15 escursioni in libertà Pedalate i migliori itinerari ciclistici della provincia di

collina itinerario 5 Modena----Castelvetro- Tra natura e arte nella collina modenese

Lunghezza 74,6 km Tempo di percorrenza 6.30 ore

Fondo asfalto e ghiaietto Dislivello 470 m

Partenza Modena (34 m s.l.m.) Difficoltà

ferrovia che sottopassa l’autostrada e ci accom- Descrizione km 11,7 pagna alle “stazioni” successive: San Lorenzo,

Si parte da piazza Grande di Modena, proprio di km 15,8 Castelnuovo Rangone, Settecani. Il tracciato corre fronte alla “porta Regia” con i due magnifici leoni 1.20 ore a fianco della strada provinciale n° 16 che bisogna stilofori, imboccando via Selmi. In breve si esce dal attraversare con prudenza. Nei pressi del “casello” km 19,5 centro storico intersecando viale delle Rimembran- di Rio Secco si oltrepassa di nuovo la strada provin-

ze dove troviamo il primo cartello metallico che ciale n° 16, ma questa volta attraverso un nuovo segnala il percorso ciclabile Modena - Vignola “Eu- sottopasso ciclabile. Si giunge così alle prime case km 21,4 rovelo 7 - MO 1”. Si continua su pista ciclabile prima di Spilamberto e poi al semaforo tra via Vignolese 1.45 ore a lato di via De’ Fogliani e poi di via Buon Pastore. e viale Italia. km 1,6 Giunti all’incrocio di via Don Minzoni bisogna por- Come opportunamente segnalato da un cartello 10 min tarsi sul lato opposto della strada dove la pista cicla- metallico, una breve deviazione sulla sinistra per- bile continua diritto su via Fratelli Rosselli. In prossi- mette di visitare il centro storico di Spilamberto, cui km 2,5 mità della rotatoria di via Panni, bisogna deviare a si accede dal torrione medioevale con struttura in sinistra su via S. D’Acquisto. Le puntuali frecce metal- muratura e un tempo munito di un ponte levato- liche ci accompagnano in questo percorso di uscita km 3,4 io. Elementi caratteristici del centro storico sono la dalla città. Al secondo impianto semaforico si devia Rocca Rangoni, il Museo Archeologico e il Palazzo a destra transitando su via Arezzo, poi in una zona del Bargello. verde tra il centro commerciale “Leclerc” e viale Dal- la Chiesa fino a Vaciglio, dove un moderno ponte Il nostro itinerario continua sulla ciclabile dell’ex- ciclo-pedonale consente di superare in sicurezza la ferrovia fino al suo termine, si attraversa così via km 5,3 Nuova Estense. È da qui che iniziava ufficialmente la Coccola, quindi via Confine per continuare a lato 35 min pista ciclabile Modena - Vignola e da questo punto di via Garofalana. Superata anche via Cornatura si percorre via Cà de Barozzi che ci accompagna fino sono state calcolate le distanze chilometriche par- km 27,4 alla stazione ferroviaria di Vignola, capitale delle ci- ziali riportate sui cartelli segnaletici che troveremo lungo il percorso. Imbocchiamo quindi il tracciato liegie. dell’ex-ferrovia che risulta autonomo dalla sede Deviando a sinistra su via Bellucci e poi a destra su via km 28 stradale ove scorre il traffico automobilistico, per la Trento Trieste si arriva in breve al centro di Vignola. 2.20 ore gioia di chi ama le escursioni in tutta tranquillità e Ai piedi del Castello medioevale, lasciamo la strada lontano dallo smog: giunti in prossimità del ponte diretta a e scendiamo al Per- sul torrente Tiepido, un cartello segnaletico eviden- km 8,6 corso Natura Panaro, in corrispondenza della presa zia l’incrocio con il Percorso Natura. Proseguendo del canale di San Pietro. diritto si arriva in breve alla vecchia stazione ormai km 9,7 diroccata di San Donnino. Qui svoltiamo a destra transitando a fianco del cen- 50 min tro nuoto e, proseguendo all’ombra di pioppi, sali- Da San Donnino si continua sulla ciclabile dell’ex- ci e ontani, iniziamo a risalire il corso d’acqua. Un

1 pedalate amiche 15 escursioni in libertà Pedalate i migliori itinerari ciclistici della provincia di Modena

collina itinerario 5 Modena-Spilamberto-Vignola-Marano sul Panaro-Castelvetro-Castelnuovo Rangone Tra natura e arte nella collina modenese

chilometro più avanti si lascia il suggestivo tracciato aver superato il cimitero, diventa a fondo sterrato km 46,6 diretto al Parco Naturale dei Sassi di Roccamalati- e riprende a salire. Giunti al bivio con via Medusia

na (MO4) e si devia a destra al cartello segnaletico si svolta a destra riportandosi nei pressi della stra- “Strada dei Ciliegi - MO 6”. Questo percorso escur- da provinciale al bivio con via Poggio. Seguendo le km 47,7 sionistico è sempre ben tabellato, basta seguire le indicazioni turistiche per l’Oratorio di San Michele

linee tratteggiate verdi che procedono a zig-zag tra svoltiamo a sinistra su quest’ultima e poche centi- km 32 frutteti e piantagioni di ciliegi. Superato il ponticello naia di metri più avanti imbocchiamo a sinistra via

sul Fosso Faellano arriviamo all’inizio di via Impre- Tiberia. Il fondo in questo tratto si presenta sterrato: km 49 sa e svoltiamo a destra su via Zenzano, arrivando in breve si giunge all’Oratorio di San Michele, in stile 4.20 ore in breve al paese di Marano sul Panaro, che si rag- romanico, che sorge in suggestiva posizione sull’a- km 33,3 giunge dopo aver superato il semaforo della strada bitato di Levizzano. 2.50 ore provinciale n° 4 . Continuiamo sulla piccola stradina che offre bei pa- Dalla piazza al centro del paese, proprio di fianco norami sulle colline circostanti occupate dall’ordina- alla Chiesa, si imbocca via Gramsci e, 700 metri più ta simmetria dei filari di vigne del tipico Lambrusco avanti, dopo aver superato il ponte sul rio Faellano, Grasparossa e arriviamo in discesa all’incrocio con km 50,7 si devia a sinistra seguendo le indicazioni stradali via Ghiarone. Seguendo quest’ultima sulla destra

per Villabianca. Si inizia ora a prendere quota tra ci portiamo verso il paese di Castelvetro che rag- rilievi calanchivi tipici delle colline modenesi. Supe- giungiamo dopo aver percorso via XX Settembre. km 36,9 rato il bivio con via Bressola si tira diritto arrivando Seguendo le indicazioni stradali si arriva all’antico km 38,2 in breve al paese di Villabianca (Chiesa, 299 m). Da nucleo fortificato che rappresenta un raro esempio 3.20 ore qui, in primavera, si può ammirare uno spettacolo di borgo medioevale, movimentato dalla presenza di davvero unico: la fioritura dei ciliegi. torri e campanili. Una breve sosta nella centrale piaz- km 52,2 za Roma per gustarsi il panorama sulle colline circo- La piccola strada, sempre molto panoramica, pro- 4.35 ore stanti e poi ripartiamo in discesa portandoci alla base segue in picchiata in direzione di Castelvetro, di cui delle mura castellane dove seguiamo a ritroso via XX cominciamo a intravedere la punta aguzza del cam- km 40,5 Settembre. I sensi unici della viabilità ordinaria ci gui- panile. Raggiunto il fondovalle del torrente Guerro dano nell’uscita dal paese e attraverso via Marconi svoltiamo a sinistra. Siamo su via Destra Guerro, tor- arriviamo al fondovalle del torrente Guerro. Ignorata rente che si attraversa su ponte in muratura al chilo- via per Modena e via Sinistra Guerro ci portiamo sul metro 41,7. Al bivio posto alcune centinaia di metri lato opposto del torrente dove imbocchiamo verso più avanti, teniamo la sinistra su via Guerro di Qua. nord la ciclabile di via Destra Guerro. La nuova pista Si prosegue sulla piccola stradina a fianco del corso fiancheggia il corso d’acqua per discostarsene poi in d’acqua e all’incrocio successivo deviamo a destra su km 55,9 km 43,7 prossimità dell’attraversamento della Pedemontana via Passanello. Segue una breve ma ripida salita che 4.50 ore 3.45 ore – strada statale n° 569. Attraversamento pericoloso. ci porta all’incrocio con la strada provinciale n° 16, Si prosegue poi su via Belvedere, sempre su ciclabile che va seguita sulla sinistra continuando a prende- in sede propria, arrivando velocemente a incrociare re quota prima della discesa finale che conduce al km 45,6 la ciclabile dell’ex-ferrovia Modena-Vignola in pros- centro di Levizzano Rangone (seguire le indicazioni km 57,2 4 ore simità dello stabilimento Inalca. Qui bisogna svolta- “centro” e “castello”). Alla base della rocca di origine re a sinistra ripercorrendo a ritroso il percorso fatto Matildica, interessante esempio di fortilizio medio- km 58,3 all’andata fino a Settecani e quindi alla stazione di evale, si imbocca in discesa via Carentano che, dopo km 59,6 Castelnuovo Rangone. 5 ore

2 pedalate amiche 15 escursioni in libertà Pedalate i migliori itinerari ciclistici della provincia di Modena

collina itinerario 5 Modena-Spilamberto-Vignola-Marano sul Panaro-Castelvetro-Castelnuovo Rangone Tra natura e arte nella collina modenese

A questo punto lasciamo il tracciato diretto a Mo- dena e svoltiamo a sinistra, percorrendo la ciclabile km 60 di via Matteotti fino al centro del paese. Superato 5.05 ore il Torrione e Piazza Giovanni XXIII, si volta a destra su via Zanasi (ciclabile) mentre, un chilometro più avanti, all’incrocio con le strade dirette a Modena e , si tira diritto su via Santa Maria del Tiepi- do. Si arriva così a ridosso del fiume Tiepido dove si km 61,2 incrocia il Percorso Natura.

Si continua verso destra (nord) a fianco del corso d’acqua tra vegetazione arbustiva e arborea costi- tuita prevalentemente da salici e pioppi e sulle rive più asciutte da querce, olmi, robinie, biancospini, km 64,2 prugnoli e sambuchi. Più avanti una passerella me- tallica nei pressi di Portile permette di portarsi sulla sponda opposta. Continuiamo in sinistra orografica km 65,4 fino a un angusto sottopassaggio regolato da sbar-

ra a comando elettronico che permette di superare l’autostrada, arrivando in breve a incrociare il trac- km 66 ciato dell’ex-ferrovia. A questo punto non resta che 5.35 ore voltare a sinistra ripetendo il percorso già noto che km 69,3 ci riporta a Vaciglio sul ponte ciclo-pedonale che su- 5.50 ore pera la Nuova estense. Il ritorno al punto di partenza avviene attraverso le stesse piste ciclabili utilizzate all’andata: via Arezzo, via D’Acquisto, via F.lli Rosselli, via Buon Pastore, via De’ Fogliani. Il percorso totale sarà così di 74,6 chilometri per un tempo complessivo di 6 ore e 30 minuti.

3 pedalate amiche 15 escursioni in libertà Pedalate i migliori itinerari ciclistici della provincia di Modena

collina itinerario 5 Modena-Spilamberto-Vignola-Marano sul Panaro-Castelvetro-Castelnuovo Rangone Tra natura e arte nella collina modenese

Recovato Cognento Modena Gaggio in Piano

SS9 Ponte Sant'Ambrogio Panzano

Vaciglio

Baggiovara SS12 Sant'Anna Casinalbo San Donnino - Nizzola SS9 Portile San Lorenzo A1

Cavidole San Cesario sul SS12 Panaro

Ubersetto Colombaro Piumazzo Castelnuovo Rangone Settecani

Ca’ Di Sola Sant'Eusebio Spilamberto Pozza Maranello

Ca’ De Gatti Gorzano San Giovanni Castelvetro di Bazzano Torre Maina Modena

Casa Rè Levizzano SS12 Rangone Vignola Castello Marano sul Villabianca Panaro Formica

Garofano Denzano Map data © OpenStreetMap (and) contributors, CC-BY-SA contributors, (and) OpenStreetMap © data Map

4 pedalate amiche