Pubblicato su (http://test.portaledeigiovani.it)

Pubblicato da: Eurodesk Italy

Ultimo aggiornamento: 28-05-2020

Malta - Scheda Paese

Malta è un arcipelago nel Mar Mediterraneo formato da sette isole. Di queste, soltanto le tre più grandi – Malta, e Comino – sono abitate. Il territorio è piatto e roccioso, con numerose scogliere sulla costa. Malta, nel cuore del Mediterraneo, è un crogiolo di civiltà con una storia millenaria. Malta è stata sempre abitata a partire dal 5200 a.C. Un'importante civiltà preistorica era già presente sulle isole prima ancora dell’arrivo dei fenici, che diedero all’isola principale il nome Malat , ossia “rifugio sicuro”. In seguito le isole furono per secoli la sede dell’Ordine dei cavalieri dell’ospedale di San Giovanni e successivamente parte dell’Impero britannico. Malta ha conquistato l’indipendenza nel 1964. Il governo maltese è guidato dal partito che detiene la maggioranza dei seggi nella Camera dei rappresentanti (in maltese Kamra tar-Rapprezentanti).

Anno di adesione all'UE 2004 Sistema politico Repubblica Capitale La Superficie 316 km² Popolazione 0,4 milioni Valuta Euro Lingua maltese, inglese

Cultura La cultura di Malta rispecchia le influenze di culture differenti, tra cui l'Italia e il Regno Unito, che governò Malta fino al 1964.

Il folklore maltese, le tradizioni e le leggende sono vive negli anziani e sono attualmente studiate e categorizzate come in ogni altro paese europeo. Il ghanja tal-fatt, cioè "il canto del fatto" tipico della musica Ghana è un componente importante del folklore locale, tra i quali c'e Cikku Degiorgio detto Tal Fjuri (Dei fiori) come un esponente particolare. Il cantautore Walter Micallef, col suo sestetto, è attualmente l'artista più noto per il canto in maltese.

Gastronomia Tra i piatti tradizionali di Malta si segnalano le zuppe (di verdure, di pesce), la pasta e specialità di pasticceria. Caratteristici della cucina maltese sono i piatti ripieni. Lo Stuffat Tal-Fenek (stufato di coniglio) è un piatto nazionale.

Studiare la lingua La lingua nazionale è il maltese, che fa parte del gruppo delle lingue semitiche al quale appartiene anche l'arabo. L’inglese è la lingua ufficiale del paese e molti maltesi parlano anche italiano. Ci sono numerose opportunità per coloro che vogliono studiare l’inglese a Malta. Per maggiori informazioni consultare il seguente link: www.visitmalta.com/language-learning?l=3 [1]

Assistenza sanitaria I cittadini italiani che si recano temporaneamente per studio, turismo, affari o lavoro nel Paese (Stato membro dell'Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale, se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) cosiddetta Tessera Sanitaria. La TEAM sostituisce i precedenti modelli E110, E111, E119 ed E128 ed è in distribuzione da parte del Ministero dell'Economia e delle Finanze.

Numeri emergenza Malta Polizia: 00356 / 21224001/7 – 21221111

Page 1 of 2 Pubblicato su (http://test.portaledeigiovani.it)

Emergenza generale: 112

Documentazione necessaria per l'ingresso nel Paese Il Paese è membro UE e fa parte dell’area Schengen, sono stati quindi eliminati i controlli alle frontiere terrestri, marittime e aeroportuali, ma è necessario comunque viaggiare con un documento valido per l’espatrio tra: passaporto, carta di identità, tessera ministeriale AT/BT.

Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia, o presso il proprio Agente di viaggio. Gli italiani che si recano all’estero possono registrarsi al sito www.dovesiamonelmondo.it. "Dove siamo nel mondo" è un servizio del Ministero degli Affari Esteri. Gli italiani che si recano temporaneamente all'estero possono segnalare i loro dati personali, al fine di permettere all'Unità di Crisi di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso, nell'eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza.

Contatti

Ambasciata d’Italia a La Valletta 5, Vilhena Street VLT 14 - Malta tel. 00356 / 21233157 / 8 / 9 (centralino) [email protected] www.amblavalletta.esteri.it/Ambasciata_Lavalletta [2]

Siti di Riferimento

Portale dell'Unione Europea - Scheda Malta [3] Sito Informazioni turistiche - Visitmalta.com [4] Ministero dell’Istruzione e Occupazione [5] Consiglio di Europa - Politiche giovanili a Malta [6]

Links [1] http://www.visitmalta.com/language-learning?l=3 [2] http://www.amblavalletta.esteri.it/Ambasciata_Lavalletta [3] http://europa.eu/about-eu/countries/member-countries/malta/index_it.htm [4] http://www.visitmalta.com [5] https://education.gov.mt/en/Pages/educ.aspx# [6] https://pjp-eu.coe.int/en/web/youth-partnership/malta

Page 2 of 2