Il Fondo Istria Fiume Dalmaziastria BIBLIO TECA COMUNALECENTRALE CATALOGHI 7

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Fondo Istria Fiume Dalmaziastria BIBLIO TECA COMUNALECENTRALE CATALOGHI 7 Il Fondo Istria Fiume Dalmazia Istria Fiume Dalmazia COMUNE DI FIRENZE ASSESSORATO ALLA CULTURA BIBLIOTECA COMUNALE CENTRALE ALOGHI T CA CATALOGHI 7 Il Fondo Istria Fiume Dalmazia a cura di Maria Antonietta Coglievina e Giuliana Cecconi COMUNE DI FIRENZE Istria Fiume Dalmazia ASSESSORATO ALLA CULTURA BIBLIOTECA COMUNALE CENTRALE Schede catalografiche: Le illustrazioni di copertina sono tratte Giuliana CECCONI dal volume “Imago Adriae”di Luciano Lago Maria Antonietta COGLIEVINA (Trieste, 1998) per gentile concessione della Casa Editrice La Mongolfiera Redazione: Manuela BARDUCCI Le illustrazioni alle pagine 10, 15, 16, 20, Biblioteca Comunale Centrale 135, 136, 140, 142, 164, sono tratte dal volume “Aspetti storico urbani nell’Istria Organizzazione editoriale: veneta dai disegni dell’Archivio di Stato di Marta CAVINI - Comune Network Venezia”a cura di Marino Budicin. - Fiume: Unione italiana; Trieste; Rovigno: Progetto grafico e impaginazione: Università popolare di Trieste; Venezia: Fabio CHIANTINI - Limite Design Archivio di Stato, 1998. - 189 p.: ill.; 35 cm. - (Collana degli atti / del Centro di ricerche Stampa: storiche di Rovigno; 16) Tipografia Bandettini Dicembre 2004 ISBN 88 - 86320 - 99 - X Indice 7 Premessa SIMONE SILIANI 11 Prefazione LUCIO TOTH 17 Nota delle curatrici MARIA ANTONIETTA COGLIEVINA GIULIANA CECCONI 21 Catalogo 137 Elenco dei donatori 141 Fondo Aldo Duro 5 143 Soggetti Il Fondo Istria Fiume Dalmazia Istria Fiume Il Fondo 165 Indice dei nomi 6 Carta Gastaldina dell’Adriatico settentrionale e delle regioni italiane, Il Fondo Istria Fiume Dalmazia Istria Fiume Il Fondo balcaniche e danubiane contermini stampata da Paolo Furlani nel 1566. INTRODUZIONE La coniugazione che si è data al tema dell’identità-nazionale, culturale, locale - è stata contrassegnata, nel secolo che si è appena chiuso, più spesso dalla esclusione della diversità, dalla pretesa della purezza assoluta. Soprattutto nell’Europa sud-orientale, in quell’indefinito spazio che si estende fra l’Adriatico, il bacino del Danubio, l’area balcanica, il tema dei confini che separavano comunità etnicamente e culturalmente integrali è diventata una vera e propria ossessione. Claudio Magris ne ha scritto magistralmente nel suo “Danubio”: “Ogni identità è anche orribile, perché per esistere deve tracciare un confine e respingere chi sta dall’altra parte…. I confini chiedono spesso sacrifici di sangue, provocano morte…. La vana ricerca di purezza etnica scende alle radici più antiche, si accapiglia per etimologie e grafie, nella smania di appurare di quale 7 stirpe fosse il piede che per primo ha calcato le spiagge bianche e si è Il Fondo Istria Fiume Dalmazia Istria Fiume Il Fondo graffiato sui rovi della fitta macchia mediterranea, come se ciò attestasse maggiore autenticità e diritto al possesso di queste acque turchesi e di questi aromi nel vento…. La purezza etnica, come ogni purezza, è il risultato di una sottrazione ed è tanto più rigorosa quanto più radicale è quest’ultima – la vera purezza sarebbe il niente, lo zero assoluto ottenuto dalla sottrazione totale”. In nome di questa purezza identitaria si sono perpetrati i peggiori crimini, le più efferate violenze, talvolta chiamando a Il Fondo Istria Fiume Dalmazia testimoniare a favore di queste azioni la storia e la cultura del passato. Anche in quelle terre di confine fra la Dalmazia, l’Istria, la Venezia Giulia tutto questo è avvenuto. Opportunamente, il Parlamento ha istituito il “Giorno del Ricordo”, dedicato alle vicende della Venezia Giulia e della Dalmazia. Ma perchè ricordiamo? Qual è l’essenza del ricordo? Forse la consapevolezza che le radici della propria identità culturale può creare lutti, ma può anche segnare un’altra storia, fatta di conoscenza delle molteplici fonti delle diverse identità culturali. Il Fondo Venezia Giulia e Dalmazia testimonia della vastità e della profondità di queste fonti. Un fondo costituito nel 1997, valorizzando i rapporti che legano quelle terre con Firenze, attraverso personalità della cultura e i tanti “profughi” che si sono insediati in Toscana. Basti ricordare che proprio in questo 2004 ricorre il centenario della nascita di Luigi Dallapiccola, uno dei più importanti musicisti del Novecento che a lungo operò a Firenze e che ebbe i suoi natali nella istriana Pisino. È vero, dunque, che anche attraverso questo Fondo, Firenze rinnova la sua vocazione europeista perché, ben oltre la geografia politica tracciata dall’ultimo allargamento comunitario, non è possibile 8 concepire l’Europa senza la storia di queste terre di confine. Del resto proprio in questa area Adriatica, uno scrittore-viaggiatore come Predrag Matvejevic, individua uno dei tratti distintivi del Mediterraneo, sul quale è stata concepita l’Europa. Ma quali siano i limiti mediterranei e i tratti che definiscono questa identità mediterranea, per fortuna, non è cosa affidata alla politica, ossessionata dai confini separatori. Il Fondo Istria Fiume Dalmazia Istria Fiume Il Fondo Nel suo “Mediterraneo. Un nuovo breviario”, così Matvejevic parla della Dalmazia: neppure la penisola balcanica è integralmente mediterranea, così come non lo è quella iberica e nemmeno del tutto quella appenninica. La Dalmazia è mediterranea, ma la costa orientale dell’Adriatico non è tutta dalmatica…. Da principio sembrava che fosse solo una parte dell’entroterra montuoso a chiamarsi così, per estendersi poi dal fiume Rasa in Istria fino a Mat in Albania. In certi momenti si ridusse a poche città dell’Adriatico centrale, in altre invece le appartenne anche un vasto territorio circostante. Nelle prime copie delle carte tolemaiche è inserita nella Dalmazia una gran parte dell’Illirico, della Liburnia e della Bosnia”. Così, nel nostro Fondo troviamo materiali delle più diverse discipline (dalla letteratura alla storia, dalla geografia alle arti), perché è solo dal molteplice, dalla pluralità dei punti di vista, dalla diversità che non esclude bensì connette gli elementi e include le alterità che possiamo avere la possibilità di avvicinarci (per successive e imperfette approssimazioni) alla comprensione di storie, popoli e paesi. Attraverso questo approccio, il ricordo, la memoria hanno un senso, giacché non caricano di odio e di senso di rivalsa, ma servono a ricostruire identità complesse e mutevoli che ci legano al luogo da dove proveniamo ma, al contempo, ci aprono la mente alla possibilità di altre appartenenze a 9 diverse comunità, ideali o territoriali, e accolgono la dialettica culturale Il Fondo Istria Fiume Dalmazia Istria Fiume Il Fondo come la più preziosa delle ricchezze. SIMONE SILIANI Assessore alla Cultura 10 ORANO: pianta e prospetto del Castello di Orsera, sede estiva del vescovo parentino Il Fondo Istria Fiume Dalmazia Istria Fiume Il Fondo (autore: Riboni Lorenzo, agrimensore pubblico). PREFAZIONE Firenze ha voluto fare un dono agli esuli istriani, fiumani e dal- mati istituendo nella biblioteca centrale del suo Comune un “Fondo Ve- nezia Giulia e Dalmazia”. Fin dalla sua origine il Fondo è destinato a raccogliere sia ope- re di carattere scientifico sulla geografia, l’ambiente naturale, la storia giuridica,economica e artistica delle regioni dell’Istria,della Venezia Giu- lia in genere, del Quarnaro e della Dalmazia, sia opere letterarie e musi- cali di autori originari di esse o che a quei luoghi si ispirano, sia opere di quella “letteratura dell’esodo”che ha colpito le curatrici del catalogo per- ché così legata alle esperienze personali e familiari di chi ha scritto, sia infine la numerosa pubblicistica periodica delle diverse associazioni ed enti culturali e di ricerca nati dalla diaspora giuliano-dalmata, e quindi proveniente da ogni parte d’Italia e da quei luoghi del mondo (Australia, Canada, Stati Uniti, Argentina) dove i venti dell’esodo hanno spinto i 11 350.000 “profughi”di allora. Il Fondo Istria Fiume Dalmazia Istria Fiume Il Fondo È facile capire che questa letteratura dell’esodo è un evangela- rio o un almanacco della nostalgia.A seconda che vi prevalgano i toni li- rici o epici di una gente dispersa, che ha sacralizzato il mito vissuto del suo sacrificio personale e collettivo,o invece i toni scherzosi ed elegiaci di infanzie e giovinezze perdute, vanamente inseguite tra i luoghi reali e la memoria del focolare spazzato via e ricostruito qua e là per le vicende di una guerra, per loro certamente sperimentata dalla parte dei vinti: quel- l’ormai lontano secondo conflitto mondiale, produttore di genocidi, di Il Fondo Istria Fiume Dalmazia olocausti e di esodi, biblici appunto, nel loro significato lessicale. È una letteratura prevalentemente al femminile, come se alle donne fosse toccato in sorte non solo il salvataggio materiale dei focola- ri domestici, ma della loro stessa minuta, quotidiana memoria, custodita come un frutto prezioso nel ventre profondo dei ricordi infantili e giova- nili: i padri, i fratelli, le feste, i “morosi”, la cucina, i Natali e i Carnevali. L’idea venne nel 1997 e fu il prodotto di un clima di collabora- zione che si era instaurato tra le istituzioni culturali fiorentine e la nostra associazione, e in particolare la sua delegata provinciale Miriam Andrea- tini Sfilli, polese di nascita e fiorentina di adozione. In quegli anni si im- postò un dialogo con il Gabinetto Vieusseux, l’Accademia della Crusca e la Fondazione Giovanni Spadolini, nonché l’Istituto della Cassa di Ri- sparmio di Firenze, che trovava la sua ragione nel legame con Firenze di alcuni personaggi del singolare mondo istriano e dalmata, come Niccolò Tommaseo,Adolfo Mussafia, Edgardo Maddalena,
Recommended publications
  • Human Remains in Society: Curation And
    66 3 Chained corpses: warfare, politics and religion after the Habsburg Empire in the Julian March, 1930s– 1970s Gaetano Dato In Trieste and the border region north of the Adriatic Sea, corpses played a very significant role in the construction of the public dis- course about acts of violence in the era of the world wars. Human remains have been a concern for public memory, and for the collective entities connected to the local places of remembrance as well.1 Italians, Slovenians, Croatians, Habsburg officials, Communists, Nazis, Fascists and the Jewish communities all left their mark in the history of this region; in addition, such categories often overlapped, making any distinction even more complicated. The corpsesbe longing to these groups were therefore at the centre of the civil and political religions that emerged in this territory during the twentieth century. Bodies in an advanced state of decomposition were used in war propaganda, and their pictures continued to be exploited from the 1960s onwards. After 1945, corpses became a subject of contention among the groups fighting for control of the territory and later on were involved in the trials of Nazi war criminals. The Julian March: wars and borders The northern Adriatic region is named in numerous ways by its different residents. In Italian, it is known as Venezia Giulia (Julian Venice), to underline its ancient Roman heritage. In English, how- ever, this name is usually translated as Julian March, which references Jean-Marc Dreyfus and Élisabeth Anstett - 9781526129338 Downloaded from manchesteropenhive.com at 08/03/2019 11:15:01AM via free access 67 Chained corpses 67 its role as a border.
    [Show full text]
  • <I>Foibe</I> Literature
    Foibe literature: documentation or victimhood narrative? HUMAN REMAINS & VIOLENCE Louise Zamparutti University of Wisconsin-Milwaukee [email protected] Abstract This essay analyses the literature on the foibe to illustrate a political use of human remains. The foibe are the deep karstic pits in Istria and around Trieste where Yugoslavian Communist troops disposed of Italians they executed en masse during World War II. By comparing contemporary literature on the foibe to a selec- tion of archival reports of foibe exhumation processes it will be argued that the foibe literature popular in Italy today serves a political rather than informational purpose. Counterpublic theory will be applied to examine how the recent increase in popular foibe literature brought the identity of the esuli, one of Italy’s subaltern counterpublics, to the national stage. The paper argues that by employing the nar- rative structure of the Holocaust, contemporary literature on the foibe attempts to recast Italy as a counterpublic in the wider European public sphere, presenting Italy as an unrecognised victim in World War II. Key words: foibe, massacres, corpses, Communism, counterpublic, victimhood, Fascism Introduction The mass graves in the deep pit-caves known as thefoibe in the Istrian penin- sula and the Venezia Giulia region have received a large amount of attention in Italy since the end of the Cold War and the collapse of Yugoslavia. Information about their discovery and exhumation, however, is obscured by the ethno-political polemic surrounding how they should be memorialised. It is known that the foibe massacres occurred in two major waves, the first in the Istrian region in September and October 1943, and the second in and around Trieste immediately following Liberation in May 1945.
    [Show full text]
  • Foibe: Diciamola Tutta!
    Coordinamento Antifascista Antirazzista Toscano FOIBE diciamola tutta! 2 Da tempo nel nostro paese è in corso un processo ditati, è quella di una collocazione spazio-tempo- di ribaltamento della verità storica che si prefigge di rale a sé stante, avulsa tanto da ciò che è acca- riabilitare la fase del ventennio fascista, nasconden- duto prima, ma anche da quello che è successo done le atrocità, cercando di far dimenticare i crimini dopo. commessi dai nazifascisti e per sminuire i riconosci- menti rivolti alla Resistenza. Le origini di questa operazione risalgono al periodo della fine della seconda guerra mondiale, quando i partigiani, coloro che avevano combattuto nella Re- sistenza non solo per liberarsi dal nazifascismo, ma LA MICCIA DELL’ODIO anche per creare una società non più basata sul pro- fitto, divennero un pericolo per le stesse classi domi- Poco prima dello scoppio della prima guerra mondia- nanti che avevano messo in piedi il fascismo e che le si registrò una crescita dei nazionalismi nei territori lo avevano abbandonato non appena realizzarono la prossimi al confine orientale italiano. catastrofe verso cui il fascismo li stava portando. Con la vittoria nel primo conflitto mondiale, l’Italia Si cominciò così a fare la distinzione tra “partigiani ottenne la sovranità sulle città di Trieste, Gorizia, buoni”, quelli liberali e badogliani, e “partigiani catti- abitate anche da sloveni, sull’Istria, dove le cittadine vi”, quelli comunisti. Una campagna che costò galera costiere erano mistilingue slovene e croate ed italia- ed esilio a tanti combattenti. Si epurarono poi dall’ap- ne, mentre all’interno del territorio divenuto italiano la parato statale i partigiani per lasciare o rimettere ai popolazione era interamente slovena o croata loro posti i fascisti.
    [Show full text]
  • <I>Foibe</I> Literature
    Foibe literature: documentation or victimhood narrative? HUMAN REMAINS & VIOLENCE Louise Zamparutti University of Wisconsin-Milwaukee [email protected] Abstract This essay analyses the literature on the foibe to illustrate a political use of human remains. The foibe are the deep karstic pits in Istria and around Trieste where Yugoslavian Communist troops disposed of Italians they executed en masse during World War II. By comparing contemporary literature on the foibe to a selec- tion of archival reports of foibe exhumation processes it will be argued that the foibe literature popular in Italy today serves a political rather than informational purpose. Counterpublic theory will be applied to examine how the recent increase in popular foibe literature brought the identity of the esuli, one of Italy’s subaltern counterpublics, to the national stage. The paper argues that by employing the nar- rative structure of the Holocaust, contemporary literature on the foibe attempts to recast Italy as a counterpublic in the wider European public sphere, presenting Italy as an unrecognised victim in World War II. Key words: foibe, massacres, corpses, Communism, counterpublic, victimhood, Fascism Introduction The mass graves in the deep pit-caves known as thefoibe in the Istrian penin- sula and the Venezia Giulia region have received a large amount of attention in Italy since the end of the Cold War and the collapse of Yugoslavia. Information about their discovery and exhumation, however, is obscured by the ethno-political polemic surrounding how they should be memorialised. It is known that the foibe massacres occurred in two major waves, the first in the Istrian region in September and October 1943, and the second in and around Trieste immediately following Liberation in May 1945.
    [Show full text]
  • “Well, Then Foibe?“ Giorno Del Ricordo and the Eternal Return of the Social Drama of Foibe in Italy
    FACULTY OF SOCIAL STUDIES “WELL, THEN FOIBE?“ GIORNO DEL RICORDO AND THE ETERNAL RETURN OF THE SOCIAL DRAMA OF FOIBE IN ITALY Master's Thesis FRANCESCO DE VIDO UČO 486604 UČO: 486604 Supervisor: Dr. Werner Binder Department of Sociology Cultural Sociology Brno 2021 1 “WELL, THEN FOIBE?“ GIORNO DEL RICORDO AND THE ETERNAL RETURN OF THE SOCIAL DRAMA OF FOIBE IN ITALY Bibliographic Record Author: Francesco De Vido UČO 486604 Faculty of Social Studies, Masaryk University Department of Sociology Title of Thesis: “WELL, THEN FOIBE?“ GIORNO DEL RICORDO AND THE ETERNAL RETURN OF THE SOCIAL DRAMA OF FOIBE IN ITALY Degree Programme: Cultural Sociology Supervisor: Dr. Werner Binder Academic Year: 2021 Number of Pages: 89 Keywords: Collective memory, Cultural trauma, Italian his- tory, Social drama, Collective suffering, Italian newspapers, Cultural representations, Foibe 1 “WELL, THEN FOIBE?“ GIORNO DEL RICORDO AND THE ETERNAL RETURN OF THE SOCIAL DRAMA OF FOIBE IN ITALY Abstract This thesis examines the process of cultural construction and symbolic representation that in the last decades turned the manifold violent events known as Foibe into an Italian national tragedy. Since the begin- ning, cultural representations worked as scripts to code, weight and nar- rate Foibe as deep evil, transforming, in the Italians’eyes, various epi- sodes of collective suffering into a unique “trauma drama”. The establish- ment of a commemoration day, called Giorno del Ricordo, in 2004 aimed to give recognition and symbolic reparation to the trauma victims and survivors after a 50-year-long latency. Despite becoming a fundamental step of the trauma drama, the commemoration day triggered a heated societal conflict that took soon the shape of a social drama.
    [Show full text]
  • Lettera Di Invito
    CITTÀ DI ALESSANDRIA Alessandria, 8 febbraio 2021 Comunicato stampa GIORNO DEL RICORDO e intitolazione GIARDINO “NORMA COSSETTO” Alessandria, mercoledì 10 febbraio 2021 Alessandria intende anche quest’anno celebrare con particolare enfasi il “Giorno del Ricordo”, la solennità civile nazionale indicata da una specifica Legge, la n. 92 del 30 marzo 2004. Il “ricordo” riguarda gli eventi legati alla tragedia delle foibe e delle circa 15.000 vittime della pulizia etnica portata avanti dal generale Tito mediante la tortura e l’assassinio di tutti quegli italiani che potevano rappresentare un ostacolo all’egemonia della Jugoslavia da lui guidata. Si tratta di un “ricordo” rivolto pure al drammatico esodo dalle loro terre di circa 350.000 tra istriani, fiumani e dalmati alla fine del secondo conflitto mondiale, in un contesto storico estremamente complesso e che caratterizzò la questione del cosiddetto “confine orientale”. Una data, in questa vicenda, è particolarmente emblematica: quella del 10 febbraio del 1947 quando veniva firmato il Trattato di pace che assegnava alla Jugoslavia l’Istria e la maggior parte del territorio della Venezia Giulia e proprio tale data è stata indicata dalla Legge del 2004 per ricordare queste vicende con diverse iniziative istituzionali. Malgrado i condizionamenti a causa del perdurare della pandemia da Covid-19, le esigenze di distanziamento interpersonale e di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, l’edizione 2021 ad Alessandria del “Giorno del Ricordo” vedrà nuovamente l’Amministrazione Comunale al fianco dell’Amministrazione Provinciale e delle altre Istituzioni locali compartecipare fattivamente con una serie di momenti commemorativi che si avvalgono anche del coinvolgimento di CulturAle ASM Costruire Insieme, dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e del “Comitato 10 Febbraio”.
    [Show full text]
  • Ivan-Motika.Pdf
    La Redazione de “La Nuova Alabarda” presenta il dossier n. 44: IN DIFESA DI IVAN MOTIKA. di Claudia Cernigoi Trieste, 2013 Supplemento al n. 299 – 10/2/13 de “La Nuova Alabarda e la Coda del Diavolo” Reg. Trib. di Trieste n. 798 d.d. 16/10/1990 Direttore Responsabile Claudia Cernigoi Sip. C.P. 57 – 34100 Trieste. 1 INTRODUZIONE. Nell’operazione in atto da diversi anni della riscrittura della storia a scopo politico, nella fattispecie nella parte che concerne la rivalutazione del fascismo operata passando attraverso la criminalizzazione della lotta partigiana, un ruolo di rilievo è ricoperto dalla propaganda costruita intorno alle inchieste per i cosiddetti “crimini delle foibe”. Nonostante la propaganda sulla “questione foibe” parli di “migliaia di infoibati sol perché italiani”, alla fine la Magistratura è arrivata ad individuare un numero ristretto di morti che (senza voler mancare di rispetto a chi è stato ucciso), se inseriti nel giusto contesto storico e politico, finiscono col rappresentare una parte molto limitata delle vittime complessive di quell’enorme massacro che fu la seconda guerra mondiale. Quindi un’analisi di queste risultanze processuali dovrebbe porre fine alla canea che da decenni contamina la storia politica delle nostre terre. Eppure, nonostante si sia più volte dimostrato che gli “infoibati” non furono migliaia, che gli uccisi furono o persone compromesse col regime fascista e collaborazionisti dei nazisti, oppure vittime di vendette personali che non possono essere imputate al movimento partigiano o all’esercito
    [Show full text]
  • Fakultet Političkih Znanosti Šenol Selimović
    Sveučilište u Zagrebu Fakultet političkih znanosti Šenol Selimović ESULI U POLITIKAMA POVIJESTI TALIJANSKE REPUBLIKE DOKTORSKI RAD Mentor: Prof.dr.sc. Tihomir Cipek Zagreb, 2019. University of Zagreb Faculty of Political Sciences Šenol Selimović ESULI IN THE POLITICS OF HISTORY OF THE ITALIAN REPUBLIC DOCTORAL THESIS Supervisor: Tihomir Cipek, Ph.D. Zagreb, 2019 O mentoru Prof. dr. sc. Tihomir Cipek, politolog, redoviti je profesor u trajnom zvanju Sveučilišta u Zagrebu. Dobitnik je Državne nagrade za znanost Republike Hrvatske za 2006. godinu. U dva je navrata obavljao dužnost predsjednika Hrvatskog politološkog društva. Obnašao je i dužnost pročelnika Odsjeka za hrvatsku politiku Fakulteta političkih znanosti Sveučilišta u Zagrebu. Osim na Fakultetu političkih znanosti, drži predavanja i na Hrvatskim studijima te na Ratnoj školi Hrvatske vojske. Bio je gostujući profesor i istraživač na Sveučilištima u Beču, Göttingenu, Marburgu an der Lahn, Ljubljani, Bonnu, Bratislavi, Londonu i Tübingenu. U ljetnom semestru 2012. godine, kao stipendist zaklade "Robert Bosch", boravio je na Institutu za znanost o čovjeku u Beču. Član je međunarodnog uredništva The International Encyclopedia of Political Science, u izdanju Američkog udruženja za politologiju. Također je član znanstvenog savjeta časopisa Godišnjak Fakulteta političkih nauka Sveučilišta u Sarajevu, kao i Godišnjaka Fakulteta političkih nauka Univerziteta u Beogradu, te vrlo uglednog poljskog politološkog časopisa Przgląd Sejmowy, i poljskog interdisciplinarnog časopisa Annales Balcaniensis et Charpatienis. Član je uredništva Anala Hrvatskog politološkog društva, te Časopisa za suvremenu povijest, u izdanju Hrvatskog instituta za povijest. Bio je voditelj projekta Ministarstva znanosti, obrazovanja i sporta Republike Hrvatske "Politike nacionalnog identiteta i 'povijesni lomovi'“. Danas surađuje na FP7 projektu Europske komisije "The Social Performance, Cultural Trauma and the Reestablishing of Solid Sovereignties" (SPECTRESS).
    [Show full text]
  • Il Caso Norma Cossetto
    La Redazione de “La Nuova Alabarda” presenta il dossier n. 38: IL CASO NORMA COSSETTO di Claudia CERNIGOI Supplemento al n. 266 – 6/3/11 de “La Nuova Alabarda e la Coda del Diavolo” Reg. Trib. di Trieste n. 798 d.d. 16/10/1990 Direttore Responsabile Claudia Cernigoi Sip. C.P. 57 – 34100 Trieste. 1 IL CASO DI NORMA COSSETTO. SOMMARIO. INTRODUZIONE. LE FONTI. 1) NORMA COSSETTO. 2) LA FAMIGLIA DI NORMA. 3) L‟ARRESTO. 4) LE SEVIZIE E L‟INFOIBAMENTO. 5) IL RECUPERO DELLA SALMA. 6) I COLPEVOLI. 7) LA RELAZIONE DI EMANUELE COSSETTO. 8) LA PAROLA A LUIGI PAPO. CONCLUSIONI. INTRODUZIONE. Una delle vicende che vengono sempre citate quando si vuole parlare di “foibe” e di “barbarie slavocomunista” è quella tragica della giovane Norma Cossetto di Santa Domenica di Visinada (frazione del comune di Visinada – Vižinada in croato, nell‟Istria interna), il cui corpo fu recuperato dalla foiba di Surani (che si trova nei pressi di Antignana – Tinjan in croato) nel dicembre 1943. Sulle circostanze della morte e sulle violenze cui sarebbe stata sottoposta la giovane prima di essere uccisa, la pubblicistica di propaganda sulle foibe ha spesso indugiato citando a volte anche particolari raccapriccianti che però non hanno alcun riscontro storico (su questo punto torneremo più avanti). Purtroppo la storia di Norma Cossetto è esemplare di un certo tipo di speculazione che viene spesso fatta, a scopo propagandistico, sulle tragedie umane. Quando, alcuni anni or sono, mi capitò di esternare pubblicamente i miei dubbi sulla ricostruzione della morte di Norma Cossetto,
    [Show full text]
  • A “Not Hundred Percent Anti-Fascist Policy”
    A “Not Hundred Percent Anti-Fascist Policy” The Ethnic Cleansing of Italians in Istria and Trieste and the Allied Investigation Committee, 1943 - 1945 MA Thesis in History Holocaust and Genocide Studies Jorinde van der Meijden 6163726 Supervisor: Dr. Karel Berkhoff Date: 19 August 2016 2 TABLE OF CONTENTS ACKNOWLEDGEMENT 4 ABSTRACT 5 INTRODUCTION 6 I. THE ALLIED INVESTIGATION COMMITTEE 12 Context of the Allied investigation 13 Ideological motives for the investigation 14 Diplomatic motives for the investigation 15 Some of the findings of the investigation 16 Conclusion 18 II. THE INVESTIGATION OF YUGOSLAV CRIMES IN ISTRIA 19 The foibe on the Istrian Peninsula 23 The nature of the violence of the Yugoslav forces 25 Findings by the Investigation Committee 27 The stories of Giovanni Radeticchio, Don Beari and Giuseppe Bari 29 Conclusion 33 III. TRIESTE: FORTY DAYS OF YUGOSLAV OCCUPATION 35 The number of victims 38 The identity of the victims 39 Sites of execution and the foibe 42 The testimonies of two priests 47 The identity of the perpetrators 49 Conclusion 49 CONCLUSION 51 APPENDIX I – Map of the Venezia Giulia area (1946) 53 APPENDIX II – Facsimile of a statement by Giovanni Radeticchio 54 BIBLIOGRAPHY 56 PRIMARY SOURCES 58 3 ACKNOWLEDGEMENT This thesis would not have been possible without the advice, help and support of the academic staff at the NIOD Institute for War, Holocaust and Genocide Studies, family and friends. I would especially like to thank Dr. Karel Berkhoff for, very patiently, guiding me through the process of writing an MA thesis. His experience in the academic field and knowledge about structuring and organising a thesis, have helped me a lot during this process.
    [Show full text]