LEGENDA IL PARCO sede del parco † Parco fluviale CON LA CITTÀ entallo C area atttrezzata CN03 DENTRO riserva naturale o † tura i punti informativi del parco 1500 ettari di ambiente naturale fluviale per lo sport, la Castelletto S didattica, il tempo libero e la cultura a due passi dal centro di 1 percorso 1 torrente Gesso 1 o . Una Rete Verde di percorsi ciclo-pedonali, attualmente ssan 2 percorso 2 via Antica di da Saviglian di circa 40 km, raggiungerà i 100 km di estensione per Percorso ciclabile 2 da Fo da collegare le quattro riserve naturali e le sette aree attrezzate. 3 percorso 3 confluenza Con i vicini Comuni di , Castelletto Stura, 4 percorso 4 fiume Stura , e Vignolo si promuovono interventi congiunti anello Gesso 4 CN02 di recupero e rivitalizzazione del territorio fluviale. percorso di raccordo i fiume Stura CN01 CN01 Oltregesso e Stura CN01 CN01CN02 CN02 CN02 CN02 Oltrestura pedemontano CN03 3 da autostrada, Castelletto Stura CN03 CN03 CN03 Oltrestura di pianura da i PUNTI INFORMATIVI DEL PARCO S PARTENZA / ARRIVO ra da Mondovì Impianti sportivi comunali Cuneo, Parco della Gioventù Stu 1 e via Porta Mondovì n. 7 - Parco della Gioventù - Cuneo N44°23’14.7’’ E7°33’15.1’’ fium i Associazione2 sportiva ippica Cascina Costantino viale Mistral n. 85 - S. Rocco Castagnaretta - Cuneo S PERCORSO B&B3 “La ch’a diy Banda” prevalentemente sterrato, 2 da Peveragn via4 delle Isole n. 72 - Madonna delle Grazie - Cuneo completamente segnalato Campeggio Bisalta Cervasca S da Cervasca, Vignolo CN01 via S. Maurizio n. 33 - S. Rocco Castagnaretta - Cuneo LUNGHEZZA 4 Bar degli Angeli i i 27,560 km

o viale Angeli n. 107 - Cuneo e foto: Testi Comune di Cuneo - Servizio Parco fluviale - edizione 2009 Vignolo S DISLIVELLO

torrente Gesso i ves 230 m INFO S DIFFICOLTÀ media o da Bo --- versioneSEGNALAZIONI on E SUGGERIMENTI line --- S BICICLETTA CONSIGLIATA 1 Parco fluviale Gesso e Stura mountain bike Ente gestore: Comune di Cuneo tel. 0171.444501 (orari d’ufficio escluso venerdì pomeriggio) da Borgo S.Dalmazz [email protected] Borgo Boves www.parcofluviale.cuneo.it San Dalmazzo Da vedere INCROCIO PER CONFLUENZA i i Emergenze storico-artistiche i Lungo il percorso si incontrano Hi Hi PONTE CENTRALE IDROELETTRICA numerose emergenze storico- H LATO BOSCO ORTO “G.VASSALLO” H E DEVIAZIONE AREA GOLENALE FERROVIA DELLA CROCETTA H DIDATTICO artistiche: dai canali irrigui 1km 2km 3km 4km 5km 6km 7km 8km 9km 10km 11km 12km 13km 14km 15km 16km 17km 18km 19km 20km 21km 22km 23km 24km 25km 26km 27km quattrocenteschi e la centrale MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM idroelettrica “F. Olivero” lungo lo i Stura, al Santuario degli Angeli i TRATTO DI RACCORDO i affacciato invece sul torrente H H H Gesso. I canali Roero, Miglia e Morra che si incontrano lungo via INGRESSO PONTE PASSAGGIO INCROCIO BORGO S. D. INIZIO STERRATO CASCINA CASCINA PARCO DELLA Antica di Vignolo risalgono alla metà del ‘400, epoca in cui si PARCO DELLA FERROVIA SOTTO PER VIGNOLO PONTE MARTINETTO COSTANTINO GIOVENTÙ avviarono numerose opere di canalizzazione nei territori GIOVENTÙ VIADOTTO INIZIO INCROCIO DEL SALE 501 m s.l.m. circostanti la città. La centrale idroelettrica “F. Olivero” è stata, 501 m s.l.m. SOLERI TRATTO STERRATO PER SANTA CROCE i invece, costruita all’inizio del ‘900 per trasportare l’acqua dello Stura sull’altipiano di Cervasca e Vignolo. Il Santuario della PASSAGGIO DI CERVASCA i SOTTO H AREA RELAX Madonna degli Angeli e l’annesso convento risalgono alla metà PONTE VECCHIO SANTUARIO DEGLI ANGELI H del secolo XV. La chiesa, completamente restaurata, conserva il i punto informativo i corpo intatto del Beato Angelo Carletti da Chivasso e ospita la H cappella dell’eroe nazionale Duccio Galimberti. H servizi igienici i punto ristoro Le riserve naturali Unendo i percorsi 1, 2 e 3 si può effettuare un anello grande valenza naturalistica, caratterizzata da una H Il tragitto tocca ben tre zone di riserva naturale: la confluenza attorno all’altipiano di Cuneo, sui due versanti del rigogliosa vegetazione ripariale. In alcuni tratti si fontana tra Gesso e Stura, la sponda destra dello Stura e il bosco della Parco fluviale Gesso e Stura, fino a toccare i vicini affiancano i canali quattrocenteschi Roero, Miglia e i Crocetta. L’area vicina alla confluenza tra il Gesso e lo Stura i area picnic Comuni di Cervasca, Vignolo e Borgo San Dalmazzo e Morra, per poi raggiungere la centrale idroelettrica H è caratterizzata da una rigogliosa flora spontanea tipica della H con possibilità di accesso alle valli Vermenagna, “F. Olivero”. Qui una breve deviazione a sinistra H spiaggia fascia fluviale. Analogamente lungo lo Stura, sulla sponda Gesso e Stura. Partendo da Cuneo, dalla pista rispetto al percorso principale consente di scoprire i opposta del fiume, si alternano ambienti umidi, aree golenali e ciclabile adiacente gli impianti sportivi comunali del una suggestiva area golenale dello Stura. L’itinerario zone boscate con numerose specie di avifauna, ma anche volpi, l’anello si va invece a imboccareH il percorso che caprioli, faine e lepri. Sul versante del torrente Gesso si trova, Parco della Gioventù, si segue il percorso 3 verso la prosegue poi sulla viabilità ordinaria che consente di --- versioneaffianca onil torrente Gesso linepartendo da via Don --- invece, la riserva naturale della Crocetta oggetto di confluenza tra il torrente Gesso e il fiume Stura. attraversare l’abitato di Borgo San Dalmazzo per fare i Minzoni.i Dopo un primo tratto a lato della ferrovia, riqualificazione ambientale. Lungo il tragitto si incontrano alcuni antichi canali, ritorno a Cuneo sulla percorso ciclabile 1 torrente si incontrano prima il boscoH della Crocettai e poi maestosi ponti e varie zone golenali. Raggiunto il Gesso. In alternativa, per i più esperti, da Borgo l’areaH relax con spiaggia sotto il Santuario della ponte ciclopedonale “G. Vassallo”, il percorso 2 via San Dalmazzo vi è la possibilità di proseguire Madonna degli Angeli. Il percorso siH conclude, Antica di Vignolo risale lungo il fiume Stura tra l’escursione sulle vicine colline di Vignolo o nelle quindi, nell’area Parco della Gioventù attrezzata per continui saliscendi e attraversando una zona di vallate Vermenagna, Gesso e Stura. Per concludere la didattica e lo sport.