Comune di Provincia di

Gruppo Basso S.p.A.

Parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV)

Giudizio positivo V.I.A. n. 542/110325/2007 – ripristino progetto di cui alla procedura verifica di Assoggettabilità a VIA decreto n. 15/2010 del 20.09.2010 e smi

RELAZIONE DI SCREENING (Procedimento di verifica di assoggettabilità ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. 152/2006

Responsabile Giovanni Campeol

con Lorella Biasio Marco Baggio

Dicembre 2012 Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

Gruppo di lavoro

Prof. Giovanni Campeol, già docente di Valutazione ambientale, presso l’Università Iuav di Venezia. Studio ALIA ss Via Gruppo 28, 31100 Treviso - Tel e Fax 0422 235343; mobile +39 347 2526179; e-mail [email protected]

Arch. Lorella Biasio, esperta in analisi e valutazione ambientale, Via Fratelli Cervi 5, 31055 Quinto di Treviso (TV); mobile +39 348 2335732; e-mail [email protected] Studio ALIA ss Via Gruppo Conegliano 28, 31100 Treviso - Tel e Fax 0422 235343; mobile +39 347 2526179; e-mail [email protected]

Ing. Marco Baggio, esperto in ingegneria dei sistemi di trasporto, via Tirana 48, 35138 Padova (PD) mobile +39 348 5213647; e-mail [email protected]

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 1 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol INDICE

1. INTRODUZIONE ...... 3 2. STATO DI FATTO ...... 5 2.1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ...... 5 2.2. QUADRO PROGRAMMATICO ...... 7 2.2.1. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ...... 7 2.2.2. PRG E PAT ...... 8 2.3. IL PROGETTO ...... 10 2.4. IL PROGETTO OGGETTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ (2012) ...... 14 2.5. INQUADRAMENTO SOTTO IL PROFILO COMMERCIALE ...... 18 3. QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE ...... 19

3.1.1. ARIA (QUALITÀ DELL’ARIA) ...... 19

3.1.2. ARIA (RUMORE) O AGENTI FISICI ...... 32 3.1.3. VIABILITÀ ...... 36 4. CRITERI PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ VIA DI CUI ALL’ART.20 DLGS 4/2008 ... 41 5. RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DI SCREENING ...... 44

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 2 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

1. INTRODUZIONE

Il parco commerciale realizzato nel Comune di Roncade, nel quale è prevista una superficie di vendita complessiva pari a 11.317 mq, è stato sottoposto a Valutazione di Impatto Ambientale, ottenendo parere positivo dalla Provincia di Treviso con Deliberazione di Giunta n. 542/2007. In merito alle prescrizioni di cui alla Commissione provinciale V.I.A. si precisa che: - è già stata realizzata la chiusura del 1° accesso diretto al parcheggio posto a circa 45m dalla rotatoria; - la prescrizione relativa all’accesso dell’albergo deve intendersi annullata a seguito della non realizzazione dell’albergo stesso; - sono già state inserite le spire di rilevamento delle code secondo le indicazioni della Provincia.

Il progetto ricade nell’allegato IV “Progetti sottoposti alla Verifica di assoggettabilità di competenza delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano”, punto 7 “Progetti di infrastrutture”, lettera b “… costruzione di centri commerciali di cui al decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114 ‘Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell’art. 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59’ …” del D.lgs 152/06 così come modificato dal D.Lgs 16 gennaio 2008, n. 4

Tale progetto, in diversi momenti storici, è stato inoltre sottoposto: - a Verifica di Assoggettabilità a VIA per la modifica degli accessi di due esercizi di vicinato, con esito di non procedibilità da parte della Provincia di Treviso (Parere Commissione Provinciale VIA, seduta del 14 maggio 2010); - a Verifica di Assoggettabilità a VIA per la modifica della ripartizione interna della superficie di vendita con esito di non assoggettabilità da parte della Provincia di Treviso (Parere Commissione Provinciale VIA, decreto 15/2012 del 20/09/2010).

La presente Relazione di screening viene elaborata per il ripristino del progetto presentato il 23.04.2010, che aveva già ottenuto esito di non procedibilità da parte della Provincia di Treviso (Parere Commissione Provinciale VIA, seduta del 14 maggio 2010).

Detto progetto è il Parco commerciale “Fusana”, caratterizzato da una superficie di vendita complessiva pari a 11.317 mq che comprende anche due esercizi di vicinato (dotati di due accessi autonomi verso l’esterno).

L’articolazione commerciale e la struttura del progetto rimangono inalterate rispetto a quella già oggetto di Valutazione di Impatto Ambientale, infatti: - non varia la superficie di vendita complessiva dell’intero complesso, che rimane sempre di mq. 11.317; - non varia il settore merceologico; - non variano gli standard urbanistici; - non viene modificato il sistema generale dei parcheggi; - non viene modificata l’accessibilità del compendio commerciale; - non viene modificata la dotazione infrastrutturale del compendio.

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 3 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

Si fa presente che il Parco commerciale è già stato costruito, pertanto vengono valutati gli impatti della sola fase di esercizio.

Ne consegue che la presente Relazione di Screening ha lo scopo di aggiornare i dati ambientali rispetto a quanto valutato nelle precedenti procedure amministrative di valutazione, verificando se le condizioni ambientali sono nel frattempo variate (2007-2012) e, nel caso di modifiche sostanziali del quadro di riferimento ambientale, individuando i potenziali impatti del progetto.

Nel 2007, il Quadro di Riferimento Ambientale fu elaborato sulla base delle seguenti componenti ambientali: 1 Aria (qualità dell'aria); 2 Aria (rumore); 3 Acqua (aspetti idraulici); 4 Trama urbanistica; 5 Struttura economico-sociale; 6 Paesaggio; 7 Viabilità.

Nel presente studio vengono approfondite le seguenti componenti, in quanto potenzialmente oggetto di modifica rispetto alla situazione del 2007, ovvero: 1 Aria (qualità dell'aria); 2 Aria (rumore) o Agenti fisici; 3 Viabilità.

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 4 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

2. STATO DI FATTO

2.1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Il compendio commerciale è situato nella zona settentrionale del Comune di Roncade, all’angolo con via Ca’ Morelli, in fregio alla SR n. 89 “Treviso-Mare” che collega Treviso con Caposile (VE), confluendo poi nella SR n. 43 “Strada Regionale del Mare” che giunge fino alla località balneare di Jesolo.

Inquadramento geografico area di progetto

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 5 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

Inquadramento territoriale area di progetto

Le strade di adduzione al compendio commerciale sono le seguenti: - SR n. 89 “Treviso-Mare”, che collega Treviso con le località balneari; - Via Ca’ Morelli (a nord della SR n. 89 denominata SP n. 116 e a a sud della SR n. 89 denominata SP n. 112 “Del Musestre”), strada che collega Roncade alla sua frazione di Biancade.

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 6 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

2.2. QUADRO PROGRAMMATICO

2.2.1. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 1137 del 23 marzo 2010, è entrato in vigore il 26 maggio 2010.

Nella Tavola delle Fragilità (tav.2-3-B), di seguito riportata, l’ambito del Parco Commerciale viene indicato come “area produttiva confermata ampliabile dal PTCP”. In tali zone sono ammesse attività commerciali.

PTCP di Treviso - Estratto della Tavola delle Fragilità (tav.2-3-B)

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 7 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

2.2.2. PRG E PAT

Nel precedente PRG, approvato con DGRV n. 502 del 01.03.2001, efficace dal 11.04.2001, l'area ricade nella Zona Territoriale Omogenea (ZTO) in parte di tipo D2 ed in parte di tipo D4, a specifica destinazione commerciale, dove è ammesso l'insediamento di esercizi commerciali con vendita al dettaglio, compresi i parchi commerciali.

Il compendio in questione è stato oggetto di ricognizione quale parco-commerciale ai sensi dell'art. 10, comma 7, della L.R 15/2004. Il Comune di Roncade, infatti, con Delibera della Giunta Comunale n. 154 del 19.10.2005, ha individuato nell'area in questione l'esistenza di un parco- commerciale, costituito dall' aggregazione di una grande struttura di vendita di complessivi 2.800 mq e sette medie strutture di complessivi 8.517 mq, il tutto per una superficie di vendita totale di mq 11.317.

A tale individuazione ha fatto seguito l'approvazione della corrispondente variante urbanistica ex art. 10, comma 8, della L.R. 15/2004 e ciò con delibera del Consiglio Comunale n. 26 del 03.05.2006 "variante parziale al PRG ai sensi dell'articolo 50, comma 4, della L.R. 61/85 e s.m.i. finalizzata all'individuazione di parchi commerciali - art. 10 L.R 15/2004. Esame osservazioni ed approvazione".

Il successivo Piano di Assetto del Territorio (P.A.T.) è stato ratificato con Deliberazione della Giunta Regionale del n.3682 del 30.11.2009, pubblicata nel B.U.R. della Regione Veneto n. 104 del 22.12.2009. Tale strumento di programmazione urbanistica, che sostituisce il P.RG. esistente, ha individuato l'area in questione quale Ambito a prevalente destinazione produttiva (ATO 2.1) e, in particolare, nella Tavola di progetto "4-nord - carta delle trasformabilità”, classifica tutto il compendio sopra localizzato quale area di "consolidamento e razionalizzazione delle aree produttive", normata dagli artt. 24 e 26 delle N.T.A. (Norme Tecniche di Attuazione).

Estratto tavola 4 - PAT

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 8 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

Le disposizioni attuative del P.A.T. sono state emanate con il primo Piano degli interventi (P.I.), approvato dal Consiglio Comunale con Deliberazione n. 57 del 29.11.2010; la seconda variante al P.I. è stata approvata dal Consiglio Comunale con Deliberazione n. 71 del 19.12.2011, con efficacia dal 28.02.2012, mentre la terza variante è stata approvata dal Consiglio Comunale con Deliberazione n. 54 del 27.10.2012, efficace dal 29.11.2012.

Estratto della Carta della Zonizzazione Territoriale del Piano degli Interventi

In forza di quest'ultimo P.I., confermativo del precedente per quanto riguarda il compendio di proprietà di Gruppo Basso S.p.a., l'area è perimetrata all'interno di un ambito soggetto alle previsioni dei Piani Urbanistici Attuativi vigenti e, in particolare, l'area è indicata, in parte, a zona territoriale omogenea di tipo D4 e, in parte, di tipo D2.

Il susseguirsi degli strumenti di pianificazione sopra descritti non ha apportato alcuna modifica alle precedenti previsioni.

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 9 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

2.3. IL PROGETTO Di seguito si riassumono i tre procedimenti amministrativi in sede di VIA, ai quali il progetto del parco commerciale “Fusana” è stato sottoposto.

1. Progetto di “Redistribuzione della superficie di vendita con ampliamento della superficie coperta del Parco Commerciale Fusana”

Il progetto prevedeva: - la realizzazione di tre nuovi corpi di fabbrica che univano i quattro fabbricati già edificati, al fine di realizzare un unico complesso edilizio che ospitasse un’unica struttura commerciale, articolata su più moduli, ma dotata di spazi comuni (galleria pedonale, servizi igienici per il pubblico, area seduta food court, area giochi bambini, piazza eventi, uffici e parcheggi); - data l’unione dei quattro fabbricati esistenti, un consistente intervento estetico sugli stessi, attraverso il loro rivestimento con materiali caratterizzanti l’architettura moderna, in modo da dare una forte connotazione unitaria all’intervento; - la rimodulazione spaziale della superficie di vendita, pari a 11.317 mq, già autorizzata, all’interno del nuovo complesso Commerciale.

Planimetria piano terra

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 10 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

Planimetria generale

Il progetto è stato approvato con giudizio positivo di compatibilità ambientale (Deliberazione di Giunta n. 42/110325/2007)

2. Progetto oggetto di Verifica di Assoggettabilità a VIA (aprile 2010)

Il progetto, oggetto di Verifica di Assoggettabilità a VIA, ha riguardato la modifica dell’accesso al fine di ottenere due esercizi di vicinato all’interno del complesso commerciale, attraverso l’apertura di due accessi autonomi verso l’esterno chiudendo quelli rivolti verso la galleria.

Tale autonomia dei due esercizi trova riscontro in un’autonoma individuazione dei relativi standard a parcheggio resi indipendenti rispetto a quelli dell’intero complesso. Tale individuazione non ha comportato la modifica della configurazione del compendio commerciale rappresentato nella citata Valutazione di Impatto ambientale.

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 11 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

Modifica alla ripartizione interna della superficie di vendita (CS del 20.11.2008)

La Commissione Provinciale V.I.A. della provincia di Treviso, nella seduta del 14 maggio 2010, ha espresso il seguente parere: “La Commissione V.I.A., preso atto della documentazione presentata, dopo esauriente discussione, ha concluso che la “Modifica degli accessi di due esercizi di vicinato” non comporta alcuna alterazione ambientale significativa, pertanto ritiene che tale modifica non sia da sottoporre a Verifica di assoggettabilità a VIA di cui all'art. 20 del D.lgs. 152/06 smi.”

3. Modifica della ripartizione interna della superficie di vendita (giugno 2010)

L’intervento progettuale prevedeva la modifica della ripartizione della superficie di vendita di 11.317 mq del Parco Commerciale attraverso: - l’accorpamento delle unità 45, 46; - l’accorpamento delle unità 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 in un unico esercizio di vendita.

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 12 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

Planimetria progetto

Il progetto di modifica della ripartizione interna della superficie di vendita è stato sottoposto a Verifica di Assoggettabilità a VIA con esito di non assoggettabilità da parte della Provincia di Treviso (Parere Commissione Provinciale VIA, decreto 15/2010 del 20/09/2010)

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 13 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

2.4. IL PROGETTO OGGETTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ (2012) La presente Relazione di Screening viene elaborata per il ripristino del progetto presentato nell’aprile 2010, che aveva ottenuto esito di non procedibilità da parte della Provincia di Treviso (seduta del 14 maggio 2010):

Come anticipato in premessa, oggetto di Verifica di Assoggettabilità è il Parco commerciale “Fusana”, caratterizzato da una superficie di vendita complessiva pari a 11.317 mq che comprende anche due esercizi di vicinato (dotati di due accessi autonomi verso l’esterno). Tale autonomia dei due esercizi trova riscontro in un’autonoma individuazione dei relativi standard a parcheggio resi indipendenti rispetto a quelli dell’intero complesso. Tale individuazione non ha comportato la modifica della configurazione del compendio commerciale rappresentato nella citata Valutazione di Impatto ambientale.

Modifica alla ripartizione interna della superficie di vendita

Rispetto al progetto presentato in VIA nel 2007, l’albergo originariamente previsto non sarà più realizzato.

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 14 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

In merito alle prescrizioni di cui alla Commissione provinciale V.I.A. del 2007, si precisa che: - è già stata realizzata la chiusura del 1° accesso diretto al parcheggio posto a circa 45m dalla rotatoria; - la prescrizione relativa all’accesso dell’albergo deve intendersi annullata a seguito della non realizzazione dell’albergo stesso; - sono già state inserite le spire di rilevamento delle code secondo le indicazioni della Provincia.

Di seguito si elencano, inoltre, le opere già realizzate prescritte dalle diverse conferenze di servizi: a) opere di innalzamento dei sottopassi della strada Treviso-mare e adeguamento della rotatoria esistente; b) pista ciclopedonale dalla Treviso-mare alla frazione di Biancade; c) installazione di una lanterna semaforica sul braccio di ingresso della rotatoria con provenienza dal mare; d) chiusura dell’accesso al parcheggio pubblico posto lungo via Cà Morelli; e) ampliamento della palestra comunale di Roncade (TV); f) monumento presso le scuole elementari di Roncade (TV); g) manutenzione ordinaria del verde pubblico e del manto stradale, la pulizia e la gestione della pubblica illuminazione all’interno del parco commerciale.

Sistemi di smaltimento e trattamento acque reflue e meteoriche1 Come descritto nella relazione “Descrizione dei sistemi di smaltimento e trattamento acque reflue e meteoriche” allegata, il progetto prevede i seguenti sistemi di collettamento e trattamento delle acque: - tutte le acque meteoriche che interessano aree soggette a traffico veicolare o parcheggi di superficie a cielo libero saranno veicolate, attraverso un sistema di raccolta e distribuzione, verso sistemi di trattamento delle acque in continuo: le acque provenienti dai diversi punti dei piazzali vengono infatti immesse nel pozzetto scolmatore dove, tramite soglie tarate in base alla superficie servita, vengono separate le “acque di prima pioggia” dalle successive, che essendo diluite come carico inquinante, possono essere inviate direttamente al corpo recettore attraverso il by-pass. Le acque di prima pioggia iniziano il trattamento nella sezione di dissabbiatura e separazione dei fanghi per un tempo ottimale a consentire la separazione dalle sostanze sedimentabili. Le acque così trattate vengono inviate alla sezione di separazione oli, dove subiscono una flottazione delle sostanze leggere. Essendo il corpo recettore un fossato che riversa le proprie acque sul canale denominato “Fusana”, si devono rispettare i limiti di accettabilità previsti dal D.Lgs. 11/05/1999 nr. 152 e dal Piano di Tela delle Acque della Regione Veneto, per lo scarico in acque superficiali. Sono pertanto previsti sezione di disoleazione e filtro a coalescenza, che consente alle microparticelle di olii che aderiscono allo stesso di unirsi tra di loro, favorendone così la flottazione in superficie. Lo scarico del separatore di olii viene automaticamente chiuso da un attuatore a galleggiante per impedire la fuoriuscita di olio quando quest'ultimo raggiunge un determinato livello pretarato nella camera di raccolta. Le cosiddette seconde piogge, che passeranno all'interno del by-pass, saranno direttamente veicolate verso il collettore di raccolta ed invaso delle acque bianche presenti sull'area, e saranno convogliate al corpo recettore attraverso un pozzetto regolatore di portata che consente di mantenere una portata costante verso lo stesso; - tutte le acque bianche che interessano aree non soggette a traffico veicolare (coperture e aree pedonali/verdi) e le acque bianche a valle dei trattamenti prima descritti saranno veicolate

1 CLIMOSFERA, Descrizione dei sistemi di smaltimento e trattamento acque reflue e meteoriche,dicembre 2012

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 15 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol direttamente verso il collettore di raccolta ed invaso seguendo lo stesso principio prima descritto; - tutte le acque nere provenienti da scarichi di WC verranno convogliate direttamente verso il pubblico collettore fognario di raccolta delle acque nere; - tutte le acque grigie provenienti da scarichi collegati ai lavabi/lavandini (dove si può realizzare saponificazione delle stesse) saranno convogliate ad un trattamento di separazione della parte saponosa (mediante vasche condensagrassi) prima di essere collegate al collettore consortile di raccolta delle acque nere. - tutte le acque grigie provenienti da scarichi collegati alle unità di ristorazione saranno convogliate ad un trattamento di degrassaggio (mediante vasche condensagrassi) prima di essere collegate al collettore consortile di raccolta delle acque nere.

La qualità delle acque di scarico, siano esse di provenienza meteorica ovvero reflue, è conforme ai limiti stabiliti nel Piano di Tutela delle Acque approvato con delibera del Consiglio della Regione Veneto il 05 novembre 2009 n. 107.

Sistema energetico Il sistema edificio-impianto presenta i seguenti fattori di efficienza energetica:

Involucro dell'edificio Isolamenti performanti che permettono di raggiungere valori di fabbisogno energetico, per il riscaldamento invernale e per il raffrescamento estivo, inferiori a quanto richiesto dalla normativa vigente. Tale risultato è ottenuto principalmente mediante: - pareti perimetrali caratterizzate da un isolamento in lana di roccia e un'intercapedine d'aria debolmente ventilata che migliora le prestazioni termoigrometriche dell'edificio; - copertura caratterizzate da una trasmittanza 0,19W/m2K isolata in poliuretano espanso inferiore anche ai limiti stringenti che incentivano gli interventi di riqualificazione globale degli edifici; - superfici vetrate con fattore solare 0,36 capace di migliorare l'indice di prestazione energetica dell'edificio in regime estivo;

Impianto di climatizzazione L'impianto di climatizzazione presenta i seguenti elementi di pregio in materia di efficienza energetica: - l'impianto è del tipo centralizzato ad anello di condensazione, in grado di ottimizzare la produzione di calore nel momento in cui alcune unità del centro commerciale funzionano in raffreddamento e le restanti funzionano contemporaneamente in riscaldamento, bilanciando il diverso fabbisogno energetico. L'acqua circolante nell'anello viene riscaldata/raffreddata da torri evaporative oppure da caldaie a condensazione; - ciascuna unità immobiliare è dotata di una pompa di calore aria-acqua che condensa sull'anello di liquido, il quale funge da fonte di calore in regime invernale ovvero da sistema di smaltimento del calore in funzionamento estivo. Il rendimento di generazione globale equivalente della caldaia a condensazione centralizzata e della pompa di calore (COP 2,5) è pari al 120%; - il sistema di regolazione è del tipo climatico e singolo ambiente con un rendimento di regolazione del 99%.

Fabbisogno energetico dell'edificio L'indice di prestazione energetica dell'edificio per il riscaldamento (Epi) è pari a 12kWh/m3anno corrispondente alla classe C, al di sotto del valore di riferimento legislativo di 15 kWh/m3anno. L'indice di prestazione energetica dell'involucro edilizio (Epe,invol) è pari a 5kWh/m3anno, inferiore al limite nazionale di 10kWh/m3anno.

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 16 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

Impianto di illuminazione L'impianto è in grado di parzializzare i livelli di illuminamento con diverse modalità di funzionamento, in base agli orari di apertura del centro commerciale

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 17 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

2.5. INQUADRAMENTO SOTTO IL PROFILO COMMERCIALE Sotto il profilo commerciale l’assetto del compendio oggetto della presente procedura è quello derivante dalla originaria configurazione del medesimo quale “parco-commerciale”.

In particolare, il compendio in questione è stato oggetto di ricognizione quale parco-commerciale ai sensi dell’art. 10, comma 7, della L.R. 15/2004 che, come noto, ha previsto l’individuazione da parte degli enti locali delle aggregazioni di medie e grandi strutture di vendita esistenti alla data di entrata in vigore della legge medesima.

Così, come delib. G.M. n. 154 del 19.10.2005, il Comune di Roncade ha specificatamente individuato il parco-commerciale in questione quale aggregazione di una grande struttura di vendita di 2.800 mq e sette medie strutture di complessivi 8.517 mq, il tutto per complessivi mq 11.317.

A tale individuazione ha fatto seguito l’approvazione della corrispondente variante urbanistica ex art. 10, 8 comma, della L.R. 15/2004 e ciò con delib. C.C. n. 26 del 03.05.2006.

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 18 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

3. QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE

Trattandosi di una valutazione ambientale che sostanzialmente aggiorna un precedente documento, il quale aveva a suo tempo ottenuto parere positivo dalla Provincia di Treviso con deliberazione di Giunta n. 542/2007, si ritiene di affrontare in modo sintetico alcuni aspetti di natura ambientale.

Detta verifica riguarda solo le componenti ambientali che possono avere subito una sostanziale modificazione nel corso di questi ultimi cinque anni (2007-2012).

Le componenti ambientali indagate, quindi, sono: 1 Aria (qualità dell'aria); 2 Aria (rumore) o Agenti fisici; 3 Viabilità.

3.1.1. ARIA (QUALITÀ DELL’ARIA)

Monitoraggio in comune di Roncade (2007)2 Nell’anno 2007 sono state effettuate due campagne di monitoraggio, con stazione rilocabile, per valutare la qualità dell’aria nel comune di Roncade, allo scopo di disporre di dati sufficienti per proporre un eventuale aggiornamento del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera (PRTRA). Le due campagne sono state eseguite presso il campo sportivo nel semestre caldo (dal 21 marzo al 23 aprile 2007) e nel semestre freddo (dal 04 ottobre 2007 al 06 novembre 2007); le concentrazioni sono state confrontate, quindi, con quelle rilevate nello stesso periodo presso la stazione fissa di Treviso sita in Via Lancieri di Novara (entrambe stazioni di background urbano).

I dati di PM10 raccolti confermano che il Comune si trova in Zona “A1 Provincia” per il rischio di superamento del Valore Limite su 24 ore per più di 35 giorni all’anno (come deliberato della Giunta Regionale n° 3195 del 17 ottobre 2006).

Per quanto riguarda l’inquinamento da CO, SO2, NOx non sono stati rilevati valori superiori ai limiti di legge, valori che invece sono stati superati nel caso del PM10.

I valori rilevati per l’O3 non hanno superato i limiti di legge, anche se il periodo di analisi non coincide con quello di maggiore presenza di tale inquinante.

Il monitoraggio biologico della qualità dell’aria (2006)3 Il biomonitoraggio della qualità dell’aria rappresenta un’indagine su ampia scala, che fornisce uno screening preliminare dello stato dell’aria del territorio provinciale. Le metodiche di biomonitoraggio vanno ad integrarsi, e non a sostituirsi, alle indagini basate sull’impiego di apparecchiature

2 ARPAV, Il monitoraggio della qualità dell’aria nella Provincia di Treviso - Comune di Roncade. Periodi di indagine: 21 Marzo – 23 Aprile 2007, 04 Ottobre – 06 Novembre 2007 3 ARPAV, Biomonitoraggio della qualità dell’aria nella Provincia di Treviso mediante l’impiego di licheni epifiti (Anni 2004- 2006)

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 19 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol elettroniche (centraline di rilevazione) che sono in grado di fornire dati assoluti sulla presenza di sostanze inquinanti. Le indagini biologiche riescono tuttavia a fornire utili informazioni per la valutazione globale dello stato ambientale di un’area.

ARPAV, Servizio Laboratorio Provinciale di Treviso, in convenzione con l’Amministrazione Provinciale di Treviso, ha realizzato una rete di monitoraggio biologico della qualità dell’aria nel territorio provinciale. Nell’anno 2004 è stato realizzato il biomonitoraggio del territorio situato alla sinistra idrografica del fiume Piave (“Sinistra Piave”) mediante l’uso di licheni epifiti come bioindicatori di gas fitotossici. La ricerca effettuata nel 2006 completa, quindi, il biomonitoraggio della qualità dell’aria nella parte di territorio definito come “Destra Piave”. La realizzazione della rete di biomonitoraggio e la raccolta dei dati di bioindicazione sono state effettuate secondo quanto previsto dall’Indice di Biodiversità Lichenica (I.B.L) così come descritto nel manuale ANPA 2/2001. In questo caso, trattandosi di un’indagine a livello provinciale, si è infittita la maglia di campionamento di 18x18 km (da manuale ANPA 2/2001) in modo da realizzare una rete di 9x9 km ed ottenere, quindi, un livello di dettaglio soddisfacente. In totale sono state indagate 33 stazioni di cui quattordici ricadenti in “Sinistra Piave”, diciassette in “Destra Piave”, una in provincia di Venezia (VNT095) e una in provincia di Padova (PD1). Queste ultime due stazioni sono state inserite per avere un’informazione più completa della qualità dell’aria nelle zone di confine.

Nel territorio del comune di Roncade è presente la seguente stazione di rilevamento:

Il valore di Biodiversità Lichenica (BL) viene stimato statisticamente sulla base dei rilievi effettuati in ciascuna stazione. I valori di BL così ottenuti possono essere rappresentati in cartografia riconducendoli ad una classe di qualità a cui corrisponde un determinato colore ed un giudizio di qualità. La scala interpretativa di “Naturalità/Alterazione” utilizzata viene di seguito riportata.

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 20 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

Sovrapponendo la mappa dei valori stazionali alla mappa elaborata su modelli diffusionali, si è ottenuta una carta riassuntiva dei dati (Figura seguente).

I dati della “Destra Piave” e quelli della “Sinistra Piave” sono stati elaborati separatamente poiché le campagne di monitoraggio, relative a questi due ambiti territoriali, sono state effettuate a due anni di distanza e potrebbero essere intervenuti dei cambiamenti nei valori stazionali di BL.

La carta così ottenuta evidenzia come la maggior parte del territorio della provincia di Treviso ricada nelle fasce di “Naturalità media” e “Naturalità alta”, all’interno della quale si definiscono quattro piccole aree a “Naturalità molto alta” e soltanto una zona isolata a “Naturalità bassa”, situata a e nei suoi dintorni.

In particolare, la maggior parte del territorio del Comune di Roncade è caratterizzato da “Naturalità Alta” (qualità dell’aria buona), mentre solo la porzione di territorio a sud presenta una “Naturalità Media” (qualità dell’aria discreta).

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 21 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

Qualità dell’aria a livello regionale (2011)4

Di seguito si riportano le conclusioni della “Relazione regionale della qualità dell’aria (ai sensi della L.R. n. 11/2001 art.81) - Anno di riferimento: 2011”, nella quale viene realizzata l’analisi annuale dei dati di qualità dell’aria, provenienti dalle stazioni fisse ubicate in Veneto, relativamente agli inquinanti per cui la normativa stabilisce degli indicatori. Viene inoltre effettuato il confronto con le elaborazioni relative agli anni precedenti, al fine di ottenere una serie storica utile alla comprensione della tendenza complessiva dello stato di qualità dell’aria nel tempo.

“I risultati presentati evidenziano che il monossido di carbonio, il biossido di zolfo, il benzene e gli elementi in tracce (piombo, arsenico, cadmio, nichel) presentano livelli inferiori ai rispettivi valori limite o valori obiettivo, non manifestando criticità per il territorio veneto. Un ulteriore sforzo delle politiche volte al risanamento della qualità dell’aria deve essere invece rivolto alla progressiva riduzione delle concentrazioni degli ossidi di azoto, del particolato (PM10 e PM2.5), del benzo(a)pirene e dell’ozono, inquinanti su cui porre l’attenzione maggiore per il futuro nel Veneto. Per quanto riguarda il biossido di azoto, dopo la riduzione delle concentrazioni medie annuali registrata tra il 2006 e il 2010 a livello regionale, si è osservato per il 2011 un lieve aumento dei livelli di questo inquinante, con superamenti diffusi del valore limite annuale soprattutto in corrispondenza delle stazioni di traffico ed industriali. Relativamente al particolato PM10, il parametro più critico resta il valore limite giornaliero, superato in maniera diffusa in tutta la regione, sia nelle stazioni di traffico che di fondo. Il valore limite calcolato sulla media annua risulta rispettato in buona parte dei siti di fondo, ma nel 2011 viene superato in tutte le stazioni di traffico e industriali. Così come il biossido di azoto, anche il PM10, che dal 2006 mostrava un trend in diminuzione, nel 2011 ha registrato a scala regionale un aumento dei livelli medi, anche a seguito di condizioni meteorologiche sfavorevoli che hanno caratterizzato l’ultimo anno. I dati di PM2.5, mostrano criticità diffuse, soprattutto nei capoluoghi di provincia, con superamenti del valore limite aumentato del margine di tolleranza a Padova, Rovigo, Treviso, Vicenza e Venezia. I livelli di benzo(a)pirene, identificato dalla normativa come marker per gli idrocarburi policiclici aromatici, devono essere tenuti sotto stretto controllo in tutta la regione, poiché sono stati registrati superamenti diffusi del valore obiettivo con concentrazioni medie annue generalmente in aumento rispetto al 2010. Per l’ozono, in riferimento agli standard per la protezione della salute umana, l’analisi dei dati annuali del 2011 indica l’assenza di superamenti della soglia di allarme, con un diffuso decremento del numero dei superamenti della soglia di informazione nel 2011 rispetto all’anno precedente. Tale situazione è probabilmente legata all’assenza di episodi prolungati di caldo estremo nei mesi di giugno e luglio, quando la radiazione solare incidente raggiunge i massimi annuali, favorendo le reazioni fotochimiche di formazione dell’ozono. E’ importante tuttavia sottolineare che anche per il 2011 l’analisi dei dati evidenzia per l’ozono il superamento del valore obiettivo per la protezione della salute umana nella quasi totalità delle stazioni. Gli standard per la protezione della vegetazione allo stato attuale non vengono ugualmente rispettati. E’ opportuno ricordare che, soprattutto in relazione agli inquinanti con criticità nella stagione invernale, quali il materiale particolato, gli ossidi di azoto e il benzo(a)pirene, il 2011 si è rivelato un anno piuttosto sfavorevole rispetto al biennio precedente a causa dei frequenti e persistenti fenomeni di ristagno atmosferico nei mesi più freddi. Il fattore meteorologico può aver quindi condizionato almeno in parte l’accumulo degli inquinanti al suolo e il generale aumento delle relative concentrazioni nell’aria. Fermo restando quanto appena affermato, rimangono di fondamentale importanza le politiche di risanamento della qualità dell’aria applicate a scala

4 ARPAV Relazione regionale della qualità dell’aria (ai sensi della L.R. n. 11/2001 art.81) - Anno di riferimento: 2011

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 22 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol regionale e locale, al fine di ridurre le emissioni di inquinanti primari e di precursori degli inquinanti secondari”.

Stima dell’inquinamento atmosferico (2012) 5

Essendo il parco commerciale già costruito, si ricorda che la valutazione fa riferimento alla sola fase di esercizio e, al fine di valutare l’impatto del centro commerciale sulla componente aria, è stato elaborato uno studio specialistico (in allegato), a cui si rimanda per ulteriori approfondimenti.

Di seguito, si riportano la sintesi e le conclusioni della relazione specialistica.

Le emissioni di inquinanti atmosferici che sono state prese in considerazione in questo studio sono quelle relative:  alle emissioni prodotte dai veicoli dei visitatori alla struttura di vendita (le emissioni considerate sono Polveri sottili PM10, Ossidi di Azoto NOx, Monossido di Carbonio, Composti Organici Volatili e Benzene)  alle emissioni degli impianti tecnologici per la climatizzazione degli edifici della struttura commerciale e dei gruppi frigo.

Per la stima delle emissioni prodotte dal traffico è stato utilizzato il modello COPERT4.

Per quanto riguarda i dati di traffico veicolare, sono state utilizzate le stime di traffico indotto giornaliero dalla struttura commerciale per un venerdì “tipo”. Tipicamente, la giornata di venerdì è caratterizzata da un numero di visitatori inferiore del sabato, tuttavia, tenuto conto che nella giornata pre-festiva transitano un numero di mezzi pesanti nettamente inferiore ai giorni feriali, si è ritenuto, prendendo in considerazione il venerdì, di analizzare la situazione maggiormente critica relativamente all’inquinamento atmosferico.

Per quanto riguarda, invece, le emissioni prodotte dagli impianti tecnologici, esse risultano poco significative in relazione a quelle del traffico veicolare indotto, pertanto non vengono considerate nell’applicazione del modello di dispersione.

Modello matematico di dispersione degli inquinanti L’applicazione del modello è stata eseguita su un’area di 2400 x 2200 m che è stata divisa, tramite una griglia equispaziata, in 24 x 22 maglie quadrate di 100 m di lato. L’area indagata comprende tutto il perimetro della struttura commerciale, tutta l’area industriale e tutte le abitazioni ed edifici i cui abitanti potrebbero soffrire le immissioni di inquinanti atmosferici ed il disagio degli odori prodotti dall’impianto.

La figura di seguito riporta i confini del dominio di applicazione del modello matematico sulla base cartografica della mappa aerea disponibile su Google Earth.

5 G. Malvasi, Studio preliminare ambientale ripartizione della superficie di vendita del parco commerciale Fusana a Roncade (TV) - Componente atmosfera, dicembre 2012

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 23 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

Dominio di applicazione del modello di diffusione.

L’area è a orografia completamente pianeggiante ed è stata considerata, per quanto riguarda i parametri termodinamici del modello matematico, di tipo “rurale”.

E’ stato utilizzato il modello matematico lagrangiano di dispersione degli inquinanti dell’aria CALPUFF 5.5.

Di seguito si riportano i risultati della relazione specialistica: “L’applicazione del modello matematico di diffusione degli inquinanti atmosferici è stata eseguita sullo scenario attuale che utilizza i dati di traffico come risultanti dai rilievi eseguiti e sullo scenario futuro che prevede in aggiunta allo scenario attuale le emissioni dal traffico indotto dall’ampliamento della struttura commerciale: Nelle figure 3 e 4 è riportata la concentrazione media annua di polveri PM10 calcolate dal modello per lo scenario attuale e futuro rispettivamente; ricordiamo che in questo caso il limite normativo di qualità dell’aria è pari a 40 µg/m3. Nelle figure 5 e 6 è riportata la 35° massima concentrazione media giornaliera di polveri PM10 calcolata dal modello per lo scenario attuale e futuro rispettivamente. Ricordiamo che in questo caso il limite normativo di qualità dell’aria è pari a 50 µg/m3. Nelle figure 7 e 8 è riportata la concentrazione media annua di Ossidi di Azoto NOx calcolata dal modello per lo scenario attuale e futuro rispettivamente; ricordiamo che in questo caso il limite normativo di qualità dell’aria è pari a 40 µg/m3 (NO2). Nelle figure 9 e 10 è riportata la concentrazione massima annua della media mobile su 8h di monossido di Carbonio (CO) calcolata dal modello per lo scenario attuale e futuro; ricordiamo che in questo caso il limite normativo di qualità dell’aria è pari a 10000 µg/m3” .

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 24 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

Figura 3 - Applicazione del modello di dispersione. Scenario Attuale inquinante PM10, media aritmetica annua (limite di legge 40 ug/mc)

Figura 4 - Applicazione del modello di dispersione. Scenario Futuro inquinante PM10, media aritmetica annua (limite di legge 40 ug/mc)

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 25 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

Figura 5 - Applicazione del modello di dispersione. Scenario Attuale inquinante PM10, 35° massimo annuo della media giornaliera (limite di legge 50 ug/mc)

Figura 6 - Applicazione del modello di dispersione. Scenario Futuro inquinante PM10, 35° massimo annuo della media giornaliera (limite di legge 50 ug/mc)

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 26 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

Figura 7 - Applicazione del modello di dispersione. Scenario Attuale inquinante NOx (NO2), media aritmetica annua (limite di legge 40 ug/mc)

Figura 8 - Applicazione del modello di dispersione. Scenario Futuro inquinante NOx (NO2), media aritmetica annua (limite di legge 40 ug/mc)

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 27 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

Figura 9 - Applicazione del modello di dispersione. Scenario Attuale inquinante CO, massima giornaliera su 8 ore consecutive (limite di legge 10000 ug/mc)

Figura 10 - Applicazione del modello di dispersione. Scenario Futuro inquinante CO, massima giornaliera su 8 ore consecutive (limite di legge 10000 ug/mc)

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 28 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

Conclusioni della relazione specialistica

La relazione specialistica conclude nel seguente modo.

“La tabella seguente riassume gli esiti dell’applicazione del modello di diffusione:

Tabella 1. Risultati dell’applicazione del modello di diffusione. Risultato modello nel Standard di ricettore maggiormente Parametro Scenario Statistica qualità critico (quartiere Nord di Roncade) 3 40 µg/m (D.Lgs 3 PM10 Attuale media annua < 1.2 µg/m 155/10)

3 40 µg/m (D.Lgs 3 PM10 Futuro media annua < 2.0 µg/m 155/10)

3 35°max 50 µg/m (D.Lgs 3 PM10 Attuale < 2.2 µg/m media 24h a 155/10)

3 35°max 50 µg/m (D.Lgs 3 PM10 Futuro < 3.6 µg/m media 24h 155/10)

3 25 µg/m (D.Lgs 3 PM2.5 Attuale media annua < 1.2 µg/m 155/10)

3 25 µg/m (D.Lgs 3 PM2.5 Futuro media annua < 2.0 µg/m 155/10)

3 40 µg/m (D.Lgs 3 NOx (NO ) Attuale media annua < 15 µg/m 2 155/10)

3 40 µg/m (D.Lgs 3 NOx (NO ) Futuro media annua < 22 µg/m 2 155/10)

3 18°max 200 µg/m (D.Lgs 3 (1) NO Attuale < 148 µg/m 2 media 1h 155/10)

3 18°max 200 µg/m (D.Lgs 3 (1) NO Futuro < 200 µg/m 2 media 1h 155/10)

3 Media mobile su 10000 µg/m 3 CO Attuale < 157 µg/m 8h (D.Lgs 155/10)

3 Media mobile su 10000 µg/m 3 CO Futuro < 275 µg/m 8h (D.Lgs 155/10)

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 29 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

(1) Si è assunto, in modo conservativo, che solamente il 50% degli NOx sia in forma di NO2.

Risulta evidente che in nessun caso, anche presso il ricettore maggiormente esposto, le concentrazioni di inquinanti supereranno i limiti di legge di qualità dell’aria”.

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 30 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

Valutazione impatto parco commerciale “Fusana”: aggiornamento 2012

I risultati dell’applicazione del modello di diffusione mostrano concentrazioni che rispettano ampiamente i valori limite di qualità dell’aria sia nello scenario attuale, sia nello scenario futuro.

Gli effetti di tali emissioni si esauriscono rapidamente nell’intorno del centro commerciale, pertanto i centri urbani più prossimi di Roncade ad sud e di Biancade a nord vengono interessati solo marginalmente.

In conclusione, si può affermare che l’attivazione del Parco commerciale NON comporta significative variazioni della qualità dell’aria delle zone limitrofe lo stesso, dimostrando che non vi sono significative differenze con quanto valutato nel 2007.

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 31 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

6 3.1.2. ARIA (RUMORE) O AGENTI FISICI

Si ricorda che, essendo il Parco commerciale già costruito, si fa riferimento alla sola fase di esercizio e, al fine di valutare l’impatto del centro commerciale, è stato elaborato uno studio specialistico (in allegato), a cui si rimanda per ulteriori approfondimenti.

Il Documento Previsionale di Impatto Acustico aggiorna il precedente studio condotto nel 2007 dallo studio Sinthesi Engineering.

Di seguito si riportano le conclusioni. “Analizzando i risultati ottenuti dal presente documento previsionale di impatto acustico e i valori del clima acustico ante operam, si notano delle variazione dei livelli di pressione sonora riferito al periodo di riferimento diurno nei ricettori considerati pari ad incrementi di rumorosità confrontabile con i limiti differenziali diurni, ovvero inferiori ai 5dB(A). In riferimento anche a quanto precisato al Punto 4.3.2 della UNI 11143-1:2005 ed in considerazione della complessità dell’area oggetto di analisi, anche in relazione alla aleatorietà quali quantitativa delle sorgenti sonore ivi incluse, nonché della variabilità dei tempi di attivazione e della durata delle stesse, e per effetto di un tempo di misura generalmente notevolmente inferiore ai periodi di riferimento, la valutazione del limite differenziale di rumore risulta necessariamente imprecisa in considerazione anche del fatto che essa si riferisce ad ambienti abitativi interni. Si ricorda che nello studio previsionale sono stati inseriti i tempi massimi di attivazione delle sorgenti. Ricordiamo inoltre che gli standard utilizzati dal modello Soundplan 6.3 utilizzano un fattore correttivo per tener conto degli effetti meteorologici. Le condizioni simulate da Soundplan prevedono che il ricettore risulti sempre sottovento rispetto alla sorgente e quindi possono considerarsi delle “worst condition”. Premesso ciò, confrontando la specifica dei livelli di pressione sonora ai vari piani (piano terra e primo), calcolati come clima acustico ante operam e quelli calcolati nei medesimi punti inserendo le sorgenti sonore di pertinenza della nuova attività commerciale, si evidenzia che i limiti di emissione sonora assoluti relativi alle varie Classi acustiche di appartenenza sono rispettati. Anche perché il valore di emissione riferito alle sole sorgenti nella loro globalità sottratte del valore di rumore residuo risulterebbe sicuramente inferiore considerando il rumore presente dovuto alla viabilità ordinaria.

6 ISA.R. di Romano Elvis Documento previsionale di impatto acustico (DPIA) relativo alla modifica del parco commerciale “Fusana” sito in Comune di Roncade, dicembre 2012

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 32 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

Si può confermare inoltre anche dal presente studio che l’edificio che più risentirà di una variazione del clima acustico ambientale rispetto allo stato attuale è identificato con la lettera “B”; la variazione del livello di pressione sonora (pari a 4,5 dB) è comunque entro il valore limite del livello differenziale diurno (differenza massima in 5dB) dove comunque tale limite non risulterebbe applicabile in quanto il valore al ricettore risulta

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 33 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol essere inferiore a 50 dB(A) ovvero al limite minimo di applicabilità di cui al Punto 2.a, art. 4 del D.P.C.M. 14.11.1997. Stessa cosa dicasi per i ricettori C e D dove l’incremento è pari a 3,5 dB(A) e sempre comunque inferiore al limite minimo di applicabilità di cui al Punto 2.a, art. 4 del D.P.C.M. 14.11.1997.

In conclusione, dai risultati ottenuti dalla valutazione previsionale sulla base delle informazioni fornite si ritiene che l’attivazione della nuova struttura commerciale denominata Parco Commerciale “FUSANA” in via Ca’ Morelli in Comune di Roncade (TV) determini un impatto acustico ambientale, ai recettori sensibili, contenuto nei limiti assoluti di immissione previsti sia dalla normativa nazionale di riferimento. Si può pertanto concludere con le stime previsionali che la futura attività commerciale non comporta disturbo agli ambienti abitativi circostanti.

La presente valutazione è valida nelle condizioni definite nella presente relazione nei precedenti punti, qualsiasi variazione necessita di una revisione della valutazione di impatto acustico.”

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 34 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

Valutazione impatto parco commerciale “Fusana”: aggiornamento 2012

L’attivazione della nuova struttura commerciale determina un impatto acustico ambientale, ai recettori sensibili, contenuto nei limiti assoluti di immissione previsti dalla normativa di riferimento.

Le stime previsionali indicano che “la futura attività commerciale non comporta disturbo agli ambienti abitativi circostanti” e non varia rispetto a quanto valutato nel 2007.

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 35 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

3.1.3. VIABILITÀ

Ai fini del presente studio è stata eseguita una nuova rilevazione del traffico dal momento che, in questi ultimi cinque anni, sono intervenute importanti modifiche sull’assetto viario lungo la SR 89 “Treviso Mare”.

Nello specifico, trattasi della recente apertura parziale (solo in direzione Trieste) del casello autostradale di Meolo, della realizzazione della rotatoria che consente un collegamento più agevole con Olmi di e, infine, della realizzazione di altre due rotatorie, sempre lungo la SR 89, in comune di Meolo.

È stato perciò elaborato un nuovo “Studio di impatto sulla viabilità”, basato sui flussi di traffico rilevati venerdì 23 e sabato 24 novembre 2012.

Nello studio specialistico vengono analizzate le componenti principali del sistema infrastrutturale nell’intorno dell’area oggetto dell’intervento, andando ad indagare le condizioni di deflusso attuali e stimando quelle attese in seguito all’apertura dell’area commerciale.

Sistema infrastrutturale

Sono state cercate innanzitutto le infrastrutture viarie presenti in prossimità del parco commerciale; in particolare, si evidenzia la presenza di un asse principale, avente direzione est-ovest, costituito dalla SR 89 “Treviso-mare”. Questa strada assolve ad una funzione di distribuzione per gli spostamenti a medio raggio tra Treviso, il Sandonatese e Jesolo, particolarmente marcata durante il periodo estivo per raggiungere il litorale, ed inoltre una funzione di penetrazione per andare a raggiungere le realtà locali dovute all’urbanizzazione diffusa del territorio. L’asse regionale interseca poi due assi di tipo provinciale, con funzione di penetrazione e collegamento dei centri abitati. Queste strade sono tra loro idealmente ortogonali, ed inclinate di circa 45° rispetto alla “Treviso-mare”, andando a raggiungere le estremità opposte del quadrante d’analisi ed intersecandosi nell’abitato di Roncade, poco a sud dell’asse regionale.

Il parco commerciale si inserisce all’interno del triangolo formato dagli assi viari elencati, in particolare insiste sull’intersezione tra la “Treviso-mare” e la provinciale 116, quella ad andamento nord ovest-sud est.

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 36 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

Andando a focalizzare l’analisi del traffico su un raggio di 1000 metri attorno al parco commerciale, vengono studiate le condizioni di deflusso in corrispondenza delle intersezioni tra la regionale e le provinciali. Le due intersezioni vengono schematizzate in tre nodi, uno per l’intersezione a rotatoria a livelli sfalsati tra la SR 89 e la SP 116, mentre viene divisa in due nodi l’intersezione a raso tra la SR 89 e la SP 84, uno per l’approccio nord e uno per la parte sud.

Intersezioni analizzate e suddivisione nodi

Le condizioni di deflusso attuali sono state modellate in seguito a dei rilievi, eseguiti a novembre 2012, in particolare nella fascia 8-20 delle giornate di venerdì e sabato. Sono stati studiati questi giorni della settimana in coerenza con la maggiore presenza di futuri acquirenti nella parte finale della settimana. Il conteggio dei veicoli viene suddiviso in quattro classi (autovetture, mezzi commerciali leggeri, mezzi pesanti ed autobus) che poi sono sommate con opportuni coefficienti di omogeneizzazione per ottenere il traffico giornaliero. Oltre al dato complessivo si evidenzia anche il traffico dell’ora di punta, individuata tra le 17 e le 18, in concomitanza tra il ritorno dal luogo di lavoro dei pendolari e la futura clientela diretta all’area commerciale.

Risultati conteggi di traffico

Viene valutata poi la clientela potenziale attratta dal polo commerciale, dedotta dal tipo di esercizio e dalle dimensioni. Questa viene poi distribuita nei vari giorni della settimana e nelle varie fasce orarie, andando ad individuare la quantità di nuovi veicoli che interesserà la rete nell’ora di punta.

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 37 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

Stima suddivisione temporale della clientela

Definiti i percorsi seguiti dalla clientela futura per raggiungere l’area commerciale è infine possibile ottenere una stima del numero di veicoli, i presenti sommati ai nuovi futuri, che interesserà i tronchi stradali analizzati ed in particolare i flussi che dovranno essere gestiti dalle varie intersezioni. Secondo la indicazioni dell’Highway Capacity Manual si calcolano i livelli di servizio dei nodi considerati e si confrontano i valori attuali con quelli futuri.

Si riportano quindi le conclusioni dell’elaborato specialistico sulla viabilità ed il traffico. “… Tale parco commerciale, che opererà su complessivi mq 11.317 di superficie di vendita del settore non alimentare generico, allo stato attuale non risulta ancora attivo. In particolare, il parco commerciale risulterà costituito da una Grande Struttura di Vendita tipologia centro commerciale e n. 2 esercizi di vicinato. Lo studio ha affrontato le problematiche connesse ai volumi di traffico transitanti nelle intersezioni attuali e di progetto dell’area gravitante la struttura commerciale. Si è quindi provveduto ad analizzare la S.R. 89, principale asse stradale che mette in collegamento la città di Treviso con le zone del sandonatese e le zone balneari dell’alto “Adriatico”. Tale analisi ha rilevato, lungo il tratto della “Treviso Mare” preso in esame, quattro nodi principali. I dati di traffico di dette intersezioni sono stati rilevati manualmente in loco durante le giornate di venerdì 23 e sabato 24 novembre 2012. Dopo avere quantificato i flussi veicolari indotti dalla futura attivazione del parco commerciale si è proseguito sommando tali valori a quelli del traffico di fondo. Utilizzando tali dati, l’ultima parte dello studio, ha provveduto a calcolare il livello di servizio dei nodi. Le valutazioni dei livelli di servizio delle intersezioni sono state eseguite con riferimento sia allo stato di fatto che all’ipotesi di progetto evidenziando una sostanziale invarianza degli indicatori prestazionali globali come riassunto nella tabella seguente.

Tali analisi dimostrano pertanto che, a seguito dell’intervento di progetto, non vi sarà in futuro una significativa variazione delle attuali condizioni del deflusso veicolare.”

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 38 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

Nello studio specialistico si precisa che: “In relazione ai flussi di traffico rilevati venerdì e sabato 23 e 24 novembre 2012, sui suddetti nodi, è importante sottolineare che tali intersezioni sono state oggetto di numerosi altri rilievi del traffico dal 2001 in poi da parte della Regione Veneto (progetto SIRSE), sia durante il periodo invernale e sia durante il periodo estivo. Analizzando questi dati e quelli di novembre 2012, è emerso che il trend dei flussi veicolari risulta sostanzialmente in linea con quello di tutti i precedenti rilievi del traffico. Relativamente al periodo estivo nel 2007 il nostro Studio ha effettuato, sempre nelle medesime intersezioni, un rilievo del traffico nel mese di luglio. In quello stesso studio venne effettuato un confronto tra i dati da noi rilevati e quelli del SIRSE da cui risultò, nel periodo estivo, che i risultati erano sostanzialmente analoghi. Considerando il periodo invernale secondo quanto rilevato dal SIRSE emerge una diminuzione in media di circa il 25% rispetto al traffico estivo. Pur avendo effettuato tale rilevazione nel periodo estivo, caratterizzato da elevati flussi di traffico generati per la gran parte da spostamenti verso le località balneari, si è ritenuto più corretto procedere con una nuova rilevazione sia perché sono trascorsi 5 anni e sia perché nel frattempo sono intervenute importanti modifiche sull’assetto viario lungo la SR 89 “Treviso Mare”. Nello specifico parliamo della recente apertura parziale (solo in direzione Trieste) del casello autostradale di Meolo, della realizzazione della rotatoria che consente un collegamento più agevole con Olmi di San Biagio di Callalta ed infine della realizzazione di altre due rotatorie, sempre lungo la SR 89, in comune di Meolo. Alla luce di tutto questo, a nostro avviso, non è possibile effettuare alcun confronto tra i dati del 2007 e quelli recenti del 2012 in quanto i rilievi si riferiscono a due periodi dell’anno diversi (in estate nel 2007 ed in autunno nel 2012), tenuto conto anche della forte componente di natura turistica che determina gran parte degli spostamenti sulla SR 89 durante l’estate. Quindi considerando i dati del SIRSE dal 2003 al 2007 e quelli del nostro stesso studio del 2007 l’unica stima possibile è quella relativa ai flussi sulla SR 89 (direzione Est-Ovest e viceversa) che si ritiene che anche nel periodo estivo rimarranno invariati e quindi superiori di circa il 25% rispetto ai dati del periodo invernale. A tal proposito si ribadisce che il confronto è relativo alla sola Treviso Mare e quindi in prevalenza lungo la direttrice est-ovest e viceversa (Treviso- Jesolo), piuttosto che nelle altre direzioni quali Roncade e Biancade che, come risulta dai dati del rilievo del traffico, sono nettamente minoritarie.”

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 39 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

Valutazione impatto parco commerciale “Fusana”: aggiornamento 2012

Sulla base dei dati di traffico rilevati nel novembre 2012, si può affermare che l’attivazione del nuovo Parco commerciale non genererà una significativa variazione delle attuali condizioni del deflusso veicolare.

Si fa presente che, ai fini di una gestione efficiente della mobilità locale, il Comune di Roncade, con Deliberazione della giunta comunale n. 100 del 30.06.2008, ha richiesto che “ … sia effettuato il monitoraggio degli afflussi reali all’Outlet che misuri, dopo 30 gg. E dopo 90 gg. dall’apertura, il reale traffico generato …”. Ed inoltre che: “se il monitoraggio a 90 gg. dopo l’apertura dovesse rilevare una situazione del traffico sensibilmente superiore alle previsioni della VIA o comunque situazioni di significativa congestione della viabilità o criticità ai nodi infrastrutturali principali, sarà necessario individuare e introdurre ulteriori correttivi … attraverso la redazione di un Piano di Gestione di lungo periodo…”

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 40 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

4. CRITERI PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ VIA DI CUI ALL’ART.20 DLGS 4/2008

L’intervento progettuale, rispetto ai contenuti Allegato V (art. 20 dlgs 4/2008) in cui vengono definite le caratteristiche del progetto e le sue interazioni con il sistema ambientale, presenta le seguenti caratteristiche:

Allegato V (art. 20 dlgs 4/2008) Caratteristiche del progetto: Progetto di Parco Commerciale con superficie di vendita complessiva pari a 11.317 mq e che comprende, nella superficie di vendita 1 dimensioni del progetto complessiva, due esercizi di vicinato (dotati di due accessi autonomi verso l’esterno chiudendo quelli rivolti verso la galleria). In questi ultimi cinque anni sono state realizzate alcune modifiche sull’assetto viario lungo la SR 89 “Treviso Mare” quali: l’apertura parziale del casello autostradale di Meolo, la realizzazione della 2 cumulo con altri progetti rotatoria che consente un collegamento più agevole con Olmi di San Biagio di Callalta, la realizzazione di altre due rotatorie, sempre lungo la SR 89, in comune di Meolo Essendo il parco commerciale già costruito, le risorse naturali utilizzate corrispondono a quelle per la normale gestione e funzionamento (acqua ed energia). 3 utilizzazione di risorse naturali In fase di esercizio, l’approvvigionamento idrico avverrà da acquedotto e da pozzo. Tale approvvigionamento sarà comunque trascurabile, in quanto legato essenzialmente ai servizi igienici. Il Parco commerciale è stato realizzato con i migliori standard energetici. Il progetto presentato a screening corrisponde allo stato di fatto dei manufatti quindi non si producono rifiuti di cantiere. In fase di esercizio le attività presenti nel Parco Commerciale genereranno rifiuti assimilabili ai rifiuti urbani, principalmente costituiti 4 produzione di rifiuti da imballaggi e da un limitato quantitativo di rifiuto umido proveniente dal bar ristorante. Tutti i rifiuti vengono conferiti in apposite aree predisposte per la raccolta differenziata e gestiti attraverso i sistemi di raccolta presenti nell’ambito comunale secondo le norme di legge. Il progetto presentato a Screening corrisponde allo stato di fatto, ovvero il progetto realizzato pertanto non si produce inquinamento o disturbi ambientali legati alla fase di cantiere. 5 inquinamento e disturbi ambientali Nella fase di esercizio l’inquinamento e i disturbi ambientali generati dal funzionamento del parco commerciale e dal traffico indotto sono stati studiati in apposti studi specialistici allegati al presente documento. Il progetto è già stato realizzato. rischio di incidenti, per sostanze e 6 Nella fase di esercizio non si prevedono rischio di incidenti, per tecnologie utilizzate sostanze e tecnologie utilizzate

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 41 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

Allegato V (art. 20 dlgs 4/2008)

Localizzazione dei progetti: 1 utilizzazione attuale del territorio Il Parco Commerciale già costruito in ossequio alle norme di piano. ricchezza relativa, qualità e capacità di Il parco commerciale, già costruito, in fase di esercizio non interferisce 2 rigenerazione delle risorse naturali della sulle qualità e capacità di rigenerazione delle risorse naturali della zona zona della capacità di carico dell’ambiente naturale, con particolare attenzione alle seguenti zone a) zone umide; b) zone costiere; c) zone montuose o forestali; d) riserve e parchi naturali; Il parco commerciale , situato in comune di Roncade, ricade in una e) zone classificate o protette dalla zona in cui, rispetto la qualità dell’aria, vi sono superamenti del valore legislazione degli Stati membri; zone limite giornaliero per il PM10 . 3 protette speciali designate dagli Stati Tale criticità interessa tutto il territorio regionale poiché il valore limite membri in base alle direttive giornaliero, viene superato in maniera diffusa sia nelle stazioni di 79/409/CEE e 92/43/CEE; traffico che di fondo della rete di monitoraggio ARPAV. f) zone nelle quali gli standard di qualità ambientale fissati dalla legislazione comunitaria sono già stati superati; g) zone a forte densità demografica; h) zone di importanza storica, culturale o archeologica.

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 42 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

Allegato V (art. 20 dlgs 4/2008) Caratteristiche dell’impatto potenziale Nella fase di esercizio gli impatti previsti risultano essere LOCALI, in quanto: - la viabilità maggiormente interessata dal flusso di traffico indotto è portata dell’impatto (area geografica e classificabile come principale (SR 89) e interconnessa alla rete 1 densità della popolazione interessata) primaria con i caselli di Treviso Sud e Meolo equidistanti rispetto alla localizzazione del parco stesso. - le stima dell’inquinamento acustico e atmosferico dimostrano che gli impatti generati hanno carattere locale. 2 della natura transfrontaliera dell’impatto non si manifestano impatti transfrontalieri Nella fase di esercizio gli impatti previsti risultano essere NON SIGNIFICATIVI - Inquinamento atmosferico: i risultati dell’applicazione del modello di diffusione mostrano concentrazioni che rispettano ampiamente i valori limite di qualità dell’aria sia nello scenario attuale, sia nello scenario futuro. ordine di grandezza e complessità 3 - inquinamento acustico: l’impatto acustico ambientale ai recettori dell’impatto sensibili, prodotto dalla struttura di vendita e dal traffico veicolare indotto, risulta contenuto nei limiti assoluti di immissione previsti dalla normativa di riferimento e non varia rispetto a quanto valutato nel 2007. - impatto sul traffico: le analisi dimostrano che, con l’attivazione del parco commerciale non vi sarà una significativa variazione delle attuali condizioni del deflusso veicolare. La probabilità è funzione del livello di utilizzazione del parco 4 probabilità dell’impatto commerciale. Infatti durante la chiusura del parco commerciale si annullano tutti gli impatti potenziali I potenziali impatti previsti dall’attivazione del parco commerciale sono legati al traffico indotto e dal conseguente inquinamento acustico ed durata, frequenza e reversibilità atmosferico. 5 dell’impatto Tali impatti avvengono solo durante gli orari di apertura del parco commerciale e sono reversibili, poiché legati al funzionamento dello stesso.

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 43 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268

Progetto di parco commerciale “Fusana” in Comune di Roncade (TV) RELAZIONE DI SCREENING Dicembre 2012 - Giovanni Campeol

5. RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DI SCREENING

Dalle valutazioni effettuate con il presente studio, emerge che la fase di esercizio del progetto già realizzato, non genera alcun impatto significativo. Inoltre rispetto a quello approvato in procedura di VIA con deliberazione di Giunta n. 542/2007, non si manifestano impatti incrementali.

Si ritiene, pertanto, che il progetto non debba essere assoggettato ad una nuova procedura di VIA.

ALIA ss – Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso 44 Tel e Fax 0039 0422 235343 – e-mail: [email protected] P. IVA e CF 03488280268