CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome ROBBIATI CINZIA Indirizzo Via Gezio Calini, 26 25121 Telefono 030 2896521 E-mail [email protected] Data di nascita 5 OTTOBRE 1967

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Dal 27 aprile 2010 • Nome e indirizzo del datore di Ministero per i Beni e le Attività Culturali - SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E lavoro PAESAGGISTICI PER LE PROVINCIE DI BRESCIA, CREMONA E MANTOVA – VIA GEZIO CALINI, 26 – 25123 BRESCIA • Tipo di azienda o settore SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI PER LE PROVINCIE DI BRESCIA, CREMONA E MANTOVA • Tipo di impiego Architetto funzionario • Principali mansioni e responsabilità Tutela monumentale e paesaggistica

• aa 2017-2018 • Nome e indirizzo del datore di Accademia di Belle Arti Santa Giulia - Brescia lavoro • Tipo di azienda o settore ACCADEMIA • Tipo di impiego Docenza • Principali mansioni e responsabilità Docenza per n. 45 ore nel Corso di Beni Culturali e Ambientali – Diploma quinquennale in restauro – restauro dei materiali lapidei e derivati

• aa 2016-2017 • Nome e indirizzo del datore di Accademia di Belle Arti Santa Giulia - Brescia lavoro • Tipo di azienda o settore ACCADEMIA • Tipo di impiego Docenza • Principali mansioni e responsabilità Docenza per n. 45 ore nel Corso di Beni Culturali e Ambientali – Diploma quinquennale in restauro – restauro dei materiali lapidei e derivati

• aa 2012-2013 • Nome e indirizzo del datore di Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Mantova, Laboratorio Tema – Dipartimento BEST lavoro • Tipo di azienda o settore UNIVERSITÀ • Tipo di impiego Collaborazione all’insegnamento • Principali mansioni e responsabilità Docenza per n. 18 ore nel Master di II livello Conservazione preventiva e programmata per la Valorizzazione del patrimonio culturale – Prof.ssa Rossella Moioli

• aa 2011-2012 • Nome e indirizzo del datore di Politecnico di Milano – Dipartimento BEST lavoro • Tipo di azienda o settore UNIVERSITÀ • Tipo di impiego Collaborazione all’insegnamento

• Principali mansioni e responsabilità Lezioni nel corso di Restauro – Prof.ssa Scazzosi Lionella

• aa 2011-2012 • Nome e indirizzo del datore di Facoltà di Ingegneria di Brescia lavoro • Tipo di azienda o settore UNIVERSITÀ • Tipo di impiego Collaborazione nell'insegnamento • Principali mansioni e responsabilità Lezioni nel corso di Pianificazione Territoriale – Prof.ssa Bandiani Barbara

• 2007-2010 • Nome e indirizzo del datore di Comunità Europea lavoro • Tipo di azienda o settore ENTE INTERNAZIONALE • Tipo di impiego Collaborazione a progetto di ricerca internazionale • Principali mansioni e responsabilità Collaborazione a progetto di ricerca internazionale EUCALAND European culture expressed in Agricultural Landscapes (Culture programme 2007-2013) all’interno del gruppo co-organizer del Politecnico di Milano – Dipartimento di Progettazione – direzione scientifica e coordinamento: prof.ssa L. Scazzosi – PaRiD Ricerca e Documentazione internazionale per il paesaggio con analisi e ricerche sullo stato dell’arte e proposte di caratterizzazione

• ottobre 2009 - marzo 2010 • Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione lavoro • Tipo di azienda o settore UNIVERSITÀ • Tipo di impiego Collaborazione a progetto di ricerca nazionale • Principali mansioni e responsabilità Collaborazione a progetto di ricerca finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Fondazione Monte dei Paschi di – Fase 2 Disamina degli strumenti di Piano provinciali e comunali per il corretto inserimento paesaggistico di nuove architetture e manufatti all’interno del gruppo del Politecnico di Milano –– direzione scientifica e coordinamento: prof.ssa L. Scazzosi – PaRiD Ricerca e Documentazione internazionale per il paesaggio con analisi e ricerche sullo stato dell’arte e proposte di caratterizzazione

• ottobre 2009 - marzo 2010 • Nome e indirizzo del datore di Politecnico di Milano – Dipartimento di Progettazione dell’Architettura lavoro • Tipo di azienda o settore UNIVERSITÀ • Tipo di impiego Assegnista di ricerca • Principali mansioni e responsabilità Ricerca dal titolo: Conoscenza e valorizzazione del paesaggio agrario

• a.a. 2008-2009 • Nome e indirizzo del datore di Politecnico di Milano – II Facoltà di Architettura Civile lavoro • Tipo di azienda o settore UNIVERSITÀ • Tipo di impiego Cultore della materia • Principali mansioni e responsabilità Cultore della materia nel corso di Tutela e Conservazione dei Giardini storici – Prof.ssa Scazzosi (3° anno)

• aprile-settembre 2008 • Nome e indirizzo del datore di Politecnico di Milano – Dipartimento di Progettazione dell’Architettura lavoro • Tipo di azienda o settore UNIVERSITÀ • Tipo di impiego Assegnista di ricerca • Principali mansioni e responsabilità Ricerca dal titolo: Paesaggio e Siti Unesco: conoscenza, tutela, gestione e valorizzazione

• 16, 17 maggio 2008 • Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi del Molise – Facoltà di Termoli lavoro • Tipo di azienda o settore UNIVERSITÀ • Tipo di impiego Docenza

• Principali mansioni e responsabilità Docenza per n. 6 ore all’interno del Master Internazionale di I livello PRO.D.U.C.T.I.V.E. COAST sui temi: Dalla Tutela alla gestione del paesaggio: esperienze internazionali. Il Consiglio d’Europa e Unesco

• 12, 19 marzo 2008 • Nome e indirizzo del datore di Istituto superiore di Architettura e Design (ISAD) di Milano lavoro • Tipo di azienda o settore ISTITUTO SUPERIORE DI ARCHITETTURA E DESIGN • Tipo di impiego Docenza • Principali mansioni e responsabilità Docenza per n. 6 ore all’interno del Corso Annuale di Specializzazione in Architettura dei Giardini sui temi: Architetture vegetali: per una politica di tutela e conservazione e Conservazione e manutenzione delle architetture vegetali storiche

• a.a. 2007-2008 • Nome e indirizzo del datore di Politecnico di Milano – II Facoltà di Architettura Civile lavoro • Tipo di azienda o settore UNIVERSITÀ • Tipo di impiego Cultore della materia • Principali mansioni e responsabilità Cultore della materia nel corso di Tutela e Conservazione dei Giardini storici – Prof.ssa Scazzosi (3° anno)

• a.a. 2006-2007 • Nome e indirizzo del datore di Università Statale di Milano – Coordinamento didattico di Scienze dei Beni Culturali – Facoltà di lavoro Lettere e Filosofia • Tipo di azienda o settore UNIVERSITÀ • Tipo di impiego Professore incaricato con contratto di diritto privato • Principali mansioni e responsabilità Professore incaricato con contratto di diritto privato di Architettura del Paesaggio (20 ore – 1° anno – 3 Cred.)

• ottobre – dicembre 2006 • Nome e indirizzo del datore di Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Dipartimento per i Beni e Culturali e Paesaggistici, lavoro Direzione Generale per i Beni Architettonici e Paesaggistici, Servizio II - Paesaggio • Tipo di azienda o settore MINISTERO • Tipo di impiego Redazione progetto di ricerca • Principali mansioni e responsabilità Studio dei progetti sottoposti a Valutazione di Impatto Ambientale, Analisi critica dei Progetti sottoposti a VIA in Legge Speciale e Legge Ordinaria e quadro comparato relativo alla individuazione della documentazione da presentare in ordine anche al DPCM 12.12.05 (direzione scientifica e coordinamento: prof.ssa L. Scazzosi)

• a.a. 2005-2006 • Nome e indirizzo del datore di Università Statale di Milano – Coordinamento didattico di Scienze dei Beni Culturali – Facoltà di lavoro Lettere e Filosofia • Tipo di azienda o settore UNIVERSITÀ • Tipo di impiego Professore incaricato con contratto di diritto privato • Principali mansioni e responsabilità Professore incaricato con contratto di diritto privato di Architettura del Paesaggio (20 ore – 1° anno – 3 Cred.)

• a.a. 2004-2005 • Nome e indirizzo del datore di Università Statale di Milano – Coordinamento didattico di Scienze dei Beni Culturali – Facoltà di lavoro Lettere e Filosofia • Tipo di azienda o settore UNIVERSITÀ • Tipo di impiego Professore incaricato con contratto di diritto privato • Principali mansioni e responsabilità Professore incaricato con contratto di diritto privato di Architettura del Paesaggio (20 ore – 1° anno – 3 Cred.)

• 2004-2005 • Nome e indirizzo del datore di Consiglio d’Europa lavoro • Tipo di azienda o settore ENTE INTERNAZIONALE

• Tipo di impiego Collaborazione a progetto di ricerca internazionale • Principali mansioni e responsabilità Collaborazione a progetto di ricerca internazionale INTERREG III B – CADSES (Central Adriatic Danubian South Estethern European Space) – Project L.O.T.O. (Landscape Opportunities for Territorial Organization); coordinatore arch. Anna Rossi – Regione Lombardia – sezione Territorio; coordinatore scientifico prof.ssa Lionella Scazzosi – Politecnico di Milano – Dipartimento di Progettazione dell’Architettura

• 2004-2005 • Nome e indirizzo del datore di Ministero per i Beni e le Attività Culturali lavoro • Tipo di azienda o settore MINISTERO • Tipo di impiego Collaborazione a progetto di ricerca nazionale • Principali mansioni e responsabilità Collaborazione a progetto di ricerca nazionale MIUR 2002 – Proposte operative per il paesaggio: contributo all’applicazione delle politiche europee per il paesaggio - Unità operativa della Lombardia –coordinatore: prof.ssa L. Scazzosi – Politecnico di Milano – Dipartimento di di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali

• a.a. 2003-2004 • Nome e indirizzo del datore di Università Statale di Milano – Coordinamento didattico di Scienze dei Beni Culturali – Facoltà di lavoro Lettere e Filosofia • Tipo di azienda o settore UNIVERSITÀ • Tipo di impiego Professore incaricato con contratto di diritto privato • Principali mansioni e responsabilità Professore incaricato con contratto di diritto privato di Architettura del Paesaggio (20 ore – 1° anno – 3 Cred.)

• a.a. 2003-2004 • Nome e indirizzo del datore di Politecnico di Milano – II Facoltà di Architettura Civile lavoro • Tipo di azienda o settore UNIVERSITÀ • Tipo di impiego Professore incaricato con contratto di diritto privato • Principali mansioni e responsabilità Professore incaricato con contratto di diritto privato di Restauro nel laboratorio di Sintesi finale Tutela e progettazione del Paesaggio (30 ore – 5° anno – ICAR19) – prof.ssa L. Scazzosi

• a.a. 2002-2003 • Nome e indirizzo del datore di Università Statale di Milano – Coordinamento didattico di Scienze dei Beni Culturali – Facoltà di lavoro Lettere e Filosofia • Tipo di azienda o settore UNIVERSITÀ • Tipo di impiego Professore incaricato con contratto di diritto privato • Principali mansioni e responsabilità Professore incaricato con contratto di diritto privato di Architettura del Paesaggio (20 ore – 1° anno – 3 Cred.)

• a.a. 2002-2003 • Nome e indirizzo del datore di Politecnico di Milano – II Facoltà di Architettura Civile lavoro • Tipo di azienda o settore UNIVERSITÀ • Tipo di impiego Professore incaricato con contratto di diritto privato • Principali mansioni e responsabilità Professore incaricato con contratto di diritto privato di Disegno dell’Architettura: Rilievo urbano e ambientale (30 ore – 4° anno – ICAR19)

• 2003 • Nome e indirizzo del datore di Accademia di Brera lavoro • Tipo di azienda o settore ISTITUTO UNIVERSITARIO • Tipo di impiego Docenza • Principali mansioni e responsabilità Docenza per n. 6 ore all’interno del Master Universitario di I livello Prog. FSE N° 85099 – Landscape Design sui temi: Architetture vegetali e interventi di conservazione dei giardini storici

• a.a. 2000-2001 • Nome e indirizzo del datore di Politecnico di Milano – II Facoltà di Architettura Civile lavoro

• Tipo di azienda o settore UNIVERSITÀ • Tipo di impiego Cultore della materia • Principali mansioni e responsabilità Cultore della materia nel laboratorio di Restauro Architettonico – Prof.ssa L. Scazzosi (3° anno)

• a.a. 1997-1998 • Nome e indirizzo del datore di Politecnico di Milano – II Facoltà di Architettura Civile lavoro • Tipo di azienda o settore UNIVERSITÀ • Tipo di impiego Cultore della materia • Principali mansioni e responsabilità Cultore della materia nel corso di Fondamenti di Conservazione dell’Edilizia storica – Prof.ssa E. Romoli (2° anno)

• Da settembre 1997 ad aprile 2010 Libero professionista • Nome e indirizzo del datore di Studio professionale di Architettura Arch. Cinzia Robbiati lavoro • Tipo di azienda o settore STUDIO PROFESSIONALE DI ARCHITETTURA, CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI • Tipo di impiego Architetto • Principali mansioni e responsabilità Titolare, Progettista

• luglio-settembre 1997 • Nome e indirizzo del datore di Centro Comunitario di Ricerca della Comunità Europea (Istituto, Informatica e Sicurezza ISIS lavoro SMA(T03)/ATIA(T=4)) di Ispra (Va) • Tipo di azienda o settore CENTRO DI RICERCA EUROPEO • Tipo di impiego Consulenza • Principali mansioni e responsabilità Consulenza e redazione di analisi critica del progetto E – Beni Culturali – POP Sicilia

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• 22 maggio 2007 • Nome e tipo di istituto di istruzione Politecnico di Milano – II Facoltà di Architettura Civile – Dipartimento di Progettazione o formazione dell’Architettura • Principali materie / abilità Architettura, urbanistica, Conservazione dell’Abitare e del Paesaggio – Titolo della Tesi: Siti professionali oggetto dello studio Unesco e paesaggio: verso un modello di piano di gestione – Il caso di • Qualifica conseguita Dottore di ricerca in Architettura, urbanistica, Conservazione dell’Abitare e del Paesaggio – XVIII ciclo

• 20 dicembre 2001 • Nome e tipo di istituto di istruzione Politecnico di Milano – Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti o formazione • Principali materie / abilità Conservazione del costruito, Tutela dei Beni Culturali – Titolo della tesi: Intervento di professionali oggetto dello studio consolidamento, conservazione e riuso di Villa Oliva a cassano Magnago • Qualifica conseguita Diploma di Specialista in Restauro dei Monumenti

• 27 marzo 1995 • Nome e tipo di istituto di istruzione Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura – Dipartimento di Conservazione o formazione • Principali materie / abilità Architettura, urbanistica, Conservazione – Titolo della tesi: Un bioparco per la collina del Monte professionali oggetto dello studio Calvario a Palma di Montechiaro (Ag) • Qualifica conseguita Laurea in Architettura • Livello nella classificazione 100/100 e lode nazionale (se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUA

INGLESE • Capacità di lettura BUONO • Capacità di scrittura BUONO • Capacità di espressione orale BUONO

CAPACITÀ E COMPETENZE BUONE CAPACITÀ RELAZIONALI IN AMBITI ISTITUZIONALI E PROCEDURALI ACQUISITE E SVOLTE RELAZIONALI NELL’AMBITO ISTITUZIONALE DELLA SOPRINTENDENZA Vivere e lavorare con altre persone, in CAPACITÀ DI COLLABORAZIONE TRA PROFESSIONISTI E RICERCATORI, ANCHE IN CAMPO ambiente multiculturale, occupando posti INTERNAZIONALE, ACQUISITO ALL’INTERNO DI PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI CHE HANNO in cui la comunicazione è importante e in COINVOLTO SIA ISTITUTI DI RICERCA UNIVERSITARI SIA ENTI PUBBLICI A VARI LIVELLI (MINISTERIALI COME situazioni in cui è essenziale lavorare in LOCALI) squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ DI TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI ATTRAVERSO L’ATTIVITÀ TUTORIALE, DI DOCENZA E DI PARTECIPAZIONE COME RELATORE A CONVEGNI INTERNAZIONALI E NAZIONALI

CAPACITÀ E COMPETENZE CAPACITÀ DI GESTIONE E ORGANIZZATIVE DEL PERSONALE ACQUISITO NELL’AMBITO DELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE DI PROGETTISTA ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione CAPACITÀ DI GESTIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, PROGRAMMAZIONE DEL PROGETTO E SUA ESECUZIONE, di persone, progetti, bilanci; sul posto di ACQUISITE NELLA PARTECIPAZIONE A PROGETTI INTERNAZIONALI COMPOSTI DA NUMEROSI PATNERS E lavoro, in attività di volontariato (ad es. GRUPPI DI LAVORO cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ ORGANIZZATIVE NELLA GESTIONE E FORMAZIONE DI LAVORI DIDATTICI IN PARTICOLARE COME RELATORE E CORRELATORE DI TESI DI LAUREA

INCARICHI PARTICOLARI ALL’INTERNO DEL MIBACT -Da maggio 2019 è membro eletto del Comitato tecnico scientifico per il paesaggio

INCARICHI ALL’INTERNO DELLA SOPRINTENDENZA - dal 1 febbraio 2018 è Responsabile d’Area: Paesaggio; - con nota n. 8097 del 25-10-2016 del Segretariato regionale per i beni culturali della Lombardia ha avuto l’incarico di RUP per i lavori ad Anfo (Bs) – Rocca – Indagini – progettazione e manutenzione Fondi: legge 190/2014 anni 2016-2018; - con nota n. 4079 del 16.03.2016 della SABAP Brescia è stato formalizzato l’incarico di collaborazione permanente della sottoscritta ai lavori congiunti con gli Uffici di Regione Lombardia inerenti la pianificazione paesaggistica regionale; - con medesima nota è stata formalizzata la partecipazione della sottoscritta all’attività in corso con Regione Lombardia nell’ambito dell’elaborazione del Piano Territoriale Regionale d’Area vasta della Franciacorta. - dal 2012 ha partecipato ai lavori delle Commissioni regionali per i Beni paesaggistici (D.g.r n. 572 del 06/10/2010) di Regione Lombardia quale rappresentante della SABAP Brescia e, nello specifico, nella Commissione per i Beni paesaggistici della collina e dei grandi laghi; - nel 2012 ha partecipato alle squadre per il rilevamento del danno di UCCR Lombardia per il Sisma Nord Italia maggio 2012; - con nota n. 10566 del 22-09-2010 della Direzione regionale per i beni culturali della Lombardia ha avuto incarico di progettista delle parti architettoniche, direttore lavori e direttore operativo delle stesse per il cantiere di Cremona – Chiesa di S. Pietro al Po – Programmazione triennale lavori pubblici 2008 – D.M. 16 luglio 2008 – annualità pronto intervento e indagini preliminari; - nel 2010 ha avuto incarico dalla Soprintendenza di Brescia di progettista, direttori lavori e RUP per l’intervento a Lonato del Garda (Bs) – Via Tarello - Basilica di San Giovanni Battista – Lavori di somma urgenza riguardanti il consolidamento e restauro del castello ligneo della torre campanaria - proprietà non statale – Utilizzo fondi residui di cassa.

PRINCIPALI CONTRIBUTI A CONVEGNI, CONFERENZE E CORSI

17 gennaio 2019: contributo dal titolo Il concetto di paesaggio all’interno del corso sul paesaggio dal titolo “Nel paesaggio “- Eredità, competenze, prassi organizzato dall?Ordine degli architetti di Brescia; 30 novembre 2018: contributo dal titolo Il progetto di restauro per edifici tutelati all’interno del ciclo di incontri dal titolo La tutela del patrimonio culturale – identità, analisi, ipotesi e procedure organizzato dall’Ordine degli architetti di ; 9 ottobre 2018: contributo all’interno della conferenza dal titolo Tutela e conservazione: architettura moderna all’interno del seminario dal titolo Il restauro – Il restauro del moderno organizzato da Italia Nostra, l’Ordine degli architetti di Bergamo e l’Ordine degli ingegneri di Bergamo; 28 marzo 2018: incontro dal titolo Autorizzazione paesaggistica semplificata – DPR 31/2017 organizzato dal Comune di Bergamo;

12 settembre 2017: contributo dal titolo Autorizzazione paesaggistica semplificata, le nuove regole – DPR 31/2017 all’interno del Seminario organizzato dalla Commissione urbanistica dell’Ordine degli ingegneri di Brescia; 19 luglio 2017: contributo dal titolo Procedura semplificata D.P.R. 31/2017 – Criteri di applicazione e tutela del territorio all’interno della Conferenza organizzata dal Comune di Sirmione (Bs) per la Presentazione delle procedure paesaggistiche semplificate dopo il D.P.R. 31/207; 12 giugno 2017: lezione dal titolo I temi e la rilevanza dell’Autorizzazione paesaggistica all’interno del Corso di Progettazione urbanistica del Corso di Laurea Ciclo Unico di Ingegneria Edile – Architettura presso la Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano – sede di Lecco; 15 luglio 2016: lezione dal titolo Procedure e gestione per la compatibilità paesaggistica degli interventi presso la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Milano; 12 luglio 2016: lezione dal titolo La pianificazione paesaggistica e il Codice dei Beni culturali e paesaggistici presso la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Milano; 12 luglio 2016: lezione dal titolo La pianificazione paesaggistica e il Codice dei Beni culturali e paesaggistici presso la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Milano; 6 giugno 2016: contributo dal titolo Alla ricerca di nuove vie progettuali capaci di trovare un equilibro tra tutela delle eccellenze residue e riqualificazione dei paesaggi feriti presso la Conferenza di presentazione della Summer school I Waterfront del Garda: ipotesi e progetti organizzata dall'Università degli Studi di Brescia con il contributo e patrocinio dell'Unione dei Comuni della Valtenesi e la collaborazione dell'Associazione culturale Disvelarte presso il Comune di Padenghe sul Garda; 8 marzo 2016: lezione dal titolo Paesaggio presso il Liceo Luzzago di Brescia; 4 dicembre 2015: contributo dal titolo Il cipresso nel paesaggio gardesano all’interno del Convegno I Cipressi nel paesaggio gardesano tutela, gestione, nuove avversità organizzato dall’Ordine Dottori Agronomi Dottori Forestali della Provincia di Brescia presso il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera; 17 ottobre 2015: contributo dal titolo I Grand Hotel come costruttori di paesaggi e nuovi oggetti di tutela presso il Convegno Grand Hotel come generatori di cambiamento tra 1870 e 1930. Indagini nei contesti alpini e subalpini tra laghi e monti organizzato dal MAG: Museo Alto Garda (16-17 ottobre 2015 – Riva del Garda); 2 ottobre 2015: lezioni dal titolo Procedure e gestione per la compatibilità paesaggistica degli interventi presso il Corso della prof.ssa Paola Branduini Conservazione e tutela del paesaggio e dei manufatti rurali presso Cascina Salterio a Moirago di Zibido San Giacomo; 14 aprile 2015: lezione dal titolo Diritto dei Beni culturali e del paesaggio in Italia presso il Laboratorio di Restauro della Prof.ssa Lionella Scazzosi presso il Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società; 25 marzo 2015: contributo dal titolo Rigenerazione e riqualificazione urbana come strumento di tutela del paesaggio all’interno del Convegno Costruire sul costruito Riqualificazione e rigenerazione urbana Esperienze e proposte organizzato dall’Ordine degli ingegneri di Brescia (Università degli Studi di Brescia – Aula Magna – Brescia); 3 ottobre 2014: contributo dal titolo Il giardino storico di Vila Alba. Tutela, conoscenza, progettazione: questioni di metodo e normative all’interno del Workshop I giardini del Benaco presso Gardone Riviera; 6 settembre 2013: contributo dal titolo Alcuni dati inerenti l’anno 2013 presso il Convegno Agricoltura, Turismo, Ambiente e Territorio: quale futuro economico all’interno della 38° Fiera di Puegnago del Garda; 31 maggio 2013: contributo dal titolo La tutela e salvaguardia del patrimonio paesaggistico nell’esercizio della delega e della subdelega presso il Convegno Paesaggio, nuovi strumenti per tutelare il patrimonio collettivo nella responsabilità individuale organizzato da Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di , Nucleo dei Geometri e Geometri Laureati di Luino, Comune di Luino eProvincia di Varese presso Luino; 24 aprile 2013: lezione dal titolo Paesaggio presso il Liceo Scientifico di Desenzano del Garda; febbraio-maggio 2013: seminario all’interno del Master di II livello Conservazione preventiva e programmata per la Valorizzazione del patrimonio culturale presso Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Mantova, Laboratorio Tema – Dipartimento BEST con i contributi dal titolo: Architetture vegetali. Per una politica di tutela e conservazione,

Architetture vegetali. Progetto – conservazione programmata, Architetture vegetali. Questioni di tutela e di progetto; 3 dicembre 2012: contributo dal titolo: Procedure autorizzative e sanzonatorie. Il ruolo della Soprintendenza presso il Corso di aggiornamento sul paesaggio e la sua cultura organizzato da Italia nostra (sez. Lecco) e il Colegio dei Geometri di Lecco a Lecco; giugno 2012: attività didattica seminariale dal titolo Paesaggio in Italia: un equilibrio precario fra tutela e pianificazione all’interno del Corso di Pianificazione territoriale della Prof.ssa Barbara Bandiani presso la Facoltà di Ingegneria di Brescia; 5 giugno 2012: contributo all'interno del Convegno “L'attività di cura dei castelli della Valtenesi” presso il Comune di Manerba del Garda; 2° semestre 2012: attività didattica integrativa per n. 6 ore all’interno del Corso Tutela e conservazione dei giardini storici della Prof.ssa Lionella Scazzosi presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano; 31 marzo 2012: contributo dal titolo: La relazione paesaggistica. Linee guida per la stesura presso Workshop – L’autorizzazione paesaggistica organizzato dal Gruppo Giovani Architetti dell’Ordine degli Architetti di Brescia; 30 marzo 2012: contributo dal titolo: Il ruolo ed il contributo della Soprintendenza presso il 56° Corso di Aggiornamento in Urbanistica Tecnica “V. Columbo” curato dalla Prof.ssa Maria Cristina Treu presso il Politecnico di Milano; 28 marzo 2012: conferenza dal titolo La relazione paesaggistica. Linee guida per la stesura organizzato dall’Amministrazione comunale di Sirmione presso la sede comunale di Sirmione; 30 maggio 2011: lezione seminariale dal titolo: Il ruolo del progetto nel cantiere di restauro all’interno del Corso Fondamenti di progettazione per l'edilizia storica della prof.ssa Carlotta Coccoli presso la Facoltà di Architettura Campus Leonardo del Politecnico di Milano; 13 gennaio 2011: contributo dal titolo: Condizioni, opportunità e possibili conseguenze del restauro presso Prevenire conviene Volontari per il restauro (13 gennaio-11 febbraio 2011 – Brescia) organizzato da Mnemosyne Istituto per la salvaguardia del Patrimonio storico; 23 settembre 2009: contributo dal titolo: Italian agricultural landscape: a palimpsest presso Eucaland Project Conference (22-23 settembre 2009 – Cambridge); 1-5 settembre 2008: contributo dal titolo: The Management Plan: a possible operative tool for protection and management of landscape presso PECSRL - The Permanent European Conference for the Study of the Rural Landscape, 23th Session – LANDSCAPE, IDENTITIES AND DEVELOPMENT (1-5 settembre 2008 - Lisbon and Obidos, Portugal, 1st - 5th September 2008); 14 dicembre 2006: organizzazione e promozione scientifica della giornata di studi “Mulini ad acqua” in provincia di Varese …da costruttori di storia a risorse per i paesaggi contemporanei… – presso Villa Recalcati Sede della Provincia di Varese; patrocinio e contributo del CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA, PROVINCIA DI VARESE (SETTORE AMBITI CULTURALI E MARKETING TERRITORIALE), SOCIETÀ PER LA TUTELA AMBIENTALE DEL BACINO DEL FIUME IN PROVINCIA DI VARESE; promozione scientifica: POLITECNICO DI MILANO, DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE DELL’ARCHITETTURA, PARID – RICERCA E DOCUMENTAZIONE INTERNAZIONALE PER IL PAESAGGIO. 14 dicembre 2006: contributo dal titolo: Il sistema mulino: struttura complessa attraverso i secoli in provincia di Varese alla giornata di studi “Mulini ad acqua” in provincia di Varese …da costruttori di storia a risorse per i paesaggi contemporanei… – presso Villa Recalcati Sede della Provincia di Varese; patrocinio e contributo del CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA, PROVINCIA DI VARESE (SETTORE AMBITI CULTURALI E MARKETING TERRITORIALE), SOCIETÀ PER LA TUTELA AMBIENTALE DEL BACINO DEL FIUME OLONA IN PROVINCIA DI VARESE; promozione scientifica: POLITECNICO DI MILANO, DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE DELL’ARCHITETTURA, PARID – RICERCA E DOCUMENTAZIONE INTERNAZIONALE PER IL PAESAGGIO. 11-15 settembre 2006: collaboratrice al contributo dal titolo: Landscape and management planning of Unesco protected sites presso il Forum UNESCO / University and Heritage Documentation for conservation and development New heritage strategy for the future (11-15 settembre 2006 – Firenze); 11-13 maggio 2006: collaboratrice al contributo dal titolo: Sites culturels protégés et paysage presso il Quatrième réunion des ateliers pour la mise en oeuvre de la convention européenne du Paysage “Paysage et societé” (11-13 maggio 2006 – , Ljubljana); 17 maggio 2003: contributo dal titolo: Metodi della conoscenza e della conservazione: le cascine del Quiquio presso l’Eremo di Santa Caterina del Sasso Ballaro a Leggiuno

(Va) presso il IV Workshop internazionale R.U.R.A.L.I.A. sul tema La tutela dell’architettura rurale nell’evoluzione del sistema produttivo – ente organizzatore: R.U.R.A.L.I.A. (Associazione Italiana per il Recupero delle Realtà Agricole e dei Luoghi) (16-18 maggio 2003 – Accademia dei Georgofili – Firenze).

CORRELATORE NELLE SEGUENTI TESI DI LAUREA PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO:

1. Sara Cestarollo, Il sistema mulino tra i laghi varesini ed il Lago Maggiore: indicazioni per la conservazione e la tutela; rel. Lionella Scazzosi; correl. Cinzia Robbiati - Milano: Politecnico, 2003/04; 2. Laura Bonicelli, Tutela, riqualificazione e valorizzazione dei caratteri paesaggistici dell'area di Sant'Antonio Ticino; rel. Lionella Scazzosi; correl. Cinzia Robbiati; consulente M. F. Gianni - Milano: Politecnico, 2003/04; 3. Paolo Giavarini, Paolo Palmulli, Valentina Rossi, Il lago di Varese: riflessioni sull'acqua; rel. Lionella Scazzosi; correl. Cinzia Robbiati - Milano: Politecnico, 2003/04; 4. Benedetta Frigerio, Chiara Molteni, Marcella Monti, Parchi e ville del lago di Como: proposte per un piano di gestione; rel. Emilia Costa, Lionella Scazzosi; correl. Paola Branduini, Cinzia Robbiati - Milano: Politecnico, 2004/05; 5. Salvatore Magnoli, Marco Sancini, La strada storica di Lucomagno e la costruzione del paesaggio in Valcuvia: indirizzi per un progetto di gestione; rel. Emilia Costa; correl. Lionella Scazzosi, Cinzia Robbiati - Milano: Politecnico, 2004/05; 6. Donatella Mighela, Una proposta per la gestione dell'area del Gennargentu; rel. Lionella Scazzosi; correl. Cinzia Robbiati - Milano: Politecnico, 2004/05; 7. Simone Cipolla, Progetto di recupero e valorizzazione paesaggistica del tratto di fondovalle della media Valtellina; rel. Lionella Scazzosi; correl. Cinzia Robbiati - Milano: Politecnico, 2005/06; 8. Elena Cristofaro, Noemi Masiero, Debora Topazi, Il lago di Annone: indirizzi per un piano di gestione del paesaggio; rel. Lionella Scazzosi; correl. Cinzia Robbiati - Milano: Politecnico, 2005/06; 9. Valentina Lombardi, Alessandra Ravano, Tutela dei Beni culturali e sviluppo agricolo: il caso studio delle Grange di Lucedio; rel. Lionella Scazzosi; correl. Paola Branduini, Cinzia Robbiati – Milano: Politecnico, 2006/07; 10. Giorgio Mosca, Val Borbera: analisi e linee guida per la valorizzazione del paesaggio dei Feudi Imperiali, rel. Lionella Scazzosi; correl. Paola Branduini, Cinzia Robbiati – Milano: Politecnico, 2007/08; 11. Pierpaolo Bressan, Valentina Foglia, Sacro Monte di Varese: un paesaggio in ascesa, rel. Lionella Scazzosi; correl. Cinzia Robbiati - Milano: Politecnico, 2007/08.

RELATORE NELLE SEGUENTI TESI DI LAUREA PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO, FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI:

1. Margherita Volonterio, Il concetto di “paesaggio” e la rappresentazione pittorica. L’esperienza artistica del Bellotto, rel. Cinzia Robbiati; Milano: Università degli Studi, a.a. 2005/06; 2. Serena Milani, Il concetto di “paesaggio” e la rappresentazione pittorica: i “paesaggi urbani” di Boccioni, rel. Cinzia Robbiati; Milano: Università degli Studi, a.a. 2005/06; 3. Ambra Rossi, Parchi contemporanei e contesto paesaggistico: il caso di Taino, rel. Cinzia Robbiati; Milano: Università degli Studi, a.a. 2005/06; 4. Francesca Arioli, Sacri Monti costruttori di paesaggi, rel. Cinzia Robbiati; Milano: Università degli Studi, a.a. 2005/06; 5. Valeria Raffaele, Il parco di Villa Burba in Rho; rel. Cinzia Robbiati; Milano: Università degli Studi, a.a. 2006/07; 6. Cristina Vercellini, La via Francigena in Lunigiana. Un paesaggio lineare medioevale, rel. Cinzia Robbiati; Milano: Università degli Studi, a.a. 2006/07.

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI 1. Contributo alla sezione Testimonianze – Il ruolo proattivo: notizie dalle Soprintendenze nel Rapporto sullo Stato delle Politiche per il Paesaggio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo – Osservatorio Nazionale per la qualità del paesaggio, Roma, 2017, pp. 100-101; 2. Piani e paesaggio: casi studio in Piano Progetto Paesaggio a cura di Lorenzo Vallerini, Ospedaletto (Pi) 2010, pp. 70-73 (con Paola Branduini); 3. Schede di indirizzo progettuale Nuovi fabbricati residenziali in Piano Progetto Paesaggio a cura di Lorenzo Vallerini, Ospedaletto (Pi) 2010, p. 212; 4. Villa Oliva, sotto l’intonaco pitture gentili, in «Varesefocus», IX, n. 1 (gennaio 2008), pp.25-28; 5. Folle, magli, mulini. I mulini ad acqua in provincia di Varese: motori di sviluppo nella storia economica locale e risorse per i paesaggi contemporanei, in «Varesefocus», VIII, n. 4 (maggio 2007), pp. 56-58; 6. Politiche di Piano e di governo del paesaggio nel territorio della provincia di Varese in Politiche europee per il paesaggio: proposte operative, a cura di A. Ghersi, Università degli Studi di Genova – Facoltà di Architettura – Dipartimento Polis – Sezione Paesaggio, Gangemi editore, Roma 2007, pp. 381-385 (con Flavia Ferrari); 7. Paysage et plans de gestion des sites UNESCO: contribution pour la

définition d’un plan de gestion modèleI, in Abstracts dell’11th International Seminar Documentation for conservation and development New heritage strategy for the future Firenze 11-15 settembre 2006, Firenze 2007, p. 39 (con Lionella Scazzosi); 8. Sites culturels proteges et paysage, in Atti dell’4th Meeting of the Workshops for the Implementation of the European Landscape Convention: Landscape and Society in Ljubljana, Slovenia 11th-13th of May 2006, Ljubljana 2006, pp. 209-215 (con Lionella Scazzosi); 9. I restauri di Villa Oliva alla riscoperta di alcuni secoli della nostra storia, Città di Cassano Magnago, CD Rom, 2005; 10. Metodi della conoscenza e della conservazione: le Cascine del Quiquio presso l’eremo di S. Caterina del Sasso Ballaro a Leggiuno (Va), in Atti del Convegno Internazionale La tutela dell’architettura rurale nell’evoluzione del sistema produttivo, a cura di S. Agostini, A. Serra, a cura di R.U.R.A.L.I.A. (Ass. Italiana per il Recupero Unitario delle Realtà Agricole e dei Luoghi), Accademia dei Georgofili Firenze, 16-18 maggio 2003, Milano 1995, pp. 319-331; 11. Il Consorzio Volontario per la Tutela, il Risanamento e la Salvaguardia dei torrenti Arno, Rile e Tenore, Provincia di Varese, Consorzio Volontario, Sogeiva Ambiente, Reggiani Editore, Varese 2003; 12. La campagna di censimento delle architetture vegetali nel territorio della provincia di Milano in: AA.VV., Le architetture vegetali nel milanese. Parchi, giardini e alberi di interesse storico e monumentale, Provincia di Milano, Quaderni del Piano Territoriale n. 22, Guerini e Associati, Milano 2003, pp.27-54 (con Mariacristina Giambruno, Lionella Scazzosi e Alberta Cazzani); 13. Dalle capitali alla Città giardino, il vento della nuova architettura, in La Belle Époque. Arti moda tecnologia – omaggio a Carlo Linati, catalogo della mostra, a cura di Fabbrica Arte, Chiostro di Voltorre – Gavirate (Va), Edizioni Quirici, Barasso 2002, pp. 86-88; 14. Ferrovia della Valmorea: il valore della cultura materiale, in La Ferrovia della Valmorea. Lungo l’antico tragitto della “Ferrovia della Vallata dell’Olona” alla riscoperta di uno scorcio della Provincia di Varese, a cura di C. Robbiati, Edizioni Nicolini, Gavirate 2001, pp. 56-61; 15. Valenze culturali e territoriali di un progetto, in La Ferrovia della Valmorea. Lungo l’antico tragitto della “Ferrovia della Vallata dell’Olona” alla riscoperta di uno scorcio della Provincia di Varese, a cura di C. Robbiati, Edizioni Nicolini, Gavirate 2001, pp. 84-95; 16. Comune di Gavirate, in Parco Campo dei Fiori. Censimento delle architetture vegetali di interesse storico, a cura di A. Cazzani e M. Giambruno, Milano 1999, pp. 62-64; 17. Sistema di ville con giardino, in Parco Campo dei Fiori. Censimento delle architetture vegetali di interesse storico, a cura di A. Cazzani e M. Giambruno, Milano 1999, pp. 65-66; 18. Parco di Villa Bauman, in Parco Campo dei Fiori. Censimento delle architetture vegetali di interesse storico, a cura di A. Cazzani e M. Giambruno, Milano 1999, pp. 67-68; 19. Giardino di palazzo Ex Maggioni, Puricelli Guerra, in Parco Campo dei Fiori. Censimento delle architetture vegetali di interesse storico, a cura di A. Cazzani e M. Giambruno, Milano 1999, p. 69; 20. Giardino di Villa Giacosa, in Parco Campo dei Fiori. Censimento delle architetture vegetali di interesse storico, a cura di A. Cazzani e M. Giambruno, Milano 1999, p. 70; 21. La Sala dei papiri nella Biblioteca Vaticana: ritorno agli antichi, teorie museografiche ed istanze razionalistiche nella prassi progettuale, in Cristoforo Unterperger. Un Pittore Fiemmese nell’Europa del Settecento, catalogo della mostra, a cura di C. Felicetti, Cavalese, Jesi, Roma, Edizioni De Luca, Roma 1998, pp. 69-72; 22. I giardini di Villa Borghese: una nuova esperienza estetica verso il culto della rovina, in Cristoforo Unterperger. Un Pittore Fiemmese nell’Europa del Settecento, catalogo della mostra, a cura di C. Felicetti, Cavalese, Jesi, Roma, Edizioni De Luca, Roma 1998, pp. 110-114; 23. Il "Palazzo" di Biandronno: una risorsa incancellabile per la comunità, in

«La Gazzetta di Biandronno», n. 2, 1998, pp. 4-5 (con Alessandra Favero); 24. Un bioparco archeologico per la collina del Monte Calvario a Palma di Montechiaro (Ag), in A-LETHEIA 7, Giardino e paesaggio. Conoscenza, conservazione, progetto, a cura di M. Boriani, Alinea, Firenze 1996, pp. 93-95 (con Viviana Di Blasi); 25. Rovine, testimoni del tempo, in «'ANAGKH», IV, n. 15 (settembre 1996), pp. 22-29 (con Viviana di Blasi); 26. Recensione al testo: A. M. Racheli, Restauro a Roma 1870-1990 Architettura e città, Marsilio, Venezia 1995, in «'ANAGKH», III, n. 10 (giugno 1995), pp. 111-112; 27. Fra cielo e terra. Cattedrali europee, angoli di paradiso, in «Prealpina», 28 giugno 1992, p. 3; 28. L'Eremo di Santa Caterina del Sasso Ballaro sul Lago Maggiore, in «Vita sociale», XLVI, n. 2 (marzo-aprile 1989), pp. 123-140 (con Viviana Di Blasi, Andrea Marabelli).