Un volume a cura di Francesca Davì

Coordinamento Editoriale Andrea Ferrarella Francesca Davì Luigi Culmone Salvatore Marchese Sebastiana Adamo

Traduzione: Carolina Vitale

Grafica, Impaginazione e Stampa ArtiGrafiche Abbate - Via Nazionale,133 - Cinisi (Palermo) www.artigraficheabbate.com

Crediti Fotografici: Pietro Polizzi (pagg. 8, 21, 29, 34, 40, 48) Gianni Toia (pag. 43) Fotografia Antonio Polizzi (pagg. 13, 25, 26, 32)

© 2015 Tutti i diritti riservati al GAL “Golfo di Castellammare” Edizione fuori commercio. Vietata la vendita.

Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Alcamo balestrate borgetto cinisi partinico terrasini trappeto ite ad joseph

Santo tra storia, fede e folclore

a cura di Francesca Davì

GAL GOLFO DI CASTELLAMMARE

GLI ALTARI DI BORGETTO E LA FESTA DEL PATROCINIO DI ALCAMO

The Altar-Tables in Borgetto and the Feast of the Patronage in Alcamo di Pietro Puccio - Presidente del GAL “Golfo di Castellammare” written by Pietro Puccio - Chairman of the “Castellammare Gulf” LAG

Il pane, insieme al vino ed all’olio, è un elemento Together with wine and olive oil, bread is a fondamentale della civiltà mediterranea. Non solo ha key element of Mediterranean civilisation. Not only has it played a key role in the path avuto un ruolo fondamentale nel cammino delle civiltà of historical Mediterranean civilisations, nate e sviluppatesi nel bacino mediterraneo ma, proprio but also being so central in the life of per la sua centralità nella vita di ciascuno di noi da local people since man began to cultivate the land, it also bears religious and quando l’uomo ha cominciato a coltivare la terra, ha metaphysical meanings. The Christian assunto significati religiosi, filosofici e metafisici. La civilisation has exalted the role of bread, civiltà cristiana ha esaltato, al di là del significato teologico way beyond its theological meaning, as in senso stretto, il ruolo del pane, frutto del lavoro e the result of human work and toil. Christ himself, in the Eucharistic sacrifice, poses della fatica dell’uomo. Cristo stesso pone, nel sacrificio bread at the center stage of Christian liturgy eucaristico, il pane al centro della liturgia cristiana quale as a representation of the Redeemer’s Body. rappresentazione del Corpo stesso del Redentore. In the densely populated communities

5 Nei paesi, nelle città, nelle popolose comunità dell’area across the towns and cities in the del golfo di Castellammare, la cultura del pane, nei suoi Castellammare Gulf area, bread culture has always been present in its many facets. molteplici significati, è presente da tempo immemorabile. Borgetto is a town where this centrality Nella cittadina di Borgetto questa centralità del pane, of bread is very conspicuous. Yet, the o dei pani, è evidentissima. D’altra parte le origini del connection of our people with bread dates back to far before Jesus Christ, although it legame tra il pane e le nostre popolazioni risalgono a ben is Christianity that brought it to a higher prima del Cristianesimo, anche se solo quest’ultimo le level. esalta in maniera sublime. Infatti qui era forte il culto di In fact in this area there used to be a strong Cerere Segestana, dea delle messi, qui era fiorentissimo cult of Segestana Cerere (Ceres), the il latifondo romano e poi bizantino. Qui era il famoso goddess of agriculture, and once flourished “caricatore” dell’intera produzione dell’area nord- large land estates in the Roman then Byzantine ages. Also here, near Alcamo, occidentale dell’isola ovvero quello di Alcamo. Il grano was the famous “warehouse” where wheat percorreva le strade del latifondo a sud di monte Bonifato, from all North-West was collected. passava per il controllo daziario e doganale dal castello Wheat was carried along the roads south dei Conti di Modica (XIV secolo) e poi veniva imbarcato of Mount Bonifato, through the customs sui pontili del Canalotto (l’odierna Alcamo marina). control at the castle of the Modica Counts Questa ininterrotta tradizione affonda le sue radici (XIV century) and then was loaded on ships at the pontoons at Canalotto (today’s nell’era degli Elimi e poi, con grande maestria e sapienza, Alcamo Marina). This unbroken tradition viene “cristianizzata” ed inserita nel cuore della liturgia has its roots in the Elymian age and then ecclesiastica, anzi sublimata dalla Chiesa cattolica, che in was later “Christianised” and incorporated Sicilia ha addirittura origini apostoliche (San Paolo toccò with great skill and wisdom in the heart of the ecclesiastical liturgy, even sublimated Siracusa durante il viaggio a Roma). by the local , which can boast apostolic origins (St. Paul landed in Il culto del Pane quindi ha la stessa età della presenza Syracuse while traveling to Rome). dell’uomo in questa Sicilia nord-occidentale, luogo di The cult of bread is as old as man in north- incontro di tutte le civiltà mediterranee. western Sicily, which is a meeting point of all Mediterranean civilisations. Elymians La Sicilia elima mette le spighe di grano nelle proprie put ears of wheat on their coins, some of monete, alcune delle quali, splendide, ci sono arrivate which have been found in Segesta. When intatte da Segesta. Verres “stole” the gilded statue of Erycina Ceres from Segesta, Cicero wrote in his Quando Verre “trafuga” la preziosa statua di Cerere famous “Verrine orations” that crying Ericina da Segesta, Cicerone ci racconta nelle famosissime and screaming Segestan women escorted the statue to the edge of the city. This “Verrine” che le donne segestane accompagnarono episode tells us a lot about the relationship la statua fino al confine della città tra pianti e grida. È between local populations and the goddess uno spaccato, quello ciceroniano, che ci dice molto del of fertility, between Elymians and wheat. Everything is then elevated to a sacrament rapporto tra queste nostre popolazioni e la dea delle by Christianity: wheat, bread broken on an

6 messi, tra popolazione elima e grano. Il tutto viene altar, is the sacrifice of Christ... indeed it is elevato a sacramento dal Cristianesimo anzi il grano, the Christ himself. il pane spezzato sulla mensa, è il sacrificio stesso di This is the reason why we must remember the altar-tables of St. Joseph (who is a man of Charity, the guardian of the Child Jesus and the head of the Holy Family, the patron of all workers) from Borgetto as well as the feast of the Patronage in Alcamo (where the words Ite ad Joseph, ie. “Go to Joseph”, read on the altar-stage during the ceremony). It is a duty the LAG did not want to escape from; in fact, they embraced with commitment and enthusiasm this endeavour that combines the two border territories of the area that makes up the Castellammare Gulf area.

Cristo... è esso stesso il Cristo. Per questo ricordare gli altari di San Giuseppe (uomo della Carità, tutore del Bambin Gesù e capo della Sacra Famiglia, simbolo stesso dell’Uomo faber e lavoratore ) di Borgetto ricordare e tramandare la festa del Patrocinio di Alcamo (Ite ad Joseph troneggia ancora oggi sul palco-altare durante la cerimonia del Patrocinio alcamese) è un dovere a cui il GAL non si è voluto sottrarre, anzi ha sposato con impegno ed entusiasmo questa pubblicazione che unisce i due territori di confine del proprio ambito che abbraccia l’area del golfo di Castellammare.

C’è un retaggio magico che ci viene dal passato elimo, da quello greco, da quello romano e dai primi secoli There is a legacy of magic that comes from del Cristianesimo. È un retaggio nobilissimo che the Elymian, Greek and Roman past and from early Christianity. It is a noble legacy miracolosamente resiste e che va rilanciato per il futuro. that has miraculously survived and that Perché “gli altari” di Borgetto, il “Patrocinio” di Alcamo, needs to live on in the future. Because the come quelli di Salemi, Vita e Calatafimi, possono ancora Borgetto “altars”, the Alcamo “Patronage”, as well as similar events in Salemi, Vita and essere forza per lo sviluppo di una identità che si radica Calatafimi, can still be an asset to develop nella cultura elima ma si proietta nel futuro… un futuro an identity rooted in the distant Elymian buono e raggiante, come il pane appunto. age but looking ahead to the future... A bright and radiant future, just like bread.

7 noi “custodi” di memoria we, “guardians” of memory

di Andrea Ferrarella – Responsabile di Piano del GAL “Golfo di Castellammare” written by Andrea Ferrarella - Plan Manager at “Castellammare Gulf” LAG

Con questa ulteriore pubblicazione, il GAL “Golfo di With this new publication, the Castellammare” vuole dare un contributo al recupero “Castellammare Gulf” LAG wants to help recover the memory of a community della memoria di un territorio, che giorno dopo that day after day is discovering identity giorno va scoprendo elementi di identità in gran parte elements that were apparently lost, but apparentemente persi, ma presenti in tutto il vissuto are in fact part of everyday life. This time the spotlight is on the altar-tables of St. comune. Questa volta l’attenzione è stata rivolta agli Joseph, whose devotion is present across altari di San Giuseppe, la cui devozione è presente in tutti the area and we hope that this unique i comuni del territorio e speriamo che questo irripetibile heritage steeped in history, culture and patrimonio intriso di storia, cultura e sofferenza con past suffering, can be handed down to our children. il bagaglio del trascorrere dei secoli, possa essere trasmesso intatto ai nostri figli. Il culto di San Giuseppe, The cult of St. Joseph today is common all over Sicily and began to be public presente in tutta la Sicilia divenne pubblico tra la fine in the late 14th and early 15th century, del XIV e l’inizio del XV secolo, principalmente grazie mainly thanks to San Bernardino of Siena, all’opera divulgatrice di San Bernardino da Siena fino a until Pope Pius IX on 8 December 1870 quando Papa Pio IX l’8 dicembre del 1870, lo proclamò proclaimed him patron of the Church. In this period in Sicily a new habit appears of patrono della Chiesa. È proprio in tale periodo che in setting up in homes, sometimes in public Sicilia nacque e fiorì l’uso di imbandire nelle case, e streets or squares, a banquet in honour of qualche volta nella pubblica via o piazza, un banchetto, Jesus’ father, and to invite to the banquet three characters who represent the Holy in onore del padre putativo di Gesù, e di invitare a tale Family: an elderly man, a young lady and banchetto tre personaggi: un anziano, una ragazza ed a little boy, chosen among the neediest in un bambino, scelti tra i più bisognosi della comunità the local community. This banquet takes locale, a rappresentare la Sacra Famiglia. Tale banchetto, on different names in different places: it is called altar or supper, or even table. secondo i luoghi, prende ora il nome di altare, ora quello Giuseppe Pitrè in his “Spettacoli e Feste di cena, o quello di tavolata. Afferma Giuseppe Pitrè nel Popolari Siciliane” states: suo “Spettacoli e Feste Popolari Siciliane”: “[...] St. Joseph is the guardian saint of the poor, the orphans, and those who live a «[…] S. Giuseppe è il Santo tutelare dei poveri, degli distressful life. The goods that Providence

9 orfani, di chi volge in grande strettezze di vita. I beni che la sends will not arrive if not through Him, the Provvidenza manda non vengono se non la merce di Lui, most charitable and merciful [...]” caritatevole, soccorrevole quant’altri mai […]». Visiting the tables of St. Joseph is to admire at the same time the beauty of folk Visitare le cene di San Giuseppe è ad un tempo ammi- art and to appreciate people’s creativity rare la bellezza dell’arte popolare ed apprezzare l’estro e and inventiveness. A special thanks l’inventiva del popolo. Un ringraziamento particolare va to wonderful Francesca Davì and all collaborators who have shared with our alla splendida Francesca Davì ed ai collaboratori tutti che LAG the will to connect our past to the con spirito di sacrificio e abnegazione hanno condiviso future with a spirit of sacrifice and self- con il GAL la volontà di legare il nostro passato al futuro. denial.

10 san giuseppe “uomo giusto” saint joseph “the righteous man”

di monsignor Michele Pennisi - Arcivescovo di Monreale written by monsignor Michele Pennisi - of Monreale

San Giuseppe è presentato, nel Nuovo Testamento, con pochi ma essenziali tratti. Come personaggio, nei testi sacri, non dice neanche una parola e a lui ne sono riservate poche, ma molto profonde. Giuseppe è chiamato, dall’ evangelista ispirato, “uomo giusto”: un uomo di Dio. Il vangelo ce lo presenta in alcuni momenti particolari della vita di Cristo, ancora adolescente e smarrito. L’apprensione che traspare dai testi sacri rivela il suo amore di padre e la fedeltà al suo compito e al suo St. Joseph is introduced in the New ruolo speciale, di custode della Santa Famiglia, ricevuti Testament with few essential strokes. As per volere divino. Anche questo ci aiuta a comprendere il a character in the sacred texts he doesn’t say a word and few but very deep words significato reale della definizione della sua giustizia, del are said about him. Joseph is called by suo essere giusto agli occhi di Dio e a quelli degli uomini. the evangelist a “righteous man”, a man of God. The Gospel presents him in some La sua giustizia non è semplice e severa applicazione di particular moments of the life of Jesus, alcune leggi prescritte; egli sa guardare gli avvenimenti when the latter still a teenager. His caring da molti punti di vista: alla fine sceglie la visuale di personality that shines from the sacred texts reveals his fatherly love and his Dio. La sua giustizia è l’applicazione della misericordia, loyalty to his task as the guardian of the è l’affidamento completo ai progetti divini, anche se Holy Family, a special role received by sembrano arcani e misteriosi. È uomo giusto perché non divine will. This also helps us understand the real meaning of the definition of his applica solo criteri terreni ma ha anche altre prospettive. righteousness, his being righteous in the eyes of God and all mankind. His Davanti ad avvenimenti che avrebbero sicuramente righteousness is not a simple and strict sconvolto qualsiasi uomo, San Giuseppe non fugge mai application of certain prescribed laws; he dalle sue responsabilità di sposo prima e padre poi: knows how to look at events from many non rinuncia al suo ruolo di guida terrena. Le continue points of view: in the end he chooses God’s view. His righteousness is the enactment of manifestazioni angeliche che lo riguardano sono la mercy, it means completely trusting divine testimonianza di un rapporto diretto e privilegiato con projects, however arcane and mysterious.

11 Dio. Le sue decisioni dipendono da questo rapporto. He’s a righteous man because he does San Giuseppe ha lavorato con le sue mani; di fronte a not follow just human principles but also has other perspectives. In front of events certe dure prove ha cercato soluzioni umane efficaci, ma that would surely upset any man, Joseph in ultima analisi ha ascoltato la voce di Dio, ha creduto never flees from his responsibilities as a in essa, l’ha eseguita alla lettera. Tanti insegnamenti husband and as a father: he doesn’t give up on his leading role on earth. Continuing abbiamo dal suo comportamento, apparentemente angelic demonstrations concerning him dimesso, ma risoluto, dal suo saper giudicare le cose e le are evidence of a direct and privileged persone, dalla sua fiducia infinita in Dio e nelle persone relationship with God. His decisions a lui vicine. depend on this relationship. St. Joseph worked with his hands; in the Uno scrittore contemporaneo così lo descrive: «Giuseppe face of difficult decisions, he tried effective è il “tipo” dell’uomo posto improvvisamente di fronte human solutions, but in the end he chose to alla richiesta improrogabile di Dio. Un uomo silenzioso, listen to God’s voice, to believe in it, and to literally perform it. His seemingly resigned misterioso: un uomo in apparenza comune, tranquillo e but resolute behaviour, his ability to judge things and people, his infinite trust in God and in the people close to him can teach us many lessons.

A contemporary writer describes it this way: “Joseph is the type of man who is suddenly faced with an urgent request from God. A silent, mysterious man: an apparently ordinary man, tranquil and devout, but more sensitive and more caring than others about the truth of things, the voice of the divine; a true man, a saint. He dreams, meditates, he obeys and keeps quiet.1

St. Joseph is a believer, struggling throughout his life between his basic human needs and God’s will. In this ceaseless tension he is consumed and his own faith matures. His walk through faith is strenuous, done in extraordinary conditions against a complex and devoto, ma più sensibile e più attento degli altri alla verità ambivalent socio-political-religious background. He won’t be ensnared by delle cose, alla voce del divino; un uomo vero, un santo. temptations, by the manoeuvres of dark 1 Sogna, medita, obbedisce e tace». powers. Joseph is the incarnation of Yahweh’s poor man, who is only rich San Giuseppe come un credente, combattuto lungo tutto because he trusts His promise. These il corso della sua vita fra le sue giuste esigenze umane qualities of a man of God, righteous and

12 e la volontà di Dio. In questa tensione continua egli si caring, have always been exalted by the macera e matura la propria fede. Il suo è un cammino people of God and celebrated in popular piety and devotion. In many ecclesial and faticoso nella fede, percorso in situazioni straordinarie civil communities the feast of St. Joseph e sullo sfondo di un ambiente socio-politico-religioso is a much anticipated event. In our towns complesso e ambivalente. Egli non si lascia irretire dalle and cities many laudable initiatives have flourished over the centuries to celebrate tentazioni, dalle manovre oscure del potere. Giuseppe his virtues and point to him as a provident è l’incarnazione del povero di Jahvé, ricco solo della and caring father. fiducia nella sua promessa. I am very pleased with this initiative Queste sue qualità di uomo di Dio, giusto e premuroso, promoted by the Castellammare Gulf LAG to make the many events of this festival sono state sempre dal popolo di Dio esaltate e celebrate known to fellow countrymen here and dalla pietà popolare e dalla devozione a lui riservata dai abroad and to all those who will visit the nostri fedeli. In tante comunità, ecclesiali e civili, la festa area on the feast of St. Joseph: the altars, tables and all religious and charitable di San Giuseppe è un evento atteso e preparato. Nei nostri initiatives draw the attention of believers paesi e città sono fiorite nel corso dei secoli numerose and nonbelievers to the values of solidarity e lodevoli iniziative per celebrarne le virtù e additarlo with the poor. come padre provvidente e premuroso. I hope that with this useful tool – for which I sincerely thank those who have Sono molto lieto dell’iniziativa, promossa dal GAL designed and edited it – genuine devotion “Golfo di Castellammare”, che mira a far conoscere ai will grow towards the Patriarch St. Joseph, conterranei qui residenti o emigrati all’estero, e a tutti that he may grant his protection and his providence to our families and to all coloro che accorreranno in occasione della festività di San workers. Giuseppe, le tante manifestazioni che la caratterizzano: gli altari, le mense e tutte le iniziative religiose e caritative che richiamano, anche a chi non crede, il valore della solidarietà verso i poveri.

Mi auguro che con questo utile strumento - per il quale ringrazio sentitamente chi l’ha pensato e chi ne ha curato l’edizione - cresca un’autentica devozione al Patriarca San Giuseppe perché ottenga la sua protezione e la sua provvidenza alle nostre famiglie e a tutti i lavoratori.

13 il santo amato the beloved saint

di Mimmo Caruso written by Mimmo Caruso

San Giuseppe è uno dei santi più amati e venerati dai siciliani: egli è considerato il protettore dei falegnami, delle ragazze nubili, degli umili, dei poveri e degli orfani, per cui la sua festa rappresenta il trionfo della carità, della solidarietà, dello spirito di beneficenza. Alcuni Comuni lo festeggiano come Santo patrono, altri ancora ne portano il nome già nella loro denominazione.

Il complesso rituale legato a San Giuseppe affonda le proprie radici negli antichi riti agrari di propiziazione, la cui celebrazione cade in uno dei due momenti fondamentali del ciclo agricolo, quello primaverile (l’altro St. Joseph is one of the most beloved and è quello autunnale), in cui la natura si risveglia dopo revered saints in Sicily: he is held to be the patron of carpenters, of unmarried girls, il rigido torpore invernale, per esprimere tutta la sua of the humble, the poor and the orphans, energia produttiva. which is why his feast is the triumph of selfless charity and solidarity. Certain Il santo ha goduto sin dai primi secoli del Cristianesimo municipalities celebrate him as their patron di una notevole venerazione, che ha messo spesso a saint; some are even named after him. The whole ritual connected to St. Joseph has confronto due diverse tradizioni, quella orientale (che its roots in the ancient agricultural rites of ha istituito la festa tra la fine di luglio ed i primi giorni propitiation, the celebration of which falls di agosto, nel periodo della morte del santo) e quella into one of the two key moments of the occidentale (che, sviluppatasi dall’VIII secolo in poi, agricultural cycle, spring (the other is the fall), where nature awakens after the hard ha fissato la commemorazione del santo prima al 20, winter sleep to express all of its creative quindi al 19 marzo). Il banchetto in onore del santo, che energy. costituisce forse l’elemento esteriormente più evidente

14 e socialmente più coinvolgente della ricorrenza, nel The saint has enjoyed a great veneration primo caso assume il valore ed il significato intrinseco ever since early Christianity, and two different traditions coexist, one eastern del “cùnsulu” (cioè di un banchetto consolatorio per un (which established the feast between late lutto), mentre nel secondo caso esso costituisce il fulcro July and early August, the time of the saint’s di una manifestazione collettiva ed appariscente di death) one western (which developed from the 8th century onwards and set the saint’s comunicazione, di scambio, di opulenza gastronomica day on the 20th, then the 19th of March). in una dimensione quasi orgiastica. The banquet in honour of the saint is La grande devozione popolare nei confronti del santo si perhaps the most conspicuous and socially evidenzia non solo nelle funzioni liturgiche, ma anche engaging element of the feast. nelle tradizioni folcloristiche. La festa di San Giuseppe, il On the one hand it is all about the value cui significato più intimo richiama la Divina Provvidenza, and the intrinsic meaning of a cùnsulu (a consoling mourning banquet), on the che si aggancia all’elemento propiziatorio della fertilità other hand it is the core of an ostentatious dell’inizio del ciclo agricolo, si presenta in Sicilia come collective display of communication, of un sistema complesso ed articolato di elementi rituali exchange, of almost orgiastic gastronomic che la caratterizzano peculiarmente: i sette mercoledì abundance. di preparazione alla festa, i vespri solenni della vigilia, The great popular devotion to the saint l’accensione dei fuochi, la questua, il banchetto, la messa appears not only in liturgical functions, but also in folkloric traditions. con la benedizione dei panini, la processione con il simulacro del santo, la sacra rappresentazione della Fuga The deepest meaning of St. Joseph’s feast in Egitto, sono tutti preziosi tasselli che compongono un recalls the Divine Providence, connecting to the propitiatory element of fertility from rigoglioso mosaico spirituale. the beginning of the agricultural cycle. In Sicily it becomes a complex system made up of unique ritual elements: seven Wednesdays to prepare the feast, the solemn Vespers on the eve, the lighting of fires, the almsgiving, the banquets, the Mass with the blessing of bread, the Procession with the saint’s statue, the sacred representation of the Flight to Egypt, are all valuable pieces that make up a rich spiritual mosaic.

15 gli insegnamenti della pietà popolare the teachings of popular piety di Rosario Armetta - Arciprete di Borgetto written by father Rosario Armetta - Archpriest of Borgetto

L’esortazione apostolica “Evangeli Gaudium” di Papa Francesco porta un insegnamento specifico sulla “pietà The Apostolic Exhortation “Evangeli Gaudium” by Pope Francis carries a specific popolare”. Richiamando anche gli insegnamenti dei suoi teaching on “popular piety”. Recalling the predecessori, Egli ci ricorda che essa è «un modo legittimo teachings of his predecessors, he reminds di vivere la fede, un modo di sentirsi parte della Chiesa» e us that it is “a legitimate way of living quindi «le espressioni della pietà popolare hanno molto da faith, a way to feel part of the Church” and therefore “expressions of popular piety insegnarci, perché sono un luogo teologico a cui dobbiamo have much to teach us, because they are prestare attenzione» (E.G. nn 124-126). “Luogo teologico”, a theological place we must pay attention cioè modo specifico di manifestare la fede. E mi pare che, to (E.G. nn 124-126). “Theological place” means a specific way to express faith. And al di là dell’aspetto folkloristico di cui è rivestita ogni I think that, beyond the folkloric aspects of manifestazione di pietà popolare, ci siano nella nostra popular piety, in our feast of St. Joseph there festa di San Giuseppe principalmente tre insegnamenti are three exquisitely evangelical teachings squisitamente evangelici da evidenziare: la fiducia nella to be highlighted: trust in Providence, attention to the needy and – through the Provvidenza, l’attenzione verso i bisognosi e - attraverso figure of the Nazareth carpenter – divine la figura del falegname di Nazareth - la protezione protection to all workers. divina sul mondo del lavoro. Quanto siano importanti No one can deny the importance of these questi insegnamenti credo che non sfugga a nessuno, in lessons, in this precise moment in which questo momento storico in cui l’uomo sembra tendere men seem to do without God, they forget a fare a meno di Dio, in cui si dimenticano (per usare (as Pope Francis said) the immense “suburbs” and “outcasts” of humanity il vocabolario di Papa Francesco) le immense “periferie” in which the laws of profit and sheer e gli “scarti” dell’umanità; in cui nel lavoro, più che la exploitation are stronger than the human dignità dell’uomo che lavora, vige la legge del profitto dignity of workers. e dello sfruttamento dell’altro. Mi auguro che questa I hope that this publication will serve to pubblicazione serva a conservare oltre alla memoria della preserve more than just the memory of a devozione dei borgettani a San Giuseppe, anche l’anima local devotion to St. Joseph, but also the Christian souls of those who preceded cristiana di chi ci ha preceduto e il significato evangelico us and the meaning of the Gospel to be da continuare e perfezionare per le nuove generazioni. continue and to be pursued by the next generations..

16 La devozione per San Giuseppe nei territori del GAL

St. Joseph devotions in the lag Area le mense di san giuseppe a borgetto the altar tables of st. joseph in borgetto

di Francesca Davì - Giornalista written by Francesca Davì - Journalist

Umile, devoto, protettore degli orfani e dei poveri... Humble, devout, the patron of the orphans simboleggia la carità San Giuseppe ed è proprio lo spirito and the poor... St. Joseph symbolises charity and it is precisely the charitable caritatevole delle famiglie borgettane a caratterizzare spirit of Borgetto families that characterise la festività del 19 marzo. Le doti umane del falegname the feast of March 19. The human qualities potrebbero essere alla base della nascita dei banchetti of the carpenter could be the reason behind allestiti in suo onore. Non si conosce la data del primo these traditional banquets arranged in his honour. “artari privatu o paratu” di Borgetto, certo è che la tradizione è arrivata fino ai giorni nostri - “s’ha usatu Although we don’t know the date of the first artaru privatu or paratu(private or sempre accussì ntò nostru paisi”2 - ed è destinata a futura adorned altar) in Borgetto, it is certain eredità. that the tradition has come down to the present day - “s’ha usatu sempre accussi Le mense di San Giuseppe vengono preparate da gente ntò nostru paisi”2 - and is bound to go on che appartiene a tutti i ceti sociali, non importa se si è in the future. The tables of St. Joseph are prepared by people belonging to all social

18 classes, no matter if you are rich or poor, St. Joseph will support those who decide to “honour” him.”Io ci mettu u mio, poi si San Giusippuzzu voli m’aiuta iddu, u sapi ca ci u purmisi!”3.

And it is the purmissioni the main reason that pushes Borgettani to set up a table. When asking for a “grace”, you turn to the saint with a “promise” to actually set up an altar if you receive that grace. Usually the saint is asked to intercede to heal a dear one, or to build a roof over your family’s heads, or even to create a stable and possibly lasting financial position. Presently, there are still families who have set up tables over decades and decades, having inherited the purmissioni from their parents or even grandparents.

Setting up an altar is a quite burdensome commitment, both in terms of work and financially. In some cases it takes the form of an actual atonement: to set it up in strict traditional accordance “s’arricogghi”4 ricchi o se si è poveri, ci penserà San Giuseppe a sostenere knocking at every door and asking for an offering in cash or in food. Some people chi ha deciso di “onorarlo”. “Io ci mettu u mio, poi si San do the begging to atone for their sins, 3 Giusippuzzu voli m’aiuta iddu, u sapi ca ciu purmisi!”. some others because they are in need and although they can’t afford it, they still don’t Ed è proprio la “purmisioni” il motivo principale che want to break the promise made to the spinge i borgettani ad allestire una mensa. Per chiedere saint. In other cases, the Mensa (Latin for 5 una “grazia” ci si rivolge al Santo con la “promessa”, “table”) is served “ri sacchietta” . In this case a family arranges for the purchase appunto, di realizzare un altare se la si riceve. Solitamente of whatever is needed, but traditionally al Santo si chiede di intercedere per la guarigione di una the Borgettani always donate something. persona cara, o affinché ci si possa costruire un tetto sopra In fact, even those who do not organise anything for St. Joseph reach out to other la testa o ancora per crearsi una posizione economica families giving support by donating or stabile e possibilmente duratura. Ci sono famiglie che helping to set up the table. annualmente, da decenni, allestiscono la mensa, avendo There are two types of altars:paratu and ereditato la “purmisioni” dai genitori o addirittura dai privatu. For the first type you need a nonni. whole room – usually the largest in the house – that is totally decked; the other Realizzare un altare è un impegno parecchio gravoso, sia type privatu is simpler as only one wall in in termini di lavoro sia in termini economici. In alcuni a room is used. Either way, on the table

19 casi si configura come una vera e propria penitenza: per allestirlo con tutti i crismi “s’arricogghi”4 bussando di casa in casa e chiedendo un’offerta in moneta o in viveri di prima necessità. Oltre che per penitenza c’è chi “arricogghi” per bisogno, perchè non ha le possibilità economiche e non vuole disattendere la promessa fatta al Santo. In altri casi la mensa viene allestita “ri sacchietta”.5 È la famiglia a provvedere all’acquisto di ciò che serve, ma per tradizione i borgettani donano sempre qualcosa. Infatti anche chi non realizza un altare di San Giuseppe, si prodiga per gli altri e sceglie a chi offrire il proprio sostegno, aiutando nell’allestimento o con elargizioni.

Due i tipi di altari: “paratu” e “privatu”: per il primo viene impegnata un’intera stanza - di solito la più grande della casa - che viene totalmente addobbata, quello “privato” invece prevede l’ornamento di una sola parete della camera. In entrambe le mense non mancheranno mai i viveri di prima necessità che vengono donati agli indigenti, i tre personaggi che siedono al banchetto all’ora di pranzo del 19 marzo e che impersonano Gesù, we will always find plenty of food that Giuseppe e Maria. is donated to the needy and the three characters impersonating Jesus, Joseph and “Tavulati chini e n’chinati ri maciari”6 Mary sitting at the banquet at lunchtime on March 19. Tavulati chini e n’chinati ri Si trova ogni bendidìo sulle tavole delle mense di manciari.6 Borgetto: primizie, ortaggi, frutta fresca, frutta secca e legumi, farina, latte, uova, olio, zucchero, pasta ed You can find any kind of food on the tables of Borgetto: fruits, vegetables, nuts and una gran quantità di alimenti confezionati ed a lunga legumes, flour, milk, eggs, olive oil, sugar, scadenza. Sul primo ripiano delle tavolate vengono pasta and a lot of packaged foods. esposti solitamente i dolci: dalle sfince alle cassatelle, dai On the first shelf of the tables you usually 7 “cucciddati” alla “pignulata” ai “mustazzola”, alle torte, find the sweets and pastries: sfinci,casatelle, tre in particolare con su raffigurati o semplicemente con cuccidati, pignulata, mustazzola7 as well la scritta “Gesù, Giuseppe e Maria”. as home-made cakes depicting the Holy Family or just with the inscription “Jesus, Sullo stesso ripiano tre uova di Pasqua e le pecorelle Mary and Joseph”. di pasta reale; il giorno di San Giuseppe cade infatti On the same shelf lie three Easter eggs and nel periodo della Quaresima, così nella domenica marzipan lamb. St. Joseph’s day falls in the

20 della Resurrezione del Signore anche i bambini poveri period of Lent, so come Easter, on Sunday potranno mangiare cioccolato e dolci e non essere da of Resurrection even poor children can eat chocolate and sweets just like children meno ai loro coetanei che versano in condizioni più from wealthier families. agiate. Il tempo quaresimale, impone, inoltre l’assenza The Lenten season also forbids the presence della carne dalle tavolate delle mense. of meat on St. Joseph’s tables.

8 Appesi ad una parete “i vistiteddi pi i picciriddi” , che On a wall hang i vistiteddi pi i picciriddi8, verranno impacchettati insieme ai viveri. which will be donated along with food.

Non esiste a Borgetto una mensa uguale all’altra, ognuna In Borgetto every mensa has its own peculiarities and is different from the ha una sua peculiarità, ognuna è unica. Nell’era del others, each one is unique. In the era of consumismo, tranne rare eccezioni, le mense di San consumerism, with few exceptions, St. Giuseppe sono riccamente addobbate. Una vera e propria Joseph’s altar-tables are richly decorated in a sort of “beauty contest”. Sumptuousness “gara del bello”. È lo sfarzo il comune denominatore di is the common denominator of many molti altari moderni e il risultato è davvero stupefacente. modern altars and the result is quite La cura dei dettagli rende ogni mensa diversa dall’altra amazing. Attention to detail makes each ed anche quelle più umili appaiono magnifiche. table different from the others and even the humble ones look magnificent.

Custodi ed artefici della tradizione di San Giuseppe Women are the true custodians and creators sono principalmente le donne: massaie, insegnanti, of the tradition of St. Joseph in Borgetto: professioniste, non importa il ruolo che occupano nella housewives, teachers, professionals, no matter what role they occupy in society, società, ad accomunarle è la maestria. Sono eccezionali le they share the same maestria when it femmine di Borgetto quando si tratta di rendere omaggio comes to honour the father of Jesus. They al padre putativo di Gesù. Lavorano per almeno due mesi work for at least two months prior to the e già in estate mettono da parte le provviste per il 19 feast, although they start putting provisions aside for March 19 in the previous summer, marzo: essiccano pomodori, zucchine, frutta, preparano drying tomatoes, zucchini, fruits, preparing

21 conserve di ogni genere e mettono da parte tutto quello che la terra produce in una determinata stagione. Poi all’alba del nuovo anno, a gennaio, cominciano ad immaginare come sarà la propria mensa.

E via così allo “sbarazzo” della stanza che dovrà accogliere il Santo e alla ricerca di aiuto tra parenti, amici e vicini di casa. Non esiste una regola precisa per la realizzazione della mensa, l’importante è che non manchino mai il quadro o il simulacro di San Giuseppe, gli angeli ai lati dell’altare e le tre forme di pane benedette: “a coffa”, all kinds of preserves and putting aside “u cucciddatu” e “a parma”. Accanto ad ogni pane si everything that the earth produces in a trovano “un finocchiu (finocchio), un aranciu (arancia), given season. Then at the dawn of the new un pirrittuni (cedro) e un pignu (pigna)”. year, in January, they start thinking about their mensa… And so on until the sbarazzo Ogni forma di pane ha un significato diverso9 : «A San (emptying) of the room that will host the mensa. Then they start seeking help from Giuseppe ci tocca “a coffa” picchì rici ca era mastru r’ascia relatives, friends and neighbours. There e ci fannu u marteddu, a tinagghia e a serra. O Bamminu is no precise rule for the setting up of a ci tocca “u cucciddatu” e si ci mettinu tanti rusucchi picchì mensa, but some must-haves are: a picture è picciriddu. A Maronna ci fannu “a parma”. Se c’è l’angelo, or a statue of St. Joseph, the angels on the sides of the altar and three loaves of bread si prepara un altro pane a forma di “cucciddatu». in different shapes for the blessing, a coffa, u cucciddatu and a parma. Next to each Il tetto e le pareti della stanza nella quale viene allestita la mensa di San Giuseppe vengono addobbati secondo gusti personali. Tulle e raso bianco, antiche coperte di ciniglia o di conca d’oro, tessuti colorati (ecru, arancio, verde, oro, lilla, celeste), canne di bambù ed ancora c’è chi ospita l’immagine del santo in vecchie e umili dimore, con piastrelle ai muri o intonaci scalfiti dal tempo, mettendo così in risalto soltanto l’altare.

In passato le mense venivano decorate con della carta velina color pastello o “cu a stoffa americana”10 e abbellite con addobbi natalizi.

Al centro del soffitto veniva realizzato un grande cerchio fatto di corde e ricoperto di carta e tulle.

Poi si iniziò ad usare le coperte di ciniglia, nelle quali vi

22 loaf we can find “un finocchiu (a fennel), un aranciu (an orange), un pirrittuni (a cedar) e un pignu (a pine cone)”.

Each loaf has a different meaning 9: “A San Giuseppe ci tocca “a coffa”, picchì rici ca era mastru r’ascia e ci fannu u marteddu, a tinagghia e a serra.O Bamminu ci tocca “u cucciddatu”e si ci mettinu rusucchi picchì è picciriddu. AMaronna ci fannu “a parma”. If there is an angel, one more cucciddatu- shaped bread is made.

The roof and the walls of the room in which St. Joseph’s table is laid are decorated according to personal taste. White tulle and satin, old chenille blankets, colourful fabrics (ecru, orange, green, gold, purple, blue), bamboo canes... When the image of the saint is hosted in old and humble erano ritratti degli angeli; pregiatissime invece le coperte dwellings, the Altar stands out even more against those tiled or plaster walls di conca d’oro di colore rosso e raffiguranti delle dame. scratched by time. Il quadro del Santo veniva incorniciato “cu u velu ra sposa”.11 In the past, altar-tables were decorated with pastel tissue paper or “cu a stoffa 10 Andando avanti negli anni, drappi bianchi hanno preso il americana” and decked with Christmas ornaments. In the middle of the ceiling, posto della seta vellutata e per un lungo periodo le mense they used to make a big circle made of di Borgetto sono state quasi esclusivamente realizzate ropes and covered with paper and tulle. con tulle e raso. Then they began to use chenille blankets, in which angels were depicted; more costly Tutte diverse ovviamente, anche perché essendo realizzate and precious where red conca d’oro blankets decorated with pictured ladies. The picture manualmente, una non potrà mai essere uguale all’altra of the Saint was framed cu u velu ra sposa11. e seppur simili ci sono sempre delle evidenti differenze. Over time, silk and velvet cloths have been È il tetto la parte più difficile da adornare: a nido d’ape, replaced by white drapes and for a long intrecciato, a balza, aggrappato... time, the tables of Borgetto were almost exclusively done with tulle and satin.

Sono i tessuti maneggiati dalle donne di Borgetto ad Each one of them was unique, of course, impreziosire le mense. because they were handmade, so even when two were similar there always were Non mancheranno mai i fiori: di campo o acquistati dal obvious nuances. The roof is the most fioraio nell’altare ce ne sono sempre in abbondanza. difficult part to decorate: honeycomb, interlaced, cantilevered, clinging… Fabrics Nei giorni del 18 e 19 marzo, l’aria che si respira a Borgetto handled by the Borgetto women embellish

23 è di festa. Migliaia di visitatori invadono le strade del the tables. There will always be plenty of paese, soprattutto la sera della vigilia di San Giuseppe. flowers on the altar, whether hand-picked or bought. La mattina sono solitamente le scolaresche di Borgetto e dei comuni limitrofi a girare per le mense, mentre The air you breathe on March 18 and 19 is già a partire dal primo pomeriggio si incontrano visitatori provenienti da ogni dove. Tradizione vuole che nelle mense, vengano offerte“alivi cunzati”12, pane benedetto e vino.

In soli due giorni se ne consumano a chili, anche perché fino al pranzo del 19 marzo, nessuno può assaggiare le prelibatezze esposte sulle tavolate, ad eccezione delle donne incinte, alle quali non viene mai negato di assaporare dolci e primizie. festive in Borgetto. Thousands of visitors Ad allietare la passeggiata dei visitatori per le strade fill the town streets, especially on St. Joseph’s eve. On the morning of St. Joseph’s 13 di Borgetto ci pensano i “tammurinara” , che a rullo day schoolchildren from Borgetto and di tamburo attraversano le vie delle mense, ma anche i from nearby towns visit the tables, and in the early afternoon visitors from all over take over the town. Traditionally altar- tables offeralivi cunzati12, blessed bread and wine.

In just one and a half day, tons of olives are eaten because until March 19 lunchtime, no one (except pregnant women) is allowed to taste the delicacies displayed on the tables.

The tammurinara13 cheer the visitors as they walk through the streets of Borgetto, and more pleasing events are organized in town for the occasion: parades of Sicilian carts, folk dances, festivals of local gastronomy, craft shows and artistic floral diversi eventi che si organizzano in paese per l’occasione: decorations. sfilate di carretti siciliani, balli folkloristici, sagre di prodotti enogastronomici locali, mostre artigianali ed artistiche, infiorate.

24 A VAMPA THE FIRES - (a vampa)

Il rito della “vampa” di San Giuseppe non è una The ritual of the vampa of St. Joseph is not an established tradition in town, due to tradizione consolidata in paese, a causa della pericolosità the fact that sparking a fire in a place full della pratica dell’accensione di un fuoco in presenza of people can be dangerous. In any case, “the flames relate to spring equinox and St. Joseph day is considered the holiday that opens up the new season, as the first fruits served on the altar-table”.

MARCH 19 IN BORGETTO

March 19 morning rituals can be traced back to the late 19th century, when Leonardo Errigo (born in Castellammare del Golfo, December 28, 1857) wrote the so-called “recita delle parti” (“play of the parts” ie a mystery play). When a child he moved from Trapani to Borgetto and at an age between 15 and 20 he wrote “le parti di San Giuseppe” (St. Joseph’s play): a mystery di tante persone. In ogni caso, le vampe sono collegate play evoking the Holy Family’s Flight to all’equinozio di primavera e il giorno di San Giuseppe è Egypt. considerato la festa di apertura della nuova stagione, lo There are two main characters in the play: stesso valore hanno le primizie servite nelle tavole delle the innkeeper looking for Jesus, Joseph and mense. Mary to offer them hospitality and the Holy Patriarch, both played by male figures.

The innkeeper plays the role of the landlord who set up the mensa, while the actors

25 IL 19 MARZO A BORGETTO

I riti della mattina del 19 marzo, giorno di San Giuseppe, risalgono - con molta probabilità - alla fine dell’800, quando Leonardo Errigo (nato a Castellammare del Golfo il 28 dicembre 1857), scrisse la cosiddetta “recita delle parti”. Trasferitosi, ancora bambino, dalla cittadina del trapanese a Borgetto, tra i 15 e i 20 anni compose impersonating Jesus, Joseph and Mary are “le parti di San Giuseppe”: rappresentazione sacra che three poor people sitting in each mensa rievoca la fuga della Sacra Famiglia in Egitto. Sono due around town. A child sometimes is there i protagonisti della recita: il locandiere che cerca Gesù, to play an angel. The words are gridate (shouted) and are interrupted only by the Giuseppe e Maria per offrire ospitalità e il Santo Patriarca, drum beat from a tammurinaru. entrambi vengono impersonati da due figure maschili. Il locandiere interpreta il padrone di casa, cioè chi ha The play is staged at noon in front of the Mother Church’s grand stairway. allestito la “mensa”, mentre a vestire i panni di Gesù, Giuseppe e Maria sono degli indigenti che siederanno a For years the Errigo Family has passed down the tradition, later on another family tre a tre, nei vari “banchetti” disseminati per il paese. La from Borgetto, named Liparoto, took Sacra Famiglia è rappresentata dai bambini e a volte c’è over. Giovanni Liparoto died in 1981, he pure l’angelo. played the parts out of “devotion” and he never got paid, following his father’s and Le parole “gridate” si interrompono solo per dare spazio grandfather’s example. al suono del tamburo battuto dal “tammurinaru”. Text of the mystery play as recorded from the voice of Mr. Liparoto by Angela Gemma La recita delle parti va in scena a mezzogiorno davanti la Taormina and featured in her graduation maestosa scalinata della chiesa Madre. work “Le feste di Borgetto, Partinico e Parrini”: 14 Per anni a tramandare la tradizione è stata la famiglia Innkeeper: Oh what a day to go and find Errigo, a questa si è poi aggiunta un’altra famiglia Jesus, Joseph and Mary. I know that they borgettana, quella dei Liparoto. Giovanni Liparoto, fled from the reign of Herod; for Herod morto nel 1981, recitava le parti “per devozione”; non si had prepared troops to kill all the children è mai fatto pagare, seguendo l’esempio del padre e del of the world. nonno. Tell me, good old man, are you the father of Jesus? Recita delle parti registrata dalla viva voce del Signor Joseph: No sir! Liparoto da Angela Gemma Taormina e inserita nella tesi di laurea “Le feste di Borgetto, Partinico e Parrini”:14 Innkeeper: Alas, I can’t find Jesus, Mary or Joseph today! Tell me, good old man, «Locandiere: Oh quest’oggi, avi di l’alba che vado in where are you going with this noble queen cerca di trovare Gesù, Giuseppi e Maria, che so che son and kind lady and this precious baby, what

26 fuggiti dal regno di Erode; perchè Erode aveva preparato you are seeking? le truppe per uccidere tutti i bambini del mondo. Ditemi What you are doing here in Herod’s voi, caro buon vecchio, forse siete il padre putativo di country? Gesù? Joseph: We are three poor wanderers, we are tired of our journey, we are looking for San Giuseppi: Nossignore! an inn.

Locandiere: Ohimè! Quest’oggi non posso trovare Gesù, Innkeeper: Oh no! Maria e Giuseppe! Nca ditemi voi, caro buon vecchio, There is no Inn and no one who wants con questa nobile regina e gentile signora, con questo to rent an Inn for you. Go away I’m not preziosissimo pargoletto, che cosa andate cercando? In looking for you. I’m looking for Jesus, queste parti di Erode che cosa andate facendo? Joseph and Mary. At this point the Tammurinaru plays and San Giuseppi: Siamo tre poveri passeggeri, siamo stanchi the second part of the play begins. del cammino, cercamo alloggio ossia locanna. The actors move a few meters. Locandiere: Ohimè! Ohimè! Non vi è alloggio non vi è Innkeeper: Oh, what a light I see on this allocanno. Andate via n’ca non cerco a voi: che cerco a street! Let’s go to it my friend! Gesù, a Giuseppe e a Maria. Look, look how bright! Maybe that is Jesus, A questo punto suona il “tammurinaru” e inizia la seconda maybe those are Joseph and Mary? parte della recita. Gli attori si spostano di alcuni metri. Joseph: Halt my friend!

Locandiere: Oh, che luce in questa strada! Andiamo What do you want? We are in outrageous incontro amica mia! Guarda, guarda che splendore! Forse times! quello è Gesù, forse quello è Giuseppe e quella Maria? Innkeeper: I am a friend, my goodness, I do speak the truth. San Giuseppi: Alt amico! Che volete? Sono i tempi Joseph: Oh, what a pain! What a sorrow! scandalosi! If Herod knows, you’ll be a traitor unto us!

Locandiere: Sono amico, mio bontà; io vi parlo in verità. Innkeeper: I swear, on my honour, that no one will know anything about my San Giuseppi: Oh, che pena! Che dolore! Se Erode lo sovereign; I present you my right hand; I saprà mi sarete un traditore! swear in truth!

Locandiere: Vi lo giuro, io, sul mio onore, che non so Joseph: Oh, I don’t think that after shaking your hand you will betray the Baby Jesus. niente mio sovrano; io vi do la destra mano; ve lo giuro But my dear friend what do you want? in verità! Since you are looking for us, my loyal friend, this is Baby Jesus, this is Joseph, and this is Mary.

27 San Giuseppi: Oh, quest’oggi questa mano destra che voi Here the Innkeeper puts his arm on the host’s mi date mi dubita che sia un tradimento per il mio caro shoulder Bambino Gesù. Ma caro amico che volete. Benchè voi Innkeeper: Be happy my friend! What an cercate a noi e siete nostro fedele, questo è Gesù, questo è honour on this day! Giuseppe e questa è Maria. We are with our Redeemer, Mother Mary and St. Joseph, what splendour! A questo punto il locandiere cinge le spalle della padrona della mensa con un braccio. We will soon be without fear, it’s getting late and it’s too dangerous to stay out; come Locandiere: Sia contenta amica mia, ma quanto onore in in and have dinner. questa giornata! Come sit down. Let us all go to my house; Let us cry out: long live Jesus, Joseph and Vi è lu nostru Redenturi, la Maronna annunziata, San Mary! Giuseppi, che spelndore! Presto nui senza timori, l’ura The Tammurinaru plays the drum; both è tarda e un punnu stari senza scantu né svinturi; viniti hosts (usually husband and wife) with dentru pi cinari. lighted candles walk to meet the three children that symbolise the Holy Family and Voi vinitivi a sedere. Andiamo tutti a casa mia; griramo bring them home. tutti forte: Viva Gesù, Giuseppi e Maria! Innkeeper: Baby Jesus we are all here, in your presence, please bless us, protect us Il “tammurinaru” suona il tamburo; il padrone e la padrona and our mensa from evil. di casa (solitamente marito e moglie) con le candele accese Speaking to St. Joseph vanno incontro ai tre bambini che simboleggiano i santi e li portano in casa. Innkeeper, Joseph, what is wrong? I see you are a little confused, what are you Locandiere: Ora nui Gesù Bamminu semu tutti a la thinking? Have you been travelling for a vostra presenza al cospetto de li dei dell’inferno, benedite long time? You own the paradise and are Virgin Mary’s groom. a noi e a chista mensa. Speaking to Mary Rivolgendosi a San Giuseppe Innkeeper: O blossomed rose, queen from Locandiere: Giuseppe, chi hai ca si così cunfusu? Chi Heaven, give me the strength I need today to explain your power. Oh! Pretend you penzi? C’hai fatto tanta via? Ma sei padrone del paradiso know it all or give us wisdom. From the sky e sposo de la Vergine Maria. comes wisdom; Jesus suffers with a lot of patience to give man his speech. Rivolgendosi a Maria Speaking to the angel (not always featured) Locandiere: O rosa spampinata, regina dei cieli calata, that rotates around the table dammi forza in questa giornata quanto spiego la vostra with a sword in his hand potenza. O deh! Fingi di essere m’parata oppure dacci Innkeeper: The angel turns round and scienza. Dal cielo viene la scienza; Gesù soffre con tanta

28 pazienza per dare all’uomo la sua favella. round, his sword is so sharp it can cut off the peaks of hell and bring triumph to Rivolgendosi all’angelo (non sempre presente) che gira heaven and the saints. intorno al tavolo con la spada in mano The play ends with the canonical “Viva San Giuseppe! Viva!” shouted out by all participants

Today, in front of the Mother Church, the innkeeper is played by Giovanni Faraci, who like his predecessors, Errigo and Liparoto, accompanies the children who impersonate Jesus, Joseph and Mary to the tables where they are invited to take part.

Giovanni Faraci began acting in the play out of devotion in 2003 when he was just a little over 20 years old. He first learned “the parts” written by Leonardo Errigo.

There are also other Borgetto residents who play the same parts but only at private Locandiere: L’ancilu ti gira attorno, la sua spada saria altar-tables. taglienti che taglia i cimi di l’infernu e trionfa i celesti e li santi. SAINT JOSEPH’S MISTERY PLAY La recita delle parti si conclude con il canonico “Viva San By Nino Modica15 Giuseppe Viva” urlato da tutti i partecipanti». Joseph: Oh! Good people please open the Oggi davanti alla chiesa Madre, il locandiere viene door, outside it is cold and windy. We’ve interpretato da Giovanni Faraci, che così come fecero come from far away, help us and give us a hand. i suoi predecessori, Errigo e Liparoto, accompagna i bambini che impersonano Gesù, Giuseppe e Maria nelle Host: There is no room for you, turn mense a cui sono stati invitati a prendere parte. around and leave, there’s little bread and no bed.

Giovanni Faraci si cimenta nella recita dal 2003, ha Joseph: My name is Joseph and I’m a iniziato poco più che ventenne per devozione verso il good carpenter Mary and Salvator (ie Santo. Ha imparato “le parti” dagli eredi di Leonardo saviour) are the names of those who hold their hands in mine. We were cast out of Errigo. Nazareth.

Ci sono anche altri borgettani che recitano le parti, ma Host: Oh my powerful lord! What have I solo davanti alle mense. done!!! I treated as a poor fellow the one who gave me honour. I will not have peace until you forgive this old man with his unworthy children.

29 LE PARTI DI SAN GIUSEPPE di Nino Modica15

Giuseppi: Oh! Bona genti grapitini stà porta, chi fora sciuscia ventu e tira gelu

Semu ‘ngridduti vinemu di luntanu datimi aiutu, datimi ‘nà manu

Ospite: Chistu nù è funnacu o cunventu pigghia la via e vidi dunni a jiri ca ‘u pani è picca e letti nù parramu, allonga ‘u passu, vai versu lù chianu Host: Quick, lay a table and put the best Giuseppi: Sugnu Giuseppi bonu falegnami Maria e things on it: find embroidered gilded cloths and go around the town streets and yards. Salvaturi su li nomi di cu strinci trimannu li mè manu di Nazaret ‘nnì persegutaru Host: Whoever has something shall put it here in this house. Shoes, cloaks, food, we Ospite: Oh! Diu putenti soccu fici mai! pizzenti chiamavi must honour this family. a cu mi detti onuri nù n’hai cunortu siddu un pirdunati, Joseph: God bless this house and its table, stù vecchi cu stì figghì scillirati your love made it possible.

Ospite: ‘Nà tavula cunzati setti metri e supra ci mittiti Find three poor fellows to feed, together with us they shall be treated. ‘ì megghiu cosi: circati tuvagghi d’oru arraccamati e jti curtigghia e pi li strati Host: Sleepy women, what are you doing? Light flames so that it can be as in full Ospite: Cu avi cori chi vi dessi cosa e la mittissi a vista nà daylight, hang on the walls the best homemade blankets. stà casa. Scarpi, mantelli, roba di manciare, onuri a stà famigghia s’ava a fari Host: Prepare a big bed with new sheets and fresh straw, these strangers that came Giuseppi: Biniritta stà casa cu stà mensa, ca ‘u vostru from abroad are Jesus, Joseph and Mary. amuri a nui ‘nni fici fari, circati tri puvereddi pi manciari Host: Oh Patriarch, your job is like mine, ‘nzemmula a nuatri hannu a scialari you may rest in my house. You must be so tired and so much more walking must still Ospite: Oh! Vui ‘ntamati fimmini chi stati, faciti lustru be done. comu a jornu chinu, ‘nà stì mura mittitici appizzati lì Host: Our path is long and endless, our megghiu cosi tutti trapuntati nights and days are tormented alike.

Ospite: Un lettu granni cu chiumazza novi e la pagghia No one can stop the destiny of the child ‘cchiù frisca priparati. Stì furisteri chi vennu ri ‘ddà via, next to you. sunnu Gesù, Giuseppi e c’è Maria Joseph: Come Mary, just three bites, we know what to do with the rest. So many poor fellows in this world! They break my

30 Ospite: Patriarca chi faciti ‘u me misteri ‘nnà la mè casa heart. putiti arripusari. Quanta stanchezza chi ci aviti aviri e Joseph: And you! My son and Saviour, quantu strata ancora aviti a fari always bless those who set up the tables, while you’re young and near the end, in Ospite: La nostra strata è longa unn’avi fini, turmenti between lurk injustice and martyrdom. notti e journu a tutti l’uri. Nuddu po’ firmari lù distinu The second-to-last stanza refers to one of dù picciriddu chi vi stà vicinu the symbols of 19 March, a pasciuta (the feeding); these four verses enclose the true Giuseppi: Veni Maria sulu trì muccuna, cu l’avutri and deep meaning of St. Joseph’s Tables: sapemu soccu fari. Ma quantu puvireddi nà lù munnu! charity. lù cori mi fannu spiccicari

Giuseppi: E tu! Figgi di l’arma Sarvaturi, cu fa li mensi ST. JOSEPH AND HIS STAFF sempri a binidiri, mentri sì nucu e quannu sì a la fini, The living representation of the Flight to ‘nmenzu li ‘ngiustizii e li martirii Egypt draws inspiration from the most famous holy pictures. Mary and Jesus La penultima strofa si riferisce ad uno dei momenti riding the donkey and Joseph walking simbolo del 19 marzo, “a pasciuta”; questi quattro versi beside them leaning on his staff that, as racchiudono il significato più vero e profondo delle mense di San Giuseppe: la carità.

IL BASTONE DI SAN GIUSEPPE

La rappresentazione vivente della fuga in Egitto della famiglia di Nazareth si ispira alle più celebri immaginette sacre. Maria e Gesù in groppa all’asino e San Giuseppe che gli cammina accanto appoggiandosi al suo bastone che, come narra la storia, era fiorito. È legata proprio al bastone l’unione tra Maria e Giuseppe prescelto dalla Provvidenza per crescere il figlio di Dio. Tra i tanti pretendenti della Vergine solo il bastone del falegname the story tells, blossomed. That staff is di Nazareth fiorì dopo una lunga notte. somehow connected to the union between Mary and Joseph, who had been chosen by Providence to grow the son of God. Among the many suitors of the Virgin the A PASCIUTA only staff that blossomed overnight was the one of the Nazareth carpenter. Arrivati alle “cene di San Giuseppe”, i tre bambini che vestono i panni della Sacra Famiglia, vengono fatti sedere

31 ad un tavolo, di solito di forma rotonda, apparecchiato THE “SPOON FEEDING” con la tovaglia più bella e solo con tre coperti. Sul tavolo When it’s time for “St. Joseph’s Dinner”, vengono riposti: i piatti (di porcellana con disegni in oro, the three children who play the roles of the di ceramica, di terracotta), tre mezze arance tagliate a Holy Family are seated at a table (usually a round-shaped one), with a beautiful stella e tre pani (“a coffa”, “u cucciddatu” e “a parma”) - di tablecloth laid on it. On the table lie: plates formato ridotto rispetto alle grandi forme poste sull’altare (made of porcelain with golden patterns, -, il vino e l’acqua. Adagiati sulle sedie gli asciugamani ceramic, terracotta), three half oranges ricamati utilizzati da “i pascitura”. 16 cut in a star shape and three loaves, a

L’immagine ritrae un momento storico del pranzo del 19 marzo; la foto è stata infatti scattata davanti alla porta “ru San Giuseppi vecchiu o Messico”, una mensa che non viene più allestita da anni. coffa, u cucciddatu, a parma (a reduced format compared to large loaves on the In un clima di generale allegria si consuma un lungo altar), wine and water. On the chairs lie the embroidered towels used by the pascitura.16 rituale legato al cibo. Si mangia di tutto: dalla pasta con le sarde e la mollica, alle polpette di sarde o d’uova, dalle fritture ai dolci, alla frutta fresca e secca. Protagonisti del “pranzo” sono i tre bambini che seduti a tavola vengono “pasciuti”17 da altrettanti “pascitura signorini” 18, ovvero tre ragazze nubili o tre ragazzi celibi (durante il pranzo se ne susseguono diversi). Sulla spalla ognuno porta l’asciugamano bianco ricamato; dalle singole pietanze i bambini al tavolo della Sacra Famiglia devono ricevere almeno tre bocconi. Tutti i piatti che verranno offerti durante il banchetto vengono innalzati al cielo da “i pascitura” al corale grido di “Viva San Giuseppe Viva”.

32 A volte alle mense viene invitato anche l’Angelo, che è Now in a merry atmosphere a long ritual sempre un bambino indigente. Pure tutti i viveri sulle connected to food unfolds. They eat everything, like pasta with sardines and tavolate vengono innalzati al solito grido di “Viva San breadcrumbs, sardine meatballs or egg and Giuseppe Viva” per tre volte prima di essere impacchettati breadcrumb meatballs, fried vegetables per donarli in segno di carità alle famiglie dei piccoli and dough, desserts, fresh and dried fruits. The focus of the pranzo (lunch) is on the Gesù, Giuseppe e Maria. three children sitting at the table and who are pasciuti17 by three pascitura signorini18 Il primo piatto che viene assaggiato dai bambini è la ie three unmarried girls or boys (doing it pasta con le sarde e la mollica, seguono le polpette di in turns). Each one of them carries on their sarde oppure di uova e mollica, poi le fritture: baccalà, shoulder a white embroidered cloth; of cucuzza baffa19, zucchine, asparagi, pomodori secchi, each dish the children sitting at the Holy Family’s table must receive at least three sarde; i dolci: cassateddi, sfinci, cucciddati, mustazzola, bites. All the dishes that will be offered cannoli, cassata siciliana, pasta reale, taralli con glassa di during the banquet are raised to heavens zucchero, pupu cu l’ovu20. by the pascitura as they chant out loud “Viva San Giuseppe! Viva!” Sometimes the Ed ancora frutta fresca e secca: mele, banane, arance, “Angel”, who is always impersonated by a needy child, is also called to join the table. mandorle, noci, pistacchi ed una grande quantità di All the foods on the tables are raised at primizie. the traditional cry of “Viva San Giuseppe! Viva!” three times before being packed for Conclusa la festa nelle mense, solitamente nel tardo donation in an act of charity to the families pomeriggio, ci si prepara per partecipare alla processione of the young “actors”. di San Giuseppe. I festeggiamenti si concludono con i The first dish being tasted by children is tradizionali giochi pirotecnici. pasta with sardines and breadcrumbs, then sardines meatballs or eggs and breadcrumb meatballs, then fried food like: baccalà (cod), cucuzza baffa19, zucchini, asparagus, dried tomatoes, sardines; desserts: cassateddi, sfinci, cucciddati, mustazzola, cannoli, cassata, marzipan, taralli (sort of bagels) with sugar icing, pupu cu l’ovu20.

And then fresh and dried fruits: apples, bananas, oranges, almonds, walnuts, pistachios and a large amount of first fruits.

Once the mensa party ends, usually in the late afternoon, another preparation begins, the procession of St. Joseph. The celebrations then end with traditional fireworks.

33 ST. JOSEPH’S PROCESSION

On shoulders, then on a truck, and then again on shoulders with a palanquin. The centuries-old procession of St. Joseph in Borgetto has undergone several transformations over the years, in particular the way the statue is transported through the streets of the town, with the music played by the “Giuseppe Catanzaro” marching band. In ancient times, it was devotees (carpenters and others) from the “Confraternity of the Holy Family” who carried the statue on their shoulder, a widespread practice until the mid- 1960’s. Then - apparently due to a fall in membership of religious confraternities, they began to use a truck with a cargo bed in which the statue was placed. Only in 2013 did the Saint receive a more dignified vara (Sicilian for palanquin), when the “Confraternity of St. Joseph” built a LA PROCESSIONE DI SAN GIUSEPPE mechanic al palanquin made of painted wood. 50 years later, at the 2014 procession, A spalla, su un camion, su un fercolo meccanico e poi di the statue is back on the shoulders of nuovo a spalla. La secolare processione di San Giuseppe the Borgetto men, thanks to young confraternity members who managed to a Borgetto ha subito diverse trasformazioni negli anni, even make the Patriarch “dance” on their in particolare nel modo in cui il simulacro viene portato shoulder. The statue could finally make a per le vie del paese, accompagnato dalle marce della banda musicale “Giuseppe Catanzaro”. Anticamente, erano i devoti (falegnami ed affini) della “Confraternita della Sacra Famiglia” a sorreggere a spalla la statua, una pratica diffusa fino al 1965/66. Poi - pare a causa della diminuzione delle adesioni all’associazione religiosa - si iniziò ad utilizzare un camion cassonato nel quale veniva posizionato il simulacro. Bisognerà attendere il 2013 per donare al Santo una “vara” più dignitosa. È con la “Confraternita di San Giuseppe” che viene costruito un fercolo meccanico. La struttura è in legno dipinto. Dopo cinquanta anni, in occasione della processione del 2014, il simulacro è tornato sulle spalle dei borgettani, grazie ai giovani confrati che sono riusciti addirittura “a far

34 ballare” il Patriarca. Trionfale il rientro in chiesa Madre del simulacro, portato sulle scale sempre a spalla e con il volto rivolto all’orizzonte, proprio come avviene anche nelle altre processioni più importanti del paese (Venerdì Santo, Madonna del Romitello).

LA CONFRATERNITA DI SAN GIUSEPPE

Antica probabilmente quanto la tradizione delle mense, non si conosce con esattezza la data della fondazione della Confraternita di San Giuseppe. Da vecchi documenti, custoditi in chiesa Madre, si desume che in passato ad occuparsi dei festeggiamenti del 19 marzo fosse la Confraternita della Sacra Famiglia - Gesù, Maria e Giuseppe successivamente chiamata di “San Giuseppe”. Gli atti scritti risalgono ai primi del '900 ma è certo che la congregazione sia stata costituita prima. Ad essere tramandato nei secoli l’abitino della Confraternita: con placca in argento quello del presidente, in latta quello dei confrati. Il primo ha un diametro di venti centimetri e vi è raffigurato San Giuseppe che tiene per mano Gesù. Il medaglione viene portato al collo attraverso un cordoncino di color oro; quello dei confrati invece misura quindici centimetri e ritrae San Giuseppe con in braccio il Bambin Gesù. Il cordoncino è di colore verde.

Lo stendardo invece, risale alla fine dell’800, è stato restaurato nel 2005 dalle suore “Figlie di San Giuseppe” che risiedono a Palermo. Sul drappo di raso vi è ricamato San Giuseppe con il Bambin Gesù in braccio.

35 La Confraternita in passato era formata esclusivamente triumphant return to the Mother Church, da “falegnami ed affini”, come testimonia il regolamento as it was carried up the stairs backwards, with his face turned to the horizon, just as del 1935; oggi possono farne parte uomini e donne di in other important processions (like the qualsiasi ceto sociale. Holy Lady of Romitello on Good Friday).

L’attuale Confraternita di San Giuseppe è composta da 70 confrati, per lo più giovani volenterosi e rispettosi di una THE CONFRATERNITY OF SAINT tradizione tanto importante per il paese. Ed è proprio JOSEPH grazie alle idee dei giovani che nel 2013 è stata allestita Although it is impossible to figure out the la prima mensa della Confraternita. Un evento storico exact foundation date of the Confraternity per l’associazione religiosa. Nell’atrio di un’antica dimora of St. Joseph, it is probably as old as the Mensa tradition itself. Based on di Borgetto, Villa Migliore, è stato realizzato un altare in ancient documents kept in the Mother stile classico utilizzando raso ed agrumi. Nel 2014, forte Church, it appears that in the past the dell’anno precedente, la Confraternita decide di ripetere March 19 celebrations were run by the l’esperienza; questa volta si cerca una casa più grande, “Confraternity of the Holy Family” later known as “Confraternity of St. Joseph”. The un privato cittadino mette a disposizione un immobile written documents date back to the early disabitato in corso Roma. È piuttosto vecchiotto ma il 1900’s, but it is certain that a congregation risultato è stato sorprendente. Ci sono due stanze e sono had existed before. The confraternity uniform has been handed down through the centuries: one with a silver plaque for the President and with a tin plaque for ordinary members. The former has a diameter of twenty centimetres and bears a picture of St. Joseph holding Jesus’ hand; the medallion is worn around the neck with a gilded cord. The latter has a fifteen centimetres diameter and portrays St. Joseph with Baby Jesus in his arms. The string is green. The banner, dating back to the 19th century, was restored in 2005 by the sisters of St. Joseph residing in Palermo. St. Joseph holding Baby Jesus in his arms is embroidered on the satin cloth. The confraternity was once formed exclusively by “Carpenters and the like”, as laid out in the 1935 Regulations. Nowadays, both men and women from any trade and social class can join. The current “Confraternity of St. Joseph” is made up of 70 confreres, mostly young volunteers willing to keep alive such an important tradition. It was some of the young confraternity

36 state addobbate entrambe ma con stili diversi. Il giovane members who arranged in 2013 the first artista Antonio Bartellino ha trasformato un tetto in una mensa for the confraternity, a historic landmark for the religious association. In tela, sulla quale è riuscito a raffigurare la vita del Patriarca. the yard of an old mansion in Borgetto, Ha descritto con la pittura: la Sacra Famiglia, la Fuga in Villa Migliore, a typical altar was set up Egitto, Giuseppe falegname e la morte del padre putativo using satin cloth and citrus fruits. In 2014 the confraternity decided to repeat the di Gesù. A completare l’opera d’arte le quattro principali experience. This time they were looking chiese di Borgetto: Madrice, Sant’Antonio, monastero del for a bigger house, and a private citizen Santissimo Crocifisso e il santuario della Madonna del offered an uninhabited property on Corso Romitello. Roma, a quite old building in fact, but the result was surprising.Two rooms were Nella mensa della Confraternita hanno trovato spazio i decorated with different styles. Antonio Bartellino, a young artist, turned the roof simulacri di San Nicola e della Vergine Addolorata del into a canvas, on which he painted the life Romitello. Precisa la scelta: pare che tra la fine del ’700 of the Patriarch in the following scenes: the e l’inizio dell’800 fosse forte in paese la devozione nei Holy Family, the Flight to Egypt, Joseph the Carpenter, the death of the father of confronti di San Nicola, tanto che la prima chiesetta che Jesus. The four major churches of Borgetto fu edificata a Borgetto porta proprio il suo nome; non were also depicted thus completing the poteva invece mancare la Madonna del Romitello, la artwork: the Mother Church, Sant’Antonio, “Regina del Golfo di Castellammare”. Monastero del Santissimo, Santuario della Madonna di Romitello. The altar-table La seconda stanza dell’antica dimora è stata allestita of the Confraternity also made room for two statues, St. Nicholas and Our Lady of

37 ricreando una mensa del passato con coperte di ciniglia Sorrows of Romitello. It seems that in the e le più pregiate di conca d’oro. Sull’altare un’oleografia di late 18th and early 19th centuries the town had a strong devotion to St. Nicholas, so that San Giuseppe risalente ai primi del '900. Alle pareti sono the first church built in Borgetto was named stati appesi vecchi utensili di falegnami e fabbri. Come after him; theM adonna of Romitello, the da tradizione, anche la Confraternita ha devoluto tutto “Queen” of the Castellammare gulf area, could not be absent either. In the second in beneficenza. room in the old house a mensa was staged recreating the past with chenille blankets Attuale presidente della Confraternita di San Giuseppe and the precious Conca d’Oro blankets. On è Francesco Amorello, che resterà in carica fino al 2017. the altar stands a traditional picture of St. Il nuovo statuto prevede infatti che il vertice cambi ogni Joseph dating back to the 1900’s. tre anni a differenza del passato, quando un presidente On the walls were hanging tools for poteva non essere sostituto per un ventennio o più. carpenters and blacksmiths. As per Hanno preceduto Amorello: Giuseppe Barretta, Saverio tradition, the Confraternity also donated everything to charity. The current president Barretta, Pietro Giambrone e Pietro Taormina. of the Confraternity of St. Joseph is Mr. Francesco Amorello, who will remain in office until 2017. The new statute provides that board members change every three I GIOVANI… LA NOSTRA FORZA years, unlike in the past, when a president might stay in office for two decades or di Francesco Amorello more. Mr. Amorello was preceded by Presidente Confraternita di San Giuseppe Giuseppe Barretta, Saverio Barretta, Pietro Giambrone and Pietro Taormina. Al presidente compete la direzione morale ed amministrativa della Confraternita. Un compito difficile che svolgo grazie alla collaborazione dell’arciprete, don YOUTH... OUR STRENGTH Rosario Armetta, parroco pro-tempore della chiesa by Francesco Amorello - President Madre e guida spirituale dei confrati. Seguendo gli Congregation of St. Joseph insegnamenti del Patriarca, portiamo avanti “opere di The president is responsible for both misericordia in particolare la carità che si fa perdono, management and moral guidance of riconciliazione e solidarietà verso i poveri, i malati, gli the Confraternity, a difficult task that emarginati, con visite di sostegno materiale e morale”. I am carrying out thanks to the help of Borgetto Archpriest don Rosario Alla Confraternita spetta il compito di organizzare i Armetta who is the spiritual leader for all confraternity members. Following the festeggiamenti in onore di San Giuseppe, un momento teachings of the Patriarch, we carry out atteso dai confrati per un intero anno. È proprio in questo “good works, in particular charity which periodo che possiamo dimostrare il nostro impegno becomes forgiveness, reconciliation and nella società; vero è che siamo sempre a disposizione solidarity with the poor, the sick, the outcast, with visits meant for material and della chiesa e dei bisognosi, ma il 19 marzo è il nostro moral support”. It is the confraternity’s giorno. È la Confraternita ad organizzare i festeggiamenti duty to organise celebrations in honour

38 of St. Joseph, a moment everyone looks forward to every year. At this time we can show commitment to our community; we are always available for the Church and the needy, but March 19 is our day. The confraternity organises religious celebrations for this day, particularly the procession of St. Joseph across the town. Last year we successfully brought back to life the ancient tradition of carrying the Saint’s statue on shoulders, a highly emotional moment for the “elders” of the confraternity and for the young people who made this possible.

In the last two years we have set up a mensa and this allows us to help the needy. Young people are the backbone of our association, always pushing to do more and better: I am religiosi e in particolare la processione di San Giuseppe proud of them and I hope that the custom of St. Joseph’s tables will not suffer the per le vie del paese. Dallo scorso anno siamo riusciti a effects of the economic and moral crisis. rievocare un’antica tradizione, quella di portare a spalla March 19 is an asset for Borgetto, a time for il Santo; un’emozione grandissima per gli “anziani” della social and cultural growth. I hope we will Confraternita e per i giovani che hanno contribuito continue to celebrate St. Joseph’s day over the centuries, as it has been until today. affinchè ciò potesse realizzarsi.

Da due anni invece allestiamo la mensa e questo ci permette di aiutare in maniera concreta gli indigenti, ai quali doniamo beni di prima necessità. Sono i giovani il punto di forza della nostra associazione, sono loro che spingono sempre a fare di più e meglio, io sono orgoglioso dei miei confrati ed auspico che l’usanza delle mense di San Giuseppe non subisca mai gli effetti della crisi economica e dei valori.

Il 19 marzo rappresenta per Borgetto un punto di forza, un momento di crescita sociale e culturale. Mi auguro che si continui a festeggiare San Giuseppe nei secoli, così come è stato fino ad oggi.

39 40 L’IMPEGNO DI ASSOCIAZIONI E PARROCCHIE THE COMMITMENT OF ASSOCIATIONS AND PARISHES È la partecipazione, la solidarietà e la creatività a Proactive participation, solidarity and contraddistinguere le mense di San Giuseppe a Borgetto, creativity characterise St. Joseph’s altar- occasione unica di valorizzazione e promozione delle tables in Borgetto, a unique opportunity tradizioni etnoantropologiche. L’hanno ben compreso to enhance and promote ethno- anthropological traditions. It is very associazioni e parrocchie, gruppi di persone si aggregano obvious when looking at associations and ed allestiscono ognuno un’altare. Meritano di essere parishes... groups of people that come citate per l’edizione 2014: la mensa dei ragazzi della together to set up a mensa. parrocchia di Sant’Antonio; la mensa dei giovani di Largo For 2014 we would like to mention the Migliore; la mensa “San Giuseppe ri puvireddi” realizzata altar-tables set up by the youths from St. dall’associazione “Borgetto Noi Lo Vorremmo Così”; la Anthony’s parish and the young people from Largo Migliore, as well as the “San mensa dell’associazione culturale e artistica “Giuseppe Giuseppe ri puvireddi” mensa by the Pirrone”. association “Borgetto Noi Lo Vorremmo così” and the mensa of the culture and art LA MENSA A SCUOLA di Benedetta Bartolotta e club “Giuseppe Pirrone”. Loredana Lupo (rispettivamente Dirigente scolastico I.C.S. Salomone Marino di Borgetto; Insegnante) ALTAR-TABLES IN SCHOOLS by Il culto per San Giuseppe in Sicilia esprime una cultura Benedetta Bartolotta and Loredana Lupo densa di valori ed è l’esempio più significativo di come (headmaster and teacher at “S. Salamone Marino” high school) devozione e folklore si fondono in modo armonico. Il popolo siciliano vede in San Giuseppe il santo tutelare dei The cult of St. Joseph in Sicily expresses poveri e di chi si trova in grandi ristrettezze di vita. Pitrè a culture full of values and is the most significant example of how devotion and stesso, nel volume “Feste patronali in Sicilia”, descrive la folklore come together harmoniously. devozione dei siciliani per questo santo affermando che: Sicilians see in St. Joseph the patron Saint «…dei santi il più carezzato patrono è San Giuseppe che of the poor and the needy. This is how Pitrè describes devotion to this saint in the book occupa 13 comuni». Borgetto è uno di quei paesi siciliani “Feste patronali in Sicilia”: “Sicilians say che ogni anno, per il 19 marzo, in occasione della festa that among all saints the most cherished di San Giuseppe, si trasforma per ospitare le persone che patron is St. Joseph who gives his names vengono dai paesi limitrofi a vedere le tanto rinomate to 13 municipalities.” Borgetto is one of those Sicilian towns that each year on “mense di San Giuseppe”. Allestite dalle famiglie per March 19, St. Joseph’s day, transform to “grazia ricevuta” o per devozione al Santo, le mense accommodate people from neighbouring costituiscono un interessante repertorio antropologico towns to see the famous “Altar-tables of St. Joseph” arranged by the families for a grace e sono un documento attraverso cui è possibile tuffarsi received or out of devotion. This ancient nel passato e riscoprirlo vivente attraverso il modo in tradition is an interesting anthropological cui si è tenuta in vita questa antichissima tradizione. repertoire bringing us into a distant past Per valorizzare e recuperare il senso di questa tradizione that comes fully alive. In recent years even

41 popolare, che costituisce l’identità culturale della comunità borgettana, anche la scuola, da diversi anni, si occupa di allestire al proprio interno le tavolate in occasione della festa. In questo modo le famose “cene” o “mense” di San Giuseppe con cui si esprime la devozione al Santo, lungi dall’essere un voto per una grazia ricevuta, diventano a scuola un incontro d’amore e di solidarietà. Al di là dell’aspetto folcloristico di questa manifestazione, a scuola infatti si cerca di non dimenticare la sua valenza “umana”. San Giuseppe è il santo tutelare dei poveri e schools have set up altar-tables for the feast to enhance and recover the sense of this di chi si trova in grandi ristrettezze economiche, è per popular tradition, so pivotal for Borgetto’s questo che lo scopo principale delle mense è quello di identity. In this case St. Joseph’s “suppers” solidarietà e aiuto nei confronti delle famiglie bisognose or “tables”, far from being set up for grace del paese, alle quali verranno donate le provviste di received, become a way for children to experience love and solidarity. More than cibo messe in vista sulle tavolate e i beni di prima just a folkloric event, schools focus on its necessità portati dai bambini della scuola. Le mense “human” aspects. scolastiche sfarzosamente imbandite di “tutti li pitanzi St. Joseph is the saint that protects the poor 21 di lu munnu” recuperano il vero significato religioso: and needy, which is why altar-tables are ricchi e poveri seduti sulla stessa tavola fraternamente, meant to support all families in need by secondo l’insegnamento evangelico di cui San Giuseppe donating food and basic supplies brought by schoolchildren to the school. The altar- fu il grande testimone.Dell’allestimento della mensa si tables in schools are sumptuously laid with occupano oltre che i docenti sia in servizio che in pensione tutti li pitanzi di lu munnu21 recovering a anche i genitori i quali pensano ad allestire l’altare e a true religious meaning: the rich and the poor sitting on the same table as brothers, cucinare le pietanze. Le mense seguono fedelmente according to the teaching of the Gospel. nei preparativi le vecchie consuetudini locali: altare a baldacchino e tavole imbandite di piatti classici della Everyone gives a hand to set up the mensa: teachers, both in service and retired, cucina siciliana; il tutto rifinito con stoffe di raso bianco, schoolchildren and their parents who cook veli, tulle, merletti, tovaglie e coperte ricamate, secondo and set up the altar. Tables faithfully follow l’estro delle addobbatrici. A tutti i fedeli che visitano la the old local custom: baldachin altars and dinner tables full of classic Sicilian dishes, mensa il giorno che precede la festa, viene offerto pane all decked with white veils, tulle, lace, benedetto e olive schiacciate, condite con olio, aceto, satin fabrics, embroidered tablecloths and aglio e menta. Il pane condiviso è segno di fratellanza, blankets. All the devotees who visit the di comunione, di pace ed ha un posto d’onore sull’altare mensa on St. Joseph’s eve are given blessed bread and crushed olives seasoned with (dove troneggia un quadro o una statua del Santo). Di olive oil, vinegar, garlic and mint. solito, il giorno di San Giuseppe, alcuni bambini della The bread being shared is a token of scuola (uno dell’infanzia, uno della primaria e uno della brotherhood, communion and peace

42 secondaria di primo grado) recitano all’interno della scuola and has a place of honour on the altar “le parti di San Giuseppe”, ricordando il peregrinare della (overlooked by a picture or a statue of the Saint). Usually, on St. Joseph’s day Sacra Famiglia durante la fuga in Egitto. Soltanto dopo some school children (one from the aver recitato le parti inizia la funzione della “pasciuta” al kindergarten, one from primary and one grido di “Viva San Giuseppe viva”. Questa acclamazione from secondary schools) act in the mystery play “The parts of St. Joseph” recalling the viene ripetuta prima della consumazione di ogni pietanza wandering of the Holy Family and the come ulteriore omaggio a questo grande Santo. Terminato Flight to Egypt. il pranzo, i bambini con l’aiuto dei docenti e dei genitori, It is only after the play has been enacted dividono quanto è stato raccolto alle famiglie più bisognose that the “spoon feeding” begins as del quartiere. everyone shouts “Viva San Giuseppe!

Le Mense di San Giuseppe al club Borgetto Viva!” As a further tribute to this great Saint, the chanting is repeated before each Cultural Association Maria Santissima dish is tasted. After lunch, children with Addolorata del Romitello – Astoria (NY) the help of teachers and parents divide up the donations among the neediest families Devoti alla Madonna del Romitello, tanto che nel 1962 in the neighbourhood. hanno fondato un club in onore della Vergine miracolosa, i borgettani emigrati in terra straniera sono molto affezionati alle tradizioni del paese di origine tanto da allestire nella ST. JOSEPH’S TABLES AT THE BORGETTO CULTURAL ASSOCIATION loro sede del quartiere newyorkese di Astoria, l’altare di IN ASTORIA, NY (USA) San Giuseppe. Anche qui, proprio come a Borgetto, sono principalmente le donne ad occuparsi della realizzazione

43 della mensa. Vecchi ricordi, storie raccontate, tradizioni tramandate, spirito caritatevole e così che sul finire degli anni Novanta anche i borgettani d’America hanno deciso di allestire l’altare in onore del padre putativo di Gesù. Salvatore Giambrone attuale presidente del Club “Borgetto Cultural Association Maria Santissima Addolorata del Romitello”, spiega come «attraverso la fede e la devozione gli emigrati cercano di colmare il vuoto creato dalla nostalgia per il proprio paese».

VICINI COL CUORE A BORGETTO di Salvatore Giambrone (Presidente Club Borgetto Cultural Association Maria Santissima Addolorata del Romitello) The people who emigrated from Borgetto Da quando mi sono insediato, nell’ottobre del 2012, ho are very loyal to the traditions of their cercato di far rivivere al club le tradizioni del nostro hometown and have a special devotion to the Holy Lady of Romitello. Some of paese di origine, tra queste la più sentita dal popolo them in 1962 founded a club in honour borgettano è quella delle “mense di San Giuseppe”. Dopo of the miraculous Virgin, and every year una lunga pausa, sotto la mia guida si è ricominciato they set up an altar-table in their New York office in Astoria (NY). Just like in ad allestire l’altare nella nostra sede di Astoria (NY), Borgetto, women mainly take care of the grazie soprattutto all’impegno delle donne della nostra preparation of the mensa. Old memories, comunità devote al Patriarca e alla collaborazione stories, traditions, the charitable spirit dell’intero direttivo del club. Così nel marzo 2013 e l’anno all came alive when in the late 1990’s the Borgetto emigrants of America decided to successivo siamo riusciti a rievocare l’antica usanza. La set up their own altar-table for St. Joseph. mensa è stata “parata” lavorando per sei settimane. Salvatore Giambrone, current president of the “Maria Santissima Addolorata del Durante le giornate del 17 e 18 marzo le “nostre” donne Romitello Borgetto Cultural Association”, si riuniscono per la preparazione delle pietanze: dalle explains how “through faith and devotion

44 fritture ai dolciumi ai piatti tipici di San Giuseppe. emigrants seek to fill the void left in them Proprio come a Borgetto, nella mensa si trovano frittate, since they left their hometown.” cassatelle, pignoccata, cannoli, pecorelle di pasta KEEPING OUR HEART CLOSE TO reale, tutto preparato rigorosamente in casa. Il cibo BORGETTO che si consuma nel giorno della festa viene donato da by Salvatore Giambrone - President of moltissime famiglie, soprattutto di origini borgettane. “Maria Santissima Addolorata del Romitello Seguendo l’esempio dei borgettani, durante il San Borgetto Cultural Association” Giuseppe, offriamo ai visitatori il pane benedetto con le Since I took office in October 2012, I tried “alive cunzate”. to make the club revive our hometown traditions, St. Joseph’s tables being the La mattina del 19 marzo va in scena la recita delle parti most cherished. After a long hiatus, under my presidency we started to set up con la rappresentazione della Sacra Famiglia. Partecipano again the altar-table in our Astoria, NY in tanti e tutti vengono invitati al “banchetto” durante headquarters thanks to the efforts of the il quale facciamo assaggiare la pasta con le sarde e le women of our community and with the pietanze cucinate dalle donne del club. Con lo stesso help of all members. So in March 2013 and then in 2014 we successfully revived fervore dei nostri compaesani anche noi gridiamo “Viva the ancient custom. The mensa was decked San Giuseppe Viva”. Da questa parte del mondo la fede, la after six weeks of hard work. On March devozione, lo spirito di solidarietà ci tengono saldamente 17 and 18, our women gather to prepare dishes, like fried sweets and all the typical legati agli usi e ai costumi di Borgetto. dishes for St. Joseph’s day. Just like in Borgetto, we can find omelettes, cassatelle, pignoccata, cannoli, marzipan lambs, all strictly home-made. Many families donate food on this special day, especially people hailing from Borgetto. Following their example, on St. Joseph’s day we offer blessed bread with alive cunzate to our visitors. On March 19 in the morning the mystery play representing the Holy Family is staged. Many people participate and all are invited to the “banquet” where they taste pasta with sardines and other good food cooked by the ladies from the club. And with the same enthusiasm as our fellow townspeople in our hometown we chant “Viva San Giuseppe! Viva!” In this Il nostro impegno nel mantenere vive le tradizioni part of the world so far away from our guarda soprattutto alle nuove generazioni, la speranza è homeland, faith, devotion and solidarity firmly hold together the uses and customs quella di riuscire a tramandare nei nostri figli il senso di from Borgetto. appartenenza alla comunità di Borgetto. Our commitment keeps traditions alive hoping that new generations will do the

45 LE PREGHIERE DEDICATE AL PATRIARCA same, that we will be able to pass on to our children the sense of belonging to “Rusariu ri San Giuseppi”22 Borgetto’s community.

In nomine del Patri, del Figliolo, dello Spirito Santo Amen PRAYERS TO THE PATRIARCH

San Giusipuzzu un n’abbannunati “Rusariu ri San Giuseppi”22 In the name of the Father, of the Son and Ntà li bisogni e nicissitati the Holy Spirit amen

E binirittu, lauratu sia St. Joseph do not abandon us when we are in need. u nomi Gesù, Giuseppi e Maria. May these names of Jesus, Joseph and Mary Questi quattro versi vengono ripetuti per dieci volte; poi be blessed and honoured. si cantano i seguenti versi: These verses are repeated ten times, then the following verses are recited: San Giusippuzzu fustivu patri, fustivu figghiu, fustivu virgini comu na matri. St. Joseph you were a father, a son and a virgin like mother Mary. Maria la rosa, Giuseppi lu gigliu, ratini aiutu ri pani e Mary a rose, Joseph a lily, help us, give us cunsigghiu bread and advice

E scura ora e agghiorna rumani It’s getting dark and tomorrow the sun will rise. A pruvvirenza n’aviti a mannari You need to send us Providence.

Questi versi vengono ripetuti per cinque volte, poi si These verses are repeated five times, then recita un’altra preghiera another prayer is read:

Gesù, Giuseppe e Maria spiro con voi nella mia agonia! Jesus, Joseph and Mary, my last breath of agony is with you! Gesù, Giuseppe e Maria spiri in pace con voi l’anima mia! Jesus, Joseph and Mary may I breathe my last breath in peace with you! A te, o beato Giuseppe, stretta della tua tribolazione, ricorriamo e fiduciosi imploriamo il tuo patrocinio, To thee, O blessed Joseph, in our tribulation dopo quello della tua santissima sposa. Deh! Per quel we have recourse and confidently beg your patronage, after that of your most holy sacro vincolo di carità in cui sei stretto alla beata Vergine bride. Maria, madre di Dio, proteggi, te ne preghiamo, la santa In the name of the sacred bond of charity chiesa da tutte le insidie che la circondano e distendi that ties you to the Blessed Virgin, protect, ognora sopra ciascuno di noi il tuo patrocinio a ciò che a we pray thee, the Holy Church from all tuo esempio possiamo virtuosamente vivere e piamente the pitfalls that surround it and give each

46 morire e perseguire l’eterna beatitudine in cielo e così sia. of us an example we can live by virtuously so that we may godly die and pursue the Durante il rosario si brucia l’incenso. eternal bliss in heaven.

Incense burns during Rosary

PREGHIERA DIALETTALE DEDICATA A S. GIUSEPPE DIALECT PRAYER TO ST. JOSEPH by Maddalena Castelli23 di Castelli Maddalena23 Hail, St. Joseph, you that are so merciful Avi, sarvi S. Giuseppi siti Tutto carità aiutatinni e please help us and assist us in time of need assistitini ‘na la nostra nicissità. Baby Jesus invites us to the Holy Trinity. Lu Bamminu chi ci invita La santissima Trinità e ludamu We praise St. Joseph with zeal and charity. a S. Giuseppi cu firvuri e carità. Glory to the Father and to the Holy Spirit, let us praise St. Joseph and bow to God in Gloria a lu Patri e a lu Spiritu Santu e ludamu a Giuseppi the name of Jesus, Joseph and Mary. santu tutti facemu riverenza a Diu lu nomi ri Gesù, St. Joseph is the sovereign, he wore on his Giuseppi e Maria. head the holy crown and walked with a staff, you are the father of our Lord, when San Giuseppi è lu maggiori, ‘ntesta purtava la santa you brought Mary to Egypt; please help us curuna a li manuzzi lu santu vastuni, siti lu patri ri lu when we are in dire need. nostru Signori, quannu purtastivu a Maria in Egittu. In this time of need and urgency, St. Joseph Ratinni aiutu ‘nna stu bisognu strittu. will help us.

‘Nna stu bisognu e nicissità San Giuseppi n’aiuterà. Pi Through your great might give us help and spiritual guidance, through your la vostra gran putenza ratinni aiutu e pruvurenzia, pi la vostra santità ratinni aiutu pi carità holiness we need your help please.

Gesù, Giuseppi e Maria vi rugnu lu cori e l’arma mia. Jesus, Joseph and Mary I’ll give you my heart and soul.

MENSE ‘A SAN GIUSEPPI 24 MENSAE ON ST. JOSEPH’S DAY24 di Nino Modica by Nino Modica My hometown in March celebrates and Quann’è marzu o me paisi si fa festa e si fa onuri ‘o honours our Patriarch, St. Joseph, our Patriarca, a San Giuseppi vecchiu patri dù Signuri Lord’s elderly father.

Pi stù santu prutitturi di l’afflitti, puvireddi n’ù c’è jornu No other day is more important for the ‘chiù ‘mpurtanti p’ù Burgettu e la so genti poor and the needy, for Borgetto and its

47 Milli e milli furisteri vennu ‘nfila a taliari mensi ricchi townspeople. priparati di li fimmini massari Thousands and thousands of people come to see and stand in line in order to admire Tu ca poi, Santu amatu e si “strittu” c’ù Signuri fai finiri Mensae, a great job done by hardworking guerri, odiu e drogati, agnunu agnuni ladies.

E si ‘ncontri ‘mparaddisu ‘da bonarma di me matri dicci Beloved Saint, you are so intimate with the Lord, please stop the wars, hate and save sulu ca mi manca e n’ù trovu ancora paci the drug-addicted lying on the streets.

‘Da gran paci chi mi dava quannu nicu picciutteddu mi And if you meet my sweet mother up there purtava mensi mensi dà vistutu d’ancileddi. in heaven, tell her only that I still miss her and always will.

When I was a child, she dressed me up as an angel and took me around to see the Mensae; it felt so peaceful.

48 la tradizione della mensa di san giuseppe a partinico

THE TRADITION OF ST. JOSEPH’S TABLES IN PARTINICO di Michele Galati - Coordinatore “Il cortile dei gentili” written by Michele Galati - President of “Il cortile dei gentili”

È opinione storicamente fondata che la tradizione della It’s a founded historical opinion that St. mensa di San Giuseppe a Partinico, così come in tutti Joseph’s tables in Partinico, as well as in all towns of the Jato valley, have ancient i paesi della valle dello Jato, abbia origini remote, non origins, although we cannot trace them potendosi tuttavia individuare un momento preciso a back to a precise time. Indeed the same partire dal quale tale tradizione abbia avuto inizio. È così, can be said of most cultural and religious traditions: being a shared devotion of entire del resto, per tantissime tradizioni religiose e culturali communities, it is impossible to identify a che, essendo manifestazioni del comune sentire o della founder or a founding moment in time. comune devozione, non hanno un originario artefice What we know for sure is that St. Joseph e, dunque, un inizio temporale precisamente databile. has a very ancient history of devotion in Partinico, so much so that in 1740 the È tuttavia dato incontestabile che la venerazione di San town dedicated to his name the church Giuseppe a Partinico abbia assunto nei secoli grande formerly known as St. Francis the Elder. rilevanza, tant’è che nel 1740 la popolazione dedica al Among the most meaningful devotional events Partinico organises in honour of the Saint, are the altar-tables and the luminarie (festival of lights), large bonfires that burn all over the neighbourhoods that housed the tables on the evening of March 18 - now largely replaced by electric lights.

The traditional altar-tables are less and less popular than they were decades ago or as they still are in the nearby town of Borgetto. However, the tables in Partinico had some specific characteristics that differ from those of other towns of the Jato Valley or the Castellammare Gulf area. The following elements are described referring specifically to what used to be done in the past. First of all, preparations began several weeks before the day dedicated by Pope Leo XIII to Saint Joseph, since a long time was needed to arrange a room and to cook all

49 santo la preesistente chiesa di San Francesco Lo Vecchio. the dishes that visitors would see and would Tra le più sentite manifestazioni devozionali dei cittadini then be offered to the tri virgineddi. These three children were usually chosen from partinicesi in onore del Santo protettore dei poveri, the poorest in the district to impersonate degli orfani e dei lavoratori si ricordano le “luminarie”, Joseph, Mary and baby Jesus in the mystery ossia dei grandi falò accesi nei quartieri che ospitavano play. Which is why the preparation was always a collective endeavour that gathered le mense la sera del 18 marzo - ormai in disuso o, all close and distant family members, al massimo, sostituite dalle luminarie elettriche - e, neighbours or even people from outside soprattutto, la mensa stessa. La tradizione della mensa the neighbourhood. It seems that in the di San Giuseppe oggi non riscuote più nel paese lo stesso oldest version of the tradition the table was laid outside the house while the sacred interesse e la stessa partecipazione che assumeva nel altar was raised inside. passato, diversamente da quanto accade, ad esempio, nel Then over time, perhaps as people could vicino comune di Borgetto. Tuttavia la mensa partinicese afford larger houses, it became common assume, in relazione diretta alle sue passate caratteristiche, to arrange both parts of the mensa inside delle forme sue proprie che la differenziano dalla mensa the family house. The altar was prepared realizzata in altri paesi della valle dello Jato o del golfo di according to a precise plan and also using specific materials, particularly the precious Castellammare. embroidered white tablecloths that covered the wooden structure, as well as roses and Vedremo perciò di descriverne le particolarità riferen- lilies, respectively a symbol for the Virgin’s doci in modo specifico a quanto accadeva nel passato: chastity and for St. Joseph. Another key la preparazione della mensa iniziava diverse settimane element was and still is bread which is specifically prepared by master bakers in prima del giorno dedicato da Papa Leone XIII al Santo, those shapes prescribed by tradition: the giacché era necessario parecchio tempo sia per allestire Sacrament, the name of Mary, the descent la sala adibita alla mensa che per cucinare tutte le pietan- of the angels, St. Francis’ and St. Clare’s ze che avrebbero fatto bella mostra dinanzi ai visitatori hand, St. Joseph and Baby Jesus, the coat of arms of the town of Partinico, and more. e che sarebbero poi state offerte ai “tri virgineddi”, os- sia i tre bambini, solitamente scelti tra i più poveri del Unlike Borgetto, where bread is made in the shape of a coffa, a carpenter’s bag quartiere, che impersonavano nella sacra rappresenta- of tools, in Partinico bread is made in zione del 19 marzo la novena, Giuseppe, Maria e Gesù the shape of St. Joseph’s staff at the top of Bambino. Motivo per il quale la preparazione era sempre which are placed the lilies. Also, bread un fatto collettivo che raccoglieva i membri della fami- on Partinico’s tables was edible, while in nearby towns it is purely decorative. In glia allargata ed i vicini di casa o, addirittura, gli stessi front of the altar the table is set up to host abitanti del quartiere. Nella tradizione più antica sem- li sacri Pirsuni (the Holy Persons), and on bra che la tavola imbandita con le tante pietanze fosse all sides of the room lie the many dishes to be fed to them, at least 360 as the days of allestita all’esterno della casa nella quale veniva innalzato the year, made with everything but meat, il sacro altare ma, nel tempo, forse grazie agli ambienti since the feast is celebrated during Lent. più spaziosi dei quali si cominciò a disporre, le due parti The three guests invited to dinner will only della mensa vennero allestite all’interno dell’abitazione. taste three bites of each dish. Everything is

50 L’altare veniva preparato seguendo un preciso disegno, ma anche utilizzando precisi materiali, in particolare le preziose tovaglie ricamate bianche che ricoprivano la struttura lignea e le rose ed gigli, simbolo rispettivamen- te di castità della Madonna e di San Giuseppe. Altro ele- mento caratteristico era ed è il pane che, per l’occasione, viene preparato dai maestri panettieri in forme ben pre- cise prescritte dalla tradizione: il sacramento, il nome di Maria, la discesa degli angeli, la mano di San Francesco e Santa Chiara, San Giuseppe e Gesù Bambino, lo stemma del comune di Partinico, e altre forme ancora. Elemento che differenzia Partinico da Borgetto è la presenza nel primo del pane a forma di bastone alla cui sommità sono posti i gigli, nel secondo del pane a forma di “coffa”, ossia di borsa degli attrezzi da falegname; così come è carat- teristico della mensa partinicese la commestibilità dello stesso pane. Dinanzi l’altare viene allestita la tavola che ospiterà “li sacri Pirsuni” e su tutti i lati della sala le tan- te pietanze che dovranno sfamarli, almeno 360, come i giorni dell’anno, fatte con tutto tranne che con la carne, visto il periodo di Quaresima nel quale cade la festività del Santo, delle quali i tre convitati dovranno assaggiare tre bocconi per ognuna. Tutte venivano cucinate la sera antecedente la festa con l’attiva collaborazione delle vi- cine di case delle famiglie che per devozione o per voto allestivano le mense, anche se già la sera del 18 le men- se possono essere visitate dopo che “u tammurinaru” ha scoccato i colpi di tamburo che invitano l’intera città a partecipare e “u banniaturi” ha solennemente informa- to la popolazione. Ma la mensa non è una composizione prepared and cooked the day before, with the active collaboration from neighbours, statica bensì si inserisce all’interno di un contesto rap- family and friends who did that out of presentativo e simbolico che trova nella storia biblica del devotion. On the evening of March 18 the ritorno della Sacra Famiglia dall’Egitto la sua ragion d’es- altar-tables could already be visited once the tammurinaru popped the drumbeats sere. Ecco perché la mattina del 19 marzo, dopo la messa that invite the entire city to participate and solenne e la benedizione, “i tri virgineddi” con l’asinello, the banniaturi (crier) solemnly informed ai quali a volte si accompagnano anche gli apostoli, in- the population. The mensa is not a static composition though, as it represents a

51 sieme con tutta la gente del quartiere, si recano dinanzi symbolic biblical story, the Holy Family’s alla porta dell’abitazione nella quale la mensa si svolge Flight to Egypt. That is why on March 19 in the morning, after a solemn blessing and e lì inizia la cosiddetta novena di San Giuseppe, ossia la the Mass, the tri virgineddi with a donkey, rappresentazione in nove parti della storia sacra che vede sometimes also with the apostles, followed come protagonisti Giuseppe, Maria e Gesù Bambino che by all the people from the neighbourhood, meet in front of the house where the mensa a Partinico veniva chiamato “u tuppi tuppi”. Per tre volte, takes place and there begins the so-called infatti, le sacre Persone busseranno alla porta dell’ospi- novena of St. Joseph. It is a representation te, per ben due volte saranno rifiutati e costretti a fare in nine parts of the sacred history of Joseph, il giro del quartiere in cerca di aiuto e conforto, e solo Mary and Baby Jesus that in Partinico was popularly known as u tuppi tuppi (ie l’ultima volta saranno riconosciuti e fatti entrare tra la knock-knock), because the Holy People commozione dei tanti presenti ed i “Viva San Giuseppe knock on someone’s door three times: the Viva” e “Viva Gesù, Giuseppe e Maria”. Una volta svolta- are rejected twice, having to go around the neighbourhood looking for help and si tale scena essi vengono fatti accomodare attorno alla comfort, then on the third and last time they tavola imbandita e, prima di iniziare a desinare, Gesù, are recognised and ushered in as watchers levato il calice con il vino, simbolo del futuro sacrificio and bystanders become emotional and da Egli compiuto, benedice i presenti. Quando il pasto è start chanting “Viva San Giuseppe! Viva!” and “Viva Gesù, Giuseppe e Maria!” concluso tutto il cibo rimasto viene raccolto e donato alle famiglie più povere del quartiere o offerto, come si usa Upon which they are seated around the table and, before starting dinner, Jesus fare ai giorni nostri, ai tanti convenuti. raises the chalice with wine, a symbol of the sacrifice he will accomplish, and blesses La mensa di San Giuseppe a Partinico fa parte di un in- everyone. When the meal is over all the sieme di riti tradizionali che nel tempo ha perso molto food left is collected and donated to the poorest families in the neighbourhood or della sua passata solennità, tant’è che poche famiglie han- offered, as they do today, to all those who no continuato a portare avanti tale attività devozionale o have joined the event. St. Joseph’s tables in votiva. Fino a pochi anni fa la mensa era quasi del tutto Partinico are part of a set of traditional rites which over time has lost much of its past scomparsa ma, a partire dalla fine degli anni Novanta del solemnity, as few families have continued secolo scorso, grazie all’interesse in parte delle parroc- with these devotional activities. Until a few chie locali, in parte delle amministrazioni comunali, in years ago the table had almost disappeared parte di alcune istituzioni scolastiche e in parte grazie but, starting from the late 1990’s, they have made a comeback thanks to local parishes, all’opera di alcune associazioni o singoli cittadini devoti local authorities and schools and thanks to hanno ripreso ad essere allestite. Naturalmente la parte- the work of clubs or individual devotees. Of cipazioni odierna dei cittadini assume più una valenza course, participation of citizens today has more a cognitive and social value than a conoscitiva e sociale che religiosa, anche se gli aspetti de- religious one, although devotion continues vozionali e votivi continuano ad avere grande rilevanza to have great significance for families who per le famiglie organizzatrici. actually set up a mensa.

52 gli altari di san giuseppe a trappeto

ST. JOSEPH’S ALTARS IN TRAPPETO di Benedetto Zenone - Storico written by Benedetto Zenone - Historian of local traditions

Quasi alla fine dell’inverno e precisamente il 19 marzo Almost at the end of winter, precisely on si celebra San Giuseppe, una festa molto sentita March 19, we celebrate St. Joseph, a holiday deeply felt by the Trappeto community. A dalla comunità trappetese. A Trappeto esiste una congregation exists in Trappeto whose congregazione costituita proprio per organizzare i specific task is to organise the celebrations festeggiamenti in onore del Santo. I “dibbutati”: così sono to honour the Saint. The so-called dibbutati are the confreres who the night before St. chiamati i confratelli che la sera della vigilia usavano Joseph’s day used to light bonfires with fare delle luminarie con una gran quantità di sarmenti a large quantity of twigs in the square nella spiazzo davanti alla chiesetta dell’Annunziata, (nel outside the Annunziata church (built by centro storico di Trappeto, fatta costruire dal barone Baron Pietro Miceli in 1662 in the town centre of Trappeto), chanting songs and Pietro Miceli nel 1662), tra canti e preghiere dei fedeli. prayers. In recent years the custom of Negli ultimi anni l’usanza di fare le luminarie si è estesa bonfires has spread to private altars as anche nei vari spiazzi viciniori agli altari. La sera del 19 well. The procession was and still is held on March 19 in the evening through the marzo si portava e si porta tuttora in processione, per le streets of Trappeto. During the procession vie del paese, la statua del Santo, seguita da buona parte many devotees who cannot participate in della popolazione e dalla musica della banda comunale. other ways make a donation as soon as Durante la processione molti fedeli che non possono statue passes before their homes. Most of these donations are invested in fireworks partecipare, usano fare delle offerte nel momento in cui that are shot from the quays. To honour St. il simulacro passa vicino alle loro case. La gran parte Joseph, large altars are also set up where di queste offerte viene investita nei giochi pirotecnici one can find all sorts of food products. This ancient tradition has undergone che vengono sparati nella banchina del porto. In onore several changes over the years. The town’s di San Giuseppe vengono anche organizzati dei grandi elderly still remember the great altars that altari dove si trovano diversi prodotti alimentari. Questa used to be prepared outdoors by those antica tradizione ha subito diverse modifiche nel corso who had received some grace from the Saint. On a large table various dishes were degli anni. I più anziani ancora ricordano i grandi altari arranged: pasta, fruits and local products, preparati all’aperto da coloro che avevano ricevuto simple dishes that made up everyday qualche grazia dal Santo. Su un grande tavolo venivano meals for the Trappeto residents. Next to these dishes on the table was placed the disposte diverse pietanze: pasta condita, frutta e prodotti

53 locali, il tutto preparato semplicemente, come semplici typical bread of St. Joseph: unleavened erano i piatti che costituivano l’alimentazione dei bread prepared without yeast and worked in various shapes, religious items or trappetesi. Accanto a questi piatti nel tavolo era disposto animals, flowers, baskets; before baking, it il caratteristico “pane di San Giuseppe”, pane azimo, was customary to brush the surface of the preparato senza lievito e lavorato in vari modi: a forma bread with whipped albumen to make it shiny. In the late morning three children di ostensorio, animali, fiori e ceste; era abitudine prima led by an adult went through the streets of della cottura spennellare la superficie di questo pane con Trappeto impersonating St. Joseph, Mary dell’albume battuto per renderla più lucida. Nella tarda and Jesus, evoking the pilgrimage of Our mattinata tre bambini rappresentanti San Giuseppe, Lady and St. Joseph to Bethlehem in search of accommodation, knocking on doors la Madonna e Gesù, guidati da un adulto, rievocavano without a response. Many people followed per le strade di Trappeto il pellegrinare della Madonna the pilgrimage of the Holy Family from e di San Giuseppe a Betlemme in cerca d’alloggio, door to door and escorted the children up to the place where the altar had been bussando a delle porte chiuse e ricevendo un secco prepared. As soon as they reached the rifiuto. Molte persone che assistevano al peregrinare mensa, the children blessed the crowd and della Sacra Famiglia da una porta all’altra si accodavano tasted everything on the plates; whatever e accompagnavano i bambini sino al luogo dove era stato was left, was given to the poorest families. St. Joseph’s bread was also given out to all preparato l’altare. Appena raggiunta la mensa, i bambini those who attended the representation, dopo aver benedetto la folla, assaggiavano tutto ciò che si and they jealously kept it because it was trovava sui piatti, quello che restava invece veniva diviso believed that if thrown outside during a storm it could appease it. Until a few years ai più poveri del paese. Il pane di San Giuseppe dato a ago another celebration held in Trappeto to

54 tutti coloro che assistevano alla rappresentazione veniva conservato gelosamente perché vi era la credenza che, se buttato fuori durante un temporale molto violento, in poco tempo la tempesta si sarebbe placata. In onore di San Giuseppe fino ad alcuni anni fa a Trappeto veniva organizzata anche la festa “ri li virgineddi”. Le famiglie che avevano chiesto ed ottenuto una grazia dal Santo, i giorni che precedevano la festa andavano di porta in porta a chiedere delle offerte per preparare un altare. Il giorno di San Giuseppe la casa del devoto cambiava honour St. Joseph was that of the virgineddi aspetto, in una stanza veniva preparato un grande tavolo (young virgins). In the run up to St. Joseph’s day, families who had sought and obtained dove, tra le altre cose, si trovava anche la frutta di tutto a grace from the saint went from door to l’anno. Le pareti della camera che ospitavano questo door to ask for contributions to prepare an altare venivano addobbate con il pane di San Giuseppe. altar. On St. Joseph’s day the devotees’ home was unrecognisable: in a big room a large Intorno a mezzogiorno venivano aggiunte diverse table was set and on it many things were portate di pasta, condita in vario modo, ed altre pietanze laid on display including all kinds of fruit. già cucinate. Era a quell’ora infatti che “i virgineddi”, The walls of the room were decorated with dodici bambini e dodici bambine accompagnati da tre St. Joseph’s bread. Around noon several pasta dishes prepared in different ways giovani rappresentanti la Sacra Famiglia, dopo aver and other cooked foods were added on the ricevuto la comunione in chiesa, si recavano nella casa table. It was at that time that the virgineddi, dove era preparato l’altare, dove ad attenderli c’era il twelve boys and twelve girls led by three young adults impersonating the Holy popolo riunito per assistere al loro arrivo. “I virgineddi” Family, went to the house where they found prendevano posto attorno alla tavolata e soltanto allora, people gathered to watch them arrive. The dopo che la “Sacra Famiglia” aveva benedetto ciò che si virgineddi took place around the table and trovava nell’altare ed i presenti, iniziavano ad assaggiare only after the “Holy Family” had blessed the altar and everything on it, they began quello che era stato preparato in loro onore. Anche in to taste what was prepared in their honour. questa occasione tutto quello che restava sui piatti veniva Also on this occasion, all that was left on diviso ai più bisognosi del paese. Negli ultimi anni la the plates was given out to needy families. In recent years, the tradition of the altar is tradizione degli altari è tornata in voga ma ha perso il suo back in vogue but lost its meaning: families significato: si fa a gara per allestire l’altare più lussuoso e race to set up the most luxurious altar but sono quasi scomparsi dalle tavole i prodotti tipici locali. important local food products have almost Nonostante la modernità abbia preso il sopravvento disappeared. Despite modernity has taken the upper hand on the feast of St. Joseph, sulla festa di San Giuseppe, ritengo che sia importante it is important to continue to prepare the continuare ad allestire annualmente gli altari, momento altars year after year, it is a way to socialise di socializzazione e di riscoperta dei valori del “vivere and rediscover the values of a shared lifestyle.. comune”.

55 san giuseppe a balestrate: dall’antropologia jatina alla cultura alcamese

ST. JOSEPH IN BALESTRATE: FROM JATO-BASED ANTHROPOLOGY TO ALCAMO-BASED CULTURE di Angelo Lo Piccolo written by Angelo Lo Piccolo

A Balestrate San Giuseppe è oggetto di culto, quale santo In Balestrate Saint Joseph is worshipped protettore dei giusti, dei diseredati, difensore dei deboli, as the patron saint of the righteous, the dispossessed, defender of the weak, the protettore dei falegnami (faber): è una tradizione antica patron of carpenters: it is an ancient costituitasi a linguaggio popolare che si esprime in tradition that is expressed in religious pratiche religiose e folcloristiche, esperienza operativa and folkloric practices, a hands-on process spiritually and experientially che agglomera spiritualmente ed esperienzialmente binding together people from the same la famiglia, la parentela, il vicinato, la parrocchia, la family, kinship, neighbourhood, parish, comunità. Nelle popolazioni delle uniche “balestrate” di community. The folkloric and religious Sicilia (Sicciara e Trappeto) sopravvissute alla complicata tradition of St. Joseph essentially comes from two strands: the first is the storia del nostro litorale, la tradizione folclo-religiosa anthropology of the Jato valley (the di San Giuseppe deriva essenzialmente da due filoni: Saint gave his name to the town of San l’antropologia iatina (il Santo ha dato il suo nome al paese Giuseppe Jato) that focuses on benefiting the poor; the second is the Alcamo culture di San Giuseppe Jato) nell’ambito della quale è mirata a that brought the practice of virgineddi beneficiare i poveri; la cultura alcamese (ed il suo sodalizio and recita delle parti (mystery play). con “i marinara” sicciaroti intenso fin nel quattordicesimo Also, farmers from Alcamo working for secolo), dalla quale derivano le prassi dei “virgineddi” Trappeto’s landlord Baron Miceli started in

56 the 17th century the traditional procession of the Assumption which included women religious from Salemi and Vita.

Devotion to St. Joseph got to our shores in the 18th century from local migrations, although we cannot identify precisely from what process and what actors, since these are quite complex dynamics.

The two anthropological legacies became intertwined over the centuries until it became a tradition in its own right. It came e delle “Parti”. Ed ancora, dagli alcamesi contadini del out of the religious and civil interactions barone Miceli di Trappeto, nel diciassettesimo secolo, of those human groups who settled in the narrow strip of Balestrate and who deriva la tradizione processionale dell’Assunta che from a primitive lifestyle developed socio- comprendeva risorse religiose salemitane e vitesi e che economic as well as political and religious si attesta fondamentalmente sull’aspetto estetico espresso structures. But there is also the influence of creativamente dalle massaie locali (ormai ridotte ad un the Altofonte abbey to whom Frederick II of Aragon in 1307 entrusted the supervision numero sparuto di ... specialiste). La devozione al santo of the coast against piracy. When in 1479 è pervenuta al nostro litorale a partire dal XVIII secolo, Pope Sixtus IV added the feast of St. Joseph anche se non può escludersi che i gruppi umani stanziali, in the Roman calendar, “le balestrate” were feudal sites. Geographically speaking, the portatori delle culture dei centri da cui provenivano festivities of St. Joseph feature religious come migranti, abbiano attivato molteplici dinamiche aspects from the Gulf Plain. economiche e socio-politiche e, dunque, anche religiose. Today St. Joseph’s day is connected to I due retaggi antropologici, fusi attraverso i secoli, sono “Father’s Day” and both decorative divenuti una puntuale tradizione, di epoca in epoca, e elements and food are strongly affected by si deve all’azione religiosa e civile, oltre che produttiva, consumerism. dei gruppi umani che, di secolo in secolo, stanziarono ALTARS AND TABLES nell’angusta striscia demaniale delle Balestrate, Also in Balestrate the hagiographic trasformando il loro vissuto da approcci robinsoniani synthesis of St. Joseph is expressed in the a crescenti strutture socio-economico-politico-civili- tables and altars, with the Sicciara area religiose. Ma è presente altresì l’influsso dell’abbazia di prevailing over Trappeto, where Our Lady of the Assumption is more popular. Altofonte alla quale fin dal 1307 Federico II aragonese assegnò la vigilanza del litorale, contro la pirateria che On March 19 celebrations in Balestrate creava gravi pregiudizi per l’economia e la salute degli focus on two elements: the pagan bonfire, an ancient agricultural ritual of purification, abitanti e dei frequentatori del territorio. Quando Papa and the fritters, a festive dish (end of winter Sisto IV, nel 1479, annotò la festa di San Giuseppe nel and start of the spring equinox). To prepare calendario romano, le “balestrate” erano un sito feudale. a table and an altar in Balestrate is a sign of strong motivation with dreamlike origins, Nello specifico geografico, dall’analisi dei festeggiamenti

57 di San Giuseppe, risultano momenti e aspetti religiosi gratitude for favours received, a request for presenti nella Piana del Golfo .Oggi alla festa del Santo a supernatural help for various concerns, be it personal (recover from an illness) è associata “la festa del papà”; e negli elementi decorativi social (ask for rain for the crops), universal ed alimentari si registra anche una forte intrusione (ask for peace) concerns. consumistica. A Balestrate type of St. Joseph’s altar is ALTARI E MENSE set up in white embroidered tablecloths against the main wall of the house. At La sintesi agiografica di San Giuseppe trova, anche nelle balestrate, la sua espressione nella mensa e negli altari, prevalendo, sul piano quantitativo, Sicciara su Trappeto, che si è spesa maggiormente nella venerazione della Madonna Assunta. Alla festa del 19 marzo balestratese sono associate due manifestazioni: il “falò” pagano, antico rito di purificazione agricola (vengono bruciati tralci e legni avanzati dell’annata contadina) le “frittelle”, piatto festivo (chiusura dell’inverno e avvio della primavera, equinozio). Preparare una mensa e un altare a Balestrate è vincolo di una motivazione forte di carattere onirico, di gratitudine di grazia ricevuta, on corner we can find two branches of di richiesta di aiuti soprannaturali i più vari, personali laurel. It is made up of seven shelves: in the first is the “sphere” (representing Jesus (guarire da una malattia ), sociali (richiedere la pioggia Sacrament) with two angels beside it; on per le coltivazioni), antropici, di pace. the second shelf is the name of Mary (M) between two loaves-candlesticks; on the L’altare di San Giuseppe balestratese è così impostato: third is La calata di l’ancili (the descent viene appoggiato alla parete maggiore della casa, of angels) between two pots of bread; on adornato con copriletti e tovaglie bianche ricamate. the fourth shelf Lu Santu Patri (the Holy All’angolo di esso stanno due rami di alloro. Ab antiquo Father); on the fifth are the Assunta, the Madonna del Ponte and St. Peter; on the è strutturato in sette ripiani: nel primo è posta la “sfera” sixth the Municipal coat of arms between (rappresentazione di Gesù sacramento) accanto alla a bunch of grapes and a fish (testifying quale stanno due angeli; nel secondo ripiano sta il nome the town economy); on the seventh and last shelf are three loaves of twelve pounds di Maria (M) tra due pani-candelabri; nel terzo sta “La each, intended for Jesus, Joseph and Mary. calata di l’ancili” tra due vasi di pane; nel quarto è posto Nowadays the number of dishes is left to “lu Santu Patri”; nel quinto stanno l’Assunta, la Madonna the imagination of those who composes del Ponte e San Pietro; nel sesto sta lo stemma comunale the altar. tra un grappolo d’uva e un pesce (a prova dell’economia Bread is the key element of the celebrations del paese); per ultimo i tre “pani” da sei chili ciascuno and also a symbolic food, Divine Providence’s daily gift in its three main destinati a Gesù, Maria e Giuseppe. Nell’attualità il forms, the “sphere”, the “heart” and the

58 numero dei piatti è lasciato alla fantasia di chi lo compone. “cross”. It is also declined in specific objects for the altar and in many decorative forms Elemento principale dei festeggiamenti dedicati al Santo of bread loaves shaped like a cuddura (a e cibo simbolico è il pane, dono quotidiano della divina ring-like form) each of which has specific Provvidenza nelle sue tre forme principali della “Sfera”, decorations. The Virgin’s cuddura has a full moon shape; Jesus’ cuddura is G-shaped del “Cuore” e della “Croce” e negli specifici oggetti and bears the symbols of passion (the dell’altare e le molteplici forme di panetti decorativi sotto crown of thorns, the nails, the hammer, the forma di “cuddura” ognuna delle quali ha decorazioni pincer, the cross, the ladder); St. Joseph’s cuddura is also G-shaped and its symbol is specifiche: la “cuddura” della Madonna è a forma di luna the coffa (basket) for working tools; lastly, piena; la “cuddura” di Gesù è rotonda a forma di “G” con the symbols on St. Peter’s cuddura are his i simboli della Passione : la corona di spine, i chiodi, il two keys. martello, la tenaglia, la croce, la scala; la “cuddura” di San The seven shelves are adorned with citrus, Giuseppe è a forma di “G” ed ha come simbolo la “coffa” fish, various fruits, flowers, decorative degli arnesi di lavoro; la “cuddura” di San Pietro ha per buns of bread. The three big loaves of bread are: the “sphere” that recalls the Eucharist, simbolo le chiavi. “I.H.S” (Iesus Homium Salvador - Jesus Ad adornare i sette ripiani stanno agrumi, pesci, Saviour of Men); the “Heart” on which galletti, frutti vari, fiori, panetti lavorati. Tre sono i pani are written the initials of Jesus, Mary and Joseph (G.M.G.); the “Cross”, the symbol principali: la “Sfera” che ricorda l’Eucarestia, “I.H.S.” of Christ’s passion and death. Other loaves (Iesus, Hominum Salvator); il “Cuore” in cui sono scritte are: la Palma (the palm tree) a symbol of le iniziali di Gesù, Maria e Giuseppe (G.M.G.) ; la “Croce”, glory, victory, purity and il Bastone (the staff) whose blossoming proved Joseph’s simbolo della passione e morte di Cristo. A questi pani sainthood. si aggiungono : la “Palma”, simbolo di gloria, vittoria, purezza e il “Bastone”, che fiorì a prova della santità di On the table we can also find raw pasta (with chickpeas, cannoli, mustaccioli, Giuseppe. sfinci, pignulati, puppets with eggs, Nella mensa si trovano poi pasta cruda (con ceci, cannoli, marzipan lambs, etc.), scacciu (peanuts, hazelnuts, dried chickpeas, almonds, figs, mustaccioli, sfinci, pignulati, pupi con le uova, pecorelle etc.). di pasta reale ecc.), “scacciu” (arachidi, nocciole, “calia”, Soon after the priest’s blessing, the mensa “semenza”, mandorle, fichi secchi ecc.). can be visited by faithful followers and Appena benedetta dal sacerdote, la mensa viene visitata pilgrims who upon receiving gifts such as da fedeli e pellegrini i quali, ricevuto in dono panetti cakes and citrus cry a joyful “Viva Gesù, Maria e Giuseppe!” Families, who have e agrumi esprimono grida di gioia con i “Viva Gesù, enough space to host people outside, offer Maria e Giuseppe”. Le famiglie che hanno la possibilità, tasty snacks (bread, anchovies, olives, all’esterno della casa, offrono spuntini sfiziosi (pane, cheese and wine). acciughe, olive, formaggi e vino). La sera del 18 in chiesa On the evening of March 18 the “Vespers” Madre vengono celebrati i “vespri” in onore del Santo e, are celebrated in the Mother Church in a conclusione, a cura dei falegnami vengono distribuiti honour of the Saint and at the end of the Mass the town carpenters distribute

59 i panetti benedetti. I fedeli vanno a visitare gli altari blessed loaves. The faithful then go and allestiti nella parrocchia e nel territorio. visit the altars that have been set up in their parish and further afield. LE RECITA DELLE PARTI A BALESTRATE THE MYSTERY PLAY IN BALESTRATE A mezzogiorno del 19 marzo viene effettuato il On March 19 at noon the mensa ceremony cerimoniale della “mensa”: si apre con la recitazione takes place: it begins with the mystery play delle “parti” (oggi a testo libero preparato dalla famiglia (nowadays the text is freely adapted by the che allestisce l’altare) le “parti”, strutturate in due quadri, family who prepare the altar) that unfolds sono la testimonianza viva di una tradizione orale. in two scenes, representing the living testimony of an oral tradition. The first Il primo quadro comprende il dialogo tra l’Angelo e San scene features the dialogue between the Giuseppe: l’Angelo invita San Giuseppe con Maria e Gesù Angel and Joseph: the Angel invites Joseph and Mary to flee Jerusalem, because Herod a fuggire da Gerusalemme, perchè Erode vuole uccidere wants to kill all the children to make sure tutti i bambini per evitare che il Messia sopravviva. the Messiah will not survive. Joseph and Giuseppe e Maria decidono di partire. Mary decide to leave. Il secondo quadro vede i tre personaggi della Sacra The second scene shows the three Famiglia bussare tre volte alla porta della casa che ospita characters of the Holy Family knocking three times on the door of houses that put l’altare. Giuseppe, le prime due volte, dice: “Semu tri up an altar. Joseph, the first two times says pilligrini”. Da dentro una voce risponde seccata: “Nun c’è “semu tri pilligrini” (we are three pilgrims) né funnacu né lucanna, itivinni a n’autra banna”. a voice from inside responds annoyed: “Nun c è né funnacu né lucanna, itivinni La terza volta san Giuseppe dice: “ Semu Gesù, Giuseppe a n’autra banna” (there’s no room for you, e Maria”. Subito la voce di dentro risponde entusiasta: find some other place).

“trasiti subitu”nta la me casa!”. The third time St. Joseph says: “Semu Gesù, Inizia la dinamica della mensa. Si fanno sedere i tre pelle- Giuseppi e Maria” (We’re Jesus, Joseph grini a tavola. I servitori (la Madonna è servita da un ma- and Mary). Immediately the voice from inside responds enthusiastically: “Trasiti schietto) imboccano i tre pellegrini dando solo tre bocconi subitu nta la me casa!” (Come into my di ogni pietanza. Ciò che resta viene servito alle persone house now!). Soon after the dynamics of presenti. A fine the mensa begin: the three pilgrims sit at the table, the servants feed them only three pranzo i tre pel- bites of each dish (it must be a boy who legrini ricevono waits on Mary), then leftovers are served i tre “cuccidda- to bystanders. At the end of the lunch, the ta” che, a spalla, three pilgrims receive three cucciddati that they bring home on their shoulders. Finally portano a casa. the bread left from the day before is given Ai presenti viene to bystanders. dato il pane resi- duato la sera della vigilia.

60 cinisi: il patriarca san giuseppe testimonianza per le nuove generazioni

CINISI: ST. JOSEPH THE PATRIARCH A WITNESS FOR NEW GENERATIONS di Filippo Mannino - Direttore del periodico “Lu Labbru” written by Filippo Mannino - Editor of the magazine “Lu Labbru”

Cinisi ogni anno mantiene fede ai festeggiamenti dedicati al Santo. È da circa trenta anni infatti che si festeggia San Giuseppe il 19 marzo tramandando tradizione, dedizione e sacralità. Interlocutori privilegiati del Comitato di San Giuseppe, guidato da Giuseppe Zerillo, sono le scolaresche degli istituti presenti sul territorio cinisense. Per comprendere appieno il senso di una festività così sentita ed attesa, bisogna fare un passo indietro ed Year after year, Cinisi remains faithful analizzare il vero motore di una così sentita tradizione to St. Joseph’s feast. For about 30 years, religiosa che merita promozione. St. Joseph has been celebrated on March 19 renovating tradition, devotion and La cittadina di Cinisi affonda le sue solide radici sacredness. St. Joseph’s Committee, led by religiose negli insegnamenti dei Monaci Benedettini Giuseppe Zerillo, has a special relationship with youths from the Cinisi schools. To di San Martino delle Scale. È risaputo che l’ordine dei grasp the full meaning of the feast and Benedettini ha una Regola “Ora et labora” (che significa: why it is so important, we must take a step prega e lavora). È ancora oggi concreta l’esigenza spirituale back and analyse the real engine of such a heartfelt religious tradition that deserves di tutta la cittadinanza di dedicarsi, con amorevole promotion. attenzione, al culto del patriarca San Giuseppe. La festa del papà rappresenta un evento culturale, all’insegna The town of Cinisi sinks its strong religious roots in the teachings of Benedictine della bellezza della famiglia e della sua sacralità. Ciò monks from San Martino delle Scale abbey. di fatto accomuna fortemente Cinisi con il vicinissimo It is known that the order of Benedictines territorio di Terrasini diventando, queste, due realtà follows the rule “Ora et labora” (pray and work). Today it’s still a concrete spiritual locali sensibili alle esigenze della collettività. Un evento need that embraces the whole community a carattere sociale che merita stima e sostegno, per il with love and dedication towards the cult notevole lavoro svolto volontariamente dai componenti of the patriarch St. Joseph. Father’s day del Comitato di San Giuseppe. Anche la banda musicale represents a cultural event that exalts the beauty of family and its holiness. This is di Cinisi contribuisce, ogni anno, a rendere l’evento one of the things that Cinisi has in common

61 tradizionalmente unico ed arricchito di valori. La with its close neighbour Terrasini, and that scrittrice Angela Cusumano, nella sua pubblicazione del makes the two communities so sensitive to collective needs. It is a socially relevant 1989, titolata “Cinisi tra storia e tradizione”, riporta che event that deserves to be considered and San Giuseppe è considerato dal popolo «padre degli orfani, supported for the hard work from the dei poveri e dei derelitti». Tradizionalmente alla festa volunteers of St. Joseph’s Committee. Also the municipal marching band musicians religiosa seguivano le corse dei cavalli, musica e fuochi take part in the event every year and do d’artificio. Oggi le famose corse dei cavalli non sono più their best to make it unique and full of autorizzate. La festa dedicata al patriarca San Giuseppe, traditional values. a Cinisi, è caratterizzata dalla tradizionale “vampata”, Writer Angela Cusumano in her 1989 book non più distribuita nei diversi rioni come un tempo, oggi “Cinisi tra storia e tradizione” reports esercitata esclusivamente sull’ampia piazza V.E. Orlando. that St. Joseph is considered the father of orphans, of the poor and of the miserable. La “vampata” coinvolgeva armoniosamente sia adulti Traditionally the religious festival was che ragazzi, che facevano a gara nel procurarsi la legna followed by horse races, music and da ardere, ed una gioiosa esclamazione si levava al cielo, fireworks. Today the famous horse races accompagnata dal calore e dal rossore delle fiamme, are no longer authorised. St. Joseph’s feast in Cinisi is characterized by the vampata come una preghiera in dialetto: “Viva lu Patriarca San (bonfire), although it is not several fires Giuseppi, evviva, evviva, evviva!”. across the town but just one big fire in the central V. E. Orlando Square. The vampata Tra le usanze, un tempo, veniva offerto ai tre personaggi used to involve harmoniously both adults il pane di forma differente. A forma di palma per Gesù, di and children, who competed in collecting firewood, and a joyous exclamation filoncino per Giuseppe e rotondo per Maria. La minestra - always rose up to the sky, accompanied oggi non più distribuita -, era l’elemento più interessante by the heat and of the red flames, like a e richiedeva estrema generosità. Questa era offerta a prayer in dialect: Viva lu Pariarca San persone meno abbienti ed era composta da ortaggi Giuseppi, evviva, evviva, evviva! (long live St. Joseph the patriarch). One of the messi a cuocere in enormi pentoloni, in funzione del customs of the past was offering the three numero degli invitati. La mensa differiva dalla minestra characters different forms of bread. A perché gli invitati sedevano tutti a tavola con un pranzo palma to Jesus, a filoncino (baguette) to

62 più completo, prima della quale il sacerdote impartiva Joseph and a round loaf to Mary. The soup la benedizione dando inizio al pranzo. Da trenta anni, - which is no longer distributed -, was the most interesting element and demanded l’evento religioso a Cinisi è seguito da Giuseppe Zerillo, extreme generosity. This was offered to the attuale presidente del Comitato San Giuseppe. needy and was made of vegetables cooked in huge pots, depending on the number of Il 18 marzo 2013, in occasione dei trenta anni dalla guests. The mensa differed from the soup istituzione moderna della festa di San Giuseppe, don because all the guests were sitting at the table with a more complete lunch, and was Vincenzo Gaglio, arciprete della parrocchia Santa Fara di preceded by a priestly blessing. For the last Cinisi, ha affermato: «… è questa una occasione che fa 30 years the religious event in Cinisi has incontrare tanti del Comitato, per promuovere il culto been followed by Giuseppe Zerillo, current di San Giuseppe. La Chiesa è sempre attenta alle istanze chairman of St. Joseph’s Committee. ed alle proposte della comunità. È questo un momento On 18 March 2013, on the 30th anniversary di crescita ed aggregazione. È un momento, soprattutto, of the establishment of the modern feast of St. Joseph, Cinisi Archpriest di stimolo perché la fedeltà e l’impegno di San Giuseppe, Vincenzo Gaglio said: “...this opportunity nel proteggere la sua famiglia, sia anche un motivo brings together many members of the moderno per fare riprendere coscienza, nei fedeli, di Committee to promote the cult of St. questo problema di proteggere questa istituzione, divina Joseph. The Church is always attentive to the community’s needs and proposals. This ed umana, che è appunto la famiglia». Elemento ulteriore is a time for growth and aggregation. It’s a da evidenziare, per tramandare il messaggio formativo time, above all, to foster St. Joseph’s loyalty e ricco di significato, contenuto nel personaggio del and commitment to protect his family, and may it be also a reason to raise awareness patriarca San Giuseppe, è il mestiere del falegname. to the issue of protecting this divine and Un lavoro artigianale utile ed umile, oggi a rischio di human institution which is precisely the estinzione. family”.

63 le mense di san giuseppe a terrasini

ST. JOSEPH’S TABLES IN TERRASINI di Angelo Cinà written by Angelo Cinà

Le tradizionali mense di San Giuseppe durante il periodo The traditional altar-tables on St. Joseph’s della festa del Santo, hanno una peculiarità nel territorio day are a peculiarity of the area between del palermitano e del trapanese. Palermo and Trapani.

Sappiamo che la festa ha degli elementi comuni in Sicilia, As we know the feast has common elements in Sicily, such as lighting fires called vampi, come l’accensione dei fuochi chiamati vampi, luminari luminari or pagghiari; banquets called cena, o pagghiari; i banchetti chiamati cena, tavoli, artari, tavoli, artari, virgineddi, vicchiareddi *26, virgineddi, vicchiareddi (Cfr. Fatima Giallombardo, every town has some subtle differences. La festa di San Giuseppe in Sicilia, Fondazione Ignazio The tradition of setting up tables on St. Buttitta ieri e oggi, pag. 110), ma ogni paese presenta Joseph’s day is common across several areas delle sottili differenze. in Sicily, and it is very ancient in Terrasini: there are historical traces of this activity in A Terrasini questa tradizione di allestire le mense di San the early years of the twentieth century*27. Giuseppe, comune a diversi paesi siciliani, è molto antica: Until the 1950’s and 60’s, tables in the già nei primi anni del Novecento ci sono tracce storiche seaside town were an important established tradition, then for some time the custom dell’allestimento delle mense (Cfr. Viva lu Patriarca San was abandoned, but in recent years it has Giuseppi di Rino Catalfio su Terrasini Oggi). been revived and the number of altars has been steadily increasing. Fino agli anni '50 e '60, nella cittadina marinara le mense avevano un peso e una tradizione permanente per un The Ferrara family who are very devout to the Saint discuss the differences with periodo l’usanza è stata abbandonata, ma negli ultimi Borgetto, where the tradition is well anni ha ripreso vigore e si è moltiplicata nel numero di developed, consists in the fact that in altari. Terrasini the tables had to appear well adorned but also humble. In front of the La famiglia Ferrara, devota al Santo ci racconta che la houses where the mensa was set up there were illuminated and decorated signs differenza delle mense di San Giuseppe tra Borgetto, reading “Mensa di San Giuseppe”. dove la tradizione è ben sviluppata e Terrasini, consiste nel fatto che nella cittadina marinara dovevano apparire Inside the tables are festively laid with hand- made decorations like stick-shaped bread, ben adornate ma povere. Davanti alle case dove è allestita

64 la mensa ci sono cartelli particolarmente illuminati ed addobbati, sui quali si legge “mensa di San Giuseppe”.

Le mense all’interno sono imbandite a festa con tavole, decorazioni artigianali come il pane a forma di bastone, dolci tipici siciliani, lampadari antichi.

Famiglie devote mettono a disposizione una stanza della propria casa (che dà sulla strada) che viene addobbata di quadri che ritraggono il Santo. Generalmente le stanze che ospitano un altare, rispecchiano lo stile vetusto delle case terrasinesi. Sicilian cakes and antique chandeliers.

L’allestimento di una mensa è sempre legato ad un atto Devout families make available one room that opens on the street, and decorate religioso nei confronti del Santo, chiamata la prummisioni, it with paintings depicting the Saint. cioè la promessa di un voto da espletare. Generally the rooms housing an altar reflect the style of typical local mansions. Al centro della mensa una tavola lussuosamente apparecchiata con tre piatti (per Gesù, Giuseppe e Maria) The installation of a table is always tied to a religious act intended to please the Saint, davanti ad un pane, un’arancia, un cedro. called the prumissioni, ie a promise to be fulfilled. Sulla tavola, oltre ai piatti, sono esibiti i pezzi di addobbo più preziosi del­la famiglia: vasi, lumi, campane di vetro In the middle of the installation a table is luxuriously laid with three plates (for Jesus, di solito contenenti le statuine dalla Sacra Famiglia o di Joseph and Mary) in front of a loaf, an San Giuseppe, candelabri. orange, a citron.

Intorno alla mensa ci sono tante sedie per accogliere i On the table, in addition to the plates, the visitatori che lasciano delle offerte. family’s most precious decoration items are exposed: vases, lamps, glass bells usually La mensa viene aperta la prima settimana di marzo e ha containing statuettes of the Holy Family or St. Joseph, candelabra. la durata di una decina di giorni. La sera vicini di casa, parenti e amici si riuniscono per ammirare la ta­vola Around the table there are many chairs to accommodate visitors who give offerings. “cunzata” e recitare il rosario in dialetto. È consuetudine distribuire del pane benedetto. The altar-table opens the first week of March and stays open for ten days. In the Il periodo delle visite e della recita del rosario intorno evening neighbours, relatives and friends alla mensa termina alla vigilia del giorno di San Giuseppe meet to admire the table cunzata (laid). They recite the rosary in dialect and it is il 18 marzo. Nella chiesa Madre, alle ore 18, ha luogo il customary to distribute the consecrated canto dei vespri del santo, i devoti che hanno allestito le bread. The period of visits and recitation mense si recano in chiesa per partecipare alla preghiera. of the Rosary around the Table ends on

65 La sera segue una luminaria (si brucia la legna) dedicata March 18th, when at 6 pm devotees gather a San Giuseppe che essendo il padre putativo di Gesù è at the Mother Church to sing the Vespers. “autore di luce”. Then in the evenings bonfires are lit up to celebrate Saint Joseph, because being Jesus’ Il giorno del Santo, il 19 marzo, all’alba la famiglia è già foster father he is a “light giver”. all’opera affinché il tutto sia pronto: dal pane fresco ai cibi On March 19 at dawn the family start abbondanti e saporiti; dalla frutta ai dolci tipici (ravioli working early to have everything ready for di ceci o ricotta, sfinci di San Giuseppe). the feast: fresh bread, plenty of tasty food, fruit, sweets (ravioli filled with chickpea or A mezzogiorno arrivano gli invitati e tutta la stanza si ricotta cheese, St. Joseph’s sfinci). riempie di spettatori curiosi e partecipi della funzione. At noon guests arrive and the whole room I poveri del paese invitati al banchetto vengono fatti is filled with people participating to the sedere a tavola. Per rappresentare la Sacra Famiglia function or just looking. The poor people are invited to the banquet and sit at the vengono scelte tre persone, un bambino che impersona table. Three people are invited to play the Gesù vestito con una tunichetta bianca e una fascia rossa Holy Family: a child who plays Jesus dressed sulla vita; una ragazzina e un ragazzino che impersonano in a white tunic and a red band around his Maria e Giuseppe. Giuseppe, tiene in mano il bastone waist; a girl and a boy that impersonate Mary and Joseph. Joseph holds the staff adornato di fiori di fresie. adorned with freesias flowers.

La cerimonia ha inizio dopo che avviene la benedizione The ceremony begins after the priest del pane da parte del sacerdote. blesses the bread. In every mensa a procession is organised In ogni mensa si organizza una processione intorno alla around the house to recall the words of the casa per ricordare le parole del Vangelo: «San Giuseppe Gospel: “St. Joseph looking for a place to let cerca un posto per far partorire Maria e cacciato da tutti, Mary give birth and chased by everyone, is è costretto a recarsi nella grotta» (Vangelo di Luca cap. 2). forced to go to the grotto”. *28 The pilgrims knock three times on the I pellegrini bussano tre volte alla porta della mensa door recalling the difficulties encountered rievocando così le difficoltà incontrate a Betlemme e in Bethlehem and the innkeepers give la risposta negativa dei locandieri è: «Nun c’è locu, nè a negative response: “Nun c’è locu né lucanna, itivinni a n’atra banna” meaning

66 lucanna, itivinni a natra banna» che significa «non c’è “There is no place nor inn, go somewhere luogo nè locanda, andatevene da un’altra parte». Alla terza else.” The third time they knock there is a positive response: “Jesus, Joseph and Mary, volta che si bussa la risposta è positiva: «Gesù, Giuseppi e be welcome to my home”. Maria, siti benvinuti ‘ncasa mia». The Ferrara family recall that until 1960 it Fino al 1960 era consuetudine aprire la porta con la was customary to open the door with a lit candle in hand, because the Holy Family candela accesa, ricorda la famiglia Ferrara, perché la was the bearer of light, and before they Sacra famiglia era portatrice di luce, e fino a quando non entered the house, everything was dark. So entravano dentro casa, tutto era al buio. Ecco perché la the candle held in hand symbolises faith candela in mano, per simboleggiare la fede che rischiara that lights up the night. la notte. After lunch and food distribution to the poor, those who had set up the table stay Dopo il pranzo e la distribuzione del cibo ai poveri, on with their relatives and friends through chi allestisce la mensa, i parenti e gli amici, rimangono the afternoon waiting for the Mass. Then at 7pm the procession of St. Joseph’s statue insieme fino al pomeriggio aspettando la Santa Messa, begins to unfold, followed by fireworks and poi alle ore 19 ha inizio la processione del simulacro di the final sermon by Terrasini Archpriest. San Giuseppe per le strade del paese, i fuochi pirotecnici Before the altar-tables are dismantled, all e la mediazione conclusiva dell’arciprete di Terrasini. food left is given out to the poor to fulfil a vow and give the mensa its full meaning.. Nelle mense, prima della chiusura finale, vengono distribuiti tutti i viveri ai poveri del paese, raccolti durante le visite, espletando così il voto e il senso delle mense stesse.

67 la festa del patrocinio di alcamo the feast of the patronage in alcamo di Luigi Culmone written by Luigi Culmone - Historian and journalist

L’ultima edizione, quella del 2014, della “Festa del Patrocinio” svoltasi nella centralissima e soleggiata piazza Ciullo di Alcamo l’11 Maggio (quarta domenica di Pasqua) è stata un ennesimo bagno di folla, una festa di popolo. Una moltitudine di vecchi, giovani, giovanissimi, moltissimi bambini e bambine e decine di interi nuclei familiari. Adesso “i tre santi”, ovvero la Santa Famiglia, ricevevano l’omaggio nel cuore della città di fronte ad una folla strabocchevole. Ma già fin dalle prime ore del mattino la Sacra Famiglia, scortata e seguita dalla Congregazione omonima, dalla banda cittadina e dalle pubbliche autorità, attraversato processionalmente la “chiazza” e dopo avere fatto il periplo della stessa, aveva percorso le vie della città, dove si rinnovava la tradizione di “lu tuppi tuppi” ovvero la The last edition (2014) of the Feast of the rievocazione della Fuga in Egitto di Gesù, Giuseppe e “Patroncino” took place in a sunny Piazza Ciullo d’Alcamo on May 11 (fourth Sunday Maria attraverso “lu tuppuliari”. after Easter) amidst an enormous cheering San Giuseppe, con un bastone ornato da uno splendido crowd. A multitude of people both old and giglio, bussa alle porte delle case in cerca di alloggio e young, with lots of children and dozens of protezione per il divin pargolo e la giovane madre. complete families, paid their tribute to the “three saints” i.e. the Holy Family. Le porte si aprono solo al terzo tentativo e quelle che non si aprono - malgrado la tenerezza che emana la Sacra But already in the early hours of the morning the Holy Family, escorted and Famiglia - rappresentano il sacrificio e la sofferenza followed by the Congregation of the same provata durante la Fuga in Egitto ed i dolori che Maria e name, the marching band and public Gesù dovranno provare durante la Passione del Redentore. authorities, had crossed in a procession Per una famiglia alcamese non c’è onore più grande the chiazza (square). Then they walked through the city streets to renew the tuppi che ricevere questa colorita e felicemente chiassosa

68 processione dove popolo, fede semplice ma vera, colori e tuppi (knock-knock) tradition i.e. the suoni di una Sicilia profondamente cattolica, si fondono evocation of Jesus’, Joseph’s and Mary’s Flight to Egypt. in un “unicum” davvero commovente e coinvolgente. Dopo avere salito e ridisceso il corso e dopo avere visitato St. Joseph holding a staff adorned with beautiful lilies knocks on the doors in innumerevoli case addobbate a festa in cui spiccano search of shelter and protection for the gli altari con i pani di San Giuseppe, la Sacra Famiglia divine infant and the young mother. ritorna in piazza Ciullo. The doors open only at the third attempt Il palco, a cui si accede per una ripida scalinata, domina and doors that do not open represent the sacrifice and suffering during their la piazza Ciullo. journey to Egypt as well as the pain Mary Sulla imponente scenografia campeggia un grande telo and Jesus will endure during the Passion originale del 1920 dipinto dal palermitano Salvatore of the Redeemer. For an Alcamo family there is no greater honour than welcoming Nasta, con la scritta “Ite ad Joseph”. to their home this colourful and happily Non è esagerato dire quindi che anche nel 2014 è stato noisy procession where people, simple but un trionfo, una festa di Fede, di sane tradizioni storiche, true faith, colours and sounds of a deeply religiose e culturali. Catholic Sicily, blend in a unique touching and engaging experience.After going up Ad organizzare la manifestazione fin dal 1880 è la and down the main street and visiting Congregazione della Sacra Famiglia (fondata nel 1834 countless homes festively decorated with dal gesuita padre Salvatore Maria Lo Jacono) che ha sede altars with St. Joseph’s loaves, the Holy Family returns to central Ciullo square nella chiesa-oratorio di Gesù, Maria e Giuseppe ovvero and climbs a steep stairway onto the stage “U Culliggieddu”, “piccolo”, ma vitalissimo residuale that overlooks the square. On the imposing nocciolo duro dell’eredità dei gesuiti nel più monumentale scene stands a large canvas from 1920 collegio alcamese oggi di proprietà municipale. painted by Salvatore Nasta from Palermo with the inscription Ite ad Joseph (go to Il collegio degli studi con ben quattro oratori ed un Joseph). It is no exaggeration to say so verdeggiante, esteso e lussureggiante giardino fu requisito that also the 2014 edition was a triumph, dal potere piemontese fin dai primi giorni dell’invasione a celebration of faith, of sound historical, religious and cultural traditions. garibaldina, ovvero dai primi giorni del giugno 1860. Le leggi di eversione firmate personalmente da Garibaldi The Congregation of the Holy Family has con incredibile solerzia strapparono alla Compagnia di organised the event since 1880, when the dean of the church-oratory of the Holy Gesù questo capolavoro di edilizia scolastica e religiosa Family took to a public square what each che per secoli aveva accompagnato la formazione di una Alcamo family had been doing in their vera e propria aristocrazia del lavoro nella città di Ciullo. homes for centuries. The Congregation was founded in 1834 by Jesuit Salvatore Maria Il legame tra il Giuseppe dell’Antico Testamento che Lo Jacono and today has its headquarters sfama, da uomo di fiducia del Faraone d’Egitto, il popolo in the church-oratory of Jesus, Mary and di Israele - e quindi i suoi fratelli - ed il Patriarca San Joseph a.k.a. U Culliggieddu, a small but Giuseppe - artigiano, sposo castissimo di Maria e padre very vital residual hard core of Jesuit legacy within Alcamo’s monumental Jesuit putativo del Bambino Gesù- è evidente. È significativo College now owned by the municipality.

69 il legame tra il grano che Giuseppe fornisce al popolo The Jesuit school with its four oratories ebreo ed i pani di San Giuseppe che addobbano gli and a large lush garden was requisitioned by the Piedmont-led Garibaldi invasion altari dedicati al Protettore della Chiesa universale, in June 1860. The subversive laws (signed proclamato tale l’8 dicembre 1870 da Papa Pio IX. personally by Garibaldi with amazing Gli altari di San Giuseppe, che esistono e fioriscono ancora alacrity) in June 1860 deprived the Company of Jesus of this masterpiece oggi in tutto il territorio elimo, da Salemi a Borgetto, ma building that had been for centuries the best che ad Alcamo hanno una versione davvero grandiosa school shaping the ruling elite in the city of in un palco-altare gigantesco che ha per sfondo non il Ciullo. The link between Joseph from the salotto di una famiglia, ma il salotto dell’intera comunità Old Testament (who as the Pharaoh’s men of confidence feeds the people Israel, who degli alcamesi nel mondo, costituiscono un “continuum” are his brothers) and Saint Joseph (Mary’s con la trimillenaria tradizione del culto del grano come chaste husband and Jesus’ foster father) simbolo di Benevolenza celeste, di fertilità delle messi e is obvious as it is the connection between the wheat Joseph provides to the Jews, and del lavoro dell’uomo. D’altra parte, il territorio che va da St. Joseph’s bread that adorns the altars Salemi a Borgetto è il cuore dell’insediamento elimo che dedicated to the patron of the universal dedicava proprio a Cerere, dea delle messi, le monete, Church (proclaimed on December 8, 1870 alcune delle quali tra le più belle dell’antichità, sono by Pope Pius IX). pervenute fino a noi. The altars of St. Joseph exist and flourish still today throughout the Elymian valley, from Salemi to Borgetto, but Alcamo has Adesso è il Divin Bambino con un gesto solenne, che si a truly grandiose version with a giant ripete dal 1880 quando il rettore della chiesa-oratorio stage-altar whose background is not the della Sacra Famiglia portò in pubblica piazza ciò che da living room of a family but the “living secoli ogni famiglia alcamese faceva nella stanza buona room” of the entire Alcamo community around the world. Of course, there is che dava sulla strada ovvero l’altare a San Giuseppe, continuity with the three thousand year che rinnova la nuova alleanza tra Dio stesso e l’umanità old tradition of the cult of wheat grain as redenta per sempre dalla Croce. a symbol of heavenly benevolence, fertility of the crops and human labour. Indeed, the Padre Luigi Pugliesi (di cui don Giuseppe Rizzo fu area from Salemi to Borgetto is the heart allievo e prosecutore dell’infaticabile azione sociale) of the Elymian settlement which put the

70 “inventò” proprio per gli alcamesi (e forse per sfidare face of Ceres, the goddess of crops, on its pubblicamente “coram populo” l’anticlericalismo dei coins, some of which are among the finest of antiquity. Now it’s the Divine Child poteri e delle classi dominanti di allora) questa Sacra who with a solemn gesture renews the Rappresentazione che coinvolgeva tutta la città nella new covenant between the same God and piazza principale di Alcamo con la sua maestosa facciata humanity redeemed on the Cross. settecentesca della chiesa del Collegio. Father Luigi Pugliesi (Don Giuseppe Era pertanto la risposta del Genio cattolico alla piccolezza Rizzo was his pupil and follower in the di uomini che trasformarono in caserme collegi, conventi field of social action) “invented” just for the people of Alcamo (and perhaps to e chiese che avevano superato indenni i secoli. Insomma, publicly challenge the anticlericalism of come già riferisce mons. Giuseppe Barone, grande storico the ruling class of those times) this sacred e teologo alcamese, fu proprio il sacerdote Luigi Pugliesi, performance involving the entire city in Alcamo’s main square under the majestic rettore della chiesa di Gesù, Maria e Giuseppe dal 1860 al 18th century facade of the chiesa del 1907, ad inventare questo unico e grandioso rito di fede, Collegio. It was therefore the response of di gioia, di testimonianza, di carità. Catholic genius to the meanness of men that turned century-old convents and churches into office buildings and barracks. In questo geniale raddoppio, in questa spettacolarizzazione As reported by Alcamo’s great historian della “festa della Carità” (come la definisce mons. and theologian Mons. Giuseppe Barone, Giuseppe Barone) in cui tutta la città diviene scenario, it was father Luigi Pugliese, Dean of the Church of Jesus, Mary and Joseph from il popolo assurge ad assoluto protagonista del rito 1860 to 1907, who invented this unique e della sacra rappresentazione di sapore medievale. and grand rite full of faith, joy and charity. Nell’immancabile e partecipata esaltazione “pubblica” In this brilliant idea of a private rite “going di quella che era la tradizione di ogni famiglia degli public”, in the feast of Charity (as Mons. Barone defines it) that becomes a big show altari di San Giuseppe sta appunto la particolarità della where the whole town is a scenario, the Festa del Patrocinio ad Alcamo... dove orgoglio del townspeople are the absolute protagonist of mondo artigiano (soprattutto) ed agricolo (si celebra the rite and of a sacred representation who has a medieval taste to it.Alcamo’s Feast of anche la ricchezza delle messi e la fortuna nelle arti e nel the Patronage is unique precisely because commercio) si associa ad un sincero spirito di carità e di it turns a private celebration into a public misericordia cristiana. triumph… where the pride of the local Tutto questo fervore del mondo della piccola craftsmen (mostly) and farmers (the feast also celebrates the richness of the harvest imprenditoria (dell’ impresa artigiana “in primis”) si and fortune in the arts and commerce) inquadra nell’entusiasmo per la “Rerum Novarum” che meets a sincere spirit of Christian charity portò, per esempio, a progettare a Barcellona il Tempio and mercy.All this fervour from small entrepreneurs (primarily craftspeople) della “Sagrada Familia” che proprio dal 1891 (il 15 fits in the enthusiasm towards the Rerum maggio di quell’anno Leone XIII promulgava la Rerum Novarum encyclical letter (promulgated by Novarum) fu portata avanti dal più grande architetto pope Leo XIII in 1891) that also led to the dei tempi moderni ovvero l’immenso Antonio Gaudì y grandiose design of the Sagrada Familia in Barcelona by the greatest architect

71 Cornet. of modern times, Antoni Gaudì. A few Ad Alcamo sulla scorta del grande entusiasmo popolare years later in Alcamo Giuseppe Rizzo has the idea to establish a “Cassa Rurale e nasceva in Giuseppe Rizzo l’idea di una Cassa Rurale ed Artigiana” (farmers’ and craftsmen’s credit Artigiana, idea che si sarebbe concretizzata nel 1902 con union), an idea that came to life in 1902 la Cassa rurale “L’Assunta” as “Cassa Rurale L’Assunta”. St. Joseph was the patron of the Holy Family who in turn San Giuseppe era il protettore della Sacra Famiglia e was the patron of the poor, who by the late questa era la protettrice dei poveri e degli ultimi che nineteenth century were the vast majority sul finire del XIX secolo erano davvero la stragrande of southern Italian population. maggioranza della popolazione meridionale. Today it all seems purely symbolic, but Oggi tutto appare simbolico, ma alla fine dell’800 la at the end of the 19th century, on the quarta domenica di Pasqua più di cinquecento indigenti fourth Sunday after Easter more than five hundred needy people were picked si ritrovavano segnalati da parroci ed opere pie e out by parish priests and charities and sedevano (anzi si accomodavano riveriti) nella maggiore sat (actually treated as revered guests) in pubblica piazza alcamese. E venivano serviti di tutto Alcamo’s largest public square. They were punto dai falegnami più bravi, dai muratori più valenti, served by the most talented carpenters, the most able bricklayers, the richest farmers. dagli agricoltori più ricchi. Talvolta, per adempiere ad un Sometimes to fulfil a vow even some of voto tra i commensali, si sedevano anche benestanti in the wealthiest people in town decided un afflato cristiano tra tutte le classi sociali. to seat next to these poor people out of a Christian impulse of solidarity among Il pane di San Giuseppe richiama al Pane Eucaristico, all social classes. St. Joseph’s bread recalls il grano è al centro della vita della Congregazione di the Eucharistic Bread and wheat is at the Gesù, Maria e Giuseppe. I congregati “devono” versare centre of the life of the Congregation ingenti offerte in grano e frumento per adempiere ai loro of Jesus, Mary and Joseph: congregants “must” provide offerings in corn and wheat obblighi congregazionali . to fulfil their congregational obligations. È così dal 1824 - ma questo obbligo diviene più cogente So since 1824 - this obligation would sotto la Rettoria di Padre Luigi Pugliesi - i ricchi ed become more demanding under dean i benestanti “devono” dare ai poveri; è la legge della Luigi Pugliesi - the rich and the affluent Congregazione e nessuno si sottrae. “must “give to the poor... it is the rule of the D’altra parte la Congregazione della Sacra Famiglia di Congregation and no one can escape. Alcamo nasce nel 1824 addirittura come la seconda in In fact, the Congregation of the Holy Family Italia dopo quella di Cagliari (1584) e sotto la direzione in Alcamo was founded in 1824 (being the second in after Cagliari - 1584) under del gesuita padre Domenico Maria Lo Jacono ed avrà the guidance of Jesuit Domenico Maria sede in quell’oratorio che gli alcamesi chiamavano “Lu Lo Jacono and will be based in Alcamo’s Culliggieddu” ovvero il piccolo Collegio. minor oratory called Lu Culliggieddu. La Congregazione, dopo i tempi molto tristi e grami After some very sad times for the Catholic Church under Garibaldi, the Congregation per la Chiesa cattolica dell’epopea garibaldina, rinasce comes back to life in 1875 and was placed nel 1875 e viene posta sotto la speciale protezione del under the special protection of St. Joseph.

72 Patriarca San Giuseppe e nel 1880 fiorisce come il suo Then in 1880 it bloomed like a lily on the giglio, la Festa del Patrocinio arrivata fino ad oggi. E da Patriarch’s staff, and became the Feast of the Patronage that we know today. questa rifondazione nasce l’idea straordinaria di padre Pugliesi ovvero l’assemblare ricchi e poveri: nel fare After this new foundation Father Pugliesi had an extraordinary idea, in other words servire i poveri dai ricchi vestiti da servitori sta la sagace, to put the rich and poor together: making stupenda riflessione pratica, assistenziale, sociale e the rich dress as servants and wait on the teologica di padre Luigi Pugliesi che applica, in maniera poor is a shrewd, sensible thought from pratica e immediatamente comprensibile dal popolo, la both a social and theological point of view enabling Louis Pugliesi to apply in a famosa enciclica “Rerum Novarum” di Leone XIII che practical and immediately understandable dal 1891 aveva infiammato di passione il mondo cattolico way the spirit of Rerum Novarum. italiano e tutto l’orbe. And still today the fourth Sunday after Easter is Alcamo’s big day, where everyone Ed ancora oggi la quarta domenica di Pasqua è festa grande celebrates under the careful eye of the ad Alcamo sotto l’occhio attento dei governatori della Governors of the Holy Family Congregation and its members. The congregants are now Congregazione della Sacra Famiglia e degli iscritti che over one hundred and growing, with new sono oltre un centinaio e che quest’anno vede l’ingresso members joining this year - entrepreneurs, di nuovi e giovani congregati tra bancari,imprenditori, bank clerks, civil servants and of course craftsmen. dipendenti della Regione e, naturalmente, artigiani di valore e spessore. All dressed in black with a silver medallion Tutti di nero vestiti con un medaglione argenteo pinned on the lapel, with white tablecloths descending from their shoulders, appuntato sul bavero, con la massima eleganza e con congregants start serving the Holy Family. candide tovaglie che scendono dalle spalle, i congregati Amidst hymns and trumpets of the town cominciano a servire le portate alla Sacra Famiglia band, the dean of the Congregation renews the century-old tradition of Jesuits to guide mentre il rettore della Congregazione, tra inni e squilli di the people to the correct use of riches and trombe della banda cittadina, rinnova la plurisecolare ed to remind everyone that you are only rich eroica tradizione dei padri gesuiti di guidare il popolo al in Mercy. corretto uso delle ricchezze e di ricordare che si è ricchi It’s the apotheosis of the genuine faith of a solo nella Misericordia (Dives in Misericordia di San people and a city where for one day all feel Giovanni Paolo II). like brothers. Under the careful eye of the Prefect of the Holy Family Congregation È l’apoteosi di una Fede genuina di un popolo e di Andrea Calamusa, tireless leader of the una città dove per un giorno tutti si sentono e sono confraternity, the congregants in their stern fratelli mentre sotto l’occhio attento del prefetto della attire walk up and down the steep stairs of Congregazione della Sacra Famiglia Andrea Calamusa, the very high stage where the Holy Family is seated. And as the Divine Child with motore instancabile del pio sodalizio, serissimi nella loro his little hand marks the sign of the Cross, eleganza gli uomini ascendono e discendono le ardite all the people of Alcamo gathered in a scale dell’altissimo palco dove è assisa la Sacra Famiglia. gigantic crowd (ideally involving all fellow townspeople elsewhere) send loud cheers

73 Padre Luigi Pugliesi

E mentre il Divin Bambino con il ditino fanciullesco, ma in maniera compunta fa il segno della Croce; Alcamo e tutto il popolo alzano dalla folla sterminata, che idealmente abbraccia tutti gli alcamesi nel mondo, gli “evviva” indirizzati alla Sacra Famiglia. “Viva Gesù, Giuseppi e Maria”... ed il boato esplode nella piazza con un assordante “viva, viva, viva”... e mentre la folla applaude Gesù Bambino e tutta la Sacra Famiglia si levano le dolci melodie sulle note dei canti religiosi to the Holy Family “Viva Gesù, Giuseppi più popolari. Poi viene offerto un dolce ed il pane di e Maria” ...Then a roar explodes in the San Giuseppe. I nonni, con i nipotini attaccati alle loro square with a deafening “Viva! Viva! Viva!” ...and while the crowd applauds the Child giacche e tenuti per mano, raccontano di tempi lontani Jesus and the Holy Family you can hear the nella memoria, di antichi volti e di quando anche loro delicate tunes of the most popular religious erano nipotini con il vecchio nonno che guarda caso, songs being played. Then St. Joseph’s bread and sweets are distributed. Grandparents molte volte, portava lo stesso nome del discendente. holding their grandchildren by their hands E così passano le generazioni nel gran teatro della start telling of ancient times when they “chiazza” di Alcamo che poi è una metafora della vita… were young. That’s how generations pass La Sacra Famiglia commuove sempre. on the great stage of the chiazza of Alcamo as in a metaphor for life ... The Holy Family “Ite ad Joseph” recita quel vecchio telone dipinto nel 1920 is always touching. e gli alcamesi ogni anno, molte volte baciati da un sole “Ite ad Joseph” tells us that old canvas che già annuncia l’estate vicina, vanno “Ad Joseph”. painted in 1920 and the Alcamo natives È la vittoria di padre Luigi Pugliesi, il sacerdote che every year go “ad Joseph”, most often riportò la Sacra Famiglia in piazza Ciullo, perpetuando under the sun that already announces the lo spirito di trecento anni di presenza gesuitica, dopo approaching summer. It’s a triumph for Father Pugliesi, the priest who brought the che uomini di corte vedute e di miopi ideologie avevano Holy Family to Ciullo square, after some tentato di cancellarla dalla Storia. short-sighted men and myopic ideologies Oggi più che mai la Festa del Patrocinio, che è la festa di tried to erase three centuries of Jesuit presence. tutti gli altari di San Giuseppe delle famiglie alcamesi nel mondo, è la festa di tutte quelle famiglie che guardano con Today more than ever the Feast of the Fede incrollabile e Speranza sicura alla Sacra Famiglia di Patronage is the feast of all those families who look with unwavering faith and sure Nazareth, nella quale un Bambino dai riccioli d’oro, una hope at the Holy Family of Nazareth... giovane ebrea palestinese ed un Santo falegname divisero where a child with golden curls, a young in due la storia, in un prima ed in un dopo, da allora e Palestinian Jewish woman and a holy carpenter split history in two, since then per sempre. and forever.

74 Oltre il GAL La tradizione a Capaci e a Torretta a cura di Mimmo Caruso

Beyond the LAG Area The Tradition in Capaci and Torretta written by Mimmo Caruso la festa di san giuseppe a capaci: il minestrone della divina provvidenza

ST. JOSEPH’S FEAST IN CAPACI: THE SOUP OF DIVINE PROVIDENCE

Even in Capaci, devotion to St. Joseph has solid ancient roots, proved by the fact that even in today’s climate of ostentatious modernism, so many newborns bear his name. His feast is strongly felt not only from the religious side, but also in a cultural, sociological and, why not, ethno- anthropological dimension.

Documents kept in the historical archive at the Mother Church, state that already in 1776 there is news of a painting depicting the Holy Family, which was located where St. Joseph’s chapel now stands. This canvas is documented until 1936 when, probably due to its wear, it was shamefully removed, instead of being properly restored. Little or nothing is known of Saint Joseph’s statue, although it is documented since about 1800.

Tradition dates it back to Girolamo Bagnasco (Palermo 1759-1832, a Sicilian Anche a Capaci la devozione nei confronti di San sculptor of the late baroque and classicist era, head of a family of sculptors working Giuseppe ha radici solide ed antiche, così come in Palermo and throughout Sicily) or some testimoniato dai numerosissimi nuovi nati che ancora of his pupils, since the statue is very similar oggi, pur in un clima di smodato nuovismo e di ostentata to those found in other Sicilian towns, as in Carini, Marineo, San Giuseppe Jato, esterofilia, ne portano il nome, mentre la sua ricorrenza Tindari. assume un forte connotato non solo sotto l’aspetto liturgico e religioso, ma anche sotto l’aspetto culturale, Popular devotion manifested itself first of all in their participation in the rites sociologico e, perché no, anche etno-antropologico, non of the Saint, especially during the seven foss’altro che per le tradizioni popolari che essa richiama e Wednesdays of preparation for St. Joseph’s

76 perpetua. Dai documenti conservati nell’archivio storico feast. In this period believers meditate on parrocchiale presso la chiesa Madre, rileva il dato certo the Saint’s seven joys (allegrezze) and seven sorrows, that is, the seven major episodes of per cui già nel 1776 risulta realizzata e si ha notizia di his life (Mary’s motherhood, birth of Jesus, una tela rappresentante la Sacra Famiglia, che era posta circumcision of Jesus, Simeon’s prophecy, accanto al punto in cui attualmente è ubicata l’attuale Flight to Egypt, loss and recovery of Jesus in the Temple), which were at first reasons cappella del santo; tale tela è documentata fino al 1936 for pain and apprehension, then became quando, probabilmente a causa della sua usura, venne moments of elation and great joy. colpevolmente rimossa, invece di essere opportunamente In Capaci St. Joseph’s festivities consist of restaurata. Dell’attuale statua di San Giuseppe si sa two independent and parallel moments invece poco o nulla, anche se la sua esistenza viene già that eventually converge: firstly, a liturgical documentata a partire dal 1800; la tradizione la fa risalire and religious moment that has been looked after for more than forty years by a ad un’opera di Girolamo Bagnasco (Palermo 1759-1832, committee of believers who come together scultore siciliano del tardo barocco e del classicismo, before the festivities and then come apart capostipite di una famiglia di scultori attivi a Palermo e just after. in tutta la Sicilia) o a qualche alunno della sua scuola, Secondly, a much more playful moment tenuto conto delle analogie e della somiglianza della which strives to revive ancient and genuine statua con quelle assai simili presenti in altri Comuni traditions: it is prepared by a huge mass of believers and devotees of the saint, who siciliani, come Carini, Marineo, San Giuseppe Jato, volunteer with some financial and logistical Tindari. La devozione popolare locale si manifesta per support from the municipality. prima cosa nella partecipazione ai riti propri del santo, Preparation of the religious celebration cioè ai sette mercoledì di preparazione alla festa di San includes the Vespers (sunset prayers) on Giuseppe, in cui si medita sulle sette gioie (“allegrezze”) e March 18, then strictly on the 19th the Holy sui sette dolori del santo, cioè sui sette importanti episodi Mass and the solemn procession (unlike some neighbouring towns where the della sua vita (Maternità di Maria Vergine, nascita di procession is held the following Sunday). Gesù, circoncisione di Gesù, la profezia di Simeone, la fuga in Egitto, la perdita ed il ritrovamento di Gesù nel During the Mass in honour of St. Joseph, the officiating priest blesses entire tempio), che costituirono in un primo momento dei basketfuls of bread (panuzzi di San grossi motivi di dolore e di apprensione, per trasformarsi Giuseppe) that are subsequently distributed successivamente in coinvolgenti momenti di forte to all churchgoers. Some of the bread is also brought outside the Church and given emozione e di gioia. out of devotion to the sick as a gift. In the past, St. Joseph’s blessed bread was kept for I festeggiamenti in onore del santo a Capaci sono costituiti the entire year and was thrown away only da due momenti paralleli e autonomi che, per forza di when it could be replaced by fresh bread cose, sono costretti poi a divenire sinergici e convergenti: one year later. un momento liturgico e religioso, che viene curato da oltre These small buns of unleavened (without quarant’anni da un comitato organizzativo composto da yeast) bread bear a cross carved on the fedeli che, senza alcun ruolo formale o rappresentativo, top and are prepared with wild fennel

77 si costituisce in prossimità della festa e si scioglie subito seeds (finocchiu ngranatu), giving them dopo, ed un momento più festaiolo e popolare, che si distinctive aroma and taste. This bread symbolises the divine (“Give us our sforza di far rivivere antiche e genuine tradizioni, curato daily bread”) and has a profound sacred da una enorme massa di fedeli e di devoti del santo, singoli meaning, as the feast of St. Joseph is closely o associati, che offrono spontaneamente il loro aiuto e si linked to the earthly rebirth of nature, which takes place in March. prodigano per l’ottimale realizzazione dell’evento, a cui il Comune fornisce un supporto di carattere economico, The feast of St. Joseph is also directly logistico ed organizzativo. La preparazione religiosa connected to one of the typical cakes of the rich local pastry tradition, the sfincia della ricorrenza contempla poi i vespri (preghiere di San Giuseppe, a kind of very soft fried del tramonto) della vigilia, quindi la santa messa del pancake made with wheat flour, lard and giorno della festa e la solenne processione del simulacro eggs, then covered with ricotta cheese cream and topped with pistachio chips and del santo, che a Capaci si svolge rigidamente il giorno orange peels. stesso della festa, a differenza di altri comuni, in cui la processione si svolge la prima domenica successiva. Nel From a religious point of view, one of the most emotionally and spiritually corso della santa messa in onore di San Giuseppe, il prete engaging moments is certainly the solemn officiante benedice intere ceste di panini (“i panuzzi di procession taking the Saint’s statue through San Giuseppi”), che vengono poi distribuiti a tutti i fedeli the town streets. presenti in chiesa, ma vengono portati ed offerti per The organising committee carefully devozione anche fuori da essa e recati in dono persino prepares the statue, decks it with beautiful ai malati ed agli infermi; un tempo il panino benedetto flower pillows, surrounds it with lights and puts ribbons on it, both red (representing di San Giuseppe si conservava per l’intero anno e si divinity) and blue (symbolizing humanity). buttava quando poteva essere sostituito da quello fresco The statue is then placed on the vara dell’anno successivo. Tali panini (si tratta di pane àzzimo, (palanquin or triumphal chariot) to carry it down steps of the Mother Church, cioè senza lievito), a forma di pagnottelle piccole e while the bells ring in celebration and the rotondeggianti, recano un taglio a croce sulla superficie marching band plays the solemn notes of e vengono preparati con dei semi di finocchio selvatico the Eucharistic Hymn.

(“finocchiu ‘ngranatu”), che attribuiscono loro un odore In an atmosphere of faith, halfway between ed un sapore caratteristico; questi panini sono anche il mysticism and folklore, the procession simbolo della Provvidenza divina (“Dacci oggi il nostro unwinds before civil, religious and military authorities and stops here and there before pane quotidiano”) ed hanno un profondo significato the home of some sick devotee, just the sacrale, poiché la festa di San Giuseppe è strettamente time needed for a prayer or to collect legata al simbolismo agrario della rinascita della natura, offerings, while townspeople on balconies che avviene proprio nel mese di marzo. Alla festa di San greet the saint by switching on the outside lights of their houses. Giuseppe è collegato direttamente uno dei dolci tipici della ricca tradizione pasticciera locale, la “sfincia di San Many years ago, at the end of the Mass, in the square outside the Mother Church Giuseppe”, una specie di frittella, un dolce molto soffice were placed three imposing piles of

78 fatto con farina di grano tenero, strutto e uova, ricoperto firewood, one in the middle and two on poi con crema di ricotta di pecora, impreziosita con the sides. They were lit at the same time, to make the most impressive bonfire in spruzzi di pistacchio e scorze di arance. Uno dei momenti town (a vamparigghia) before a gigantic emotivamente e spiritualmente più coinvolgenti dal crowd of believers standing in a circle all punto di vista religioso è sicuramente quello della around, shouting every now and then Viva San Giuseppe! solenne processione del simulacro del santo per le vie del paese. Il comitato organizzativo cura e prepara la statua This habit was then abandoned for safety del Santo, la addobba con degli splendidi cuscini di fiori, reasons, as well as to prevent damage to the pavement of the square, which was likely to la contorna di luci e la cinge con dei nastri di colore rosso be deformed due to the heat produced by (che rappresenta la Divinità) e blu (che simboleggia the fire. The vampa (flame) for St. Joseph l’Umanità) che, oltre ad uniformarsi perfettamente ai which takes place the night before testifies the value of the wood stack as a primitive colori dell’abito indossato dalla Madonna, si associano altar, on which to consume the burning anche a San Giuseppe quale padre putativo di Dio. La votive offering. statua viene poi collocata sulla “vara” (carro trionfale) This archaic version would be replaced by a per farla discendere attraverso la scalinata della chiesa different kind of “altar” in the tradition that Madre, mentre le campane suonano a festa e la banda has come down to us: the Mensa. In front musicale intona le solenni note dell’Inno Eucaristico; in of the vivifying and purifying force of the flame, prayers and invocations are chanted, un atmosfera di fede, a metà fra misticismo e folclore, dances and roundabouts are improvised, lungo il tragitto della processione poi, alla presenza while young men show their courage and delle autorità civili, religiose e militari, esso provvede a their physical prowess by approaching or programmare le soste, in prossimità dell’abitazione di jumping over the burning embers. qualche devoto malato o infermo, per il tempo appena The blaze refers to the worship of the Sun necessario per una preghiera o per la raccolta di offerte and pagan ceremonies that used to take place before the advent of Christianity to in denaro, mentre molta gente si affaccia ai balconi celebrate the spring equinox: the moment per salutare il passaggio del santo, accendendo in suo when nature awakens after the long winter onore le luci esterne delle abitazioni. Molti anni fa, alla nights is the moment to celebrate the fine della messa solenne in onore del santo, nella piazza fertility of the land, the return of spring and the rebirth of life. antistante la chiesa Madre venivano collocate tre enormi cataste di legna da ardere, una centrale e due laterali, che The Catholic liturgy has cleverly incorporated all this, making St. Joseph’s venivano accese contemporaneamente, per dare luogo day the first feast on the calendar al falò più imponente del paese (“a’ vamparigghia”), alla immediately after the end of winter. Fire presenza di un’enorme folla di fedeli che si disponeva is a strongly characterising moment in the in cerchio tutt’intorno, lanciando di tanto in tanto delle feast’s ritual cycle and appears here in a twofold symbolic capacity. grida in onore del santo (“Viva San Giuseppe!”); tale abitudine è stata poi accantonata per motivi di ordine ed On one hand the destruction of all that anguishes the community, like famine, incolumità pubblica, nonché per evitare di danneggiare la disease, death (which is why so often

79 pavimentazione della piazza, che rischiava di deformarsi puppets, straw witches, effigies of death are a causa del calore prodotto dal fuoco. burned on the pyre). On the other hand its purifying and regenerating power is La “vampa” in onore di San Giuseppe, che si svolge la thought to enhance crop growth and the well-being of man and animals. sera della vigilia, testimonia l’arcaica valenza della catasta come ara, sulla quale consumare per combustione In the imagination of devotees fire is intended to “warm up the needy”, as well l’offerta votiva, sostituita poi nella tradizione che ci é as to glorify the St. Joseph, to heat and pervenuta, da un diverso tipo di “altare”: la mensa. to illuminate the “journey” of the Holy Intorno alla forza vivifica e purificatrice della fiamma, si Family. It represents an offering to the Saint recitano preghiere, si gridano invocazioni, si who suffered cold in Bethlehem’s grotto and went from house to house looking for improvvisano balli e girotondi, mentre i ragazzi a bit of charcoal to keep the Child Jesus and esibiscono il loro coraggio e la loro prestanza fisica the Virgin Mary warm. Many years ago, in attraverso il pericoloso avvicinamento o lo scavalcamento almost all the historic districts of Capaci, townspeople prepared huge stacks with delle braci ardenti. La vampa si richiama al culto del Sole firewood that children went to pick up in ed alla cerimonia pagana che si svolgeva ancor prima the countryside. dell’avvento del cristianesimo, legata ai festeggiamenti There, farmers were waiting for them with dell’equinozio di primavera, il momento in cui la natura open arms, as the children both fulfilled a si risveglia dopo le lunghe notti invernali celebrando la vow and freed their lands from branches fertilità della terra, il ritorno della primavera e la ripresa della vita, che la liturgia cattolica ha poi inglobato abilmente al proprio interno, facendo di San Giuseppe la prima festa calendarizzata subito dopo la fine dell’inverno. Il fuoco è un momento assai caratterizzante del ciclo rituale legato alla ricorrenza e si presenta qui in una doppia veste simbolica: da un lato esso rappresenta la distruzione di tutto ciò che angoscia la comunità (carestie, malattie, morte, per cui sui roghi spesso bruciano fantocci, streghe di paglia, effigi di morte), dall’altra si presenta come purificatore e rigeneratore per eccellenza, essendo considerato promotore della crescita dei raccolti e del benessere dell’uomo e delle bestie. Nell’immaginario dei devoti il fuoco serve a “scaldare i bisognosi”, oltre che a glorificare il santo, a riscaldare e ad illuminare il “viaggio” della Sacra Famiglia; esso costituisce un’offerta al santo che patì il freddo nella grotta di Betlemme e che andò di casa in casa alla ricerca di un po’ di brace per riscaldare il Bambino Gesù e la Madonna. Molti anni fa

80 in quasi tutti i quartieri storici di Capaci venivano and twigs left over from the pruning of predisposte delle enormi cataste di legna da ardere, che olive trees. At sunset, torches (busi) were prepared with straw stalks thickly woven gruppi di ragazzini andavano a raccogliere per le together with the stems of a local plant campagne, ove i proprietari terrieri locali li aspettavano a called ddisa. Townspeople would light braccia aperte, poiché adempivano ad un voto e liberavano them up and improvise a kind of torchlight procession through part of the town to le loro terre dalla legna residuata dalla potatura degli ulivi. reach the place where firewood was piled. Al tramonto venivano preparate delle torce (“busi”) composte da steli di paglia fittamente intrecciati assieme There they lit the fire amid the crying, screaming and clapping of townspeople, ai gambi dell’ampelodesmo (pianta graminacea chiamata while the bells started ringing at full peal. “ddisa”), si accendevano e si improvvisava una specie di Some people then used to go around fiaccolata per alcune vie del paese, che durava il holding bunches of busi even after the bonfires were over, improvising a tempo necessario per compiere un breve itinerario, alla spontaneous parade on two parallel lines. fine del quale si raggiungeva il luogo dove era accatastata It was also not unusual to see people take la legna da ardere e si accendeva il fuoco, tra le grida, le away charcoal from those bonfires, some urla ed i battimani popolari, mentre le campane out of devotion and some out of actual need: it was used by the poorest for their cominciavano a suonare a distesa. Spesso si andava in braziers in the last cold nights at the end giro con “i mazzi di busi” anche dopo la vampa, of March. improvvisando uno spontaneo e vociante corteo disposto In the 1980’s St. Joseph’s bonfires fell into su due file parallele, mentre non era raro osservare che la oblivion, victims of a modernism that carbonella prodotta da quei falò veniva prelevata da considered as old and outdated anything diverse persone, un po’ per devozione, un po’ per bisogno, related to tradition and put at risk an event that until then had enjoyed heartfelt in quanto essa veniva utilizzata dai più indigenti per i participation from the community. loro bracieri nelle sere di freddo residuo di fine We intentionally left for last the most marzo. Attorno agli anni ’80 la vampa di San Giuseppe è engaging and distinctive aspect of the feast, caduta in disuso, vittima sacrificale di un accentuato that is the banquet, which recalls the values modernismo e di una sete di dubbia emancipazione che of solidarity, respect for the individual, faceva percepire come vecchio e superato qualsiasi mutual aid. It presents some essential aspects in close analogy with solstice rites: elemento potesse ricordare anche alla lontana la offering of the first fruits, ostentation of tradizione, i costumi, le radici più intime e profonde di the products, food orgy, all related to the una comunità, mettendo però in crisi una manifestazione renewal of nature and the propitiatory rites that will ensure good harvests and genuinamente popolare che fino a quel momento aveva prosperity. registrato una partecipazione corale e sentita. L’altro aspetto più coinvolgente e caratterizzante della festa There is uncertainty about the origin of these “banquets” but it seems that religiosa, volutamente lasciato per ultimo, è quello del they intend to make up for the lack of banchetto, che richiama i valori della solidarietà, del hospitality St. Joseph suffered when rispetto della persona, dell’aiuto reciproco, riproponendo looking for a shelter for himself and his wife in Bethlehem. The motivation that

81 alcuni aspetti essenziali in stretta analogia con quelli drives people to arrange a banquet is the relativi ai riti solstiziali: l’offerta delle primizie, la vow that binds the Saint, which can have a dual character: either the fulfilment of a ostentazione dei prodotti, l’orgia alimentare, tutti temi promise, or gratitude for a grace received legati al rinnovamento della natura ed al valore (health, work, home ownership). It can propiziatorio teso a garantire buoni raccolti e prosperità. take many forms and names in different parts of Sicily: banquet, dinner, tavulata, Non si hanno certezze sull’origine di tali “banchetti” ma altar, table, mensa, virgineddi, ‘mmitu sembra che essi intendano riscattare il santo (invitation), cunzata ri tavuli (laying of dall’inospitalità ricevuta quando, a Betlemme, cercava tables), etc. un riparo per lui e per sua moglie. La motivazione In Capaci it is known as Minestrone di emergente che spinge a organizzare la cena o il banchetto San Giuseppe (St. Joseph’s soup), evoking è il voto che vincola il santo, che può avere un duplice Divine Providence through the figure of St. Joseph, who is the saint going to carattere, tanto di adempimento di una promessa, quanto meet the people of God. It’s a poor dish di ringraziamento per una grazia ricevuta (la salute, il characteristic of the ancient agricultural lavoro, una casa di proprietà). Esso assume varie forme e tradition. Interestingly, preparation takes denominazioni nelle diverse parti della Sicilia (banchetto, place on the streets, in big pots of copper or aluminum (quararuna) lined up outside: cene, tavulata, artari, mensa, virgineddi, ‘mmitu, cunzata each can contain up to 9 kg of pasta, which ri tavuli ecc.), mentre a Capaci si rappresenta e si usually is the bucatino n. 6 (maccarruncinu concretizza con il “Minestrone di San Giuseppe”, che i.e. small macaroni) broken into small pieces. richiama la Divina Provvidenza, attraverso la figura di San Giuseppe, che è il santo che va incontro al popolo di The essential ingredients are legumes Dio. Il minestrone di San Giuseppe che viene preparato a (chickpeas, white beans, fava beans, dried chestnuts) having been soaked in the water Capaci è un piatto povero e caratteristico dell’antica for several hours and vegetables (broccoli, tradizione agricola; la cottura di questo piatto tipico sparacelli, wild mountain fennel), which are avviene plasticamente per strada, in enormi pentoloni di poured in the pots as soon as the legumes are almost cooked. The organisation of rame o di alluminio (“quararuna”) allineati, ciascuno dei the event and preparation of the soup are quali può contenere fino a 9 kg di pasta, che abitualmente done almost exclusively on a voluntary and è il bucatino n. 6 (“maccarruncinu”) spezzato più volte; devotional basis. gli ingredienti essenziali sono i legumi (ceci, fave, fagioli, A large group of devotees participate to castagne secche), che vengono puliti e messi in acqua sin the various phases with commitment and dal giorno prima, e le verdure (broccoli, sparacelli, sacrifice setting up several spots around town with these typical steaming cauldrons finocchietti selvatici di montagna), che vengono versate that instantly draw neighbours, passers-by nei pentoloni non appena i legumi hanno quasi raggiunto and groups of schoolchildren who come il punto di cottura. L’organizzazione e la preparazione del closer to enjoy this unique and genuine minestrone avviene quasi esclusivamente su base dish. volontaria e devozionale, con un nutrito gruppo di fedeli Despite the actual difficulties of preparing che partecipano alle varie fasi con impegno e sacrificio, this special dish, requiring a long times and a delicate balance of ingredients,

82 organizzando per il paese diversi punti in cui è possibile over the last years the iron will of a large vedere questi tipici pentoloni fumanti, che diffondono group of volunteers and devotees, made it possible to revive this old tradition in some nell’aria un odore particolare ed invitante, che stimola i neighbourhoods of the historic centre. The vicini, gli avventori, intere scolaresche, ad avvicinarsi per tourist office is also involved, as it sets up a gustare la prelibatezza di questo piatto unico e genuino. spot sponsored by the City Council on the central square outside the Mother Church. Nonostante le difficoltà obiettive legate alla realizzazione di questo piatto speciale che, richiedendo lunghi tempi di This tradition is the symbol of generosity, preparazione e di sapienti dosaggi degli ingredienti, charity and social solidarity that has characterised this community. At least viene proposto solo in questa ricorrenza, da una decina for one day, even in a period of profound di anni la volontà ferrea e la granitica tenacia di un socio-economic crisis like the one we are nutrito gruppo di volontari e devoti del santo, ha experiencing, which lays bare human weaknesses and needs, we can share consentito in alcuni quartieri popolari del centro storico a collective hope for a future full of di riprendere questa vecchia tradizione, che in piazza abundance and prosperity. In the past the Matrice viene organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio meal was offered to the poor and orphans del Comune. Essa è il simbolo della generosità, della who huddled around the boiling cauldrons holding their marmitta (marmite). carità e della solidarietà sociale che ha contraddistinto questa comunità. Almeno per un giorno ci si sforza di It was meant to ritually make up for discrimination within the community, avere una condivisione collettiva per aspirare e per to restore the golden age of equality and sperare in un futuro ricco di abbondanza e di prosperità, social cohesion, sternly endangered with in un periodo di profonda crisi socio-economica come the passing of time. Among the poorest l’attuale, che mette a nudo le debolezze ed i bisogni children, thirteen (symbolizing Jesus and the apostles) were first identified and umani. Una volta il pranzo veniva offerto ai poveri ed dressed up in white, then were seated at the agli orfani che, muniti di “marmitta” (tipico contenitore table and served as distinguished guests. di alluminio), si accalcavano trepidanti attorno ai In our times, through the mythical and pentoloni; esso serviva a riscattare ritualmente le nostalgic reworking of old-time social discriminazioni esistenti all’interno di una comunità, per cohesion, the soup offered to the poor tries ripristinare il tempo mitico dell’uguaglianza e della to exorcise the crisis of social and cultural displacement looming on individuals. coesione sociale, gravemente compromesse con lo Yet, the falling apart of socio-economic scorrere del tempo. Fra i ragazzi più poveri, venivano structures underlying traditional culture prima individuati e poi vestiti di bianco tredici fanciulli appears to affect negatively the rite itself. (simboleggianti gli apostoli), che venivano fatti sedere a The sustained effort to retrieve one of tavola e serviti di tutto punto, come ospiti di riguardo. Ai the most popular cultural and religious tempi nostri il minestrone offerto ai poveri tenta di celebrations in our community, in our days of discomfort, marginalisation and esorcizzare, attraverso la rielaborazione mitica e social dislocation caused by a misguided nostalgica dell’antica coesione del gruppo sociale, la crisi idea of globalisation, managed to achieve dello sradicamento e della disarticolazione sociale e a curious and paradoxical symmetry with tradition, when the various social classes

83 culturale incombente sugli individui; lo scompaginarsi were stratified, accepted and identifiable. delle strutture socio-economiche della cultura This tradition, whose recovery is essential, tradizionale determina però dei rilevanti effetti alienanti has now lost much of its symbolic function sul rito. L’esigenza avvertita di realizzare uno sforzo nel to give way to a purely representative event, although emotionally engaging and tentativo di recuperare una delle ricorrenze popolari, socially unifying. culturali e religiose più significative della nostra comunità, caratterizzate ai nostri giorni dal disagio, dallo The event is also inevitably contaminated by hedonistic and purely superficial aspects, smarrimento, dall’emarginazione provocata dalla eventually culminating with a food orgy of disarticolazione sociale e da una malintesa idea di roasted meat and fish, facilitated by a few globalizzazione, è riuscita a concretizzare una curiosa e glasses of good wine and well accompanied by merry notes of some impromptu band. paradossale simmetria con la tradizione, in cui le varie classi sociali erano stratificate, accettate ed identificabili. In times of crisis like today, its survival Tale tradizione, il cui recupero appare indispensabile, ha can only be ensured by a stretch of the im- agination and with the help from local au- perso ormai gran parte della sua funzione simbolica, per thorities (including the tourist office), with cedere il passo ad un evento puramente rappresentativo the aim of preventing the deeper meaning anche se emotivamente coinvolgente e socialmente of a centuries-old tradition to disappear in the mists of time. aggregante, contaminato anche da aspetti meramente edonistici ed esteriori, che culminano alla fine anche con The final goal is to make sure that even in un’enorme abbuffata di carne e di pesce arrostiti, agevolati times of distress, certain values continue da qualche bicchiere di ottimo vino ed accompagnati to brighten the uncertain path of man, just like a small campfire on a dark winter pure dalle allegre note di qualche gruppo musicale che si night.. forma e si aggrega in modo estemporaneo.

In tempi di crisi come quelli attuali, la sua sopravviven- za può essere garantita solo con uno sforzo di fantasia che, assieme ad istituzioni particolarmente sensibili e ad associazioni storiche (Pro Loco, ad esempio), possa con- sentirne il recupero ed il rilancio per mezzo di attività promozionali curate da operatori economici locali, tutti auspicabilmente uniti nell’apprezzabile slancio volto ad evitare che il significato più profondo di una plurisecola- re tradizione rimanga inghiottito tra le nebbie del tempo, nonché per fare in modo che anche in epoche confuse come l’attuale, determinati valori continuino a brilla- re per schiarire il cammino incerto dell’uomo, proprio come un piccolo falò in una buia notte di inverno.

84 la festa di san giuseppe a torretta

ST. JOSEPH’S FEAST IN TORRETTA

Anche a Torretta, come in quasi tutti i comuni siciliani, la devozione per San Giuseppe è molto avvertita ed ogni anno vengono intraprese alcune iniziative che, fondendo insieme l’aspetto religioso con quello sociale, danno vita ad una caratteristica e partecipata festa in suo onore.

Gli uomini disponibili vengono impegnati per diversi giorni nelle campagne per la raccolta della legna da ardere (spesso rappresentata dalla parte residuale della potatura degli alberi effettuata nel periodo invernale), che viene accatastata nel punto convenuto, in cui poi la sera della vigilia dovrà essere rappresentata la tipica “vampa” in onore del santo. Even in a small town like Torretta, as in Un tempo, in un paese a vocazione prevalentemente almost all towns in Sicily, devotion to agricola come Torretta, si organizzava una vampa per St. Joseph is deeply felt, and every year ogni strada, ed i vari rioni facevano quasi a gara tra loro a number of initiatives are undertaken, blending religious and social aspects. per organizzare la vampa più bella ed imponente, che doveva avere le lingue di fuoco più alte e durare più delle Available men are engaged for several altre, in modo da divenire l’attrattiva generale ed il punto days in the countryside to collect firewood (mostly leftovers from the tree pruning di convergenza finale della festa per tutta la comunità, done in the winter), which is stacked at sfociando spesso poi in grida, urla e balli liberatori e convened spots where the typical vampa improvvisati attorno ai falò. (bonfire) will be lit the night before St. Joseph’s day. Nei lunghi pomeriggi di vigilia della festa, che sarebbero In the past, in a primarily agricultural town poi culminati nelle vampe accese in diversi punti del as Torretta, a vampa was set up in every paese, non era raro assistere al tentativo di sabotaggio street, with the neighbourhoods almost che piccoli gruppi di ragazzini impertinenti mettevano competing to organise the most imposing

85 in atto, divertendosi nel tentativo di appiccare il fuoco fire with the highest and most lasting prematuramente alle cataste di legna degli altri rioni, in flames. The ambition was to become the ultimate late-night attraction and gathering modo da suscitare le reazioni irate degli adulti. point for the whole community, the spot where everyone came to celebrate, crying, Le donne anziane, custodi delle ricette di cucina più screaming and dancing. genuine e tradizionali, vengono per lo più coinvolte nella On that long afternoon which would preparazione del piatto tipico legato alla festa di San eventually culminate with fires ablaze all Giuseppe: i “tagghiarini”, “ i setti pitanzi” o i “virgineddi”. over the town, it wasn’t uncommon to see small groups of cheeky kids having fun in I “tagghiarini” (tagliatelle) sono un tipo di pasta fatta an attempt to spoil someone else’s party by in casa, spianata e tagliata a striscioline strette; la farina setting fire to piles of woods from other neighbourhoods, so as to arouse the irate occorrente per la loro preparazione viene distribuita alle reactions of adults. donne che hanno dato la loro disponibilità alcuni giorni prima, mentre un altro gruppo di esse si occuperà di Older women, keepers of the most genuine and traditional recipes, are mostly involved preparare i legumi (che vanno messi in acqua il giorno in the preparation of the dishes related to prima) e le verdure (che vanno prima lavate e pulite e poi the feast of St. Joseph, the tagghiarini, setti tagliate). pitanzi or virgineddi. Tagghiarini (noodles) are a type of homemade pasta, pinned and Essi vengono chiamati pure i “setti pitanzi” perché sono cut into narrow stripes. The flour required for their preparation is handed out to sette i tipi di legumi che vengono utilizzati: fagioli bianchi, women who have given their availability fagioli rossi, ceci, fave, lenticchie, piselli e castagne secche few days before, while another group of (“cruzziteddi”), oltre a diversi tipi di verdure: broccolo them will prepare legumes (which are (cavolfiore), sparacelli, borragini, finocchietti selvatici put to soak) and vegetables (washed and cleaned and then diced). di montagna. A tutto ciò vanno aggiunti anche carote, sedano e cipolle, per chiudere con un po’ d’olio d’oliva. They are also called “setti pitanzi” because they use seven types of vegetables: Questo caratteristico piatto dell’antica cucina torrettese white beans, red beans, chickpeas, fava beans, lentils, peas and dried chestnuts di matrice prettamente agricola, viene anche conosciuto (cruzziteddi), as well as different kinds of come “virgineddi”, in omaggio ai bambini (per lo più vegetables: broccoli, sparacelli, borage, di umili origini) che un tempo, vestiti di bianco, si wild mountain fennel, carrots, celery and onions and of course a trickle of olive oil. recavano come ospiti nelle case in cui veniva preparato questo piatto tipico per una grazia ricevuta o per una This characteristic dish of purely “prumisioni” (adempimento di una promessa). agricultural origin is also known as virgineddi, as a tribute to the children A volte l’affluenza di ragazzini festanti e vocianti (ma (mostly of humble origins) that families used to welcome as guests in their homes anche di adulti) era così numerosa, che i “virgineddi” and fed them this dish for a grace received venivano serviti direttamente sulla soglia di casa in or a prumissioni (fulfilment of a promise). enormi e capienti “maidde” (madìe), da cui venivano Sometimes, the turnout of cheering and

86 voracemente presi, con il cucchiaio, con i mestoli o shouting kids (and adults) was so large, direttamente attingendovi con idonee “camilluzze” that the virgineddi were served directly on the doorstep from capacious maidde (piccoli tegami di latta). (kneading troughs), from which they took food with spoons, ladles or camilluzze Un tempo, quando la società agricola era solidamente (small tin pans). stratificata, e facilmente distinguibile, fra famiglie In a time when agricultural society was ricche (o comunque molto agiate) e famiglie povere, solidly layered and it was easy to tell quasi sempre erano le famiglie più abbienti, quasi a farsi poor families from affluent families, perdonare dal santo “il peccato” della loro ricchezza, ad the wealthier families felt they needed forgiveness by the Saint because of their sin organizzare per la “grazia ricevuta” (la guarigione da (ie their wealth). So to give thanks for this (a una malattia, la sicurezza economica, un buon raccolto safe job, economic security) or something agricolo, la garanzia del lavoro, il ritorno di un familiare else (healing from disease, a good harvest, dalla guerra) dei pranzi luculliani a beneficio dei più the return of a family member from war) they arranged sumptuous meals to benefit poveri, soprattutto dei bambini; una rappresentazione the poor, especially children: a plastic plastica ed evidente dell’eterna antitesi tra abbondanza e representation of the eternal and obvious carestia, ricchezza e povertà. contrast between abundance and scarcity, wealth and poverty. A volte, per rendere i banchetti più ricchi e più generosi, Sometimes, in order to make banquets si mandavano in giro per il paese dei ragazzini con delle even more generous, kids were sent around enormi ceste di vimini, che andavano di casa in casa a town with large wicker baskets, going sollecitare delle offerte votive e devozionali a favore from house to house to urge devotional and votive offerings in favour of the Saint, del santo, raccogliendo in tal modo generi alimentari collecting all kinds of food (pasta, tomato d’ogni tipo (pasta, salsa, legumi, zucchero, olio ecc., ad sauce, beans, sugar, olive oil... except meat, eccezione della carne, per via del periodo quaresimale) because of the Lenten period) that would contribute to a more varied and rich che avrebbero contribuito poi ad un banchetto più vario banquet. e più generoso. In occasione della festa di San Giuseppe, non potevano inoltre mancare altri due elementi On St. Joseph’s day, one couldn’t miss out the other two essential elements of the caratteristici ed essenziali della ricorrenza: i panini e le feast: St. Joseph’s buns (panini) and pastries sfince di San Giuseppe. (sfinci).

I “panini di San Giuseppe” sono dei tipici panini senza The panini di San Giuseppe are typical lievito (di forma rotondeggiante e dall’odore particolare, sandwiches without yeast (round shaped and with a particular aroma from wild poiché contengono semi di finocchio selvatico), che fennel seeds), which are provided for free vengono forniti gratuitamente dai panificatori locali e by local bakers. The priest blesses them che il prete benedice nel corso della santa messa in onore during the Mass, then they are distributed del santo, per poi essere distribuiti ai fedeli presenti alla to churchgoers who can take even more than one each, to bring some to friends and celebrazione, che ne possono prendere anche più d’uno, relatives, especially those who are sick. per recarli in omaggio ad amici e parenti assenti, malati

87 o infermi. Le “sfince di San Giuseppe” sono dei dolci tipici The sfinci di San Giuseppe are typical legati a tale ricorrenza e sono delle frittelle molto soffici e pastries related to this feast, very soft and spongy pancakes, made with wheat flour, spugnose, fatte con farina di grano tenero, strutto e uova, lard and eggs, covered with creamy ricotta ricoperte con crema di ricotta di pecora e guarnite poi and topped with pistachio chips and con scaglie di pistacchio e scorza di arance. orange zest. The highlight of the feast from a religious perspective is undoubtedly the Il momento culminante della ricorrenza, dal punto solemn procession of the statue. di vista religioso è senz’altro quello della solenne Several Sundays before March 19, some processione del simulacro del santo. Diverse domeniche devotees go around town to collect prima della ricorrenza, alcuni fedeli devoti del santo, offerings; the more generous the offerings, the richer and more varied the procession vanno in giro per le vie del paese a raccogliere le offerte will be. Whatever happens, the statue’s votive in suo favore; più generose saranno le offerte, più floral decoration must always be gorgeous. ricca e varia sarà l’organizzazione della processione che, The statue is carried by hand throughout the processional route by a large group of comunque, non può prescindere dallo sfarzoso addobbo devotees, escorted by the cheerful marches floreale della statua, che viene spinta a mano per tutto of the town band playing its best repertoire. il percorso processionale da un nutrito gruppo di fedeli, Along the way many people overlook from accompagnata dalla banda musicale che intona le marce the balconies of their homes, and turn their outside lights on to honour the Saint. allegre più belle del repertorio, mentre, lungo il tragitto, molte persone si affacciano dai balconi delle proprie Each community has built and inherited a system of values that they jealously abitazioni che, in onore del santo, mantengono accese le guard and would like to defend from luci esterne. forgetfulness, especially in a multi-ethnic and multicultural society which becomes Ciascuna comunità ha costruito ed ereditato un sistema increasingly undefined and “liquid”. di valori che custodisce gelosamente e che vorrebbe Within an elusive and changeable context, difendere dalla dimenticanza, soprattutto in una realtà ancient traditions are not experienced with ormai plurietnica e pluriculturale come quella odierna, awareness of their value, their origin, their dai contorni ormai sempre più indefiniti e “liquidi”; history and their evolution. Many of these traditions are kept alive perhaps out of all’interno di tale contesto sfuggente e mutevole, le habitude rather than sentiment, it seems antiche tradizioni popolari non vengono vissute con la “normal” to the eyes of the whole town, consapevolezza del loro valore, della loro origine, della but it is rare for someone to ask themselves loro storia e del loro evolversi; molte di queste tradizioni what the real meaning of the rite is. vengono tenute ancora in vita forse per abitudine The most relevant “theatrical” and piuttosto che per un sentimento di appartenenza, si collective moments of the celebration are obviously the fires and the banquet, two presentano “normali” agli occhi dell’intero paese, ma è types of devotional, votive offerings. One raro che qualcuno si chieda quali siano i veri significati is made from burning (fire), the other del rito. I momenti “teatrali” e collettivi più rilevanti from ostentation and consumption of food della ricorrenza storico-religiosa sono evidentemente (table). This appears to suggest a likely coexistence and subsequent functional

88 la vampa ed il banchetto, due tipi di offerta votiva e differentiation of these two modes of devozionale, realizzati l’una per bruciamento (il fuoco), offering, which still can be found together in Sicily. After decades of stagnation, l’altra per ostentazione e consumo di beni alimentari (la where the feast of St. Joseph seemed to be mensa); ciò sembra avvalorare la tesi di una probabile almost forgotten, pushed back to a narrow coesistenza e successiva differenziazione funzionale di religious context, twenty years ago (early 1990’s) the tradition of both virgineddi and queste due modalità offertorie, che ancora oggi sono vampa was resumed on the initiative of the rinvenibili congiuntamente in Sicilia. tourist office under Nino Murgo.

Dopo alcuni decenni di stasi, in cui la festa di San The town then witnessed some memorable Giuseppe sembrava essere quasi caduta nel dimenticatoio, editions that helped younger generations rediscover a social and cultural heritage essendo stata circoscritta alla sua rappresentazione hitherto unknown to them. The event still nello stretto ambito religioso, una ventina di anni fa, today is renewed and enriched year after agli inizi degli anni ’90, per iniziativa della Pro Loco year, knowing that now they can rely on a solid foundation of hardworking volunteers allora guidata dall’ing. Nino Murgo, è stata ripresa la both young and old, on enterprising and tradizione dei “virgineddi” e della “vampa”, con alcune proactive grassroots associations and local memorabili edizioni che hanno fatto riscoprire alle authorities. giovani generazioni un patrimonio agricolo, sociale e The event has now lost the original ritual culturale sino a quel momento a loro quasi sconosciuto, value (to invoke benevolence from the rilanciando un evento che ancora oggi si rinnova e si Saint) assuming a more theatrical aspect. It has lost its original propitiatory character arricchisce di anno in anno, potendo ormai confidare (obtain health and wellness), charging a peraltro su una solida base di volontariato fatto di devoti different ritual significance. We often long giovani ed anziani, su un associazionismo intraprendente for a past tradition and strive to preserve e propositivo e su istituzioni sempre attente e sensibili. it and pass it over intact to younger generations, but we are also aware that it La manifestazione ha ormai perso l’originario valore no longer entails a separation between actors and spectators. rituale (di ingraziarsi la benevolenza del santo) assumendo una dimensione più teatrale. Essa ha perso On the contrary, it involves the whole community that, despite the diversity l’originario carattere propiziatorio (ottenere salute e of roles, becomes the protagonist of an benessere), caricandosi di un diverso significato rituale. almost theatrical event, where collective Si ha nostalgia del passato e della tradizione, che si participation is the most important thing. vuole preservare per consegnarla integra alle giovani generazioni, ma si ha la consapevolezza che essa non contempla più la dicotomìa fra attori e spettatori, ma coinvolge tutta la comunità che, pur nella diversità dei ruoli, diventa protagonista di un evento quasi teatrale, dove la partecipazione corale è la cosa più importante.

89 conclusioni conclusions di Mimmo Caruso written by Mimmo Caruso

San Giuseppe, padre putativo di Gesù e sposo di Maria, St. Joseph, the foster father of Jesus and conserva nella religione cattolica un ruolo di rilievo che husband of Mary, preserves in Catholicism an important role that has withstood the è resistito all’usura del tempo ed è arrivato integro sino test of time and arrived to our days. The ai nostri giorni; considerato il protettore dei falegnami patron of carpenters, of orphans and of (perché anch’esso falegname), degli orfani e dei poveri, the poor, he embodies charity and human solidarity. His humility has made him a egli incarna la carità e la solidarietà umana e la sua umiltà very beloved saint above all, especially ne ha fatto un personaggio molto amato soprattutto tra le among the lower social classes. fasce più deboli e più emarginate della popolazione. He is always represented in the official Christian tradition as an unkempt old Egli nella tradizione ufficiale del Cristianesimo viene man, although in early Christianity this sempre rappresentato come un vecchio barbuto e was seen with hostility, since the alleged malandato, anche se ciò nei primi secoli dopo l’avvento di old age of the saint was likely to diminish Cristo trovò delle forti ostilità, poiché la presunta decrepita and not enhance Mary’s virginity. vecchiaia del santo rischiava di sminuire e non valorizzare In Sicily, the saint is very popular in many a dovere la verginità della Madonna. towns. His day (March 19) is celebrated with a series of ritual elements that, though In Sicilia il santo è molto amato ed in molti paesi la sua differing from place to place, most often mix the religious and folkloric aspects that ricorrenza (19 Marzo) viene ricordata con una serie often intersect and overlap with each other: di elementi rituali che, pur differenziandosi da luogo a use of fire (vampa, luminaria, pagghiara), luogo, non trascurano né l’aspetto religioso né l’aspetto alms (individual or collective, money or più popolare e tradizionale, che spesso si intersecano e si food, especially pasta, legumes, vegetables, olive oil, tomato sauce...), the banquet sovrappongono tra loro: l’accensione di fuochi (“vampi”, (dinner, tavulata, artari, virgineddi) offered “luminari”, “pagghiara”), la questua (individuale o to the Holy Family, the Holy Mass with the collettiva, di denaro o di generi alimentari, soprattutto blessing of bread, the procession with the saint’s statue. pasta, legumi, verdure, olio, salsa, cibi di vario genere), il banchetto (cena, “tavulata”, “ortari”, “virgineddi”) offerto In this way, the social sphere is mixed with alla Sacra Famiglia, la messa con la benedizione dei panini, the religious and symbolic sphere, their interweaving originating a cultural fact, la processione con il simulacro del Santo. In tal modo,

90 la sfera del sociale si mescola con la sfera simbolica passing on from generation to generation o religiosa, costituendo con il loro intreccio un fatto the values and identity of a community. culturale, trasmettendo di generazione in generazione i This ritual framework goes back to ancient valori e l’identità di una comunità. agricultural propitiation rites of the pre- Christian era that have been partly revisited Tale quadro rituale, che si rifà ad antichi riti agra­ri di by the Christian-Catholic tradition and, in propiziazione dell’epoca precristiana, in alcuni suoi tratti è small and narrow communities, was then reinterpreted and revived, sometimes in stato rivisitato dalla tradizione cristiano-cattolica che, nelle peculiar and original ways. anguste e diverse realtà delle piccole comunità, è stato poi reinterpretato e fatto rivivere, con modalità a volte anche particolari ed originali.

Dipinto dell’artista Antonio Bartellino, realizzato in occasione della mensa della Confraternita di San Giuseppe Anno 2015 - Borgetto

91 ringraziamenti acknowledgements di Francesca Davì written by Francesca Davì

Un grazie particolare a Pietro Puccio ed Andrea Ferra- First of all I would like to give special rella, rispettivamente presidente e project manager (re- thanks to both President Pietro Puccio and Project Manager Andrea Ferrarella of the sponsabile di Piano) del “GAL Golfo di Castellammare Castellammare Gulf LAG, for giving me the soc. cons. a r.l.”, per avermi dato la possibilità di “raccon- chance to tell a story about my hometown, tare” il mio paese, Borgetto, nell’ambito di un lavoro con Borgetto, as part of a broader work. I would like to thank Monreale Archbishop un respiro più ampio, comprensoriale. Monsignor Michele Pennisi and Borgetto Grazie a monsignor Michele Pennisi, arcivescovo di Archpriest Don Rosario Armetta. Thanks Monreale e a don Rosario Armetta, arciprete di Borgetto. to Carolina Vitale and Gianni Toia for their Grazie a Carolina Vitale e a Gianni Toia. cooperation. I would like to thank all the authors who contributed to the publication: Grazie a tutti gli autori che hanno collaborato alla pubbli- Mimmo Caruso, Benedetta Bartolotta, cazione: Mimmo Caruso, Benedetta Bartolotta, Loreda- Loredana Lupo, Michele Galati, Benedetto na Lupo, Michele Galati, Benedetto Zenone, Angelo Lo Zenone, Angelo Lo Piccolo, Filippo Mannino, Angelo Cinà, Luigi Culmone. Piccolo, Filippo Mannino, Angelo Cinà, Luigi Culmone. Thanks to Salvatore Giambrone, chairman Grazie a Salvatore Giambrone, presidente del club “Bor- of “Borgetto Cultural Association Maria getto Cultural Association Maria Santissima Addolorata Addolorata del Romitello” in Astoria, NY, del Romitello – Astoria (NY)”, e a Francesco Amorello, and to Francesco Amorello president of St. Joseph’s Confraternity. presidente della Confraternita di “San Giuseppe”. Grazie a Giusy Grippi, Gemma Taormina, Giuseppe Thanks to Giusy Grippi, Gemma Taormina, Giuseppe Davì, Antonio Davì, Antonio Bartellino, Massimo Barbaro, Giuseppe Bartellino, Massimo Barbaro, Giuseppe Puglisi, Francesco Amato, Franca Citrano, Roberto Da- Puglisi, Francesco Amato, Franca Citrano, miata, Antonino Frisina, Maria Pia Crimaudo, Tommaso Roberto Damiata, Antonino Frisina, Aiello (per le fotografie dei pani di Partinico), Girolamo Maria Pia Grimaudo, Tommaso Aiello (for his photographs of Partinico’s bread), Culmone (per le fotografie della Festa del Patrocinio di Girolamo Culmone (for his photographs Alcamo) e alle famiglie Errigo, Cangialosi e Vicari, per of Alcamo’s Feast of Patronage) and the avere tutti contribuito a “raccontare” la tradizione di San families Errigo, Cangialosi and Vicari for helping us narrate Borgetto’s own tradition. Giuseppe.

92 note notes

1 - Jan Dobraczynski, L’ombra del padre. Il romanzo di Giuseppe, Morcelliana, 16 - chi imbocca i tre bambini durante il banchetto - Those who feed the Brescia 2007. - Jan Dobraczynski, The Shadow of the Father, a novel. three children during the banquet

2 - La tradizione è presente da sempre nel nostro paese - It has always been 17 - imboccati - Spoon-fed a tradition in our town 18 - non sposati - Unmarried 3 - “Io ci metto del mio, poi se San Giuseppe desidera mi aiuterà, conosce la mia promessa”- “I’ll try, and if St. Joseph wants to help me, he knows my 19 - zucca rossa - Red pumpkin promise” 20 - dolce tipico siciliano che si prepara nel periodo di Pasqua - Typical 4 - Si raccolgono dei fondi - Funds are collected Sicilian sweet prepared in the Easter period

5 - di tasca propria - Out of their own pockets 21 - di tutte le pietanze del mondo - All the dishes of the world

6 tavoli stracolmi di cibo - Tables overloaded with food 22 - Preghiera trascritta da Angela Gemma Taormina e inserita nella tesi di laurea “Le feste di Borgetto, Partinico e Parrini” - Università degli studi di 7 - sfince: impasto preparato con farina e strutto, poi fritte e zuccherate; Palermo – Facoltà di Lettere e Filosofia. Corso di Laurea in Lettere Moderne cassatelle: ravioli dolci ripieni di ceci o di ricotta; cucciddati: biscotto con -Relatore Prof. Giuseppe Bonomo. - “St. Joseph’s Rosay” Prayer transcribed by ripieno di marmellata di fichi o di melone; mustazzola: biscotti preparati Gemma Angela Taormina and featured in her graduation work “Le feste di con semola e mosto cotto - sfinci: a dough made of potato flour and lard, Borgetto, Partinico e Parrini” - University of Palermo-Faculty of Humanities, then deep-fried and powdered with crystallised sugar; cassatelle: sweet ravioli Degree in Modern Humanities - Under the tutelage of Prof. Giuseppe stuffed with chickpeas or ricotta; cucciddati: biscuits stuffed with fig or melon Bonomo jam; mustazzola: biscuits made with flour and cooked must 23 - raccolta da Loredana Lupo e Benedetta Bartolotta - Collected by 8 - i capi di abbigliamento per i tre bambini ospiti della Mensa - Clothes for Loredana Lupo and Benedetta Bartolotta the three children who are the invited guests at the Mensa 24 - poesia tratta dal libro “Acqua Frisca” – luglio 2000 - poem taken from the 9 - In onore di San Giuseppe viene realizzato un pane plasmato a forma di book “Acqua Frisca” - July 2000 cesta perchè si narra che il Patriarca fosse un falegname e allora la “coffa” gli serve per mettere il martello, la tenaglia e la sega. Per Gesù si prepara la forma 25 - Per un maggiore approfondimento si rinvia, tra gli altri, ai seguenti testi: - del “cucciddatu”, tipico biscotto ripieno di marmellata e tante roselline, dato For further reading please refer to: che è un bambino. Alla Madonna si dona “a parma”, la palma è simbolo di martirio, purezza e verginità - In honor of St. Joseph a basket-shaped bread Aiello T., Tradizione e folklore a Partinico, Cartotecnica Inghilleri, 1987, is provided because the Patriarch was a carpenter and so he needed a coffa (a Partinico basket) to carry his hammer, pliers and saw. Jesus has a bread that looks like Associazione Contro la Droga, (AA.VV.), Potàmos, OFFSET STUDIO, 1994, a cucciddatu (a typical biscuit stuffed with jam), since he was a child. Lastly, Palermo Mother Mary’s bread looks like a parma, a palm tree being the symbol of La Franca F., Memorie e ricerche 1611-2011, Tipografia Mignano, 2011, martyrdom, purity and virginity Partinico Miceli C., La “mensa” di S. Giuseppe a Partinico, Tesi di Laurea per la Facoltà 10 - tessuti provenienti dagli USA - Fabrics from the United States di Magistero, a.c. 1980-1981 Russo G., “C’era una volta…” Spigolando nei meandri della memoria, Arti 11 - con il velo della sposa - With the bride’s veil Grafiche Campo, 2010, Alcamo.

12 - olive preparate con olio, aceto, aglio, menta, alcuni aggiungono pure 26 - Cfr. Fatima Giallombardo, La festa di San Giuseppe in Sicilia, Fondazione sedano e carote - Olives prepared with olive oil, vinegar, garlic, mint; some Ignazio Buttitta ieri e oggi, pag. 110 - See Fatima Giallombardo, La festa di add celery and carrots as well San Giuseppe in Sicilia, Fondazione Ignazio Buttitta ieri e oggi, page 110

13 - chi suona il tamburo - Drummers 27 - Cfr. Viva lu Patriarca San Giuseppi di Rino Catalfio su Terrasinioggi - See Viva lu Patriarca San Giuseppi by Rino Catalfio in the magazine Terrasini Oggi 14 - Università degli studi di Palermo – Facoltà di Lettere e Filosofia. Corso di Laurea in Lettere Moderne -Relatore Prof. Giuseppe Bonomo - University of Palermo-Faculty of Humanities, Degree in Modern Humanities - Under the 28 - Vangelo di Luca cap. 2 - Gospel of Luke chapter 2 tutelage of Prof. Giuseppe Bonomo

15 - poeta borgettano (2 dicembre 1940 – 1 ottobre 2003) - Poet from Borgetto (2 December 1940 – 1 October 2003)

93

Indice

Index

gli altari di borgetto e il patrocinio di alcamo pag. 5 The Altar-Tables in Borgetto and the Feast of the Patronage in Alcamo noi “custodi” di memoria pag. 9 We, “guardians” of memory san giuseppe “uomo giusto” pag. 11 Saint Joseph “the righteous man” il santo amato pag. 14 The beloved saint gli insegnamenti della pietà popolare pag. 16 The teachings of popular piety le mense di san giuseppe a borgetto pag. 18 The altar tables of St. Joseph in Borgetto la tradizione della mensa di san giuseppe a partinico pag. 49 THE TRADITION OF ST. JOSEPH’S TABLES IN PARTINICO

Gli Altari di san giuseppe a trappeto pag. 53 ST. JOSEPH’S ALTARS IN TRAPPETO san giuseppe a balestrate pag. 56 ST. JOSEPH IN BALESTRATE cinisi: il patriarca san giuseppe testimonianza per le nuove generazioni pag. 61 CINISI: ST. JOSEPH THE PATRIARCH A WITNESS FOR NEW GENERATIONS le mense di san giuseppe a terrASINI pag. 64 ST. JOSEPH’S TABLES IN TERRASINI la festa del patrocinio di alcamo pag. 68 the feast of the patronage in alcamo la festa di san giuseppe a capaci: il minestrone della divina provvidenza pag. 76 ST. JOSEPH’S FEAST IN CAPACI: THE SOUP OF DIVINE PROVIDENCE la festa di san giuseppe a torrETTA pag. 85 ST. JOSEPH’S FEAST IN TORRETTA

Conclusioni pag. 90 Conclusions ringraziamenti pag. 92 Acknowledgements note pag. 93 Notes Finito di Stampare nel mese di Marzo 2015 presso ArtiGrafiche Abbate - Cinisi www.artigraficheabbate.com