Proc.1961/2009 -AREA III. , 8 maggio 2009 Doc.nr.8526/2009

IL COMMISSARIO DEL GOVERNO

Viste le istanze presentate in data 04.04.2009 dal signor Mauro Vegni in qualità di Responsabile dell’Ente Organizzatore RCS Sport con sede a Via Solferino, 28 a Milano intesa ad ottenere la sospensione temporanea della circolazione sui tratti stradali interessati dallo svolgimento della 4^ e 5^ tappa della competizione ciclistica categoria professionisti denominata “ 92° GIRO D’ITALIA“,che interesserà la Provincia di Trento nei seguenti giorni: martedì 12.05.2009- 4° tappa –-PADOVA – (TN); mercoledì 13.05.2009- 5° tappa---SAN MARTINO DI CASTROZZA (TN)–ALPE DI SUSI (BZ);

Viste le risultanze della riunione svoltasi in data 28 aprile 2009 presso questo Commissariato del Governo;

Viste le determine nr.463 e 464 di data 8 maggio 2009, con le quali la Provincia Autonoma di Trento- Servizio Commercio e Cooperazione-Ufficio Polizia Amministrativa- ha autorizzato la suddetta competizione, ai sensi della legge 1° agosto 2002 nr.168;

Visto il percorso di gara che interessa alcuni tratti di strade statali e/o provinciali del territorio dei Comuni di , , , , Panchià, , Varena, , , Castello Molina di Fiemme,Fiera di , Imer, , Tonadico e ;

Visti i pareri favorevoli espressi dalla Questura di Trento e dal Compartimento Polizia Stradale di Bolzano, rispettivamente con nota nr.A.4/2009.GAB dd. 08.04.2009 e nota 2180 rep.220.18 di data 28.04.2009;

Vista la nota nr. 9702 dd.07.05.2009 del Servizio Gestione Strade della Provincia Autonoma di Trento;

Ritenuto di dover disporre, ai sensi del comma 7-bis dell'art.9 del decreto legislativo 30.4.1992, nr.285, come modificato dall'art. 2 del decreto legislativo 15.01.2002 nr.9, la sospensione temporanea della circolazione del traffico veicolare lungo il percorso di gara.;

Visti gli articoli 6 e 7 del Decreto Legislativo 30.04.1992, n. 285 e successive modificazioni;

Visto l’art. 87 del Testo Unificato delle leggi sullo Statuto Speciale per il Alto-Adige, approvato con D.P.R. nr. 670/72;

O R D I N A

nelle giornate del 12 e 13 maggio 2009 , la sospensione della circolazione di tutti i veicoli estranei alla corsa ciclistica in premessa,sui percorsi interessati dalla predetta competizione, secondo le seguenti modalità : -chiusura delle arterie statali, provinciali e comunali poste fuori dai centri abitati interessate con un anticipo di un’ora rispetto al passaggio della gara in entrambi i sensi di marcia, così come risulta dalle allegate cronotabelle che fanno parte integrante del presente provvedimento;

4^tappa nella giornata del 12 maggio 2009-

• chiusura della SS.50 da Siror a San Martino di Castrozza , dalle ore 00.00 di martedì 12 maggio 2009 e fino cessate esigenze salvo residenti sino ad un’ora rispetto al previsto passaggio dei concorrenti;

• chiusura della SS. 50 da bivio Passo Valles, a San Martino di Castrozza dalle ore 06.00 di martedì 12 maggio 2009, fino a cessate esigenze salvo residenti sino ad un’ora rispetto al previsto passaggio dei concorrenti;

5^ tappa nella giornata del 13 maggio 2009

• chiusura della SS.50 da San Martino di Castrozza a Predazzo – dalle ore 07.00 del 13 maggio fino a cessate esigenze salvo residenti sino ad un’ora rispetto al previsto passaggio dei concorrenti; • chiusura della strada statale SS.50 da Siror a San Martino di Castrozza dalle ore 11.00 del 13 maggio e comunque fino a cessate esigenze salvo residenti sino ad un’ora rispetto al previsto passaggio dei concorrenti;

Oltre che ai residenti sarà garantito il transito ai mezzi autorizzati e agli autobus di linea sino ad un’ora prima del passaggio dei concorrenti.

Durante il periodo di sospensione temporanea della circolazione: - è vietato il transito di qualsiasi veicolo non al seguito della gara; - è fatto divieto a tutti i veicoli di immettersi nel percorso interessato dal transito dei concorrenti; - è fatto obbligo a tutti i veicoli provenienti da strade o da aree che intersecano ovvero che si immettono su quella interessata dal transito dei concorrenti di arrestarsi prima di impegnarla rispettando le segnalazioni manuali o luminose degli organi preposti alla vigilanza o dal personale dell’organizzazione; - è fatto obbligo ai conducenti di veicoli ed ai pedoni di non attraversare la strada. Ferma restando la necessità di adottare tutte le cautele necessarie ad evitare pericoli per i concorrenti i divieti e gli obblighi sopraindicati non si applicano ai veicoli adibiti a servizi di polizia, antincendio e pronto soccorso, nonché a quelli specificamente autorizzati dall’Organizzazione o dagli Organi di polizia preposti alla vigilanza.

D I S P O N E altresì: - gli Organi di polizia stradale di cui all’art.12 del D. Lgs. 30.04.1992, n. 285 sono incaricati della esecuzione della presente ordinanza e della verifica del rispetto delle prescrizioni imposte, nonché di quelle dell’autorizzazione allo svolgimento della manifestazione; - la carovana ciclistica dovrà essere scortata , secondo le prescrizioni dell'autorizzazione, dagli Organi di polizia stradale di cui all’ art. 12 D. Lgs. 30.04.1992, n. 285 ovvero, in sostituzione o a supporto di questi, da personale abilitato per la scorta tecnica, nel numero con le attrezzature e gli equipaggiamenti e secondo le modalità di svolgimento previste dal disciplinare per le scorte tecniche alle competizioni ciclistiche approvato con provvedimento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 27.11.2002, nr.29; - l’Organizzazione predisporrà un idoneo servizio e, ove necessario, una specifica segnaletica in corrispondenza delle intersezioni stradali che interessano il transito della corsa:

- gli Organi di polizia preposti alla vigilanza o alla tutela delle strade percorse o attraversate cureranno l’intensificazione della vigilanza sui tratti di strada interessati dalla manifestazione.

La massima pubblicità della presente sarà curata altresì dagli organizzatori avvalendosi anche di strumenti di diffusione fonica, nonché di comunicati sui mezzi d' informazione Il Comando della Polizia Stradale ha facoltà di adottare provvedimenti contingenti in deroga e/o ad integrazione della presente ordinanza, ove eccezionali esigenze di sicurezza della circolazione stradale e di tutela della pubblica sicurezza lo richiedessero. IL Comitato Organizzatore è incaricato di consegnare copia della presente ai Signori Sindaci dei Comuni interessati.

IL COMMISSARIO DEL GOVERNO f.to (M.MAZZA)

Alla RCS SPORT- MILANO-fax 02/29009684 Alla Questura di TRENTO Al Compartimento Polizia Stradale di BOLZANO Al Comando Sezione Polizia Stradale di TRENTO Al Comando Provinciale Carabinieri di TRENTO Alla P.A.T.-Ufficio Polizia Amm.va TRENTO fax-0461-494845 Alla P.A.T.-Servizio Gestione Strade-TRENTO-fax-0461-497539 Alla P.A.T. Servizio Comunicazioni-TRENTO fax 0461-982594 Al Trentino Trasporti- TRENTO-fax 0461-031407-031470 Al 118 Trentino Emergenza fax nr. 0461/904732-904707 per opportuna notizia e per quanto di competenza Al Commissariato del Governo per la provincia di BOLZANO All’U.T.G.- Prefettura- di BELLUNO

Frm