A Dolfo Fum Agalli
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
(1828-1856) Pianista e Compositore Pianist and Composer Adolfo Fumagalli Adolfo Note biografiche 1828 – Adolfo Pietro Fumagalli nacque ad Inzago il 19 ottobre (domeni- ca) in Via Gabrio Piola, all’epoca Contrada dell’Addolorata, come segnalato da una targa posta su di un edificio nelle adiacenze di Casa Marietti. I suoi genitori, Carlo e Carolina Consonni, dopo le nozze celebrate in Saronno, si stabilirono in Inzago, dove il padre del musicista era nato e dove svolse l’attività di fattore. Adolfo fu il secondogenito di cinque figli. I fratelli Disma, Polibio e Luca furono pure importanti musicisti e didatti. Il padre, appassio- nato di musica – suonava il flauto per diletto – fu il primo ad accorgersi delle attitudini musicali del figlio Adolfo e lo segnalò all’organista della locale chiesa parrocchiale, il maestro Gaetano Medaglia, che impartì al fanciullo le prime nozioni musicali. 2 3 Targa commemorativa sulla facciata della casa natale di Adolfo Fumagalli. The memorial tablet on the façade of Adolfo Fumagalli’s birthplace. 1836 – Presso il Conservatorio di musica di Milano, in previsione del- Comune di Inzago - Provincia di Milano - Italy l’iscrizione ai corsi, il giovanissimo Adolfo sostenne egregiamente un’audizio- Assessorato alla Cultura ne, alla presenza dei professori Vaccaj ed Angeleri. Biblioteca Civica www.comune.inzago.mi.it 1837-47 – Durante tale decennio, sotto la direzione di valenti didatti, Adolfo Fumagalli concluse con profitto un rigoroso percorso di formazione Ritratti dei fratelli Fumagalli: Civica raccolta delle stampe Achille Bertarelli - Milano musicale. Lo studio del pianoforte fu compendiato con quello della composi- Foto: pagg. 10, 16 e 19 Francesco Brambilla; pag. 29 Antonio Barzaghi Grafica e impaginazione: Francesco Brambilla zione, dell’armonia e del contrappunto. Dotato di una particolare abilità alla Stampa: BPL, Inzago tastiera e manifestando i primi segni di un’innata abilità della mano sinistra, Inzago, ottobre 2008 stupì spesso i docenti ed i compagni. Nel 1840, durante il carnevale, Adolfo Fumagalli tenne il suo primo concerto nel salone del Conservatorio, eseguen- 1856 – Adolfo Fumagalli si stabilì con la famiglia in Firenze, dove appar- do alcune variazioni su di una Marcia tratta da “L’assedio di Corinto” di Gioachino tenne al popolo di Santa Trinità. Nel capoluogo toscano continuò l’attività Rossini. Filippo Filippi, nella sua opera su Adolfo Fumagalli pubblicata nel concertistica ed a lavorare alla composizione ed alle trascrizioni. Il cattivo 1857, citando quel concerto, descrive la reazione della platea: “... La folla stato di salute, nonché alcune sopraggiunte difficoltà lo prostrarono però nel intelligente fece plauso al dodicenne pianista, ch’eseguiva con provetta preci- fisico e nel morale. Colpito infine da implacabile miliare (malattia riconduci- sione e non si scostava di un atomo dall’accompagnamento...”. Il periodo del bile ad una forma di tbc), il musicista morì – non avendo ancora compiuto 28 Conservatorio vide pure le sue prime composizioni: genio precoce e sensibile, anni – alle ore 13 di sabato 3 maggio 1856, lasciando negli ambienti musicali non riuscì a trattenere l’impulso creativo. del tempo un grande rimpianto ed ai posteri un nutrito elenco di lavori musi- cali. Fu sepolto nel cimitero di San Miniato a Firenze. 1848-50 – Dopo i primi concerti in patria, Adolfo Fumagalli passò dal Piemonte a Parigi; convinto che il poter suonare in una grande ed importante La “Gazzetta musicale di Milano”, così annunciò in prima pagina la morte città, ricca di fermenti culturali ed artistici, avrebbe sicuramente giovato alla del musicista: “Adolfo Fumagalli non è più. Da tre giorni serpeggia la triste propria carriera di concertista. L’esperienza parigina, nei primi tempi, fu però novella – né vi è petto che non mandi un sospiro – né vi è labbro che non poco felice. Non mancarono momenti di difficoltà e di sconforto che il musi- mormori Povero Giovane – né vi è cuore d’artista che non senta la stretta di un cista inzaghese seppe affrontare con coraggio e forza d’animo. Riuscì, infine, dolore amarissimo per l’arte, misera madre che nel volgere di pochi giorni si a farsi conoscere ed apprezzare sia dal pubblico che dalla critica. Tenne con- vide orbata di tanti e sì cari figli. Misteri impenetrabili della morte! Adolfo certi al Théâtre de l’Opéra, nelle sale di Erard e di Herz. Suonò anche nella Fumagalli non è più. E l’eco soave delle potenti armonie che traeva colle agili residenza del principe Poniatowski ed a Saint Germain-en-l’Aye nel Pavillon dita dai misteriosi avori del piano, ci risuona ancora nell’anima. Milano, non 4 d’Henri IV. Conobbe e fu stimato da artisti importanti, quali Meyerbeer e ha guari, salutava questo suo dilettissimo figlio, che pellegrino dell’arte, si 5 Berlioz. In Francia vide pure pubblicate, dagli editori Bonoldi, alcune sue accingeva a viaggi novelli, con una parola piena di speranza e di affetto, a composizioni. Fu probabilmente in tale circostanza che Adolfo Fumagalli co- rivederci... e non doveva rivederlo mai più...!”. nobbe Anna Bonoldi, figlia di uno degli editori, che il 23 dicembre 1852 nella Alle 112 opere catalogate se ne devono aggiungere probabilmente delle chiesa di Sant’Andrea a Parigi divenne sua moglie. Dal matrimonio nacquero altre, rimaste forse di proprietà privata o addirittura andate perse. Uno spar- due figli. tito autografo del musicista, datato “Nice, 13 janvier 1851”, fortunosamente ritrovato alla fine degli anni Novanta del secolo scorso, è stato acquistato dal 1851-55 – Tale periodo vide il pianista Fumagalli impegnato in un’inten- Comune di Inzago ed è oggi custodito dalla Biblioteca Civica. sa attività concertistica che fu ricca di successi. Suonò a Milano, Torino, Ge- nova, Venezia, Bergamo, Trieste, Nizza, Parigi, Lione, Marsiglia, Mons, Liegi e Inzago non ha mai dimenticato Adolfo Fumagalli. Nel 1920 l’Amministra- Bruxelles. Ovunque seppe suscitare l’entusiasmo del pubblico, affascinato dal- zione comunale (accogliendo il desiderio della sorella del musicista Marina le armonie delle sue composizioni e dalla sua sorprendente capacità esecuti- che definì l’illustre fratello: “...Di fama musicale mondiale...”), ha intitolato va, impreziosita dal formidabile virtuosismo della mano sinistra. Nel 1853 un al pianista una via e posto una targa sulla sua casa natale; nel cimitero locale importante fatto accrebbe il prestigio di Adolfo Fumagalli: Franz Liszt elogiò un cippo, recentemente restaurato, lo ricorda in sepoltura simbolica. il musicista inzaghese. In una lettera indirizzata al proprio segretario, egli La sua figura e la sua attività artistica sono state in seguito oggetto di pure d’origine italiana, Liszt scrisse di Fumagalli: “...Io mi inchino innanzi a ulteriori ricerche ed approfondimenti. L’attività di Adolfo Fumagalli è stata lui, come innanzi ad un pianista di primo ordine...”. Qualcuno lo definì il anche oggetto di una tesi di laurea. Paganini dei pianisti. Note a cura di Luciano Gorla I quatter villan d’Inzagh I fratelli Fumagalli, celebri musicisti dell’Ottocento A Milano, negli ambienti musicali, nell’Ottocento, erano celebri musicisti soprannominati “i quatter villan d’Inzagh” (i quattro contadini di Inzago) dai colleghi denigratori invidiosi del loro successo, ma Disma, Adolfo, Polibio, Luca Fumagalli erano quattro fratelli che avevano la musica nel sangue e talento artistico da vendere. Il fratello più geniale e famoso, Adolfo, era un pianista dalla tecnica virtuosistica tale che perfino il grande Liszt, in una lettera a lui indirizzata, scrisse “d’inchinarsi” al suo estro, per la sua bravura d’esecutore, ma purtroppo morì prematuramente a soli 28 anni. Disma e Polibio furono entrambi docenti al Conservatorio musicale di Milano, mentre il più giovane dei fratelli, Luca, fu concertista di fama internazionale che concluse la carriera in America. A questa famiglia di musicisti, tutti nati a Inzago, l’Asssociazione Studi Storici di Inzago e della Martesana ha tributato un omaggio alla memoria, domenica 7 ottobre 2007, nella sala convegni di Villa Facheris, con un conve- 6 gno e un concerto, durante i quali si sono delineate le vicende principali delle 7 carriere artistiche dei Fumagalli, ricordando come, attraverso varie ricerche storiche effettuate, si siano recuperate non poche notizie biografiche dei quattro musicisti, che erano finiti pressoché dimenticati dagli inizi del Novecento alla metà degli anni 1970. Riscoperti da Achille e Piergiorgio Caiani e successivamente studiati an- che da altri appassionati musicofili, i fratelli compositori e concertisti hanno lasciato numerose opere musicali che attendono di essere pienamente valoriz- zate ed apprezzate: meritano sicuramente di incontrare esperti ricercatori di buona musica le cui mani le spolverino dagli archivi, e poi di “rivivere“ attra- verso mani che le suonino, e poi ancora altre mani che applaudano sia l’ispi- razione dei compositori sia la bravura degli esecutori. Nel maggio 1975, su iniziativa dei fra- Ricorre quest’anno il 180° anniversario della nascita di Adolfo Fumagalli, telli Achille e Piergiorgio Caiani (fondato- e l’Associazione Studi Storici di Inzago e della Martesana, aderendo alle pro- re del Coro Valpadana), autori delle prime ricerche biografico-musicali sui fratelli poste dell’Assessore alla Cultura di Inzago, Enrica Borsari, ha pensato bene di Fumagalli, si è tenuto presso il Teatro Gi- redarre i testi di questo opuscolo, e di organizzare una serata di guida al- glio di Inzago un importante concerto in l’ascolto di brani