- CONFERENZA STAMPA -

Raccolta con nuovo sistema di «Misurazione Puntuale»

Risultati e prime evidenze dopo il primo mese di servizio

Valmadrera, 17 novembre 2020 Agenda

1. Inquadramento dell’iniziativa

2. Risultati sulla raccolta differenziata

3. Analisi dei comportamenti dell’utenza

2 Il nuovo sistema di misura di misurazione puntuale dei rifiuti indifferenziati, consentirà sia di incrementare il livello di raccolta differenziata, sia di introdurre a tendere meccanismi di tariffazione «più equi».

- Caratteristiche del nuovo sistema di raccolta -

Frazione indifferenziata dei rifiuti Pannolini v Con il nuovo sistema di raccolta puntuale, il rifiuto indifferenziato v Per far fronte alle esigenze di alcune categorie di utenza, viene residuo deve essere obbligatoriamente conferito negli appositi sacchi contestualmente introdotta la raccolta di pannolini e ausili sanitari rossi dotati di codice RFID distribuiti alla singola utenza. assorbenti tramite appositi sacchi azzurri, anch’essi dotati di RFID, forniti v Per le utenze non domestiche attualmente servite tramite cassonetto il dal su specifica richiesta. codice RFID viene apposto sul cassonetto stesso. v La scelta di introdurre il sacco azzurro consente da una parte di fornire - in v Durante il giro di raccolta rifiuti, grazie alla lettura automatica del codice aggiunta al sacco rosso - ulteriori volumetrie a quegli utenti che ne hanno RFID, il gestore del servizio associa il sacchetto alla singola utenza che lo bisogno (anche temporaneamente), dall’altra di poter dimensionare in ha conferito. maniera più precisa il rifiuto indifferenziato «standard» contenuto nel sacco rosso. v Il sistema consente sia di misurare il numero di conferimenti di ciascun utenza sia di verificare il corretto conferimento individuale. v In attesa dell’impiantistica di riciclo pannolini (attualmente ancora in fase di sperimentazione), i sacchi azzurri vengono raccolti contestualmente al v La frequenza di raccolta del sacco rosso non varia rispetto alle attuali sacco rosso (con le stesse modalità e dallo stesso equipaggio), ed inviati a frequenze (settimanale). recupero energetico. Quando saranno disponibili gli impianti di riciclo, il v Il nuovo sistema – in questa fase di «misurazione» - non modifica il flusso verrà immediatamente indirizzata sulla nuova impiantistica. sistema di tariffazione dei rifiuti: la TARI verrà calcolata secondo il modello attuale

1. Predisposizione 2. Distribuzione 3. Raccolta rifiuti 4. Controllo e Fasi di sacchetti RFID porta a porta monitoraggio implementazione nuovo modello abbinati all’utenza

3 I Comuni coinvolti nel progetto contano complessivamente circa 21.600 abitanti e 1.023 utenze non domestiche.

- I 6 Comuni coinvolti nella fase di sperimentazione -

% N° Utenze N° Comune Raccolta non 148 Abitanti** Differenziata* domestiche 82,9% 1.750 39 Venerdì

Dolzago 75,1% 2.550 150 Venerdì

Ello 87,3% 1.200 22 Venerdì

Oggiono 72,6% 9.250 569 Sabato

La Valletta Brianza 75,3% 4.700 172 Lunedì

Santa Maria Hoè 75,6% 2.200 75 Lunedì

Tutti i Comuni coinvolti si caratterizzano per elevate performance di Raccolta Differenziata, superiori alla media della provincia (71,3% nel 2019)

(**) Numeri arrotondati Fonte: Elaborazioni Silea 4 In fase di distribuzione sacchi, sono stati «assegnati» circa 10.500 kit per la raccolta puntuale, dei quali 940 dedicati alla raccolta di pannolini/pannoloni.

- Dati relativi alla distribuzione iniziale del sacchi rossi -

N° kit sacchi N° kit sacchi N° kit sacchi N° cassonetti Comune rossi (40L) azzurri rossi (110L) «taggati» distribuiti distribuiti distribuiti Colle Brianza 819 61 42 6

Dolzago 1131 146 142 8

Ello 473 39 14 1

Oggiono 3622 413 348 42

La Valletta Brianza 1839 199 132 16

Santa Maria Hoè 860 82 67 8

Totale 8.744 940 745 81

Circa l’11% dell’utenza domestica ha richiesto un kit per la raccolta dei pannolini

5 Agenda

1. Inquadramento dell’iniziativa

2. Risultati sulla raccolta differenziata

3. Analisi dei comportamenti dell’utenza

6 Prima dell’avvio del nuovo modello, all’interno del rifiuto indifferenziato residuo («sacco trasparente»), erano ancora presenti frazioni differenziabili e riciclabili.

- Analisi merceologiche del sacco trasparente dei Comuni pilota – [Campagna di luglio 2020]

Altro 19,7% MML* 25,0%

Sottovaglio 6,4%

Pannolini Carta e Cartone 10,6% 13,8%

Tessili 4,8% Vetro Vegetali Organico 1,1% 5,3% 13,3%

L’introduzione del sistema di raccolta con «misura puntuale» del rifiuto indifferenziato («sacco rosso» con rfid ) spinge verso una maggior differenziazione, in particolare di plastica e lattine (verso il sacco viola), carta, cartone e frazione organica.

* MML=Multimateriale Leggera (plastiche, lattine, tetrapak), conferibile nel «sacco viola» Fonte: Elaborazioni Silea 7 Nei Comuni nei quali è stata avviato il nuovo servizio di misurazione puntuale, la quantità di rifiuti indifferenziati mediamente raccolti si è ridotta sensibilmente.

- Conferimento kg di rifiuti indifferenziati tramite sacco rosso - Rifiuti [Ritiro medio settimanale mese di ottobre 2020 Vs. media anno 2019] indifferenziati calati sensibilmente 25.273 25.000 Media 2019 Ottobre 2020 - 40% 22.500 20.000

17.500 15.666 83 kg/abitante* 15.000

12.500

10.000 8.880

7.500 6.120 5.034 4.819 5.000 3.720 Kg mediamente raccolti settimanalmente 2.455 2.715 2.500 1.727 2.001 849 0 COLLE BRIANZA DOLZAGO ELLO LA VALLETTA OGGIONO SANTA MARIA BRIANZA HOE'

-30% -39% -58% -43% -38% -44%

* Proiezione su base annua del quantitativo di rifiuto indifferenziato raccolto nel mese di ottobre 2020 nel bacino Fonte: Elaborazioni Silea 8 In tutti i comuni si registra un significativo incremento della % di Raccolta Differenziata, rispetto al dato annuo 2019.

Incremento della - % RD registrata nel mese di ottobre Vs. % RD anno 2019 – % di Raccolta Differenziata 90,9% 85,3% 86,8% 86,9% 83,1% 87,3% 82,9% 81,4% 75,1% 75,3% 75,6% RD: 85% 72,7% % RD 2019 provincia: 71,3%

COLLE BRIANZA DOLZAGO ELLO LA VALLETTA BRIANZA OGGIONO SANTA MARIA HOE'

% RD 2019 % RD Ottobre 2020

Nel mese di ottobre, la RD del bacino gestito con il «sacco rosso» ha raggiunto il 85%

Fonte: Elaborazioni Silea Fonte: Elaborazioni Silea 9 Agenda

1. Inquadramento dell’iniziativa

2. Risultati sulla raccolta differenziata

3. Analisi dei comportamenti dell’utenza

10 Nel mese di ottobre, quante volte al mese sono stati conferiti i rifiuti?

Frequenza di - Numero di esposizioni settimanali, al variare dei componenti del nucleo familiare – esposizione [Dati relativi all’intero bacino del «sacco rosso» ; totale 6.561 utenze conferenti] % sul totale bacino

Meno di 3 volte 41% 29% 26% 36% 44% 59% Meno di 3 volte

3 volte 20% 20% 22% 3 volte 21% 4 volte 19% 5 volte 21% 27% 4 volte 19% 18% 21% 19%

12% 29% 25% 18% 22% 5 volte 20% 11%

1 2 3 4 >4 Numero componenti nucleo familiare

Complessivamente solo il 20% delle famiglie ha esposto il «sacco rosso» ogni settimana, nel corso del mese.

11 Quanti sacchetti si sono utilizzati mediamente nel corso del mese?

- Numero sacchetti utilizzati, al variare dei componenti del nucleo familiare – N° sacchi esposti [Dati relativi all’intero bacino del «sacco rosso»; totale 6.561 utenze conferenti]

% sul totale bacino

Meno di 5 sacchi 69%

57% 54% 65% 73% 5 sacchi 15% 81%

16% < 5 sacchi Più di 5 sacchi 16% 18% 17% 5 sacchi 15% >5 sacchi 29% 11% 25% 18% 9% 12% 1 2 3 4 >4 Numero componenti nucleo familiare

Complessivamente solo il 15% delle famiglie ha esposto 5 «sacchi rossi» nel corso delle prime 5 settimane.

12 Quanti sacchi vengono utilizzati ogni volta che si conferiscono i rifiuti?

Modalità di - Modalità di utilizzo dei sacchetti, per componenti del nucleo familiare – esposizione [Dati relativi all’intero bacino del «sacco rosso» ; totale 6.561 utenze conferenti] % sul totale bacino

1 solo sacco ad 70% ogni esposizione 53% 61% 67% 77% 76% 1sacco ad Più di 1 sacco ad esposizione 30% ogni esposizione più di 1 sacco ad esposizione 47% 39% 33% 23% 24%

1 2 3 4 >4

Numero componenti nucleo familiare

Complessivamente circa il 70% delle famiglie espone 1 solo sacco quando effettua l’esposizione

13 - CONFERENZA STAMPA -

FINE