Zýmē Vini, distillati, olio Zýmē

From Black to White Tipo | Bianco secco

From Black to White - IGP Bianco | Indicazione Geografica Protetta Uve: Rondinella Bianca 60%, Gold Traminer 15%, Kerner 15%, Incrocio Manzoni 10%. Alcol: 13,00% Paese/Regione: Negrar, , () Tipologia di terreno: calcareo, argilloso Abbinamento ideale: eccellente come aperitivo, si esprime pienamente anche con crostacei, pesce, risotto agli asparagi, erbette e minestre Temperatura di servizio: 10/12°C Bicchiere consigliato: calice a tulipano o ballon Operazioni di vigneto: concimazioni organiche e potature manuali; selezione dei germogli, defogliazione, diradamento dei grappoli. Raccolta tra la 2° e la 3° decade di settembre Vinificazione e invecchiamento: pigiatura con diraspatura, criomacerazione con le bucce per qualche ora, decantazione naturale a 7/8°C, fermentazione controllata in vasca di cemento per 20 gg. ca Affinamento sui lieviti per minimo 6 mesi con batonnage settimanale Dati analitici: alcol 13% - zuccheri residui 4 g/l - acidità totale 5,2 g/l - estratto secco 20 g/l - pH 3,45 Analisi visiva: di colore brillante, con note verdoline e giallo tenue. Ottima viscosità glicerica Analisi olfattiva: note fini di fiori bianchi, frutta e erbe perenni: acacia, primula, mela Golden, pompelmo rosa, menta, vaniglia, sambuco. Delicato, elegante e giustamente aromatico Analisi gustativa: avvolgente, ricco, complesso, sapido, minerale, molto persistente Formati disponibili: 750ml - 1.500 ml Packaging: cartoni da 6 e 12 bottiglie Produzione 2013: 19.000 bottiglie

In una definizione: il vino che non c’era. L’etichetta dal design minimale gioca sul contrasto nero/bianco alludendo alla mutazione genetica naturale subita dalla vite Rondinella da bacca rossa in bacca bianca. 7 Zýmē

Valpolicella “Reverie” Tipo | Rosso secco

Valpolicella DOP “Reverie” | Denominazione di Origine Protetta Uve: Corvina 40%, Corvinone 30%, Rondinella 25%, Oseleta 5% Alcol: 11,5% Paese/Regione: Marcellise di S.Martino Buon Albergo, (Verona) Tipologia di terreno: calcareo, argilloso Abbinamento ideale: un vino giovane adatto ad aperitivi e merende, ottimo con salumi, formaggi teneri, minestre, carni bianche Temperatura di servizio: 15/18°C Bicchiere consigliato: calice a tulipano Operazioni di vigneto: concimazioni organiche e potature manuali; selezione dei germogli, defogliazione, diradamento dei grappoli. Vendemmia manuale a fine settembre/inizio ottobre Vinificazione e invecchiamento: diraspapigiatura, criomacerazione e fermentazione con lievito selezionato a temperatura controllata e malolattica contemporanea. Affinamento in acciaio per circa 6 mesi Dati analitici: alcol 11,5% - zuccheri residui 3 g/l - acidità totale 5,2 g/l - estratto secco 25 g/l - pH 3,30 Analisi visiva: si presenta di colore rosso tenue con riflessi violacei, brillanti. Leggero alla rotazione Analisi olfattiva: note di rosa canina, ciliegia e marasca, leggermente pepato Analisi gustativa: fresco, sapido, fruttato, di medio corpo con sapori di fragola, amarena e lampone. Di buona persistenza Formati disponibili: 750/1.500 ml Packaging: cartoni da 6 e 12 bottiglie Produzione 2013: 14.000 bottiglie

In una definizione: una futura tradizione L’etichetta è disegnata con un tratto leggero e veloce che schizza le linee di un calice su cui si affacciano volti sorridenti che ricordano gli emoticons usati dai giovani per le comunicazioni web. Reverie è l’interpretazione junior del Valpolicella: un vino fresco, adatto ad ogni occasione pensato per i giovani che si avvicinano all’universo enologico.

9 Zýmē

Valpolicella Classico Superiore DOP Tipo | Rosso secco

Valpolicella Classico Superiore DOP | Denominazione di Origine Protetta Uve: Corvina 40%, Corvinone 30%, Rondinella 25%, Oseleta 5% Alcol: 13,5% Paese/Regione: Negrar (Verona) Tipologia di terreno: prevalentemente calcareo, argilloso Abbinamento ideale: adatto a salumi, formaggi a media stagionatura, minestre e carni bianche Temperatura di servizio: 18°C Bicchiere consigliato: ballon Operazioni di vigneto: concimazioni organiche e potature manuali; selezione dei germogli, defogliazione, diradamento dei grappoli Vinificazione e invecchiamento: fermentazione da uva fresca nel mese di settembre/ottobre a temperature naturali, a gennaio seconda fermentazione sulle bucce dell’Amarone con il tradizionale metodo chiamato “Ripasso”, per circa 14 giorni. Affinamento in botti grandi di rovere di Slavonia per almeno 3 anni, successivamente 6 mesi in bottiglia Dati analitici: alcol 13,5/ % - zuccheri residui 6 g/l – acidità totale 5,7 g/l – estratto secco 27 g/l – pH 3,40 Analisi visiva: di colore rosso rubino di media intensità con riflessi granata all’invecchiamento Analisi olfattiva: note di ciliegia matura, marasca e prugne leggermente appassite Analisi gustativa: in bocca morbido e avvolgente, con una piacevole sapidità e note di frutta matura e spezie Formati disponibili: 750 ml /1,5 /3,0/5,0 l Packaging: cartoni da 6 bottiglie. Cassetta di legno per 1/3/6 bottiglie da 750 ml e magnum Produzione 2010: 13.000 bottiglie

In una definizione: naturalmente superiore Su un intenso sfondo granata, che ricorda il tipico colore di questo vino, un pennello sta scrivendo il nome “Valpolicella” che risulta ancora incompleto per indicare l’umiltà e il rispetto con cui l’enologo si accosta a un grande classico il cui livello qualitativo va costantemente affinato e migliorato.

11 Zýmē

Amarone Classico della Valpolicella DOP Tipo | Rosso secco

Amarone Classico della Valpolicella DOP | Denominazione Origine Protetta Uve: Corvina 40%, Corvinone 30%, Rondinella 15%, Oseleta 10%, Croatina 5% Alcol: 15.5% Paese/Regione: Negrar (Verona) Tipologia di terreno: calcareo, argilloso Abbinamento ideale: si esprime al meglio con carni arrosto, bolliti e formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano o il Grana Padano. Bevuto da solo a fine pasto è superbo Temperatura di servizio: 18°C Bicchiere consigliato: ballon Operazioni di vigneto: le uve destinate all’Amarone provengono dai vigneti più vecchi (da 20 a 50 anni). Concimazioni organiche e potature manuali; selezione dei germogli, defogliazione, diradamento dei grappoli. Raccolta tra la 2° e la 3° decade di settembre Vinificazione e invecchiamento: appassimento naturale (senza l’uso di deumidificatori) per minimo 3 mesi. Pigiate nel mese di gennaio, le uve sostano in serbatoi d’acciaio/cemento per il tempo necessario ad avviare la fermentazione senza l’ausilio di lieviti selezionati o altre biotecnologie. Pochi rimontaggi e follature, con tempi di contatto con la vinaccia per oltre due mesi. Dopo la svinatura matura in botti di rovere di Slavonia per minimo 5 anni. Da questo momento si effettuano solo regolari rabbocchi; il tempo piano piano ne modella le caratteristiche. A seguire affinamento in bottiglia per minimo 1 anno L’Amarone viene prodotto solo nelle annate importanti Dati analitici: alcol 15,5% - zuccheri residui 7/8 g/l – acidità totale 6,33 g/l - estratto secco 31 g/l - pH 3,50 Analisi visiva: di colore rosso rubino intenso, importante nelle glicerine e con riflessi granata all’invecchiamento Analisi olfattiva: note di ciliegia matura, marasca e prugne leggermente appassite, spezie Analisi gustativa: entra con avvolgente sapidità confermando le note olfattive e allargando alla confettura, con l’invecchiamento prolunga spaziando con note delicate di pepe, liquirizia e cacao Formati disponibili: 750 ml /1,5/3,0/5,0 l Packaging: cartoni da 6 bottiglie. Cassetta di legno per 1/3/6 bottiglie da 750 ml e magnum Produzione 2007: 7.000 bottiglie In una definizione: il Re Il nome incompleto “Am” rimanda all’opera non compiuta. La forma della “A” ricorda un tino, simbolo del mondo enologico, ma anche un fermaglio per capelli, emblema di un vino femminile. 13 Zýmē

Amarone Classico della Valpolicella Riserva “La Mattonara” DOP Tipo | Rosso secco

Amarone Classico della Valpolicella Riserva DOP “La Mattonara”| Denominazione di Origine Protetta Uve: Corvina 40%, Corvinone 30%, Rondinella 15%, Oseleta 10%, Croatina 5% Alcol: 16,00% Paese/Regione: Negrar (Verona) Tipologia di terreno: prevalentemente calcareo, argilloso Abbinamento ideale: eccellente con formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano e il Grana padano, accompagna bene carni grigliate, arrosti, bolliti. Ottimo vino da meditazione e in abbinamento a cioccolato, sigaro, pipa Temperatura di servizio: 18°C Bicchiere consigliato: ballon Operazioni di vigneto: questa riserva viene prodotta solo nelle annate molto importanti. Si distingue dall’Amarone classico per il risultato di una selezione ancor più accurata delle uve, che provengono dai vigneti più vecchi (da 20 a 50 anni). Concimazioni organiche e potature manuali; selezione dei germogli, defogliazione, diradamento dei grappoli Vinificazione e invecchiamento: appassimento naturale (senza l’uso di deumidificatori) per circa 3 mesi; segue la pigiatura in gennaio. Vinificato rigorosamente secondo il metodo tradizionale in vasche di cemento per almeno 2 mesi a contatto con le bucce, la fermentazione avviene con lievito indigeno e a temperature naturali. Dopo la svinatura riposa per circa 9 anni in botti grandi e tonneaux di rovere di Slavonia e viene imbottigliato al suo decimo anno di età. Il lungo invecchiamento favorisce un’ulteriore riduzione degli zuccheri residui. Segue l’affinamento in bottiglia per minimo 1 anno Dati analitici: alcol 16% - zuccheri residui 10/12 g/l - acidità totale 6,5 g/l - estratto secco 36 g/l – pH 3,50 Analisi visiva: di colore rosso rubino intenso con riflessi granata e glicerine molto importanti Analisi olfattiva:note di ciliegia matura, marasca e prugne leggermente appassite, balsamico e speziato Analisi gustativa: entra con avvolgente complessità. Ricco, persistente e ben equilibrato. Esprime note di marmellata di ciliegia, prugna e castagno, con l’invecchiamento prolunga spaziando con note delicate di pepe, liquirizia e cacao Formati disponibili: 750 ml /1,5/3/5 l Packaging: Cassetta di legno per 1/3/6 bottiglie da 750 ml e magnum Produzione 2003: 3.000 bottiglie In una definizione: l’arte di fare vino La dicitura “massima espressione d’identità” rimarca l’idea di fedeltà alla tradizione. L’etichetta raffigura una foglia di vite le cui linee linfali sono state sostituite dalle linee di un’impronta digitale a sottolineare quanto l’impronta dell’uomo e l’interazione natura/cultura siano determinanti per la realizzazione di questo vino. Il nome “Mattonara” è un omaggio alla cava in pietra arenaria in cui risiede la cantina, adibita un tempo all’estrazione dei mattoni utilizzati per la costruzione di chiese e ville.

15 Zýmē

“602020” Cabernet Tipo | Rosso secco

“602020” Cabernet IGP Veneto Rosso | Indicazione Geografica Protetta Uve: Cabernet Sauvignon 60%, Cabernet Franc 20%, Merlot 20% Alcol: 15,00% Paese/Regione: Colli Berici, Lonigo (Vicenza) Tipologia di terreno: argilloso Abbinamento ideale: si esprime al meglio con carni grigliate, arrosti e formaggi a media stagionatura Temperatura di servizio: 18°C Bicchiere consigliato: ballon Operazioni di vigneto: concimazioni organiche e potature manuali; selezione dei germogli, defogliazione, diradamento dei grappoli. Vendemmia manuale tra la 3° decade di settembre e la 1° di ottobre Vinificazione e invecchiamento: si parla di vendemmia tardiva poiché le uve sono le ultime ad essere raccolte: il Cabernet Franc e il Cabernet Sauvignon vengono raccolti manualmente e pigiati in giornata, mentre per il Merlot l’uva viene raccolta a mano in piccole casse a riposare per ca 20/30 giorni in fruttaia. Vinificazione in vasche di cemento a temperatura naturale e lievito indigeno per 40 giorni circa. Affinamento in barriques nuove per minimo 24 mesi. Affinamento in bottiglia per 1 anno Dati analitici: alcol 15 % - zuccheri residui 4 g/l - acidità totale 5,7 g/l - estratto secco 33 g/l – pH 3,50 Analisi visiva: di colore rosso tendente al viola intenso, con riflessi granata all’invecchiamento e glicerine ben estese Analisi olfattiva: frutta rossa di sottobosco: mirtillo, ribes, more selvatiche. Muschio e spezie Analisi gustativa: entra con avvolgente complessità, austero, ricco, persistente, ben equilibrato. Note di marmellata di prugna e frutti rossi di sottobosco. Di buona tannicità e struttura, prolunga poi spaziando con note delicate di pepe, erbe perenni e terra argillosa Formati disponibili: 375, 750 ml 1,5/3,0/5,0 l Packaging: cartoni da 6 bottiglie. Cassetta di legno per 1/3/6 bottiglie da 750 ml e magnum Produzione 2009: 12.000 bottiglie

In una definizione: la potenza L’etichetta è giocata su linee decise e i toni forti del rosso che ben rappresentano il carattere dei vitigni Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot. I numeri 60 20 20 esprimono le percentuali dei vitigni che compongono questo vino. Rappresenta il dono della vita.

17 Zýmē

Oseleta Tipo | Rosso secco

Oseleta IGP Provincia di Verona - Indicazione Geografica Protetta Uve: Oseleta 100% Alcol: 13.5% Paese/Regione: Illasi, Lavagno (Verona) Tipologia di terreno: calcareo, argilloso Abbinamento ideale: accompagna egregiamente pesce grasso, bolliti misti, carni grigliate, arrosti e formaggi a media stagionatura Temperatura di servizio: 18°C Bicchiere consigliato: ballon Operazioni di vigneto: concimazioni organiche e potature manuali; selezione dei germogli, defogliazione, diradamento dei grappoli. Vendemmia manuale 1°/2° decade di ottobre, in casse di legno Vinificazione e invecchiamento: diraspapigiatura da uve fresche previa selezione dei grappoli, fermentazione per circa 15 giorni con lieviti indigeni. Affinamento in barriques per minimo 36 mesi, poi in bottiglia per minimo 1 anno Dati analitici: alcol 13,5% - zuccheri residui 5 g/l – acidità totale 6,6 g/l - estratto secco 33 g/l - pH 3,40 Analisi visiva: di colore rosso porpora tendente al viola intenso, con riflessi granata all’invecchiamento Analisi olfattiva: grande fragranza aromatica, croccante, minerale, sentori immediati di frutti rossi di sottobosco: mirtillo, ribes, more selvatiche. Con l’invecchiamento ricorda grafite e terra Analisi gustativa: potente fin da subito per la sua acidità e tannicità imponente, entra con avvolgente complessità, la frutta unita alla mineralità esprime potenza e ricchezza. Persistente e ben equilibrato Formati disponibili: 750 ml /1,5/3,0/5,0 l Packaging: cartoni da 6 bottiglie. Cassetta di legno per 1/3/6 bottiglie da 750 ml e magnum Produzione 2008: 4.000 bottiglie

In una definizione: il gene L’etichetta originale del 2001 presentava il termine Oseleta contratto in “Oz”. La “O” era l’iniziale del nome del vitigno e ricordava la forma di un acino, mentre la “Z” alludeva a Zýmē e nel contempo indicava la seconda lettera del termine varietale, che viene scritto con la “s”, ma pronunciato con la “z”. L’etichetta del 2008 presenta il nome completo “Oseleta” poiché attraverso l’esperienza maturata con le precedenti vendemmie è stato raggiunto l’obiettivo qualitativo che Zýmē si era prefissata.

19 Zýmē

Kairos IGP Tipo | Rosso secco

Kairos IGP Veneto Rosso | Indicazione Geografica Protetta Uve: minimo 15 vitigni, 4 bianchi e 11 rossi: Garganega, Trebbiano toscano, Sauvignon Blanc, Chardonnay, Corvina, Corvinone, Rondinella, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Syraz, Teroldego, Croatina, Oseleta, Sangiovese, Marzemino Alcol: 15% Paese/Regione: da tutti i vigneti Zýmē nella Provincia di Verona (Veneto) Tipologia di terreno: vedi caratteristiche vigneti Abbinamento ideale: si accompagna a piatti importanti e delicati di carni bianche e rosse con salse robuste e speziate. Ottimo con formaggi saporiti e maturi e cacciagione Temperatura di servizio: 18°C Bicchiere consigliato: ballon Operazioni di vigneto: concimazioni organiche e potature manuali; selezione dei germogli, defogliazione, diradamento dei grappoli. Vendemmia manuale. Le uve vengono raccolte in base ai tempi di maturazione di ogni singolo vitigno, con un’accurata selezione dei grappoli; riposano poi in plateaux, per il solo tempo necessario a concludere l’intera vendemmia (da 0 a 40 giorni) Vinificazione e invecchiamento: vinificato in vasche d’acciaio e cemento; il periodo di crio-macerazione e fermentazione, con lieviti indigeni, richiede 20/25 giorni, gli interventi si limitano alla movimentazione manuale del mosto e della vinaccia. Dopo 8/10 gg dalla svinatura il vino viene trasferito in barriques di rovere francese dove trascorre almeno 36 mesi senza mai essere travasato. Successivo affinamento in bottiglia per minimo 1 anno Dati analitici: alcol 15 % - zuccheri residui 5 g/l - acidità totale 5,7 g/l - estratto secco 33 g/l - pH 3,50 Analisi visiva: di colore rosso rubino brillante con riflessi granati nell’invecchiamento, di buona intensità. Denso alla rotazione, con glicerine ben evidenti Analisi olfattiva: mix di frutta, fiori e minerali, in alternanza Analisi gustativa: sensazione di avvolgente ricchezza e complessità. Frutta, spezie e alcoli superiori si alternano con sapori di marmellata di frutta e sottobosco, poi tabacco, cannella, noce moscata, chiodi di garofano uniti alla mineralità esaltano la profondità del puzzle. Chiude con persistenza e suadente dolcezza Formati disponibili: 350 ml, 750 ml /1,5/3,0/5,0 l Packaging: cartoni da 6 bottiglie. Cassetta di legno per 1/3/6 bottiglie da 750 ml e magnum Produzione 2008: 12.000 bottiglie

In una definizione: un mosaico di sensazioni L’etichetta mostra il legame col progetto dell’Harlequin: il vestito di Arlecchino è fatto di pezze di molti colori, così come il vino è fatto con 15 uve diverse, ciascuna con le proprie caratteristiche. In greco antico Kairos significa “conveniente, opportuno, per il momento giusto”. L’aggiunta della meridiana e dell’orologio esprimono il concetto del tempo esatto.

21 Zýmē Harlequin Tipo | Rosso secco

Harlequin IGP Veneto Rosso | Indicazione Geografica Protetta Uve: minimo 15 vitigni, 4 bianchi e 11 rossi: Garganega, Trebbiano toscano, Sauvignon Blanc, Chardonnay, Corvina, Corvinone, Rondinella, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Syraz, Teroldego, Croatina, Oseleta, Sangiovese, Marzemino Alcol: 15% Paese/Regione: da tutti i vigneti Zýmē nella Provincia di Verona Tipologia di terreno: vedi caratteristiche vigneti Abbinamento ideale: si esprime al meglio con piatti importanti e piatti delicati di carni bianche e rosse con salse robuste e speziate. Ideale con formaggi saporiti e maturi e cacciagione. Eccellente per fine pasto e come compagno di meditazione Temperatura di servizio: 18°C Bicchiere consigliato: ballon Operazioni di vigneto: concimazioni organiche e potature manuali; selezione dei germogli, defogliazione, diradamento dei grappoli. Raccolte a mano grappolo per grappolo, le uve vengono selezionate personalmente dall’enologo e riposte in plateaux da 0 a 40 giorni (secondo il momento della raccolta) in ambiente naturale, senza ausilio di macchine per la ventilazione forzata o per la deumidificazione Vinificazione e invecchiamento: pigiate tutte insieme senza diraspatura, le uve fermentano in vasca di cemento con lievito indigeno per ca 30 giorni. Seguono follature, delestages e soprattutto il controllo visivo, olfattivo e uditivo da parte dell’uomo. Si procede poi alla svinatura e alla decantazione per circa 10 giorni. Segue un duplice processo di affinamento per un totale di 30 mesi utilizzando barriques nuove di rovere francese da 225 litri (200%), senza alcun travaso. Il vino viene imbottigliato senza effettuare chiarifica e subisce un ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 2 anni. Harlequin è prodotto solo nelle annate importanti Dati analitici: alcol 15% - zuccheri residui 4,7 g/l - acidità totale 5,8 g/l - estratto secco 35 g/l - pH 3,50 Analisi visiva: di colore rosso rubino brillante con riflessi granata nell’invecchiamento, di buona intensità. Denso alla rotazione con glicerine ben evidenti Analisi olfattiva: mix di frutta, fiori e minerali in alternanza con sensazione di volume e dettaglio ben definiti Analisi gustativa: sensazione di avvolgente ricchezza e complessità, frutta, spezie e alcoli superiori si alternano con sapori di marmellata di frutta e sottobosco, poi tabacco, cannella, noce moscata, chiodi di garofano uniti alla mineralità esaltano la profondità del puzzle. Chiude con persistenza e suadente dolcezza. Si distingue dal fratello minore Kairos per la maggiore definizione del dettaglio Formati disponibili: 750ml 1,5/3,0/5,0 l Packaging: cassetta di legno per 1/3/6 bottiglie da 750 ml e magnum Produzione 2007: 3.000 bottiglie

In una definizione: l’emblema L’etichetta, ispirata alla figura di Arlecchino, rappresenta la maschera, la lacrima che scende sul viso e le macchie di pomodoro sul vestito di Arlecchino. 23 Zýmē

Tranaltri Tipo | Passito bianco

Tranaltri IGP Passito Bianco Veneto | Indicazione Geografica Protetta Uve: Trebbiano toscano 70%, Garganega 30% Alcol: 13% Paese/Regione: Lavagno (Verona) Tipologia di terreno: calcareo, argilloso Abbinamento ideale: adatto a formaggi erborinati, mousse di cioccolato, yogurt, frutta secca. Ottimo vino da meditazione Temperatura di servizio: 12°C Bicchiere consigliato: calice a tulipano, ballon Operazioni di vigneto: concimazioni organiche e potature manuali; selezione dei germogli, defogliazione, diradamento dei grappoli. Vendemmia manuale 2°/3° decade di settembre Vinificazione e invecchiamento: appassimento in plateaux per minimo 4 mesi. Il mosto dell’uva viene poi separato e decantato staticamente, segue la fermentazione. Affinamento in carati di piccole dimensioni (100 litri) per un minimo di 3 anni senza alcuna operazione di travaso nè rabbocchi. Prima dell’imbottigliamento viene microfiltrato a 1mc. Questo passito è prodotto solo nelle annate di pregio Dati analitici: alcol 13% - zuccheri residui 130 g/l - acidità totale 7,5 g/l - estratto secco 120 g/l - pH 3,30 Analisi visiva: di colore giallo tenue, con riflessi verdolini, più carico verso l’oro con l’invecchiamento Analisi olfattiva: fiori bianchi, miele di acacia, frutta secca, pietra focaia Analisi gustativa: dolce e sapido nello stesso momento con espressione di erbe, frutta bianca e miele, persistente con mineralità che bilancia e complessa tutti gli elementi Formati disponibili: 375 ml Packaging: cartoni da 6 bottiglie Produzione 2010: 1.000 bottiglie

In una definizione: oro dolce Il nome di questo vino è un’espressione dialettale veneta che significa “tra di noi”. L’etichetta raffigura dei bambini stilizzati che alludono al concetto di gioco, festa e piacevolezze tra amici.

25 Zýmē

Metodo Classico Tipo | VSQ vino spumante di qualità bianco

Metodo Classico dosaggio zero VSQ | vino spumante di qualità millesimato Dosaggio Zero Uve: Pinot nero 100% Alcol: 12,5% Paese/Regione: Bedizzole, Brescia (Lombardia) Tipologia di terreno: argilloso Abbinamento ideale: eccellente come aperitivo si adatta perfettamente a crostacei, pesce, piatti a base di verdure e frutta secca Temperatura di servizio: 12°C Bicchiere consigliato: calice a tulipano, ballon Operazioni di vigneto: concimazioni organiche e potature manuali; selezione dei germogli, defogliazione, diradamento dei grappoli. Vendemmia manuale verso fine agosto Vinificazione e invecchiamento: pressatura e separazione contemporanea del mosto, decantazione naturale a ca 7/8°C per 48 h. Fermentazione con lievito selezionato a temperatura controllata Nella primavera successiva alla vendemmia ha luogo la fermentazione in bottiglia con nuovi lieviti e zucchero di canna raffinato, secondo il “metodo classico”. Minimo 30 mesi in bottiglia sui lieviti fini con “remuage” periodico, operazione finale di “degorgement” (sboccatura) e rabbocco con dosaggio zero: le bottiglie vengono colmate col medesimo vino, senza “liqueur d’expedition” Dati analitici: alcol 12 % - zuccheri residui 3 g/l – acidità totale 7,8 g/l. - estratto secco 23 g/l - pH 3,10 Analisi visiva: di colore giallo tenue, con riflessi verdolini e bollicine molto sottili Analisi olfattiva: fiori bianchi, miele di acacia, lievito, frutta secca, liquirizia, pietra focaia Analisi gustativa: sapido, secco, con perlage sottile, avvolgente con sapori di crosta di pane, lievito e liquirizia nel finale Formati disponibili: 750 ml /1,5 ml Packaging: cartoni da 6 bottiglie Produzione 2010: 3.200 bottiglie

In una definizione: l’eleganza L’etichetta esprime il movimento continuo delle bollicine sulla superficie del vino, come un ballo ad un festeggiamento. 27 Zýmē

Grappa di Harlequin Grappa

Grappa di Harlequin | grappa distillata dalle vinacce delle uve vinificate per il vino Harlequin e Kairos Alcol: 48% Paese/Regione: provincia di Verona Abbinamento ideale: da sola o in abbinamento a dolci secchi, dessert, frutta secca Temperatura di servizio: 10 – 12°C Bicchiere consigliato: calice a tulipano Metodo di distillazione: utilizzo dell’alambicco discontinuo a bagnomaria. La distillazione avviene in 3 fasi: dapprima si carica l’alambicco con la giusta quantità di vinacce immerse in acqua, poi si procede ad un lento e graduale riscaldamento fino all’ebollizione, in seguito si controlla il flusso del distillato separando le prime frazioni, ovvero le teste, tenendo il cuore e allontanando le code. La grappa ottenuta viene conservata per alcuni mesi in serbatoi di acciaio e poi diluita utilizzando acqua di fonte di origine porfirica, pertanto pura. La preparazione termina mantenendo la grappa per qualche giorno a -8°C per poi filtrarla su strati di cellulosa e imbottigliarla Analisi olfattiva: profumo deciso e gradevole, molto fine. Note di menta, frutta e bacche rosse Analisi gustativa: elegante, armonica, grande equilibrio tra le sensazioni tattili e gustative. Ricca e persistente Formati disponibili: 500 ml Packaging: scatole di cartone da 1 bottiglia Produzione: ca. 1.000 bottiglie

In una definizione: l’eccellenza della distillazione L’etichetta riprende i tratti dell’Harlequin, materia prima per la distillazione.

29 Zýmē

Grappa di Amarone riserva Grappa invecchiata

Grappa di Amarone riserva | Grappa distillata dalle vinacce delle uve vinificate per l’Amarone Riserva Alcol: 48% Paese/Regione: provincia di Verona Abbinamento ideale: da sola o in abbinamento a dolci secchi, frutta secca, fine pasto Temperatura di servizio: 12-15°C Bicchiere consigliato: calice a tulipano o ballon Metodo di distillazione: utilizzo dell’alambicco discontinuo a bagnomaria. La distillazione avviene in 3 fasi: dapprima si carica l’alambicco con la giusta quantità di vinacce immerse in acqua, poi si procede ad un lento e graduale riscaldamento fino all’ebollizione, in seguito si controlla il flusso del distillato separando le prime frazioni, ovvero le teste, tenendo il cuore e allontanando le teste. Occorrono attenzione e pazienza: la grappa ottenuta viene poi affinata per ca 8 anni in piccoli carati di rovere francese, utilizzati in precedenza per il vino. Infine, dopo alcuni mesi in serbatoi di acciaio, viene diluita utilizzando acqua di fonte di origine porfirica, pertanto pura. La preparazione termina mantenendo la grappa per qualche giorno a -8°C per poi filtrarla su strati di cellulosa e imbottigliarla. Affinata per 90 mesi in cigarillos da 110 lt Analisi visiva: di colore giallo intenso con riflessi arancioni, grande viscosità Analisi olfattiva: profumo deciso e gradevole, con note che ricordano lo sherry, sicuramente più legate alla lavorazione di un distillato che di una normale grappa Analisi gustativa: gusto forte e deciso, gradevole e di grande aromaticità. Sentori di tabacco, frutta secca e spezie Formati disponibili: 350 ml Packaging: scatole di cartone da 1 bottiglia Produzione: 500 bottiglie

In una definizione: oltre la distillazione, il tempo L’etichetta richiama i tratti dell’Amarone Riserva, la sua trasparenza rimanda al valore dell’invecchiamento.

31 Zýmē

Olio extravergine di Oliva DOP Veneto Valpolicella

Olio extravergine di Oliva | DOP Veneto Valpolicella Denominazione di Origine Protetta Varietà di Olive: Favarol 60%, Grignano 30%, Leccino, Canino, Taggiasca, Piangente 10% Paese\Regione: Illasi, Lavagno (Verona) Abbinamento ideale: ottimo da gustare crudo, su verdure cotte e crude, minestre, pesce e carni Coltivazione: varietà Favarol, Grignano, Piangente, Leccino, Canino e Taggiasca, di età variabile da minimo 35 anni a più di 2 secoli. Le piante sono allevate con sistema classico, con inerbimento totale, senza irrigazione e con potatura e concimazione organica annuale. Raccolta a mano nella 1° decade di Novembre in fase di invaiatura Frangitura: molitura al termine della giornata, estrazione continua a freddo. Resa variabile da annata ad annata da min. 15 q/ha a max. 60 q/ha, con rese in olio variabili dall’8 al 13% Analisi visiva: di colore verde con riflessi giallo tenue, densità molto bilanciata, giustamente fluido Analisi olfattiva: profumi di erbe e fiori, carciofo, patata Analisi gustativa: fresco, fruttato, leggermente piccante, esprime sapori di verdure croccanti appena raccolte, muschio e fiori di campo. Persistente, avvolgente, ottimo esaltatore del cibo Formati disponibili: bottiglia vetro da 500 ml. Latta da 3|5 l Packaging: cartone da 6 bottiglie, latte da 3|5 l Produzione 2013: 2.000 bottiglie

In una definizione: fragranza e gusto L’elegante etichetta raffigura le tre fasi del ciclo produttivo dell’ulivo: fiori, foglia e olive sono disegnati in oro sui colori della terra.

33 Zýmē

Azienda Agricola Zýmē di Celestino Gaspari Località (Verona)

Anno di fondazione: 1999 Ettari vitati: 30 Tipologie di vino: 11 Vini bianchi: 3 Vini rossi: 8 Altri prodotti: 2 grappe, 1 olio extravergine

35 Fotografia Stefano Gasparato Editing Francesca Genti Progetto grafico produzionepropria associati Not for reproduction of any kind Vietata la riproduzione

Azienda Agricola Zýmē di Celestino Gaspari Via Cà del Pipa, 1 | 37029 San Pietro in Cariano, Verona, ph+39 045 7701108 Campagna finanziata ai sensi del Regolamento CE n.1234/07 www.zyme.it | [email protected] Action financed under EU Regulation n. 1234/07

37