ITI' Palazzo Cesaroni ,111 Regione Piazza Italia, 2 - 06121 PERUGIA In Tel. 075,576,3380 - Fax 075,576,3283 'In Consiglio Regionale '\. http://www.crumbria.it '11,1 e.mail: [email protected]

Il Presidente

ATTO N. 1376

PROPOSTA DI ATTO AMMINISTRATIVO di iniziativa della Giunta regionale (deliberazione n.1281 del 29.9.2008)

"Revisione della pianta organica delle farmacie dei Comuni della Regione Umbria per il biennio 2005/2006"

Depositato alla Sezione Protocollo Informatico, Flussi Documentali e Archivi il] O,] O,2008

Trasmesso alla III Commissione Consiliare Permanente il] O,] O,2008 .-

COD. PRATICA: 2008-001-1494 MODULO DGl .111.".III ....111 Regione Umbria Giunta Regionale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

N. 1281 DEL 29/09/2008

OGGETTO: Revisione della pianta organica delle farmacie dei comuni della regione Umbria relativa al biennio 2005/2006

PRESENZE Lorenzetti Maria Rita Presidente della Giunta Assente Liviantoni Carlo Vice Presidente della Giunta Presente Bottini Lamberto Componente della Giunta Presente Giovannetti Mario Componente della Giunta Presente Mascio Giuseppe Componente della Giunta Presente Prodi Maria Componente della Giunta Assente Riommi Vincenzo Componente della Giunta Assente Rometti Silvano Componente della Giunta Presente Rosi Maurizio Componente della Giunta Presente Stufara Damiano Componente della Giunta Presente

Presidente: Carlo Liviantoni

Segretario Verbalizzante: Franco Roberto Maurizio Biti /I...... r~.c" COD. PRATICA: 2008-001.1494 /<"/l\\ L .~' DGl LA GIUNTA REGIONALE t~~':~~~~ '"'<" , . '(..J.... ~"t" 411è' o .fffi,\

Azienda Sanitaria USL n. 1 Conterma della vigente Pianta Organica delle farmacie dei Comuni di pertinenza.

AZIENDA Sanitaria USL N. 2 Revisione della Pianta Organica dei

segue atto n. AlS,l del L C J 3 -~--.. ".,~J.l ..:f",~,~

COD. PRATICA: 2008.001-1494 ~~."" MQ I:t;~~.fi\l<," '\ ..:.\W:~J::~ - Comune di Perugia (popolazione al 31/12/2005 è pari a 161.379 unttà) ;tà"..;? j" Istituzione di due nuove sedi farmaceutiche con ubicazioni in: Ponte Ri~> Montelaguardia e Pila. 1. SEDE FARMACEUTICA N. 39 DI PONTE_RIO - MONTELAGUAROIA comprendente il seguente territorio: Torrente Rio - Strada Comunale della Molinella - Sezione di censimento 525 comprendente l'area posta ad ovest della stessa delimitata dalla strada comunale di Poggio Pelliccione - Confine della sezione di censimento 531 e 514 - Confine della sezione di censimento 469 - 514 fino all'intersezione con il fosso delle Bucacce (come reperibili visivamente sulle carte tecniche regionali 311020-311050-311060, disponibili presso lo scrivente Servizio) - Fosso delle Bucacce - Podere Morettini - Fosso della Penna - confine della Sezione di censimento 469 fino all'intersezione con il Fosso della Penna - Fosso della Penna - Toppo delle Cime - S. Croce - Strada congiungente Santa Croce con Monte Lacciano fino al Fosso di Monte Pacciano - confine della Sezione di Censimento 532 fino al Torrente Rio.

A seguito dell'istituzione della sede farmaceutica n. 39 Ponte Rio-Montelaguardia si devono necessariamente rideterminare le sedi Farmaceutiche n. 14 (Ubicazione Ponte Felcino), n. 24 (Ubicazione San Marco) e n. 27 (Ubicazione Ponte Pattoli) nel seguente modo:

Sede farmaceutica n. 14 - Ubicazione Ponte Felcino comprendente il seguente territorio: Comprende le Sezioni di Censimento 507 - 517 - 518 - 521 - 522 - 523 - 526 - 528- 675 - 676 della Carta Tecnica regionale 311060. Comprende inoltre parte delle seguenti sezioni di censimento come reperibili visivamente sulla Carta Tecnica Regionale 311060: 514 comprende l'area posta a sud della stessa delimitata dalla strada vicinale della Palazzetta; 525 comprende l'area posta ad est della stessa delimitata dalla strada comunale di Poggio Pelliccione; 527 comprende l'area posta a sud ovest della stessa delimitata dalla Strada del Boccio; 519 comprende l'area sud ovest della stessa delimitata dalla Strada del Boccio; 520 comprende l'area sud ovest della stessa delimitata dalla Via della Trota; 524 comprende l'area sud della stessa delimitata dalla Super Strada E 45;

Sede farmaceutica n. 24 - Ubicazione San Marco comprendente il seguente territorio: Podere Doninzetti (escluso) il confine è delimitato dalla retta che unisce il Podere Doninzetti alla strada comunale Santa Lucia Canetola - strada comunale Santa Lucia Canetola - Strada Comunale dei Cappuccinelli fino al sottopassaggio Ferrovia FF.SS.- FF.SS. fino al sottopassaggio di strada Ferro di Cavallo - Via del Lino fino al Podere Cerruti - dal Podere Cerruti strada congiungente fino all'incrocio che si immette in strada per la Città della Domenica - strada per la Città della Domenica - Via Col di Tenda- Strada Trasimeno Ovest fino al Comune di Corciano - Comune di Magione - Cmune di Umbertide - fosso della Caprareccia - Rio di Antognolla - Murlo Vecchio - Strada Vicinale di Murlo Vecchio - Strada vicinale di Monte Tezio - fossi di S.Angelino - Monte Tezio - fosso di Bancaccia - Torrente Oscano - strada comunale della Forcella - Valbiancara - S.Croce - Strada congiungente S. Croce con Monte Lacciano fino al fosso di Monte Pacciano - Confine della sezione di censimento 532 fino al torrente Rio - Retta congiungente il confine della sezione di censimento 532 dall'intersezione con il torrente Rio con strada comunale di Monte Bagno in prossimità di Monte Pacciano - Strada comunale per Monte Bagno - strada comunale S.Marco Perugia fino all'altezza di Morando I - il confine viene delimitato dalla retta congiungente la località citata alla strada comunale San Marco Perugia - Via a. Sella fino al podere Doninzetti.

Sede farmaceutica n. 27 - Ubicazione Ponte Pattoli comprendente il seguente

segue atto n. del 20v.) 2 (~~0~:~~~;~:. (.~ /~1:.'~.L:,. {~~ .t<.....l', i' ~f;p t . ' COD. PRATICA: 2008-001-1494 MOOUlO,~ \'" ".'F,,'." ';, ./ }. -;7,' :t~. !.: c', . /.':>: ~\l..."'1 .. ---;;:;:'\';;- territorio: -,£!D s!:~/ Casa del Diavolo - Strada Statale Tiberina Nord - Convento - Fiume Tevere - Fosso Bagnara - Fosso Mulinello - Fosso Colognola - Rio Forcella - Valbiancara - S.Croce '- Toppo delle Cime - confine della sezione di censimento 469 fino all'intersezione con il Fosso della Penna - Fosso della Penna - Podere Morettini - fosso delle Bucacce - confine della sezione di censimento 469 dall'intersezione .del Fosso delle Bucacce con il fosso del Giordano fino all'intersezione con il fiume Tevere (Carta Tecnica Regionale 311010 e 311020) - fiume Tevere - confine della Sezione di censimento 479 (Carta Tecnica Regionale 311020) fino all'intersezione con torrente Ventia - torrente Ventia - strada Passera.

SEDE FARMACEUTICA Nn. 40 DI PILA comprendente il seguente territorio: Confine Sezione censimento 626/615 - Strada S. Giovanni Torre - Confine Sezione censimento 626/407 - Confine Sezione censimento 407/664 - Confine Sezione censimento 663 fino a Via O. Prosciutti - Via O. Prosciutti fino Strada Settevalli - Congiungente Strada Settevalli Torrente Genna nonché confine di Circoscrizione X / XI - Torrente Genna - Torrente Genna nonché confine di circoscrizione IX / XI - Confine Comune di Marciano - Strada Settevalli - Voc. Trebbio 1- Trebbio 11- Trebbio 111- Voc. Cerreto. A seguito dell'istituzione della della nuova sede farmaceutica n. 40 - Pila, si devono necessariamente rideterminare le sedi Farmaceutiche n. 17 (Ubicazione San Martino in Colle), n. 18 (Ubicazione Castel del Piano) e n. 35 (Casenuove - Ponte della Pietra) nel seguente modo:

Sede farmaceutica n. 17 - Ubicazione San Martino in Colle comprendente il seguente territorio: Comune di Deruta - comune di Marsciano - Torrente Genna nonché confine di Circoscrizione IX !XI - Fosso delle Brecce - Voc. Viscioloso - Voc. Valle - S.S. Marscianese - Strada San Filippo - Strada vicinale Pantani/La Fonte - strada vicinale Piè della Collina.

Sede farmaceutica n. 18 - Ubicazione Castel del Piano comprendente il seguente territorio: Capanne basse - S.S. 220 Pievaiola - Voc. Giglio - Confine Sezione censimento 621/622 - Confine Sezione censimento 622/626 - Strada S. Giovanni Torre - Confine Sezione censimento 626/615 - Strada dei Murelli - strada Comunale di Bagnaia.

Sede farmaceutica n. 35 - Ubicazione Casenuove - Ponte della Pietra comprendente il seguente territorio: Via G. Dottori - Strada Bagnoli Gioco - Strada del Toppa - Strada congiungente la strada del Toppa con strada comunale del Borghetto - strada comunale del Borghetto Fino a S. P. Ponte della Pietra - San Vetturino - S. P. Ponte della Pietra S. Vetturino fino a Località S. Vetturino basso - strada congiungente la località predetta con Vestricciano - Strada congiungente Vestricciano con frantoio Calzoni - Strada Vestricciano Genna fino a località Boneggio - Podere Chiarella - Voc. Viscioloso - Fosso delle Brecce - Torrente Genna nonché confine di circoscrizione IX !XI congiungente Torrente Genna - Strada Settevalli - Via O. Prosciutti - confine della sezione di censimento 663 fino a Via Soriano (già Strada la Macchia) - Via Soriano - da Via Soriano fino a Strada San Sisto Settevalli - Strada San Sisto Settevalli che circoscrive l'Ospedale Silvestrini fino a Loc. Fonte - Strada congiungente loc. Fonte a Via Dottori.

La USL conferma la vigente pianta organica delle farmacie negli altri Comuni di pertinenza; la Commissione ne prende atto.

segue atto n. ,/ l3 ~ 3 COD. PRATICA: 2008-001-1494 MODULO OG 1

AZIENDA USL N. 3 Conferma della vigente pianta organica delle farmacie dei comuni di pertinenza ad eccezione del Comune di Foligno la cui revisione viene sospesa nelle more dell'espletamento del concorso per il decentramento di una farmacia del centro storico della città nella zona di nuovi insediamenti abitativi di Prato Smeraldo - San Giovanni Profiamma ai sensi dell'art. 5 della Legge 362/91, a seguito di un incremento complessivo di popolazione nel biennio 2005-2006 di 225 abitanti.

AZIENDA USL N. 4 Conferma della vigente pianta organica delle farmacie dei comuni di pertinenza.

IL SEGRETARI I VE~B~IZZrNTE IL PRESIDENTE ~ ~ '\ l il l' \.*1I~, \'l~\ 1\ \ v •

v

segue atto n. ) 2:6 { del 2,) () 'j 4 COD. PRATICA: 2008'()()H494

. DOCUMENTO ISTRUTTORIO

Oggetto: Revisione della pianta organica delle farmacie dei comuni della Umbria relativa al biennio 200512006

La legge regionale 30/8/1982 n. 46; "Norme per il corretto uso del farmaco e per l'assistenza farmaceutica nell'ambito del Servizio Sanitario Regionale" prevede, all'art. 15, che la pianta organica delle farmacie dei comuni della regione sia approvata dal Consiglio Regionale su proposta della Giunta Regionale, previo parere del Consiglio Tecnico Regionale di Sanità entro i termini e con le modalità di cui alle disposizioni vigenti. Considerato che il "Consiglio Tecnico Regionale di Sanità", organo tecnico-consultivo della Regione in materia di sanità pubblica, con L.A. n. 19/2004 è stato soppresso, con 0.0. n. 1252 del 22/02/2006 è stata istituita all'uopo una "Commissione tecnico-consultiva per la revisione della Pianta Organica delle Farmacie della regione", con DD. n. 1902 del 11/03/2008 è stata confermata detta Commissione Tecnico-consultiva per la revisione della P.O. delle farmacie per il biennio 2005/2006. Ai lini della revisione della pianta organica, i Direttori Generali delle Aziende USL, formuiano proposte alla Giunta Regionale, previo parere obbligatorio delle singole Amministrazioni Comunali, ai sensi dell'art. 7 della legge regionale 19/12/1979 n. 65. Con nota pro!. 158371 del 10/10/2006, il Dirigente competente awiava le procedure per la revisione della pianta organica delle farmacie per il biennio 2005-2006, invitando i Direttori Generali delle Aziende USL ad inviare le proposte di revisione della pianta organica delle farmacie dei comuni di rispettiva pertinenza, nei termini e con le modalità previste dalla vigente normativa. Ciò premesso, a conclusione degli adempimenti previsti dalla citata legge 46/82 e acquisiti i pareri previsti dalla normativa vigente, si propone di trasmettere al Consiglio Regionale, per il seguito di competenza, la proposta di revisione della pianta organica delle farmacie per il biennio 2005-2006,unitamente agli allegati che formano parte integrante e sostanziale della presente deliberazione. ! Perugia, lì 26/09/2008 El'pL'istn.htore

PARERE DI REGOLARITÀ TECNICA E AMMINISTRATIVA

Ai sensi del vigente Regolamento interno della Giunta: si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica e amministrativa del procedimento e si trasmette al Dirigente per le determinazioni di competenza.

Perugia, lì 9-6\ D~\~ Il responsabile, del procedimento Elisa Ciocia I ,. ~ .. ! / ~J /'

PARERE DI LEGITTIMITÀ

, " segue atto n j2~1 del é-vJ ~ 5 '. COD. PRATICA: 200&001-1494 MODULO D01

Ai sensi del vigente Regolamento interno della Giunta; Visto il documento istruttorio; Atteso che sull'atto è stato espresso: - il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica e amministrativa reso dal responsabile del procedimento; Si esprime parere favorevole in merito alla legittimità dell'atto

Perugia lì 2.'\\ ~ ~ \'2.ao'6

segue atto n. ) Z 5 i del [,s)J ~ 6 , eQO.PRATICA 2008-001.1494 MODULO SO

1111 Regione Umbria Giunta Regionale

DIREZIONE REGIONALE SANITA' E SERVIZI SOCIALI

OGGETTO: Revisione della pianta organica delle farmacie dei comuni della regione Umbria relativa al biennio 2005/2006

PARERE DEL DIRETTORE

Il Direttore, ai sensi e per gli effetti degli artI. 6, I.r. n. 2/2005 e 13 del Regolamento approvato con Deliberazione di GR., 25 gennaio 2008, n. 108: riscontrati i prescritti pareri del vigente Regolamento interno della Giunta. verificata la coerenza dell'atto proposto con gli indirizzi e gli obiettivi assegnati alla Direzione. esprime parere favorevole alla sua approvazione.

Perugia, lì 29/09/2008

segue allo n. del COD. PRATICA: 2008-001-1494

• 1111 Regione Umbria Giunta Regionale

Assessorato regionale "Tutela della salute, Sanità, Sicurezza dei luoghi di lavoro, Sicurezza alimentare"

OGGETTO: Revisione della pianta organica delle farmacie dei comuni della regione Umbria relativa al biennio 2005/2006

PROPOSTA ASSESSORE

L'Assessore ai sensi del vigente Regolamento della Giunta regionale,

propone

alla Giunta regionale l'adozione del presente atto

Perugia, li 29/09/2008 Assess~Rosi

Si dichiara il presente atto urgente

Perugia, li 29/09/2008 ALLEGA TI DGR ad oggetto "Revisione della pianta organica delle farmacie dei comuni della regione Umbria relativa al biennio 2005/2006"

ALLEGATO 1 - AZIENDA USL N. l l. Decisione amministrativa del Direttore Generale dell'Azienda USL n. I n. 716 del 29112/2006, composta di 4 pagine più la Nota di trasmissione.

ALLEGATO 2 - AZIENDA USL N. 2 l. Deliberazione del Consiglio Comunale del Comune di Perugia n. 236 del 19112/2006, composta di 4 pagine più la Nota di trasmissione; 2. Delibera del Direttore Generale dell'Azienda USL n. 2 n. 415 del 27/0612007 ,composta di 8 pagine.

ALLEGATO 3 - AZ1ENDA USL N. 3 I. Deliberazione della Giunta Comunale del Comune di Foligno n. 229 del 02/07/2007, composta di n. 7 pagine; 2. Decisone del Direttore Generale dell' Azienda USL n. 3 n. 373 del 21/08/2007, composta di n. 12 pagine; 3. Comunicazione della Regione pro!. n. 153274 del 02/10/2007, composta di n. I pagina; 4. Deliberazione Originale della Giunta Regionale del Comune di Foligno n. 485 del 31/1212007, composta di n. 6 pagine più la Nota di trasmissione; 5. Deliberazione Originale della Giunta Comunale del Comune di Foligno n. II del 16/01/2008, composta di n. 8 pagine più la Nota di trasmissione; 6. Decisione del Direttore Generale dell' Azienda USL n. 3 n. 68 del 13/0212008, composta di n. 8 pagine; 7. Comunicazione del Direttore Generale dell' Azienda USL n. 3 pro!. n. 21190 del 03/06/2008, composta di n. 4 pagine; 8. Comunicazione del Sindaco del Comune di Foligno pro!. n. 30721 del 18/0612008 del Piano Particolareggiato Esecutivo del nuovo ambito territoriale denominato "Il Campus" composta di n. 7 pagine più relativa pagina di trasmissione; 9. Verbale n. 2 del 20/06/2008 della Commissione Tecnico-Consultiva per la revisione della Pianta Organica delle farmacie della Regione Umbria nominata con D.D. 1902/2008, composto di n. 3 pagine; IO. Comunicazione della Regione pro!. n. 96514 del 24/06/2008; Il. Decisione del Direttore Generale dell' Azienda USL n. 3 n. 458 del 16/07/2008, composta di n. 16 pagine; 12. Comunicazione della Regione pro!. n. 132524 del 04/09/2008, composta di n. I pagina; 13. Comunicazione del Comune di Foligno pro!. N. 46641 del 18/09/2008, composta di n. 3 pagine.

ALLEGATO 4 - AZIENDA ULS N. 4 l. Deliberazione del Direttore Generale dell'Azienda USL n. 4 n. 514 del 27112/2006, composta di n. 3 pagine più la Nota di trasmissione; 2. Deliberazione del Direttore Generale dell'Azienda USL n. 4 n. 473 del 05/04/2007, composta di n. 2 pagine più la Nota di trasmissione.

ALLEGATO 5 - PARERI COMMISSIONE TECNICO-CONSUL TIV A l. Verbale n. I del 19/03/2008 della Commissione Tecnico-Consultiva per la revisione della Pianta Organica delle farmacie della Regione Umbria nominata con D.D. 190212008, composto di n. 7 pagine; 2. Verbale n. 2 del 20/06/2008 della Commissione Tecnico-Consultiva per la revisione della Pianta Organica delle farmacie della Regione Umbria nominata con D.D. 1902/2008, composto di n. 7 pagine (Vedi Allegato n. 3 - Azienda USL n. 3, Doc. n. 9); 3. Verbale n. 3 del 03/0912008 della Commissione Tecnico-Consultiva per la revisione della Pianta Organica delle farmacie della Regione Umbria nominata con D.D. 1902/2008, composto di n. 3 pagine.

ALLEGATO 6 - PARERI ORDINE DEI F ARMACISTl I. Parere dell 'Ordine dei Farmacisti di Perugia espresso con lettera pro!. n. 658 del I0/07/2008, composto di n. I pagina; 2. Parere dell'Ordine dei Farmacisti di Terni non espresso in quanto nulla è variato in merito alla pianta organica delle farmacie dei Comuni della Provincia di Terni; 3. Parere dell 'Ordine dei Farmacisti di Perugia espresso con lettera pro!. n. 873 del 19/0912008, composto di n. I pagma. ALLEGA TG 1

AZIENDA USL N. 1

1. Decisione amministrativa del Direttore Generale dell' Azienda USL n. 1 n. 716 del 29/12/2006, composta di 4 pagine più la Nota di trasmissione. d-,

Regione Umbria - Giunta Regionale AziQn,jaSan!tiJri~Loca!e '1' -_._--~---~- .----- Prot Entrata del 09/01/2007 nr. 0003484 SERVIZIO FARMACEUTICO Classifica: XVI1.15

Prot. CFA 04 Del 03/0112007 1111111111111111111111111111111111111 .. ;1: ,_

C.A. Dott. Antonio Perelli Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali Il -.' ""\\.4 . 'l'I)', __l { w. , ; )r,h •. Servo V - Accreditamento e Valutazione di Qualità l~1\ .....

t~._-.~~.. < d IEJj!I:{iI;:;:;

Oggetto: Revisione della pianta organica delle farmacie per il biennio 2005/2006.

Con la presente si trasmette la decisione amministrativa del Direttore Generale n. 716 del 29 dicembre 2006 " Determinazioni in merito alla revisione della Pianta Organica delle farmacie per il biennio 2005/2006".

Distinti saluti.

Servizio Farmaceutico Il Dirigente DotI. Alessandro Benedetti

Telefono 075 85091 Telefono 075 92391 www.asI1.umbria.it AziendaSanitariaLocaleASe1 Umbria

DECISIONE AMMINISTRATIVA DEL DIRETTORE GENERALE

N° 11(;0.....__

OGGETTO: Determinazioni in merito alla revisione della Pianta Organica delle farmacie per il biennio 2005-2006.

IL DIRETTORE GENERALE

Vista la proposta di Decisione Amministrativa di pari oggetto della Struttura istruente, allegata a questo atto come parte integrante.

Acquisito il parere favorevole del Direttore Sanitario, adotta la seguente:

DECISIONE AMMINISTRA TIV A

La decisione amministrativa del Direttore Generale Wf:\ ~ del ~ dispone nel merito così come statuito dall' allegata proposta di decisione.

IL DIRETTORE GENERALE (Or. Vincenzo Panella)

IL DIRETTORE SANITARIO (Or. Silvio pasqui)

Citta di Castello (Pg) Telefono 075 85091 Gubbio (Pg) Telefono 075 92391 www.asl1.umbria.it .. '

AziendaSanitariaLocaleA.st1Umbria UFFICIO DECISIONI AMMINISTRATIVE

ATIEST AZIONI RELATIVE ALLA DECISIONE N" 11ç DEL.9~ \} ..Q..~.u.Llt;-,~ .200 ç

La decision~ sopm indicata, alla quale queSto documento è allegato

CONSTA FOGLI --4-- incluSo il presente ed esclusi gli allegati Città di Castello Il '} 9 n l r. ?n06 IL RE AFFARI G

XE'IMMEDIATAMENTEESECUTIVA, CittàdiCaStelloll"2 -9 g IC.2996

Q HA CONSEGUITO ESEèuTIVlT A' IL

PER PROVVEDIMENTO POSITIVO DELLA GIUNTA REGIONALE N" DEL

CHE HA RICEVUTO LA DELffiERA IL

Q PER DECORRENZA DEL TERMINE DI LEGGE PER IL CONTROLLO SENZA RILIEVI DA PARTE

DELLA GIUNTA REGIONALE, CHE HA RICEVUTA LA DECISIONE IL

Q ALTRO (esecutività dopo richiesta di chiarimenti, parziale annullamento dell'atto, annullamento integrale,

ecc ... ) specificare gli estremi dei provvedimenti

Città di CaStello Il 2 9 D l C.2006

La decisione sopra indicata, alla quale queSto documeoto è allegato, è RESA PUBBLICA ai fini conoscitivi previo inserimento dell'oggetto e degli estremi della decisione stessa nell'elenco delle decisioili arnmini

Pubblicazione Elenco: Città di CaStello Il

IL RESPONSABILE AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI

Questa copia della decisione sopm indicata è conforme al suo originale esistente presso questo ufficio e consta di

nO pagine inFluse la presente

Città di Castello Il IL RESPQNSABILE AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI

Struttura competente alla esecuzione dell'atto: A.se mO'fili IJ~ I~ 100, AziendaSanitariaLocale 1 Umbrla

PROPOSTA DI DECISIONE AMMINISTRATIVA DEL DIRETTORE GENERALE

STRUTTURA PROPONENTE: AREA AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI

OGGETTO: Determinazioni in merito alla revisione della Pianta Organica delle farmacie per il biennio 2005-2006.

Richiamato che entro il 31 dicembre la Regione dell'Umbria, in attuazione all'art. 2 della legge 02/04/1968 n. 475, deve procedere alla revisione biennale della pianta organica delle farmacie dei Comuni del proprio territorio;

Visto che le proposte di revisione devono essere formulate alla Giunta Regionale dalle Aziende Sanitarie Locali per i Comuni di rispettiva competenza;

Rilevato che, ad eccezione di quello di Gubbio, i Comuni che insistono nell'ambito . territoriale di questa ASL non hanno avuto richieste di variazione da parte degli aventi diritto;

Preso atto della deliberazione di Giunta Comunale del Comune di Gubbio n° 358 del 21/12/2006 nella quale si formula l'intendimento di "non proporre nuove delimitazioni territoriali delle sedi farmaceutiche o decentramento di quelle esistenti";

Condividendo le argomentazioni a sostegno della decisione presa;

Acquisito il parere favorevole del Dirigente del Servizio Farmaceutico;

Si propone di adottare il seguente dispositivo:

- Di non formulare, per quanto in premessa specificato, proposte di variazione delle piante organiche delle farmacie dei Comuni di competenza territoriale di questa ASL;

Città di Castello (Pg) Telefono 075 85091 Gubbio iPg) Telefono 075 92391 www.asI1.umbria.rt Pago 2 di 3

Di trasmettere copia della presente decisione amministrativa alla Regione dell'Umbria per i successivi adempimenti di competenza.

Il Dirigente Servizio Farmaceutico Or. Alessandro Benedetti ALLEGA TO 2

AZIENDA USL N. 2

1. Deliberazione del Consiglio Comunale del Comune di Perugia n. 236 del 19/12/2006, composta di 4 pagine più la Nota di trasmissione;

2. Delibera del Direttore Generale dell' Azienda USL n. 2 n. 415 del 27/06/2007 ,composta di 8 pagine. AlI.ta alla D•. n.... 1.J.5...... del ?..?...f7./.U,)QD7 COMUNE DI PERUGIA Settore Servizi Istituzionali Generali

U. O. Aziende e Servizi in Concessione

Perugia, 8 febbraio 2007

N. Proi. 1m. 28

AI/.n.1

COMUNE DI PERUGIA - AMC.PG.AOI ~ Alla cortese attenzione del Prot 2007. 0026361 del1210212007 ore14.53 Direttore Generale Oesl: AZIENDA USI 2. PERUGJA Fasdcolo :2001.IV/3/10.1 Azienda USL n. 2 del/'Umbria ~11II~ìmml~IIIIJmjll~III~II!~mm Via Guerra, 21 06127 PERUGIA

OGGETTO: Trasmissione parere c0l"!siglio comunale n. 2 nuove farmacie

.. . . Facendo seguito alla nota di pari oggettoproln.2006.0213142 del 28/12/2006, si rimette in ... via formale la deiibera del cOnsiglio Comunale n. 236 del 19.12.2006 "Revisione Pianta Organica ••• ,0 " •••.•• delle farmaciè -Istituzione di.rì.2 sedi farmaceutiche - Parere del C~mune di Perugia". '. Al riguardo. nel ricordare la necessità di questo Comune di dotarsi di nuove sedi farmaceu- tiche - già espressa in passllto con riferimento alla precedente Pianta Organica - si auspica una celere definizione delle procedure di competenza per la revisione della P.O. delle farmacie del Comune di Perugia biennio 2005/2006. Distintl.sa1llti

AZIENDA U.S.L. ";1.21 . PERUGIA --1 I 1. 4F EB. 2007 i, IL I ENTE 't~.O. AZIENDE VIZI IN CONCESSIONE /lini) , tI':, ..,~,L.../.,qp. (Dr.s . - I - ..

A LL. A ~-{ \5L RESPLE DELLA IJ O , I=ARM.CA TERRI"~~.~IIi\~E . Dr. Paolo/fJ!XA - U.O. Aziende e Servizi in Concessione - Piazza Danti; 28 - 06121 Perugia - TellFax 0755772561 - E-Mail: I.cristal/[email protected] PAG 01/04 13/10/2008 13:31 0755045569 ..-._,.,_._...... ,_.~=REGIONE~...::::.:.UMBRIA"'"

13/tO 2008 13:28 FAI 07S ;7386~8 Ii!i 002

OELleeflA

I.OCCHI R!NAra (SII1do<:oI lllI C __ '~_' " ~_h" __ ' __ •• _ ,._ ...... ,•• 1 CONTI I.~ICA liiI CI 21 MORml ROSI;F!To IllIlo 2 SANTuCCI ENZO lllI O,. :l2 C.CCONE i\oSERTO 18110 3 PESARESI ,ORENA lilI C U MANFRONI MARIA RITA IllI[Cl 4 MONACO A1.eSS/.NORO O IilIl 24 FAeB~1CAR,O 181 Cl ~ BOTTONI FABRIZIO lilI 2S .'ORm CESARE ~ IJ • GRAN .adula a"" quale ~,.. ist. Il SEiSRETARlO GENERAl.E Or, RICCARDO TENERINI. Seno designatI scM .. ari i Signori COIlSI~11d1i-. L. seduta e PUBBl.lCA COto!VOTAZIONe PAlESI!. IL CONSIGLIO COMUNALE

Su proposta della G.C, n. 240 dell'1/12'2006 relazionata dall'Assessore Tizlana ç"paldini;

VISTO l'art. 15 della L. R, Umllria 30.3.' 982, n, 46 il quale stabilisce che il Consiglio regionale approvi la Pianta organica delle farmacie con le modalita e lllI PUSBLlCATA AlL'ALBO pReTORIO: i criteri di cui agli amo 1 e 2 della 1..2,4.1966, n, 475 e ne prevede la revisione "110.01.2007 .,30,01.2007 biennale, entro il mese di dicembre di 09ni anno pari, sulla base di proposte ;énta oppMl2rOt1l f: red,tTll formulate d~i Comilati di gestione delle U.S.l. previa acquisio:ione del parere o RIPU88LlCATA ALL'ALBO PRe~ORIO: aal cl obbligatoriO dei singoli Consigli comunali ai M!nsl dell'art. 7 della l. R. Umbria

19.12.1979, n. 65: PERUGIA, li 01,02.2007 IL SEGRETARIO GENEllALE CIJN$ID~RATO CHE: Catl. R1c=rdd TENEIliNI .. Il 31.12.~006 scade i1lermine per la revisiOne della Pianta organica delle far. macle dell.) "~giGneperii biennio 2005-2006;. I

Foglio 1 di 4

P. 1 13-0TT-2008 LUN 13:33 TEL:0755763354 NOME:UFFICIO ECONOMATO DEUBERAZIONE D~l CONSIGLIO COMUNALE n. 236 del 19.12.2006 Pagina volurne N.

- la Regione dell'Umbria, con nota racc. pro!. n. 174184 del 17/10/2006 ha invitato le Aziende USL a deliber, proposte di revisione della pianta organica delle farmacie del territorio di rispettiva competenza, previa acquisì. dei pareri dei singoli Consigli comunali, ed a trasmetterle alla Direzione Regionale Sanità e ServiZi Sociali - Servi Accreditamento Valutazione di Qualità - entro il termini di legge;

- ai sensi dell'art. 1 della L. 475/1968 come modificato dall'art. 1 della L. 362/1991, il numero delle autorizzazior aprire farmacie viene fissato in modo che vi sia, nei Comuni con popoiazione superiore a 12.500 abitanti, una farm

ogni 4.000 abitanti;

- dai dati pubblicati dall'Istituto nazionale di statistica risulta che il numero degli abitanti nel Comune di Perugi. 31.1.2.2005 è pari a n. 161.379 mentre il numero delle farmacie alla data odierna come individuate all'esito dell'ult a ridefinizione della Pianta Organica delle Farmacie che, per il Comune di Perugia è awenuta nel 1998 con riferim to al dato del numero degli abitanti risultanti al 31/12/1997 è di n. 38, dislocate territorialmente come segue:

ClRC. DENOMINAZIONE ABfTAN11 Al N. FARMACIE DIFFERENZE ClRCOSCRlZIONE 31.12.2005 IN ATilVTT A' (ART.1L362191) Porta Susanna Porta lA - 5 -2.030 Sole - Porta S. Anoelo 17.970 /lA Porta Eburnea - Porta S. 7 -7.040 Pietro 20.960 Madonna Alta - Ferro di IIIA 5 +3.723 Cavallo - Settaval/i . 23.723 S. Lucia - S. Marco - Ce- 3 +2.444 'VA nerente - Pantano 14.444 VA Ponte Pattoli - Ramazza- 2 -2.815 no 5.185 VIA Ponte Falcino - Piccione - 3 +1.995 Fratticiola Selvatica 13.995 Ponte Valleceppi - Preto- VIIA 1 +546 la 4.546 Ponte S. Giovanni - CoJ- VillA 3 +2.067 lestrada 14.067 S. Martino in Colle - S. IXA 2 -23 Enea - S. Martino in Carnoo 7.977 S. Sisto - Ponte della Pie- XA 4 +2.578 tra - Case Nuove - Lacu- emana 18.578 Mugnano - Fontignano - XIA 2 +4.435 Caste' del Piano 12.435 XIIA 1 +343 S. Eoidio - RiDa - Pianello 4.343 XlliA O +3.156 Parlesca - Solfaonano 3.156

PERUGIA 38 +9.379 161.379

- sulla base di quanto sopra illustrato, la Pianta organica delle farmacie del Comune di Perugia, in sede di revisione, può prevedere due nuove sedi famnaceutiche per un totale di n. 40 sedi;

- che il resto di n. 1.379 abitanti non può essere utilizzato per la previsione di un'ulteriore farmacia poichè. ai sensi del comma 3 dell'art. 1 della L. 2.4.1968, n.475 come modijicato dalla L. 5.11.91, n. 362, si può tener conto della popolazione eccedente il rapporto 1/4000 soltanto quando questo sia almeno pari al 50% del parametro e quindi almeno pari a 2.000 abitanti;

Foglio 2 di 4 \~LL . 11 Il. RESP.LE DELLA U O "'''''.tlM.CA TERRITORIALE Dr. PnnJ" J:TlII . 13/10/2008 13:31 0755045569 REG~ONE UMBRIA PAG 03/04

1J/10 2008 13:29 F.~\ 075 57366~6 USL UO FAFL~ TEH li1J 00 l

oelleERAZION~ OEL CON5IG~IO COMUNALE n. 236 ae11g.1MOOG Pagina volume N,

" che il numero delle farmacie è stabilito In base alla popolazione residente nell'intero Comune e non giè alla popolw:/one esistente nell'ambito di ciascuna sede;

CONSIDERATO ALTFli:SI' CHE:

_ la Giunta comunale, con deliberazione n. 224 del 12.5.200:;; aveva giè individuato la zona di Ponte Rio - Monteleguardia quale destinataria di sede farmaceutica come indiC3~ione alla Flegione Umbrla ( ai fini delle altrlbuzioni in ordine alla Pianta organica delle farmaCie) nell'accogllmentc di richieste di decentramenlo dal centro storico della ciM a zone perm.riche della stesse e, con nota prot. 2005.0081994 del t 6/5/2005, aveva Irasmesso l'atto predetto al Direttore Generale USL 2 per la opportune valutazioni;

.l'~iMda USL 2; rilevata l'indice~ione del Comune cli Perugia essetE! coerenle con la normativa vigente, ,veva ride- finito la Pianta Organica ecl individualo la zona di nuovo insediamento abita~vo di Ponte Rio I Monlelaguardia quale destinataria di nUOVOinsediamento farmaceutico da riocprlrsl per decenlramento;

_la Regione aveva accolto ia indicazione dell'ente fatta proprie dall'Azienda uSL 2 e. con deliberuione G. R. n. 1006 del 14.6.2006, aveva indetto concorso per titoli per la selezione dei candida~ Idonei al dacentramento di una sede iarmaceutica dal centro storico del Comune di F'llrugia nelle zona di .Ponte Rio -Montlllaguardia";

• con nQttl prol.2006 0162918 del 02110/2006 la F

DATO Ano DI QUANTO SOPRA:

vista la possibilità CM, In sede di revisione. la pianta Organica possa prevedere n. 2 nuove sedi farmaceutiche nel comune di Perugla,si ritiene:

• a - di confermare le località c11Ponte Rio - Montelaguan:.lia quale destinatarla di una delle 2 r.UQve sedi larmaceuticne, come già indicato dalla USL :2 e confermato dalla Regione per la motivazioni di èui alla deliberazione G.C.224/2006 , cne si richiamano in questa sede. La istituzione di una sede farmaceutica ... costituisce infatti une esigenza avvertita e manifestata come pressante dalla popolazione, di cui si sono fatti portatori in più occasioni sia le Cil'1Xlscr;.:ioniche i COnSiglieri Comunali. Negli ullil1"l anni sono In1ervp.nuteso- stanziali modiflGazioni della distribuzione dalia popolazione nel territorio del Comune di Perugia ed in partico- lare si è registrato un costante incremento demografroc nella zona di ponte RiO, Montelaguardia, Menteba- gnolo I, Montebagnolo U, S.Marlno, COrjigliano. che ha visto quasi raddoppiare la sua popolazione neH'arco di un decennio e raggiungere quasi 2600 unità: a fronte di ciò la zona predlllU!. che è in nolevole espansione urbanistica residenziale, è sfornita di farmecia, servizio essenziaie per una comunilil casi numerosa Che insi-

ste su un'area tanto vasta del territorio comunale (Cll'1Xlscrizionll.IV.V). Tale zona é inOltre oestlnala Il dive- nire nell'immediato un punto di notevole afflusso di popolazione per effetto del nuovo parcheggio di scambio

per I me:.;:i pubblici-navetta che collegheranno Ponle Rio al centro storico, con notevole incremento della mobilita nella grande direttrice di traffico Tiberina da e verso Perugia. Tare indicazione dell' Ammi:listrazione tencle qulnai a garantire l'equilibrio tra sviluppo urbanistico e servizi, rispondencfo quanto più funziona_mente possibile alle eSigenze dei cittadini.

FOfJ/io ~ di 4

13-0TT-2008 LUN 13:34 TEL:0755763354 NOME:UFFICIO ECONOMATO P. 3 13/10/2008 13:31 ---.-.------.-0755045569 .. REGIONE UMBRIA PAG 04/04 ....., ' .!kc...... :t\~~Gl:IIr'--~-~rl C"~~~ ••:;•.:=.~ 13/10 2008 13:30 ~~ 075 57388~8 USL UO F.1JUl tER Ii1J005

'.

DELIBEAA%lONE DEL CON5IG~IO COMUNA~E n. 236 del 19.\2.a006

• b - di Individuare quale destinataria dell'altra nuova sede farmaceutica la località di Pila (ubicata nella ,xIA Circoscrizione l. nell'ambito della Circoscrlzicné di competenza a delle Circoscrizioni limitrofe. Anche in questa zona negli ultimi anni si é infatti registrato un notevele incremento della popolazione: d3 sola la Circoscrizione

XI vede un esuDero di 4.435 abitanti per Quantoriguardi la distribuzionedi fArmaciesul BUO !DJrritono.L'area di Pila é stata interessata da una notevole espansione urbanistica residenziale ed é prossimo il completlmento di ulte- riori stnJtIure residenziali pluriabitative. Anche nel PRG 2002 vigente. per l'unità urbanistica territoriale n. 24- Pila - é previsto un significatlvo SViluppo urbanistico presunto con Incremento di 1.022 abitanti. Infine, se si analizzano i differenziali demografici 2005 - 2001, non solo di detta località ma anche delle 7.one immediata- mente limitrofe, si nota un incremento di 2,041 unità (da 21.620 a 23.661: fonte ufficio statistica comunale)

Inoltre il bisogno di una sede farmaCéutica sul territorio è stlto manifestato dai cittadini residenti sia nelle località predett .. che nelle zene adiacenti, anon'esse interessate da un notevole incremento demogranco;

Cib preme~o e considerato.

Visto il O.Lgs. 267/2000

Visto Il parere favorevole di regolarità tecnica eSpressO dal Dingenle del Settore Servizi Istituzionali (generali) Or, Luciano Taborchl;

Con vctl22 favorevoli espressi oon sistema di votazione elettroniCé dai 22 consiglieri votonti su 29 presenti, astenuti 1 (Valentino. Baldoni. Porena, Orsini federicl e Monn. Sorcinl, Camicia);

DELIBERA

- di esprimere parere. favorevole. al sensi.dell'art 7 della L, R. Umbria 19,12.197g, n. 65, in sede di revisione della Piante Organica delle farmaoie per il bienniO 200512006. sulla previsione di n, due nuove sedi farmaceutiche:

- di rappresentare sUa Azienda Sanitaria Regione dell'Umbria U.S,L, n. 2 l'opportunlta di localizzare le n. 2 nuove Sedi farmaoeutiche come segue:

- n, 1 nuova sede farmaceutica nella zona di Ponte Flio - Monlelaguandia - ubicata nelle Cln::oscrizioni lA -/V'.V', MI termini già indicati dalle Azienda USL 2 e di cui alla deliberazlone di Giunta Regionale n. 1006/2006:

- n. 1 nuova sede farmaceutica nella zona di Pila (ublcatl nella XIA CircoscriZione) nell'ambito delle Circoscrizione dì competenza e delle Circoscrizioni Iimilnole;

- di care ~~o che il presente prowedimento nOI1comporta impegno di spesa o diminuzione di entrata a carico del bilando comunale.

Fr)glio 4 di 4

13-0TT-2008 LUN 13:35 TEL:0755763354 NOME:UFFICIO ECONOMATO P. 4 . -..-

Azienda Sanitaria Delibera Numero Pagina Regionale Il' dell'Umbria del Direttore Generale U.S.L. n. 2 Ufficio proponente: U,O.s, FARMACEUTICA TERRlTORIALE

Delibera del Direttore Generale n° 41:) del [[]]I[1q07

Oggetto: PROPOSTA REVISIONE PIANTA ORGANICA FARMACIE.

Il Direttore Sanitario esprime parere

Firma DotLssa ~.

Firma IL DIRETTORE GENERALE (Dot!. Giuseppe gaIo)

Pubblicazione nell'albo pretorio dell'azienda il giorno I ~ + LUG. 2W' Iper la durata di 15 giorni.

Perugia I:- 4 LUG. 20fJ7 Il responsabile del procedimento

Esccutività conseguita il '- 4 LUG. 2007 Note: Il responsabile del procedimento Il

Trasmessa a: Giunta Regionale il I Collegio Sindacale il t 4 LUG. 200?IConfcrenza dei Sindaci il 1

Istruttore Or, Paolo Lilli Modificata con Delibera n. I Revocata con Delibera n. I Istruttore ~'-

Delibera n. 41:1 del 2 l Gl U, 2UO( Oggetto: PROPOSTA REVISIONE PIANTA ORGANICA FARMACIE

*** ***

DOCUMENTO ISTRUITO RIO

L'arI. 2 della Legge 2 Aprile 1968 n.475 prevede che la pianta organica delle farmacie è sottoposta a revisione ogni due anni in base alla rilevazione della popolazione residente nel Comune, pubblicate dall'Istituto Centrale di statistica.

Considerato che il criterio normale nella formazione e nella revisione della Pianta Organica è il criterio della popolazione postulato dall'arI. 1 della Legge 8 Novembre 1991 n. 362 ( Norme di riordino del Settore Farmaceutico );

Considerato altresì che il numero delle autorizzazioni è fissato dalla legge suddetta in modo che vi sia una farmacia ogni 5000 abitanti nei comuni conQojJolazione fino a 12.500 abitanti, e una farmacia ogni 4QOO abitanti neg~omunI, potend;;t;;e;e roi"itoaellapopo!azìoneeccedente , ai fini dell'apertura di una farmacia, soltantò q'uando 'questa sia almeno pari al 50% ( cioè 2500 o 2000 abitanti ), sulla base dei dati pubblicati dall'Istituto Centrale di Statistica al 31/12/2005 soltanto nel Comune di Perugia SI può prevedere l'istituzione di nuove sedi farmaceutiche con l'ordinario criterio demografico .

La popolazione del Comune di Perugia al 31/12/2005 risulta infatti pari a 161.379 unità che consente la previsione complessiva di n. 40 farmacie con l'istituzione quindi di due nuove sedi farmaceutiche. ______...... _. u--- . . ~ .0_0 • _. • ~ _

In coerenza con quanto previsto dalla normativa vigente il Comune di Perugia , con nota prol. n. 0026361 del 12/2/2007 ( AlI. A) ha trasmesso, per il parere di competenza sulla revisione della pianta organica delle farmacie ai sensi dell'arl.7 della Legge Regionale 65179 e dell'arI. 15 della Legge Regionale 46/82, copia della Delibera di Consiglio Comunale n.236 del 19/12/2006 recante " Revisione Pianta Organica delle farmacie - Istituzione di n. 2 sedi farmaceutiche -Parere del Comune di Perugia "in cui viene richiesta l'istituzione di due nuove sedi farmaceutiche con ubicazione località Ponte Rio - Montelaguardia e località Pila .

Preso atto che le indicazioni contenute nella delibera suddetta per l'istituzione di due nuove sedi farmaceutiche in località Ponte Rio - Montelaguardia e località Pila sono pienamente coerenti con la normativa vigente ,si propone per il Comune di Perugia l'istituzione di due nuove sedi farmaceutiche come di seguito determinate.

Sede n.39 Ponte Rio - Montelaguardia MOD. 0.00 01.001 La zona è così delimitata: Torrente Rio - Strada comunale della Molinella - Sezione di censimento 525 comprendente l'area posta ad ovest della stessa delimitata dalla strada comunale di Poggio Pelliccione- REV. O confine della sezione di censimento 531 e 514 - confine della sezione di censimento 469 - 514 fino all'intersezione con il fosso delle Bucacce ( come reperibili visivamente sulle carte tecniche regionali 'ALlI10 DAI. 311020 - 311050 - 311060) - Fosso delle Bucacce - podere Morettini - Fosso della Penna - confine della sezione censimento 469 fino ali' intersezione con il Fosso della Penna - Fosso della Penna - Toppo delle Cime - Santa Croce - strada congiungente Santa Croce con Monte Lacciano fino al Fosso di Monte Pacciano - confine della sezione di censimento 532 fino al torrente Rio ( come da cartografia di cui all'AlI. B) ..,

Azienda Sanitaria Numero Pagina Regionale Delibera 3/8 dell'Ombria Del Direttore Generale U.S.L. n. 2 Ufficio Proponente: U.O. S. FARMACEUTICA TERRITORIALE

Delibera n. --41:1 del 2 7 GI U, 2007

Oggetto: PROPOSTA REVISIONE PIANTA ORGANICA FARMACIE

Sede n. 40 - PILA

La zona è cosÌ delìmitata : Confine Sezione censimento 626/615 - Strada S. Giovanni Torre - Confine Sezione censimento 626/407 - Confine Sezione censimento 407/664 - Confine Sezione censimento 663 fino a Via O. Prosciutti - Via O. Prosciutti fino Str. Settevalli - Congiungente Str. Settevalli Torrente Genna nonché confine di Circoscrizione X / XI - Torrente Genna - Torrente Genna nonché confine di Circoscrizione IX / XI - Confine Comune di Marsciano - Str. Settevalli - Voc. Trebbio I - Trebbio Il- Trebbio III - Voc. Cerreto. ( come da cartografia di cui all'AlI. C )

Sulla base della individuazione della nuova sede farmaceutica n. 39 - Ponte Rio - Montelaguardia vengono conseguentemente rideterrninate le sedi farmaceutiche n.l4 (ubicazione Ponte Felcino), n.24 (ubicazione San Marco) e n. 27 (ubicazione Ponte Pattoli) nel modo di seguito indicato.

Sede n. 14 - Ponte Felcino

Il territorio della sede farmaceutica n. 14 - Ponte Felcino comprende le seguenti sezioni di censimento 507 - 517 - 518 - 521 - 522 - 523 - 526 - 528 - 675 - 676 della Carta Tecnica Regionale 311060. Comprende inoltre parti delle seguenti sezioni di censimento come reperibili visivamente sulla Carta Tecnica Regionale 311060: 514 comprende l'area posta a sud della stessa delimitata dalla strada vicinale della Palazzetta; 525 comprende l'area posta ad est della stessa delimitata dalla strada comunale di Poggio Pelliccione; 527 comprende l'area posta a sud ovest della stessa delimitata dalla Strada del Boccio;

.~ 519 comprende l'area sud ovest della stessa delimitata dalla Strada del Boccio; 520 comprende l'area sud ovest della stessa delimitata dalla Via della Trota; 524 comprende l'area sud della stessa delimitata dalla Super Strada E 45; ( come da cartografia di cui al]' Ali. B )

Sede n. 24 - Ubicazione San Marco

La zona è così delimitata: podere Doninzetti (esci uso) il confine è delimitato dalla retta che unisce il podere Doninzetti alla strada comunale Santa Lucia Canetola - Strada Comunale Santa Lucia Canetola- Strada Comunale dei Cappuccinelli fino al sottopassaggio Ferrovia FF.SS. - FF.SS. fino al sottopassaggio di strada Ferro di Cavallo - Via del Lino fino al podere Cerruti - dal podere Cerruti strada congiungente fino all'incrocio che si immette in strada per la Città della Domenica - Strada per la Città della Domenica - 100. - Via Col di Tenda - Strada Trasimeno Ovest fino al Comune di Corciano - Comune di Magione - 1.00 Comune di Umbertide - fosso della Caprareccia - Rio di Antognolla - Murlo Vecchio - strada vicinale di .001 Murlo Vecchio - strada vicinale di Monte Tezio - fossi di S. Angelino - Monte Tezio - fosso di EV. Bancaccia- torrente Oscano - strada comunale della Forcella - Valbiancara - S. Croce - Strada O congiungente S. Croce con Monte Lacciano fino al fosso di Monte Pacciano - Confine della sezione di LIDO censimento 532 fino al torrente Rio - Retta congiungente il confine della sezione di censimento 532 AL dall'intersezione con il torrente Rio con strada comunale di Monte Bagno in prossimità di Monte Pacciano - strada comunale per Monte Bagno - strada comunale S. Marco Perugia fino all'altezza di - Morando 1- il confine viene delimitato dalla retta congiungente la località citata alla strada comunale San Marco Perugia - via Q. Sella fino al podere Doninzetti. ( come da cartografia di cui all' Al!. B )

. . , Azienda Sanitaria Delibera Numero Pagina Regionale 4/' dell'Umbria Del Direttore Generale U.S.L. n. 2 Ufficio Proponente: U.O. S. FARMACEUTICA TERRITORIALE

g ,Q.) "C Delibera D. 41;) del 2 7 GI U, 2007 " ~u

'"" C." "O '" oggetto: PROPOSTA REVISIONE PIANTA ORGANICA FARMACIE ._" -N'" .'"N .-N~ '0:;- O Sede n. 27 - Ponte Pattoli ""O :-: '~ g ';::' C c." La zona è così delimitata: Casa del Diavolo - Strada statale Tiberina nord - Convento - Fiume Tevere - C.O~ ._O" ~ fosso Bagnara - fosso Mulinello - fosso Colognola - Rio Forcella - Valbiancara - S. Croce - Toppo :.0..= delle Cime - confine della sezione di censimento 469 fino all' intersezione con il fosso della Penna - ,G) = 0"0 :.: aJ Fosso della Penna - podere Morettini - fosso della Bucacce - confine dalla sezione di censimento 469 01)" dall'intersezione del Fosso delle Bucacce con il Fosso del Giordano fino all'intersezione con il fiume .s "O _0'-N Tevere (Carta Tecnica Regionale 311010 e 311020) - fiume Tevere - confine della sezione di censimento ~ :l :l O 479 (Carta Tecnica Regionale 311020) fino all'intersezione con torrente Ventia - torrente Ventia - strada ""O"~ '_ C. "O 'i: Passera.( come da cartografia di cui all' AlI. B ) O .- -:l "01) ~ O " Sulla base della individuazione della nuova sede farmaceutica n. 40 - Pila vengono conseguentemente -O" -;'l rideterminate le sedi farmaceutiche n.17 (ubicazione San Martino in Colle ), n.18 (ubicazione Castel del U " = ';;: Piano) e n. 35 ( Casenuove -Ponte della Pietra) nel modo di seguito indicato.

Sede n. 17 • San Martino in Colle

La zona è così delimitata: Comune di Deruta - Comune di Marsciano - Torrente Genna nonché Confine di Circoscrizione IX / XI - Fosso delle Brecce - Voc. Viscioloso - Voc. Valle - s.s. Marscianese - Strada San Filippo - Str. vie. Pantani/La Fonte - Str. vie. Piè della Collina. ( come da cartografia di cui ali' AlI. C )

Sede n. 18 Castel del Piano

La zona è così delimitata: Capanne basse - s.s. 220 Pievaiola - Voc. Giglio - Confine Sezione censimento 6211622 - Confine Sezione censimento 622/626 - Str. S. Giovanni Torre - Confine Sezione censimento 626/615 - Str. dei Murelli - Str. Comunale di Bagnaia .. ( come da cartografia di cui all'Ali. C)

Sede n. 35 Casenuove-Ponte della Pietra

La zona è così delimitata : Via G. Dottori - strada Bagnoli Gioco - strada del Toppo - strada congiungente la strada del Toppo còn strada comunale del Borghetto - strada comunale del Borghetto fino a S. P. Ponte della Pietra - S. Vetturino - S. P. Ponte della Pietra S. Vetturino fino a loc. San MOD. Vetturino basso - strada congiungente la loc. predetta con Vestricciano - strada congiungente 0.00 01.001 Vestricciano con frantoio Calzoni - strada Vestricciano Genna fino a loc. Boneggio - podere Chiarella - voc. Viscioloso - Fosso delle Brecce - Torrente Genna nonché confine di circoscrizione IX / Xl - REV. (l congiungente Torrente Genna - str. Settevalli'- via O. Prosciutti - confine della sezione di censimento

VAUDO 663 fino a Via Soriano (già Strada La Macchia) - Via Soriano - da Via Soriano fino a strada San Sisto DAI. Settevalli - Strada San Sisto Settevalli che circoscrive l'ospedale Silvestrini fino a loc. Fonte - strada congiungente loc. Fonte a via G. Dottori. (come da cartografia di cui all' Ali. C) Numero P,lgina Azienda Sanitaria Delibera .w Regionale dell'Umbria Del Direttore Generale U.S.L. n. 2 Ufficio Proponente: U.O. S. FARMACEUTICA TERRITORIALE

41;; .Delibera D. del 2 7 GI U. 2007

Oggetto: PROPOSTA REVISIONE PIANTA ORGANICA FARMACIE

Il Comune di Marsciano con nota pro!. n. 4732 del 2112/2007 (AlI. D) ha richiesto l'istituzione di una nuova sede farmaceutica a titolarità comunale in soprannumero alla attuale pianta organica allegando atti deliberativi di Giunta e' Consiglio Comunale.

Tale proposta non trova fondamento nella legislazione vigente considerato che la popolazione residente al 31/12/2005 risulta essere pari a 17.421 unità a cui corrispondono n.4 sedi farmaceutiche che sono quelle già esistenti, considerato che il rapporto abitanti farmacie è riferito ali 'intero territorio comunale e non già alla popolazione esistente nell' ambito di ciascuna sede.

Preso atto tuttavia del significativo e costante incremento della popolazione si fa riserva di procedere nel più breve tempo possibile, consentito dalla normativa vigente, ali 'adeguamento della pianta organica delle farmacie del comune qualora la popolazione residente al 31/12/2007 risulti pari o superiore a 18.000 unità.

Il Comune di Castiglione del Lago con nota pro!. n. 44127 del 29/ 12/2006 (AlI. E) ha richiesto l'istituzione di una nuova sede farmaceutica allegando la Delibera di Consiglio Comunale n. 91 del 28/12/2006 e documenti inerenti l'aumento costante della popolazione oltre a dati relativi alle presenze turistiche .

Tale proposta non trova fondamento nella legislazione vigente considerato che la popolazione residente al 31/12/2005 risulta essere pari a 14.968 unità a cui corrispondono n.4 sedi farmaceutiche che sono quelle già esistenti, considerato che il rapporto abitanti farmacie è riferito all'intero territorio comunale e non già alla popolazione esistente nell' ambito di ciascuna sede come ribadito anche nella nota pro!. n.0011406 ( Ali. F) del 22/0112007 della Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali - Servizio V secondo quanto previsto dalla D.G.R n.1431 del 4 Marzo 1994 relativa a " Chiarimenti alla Commissione di Controllo sull'atto della Giunta Regionale n 8409 del 24/1111993" .

Sulla base della normativa vigente in considerazione delle significative presenze turistiche potrebbe MOD. essere consentita l'apertura, limitatamente ad un periodo dell'anno, di una farmacia succursale il cui iter 0.00 )1.00) procedurale è svincolato dal procedimento di revisione biennale della pianta organica delle farmacie.

REV. O Per tutti i restanti comuni facenti capo ali' Azienda USL n. 2 , considerato che le vigenti piante organiche delle farmacie soddisfano le esigenze dell'assistenza farmaceutica se ne propone la conferma. 1\1Ino ]}AL

Tutto ciò premesso e considerato si propone di deliberare

di proporre la revisione della pianta organica delle farmacie del Comune di Perugia con l'istituzione di due nuove sedi farmaceutiche come di seguito determinate. Azienda sanitaria Delibera Numero Pagina Regionale NH dell'Umbria Del Direttore Generale U.S.L. n. 2 Ufficio Proponente: U.O. S. FARMACEUTICA TERRITORIALE

Delibera n. ~ . 41;) del 27 GIU, 2007

Oggetto: PROPOSTA REVISIONE PIANTA ORGANICA FARMACIE

Sede n.39 Ponte Rio Montela2uardia

La zona è così delimitata : Torrente Rio - Strada comunale della Molinella - Sezione di censimento 525 comprendente l'area posta ad ovest della stessa delimitata dalla strada comunale di Poggio Pelliccione - confine della sezione di censimento 531 e 514 - confine della sezione di censimento 469 - 514 fino all'intersezione con il fosso delle Bucacce ( come reperibili visivamente sulle carte tecniche regionali 311020 - 311050 - 311060) - Fosso delle Bucacce - podere Morettini - Fosso della Penna - confine della sezione censimento 469 [mo all'intersezione con il Fosso della Penna - Fosso della Penna - Toppo delle Cime - Santa Croce - strada congiungente Santa Croce con Monte Lacciano fino al Fosso di Monte Pacciano - confine della sezione di censimento 532 fino al torrente Rio ( come da cartografia di cui all'AH. B )

Sede n. 40 - PILA

La zona è così delimitata: Confine Sezione censimento 626/615 - Strada S. Giovanni Torre - Confine Sezione censimento 626/407 - Confine Sezione censimento 407/664 - Confine Sezione censimento 663 fino a Via O. Prosciutti - Via O. Prosciutti fino Str. Settevalli - Congiungente StT. Settevalli Torrente Genna nonché confine di Circoscrizione X / XI - Torrente Genna - Torrente Genna nonché confine di Circoscrizione IX / XI - Confine Comune di Marsciano - StT. Settevalli - Voc. Trebbio I - Trebbio 11- Trebbio III - Voc. Cerreto. ( come da cartografia di cui ali' AH, C )

- di rideterminare conseguentemente alla istituzione della nuova sede farmaceutica n. 39 - Ponte Rio - Montelaguardia le sedi farmaceutiche n.14 (ubicazione Ponte Felcino), n.24 (ubicazione San Marco) e n. 27 ( ubicazione Ponte Patto li ) nel modo di seguito indicato.

Sede n. 14 - Ponte Felcino

MOD. H territorio della sede farmaceutica n. 14 - Ponte Felcino comprende le seguenti sezioni di censimento 0.00 507 - 517 - 518 - 521 - 522 - 523 - 526 - 528 - 675 - 676 della Carta Tecnica Regionale 311060. )1.001 Comprende inoltre parti delle seguenti sezioni di censimento come reperibili visivamente sulla Carta REV. Tecnica Regionale 311060: O 514 comprende l'area posta a sud della stessa delimitata dalla strada vicinale della Palazzetta; 'AUDO 525 comprende l'area posta ad est della stessa delimitata dalla strada comunale di Poggio Pelliccione; DAL 527 comprende l'area posta a sud ovest della stessa delimitata dalla Strada del Boccio; 519 comprende l'area sud ovest della stessa delimitata dalla Strada del Boccio; 520 comprende l'area sud ovest della stessa delimitata dalla Via della Trota; 524 comprende l'area sud della stessa delimitata dalla Super Strada E 45; ( come da cartografia di cui aIf'AlI. B ) Azienda Sanitaria Delibera Numero Pagina Regionale 7/8 dell/Umbria Del Direttore Generale O.S.L. n. 2 Ufficio Proponente: U.O. S. FARMACEUTICA TERRITORIALE

Delibera n. del 27 61U, 2007

Oggetto: PROPOSTA REVISIONE PIANTA ORGANICA FARMACIE

Sede n. 24 - Ubicazione San Marco

La zona è così delimitata: podere Doninzetti (escluso) - il confine è delimitato dalla retta che unisce il podere Doninzetti alla strada comunale Santa Lucia Canetola - Strada Comunale Santa Lucia Canetola - Strada Comunale dei Cappuccinelli fino al sottopassaggio Ferrovia FF.SS. - FF.SS. fino al sottopassaggio di strada Ferro di Cavallo - Via del Lino fino al podere Cerruti - dal podere Cerruti strada congiungente fino all'incrocio che si immette in strada per la Città della Domenica - Strada per la Città della Domenica - Via Col di Tenda - Strada Trasimeno Ovest fino al Comune di Corciano - Comune di Magione - Comune di Umbertide - fosso della Caprareccia - Rio di Antognolla - Murlo Vecchio - strada vicinale di Murlo Vecchio - strada vicinale di Monte Tezio - fossi di S. Angelino - Monte Tezio - fosso di Bancaccia- torrente Oscano - strada comunale della Forcella - Valbiancara - S. Croce - Strada congiungente S. Croce con Monte Lacciano fino al fosso di Monte Pacciarto - Confine della sezione di censimento 532 fino al torrente Rio - Retta congiungente il confine della sezione di censimento 532 dall'intersezione con il torrente Rio con strada comunale di Monte Bagno in prossimità di Monte Pacciano - strada comunale per Monte Bagno - strada comunale S. Marco Perugia fino all'altezza di Morando I - il confine viene delimitato dalla retta congiungente la località citata alla strada comunale San Marco Perugia - via Q. Sella fino al podere Doninzetti. (come da cartografia di cui all' AlI. B)

; Sede n. 27 - Ponte Pattoli

La zona è cosi delimitata: Casa del Diavolo - Strada statale Tiberina nord - Convento - Fiume Tevere - fosso Bagnara - fosso Mulinello - fosso Colognola - Rio Forcella - Valbiancara - S. Croce - Toppo delle Cime - confine della sezione di censimento 469 fino all'intersezione con il fosso della Penna - Fosso della Penna - podere Morettini - fosso della Bucacce - confine dalla sezione di censimento 469 dall'intersezione del Fosso delle Bucacce con il Fosso del Giordano fino all'intersezione con il fiume Tevere (Carta Tecnica Regionale 3 l lOl O e 311020) - fiume Tevere - confine della sezione di censimento 479 (Carta Tecnica Regionale 3 Il 020) fino ali 'intersezione con torrente Ventia - torrente Venti a - strada Passera.( come da cartografia di cui all' AI!. B )

- di rideterminare conseguentemente alla istituzione della nuova sede farmaceutica n. 40 - Pila le sedi - farmaceutiche n.17 (ubicazione San Martino in Colle), n.18 (ubicazione Castel del Piano) e n. 35 OD. .00 (Casenuove -Ponte della Pietra) nel modo di seguito indicato . .001 ,v Sede n. 17 - San Martino in Colle o

.!DO La zona è così delimitata: Comune di Deruta - Comune di Marsciano - Torrente Genna nonché Confine .L di Circoscrizione IX / XI - Fosso delle Brecce - V0<;, Viscioloso - Voc. Valle - s.s. Marscianese - Strada San Filippo - Str. vico Pantani/La Fonte - Str. vico Piè della Collina. - ( come da cartografia di cui all' Al!. C ) ..

Azienda Sanitaria Delibera Numero Pagina Regionale "'" dell'Umbria Del Direttore Generale U.S.L. n. 2 Ufficio Proponente: U.O. S. FARMACEUTICA TERRITORIALE

Delibera n. - 41~ del 2 7 GI U, 2007

Oggetto: PROPOSTA REVISIONE PIANTA ORGANICA FARMACIE

Sede n. 18 Castel del Piano

La zona è così delimitata: Capanne basse - s.s. 220 Pievaiola - Voc. Giglio - Confine Sezione censimento 621/622 - Confine Sezione censimento 622/626 - Str. S. Giovanni Torre - Confine Sezione censimento 626/615 - Str. dei Murelli - StI. Comunale di Bagnaia .. ( come da cartografia di cui all'AlI. C)

Sede n. 35 Casenuove.Ponte della Pietra

La zona è così delimitata : Via G. Dottori - strada Bagnoli Gioco - strada del Toppo - strada congiungente la strada del Toppo con strada comunale del Borghetto - strada comunale del Borghetto fino a S. P. Ponte della Pietra - S. Vetturino - S. P. Ponte della Pietra S. Vetturino fino a Ioc. San Vetturino basso - strada congiungente la loc. predetta con Vestricciano - strada congiungente Vestricciano con frantoio Calzoni - strada Vestricciano Genna fino a loc. Boneggio - podere Chiarella - voc. Viscioloso - Fosso delle Brecce - Torrente Genna nonché confine di circoscrizione IX / XI - congiungente Torrente Genna - stI. Settevalli - via O. Prosciutti - confine della sezione di censimento 663 fino a Via Soriano (già Strada La Macchia) - Via Soriano - da Via Soriano fino a strada San Sisto Settevalli - Strada San Sisto Settevalli che circoscrive l'ospedale Silvestrini fino a loc. Fonte - strada congiungente Ioc. Fonte a via G. Dottori. (come da cartografia di cui all' AlI. C)

• Di proporre la conferma per tutti i restanti comuni facenti capo all'Azienda USL n. 2 delle vigenti piante organiche delle farmacie - Di trasmettere copia della presente Delibera alla Direzione Sanità e Servizi Sociali

L'ISTRUTTORE IL DIRIGENTE Dr. Paolo Lilli DI. Paolo Lilli

MOD. IL DIRETTORE GENERALE 0.00 l 1.001 Delibera di approvare assumendola come proprio atto la proposta integralmente riportata in premessa REV. O

AI.mQ IL DIR )~RE GENERALE DAI. [Dott'f£iuTPpe Legato) ALLEGA TG 3

AZIENDA USL N. 3

l. Deliberazione della Giunta Comunale del Comune di Foligno n. 229 del 02/07/2007, composta di n. 7 pagine; 2. Decisone del Direttore Generale dell'Azienda USL n. 3 n. 373 del 21/08/2007, composta di n. 12 pagine; 3. Comunicazione della Regione prot. n. 153274 del 02/10/2007, composta di n. I pagina; 4. Deliberazione Originale della Giunta Regionale del Comune di Foligno n. 485 del 31/12/2007, composta di n. 6 pagine più la Nota di trasmissione; 5. Deliberazione Originale della Giunta Comunale del Comune di Foligno n. Il del 16/01/2008, composta di n. 8 pagine più la Nota di trasmissione; 6. Decisione del Direttore Generale dell'Azienda USL n. 3 n. 68 del 13/02/2008, composta di n. 8 pagine; 7. Comunicazione del Direttore Generale dell'Azienda USL n. 3 prot. n. 21190 del 03/06/2008, composta di n. 4 pagine; 8. Comunicazione del Sindaco del Comune di Foligno prot. n. 30721 del 18/06/2008 del Piano Particolareggiato Esecutivo del nuovo ambito territoriale denominato "Il Campus" composta di n. 7 pagine più relativa pagina di trasmissione; 9. Verbale n. 2 del 20/06/2008 della Commissione Tecnico-Consultiva per la revisione della Pianta Organica delle farmacie della Regione Umbria nominata con D.D. 1902/2008, composto di n. 3 pagine; lO. Comunicazione della Regione prot. n. 96514 del 24/06/2008; 11. Decisione del Direttore Generale dell'Azienda USL n. 3 n. 458 del 16/07/2008, composta di n. 16 pagine; 12. Comunicazione della Regione pro!. n. 132524del 04/09/2008, composta di n. l pagina; 13. Comunicazione del Comune di Foligno pro!. N. 46641 del 18/09/2008, composta di n. 3 pagine.

iL RESPONSABW Dd $[RVIZIO Dr. Adt relli d- !ll+"~ ~~tf o 111{{11I1 1(11111fIIlll1/lI~ .7>. COM UNE DI FOLIGNO vomune dl FOllQnO-!o'f9,al Provincia di PERUGLA. ;~LOO~6908 del 04/07/1007 orCl Q ... .H. 10.3 . Prlnctp6te - Rog',fro: Interno Estratto dal registro delle deliberazioni della GIUNTA COMUNALE

Atto n. 229 OGGETTO: Richiesta decentramento farmacia nella zona di San Gio- I vanni Profiamma - Prato Smeraldo. I Seduta del l 02/0712007 i ! I

L'anno duemi)aselte e questo giorno due del mese di Luglio alle ore 15,45, nella apposita sala, si è ri- unita la Giunta Comunale, convocata ai sensi del Regolamento per il funzionamento della Giunta Comu- nale e alla quale risultano:

~'1lj Assenti

X MARINI Manlio - Sindaco -

x MISi\fETTI Nando x I STELLA Salvatore x TRENTA Paolo

x FUSARO Gianpicro

x CARNEVALI Giovanni Battista

x ZAMPOLINI Rita

x ROMAGNOLI Massimiliano I x FLAGIELLO Joseph

con l'assistenza del Segrerario Generale del Comune, Dott. Mauro Tordon!.

Pro!. N.

Foligno. li

.AHegati N.

CODICE: tE. N.229

OGGETTO: Richiesta decentramento farmacia nella zona di San Giovanni Profiamma - Prato Smeraldo.

IIA./\Af\

LA GIUNTA COMUNALE

Premesso che: da un'attenta analisi della distribuzione della popolazione nel territorio comunale, operata dal competente SeNizio Programmazione Sanitaria, si rileva che la naturale conformazione del territorio comunale, la distribuzione della popolazione (in gran parte formata da popolazione anziana) sul territorio stesso, l'esistente viabilità ordinaria, la mancanza di seNizi urbani per il collegamento tra i nuovi poli edificati. consentono l'individuazione di zone critiche ai fini del seNizio farniaceutico identifica bili maggiormente nella zona di San Giovanni Profiamma - Prato Smeraldo - ex Zuccherificio; a seguito del naturale incremento della popolazione nelle suddette zone la Giunta Comunale aveva deliberato con atto n. 477 del 9 novembre 2005 la richiesta alla Regione dell'Umbria di attivare una procedura di decentramento di una farmacia presente nel territorio del Comune di Foligno con conseguente modifica della Pianta Organica delle Farmacie; favorevolmente si era espressa l'Azienda Sanitaria Locale n. 3; la precedente richiesta di decentramento e di modifica della Pianta organica delle Farmacie del Comune di Foligno, non è stata accolta dalla Regione dell'Umbria come da atto del Consiglio Regionale n. 118 del 06.02.2007, anche in considerazione che il procedimento di decentramento attivato dal Comune di Foligno era stato disatteso dalla Regione dell'Umbria, come da nota in data 21.07.2006, con la seguente motivazione "risulta che la Famlacia Centrale ha manffestato la propria disponibilità a trasferirsi nell'area denominata "Prato Smeraldo., non può non condividersi quanto espresso dalla Commissione Tecnico Consutliva per la revisione della Pianta Organica delle Farmacie della Regione nel Verbale del 27 aprile 2006 e seguenti, laddove ha ritenuto che nella fatti specie l'interesse pubblico perseguito dal Comune di Foligno poteva essere più efficacemente coflseguito attivando la procedura del trasferimento, piuttosto che l'altra. oltre tutto più complessa e lunga, del decentramento. ';

Rilevato che ad oggi 2 luglio 2007, non è peNenuta alla Unità Sanitaria Locale, unica Autorità competente in materia di trasferimento delle famnacie, ex Art. 1. comma 4, della legge 2 aprile 1968 n. 475, come modificato dall'Art. 1 della Legge 362/1991, alcuna domanda di trasferimento nella zona individuata dal Comune, nonostante i numerosi solleciti operati;

Considerato che il perdurare di tale situazione comporta grave disagio per la popolazione residente nelle zone indicate precedentemente, tanto che il Presidente della Circoscrizione Comunale competente per terrHorio, con nota in data 11 aprile 2007 rappresentava: "Quale Presidente della Circoscrizione n. 3 del Comune di Foligno, mi rivolgo alle SS. LL per comunicare che ho accolto con stupore le ullime decisioni prese dal Consiglio Regionale che non ha preso in considerazione la proposta del Comune di Foligno e della ASL n. 3 sul decentramento di una farmacia nella zona in oggetto, che di fatto hanno precluso ogni immediata possibilità di consentire l'apertura di una farmacia nella zona di Prato Smeraldo - San Giovanni Prafiamma. Infatti nell'apprendere con amarezza il rigetto di tale indispensabile richiesta, faccio 9~àr.er./ . come sono ormai trascor:i anni da qu.ando tale necessità è stata più volte rappresE?r\tata;e~;:;:'(;..~ richiesta alle Autonta a c/o competenti (ncordo una comumcazlone della AZienda III {?;,3;,::.: \::: \ ~~t...}.~Wtl'~ c' ~jl.\...j?/Y ... 'f1coe- . -. ~ , . - •.-.-.---.--.

che gia nell'anno 1999, invitava i litolari di farmacia delle sedi urbane del Comune di Foligno, conformemente agli indirizzi assunti dall'Amministrazione Comunale, ad esaminare la possibilità di un decentramento, al fine di poter servire le zone periferiche di . Prato Smeraldo e Sportella Marini). Tale necessita. individuata nella comunicazione, di cui sopra, se non per la sola zona di Sportella Marini e dopo un travagliato iter burocratico, è stata completamente disaltesa dalla Regione dell'Umbria con approvazione della pianta organica delle farmacie per il biennio 2004/2005. E' quantomeno paradossale che non ci si attivi da subito per individuare un chiaro e certo percorso al fine di assecondare le legittime richieste dei cittadini residenti nella zona periferica di Prato Smeraldo. San Giovanni Profiamma, che si trovano omnai da anni privi di tale servizio fondamentale, servizio reso ancora più indispensabile dalla presenza di una popolazione sempre più anziana. Ricordo, qualora ce ne fosse bisogno, che lale zona è anche sprovvista di idonee vie che conducano al centro storico (un angusto sottovia ferroviario e l'unica via, Via Mameli, interrotta da un passaggio a livello). Anche per tali motivazioni, i residenti, si sono attivati spontaneamente con la sottoscrizione di una petizione che ritengo utile trasmettere alla Azienda USL ed al Comune di Foligno, affinché provvedano, ciascuno per le proprie competenze, a dare una risposta certa a questa omnai antica vicenda".;

Ritenuto quindi procedere ad avanzare ulteriore richiesta della Regione dell'Umbria di attivare una procedura di decenlramento di una famnacia del Centro Storico verso la zona di San Giovanni Profiamma, Prato Smeraldo, ex Zuccherificio;

Visto l'Art. 5, com ma 1" della Legge 362/1991;

Acquisito il parere favorevole di regoiarita tecnica espressi, ai sensi dell'art. 49, comma 1", del D. Lgs. n. 267 del 18.8.2000, dal Dirigente dell'Area Diritti di Cittadinanza;

A voti unanimi. espressi nei modi e forme di legge;

DELIBERA

l) Di richiedere alla Regione dell'Umbria di attivare una procedura di decentramento di una farmacia del Centro Storico verso la zona di San Giovanni Profiamma, Prato Smeraldo, ex Zuccherificio, ex Art. 5, 1. comma della Legge 362/1991;

2) Di riservarsi. con successivo atto di esprimere il parere sulle modifiche da apportare alla vigente Pianta Organica delle Farmacie, anche a seguito dell'esito del decentramento richiesto;

3) Di dichiarare, con ulteriore votazione unanimemente espressa, la presente deliberazione urgente ed immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134 - comma 4", del D.Lgs. n. 267 del 18.8.2000. ; ,

ATTESTA TO 01 PUBBLICAZIONE

Si aneSl3 che ;lltril copia della presente deliberazione verrà pubblIcata ed. affissa all'Albo Pretorio di questo Comune per l:i giorni consecutivi dal [j 4 LUG, 2007 al Q. 1 n7 _ l LU:J._. !:7JtH-n

Foligno, Ii _,_i] _,~__L U_'G_",_2_0_o7 _

ATTESTATO DI ESECUTIVITA'

Esecutiva per decorrclll..' lcnnini

al sensi dell'm. I.'J. 3"c .. del D.Lgs. n. 267 del IX.X.2000.

Foligno. li __ Foligno, lì _

AL DIRlGENTE AREA:

COFlt-\ C~j:;f::;.~;::': i\U.: OFiiGH..JALE. OffiITTI DI OTTADINANZA F(,n",;O, I, J15LUG.f,Q,9.?

~ p,C.: SERVIZI FINANZIARI

S E D E

!edc,03.07,07

Si trasmette il presente atto, eseclIlivo a tennini di legge, per iconseguenti adempi menti,

fL SEGRETARiO GENERALE -' ' . , ' ~7 ' c -,~ ;.', - Decisione Amministrativa ~y-:;'" '-1 '. 3'del à -:'jag.':"",-:.

Vism di recrolarità tecnico-::tmministrativa Il R2sponsa:ile del Procedimento b 'l:. te- h'i C~D(r;

\

IL DIRETTORE GENiERALE D '~h -. G''Y!, l R '0' l' / /, l'. ott.ssa" a~lQ l", /O a oSI",no l ; .. I, .. '''''''1 l...:. IL DIRETTORE A_i\:INffi'HSTRATfVO Dott. Giovanili valdl/:'noCi ~ .....~L/.;..Jl...~ IL DIRETTORE Sk'fITARIO Dott, Sandra Frmim ,.. ~.&u~f ...O ~ t

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE ED /che, contesrualmente alia pubblicazione, copia della presente decisione amministrativa è srata trasmessa al Co!legio ESECUTNITA lSilldac:11e di questa ASL .

L.o .1_0.' e'~;, Aoll. AGe's;".. .,. Q. s ~"~~.;.C'r; 11 0"' ... ; "" SI ATTESTA E CERTIFICA "'u .u ,,~ "'vp'" " H ..Lv u ~u L" ::," ... deIl' Umbria con nota ProL n .. cbe copia della presente decisione amministrativa è deL " . stata pubblicata ali' Albo Pretorio della ASL N°]

che la presence decisione amministrativa:

'Jl, .." ')1'''''' ::k .; ~~.!,,:U.~l.!..); .. è esecutiva dal, .... , ...... , .. ,.. , datad] adozlOne; i1giomo

è divenuta esecutiva m data fino al giorno, .. ,.... , ....

per 15 giorni consecutivi è stata ... H" ...... con provve~ento n.... del.

Foligno, Il Responsabile della Posizione ftmzionale Supporto Amm, vo Affari Generali e Polizze Assicur:lli'le Dr.ssa Mateldo Clementi

Si rilascia, in copia conforme all'origL'1ale, per gli usi consentiii dalla legge. Consta di n ' pagine,

l~ol'!gno~ .. Il ResDonsabile della Posizione funz:onale Supporto .~.vo Affari Gei1e~alie polizze _.:l.5slCUr;1r1Ve Dr.5,Sa ylaÌe!da Clementi ." /~?' _/~.l ,,. ''':;: ,., SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE DELL'UMBRIA " AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 3

Sede legale e Direzione Generale: Piazza Giacomini, 40 - 06034 Foligno

DECISIONE DEL DIRETTORE GENERALE

I i NùDf)373 OGGETTO: Decentramento sede farmaceutica del Comune di Foligno i - rinvio atto revisione ordinaria pianta organica farmacie aperte al I DEL} ~ pubblico ASL n.3 - biennio 2005/2006. ,... ~::i"". I ....,..... ""0"7"li,! - 'I

L'anno duemilasette, il giorno )!.~.n.1;.\m.9 del mese di '!':g().s.1:'O in Folignò, presso la sede legale dell'Azienda USL nJ

IL DIRETTORE GENERALE 24&S ACOVISITO il documento istruttorio avente per oggetto: "Decentramento sede farmaceutica del Comune di Foligno - rinvio atto revisione ordinaria pianta organica farmacie aperte al pubblico ASL nJ - biennio 2005/2006", presentato dal Dr. Marco Fagotti, Responsabile del S.A.F.

RITENUTO di far proprio il contenuto del suddetto documento che diventa parte integrante e sostanziale del presente documento;

ATTESO che il Dirigente del S.A.F. ha dichiarato la conformità alla normativa in vigore e quindi la legittimità del presente provvedimento;

ACOUISITO il prescritto parere del Direttore Sanitario e del Direttore Amministrativo;

DECIDE

di recepire la deliberazione della Giunta Comunale di Foligno n. 229 del 2.7.2007, avente per oggetto: "Richiesta di decentramento farmacia nella zona di S. Giovanni Profiamma - Prato Smeraldo", che si allega quale parte integrante e sostanziale; - di trasmettere la presente decisione amministrativa alla Regione Umbria, per l'approvazione della sede farmaceutica individuata per il decentramento nella zona di Prato Smeraldo - S. Giovanni Profiamma e per l'attivazione, da parte della Giunta Regionale, delle procedure per l'emanazione del bando di selezione dei candidati al tnsferimento, ai sensi del Regolamento di cui alla D.G.R. n. 9693 del 9.12.1992; - di conclildere la procedura di revisione della pianta organica delle farmacie del territorio della ASL n. 3 per il biennio 2005/2006 con un successi vo atto amministrativo, in esito alla procedura concorsuale, con l'assegnazione della nuova sede farmaceutica al vincitore e con la conseguente ridelimitazione territoriale delle sedi farmaceutiche in virtù del nuovo assetto che si andrà a determinare nel territorio del Comune di Foligno. .'. .' .S):RVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE DELL'UMBRIA AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 3

Sede legale e Direzione Gener.ale: Piazza Giacomini, 40 - 06034 Foligno

DOCUMENTO ISTRUTTORIO

OGGETTO: Decentramento sede farmaceutica del Comune di Foligno - rinvio atto revisione ordinaria pianta organica farmacie aperte al pubblico ASL n.3 - biennio 2005/2006.

Vista la normativa: - Legge n.475 del 2.4.1968 e successive modifiche ed integrazioni; - D.P.R. n. 1275 del 21.8.1971: "Regolamento per l'esecuzione della Legge n. 475/68; - Legge n.362/91 sul riordino del servizio farmaceutico, ed in particolare l'art. 5; - Art. 7 della L.R. n.65 del 19.12.1979; - Art. 15, comma 2, della L.R. n. 46 drl 30.8.1982;

Viste la deliberazioni del Direttore Generale A.S.L. n.3: - n. 763 del 20.12.2000: "Revisione ordinaria pianta organica farmacie aperte al pubblico - biennio 2001/2002"; - n. 206 del 4.4.2002: "revisione ordinaria pianta organica farmacie aperte al pubblico Comuni di Foligno e Gualdo Tadino - biennio 2001/2002"; - n. 780 del 29.11.2005: " Revisione ordinaria pianta organica farmacie aperte al pubblico ASL n. 3 - biennio 200312004 - Decentramento sede farmaceutica del Comune di Foligno

Vista la Delibera del Consiglio Regionale n. 118 del 6.2.2007 - Atto Amministrativo - Revisione della pianta organica Jelle farmacie dei Comuni della regione per il biennio 2003-2004

Con la decisione del Direttore Generale n. 780/2005, la ASL: - ha recepito la deliberazione Giunta Comunale di Foligno n. 447/2005, relativa alla richiesta di decentramento di una farmacia nella zona di Prato Smeraldo, individuata come area di pertinenza sulla base della conformazione del territorio e della viabilità e della distribuzione della popolazione, - ha trasmesso la documentazione alla Regione Umbria per l'attivazione delle procedure per l'emanazione del bando di selezione dei candidati al decentramento, ai sensi del Regolamento di cui alla Delibera G.R. n. 9693/2002, - ha riproposto la allora vigente pianta organica delle fam1acie aperte al pubblico dei Comuni di pertinenza della ASL n. 3, salvo stralciare la procedura relativa alle farmacie del Comune di Foligno.

La Regione Umbria ha approvato la revisione della pianta organica delle farmacie per il biennio 2003/2004, confermando la pianta organica in vigore delle farmacie dei comuni di pertinenza della ASL n. 3, anche in considerazione dell'intenzione di trasferimento nella zona oggetto del decentramento, in quanto compresa nella propria area di pertinenza, manifestata dalla Dr.ssa Cecconelli, titolare della sede farmaceutica n. 2, per cui sono risultate disattese le richieste inoltrate.

Venuti a conoscenza della volontà di tale trasferimento, erroneamente richiesto alla Regione Umbria e non alla autorità sanitaria competente (ASL), è stato sollecitato l'invio all'Azienda stessa della documentazione per l'attivazione delle procedure autorizzati ve (pro!. n. 9724 del 29.03.2005 e pro!. n. 03052/SAF del 13.10.2006)

IIReSPOnSo.b/,dedc~ ,occdimento...... -t;./~:./'/,--.. ... ,.. SERvIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE DELL'UMBRIA AZIENDA UNITA' SAi'lITARU LOCALE N. 3

Con nota pro!. n. 158371 del 10.10.2006, la Regione Umbria - Giunta Regionale, Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali, ha avviato le procedure per la revisione della pianta organica delle farmacie per il biennio 2005/2006, invitando le ASL a deliberare le proposte di revisione relativa ai territori di rispettiva competenza previa acquisizione del parere dei singoli Consigli Comunali.

Inoltre, in merito, ha segnalato al Comune di Foligno, la possibilità di avvalersi di tale occasione per richiedere di avviare le procedure concorsuali di decentramento (pro!. n. 5464 dell'II.I.2007)

L'Amministrazione Comunale di Foligno, con delibera n. 229 del 2.7.2007, ha ribadito la necessità, non più procrastinabile, del decentramento di una farmacia nella zona di Prato Smeraldo, S. Giovanni Profiamma ed Ex Zuccherificio, cosi come indicata e delimitata con delibera n. 447/2005, rimandando ad successivo atto il parere sulle modifiche da apportare alla vigente pianta organica per la conseguente ridelimitazione delle sedi farmaceutiche in virtù dè! nuo\'O assetto che si determinerà, in esito alla procedura di decentramento.

Tutto ciò premesso, Visto il contenzioso creatosi ed il relativo carteggio intercorso tra Regione Umbria ed il Comune di Foligno, posto che fin dal 2000, l'Amministrazione Comunale ha sempre espresso la propria volontà favorevole ed ha più volte sollecitato il decentramento, mai concretizzatosi;

Considerato che la titolare della sede farmaceutica n. 2, Dr.ssa Cecconelli, non ha mai dato seguito alla intenzione di trasferimento;

Vista la "lettera aperta alle istituzione per il decentramento di una farmacia nella zona Prato Smeraldo - S. Giovanni Profiamma", inoltrata dal Presidente della Circoscrizione n. 3;

Appurata pertanto la necessità di procedere del decentramento di una farmacia ed alla relativa attivazione delle procedure concorsuali e considerando la presente decisione quale atto propedeutico alla revisione della pianta organica delle farmacie per il biennio 2005/2006;

si propone di adottare la seguente decisione amministrativa: - di recepire la deliberazione della Giunta Comunale di Foligno n. 229 del 2.7.2007, avente per oggetto: "Richiesta di decentramento farmacia nella zona di S. Giovanni Pro fiamma - Prato Smeraldo", che si allega quale parte integrante e sostanziale; di trasmettere la presente decisione amministrativa alla Regione Umbria, per l'approvazione della sede farmaceutica individuata per il decentramento nella zona di Prato Smeraldo - S. Giovanni Profiamma e per l'attivazione, da parte della Giunta Regionale, delle procedure per l'emanazione del bando di selezione dei candidati al trasferimento, ai sensi del Regolamento di cui alla D.G.R. n. 9693 del 9.12.1992; di concludere la procedura di revisione della pianta organica delle farmacie del territorio della ASL n. 3 per il biennio 2005'2006 con un successivo atto amministrativo, in esito alla procedura concorsuale, con l'assegnazione della nuova sede farmaceutica al vincitore e con la conseguente ride limitazione territoriale delle sedi farmaceutiche in virtù del nuovo assetto che si andrà a determinare nel territorio del Comune di Foligno.

Il Funzionario estensore ~~'JariaE~ilia Mancilni) U.13 Ol~lv 13-0TT-2008 12:30 Da:FARMACIA P.O.FOLIGNO 07423397222 A:0755763354 P.2/3

ASL 3 • Regione Umbr1. Pro!. I"gr .. ", del 01/02/2007 Numero: 0004464 I cleaslllce""jC- /':j1:. ~ , Il.lIJllllllllllIllllIlllIlIlll

~.1~A~ COMUNE DI-FOLIGNO SEGRETERIA DEL SINDACO

1111111111111111111 FOLIGNO, 30 Gcnnni. 2001 ~ornunedi 'oliQno.fol~~,Ol ",.~0005992...""..110M or. 0'1.13 Tit. 010.003 ALLA PRESIDENTE Prb1clptll - Retltlra; ,ertlftH DELLA GIUNTA REGION~LE 06/00 p E R U G J A

ALLA REGIONE DELL'UMBRIA DIREZIONE REGIONALE Sanità e Servizi Socìull Dott. Antonio PERELU ViaM. Angeloni n. 61 06120 P E R U G l A

AZIENDA UNTTA' SANITARIA

.,~ LOCALE N. J 06034 FOLIGNO

OGGETTO: ~ Revisione C 'dinaria .Pianta Orgnnìca Farmncie biennio 2003-2004; richiesta di de:entrornento. Deliberazion ..; di Giunto municipale n. 447 del 2 novembr; 2005",

in rìferirr.ento alla ultime, nota in data Il g-:nnaio 20,)7 della Regione ctell'Umbria ad oggetto "Risposta alla no(&.del Comune di Foligno d~120 dicembre 2006, pro~edi- mento di decentramenlo di ur l farmacia. coml.!llale", si fa presente che giù in dato 6 di. cembre 2005 veniva inoltrata. da parte di quest.o Comune. alla Regione dell'Umbria la delibera n. 447 del 02,11.2003.

L'atto atteneva 111 parere rulla revisione della pianta orga.r.ica delle sedi farmaceu- [;Che ce: Comuni Umbli pe~ 7 bìenniù 200) - 2004, e I. 'a l'altro, nello stesso atto. ai 1:,lhlt1 3 t: 4 si i';chiedeva alle i .eg::oll~dF.ll'Umbria l'a[li-Jzione ài un proced;mento di Jec'!!ntram::mo nella IluovaZY.:ldi "Pratc Smo:raldo" (AJ. 1).

Con la nostra ul[ima comr 1icaz:one del 20 dicembre ~006 si richie':;evanc all'Ente ;'1 i.ld:rizzo, le rroprie detem':".;:ìon; in meri.o Illia preu,l1a Pianta l.jrge.liica,

,.

13-0TT-2008 LUN 12:32 TEL:0755763354 NOME:UFFICIO ECONOMATO p, 2 13-0TT-2008 12:30 Oa:FARMRCIR P.O.FOLIGNO 07423397222 A:0755763354 .'

I

~ ~;0l-Il11- ~I

.. " _.'_ -i." -COMUNE DI FOLIGNO S£GR.ETERrA DF.L SINDACO

__~.~,rvenjya invece la comunicazione dell' J ] .0.1.2007 dove ancora una volta non ve- niva data chi.va risposta alle precedenti sollecitazioni, proponendo invece" ""che qualo.ra la .Fllrn1acia Centrale non dia seguito alla espressa domanda d.i trasferirsi, il Comune di Foligno potrà awalersi delle facoltà previste dalla Legge, ivi compresa quella. di richiedere alla Regione dell'Umbria di attivare le procedure concorsuali di decentramento in occasione della revisione delle Pianta Organica 200512006 avviata in data lO ottobre 2006" rimnnendo, invece ancora ineV3S(l,la precedente rich.iesta formulata i,nsede di .Pianta Organica 200312004.

Occon-e ancora precisare, che sia alla data di adozione della delibera di Giullta Municipale n.447 del 2005, sia alla data odierna non è stata presentata alla Azienda Sanil'aria competente per territorio alcuna domanda dì trasferimento (aI1.2). Si sollecita pert:ullo ed ulterioÌnieni6 il riscontro su tale richiesta ..

Distinti saluti

13-0TT-2008 LUN 12:33 TEL:0755763354 NOME:UFFICIO ECONOMATO P. 3 -- , \ ~. l'.! _. "':', ,, .".àlUNf DI FOLlGi, --_ . .:... '--'- ..,--~--. . D.tè 06DIC.n~~W~ L2c"f'rfC)A-I-'" J- .

t:: ..• -~<~~"'~~7'"•• -.- ..... , ••<;..1:: _.~.". • )W --.-.- .- ~

CITTA DI FOLIGNO .Are~ Diritti di Ciiladinanza Ufficio di Piano. Responsabiljui Familiari. Assistenza Sociale e Sostegno all'inclusione, Invalidi Civili e Sanità - Igiene Pubblica, Politiche per la Casa Via Oberdan, 119 fif 0742/342253 - 342285 Fax 352354 ------.

Servizio: Sanità - laiene Pubblica

Prot. n. data

Spett.le REGIONE DELL'UMBRIA ASSESSORATO ALLA SANITA' CORTESE ATTENZIOE DOTT. ANTONIO PERELLI ZONA FONTIVEGGE PALAZZO BROLETTO 06100 PERUGI.~

OGGETTO: Trasmissione atto di Giunta Comunale n. 447 del 02.11.2005 avente per oggetto" Pia!";:J organica - Revisione Ordinaria richiesta di decentramento" ------.._ --.--...-- ..

Si invia per opportuna CC,CSC8nzs e per i prov\=dirnenti di competenza l'A~to di Giur,ta Comunele n. 447 del C2.11.20C5 evente per cggetto: Pianta Organica de!le fa;Tiecie - revisione Ordinaria - r'chiesta di decentramer,~o.

L'occasione è grata per ~'orge distinti saluti

..,.~.,.,.--...... , :':-"~"::'~ ...... :., - :.,., .. ;:,::i.:';/.;'~,;',:>;\ / ~aDirjaeni~"~"i ! (i~r~t2/:~~tbì,-;~l'i '--'...."./ ..:.r~~~;~j>.{-~.:/ ,-".~,..~':,~.

, ..... ~ .•• __ • ~ •• 'Jf. 13-0TT-2008 13:16 Oa:FARMRCIR P.O.FOLIGNO 07423397222 R:0755763354 P.11/20 ' , \ .. ~ \~J ~po. COMU E DI FOLIGNO Provi, cia di PERUGIA

Estratto dal ro istro delle deIiberazil1ni della GIUNTA COMUNALE

L'unno dllemilac'nque e questo giorno due del mese di Novembre alle ore 12,25, nella apposito sala, si è riunita la iunta Comunale, convocata ai sensi del Regolamento per il funzionamento della Giunta Comunale alla quale risultallO:

Pteli~llli AsSOOli

x MARINI Man lio • Sindaco -

x MrSMETTI Nando

x. ST.ELLA Snlvillorc

x TR:I~N'I'A )':1010

x }'USARO Gillnpiero

x BONI M.assimo

x 'ZAMPOLINIRitll

x ROMAGNOLI Mnssirnilillno

x F'LAGmLLO JOSCllh

con j'assisten7.a del Segretario Generale del Comune, Doti. Mauro Tordoni,

Prot. N.

Foligno, Il , 2005 AllcJlllti N. 3

COPICE: I.E.

13-0TT-2008 LUN 13:18 TEL:0755763354 NOME:UFFICIO ECONOMRTO P. 11 13-0TT-2008 13:16 Da:FARMACIA P.O.FOLIGNÒ 07423397222 A:0755763354

N.447

OGGETTO:I Pianta Organica delle farmacie - Revisione Ordinaria - richiesta di decentramento AAh"'''' .. LA GIUNTA COMUNALE

Visto il T.U. elle Leggi Sanitarie, approvato con R.D 27.7.1934, n.1265;

Vista la leg e 2.4.1968, n. 475 ed il relativo Regolamento di esecuzione. approvato con D.P R. 21 .. 1971, n. 1275;

8.11.1991, n 362:

Visto l'art, della L,362/91 e relativo Regolamento approvato con D,GR. 9693 del 09/12/1 92;

Vista la not della Regione dell'Umbrla acqUisita al n.060813 del 09 dicembre 2002 di protocollo d Il'Enle eon la quale comunica che intende procedere alla revisione della pianta orga lea delle sedi farmaceutiche dei Comuni umbrl, per il biennio 2003 2004;

Atteso che volontà dell'Amministrazione comunale di attuare il decantramento di una sede farmac utica dal centro storico, territorio ove, anche secondo quanto segnalato nei precedenti ovvedimenti di revisione della pianta organica delle farmacie, le farmacie disponibilì p r i cittadini sono globalmente in numero più che sufficiente;

Considerato;

- che, da una attenta analisi della distribuzione della popolazione nel territorio comunal ,operata dal competente Servizio l'rogrammazione Sanitaria, si rileva che la natura e conformazione del territorio comunale, la distribuzione della popolazione (in gran arte formata da popola:zione am:iana) sul territorio stesso, l'esistente viabilità ordinaria, la mancanza di servi:zi urbani per il collegamento tra i nuovi poli edificati, consento o l'individuazione di nuove aree di insediamento farmaceutico identifica bili maggior ente nella zona di Prato Smeraldo. San Giovanni Profiamma:

che la zo a farmaceutica, cosl come individuata, rappresenta un giusto equilibrio per il soddisf cimento del servizio sociale che si intende garantire più equamente e più capiilarm nte possibile, su tutto il territorio comunale ed a tutti i cittadini In esso residenti; I ..

che tale *ona è destinata a divenire ulteriormente, nell'immediato futuro, un punto di notevole ,fflusso di popolazione per effetto della nascita di nuovi centri commerciali e del sorg re di nuovi insediamenti abitati vi con il conseguente spostamento delle funzioni sciali cittadine;

Vista la ric iesta di decentramento della Dott.ssa Pucci Maria Armanda titolare della Farmacia del Corso con sede In Corso Cavour, nel centro storico del Comune di Foligno, pervenuta ai competenti uffici e acquisita al n, 59435 del 18 ottobre 2004 di protocoilo deil'Ente con la quale la stessa esprime la volontà di trasferire la propria farmacia nella :tona di Prato SmeraldO:

13-0TT-2008 LUN 13:18 TEL:0755763354 NOME:UFFICIO ECONOMATO P. 12 13-oTT-2008 13:16 oa:FARMACIA P.o.FoLIGNo 07423397222 1'1:0755763354 I i . I,

Considerat che è volontà dell'A.C. di garantire l'equilibrio tra sviluppo urbanistico e servizi per spondere quanto più funzìonalmente possibile alle esigenze dei cittadini;

Ritenuto di proporre alla Regione dell'Umbrla ia revisione della vigente pianta organica delle farma e nel Comune di Foligno limitatamente al trasferimento di una farmaeia del centro stori ,prevedendone la collocazione in questa area; ., Atteso che on tale revisione, eome previsto dalla vigente normativa, venie ridisegnata le delimitazion territoriale della sede farmaceutica nella zona interessata dal trasferimento descritto, le cui planimetrle di dettaglio, come richiesto dalla normativa regionale, sono descritte nel' allegato 1 e nell' allegato 2 ohe fanno parte integrante del presente atto;

Acquisito il arere favorevole di regolarità teonica espresso dalla Dirigente dell'Area Diritti di Cittadinan a ai sensi dell'art.49 del D.Lgs n. 267/2000;

Atteso che l' tto non ha rilevam:a contabile;

Con voti una imi espressi nel modi e forme di legge;

DELIBERA

1. Di prend re atlo della domanda di deoentramento inoltrata dalla Dott.ssa Pucci Maria Anrnanda titolare della Farmacia del Corso sita in Foligno Corso Cavuor;

2. Di appro are la nuova delimitazione territoriale della sede farmaceutioa nella zona interessa dal trasferimento descritto predisposta dal Servi;o:io Programmazione Sanitaria dell'Area Diritti di Cittadinanza, la cui planimetria di dettaglio, eome richiesto dalla nor ativa regionale, sono descritte nell' allegato 1 e nell' allegato 2 che fanno parte inte rante del presente atto;

3. Di richied re alla Regione dell'Umbrla di attivare le procedure per il decentramento ai sensi dell art. 5 della' L.362/91 e relativo Regolamento approvato con O.G.R, 9693 dei 09/12 1992;

4, Di richie ere alla Regione Dell'Umbria che, nell'accogli mento di riohiesta di deoentra ento di farmacia dal centro storico della ciltà a zona periferioa della stessa, acquisisc l'indicazione di individuare la zona di Prato Smeraldo - San Giovanni Profiamma come destinataria di sede farmaoeutica;

5. Di SUbordtlnare l'approvazione della ravisione della Pianta Organica delle Farmacie per il bl nnio 2003 - 2004 alla conolusione della procedura di decentramento, tenendo c nto del risultati che comporteranno una mOdific3;o:ionedella titolarita: I 6 Di trasmettere il presente atto alla ASL n 3 - DAF. ed alla Regione dell'Umbria per I successivi adempimenti di competenza;

7, Di diohiar re il presente atto immediatamente esegUibile con votazione separatamente espressa i sensi dell'art. 134 del D.Lgs n. 267/2000 ..

AA"A

I P. 13 13-oTT-2008 LUN 13:19 TEL:0755763354 NoME:UFFICIo ECoNoMATo 13-0TT-2008 13:17 Da:FARMACIA P.O.FOLIGNO 07423397222 , A:0755763354 P .14/20

ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE

Si attesta che Itra copia della presente deliberazione verrà pubblicata ed affissa ali' Albo Pretori o sto Comune pe 15 giorni consecutivi,dal---D...8...JiD.L2[).Oa- al 2 3 NOV. :>/J.0.5.. \

Foligno, li MOV. 2005

ATTESTATO:DI F.SECUTIVlTA'

Escculi\lQ per dcscorro umnini dul Esoguibil, ,i ",..i dell'ol1 114,4' c., dol D,Lgo, n. 267 dol

18.8.2000 dlll _

al s,nsi dell'.rt. 134, o C., del D.L81, n, .67 deIIQ,Q .• OOO.

Poligno, Il Poligno. 11 _

COMUN DI FOLIGNO AL DlRlGENl'EAREA: t Art. tp e T8 del D.P, . n, 445 ~el 29 • 12. 20001 Lo.pre.onte cOolo, como. lo di n.J.(- fogli 6 COnformo 011orlo Inalo od d .toro r locclom pro.lo ommonl"on. '.ull. re.pon.obllItO po"qll cui ouO o"dor. IneOntlO In DIRITTI DI CITTADINANZA ca,.odi ".b"".n. di .tl. f.loo o O'''lo""nlO doil no p1u rlapondonll O ... 110. n peR USO •• __ Foligno Il,,.(!SI (. --:::s:.. e p.c.: SERVIZI IflNANZIARI L I O CAIlICATO SEDE

lom-7. ] 1

Si trasmette il presente atto, esecutivo a termini di legge, per.i conseguenti adempi.menti,

IL SEGRETARIO GENERALE

13-0TT-2008 LUN 13:19 TEL:0755763354 NOME:UFFICIO ECONOMATO P. 14 ='''-====~------

VIE~1)A USLN°3 'o -, ~ ,', , ,., l,u,,,~.07-,3' .:: DecisIOne Ammznlstratzva N, v • del -.

Visro di rezolarità tecnico.amminisrr,tiva Il Ri!Sponsa:ile del Procedim,mlo b '1:. te.'F"A &OTf ;

\

IL D/REfTORE G&fERALE DM'" M,'io GigU,I, ''''gM'' /jd i{d.'dJd L;d IL DIRETTORE A.lv&~1.~!~~TIVO Dott. Giovanili Valdin~Ci ftc d'd~~",J.J.~d~ IL DIRETTORE SA-,'<1TARIO Dori. Sandra F>'''fii'l u.....~.&Wfd.0 Q... L- e

I CERTIFICATO DI PUBBUCA2IO}Jc ED 11c::e. contesrualmeme alla pubblic:J.z:oTIe, copia' ;::e!b pres~:,.te de'..:fsione amrn.in.isIT:J.riva è Si:;J.!J. tr'1::im~ssa al Collegio ESECUTIVITA lk--""e.... u.U...U.... u wu-, .des'".... '0..1.""" S'.L..

_.;l. -•. 's:....-.:..;..'•.., " .)t"C'''' i1., o ,.;" ..", SI .-\TIESTA E CERTiFIC.-\ II_~.. 1.1.,_..., , __V~H~:. u lVU", ..l' u u ''' .:.v., ... de!l'Umbna con nota P:-CI. n. che copia della presente decisione amministrativa è "ora pubblic,,, all'Albo Pretorio della ASL N°3 deL'''dd''d

che la presente decisione amminisIT:lÙva :

il giOffiO ._'.

dive::1Uta esec'Jtlva in àma rillO al giorno

pe:- 15 giorui c::mse::mi'll e St:!t2 __ .

CQn provvedimento n del

Foligno, Il ResponsJbiie della Posizione nll1zionaJe SU~çOrlO .J...m.m.VQ Aff~ Gene:-o.li e Polizze .1..ss1cUf'1r!ve Dr.ss3 ~latetd3 Clememi

CI)c.s~J.di c:) F2.~ine. r ,. rOL!,,?.i10 . Il R~s~ons;J.b~~e~-::lb P_osi.z:on~.~~cZ::ùr:2.~ç . SU!J~on:o .~"'UJ!1.. vo Al.!:2.flG~:1e:'-:lll e PO!lz:e ....l• .:.:;c:..:;~r;\..e Dr.~s:J. ~13re:c.!.J.C:è:T:e:Hi 13-0TT-2008 13:17 Oa:FARMACIA P.O.FOLIGNO 07423397222 A:0755763354 P.15/20 '~ )

... I ~~lf °99 tto : Pianta organica delle Farmacie - revisione ordinaria - richiesta di dece tra mento DOCUMENTO ISTRUTTORIO Normativa di rlf rlmanto T.U delle Legsl anitarie, approvato con R.D. 27.7.1934, n. 1265; legge 2.4 1968, n 475 e relativo Regolamento di esecuzione, approvato con D.P.R. 21.8.1971, n. 1275; legge 8.11.1991, . 362: art 5 della L,36 91 e relativo Regolamento approvato con D GR. 9693 del OS/1 2'1 992,

La Regione dell' mbria ha oomunicato che intende procedere alla revisione della pianta organica delle se i farmaceutiche del Comuni Umbrl, per il biennio 2003 2004 La procedura per aie revisione è la seguente: I Comuni interess ti, con delibera:zioneconsiliare, propongono alla Regione le modifiche che ritengono necess rie, nel rispetto anche dei criteri di cui all'art. 1 della L. 362/91, e trasmettono tali atti anche all'Alie da Sanitaria competente per territorio. La Regione acqui isce i pareri (seppur non vincolanti) della ASL, dell' Ordine F'rovinciale dei Farmacisti e quind procede ad approvare la revisione La pianta organie attuale delle sedi farmaceutiche nel Comune di Foligno si può ritenere quasi del lutto adeguata, ma l'opportunttà allivata dalla Regione coincide con una specifica esigen:zadi decentramento di na ulteriore sede farmaceutica dal centro storico, che si può cosi descrivere; L'Area Diritti di CI adlnanza con nota del 15/07/2004 ha ribadito la volontà dell'Amministrazio e comunale di attuare il deeentramento di una sede farmaeeutica dal centro storico, territorio o e, anche secondo quanto segnalato nei precedenti provvedimenti di revisione della pianta organi9a delle farmacie, le farmacie disponibili per i cittadini sono glObalmente In numero piCJche sufficiente, .. i Contestualmente indica (come peraltro già evidenziato nel provvedimento precedente di C.C. 190 del 05/12/2000~ l'area del quartiere denominato Prato Smeraldo - San Giovanni Profiamma quali area dove è resCluto un Insediamento abitatlvo mediamente popolato ed insufficlentemen;e servito da presidi f rmacsutiel Tale indicazione sc turisce da una attenta analisi della dìstribuzione della popolazione nel territorio comunale, operata dal competente Servizio, dalla quale si rileva che la naturale conformazione del rrltorlo comunale, la dìstribuzione della popolazione (in gran parte formata da popolazione an:!:ian ) sullerritorlo stesso, l'esistente viabilità ordinaria, la mancanza di servizi urbani per il COllega ento tra inuovi poli edificati, consentono l'individuazlone di nuove aree di

13-0TT-2008 LUN 13:19 TEL:0755763354 NOME:UFFICIO ECONOMATO P. 15 13-0TT-2008 13:18 Da:FARMACIA P.O.FOLIGNO 07423397222 A:0755763354

insediamento far aceutico identificabiii maggiormente nella zona di Prato Smeraldo- San Giovanni Profia ma;. Della zona è ino tre destinata a divenire ulteriormente, nell'immediato futuro, un punto di notevole afflusso i popolaZiorie per effetto della nascita di nuovi centri commerciali e del sorgere di nuovi insediam nti abitativl. E' da segnalare infatti che sono aperte ancora numerose lottiuazioni che p rteranno nel giro di poco tempo ad un aumento abitativo . La zona farmace t1ca, cosi come individuata, rappresenta un giusto equilibrio per il soddisfacimento d I servizio SOCialeche si intende garantire più equamente e più caplllarmente possibile, su tutto i territorio comunale ed a tutti i cittadini in esso residenti.

Alla nota della Ara diritti di cittadinanza, fa seguito la richiesta di decentramento della Dott.ssa Pucci Maria Arma a titolare della Farmacia del Corso con sede In Corso Cavour, nel centro storico del Comun di Foligno, pervenuta ai competenti uffici ed acquisita al n. 59435; del 1a ottobre 200 di protocollo dell'Ente con la quale la stessa esprime la volontà di trasferire la propria farmacia n la zona di Prato Smeraldo. Tale richiasta raffo ala volontà dell'A.C. di garantire l'equilibrio tra SVilUPpourbanistico.8 servizi per rispondere qua to più funzionalmente possibile alle esigenze dei cittadini e quindi, per quanto sopra, arrivare in te pi brevi a dotare le aree sopra descritte di sedi farmaceutiche tramae /I decentramento pre /sto dalle vigenlidisposizioni di lesge. Non risultando a tu 'ogSi approvata la deliberazione da parte del/a Regione dell'Umbria della Pianta Organica de le Farmacie, il cui termine ordinatorio per il biennio 2003/04 cadeva il 31/1212004, con il p esente atto si intende pertanto proporre alla Regione la revisione della vigente pianta organica del/ farmacie nel Comune di Foligno limitatamente al trasferimento di una farmacia del centro torico, prevedendone la collocazione in questa zona Con taie revisione, c me previsto dalla vigente normativa, viene ridisegnata la delimaazione territoriale della sed farmaceutica nella zona interessata dal trasferimento descritto, la cui plan/metria di detlagl o, come richiesto dalla normativa re910nale, é descritta nel/' allesato 1 e nell' al/egato:: che fanno parte integrante del presente'atto Con l'atto del/berativq l'organo competente dovrà partanto procedere a : 1. Prendere atto della domanda diOecantramento inoltrato dalla Dott.ssa Pucci Maria Armanda i titolare della Farmacia del Corso; 2, approvare la nuoJa delimitazione territoriale del/a sede farmaceutica nella zona interessata dal trasfalimento des ritto, la cui planimetria di dettaglio, come richiesto dal/a normativa regionale, • é descritta nell' ali gato 1 e nali' allesato 2 che fanno parte integranta dei presente atto. 3 Richiedere alla R sione dell'Umbrla di allivare le procedure per il decentramento ai sensi dell'art. 5 della I.. 62/91 e relativo Regolamento approvato con D.G,R 9693 del 09/12/1992; 4. richiedere alla Re ione Dell'Umbria che, nell'accoglimento di richìesta di

p, 16 13-0TT-2008 LUN 13:20 TEL:0755763354 NOME:UFFICIO ECONOMATO 13-0TT-2008 13:18 Oa:FARMACIA P.O.FOLIGNO 07423397222 A:0755753354 \

decentrament di farmacia dal centro storIco della città a zona periferica della stessa, acquisisca l'i dìcazione di inàivìduare la zona di Prato Smeraldo - San Giovanni Proflemma c me destinataria di sede farmaceutica;

S. Subordinare 'i!lpprovazlone della revisione della Pianta Organica delle Farmacie per il biennio 2003 - 2004 lIa conclusione della procedura di decentramento. tenendo conto dei risultati che com porte anno una modificazione della liloiarità 6. Di trasmettere l'alto alla ASL n. 3 - DAF - per I successivi ademplmenti di competenza.

P. 17 13-0TT-2008 LUN 13:20 TEL:0755753354 NOME:UFFICIO ECONOMATO 13-0TT-2008 13:18 Oa:FARMACIA P.O.FOLIGNO 07423397222 A:0755763354 P. 18/20

\ \

Allegato 1 • ato smeraldo San Giovanni profiamma

Area Compresa /l'interno di : 51 parte dall' incrocio tra via Mameli e via IV novembre ,si gira a sinistra e i percorre via Subasio seguendo la ferrovia come confine naturale fino all'incrocio con ia romana vecchia, si gira a destra percorrendo via romana vecchia fino all'intersezione n la superstrada , si prosegue per un tratto fino all'incrocio èon via Carlo Alberto dalla Ch Bsa si gira a destra e si percorre via Carlo Alberto Dalla Chiesa si gira a destra si percorr via Fornaci Hoffman fino all'lntersezione con la Strada 5S 3 , si percorre il confi e con il fiume Tapino fino ad arrivare in via Lombardia, si percorre un piCCOlotratto di ia IV Novembre per ritornare al punto di partenza.

13-0TT-2008 LUN 13:20 TEL:0755763354 NOME:UFFICIO ECONOMATO P. 18 13-0TT-2008 13:18 Da:FRRMRCIR P.O.FOLIGNO 07423397222 R:0755763354 P.19/20

PRA TO SMERALDO I r CODICE S TIPO AREA I DENOMINAZIONE l AbitantI 23199 VI CARLO ALBERTO DALLA CHIE 1a 14 41306 VI P. GOFFREDO MAMELI 1a 301 35907 VI LE IV NOVEMBRE 1a 26 1672 VI ALTO ADIGE 1b 10 24860 VI EMILIA 1b 64 38423 VI LAZIO 1b 227 39864 VI LOMBARDIA 1b 61 42141 VI MARCHE 1b 344 61940 VI PIEMONTE 1b / 83904 VI TOSCANA 1b 65 85526 VI UGOLINO 01 GIS8ERTO 1b / 86121 VI VAL D'AOSTA 1b 62 86662 VI) VENETO 1b 75

- Totale 1a + 1b .123'9~&1liIi ~~.~ ,:'., .~..I (

2420 VI.l . DEGLI ANASTASI 1c 79 85223 W DEr TRINCI 1c 249 24503 VI.l DURANTE DORIO 1c 54 56302 VI,II EMILIANO ORFINI 1c :39 27380 VI,II FEDERICO FLAVIO 1c 109 22286 VI,II G.BATTISTA CRUCIANI 1c 147 32542 VlfJ GIUSEPPE GIROLAMI 1c 63 33981 VO ASOLO HOFFMANN 1c 37 38368 VIA LATTANZIO DI NICCOLO' 1c 8 82941 VIA NICOLO' TIGNOSI . 1c 103 4587 VIA PETRONIO BAR8ATI 1c 93 63681 VIA POLIOORO DI BARTOLOMEO 1c 20 69861 VIA ROMANA VECCHIA 1c 24 81144 VIA SUBASIO 1c 136 99036 VIL AGGIO SUBASIO VIA DEGLI ANASTA 1c 6 83243 VIA TOMASUCCIO DA FOLIGNO 1c 16 totale1c Btq::t~r -

':, ae'( l' .' .i ,...TiIQ,"'t'T",.0'" Wt2~3~~'"' ... ",-,"' .• '"

13-0TT-2008 LUN 13:21 TEL:0755763354 NOME:UFFICIO ECONOMRTO P. 19 13-0TT-2008 13:19 Oa:FRRMRCIR P.O.FOLIGNO 07423397222 R:0755763354 ;,1

--, -r~r1ft - -, ; ! I

l' ~. '-"l,~

~',' ." .--:,

i" --

13-0TT-2008 LUN 13:21 TEL:0755763354 NOME:UFFICIO ECONOMRTO P. 20 '.: .. \:-:1;:';,.:. .~' ..... ",' . ~~,- . . ., '~~~: -o: " . :" \ .. ' . -----.--.----.-- .. !....._-_:.:...~-_.-----_.----- .'.;<- I ,,

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE DELL'UMBRIA

h __ AZIENDA- UNITA' SANITARIA LOCALE N.3

,- Sede legaie e Direzione Generale: Piazza Giacomini, 40 - 06034 FOLIGNO - Centralino: 0742/3391 - Cod. fiscale e .... P.1.02102110547 ._.._ -_#--. -~. - .. ------.-.....t0MUN£~-m------. -.-FOUGHO ; Servizio: Foligno, li~' ~ O .2fD6

Prot. n, \)S')~2/s, f\'ç:

Oggetto:Pianta organicaFarmacie- ":'Revisione ordinaria Tràsferimento .

Al SINDACO del Comune di 06034 FOLIGNO

p.c. Alla REGIONE UMBRIA Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali Servizio V: Accreditamento e Valutazione Qualità 06124 PERUGIA- Via M. Angeloni. n. 61

Alla Titolare della Farmacia Centrale Dr.ssa Mariannina Iole Cecconelli 06034 FOLIGNO - Largo Carducci

Preso ",:to delia deliberazione della Giunta Comunale n. 371 del 27.09.2006 e delle disposizioni in essa contenute, richiamando la nota prot. 9ì24 del-29.3.2006 del Direttore Generale,

che si a!!e:sa i:! cc;:i~, si CC~lL'1jcache questa Az:endll resta 2ccora in attesa èel1a co~unicazior:e con la ;-iÒies:a di autorizzazione al trasferimento da par.e del~a t1tol<:redella F=acia Centrale per l'attivazione dd.~prescrit:e procedure di propria competenza, previste dalla vigente normativa. Di~:~intisaluti

AlI.: I • , "

Data:

/ J "l"f. 'T " " Regione Umbria AI Direttore Generale (;iullin ItI"giOIlUl(> dell'Azienda USL n: 3

FOLIGNO

Prot N r.;:::;::-:-;;:-';'"";"--=-:--:--::---:---,,--.., 1IIg1on. Umllrll - 8lunllllllglan.1l

RACC.A.R. Prat. Uscita del 0211012007 nr, 0153274 CI_eli: XVII,15

Oggetto: Revisione della Pianta 1111111111111111111 Organica delle farmacie per il Biennio 2005/2006. Comunicazioni. GIUNTA REGIONAL.E

Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali Con la lettera raccomandata n. 15837] del 10/10/2006 lo scrivente Servizio ha richiesto di formulare la proposta di revisione della Pianta Organica per il Biennio 2005/2006. i Servizio V: Accredilamenlo e Dalla nota 2598/SA del 10/09/2007 si evince che la Decisione del Direttore i Valutazione dì Qualità Generale riguarda il decentramento di una sede farmaceutica del Comune di I ! Dott. Antonio Peretll Foligno ed un rinvio dell'atto di revisione della P.O. dello stesso Comune. i Tale ,procedura non è contemplata dalla normativa vigente in quanto I REGIONE UMBRIA l'approvazione della Pianta Organica (Art. 2 della L. 475/68) deve avvenire prima ~ Via Mario Angeloni (1, 61 della proposta di Decentramento (Art.5 della L. 362/91) per verificare l'istituzione 06124 PERUGIA TEL0755045280 o meno di nuove sedi farmaceutiche in base al criterio dell'incremento FAX 0755045569 demografico (Dato 1STAT al 31/12/2005). [email protected],it Attuando il decentramento prima dell' approvazione della Pianta Organica, la verifica sull'incremento demografico verrebbe effettuata a posteriori con il "rischio" di non poter dar seguito alla procedura del decentramento applicabile, in occasione della stessa revisione della P.O., solo nel caso in cui il numero delle sedi farmaceutiche rimanesse invariato. Pertanto è necessario che la S.V. approvi, in prima battuta, la Revisione Ordinaria della P.O. delle farmacie del Comune di Foligno e, solo dopo aver verificato l'impossibilità di istituire nuove sedi, richieda alla Regione di espletare la procedura per il decentramento con l'emanazione del relativo bando di concorso. Si fà presente infine che la Revisione della P.O. riguarda tutti i comuni afferenti alla USL n. 3 per i quali va confermata o meno quella vigente. Distinti saluti. 7

IL DIRIGENTE DE SERVIZIO Don (j}J~"W

WNW.regione.umbria,it ,'.~J~~ 14/82/2888 18:48 87423397222 FARMACIA OSPEDALE FL -AI PAG 18/38 J ~ 0 ASL S - Regione um B PrOllngreeeo del,1 '111/2008 • JIII'~IIII'IIJ"'llllllllfl'll~illlllll Nvmero 000258 , - CC!m ai Foligno • b.pg,~J COMUNE DI FOLIGNO ...L0001337 .....,,'v...... UP'FICIO DEL SEGRETARIO GENERALE Tit. 10.3 Q'~.ilimfu; ~'I'J.l1 v..delCampanilen. 12 Doc_o P _ p_ 1t1t1tlt1t

FOUGNO. lO Gennllio 2008

''''M'h~"''''''''.''~'. ~'''' .. '-:' 0"0 ,:'.,.., fi>..~.:::.,:;J ~}.,'.:._ 'l... '. : :: ..;-''';;'':'( ,"":;'i':~ :.... :~H-:"i:?' ;;.:..:r~':. :- AIP Azienda Unita.'Sanitaria Locale n. .J .. _h .... ' .... ---__ .-...... '_": . Servizio AsBi$Cenu FJlF111Rccutica (): :::~~.n~..ii, lr:~D!a ; <> ~ ., .•~'.....,...~.h...... --- __ "_ ... 1 Dott.. M:nroF~rri , ~.'.~:~:::::~.:;::,:2.~~~~2~~~,::;.J : ~&![TTIT!O:Q.Revisioae pìanta otgatUca Farmacie 2005/2006.

In ri.fctimento a dota in data 14/12/2007 Prot N° 3627/ SA Fittt, pari oggetto, si ti ettc copia c1eU'Attd di Giunta Comuoale n. 485, del 31/12/2007 "Revisione Pianta q~plic'a delle FBro1acie del Comune di Folignc 2005/2006" dic!llaralll imm.ediatamcnte ~, :guibileai sC1llli dell'alt. 134 comma 4. del D.Lgs. 267/2000.

Distinti saluti

SEGRETARlO GENERALE _ .T)Oft. M ro Tordoni

:I 07423397222 FARMACIAOSPEDALEFL PAG 19/30 Comune dì FnliEnO [)EL!BER.AZJON~ DI GIUNTA COMUNALE N. 4115 DEL 3/1IZ!20117 , ORIGINALE COMUNE DI FOLIGNO Provincia di PERUGIA

o liberazione Originale della GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: Revisione Pianta Organica delle Farmacie del A O n. 485 Comune di Foligno 200512006 duta del 3 12/2007

L" no 2007 ilgiorno 3' del mese di DICEM.BRE alle. ore 11:.30,nel.la apposita sala, si è riti ta la Giunta Cornunàle, convocata ai sensi del Regolamento per il funzionamento del Giunta Comunale ei alla quale risultano:

Presente/Assente il'IT MANUO Sindaco Presente TIT NANDO Vice Sinc'aco Presen te SALVATORE. Assessore Presen te A PAOLO Assessore Assente O GIANPlERO : Assessore .. Presente EVALIG, BATTISTA Assessore Assente OLoo R..'TA Assessore Presente GNOLI MASSIl\.1ÌLIANO Assessore Assente 1ELLO JOSEPH Assessore Assente

Parte pa il Segretario Generale Dott. MAUROTORDONI

Caos taco il numero legalè degli intervenuti. assume J~ presidenza MANLIO MARINI ed invità a Giunta aU'esame deU'oggcno su riferito. , 14/02/2008 10:40 07423397222 FARMACIAOSPEDALEFL PAG 20/30 Comunedi Foligno DEUllER.A7JONE or GiUNT4. COMUNALE N. 485 DEl Jll1112W7 OkIGl!\'AI.F. LA Grt!NTA COMVNALE

VISTA j'aregata proposta redatta in data 2011212007 dal 9.1 DIRIGENTE. A A DIRITTI DI CUTADINANZA;

RITENLlTO di' condividere il documento per le motivazioni ivi contenute e pc: anto di far propria la proposla presentata;

VISTO che la stessa riporta il parere favorevole di regolarità previsto da1l'AII.49 eo a 1 del D.Lgs. 26~f2000:'

Con voti unaniJn], espressi nei modi e forme di legge;

DELmERA

l) i dare atto della proposta di nuova delimitazione delle sedi farmaceutiche circostanti leressate dal deceJlirramenro di una Farmacia lJdla zona di Prato Smeraldo - .Giovanni Profiamnla ed C}lZuccherificio oresentata dal Responsabile del S.A.F. a ASL n. 3 ; • ' . 2) CoSprimereparere favorevole alla pmposta di delimitazione delle: sedi farmaceutiche sì come di seguito indicala : a), e farmaceutica n. 2 - ubicazione capoluogo - Dr oSsaI. Cecconelli : rea ricompresa aJJ';ntemo di piazza della Repubblica , largo Carducci, via Il'Annunziata, piaZza del Suffragio, via Garibaldi. POrla Ancona. via Tagliamento, a Montello, via aimpania, via delle Regioni, via Romagna, viale Ancona • via orrella Marini. vi.a:Sicilia, tratto fiume Topino fino ad intersecarsi con via rv embre , via Geritile da Folign'J, corso Nuovo, via XX Settembre , piazza 'acome, tratto fiume Topino lato via F. Ciri, via Madonna delle grazie, viale coni, via S.Maria l.cfraportas. piilzza San .Domenico, largo Frc7Zi., via Gramsei. v 5affi, via C.AnlOnÌctti. pia:l'.zadella Repubblica

farmaceutica n. 5 '. ubicazione capolUogo - Dr. F.Bartoli s.n.c. a ricompresa aJl'i1!ternò di viale Marconi; via Madonna delle Grazie, Fiume ino lato via XVI giugno. via lJJnamorati, via Monte Acllto , via Arcamone , 55 , via Santo Pietro, \Pome San Magno. Largo Marchisiel.li , via dei Mille • Porra " via Santa Maria Ililfraportas, viale Marconi.

armaceutillll n. ,. -,ubicazione capoluogo. Dr. F. Sartoretti : ricompresa all'interno di.Porta Firenze, viale Firenze. confine con il Comune di .10,confine con ilo Comune di Bevngna. SS3t6, via Arcamone , via Innamorati, . VI gi ugno. Porta Firenze ..

viare il presemeprovvedimcnto alla A.S.L. n. 3 - Servizio Assistenza eutica , per gli ullériori adempimcnti di competenza.

4) di ?iararc. con. ulreriore votazione. unanimemente espressa, il presente aCto imnh Jatamente ese,,"lljbi~, ai sensi deU',.". 134 comma 4, del D.Lgs. 267f2000 .

.....1\1'\1'\1\ , 14/02/2008 10:40 07423397222 FARMACIA OSPEDALE FL PAG 21/30 " Comune di l'ol'gno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 4SS DEL ,HlUIZOO7 . ORIGINALE

9.1 DIRIGENTE. AREA DIRITTI or CTTTADINANZA

OSla di AllO di GiUOla . Alla otunta ETTO: Revisione Pianta Organica delle Farmllcie del Comune di Foligno /2006 .'

AI~ rimanti nonnali'!i : •L. n. 475/1968 , LA. n. 46/82 ,titolo IV, art.1 5 ; L. n. 3 91" Nonne di riordino del Servizio Fannaceutico "; del erazioni di G.C. n. 447/2005 e n. 229/2007 con fe quali si attivavano le prQ edure per il decentramento di una Farmacia nella .zona di Prato Smeraldo - S.' vanrì; Profiammai, ex Zuccherificio delimitandone la zona ; la' S.L. n. 3 con noIa prot.3627/SAF/int del 14 dicembre 2007, espressamente rich de all' A.C di e~priìmerepareresulla propost

posta di nuova dellimitazione redatta dalla ASL n. 3 che si allega al presente uale parte integrante e sostanziale, 1/ giorno 20 dicembre 2007 ore 15,00, è partecipata dalla Dirigente dell'Area Diritti di Cittadinanza del Comune di o e dal Responsabile del S.A.F. della A.S.L. n. 3 , ai titolari del/e farmacie che e private presenti sul territorio comunale e rappresentate da : cla Bartoli : Dr. Sartoli cia Betti : Or. Belti cla Del Corso : D~.Peppoloni Vittorio Farm cia Orlacchio : Dr, Or1acchio cia S.Feliciano : Or. Peppolani' Fabrizio cia S.Marco : Dr. Sartoretti .. spa : Or. D'ingec

n. 3 stabilisce i~termine di dieci giorm per l'adozione dell'atto ativo da parte della Giunta Comunale, dati itempi ristretti stabiliti per ntazione della revìsione della Pianta Organica 2005- 2006 stabiliti dalla dell'Umbria; .

EsalTi ata la stessa e ritenuto di doverfa condividere;

Rileva che il presente'plrovvedimento non è rilevante ai fini contabili;

si propunequantosegue:

I) atto della propost~di nuovadelim:tazione delle sedifamlaceutiche,circoSlanti saledal deccl'lrramentodi unaFarmacianella zona di .PratoSmeraldo_ anni Profiamma ed e.it'Zuccherificio presentatadal Responsabiledel S.A.F. SL n. 3 : : . rOL '. ,~ 0 2) ll11ereparerefavorevole alla propostadi deJirrimzionedel.lesedi faonaceutiche..~ me di segllitoindicata : 1~' ~~ : , t~ .~ . V . ~ .. PAG 22/38 ,. c, 14/02/2008 lO: 40 074233'37222 FARMACIA OSPEDALE FL Comune al FOllen~ OELlBERAllONE DI GiliNT A COMUNALE N. 485 DEL 31/11/2007 ORIGINALE sede farmaceutica n. 2 - ublcazjone capoluoj!o - Or SS8 I. Cecconelll : rea ricompresa aIl'ihterno di piazza :lella Repl1bblica, largo Carducci, via d Il' Annunziata, piazza del Suffragio, vie Garibaldi, Porta Ancona, via Tagliamento, via ntello, via Campania, via delle Regioni, via Romagna, viaIe Allcona , via SpOltella 'ci, viII Sicilia. uallto fiume Topino fino ad intersecarsi con via IV Novemhre , vi~ ntile da Foligno, corso Nuovo. vi~XX SettemlJre , piazza .s.Giacomo, tratto fiume ioo lato via F. Cm, via Madonna delJe grazie. viale Marconi, via S.Maria Infraportas, 2a San Domenico, 'largo Frezzi, via Gramsci, via Saffi, via C.Antonietti, piazza della ubblicB. '

ede farmaceutIca n. 5 • ubicazione capoluogo - Or, F.8artoli s.n.c. a ricompresa all'intemo di viale Marconi, liia Madonna delle Grazie, Fiume ino lato via XVI gh"gno , via Jnnamorati, via Monte Acuto, via Arcamone , 88 , via Santo Pietro, Ponte San Magno, Largo MarchisieIJi , via dei Mille, Porta i, via Santa Maria:/nfraportas, viale Marconi.

ede farmaceutica n. 6 - ubicazionecapoluogo - Or. F. Sarto retti : ricompresa all'intamo di Porta Firenze, viale Firenze, confine con il Comune elio, confine con !ilo Comune di Bevagfla , 55316" via Arcamone , via m arati, , via XVI giugno, Porta F,'renze', '

inviare il presente prowedimento alla A.S.L. n. 3 - Servizio Assistenza aceutica , per gli ulteriori ademplmenti di competenza,

j dichiarare, con ulteriore votazione unanimamente espressa, il presente atto diatamente esegl.Ìlbife, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D,Lgs. 267/2000.

20/' 2007

Dott.ssa A , TRI' J. 14/02/2008 10: 40 07423397222 FARMACIA OSPEDALE FL PAG 23/30

9.1DIRIGENTE -AREA DIRITTI DI CITTADINANZA

PROPOST DI DELIBERAZIONE:Revisione Pianta Organit:a delle Farmacie del Comune .. i Foligno 2005/2006

PARERE DI REGOL4RITA TECNIC4

Ai se ai dell'art. 49, coIrima lO del D.Lgs.n. 267/2000 del r.U.EE.LI.., si esprime parere . favorevole al regolariÙl tecnica dk:llaproposta di deliberazione.

Foligno, 20/ 12007 IL DOTT.SSA ~v.14/02/2008 16:46 07423397222 FARMACIAOSPEDALEFL PAG 24/30 . ,~ C~mlJn. di ,di&,o Di::LlBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 48S DEL JIIIZ/Z007 ORIGINALE 1presente vefbt viene letto, confcnnato e sottoscritto,

n. ~ ACO IL SEGRETARIO GENERALE MAN' NI ~ott IJRO TORDONI " ~' { , -'.

ATTEST Al'O DI PUBBLICAZIONE

r ttoscritto attesta ehe la presente ddibçrazione è stata pubblicata all' Albo Pretorio del mune di Foligno per 15 giorni consecutivi dal 09/0112008 a.l23/0J/2008.

P igno,li

L'IMPIEGA TO ADDETTO

. ATTEST ATO DI ESECUTIVIT A'

utiva per deeorrenia tcrmini ai sensi dell'art. 134, comma 3, del D.Lgs. n. 267 del 8.2000.

o Di 'aratA immediatamCÌnte eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. lÌ. 267 del1 8.08.2000.

09/0 008 IL SEGRETARIO GENERALE Dott MAURO rORDONT

~~

GOPIA CONFCi1Mr ALL' ORIGINALE r-oIi9no. Il .-.... -=._~mGEN. :?nnR IL SEGRETARiO t'mNmlALE Dl:Mmzm TORDONI q~~~ <4102/2008 10:40 074233'37222 FARMACIA OSPEDALE FL PAG - , Ir 11~l.\..

~ ,~J l~mlllllllJ/jBI!IIIII'III. C~MUNE D~ FOLIGNO :::d~;ciJc.~~tW1M ASL 3 " Regione UlI1lJl1e ' Prot 'II9MaO dll orJOJll' 11m lJFFtCIO DEL SEGRETARIO GENERALE Tit.. 10.3 N_: 0005878 : ViAdçI C4lll.\lWClL 12 ~ P - PtIftIIlQ CI.. "I!1ce'1!/1'-.!i *"•• '

,IUnIIUII.I\l 11l~ FOUGNO, 17 Gftulsio 20(18 ,

'pata m~la--., .."...,.~....~..,..._,.<, ...... --.,.""'-...... /.-'" ••..• . l ."~I(.;.c'I'\ v".'.. .. \ I l""'y7.::~.:~~~e...:.;:::.;:;';'IA/I'Azienua Unita' Sanitaria LccA1c n. J I \), I: ,"::.IL i!J il3 l..;::' i Servf/ZiQ AssilJtr!1VfIl FlUmaceutica i!'l l',---.." •. _- ... ,~ •• _~" .•. ,! 1 f f';')O"X:0UX) 'L.k't.,L. ,.1' JftJft. M3fCOP1IJ!Otti '~_rf'!'_'~"""""_-", .~.....c .~,.....

llH&JIT~OQ:RevìllÌof4epianta o~icaFlImlacie 20Q5/2OO6.

In riferimento a 110m in d9m 14/12/2007 Prot. N° 3627/ SA Firtt, pari o~ttc, si ettc copia dell'Attb di Giuù!a ComlltllÙe n. 11. del 16/01/2008 ''Rellisione PianCl gsni<:. delle f1ar:made del Co."une dì Foligno 2005/2006 Integrnzlone alla D.G.C. n. 435 l 31 dicanbt:e '2JJfJ7'; dichiantll ittunediatamtrlle eseguibile ai ~en~i dcll'att. 134 ~omma 4, D.1..g1l.267/20oo ..

Distinti saluti 14/02/2008 10:40 07423397222 FARMACIA OSPEDALE FL PAG 10/30

, .i Comun o di folig,oo It>SUBF.RAZIONE Di GIUN'I'A COMUNALE N Il DEL ,l6f{ll!2{108 OR,IGINALE ~ COMUNE DI FOLIGNO Provincia di PERUGIA ,~~ 'l' _JE:. ..--

D iberazione Originale della GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: Revisione Pianta Organica delh~'Farnl~cieJcl A O n. 11 Comune di Foligno 2005/2006 Integrazione a.lla.D.G.C. n. 485 del 31 dicembre 2007. duta del ,1 01/2008

, L' O 2008 il giorno 16 del mese di GENNAIO alle ore Il:50, nella apposita sala, si è nl! ila la Giunta Comlmale, convocata ai sensi del Regolamento per il fì.mzionamento dèl GiW1.taComunale ti alla quale risultano:

Presente/Assente Sindaco ___PresenteM -'., __ Vice Sindaco Presente A~sessore Presente Assessore Presente Assessore Presente Asses.~ore: Presente Assessore , Presente Assessore Prese~te Assessore IPresen te

cipa il Segretario Generale Don. M"URO TORDONI. talato il numero Jega1e degli intervenuti, assume la presidenza MANLIO MARINI ed invi la Giunta all'esame dell'oggetto su riferito. 14/62/2608 10:46 67423397222 FARMACIA OSPEDALE Fl PAG 11/36

Comune di Pollsn" D~1. JljP.RA7.IONF fll mUNTA COMUNAI.E N. Il DEL 16!lllIZUOO ORIGINALE

LA GIUNTA COMUNALE

VISTA l'allegata proposta redatta in dala 16/0112008 dal 9.1 DIRIGENTE- A A DIRITTI DI CITtADINANZA;

RITE~O di ~ondividere il documento per le motivazioni IVI contenute e to di far propria laprolJOsta presentata;

VISTO che la steissa ripona il parere favorevole di regolarità previsto daU'Art.49 a l del D.Lgs. 267!:!000;

Con voti wlanimi,;espressi nei modi e forme di legge;

DELIBERA

ì.ntegra.re la propria" Delibcrazione n. 485 del 3 l dicembre 2007 esprimendo parere vole alla porposta presentata dal ResponsabHe del S.A.F. della ASL IL 3 nel testo gue:

e fannaceo.tica p,ltto Smel'aldo - San Giovanni Profiamma : mpresa all'internd di : incrocio via IV novembre e vie G.Mameli , via Subasio do la ferrovia come confine fino aU:incrocio COli via Romana Vecchia. via Romana .a , intersecazione SS 75 e SS 3 tino a via Carlo Alberto dalla Chiesa, via Fornaci , intersecazione SS 3 ,confine Fiume Topino , via Lombardia, via IV Novembre.

de farmaceutiça n. Z- ubicazjone capoluOj!o- Dr.ssa L CecconeUl : ricompresa all'interno di piaa.a della Repubblica . largo Carducci. via unziata , piazza del Suffragio, via Garibaldi, Porta Ancona, via Tagliamento, via 1.10, via Campania, ,via delle Regioni, via RC'rnagna, viale Ancona , via Sportella " via Sicilia, tratto 'fiume Topino fmo ad intersecarsi con via IV Novembre, via e da Foligno, corsO Nuovo, via XX Scttcmbre , piazza S.Giacomo, trarlo fiume lato via F. CUi, via Madonna delle grazie, viale Marconi, via S.Maria Infraportas, San Domenico, largo Frezzi, via Gramsci, via Saffi, via C.Antonietti, pi87.7a della blica.

e farmaceutica D. '4 - Dbic~one capoluogo - AFAM 1 ex Ospedale 'compresa all'intemQ di: Via Gentile da Foligno, Via IV Novembre, Via G. Mameli, ubasio, seguendo la ferrovia come confine intersecazione con variante S.S. 3, e S.S. 3 tino al coitfine con il Comune di confine con il Comune di Viale Firenze, Por1la Firenze, tratto via XX Settembre, Pi8Z7..aS. Giacomo, Corso

farmaceutica D. 5 .- ubical!:ione capoluogo - Dr..F. 8artoli S.D.C. compresa all'intem(l di viale Marenni, via Madonna delle Grazie, Fiume Tapino XVI giugno, via Ilinamorati, via Monte Acuto, via Arc=one. S8 316, via Santo Ponte San Magno, J;,argo Marchisielli , via dei MjJle , Porta Todi, via Santa Maria rtas, viale Marconi.,

e) sed farmaceutica n. 6"; ubicazioDe capoluogo - Or. F. Sartoretti : I i 14/02/2808 10:40 07423397222 FARMACIA OSPEDALE FL PAG 12/30 ., Comune ciiFoligno .O£LlBF1l..4.ZI0NF DI CII.lNTt. COMllN.!..YI' N. l! OhI. 16!01l10M JR.IGINALE a ricompresa all'interno di Porta Firenze, viale Firenze, confine con il Comune di lo, confine con. ilo tomulie di , SS316, via Arcamone , via Innamorari, , via giugno, Porta Firerize ..

de farmaceutica n.,9 - ublc9zlone Ve9cfa - Dr. Oriacchfo~ ricompresa alJ'jnt~o di confine cOn il Comune di Valtopina, S.S. 3 variante S.S. :; ad intersecanooe" con Via C. Alberto Dalla Chies!!' Via Fornaci Hoffinan, ecazione S.S. 75, Via Serena, Via Flaminia Sud, Strada Corta di Col\e, S.S. 77 fino al c: di S. Lucia. Soliiino, Capodacqua, comprende le frazioni di Vescia. Scamano. IOre, Pontecentesimo.

i procedere alla intera reVISIone della Pianta Organicn a seguito dell' awc:nuto ntramento , al flnedi consentire u" servizio di assistenza farm,",cutiea efficace ed uato alle effettive esigenze della popolazione

i inviare il presente provvedimento alla A.S.L. n. 3 - Servizio Assi31enza aceutica, per gli ulteriori adempirnenti di competenza .

. dichiarare, data l~urgenZlL rappresentata. con ulteriore votazione unanimemente s~ la presenle deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, a 4, del D. Lgs. N. 267 deI18.0S';WOO.

I\AA/\/I ,< 14/02/2008 10:40 07423397222 FARMACIA OSPEDALE FL PAG 13/30

9.1 DIRIGENTE - AREA DIRITTI DI CITTADINANZA

Proposta di 1'>. di Giunta Alla Giunta OGGETTO: isione Pianta Orgllniea delle Farmacie del ComulI,e di Foligno 2005/2006 lDtegrazion" a D.G.C. u. 485 dli131 dicembre 2007.

Riferimenti ri1 rmativi: L. n. 475/1968 , L.R. n. 46182 • titolo IV. art 15 ;L. n. 362/91 "Norme dì riordino d Servizio Farmaceutico "; deliberazioni i G.C. n. 447!200e e n. 229/2007 con le Quali si attivavano le procedure per il decentrame o di una Farmacia nella zona di Prato Smeraldo - S.Giovanni Profiamma , ex ZuccherificiO elimitandone la z6na ; deliberazion n. 485 del 31 dicembre 2007 con la quale la Giunta Comunale ha espresso parere favon ole ed approvato la proposta di nuova delimitazione delle sedi farrnaceuliche interessate I decentramento di una Farmacia nella zona di Prato Smeraldo - S.Giovanni Profiamma' ex ZuccherifICio oosi come individuato wn [e deliberazioni di Giunta Comunale s ra richiamate.

a tale ultimo provvedimento si ritiene, per ragioni di opportunità. trasparenza amministra' e più agevole lellura della proposta. che la Giunta Comunale integri l'atto n. 485 adottato 131 dicembre indiViduando precisamente: la sede famil ceutica Prato Smeraldo - San GiovannI ProI'iamma le sedi fa utiche interessate dalla nuova delimitazione in quanto confinanti. La proposta plessiva, redatta dalla ASL n. 3 S.A.F. riguarda pertanto le seguenti sedi farmaceuti ,che si vanno ad aggiungere a quelle oggetto della .deliberazione n. 485 del 31 dicembrè 007, . Le sedi son' ertanto le seguerlti

al Sede fa aceutica Prato Smeraldo - San Giovanni Profiammll : area comp~ a all'intemo di : inCrocio via IV novembre e via G.Mameli , via Subasio seguendo lli! errovia come confrhe fino all'incrocio con via Romana Vecchia, via Romana Vecchia, in. rsecazione 55 75 e 55 3 fino a via Carlo Alberto dalla Chiesa, via Fornaci Hoffman , i' r.>ecazioneS5 3 ,'confine Fiume Tapino, via Lombardia, via IV Novembre.

b) sede fa aceutlca n. 2 - ubicazione capoluogo - Dr.ssa I. Cecconelli : Area ricomprè all'interno di piazza della Repubblica, lergo Carducci, via dell'Annunziata , piazza del Suffragio, \IIa ribaldi. Porta Ancona,: via Tagliamento, via Montello, via Campania. via delle Regioni. via Romagna. vial Ancona, via Sporfel1aiMarini, via Sicilia. tratto fiume Topino fino ad intersecarsi con via IV Novembre, vi entile da Foligno, coJ'so Nuovo, via XX Settembre, piazza S.Giacomo. tratto fiume Toplno lato via F. Cil'I, via adonna delle grazie, viale Marconi, via S.Marta Inflaportas, piazza San Domenico. largo Frazzi, via Gra sci, via Salli, via C.Anlcnietti, piazza della Repubblica.

cl SAde fa . aceutica n. 4 - ubicazione capoluogo - AFAM 1 ex Ospedale Area 'ricomp sa all'intemo di: VIa Gentile da Foligno. Via IV Novembre, Via G. Mamell, Via SUbasio, 6e ndo la ferrovia cilme confine int.ersecazione con variante S.S. 3. variante S.S. i~';'.t,NJ' :; \~,

.. :/ PAG 14/30 14/02/2008 10:40 07423397222 FARMACIA OSPEDALE FL

" '"

fine con il Comune di Valtopina, confine con il Comune di Spello, Viale Firenze, e. trano via XX S~ttembre, Piazza S. Giacomo, Corso Nuovo.

d) sedo f~ aoeutic8 n. 5 - ~bicazione capiliuogo - Or. F. Bartoll s.n.c. Area rieo . resa arrinterno di viale Marconi, \lia Madonna delle Grazie, Fiume Topino lato via XVI giugn via Innamorati, viii Monte Acuto, via Arcamone , SS 316, via Santo Pietro, Ponte San agno, Largo MardhisieJli , via dei Mille, Porta Todi, via Santa Maria Infraportas, viale Marq I..

. i el sede fa aceutica n. 6 - Ubicazione capoluogo - Or. F. Sartoretti : Area ricom resa all'interno di Porta Firenze, viale Firenze. confine con il Comune di Spello, confine co lo Comune di Bevagna, 8S316, ,,'a Arcamone , via Innamorati, , via XVI giugno. Porta Fire"

f) sede fa! aceutica n. 9 - ubicazione Vescla - Or. Orlacchio: Aree rico"1 esa all'interno di cbnfine con Il Comune di Valtopina, S.S. 3 variante S.S. 3 fino ad interse Ione con VIa C. Aiberto Dalla Chiesa. VIQ Fornaci Hoffman, intersecazione S.S. 7~. VIa Set a, Via FI.aminia Sdld, Strada Corta di Colle, S.S. 77 fino al Ponte di S. Lucia, Sostino, Cà odaequa. comprencle le frazioni di Vesaia, Scanzano, Belfiore, Pontecentesimo.

Inoltre si , isa la necessità di: procedere alla Intera revisione della Pianta Organica a seguito del!' vvenuto decentramento , al fine di consentire un servizio di assistenza fannace efficace ed adeguato alle effettive esigenze della popolazione,

il presente I ovvedimento non ~ rilevante ai fini contabili Pertanto-

si propone quanto segue:

1) di approvarè proposta di delimllalione delle sedi farmaceutiche interessate dal decentramento di una Fannacla nella ona di Prato Smeraldd- S.Giovanni Profiamma ed ex Zuccherificio presentata dal Responsabile. S.A.F. della ASL n. ~come segue

al Sede fa ceutica Prato Smeraldo - San Giovanni Profiamma : area compl'è all'interno di : incrocio via IV novembre e via G.Mameii , via Subasio seguendo lai rrovia come confi"e fino all'incrocio con via Romana Vecchia, via Romana Vecchia • In! ecazione SS 75 e 58 3 fino a via Carlo Alberto dalla Chiesa. via Fornaci Hoffman , int ecazione 55 3, ci:ontineFiume Tapino, via Lombardia, via IV Novembre _

c) sede fa""' utlca n. 2 - ublca2","8 capoluogo - Or...... I. Ceççonelli : Area rioompres lI'intemo di piazza deVa Repubblica. largo Carducci, via dell'Annunziata, piazza del Suffragio, via . baldi, Porta Ancona. Via Tagliamento. via Montello, via Campania. via clell.. Regioni, via Romagna. vialf!. ncona , via sport ella Marini, via Sicilia, tratto fiume Topino fino ad intersecarsi con via IV Novembre. via' ntile cla Foligno, cors$ Nuovo. via XX Settembre, piazza S.Giacomo, tratro fiume Topino lato vie F. Cirl. via donna delle grazie, vili le Marconi. via S.Maria Jnlràportas, plana San Domenico. largo Frezzi, via Grarm i, via Saffl, via C.Antonletti. piazza della Repubblica. 14/02/2008 10:40 07423397222 FARMACIA OSPEDALE FL PAG 15/30

aeeutlcll n. 4 - ubicazione capoluogo - AFAM 1 eJl Ospedale S8 all'i!'lterno di: Via Gentile da Foligno, Via IV Novembre, Via G. MameH,Via uendo la ferrovia Geme confine intersecazione oon variante S.S. 3, variante S.S. ne con il Coml.'nedi Valtopina. confine con il Comune di Spello, Viale Firenze, , tratto via XX Settembre, Piazza S. Giacomo, Corso Nuovo.

d) sede fa aceutica n. 5 - ubicazione capoluogo - Or. F. Bartoli s.n.c. Area rlcom sa all'interno di viale Marconi, via Madonna delle Grazie, Fiume Topino lato via XVI. giugn~ via Innamorati, viai Monte Acuto, via Arcamone ,55316, via Santo Pietro, Ponte San. agno, Largo MarcÌlisielii , via dei Mille, Porta Todi, via Santa Maria Infraportas, viale Marcdl i. .

e) sede fa . aceutlca n. 6 - ubicazione capoluogo - Or. F. Sartoretti : Area ricom esa all'interno di Porta Firenze, viale Firenze, confine con jl Comune di Spello, confine corll o Comune di Bevcìgna, 55316, via Arcamone. via Innamorati, ,via XVI giugno, Porta Fire"

1) sede fa aceutica n. 9 - ubicazione V.scia - Or. Orfacchio: Area ricom esa all'interno di cOnfine con il Comune di Valtopina. S.S. 3 variante S.S. 3 fino ad interse ione con Via C. Allerto Dalla Chiesa, Via Fornaci Hoffman, intersecazione S.S. 75, Via Se . s, Via Flamlnla Sli/d, Strada Corta di Colle, S.S. 77 fino al Ponte di S. Lucia, $ostino, Ca odacqu8, comprende le frazioni di Vescia. Scanzano. Beffiore, Pontecentesimo.

2) dì proce! aua intera revisione della Pianta Organica a seguito dell'swenuto decentram to , al fine dj consentire un servizio di assistenza farmaceutjça efficace ed adeguato al effettive esigenze della popolazione

3) di inviare presente provvedimento alla A.S.L. n. 3 - Servizio Assistenza Farmaceutica , per gli ulten ri adempimenti di ciompetenza .

4) di dichis. , data rurgenza rlappresentata, il presente atto immediatamente esecutivo a norma dì le e.

16/01/2008 :

Il R delIProcedimento. • A ASTRI 14/02/2008 10:40 07423397222 FARMACIA OSPEDALE FL PAG 16/30

9.1 DIIUOENTE -AREA DIRITTI DI CITTADINANZA

PROPOS: DI DELIBERAZIONE: Revisione Pianta Organica delle Farmacie del Comune i Foligno 200512006 Integrazione alla D.G. C no 485 del 31 dicembre 2007.

PAlBER£ DI REGOLARlTA TECNICA

Ai • si dell'art. 49, c0IIIl1l18 \0 del D.Lgs.n. 26712000 del T.U.EE.LL., si esprime pl\ICre favorevollll la regolarità tecni~ della proposta di deliberazione.

Foligno, l 01/2008 IL DOTT.SSA 14/02/2008 10:40 07423397222 FARMACIA OSPEDALE FL PAG 17/30 " j" "

C'Qlnllnt; di Folig:1o DELIBERAZIONE DI GnJN"ri~COMUNALiS N. i1 DEL "16101l200t3 ORIGINALE Il! esente verbale viene letto. confermato e sottoscritto.

IL SEGRETARIO GENERALE ~ott'_~f~~L~FONl

, ATTESTATO DJ PUBBLICAZIONE

Il, lloscritto attesta ehe'la presente deliberazione li: stata pubblicata all'Albo Preullio del C

Fcìl 0,11

L'IMPIEGATO ADDETTO

, ATTESTATO DI ESECI.rrIVIT4'

D E. Uliva per decorrenu! termini ai sensi dell'art. 134, comma 3, del D.Lgs. n. 267 del 18. 8.2000' ,

o Di 'arata immediatamellte eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. n. 267 del 8.08.2000.

1t. Tn008 ~ ""0:> 14/02/2008 10: 40 07423397222 FARMACIA OSPEDALE FL PAG 01/30 ~,~. r' - •

lO NAZIONALE REGIONEDEtL'\JMBR1A AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 3 6 legale _ Dirw.iorioGenerale: Piazza Gj.eomin~ 40 - 08034 Foligno

DECISIONE DEL DIRETIORE GENERALE

..-- ...-- 6 :w0"8' " I OGGETTO: R .sione ordinaria pianta organica farmacie aperte al pubblico AsIi .3 - biennio 2005/2006 - conferma Decisione n. 373 DELJ~'1'.2d del 21.8.200 DecentJpmento stde farmaceutica e recepimento D.G.C.n.ll.a Comune di Folign~.

i __ dH •• H

l'anno duemil tto, il giomo~ del mese di~I\&II(O in Foligno, presso la sede legale dell' Azi' da USL 0.3 ,~ I IL DIRETTORE GENERALE , ACOUlSITO ! documento istruttbrio avente per oggetto: "Revisione ordinaria pianta organica farmacie aperte pubblico ASL n.3 '- biermio 2005/2006 - conferma decisione n. 373 Decentramento sede fannaceu1ii del Comune~di Foligno.', presentato dal Dr. Marco Fagotti. Responsabile del S.A.F.

PRESO ~ lc deliberarioni f#o comunicazioni formulate dai Comuni del Territorio della ASL n.3, con il presi:, Ito parere sull'assetto territoriale delle sedi fannaceutiche;

la decisione n. 373 del 21.8.2007. avente per oggetto: "Decentrarnento sede farmaceutica d!: Comune di Foligno;'" rinvio atto revisione ordinaria pianta organica farmacie aperte al pubblico ASL ~ - biennio 200SI20lii"; , RITENUTO. far proprio il contenuto del suddetto documento che diventa parte integrante e sostanziale del' sente documento; i

ATTESO che ~jDirigente del S.A.F, ha dichiarato la confon:nità alla normativa in vigore e quindi la legittimità del' sente 'provvedimcn~;

ACOUISITO il, rescritto parere del Direttore Sarùtario e del Direttore Amministrativo; DECIDE

- di ripro~ e pianta organÌ!:a delle timnacic aperte al pubblico per quanto riguarda i CQmuni di Cerreto dii oleto, Preci, Castel 'Ritaldi e Sell~Q confermata da ciascuno con propria decisione, e per i C . di Scheggino, Cascja, Gualdo Cattaneo, 8evagna, Nocera LTmbra.,Trevi, Valtopina. Monteleone: Spoleto, Momefal~o, Vallo di Nemi, Giano dellUmbria, Castel Ritaldi, Norcia, Campello s . , Spolefl:;!Poggiodomo e Spello, c~ in merito non hanno inviato alcuna comunicazi , I - di non accogjI , per'i motivi esprt:ssi in lIIIlTlItiva. 111 richiesta di istituzione di una nuova farmacia nel territorio del Comune di S.• Anatolia di Ì"arco, formulata dal Consiglio Comunale con deliberaziornl . 40 del 9.11.2006;

Il Responsabile del pr«edhnmto " . 07423397222 FARMACIA OSPEDALE FL PAG 02/30

AZIENDA v.s.Il • 3 Ot:Cislon< n d.I .

_ di recepire la! ..O.c. n. Il del 161.2008. ad integrazione della D.G.e. n. 485 dç) 3\.12.2007, con la quale viene : vata la delimitaZione territoriale della nuova sede fannaceunca c delle sedi interessate in! to confinanti, presente decisione àmministl'ativa alla Regione Umbria, unitarncnte agli allegati,

azione della sede fànnaeeutica individuata pè1' il decentramento nella z;ona di Prato S. Giovanni Profi:lmma e per l'attivazione, da parte della Giunta Regionale, dellc per l'cmllllllZioned~ bando di selezione dei candidati al trasferimento, al sensi del to di cui a1laDG.Rl n. 9693 del9.J 2.J992; sta di revisione della pianta organica delle farmacie del territorio dell A.SL n. 3 per 2005/2006, in esecuicione c quale fonnate adempimento di questa ASL ai dettami di 15 della L.R. n. 46/lf2;

11Re.tpoJlsabilc dd proceclimrnto ...... ,,,..,,.,, ,,, , /', 14/02/2008 10:46 674233'37222 FARMACIA OSPEDALE FL PAG 03/30

SERVIZIOSANlTAA NAZlONAlE RF.Gl0NE DEU ..'UMBRIA AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 3

ede legalee Direziene Generale; Pi_ Giammiai, 40 - 06034 FotigDo

DOCUMENTO ISTRUTTORIO

..OGGE1TO: Re .sione ordinaria pianta orgllllica fannacie aperte al pubblico ASL n.3 .- biennio 2005/2006 - c erma Decisione n. 373 del 21.8.2007 Deccntramento sede farmaceutica c recepimento D. c. n. II del Comune di Foligno.

Vista la normati . , - Legge n.475 , I 2.4.1968 e succes...five modifiche ed integrazioni; - ~.n.127 del 21.8.1971 : "Regolamento per l'esecuzione della Legge n. 475/68; t - Legge n.362l sul riordino del ser¥i:do farmaceutico; - Art. 7clcllaL . n.65 del 19.12.1979; - Art. 15, com 2, della L.R. n. 46 drI30.8.1982;

Viste la dccisioh dl':1Direttore Genenile A.S.L. n.3: - n. 780 del 2 11.2005: "Revisione oldinaria piant'l. ocganica farmacie aperte al pubblico - biennio 200312004 -, trarnento sede flÌrmaceutica del Comune di Foligno"; - n. 373 del '.8.2007: "Dcccntrarllen1O sede farmaceutica del Comune di Foligno - rinvio attO revisione o aria pianta mganica :farmacie aperte al pubblico ASL n.3 - biennio 200512006.";

Vista la Delib 'one del Consiglio Jtegionalen. 234 del 23.9.2002 e n. 118 del 6.2.2007;

umero degli abitanti residenti al 31.12.2005 ed il numero delle farmacie aperte al Comune.

Con nota pmt. , 158371 del I0.1 0.2G06, la Regione Umbria - Giunta Regionale, Direzione Regionale Sanità e Servi~ ociali, ha avviato le procedure per la revisione della pianta organica delle farmacie per il biennio 200 006, invitando tutte le A:dende Sanitarie Regionali a deliberare le proposte di revisione relativ ai territori di rispetti!va competenza, previa acquisizione dei pareri dei singoli Consigli Comunali. La ASL n.3, ali luce di quanto soPra. con nota pro!. 0..32559 del 31.1 0.2006, ha invitato a tutti i Sindaci dei Co: . del tenitorio a flu- pervenire entro e non oltre il 30.11.2006 il prescritto parere o comunque una i sposta., anche se la: situazione attuale non avesse dovuto subire alcuna variazione, sottolineando c , in assenza di risposta, si sarebbe mantenuto l'attuale assetto territoriale delle sedi farmaceutiche. , Sono pervenute' deliberazioni dei Cbnsigli o, comlUlque, le com\Dlicazioni dei seguenti Comuni: Preci - com cazione prot. n. 8188 de117.! 1.06 Caste) RitaldI comunicazione prdt. n. 8000 del 17.11.06 • Cem:to di S~ eto - comunicaziont prot. n.. 6066 del 17.11.06 • Sellano - del ll2ione Consiglio (:omunale n. 30 del 6.12.200 che h8nno stabil di mantenere l'attu\ùe pianta organica delle farmacie relative ai propri territori anche per il biennio 20 Sn006 .. ComW1edi, lia di Narco-\Ielibera:done Consiglio Comunale n.. 40 del 9.11.06, che si allega quale parte i cgranle e sostanziale alla presente decisione. che ha stabili to' richiedere laistituzibne di una farmacia nel territorio comunale.

Il Re

SERVIZIO SANlt O NAZIONALE REOIONl! DELL'UMBRIA AZIENDA ONITA' SANITARIA LOCALE N. .3

La normativa i e disciplina l'apertlirndi farmacie in condizioni particolari (art. 104 del TULS, sostituito dall' 2, Legge D. 362/1991), pone "... un limiTe di distanza per ilquale la Jàrmacia di nuova istituzione disti tmeno 3.000 metri dalle farmacie esistenti, anche se ubicate in Comuni diversi". Attualmente il territorio del Comune di S.Anatolia di Narco rientra neHa sede farmaceutica comprendente' che i territori dei CO!lluni di Vallo di Nera e Scheggino (sede della Farmacia). Come rilevato aIla documentazioz\e agli atti del Servizio Farmaceutico, il collegamento "iario esistente, per l' trada comunale, è di circa 2570 metri e permette un agevole accesso alla sede della farmacia, per t .si ritiene di non dtrirer accogliere la richiesta formulata dal Comune di S.Anantolia di Narco.

Con la sopra ' iamata de,c:isione n, 373 del 21.8.2007, questa ASL aveva ritenuto di poter rinviatre la conclusione dal intera procedura di revisione della pianta organica delle finmacie del territorio per il biennio 2005"1 6 all'esito alla procddura concorsuale per il deccntramento della sede fannaceutica del Comune di ~ con l'assegnazione della nuova sede al vincitore e con la conseguente ridelimitazionl!i 'toriale; ,

Ma la Region~ mbria con nota n. 187545 del 4.12.2007 ha sollecitato l'invio, in un'unica soluzione, dei dati relativi l1a nuova sede ed lilla relativa nuova dclimitazione territorialc delle sedi circostanti, nonché la pro. ta di revisione ordir/arla della pianta organica fa.rrrnwie IIJlcrte al pubblico dei Comuni dell'intera ASL 3 I Considerato c' eon Atto di Giunta ComunaJe n. Il del 16. I .2008, ad integrazjone della D.G.C. n. 485 del 31.12.2007 entrambe allegate: quale parte integrante c sostamiale alla presente dccisioD.c, jJ Comune di FOI o ha approvato la'proposta complessiva dena eventuale nuova delimitazione delle sedi farmaceu~ e interessate. in qwinto confinanti, a seguito del dt,...,lIba"lento di una farmacia nella zona di Prato S eraldo - S.Giovanni;

o, si propone di adolttarc la seguente decisione amministrativa:

- di riproporrt 'attuale pianta organica delle farmacie aperte al pubblico per quanto riguarda i Comuni di Cerreto di poleto, Preci, Caste1 Ritaldi e Sellano confermata da ciascuno con propria decisione, c per i Com di Scheggino, Castiìa, Gualdo Cattaneo, Bevagna, , Trevi, Valtopina, Monteleone: i Spoleto, Montefalco, Vallo di Nera, Gian.o dell'Umbria, Castel Ritaldi, Norcia, Campello . Clitunno, Spoleto Poggiodomo c Spello, che in merito non hanno inviato alcuna comunicazicb .

ere, per i motivi espressi in narrativa, la richiesta di istituzione di una nuova farmacia del Comune di Sf Anatolia di Narco, fonnulata dal Consiglio Comunale con .40 de.! 9.11.2006;.

la decisione n. 373 del 21.8.2007: "Decentramenlo sede farmaceutica del ComWle di '0 atto revisione o~inaria pianta organica farmacie aperte al pubblico ASL n.3 _ 006" per la sola patte relativa al decentramento della sede farmaceutica del Comune

- di reçepire l .O.C. n. Il deI16.t.2008. ad integrazione deUa D.O.C. n. 485 del 31.12.2007, con la quale vienei OVaia la dclirnitiu:ione territoriale della nuova sede farmaceutica e delle sedi interessate ìit uanto confmanti:

fI Re!ìJ]ODS!bife del pmc.edtmCJlfO 0.0 "~, 14/02/2008 10: 40 074233'37222 FARMACIA OSPEDALE FL PAG 05/30

~RvrzJO SANI! NAZfONAL[ RF.GIONEDELL'UMllIOA AZIENDA t1NITA' SANITARIA LOCALE N. J

li presente decisione amministrativa alla Regione Umbria, unitamente agli allegati.

vazione della sede fannaceutico individuata ~r il dccentramento ndla zona di Prato - S. Giovanni Proftamma e per l'attivazione. da parte della Giunta Regionale, delle per l'emanazione del bando di selezione dei candidati al trasferimento, al sensi del to di cui alla D.G.R. n. 9693 del 9.J 2.1992; 2. osta di revisione della pianta organica delle farmacie del territorio dell A.S.L. n. 3 per 2005/2006, in e:secUzionc c quale fonnaIc adempimento di questa ASL ai dettami di 15 della L.R. n. 46/$2;

Il Funziornul estensore Il RC3pOmabile del procedimento (Maria Emll' Mancini) (Dr. Ml\I(;o Fagotti)

Il Rc...pnnsabilc &;1 pnx;cdimmlO ' " . ,. 14/02/2008 10:40 07423397222 FARMACIAOSPEDALEFL PAG 06/30

A.H. n. 3 ~ ,od; fan",,,,,,,!;,,he, d,lim;tazioni teni!o,;,1i - b;nnnio 200512006

C m cdiB a - abiturti n. 50 r Sede n. I (ubic .onme: capoluogD) ~ comprende il capoluogo ed il territorio della £-aziDneGaglioli. Sede n. 2 (ubi 'Dnc: Cantalupo) - comprende il territDriOdella frazione Cantalupo c quello dc;lIa frazione di Ta . del Colle, Limigiano e CastelbuonD.

Cattaneo - abitm . n. 6251 -one: capoluogo) -comprende il capoluogD, Cisterna, PomDn!e. aziDne: S.Terenziarlo) - comprende S.TerenzianD, Marcellano, Saragano, Ccralto, TDrri, Spaltara.

Comune di bi Sede n. I (u one: capoluogo)! - comprende il capoluogo, Camiano, Turri. Casale, Cerreto, Rignano, Mo . ennino, Torre, CDlle, S.Clemente, Vecciano, Pietrauta, S.Marco. Sede n. 2 (ubic 'Doe: Madonna della Stella) - comprende Madonna deUa Stclll\, Fabbri, S.Luca, Fratta.. Turrita, Cortigtl

e di abitan '. 3 Sede n. I (ubi :Me: capoluogo) 7- cDmprende il capoluogo, Bandita Cileni, confine con Assisi, confine con Va! pina, confine con FGligno, confine con Serravalle del Chienti, confine con Fiuminata, cDnfine CDn F '3QO, confine con' Gualdo Tadino, fino al Pinao di Faeto, CDlle Peccio, Colle S.RinaldD, PII.!. el Termine, strada Clementina fino a PDggiDParrano, fo.~sodella Valle del PDggio, finD alla S.s. Fj] 'nia proseguendD fino al pDnte in muratura sulla strada comunale Panano Isola, da qui sino al po di ferro sul Torrentt CaldDgnola (Tsola)CasaJvento, Casa Ceereto, C!L'laCapoccetta, Casa Manzi, Ghisi, S.Bartolomeb, Bandita CiIeni. Sede n. 2 (ubie 'one: Colle) - cDn-IprendeCDlIe, nord-nord est della zona prima (Bandita CiIeni), S.BartDlomeo, Ghisi, C!L'laCaPoccetta, Casa Cerreta, Casalvento, Isola, Fosso della Valle del Poggio, Poggio' D,Passo del terinine, Calle S.RinaldD, CDlle FacciD, Plana del Faeto, confine con Gualdo Tadinq, fino al Boschetto,. Gaifana, Carbonara, R.QmagnaDo, MontecchiD, eonfme con Valfabbrica, cc. ne CDnAssisi fino a Bandita Cileni.

- abitanti n.8593 bitato CD.llePinD, centro abitato S.GiDVanni.centro storico CDnla deHmitazione delle n particolare delle Seguenti vie che correndo lungo le mura delimitanD: via Porta la parte interna alle mura utbiche), via TDrre S.Margherita, via PDrta S.Angelo, via , (per la pane interna alle mura urbiche), via TempiD di Dianl\, via Consolare, via Porta Chiusa, via Sambucaro, via della Liberazione (per la parte interna alle muta nna della Rosina. VIa delle Mura, via Salnitraria, piazza Vallegloria. parte del territoriD oomunaIe

ne; BDrgoTrevi) -l::omprende la frazione di Borgo Trevi e le altre fra7.ionisituate Il aminia.

CDmune di C Sede unica (ubic .'- 14/02/2008 10: 40 07423397222 FARI~CIA OSPEDALE FL PAG 07/30 il

Co uno di Cail Ritaldi - ab'tanti ".3134 Sede unica (u1:ii. lI%ionc;capoluogo); comprende tutto il territorio wmunalc

dell 'lImbria - abitànti n .3515 Sede n. I (ub. ione: capolucgo) -; comprende il capoluogo e le località di Porciechia, Casemaggi, Moriano, MIlI:f. do, Rustiohil\o, Santo Stefnno, Fabbri, Scggi!ll1o,Macciano, S.Sabino, Formicaro, Palombaro, Cd Ha, Collemexzo, G:omporCggillIlO, BorgllIC, S.Felice c Ca..rtagnole. Sede n. 2 (ubi 'one; Bastardo) - çomprendc Bastardo, Montecchio, e circondario, Colle del Gallo, Vallicelle, S.C foro. S.Andrea e PÌltrognone.

to - abitanti n.38563 'one; capoluogo) - ciomprende centro storico, Montcluco, Patrico, Sustrico. Mustaiolc, Aequill13,Torr~ la. Sede n. 2 (ub' azionc: capoluogo):- comprende "ia S.Carlo, Testaccio, Napoletto, Pompagnano, Pincano, Torri la, viale Martiri della Resistenza e vie Ilmitrok, via Loreto, via Valadier, via S.Paolo, Collerisana, vi' ontepincio, via Interna delle Mura, via Mameli, via Don P. Bonilli, via Guido da Spoleto, via del Vigna, via L.Vittori\ pill2Zll Collicola, via C.Cattaneo, piazza S.Domenico; piazza XX Settembre, vie.: elle SCUole,via Pier/cone. Sede n. 3 (ubic: 'one: capoluogo) - CIOmprendepiazza della Vittoria, viale Trento e Trieste, via Filosofi fino aJ ponte d ferrovia, via Flamibia fino a ViJla Redenta, via Cerquiglia, via XXV Aprile, via Don Minzoni, via sci, via G.Marconi\ fino al ponte dE'llaferrovia, via Nursina. Sede n. 4 (u~ 'one: capoluogo) '- comprende loe. Borgiano, loc. Vallocchia, (()(;. I.ìcina, loc. Matrignllllo, via elle Lettere, via dei: Monasteri, via del Tiro a Segna, via Amadio, via C.Micheli. via Bandini, via C' iatori dclle Alpi, vi~Ponzianina, largo Frani, via Q.Settano. piazza Torre dell'olio, via Porta Fuga, viai sterna, vie delle Milrelle, corso Garibaldi, via Cecili, .;a Focaroli. via deiTimori, via Macello Vecchi via Nuova, piazza GaribaIdi, via Anfiteatro, vicolo della Contezione. Sede n. 5 (ubic. 'one; Passo Parenzi) - comprende via G.M8JWni dal ponte della ferrovia al ponte di Pontebari e vici • itrofe, 100. S.Sabino, via dei Filosofi dal ponte della ferrovia alla loc. S.Nicolò compresa .. Sede n. 6 (ub' :one; S.Giacomo)- comprende S.Gial:omo. Poreta. Silvignano, Prette, Azuno, Beroide, C esco . Seden. 7 (ubi one: S.Giovanni di Baiano) - comprende S.Angelo in Mercole, S.Giovanni di Baiano, Baiano, C ggia, Mogliano, Fogliano, S.Martino in Trignano, Cape2231Io, Ocenelli, Terzi S.Severo, Montt artano, Terzo la PieVc. Sede n. 8 (ubit .one: Strettura) - oomprende Somma, Valdarena, Montebibico, Acqualaca~ Strettura e locali limitrofe, Valle S.Martino, Moli{\al:cio. Sede n. 9 (ub ione: capoluogo) - comprende C:ortaccione, Eggi, Bazzano Inferiore, B8Z2aIlo Superiore, S. Reggiana, Fabbreria, loc. Madonna di Logo; piazza Donatori di Sangue, via XVI Marzo, via IO gio, via A.Grandi,. via l] Giugno, via TV Novembre, via XIV Giugn<:l, via G. di Vittorio, via? . 'avetti, via Flarnini~ dalla Villa Redenta alla fine. Sede n. lO (ub azione: Pontebari) '- comprende Pontebari. S.Venanzo, S.Anastasio, S.SiJvestro., Morgnano, Unei , o, Petrognano, Tcn'aia, S.Brizio, Camporoppolo. Malfondo, MaJano.

. .3277 'orte: capoluogo): cdmprende tutto ilterritorio comunale

di abitanti n.1I53 onc: capoJucgo): cOlmprende tutto iJ territorio comunale

Comune di Nore' ti n 4948 S~e? l (ubl "ne: ~apoluo,80).- sita in Norcia viale Giovanni XXlli, n.8, comprende la zona a sud debmltata da una nea unmagmana che parte dalla frll7jone di Castelluccio, segue la strada mulattiera per Madonna de]~ Grazie, percorre viale Lombrici tino all'altezza di via di Circonvallazione (la via che v'14/02/2008 10:40 07423397222 FARMACIA OSPEDALE FL PAG 08/30

va da vi~lc Lo 'ci condicc a PorUi Palatina} entra n"Jla "ittà di Norcia attavcI50 Porla Pallltina, "se" dalla città anra rso Porta Maggiana e si inoltra per la strada mulattiera della frazione di Ospedaletto fino a quella ~ A.liena Agriano; neJ\a zona di città .ono comprese tutte le vie dalla vecchia pianta organica e pree amente: via VespasliaPolla, via Umberto I, piazza C. Alberto, via delle Vertigini, via delle Forosette, '11 Trento, via Palntilll1,pi= PlÙlltina,via Rufente, via Trieste, vicolo del Supporto, via GlÙileo, vi del Govone, via dc:igli Agricoltori, inoltre altre vie derivallti dall'ampliamento ddla zona: via Anic' piazza Margherita; vicolo della Distilleria, via M. D'azeglio. via Manzoni, via dei Giganti, via ' Cenisio, via P.MIccà, pi37..7.aS.Forti, via Roma, ,ia Legnao, via Pattizi Forti, vicolo dcllc Pul:relle,: iau.a Carignano. Tale zona comprende le frazioni di Castelluccio, Forca Canapine, S.Pellegrino, P li, Ocricchio, Piedi:ripa, paganelli, Savelli, Pescia, S.Marco, Valcaldlll'll, Frascaro, S.Andrea, No' .a, Ospedaletto, Agliano, Aliena. Sede n. 2 (ub 'oill:: capoluogo) '- sita in Corso Sertorio. n. 8; all'esterno della città la zona comprende la fT .one omogenea di ~torio comunale a nord della lona n.l. All'interno dell città sono compresie: via Cappellini, via Cairoli, via Colombo, via dei Priori, via Mll7.7.ini,vicollll ella Piazza, via Zar" via Solferino, via S.Martino, via del Tempietto, piazza N.Saum, vicolo del F o, pi~ Elena, Vicolo dei Mugnai, viIICiampi, vicolo della Fuga, via Giobcrti, Via del Cacciatorei icolo dello Sdrucciql0, vicolo dell'Arco, via Gorizia, vicolo del Cappello, vicolo del Galletto, via Rè ti, vicolo del Forno, piazza Vittorio Venelo, via Fiume, piazza S.Benedetto, corso Sertorio. via F 010, via Lalli, via Dante, via Marconi, via Alfieri, via C.Battisti, piazza Garibaldi, piazza Verdi, p del Duomo, vi~della Stamperia, via Renzi, vicolo dell'Oca, via Cavour, vicolo della Genga, vi lo del Tartufo, via del Mattatorio. Tale :rona com de le frllZioni di Cilmpi, AnC8l'lll1O,Cortigno, Forsivo, le Gogne, serravalle, Casali di Serravalle, Bisé

di Po •

ComW1cdi Pret abitanti n.7g9 Sede unica (ub" ione: capoluogo): oomprende tutto il territorio com1.Wllle

o-a . n.l194 'one: capoluogo): oomprende tutto i.l territorio comW1a1e

Comune di Schl: 'no a . n.460 Sede Wlica (ubi ione: capoluogo): comprende tutto il territorio comunale ed i territori comunali di Vallo di Nera e . S.Anatolia di Narco \ ~ f ",. f r ~~ I,~:., ,hJL...Y ....10 .~.

ServizIo Sanitario Nazionale - Regione dell' Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE N, 3:'

DIREZIONE GENRALE

ASL 3 - Regione Umbrlo AI Presidente Pro!.U.clt. d.1 03l0e/200e della Giunta Regionale dell'Umbria Numero 0021190 Classifico: All'Assessore alla Sanità e Servizi Sociali lUI Il l/ ~ 1111111,111//1111.11.11 -/ della Regione Umbria Alla Dr.ssa Mariannina lole Cecconelli Regione Umbrle - Glunll Reglonel. oggeuo: J~~l.:mram,,:mll :-t:J.e farmaceU[Ica Comune di Foligno Pro!. Entrata del 06/06/2008 zona Prato Smii:raldo i S.Giovannì Protìamma nr. 0087220 Classlllca: XVI1.15

111IIIImllllElll1 111111111111111 Con riferimento alle osservazioni formulate, in data 14 maggIO _ ,presa VISIone g attI In possesso del Servizio Farmaceutico e la corrispondenza intercorsa. si espongono di seguito alcune valutazioni sulla questione in oggetto.

Con panicolare riràimemo al pumo 1., si ritiene di dover chiarire che con quanto proposto nella nota pro!. n. 3627ISAF del 14.12.2007 (all.), si intendeva accelerare l'intera procedura di revisione della pianta organica delle farmacie del territorio aziendale, come specificatamente richiesto dalla Regione. Infatti. con nota pro!. n. 187545 del 4.12.2007. la Regione aveva sollecitato l'invio. in un'unica soluzione. sia della proposta di revisione ordinaria della pianta organica delle tàrmacie dei Comuni di tutta la ASL sia dei dati relativi alla nuova sede. oggetto del decentramento. ed alla nuova delimitazione territoriale delle sedi continanti. Inoltre, il contenuto della proposta era stato anche oggetto di un ÌIl~ontro, il giorno 20. I2.2007. tra i titolari delle tàrmacie del territorio comunale. la ASL n. J ed il Dirigente dell'Area Diritti della Cittadinanza del Comune. Si precisa. pertanto. che la proposta formulata non voleva rappresentare una scelta politica, prerogativa questa che spetta esclusivamente al Comune. ma semplicemente un at.!2-9.QyJJ,lQ, necessario a razionalizzare il nuovo assetto territoriale delle sole aree interessate perché contimmti alla nuova sede farmaceutica (Prato Smeraldo 1 S. Giovanni Protiamma), la cui individuazione e delimitazione ~. invece. solamente una conseguenza della volontà dell'Amministrazione Comunale. più volte espressa con gli atti G.c. n. 447105, n. 229/07. n. 485107 e n. 11/08.

In merito alle osservazione riportate nei punti successivi (apertura dispensario, la cui istituzione spetta alla Regione; disponibilità di locali idonei, per la cui reperibilitiÌ potrebbe essere coinvolta la Polizia Municipale). esse non risultano materia Jirettamente di pertinenza della ASL. né rimarcano inadempienze attribuibili alla ASL.

In tale circostanza sembra opportuno esplicitare anche alcune considerazioni sulla revisione della pianta organica. cosi come proposta dal Comune di Foligno. ccn particolare riguardo alla individuazione della nuova sede oggetto del decentramento cd alle dis'posizioni dettate in materia dalla normativa tuttora in vigore.

':ìer::e''''~a!:; ~ C:ir~:!cre Gereraie :l1;Jz.;:aG'ac::::;r:;n! .:e. :ee3J ~0ligno - TF.! 0-:-.12;3391. F3X '::42/350902 C:,:..::c~ F;sc3le ~ ?i\f;,!3 :V!J,c: :::21 ~0::47" .: ~,- '" /.., \ C r 1\r T~,",_: ~ 'h-'L-Y"." ..u

Servizio Sanitario Nazionale - Regione delr Umbna .lI.ZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE N. 3

Le moditiche. sempre più frequenti, nell'equilibrio e nella distribuzione della popolazione nell'ambito di un Comune, generano l'esigenza di procedere alla istituzione di nuove sedi tàrmaceutiche previa revisione delle del imitazioni delle aret: esistenti, fermo restando il numero delle sedi, ma con una più adeguata distribuzione territoriale per far fronte al modificarsi delle etTettive esigenze dell'assistenza farmaceutica. Dall'analisi della distribuzione della popolazione nel territorio, conseguente allo sviluppo urbanistico della città e sulla base di precise valutazioni dell'interesse pubblico, il Comune di Foligno ha individuato la presenza di aree ove risulta maggiore la situazione di disagio per la popolazione in relazione all'assistenza farmaceutica. La scelta è stata indirizzata verso una zona già da tempo in forte sviluppo abitativu (Prato Smeraldo e S. Giovanni Prutiamma), ma non facilmente raggiungibile per la presenza di barriere invalicabili (ferrovia, tiume) e/o di accesso disagevole, sprovvista, inoltre, di idonei collegamenti viari (angusto sottopasso ferroviario, passaggio a livello)

Sulla base di un nuovo assetto urbanistico, il Comune di Foligno ha inteso procedere ad una differenziazione della rete distributiva delle sedi farmaceutiche già esistenti, ai sensi dell' art. 5 L. n. 362/91, mediante il decentramento (c.d. criterio urbanistico), utilizzando lo strumento della revisione della pianta organica per attivarne le procedure e per determinare la conseguente delimitazione territoriale della nuova sede individuata e di quelle interessate. in quanto continanti, (Atto di G.c. n. Il del 16.1.2008. ad integrazione della D.G.C. n. 485 del 321.12.200')

L'art. 104 del T.U.LS. (R.D. 27 luglio 1934, n. 1265) e successive moditiche. in deroga al criterio demogratico. indica la possibilità di autorizzare l'apertura di una nuova farmacia. allorché lo richiedano particolari esigenze dell'assistenza farmaceutica. in rapporto alle condizioni topogratiche e di viabilità (c.d. Criteriu della distanza) e nel rispetto del limite di almenu 3.000 m. di distanza. Tale norma, che prevede l'apertura di nuove farmacie in condizioni territoriali particolari. fa riferimento, pertanto. a particolari conformazioni del territorio e/o alla presenza di barriere (naturali e/o artiticiali) ostative al soddisfacimento delle esigenze dei cittadini, per cui si può presupporre e di seguito desumere che. nell'interesse primario dell'assistenza farmaceutica alla popolazione di una determinata zona e/o quartiere, anche nell'ambito di una nuova ridelimitazione delle circoscrizioni farmaceutiche. potranno essere valutate le particolari situazioni locali. la contigurazione del territorio. l'accessibilità viaria alla zona e quanto altro sia di disagevole ostacolo (presenza di autostrade con pagamento pedaggio. intensità del traffico e tempi di percorrenza. frequenza delle corse del servizio di autolinea). Inoltre. va tenuto presente che, per consuetudine. consolidata anche a livello giuridico. i contini delle sedi tàrmaceutiche vengono individuati mediante il riferimento ad elementi naturali quali strade. strade ferrate. tiumi. ponti, ecc.

Dall'esame e dall'analisi della conformazione dell'area e dei confini indicati per delimitare la zona oggetto del decentramento. si nota una forzatura delimitativa costituita da una piccola estrapolazione. decisamente disgiunta dalla restante zona. che va oltre le barriere naturali e artiticiali (ferrovia. passaggio a livello. sottopasso, tiume).

Oltretuno. una delimitazione siffana darebbe la possibilità al titolare della tàrmacia decentrata di trasferire i locali in questa parte che risulta. per la sua dislocazione. a maggiore interesse commerciale e comunque vicina alle tàrmacie gi6 esistenti.

')(:':6 ,;(;:;:~.:, r::;<:'::.-:I'~ Gè:"erJle ::;

Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell' Umbria AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 3

Tutto ciò senza dare ~secuzione alle (premesse) intenzioni del Comune di Foligno, cioè di fornire una più ad~guata distribuzione dell'assistenza farmaceutica, nell'interesse degli abitanti della zona di Prato Sm~raldo ~ S.Giovanni Protiamma.

[ntine, sotto l'aspetto normativo, va considerato che l'art. 5, Legge n. 362/9[, dà la possibilità alla Regione, in presenza di intervenuti mutamenti nella distribuzione della popolazione di un Comun~. di intervenire con la rid~terminazione delle circoscrizioni delle sedi farmaceutiche. Tal~ prerogativa spena alla Region~ che, di norma, in sede di revisione della pianta organica. provved~. recependo i previsti pareri obbligatori del Comune interessato e d~lla ASL. La presenza di pareri di tformi e/o di situazioni contrastanti, dà. peraltro. la facoltà alla Regione di procedere tissando disposizioni diverse, purché adeguatamente motivate le ragion~ ch~ hanno indono alla moditica. ~ comunque tenendo sempre in vista il conseguimento dell'interesse pubblico e la migliore organizzazione del servizio farmaceutico nel territorio.

Inoltre. tale conseguimento, unito all'esigenza fondamentale di adeguare la rete dell'assistenza tàrmaceutica alle necessità della popolazione. potrà indurre la P.A. a non dare il proprio assenso in caso di richiesta di autorizzazione (di' apertura) ove ricorrano cause ostative ~ dimostrate circostanze. basate su criteri tecnici ~d oggettivi, che rendano di fatto i locali inidonei al soddistàcim~nto della reali esigenze di carattere pubblico inerenti all'assistenza farmaceutica d~lla popolazione della zona (art. 1. comma 7, L. n. 475/68 "....deve essere situato ...." ~ comunque in mnd(l JJ. s'.ld.,!j,f:lfl:: !~:,~i~~nzedegli Jbitanti d~l~;lzona. ").

In conclusione. dall'esame completo degli atti. della documentazion~ e della normativa. si ritiene ch~ questa ASL. pur awndo proceduto in onemperanza alla prassi ormai consolidata di dare ~secuzione ad una dClCrminazione del Gomun~. possa. come ultima analisi. su sollecitaziolÌ~ di alcuni sogg~tti coinvolti. ~sprimere proprie valutazioni diverse circa la reale ~ COncreta possibilità per la popolazione della zona Prato Smeraldo - S.Giovanni Protiamma di vedersi riconosciuto e garantito un proprio dirino.

, l. I ! Il Dirett/ Ire Generalelì .'/~ .~e.sPorls... ;a ilet' .A.F. . (rIJ~la~" Fa J;i) (Dr.ssa} ..t G gli~la Rl'osignoli)

. \i\.lL'!v V I " \ Il ; i/lfU• J " /I. ,I \) I -' LI 'J

MF:MEMJmem

Foli~noJ't/cc;/:i'<:[/K I Prot. n. ~ SAFint

.\11. l .-; .;:/ . ~ " .

i\ ~r r~~lw:~ .l.o.JV"'r ....n .~.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione defl' Umbria AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 3

SERVIZIOASSISTENZAF ARMACEUTlCA dotto Marco Fagotti l

AI Sindaco dd Comune di Prol. W 3{'.1':(/SAFint FOLIGNO Data ;{k I2. 2£D1-

Oggetto: revisione pianla organica 200512006-

In meriro alla revisione della pianta organica delle farmacie del territorio della ASL n.3. fti il biennio :005, :006. ed in panicolare alla volontà. più \'olte espressa e sollecirata da codesta AmministrWone Comunale. di arrivare le l'rocedure per il decenlramemo di una farmacia nella zona di Prato Smeraldi>.S. Giovanni Proliamma ed ex Zuccheriticio; Vista la del imitazione territoriale della sudderra zona. così come individuata con le O.liben: nn. \ 447/05 e 22907 .. Vista la Legge n. 475/68 e la L.R. n. 46/82. si rr:lsmerre dì. seguito, una proposta di nuo\ a delimitazione delle sedi farmaceutiche circostmti. interessate dal decentrarnento, per una opponuna pres" d'aéto e per eventuali osservazioni:

Sede farmaceutica n. 2 lubicazione: capoluol!o - Dr.ssa Cecconelli) Area ricompresa all'interno di: piazza della Repubblica, largo Carducci, via dell'Annunziata, piazza del Suffragio, via Garibaldi, pona Ancona, via Tagliamento, via Montello, via Campania, via delle Regio"~ via Romagna. viale Ancona, via Sportella Marini, via Sicilia, lratto liume Topino lino ad intersecazione con via IV Novembre, via Gentile da Foligno, corso Nuovo, via XX Settembre, piazza S. Giacomo, tratto fiume Tapino lato via Ciri, Via Madonna delle Grazie, viale Marconi, via S.Maria Infraponas, piazza S. Domeoico, largo Frezzi, via Gramsci, via Sam, via C. Antonietti, piazza della Repubblica. Sede farmaceutica n. 5 lubicazione: caDoluol!o - Dr. F. Barrali snc) Area ricompresa all'interno di: viale Marconi, via Madonna delle Grazie, fiume Topino lalO via XVI Giugno, via Innamorati, via Arcamone, SS 316, via Santo Pietro, Ponte San Magno, largo Marchisielli, via dei Mille, porta Todi, via S. Maria lnfraponas, viale Marconi; Sede rarmaceurica n. 6 lubicazione: capoluol!a - Dr. Sartorettil Area ricompresa all'inlerno di: porta Firenze, viale Fir~nze, contine con il Comune di Spello, confine all1 il Comune di Bevagna, SS 316, via Arcamone, via Innamorati, via XVI Giugno, porta Firenze.

Si fa presente che, vista l'urgenza per la nostra Azienda di procedere alla presentazione della proposta di revisione della pianta organica, in esecuzione dell'an. Ij L.R. n. 46/82, in assenza di qualsiasi riscontro entro IO gg. dal ricevimento della presente, sarà ritenuta valida la suddetta proposta.

Si resta a disposizione per lUtti i possibili chiarimenti (Te/. 0742 3397223 / 07423397220 - Cefiutare 3483548867)

Distinti saluti 13/18/2888 11:21 8755845569 REGIONE UMBRIA PAG 82 18/86/2889 B9:39 8742357349 .... PN3 Bl/88• \Il COMUNE DI FOLIGNO AREA SERVIZI GENERALI Ufficio Segrrle,fa Yla dll Campanile, n. 12

TELEFAX MESSAGE

Afl'(): ALLA REGIONE DELL'UMBRIA UFFICIO FARMACEUTICO V. M•..\NGELONl

C.A. Dott. ANTONIO PERELLI

TeIefBX'" 0" - 5045569

Data/date 18106/2008

DalFrom: COMUNE DI FOLIGNO SINDACO

Teldall n. (0039 - 741) 357349

Nwnber oi' p8Ces: 8

Si anticipa nota in data 17/06/2008 ad oggetto: "Piauta organica delle Fannllde Comune di Foligno"

Distinti saluti.

Tut.e/. Pltvacy: Idati e ~ Ittfotmaz/olll cllFlllftme nel pI"tAIIf8 m-~ tono dIJ tfftIn8,.. "..,... Wl. e rII eaçlUsjlfo InlttesIt del sOft'ftt ;lId!1:M1. Oglllllllllfttullle lIlIOper lini d1wraJ eID di t»ite di l$m _,.,_1 allaprdelllll 0/IIPflID. 6~~fIgUIbI".nonne ~ &.,.. .7Mf.

.,',' , , 1'ilon""",:y""/of.---.-.------~ 1 . ..".. -CO'l\~NEDIFOl.IG,~() .. C,A.P.oeo:w. P.I... C.r.,IlIlIM.\/tM40 .• AreD" II~ ~ • TCI,074V:tllDI4 • F... 0742JJ~T.l49 - •• - '.' _. 0'0 " •• . . l.,..... 13-0TT-2008 LUN 11:23 TEL:0755763354 NOME:UFFICIO ECONOMATO P. 2. 13/10/2008 11:21 0755045569 REGIONE UMBRIA PAG 03 18/B&/2808 B9:39 8742351349 -- __ o ._ - _. _ " ';r\~ PAG B2111B ...... r." .. ," "I~ ','

.... . • • . . 111111111111111111 COMUNEDI FOLIGNO~J.l~.~ll11_"_ \1'IIIICIODELSINDACO nt. 10.3 ..... DI! I ,- ......

AllllU1GIONB DELL' CJ1fOl.R/À Ch11ciD 1ilntMr::tNtfct;, f'ia AI. "'11'" _ • .l1.n1k,*, •• 1IIJfJI~ •

bldata odicm.lIÌ8mO ftllUIi aCOllOI~"''''''deIk CQD~<>lane per ilgiamo '1JJ/06/7JJ68 della ColWIliselOlle RqioDI1e tllCIIica pes: 1III'uItaiore mmca deIk piaata O'IV'I;'" d:elle Io.... ~ dellacitIi eli FoJiFo. La C01lv~ • p.tific:allI cWIa COfIluai..,..: ...... dellA ASL u.0 3, elle su 088ervuio1le di 1ID titolan: di ~o del emtlO sIDGeo di Poli(!ao, ;:iplopon.e .. tIlodib detta piantll o~ delle,....,~. Rbbese,8iauo lIIIti pji. da laDpo, c:oacb.8 tatti P lIdempimecu Bis del Comune ehe della. ASL 3 • P to ... i lIIa lI.eai=e- ' NdIa. propda COItI'",;",...... la ASL .3 llOIl tieae COIlto del nuovo lII8etlD ~ sii de6nitivameate .-pp..nltO dal ComuDe di PolipO llOQ. «tlD coaaiIiad a.32 del 17/(1$/2005. elle 1"-...... UD lIlliallliltlio:l, OD ~,,: ..~. ilC=pul", cile .;ronmpa:ade le zaae eli Prato SalMIc/Q e ZV"dJHlllt'io; 4eI1ZlI *- baaieu crea daDa lilleI.. feuofi2àA Poligao - TClODlDb, ÌIl CJIIIOt.O 8enita da lIppOeitg lOtlOpM8O ...-. ••1I.. "pMO"ol" ~-a documeoa%ioo.c ..I~ . Si i13'<'iaao p)i eati. in iadiziz2lo IlCÙR ,ceecutione llIa ptopo_ eli miIioaè de1l8 pillo1a osplica delle fo...... ' del tmitodo oom\1Ule come da deIibcnIioai eli Gilmlll M~o1le • 11. 48S del 31/12/2lXY7 e n. 11 dd 16/01/2008.

Distinti saIUn

13-0TT-2008 LUN 11:23 TEL:0755763354 NOME:UFFICIO ECONOMATO P. 3 13/10/2008 Il:21 0755045559 REGIONE UMBRIA PAG 04 18/86/2888 .89:39 8742357349 ----- PAG 83/09

..•,k.,.. '~~"~.J'l B),b0l'lf0 allegato B11t D. C. C.D. .::.: del .. • 9 .. .Il... "'" COMUNE DI FOLIGNO AREA URBANISTICA E EDn.JZIA AMBITO "IL CAMPUS"

lI'

PlANO PARTICOLAREGGIATO ESECUTIVO (AdoIziaDIlD.C.C. 81 clel2t spdIe 2004)

r ESAME ATTI DI OSSERVAZIONI ~Elaborato "8" NORME TECNlCBE DI ATrUAZtONE r.9;giomatecon le proposte di controdf!lin~ nOJ1~ con le prescrizioni ed (;$servazioni della Provincia e con le C(:I"dl:doxù poste in sede di ~one

~. ~ .... -:", •• '. - ~"-- ._-...... ,..•• __ , ... ,~_~ r ~ __ •• _. •• _ •• :..-. ... ,~: ...... ~,,: , .. '. 13-0TT -2008 LUN 11:24 TEL: 0755763354"-'------' . NOME:UFFICIO ECONOMATO P. 4 PAG 05 13/10/2008 11:21 0755045569 REGIONE UMBRIA 18/86/2068 09:39 8742357349 F'AG 04/IIB _.------

~

~ .. COMUNE DI FOLIGNO Provincia di. PERUGIA "'ffJ~ ... • Estratto dalregJlItrodeJledeliberazioDi del CONSIGUO COMUNALE

OGGETTO: Plano .Pal'tlcorar:egglaloEsecutIVo ~lJ'AmbitQ 'n. 1 .11 Cam- Atto D. 32 pus•• ValutBzlone osseNaziani, repliche Il patere Provlncla Seduta del - ~pr'ovazione •... ' ... .17/03/2005 . . . ' . ;". ':~,:" .,' ....':...,.;" " ".\'. , ..:':,':", .:';

Lanno duemilaclnque e questo glomo dlclaesett8 del mese di Mlrzo alle 01'11 17,10, nella Civica Residenza ti, precisamente, nella Sal. delle adunante conliliarl, il è riunito, convocato nei modi stabiliti dalla legge, in sedUla ordinaria pubblica, dl1A CQnVoCGZione,Il CcIlslglio Comunale, . All'appellO risultano: .

J rre: IMI. I

('ONStGLIDU COMVl'fAU l'lIIenti AIH1IIl cOHSlGIJIRJ COM1lNAU Presem! AaenIl 1. MAmOu S_o • 16. OAMMAlOTA flbrto x 2. LOR.ETI s.m. x 17. BRUSCMIIWII. 3. EUS~BI Paolo x tl.1'lNAMONI1 MarIno x• 4, PAtRlA&CMl OiOVllllli 19. MOROSINI MIreo x ~~':, FTQj.ric "x 20. FABBlU Pli:lro x 6. BARTùLIN1 M&lloimo x. 21. JU)SSI LacIIlla x 7. PANCELlJ AI_o x .u. DI! PIolI x •. N1COLIC OIQfl!io x %l. JUCClONl ADlClo x. 9. SA Vl'lA Omero x ~4.GALlJGAlU Q,,*_ x IO, slcd'MONDI Ella x ZS. PACI LaclIao l< Il. STELLA S.I_re x 2tj, NATAJ.OO Alberlo x I:z. CJKCHJNI S.rJio x 27. Cl3ARO Mtroa x 13. Cl!TOPJ!1:LJ ARo!llno x 28. LA)I LO'M'JEmanlltle lt ,4. ALLEORIN! SlIlldlll x 29. Ml!:tW.I MIalIl1= - .x U. LAZZARONT Vin=211 x 30. MIltONl R1lllllll'do x

Assume la presidell%.llil Presidente dllJrAIS.mblea Oott. Stefano M8ttloll.

Assiste il Segretario Generai. DotI. Mauro TordonllncariQ8ta della redaziOl1. dal pres.nte verbale.

Assi!ltono gli 9(1rota~o!'Ì.'j Cona;g"erl:

1) FANCELLI Alessio 2) ALLEG~JNISandra 3) FABtlRI Pietro ------~- ProIoeolIo n. ---- Foliano. li

AlIegoli~. 3

P. 5 13-0TT-2008 LUN 11:24 TEL:0755763354 NOME:UFFICIO ECONOMATO 13/10/2008 11:21 0755045559 REGIONE UMBRIA PAG 05 lB/8&/2BeB 89:39 B742357349 -- - - -.. '------..-- PAG il5/Be N.32

QGGE't]Q: Piano Particolareggiato Esecutivo dell'Ambito n. 1 "Il Camplla" • ValutazIOne 08s.rvllZio~i, re~lI~h~,ll!larereProvincia.Approvazione.. .. ' ." .. ;; .: .... ", .: ,;--.t ..,_ ,'.:'

Uditi gli imerventt d.l .Slndac;o, del Prudlente, dell'Ass. F1sgIGUo Il dal Consiglieri: Febblt (Vardì): Stella e LaZ2llronl (Margherita); Cesare (AN); Euseblll Fancetli (0$); Meloni (UDC); Ce Bonis (F!); Morcalni (SR); Osmmarota (RO); (,,, omlaels)

IL CONSIGUO COMUNAL.E PREMESSO che: • con propria dellbera~one n. 81, del 21/41200.4 ha sdottlito la propo8tll di piano attua1fvo .deO',6.,nblto n.l denominato "n~pus"; .. • l'adoZione è awenuta al sensi dell'articolo 62, comms S: delle NTAdel PRG '97; • rrter proçeduraie #) quello diaclplinsto daITar1fcola 21 della L R.21/10/91, n, 31 nonché darr.rtlcclo 9, comma 5, della L.. R. 1819189,n. 26; - ai sensi della legislazione rfchismeta 18 ptOpo'lla adottata • stata tramessa ali Provlncia di Perugia per l'espressione del pareri di competenZllj . DATOATrO elle: - durante la fase. d1 pubbliClZ10ne sono pervenute n. 7 OIMMIlloni ed una replica come: ti$ulll1 dalla eertlflc:azJane dell'Area MarI Genel'lllln data 24/BI04 agII atti del faaclcolo; . • il pllTere della Provincia di Perugia, e per essa del OlJ1gentedel Servizio P.T.C.P. ed Urbanistica, • stato eapresao con detllnn1nazlone ".1114& del 7112J04 acqulalta.at protOcollo comunale Il 21112104, con Il n.; 7.4n7; - n suddetto paTll'8 ha prela &tto: . a} del rapporto istl'UttOI1o170 del1l121041l1C1atto lIll8I\lIi dlllral1lcolo 38,' comma 3, della citata L. R. 311&7 e contenente preaerizlonl vincolanti al SllI'SI dell'articolo 21, conlma 5. della !tesSI legge rB5Iionllle; c) del rapporto i.stNttorio 161274 del 3112/04 con il quale sono state . formulate osservulòni al aensi delrar1icolo 9, QOrnm85, della c:1tata L. R. 26189; .. CONSI.oE.RATOche l'Area Urtlan/slte8 ed Edili;da; • na foImul!to delle ptOpcste (Elaborato A) di contmdeduziOllI alle 08se~onl ed alla replica pervenute durarrta la fase di pubbllc:azfcne al fini delle valutaz(onl di competenza di qU8IIlo Conslgnc, J)l'eviGte dall'artlOolo 21. comma e, della cit8ta L. R. 31197, In seguitO alle quali Il Plano Attuativo è approvato; - ha foimulato delle proposte (Elaborato C) per: recepire le prelicrlzlonl prOlAncillil vineolal"itl al fini della tutela paesaglilìatlCa; controdedurre alle osservaZioni .provinciali al fini urbanistici ed ambientali; dllre pratica alluazlool!l alle prescrfzlonl poste con la delib8ra dllldozione; - ha predllpelato Il teeto delle NTA del PPE (Elaborato B) sgglometo con le ~ropelste risultanti dagl1 elaborati di cui al due precedenti alinlla;

" o ••• _._ " ....-,,_ ..~. 13.0TT.2008 LUN 11:24 TEL:0755763354 NOME:UFFICIO ECONOMATO P. 6 13/10/2008 11:21 0755045569 REGIONE UMBRIA PAG 07 18/06/2008 ~9:39 0742357349 ---,-__ --.-1'_ ------_ .. PAG 06/1!l8 ATTESO eh!!!: • al sensi detrarticolo 21 delle eltata L. R, 31/97: .11 pienQ attultivo li approvato Clan le delibllra ccnsilial'e con la quale \lengono valutate le olservllZionl e le eventuali repliche: ' - l'acoogllmento delle oaservazloni ed oppo,slJjenl non comporta la ' rlpubbllçQzlone del piano attuativo: ' -la deliberazione conailiare di approvazione del l'lino anuatlvo C&V8 essere pubblicata nel SOflettinClUffi~ale dellaRegione: • ai sensi delrartlcolo 23 della stessa L. R. 31197 la denbera di approvazlone del piano attulltlvo 6 depos~ata nelle segreteria comunale e notificata tempestivamente nelle forme delle citazioni il c1l11Gcun proprietario: il VALUTATE le !)ropO$te fo","ulate ccn gli elabOmtl pre

DELIBERA

1) le premesse formano parta Integrante dena prelMnte denber8zione; 2) Di 'fare proprie le proposte dl controdeduzlonll elle ossel'VllZlonl ed alle nspnchll pervenute curantll la fase di !)ubbliC3z:lone cosl come rlsultanll delrElliborato t'A" f'?':Iatto dall'Area Urbanistica ed Edilizia cile al approva quale parte inteqrante della

2

13-0TT-2008 LUN 11:25 TEL:0755763354 NOME:UFFICIO ECONOMATO P. 7 13/10/2008 11:21 0755045569 REGIONE UMBRIA PAG 09 lB/~6/206H 09:39 0742357349 ' .. ---- PAG 08/El8

A'l'TESTATO DI PUBBLICAZIONE '.

Si attese', che altra copie. della presente delì'oerazione \1m pubbli~ ~.affissa alt:A.!bo Pretori di qvest<:>(.)mune 'P~ IS pomi cOllJeCUtivi dal ';:ì HAk....2UO~ B.\ OB APH. 20QL

Foligno. ii 2 Z MA!( (lilla,

A'M\ST Aro DI ESECtlTIVITA'

~ per :~~::l:lrtenzatennini dal EPplbilllllliWI ddIJ'A/!. 134,4° c.. delD.Lp. ~. 161del 18.l..2000dll ' •

al ....., d.lt'~:t I~~.)' e., d.1 D,LI!". n. 267 del 18.8.2000.

FOlill!lO.lI_ ... _ F\lIIJllIft.ll __ ~ _

AL DIRIGENTE AREA:

VR8ANlSI1CA ED EDILIZIA

e p,c:. SERVIZI FJN.ANZIAIU

lem.2U •

,'.

Si traSl1Jt':t~il presente alto, eseçutivo LI. termini di leiSc, per iconaeguenti adempitnenti.

IL SEGRETARIO GENER.AlE

"'-'.-'.- , . 13-0TT-2008 LUN 11:25 TEL:0755763354 NOME:UFFICIO ECONOMATO P. 9 REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali

Commissione Tecnico-consultiva per la revisione della Pianta Organica delle Farmacie della Regione Umbria nominata con Determinazione Dirigenziale n. 1902 del 11/03/2008.

Dott. Antonio Perelli Dirigente Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali PRESIDENTE

Prof. Carlo Rossi Preside della Facoltà di Farmacia Ordinario di Tecnica e Legislazione Farmaceutica

Avv. Maria Balsamo Segretario Generale del Consiglio Regionale

Dott.ssa Elisa Ciocia Funzionario Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali

Dott.ssa Mariangela Rossi Funzionario Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali Dott.Gianluca Ceccarelli Rappresentante FEDERFARMA Umbria

Dott. Egiziano Polenzani Rappresentante Assofarm Regionale

! . f? .t; , J li j Commissione Tecnico-Consliltiva per la revisione della Pianta Organica delle Farmacie della regione (0.0. 1902 del 12/03/2008)

Verbale n. 2

Il giorno 20 Giugno 2008 si è riunita la commissione Tecnico-Consultiva per la revisione della Pianta Organica delle Farmacie della regione costituita con DD. 1902 del 11/03/2008 per l'espressione del parere sugli atti relativi alla revisione del biennio 2005/2006. Sono presenti alla riunione: Dott. Antonio Perelli (Presidente), Avv. Maria Balsamo, Prof. Carlo Rossi, Dott.ssa Mariangela Rossi, Dott.ssa Elisa Ciocia, Dott. Gianluca Ceccarelli. E' assente giustificato il Dott. Egiziano Polenzani. Il Presidente apre la seduta ringraziando gli intervenuti e informandoli delle ulteriori comunicazioni pervenute al Servizio da parte dell'ASL n. 3 e del Comune di Foligno.

Per inquadrare la situazione il Presidente incarica la segretaria di rileggere il verbale. della seduta del 19 marzo 2008 nella parte relativa al Comune di Foligno. Si procede quindi alla lettura sia della nota n. 21190 del 03/06/2008 inviata dalla ASL n. 3 che della nota n. 30721 del 18/06/2008 inviata dal Comune di Foligno. Dai documenti si evince che il Comune di Foligno ha elaborato la proposta di revisione della Pianta Organica Comunale con atti nn. 485 del 31/12/2007 e 11 del 16/01/2008 e la ASL n. 3 ha recepito detta proposta senza alcuna modifica con atto n. 68 del 13/02/2008. Successivamente la ASL n. 3 ha rivisto la propria posizione con nota a firma del Direttore Generale n. 21190 del 03/06/2008 (Allegato 1).(Ve.l>1 hoe..V1 1- ) Il Comune di Foligno, venuto a conoscenza di tale nota, ha evidenziato che la zona di Pratosmeraldo e Zuccherificio è ricompresa in un ambito urbanistico definito "rI Campus" che non presenta alcuna barriera creata dalla linea ferroviaria Foligno-Terontola in quanto servita da apposito sottopasso carrabile e pedonale (Allegato 2).G;t:-1>1IlOe. h g)

La Regione è quindi in presenza di posizioni contrastanti tra ASL e Comune e per di più tali posizioni non sono state formalizzate con atti.

La Commissione, ritiene che dette posizioni vadano comunque ratificate con atti formali e che pertanto si debbano invitare il Comune di Foligno e la ASL n. 3 ad emettere atti formali che espliciti no le posizioni assunte concedendo loro un termine perentorio di 15 giorni per la trasmissione degli stessi.

Decorso tale termine, la Commissione è orientata ad approvare comunque la Revisione della P.O. stralciando l'approvazione riguardante il Comune di Foligno considerando che le altre ASL ed alcuni Comuni dell'Umbria sollecitano la conclusione rapida della procedura di revisione della Pianta Organica delle farmacie per il biennio 2005/2006 e tenuto conto del fatto che già nel corrente anno solare la Regione dovrà attivare le procedure per la revisione 2007/2008.

Dott. Antonio Perelli Presidente

Prot. Carlo Rossi Dott.ssa Maria Balsamo

Dott.ssa Mariangela Rossi

Dott.ssa Elisa Ciocia Elisa

Dott. Gianluca Ceccarelli

Dott. Egiziano Polenzani

,( (2 Data: do AI Direttore Generale della ASL n. 3 1'11 Piazza Giacomini, 40 ,:'J J FOLIGNO Regione Umbria

AI Sindaco del Comune di FOLIGNO

Prol. N e p.c. Ordine dei Farmacisti di Perugia Regione Umbria - Giunla Regionale Via Campo di Marte 14/i 06124 PERUGIA .Prot. Uscita del 24/06/2008 nr. 0096514 Classiliea: XVI1.15

1I1111111111111111111 Imlll 111111 111 Raccomandata A.R.

GIUNTA REGIONALE

Direzione Regionale Oggetto: Revisione della Pianta Sanità e Servizi Sociali Organica delle farmacie operanti nel territorio regionale - Biennio 2005/2006. ''Servizio VIII: Accreditamento Il e Valutazione di Quahta. , Dott. Antonio Perelli In relazione all'oggetto, si porta a conoscenza delle SS.LL. che in data I 20/06/2008 si è riunita la commissione Tecnico-Consultiva per la revisione ( REGIONE UMBRtA I Via Mario Angeloni n.61 della Pianta Organica delle Farmacie della regione costituita con DD. 1902 ; 06124 PERUGIA del 11/03/2008 per l'espressione del parere sugli atti relativi alla revisione del i TEL.075 504 5280 biennio 2005/2006. I FAX 075 504 5569 I [email protected] La Commissione ha esaminato i documenti relativi alla P.O. 2005/2006 e preso atto della nota n. 21190 del 03/06/2008 inviata dalla ASL n. 3 e della i nota n. 30721 del 18/06/2008 inviata dal Comune di Foligno. La Commissione al fine di poter procedere nei tempi più brevi possibile per l'espressione del parere sulla proposta di revisione della p.a. citata, ritiene indispensabile acquisire dagli Enti in indirizzo, entro e non oltre 15 gg. dal ricevimento della presente nota, gli atti formali contenenti le definitive proposte di competenza. Decorso inutilmente il termine di 15 giorni assegnato, si awerte sin da ora che si darà comunque seguito al procedimento per l'approvazione della Pianta Organica delle Farmacie della regione relativa al biennio 2005/2006, stralciando dalla stessa il territorio del Comune di Foligno, considerato che nel corrente anno solare la Regione è tenuta ad attivare le procedure di revisione per il biennio 2007/2008.

Distinti saluti

Il Dirigente d Servizio (Dott. A t o Perelli)

www.regione.umbria.it .i~ \. ' l ..j 13:01 D,:FRRMACIA P.O.FOLIGNO 07423397222 ,18-LUG-2008 A:0755045280. l.y- P.2"17di Regione Umb ..• ., "a - G' I _'!JIl'e Regionale Pror. Entrata ?r 0113816 del 23/07/2008 . " ..... <;'/~Sifica XV

'IIlV;/IO ~ANIIA~~I NJ\~llt~j\ì.'1kl (,lltNI Ili [ 1[IMIII't"-U1lIUUDffII#lIlIHlllbIHI

1. AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 3

..S~dc 1\'1!u/cc /)In:l.iunc (;cncrlllc: />11I1Z.U Giucumini. 40- 116034 folil:no

OECISIONE DEL 1)1RETTORE GENERALE

O(1(ii:T ro, I

, .,illlno dlIeml.1'10110..1'I glonlll aedi.ci ,Ile 111(.o;;Cdi lugliO '". l'I'<) Igno, pl'\:SSOIUsede legole dll1r I\liendu LJSL.n.3

IL DIRETTORE GENERALE

ACQUISITO il dOCUl11e.lItlistruttorio aVenle per ogw:uo: "Rcvi

l'RESO ATTO o.Ielie ddiberllZioni elo çnmuniçaLloni formulale d", (\'l11uni o.IellcrrilOrio i.l~lla ASL n J. con il pre~crillo parere ,u/l'asst:lI(\ terrilorial", ddle sedi liml1"~eUliche;

RICHIAMA TA la deci,ione IL 373 del 21.K 2007. IIVellte per llllgetto: "De,el1lrllmento ,ede farmaceutica o.IelCOlnune o.Iiloha;llo - rinvio "IIU rcvi~ione ordiflaria pianla l)(llanicli lilrmllcie aperte 01 pubblico ASL n.) , hiennio ~(JO;/~(lll"":

RITENUTO ,li lur propriu il conlenulO dd s,Jddeno documento che divenlo pill1e inlc:a;ranle e Sll'lanl-iale del presenle docllnwnlo;

ATTESO chc Il Diria;cnle del S.A.f. hil i.lìcbiiU'1I10la conformilà allo normalivu in vigilI'\: ..: qUlOoi la legillimilu d..t presente pr(1yv..:dimenlQ;

ACOIJlSITO " prcsmllo ",orere del Direllore ""nil"r;o" Jd DiMlore i\mmil1i~lratìvo:

DECIDE

• Di conll:rmar..: la i.lec"ion..: dell)ircllùre tòenerllie Il. 68 del 13.2 201.l8CSdllSO ~ullnl(\ riguorda le moditiche delle delimitlllioni della ,,'(/c lilrmaceuliCli decentrllla della "PralI) SI11i:raldo i S. Giovann. Proliammo" c la sed~ n. 2. ,o,si (Omc discgnato nella I).Ci.C. n. 291; alte I) 7 20nK: ,18-LUG-2008 13: 01 Da: FARMACIR P. O. FOLIGNO 074233'37222 R:07550452812l

• di r~ccpirc il verba!..' del ~ luglio ~UOII <.lei Dircuurc {,cncra/.:. del "indaco c u<:! Vit'csinu,II;" "deCl.'nII":lIllCnlO sedI.' 1;lrmncculi,3 ComUllt. di Fo'i~n(l /on3 I)ru/Il Smcrdldn I 'i~n (iil1vanni l'ruli(lml1l~". che ,llwnlll rur1i:inlcl:!fanll: dclla scguenle d,....isilIOC

• di impegnarsI con urgcn/JllI renderc opcr:'tlva la P~"~"cl verbale per qUlln[() IIldktllo al P\1I110.. (A. Il~()

• di reccplre la I).c;.('. n191 t1cI9.7.10HK-07.IS

• di lraSI11CllCrc In p"",'Me dtc;i~iMe 1Il1lmllli~lrativa allu Rc!!,nne lImbriu. (ler l'approvul.innc della sede larmacelllka individuala flI'r il dccentrllmenlO nclla lona di Prato SmeruldLl -. ." (ijuvllnni l'roliillnnw e per l'allivlllillnt'' da l'nrte della Giunta Kegiol111lc. delle proccdure (lcr l'cmanll/ione dd hllndll di selezione dei c'Indidali al trasferimento, (li sen~i del Rell,dumcnlo di c,li allu D.G.R. n.lJ6l}J del9.12.11.J')2: • di concludere la pro(~dura di revisiol1l1 uella pianta or~nica delle IÌlrmude dd [crritorio ddlll ASL n. J per il bicnnio 200S/2006 con un successivo atto umminislrJtivo. in csito 11110 proceduru concorsuùlc. ,011 1'(lS~"!.lnul.ione della nuova sede farmaceulica al vincitore c con lo con~cgucl1tc ridelimil"Lione lerl'il&nlulc delle scdì liulllilccuticnl1! in virili del nuovo OSSCllOche si andra u detonninare nelll.'rrilllrio del (nmUIlO ,lì I-"Ii~no.

". (I i~ I.' \ , I I .18-LUG-2008 13;01 O.;FRRMACIA P.O.FOLIGNO @7423397222 A;075504528@ .~ •

1l0CUMF-NTO ISTRUTTORIO

()li(il. l'lO: J{evi.,innc nrdlllHrb piani" "rg:lI1i.'" 1:lrnHl<:ic:lp.:rl': 111j'1unhliw I\SI. n..~ ... hi.~lI1i" ~fJII5/21)1l1l .. ~<'nl~rllla Ocdhinnc n. :17.1 dcl ~ IIUK/~ntl7 ().:CcnlramcI110 ,ede Il,rma~euli':i1 e re.epnn~l1Io f) (i.C. n. 291 dd (lI) 07 118,h:1 t 'nmutlc di Folil-Jt1l1

VI'I~llnnnnl1alivil: , 1..'gge 1l~75 del 2.4.1 %K c sliccesslvc Ill"dllkhc .:cI inlegral.i,'ni: , 1)'.1t n I275 del 21 K I'l71' "RcgnlamclIll1 p.:r l'l'SlXlIlilllle della le!ll;c n. 475/(,K; • I cgge n .11>2/<)1"li r111flJino del scrvil.i"IÌlnnuccliliCll. ed in pllrlicl1lur.: l'uri 5; • MI. 7ddlal ..R.n.l>5dcll').I:!.11)71): An. I~. Cl1mmll 2. (kllli I.R. n. 46 drl .111H.19M:!:

V'",.: 11I,lclihcr.lIlllni dclDìrellor.: (ì..:n.::rule t\S!. n.3: • n. 7MOdel 21).11.2ooS; "Revisione n!'dinurla pianI!! organiealarma.:ie aperte "I pubblico i\~ln . ., . hil'no;., 201l.l/201l-l ...DcccnlrJll1Cl1ln sede 1~lI'muceulica dd ('omune di Folign{l • Il. 37.1 dd 21.H.2007:'IJ;:,':nlramenl,' ",,~Ie fllrnUll:eUlico del Comune di Foli!lflo - rinvio allo rCviSKltlC1I1l.linariap.U11Ia 'Irganiculurmm:ie ap.:rte al pubblico I\~L n. J- hienOlo 2Ilfl512tl06."; , Il. (,8 JcI IJ.O~.2l)01l lJcecnlt"Jmenlll ,,\le IhrmnccLlli,a Il'' Comune di Foligno - rinvio allo revisione nrdinaria pianla (.rganicu I\.rmude aperlc al PLlhblico ASL n.3 - biennio 2005/200/1.

Vislilla delilll::r;l/lone del ('ollsi!:lio R.:ginnnic n. 2.14del 2J').2002 e n. Il Il del ().l.2007

l'reso allo ddla cllmuni,:llillflC della Dr,ssil t ''l.',unelli del 14 maggio 2008 "Allivo,ione del servilio Ihmwceulicn nel ':,~1\ro abililto di I)rulll Smerul<.Io. il Foligno".

Visla la COrnlllllGIL.ionc della D(ì n. 26147 del 30.112008 "dl."l.'cnlramenlo sede tÌlrmocculica lllmune di Foligl1(1zona l'nnu Sm.:ruldul S. (Hovanni Proliamma •

Vlsla la comun,cUlinne del'" Regione dell'llmnrlll prol. QM I~ XVI/.15 del 24.6.2(JOll "Revisione dellu l'janla Org:mkil delle 1.:trInaei~operanti n.:llelTilllno l'I:gionale - Biennio 2005/2006.

i\Clluisilo il Verhule .J.:I " luglio 2008 del I)iretlorc Generale. del Sindu.:o e del \/i,e.sinduw -dccentramenlo s,xle Ihnna.etnica Comune di Foligno zona PralO Smeraldo I Sun Ginvanni Pmliommu.

l'reso atto dellil f)(ìC n 29 del 9.7.2008 Llcl C(\ll1l1n~ di l'oli!:no

Tutto ciò premesso, ~inrol)One di udnUnre le SL'I!llentidecisione ummlq~stratlvo:

• I)i conrennnrc la LI~i,ionc dl:i Dircllore (icllcrale n. !'lll d.:1 13.2.2008 escluso (lllonio rillunrda le mlldi lkhe delle del imiluJ.inni Jello sede Ihmnac,:ulica decenlra!:l della "PrDlo Smeraldo I S. Giovunni Prlltiumma" c la sede n 2. cosi cllme disegnato nell!! D.G.C. n. 291 all~ 9.7 2008;

• di reccflu>: il Wl'blIlc del 2 lo!!lìo 20011dcl Direllore GencrJlc. del SindaCI) e del Vic<:sinduco "dcccnlramcnlo sede rDnn"cculi~a Cumlllle di Fuligno I.ono Pralo Smeraldo I 'ion (iìovanni l'nltiummo'', che di..-nla f1arle illlegnlllle della scguel1le decisione

• di il1lpeHnilr~i eun lII'HcnlD:I I"CI1lJcreopt:raliva I:. parte del verbale per quanlo indlcRlo al pliniO 4 Il' i~ " .1B-LUG-2008 13:01 Da:FARMACIA P.O.FOLIGNO 07423397222 A: 0755045280

• <.lirecepire la lHì.C. n 1'l\ dd 9.7:!1~lll-07.IS

• di trasme\ll:re la rr~s~nle decisione amminislrativa alla Rcgilmc Umbri~, per l'approvazione della sede lànllaCeUlica mdivi<.lu31a l'cr il dccemmmellio ndla zona di Pralo Smcl'llldo - .,. Giovanni Protiillnma c per l'auivalilme. Oa pane della Giunta Regionale. r.lellc:procedure pllr l'cmana/llme 1.11,;1bandII di sele7ionc dd candidati allruslèrimcnlo. ai sensi del Rc~olamcnlll di cui Jlla IU.J..&. n. 96')3 del 9.12.1')1)2; • oi concludcn: la procedura di revisionc odia pianw nrganica delle farmacie dellt:rritorio della ASl n. J per il bicnnio )00512006 con un successivo atto amministrativo. in esito alla procedum enncl>rsui,Ie. con l'as>cgnllf-ione della nUOVa sede lannaceulica al vincitore C çlln la conseguenle ridelimltaliune Icrriwriale delle sedi fllmlaceuliehe in vini! del nuovo asselln che si andrà Il determinare n~llcrritlllio del Comunc di r.,li~no.

/ .ìB-LUG-2008 13:1212 D.:FRRMRCIA P.D.FOLIGNO 1217423387222 A: 0755045280

, Oggetto decentramento sede farmaceutica Comune di Foligno zona prato Smeraldo/San GiovannI Proflsmma

VERBALE

Il giorno 2 luglio 2008, presso la sede della Dlre'lione generale della ASL 3 sita In Piazza Glacomlnì 1 , $1 sono riuniti il Sindaco di Foligno Manlio Marint , il Direttore generale della ASL 3 Mana Gigliola Rosignoli ed il Vice Sindaco di Foligno Nando Mismetti per discutere sull'argomento In oggetto. Presenti alla riunione il Segretario Generale del Comune di FOligno Mauro Tordoni , il Cingente CAF della ASL n 3 Marco Fagotti, la Dirigente Area Diritti di Citti!dinanza del Comune di FOligno Annarita Astri, che funge anche da segretario verbalizzante

All'esito della riunione, durante la quale sono stati attentamente esaminati tutti gli atti, note e comunicazioni inerenti la Pianta Organica delle Farmacie biennio 2005 /2006 , i presenti, alla luce della comunicazione 24 giugno 2008 della Regione dell'Umbria servizio competente e della nota 26 giugno 2008 del Direttore Generale ASL 3 inviata al Sindaco di Foligno concordano per quanto s~ : .. 1) danno atto che la revisione della P.O, deve essere assolutamente attivata come richiesto dalla Giunta Comunale e recepito dalla ASL n, 3 nell'Interesse escluSivo dei cittadini della Frazione di San Giovanni Profiamma e del quartiere Prato SmeraldO; 2) danno atto delle osservazioni pervenute alla DireZione della ASL n. 3 da parte del farmacisti interessati al decentramento nella zona di cui sopra; 3) danno atto che il Campus individuato nella zona ex Zuccherificio potrà essere esecutivo a partire dall'anno 2010, conseguentemente, 866endo la zona del tutto inutilizzabile in quanto oggetto di progettazione e soggetta a ristrutlt.lrazione , ritengono di doverla scorporare dalla zona oggetto di deeentramento e circoscrivere "area della sede farmaceutica relativa entro i confini identificablll dalla ferrovia.

4) Inoltre le due Amministrazioni convengono che, alla luce delle modificazione della titolarita dovuta al decentramento in zona Prato Smeraldo San Giovanni Profiamma. delle mutate situazioni territoriali, dei movimenti di popOlazione e del flussi urbanistIci, In occasione della successiva revisione della P O biennio 2007 2008, saranno rivalutate le zone di influenza con l'impegno fin da ora a :

al rendere possibile l'accorpamento della zona ex Zuccherificio, attualmente stralclata dalla 1'.0. , alla nuova area della farmacia decentrata (se decentrata L b) assicurare alla Farmacia n. 2 , nell'eventualità di un mancato decentramento , la possibilità di estendersi verso il nuovo Ospedale, cosl come dalla stesso titolare richiesto con nota del 28 giugno 2008, cl prevedere la r1organizzazlone territoriale della sede n S in modo tale da inglobare viale Ancona nell'attuale zona di influenZa.

5) le Amministrazioni condudono e concordano inoitre che'

a) é assolutamente priOritario e improrogabile il decentramento nella zona di Prato Smeraldo ISan Giovanni Profiamma , cosi come più volte richiesto dalla popolaZione e dal Presidente di Circoscrizione, al fine di assicurare l'assistenza farmaceutica in una zona particolarmente disagiata per l'accessibilitè ed j collegamenti viari con le attuali sedi farmaceutiche, soprattutto per la popolaZione anzjana .18-LUG-2008 13: 02 O.: FARMACIA P. O. FOLIGNO 07423397222 A: 0755045280

b) in caso di mancato decenlramenlo entro quattro mesI dalla data d( pubblicazIOne del risultati del bando di concorso, verranno adottate soluzioni alterna~lve atte ad assicurare questo dintto . anche tramite la completa revisione delle zone di Influenza territonale di tut1e le sedi farmaceutiche

I.e s.

Manlio Marini . ,- Nando Mismetti Gigliola Rosjgnoli

Oggetto modifica alla deliberazione n 2 'd 01~WONOJ3 OIJI~~n:3WON bS££9LSSL0:l31 S1:£1 Nnl 8002-110-£1

Comune di Folisno DELiBE;RAlIONE DI GIUNTA'COMUNALEN. 291 DEL 09107/2008 ORIGINAti,

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di PERUGIA

Deliberazione Originale della GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: Revisione pia.l1taorganica delle farmacie del Atto n. 291 Comunc di Foligno 2005 2006. Integrazione all11 Delib, a.c. n, (l del 16 Seduta del gennaio 2008, 09/07/2008

L'an.no 2008 il giorno 09 del mese di LUGLJO aUe ore 11:45, nella apposita SlIIa, si lÌ riunita lo. Giunta Comunale, convocata ai sensi del Regolamento per il funzionamento della Giunta Comunale e alla quale risultano:

Presente! Assente MARINI MANLJO Sindaco Presente ...... M1SMEJì1 NANDO Vice Sindaco Presente - STELLA SALVATORE Assessore Presente .- TRENTA PAOLO Assessore Presente FUSARO GlANPIERO Asses~ore Presente -".. "' CARNEVALI G. .BATnSrA Assessore Presente ZAMPOLlNl R1TA Assessore Presente .....~ ROMAGNOLI MASSrMILIANO Assessore Presente FLAGlELLO JOSEPH Assessore Presente ".... .-.... -.--

Partecipa il Segretario Generale DotI. MAURO TORDONJ. Constatato il numero legale degli inlel'venuti, assume la presidenzaMANLlO MARINI ed invita la Giunta all'esame dell'oggetto su riferilo.

I7SEE9LSSL0:l:! 222L6£E2bL0 ON~IlO~'O'd l:!IJl:!W~~:.aE1:£, 8002-110-E1 [ 'd 01~WONOO3 OIJI~~n:3wON vSZ£9LSSL0:l31 Sl:[l Nnl 8002-110-[1

Comune tll Folignu DELlBER.AZIONE DI GIUNTA COMIINALL N 291 DI: I. 09111712008 OR,I(1INALE

I..A GIUNTA COMUNALE

VIST A 1'~llegMa proposta redatta in c1ata 03/07/2008 dHI 9] DIRIOlNTE • AREA DIRIHl DJ CTTTADINANZA~

RJTENUTO di condividere jl documento per le mOlivazloni IVI contenule e pert,mto di 111.1' propria la proposta preSC)ltata;

VISTO che lo stessa dpotta il parere favol'evole di regolarìt~ tecniCil previsto c1aU'A'1.49 cOll1ms l del D.Lgs. 267/2000;

Con voti unwli1l1ì.esp"essi nCImodi e forme di legge:

DELIBERA

I) Di rettificare i propri precedenti atti n.485 del 31.12.2007 c n Il del 16.01.2008 ad oggetto .. Revisione Pianta Org.lnica delle tàrmacie del C01l1une di Foligno 200512000";

2) Di approv(lre consegtlcnlemente la nuova delimitazjolle della ZOM Prato Sl11era.ldoI San Giovanni Profiamma interessata dal decentramento come di seguito

Il) Sede farmllceutica Prutll Smeraldo - SI," GioVllItni ProJ1Hmmll : . area c,ompresa a.ll"inlcTIlOdi; Fiume Topino fino all'intersecazione con FF.SS. FF.SS. fino all'incrocio ,.on via Romana Vecchia, via Romana Vecchia, fino il1lersecazione S8.75. 58.75 fino illtersecazione SS.J. SSJ .ti.noFiume TOp.lllO.Fiume Topino.

3) Di approvare la delimitazione delk sedi farmaceutiche interessate da.lla nuova c1elìmitazione In quanto confinanti così come di seguito indicato.

b) Sede fannllccuticll n. 2 - ubiclizionc capoluogo - Dr.ssa I.•Cllcconelli : Area compresa all'interno di piazza della Reptlbblica . largo Cru'c1uccL via dell'Annunziata, pianil del Sulfragio, via Garibaldì, l'orla Ancona., via Tagliamento. via Montello. via Campania, via delle Regioni. via Romagna, vialc Ancona , via Spo.nella Marini, via Sicilia, tratto 'fiume lopinofino ad intersecarsi con I.J-SS, via Go.ffredo Mameli, via IV Novembre. via Gentile da Foligno, corso Nuovo. via XX Settembre .• p182Zl1 S,Giacomo. tratto fiume Tapino lato via F. Ciri. v.ia Madonna deJle graz,ie, viale Marconi. via S,Maria Infl"apol1as. pJazza San Domenico, largo Frezzi. via Gl'amsci. via S"ffi. Vi~l C Antonietti, piazza della Repubblicli.

cl Sede farmllceu tica Il. 4 - ubicazionc capoluogo - AF'AM I ~'XOspedale Area ricompresa "JI'interno di: Via Gentile da Foligno, Via IV Novembre. Via G, Mallleli. Via Subaslo. seguendo lo ferrovia come. cO,nfine intersecazione con variMle S,S 3, variante S S, 3 tino al confine con il Comtme di Valtopina, confine con il Comune di Spello, Via.le Firenze, Porta Firenze. tratto via XX Settembre. Piana S. Giacon10, Corso Nuovo.

bS££92.SS2.0:1:1 \7 'd 01~WONOJ3 OIJI~~n:3WON \7S££9LSSL0:l31 91:£1 Nnl 8002-110-£1

COlnune di Foligno DELIBERAZIONE DJ GIUNTA COMUNALE N 291 DEL (11)/07/2008 ORIGINALE Area ricompresa all'interno di \'iale Marconi, via Madonlla delle Grazie, Fiume fopino lato via XVI giugno. via Innamorati, via Monte Acuto. via Arcamone, SS 316. via Santo Pietl.o. POl1te San Magno, Largo Marchisielli , via dei Mille. Port!1 Todi, via S!1I11aMaria .Inf"apoltas, viale Marconi,

c) Sede fllrmHccliticn n. 6 - ubicB7,ioflc cap(liuogo •. 01'. ~'.Sart(lrclti : Area ricompresa all'interno di Porla Firenze, viale Firenze, confine con il Comune di Spello. confine con ilo Comune di Bevagna, SS316, via Arcamone , via Inn!lmol".lti, , via XVI giugno, Porta Firenze.

I) Sedc farmaceutica n. 9 - ubicazionc Vcscia - DI'. Orlacchio: Area ricompresa all'interno di confine con il Comune di Valtopina, s.s. 3 varianLe S.S. 3 tino ad intersecazione con Via C. Alberto Dalla Chiesa, Via Fornaci l-:Iol1'l11all. intersecazion~ S.S. 75, Via Serena, Via Flaminia Sud, Strada Corta di Colle, S.S. 77 .fino al Ponle di S. Lucia, Sostino, Ca.podacqua, comprende le lTazionl di Vescia, Scanzano. Bel:ftore, PonLec;.entesimo

4) Solo dopo l'avvenuto decenlnlmenlo, con la successiva pianta organica prevista per il biennio 2007/2008 si procederà: a) Il rendere possibile l'accorpamento della 7.ona ex Zuccherificio, attualmente da stralciare dalla P.O., alla nuova area della farmacia decentrala (se decentrala); b) ad assicurare alla Farrnac.ia n. 2. nell'eventualità di un mancato decentramento, la possib.ilità di estendersi verso il nuovo Ospedale. cosi come dalla stesso titolare richiesto con nota del 28 giugno 2008; c) a prevedere la riorganizzazione territoriale della sede n. 5. in modo tale da inglobare viale Ancona nell'attuale zona di intlllenza

5) D.i inviare il presenle provvedimenlo alla A.S.L. n. 3 - Se.rvizio Assistenw Farmaceutica, per gli ulteriori adempimenti di competenza .

6) Di dichiarare. data l'urgenza rappresentata, con ulteriore votazione unanil11emente espressa, la presente deliberazione immed.iatamente eseguibile ai sensi dell'arI. 134. comma 4, del D, Lgs. n. 267 del 18.08.2000.

I7SZZ9LSSL0:1O 222L6ZZ217L0 ON9I10~'O'd IOIJIOW~~~:.aZt:Zt 8002-110-£t S 'd 01~WONOJ3 OIJI~~n:3WON bS[[9LSSL0:l31 91:[1 Nnl 8002-110-[1

9,1 DIRIGENTE. AREA DIRITTI .DI CITTADINANZA

Proposta di Atto di Giunta Allo Giullto

OGGETTO: REVI.8lONEPIANTA ORGANICA DELLE lìARMACIE OI£L COMlINE D( FOLIGNO 2005.2006 INTEGRA'ZlONE At.LA O,G.C, N, J I DEL 16 GENNAIO 2008,

Premesso che la Giunta Municip~lie di Foligno con atti n. 485 del 31.12.2007 e n. Il del 16.01.2008, aveva espresso il parere per la ,'evisione dell~1 Pianta Organica delle Farmacie del COl11LUleper il biennio 2005/2006: che in .fase di esame della proposta da pane della Regione dell'Ul11bl'lJ 1 Uf1ìc'o farmaceutico, la ASL n, 3 (110t~,del 3.06.2008)., ha succe.ssiwl1lente rappreSel)tal() delle perplessità circa la inglobaziLlne della zona "ex l(,ccheri:l'icio". ,)ell. nuova zoml individuata "Prato Smeraldo - S,Giovanni Profi.amma" per la c.opertura della qUllle si richiedeva di !Ittivare (ln p,'oc,edil1lento di decentramenlO che iI Comune replicava a tale osselvazioni asserend" che a seguito de.ll'approvar..ione defin.i[iva di uno sU'umento urbanistico al1uativo, la zona di Prato Snleraldo e la. zona dell'ex Zu(;cherilicio erano sl

Ritenuto, in consideraziolle di dover assicurare. in modo certo ne.1tempo, l'assistenza farmaceutica agli abitanti residenti nel quartiere di Prato Smeraldo e nella FraZ';Olle di S. Giovanni P 1.'0tial11ma, particolarmente distante e disagiata pel' accessibilità e per collegamenti viari con le attuali sedi fal'maceutiche, SI i: ntel1L1tocon'DI'dar~ con la ASI. n. 3 un inconlJ"o per del1nire linee comuni per addivenire ad Llna soluzione unItaria della Pianta Org~lnica dellc Farroaç!e per il biellnio 200512006:

Rilevato che daJJ'incontro che. si è tenu.to li 2 lugJ.io tra l'amministrazione COJTlllnaJee lo ASL 1'1.3 si sono evidenziate un~lserie di Pl'iorità. lo prima delle guaii tesa ad assicul'!Ire l'assistenui tàrmaceutica del quartiere di PratO Smeraldo e della FraziLlne di S. Giovanni Proti,tnlma lTI~dirulte la procedura del decentl'amento di una farmacia cx artIcolo 5, IO cOll1ma della legge 362/J 991. Solo dopo l'avvenuto decentl'nmento, con la successiva pianto organica previstEI per Il biennio 2007/2008 si procederà: a) a rendere possibile l'C1ccorpamcnto della ZOI'W ex Zucchelifi"lll, illlu"llTIenl.e c1a stra.Jeiare dalla P.O., alla nuova area dell" farmacia decentrata (se decentrata), b) ad assicurare alla Fan.uacia n. 2, nell'evelltualilii di un mancato decenu'~UTlenlo. la possibilità di estendersi verso il nuovo Ospedale. così come: dalla stesso titolare ,''-chiesto CDJ1 nota del 28 giLlgno 2008; c) a prevedere la riorganizzazione lerritori~"e ddla seele n. 5 In modol.ale cl" ,nglobare viale Allcona. nell'attuale zona eli influenza.

Visti' I. La propria delibera Il. 485 del 31.12.2007 avente ad oggetto rcvisione pianta organica delle farmacie del comune di foligno 2005 • 2006; 2 La propria delibera n. I] del 16/01/2008 avente ad oggettLl J'evisione organicll delle rarmncie del comunc di foligno 2005 - 2006 intcgl"lilionc l" ..~,~ • ~., . Ff

pS[[9LSSL0:~ 222L6[[2pL0 ON9IlO~'0'd~IJ~W~~~:.a[i:[i 8002-110-[i 9 'd 01~WONOJ3 OIJI~~n:3WON bS[[9LSSL0:l31 Lt:[t Nnl 8002-110-[t

O.G.c. n. 48::; del31.12.21107. 3 La not:l 24 gillgno 2008 .sCJ'VIziocompetente. dello Regione dcll' Umbria. 4 lo nota 26 giugno 2008 del Direttore Generale ASL 3 l11~ialaal Sindaco di FolignQ 5 la nuova de!imitazione tenitoriale dell!l ZOl10Prato Smeraldu ISan Giovl1nni Profian1n'1a interessata al e!ecent.famento

Il) Scdc farmaceutica P,'ato Smeraldo - San Giovllnni PronllmllJ:I : area c:ompresa all'interno di: Fiume Topino .fino all'lI1tersecazlone ,'on l'I' 5S. FF.SS, fino all'incrocio con via Romana Vecchia. via Romana Vecchia. Iil10 il1tersecazlone 55.75. SS,7511no inlersecazione SS.3. SS..3 lino Fiu,me ropino. Fiume Topino.

6 !a delimitazione delle sedi farm!lceutic,he interessate dalla nuova delimitazione In quanto confinanti cosi come di seguito indicato:

c) sede farmaceutica n. 2 - ubiCll1.ionec~poluogo - Dr.ssa I. Ceceonelli : Area compresa all'interno di piazZrl della Repubblicn . largo Carthlcci. Vili delJ'Arulull7.ìata . piazza del Sufti'a!lìo, via Garibaldi, Porta ÀIKona, via Tag!iamento, via MOl1lel.lo, via Campania, via delle Regioni. Yia Romagna. viale Ancona. via SpQl"telia Marini, yia Sicilia, tI'atto fiume 1'op;no 11110ad inteJ'se,carsi conFFSS. Vili Goffredo MameU. via lV Novembre, via Gentile da Foligno. COI'SONuovo, via XX Settembre. piazza S,Giacomo. tratto 'fiume Tapino lato via F. Ciri, via Madonna delle grazie, viale Marconi, via S.Maria Infraportas, piazza San Domenico. largo Frezzi, via Gramsci, via Saffi, via C.Antonietti. I)iazza della Repubblica.

c) Sede farmaccutica Il. 4 - ubicazionc cnpoluogo - AFAM 1 elOspedale Area dcompresa all'inte.rno di: Via Gentile da Foligno, Via IV Novembre. Via G. Mameli, Via Subasio. seguendo In fel10via come confine il1lersecazione con vMinnte S,S, 3. variante S.S. 3 fino a! cont1ne con il Comune di Valtopina. confine con iI Comune d.ì Spello. Viale Firenze • .Porta Fir~J1j~e.tratto via XX Scttembl'c. Pia7.za S, Giacomo. COI'SO NlIOVO.

d) scde fnrmllccutica n. 5 "ubicllzione CllP(llllOgO -Ur. (f, .Burtoli s.n.c. Area, rieOITIPI'esaaJl'intcnlO di viale Marc,oni. via Madonna delle Gra7.ic. Fiume Topill0 lato via XVI giugno. via InnamoraI]. via Monte Acuto. Viii Al'Camonc . SS 316. via Santo Pietro. Ponte San Magno, Largo Marchislel.li • via dei Mille, l'orla Todi. via Sl\nta MlU"ialnfrapo1'tas, viale Marcon i .

c) sede fllrmaccutica /I. 6 - ubica7.iunc capoluogo. Dr. IT.Snrtoretti : Area l'icompresa IIU'inte1'l1od.i Porta Firel1ze, via.!e Firenze, contine con il Comune di SpeUo, confine con ilo COl'nune di Bevagna, 85316. via ArCI1I110ne. via li'll1amoratl, • via XV] ghlgl1O. PO.lta Firenze.

t) sede farmaceuticn n. 9 - ubicll7.ione Vcscill - Or. Orlacchio: Area ricompresa aU'interno di c:ollfine con il Comune di Valtopina. 5S, 3 variantc S.S. 3 fino ad intersecal:Ìone con Via C, Alberto DaLla Chiesa. Via FOrl\aci Hof1i'lan. intersecaziOl1e S,S, 75. Via Serena, Via FIl1I11iniaSlld. Strada Corla di Colle. S.S. 77 fino al Ponte di S, Lucia. Sostino. CapodacCjlla. compJende le frazlol11 di Vescia. Scanwno, BeHiol'e. Pontecenlesimo,

02/9'd bS££9LSSL0:i:j 222L6[[2bL0 ON9IlO~'O'd i:jIJ~W~i:j~:.abl:[t 8002-110-£1 L 'd 01~WONOJ3 OIJljjn:3WON

si propone quanl.o segue

1) di l'cttìJ1c(lI.'e I. propri precedenti m(i n.485 del J I 12.2007 e n Il del 16.0 I 2008 nd ogge.tto .. Revisione Pianta Organica delle farlllacie del Comune di Foligno 2005/2006";

2) di approvare conseguente.mente 10 mlova del imitazione della zona Prato Smeraldo / San Giovanni Profiaml11a Interessata dal deCenlral11ento ~Ol11e di seguito :1) Sede rlll'lnaccutica J>ruto Smeraldo - Sun Giovanni l'n)fillmma : area compresa all'intclTlo di : Fì~lI1JeTopinc> fino all'inlersecazione ~on FF SS. FF.SS. f:jno all'incrodo con via ROl11allaVecchia, via Romana Vecchia. J1no intersecazione SS.75, S5.75 tino inlcrsecazìone SSJ. 55.3 tino Filllne Topino, Fiume Topino.

3) Di approvare la delìmitazionc delle sedi farmaceutiche interessate dalla nuova de.lil11itazione in quanto confinanti ~osl come di seguito i!1(licato:

d) sede fllrmuceul:ica n. 2 - ubicazionc cnpoluogo - Dr,ssn I. Cecconclli : Area compresa all'interno di piazza. della Reptlbblica , largo CElrcl~lccj. via dell' Annunzimil , piazza del Suffragio, via Garibaldi, POI"ta Ancona, via Tagliamento, via Montello, via Campania, via delle Regiol1i, via ROl11agna, viale Ancona. via Sportella Marini. via Sicilia, tratto 'Jlume Topino .f1no ad intersecarsi con FFSS, via Gof!:redo Mailleli, v.ia.IV Novembi'c, via Gentile da Foligno, corso Nuovo, via XX Settembre, pinza S.Giacomo. tratto flLlme Tapino lato via F. Cin, via Madonna delle grazie, viale Marconi, via S.Marlu lnti'apo11as, piElzZJ:1San Dornenico, largo Fl'czzi. vIa Gramsci, via Saffi. via C.Antollietti, piazza della Repubblica.

c) Sede flll'maceutic9 n. 4 -lIbicllzi,,me enpoillogo - AFAM 1 ex Ospedllie Area ricompresa (di'interno di: Via Gentile d. Foligno, Via IV Novembre, Via G. Mameli, Via Sllb,lsio. seguendo la ferrovia come confine intersecazione çon variante S.S, 3. variante S.S. 3 fino al confine COl1 il Comune di Valtopina, conline 'on il COl1.1Ul1edi Spello. Viale Firenze, Porla Firenze. tratto via XX Settelnbl"C, Piazza S. Giacomo, Corso Nuovo. d) sede limnHcuticll n, 5 • ubiclIzionc capoluog(l- Dr..F. HlIl'tali s.n.c, Area ricolllpresa all'inlemo di viale Marconi .•via MadOlUla deHe Grazie. l'lume ropino latò via XVI giugno, "ia Innamorati, via Monte Acuto, via Arcamone , 55 316, via Santo Pietro, Ponte San Magno, Largo Marchisie,lli • via dei Mille, Port,l Todi, \l1a Sal1ta Maria Jnfrapol'las, viale Marconi.

e) scde fUI'mnceuticn n. 6 - ubicllzionc clIpoluogo' Dr. F. Sarloretti : Area ricompresa all'interno di Porta Firenze, viale Firenze, confine COl1i.1Comune dì Spello. conti ne con Ho Comune di Bevagna, SS316. via Arca11lone , via ltmamorati, , via XVI giugno, .Porta Firenze.

f) sede farmaceuticll n. 9 - ubicazlone VCScill - ])1'. OI'lacchio: Area l'icol11presa all'interno di confine con il Comunc di Valtopina. S.S. 3 variante S.S. 3 tino ad il1tcrsecazlone con Via C. Alberto Dalla Chiesa. Via FOl'm\c1 Hoffman. intersecazione S.S 75, Via Sel'el16, Vi:! Flal1linì~ SLld, Strada CQrla di Colle, S.S. 77 fino al Ponte di S, Lucia, Sostino. Capodacqu6, comprende le frazioni di Vescia, Scanzano, Belfiore:, PontecenteSI1110

222L6££2vL0 ON~IlOj'O'd~IJ~W~~j:'aSl:£l 8002-110-£1 8 'd 01~WONOJ3 OIJI~~n:3WON bS££9LSSL0:l31 L1:£1 Nnl 8002-110-£1

4) Solo dopo I"av\'enuto decentl'Jmen(o. con la successi v" pianta otganic", pre,'lstu per li biennio 200711008 si procederà: a) a rendere possibile l'accorpal11ento della lona C>i luc.;herifidu. attuall1lent<, da stralefare dalili P.O .. alla nuova area clella fal"lllC\da decentrata (se decentrata): bl ad assicurllrc alla Farmacia n. 2, nell'evenlualit:i di un mancato dceentral1lento. la possibi Ifli! di estendcl'sì verso il nuovo Ospeclale. cosi come dalla stesso tllolare richiesto con nota del 28 giugno 2008; cl a prevedere la riorganJzzazione territoriale della sede n. 5 in modo tale da inglobare viale Ancono nell'attuale zona di influenza.

5) di ,inviare il presente provvedimento alla A.S.L. n. 3 .- Serviziu Assistenza Farmaceutica. per gli ulteriori adempimenti d.i competenZll

6) di dichiVHlre. data l'urgenza rappresentata, ~'DI'I ultel'iore votazione unonimemellle espressa, I!I Pl'esente delibe1'azione immediatamente eseguibile ai sensI dell"art. 134. comma 4. del D Lgs, Il 267 del 18.08,2000

03/07/2008

Il Respon51

.Dutl.SSlI

bSE£9LSSL0:~ 222L6E£2bL0ON9IlO~'0'd~IJ~W~~:.O S1:E~ 8002-110-E1 6 'd Ol~WONOJ3 OIJI33n:3WON

9.1 DIRIGENTE - AREA DIRfrrl DJ CITTADINANZA

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE: REVISIONE PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI FOLIGNO 2005 ~ 2006 INTEGRAZIONE ALLA. D. G.C N. JJ DEL J6 GENN"AlO 2008.

PARERE DJ REGOLARlTA TECNICA

Ai sensi deH'art. 49. comma ]o del D.Lgs.n.. 267/2000, si esprime parere favorevole alla regolarità tecnica della proposta di del.ibel'szi.olle.

Foligno. 03/07/2008 IL. D01T.SSA

I7SEE9LSSL0:~ 01: 'd 01~WONOJ3 OIJI33n:3WON ~S££9LSSL0:l31 8,:£, Nnl 8002-110-£,

Com",,, di l'olianQ DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N 291 DEL 119/0712008 ORIGINALE

[I presente verbale viene letto, confennato e sottoscritto. ,, ".,l • IL SEGRETARIO GENERALE ~ONI

ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto attesta che la presente deliberazione è stata pubblicata all'Albo .Pretorio del Comune di Foligno per 15 giom.i consecLltiv.idal 10/0712008 al 24/07/2008,

Foligno, lì

VIMPmGATO ADDETTO

A1TESTATO DI ESECUTIVITA'

D Esecutiva per decorrenza tennini ai sensi dell'art. 134, c.omma 3. del D,Lgs. n, 267 del 18.08.2000.

o Dichiarata immediat(l,(llenle eseguibile ai sensi dell'lln. J:J4, comma 4, del D.Lgs. n, 267 del .18,08.2000.

10/07/2008

IL SEGRETARIO GENEIULE ~ONJ

cani, CONFOrME lLL'v:lIc;n.h:- 1"011'JI'0, li 1 5 £ l'.' Il Sl'OnETABltr' . U. ~e~NISEGRETAlUO GE1\lERALE ~S££9.LSSL0:1;j 222L6££2~L0 ON9Il03'O'd I;jIJI;jW~1;j3:.0s,:£, 8002-110-£' . ,~ .18-LUG-2008 13:04 D.:FARMACIR P.O.FOLIGNO 07423397222 R:0755045280 P.17/17

,\"H'Y1..".1\. '",1.....,.•.....:..

l h'dsitme AmJllinil'IJ'LlliI.j- \J J ~~ S dd

Vì>;hllii rt!'glllarilR tl!L:niL:l'H\11lI11111islra'l\'il

IL DIIWITORlc lil:NERALE Il. DIIU,'rTORE AMMINISfRA nvo Olln (;iIJvllnni Vllldlnn~'ì IL DIIlF.ITORE SANITARIO Doli S,mdr(J Fl'lIlilli

CERTlFlCAr< l DII'IIBBUCAIIONE ED che. t

~IIII"II '1'11l'n KIIIIl'1I Che allN,i cl'pla ù~lIu ùedsium: t 'l'''" 1rlr.l111o:S", allo RUIl'''IIC dell'Umb,iu con nufu l'r(tl n che oopia dell~prc!\clIl-: d«isiuuc am'uinistrati\'il è !\13ta del. .. pubhllcnlU oli' I\lho Pro,,,,,,, ù~lI" Mil. N')

d\t: la pres~nlQt.I~jsiom: anllll 111L1jjlr:niva

. Jil1.1 t.1! a~olinnl:. il gltlrno ... \ .. -'.' '. In lima

è 51:.112

con pruv\'l."'tJimc:nln Il 0.,1.

F olig/lO. Il R.~5pt.lnlil1bile dellu 110sillunc fUnl.l011nl~ SUprl)110 Anlln YO Atlarl G~nerali lJ PolilL~ A~si(uril(l,,~ Dr .• sa Marllida Cllllnllll1;

...... L. -' SI rilllsciu. in cllpiu cllnl'llrll1C ull'orill1l1ale. per gli usi consentjli dulla le!;Il':' C'lInslll di n pogine. rf)I;~t1ft ,,,., ,,. Il Respons,hile <1.:110Posillone lun,,,,nal. 'iuPPUl10 A111nU'O Affi\rl (j~nerulìc: P(,llil.lC AssÌi.:urmivc Or ssa Màlcldn Clcl11t:llli ~ Data:

AI Sindaco del Comune di rf,m FOLIGNO ~(gj Regione Umbria (;ilUltn ftegiollllic e p.c. AI Direttore Generale della ASL n. 3 Piazza Giacomini, 40 FOLIGNO Prot. N . ~.':':.".. .- •• > •. ', ,R8giÒ":~':U~,b.ri~p.GIÙnl~~é~ì~~.~18\. '>~,'?_::;:;:;:~';;.'"'~';~;.;,->.>',,<::::':-:\«-':\',<:.:.>-:',::: ;>.:: ,:',' Raccomandata A.R. Piot'u~(;it~.~éì:Q4/.QgiiQb8:::::. ", .g\t~;i~t£?~;i,~;gj;j.;,\:::,,. ' . :"\::':1\\111111111111\111111\11\111\\111111;':,:\: .1.' Oggetto: Revisione della Pianta Organica delle farmacie operanti nel territorio regionale. Biennio GlUNT A REGIONALE

2005/2006. Richiesta dati. Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali

Servizio VIII: Accreditamento In data 03/09/2008 si è riunita la Commissione Tecnico-Consultiva per la e Valutazione di Oualit<'l revisione della Pianta Organica delle Farmacie della regione, costituita con D,D. 1902 del 11/03/2008, per l'espressione del parere sugli atti relativi alla Dott. Antonio Perelli revisione del biennio 2005/2006.

La Commissione ha esaminato la Decisione del Direttore generale REGIONE UMBR1A Via Mario Angeloni n. 61 della ASL 3 n, 458 del 16/07/2008, ed i1Verbale allegato relativo alla riunione 06124 pERUGIA svoltasi il 2 luglio 2008, tra il Sindaco del Comune di Foligno e il Direttore TEL. 075 504 5280 Generale della stessa ASL. Dall'analisi degli atti, la Commissione ha FAX 075504 5569 [email protected] osservato che, al fine di poter awiare le procedure per il decentramento, è necessario che, come stabilito dalla D.G.R. 9693 del 9 Dicembre 1992, il Comune fornisca l'attestazione concernente la variazione in incremento del numero degli abitanti nel biennio di riferimento, determinato dallo spostamento della popolazione nella zona di nuovo insediamento abitativo di Prato Smeraldo-San Giovanni Profiamma, individuata per il decentramento. Alla luce del parere espresso dalla Commissione si comunica che qualora codesto Comune non fornisca tale indispensabile certificazione anagrafica a dimostrazione della sussistenza del requisito demografico entro e non oltre il 20 Settembre 2008, sarà necessariamente confermata la vigente P.O. del Comune di Foligno per il biennio 2005/2006 non essendo procrastinabile ulteriormente il termine per la revisione della Pianta Organica dei Comuni della Regione.

Distinti saluti Il Dirigente de 2ervizio (Dott, ,nto~' Perelli)

www.regione.umbria.it J3

Ragiona Umbria .- Giunta Ragionate

Prot. Entrata del 22/09/2008 nr.0141731 Classifica: XVI1.15

-. 11111111I11111~1I1111111111111111111 COMUNE DI FOLIGNO UFFICIO DEL SINDACO " ..*""

FOLIGNO, 18 Settembre 2008

Alla Regione deII'Umbria Direzione Regionale Sanità e Servizi sociali. Via Mario Angeloni n.67 / 06124 PERUGIA- Alla Regione dell'Umbria Assessore Alla Sanità Maurizio Rosi Via Mario Angeloni n.67 06124 PERUGIA

e.p.c. AI Direttore Generale della ASL n.3 Piazza Giacomini n.40 06034 FOLIGNO

OGGETTO: Revisione della Pianta Organica delle farmacie operanti nel Territorio Re- gionale Biennio 2005/2006. Risposta a nota protocollo n.O13252. del 04 settembre 2008.

Con nota della Direzione Generale Sanità e Servizi Sociali del 4 settembre 2008. viene espressamente richiesto al Comune di Foligno di certificare la variazione in incremento della popolazione residente nella zona di Prato Smeraldo - San Giovanni Pro fiamma, nel biennio di riferimento della proposta di revisione della pianta organica delle farmacie 2005/2006, fondan- do tale richiesta come atto dovuto rispetto le direttive contenute nella Deliberazione di Giunta Regionale n. 9693 del 9 Dicembre 1992, direttive che, come si evidenzierà in seguito. sono di contenuto diametralmente opposto. Non vi è alcun dubbio che la zona di Prato Smeraldo - San Giovanni Profiamma sia zona di nuovo insediamento abitativo anche ai lini di quanto previsto dall'articolo 5 della legge 8 novembre 1991, n.362. Non si comprende questo nuovo sollecito, dal momento che i dati richiesti sono già in possesso della Regione dell'Umbria, in quanto allegati alla delibera di giunta municipale n. 447 del 2.11.2005, relativa ad una precedente istanza di decentramento di una farmacia nella mede- sima zona di Prato Smeraldo - San Giovanni Profiamma. COMUNE DI FOLIGNO UFFICIO DEL SINDACO "'•• *.

FOLIGNO, 18Settembre 2008

Alla Regione dell'Umbria Direzione Regionale Sanità e Servizi sociali. ; .'1:':?IONE UMBRIA . GIUNTARffi; Via Mario Angeloni n.67 I Di~dIOIJE REGIONME SANITÀ E SE-'']I 'ç' " 'KJ 'j ~vG':,' 06124 PERUGIA- , S~i1b Data I Alla Regione dell'Umbria di arrivo l B SEL 200~ Assessore Alla Sanità Maurizio Rosi Orig:nale -- I Assessore Direttore Dirigente p. I. Via Mario Angeloni n.67 Servizio Saz. COpia m 06124 PERUGIA

--- ._-~ ~ -- __ o e.p.c. Al Direttore Generale della ASL n.3 Piazza Giacomini n.40 06034 FOLIGNO

OGGETTO: Revisione della Pianta Organica delle farmacie operanti nel Territorio Re- gionale Biennio 2005/2006. Risposta a nota protocollo n.013252. del 04 settembre 2008.

Con nota della Direzione Generale Sanità e Servizi Sociali del 4 settembre 2008, viene espressamente richiesto al Comune di Foligno di certificare la variazione in incremento della popolazione residente nella zona di Prato Smeraldo - San Giovanni Profiamma, nel biennio di riferimento della proposta di revisione della pianta organica delle farmacie 2005/2006, fondan- do tale richiesta come atto dovuto rispetto le direttive contenute nella Deliberazione di Giunta Regionale n. 9693 del 9 Dicembre 1992, direttive che, come si evidenzierà in seguito, sono di contenuto diametralmente opposto. Non vi è alcun dubbio che la zona di Prato Smeraldo - San Giovanni Profiamma sia zona di nuovo insediamento abitativo anche ai fini di quanto previsto dall'articolo 5 della legge 8 novembre] 99], n.362. Non si comprende questo nuovo sollecito, dal momento che i dati richiesti sono già in possesso della Regione dell'Umbria, in quanto allegati alla delibera di giunta municipale n. 447 del 2.] 1.2005, relativa ad una precedente istanza di decentramento di una farmacia nella mede- sima zona di Prato Smeraldo - San Giovanni Profiamma. Si rammenta che la proposta di decentramento, avanzata nelle precedente ipotesi di pianta organica delle farmacie, già allora ricevette esito negativo in quanto era pervenuta alla Regione una nota da parte della Titolare della Farmacia Centrale con cui si comunicava "la volontà di trasferire tale Farmacia nell'area ex Zuccherificio - Prato Smeraldo, già ricompresa nella propria circoscrizione".

La richiesta del Comune non fu quindi accolta con la motivazione che il trasferimento era strumento sicuramente più celere e burocraticamente più snello del decentramento, al fine di poter, quanto prima, soddisfare le esigenze delle popolazioni interessate. Occorre qui precisare che a norma dell'articolo l della legge 2 aprile 1968, n.475, la domanda per il trasferimento di una farmacia nell'ambito della propria circoscrizione, deve essere presentata alla ASL competente per territorio, e non alla Regione, e che ad 022i, 18 settembre 2008, non risulta essere stata presentata alla ASL n. 3, alcuna doman- da di trasferimento. Si ritiene inoltre puntualizzare che la deliberazione di Giunta regionale n. 9693 del 9 Dicembre 1992, di fatto detta tutt'altra disciplina rispetto a quella che invece le si vuole attri- buire. La stessa prevede infatti testualmente:

" .... nei centri storici, ad esempio sono ubicate da tempi immemorabili numerose farmacie che determinano un servizio accentrato e non rispondente alle esigenze dell'assistenza farmaceutica nei casi di spostamento della popolazione in p~riferia. Pertanto al fine di rendere più adeguato il Servizio ed essendo possibili più richieste di spo- stamento della vecchia sede alla nuova decentrata, il gruppo tecnico ha proposto di adottare i se- guenti criteri: I) Media del fatturato della farmacia nell'ultimo triennio, rimborsata dal SSN; 2) Decremento della popolazione nella circoscrizione assegnata sulla base dei dati 1STAT considerando la media dell'ultimo triennio; 3) Maggior numero di anni di esercizio della farmacia nei locali in cui è gestita all'atto della domanda.

I predetti criteri saranno utilizzati, nel modo seguente tenendo conto che il punteggio massi- mo complessivo attribuibile a ciascun concorrente è di 100 punti cosi ripartiti: l) Il volume d'affari della farmacia sarà valutato con un punteggio inversamente propor- zionale fino ad un massimo di 40 punti; 2) Il decremento della popolazione nella circoscrizione in cui è ubicata la farmacia, con un punteggio direttamente proporzionale fino ad un massimo di 40 punti; 3) Il numero di anni di esercizio negli stessi locali con un punteggio direttamente propor- zionale fino ad un massimo di 20 punti. I trasferimenti delle farmacie saranno effettuati nell'ambito della revisione biennale della Pianta organica regionale non potendosi ipotizzare revisioni straordinarie né su iniziativa della re- gione né, tanto meno, su richiesta del titolare di farmacia ". Inoltre, sempre con nota della Regione dell'Umbria, Direzione generale Sanità e Servizi So- ciali in data 10.10.2006 ad oggetto :"Revisione della Pianta organica delle farmacie per il biennio 2005-2006" si dettavano note di indirizzo al fine di rendere uniformi i comportamenti dei vari Enti preposti al procedimento ed in particolare, per quanto attiene la procedura del decentramento delle farmacie, le "rispettive proposte dovranno contenere i seguenti dati: Nei Comuni con incremento demografico e/o con richieste di decentramento ai sensi dell'articolo 5 della legge 362/91, numero delle farmacie di cui si propone l'istituzione e/o il decentramento della nuova sede e della delimitazione territoriale (art.2 D.P.R.1275/71). Il Comune di Foligno ha quindi puntualmente operato secondo le direttive di cui sopra, se- condo le disposizioni contenute nell'articolo 5 della legge 8 novembre 1991, n.362 e le direttive regionali in materia. Ad ogni buon conto, al fine di evitare ogni incomprensione che potrebbe pregiudicare la proposta avanzata, si comunica che la popolazione residente nella Zona di Prato Smeraldo - San Giovanni Profiamma, ha subito un incremento di 88 unità nella frazione di San Giovanni Profiam- ma e di 137 abitanti nel quartiere di Prato Smeraldo, incrementi che, rispetto i dati già in possesso della Regione, portano ad una popolazione complessiva di circa 4.500/5000 abitanti.

Il Comune di Foligno ritiene inoltre che qualsiasi azione dilatoria, che intenda ancora ral- lentare o ritardare la proposta di decentramento, altro non produrrebbe che aumentare il rischio di pregiudicare gli standards dell'assistenza farmaceutica attualmente resi estremamente gravosi dalle insufficienti vie di comunicazione con le altre zone, con gravi disagi per le popolazioni diretta- mente interessate, mentre nel centro storico, sono ubicate numerose farmacie che determinano un servizio accentrato e non più rispondente alle esigenze dell'assistenza farmaceutica.

Distinti saluti ALLEGA TG 4

AZIENDA USL N. 4

1. Deliberazione del Direttore Generale dell'Azienda USL n. 4 n. 514 del 27/12/2006, composta di n. 3 pagine più la Nota di trasmissione; 2. Deliberazione del Direttore Generale dell' Azienda USL n. 4 n. 473 del 05/04/2007, composta di n. 2 pagine più la Nota di trasmissione. "_ ...;,{i'J-l0-07 12 :26 ->00755045569 ECM Pag, 02 , 1(,,' A,ZIENDA' UNITA' SANITARIA LOCALE I), 4 U~lUU I t:r

v.O. A'ttivltla ilIpettivlI, isfruttoria ed 1IlIIm/va ex ufficio Cllrmacéutico e Cllrmacovigilanza territoriale Te1.0744/204004.- Fax 0744/204816 e-mail: [email protected] Iprotocollo N° 2.. , 8:) I Temi, Il gennaio '07 Alla Regione dell'Umbria Dir, Rog. sanità e servizi sociali Servizio V - Accreditamento e Valutazione di Qualità Dott. ANTONIO PERELLT

Oggetto: Delibera ASL n. 4 del 27/12/2006n. 514" Revisione della Pianta Organica delle funnacio per il biennio 2005/2006, ASL 11- 4 Terni."

Si trasmette, allegata alla presente, copia della lleliberazione in oggcttll specificata.

Distltrtt saluti

Il Dirigente U.O. Il Direttore Do~t. Luciano Floran'lOnti Dott. Fausto Bartawù I~~ ~

PùmIDOrg:lll;co20D6

Indirizzare la corrispondenza a: A00755045569 ECM ."71

Servì:rio Sanilario Nuionale Regione dell'Umbria lo!testato di Pubbliçllzione AzrENDA UNITA' SANITARIA WCAJ,E /'1.4 c di eseculivlll\ Via BrnmallW n, :,7. Temi Si allesta che In presente DELIBERAZIONE DEL DrRE1TORE GENERALE dclibernzione è stata pubblicata all' Albo degli alti ufficiali di questa USL ilgiorno lDal8 ...... 4 GEM. 2007

W divenuta esecutiva ilgiorno OC><ìE1ì'O: REVJSIONE DELLA PIANTA ORGANICA DELLE FARMACm l'BR IL BIENNIO 200fl-2006, ASL N. 4 TERNI .. :....2..?....p.LC.!,.2,O.O.t.

Tel1l1,. li .",..""4...... GEM."""",,,2001....

Aesponsabile ~P-J ~

IL ilJlRETIORE GENERALE La Giunta Regiooule ha accusato riceVUla della presento deliberazione ACQUISITA la proposta di deliberazione del Dipartimento per in data l'Assistenza FlU'lIllIceutica; ...... -- ---.- . RITENUTO di fame proprio ilcontenuto; La Giunta Regionale in ordine al controllo ex wt.32 LR 20fl 11998, PRESO ATIO del parere favorevole del Direttore SlUlitarioe del Direttore n.3 ha: Amministrativo; ...... , . DELIBERA con allO

•••••••. h._ , . Di approvare e di fare propria la proposta sopm indicata che allegata al

presente atto lIe cOllrJmisceparte integrante e sostanziale; Terni, Il ..."....n ... '''' ...... , .... " .. ,

Di dichiarare ilpresente provvedimento immediatamente csecutivo. 11Responsabile

IL D1RBTTORE AMMINISTRATIVO ~ SANITARIO o LOfel1ZOni) (Dctt R~"') çopia per lI~n amlllÌllislrativo (anCOrnle all'originale composta da n... 2.-." pagine,

[L DI:RE1TORG a LE Tenu,. Il "' GEM. 2007".,,' (Dott ... c.? responsabile ~C-) K

IlEL llROCEDlMENTO DELIBERATlVa 2'HO-07 12:27 ->00755045569 ECM Pago 04 -I -;',<" AZIENDA UNITA' SANITARIALOCALEN.4-TERNI I Ufficio Proponente: Dipartimento per l'Assistenza Farmaceutica-. D.O. Atti.vltà ispettiva, istruttoria ed amministrativa ex ufficio fannaceutico e Jàrmacovigilan:r.a territoriale.

PROPOSTA DI DELmERA,ZIONE

Oggetto; Revisione della Pianta Organica deUe 1àrmaCle per ilbiennio 2005-2006, ASL n. 4 Terni .

• Vista la nota 1.0/10/2006 Prot. n. 0158371 d'ella Regione deU'Umbria, Dlre~oire Regionale Sanità e Servizi Sociali, Servizio V - Accreditarnento e Valutazione di Qualità, "Revisione della Pianta Organica deUe Iàrmac1e per ilbiennio 2005-2006" . • Vista la llotsH31--ottobre 2006 Pmt_n. 414-l5-deU'ASLHIL 4 Terni, DipartimlJlltei per l'AsSistenza Famlllceutica, "Revisione della Pianta Organica delle 1Ì1m1lIcieper il biennio 2005-2006", indirizzata a tutti iComwu dell'ASL n. 4, e, p.c., al Presidente dell'Ordine dei Farmacisti della Provibcia di Temi, in cui si c]ùedcva df comWJicl\l'e allo scrivente Dipartimento, entro il 25 novembre 2006 quanto richiesto dalla nota della R.U. 0158371/06; • Viste le risposte inviate da alcwli ComU/1ial6 dicembre 1006:

COMUNE PROT. N. DATA n. ABITANTI CARTA CONFERMA

..~. AL:H.12.2005 TOPOG. P.O. __ATTUALE ..--._-,-- _.--+.~ . ARRONB - 7618 14/11106 NO NO SI -- ATTIGLIANO 5500 i 21/1lI06 NO NO SI , CALVI PELL 'UMBRJA 7762 ! 07/11106 NO NO SI CASTEL GIORGIO 4790 i 02112106 2190 NO SI GUARDEA 4269 i09/11/06 NO NO SI LUGNANO INTEVERINA 7135 23/11106 1622 NO SI -.- .M9,NTECCHIO 4791/4 JJ/IJI06 NO NO SI 8014 --- MONTEF'R!u~CO 23/1lI06 NO NO _o, NO PARRANO 4800 M/l1/06 NO NO SI ,POLINO 244'8 16/11106 NO NO SI PORANO 5602 25/11I06 1891 NO SI SANGEMIì- ..'1 8906 11/11/06 4655 NO ---'- STRONCONE 9552 07/11/06 NO NO SI 0201246 SI TERNI 05/12/06 NO NO .-" ..

I • Constatato ti previsti dall'art. 104 del T.li. Leggi Sanitarie, cosl come modmcato dalla Legse ti novembre 1991, IL 362 ''Nonne di riordhlo del se!\;ore liumaceutlco", Art. 2 "Apertura (Il fiIrlnade In condizioni t(,moriali pat1lcolari";

'. Comlderato altresl che è necessario acquisire la docUIllf1ltazione necessaria, numero degli abitanti al i 31/lzr2oo5, carta tope-grafica in scala, delimitazioIlfl territoriale della nuova sede e rldefinlzionc della i I I I dellinlt00755045569 ECi1 Pago 05 Rimandare ad. \In ,mccessiv,) Atto la ricliicsta da inoÌtrate iJ1a Regione dell'Umbria per l'eventuale i~1jtuzione di una nuova fiumacla nel Comune di MontefranC(), ubi~ionc Capoluogo, ai sensi qell'art. 104 T.V. Leggi Sanitarie cosl come rnodillcaw da.!Jà Legg,~8 novembre 1991, n. 362 "Norme di riordino del settore 1àrrnaceutico", Art. 2 "Apemtra dì futmaoie in collldizioni territorillli pnrticolarl"; o Confurmare, per irestanlÌ Comuni deU' ASL n. 4, la vigente Piunta OrglUlÌca; o Dlchlerare, stante l'urgenza, il presente Iltto immediatamente e~guìbll~; e Inviare li prcronte alto a1il1 Regione deU'Umbrlo, Giunta Regionale, Direzione Regionale Sanità e Sen'ÌZi SoclaJ~ Servizio V - Accreditamento e Valutazione Qr!lÙità .

VISTO DI REGOLARlTA' DEL PROCEDIMENTO (Do.tt. Fausto Barmlini) .~ .'

2 , . ~ervizio Sanitario Nazionale Regione Dell'Umbria AziENDA - UNITA' SANITARIA LOCALE n.4 05100 TERNI 2

i?~~~~7im-~i? Direttore: Dr. Fausto Bartolini o ASL~.....•

Struttura Semplice Unità Operativa: Attività ispettiva, istruttoria ed amministrativa ex ufficio farmaceutico e farmacovigilanza territoriale e-mail: [email protected] Te!. 0744/204004 - fax 0744/204816 Regione Umbrla - Glunla Regionele

Prot. Entrata del 24/0412007 ___ I Protocollon.2~~8.~ Terni lì Il ApriI 1'1O'P067583 asslflCS: ;r..VII.l~ i- -.--.-.-'." ----...•.- .•-- •••- ... " Alla Regione dell umbJUI11II1111111111111111II11111l1I11 I REGIONE UM8RiA - GIUNFI REGlùNALE ! Ufficio Servizi Sociali ! DIREZIONE Rf'I'O'J'lE'o.Ù l'.I\~. c,II'IT;\,1 , 'L '1:''''"'J .I\VII.I '.n""'i'~,:\ .•. :, '-;:-----,Dr. A. Perelli I ",'~,,~ ; I .7 i Via M. Angeloni, 61 I)ata 06100 - PERUGIA di arrivo 1 9 AP. , lOo1 : , , '-~""---'----, ( ::'''!;''il''J ~, :. j AI Sindaco del Comune di -_o I 05030 - Montefranco I C'etgtUI Oggetto: ~l sione elibera. i6ftlo11k, Si trasmette in allegato copia della delibera n. 473 del 05/04/2007 avente per oggetto: Integrazione alla delibera n. 27/1212006 n. 514 "Revisione della pianta organica delle farmacie per il biennio 2005-2006, A.S.L. n. 4 Terni" ..

Cordiali saluti.

Il Dirigente Il Direttore r. uciano Fioramonti Dr. Fausto Bartolini

\

Indirizzare la corrispondenza a: Azienda U_SL n. 4 - Casella Postale aperta - 05100 Terni Servizio Sanitario Nazionale Regione dell'Umbria Attestato di Pubblicazione AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N.4 e di esecutività Via Bramante n. 37 - Terni Si attesta che la pre~ DELmERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE deliberazione è stata pubbli all' Albo degli alli ufficiali di qu USL il giorno INumero 47 31 IData ...... 7: .&.RP.R..JQPt ...

OGGETIO: INTEGRAZIONE ALLA DELIB. 27/12/2006 N. 514 "REVISIONE DELLA PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE PER IL BIE 05d0.06.,-AS "

IL DIRETTORE GENERALE La Giunta Regionale ha aeeus ricevuta della presente deliberazic in data ACQUISITA la proposta di deliberazione del Dipartimento per l' Assistenza Farmaceutica; La Giunta Regionale in ordine RITENUTO di fame proprio il contenuto; controllo ex art.32 LR 201l/l9! n.3 ha: PRESO ATTO del parere favorevole del Direttore Sanitario e del Direttore Amministrativo; con atto

DELIBERA Terni. Il ..

Di approvare e di fare propria la proposta sopra indicata che allegata al Il Responsabile presente atto ne costituisce parte integrante e sostanziale;

Di dichiarare il presente provvedimento immediatamente esecutivo.

Copia per uso amministrativ IL DIRETTORE AMMINISTRATIvO SANITARIO conforme all'originale composta d n.. 'ÀI. .. pagine. o Lorenzoni) (DoO.R~"i)

TernI.. Il - £,: APR. 2007 .

IL DIRE~~nt2RALE (Dr.~i)

PROCEDIMENTO DELIBERATIVO / . 'I AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 4 - TERNI

'ùfficio Proponente: Dipartimento per l'Assistenza Farmaceutica - U.O. Attività ispettiva, istruttoria ed amministrativa ex ufficio farmaceutico e farmaco vigilanza territoriale.

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

Oggetto: Integrazione alla DelibeJ'a7.ione 27/12/2006 n. 514 "Revisione della Pianta Organica delle farmacie per il biennio 2005-2006, ASL n. 4 Terni~'

• Vista la Deliberazione di questa ASL 27/12/2006 n. 514, "Revisione della Pianta Organica delle farmacie per il biennio 2005-2006, ASL n. 4 Terni", comma 1 del dispositivo deliberativo: "Rimandare ad un successivo Atto la richiesta da inoltrare alla Regione dell'Umbria per l'eventuale istituzione di una nuova farmacia nel Comune di Montefranco, ubicazione Capoluogo, ai sensi dell'art. 104 T.U. Leggi Sanitarie cn.l com .. modificato dalla Lpgge 8 Ilovembre 1991, n. 362 ''Nem1~Il-- di riordino del settore farmaceutico", Art. 2 "Apertura di farmacie in condizioni territoriali particolari".; • Constatato che il Comune di Montefranco, con nota 02/01/2007 prot. n. 7/2007 (allegata), ha inviato la documentazione mancante: carta topografica dell'intero territorio comunale; delirnitazione territoriale (località, frazioni, numero degli abitanti) delle 2 sedi farmaceutiche; distanza della nuova eventuale 2° sede dalle altre farmacie viciniori, mt 3.500 dalla farmacia di Fontechiaruccia, mt. 3.600 dalla farmacia di Arrone (allegati); • Esaminati i documenti allegati e constatato che ai sensi dell'Art. 2 della Legge 8 novembre 1991, n. 362, "Le regioni .... , quando particolari esigenze dell'assistenza farmaceutica in rapporto alle condizioni topografiche e di viabilità lo richiedono, possono stabilire, in deroga al criterio della popolazione ...... un limite di distanza per ilquale la farmacia di nuova istituzione disti almeno 3.000 metri dalle farmacie esistenti .... " ; • Considerato che è ancora pendente il ricorso appellato dinanzi al Consiglio di Stato per la definiti va risoluzione relativa al trasferimento della Farmacia unica di Montefranco dal Capoluogo a frazione Fontechiaruccia, e che tuttavia, in attesa della sentenza, gran parte della popolazione residente nel Capoluogo e nelle frazioni limitrofe rimane comunque priva dell'assistenza farmaceutica;

Ciò posto si propone ilseguente dispositivo di deliberazione: • Di rimandare l'esame della richiesta per l'istituzione di una farmacia, in deroga al criterio della popolazione, nel comune di Montefranco, località Capoluogo, solo dopo che sia stata emessa la sentenza del Consiglio di Stato; • Di proporre, in alternativa all'istituzione di una nuova Farmacia, l'autorizzazione all'apertura di un Dispensario Farmaceutico; • Dichiarare, stante l'urgenza, il presente atto immediatamente eseguibile; • Inviare il presente atto alla Regione dell'Umbria, Giunta Regionale, Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali, Servizio V - Accreditamento e Valutazione Qualità, al Comune' di Montefranco, all'Ordine Provinciale dei Farmacisti della Provincia di Terni.

IL FUNZIONARIO ISTRUTTORE (D Luciano Fioramonti)

VISTO DI REGOLARITA' DEL PROCEDIMENTO (Dott. F sto Bartolini) ALLEGATO 5

PARERI COMMISSIONE TECNICO-CONSULTIV A

l. Verbale n. 1 del 19/03/2008 della Commissione Tecnico-Consultiva per la revisione della Pianta Organica delle farmacie della Regione Umbria nominata con D.D. 1902/2008, composto di n. 7 pagine; 2. Verbale n. 2 del 20/06/2008 della Commissione Tecnico-Consultiva per la revisione della Pianta Organica delle farmacie della Regione Umbria nominata con D.D. 1902/2008, composto di n. 7 pagine (Vedi Allegato n. 3 - Azienda USL n. 3, Doc. n. 9); 3. Verbale n. 3 del 03/09/2008 della Commissione Tecnico-Consultiva per la revisione della Pianta Organica delle farmacie della Regione Umbria nominata con D.D. 1902/2008, composto di n. 3 pagine.

'\:; \ '\.".,~~ i '.~" , •.jt;: - ---j . \'

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE I Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali

Commissione Tecnico-consultiva per la revisione della Pianta Organica delle Farmacie della Regione Umbria nominata con Determinazione Dirigenziale n. 1902 del 11/03/2008.

Dott. Antonio Perelli Dirigente Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali PRESIDENTE

Prot. Carlo Rossi Preside della Facoltà di Farmacia Ordinario di Tecnica e Legislazione Farmaceutica

Avv. Maria Balsamo Segretario Generale del Consiglio Regionale

Dott.ssa Elisa Ciocia Funzionario Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali

Dott.ssa Mariangela Rossi Funzionario Direzione Regionale Sanità e Servizi ~ Sociali Dott.Gianluca Ceccarelli Rappresentante FEDERFARMA Umbria

Dott. Egiziano Polenzani Rappresentante Assotarm Regionale

I IJ ~ i .,r 1 \ ,~, Commissione Tecnico-Consultiva per la revisione della Pianta Organica delle Farmacie della regione (0.0. 1252 del 22/02/2006)

Verbale n. 1

Il giorno 19 Marzo 2008 si è riunita la commissione Tecnico-Consultiva per la revisione della Pianta Organica delle Farmacie della regione costituita con D.D. 1902 del 11/03/2008 per l'espressione del parere sugli atti relativi alla revisione della Pianta Organica delle Farmacie relativa al biennio 2005/2006. Sono presenti alla riunione: Dott. Antonio Perelli, Avv. Maria Balsamo Prof. Carlo Rossi, Dott. Gianluca Ceccarelli, Dott.ssa Mariangela Rossi, Dott. Egiziano Polenzani, Dott.ssa Elisa Ciocia. Il dottoPerelli, apre la seduta ringraziando gli intervenuti. Si procede esaminando gli Atti pervenuti all'Ufficio da parte delle Aziende Sanitarie USL.

• Azienda Sanitaria ASL n. 1: Il Direttore Generale con propria decisione amministrativa n. 716 del 29/12/2006 ha disposto di confermare la vigente Pianta Organica: la Commissione ne prende atto;

• Azienda Sanitaria ASL n. 2: La Commissione prende in esame la Delibera del Direttore Generale n. 415 del 27/06/2007, con la quale viene proposta la revisione della Pianta organica del Comune di Perugia, con l'istituzione di due farmacie, considerando !'incremento demografico nel Comune. La revisione è stata proposta nel modo di seguito indicato:

- Comune di Perugia Sede farmaceutica n. 39 Ponte Rio - Montelaguardia comprendente il seguente territorio: Torrente Rio - Strada Comunale della Molinella - Sezione di censimento 525 comprendente l'area posta ad ovest della stessa delimitata dalla strada comunale di Poggio Pelliccione - Confine della sezione di censimento 531 e 514 - Confine della sezione di censimento 469 - 514 fino all'intersezione con il fosso delle Bucacce (come reperibili visivamente sulle carte tecniche regionali 311020-311050-311060, disponibili presso lo scrivente Servizio) - Fosso delle Bucacce - Podere Morettini - Fosso della Penna - confine della Sezione di censimento 469 fino all'intersezione con il Fosso della Penna - Fosso della Penna - Toppo delle Cime - S. Croce - Strada congiungente Santa Croce con Monte Lacciano fino al Fosso di Monte Pacciano - confine della Sezione di Censimento 532 fino al Torrente Rio.

Sede farmaceutica n. 40 Pila comprendente il seguente territorio: Confine Sezione censimento 626/615 - Strada S. Giovanni Torre - Confine Sezione censimento 626/407 - Confine Sezione censimento 407/664 - Confine Sezione censimento 663 fino a Via O. Prosciutti - Via O. Prosciutti fino Strada Settevalli - Congiungente Strada Settevalli Torrente Genna nonché confine di Circoscrizione X / XI - Torrente Genna - Torrente Genna nonché confine di circoscrizione IX / XI - Confine Comune di Marciano - Strada Settevalli - Voc. Trebbio I - Trebbio Il - Trebbio 111 - Voc. Cerreto. ,,.[l1 \..L Avendo individuato la nuova sede farmaceutica n. 39: Ponte Rio-Montelaguardia si devono necessariamente rideterminare le sedi Farmaceutiche n. 14 (Ubicazione Ponte Felcino), n. 24 (Ubicazione San Marco) e n. 27 (Ubicazione Ponte Pattoli) nel seguente modo:

Sede farmaceutica n. 14 - Ponte Felcino comprendente il seguente territorio: Comprende le Sezioni di Censimento 507 - 517 - 518 - 521 - 522 - 523 - 526 - 528 - 675 - 676 della Carta Tecnica regionale 311060. Comprende inoltre parte delle seguenti sezioni di censimento come reperibili visivamente sulla Carta Tecnica Regionale 311060: 514 comprende l'area posta a sud della stessa delimitata dalla strada vicinale della Palazzetta; 525 comprende l'area posta ad est della stessa delimitata dalla strada comunale di Poggio Pelliccione; 527 comprende l'area posta a sud ovest della stessa delimitata dalla Strada del Boccio; 519 comprende l'area sud ovest della stessa delimitata dalla Strada del Boccio; 520 comprende l'area sud ovest della stessa delimitata dalla Via della Trota; 524 comprende l'area sud della stessa delimitata dalla Super Strada E 45;

Sede farmaceutica n. 24 - Ubicazione San Marco comprendente il seguente territorio: Podere Doninzetti (escluso) il confine è delimitato dalla retta che unisce il Podere Doninzetti alla strada comunale Santa Lucia Canetola - strada comunaie Santa Lucia Canetola - Strada Comunale dei Cappuccinelli fino al sottopassaggio Ferrovia FF.SS. - FF.SS. fino al sottopassaggio di strada Ferro di Cavallo - Via del Lino fino al Podere Cerruti - dal Podere Cerruti strada congiungente fino all'incrocio che si immette in strada per la Città della Domenica - strada per la Città della Domenica - Via Col di Tenda - Strada Trasimeno Ovest fino al Comune di Corciano - Comune di Magione - Cmune di Umbertide - fosso della Caprareccia - Rio di Antognolla - Murlo Vecchio - Strada Vicinale di Murlo Vecchio - Strada vicinale di Monte Tezio - fossi di S.Angelino - Monte Tezio - fosso di Bancaccia - Torrente Oscano - strada comunale della Forcella - Vaibiancara - S.Croce - Strada congiungente S. Croce con Monte Lacciano fino al fosso di Monte Pacciano - Confine della sezione di censimento 532 fino al torrente Rio - Retta congiungente il confine della sezione di censimento 532 dall'intersezione con il torrente Rio con strada comunale di Monte Bagno in prossimità di Monte Pacciano - Strada comunale per Monte Bagno - strada comunale S.Marco Perugia fino all'altezza di Morando I - il confine viene delimitato dalla retta congiungente la località citata alla strada comunale San Marco Perugia - Via Q. Sella li 11 Q fino al podere Doninzetti. (fL4 O

Sede farmaceutica n. 27 - Ponte Pattoli comprendente il seguente territorio: Casa del Diavolo - Strada Statale Tiberina Nord - Convento - Fiume Tevere - Fosso Bagnara - Fosso Mulinello - Fosso Colognola - Rio Forcella - Valbiancara - S.Croce - Toppo delle Cime - confine della sezione di censimento 469 fino all'intersezione con il Fosso della Penna - Fosso della Penna - Podere Morettini - fosso delle Bucacce - confine della sezione di censimento 469 dall'intersezione del Fosso delle Bucacce con il fosso del Giordano fino all'intersezione con il fiume Tevere (Carta Tecnica Regionale 311010 e 311020) - fiume Tevere - confine della Sezione di censimento 479 (Carta Tecnica Regionale 311020) fino all'intersezione con torrente Ventia - torrente Ventia - strada Passera. , '\ \ L il]\. I 'I . [L-, {j! '\ Wl . ,

Avendo individuato anche la nuova sede farmaceutica n. 40 - Pila, si devono necessariamente rideterminare le sedi Farmaceutiche n. 17 (Ubicazione San Martino in Colle), n. 18 (Ubicazione Castel del Piano) e n. 35 (Casenuove - Ponte della Pietra) nel seguente modo:

Sede farmaceutica n. 17 - San Martino in Colle comprendente il seguente territorio: Comune di Deruta - comune di Marsciano - Torrente Genna nonché confine di Circoscrizione IX IXI - Fosso delle Brecce - Voc. Viscioloso - Voc. Valle - S.S. Marscianese - Strada San Filippo - Strada vicinale PantanilLa Fonte - strada vicinale Pié della Collina.

Sede farmaceutica n. 18 - Caste del Piano comprendente il seguente territorio: Capanne basse - S.S. 220 Pievaiola - Voc. Giglio - Confine Sezione censimento 621/622 - Confine Sezione censimento 622/626 - Strada S. Giovanni Torre - Confine Sezione censimento 626/615 - Strada dei Murelli - strada Comunale di Bagnaia.

Sede farmaceutica n. 35 - Casenuove - Ponte della Pietra comprendente il seguente territorio: Via G. Dottori - Strada Bagnoli Gioco - Strada del Toppo - Strada congiungente la strada del Toppo con strada comunale del Borghetto - strada comunale del Borghetto Fino a S. P. Ponte della Pietra - San Vetturino - S. P. Ponte della Pietra S. Vetturino fino a Località S. Vetturino basso - strada congiungente la località predetta con Vestricciano - Strada congiungente Vestricciano con frantoio Calzoni - Strada Vestricciano Genna fino a località Boneggio - Podere Chiarella - Voc. Viscioloso - Fosso delle Brecce - Torrente Genna nonché confine di circoscrizione IX IXI - congiungente Torrente Genna - Strada Settevalli - Via O. Prosciutti - confine della sezione di censimento 663 fino a Via Soriano (già Strada la Macchia) - Via Soriano - da Via Soriano fino a Strada San Sisto Settevalli - Strada San Sisto Settevalli che circoscrive l'Ospedale Silvestrini fino a Loc. Fonte - Strada congiungente loc. Fonte a Via Dottori.

La USL conferma la vigente pianta organica delle farmacie negli altri Comuni di pertinenza; la Commissione ne prende atto.

• Azienda Sanitaria ASL n. 3:

La ASL n. 3 con decisione amministrativa del Direttore Generale n. 373 del 21/08/2007: "Decentramento sede farmaceutica del comune di Foligno - Rinvio atto di Revisione ordinaria pianta organica farmacie aperte al pubblico ASI n. 3 - biennio 2005/2006" nel recepire la Deliberazione della Giunta Comunale di Foligno (n,229 del 02/07/2007), in cui si richiede di procedere al decentramento di una farmacia nella zona di S.Giovanni Profiamma - Prato Smeraldo, disponeva di concludere la procedura di revisione della P.O. per il biennio 2005/2006 con un successivo atto, solo dopo aver espletato le procedure concorsuali per il decentramento ed aver assegnato la nuova sede al vincitore.

La Regione, in data 02/10/2007 pro!. 153274, comunicava alla ASL n, 3 che la suddetta "procedura non è contemplata dalla normativa vigente in quanto l'approvazione della Pianta Organica (Art. 2 della L. 475/68) deve avvenire prima I ~l- (~,~AL/ '~~~ della proposta di Decentramento (Art.5 della L. 362/91) per verificare l'istituzione o meno di nuove sedi farmaceutiche in base al criterio dell'incremento demografico (Dato ISTAT al 31/12/2005)." e che ''Attuando il decentramento prima dell'approvazione della Pianta Organica, la verifica sull'incremento demografico verrebbe effettuata a posteriori con il "rischio" di non poter dar seguito alla procedura del decentramento applicabile, in occasione della stessa revisione della P.o., solo nel caso in cui il numero delle sedi farmaceutiche rimanesse invariato.

Alla luce della comunicazione della Regione (153274/07) la ASL n. 3 ha richiesto al Comune di Foligno di rivedere la propria posizione tenendo conto delle osservazioni regionali. Conseguentemente, acquisito l'atto di Giunta Comunale n. 11 del 16/01/2008: "Revisione Pianta Organica delle Farmacie del Comune di Foligno 2005/2006. Integrazione alla D.G.C. n. 485 del 31/12/2007", in cui viene individuata la nuova sede farmaceutica di Prato Smeraldo - San Giovanni Profiamma e la ridelimitazione delle sedi interessate dalla nuova definizione in quanto con questa confinanti, il Direttore Generale della ASL n. 3 in data 13/02/2008 ha adottato la decisione amministrativa n. 68 con cui viene accettata la proposta avanzata dal Comune di Foligno (Atto n 485 del 31/12/2007 e atto n. 11 del 16/01/2008).

Nel frattempo in data 11/09/2007 era pervenuta alla Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali una richiesta da parte della Dott.ssa Mariannina Jole Cecconelli, titolare della Farmacia Centrale di Foligno, per l'autorizzazione all'apertura di un dispensario farmaceutico nel centro abitato di Prato Smeraldo in un locale già individuato per il tempo necessario alla verifica delle mutate dislocazioni della popolazione nei Comuni dell'Umbria e delle Marche interessati dalla crisi sismica (Art.6 della L. 8/11/1991 n. 362- comma 1 bis aggiunto dall'art. 13 del D.L. 30/01/1998 n. 6). A tale richiesta non risulta essere stata data risposta da parte del Comune di Foligno e della ASL n. 3.

Le nuove delimitazioni territoriali delle sedi farmaceutiche sono state definite pertanto come di seguito specificato: Sede farmaceutica Prato Smeraldo - San Giovanni Profiamma Area ricompresa all'interno di: incrocio via IV Novembre e Via G. Mameli, Via Subasio seguendo la ferrovia come confine fino all'incrocio con Via Romana Vecchia, Via Romana Vecchia, intersecazione S.S. 75 e S.S. 3 fino a Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, Via Fornaci Hoffman, intersecazione S.S. 3, confine Fiume Topino, Via Lombardia, Via IV Novembre.

Sede farmaceutica n. 2 - Ubicazione Capoluogo - Dott.ssa Jole Cecconelli ~ Area ricompresa all'interno di: Piazza della Repubblica, Largo Carducci, Via dell'Annunziata, Piazza del Suffragio, Via Garibaldi, Porta Ancona, Via Tagliamento, Via Montello, Via Campania, Via delle Regioni, Via Romagna, Viale Ancona, Via Sportella Marini, Via Sicilia, tratto del Fiume Topino fino ad intersecarsi con Via IV Novembre, Via Gentile da Foligno, Corso Nuovo, Via XX Settembre, Piazza S.Giacomo, tratto fiume Topino lato Via F.Ciri, Via Madonna delle Grazie, Viale Marconi, Via S. Maria Infraportas, Piazza S. Domenico, Largo Frezzi, Via Gramsci, Via Saffi, Via C.Antonietti, Piazza della Repubblica.

Sede farmaceutica n. 4 - Ubicazione Capoluogo. AFAM 1 ex Ospedale Area ricompresa all'interno di: Via Gentile da Foligno, Via IV Novembre, Via G. Mameli, Via Subasio, seguendo la ferrovia come confine intersecazione con variante S.S. 3, J;J~ f / Variante S.S. 3 fino al confine con il comune di Valtopina, confine con il comune di Spello, Viale Firenze, Porta Firenze, tratto Via XX Settembre, Piazza S. Giacomo, Corso Nuovo.

Sede farmaceutica n. 5 - Ubicazione Capoluogo - Dott. F. Batoli s.n.c Area ricompresa all'intemo di: Viale Marconi, Via Madonna delle Grazie, Fiume Tapino lato Via XVI Giugno, Via Innamorati, Via Monte Acuto, Via Arcamone, S.S. 316, Via Santo Pietro, Ponte San Magno, Largo Marchisielli, Via dei Mille, porta Todi, Via Santa Maria Infraportas, Viale Marconi.

Sede farmaceutica n. 6 - Ubicazione Capoluogo - Dott. F. Sartoretti Area ricompresa all'interno di: Porta Firenze, Viale Firenze, confine con il Comune di Spello, confine con il Comune di Bevagna, S.S. 316, Via Arcamone, Via Innamorati, Via XVI Giugno, Porta Firenze.

Sede farmaceutica n. 9 - Ubicazione Vescia - Dott. Orlacchio Area ricompresa all'interno di: confine con il Comune di Valtopina, S.S. 3, variante S.S. 3 fino ad intersecazione con Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, Via Fornaci Hoffman, intersecazione S.S. 75, Via Serena, Via Flaminia Sud, Strada Corta di Colle, S. S. 77 fino al Ponte di S. Lucia, Sostino, Capodacqua, comprende le frazioni di Vescia, Scanzano, Belfiore, Pontecentesimo.

Nella predetta decisione amministrativa della ASL n. 3, n. 68 del 13/02/2008, si definisce altresì: o di riproporre l'attuale Pianta Organica delle farmacie aperte al pubblico per quanto riguarda i Comuni di: Cerreto di Spoleto, Preci, Castel Ritaldi e Sellano confermata da ciascuno con propria decisione; o di riproporre l'attuale Pianta Organica per i comuni di Scheggino, Cascia, Gualdo Cattaneo, Bevagna, Nocera Umbra, Trevi, Monteleone di Spoleto, Montefalco, Vallo di Nera, Giano dell'Umbria, Castel Ritaldi, Norcia, Campello sul Clitunno, Spoleto, Poggiodomo e Spello che in merito non hanno inviato alcuna comunicazione; o di non accogliere la richiesta formulata dal Consiglio comunale di S.Anatolia di Narco (deliberazione n. 40 del 09/11/2006) per l'istituzione di una nuova farmacia nel territorio del Comune.

La Commissione ne prende atto. La Commissione propone inoltre di dare risposta all'istanza inviata in data 11/09/2007 dalla Dott.ssa Mariannina Jole Cecconelli concernente l'autorizzazione all'apertura di un dispensario farmaceutico nei locali situati nel centro abitato di Prato Smeraldo in Comune di Foligno comunicando che in assenza di una decisione in merito da parte del Comune di Foligno e da parte della ASL n. 3, la Regione non può prendere iniziative al riguardo.

• Azienda Sanitaria ASL n. 4: Il Direttore Generale con propria Deliberazione n. 514 del 27/12/2006 conferma la vigente Pianta Organica per tutti i Comuni ricompresi nel proprio territorio ad eccezione del Comune di Montefranco. Jl'.1/ LL, , Il Comune di Montefranco chiese l'istituzione di una farmacia nel capoluogo dopo il trasferimento della farmacia esistente a seguito della sentenza del TAR dell'Umbria. Nel suddetto Comune, con atto n. 1272 del 23 luglio 2007, la Giunta Regionale ha approvato l'istituzione di un Dispensario Farmaceutico. La Commissione ne prende atto.

Dott. Antonio Perelli PRESIDENTE Prof. Carlo Rossi

Avv. Maria Balsamo

Dott.ssa Elisa Ciocia

Dott.ssa Mariangela Rossi

Dott.Gianluca Ceccarelli

Dott. Egiziano Polenzani rl-'-~i...... ,' . REGIONE UMBRIA 'l I GIUNTA REGIONALE .~j. Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali

Commissione Tecnico-consultiva per la revisione della Pianta Organica delle Farmacie della Regione Umbria nominata con Determinazione Dirigenziale n. 1902 del 11/03/2008.

Dott. Antonio Perelli Dirigente Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali PRESIDENTE

Prot. Carlo Rossi Preside della Facoltà di Farmacia Ordinario di Tecnica e Legislazione Farmaceutica

Avv. Maria Balsamo Segretario Generale del Consiglio Regionale

Dott.ssa Elisa Ciocia Funzionario Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali

Dott.ssa Mariangela Rossi Funzionario Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali Dott.Gianluca Ceccarelli Rappresentante FEDERFARMA Umbria

Dott. Egiziano Polenzani Rappresentante Assotarm Regionale Commissione Tecnico-Consultiva per la revisione della Pianta Organica delle Farmacie della regione (D.D. 1902 del 12/03/2008)

Verbale n. 3

Il giorno 3 Settembre 2008 si è riunita la commissione Tecnico-Consultiva per la revisione della Pianta Organica delle Farmacie della regione costituita con DD. 1902 del 11/03/2008 per l'espressione del parere sugli atti relativi alla revisione del biennio 2005/2006. Sono presenti alla riunione: Dott. Antonio Perelli (Presidente), Avv. Maria Balsamo, Prof. Carlo Rossi, Dott.ssa Mariangela Rossi, Dott.ssa Elisa Ciocia, Dott. Gianluca Ceccarelli, Dott. Egiziano Polenzani. Il Presidente apre la seduta ringraziando gli intervenuti e informandoli del contenuto degli atti pervenuti al Servizio da parte dell'ASL n. 3 e del Comune di Foligno, a seguito della richiesta inoltrata in data 24/06/2008 prot. n. 96514.

La Decisione del Direttore generale ASL 3 n. 458 del 16/07/2008, comprensiva del Verbale della riunione svoltasi presso la sede della USL n. 3 a Foligno, tra il Comune e la USL, in data 2 luglio 2008, stabilisce, tra l'altro, di:

o Confermare la Decisione del Direttore generale ASL 3 n. 68 del 13/02/2008 escluso quanto riguarda le modifiche delle delimitazioni della sede farmaceutica decentrata detta Prato Smeraldo S.Giovanni Profiamma e la sede n. 2 così come disegnato nella DGC 291 del 09/07/2008; o Concludere la procedura di revisione della Pianta Organica delle Farmacie del territorio della ASL n. 3 per il biennio 2005/2006 con un successivo atto amministrativo, in esito alla procedura concorsuale, con l'assegnazione della nuova sede farmaceutica al vincitore e con la conseguente delimitazione territoriale delle sedi farmaceutiche in virtù del nuovo assetto che si andrà a determinare nel Comune di Foligno. o Considerare che nel suddetto Verbale le due Amministrazioni rilevano che nel prossimo futuro, con la realizzazione del previsto nuovo insediamento urbano nella zona denominata "ex-Zuccherificio" è presumibile che si assisterà a un rilevante incremento residenziale tale da determinare la necessità della presenza in loco di una farmacia. Dall'analisi degli atti, la Commissione osserva che, al fine di poter avviare le [Jlli' procedure per il decentramento, è necessario che, come stabilito dalla D.GR 9693 del 9 Dicembre 1992, il Comune di Foligno fornisca dati anagrafici certi sulla popolazione residente e sulla sua distribuzione territoriale, con riferimento alla zona di Prato Smeraldo-San Giovanni Profiamma. In ogni caso, poichè è necessario procedere comunque alla revisione della Pianta Organica per tutta la Regione. si ritiene di dover acquisire dal Comune di Foligno, entro breve termine, l'attestazione concernente /'incremento del numero degli abitanti residenti nella zona di nuovo insediamento abitativo individuata per il decentramento, come richiesto dalla citata DGR 9693/92. Qualora il Comune non fornisca la indispensabile certificazione anagrafica, dovrà ritenersi confermata l'attuale distribuzione demografica per il biennio 2005/2006 e la richiesta di decentramento presentata dal Comune di Foligno potrà essere presa

I I, in considerazione nella revisione della Pianta Organica 2007/2008, di imminente awio, qualora sia dimostrata la sussistenza del requisito demograficb

Dott. Antonio Perelli Presidente

Prof. Carlo Rossi

Dott.ssa Maria Balsamo

Dott.ssa Mariangela Rossi

Dott.ssa Elisa Ciocia

Dott. Gianluca Ceccarelli

Dott. Egiziano Polenzani ALLEGATO 6

PARERI ORDINE DEI FARMACISTI

l. Parere dell'Ordine dei Farmacisti di Perugia espresso con lettera pro!. n. 658 del 10/07/2008, composto di n. 1 pagina; 2. Parere dell'Ordine dei Farmacisti di Terni non espresso in quanto nulla è variato in merito alla pianta organica delle farmacie dei Comuni della Provincia di Terni; 3. Parere dell'Ordine dei Farmacisti di Perugia espresso con lettera pro!. n. 873 del 19/09/2008, composto di n. 1 pagina. ORDINE DEI FARMACISTI DELLA l'IWVINCIA DI PERUGIA 06124 Perugia - Via Campo di Marte 14/i - Telefono: 075/5009414 - Fax: 075/5026585 [email protected]

Pro!. nO 658 Perugia. IO luglio 2008

Alla Regione Umbria Regione Umbria - Giunta Regionale Direz. Reg. Sanità e Servizi Sociali Servizio VIII Prot. Entrata del 14/07/2008 Via Mario Angeloni 61 nr. 0108277 Classifica: XVII.15 06124 Perugia

11II IIIIIIIIIIDI 11111111111 1111I1 111 Alla wrtese attenzione del Dot!. Antonio Perelli

OGGETTO: Pianta organica delle farmacie hiennio 2005/2006.

Il Consiglio Direttivo dell"Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia. riunitosi il IO luglio 2008. ha espresso parere favorevole alla revisione della pianta organica per la A.S.L. n02 riguardante il Comune di Perugia. Per quanto concerne invece la A.S.L. n03 - Comune di Foligno - si soprassiede ad esprimere un parere, eome da richicsta csprcssa dalla Regione Umbria con lettera raccomandata A.R. pro!. 0090256 del 12 giugno 2008. pervenuta all"Ordine il 13 giugno 2008. In merito l'Ordine sottolinea comunque che la farmacia è un servizio che come tale deve essere agevolmente fruibile dalla popolazione e va istituito dove ne esiste una effettiva necessi tà. Considerando inoltre le condivisibili perplessità. espresse nella nota del 27 maggio 2008 pro!. 01752 SAF int della A.S.L. n03. sul deeentramento. si suggerisce di lasciare momentaneamente invariata la pianta organica del Comune di Foligno. in attesa degli approfondimenti istruttori previsti nella sopra ci lata Cllmunicazione della Regione Umbria del 12 giugno 2008. Distinti saluti. Doc. tras~. da:075 502&585 ORDINE FARMACISTI PG 19/09/08 1&:04 Pg: 1 ,.- I ,-- .,,.~

ORDINE DJ£II<'ARMAClSTlllli:U.,A l'ROVINC/A DII'lmUGIA .1 06124 Perugia- Via C.ulIII10 di Marte 14/i - Tclcrono: 075/5009414 - Fu: 075/5026585 \\'\\'\\',onlincfal"lnBclsti.pg.U - ol'dfanlll'[email protected]

------..---..•----.------.,,"'-- ..--- y Prol. nO ~73 Perugia, 19 scttemhre 2008 !. :,,'/

"

-; f\11i.1J\çgiVln...UUlvdu .' Dirl''';.Rcg. Sanità e ServoSociali servo VIII -1\~çl~l1il~l1l.(; Valuto, .. Q"nlilt. Viu Murio Angdolli 61 06124 Perugia , .~. .:.1 AlI)ttenzionc dclDoll. Antonioj'ere.\li

.\ OCìCìETI'O: Kevisione piunta orJ:aniclt farmacie - Jlie,llnto .200512006.

In risposhl alla noIa l'mI. n000116474 del 29 lnglio u.s., il Consiglio Direttivo dell'Ordinc dei Farmacisti della Provincia di Perugia, riunilosi il 18 scllembre 2008, dupo avere .,', O'': aUe.nlamcnk analizZlIto gli alli, ha ritenuto opportuno proj>

DiSlinli ~Q1uli. I..

l''",",,,,, . fJ!I:i 'f1 f)oll,ssa Emllla MClleoni ~

Ragiona Umbria - Giunta Ragionala I l Prot. Entrata del 24/09/2008 nr 0143301 Classifica: XVII.15