ARCHIVIO DI STATO DI

AGENZIA DELLE ENTRATE

DIREZIONE PROVINCIALE DI MESSINA-UFFICIO TERRITORIALE DI

MAPPE CATASTALI (1933-1939)

Inventario

Progetto Servizio Civile Nazionale “Cultura giovani. Sicilia. Archivio di Stato di Messina”. Digitalizzazione a cura di Leo Antonella

INTRODUZIONE

In data 8 Novembre 2013 l'Agenzia delle Entrate- Direzione Provinciale di Messina- Ufficio Territoriale di Milazzo ha effettuato il versamento all'Archivio di Stato di Messina di un classificatore in legno di m.1,28x0,46x0,90 contenente n. 205 fogli di mappa catastali relativi ai comuni di Condro', Gualtieri Sicamio', Milazzo, , , , S. Filippo del Mela, S. Pier Niceto, S. Lucia del Mela, , e , che fanno parte territorialmente all'Ufficio Territoriale di Milazzo. I documenti in buono stato di conservazione, su supporto cartaceo di mm. 1060x965 circa e rappresentati ad inchiostro nero, risultano per la maggior parte non bordati e privi di datazione ad eccezione dei mappali del di Venetico, Levata anno 1933, Riproduzione anno 1941 e del comune di Spadafora, Levata anno 1939, riproduzione anno 1942, entrambi aggiornamenti fino all'anno 1948. Precedentemente al riordino in ordine alfabetico di ogni mappa catastale si è proceduto ad effettuare una pulita a secco con pennello e panno morbido per l'eliminazione di polvere e tracce di muffe. Le mappe catastali di ogni singolo comune sono suddivise in fogli progressivi numerati che nel territorio comunale partono da nord a sud e nella direzione da ovest a est. Ogni foglio comprende ed ha riportato graficamente in scala, un certo numero di particelle contraddistinte da un numero, chiamato anche mappale, ed eventuali allegati. La linea che contorna la particella catastale sulla mappa, rappresenta sui luoghi, la linea di confine della stessa, per individuarla in un foglio di mappa, occorre quindi conoscere il numero del foglio, il numero della particella ed il comune di cui fa parte. Oltre alle particelle, nelle mappe, sono rappresentati: corsi d'acqua, mari, strade, fabbricati, punti fiduciali, coordinate catastali, ecc. Le coordinate dei fogli di mappa sono riferite ad un centro di proiezione (grande origine): “Monte Etna – P. Lucia”, riportato solo su alcuni di essi. Tutti i fogli di mappa catastale dei comuni sopra elencati sono contenuti in un altra mappa in scala più grande, chiamata “Quadro d'Unione”. Caratteristica dei Quadri d'Unione è data dal fatto che oltre a rappresentare l'insieme dei fogli di mappa di un intero comune, tutti gli elementi sono rappresentati in vera proiezione, senza aver subito operazioni di “ingrandimento” o di “spostamento” (cartografia a grande scala). I singoli fogli di mappa sono rappresentati a scala non sempre costante (1:2000 – 1:4000) per il territorio aperto, (1:1000) per il centro urbano e (1:10.000-1:20.000) a grande scala, per i quadri d'unione. L'inventario descrive le singole unità archivistiche (205 fogli di mappa, compresi gli allegati e i Quadri d'Unione) a cui è stato assegnato un numero di corda progressivo a partire da uno, per territorio comunale. In fase di riordinamento ci si è accorti della mancanza di alcuni fogli di mappa e di alcuni doppioni, qui di seguito elencati:

Fogli di Mappa mancanti: Comune di Milazzo (fogli 4,5 e 22); Comune di Monforte S. Giorgio (Foglio 14); Comune di S. Filippo del Mela (Foglio 8) Comune di S. Lucia del Mela (Fogli 17, 18 e 23)

Fogli di Mappa in duplice esemplare: Comune di Roccavaldina (Fogli 1,2,3 e Quadro d'Unione).

L'acquisizione dei Mappali versati dall'Agenzia delle Entrate -Direzione Provinciale di Messina, Ufficio Territoriale di Milazzo, pur se relativi ad una piccolissima porzione di territorio della vasta provincia messinese, rappresentano per l'Archivio di Stato di Messina, anche a causa degli ultimi eventi bellici, della perdita del vecchio catasto borbonico, un piccolissimo complesso documentario di grande valenza storico- culturale per le preziose informazioni contenute sull'assetto del territorio urbano ed extraurbano di alcuni Comuni della provincia di Messina consentendoci di valutare quanta parte dell'abitato sia stata sostituita con i riordini urbanistici degli anni successivi alla sua redazione e gli stravolgimenti urbanistici dovuti a cause varie. NOTIZIE STORICHE

Il temine “Catasto” ha origini molto antiche e deriva probabilmente dal latino Capitastrum che significa “Censimento di tutti i beni esistenti in un territorio”. In Italia il catasto arriva con gli Arabi che introducono in Sicilia, intorno al secolo X, un sistema rudimentale di classificazione riportato su particolari registri detti “defetari” ripreso dai Normanni nel “Catalogus Baronum (Catalogo dei Baroni), cioè, una lista di tutti i vassalli e dei relativi possedimenti. Nel Medioevo vengono redatti i libri dei censi che erano degli elenchi di quanto i contribuenti dovevano corrispondere al fisco, più tardi, vengono introdotti i catasti comunali detti anche estimi dove ogni cittadino aveva iscritto in esso tutti i suoi beni immobili. Soltanto nella seconda metà del secolo XVIII la parola “catasto” viene a significare quel complesso di operazioni, di accertamento, di misura e di stima che servono a definire la consistenza e la rendita dei beni immobili e le persone alle quali appartengono per la definizione delle imposte fondiarie. Viene cosi introdotto il catasto geometrico particelle, rappresentato graficamente sulla base di unità elementari di possesso sulle quali si valuta il reddito degli appezzamenti. In base alle rappresentazioni i catasti sono descrittivi o geometrici. Il catasto Siciliano è del tipo descrittivo cioè privo di rilievi topografici ed ha caratteristiche del catasto Napoletano valido per tutta l'Italia Meridionale. In esso le superfici erano accertate attraverso la denuncia dei proprietari ed il reddito attraverso il canone di affitto e i valori di mercato. Con il regno delle due Sicilie, il “Catasto borbonico”, nasce in Sicilia, sulla base dei dettami del Real Decreto per la rettifica del catasto fondiario dell''8 agosto 1833 e delle modifiche apportate con il nuovo decreto del 17 Febbraio 1838. Le disposizioni impartite da Ferdinando II di Borbone permisero di realizzare una distribuzione equa delle contribuzioni da parte dei cittadini “ in questa parte de' reali domini”. I lavori per la redazione di un vero catasto iniziarono a partire dall'anno 1810, anno in cui si decise di abbandonare il metodo della tassazione per “donativi”, anche se rimase un lavoro incompiuto. Nel 1850 venne affidato l'incarico di concludere il complesso lavoro di redazione del catasto siciliano al Marchese Vincenzo Mortillaro di Villarena, delegato speciale per la catasti di Sicilia che consegnò il materiale descrittivo finito nel 1853 trattenendo però le 426 mappe catastali degli anni 1837-1953, oggi conservate presso il Centro Regionale per il Catalogo e la Documentazione di . Nel 1864 si tentò di unificare in tutto il Regno i vari catasti in vigore ma, il lavoro risultò lungo e laborioso e nel 1877 si istitui' finalmente il Catasto Urbano. La Legge Messedaglia del 1 Marzo 1886 n. 3682 dispone la formazione di un Catasto geometrico particellare, fondato sulla misura e sulla stima, per la perequazione, sull'intero territorio nazionale, dell'imposizione fiscale sugli immobili. La Legge impose pertanto la formazione di una cartografia basata su sistemi di coordinate e si occupò anche della registrazione dei cambiamenti che intervenivano nelle particelle e nel regime giuridico degli immobili. I lavori di formazione si conclusero solo nel 1956. Per la formazione delle mappe catastali vennero introdotte in Italia, per la prima volta al mondo, le prime tecniche geodetiche e topografiche e l'impiego del metodo aerofotogrammetrico. Il nuovo Catasto Edilizio Urbano e il Nuovo Catasto terreni vengono completamente separati solo nel 1984. Gli Enti che producono cartografia ufficiale in Italia definiti dalla legge del 2 Ottobre 1960 n. 68 sono: -L'amministrazione del Catasto e dei servizi Tecnici Erariali; -L'Istituto Geografico Militare; -L'Istituto Idrografico della Marina; - La sezione Foto cartografica dello stato Maggiore dell'Aeronautica; - Il Servizio Geologico.

Messina 2013 a cura di Salvatore Casablanca

Comune di Condrò

1) Foglio di Mappa 1 – Scala 1:2000

2) Foglio di Mappa 2 – Scala 1:2000

3) Foglio di Mappa 3 – Scala 1:2000

4) Foglio di Mappa 4 – Scala 1:2000

5) Foglio di Mappa 5 – Scala 1:2000

6) Foglio di Mappa 6 – Scala 1:2000

7) Foglio di Mappa 7 – Scala 1:1000

8) Quadro d'Unione – Scala 1:10000

Comune di Gualtieri Sicaminò

1) Foglio di Mappa 1 – Scala 1:2000

1A) Allegato A al Foglio di mappa 1 – Scala 1:1000

2) Foglio di Mappa 2 – Scala 1:1000

3) Foglio di Mappa 3 – Scala 1:2000

4) Foglio di Mappa 4 – Scala 1:2000

5) Foglio di Mappa 5 – Scala 1:4000

6) Foglio di Mappa 6 – Scala 1:4000

7) Foglio di Mappa 7 – Scala 1:4000

8) Quadro d'Unione – Scala 1:10.000

Comune di Milazzo

1) Foglio di Mappa 1 -Scala 1:2000

2) Foglio di Mappa 2 -Scala 1:2000

3) Foglio di Mappa 3 -Scala 1:2000

4) Foglio di Mappa 4 -(mancante)

5) Foglio di Mappa 5 -(mancante)

6) Foglio di Mappa 6 -Scala 1:2000

7) Foglio di Mappa 7 -Scala 1:2000

8) Foglio di Mappa 8 -Scala 1:2000

9) Foglio di Mappa 9 -Scala 1:2000

10) Foglio di Mappa 10 -Scala 1:2000

11) Foglio di Mappa 11 -Scala 1:2000

12) Foglio di Mappa 12 -Scala 1:2000

13) Foglio di Mappa 13 -Scala 1:2000

14) Foglio di Mappa 14 -Scala 1:2000

15) Foglio di Mappa 15 -Scala 1:2000

16) Foglio di Mappa 16 -Scala 1:2000

17) Foglio di Mappa 17 -Scala 1:2000

18) Foglio di Mappa 18 -Scala 1:2000

19) Foglio di Mappa 19 -Scala 1:2000

20) Foglio di Mappa 20 -Scala 1:2000

21) Foglio di Mappa 21 -Scala 1:2000

22) Foglio di Mappa 22 -(mancante)

23) Foglio di Mappa 23 -Scala 1:2000

24) Foglio di Mappa 24 -Scala 1:2000

24 A) Foglio 24 allegato A -Scala 1:1000

24B) Foglio 24 allegato B -Scala 1:1000

24C) Foglio 24 allegato C -Scala 1:1000

24D) Foglio 24 allegato D -Scala 1:1000

24E) Foglio 24 allegato E -Scala 1:1000

24F) Foglio 24 allegato F -Scala 1:1000

25) Quadro d'Unione -Scala 1:10.000 Mappa Urbana.

Comune di Monforte San Giorgio

1) Foglio di Mappa 1 -Scala 1:2000

2) Foglio di Mappa 2 -Scala 1:2000

3) Foglio di Mappa 3 -Scala 1:2000

4) Foglio di Mappa 4 -Scala 1:2000

5) Foglio di Mappa 5 -Scala 1:2000

6) Foglio di Mappa 6 -Scala 1:2000

7) Foglio di Mappa 7 -Scala 1:2000

8) Foglio di Mappa 8 -Scala 1:1000

9) Foglio di Mappa 9 -Scala 1:2000

10) Foglio di Mappa 10 -Scala 1:2000

11) Foglio di Mappa 11 -Scala 1:200

12) Foglio di Mappa 12 -Scala 1:2000

13) Foglio di Mappa 13 -Scala 1:4000

14) Foglio di Mappa 14 -(mancante)

15) Foglio di Mappa 15 -Scala 1:2000

16) Foglio di Mappa 16 -Scala 1:4000

17) Foglio di Mappa 17 -Scala 1:2000

18) Foglio di Mappa 18 -Scala 1:4000

19) Foglio di Mappa 19 -Scala 1:4000

20) Quadro d'Unione -Scala 1:20000

Comune di Roccavaldina

1) Foglio di Mappa 1 -Scala 1:2000

2) Foglio di Mappa 2 -Scala 1:2000

3) Foglio di Mappa 3 -Scala 1:1000

4) Foglio di Mappa 4 -Scala 1:2000

5) Foglio di Mappa 5 -Scala 1:2000

6) Foglio di Mappa 6 -Scala 1:2000

7) Foglio di Mappa 7 -Scala 1:2000

7A) Allegato A al foglio di Mappa 7 -Scala 1:1000

8) Quadro d'Unione -Scala 1:10000

9) Doppione del Foglio di mappa 1

10) Doppione del Foglio di mappa 2

11) Doppione del Foglio di mappa 3

12) Doppione del Quadro d'Unione

Comune di Rometta

1) Foglio di Mappa 1 -Scala 1:2000

2) Foglio di Mappa 2 -Scala 1:2000

3) Foglio di Mappa 3 -Scala 1:2000

4) Foglio di Mappa 4 -Scala 1:2000

5) Foglio di Mappa 5 -Scala 1:2000

6) Foglio di Mappa 6 -Scala 1:2000

7) Foglio di Mappa 7 -Scala 1:2000

8) Foglio di Mappa 8 -Scala 1:2000

9) Foglio di Mappa 9 -Scala 1:2000

10) Foglio di Mappa 10 -Scala 1:2000

11) Foglio di Mappa 11 -Scala 1:2000

12) Foglio di Mappa 12 -Scala 1:2000

13) Foglio di Mappa 13 -Scala 1:2000

14) Foglio di Mappa 14 -Scala 1:2000

15) Foglio di Mappa 15 -Scala 1:2000

16) Foglio di Mappa 16 -Scala 1:1000

17) Foglio di Mappa 17 -Scala 1:2000

18) Foglio di Mappa 18 -Scala 1:2000

19) Foglio di Mappa 19 -Scala 1:2000

20) Foglio di Mappa 20 -Scala 1:2000

21) Foglio di Mappa 21 -Scala 1:2000

22) Foglio di Mappa 22 -Scala 1:2000

23) Foglio di Mappa 23-Scala 1:2000

24) Foglio di Mappa 24- Scala 1:4000

25) Foglio di Mappa 25- Scala 1.2000

26) Foglio di Mappa 26- Scala 1:4000

27) Quadro d'Unione-Scala 1:20.000

Comune di

1) Foglio di Mappa 1 -Scala 1:2000

2) Foglio di Mappa 2 -Scala (non leggibile)

3) Foglio di Mappa 3 -Scala 1:2000

4) Foglio di Mappa 4 -Scala 1:2000

5) Foglio di Mappa 5 -Scala 1:2000

6) Foglio di Mappa 6 -Scala 1:2000

7) Foglio di Mappa 7 -Scala 1:1000

8) Foglio di Mappa 8 -(mancante)

9) Foglio di Mappa 9 -Scala 1:2000

10) Foglio di Mappa 10 -Scala 1:2000

11) Quadro D'Unione -Scala 1:10000

Comune di

1) Foglio di Mappa 1 -Scala 1:2000

2) Foglio di Mappa 2 -Scala 1:2000

3) Foglio di Mappa 3 -Scala 1:2000

4) Foglio di Mappa 4 -Scala 1:2000

5) Foglio di Mappa 5 -Scala 1:2000

6) Foglio di Mappa 6 -Scala 1:2000

7) Foglio di Mappa 7 -Scala 1:2000

8) Foglio di Mappa 8 -Scala 1:2000

9) Foglio di Mappa 9 -Scala 1:2000

10) Foglio di Mappa 10 -Scala 1:2000

11) Foglio di Mappa 11 -Scala 1:2000

12) Foglio di Mappa 12 -Scala 1:1000

13) Foglio di Mappa 13 -Scala 1:2000

14) Foglio di Mappa 14 -Scala 1:2000

15) Foglio di Mappa 15 -Scala 1:1000

16) Foglio di Mappa 16 -Scala 1:2000

17) Foglio di Mappa 17 -Scala 1:2000

18) Foglio di Mappa 18 -Scala 1:2000

19) Foglio di Mappa 19 -Scala 1:2000

20) Foglio di Mappa 20 -Scala 1:2000

21) Foglio di Mappa 21 -Scala 1:2000

22) Foglio di Mappa 22 -Scala 1:2000

23) Foglio di Mappa 23-Scala 1:4000

24) Foglio di Mappa 24- Scala 1:4000

25) Foglio di Mappa 25- Scala 1.4000

26) Foglio di Mappa 26- Scala 1:4000

27) Foglio di Mappa 27- Scala 1:4000

28)Foglio di Mappa 28- Scala 1:4000

29) Quadro d'Unione -Scala 1:20.000 Comune di S. Lucia del Mela

13) Foglio di Mappa 13 -Scala 1:2000

14) Foglio di Mappa 14 -Scala 1:2000

15) Foglio di Mappa 15 -Scala 1:2000

16) Foglio di Mappa 16 -Scala 1:2000

17) Foglio di Mappa 17 -(mancante)

18) Foglio di Mappa 18 -(mancante)

19) Foglio di Mappa 19 -Scala 1:2000

20) Foglio di Mappa 20 -Scala 1:2000

21) Foglio di Mappa 21 -Scala 1:2000

22) Foglio di Mappa 22 -Scala 1:2000

23) Foglio di Mappa 23-(mancante)

24) Foglio di Mappa 24- Scala 1:2000

25) Foglio di Mappa 25- Scala 1.2000

26) Foglio di Mappa 26- Scala 1:1000

27) Foglio di Mappa 27- Scala 1:2000

28)Foglio di Mappa 28- Scala 1:2000

29)Foglio di Mappa 29- Scala 1:2000

30)Foglio di Mappa 30- Scala 1:2000

31)Foglio di Mappa 31- Scala 1:2000

32)Foglio di Mappa 32- Scala 1:2000

33)Foglio di Mappa 33- Scala 1:4000

34)Foglio di Mappa 34- Scala 1:4000

35) Foglio di Mappa 35 -Scala 1:4000

36) Foglio di Mappa 36 -Scala 1:2000

37) Foglio di Mappa 37 -Scala 1:4000

38) Foglio di Mappa 38 -Scala 1:2000

39) Foglio di Mappa 39 -Scala 1:4000

40) Foglio di Mappa 40 -Scala 1:2000

41) Foglio di Mappa 41 -Scala 1:4000

42) Foglio di Mappa 42 -Scala 1:4000

43) Foglio di Mappa 43 -Scala 1:4000

44) Foglio di Mappa 44 -Scala 1:4000

45) Foglio di Mappa 45 -Scala 1:4000

46) Foglio di Mappa 46 -Scala 1:4000

47) Foglio di Mappa 47 -Scala 1:4000

48) Foglio di Mappa 48 -Scala 1:4000

49) Foglio di Mappa 49 -Scala 1:2000

50) Foglio di Mappa 50 -Scala 1:4000

51) Quadro d'Unione -Scala 1:20000

Comune di Spadafora Direzione generale del Catasto e dei servizi Tecnici Erariali. Levata Anno 1939-XVII Riproduzione Anno 1942-XX

1) Foglio di Mappa 1 -Scala 1:1000

2) Foglio di Mappa 2 -Scala 1:1000

3) Foglio di Mappa 3 -Scala 1:1000

4) Foglio di Mappa 4 -Scala 1:1000

5) Foglio di Mappa 5 -Scala 1:2000

6) Foglio di Mappa 6 -Scala 1:2000

7) Foglio di Mappa 7 -Scala 1:2000

8) Foglio di Mappa 8 -Scala 1:1000

9) Foglio di Mappa 9 -Scala 1:2000

10) Foglio di Mappa 10 -Scala 1:2000

11) Foglio di Mappa 11 -Scala 1:2000

12) Foglio di Mappa 12 -Scala 1:2000

13) Foglio di Mappa 13 -Scala 1:2000

14) Quadro d'Unione – Scala 1:10000 origine delle coordinate Etna – P .Lucia.

Comune di Torregrotta

1) Foglio di Mappa 1 -Scala 1:2000

2) Foglio di Mappa 2 -Scala 1:2000

3) Foglio di Mappa 3 -Scala 1:2000

3A) Foglio di Mappa 3 Allegato A -Scala 1:1000

4) Foglio di Mappa 4 -Scala 1:2000

5) Quadro d'Unione -Scala 1:10.000

Comune di Venetico Direzione generale del Catasto e dei servizi Tecnici Erariali. Levata Anno 1933-XI Riproduzione Anno 1941-XIX

1) Foglio di Mappa 1 -Scala 1:2000

2) Foglio di Mappa 2 -(mancante)

3) Foglio di Mappa 3 -Scala 1:2000

4) Foglio di Mappa 4 -Scala 1:2000

5) Foglio di Mappa 5 -Scala 1:2000

6) Allegato A al foglio di Mappa 5 -Scala 1:1000

7) Quadro d'Unione – Scala 1:10000 origine delle coordinate Etna - P. Lucia.

MAPPE CATASTALI

COMUNE DI CONDRO' n 8 mappali (Fogli 1-2-3-4-5-6-7 Q.U).

COMUNE DI GUALTIERI SICAMINO n 9 mappali (Figlio 1-1A-2-3-4-5-6-7-Q.U)

COMUNE DI MILAZZO n. 28 mappali (Fogli 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-1-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23-24-24-24B-24C-24D-24E-24- F-Q.U)

COMUNE DI MONFORTE S.GIORGIO n 19 mappali.

(Fogli 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-Q.U.)

COMUNE DI ROCCAVALDINA n 13 mappali (Fogli 1-2-3-4-5-6-7-7A-Q.U) (Fogli 1-2-3- Q.U doppioni)

COMUNE DI ROMETTA n 27 mappali

(Fogli 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23-24-25-26-27-28-Q.U)

COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA n 36 mappali (Fogli 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-Q.U)

COMUNE DI SAN PIER NICETO n 29 mappali (Fogli 1-2–3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23-24-25-26-27-28-Q.U)

COMUNE DI n 36 mappali (Fogli 13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23-24-25-26-27-28-29-30-31-32-33-34-35-36-37-38-39-40- 41-42-43-44-4546-47-48-49-50-(Q.U)

COMUNE DI SPADAFORA n 14 mappali (Fogli 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-Q.U)

COMUNE DI TORREGROTTA n 6 mappali (Fogli 1-2-3-3A-4-Q.U)

COMUNE DI VENETICO n 6 mappali (Fogli 1-2-3-4-5A-Q.U)