Sinalunga iltuoComune.it 2017

Un libro a misura di cittadino

Questo libro, dedicato ai cittadini e agli operatori economici del Comune di , ha come obiettivo quello di avvicinare i cittadini alla pubblica amministrazione e di offrire un quadro completo delle opportunità disponi- bili a chi vive nel territorio o vi si troverà per turismo e affari. La sezione dedicata ai servizi fruibili sul territorio contiene approfondimenti su temi di grande attualità: la scuola, che proiettandosi nell'era digitale of- fre oggi ai nostri ragazzi nuove opportunità di crescita culturale e di appren- dimento multimediale interattivo di tutte le materie; disabilità, per essere più vicini a coloro che possono trarre dalle informazioni pubblicate, utili op- portunità da vivere pienamente nel nostro territorio; la sicurezza, tema più che mai sentito come prioritario nei numerosi ambiti della vita dei cittadini, la salute e molti altri. Partecipo con entusiasmo a questa collana, che sarà aggiornata periodica- mente anche nella versione internet e nella App, che si può scaricare gratui- tamente fin da ora.

MASSIMO GILETTI

1 Panorama

Scorcio del Centro Storico 2 SOMMARIO

CONOSCERE IL COMUNE pag. 5 IL TERRITORIO S COME ARRIVARE INFOCITTÀ VISITA AL COMUNE GASTRONOMIA I IL TUO COMUNE .IT pag. 11 NUMERI UTILI pag. 27

PAGINE AZIENDE pag. 29

Questa pubblicazione e la App “iltuoComune.it” sono state realizzate grazie alla partecipazione delle attività economiche del territorio. Il libro e la App sono autonomi ed indipendenti dalle Istituzioni pubbliche e dagli Enti pubblici e/o privati citati o indicati negli articoli. Questo libro non percepisce finanziamenti o contributi pubblici.

ARMANDO CURCIO COMUNI D’ITALIA SRL Società Unipersonale Sede legale: Via R. Lepetit, 8/10 - 20124 Milano - P.IVA / C.F. 09509980968 - REA: MI-2095089 Testata: Registro Imprese del Comune” - Aut. Trib. RE n. 237 del 21/09/2016 Proprietario: Reti di Concessione Italiane Srl - P.IVA / C.F. 09509610961 - REA: MI-2095105 Direttore: MAURIZIO COSTANZO Direttore responsabile: Alessandra Pozzi Servizi fotografici: Archivio Armando Curcio Comuni d’Italia In copertina: Veduta di Sinalunga Diffusione: Gratuita agli operatori economici del Territorio comunale di Sinalunga e presso luoghi di pubblico interesse per favorire la divulgazione alle famiglie residenti e ai visitatori. Distribuzione a cura di: Poste Italiane Spa e corrieri nazionali - Copyright 2017 Stampa: GIUGNO 2017 - Tipografia: Stampatre srl (Reggio Emilia) - TIRATURA: 1.500 COPIE

IMPORTANTE: NON SI ASSUME NESSUNA RESPONSABILITÀ SU EVENTUALI INESATTEZZE E/O ERRORI SE PRESENTI NEL PRODOTTO. ALL’ATTO DELLA CONSULTAZIONE L’UTILIZZATORE DI- CHIARA DI ACCETTARE INCONDIZIONATAMENTE LA PRESENTE CLAUSOLA DI ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ (ARTT. 1490 E SS. C. C. E 1229 C.C.). Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs 30.06.2003 n. 196 l’Editore dichiara che gli indirizzi utiliz- zati per l’invio in abbonamento postale provengono da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili a chiunque e che il trattamento di tali dati non necessita del consenso dell’interessato. Ciò nonostante, in base all’art. 13 dell’informativa, il titolare del trattamento ha dirit- to di opporsi all’utilizzo dei dati facendone espresso divieto tramite comunica- La Chianina, un'antichissima razza bovina, tra le più importanti e pregiate d'Italia. zione scritta da inviarsi alla sede di Armando Curcio Comuni d’Italia Srl. INI001384 3 4 CONOSCERE IL COMUNE

Sinalunga

Risale ai primi mesi dell'anno 1860 la richiesta del Confaloniere di Asinalunga, con un copioso carteggio con la Regia Prefettura di Siena e Firenze, per cambiare lo stemma e il nome di Asinalunga in Sinalunga. Lo stemma rappresenta San Martino, titolare della collegiata, nell'atto di donare il suo mantello. Il fondo azzurro testimonia l'origine antica della comunità. Precedentemente al 1860, nell’arma comunale, era rappresentato un uomo a cavallo di un'asina.

Collegiata di San Martino

5 CONOSCERE IL COMUNE

IL TERRITORIO DATI GENERALI Il Comune di Sinalunga si trova ai margini della Valdichiana senese, al confi- ne con le province di Arezzo e Perugia. Superficie: 78,60 kmq Si estende, infatti, in buona parte su rilievi collinari a 365 m s.m. per una su- Altitudine media: 361 m s.l.m. perficie complessiva di 79 kmq, di cui 18 kmq sono coperti da boschi. Distanze: Siena (capoluogo): 45 km Sinalunga è un balcone sulla Valdichiana, che sembra stendersi ai suoi piedi. Arezzo: 35 km Il paese, con un centro storico cresciuto su un piccolo altopiano, ha un deda- Firenze: 85 km lo di stradine ed edifici di interesse artistico e culturale; come il Teatro Ciro Perugia: 55 km Pinsuti, la chiesa di Santa Maria delle Nevi e quella di Santa Croce, oltre alla Roma: 160 km seicentesca Collegiata di San Martino. Di notevole interesse architettonico il CAP: 53048 Palazzo Pretorio, con la sua torre campanaria e le sue suggestive prigioni. Prefisso telefonico: 0577 In valle è possibile anche visitare degli allevamenti di bovini di razza chiani- na, che sono poi i bovini più grandi del mondo, e per questo chiamati “gi- Popolazione: 12.637 abitanti (Dicembre 2016) ganti bianchi”. Accanto alla stazione ferroviaria di Sinalunga è presente una Frazioni: , , Guazzino, area attrezzata per la sosta dei camper. La Fratta, L'Amorosa, , , Rigaiolo. A pochi chilometri città storiche, d'arte e turistiche, tra le quali: Chiusi, Mon- tepulciano, Chianciano, Pienza, Cortona, Montalcino. Denominazione abitanti: Sinalunghesi Festa patronale: San Martino - 11 Novembre Tra le bellezze naturalistiche nella zona si possono citare: i Laghi Trasimeno, di Chiusi e Montepulciano; le Crete senesi, il Chianti, la Val d'Orcia, la Valdi- chiana, il monte Amiata ed il monte Cetona.

COME ARRIVARE

IN AUTOMOBILE IN TRENO Autostrada A1 uscita Valdichiana; Con la linea Firenze-Siena quindi prendere (via Empoli) occorrono circa la Superstrada Bettolle-Siena 2 ore e mezza. e uscire a Sinalunga. • Dal nord Italia è preferibile scendere ad Arezzo e prendere IN AEREO la coincidenza con la linea • Aeroporto di Pisa Arezzo-Sinalunga; “G. Galilei” (Km 170) occorrono circa 50 minuti www.pisa-airport.com per arrivare a Sinalunga. • Aeroporto di Firenze • Dal sud Italia conviene “A. Vespucci” (Km 100) scendere alla stazione di Chiusi www.aeroporto.firenze.it e prendere la coincidenza • Aeroporto di Roma con la linea Chiusi-Siena; “L. da Vinci” (Km 190) il treno impiega circa 25 minuti Palazzo Pretorio www.adr.it per raggiungere Sinalunga. 6 INFOCITTA’

MUNICIPIO SCUOLE PARITARIE FARMACIE SCUOLE DELL’INFANZIA SEDE: Piazza Garibaldi, 43 PIO ISTITUTO GIACOMO TEMPORA Farmacia Betti del Dott. Betti Cesare Via Togliatti, 107 - Tel. 0577 630188 Tel. 0577 63511 - Fax 0577 630001 Via Antonio Gramsci, 21 - Tel. 0577 630212 www.comune.sinalunga.si.it SANTA TERESA [email protected] Farmacia Comunale Apsp Via Ciro Pinsuti, 8 - Tel. 0577 630294 Piazza G. Garibaldi, 13 - Tel. 0577 630265 Farmacia di Bettolle UFFICI POSTALI Via G. di Vittorio, 93 - Tel. 0577 624104 IMPIANTI SPORTIVI UFFICIO POSTALE Via Piave, 1 - Tel. 0577 634331 SCUOLE STADIO COMUNALE “CARLO ANGELETTI” UFFICIO POSTALE Via Ezio Giannini, 1 - Tel. 0577 679292 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Vasari, 3 - Tel. 0577 630536 TENNIS CLUB SINALUNGA ASD JONH LENNON Via Umberto I - Tel. 0577 678780 Via Vasari, 5 - Tel. e Fax 0577 630202 www.tcsinalunga.it OSPEDALI Comprende: ATLETICA SINALUNGA SCUOLE DELL’INFANZIA Via Rigaiolo, 81 OSPEDALI RIUNITI DELLA VALDICHIANA BETTOLLE - Via E. Berlinguer, 1 [email protected] STABILIMENTO OSPEDALIERO NOTTOLA LA BALENA - Via Cavour S.N.C. www.atleticasinalunga.it Via Provinciale 5 SCUOLE PRIMARIE DONKEY BIKE CLUB Località Nottola - Montepulciano PIEVE - Via Colonna, 69 Via Aldo Moro, 22 - Tel. 0577 678719 Tel. 0578 713111 BETTOLLE - Viale delle Rimembranze, 2 www.donkeybike.it L. BONAZIA - Via Cavour, 63 UNITÀ SANITARIA LOCALE 7 PALESTRA THE BEST BODY, AZIENDA U.S.L. DI SIENA SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO CENTRO BENESSERE PANTAREI Via Guerrazzi, 15 - Tel. 0577 566111 DON LORENZO MILANI - Via Vasari, 5 Via Leonardo da Vinci, 17 - Tel. 0577 678695 www.usl7.toscana.it FRAZ. BETTOLLE - Via Roma www.thebestbody.it

7 VISITA AL COMUNE

gnabile. All'interno si trovava il Castello potente e inaccessibile. Luoghi di interesse Nel 1271 Farnetella fu accusata di alto tradimento verso la Repubblica di Siena, per aver dato ospitalità ad alcuni Ghibellini fuoriusciti dalla città e il Situata nella Valle della Chiana, Sinalunga è una città che vanta origini etru- castello venne distrutto. sche come testimoniano i ritrovamenti presso le località “Le Carceri”, villa S. Dopo la sua ricostruzione fu ancora una volta saccheggiata, devastata e in- Giustino e “La Palazzetta”. cendiata da Messer Deo Guccio Tolomei, ribelle del Comune di Siena ma, Alla base della collina su cui sorge, un tempo passava la Via Consolare Cas- con pazienza, gli abitanti tornarono a ricostruire il loro paese con una cer- sia e nel luogo in cui è ubicata la pieve romanica di “San Pietro ad Mensu- chia di mura più ampia. las”, al tempo dei romani c’era la stazione di posta “ad Mensulas”. Nel 1554, Farnetella subì un nuovo assalto, che sostenne coraggiosamente, Da sempre segnato dal problema dell’impaludamento, il suo territorio ven- qusta volta da un distaccamento dell'esercito di Carlo V. ne bonificato più volte, ma è dal 1718 in poi, grazie all’intervento di Gian Gastone, ultimo dei Medici, praticamente senza interruzione e con maggio- Dopodichè il borgo fu a lungo comune indipendente, fino all’annessione al re impulso sotto i Lorena, che venne portata a compimento l’opera, permet- comune di Sinalunga alla fine del XVIII secolo. tendo così il riassetto della vallata con la creazione di grandi fattorie. • Guazzino Centro urbano di antica origine che si è sviluppato di recente su un bellissi- IL CENTRO STORICO mo crinale collinare tra Sinalunga e Bettolle, grazie alle importanti fornaci di laterizi della zona. Tra le testimonianze storiche si deve citare la chiesa sei- L’antico borgo, di forma ovoidale, risale a prima dell’anno Mille e a testimo- centesca della Madonna delle Grazie. niarlo sono i lunghi tratti di mura e porzioni di torri di difesa ancora visibili. Il centro storico è caratterizzato dal Palazzo Pretorio, costruito nella prima • Scrofiano metà del quattordicesimo secolo a somiglianza del Palazzo Pubblico di Sie- Caratteristico borgo di età medievale dalla tipica struttura ovoidale. Può es- na, che con l’antistante piazzetta, formava il cuore dell’antico “castrum”. sere raggiunto percorrendo due strade diverse, entrambe molto suggestive. Nella piazza centrale, immediatamente fuori dall’ovale medievale, sono ubi- cate la Collegiata di San Martino, dotata di cupola a forma ottagonale, Una da valle, l’antica via medievale di accesso. Poco più avanti, sulla sinistra, l’antica Chiesa di Santa Croce, dedicata a S. Martino, e la Chiesa dedicata la chiesetta di San Giovanni: al suo interno un affresco trecentesco. Da que- alla Madonna Ss. delle Nevi. sto punto Scrofiano presenta un profilo splendido. Il vecchio tracciato me- Notevole il Teatro, un piccolo gioiello del tardo ‘700 di delicata fattura e ot- dievale prosegue fino al paese, ma può essere percorso solo a piedi o con tima acustica, recentemente ristrutturato. piccoli mezzi adeguati. Il percorso a monte è caratterizzato invece da un avvicinamento tra boschi e campi coltivati. L’altitudine consente una vista splendida su buona parte del- LE FRAZIONI la Valdichiana. In lontananza una catena ininterrotta di monti, dal Pratoma- gno ai Sibillini. Verso sud il lago Trasimeno e quelli più piccoli di Chiusi e • Bettolle Montepulciano. Moderno centro urbano di origine medievale che ospita la “Reale Fattoria” Si arriva a scoprire Scrofiano solo a poche centinaia di metri dall’abitato, da appartenuta per lungo tempo ai Cavalieri di Santo Stefano e poi ai Grandu- chi di Toscana. Sul territorio immediatamente a valle scorre il Canale Mae- una posizione sopra elevata. Il panorama merita di essere visto. Il profilo del stro della Chiana, sui cui argini si possono fare passeggiate rilassanti. paese è decisamente diverso da quello che si vede da valle: meno caratteri- stico nello specifico, ma decisamente bello visto nell’insieme del paesaggio. • Farnetella La visita del centro storico, da prendere con calma per il forte dislivello tra i Il toponimo trae origine probabilmente da farnia, albero della famiglia delle vicoli permette di scoprire angoli suggestivi, rimasti intatti da secoli. querce che cresce in grande quantità presso Farnetella. Dalla Porta a Sole inizia un percorso, da fare a piedi, di rara bellezza natura- Risalente al Medioevo, fu residenza parte della famiglia dei Cacciaconti, i conti listica. Il sentiero, pressoché pianeggiante, percorre una piccola valle isolata della Scialenga, poco dopo aver preso dimora nel castello di Rigomagno. da tutti i rumori e conduce all’antica chiesetta della Madonna del Soccorso. Era ubicata su un altissimo poggio, sopra l'attuale abitato chiamato, tuttora, La costruzione sorge in una piccola radura nel bosco, ai piedi dei primi mon- Castelvecchio, circondata da forti ed alte mura e la sua posizione era inespu- ti di Collalto. Anticamente questa strada proseguiva alla volta di Trequanda. 8 GASTRONOMIA

Toscana

PIATTI TIPICI

La cucina di questa terra, così come i monumenti, il paesaggio, la lingua, fegatelli, il lesso rifatto e la trippa. Molto utilizzati anche i salumi, come e le tradizioni, ha una storia antica, come ad esempio il panpepato e i il capocollo, la soppressata, impasto di cotenne e cartilagini del maiale piatti a base di cacciagione che risalgono al periodo medioevale. lessate, pressate e insaccate; la finocchiona, pasta di salsiccia impepata In generale tutti i piatti, a cominciare da quelli più semplici, vedono le con aggiunta di semi di finocchio ed insaccata in un grosso budello. proprie origini nella tradizione contadina con l’utilizzo di tanto pane raf- Si finisce il pasto con i dolci, il castagnaccio, i ciambellini incotti di fermo, verdure e legumi, ricotta, poca carne di maiale, castrato e anima- Sinalunga, il migliaccio, il pan dei santi e i ricciarelli. li da cortile. Il "ciccio" (carne di manzo) veniva usato solo in caso di malat- Questa cucina rappresenta una testimonianza di affetto e di ammirazione tia, per fare un brodo più sostanzioso. per le nonne, per la loro arte di arrangiarsi con poco e per far sì che non Il tempo ha fatto sedimentare ricette semplicissime che ora sono leccor- se ne perda la memoria. nie conosciute in tutto il mondo, come i crostini con i fegatini tra gli anti- Elemento essenziale per ogni piatto tipico della zona è l'olio extravergi- pasti, la minestra di ceci, la minestra di fagioli, la minestra di pane, le ne d'oliva, saporito e nutritivamente completo, che è sempre presente in pappardelle, la pappa al pomodoro e i pici tra i primi piatti. tavola come il pane o l'acqua, alimento allo stesso tempo dietetico e La lista si arricchisce con i secondi grazie all’arista di maiale arrosto, i robusto, sano e gustoso.

9 GASTRONOMIA

Ricette TRIPPA MINESTRA DI CECI Ingredienti: Ingredienti: 1 kg. di trippa lessata, 1 cipolla, 500 gr. di ceci, 2 due spicchi d’aglio, 3 costole di sedano, olio, sale, pepe, rosmarino, 3 carote, 1 spicchio di aglio, 1 rametto di rosmarino, conserva di pomodoro, 2 cucchiaini di prezzemolo tritato, tagliolini. 1 chiodo di garofano, noce moscata, 300 gr. di pomodori pelati, Tenere in ammollo i ceci almeno per un giorno cambiando l’acqua due o 6 cucchiai di olio d'oliva, tre volte per sciacquarli. Cuocere in una pentola con abbondante acqua sa- sale e pepe, lata, un rametto di rosmarino e uno spicchio d’aglio. sugo di carne, Preparare un soffritto con l’aglio tritato e l’olio e passare col passaverdure parmigiano grattato a piacere una parte dei ceci. Rimettere il tutto nel tegame ed insaporire il brodo con un cucchiaino di conserva di pomodoro, sale e pepe. Quando i ceci sono Tritare l'aglio con il rosmarino, affettare le carote il sedano e le cipolle in cotti, versare nella pentola i tagliolini e portare a cottura. modo sottile. Soffriggere in 4 cucchiai di olio gli odori con un pizzico di Servire in piatti fondi. prezzemolo per circa 10 minuti. Unire la trippa tagliata a striscioline, i pomodori, il chiodo di garofano, la noce moscata, il sale ed il pepe; lasciar cuocere a fuoco lento per circa PICI mezz’ora, se la trippa è stata cotta bene in precedenza, o per 2 ore e mez- Ingredienti: zo circa, se fosse ancora dura. Mescolare spesso in modo che non attacchi in fondo al recipiente; a cottura ultimata aggiungere l'olio, il prezzemolo ri- 800 gr. di farina, 1 uovo, masto e cospargere di parmigiano grattato. Si serve ben calda; è ancora 1 cucchiaio d'olio, più buona se si consuma il giorno dopo riscaldata. 1 bicchiere d’acqua, sale q.b. Una variante è quella di sostituire ai pomodori il sugo di carne. Disporre sulla spianatoia la farina cun un incavo al centro, versarvi l'uovo e l'olio con mezzo bicchiere di acqua tiepida; impastare e lavorare energica- mente con le mani per circa un quarto d'ora. Se serve aggiungere un pò di CIAMBELLINI INCOTTI DI SINALUNGA acqua tiepida, fino a ottenere un panetto bello sodo. Spennellare con poco olio e lasciar riposare l'impasto coperto da un panno. Stendere la pasta, di- 10 uova, viderla in striscioline sottili e farle rotolare avanti ed indietro con il pamo 120 gr. anaci in chicchi lavati nel vin santo, della mano sulla spianatoia infarinata e allungandole con l’altra mano in 150 gr alcool puro, 250 gr. zucchero, modo da formare degli "spaghettoni" irregolari ed abbastanza lunghi. un pizzico di sale, farina q.b. Cuocere per circa 5 minuti in una pentola con abbondante acqua salata e Montare a neve ben ferma gli albumi, mescolare lo zucchero con i tuorli, mescolare con un forchettone di legno. Si condiscono con qualsiasi tipo di aggiungere gli anaci e, molto lentamente, l’alcool. Unire le chiare montate sugo, ma è consigliabile utilizzare il sugo d’anatra. con l’impasto dei tuorli e aggiungere la farina. Impastare con il tutto fino ad La ricetta originale, non prevedeva l’uso di olio e uova, ma solo acqua e fa- ottenere un impasto molto elastico. rina mentre il condimento consisteva in sugo con le briciole. Preparare delle ciambelle ed immergerle in una pentola con acqua bollente Sugo di Briciole fino a quando affiorano. Tagliare con un coltello le ciambelle calde sul bor- Tritare finemente dell'aglio e metterlo ad imbiondire in una padella con do esterno a metà spessore. Lasciarle raffreddare del tutto, disporle poi su olio extravergine. Aggiungere della mollica di pane sbriciolata e rosolare, una teglia cuocerle in forno ben caldo. A cottura ultimata spennellarle con quindi salare leggermente. il vin santo e cospargerle di zucchero. L’operazione più importante è quella Scolare i pici, rovesciarli nella padella e farli saltare. dell’impasto, perchè, se ben fatto, assicura morbidezza al ciambellino.

10 IL TUO COMUNE (.IT) II

Sommario capitoli

CHI CI AMMINISTRA pag. 12 ANIMALI pag. 13 ANZIANI pag. 15 AUTOMOBILE pag. 16 BAMBINI pag. 17 CASA pag. 18 DISABILITÀ pag. 19 SALUTE pag. 20 SCUOLA pag. 24 SERVIZI FUNEBRI pag. 25 SICUREZZA pag. 26 Municipio, ingresso

11 Chi ci amministra*

* Attenzione: le informazioni di questo capitolo si riferiscono agli Amministratori in carica alla data di stampa del Libro.

LA GIUNTA il Sindaco

Vicesindaco BASTREGHI VANESSA Personale e riorganizzazione struttura comunale (Ufficio Staff - Ufficio Stampa - Informatica - URP - Accesso ai contributi) Sicurezza, Polizia Municipale, Sport e Associazionismo Riceve il giovedì dalle 16:00 alle 18:00 [email protected]

Assessore OLIVERIO PAOLO Bilancio, Partecipate e Fiscalità, Lavori Pubblici, Manutenzione, RICCARDO AGNOLETTI Decoro Urbano, Politiche Ambientali Riceve il giovedì dalle 11:00 alle 13:30 Nato a Sinalunga il 28/04/1962 ha conseguito il diploma di istruzione se- [email protected] condaria di Geometra presso l’I.S.T. V. Fossombroni di Arezzo; il diploma di Specializzazione di Esperto in legislazione ambientale, al termine del Assessore LICCIANO EMMA corso annuale di perfezionamento istituito dall’ Università di Siena - Fa- Sistema Sinalunga Promozione, Agricoltura, Turismo, Commercio, Cultura, coltà di Giurisprudenza e la laurea di I° livello in Scienze Politiche e Rela- Beni Culturali (Biblioteca, Teatro), Agricoltura zioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Siena. Riceve il venerdì dalle 11:00 alle 13:30 Da sempre impegnato nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è stato [email protected] eletto Sindaco della città di Sinalunga nel maggio del 2014.

Assessore MANNUCCI LAURA CONTATTI Pubblica Istruzione, Politiche Educative della Famiglia, Politiche Sociali, Segreteria: Piazza Garibaldi, n. 43 - Tel. 0577 635217 Sanità, Pari Opportunità, Politiche del Lavoro, Riceve il martedì dalle 9:00 alle 12:00 Pace e Cultura della Memoria oppure su appuntamento contattando Riceve il giovedì dalle 16:00 alle 18:00 la Sig.ra Donatella Faraone Tel. 0577 635221 [email protected] [email protected]

il Consiglio comunale MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT Il Consiglio Comunale rappresenta la Comunità locale ed è l'organo di indirizzo, Stefania NERO - Gabriele CIACCI di programmazione e di controllo politico amministrativo del Comune. PER SINALUNGA ANGELINA LISTA CIVICA Il Consiglio Comunale è composto da 16 Consiglieri oltre il Sindaco. Angelina RAPPUOLI LISTA CIVICA DI CENTRO DESTRA INSIEME PER SINALUNGA CENTRO SINISTRA PER SINALUNGA Daniele BIANCONI Martina CANINI - Anna BELIGNI - Matteo CRISCUOLI - Serenella BARBIERI Emma LICCIANO - Andrea DEL TORO - Claudia ZUZOLO - Roberto BIAGI SINISTRA PER SINALUNGA RIFONDAZIONE PARTITO COMUNISTA Paolo BUIARELLI - Francesco Gialli - Daniele GRAZIANI Simone MARIOTTI 12 ANIMALI A ANIMALI Obblighi per i casi di cessione, vendita o decesso Gli allevatori ed i detentori di cani a scopo di commercio hanno l'obbligo di segnalare le cessioni o le vendite di cani ai Comuni di residenza degli acqui- renti o destinatari entro 7 giorni dall'avvenuta cessione. AVERE UN ANIMALE DA COMPAGNIA Lo smarrimento o la sottrazione di un cane devono essere segnalati dal de- Cosa fare tentore al Comune di residenza entro 3 giorni. Devono iscrivere i propri cani all'anagrafe canina del Comune: I proprietari di cani sono tenuti a segnalare al Comune di residenza, entro 15 • i proprietari di cani; giorni, la cessione o la morte dell'animale, nonché eventuali cambiamenti • gli allevatori; della propria residenza. • i detentori di cani a scopo di commercio che siano residenti nel Comune. DOVE RIVOLGERSI: A decorrere dal 1° gennaio 2001 i cani che vengono iscritti all'anagrafe de- UFFICIO COMUNICAZIONE E URP vono essere identificati mediante il “microchip” rilasciato dal Comune. Piazza Garibaldi, 43 - Tel. 0577 635244 Il microchip è necessario anche per i cani già iscritti e tatuati, se il tatuaggio [email protected] identificativo risulta illeggibile o per i cani non tatuati. PEC: [email protected] Lunedì dalle 08:30 alle 12:30 e dalle 15:15 alle 18:00 Tempi Martedì, Mercoledì e Venerdì dalle 08:30 alle 12:30 L'iscrizione va fatta entro 30 giorni dalla nascita dell'animale o da quando se Giovedì dalle 15:15 alle 18:00 ne è in possesso.

Casi di esenzione dal microchip PASSAPORTO EUROPEO Fatta salva l'iscrizione all'anagrafe, sono esenti dall'identificazione mediante PER ANIMALI DA COMPAGNIA microchip: • cani già tatuati per effetto dell'iscrizione ai libri genealogici ufficiali di razza; Dal 01 ottobre 2004, per lo spostamento di un animale da compagnia (cani, • cani per i quali il veterinario curante rilascia una certificazione scritta gatti e furetti) fra gli stati membri dell'Unione Europea è obbligatorio il Pas- d'incompatibilità all'applicazione del microchip per cause fisiche. saporto Europeo. Il microchip è necessario anche per i gatti che devono andare all'estero. Il Passaporto viene prodotto e rilasciato dai Servizi Veterinari delle Aziende USL di competenza. Costi Il costo del microchip è di Euro 5,00 da pagare presso l'Urp. Requisiti • Tutti i cani devono essere iscritti all'Anagrafe Canina ed essere identificati con i microchips distribuiti dal Comune. L’identificazione del “tatuaggio” non è valida ai fini del rilascio del Passaporto Europeo. • Anche i gatti ed i furetti che necessitano del Passaporto, devono essere

13 ANIMALI

identificati con i microchips distribuiti dal Comune ed essere iscritti all'Ana- In caso di smarrimento del Passaporto grafe Canina, seguendo le stesse modalità previste per i cani. In caso di smarrimento del Passaporto, il proprietario deve formalmente se- • La PRIMA vaccinazione antirabbica, deve essere eseguita sull'animale 20 gnalarlo al Servizio Veterinario che provvederà a fornire un nuovo docu- giorni prima della partenza; mentre le successive vaccinazioni possono esse- mento. re effettuate anche il giorno prima. Per tutte le informazioni dettagliate riguardo: vaccinazioni, trattamenti spe- cifici e/o esami da effettuare sugli animali (a seconda dei Paesi CE o extra Per Svezia, Regno Unito, Irlanda e Malta è necessario attivarsi circa sei me- CE cui devono essere spostati) i cui dati devono essere riportati sul Passa- si prima della partenza per avere il Passaporto, in quanto il Regolamento CE porto Europeo. prevede disposizioni ad hoc per gli spostamenti di animali domestici in quei Paesi, che richiedono tempi lunghi di attuazione. Costi Il costo complessivo del Passaporto Europeo è di Euro 5,50 In caso di cessione o morte dell’animale Il Passaporto è un documento ufficiale, riferito al singolo animale. Pertanto, DOVE RIVOLGERSI: AZIENDA USL7 DI SIENA in caso di cessione o morte dell'animale, il proprietario oltre a darne comu- Piazza Carlo Rosselli 26 - Siena nicazione all'Anagrafe Canina, deve segnalare tale evento anche al Servizio [email protected] Veterinario, che provvederà alla variazione sul documento nel primo caso, al www.usl7.toscana.it ritiro o annullamento del Passaporto nel secondo caso. previo appuntamento

14 ANZIANI

ANZIANI cui si ha bisogno. La definizione del progetto personalizzato dovrà avvenire al massimo entro un mese dalla presentazione della segnalazione. Il proget- to personalizzato dovrà essere condiviso e sottoscritto tra i familiari dell'assi- PUNTOINSIEME: stito e gli operatori del distretto socio-sanitario. ASSISTENZA CONTINUA ALLA PERSONA NON AUTOSUFFICIENTE DOVE RIVOLGERSI: • PUNTO INSIEME DI SINALUNGA Via Gramsci - Tel. 0577 630146 - Martedì, giovedì e venerdì dalle 12 alle 13 PuntoInsieme è un servizio rivolto alle persone anziane non autosufficienti e ai loro familiari. Di fatto costituisce la porta d'ingresso ai servizi ed alle pre- • Ufficio relazioni con il pubblico Regione Toscana - N. Verde 800 860070 stazioni in favore delle persone che non sono più in grado di provvedere au- tonomamente alle necessità di tutti i giorni. ASSISTENZA DOMICILIARE (AD) Sono circa 300 gli sportelli diffusi su tutto il territorio regionale. Una rete ca- pillare alla quale rivolgersi per segnalare il bisogno di assistenza. È il servizio che eroga prestazioni socio assistenziali non complesse, che ri- Chi può rivolgersi al PuntoInsieme spondono cioè ad un solo bisogno sanitario o sociale, presso il domicilio La persona anziana non autosufficiente o i suoi familiari, dopo averne parla- della persona (pulizia, preparazione pasti, disbrigo commissioni, etc.). to con il medico curante. A chi è rivolto: Può farlo anche un conoscente o un operatore del volontariato. • anziani con più di 65 anni, riconosciuti ai sensi delibera reg.le n.2197/2008; Perchè rivolgersi al PuntoInsieme • persone auto o non autosufficienti; Per segnalare un bisogno rilevante di assistenza di una persona considerata • disabili o adulti che versino in particolari situazioni di disagio. non autosufficiente, anziana e non. La domanda verrà accolta previa valutazione del bisogno stesso ed in base alle risorse disponibili; il servizio prevede la compartecipazione alle spese da Cosa fa il PuntoInsieme parte dell’utente in base al proprio reddito. L'operatore del PuntoInsieme consegnerà la scheda di segnalazione e forni- rà l’assistenza per la corretta compliazione. Dovranno essere forniti tutti i La persona interessata ad ottenere l’attivazione del servizio, od un suo dele- dettagli circa lo stato di salute della persona anziana per la quale viene ri- gato, può segnalare il bisogno: all’Assistente Sociale presente nei Comuni; chiesta assistenza. Un’équipe di operatori qualificati provvederà ad effettua- al PUNTO INSIEME (Via Gramsci - Tel. 0577 630146 - Martedì, Giovedì e re una valutazione attenta di ciascun singolo caso e a definire il progetto Venerdì dalle 12 alle 13) che prende in carico la segnalazione e la inoltra al- personalizzato, ovvero il pacchetto di prestazioni ed interventi più appro- l’operatore del territorio competente; al Medico di base, che può fare la se- priati alle condizioni di bisogno della persona non autosufficiente. Oltre al gnalazione al Punto Insieme. La scheda di segnalazione viene poi trasmessa piano di prestazioni personalizzato verrà nominato un referente, la persona al Punto Unico di Accesso (PUA). La risposta sarà comunicata direttamente alla quale rivolgersi durante l'intero percorso per avere tutte le risposte di alla persona, attraverso gli operatori sanitari competenti.

15 AUTOMOBILE

AUTOMOBILE Se la visita ha esito positivo viene rilasciata un'etichetta adesiva che riporta l'esito della revisione e che deve essere applicata sulla Carta di Circolazione. In caso di esito negativo ci sono due possibilità. Se viene indicato il termine REVISIONE AUTOMOBILE "ripetere" si devono effettuare le opportune riparazioni degli impianti indi- cati come non efficienti presso un meccanico di fiducia ed effettuare una La prima revisione deve essere sostenuta 4 anni dopo la prima immatricola- nuova revisione entro un mese. Se viene invece indicato il termine "sospe- zione. Le successive revisioni devono essere effettuate con cadenza bienna- so" si devono effettuare le opportune riparazioni e presentare una nuova ri- le. Queste scadenze si applicano per autovetture, autocaravan, autoveicoli chiesta di revisione per poter circolare. Per effettuare la revisione presso per trasporto promiscuo, autoveicoli adibiti al trasporto di cose o ad uso un'officina autorizzata è sufficiente recarsi presso un'officina tra quelle auto- speciale e di massa complessiva non superiore ai 3.500 Kg. rizzate dalla Provincia. Il pagamento del corrispettivo viene effettuato diret- Dal 2003 tali scadenze si applicano anche per motoveicoli e ciclomotori. tamente all'officina che rilascia la ricevuta e provvede al versamento. Revisione Annuale Al termine della revisione, la Motorizzazione Civile o l'officina autorizzata, La revisione è prevista ogni anno per i veicoli destinati al trasporto di perso- consegnano all'utente un tagliando autoadesivo da apporre sulla Carta di ne con numero di posti superiore a nove, compreso quello del conducente, Circolazione. Il tagliando mostrerà la dicitura: per le autovetture adibite al servizio taxi, noleggio con conducente, per gli > "revisione regolare", nel caso in cui il veicolo abbia superato il controllo; autoveicoli utilizzati per il trasporto di cose ad uso speciale di massa com- > "revisione ripetere", nel caso in cui il veicolo non abbia superato il con- plessiva a pieno carico superiore a 3.500 Kg, i rimorchi e gli autocaravan di trollo e dovrà presentarsi a nuova visita entro un mese (il veicolo può conti- peso complessivo superiore ai 3.500 Kg, gli autobus, le autoambulanze e i nuare a circolare per un mese solo se l'utente ha provveduto ai motivi del ri- veicoli atipici (ad esempio, le auto elettriche leggere da città). petere con la dovuta certificazione di un'autofficina); Dove > "revisione ripetere-sospeso dalla circolazione", nel caso in cui il veicolo, La revisione può essere effettuata presso gli uffici della Motorizzazione Civi- oltre a non aver superato il controllo, può circolare solo in giornata, per an- le (per tutti i veicoli) o presso le officine di riparazione meccanica autorizzate dare dal meccanico a una velocità non superiore di 40 km/h, e nel giorno in dalla Provincia (per i veicoli di massa complessiva minore o uguale a 3.5 t). cui dovrà sostenere una nuova prova. Per effettuare la revisione presso un ufficio della Motorizzazione Civile oc- corre: Chi circola senza aver sottoposto il proprio veicolo a revisione è soggetto al • presentare domanda su apposito modello TT 2100, reperibile presso gli pagamento della sanzione amministrativa e al ritiro della Carta di Circolazio- uffici della Motorizzazione Civile e disponibile online; ne, che viene spedita all'ufficio della Motorizzazione Civile competente sul • allegare attestazione di versamento di 45,00 euro sul c.c.p. 9001 intestato luogo in cui è stata accertata l'infrazione e restituita soltanto dopo aver ef- al Dipartimento Trasporti Terrestri; fettuato la revisione. • prenotare la visita e prova del veicolo; DOVE RIVOLGERSI: Motorizzazione Civile Ufficio Provinciale Siena • presentare la carta di circolazione del veicolo. Viale delle Regioni, 70 - Siena - Tel. 0577 39941

16 BAMBINI B • entro 10 giorni dal parto, presso l'Ufficio di Stato Civile del Comune in cui BAMBINI è avvenuto il parto; • entro 10 giorni dal parto, presso l'Ufficio di Stato Civile del Comune di re- CODICE FISCALE AI NUOVI NATI sidenza dei genitori o della madre (nel caso in cui i genitori non abbiano la medesima residenza anagrafica). Definizione Modalità di presentazione È cura dell'Ufficio di Stato Civile trasmettere in via telematica la richiesta al- Il dichiarante deve presentare: l'Agenzia delle Entrate che, entro 30/60 giorni, fa pervenire al domicilio del neonato il tesserino plastificato con il codice fiscale, evitando così ai neo-ge- • l'attestazione di nascita rilasciata dal medico od ostetrica che ha assistito nitori di recarsi presso l'Agenzia delle Entrate di Bologna per ottenere lo al parto (il documento in originale deve essere consegnato esclusivamente stesso documento. all'Ufficiale dello Stato Civile); • un documento di identità del genitore dichiarante; Requisiti • per i genitori stranieri non titolari di carta d'identità, occorre esibire il pas- Al momento della dichiarazione di nascita, viene rilasciato il codice fiscale su saporto e/o il permesso di soggiorno; se non conoscono la lingua italiana cartaceo. devono essere accompagnati da un traduttore. DOVE RIVOLGERSI: UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI Nel caso i genitori NON siano uniti in matrimonio, ma intendano riconoscere Piazza Garibaldi, 43 - Tel. 0577 635251 entrambi il proprio figlio, occorre la presenza congiunta sia del padre sia [email protected] della madre. Se la dichiarazione di nascita viene resa dopo i 10 giorni, il di- Lunedì dalle 08:30 alle 12:30 e dalle 15:15 alle 18:00 chiarante deve indicare le ragioni del ritardo. L'Ufficiale di Stato Civile ne dà Martedì, Mercoledì e Venerdì dalle 08:30 alle 12:30 segnalazione al Procuratore della Repubblica. Dopo la denuncia di nascita Giovedì dalle 15:15 alle 18:00 effettuata presso l'Ufficio di Stato Civile, il neonato viene iscritto nell’anagra- fe, all'interno della scheda di famiglia dei genitori o della madre (nel caso DICHIARAZIONE DI NASCITA che i genitori non abbiano la medesima residenza anagrafica). DOVE RIVOLGERSI: UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI Definizione Piazza Garibaldi, 43 - Tel. 0577 635251 La dichiarazione di nascita può essere resa dal padre o dalla madre, se co- [email protected] niugati, o da entrambi i genitori se non coniugati, previo appuntamento: Lunedì dalle 08:30 alle 12:30 e dalle 15:15 alle 18:00 • entro 3 giorni dal parto, presso la direzione sanitaria dell'Ospedale o della Martedì, Mercoledì e Venerdì dalle 08:30 alle 12:30 casa di cura in cui è avvenuto il parto; Giovedì dalle 15:15 alle 18:00

17 CASA C Per i cittadini stranieri, oltre ai documenti sopra elencati, è obbligatoria la CASA presentazione: > del passaporto, > del permesso di soggiorno o carta di soggiorno rilasciati dalla Questura. CAMBIO DI INDIRIZZO Altre specifiche Definizione • Il proprietario di un immobile, nel momento in cui ha una nuova locazione (anche come comodato) è tenuto per legge a darne comunicazione all'ufficio Il cambio di indirizzo è la variazione di abitazione all'interno del Comune ove della Polizia Municipale entro 48 ore utilizzando il modello cessione fabbrica- si è già residenti. to a cittadino italiano, reperibile presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico. Requisiti • Chi dà alloggio od ospita uno straniero o apolide, anche se parente o affine, Avere trasferito la dimora abituale in un'altra abitazione all'interno del Co- è tenuto a darne comunicazione scritta entro 48 ore all'Autorità locale di mune di Sinalunga. pubblica sicurezza (Sindaco), utilizzando l'apposito modello cessione fabbri- cato a cittadino straniero, reperibile presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico. Modalità di presentazione • Chi cede la proprietà od il godimento di beni immobili, rustici od urbani, La dichiarazione di cambio di indirizzo deve essere presentata all'Ufficio posti nel territorio dello Stato ad uno straniero o apolide, anche se paren- Anagrafe, negli orari di apertura al pubblico, entro 20 giorni dalla data in cui te o affine, è tenuto a darne comunicazione scritta entro 48 ore all'Autorità è avvenuto il cambio di abitazione. locale di pubblica sicurezza (Sindaco), utilizzando l'apposito modello ces- La dichiarazione di cambio di residenza per coloro che entrano in una comu- sione fabbricato a cittadino straniero, reperibile presso l'Ufficio Relazioni nità (casa di riposo, caserma ecc.) è di competenza del responsabile della con il Pubblico. convivenza. Alla dichiarazione seguirà un sopralluogo della Polizia Municipa- • Se la cessione in godimento (affitto, comodato, etc.) è per un periodo su- le. A conclusione del procedimento sia positivo che negativo, l'ufficiale di periore al mese, in caso di inottemperanza si applica al trasgressore (pro- Anagrafe provvederà ad inviare una comunicazione scritta all'interessato. prietario o cessionario) la sanzione da euro 103,00 a euro 309,00. Solo dopo tale comunicazione sarà possibile il rilascio di certificazioni. DOVE RIVOLGERSI: Documentazione con cui presentarsi: UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI > Documento di identità, Piazza Garibaldi, 43 - Tel. 0577 635251 > Codice Fiscale, [email protected] > Patente (o fotocopia), Lunedì dalle 08:30 alle 12:30 e dalle 15:15 alle 18:00 > Numeri di targa di tutti i mezzi (auto, moto, ciclomotori e rimorchi) Martedì, Mercoledì e Venerdì dalle 08:30 alle 12:30 intestati ai componenti che variano la residenza. Giovedì dalle 15:15 alle 18:00

18 DISABILITA’ D DISABILITA’

RICHIEDERE SOSTEGNO PER L'ASSISTENZA A LAVORATORI E FAMILIARI DISABILI

Ai lavoratori dipendenti con disabilità grave riconosciuta ai sensi dell'artico- lo 3, comma 3, legge 5 febbraio 1992, n. 104 e ai lavoratori dipendenti che prestano assistenza ai loro familiari con disabilità grave vengono concesse, ASSISTENZA PROTESICA in presenza di determinate condizioni, alcune forme di sostegno. I lavoratori disabili in situazione di gravità o i lavoratori con familiari disabili È la fornitura gratuita di presidi e/o ausili (ad esempio protesi, carrozzine, in situazione di gravità possono beneficiare di permessi retribuiti. Inoltre i la- apparecchi acustici, etc.) per la riduzione del disagio conseguente a invalidi- voratori dipendenti che assistono familiari con disabilità grave ai sensi del- tà fisiche o sensoriali. l'articolo 3, comma 3, legge 5 febbraio 1992, n. 104 possono usufruire del congedo straordinario. A chi è rivolto il Servizio: Ai soggetti con una riduzione parziale della capacità lavorativa e con un red- • persone riconosciute invalidi civili, di guerra o per servizio; dito inferiore alle soglie previste annualmente dalla legge è concesso l'asse- • pazienti in Assistenza Domiciliare Integrata (ADI); gno mensile di assistenza. Gli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale • donne che hanno subito una mastectomia; possono richiedere all'INPS un contributo economico come integrazione al • minorenni. reddito dei non autosufficienti. Se l'iscritto si trova in stato di bisogno eco- Come si accede al servizio: nomico dovuto alle spese sostenute per una sua grave malattia o spese so- segnalando il bisogno ai Punti Insieme stenute per l'assistenza continuativa ai suoi familiari fiscalmente a carico, È necessario produrre la seguente documentazione: può richiedere il contributo straordinario di solidarietà. • prescrizione dello specialista; PER MAGGIORI INFORMAZIONI: • fotocopia dell’accertamento di Invalidità civile, di guerra o di servizio (solo AGENZIA INPS DI MONTEPULCIANO per gli adulti); Via Mario Mencattelli, 42/44 - Montepulciano • l’accettazione o l’eventuale rifiuto della domanda di ausilio verrà inviata di- Tel. 0578 756211 rettamente al domicilio del richiedente. [email protected] DOVE RIVOLGERSI: • PUNTO INSIEME DI SINALUNGA www.inps.it Via Gramsci - Tel. 0577 630146 - Martedì, giovedì e venerdì dalle 12 alle 13

19 SALUTE S SALUTE

CONSULTORIO

Il Consultorio è un servizio di promozione del benessere che svolge funzioni di ascolto e aiuto per famiglie, giovani, immigrati. I professionisti presenti al consultorio sono: Ginecologo, Ostetrica, Psicologo e Assistente sociale. Accesso: Su appuntamento telefonico presso il CUP - Centro Unico di Prenotazione (Tel. 0577 767676) per necessità ostetriche, ginecologiche o psicologiche. Oppure contattando direttamente le sedi. Al Consultorio Giovani l'accesso è diretto (senza prenotazione), anche per i minorenni. Attività: Funzione di accoglienza, per: • ascolto dei bisogni della persona; • orientamento verso i percorsi assistenziali; • facilitare la conoscenza e l'accesso ai servizi; • fare rete con altri servizi sociali e sanitari e con il volontariato. Consultorio familiare: • valorizzazione e sostegno delle responsabilità familiari e genitoriali, con prevenzione, ascolto e presa in carico (psicologica e sociale) del disagio della famiglia (con particolare attenzione ai nuovi assetti familiari); • ambulatori di Ginecologia, Ostetricia, Psicologia e Servizio Sociale; • mediazione familiare; • assistenza/consulenza in tema di adozioni e affido e invio ai servizi territoriali. Consultorio Giovani: • per ascoltare, accogliere, aiutare gli adolescenti. • per parlare di amore, sessualità, stili di vita, conoscenza del corpo, ecc...; • prevenzione del disagio in età evolutiva; • assistenza alla procreazione responsabile e alla contraccezione, prescrizio- ne della pillola contraccettiva; • ambulatori di Ginecologia, Ostetricia, consultazione psicologica. DOVE RIVOLGERSI: Consultorio Sinalunga Via Guerrazzi 1 - Tel. 0577 535243 - 3387238737 Orario Ostetriche e Ginecologi: PAP TEST: lunedì e giovedì 9.30 - 11.30 TAMPONI: lunedì e giovedì 8.15 (non oltre le 8.30) LIBRETTO GRAVIDANZA: lunedì e giovedì 11.30 - 12.30 GINECOLOGO: 2° e 4° venerdì del mese previo appuntamento (CUP) 20 SALUTE

ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET DOVE RIVOLGERSI: Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito della Regione Toscana: www.regione.toscana.it Esenzioni per reddito - Certificato di esenzione rilasciato dalla USL per: o rivolgersi direttamente ai servizi regionali dedicati: • cittadini di età inferiore ai 6 anni e di età superiore ai 65 anni purché ap- Numero verde 800 556 060 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 15 partenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a e-mail: [email protected] 36.151,98 euro annui (codice E01); • disoccupati, già precedentemente occupati, e familiari a carico, purché il reddito complessivo del relativo nucleo familiare sia inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ul- teriori 516,46 euro per ciascun figlio a carico (codice E02); • titolari di pensione sociale o percettori di assegno sociale e familiari a cari- co (codice E03); • titolari di pensione minima di età superiore ai 60 anni, e familiari a carico, purché il reddito complessivo del nucleo familiare sia inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulte- riori 516,46 euro per ciascun figlio a carico (codice E04); • disoccupati, e familiari a carico, che abbiano cessato un lavoro dipendente o autonomo, in possesso di Dichiarazione di immediata disponibilità pre- sentata al Centro per l'Impiego di competenza, con reddito del nucleo fa- miliare fiscale fino a 27.000 euro (codice E90); • lavoratori collocati in cassa integrazione o in contratto di solidarietà difen- sivo, e familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare fiscale con reddito fino a 27.000 euro (codice E91); • lavoratori in mobilità, e familiari a carico, iscritti nelle liste di mobilità, in possesso della Dichiarazione di immediata disponibilità presentata al Cen- tro per l'Impiego di competenza, appartenenti ad un nucleo familiare fisca- le con reddito complessivo fino a 27.000 euro (codice E92); Esenzioni per patologia - Occorre un certificato di un medico specialista di una struttura pubblica che rileva la patologia per la quale si propone il rila- scio dell'esenzione. Con tale certificato l'utente si reca al distretto di appar- tenenza che rilascerà il documento che dà diritto all'esenzione. Il documen- to di esenzione va presentato al medico al momento della prescrizione. Esenzioni per invalidità - Gli utenti ai quali sia stata riconosciuta un'invalidi- tà superiore al 67% devono recarsi al distretto di appartenenza presentando il verbale della commissione che ha riconosciuto l'invalidità. Il distretto rila- scerà il documento che dà diritto all'esenzione. Il documento di esenzione va presentato al medico al momento della prescrizione. Esenzione test di laboratorio per accertamento infezione HIV - L'accerta- mento dell'infezione da HIV è totalmente a carico del SSN, pertanto gratui- to per l'utente che ne può richiedere l'esecuzione senza necessità di prescri- zione medica (bianca o rossa). Attraverso i Sert è inoltre possibile garantire l'anonimato del richiedente. In ogni caso il test è strettamente confidenziale ed è vietato rilevare il risultato a persone diverse dall'interessato. Gli stranie- ri anche privi del permesso di soggiorno possono effettuare il test alle stes- se condizioni dei cittadini italiani. 21 SALUTE

Tumori: la prevenzione è importante Su indicazione • Ecografia addominale completa del medico curante • Elettrocardiogramma La prevenzione è la migliore arma per vincere il cancro. • Ecocardiogramma • Esame spirometrico (specie se fumatrici) Ed è a nostra portata, ogni giorno, a cominciare dalla tavola, • Visita dietologica (se in sovrappeso) seguendo le regole della corretta alimentazione, • Dosaggio della creatinina per finire con i controlli medici periodici. • Elettroliti plasmatici • Transaminasi • Gamma-GT • Ricerca antigene del virus epatite B • Dosaggio anticorpi contro virus epatite C • Tempo di protrombina • Tempo di tromboplastina parziale • Dosaggio del ferro • Transferrina • Ferritina • Esame completo delle urine DAI 40 AI 50 ANNI E OLTRE: Gli esami clinici consigliati per le donne Almeno una volta/mese • Autopalpazione del seno DAGLI 11 AI 25 ANNI: Almeno una volta/anno • Visita odontoiatrica QUANDO? QUALI ESAMI Ogni anno • Visita ginecologica con ecografia Almeno una volta • Vaccinazione papilloma virus (HPV) transvaginale, visita senologica, prima dei 25 anni ecografia mammaria Ogni 2 anni • Esame emocromocitometrico completo DAI 25 AI 40 ANNI: • Dosaggio del glucosio • Colesterolo totale Almeno una volta/mese • Autopalpazione del seno • Colesterolo HDL, LDL • Trigliceridi Almeno una volta/anno • Visita odontoiatrica • Esame feci per ricerca sangue occulto • Visita oculistica Ogni anno: • Visita ginecologica con (almeno una volta dopo la pubertà) • Mammografia bilaterale • ecografia transvaginale (dai 30 anni), Ogni 2-3 anni: • Pap Test e HPV-Dna Test visita senologica, ecografia mammaria (se HPV positivo, seguire le indicazioni Ogni 2 anni • Esame emocromocitometrico completo del ginecologo, se negativo ripetere • Dosaggio del glucosio Pap Test e HPV-Dna Test ogni 2-3 anni) • Colesterolo totale Ogni 3 anni: • Visita cavo orale e laringe (soprattutto se • Colesterolo HDL, colesterolo LDL fumatrici e consumatrici regolari di alcol) • Trigliceridi • Controllo dei nevi

22 SALUTE

Su indicazione • Ecografia addominale completa Su indicazione • Ecografia addominale completa del medico curante • Elettrocardiogramma del medico curante • Visita dietologica (se si è in sovrappeso) • Ecocardiogramma • Elettrocardiogramma • Esame spirometrico (specie se fumatrici) • Ecocardiogramma • Visita dietologica (se in sovrappeso) • Trigliceridi • Dosaggio della creatinina • Dosaggio della creatinina • Elettroliti plasmatici • Elettroliti plasmatici • Transaminasi • Transaminasi • Gamma-GT • Gamma-GT • Ricerca antigene del virus epatite B • Ricerca antigene del virus epatite B • Dosaggio anticorpi contro virus epatite C • Dosaggio anticorpi contro virus epatite C • Tempo di protrombina • Tempo di protrombina (anche parziale) • Tempo di tromboplastina parziale • Esame completo delle urine • Dosaggio del ferro • Transferrina • Ferritina • Esame completo delle urine DAI 40 AI 50 ANNI E OLTRE: Almeno una volta • Pancolonscopia di base Almeno una volta/mese • Autopalpazione del testicolo dopo i 50 anni Ogni 2 anni • Esame emocromocitometrico completo • Dosaggio del glucosio Gli esami clinici consigliati per gli uomini • Colesterolo totale (anche HDL, LDL) • Visita cardiologica DAGLI 11 AI 25 ANNI: • Controllo dei nevi QUANDO? QUALI ESAMI • Visita otorinolaringoiatrica • Visita oculistica Almeno una volta/mese • Autopalpazione del testicolo (dai 15 anni) • Esame spirometrico (specie se fumatori)

Su indicazione • Ecografia addominale completa DAI 25 AI 40 ANNI: del medico curante • Visita dietologica (se si è in sovrappeso) Almeno una volta/mese • Autopalpazione del testicolo • Elettrocardiogramma • Ecocardiogramma Almeno una volta/anno • Visita odontoiatrica • Trigliceridi • Dosaggio della creatinina Ogni 2 anni • Esame emocromocitometrico completo • Elettroliti plasmatici • Dosaggio del glucosio • Transaminasi • Colesterolo totale (anche HDL, LDL) • Gamma-GT • Ricerca antigene del virus epatite B Ogni 5 anni • Visita cardiologica • Dosaggio anticorpi contro virus epatite C • Tempo di protrombina (anche parziale) Almeno una volta • Controllo dei nevi • Esame completo delle urine entro i 40 anni: • Visita otorinolaringoiatrica • Visita oculistica Almeno una volta • Visita urologica e dosaggio PSA • Esame spirometrico (specie se fumatori) dopo i 50 anni • Pancolonscopia di base

23 SCUOLA

COSÌ IMPARO! È una piattaforma interattiva, multimediale e interdisciplinare in linea con le più recenti indicazioni del MIUR. Essa tiene conto del “paesaggio educativo” all’interno del quale lo studente in funzione della propria fa- scia di scolarizzazione svilupperà i propri “talenti individuali”. Ciò cura la “qualità dell’apprendimento” e fornisce per la prima volta un'organizza- zione didattica sinergica e organizzata. Obiettivo principe è l'acquisizione delle conoscenze, lo sviluppo delle abilità e l'apprendimento delle competenze chiave affinché esso sia "permanente" (lifelong learning) così come richiesto dal Parlamento Eu- ropeo e dal Consiglio dell'Unione.

24 SERVIZI FUNEBRI

SERVIZI FUNEBRI decesso, con una dichiarazione resa dal coniuge o, in assenza, dal parente di grado più stretto individuato ai sensi del Codice Civile. Se ci sono più parenti dello stesso grado, TUTTI devono esprimere il proprio AFFRONTARE UN LUTTO assenso alla cremazione. DOVE RIVOLGERSI: UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI Definizione Piazza G. Garibaldi, 43 - Tel. 0577 635251 - 224 - 227 - 250 • Se il decesso avviene IN ABITAZIONE i familiari devono chiamare il medico [email protected] curante o la guardia medica per verificare la causa del decesso e devono Orario apertura al pubblico: avvisare, personalmente o mediante un'Impresa di Onoranze funebri, il Lunedì dalle 8.30 alle 12.30 dalle 15.15 alle 18 Servizio Igiene Pubblica dell'Azienda Sanitaria Locale 7 di Siena, che pro- Martedì, Mercoledì e Venerdì dalle 8.30 alle 12.30 cederà al rilascio delle relative certificazioni e l'Ufficiale di Stato Civile al fi- Giovedì mattina chiuso - pomeriggio dalle 15.15 alle 18 ne della denuncia di morte. • Se il decesso è avvenuto IN OSPEDALE o IN CASA DI CURA, agli adempi- IL TESTAMENTO menti relativi all'accertamento del decesso ed alla denuncia di morte prov- vederà l'Amministrazione Ospedaliera dei detti Enti. Si tratta di un atto revocabile con il quale ciscuno può disporre, per il • In caso di decesso avvenuto IN ALTRO COMUNE diverso da quello di resi- tempo in cui avrà cessato di vivere, delle proprie sostanze. Quando una denza, al fine di rilasciare certificati di morte, occorrono alcuni giorni necessa- persona ha tra i propri eredi dei legittimari, non può decidere l'intera sor- ri alla trascrizione dell'atto dal Comune dell'evento al Comune di residenza. te del proprio patrimonio, ma solo della cosiddetta quota disponibile. È un atto personale, non può cioè essere redatto da terzi o da un rappre- Requisiti sentante. Il nostro ordinamento giuridico prevede tre forme ordinarie di Per gli adempimenti connessi, è prassi consolidata avvalersi della possibilità testamento, cui poi si aggiungono i cosiddetti testamenti speciali: concessa dalle normative di delegare un’Impresa di Onoranze funebri auto- • testamento olografo: rizzata. L'Impresa di Onoranze funebri provvederà direttamente a denuncia- redatto di proprio pugno; re il decesso all'Ufficio di Stato Civile. • testamento pubblico: Per la denuncia di morte da effettuare presso l'Ufficio di Stato Civile del luo- redatto in presenza di un notaio; go ove è avvenuto il decesso, entro 24 ore dal decesso è necessaria la se- • testamento segreto: guente documentazione: di cui se ne ignora il contenuto; > Scheda ISTAT compilata da parte del medico curante; •testamenti speciali: > Certificato di accertamento del decesso compilato dal medico igienista tipologie particolari, validità limitata. (necroscopo) dell'Azienda Sanitaria Locale, che viene rilasciato dopo 15 ore dal decesso. Effettuata la denuncia di morte, l'Ufficiale di Stato Civile, rilascia l'autorizza- zione alla sepoltura. Contestualmente al rilascio del permesso di seppelli- mento si concordano anche giorno ed ora per il funerale e la conseguente tumulazione o inumazione. Nota Le persone che intendono farsi CREMARE possono richiedere l'iscrizione ad associazioni riconosciute che abbiano tra i propri fini statutari quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati o, in alternativa, manifestare la volontà di essere cremate in un testamento. In mancanza di un testamento, la volontà di procedere alla cremazione deve essere manifestata all'ufficiale di stato civile del Comune in cui è avvenuto il 25 SICUREZZA

SICUREZZA • Evitate di attaccare al portachiavi targhette con nome e indirizzo che possa- no, in caso di smarrimento, far individuare immediatamente l'appartamento. • Mettete solo il cognome sia sul citofono sia sulla cassetta della posta per PROTEZIONE DELLA CASA evitare di indicare il numero effettivo di inquilini (il nome identifica l'indivi- duo, il cognome la famiglia). Vivere in una casa “tranquilla” rappresenta il desiderio di tutti ed alcuni sem- • Se abitate in un piano basso o in una casa indipendente, mettete delle plici accorgimenti possono renderla maggiormente sicura. È necessario te- grate alle finestre oppure dei vetri antisfondamento. ner presente che i ladri in genere agiscono ove ritengono vi siano meno ri- schi di essere scoperti: ad esempio, un alloggio momentaneamente disabi- • Illuminate con particolare attenzione l'ingresso e le zone buie. Se all'ester- tato. Un ruolo fondamentale assume altresì la reciproca collaborazione no c'è un interruttore della luce, proteggetelo con una grata o con una tra i vicini di casa in modo che vi sia sempre qualcuno in grado di tener cassetta metallica per impedire che qualcuno possa disattivare la corrente. d'occhio le vostre abitazioni. • Se vivete in una casa isolata, adottate un cane. • Cercate di conoscere i vostri vicini, scambiatevi i numeri di telefono per Consigli utili: poterli contattare in caso di prima necessità. • Ricordate di chiudere il portone d'accesso al palazzo. • Non mettete al corrente tutte le persone di vostra conoscenza dei vostri • Non aprite portoni o cancelli automatici se non sapete chi ha suonato. spostamenti (soprattutto in caso di assenze prolungate). • Installate dei dispositivi antifurto, collegati possibilmente con i numeri di • Se abitate da soli, non fatelo sapere a chiunque. emergenza. Nella sezione modulistica del sito www.carabinieri.it trovere- • In caso di assenza prolungata, avvisate solo le persone di fiducia e con- te le indicazioni per collegare il vostro antifurto al 112. Non informate nes- cordate con uno di loro che faccia dei controlli periodici. suno del tipo di apparecchiature di cui vi siete dotati né della disponibilità • Nei casi di breve assenza, o se siete soli in casa, lasciate accesa una luce o di eventuali casseforti. la radio in modo da mostrare all'esterno che la casa è abitata. In commer- • Conservate i documenti personali nella cassaforte o in altro luogo sicuro. cio esistono dei dispositivi a timer che possono essere programmati per • Fatevi installare, ad esempio, una porta blindata con spioncino e serratura l'accensione e lo spegnimento a tempi stabiliti. di sicurezza. Aumentate, se possibile, le difese passive e di sicurezza. An- • Sulla segreteria telefonica, registrate il messaggio sempre al plurale. La che l'installazione di videocitofoni e/o telecamere a circuito chiuso è un ac- forma più adeguata non è "siamo assenti", ma "in questo momento non corgimento utile. Accertatevi che la chiave non sia facilmente duplicabile. possiamo rispondere". In caso di assenza, adottate il dispositivo per ascol- • Ogni volta che uscite di casa, ricordate di attivare l’allarme. tare la segreteria a distanza. • Se avete bisogno della duplicazione di una chiave, provvedete personal- • Non lasciate mai la chiave sotto lo zerbino o in altri posti facilmente intui- mente o incaricate una persona di fiducia. bili e vicini all'ingresso. Non fate lasciare biglietti di messaggio attaccati al- la porta che stanno ad indicare che in casa non c'è nessuno. • Considerate che i primi posti esaminati dai ladri, in caso di furto, sono gli armadi, i cassetti, i vestiti, l'interno dei vasi, i quadri, i letti ed i tappeti. • Se avete degli oggetti di valore, fotografateli e riempite la scheda con i dati considerati utili in caso di furto (il documento dell'opera d'arte). • Conservate con cura le fotocopie dei documenti di identità e gli originali di tutti gli atti importanti (rogiti, contratti, ricevute fiscali, etc.). • Nel caso in cui vi accorgiate che la serratura è stata manomessa o che la porta è socchiusa, non entrate in casa e chiamate immediatamente il 112, il 113 o il 117. Comunque, se appena entrati vi rendete conto che la vostra casa è stata violata, non toccate nulla, per non inquinare le prove, e tele- fonate subito al Pronto Intervento. (fonte: www.carabinieri.it) 26 numeri utili

EMERGENZE

POLIZIA PRONTO INTERVENTO 113

CARABINIERI PRONTO INTERVENTO 112

VIGILI DEL FUOCO 115

EMERGENZA SANITARIA 118

SOCCORSO STRADALE ACI 803 116

TELEFONO AZZURRO 19696

AZIENDA USL 7 SIENA 0577 536111

OSPEDALI RIUNITI VALDICHIANA 0578 713111

CONSULTORIO FAMILIARE 0577 535243

COMUNE - CENTRALINO 0577 63511

POLIZIA MUNICIPALE 0577 635232

CARABINIERI 0577 630210

27 Enti e Uffici in Citta’ *L’elenco riportato in questa pagina non è esaustivo delle strutture di pubblica utilità presenti sul territorio, ma rappresenta una selezione a cura della Redazione interna.

Biblioteca comunale Servizio Associato Centro Pari Opportunità AUSER L'Arcobaleno Via Vasari, 5 - Tel. 0577 631200 Sede di Sinalunga - Tel. 0577 63511 Via N. Boscagli, 21 - Tel. 0577 678093 Orario apertura al pubblico: Ricevimento: giovedì dalle ore 15 alle ore 18 Mattino: Per appuntamenti telefonare al Tel. 3204511410 AUSER Centostelle da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 13 [email protected] Via G. Mazzini 1/A - Bettolle - Tel. 0577 622151 Pomeriggio: lunedì-martedì-giovedì dalle ore 15.30 alle 18.45 Gestione Rifiuti Presidio Socio Sanitario [email protected] SEI (Servizi Ecologici Integrati) Toscana Via Guerrazzi 3, 0577 536540 - 541 - 542 Viale Trieste, 105 Teatro Comunale "Ciro Pinsuti" Numero Verde 800127484 Punto Insieme Via San Martino Orario e Giorni Apertura: Via Guerrazzi 3 - Tel. 0577 535247 - 245 Biglietteria Tel. 0577 630247 Martedì 9:00 - 13:00 Giovedì: 14:00 - 18:00 aperta un’ora prima dell'inizio di ogni spettacolo Consultorio Centro di raccolta Sinalunga Info e prenotazioni c/o Via Guerrazzi 1 - Tel. 0577 535243 - 3387238737 Via Voltella - Stazione Ecologica Le Macchiaie Biblioteca Comunale di Sinalunga aperta lunedì, mercoledì e sabato dalle 8 alle13 Misericordia di Sinalunga Tel. 0577 631200 Via Voltella, 115 - Tel. 0577 630367 [email protected] Ritiro materiali ingombranti Numero Verde: 800 127484 Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Servizi Scolastici ed Educativi Istituto “Maria Redditi” Piazza Garibaldi, 43 Centro Impiego Sinalunga Via Costarella, 214/a - Fax 0577 631279 Tel. 0577 635228 - Fax 0577 630001 Via Trento, 229/b Centralino numero unico 0577 630908 [email protected] Tel. 0577 241920 - Fax 0577 241930 (Sinalunga + 1, Torrita + 2, Farmacia + 3) Orario di apertura al pubblico: [email protected] Ufficio Turistico del Comune di Sinalunga lunedì, martedì, mercoledì e venerdì: 8.45 - 12.30 Pieve di Sinalunga - Piazza della Stazione martedì: 15.00 - 16.30 - Giovedì: chiuso Sportello catastale decentrato Per informazioni: Cell. 333 8166793 [email protected] dell’Unione Comuni della Valdichiana Senese www.ufficioturisticosinalunga.org c/o Centro Servizi alle Imprese Torrita di Siena [email protected] Ecomuseo Val di Chiana Via Traversa Valdichiana Est, 175/A (Fondazione Musei Senesi) Aperto al pubblico da lunedì a venerdì Guasti illuminazione pubblica Via delle Cerchia, 5 - Siena - Tel. 0577 530164 dalle 9 alle 13 e nei pomeriggi di martedì Tel. 335 7940934 www.ecomuseovaldichiana.org e giovedì dalle 15.30 alle 17

28 ELENCO CATEGORICO aziende inserzioniste

SOMMARIO

ABITI DA SPOSA E CERIMONIA pag. 30

AGENZIE IMMOBILIARI pag. 30

ASSICURAZIONI pag. 30

AUTOMOBILI, CONCESSIONARI pag. 30

AUTORICAMBI pag. 30

BAR, CAFFÈ, BIRRERIE, PIADINERIE pag. 30

CARROZZERIE AUTO pag. 30

CENTRI BENESSERE E TRATTAMENTI pag. 30

CLINICA DEL SALE pag. 30

COMPUTERS, MACCHINE UFFICIO pag. 30

DENTISTI CHIRURGHI, ODONTOIATRI pag. 30

FARMACIE pag. 30

FERRAMENTA, SERRATURE pag. 31

FORNI, PANIFICI, PANETTERIE pag. 31

IMPRESA DI PULIZIE pag. 31

MOLINI pag. 31

ONORANZE FUNEBRI pag. 31 PAVIMENTI - RIVESTIMENTI ARREDO BAGNO - MATERIALI EDILI pag. 31

PROFUMERIE pag. 31

RISTORANTI, PIZZERIE, TRATTORIE pag. 31

SERRANDE AVVOLGIBILI pag. 31

29 PAGINE AZIENDE

ABITI DA SPOSA E CERIMONIA BAR, CAFFÈ, BIRRERIE, PIADINERIE CLINICA DEL SALE

ATELIER I PROMESSI SPOSI BAR 39 DI AGNELLI SIMONE CLINICA DEL SALE - STUDI MEDICI DI LOMBARDO CATERINA Sinalunga (SI) Sinalunga (AR) Sinalunga (SI) Racc. Siena/bettolle, Km 39.8, Snc Via Casaldiano, 17 ...... Tel. 0577631165 Viale Gramsci, 33...... P. Iva: 01266000528 ...... Tel. 3332194063 ...... www.hcpservizi.it ...... P. Iva: 01281490522 AGENZIE IMMOBILIARI ...... e-mail: [email protected] BARDICHIANA DI GRAZIANI CATULLO ...... P. Iva: 01916320516 IMMOBILIARE RAPPUOLI S.R.L. Bettolle di Sinalunga (SI) Sinalunga (SI) Via Cassia, 173 ...... Tel. 0577624001 COMPUTERS, MACCHINE UFFICIO Viale Trieste, 116/118 ...... Tel. 0577678830 ...... P. Iva: 01378710527 ...... P. Iva: 01217280526 ERRE-UNO S.R.L. BAR RISTORANTE “LA STAZIONE” Sinalunga (SI) ASSICURAZIONI DI FARNETANI MAURIZIO & C. S.N.C. Sinalunga (SI) Via Leonardo Da Vinci, 11 VITTORIA ASSICURAZIONI Piazza Stazione, 23 ....P. Iva: 00371710526 ...... Tel. 0577679846 - Fax 0577678248 Sinalunga (SI) ...... sito: www.erreuno.net Via Voltella, 121 CARROZZERIE AUTO ...... P. Iva: 00597890524 ...... Tel. 0577636004 - Fax 0577636735 ...... sito: www.vittoriassicurazioni.com AUTOCARROZZERIA M.E.G.A. DENTISTI CHIRURGHI, ODONTOIATRI ...... e-mail: [email protected] DI BATINI E BACCHESCHI S.N.C...... P. Iva: 01365510526 Guazzino (SI) STUDIO DENTISTICO MENERVA Via Verga, 20...... Tel. 0577678740 AUTOMOBILI, CONCESSIONARI DI LUCIANO KLOBAS ...... Cell. 3295978177 - 3385919721 Sinalunga (SI) ...... e-mail: [email protected] UGO SCOTTI S.R.L. Piazza Garibaldi, 15 ...... Tel. 0577679420 ...... P. Iva: 00387040520 Sinalunga (SI) ...... P. Iva: 02811420211 Via G. Rossa, 12 ...... Tel. 0577634111 CENTRI BENESSERE E TRATTAMENTI ...... P. Iva: 04800170484 FARMACIE AUTORICAMBI CENTRO ESTETICO VENERE DI BRACONI ROSELLA FARMACIA DI BETTOLLE S.N.C. DI DR. BUSCOSI F. E DR. MAGI L. GALUPPO S.R.L. Sinalunga (SI) Sinalunga (SI) - Via Paganini, 6 Via Piave, 102 ...... Tel. 0577678820 Guazzino (SI) ...... Tel. 0577630547 - Fax 0577678484 ...... P. Iva: 00364710525 Via G. di Vittorio, 93 ...... Tel. 0577624104 ...... P. Iva: 00912260528 VEDI SPAZIO NELLA PAGINA ...... P. Iva: 01038230528

30 PAGINE AZIENDE

FERRAMENTA, SERRATURE IMPRESA DI PULIZIE PAVIMENTI - RIVESTIMENTI RISTORANTI, PIZZERIE, TRATTORIE ARREDO BAGNO - MATERIALI EDILI FERRAMENTA B. COM - BOCCINO IMPRESA DI PULIZIE HCP SRL RISTORANTE LA CAMPANELLA Sinalunga (AR) Sinalunga (SI) - Piave, 67 PIERLI & MARTINUZZI S.N.C. DI MARSICO ANTONIO ...... Tel. 0577679865 - Fax 0577679958 Via Rigaiolo ...... Tel. 0577631165 ...... www.hcpservizi.it - [email protected] Sinalunga (SI) Bettolle - Sinalunga (SI) ...... sito: www.boccino.it ...... P. Iva: 01916320516 ...... e-mail: [email protected] Via Piave, 73 Via G. di Vittorio, 58 ...... Tel. 0577624516 ...... P. Iva: 01247410523 VEDI SPAZIO NELLA PAGINA ...... Tel. 0577679812 ...... P. Iva: 01127370524 ...... e-mail: [email protected] FERRAMENTA RINALDI GIOVINA MOLINI ...... P. Iva: 00627610520 SERRANDE AVVOLGIBILI Pieve di Sinalunga (SI) MOLINO PARRI S.R.L. PROFUMERIE Via Trento, 184 ...... Tel. 0577679050 Loc. Rigomagno Scalo (SI) PROFIL. TAVANTI S.A.S. DI LEONCINI ...... P. Iva: 00292000528 Via Siena Perugia, 164 ....Tel. 0577663636 ADONELLA & C. AVVOLGIBILI ALLUMINIO PROFUMERIA NELLA ...... e-mail: [email protected] ACCIAIO MOTORI E AUTOMATISMI FORNI, PANIFICI, PANETTERIE ...... P. Iva: 00045930526 DI DEL DOTTORE GLORIA Sinalunga (SI) Sinalunga (SI) PA.RI.V. S.R.L. PANIFICIO - PASTICCERIA ONORANZE FUNEBRI Via Zara, 4 Via Sacco, 15/17 ...... Tel. 0577679400 ...... Tel. 0577678694 / 634904 Guazzino (SI) C.O.F. S.R.L. Via XXV Luglio, 4...... Tel. 0577624061 Arezzo (AR) - Via A. De Gasperi, 49/51 ...... P. Iva: 00939400529 ...... Fax 0577679900 ...... P. Iva: 00115900524 ...... P. Iva: 01673140511 VEDI SPAZIO NELLA PAGINA A FIANCO ...... P. Iva: 00237160528

31 32 Sinalunga iltuoComune.it 2017