ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, 11, 12 E 13 DEL BANDO COGNOME: Valente NOME: Isabella Nata il: 26 settembre 1966

A) ATTIVITÀ DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI (si ricorda che, ai sensi dell’art. 10 del bando, sono considerati: il volume, l’intensità, la continuità e la congruenza con gli eventuali ulteriori elementi di “qualificazione riconosciuti a livello internazionale” indicati dal Dipartimento che ha richiesto la procedura. Inoltre, per le attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti sono considerate in particolare le attività di relatore di tesi di laurea e di laurea magistrale, il tutoraggio di dottorandi di ricerca, i seminari, le esercitazioni e il tutoraggio degli studenti di corsi di laurea e di laurea magistrale)

INCARICHI DI DOCENZA DA RICERCATORE

1 dall’a.a. Storia dell’Arte Contemporanea (6 CFU - 30 ore) 2004/05 Supplenza per il corso di Laurea triennale in Lettere Moderne ad oggi DSU - Università degli Studi di Napoli Federico II (11 anni) Mutuato al corso di Laurea triennale in Lingue, Culture europee moderne e con- temporanee

2 dall’a.c. Storia dell’Arte Contemporanea II (6 CFU - 30 ore) 2007/08 Supplenza per il corso di Laurea magistrale in Archeologia e Storia dell’Arte ad oggi DSU - Università degli Studi di Napoli Federico II (8 anni)

3 dall’a.a. Storia e Tecnica della Fotografia (ridenominato Storia della Fotografia e delle 2007/08 Tecniche Fotografiche) (6 CFU - 30 ore) ad oggi Supplenza per il corso di Laurea magistrale in Organizzazione e gestione del pa- (8 anni) trimonio culturale e ambientale DSU - Università degli Studi di Napoli Federico II

4 a.a. Storia dell’Arte Contemporanea (6 CFU - 30 ore) 2015/16 Supplenza per il corso di Laurea magistrale in Organizzazione e gestione del pa- trimonio culturale e ambientale DSU - Università degli Studi di Napoli Federico II Mutuato al corso di Laurea magistrale in Archeologia e Storia dell’Arte

5 a.a. Storia dell’Arte Contemporanea (12 CFU - 60 ore) 2015/16 Supplenza per il corso di Laurea triennale in Archeologia e Storia delle Arti DSU - Università degli Studi di Napoli Federico II

6 a.a. Museografia (12 CFU - 60 ore) 2011/12 Supplenza per il corso di Laurea triennale in Archeologia e Storia delle Arti DSU - Università degli Studi di Napoli Federico II ALTRI INCARICHI DI DOCENZA UNIVERSITARIA

7 2014 Catalogazione digitale di Beni Culturali (50 ore) Contratto Università degli Studi di Napoli Federico II

Elenco titoli e attività I. Valente 1 di 39 Corso di Alta Formazione in “Management dei Beni Culturali ed Ambientali Progetto MITO (Informazioni Multimediali per Oggetti Territoriali), finan- ziato con fondi del MIUR cod. PAC 01_00119-Avviso 274 del 15/02/2013, Potenziamento strutturale, gestito dall’università Federico II (giugno-lu- glio 2014)

8 dal 2003/04 Laboratorio di Storia dell’Arte Contemporanea (15 ore) al 2004/05 SICSI (indirizzo linguistico-letterario) (2 anni) Contratto Facoltà di Lettere della Seconda Università di Napoli

9 dal 2002/03 Storia dell’Arte Contemporanea (32 ore) al 2003/04 Contratto Corso di laurea in Lettere Moderne (2 anni) Università degli Studi di Napoli Federico II

10 2002/03 Cinema Fotografia e Televisione (32 ore) Contratto Corso di laurea triennale in Cultura e Amministrazione dei Beni Culturali Università degli Studi di Napoli Federico II

11 dal 2001/02 Storia dell’Arte Contemporanea (32 ore) al 2002/03 Contratto Corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali della Facoltà di (2 anni) Lettere e Filosofia Seconda Università degli Studi di Napoli

12 dal 1996/97 Storia e Tecnica della Fotografia (36 ore) al 1997/98 Contratto Corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali della Facoltà di (2 anni) Lettere e Filosofia Seconda Università degli Studi di Napoli

13 1995/96 Storia dell’Arte Contemporanea (60 ore) Contratto Corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia Seconda Università degli Studi di Napoli

14 dal 1993/94 Storia dell’Arte dei Paesi europei in età contemporanea (60 ore) al 1994/95 Contratto Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali (2 anni) Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli

DOCENZA EXTRA-UNIVERSITARIA

15 dal 2008 Un mondo in miniatura: arte moderna e contemporanea (30 ore) al 2010 Approfondimenti sull’arte italiana ed europea dell’Ottocento e del Nove- (3 anni) cento POF cod. 28 - Liceo classico Carducci di Nola

Elenco titoli e attività I. Valente 2 di 39 16 2006 Gli incontri del Mercoledì sulla Storia dell’Arte dell’800 in Italia e in Europa (24 ore) Ciclo di 8 lezioni Associazione culturale Minerva, Giugliano di Napoli

17 2005 Interpretare e soddisfare le aspettative e i bisogni del turista - Storia dell’Arte Contemporanea (10 ore) PON Misura 5.1 Corso IFTS per Tecnico Superiore per l’organizzazione e marke- ting del Turismo integrato - S. Maria Capua Vetere (Ce) Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato A. Righi

18 2004 Storia dell’Arte (20 ore) Corso IFTS per Esperto in incoming e costruzione degli itinerari turistici Comune di Castellammare di Stabia (NA)

19 2002 Storia e Tecnica della Fotografia (49 ore) Corso IFTS per Esperto di rilievi video-fotografici dei beni culturali Comune di Caserta

20 2001 L’informatica applicata ai Beni Culturali (21 ore) Catalogazione dei bb.cc. attraverso l’uso dei computer (15 ore) e Tecniche di catalogazione dei beni culturali (6 ore) Corso Tecnico della Fruizione dei Beni Culturali del FORM.IT (Formazione Italiana di Napoli)

21 1997 Tecniche di esecuzione artistica nell’Ottocento Corso di aggiornamento per la conservazione dei beni culturali dell’Associazione per l’Albo dei Conservatori

22 1995 Il ruolo dei beni ambientali e culturali nella preparazione degli itinerari turistici Corso Ponte (NA) Sperimentazione Diploma post Diploma. Nuove tecnologie del turismo per la promozione e lo sviluppo tecnologico delle piccole e medie impre- se del Mezzogiorno Centro Cesvitec

ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE E TUTORIALI 23 dal 2005 È tutor di tesi di laurea triennali e magistrali sui temi della Storia dell’Arte contem- ad oggi poranea e della Storia della fotografia con una media di 10 all’anno

24 dal 2005 Organizza fino a due seminari all’anno per i corsi di toriaS dell’Arte contempora- ad oggi nea con visite nei principali musei della città di Napoli e della provincia

25 dal 2008 Organizza laboratori e seminari per i corsi di Storia della Fotografia e delle Tecni- ad oggi che Fotografiche, con incontri con fotografi ed esperti di tecniche e di conserva- zione per gli studenti del corso di studi magistrale in Organizzazione e Gestione del patrimonio culturale a ambientale

26 dal 2007 Segue lo sviluppo e la redazione di elaborati che gli studenti presentano in una ad oggi giornata di discussione collegiale a chiusura dei corsi

27 dal 2001 Nell’ambito delle iniziative didattiche del progetto Teleuniversità, è tutor presso il al 2003 Polo tecnologico di Napoli per i servizi didattici del Corso di Laurea Teleimpartito (3 anni) in Operatore Beni Culturali Consorzio Nettuno Roma (Università Telematica consorziata con l’Ateneo Federico II)

Elenco titoli e attività I. Valente 3 di 39 ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO DOTTORATI E AS- SEGNI DI RICERCA

28 2014/16 È stata tutor del dott. Fausto Minervini Dottorato in Scienze Storiche, Archeologiche e Storico-Artistiche - XXVIII ciclo Tesi in Storia dell’Arte contemporanea, titolo: Fotografia e pittura tra Italia e Fran- cia nel secondo Ottocento: produzione, editoria e dinamiche di mercato in co-tutela con l’Université -Sorbonne, École doctorale en Histoire de l’art et Archéologie (esame finale 26 maggio 2016)

29 dal 2015 È tutor della dott.ssa Francesca Pirozzi ad oggi Dottorato in Scienze Storiche, Archeologiche e Storico-Artistiche - XXX ciclo Tesi in Storia dell’Arte contemporanea, titolo: Fenomenologia del fare arte in cera- mica nel Novecento in Italia

30 dal 1° aprile È responsabile scientifico dell’Assegno di Ricerca Biennale del dott. Mario Byron 2016 Coppola destinato alla Catalogazione con valore patrimoniale dei beni storico-ar- al 1° aprile tistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II 2018 Dipartimento di Studi Umanistici (DSU) Università degli Studi di Napoli Federico II

B) ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA 1) PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE si ricorda che, ai sensi dell’art. 11 del Bando di selezione, fatto salvo l’eventuale limite numerico delle pubblicazioni scientifiche eventualmente indicato nel bando, la Commissione deve tenere in considerazione la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato. Pertanto, nel caso in cui nel bando vi sia un limite massimo di pubblicazioni, il candidato inserisce nell’ordine dapprima quelle che dovranno essere oggetto di valutazione specifica da parte della commissione e a seguire le altre pubblicazioni:

PUBBLICAZIONI OGGETTO DI VALUTAZIONE

1 2014 I. Valente, Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del SAG primo Novecento. 1861-1929, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellammare di Stabia-Napoli, pp. 25-62, ISBN 978-88-8090-437-3, 2014

2 2014 I. Valente, Luigi Settembrini e le arti. Il caso del Monumento a Dante, in «Studi ART desanctisiani», Rivista internazionale di Letteratura, Politica, Società, n. 2, Pisa-Ro- ma, Fabrizio Serra Editore, pp. 149-162, ISSN 2283-933X, 2014

3 2012 I. Valente, Michele Tedesco Taccuini, Rionero in Vulture, Calice Editori, pp. 208 MON ISBN 978-88-8458-126-6, 2012

4 2015 I. Valente, La collezione di opere di Francesco Jerace donata al Comune di Napo- SAG li. Preludio dell’ultimo atto, in Studi di Scultura, dall’età dei lumi al XXI secolo, vol. I, artstudiopaparo, Napoli, pp. 11-39, ISBN 978-88-99130-21-3, 2015

Elenco titoli e attività I. Valente 4 di 39 5 2012 I. Valente, L’osservazione del vero e l’immaginazione dell’antico. La doppia ani- SAG ma della pittura “personale” di Michele Tedesco, in Michele Tedesco 1834-1917. Un pittore lucano nell’Italia Unita, a cura di Isabella Valente, Rionero in Vulture, Calice Editori, pp. 37-68 (con bibliografia, pp. 171-174), ISBN:9788884581204, 2012

6 2015 I. Valente, Al di là del Mediterraneo. L’Oriente di Vincenzo Marinelli, mito ro- SAG mantico e poetica del vero, in Vincenzo Marinelli e gli artisti lucani dell’Ottocen- to, a cura di Isabella Valente, catalogo della mostra di Potenza, Pinacoteca Provin- ciale, 28 marzo-2 giugno 2015, Calice Editori, Rionero in Vulture, pp. 37-62, [ISBN 978-88-8458-124-2], 2015

7 2008 I. Valente, “La natura alla base, la bellezza al vertice”. Giacomo Di Chirico tra SAG storia e realtà, in Giacomo Di Chirico tra storia e realtà (1844-1883), a cura di Isabella Valente, Rionero in Vulture, Calice Editori, pp. 55-82, ISBN 978-88-8458- 108-2, 2008

8 2011 I. Valente, I Busti di Castelcapuano, fra luogo della memoria e culto della divina- SAG zione. Primi risultati di una ricognizione storico-artistica, in Castelcapuano da reggia a tribunale. Architettura e arte nei luoghi di giustizia, a cura di Fabio Man- gone, Napoli, Massa, pp. 131-171, ISBN: 9788895827421, 2011

9 2009 I. Valente, I luoghi incantati della Sirena nella pittura napoletana dell’Ottocento, MON Sorrento, Franco Di Mauro, pp. 240, ISBN: 978-88-87365-78-8, 2009

10 2001 I. Valente, Francesco Jerace scultore. Dalla ricerca del bello nel vero, alla scoper- SAG ta del vero nel bello ideale, in Francesco Jerace scultore, a cura di Erminia Corace, con introduzione di Claudio Strinati, Roma-Trieste, Edizioni d’Arte, pp. 17-43, 2001

11 1993 I. Valente, Le forme del reale. Il naturalismo e l’immaginario storico ed esotico SAG nella pittura napoletana del secondo Ottocento, in F.C. Greco, M. Picone Petru- sa, I. Valente, La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli, Tullio Pironti Editore, pp. 47-73, ISBN: 8879370928, 1993

12 1996 I. Valente, Il primo percorso di Francesco Jerace: dalla ‘Nidia Cieca’ alla ‘Victa’. ART L’alternativa a Gemito nella scultura napoletana di secondo Ottocento, in «Dia- loghi di Storia dell’Arte», n. 3 pp. 82-105, ISSN: 1124-3880, 1996

Legenda: ART articolo in rivista, MON monografia, SAG saggio.

TUTTA LA PRODUZIONE SCIENTIFICA

363 Pubblicazioni scientifiche n. 8 Articoli in rivista n. 2 Voci in enciclopedie n. 6 Monografie n. 51 Contributi in volume n. 133 Biografie di artisti n. 150 Schede scientifiche n. 12 Curatele di volumi n. 1 Tesi di dottorato

ARTICOLI IN RIVISTA

2015 1. A. Chianese, F. Piccialli and I. Valente, Smart environments and Cultural He- internazionale ritage: a novel approach to create intelligent cultural spaces, in «Journal of Location Based Services», Volume 9, Issue 3, (DOI: 10.1080/

Elenco titoli e attività I. Valente 5 di 39 17489725.2015.1099752), 2015 2014 2. I. Valente, Luigi Settembrini e le arti. Il caso del Monumento a Dante, in «Stu- internazionale di desanctisiani», Rivista internazionale di Letteratura, Politica, Società, n. 2, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, pp. 149-162, ISSN 2283-933X, 2014 2014 3. A. Chianese, V. Moscato, F. Piccialli and I. Valente, A location-based smart internazionale application applied to cultural heritage environments, in 22nd Italian Sympo- sium on Advanced Database Systems, SEBD 2014, pp. 335-344, 2014 2013 4. A. Chianese, F. Marulli, F. Piccialli and I. Valente, A novel challenge into mul- internazionale timedia Cultural Heritage: An integrated approach to support cultural infor- mation enrichment, Proceedings 2013 International Conference on Signal-I- mage Technology and Internet-Based Systems, SITIS, art. no. 6727195, pp. 217-224, 2013 1999 5. I. Valente, La collezione Jerace del Comune di Napoli, in «O.N. OttoNovecen- to. Rivista di Storia dell’Arte», a. IV, numero doppio 1-2, pp. 92-95, ISSN: 1723-9419, 1999 1997 6. I. Valente, Di Chirico a confronto con Michetti alla Mostra Nazionale del 1877, in «O.N. OttoNovecento. Rivista di Storia dell’Arte», numero doppio speciale sull’Ottocento, a. II, nn 2-3, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp. 46-54, 1997 1996 7. I. Valente, Il primo percorso di Francesco Jerace: dalla ‘Nidia Cieca’ alla ‘Vi- cta’. L’alternativa a Gemito nella scultura napoletana di secondo Ottocento, in «Dialoghi di Storia dell’Arte», n. 3 pp. 82-105, ISSN: 1124-3880, 1996 1989 8. I. Valente, La Francia sulla scena rivoluzionaria italiana, in «Teatro in Europa», rivista trimestrale diretta da Giorgio Strehler, n. 5, Electa, Milano, pp. 66-67, ISBN 88-370-0905-4, 1989

VOCI (IN DIZIONARI O ENCICLOPEDIE)

2012 1. I. Valente, Nacciarone Gustavo (1831-1929), in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. 77, ISBN: 978-88-12- 00032-6, 2012 (www.treccani.it) 1993 2. I. Valente, Fabbricatore Nicola (1888-1962), in Dizionario Biografico degli Ita- liani, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. 43, ISBN: 978-88-12- 00032-6, pp. 656-658, 1993

MONOGRAFIE O TRATTATI SCIENTIFICI

2013 1. I. Valente, Michele Tedesco und Julia Hoffmann. Ein europaisches Kunstle- internazionale rehepaar aus der basilicata und aus Wurzburg (in lingua tedesca), Rionero in Vulture, Calice Editori, pp. 16, ISBN 9788895508542, 2013 2012 2. I. Valente, Michele Tedesco Taccuini, Rionero in Vulture, Calice Editori, pp. 208 [ISBN 978-88-8458-126-6], 2012 2011 3. I. Valente, Sergio Fergola 1936-1994, Napoli, Edizioni Vincent, pp. 72, ISBN: 9788890518621, 2011 2010 4. I. Valente, Carlo Verdecchia 1905-1984, Napoli, Edizioni Vincent, pp. 175, ISBN: 9788890518607, 2010 2009 5. I. Valente, I luoghi incantati della Sirena nella pittura napoletana dell’Otto- cento, Sorrento, Franco Di Mauro, pp. 240, ISBN: 978-88-87365-78-8, 2009 2006 6. I. Valente, La donazione Jerace al Comune di Polistena, Reggio Calabria, La- ruffa - Kore, pp. 143, ISBN: 9788872216293, 2006

CONTRIBUTI IN VOLUME (CAPITOLI O SAGGI)

2016 1. I. Valente, Le arti figurative, la Promotrice e la Provincia. Dinamiche cultura- li a Napoli dall’Unità alla fine del secolo, in L’altro Ottocento. Dipinti della

Elenco titoli e attività I. Valente 6 di 39 collezione d’arte della Città Metropolitana di Napoli, a cura di Isabella Valen- te, catalogo della mostra di Napoli, Sala del Grande Refettorio, 23 dicembre 2015-28 febbraio 2016, artstudiopaparo, Napoli, pp. 9-20, [ISBN 9788899130282], 2016 2015 2. I. Valente, La collezione di opere di Francesco Jerace donata al Comune di Napoli. Preludio dell’ultimo atto, in Studi di Scultura, dall’età dei lumi al XXI secolo, vol. I, artstudiopaparo, Napoli, pp. 11-39 [ISBN 978-88-99130-21-3], 2015 3. I. Valente, La poesia grande delle cose umili. Lelio Gelli scultore, in Studi di Scultura, dall’età dei lumi al XXI secolo, vol. I, artstudiopaparo, Napoli, pp. 87-101 [ISBN 978-88-99130-21-3], 2015 2015 4. I. Valente, Stanislao Lista: il modello in gesso della Madonna della Misericor- dia e altre riflessioni, in Studi di Scultura, dall’età dei lumi al XXI secolo, vol. I, artstudiopaparo, Napoli, pp. 137-145 [ISBN 978-88-99130-21-3], 2015 5. I. Valente, Introduzione, in Studi di Scultura, dall’età dei lumi al XXI secolo, vol. I, artstudiopaparo, Napoli 2015, pp. 5-7 [ISBN 978-88-99130-21-3], 2015 6. I. Valente, Al di là del Mediterraneo. L’Oriente di Vincenzo Marinelli, mito romantico e poetica del vero, in Vincenzo Marinelli e gli artisti lucani dell’Ot- tocento, a cura di Isabella Valente, catalogo della mostra di Potenza, Pinaco- teca Provinciale, 28 marzo-2 giugno 2015, Calice Editori, Rionero in Vulture, pp. 37-62, [ISBN 978-88-8458-124-2], 2015 7. I. Valente, Introduzione, in Vincenzo Marinelli e gli artisti lucani dell’Ottocen- to, a cura di Isabella Valente, catalogo della mostra di Potenza, Pinacoteca Provinciale, 28 marzo-2 giugno 2015, Calice Editori, Rionero in Vulture, p. 17, [ISBN 978-88-8458-124-2], 2015 8. I. Valente, Vincenzo Marinelli. Opere, in Vincenzo Marinelli e gli artisti lucani dell’Ottocento, a cura di Isabella Valente, catalogo della mostra di Potenza, Pinacoteca Provinciale, 28 marzo-2 giugno 2015, Calice Editori, Rionero in Vulture, pp. 63-106, [ISBN 978-88-8458-124-2], 2015 9. I. Valente, Michele Tedesco e Giacomo di Chirico,in Vincenzo Marinelli e gli artisti lucani dell’Ottocento, a cura di Isabella Valente, catalogo della mostra di Potenza, Pinacoteca Provinciale, 28 marzo-2 giugno 2015, Calice Editori, Rionero in Vulture, pp. 107-148, [ISBN 978-88-8458-124-2], 2015 10. I. Valente, Angelo Brando, in Vincenzo Marinelli e gli artisti lucani dell’Otto- cento, a cura di Isabella Valente, Rionero in Vulture, Calice Editori, pp. 185- 195, ISBN 978-88-8458-124-2, 2015 11. I. Valente, Vincenzo Marinelli, Il ballo dell’Ape, approfondimento in allegato al volume Vincenzo Marinelli e gli artisti lucani dell’Ottocento, a cura di Isa- bella Valente, catalogo della mostra di Potenza, Pinacoteca Provinciale, 28 marzo-2 giugno 2015, Calice Editori, Rionero in Vulture, pp. 1-11, [ISBN 978- 88-8458-124-2], 2015 2014 12. I. Valente, Della bellezza di Elena e del bronzo. L’arte di Costantino Barbel- la, in P. Del Cimmuto e I. Valente, Costantino Barbella. Fogli di Pensieri, Databenc_Press, Napoli 2014 (stampato da Liguori Editore), pp. 17-32, [ISBN 978-88-985-9201-2], 2014 13. I. Valente, Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento. 1861-1929, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellammare di Stabia-Napoli, pp. 25-62, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 14. I. Valente, I busti di Castel Capuano. Un secolo di storia, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellam- mare di Stabia-Napoli, pp. 129-142, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 15. I. Valente, Introduzione, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellammare di Stabia-Napoli, pp. 7-18, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 (anche nel vol. Contesti) 2013 16. I. Valente, I beni storico-artistici e gli arredi del XIX e XX secolo, con Ap- pendice, in Castel Capuano. La cittadella della Cultura giuridica e della Legalità. Restauro e valorizzazione, a cura di Aldo Aveta, Elio de Rosa edito-

Elenco titoli e attività I. Valente 7 di 39 re, Napoli-Roma, pp. 57-62, pp. 289-319 [ISBN 9788873691020], 2013 2012 17. I. Valente, La Lucania nelle arti visive, in La coscienza è un gigante, Ca- sa-Museo Domenico Aiello Moliterno, pp. 37-99 (comprensive di tavole), 2012 18. I. Valente, Genio, talento e bell’ingegno. La Deputazione Provinciale di Basilicata e il sostegno delle arti nel secolo XIX, in Basilicata Italia. Fram- menti di un percorso unitario, a cura di Ezio Maria Lavoràno, Calice Editori, Rionero in Vulture, pp. 135-154, ISBN: 9788884581273, 2012 19. I. Valente, L’osservazione del vero e l’immaginazione dell’antico. La doppia anima della pittura “personale” di Michele Tedesco, in Michele Tedesco 1834- 1917. Un pittore lucano nell’Italia Unita, a cura di Isabella Valente, Rionero in Vulture, Calice Editori, pp. 37-68 (con bibliografia, pp. 171-174), ISBN:9788884581204, 2012 2012 20. I. Valente, Michele Tedesco. Opere, in Michele Tedesco 1834-1917. Un pitto- re lucano nell’Italia Unita, a cura di Isabella Valente, Rionero in Vulture, Calice Editori, pp. 69-126, ISBN:9788884581204, 2012 21. I. Valente, Una breve nota su Julia Hoffmann, in Michele Tedesco 1834-1917. Un pittore lucano nell’Italia Unita, a cura di Isabella Valente, Rionero in Vultu- re, Calice Editori, pp. 127-139, ISBN:9788884581204, 2012 22. I. Valente, “Quando noialtri sognammo di diventare dei buoni italiani...”. Le aspirazioni unitarie dei pittori meridionali del vicolo San Mattia, in Michele Tedesco 1834-1917. Un pittore lucano nell’Italia Unita, a cura di Isabella Va- lente, Rionero in Vulture, Calice Editori, pp. 141-155, ISBN: 9788884581204, 2012 2011 23. I. Valente, I Busti di Castelcapuano, fra luogo della memoria e culto della divinazione. Primi risultati di una ricognizione storico-artistica, in Castelca- puano da reggia a tribunale. Architettura e arte nei luoghi di giustizia, a cura di Fabio Mangone, Napoli, Massa, pp. 131-171, ISBN: 9788895827421, 2011 24. I. Valente, Pittori calabresi a Napoli dagli anni Settanta dell’Ottocento agli inizi del nuovo secolo, in Capolavori d’Arte in Calabria dal medioevo al nove- cento, a cura di Maria Pia Di Dario Guida, Cosenza, Kompass Service Editore, pp. 300-317, ISBN: 9788896290002, 2011 25. I. Valente, Scultori calabresi dell’Ottocento, Capolavori d’Arte in Calabria dal medioevo al novecento, a cura di Maria Pia Di Dario Guida, Cosenza, Kompass Service Editore, pp. 318-335, ISBN: 9788896290002, 2011 26. I. Valente, Pittori abruzzesi attraverso un secolo, in Sulle tracce dell’Ottocen- to in terra d’Abruzzo. Pittori attraverso un secolo, catalogo della mostra di Chieti, Camera di Commercio 10-31 luglio 2011, Chieti, Associazione Cultu- rale Trifoglio, pp. 7-15, 2011 2010 27. I. Valente, Un secolo di “novecento”, tra collezionismo privato ed esposizioni pubbliche, in Novecento, catalogo della mostra alla Galleria Vincent, Stampa Cangiano, Napoli, pp. 3-18, ISBN: 9788890518607, 2010 2009 28. I. Valente, Orientamenti della scultura a Napoli nella seconda metà dell’Ot- tocento, in Gemito, a cura di Denise Maria Pagano, Milano, Mondadori Electa, pp. 26-37, ISBN: 9788851005689, 2009 29. I. Valente, A proposito di scultura. Passaggi di artisti sulla scena napoletana tra ‘800 e ‘900, Napoli, Galleria La Mediterranea, pp. 5-22, ISBN: 9788897083665 2009 2008 30. I. Valente, Sogno di una notte di fine estate. Pittori e scultori napoletani a servizio della canzone, in Studi sulla canzone napoletana classica, a cura di Enrico Careri, Pasquale Scialò, Livorno, LIM (Libreria Musicale Italiana), pp. 157-191, ISBN: 9788870965308, 2008 31. I. Valente, Presenze di artisti lucani nella cultura figurativa napoletana dell’Ottocento, in Potenza capoluogo (1806-2006), a cura della Deputazione di Storia Patria della Lucania, vol. II, Santa Maria Capua Vetere, Edizioni Spar- taco, pp. 941-953, ISBN: 9788887583977, 2008 32. I. Valente, “La natura alla base, la bellezza al vertice”. Giacomo Di Chirico tra storia e realtà, in Giacomo Di Chirico tra storia e realtà (1844-1883), a cura di Isabella Valente, Rionero in Vulture, Calice Editori, pp. 55-82, ISBN 978-88-8458-108-2, 2008 33. I. Valente, Giacomo Di Chirico. Opere, in Giacomo Di Chirico tra storia e re-

Elenco titoli e attività I. Valente 8 di 39 2008 altà (1844-1883), a cura di Isabella Valente, Rionero in Vulture, Calice Editori, pp. 83-134, ISBN 978-88-8458-108-2, 2008 34. I. Valente, Nello studio di Maiori. I pittori Gaetano Capone, Pietro Scoppetta, Raffaele D’Amato, in Giacomo Di Chirico tra storia e realtà 1844-1883, a cura di Isabella Valente, Rionero in Vulture, Calice Editori, pp. 135-146, ISBN: 9788884581082, 2008 35. I. Valente, La scultura di piccolo formato e la sua diffusione a Napoli tra la fine dell’Ottocento e il primo Novecento, in Gaetano Stella e la scultura ‘da camera’ pugliese nella prima metà del Novecento, a cura di Clara Gelao, Ve- nezia, Marsilio, pp. 10-21, ISBN 978-88-317-9645, 2008 2007 36. I. Valente, Scultori a Napoli al tempo di Renda. Un viaggio fra le tendenze artistiche di fine Otto e inizio Novecento, in Giuseppe Renda 1859 - 1939, tra tradizione e rinnovamento, a cura di Diego Esposito, Napoli, Electa Napo- li, pp. 11-47, ISBN: 9788851004996I, 2007 37. I. Valente, Nel solco dell’eredità dell’impressionismo: la “poesia pittorica” di Angelo Brando, in Angelo Brando. Opere scelte 1895-1946 Proposte per un museo, a cura di Michele Saponaro, Bari, Gelsorosso, pp. 19-41, ISBN: 978- 88-89735-15-2, 2007 2006 38. I. Valente, La dimora dei Maglione Oneto come documento per la storia del gusto e dell’arredamento, in Ottocento in salotto. Cultura, vita privata e affari tra Genova e Napoli, Caterina Olcese Spingardi, Firenze, Artout Maschietto Editore, pp. 82-87, ISBN: 8888967532, 2006 39. I. Valente, Persistenze iconografiche sei e settecentesche nella scultura napo- letana del secondo Ottocento, in Santi a Teatro. Da un’idea di Franco Carme- lo Greco, a cura di Tonia Fiorino, Vincenzo Pacelli, Napoli, Electa Napoli, pp. 247-257, ISBN: 88-510-0255-X, 2006 2005 40. I. Valente, La tensione al misticismo simbolista: i temi del Cristo e degli ange- li, in Domenico Morelli e il suo tempo. 1823-1901 dal Romanticismo al Sim- bolismo, a cura di Luisa Martorelli, Napoli, Electa Napoli, pp. 171-175, ISBN: 9788851002954, 2005 2003 41. I. Valente, “Dove il sole è così intenso da far male agli occhi”. Rubens Santo- ro e le scelte della luce, in Rubens Santoro e i Pittori della Provincia di Poten- za fra Otto e Novecento, a cura di Tonino Sicoli, Isabella Valente, Catanzaro, Ar&s Edizioni, pp. 22-39, ISBN: 9788878930230, 2003 42. I. Valente, La percezione lirica del paesaggio di Salvatore Volpe, in Salvatore Volpe. I colori della mia terra, a cura di Isabella Valente, Napoli, Elio de Rosa Editore, pp. 17-30, 2003 2001 43. I. Valente, Francesco Jerace scultore. Dalla ricerca del bello nel vero, alla scoperta del vero nel bello ideale, in Francesco Jerace scultore, a cura di Er- minia Corace, con introduzione di Claudio Strinati, Roma-Trieste, Edizioni d’Arte, pp. 17-43, 2001 2000 44. I. Valente, Grandi cicli decorativi a Napoli negli anni Trenta: un percorso fra la Stazione Marittima e la Mostra d’Oltremare, in Arte a Napoli dal 1920 al 1945. Gli anni difficili, a cura di Mariantonietta Picone Petrusa, Napoli, Electa Napoli, pp. 53-66, ISBN: 8843585290, 2000 1998 45. I. Valente, Andrea Cefaly tra il realismo letterario di Morelli e le indagini naturalistiche di Palizzi. Gli anni napoletani, in Andrea Cefaly e la Scuola di Cortale, a cura di Tonino Sicoli, Isabella Valente, Catanzaro, Ar&s Edizioni, pp. 17-26, ISBN: 9788878930223, 1998 1997 46. I. Valente, Centro e periferia: itinerari italiani di alcuni artisti calabresi tra Ottocento e Novecento, in L’animo e lo sguardo. Pittori calabresi dell’Otto- cento di Scuola napoletana, a cura di Tonino Sicoli, Isabella Valente, Cosenza, Editoriale Progetto 2000, pp. 17-34, ISBN 88-85937-97-7, 1997 1995 47. I. Valente, La scena illustrata: immagini per il teatro. Schede storico-artisti- che per la documentazione iconografica a colori, in F.C. Greco, La scena illu- strata. Arte, teatro e città a Napoli nell’Ottocento, Napoli, Tullio Pironti, pp. 373-416, ISBN: 8879371231, 1995 1994 48. I. Valente, Trentasei artisti dell’Ottocento napoletano, in M. Picone Petrusa, L’album della Regina. Un dono romantico di Ferdinando II di Borbone, Roma, Cromosema, 1994, s.p. 1993 49. I. Valente, Le forme del reale. Il naturalismo e l’immaginario storico ed esoti-

Elenco titoli e attività I. Valente 9 di 39 co nella pittura napoletana del secondo Ottocento, in F.C. Greco, M. Picone Petrusa, I. Valente, La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli, Tullio Pironti Editore, pp. 47-73, ISBN: 8879370928, 1993 1990 50. I. Valente, Giambattista e Giandomenico Tiepolo. 44 Opere, in Pulcinella ma- schera del mondo. Pulcinella e le arti dal Cinquecento al Novecento, a cura di Franco Carmelo Greco, capitolo VI, Napoli, Electa Napoli, pp. 274-341, ISBN: 88-435-3392-4, 1990 1988 51. I. Valente, Pulcinella da uno a centomila: la maschera e la coscienza critica del reale in Giandomenico Tiepolo, in F.C. Greco, Quante storie per Pulcinella, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, pp. 109-122, ISBN: 8871040090, 1988

BIOGRAFIE DI ARTISTI

2014 1. I. Valente, Costantino Barbella, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellammare-Napoli, pp. 485-486, ISBN 978-88-8090-437-3, 2014 2. I. Valente, Emanuele Caggiano, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellammare-Napoli, pp. 488-489, ISBN 978-88-8090-437-3, 2014 3. I. Valente, Francesco Jerace, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellammare-Napoli, pp. 519-523, ISBN 978-88-8090-437-3, 2014 4. I. Valente, Vincenzo Jerace, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellammare-Napoli, pp. 523-525, ISBN 978-88-8090-437-3, 2014 5. I. Valente, Vincenzo Meconio, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellammare-Napoli, pp. 531-532, ISBN 978-88-8090-437-3, 2014 6. I. Valente, Federico Percopo, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellammare-Napoli, pp. 538-539, ISBN 978-88-8090-437-3, 2014 7. I. Valente, Terra Renda, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellammare-Napoli, pp. 542-543, ISBN 978-88-8090-437-3, 2014 2008 8. I. Valente, Pasquale Duretti, in Gaetano Stella e la scultura da camera ‘pu- gliese’ nella prima metà del Novecento, a cura di Clara Gelao, Venezia, Mar- silio, p. 121-122, ISBN 978-88-317-9645, 2008 2005 9. I. Valente, Pasquale Avallone, in M. Picone Petrusa, La pittura napoletana del ‘900, Sorrento, Franco di Mauro Editore, p. 451, ISBN: 8887365431, 2005 10. I. Valente, Pietro Barillà, in M. Picone Petrusa, La pittura napoletana del ‘900, Sorrento, Franco di Mauro Editore, p. 453, ISBN: 8887365431, 2005 11. I. Valente, Gaetano Bocchetti, in M. Picone Petrusa, La pittura napoletana del ‘900, Sorrento, Franco di Mauro Editore, p. 457, ISBN: 8887365431, 2005 12. I. Valente, Mario Borgoni, in M. Picone Petrusa, La pittura napoletana del ‘900, Sorrento, Franco di Mauro Editore, pp. 457-458, ISBN: 8887365431, 2005 13. I. Valente, Ulisse Caputo, in M. Picone Petrusa, La pittura napoletana del ‘900, Sorrento, Franco di Mauro Editore, pp. 463-464, ISBN: 8887365431, 2005 14. I. Valente, Alberto Chiancone, in M. Picone Petrusa, La pittura napoletana del ‘900, Sorrento, Franco di Mauro Editore, pp. 467-468, ISBN: 8887365431, 2005 15. I. Valente, Nicola Ciletti, in M. Picone Petrusa, La pittura napoletana del

Elenco titoli e attività I. Valente 10 di 39 2005 ‘900, Sorrento, Franco di Mauro Editore, pp. 469-470, ISBN: 8887365431, 2005 16. I. Valente, Edgardo Curcio, in M. Picone Petrusa, La pittura napoletana del ‘900, Sorrento, Franco di Mauro Editore, pp. 474-475, ISBN: 8887365431, 2005 17. I. Valente, Luigi Crisconio, in M. Picone Petrusa, La pittura napoletana del ‘900, Sorrento, Franco di Mauro Editore, pp. 473-474, ISBN: 8887365431 18. I. Valente, Nicolas De Corsi, in M. Picone Petrusa, La pittura napoletana del ‘900, Sorrento, Franco di Mauro Editore, pp. 475-476ISBN: 8887365431, 2005 19. I. Valente, Arnaldo De Lisio, in M. Picone Petrusa, La pittura napoletana del ‘900, Sorrento, Franco di Mauro Editore, p. 477, ISBN: 8887365431, 2005 20. I. Valente, Antonio Ferrigno, in M. Picone Petrusa, La pittura napoletana del ‘900, Sorrento, Franco di Mauro Editore, p. 489, ISBN: 8887365431, 2005 21. I. Valente, Antonio Franchini, in M. Picone Petrusa, La pittura napoletana del ‘900, Sorrento, Franco di Mauro Editore, pp. 489-490, ISBN: 8887365431, 2005 22. I. Valente, Vincenzo La Bella, in M. Picone Petrusa, La pittura napoletana del ‘900, Sorrento, Franco di Mauro Editore, pp. 495-496, ISBN: 8887365431, 2005 23. I. Valente, Eduardo Pansini, in M. Picone Petrusa, La pittura napoletana del ‘900, Sorrento, Franco di Mauro Editore, pp. 505-506, ISBN: 8887365431, 2005 24. I. Valente, Gaetano Ricchizzi, in M. Picone Petrusa, La pittura napoletana del ‘900, Sorrento, Franco di Mauro Editore, p. 512, ISBN: 8887365431, 2005 25. I. Valente, Pietro Scoppetta, in M. Picone Petrusa, La pittura napoletana del ‘900, Sorrento, Franco di Mauro Editore, p.. 516-517, ISBN: 8887365431, 2005 26. I. Valente, Gennaro Villani, in M. Picone Petrusa, La pittura napoletana del ‘900, Sorrento, Franco di Mauro Editore, pp. 522-523, ISBN: 8887365431, 2005 27. I. Valente, Amerigo Tamburrini, in M. Picone Petrusa, La pittura napoletana del ‘900, Sorrento, Franco di Mauro Editore, p. 520, ISBN: 8887365431, 2005 28. I. Valente, Eugenio Viti, in M. Picone Petrusa, La pittura napoletana del ‘900, Sorrento, Franco di Mauro Editore, pp. 523-524, ISBN: 8887365431, 2005 29. I. Valente, Mario Vittorio, in M. Picone Petrusa, La pittura napoletana del ‘900, Sorrento, Franco di Mauro Editore, pp. 525-526, ISBN: 8887365431, 2005 30. I. Valente, Andrea Cefaly, in 700 años de arte italiana. Obras primas da Calàbria, a cura di Salvatore Abita, Giorgio Leone, Rossella Vodret, Sao Pau- lo, Museu a Céu Aberto, pp. 201-202, ISBN: 8598864064, 2005 31. I. Valente, Francesco Jerace, in 700 años de arte italiana. Obras primas da Calàbria, a cura di Salvatore Abita, Giorgio Leone, Rossella Vodret, Sao Pau- lo, Museu a Céu Aberto, pp. 210-211, ISBN: 8598864064, 2005 32. I. Valente, Rubens Santoro, in 700 años de arte italiana. Obras primas da Calàbria, a cura di Salvatore Abita, Giorgio Leone, Rossella Vodret, Sao Pau- lo, Museu a Céu Aberto, pp. 207-208, ISBN: 8598864064, 2005 2003 33. I. Valente, Rubens Santoro, in Rubens Santoro e i Pittori della Provincia di Cosenza fra Otto e Novecento, a cura di Tonino Sicoli, Isabella Valente, Ca- tanzaro, Edizioni Ar&s, pp. 155-157, ISBN: 978-88-7893-023-0, 2003 34. I. Valente, Salvatore Volpe, in Salvatore Volpe. I colori della mia terra, a cura di Isabella Valente, Napoli, Elio de Rosa Editore, pp. 65-67, 2003 35. I. Valente, Francesco Saverio Altamura, in L’Ottocento napoletano dalla ve- duta alla trasfigurazione del vero, a cura di Luisa Martorelli, collana coordi- nata da Giuliano Matteucci, Studio Lobo, Correggio, p. 88, 2003 36. I. Valente, Edoardo Dalbono, in L’Ottocento napoletano dalla veduta alla trasfigurazione del vero, a cura di Luisa Martorelli, collana coordinata da Giuliano Matteucci, Studio Lobo, Correggio, pp. 90-91, 2003 37. I. Valente, Giuseppe De Nittis, in L’Ottocento napoletano dalla veduta alla trasfigurazione del vero, a cura di Luisa Martorelli, collana coordinata da

Elenco titoli e attività I. Valente 11 di 39 2003 Giuliano Matteucci, Studio Lobo, Correggio, p. 92, 2003 38. I. Valente, Giuseppe de Sanctis, in L’Ottocento napoletano dalla veduta alla trasfigurazione del vero, a cura di Luisa Martorelli, collana coordinata da Giuliano Matteucci, Studio Lobo, Correggio, pp. 92-93, 2003 39. I. Valente, Vincenzo Irolli, in L’Ottocento napoletano dalla veduta alla trasfi- gurazione del vero, a cura di Luisa Martorelli, collana coordinata da Giulia- no Matteucci, Studio Lobo, Correggio, p. 95, 2003 40. I. Valente, , in L’Ottocento napoletano dalla veduta alla tra- sfigurazione del vero, a cura di Luisa Martorelli, collana coordinata da Giu- liano Matteucci, Studio Lobo, Correggio, p. 96, 2003 41. I. Valente, Francesco Mancini, in L’Ottocento napoletano dalla veduta alla trasfigurazione del vero, a cura di Luisa Martorelli, collana coordinata da Giuliano Matteucci, Studio Lobo, Correggio, pp. 96-97, 2003 42. I. Valente, Francesco Paolo Michetti, in L’Ottocento napoletano dalla veduta alla trasfigurazione del vero, a cura di Luisa Martorelli, collana coordinata da Giuliano Matteucci, Studio Lobo, Correggio, pp. 97-98, 2003 43. I. Valente, Federico Rossano, in L’Ottocento napoletano dalla veduta alla tra- sfigurazione del vero, a cura di Luisa Martorelli, collana coordinata da Giu- liano Matteucci, Studio Lobo, Correggio, p. 102, 2003 44. I. Valente, Pietro Scoppetta, in L’Ottocento napoletano dalla veduta alla tra- sfigurazione del vero, a cura di Luisa Martorelli, collana coordinata da Giu- liano Matteucci, Studio Lobo, Correggio, pp. 102-103, 2003 2002 45. I. Valente, Alceste Campriani, in Dal vero. Il paesaggismo napoletano da Gigante a De Nittis, a cura di Mariantonietta Picone Petrusa, Torino-Lon- dra-Venezia, Umberto Allemandi e C., pp. 172-173, ISBN: 8842211133, 2002 46. I. Valente, Federico Cortese, in Dal vero. Il paesaggismo napoletano da Gi- gante a De Nittis, a cura di Mariantonietta Picone Petrusa, Torino-Londra-Ve- nezia, Umberto Allemandi e C., pp. 175-176, ISBN: 8842211133, 2002 47. I. Valente, Edoardo Dalbono, in Dal vero. Il paesaggismo napoletano da Gi- gante a De Nittis, a cura di Mariantonietta Picone Petrusa, Torino-Londra-Ve- nezia, Umberto Allemandi e C., 2002, pp. 176-177, ISBN: 8842211133, 2002 48. I. Valente, Vincenzo Franceschini, in Dal vero. Il paesaggismo napoletano da Gigante a De Nittis, a cura di Mariantonietta Picone Petrusa, Torino-Lon- dra-Venezia, Umberto Allemandi e C., p. 180, ISBN: 8842211133, 2002 49. I. Valente, Alessandro La Volpe, in Dal vero. Il paesaggismo napoletano da Gigante a De Nittis, a cura di Mariantonietta Picone Petrusa, Torino-Lon- dra-Venezia, Umberto Allemandi e C., p. 182, ISBN: 8842211133, 2002 50. I. Valente, Francesco Paolo Michetti, in Dal vero. Il paesaggismo napoletano da Gigante a De Nittis, a cura di Mariantonietta Picone Petrusa, Torino-Lon- dra-Venezia, Umberto Allemandi e C., pp. 184-185, ISBN: 8842211133, 2002 51. I. Valente, Federico Rossano, in Dal vero. Il paesaggismo napoletano da Gi- gante a De Nittis, a cura di Mariantonietta Picone Petrusa, Torino-Londra-Ve- nezia, Umberto Allemandi e C., 2002, pp. 189-190, ISBN: 8842211133, 2002 2000 52. I. Valente, Pietro Barillà, in Arte a Napoli dal 1920 al 1945. Gli anni difficili, a cura di Mariantonietta Picone Petrusa, Napoli, Electa Napoli, pp. 312-313, ISBN: 8843585290, 2000 53. I. Valente, Gaetano Bocchetti, in Arte a Napoli dal 1920 al 1945. Gli anni difficili, a cura di Mariantonietta Picone Petrusa, Napoli, Electa Napoli, p. 313, ISBN: 8843585290, 2000 54. I. Valente, Luigi Crisconio, in Arte a Napoli dal 1920 al 1945. Gli anni diffici- li, a cura di Mariantonietta Picone Petrusa, Napoli, Electa Napoli, pp. 323- 324, ISBN: 8843585290, 2000 55. I. Valente, Nicola Fabbricatore, in Arte a Napoli dal 1920 al 1945. Gli anni difficili, a cura di Mariantonietta Picone Petrusa, Napoli, Electa Napoli, pp. 328-329, ISBN: 8843585290, 2000 56. I. Valente, Carlo Verdecchia, in Arte a Napoli dal 1920 al 1945. Gli anni dif- ficili, a cura di Mariantonietta Picone Petrusa, Napoli, Electa Napoli, p. 353,

Elenco titoli e attività I. Valente 12 di 39 2000 ISBN: 8843585290, 2000 57. I. Valente, Mario Vittorio, in Arte a Napoli dal 1920 al 1945. Gli anni difficili, a cura di Mariantonietta Picone Petrusa, Napoli, Electa Napoli, p. 356, ISBN: 8843585290, 2000 1998 58. I. Valente, Guglielmo De Martino, in Andrea Cefaly e la Scuola di Cortale, a cura di Tonino Sicoli, Isabella Valente, Catanzaro, Edizioni Ar&s, pp. 98-99, ISBN: 9788878930223, 1998 59. I. Valente, Antonio Migliaccio, in Andrea Cefaly e la Scuola di Cortale, a cura di Tonino Sicoli, Isabella Valente, Catanzaro, Edizioni Ar&s, pp. 101-102, ISBN: 9788878930223, 1998 60. I. Valente, Michele Lenzi, in Andrea Cefaly e la Scuola di Cortale, a cura di Tonino Sicoli, Isabella Valente, Catanzaro, Edizioni Ar&s, p. 100, ISBN: 9788878930223, 1998 1997 61. I. Valente, Ettore Cercone, in Civiltà dell’Ottocento. Le arti figurative, a cura di Nicola Spinosa, Napoli, Electa Napoli, p. 615, ISBN: 88-435-5632-0, 1997 62. I. Valente, Achille Della Croce, in Civiltà dell’Ottocento. Le arti figurative, a cura di Nicola Spinosa, Napoli, Electa Napoli, p. 618, ISBN: 88-435-5632-0, 1997 63. I. Valente, Luigi de Luca, in Civiltà dell’Ottocento. Le arti figurative, a cura di Nicola Spinosa, Napoli, Electa Napoli, p. 618, ISBN: 88-435-5632-0, 1997 64. I. Valente, Achille d’Orsi, in Civiltà dell’Ottocento. Le arti figurative, a cura di Nicola Spinosa, Napoli, Electa Napoli, p. 619, ISBN: 88-435-5632-0, 1997 65. I. Valente, Giacomo Ginotti, in Civiltà dell’Ottocento. Le arti figurative, a cura di Nicola Spinosa, Napoli, Electa Napoli, p. 621, ISBN: 88-435-5632-0, 1997 66. I. Valente, Francesco Jerace, in Civiltà dell’Ottocento. Le arti figurative, a cura di Nicola Spinosa, Napoli, Electa Napoli, p. 622, ISBN: 88-435-5632-0, 1997 67. I. Valente, Vincenzo Marinelli, in Civiltà dell’Ottocento. Le arti figurative, a cura di Nicola Spinosa, Napoli, Electa Napoli, pp, 623-624, ISBN: 88-435- 5632-0, 1997 68. I. Valente, Gustavo Nacciarone, in Civiltà dell’Ottocento. Le arti figurative, a cura di Nicola Spinosa, Napoli, Electa Napoli, pp. 624-625, ISBN: 88-435- 5632-0, 1997 69. I. Valente, Francesco Sagliano, in Civiltà dell’Ottocento. Le arti figurative, a cura di Nicola Spinosa, Napoli, Electa Napoli, pp. 626-627, ISBN: 88-435- 5632-0, 1997 70. I. Valente, Paolo Vetri, in Civiltà dell’Ottocento. Le arti figurative, a cura di Nicola Spinosa, Napoli, Electa Napoli, p. 628, ISBN: 88-435-5632-0, 1997 71. I. Valente, Giuseppe Benassai, in T. Sicoli, I. Valente, L’animo e lo sguardo. Pittori calabresi dell’Ottocento di Scuola napoletana, Cosenza, Editoriale Progetto 2000, pp. 99-100, ISBN 88-85937-97-7, 1997 72. I. Valente, Guglielmo De Martino, in T. Sicoli, I. Valente, L’animo e lo sguar- do. Pittori calabresi dell’Ottocento di Scuola napoletana, Cosenza, Editoriale Progetto 2000, pp. 103-104, ISBN 88-85937-97-7, 1997 73. I. Valente, Francesco Jerace, in T. Sicoli, I. Valente, L’animo e lo sguardo. Pit- tori calabresi dell’Ottocento di Scuola napoletana, Cosenza, Editoriale Pro- getto 2000, pp. 106-107, ISBN 88-85937-97-7, 1997 74. I. Valente, Gaetano Jerace, in T. Sicoli, I. Valente, L’animo e lo sguardo. Pitto- ri calabresi dell’Ottocento di Scuola napoletana, Cosenza, Editoriale Progetto 2000, p. 107, ISBN 88-85937-97-7, 1997 75. I. Valente, Vincenzo Jerace, in T. Sicoli, I. Valente, L’animo e lo sguardo. Pit- tori calabresi dell’Ottocento di Scuola napoletana, Cosenza, Editoriale Pro- getto 2000, pp. 107-108, ISBN 88-85937-97-7, 1997 76. I. Valente, Ignazio Lavagna Fieschi, in T. Sicoli, I. Valente, L’animo e lo sguar- do. Pittori calabresi dell’Ottocento di Scuola napoletana, Cosenza, Editoriale Progetto 2000, pp. 108-109, ISBN 88-85937-97-7, 1997 77. I. Valente, Michele Lenzi, in T. Sicoli, I. Valente, L’animo e lo sguardo. Pittori calabresi dell’Ottocento di Scuola napoletana, Cosenza, Editoriale Progetto 2000, p. 109, ISBN 88-85937-97-7, 1997

Elenco titoli e attività I. Valente 13 di 39 1997 78. I. Valente, Vincenzo Morani, in T. Sicoli, I. Valente, L’animo e lo sguardo. Pittori calabresi dell’Ottocento di Scuola napoletana, Cosenza, Editoriale Progetto 2000, pp. 111-112, ISBN 88-85937-97-7, 1997 79. I. Valente, Salvatore Petruolo, in T. Sicoli, I. Valente, L’animo e lo sguardo. Pittori calabresi dell’Ottocento di Scuola napoletana, Cosenza, Editoriale Progetto 2000, pp. 113-114, ISBN 88-85937-97-7, 1997 80. I. Valente, Demetrio Salazar, in T. Sicoli, I. Valente, L’animo e lo sguardo. Pittori calabresi dell’Ottocento di Scuola napoletana, Cosenza, Editoriale Progetto 2000, p. 114, ISBN 88-85937-97-7, 1997 81. I. Valente, Francesco Santoro, in T. Sicoli, I. Valente, L’animo e lo sguardo. Pittori calabresi dell’Ottocento di Scuola napoletana, Cosenza, Editoriale Progetto 2000, p. 115, ISBN 88-85937-97-7, 1997 82. I. Valente, Giambattista Santoro, in T. Sicoli, I. Valente, L’animo e lo sguardo. Pittori calabresi dell’Ottocento di Scuola napoletana, Cosenza, Editoriale Progetto 2000, p. 115, ISBN 88-85937-97-7, 1997 83. I. Valente, Achille Talarico, in T. Sicoli, I. Valente, L’animo e lo sguardo. Pitto- ri calabresi dell’Ottocento di Scuola napoletana, Cosenza, Editoriale Progetto 2000, pp. 116-117, ISBN 88-85937-97-7, 1997 84. I. Valente, Eugenio Tano, in T. Sicoli, I. Valente, L’animo e lo sguardo. Pittori calabresi dell’Ottocento di Scuola napoletana, Cosenza, Editoriale Progetto 2000, p. 117, ISBN 88-85937-97-7, 1997 85. I. Valente, Paolo Vetri, in T. Sicoli, I. Valente, L’animo e lo sguardo. Pittori calabresi dell’Ottocento di Scuola napoletana, Cosenza, Editoriale Progetto 2000, p. 118, ISBN 88-85937-97-7, 1997 1994 86. I. Valente, Tommaso De Vivo, in Poesia dell’Ottocento napoletano, Roma, Galleria Eleuteri, 1994 87. I. Valente, Gioacchino Giusti, in Poesia dell’Ottocento napoletano, Galleria Eleuteri, 1994 88. I. Valente, Giuseppe Laezza, in Poesia dell’Ottocento napoletano, Roma, Galleria Eleuteri, 1994 89. I. Valente, Giovanni Ponticelli, in Poesia dell’Ottocento napoletano, Roma, Galleria Eleuteri, 1994 1993 90. I. Valente, Domenico Augimeri, in F.C. Greco, M. Picone Petrusa, I. Valente, La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli, Tullio Pironti Editore, p. 98, ISBN: 8879370928, 1993 91. I. Valente, Giuseppe Benassai, in F.C. Greco, M. Picone Petrusa, I. Valente, La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli, Tullio Pironti Editore, pp. 99-100, ISBN: 8879370928, 1993 92. I. Valente, Salvatore Candido, in F.C. Greco, M. Picone Petrusa, I. Valente, La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli, Tullio Pironti Editore, p. 105, ISBN: 8879370928, 1993 93. I. Valente, Andrea Cefaly, in F.C. Greco, M. Picone Petrusa, I. Valente, La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli, Tullio Pironti Editore, p. 109, ISBN: 8879370928, 1993 94. I. Valente, Eduardo Cortese, in F.C. Greco, M. Picone Petrusa, I. Valente, La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli, Tullio Pironti Editore, p. 111, ISBN: 8879370928, 1993 95. I. Valente, Giuseppe Cosenza, in F.C. Greco, M. Picone Petrusa, I. Valente, La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli, Tullio Pironti Editore, pp. 111- 112, ISBN: 8879370928, 1993 96. I. Valente, Gaele Covelli, in F.C. Greco, M. Picone Petrusa, I. Valente, La pit- tura napoletana dell’Ottocento, Napoli, Tullio Pironti Editore, pp. 112-113, ISBN: 8879370928, 1993 97. I. Valente, Giacomo Di Chirico, in F.C. Greco, M. Picone Petrusa, I. Valente, La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli, Tullio Pironti Editore, pp. 122- 123, ISBN: 8879370928, 1993 98. I. Valente, Gaetano Esposito, in F.C. Greco, M. Picone Petrusa, I. Valente, La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli, Tullio Pironti Editore, pp. 125- 126, ISBN: 8879370928, 1993 99. I. Valente, Francesco Jerace, in F.C. Greco, M. Picone Petrusa, I. Valente, La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli, Tullio Pironti Editore, pp. 134,

Elenco titoli e attività I. Valente 14 di 39 1993 ISBN: 8879370928, 1993 100. I. Valente, Gaetano Jerace, in F.C. Greco, M. Picone Petrusa, I. Valente, La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli, Tullio Pironti Editore, pp. 134- 135, ISBN: 8879370928, 1993 101. I. Valente, Vincenzo Jerace, in F.C. Greco, M. Picone Petrusa, I. Valente, La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli, Tullio Pironti Editore, p. 135, ISBN: 8879370928, 1993 102. I. Valente, Ignazio Lavagna Fieschi, in F.C. Greco, M. Picone Petrusa, I. Va- lente, La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli, Tullio Pironti Editore, p. 136, ISBN: 8879370928, 1993 103. I. Valente, Michele Lenzi, in F.C. Greco, M. Picone Petrusa, I. Valente, La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli, Tullio Pironti Editore, p. 138, ISBN: 8879370928, 1993 104. I. Valente, Federico Maldarelli, in F.C. Greco, M. Picone Petrusa, I. Valente, La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli, Tullio Pironti Editore, p. 139, ISBN: 8879370928, 1993 105. I. Valente, Angelo Maria Mazzia, in F.C. Greco, M. Picone Petrusa, I. Valente, La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli, Tullio Pironti Editore, p. 142, ISBN: 8879370928, 1993 106. I. Valente, Achille Martelli, in F.C. Greco, M. Picone Petrusa, I. Valente, La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli, Tullio Pironti Editore, p. 143, ISBN: 8879370928, 1993 107. I. Valente, Antonio Migliaccio, in F.C. Greco, M. Picone Petrusa, I. Valente, La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli, Tullio Pironti Editore, pp. 144- 145, ISBN: 8879370928, 1993 108. I. Valente, Gustavo Nacciarone, in F.C. Greco, M. Picone Petrusa, I. Valente, La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli, Tullio Pironti Editore, p. 148, ISBN: 8879370928, 1993 109. I. Valente, Rubens Santoro, in F.C. Greco, M. Picone Petrusa, I. Valente, La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli, Tullio Pironti Editore, p. 159, ISBN: 8879370928, 1993 110. I. Valente, Achille Talarico, in F.C. Greco, M. Picone Petrusa, I. Valente, La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli, Tullio Pironti Editore, pp. 163- 164, ISBN: 8879370928, 1993 111. I. Valente, Eugenio Tano, in F.C. Greco, M. Picone Petrusa, I. Valente, La pit- tura napoletana dell’Ottocento, Napoli, Tullio Pironti Editore, p. 164, ISBN: 8879370928, 1993 112. I. Valente, Hubert Tovius, in F.C. Greco, M. Picone Petrusa, I. Valente, La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli, Tullio Pironti Editore, pp. 165- 166, ISBN: 8879370928, 1993 113. I. Valente, Vincenzo Volpe, in F.C. Greco, M. Picone Petrusa, I. Valente, La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli, Tullio Pironti Editore, pp. 168- 169, ISBN: 8879370928, 1993 1992 114. I. Valente, Eduardo Colucci, in La pittura in Italia: il Novecento, a cura di Carlo Sisi, Milano, Electa, vol. II, p. 832, ISBN: 8843539639, 1992 115. I. Valente, Vincenzo Colucci, in La pittura in Italia: il Novecento, a cura di Carlo Sisi, Milano, Electa, vol. II, pp. 832-833, ISBN: 8843539639, 1992 116. I. Valente, Mario Cortiello, in La pittura in Italia: il Novecento, a cura di Car- lo Sisi, Milano, Electa, vol. II, pp.838-839, ISBN: 8843539639, 1992 117. I. Valente, Luigi De Angelis, in La pittura in Italia: il Novecento, a cura di Carlo Sisi, Milano, Electa, vol. II, pp. 850-851, ISBN: 8843539639, 1992 118. I. Valente, Antonio Franchini, in La pittura in Italia: il Novecento, a cura di Carlo Sisi, Milano, Electa, vol. II, p. 896, ISBN: 8843539639, 1992 119. I. Valente, Manfredi Franco, in La pittura in Italia: il Novecento, a cura di Carlo Sisi, Milano, Electa, vol. II, pp. 896-897, ISBN: 8843539639, 1992 120. I. Valente, Vincenzo Irolli, in La pittura in Italia: il Novecento, a cura di Carlo Sisi, Milano, Electa, vol. II, pp. 923-924, ISBN: 8843539639, 1992 121. I. Valente, Paolo Emilio Passaro, in La pittura in Italia: il Novecento, a cura di Carlo Sisi, Milano, Electa, vol. II, p. 1010, ISBN: 8843539639, 1992 122. I. Valente, Carlo Verdecchia, in La pittura in Italia: il Novecento, a cura di Carlo Sisi, Milano, Electa, vol. II, pp. 1104-1105, ISBN: 8843539639, 1992

Elenco titoli e attività I. Valente 15 di 39 1992 123. I. Valente, Amerigo Tamburrini, in La pittura in Italia: il Novecento, a cura di Carlo Sisi, Milano, Electa, vol. II, p. 1085, ISBN: 8843539639, 1992 124. I. Valente, Mario Vittorio, in La pittura in Italia: il Novecento, a cura di Carlo Sisi, Milano, Electa, vol. II, pp. 1111-1112, ISBN: 8843539639, 1992 125. I. Valente, Rosina Viva, in La pittura in Italia: il Novecento, a cura di Carlo Sisi, Milano, Electa, vol. II, pp. 1112-1113, ISBN: 8843539639, 1992 1991 126. I. Valente, Giuseppe Benassai, in La pittura in Italia: L’Ottocento, a cura di Enrico Castelnuovo, Milano, Electa, vol. II, p. 686, ISBN: 8843535609, 1991 127. I. Valente, Vincenzo Irolli, in La pittura in Italia: L’Ottocento, a cura di Enrico Castelnuovo, Milano, Electa, vol. II, pp. 871-872, ISBN: 8843535609, 1991 128. I. Valente, Luca Postiglione, in La pittura in Italia: L’Ottocento, a cura di Enri- co Castelnuovo, Milano, Electa, vol. II, p. 973, ISBN: 8843535609, 1991 129. I. Valente, Salvatore Postiglione, in La pittura in Italia: L’Ottocento, a cura di Enrico Castelnuovo, Milano, Electa, vol. II, p. 974, ISBN: 8843535609, 1991 130. I. Valente, Rubens Santoro, in La pittura in Italia: L’Ottocento, a cura di Enri- co Castelnuovo, Milano, Electa, vol. II, p. 1009, ISBN: 8843535609, 1991 131. I. Valente, Achille Talarico, in La pittura in Italia: L’Ottocento, a cura di Enrico Castelnuovo, Milano, Electa, vol. II, pp. 1034-1035, ISBN: 8843535609, 1991 132. I. Valente, Paolo Vetri, in La pittura in Italia: L’Ottocento, a cura di Enrico Castelnuovo, Milano, Electa, vol. II, pp. 1060-1061, ISBN: 8843535609, 1991 133. I. Valente, Vincenzo Volpe, in La pittura in Italia: L’Ottocento, a cura di Enrico Castelnuovo, Milano, Electa, vol. II, pp. 1064-1065, ISBN: 8843535609, 1991

SCHEDE SCIENTIFICHE

2016 1. I. Valente, Gustavo Mancinelli, in L’altro Ottocento. Dipinti della collezione d’arte della Città Metropolitana di Napoli, a cura di Isabella Valente, Napoli, artstudiopaparo, pp. 48-49, ISBN 9788899130282, 2016 2. I. Valente, Gennaro Abbagnara, in L’altro Ottocento. Dipinti della collezione d’arte della Città Metropolitana di Napoli, a cura di Isabella Valente, Napoli, artstudiopaparo, pp. 50-51, ISBN 9788899130282, 2016 3. I. Valente, Vincenzo Marinelli, in L’altro Ottocento. Dipinti della collezione d’arte della Città Metropolitana di Napoli, a cura di Isabella Valente, Napoli, artstudiopaparo, pp. 54-57, ISBN 9788899130282, 2016 4. I. Valente, Alfonso Cattaneo, in L’altro Ottocento. Dipinti della collezione d’arte della Città Metropolitana di Napoli, a cura di Isabella Valente, Napoli, artstudiopaparo, pp. 60-61, ISBN 9788899130282, 2016 5. I. Valente, Rubens Santoro, in L’altro Ottocento. Dipinti della collezione d’ar- te della Città Metropolitana di Napoli, a cura di Isabella Valente, Napoli, art- studiopaparo, pp. 62-65, ISBN 9788899130282, 2016 6. I. Valente, Federico Mazzotta, in L’altro Ottocento. Dipinti della collezione d’arte della Città Metropolitana di Napoli, a cura di Isabella Valente, Napoli, artstudiopaparo, pp. 76-77, ISBN 9788899130282, 2016 7. I. Valente, Vincenzo Volpe in L’altro Ottocento. Dipinti della collezione d’arte della Città Metropolitana di Napoli, a cura di Isabella Valente, Napoli, artstu- diopaparo, pp. 88-91, ISBN 9788899130282, 2016 8. I. Valente, Guglielmo Ciardi, in L’altro Ottocento. Dipinti della collezione d’arte della Città Metropolitana di Napoli, a cura di Isabella Valente, Napoli, artstudiopaparo, pp. 110-113, ISBN 9788899130282, 2016 9. I. Valente, Giuseppe Chiarolanza, in L’altro Ottocento. Dipinti della collezio- ne d’arte della Città Metropolitana di Napoli, a cura di Isabella Valente, Na- poli, artstudiopaparo, pp. 126-127, ISBN 9788899130282, 2016 10. I. Valente, Antonio Corrado Orilia, in L’altro Ottocento. Dipinti della colle- zione d’arte della Città Metropolitana di Napoli, a cura di Isabella Valente, Napoli, artstudiopaparo, pp. 138-139, ISBN 9788899130282, 2016 11. I. Valente, Giuseppe de Sanctis, in L’altro Ottocento. Dipinti della collezione

Elenco titoli e attività I. Valente 16 di 39 2016 d’arte della Città Metropolitana di Napoli, a cura di Isabella Valente, Napoli, artstudiopaparo, pp. 150-153, ISBN 9788899130282, 2016 12. I. Valente, Raffaele Limauro, in L’altro Ottocento. Dipinti della collezione d’arte della Città Metropolitana di Napoli, a cura di Isabella Valente, Napoli, artstudiopaparo, pp. 162-165, ISBN 9788899130282, 2016 2014 13. I. Valente, Stanislao Lista, Madonna della Misericordia, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castel- lammare-Napoli, pp. 167-168, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 14. I. Valente, Emanuele Caggiano, Pane e Lavoro, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellamma- re-Napoli, pp. 178-184, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 15. I. Valente, Tito Angelini-Tommaso Solari, Monumento a Dante,in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecen- to, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellammare-Napoli, pp. 186-190, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 16. I. Valente, Vincenzo Gemito, Ritratto d’uomo, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellamma- re-Napoli, p. 198, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 17. I. Valente, Vincenzo Gemito, La cantatrice, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellamma- re-Napoli, p. 199, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 18. I. Valente, Vincenzo Gemito, La romana, pp. 202-203, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castel- lammare-Napoli, pp. 186-190, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 19. I. Valente, Vincenzo Gemito, La strega, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellamma- re-Napoli, pp. 204-205, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 20. I. Valente, Achille d’Orsi, Salvator Rosa, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellamma- re-Napoli, pp. 210-213, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 21. I. Valente, Achille d’Orsi, Sulla fossa, in Il Bello o il Vero. La scultura napo- letana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellammare-Napoli, pp. 216-217, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 22. I. Valente, Achille d’Orsi, Ritratto di Filippo Palizzi, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellamma- re-Napoli, pp. 220-221, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 23. I. Valente, Raffaele Belliazzi, Una tirata d’orecchio, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellamma- re-Napoli, pp. 226-227, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 24. I. Valente, Federico Percopo, Amelia, in Il Bello o il Vero. La scultura napole- tana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellammare-Napoli, p. 234, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 25. I. Valente, Giovan Battista Amendola, Caino e la sua donna, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecen- to, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellammare-Napoli, pp. 237-241, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 26. I. Valente, Raffaele Belliazzi, Il riposo, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellamma- re-Napoli, pp. 248-252, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014

Elenco titoli e attività I. Valente 17 di 39 2014 27. I. Valente, Emilio Franceschi, Opimia, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellamma- re-Napoli, pp. 257-259, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 28. I. Valente, Francesco Jerace, Victa, in Il Bello o il Vero. La scultura napoleta- na del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valen- te, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellammare-Napoli, pp. 272-274, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 29. I. Valente, Costantino Barbella, Azzardo, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellamma- re-Napoli, pp. 282-283, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 30. I. Valente, Costantino Barbella, Tentativo di bacio, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellamma- re-Napoli, p. 284, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 31. I. Valente, Costantino Barbella, Su Su!, ragazzo che beve, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecen- to, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellammare-Napoli, pp. 286-287, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 32. I. Valente, Costantino Barbella, Bum! Evviva l’allegria, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castel- lammare-Napoli, pp. 288-289, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 33. I. Valente, Costantino Barbella, Intimità, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellamma- re-Napoli, pp. 290-291, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 34. I. Valente, Costantino Barbella, La sposa, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellamma- re-Napoli, pp. 292-293, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 35. I. Valente, Costantino Barbella, Costume olandese, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellamma- re-Napoli, pp. 294-295, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 36. I. Valente, Giovan Battista Amendola, Una chiamata al villaggio, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Nove- cento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellammare-Napoli, pp. 324-325, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 37. I. Valente, Giovan Battista Amendola, Wedded (Sposi), in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castel- lammare-Napoli, pp. 326-327, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 38. I. Valente, Giovan Battista Amendola, Flora, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellamma- re-Napoli, pp. 332-333, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 39. I. Valente, Francesco Jerace, Era di maggio, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellamma- re-Napoli, pp. 334-335, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 40. I. Valente, Francesco Jerace, Fiorita, in Il Bello o il Vero. La scultura napole- tana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellammare-Napoli, pp. 336-337, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 41. I. Valente, Francesco Jerace, Myriam, in Il Bello o il Vero. La scultura napo- letana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellammare-Napoli, pp. 338-339, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 42. I. Valente, Luigi de Luca, Ad muraenas, in Il Bello o il Vero. La scultura

Elenco titoli e attività I. Valente 18 di 39 2014 napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellamma- re-Napoli, pp. 344-345, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 43. I. Valente, Luigi de Luca, Asceta, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellammare-Napoli, pp. 346-347, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 44. I. Valente, Luigi de Luca, Schiava in vendita, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellamma- re-Napoli, pp. 348-349, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 45. I. Valente, Luigi de Luca, Saffo, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellammare-Napoli, pp. 186-190, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 46. I. Valente, Achille d’Orsi, Omero, in Il Bello o il Vero. La scultura napoleta- na del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valen- te, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellammare-Napoli, p. 353, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 47. I. Valente, Luigi de Luca, Vinta o Danaide, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellamma- re-Napoli, pp. 354-355, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 48. I. Valente, Achille d’Orsi, Pathos, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellammare-Napoli, pp. 356-357, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 49. I. Valente, Vincenzo Gemito, Venere, in Il Bello o il Vero. La scultura napole- tana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellammare-Napoli, pp. 358-359, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 50. I. Valente, Vincenzo Gemito, La sorgente, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellamma- re-Napoli, pp. 360-361, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 51. I. Valente, Vincenzo Gemito, Nettuno giovinetto, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellamma- re-Napoli, pp. 362-363, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 52. I. Valente, Vincenzo Jerace, Faunetta che allatta un agnellino, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecen- to, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellammare-Napoli, pp. 364-365, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 53. I. Valente, Costantino Barbella, Ebbrezza, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellamma- re-Napoli, pp. 392-393, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 54. I. Valente, Costantino Barbella, Attrazione, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellamma- re-Napoli, pp. 394-395, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 55. I. Valente, Raffaele Marino, Ritratto della principessa Elena Gorthchacov, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellammare-Napoli, pp. 396-398, [ISBN 978-88-8090- 437-3], 2014 56. I. Valente, F. Cifariello, Settembrina, in Il Bello o il Vero. La scultura napole- tana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellammare-Napoli, pp. 399-400, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 57. I. Valente, Filippo Cifariello, Ritratto di Ermete Novelli, in Il Bello o il Vero.

Elenco titoli e attività I. Valente 19 di 39 2014 La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castel- lammare-Napoli, pp. 402-403, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 58. I. Valente, Filippo Cifariello, Ritratto di Alfonso Mercurio, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecen- to, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellammare-Napoli, pp. 412-413;, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 59. I. Valente, Nicola Eugenio D’Antino, Ritratto di donna, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castel- lammare-Napoli, pp. 432-433, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 60. I. Valente, Terra Renda, Concettina, in Il Bello o il Vero. La scultura napole- tana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellammare-Napoli, pp. 444-445, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 61. I. Valente, Vincenzo Meconio, Testa di vecchio, in Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabella Valente, Nicola Longobardi Editore, DatabencArt, Castellamma- re-Napoli, p. 464, [ISBN 978-88-8090-437-3], 2014 2013 62. I. Valente, Alberto Chiancone, in Un museo, un’identità, quaderni del Museo del Paesaggio di Maenza (Latina), a cura di S.A. Cardone e France- sco Tetro, n. 5, Roma, Palombi editore, pp. 154-155, [978-88-6060561-0], 2013 63. I. Valente, Francesco Verio, in Un museo, un’identità, quaderni del Museo del Paesaggio di Maenza (Latina), a cura di S.A. Cardone e Francesco Tetro, n. 5, Roma, Palombi editore, pp. 167-168, [978-88-6060561-0], 2013 2012 64. I. Valente, Gabriele Smargiassi, Veduta di Monte Nuovo, in Il Sentimento della Natura. Pittori abruzzesi al tempo dell’Italia unita, a cura di Luciana Arbace, Pescara, Ianieri Edizioni, pp. 42-44, ISBN: 9788897417286, 2012 65. I. Valente, Valerico Laccetti, Interno di stalla, in Il Sentimento della Natura. Pittori abruzzesi al tempo dell’Italia unita, a cura di Luciana Arbace, Pescara, Ianieri Edizioni, pp. 88-90, ISBN: 9788897417286, 2012 66. I. Valente, Giacomo Di Chirico, Mario Pagano, in Basilicata, i luoghi della narrazione (1861-2011), a cura di Paolo Albano, Lagonegro, Tipografia Edi- trice Zaccara, pp. 104-106, ISBN: 9788895508412, 2012 67. I. Valente, Michele Tedesco, La visita di Zanardelli in Basilicata, in Basilicata, i luoghi della narrazione (1861-2011), a cura di Paolo Albano, Lagonegro, Tipografia Editrice Zaccara, pp. 107-109, ISBN: 9788895508412, 2012 68. I. Valente, Angelo Brando, Coro di fanciulle, in Basilicata, i luoghi della nar- razione (1861-2011), a cura di Paolo Albano, Lagonegro, Tipografia Editrice Zaccara, pp. 110-112, ISBN: 9788895508412, 2012 2011 69. I. Valente, Vincenzo Jerace, Ritratto di Fanny Salazar, in Capolavori d’Arte in Calabria dal medioevo al novecento, a cura di Maria Pia Di Dario Guida, Cosenza, Kompass Service Editore, p. 370, ISBN: 9788896290002, 2011 70. I. Valente, Gaele Covelli, Ritratto di signorina inglese, in Capolavori d’Arte in Calabria dal medioevo al novecento, a cura di Maria Pia Di Dario Guida, Cosenza, Kompass Service Editore, p. 371, ISBN: 9788896290002, 2011 71. I. Valente, Rubens Santoro, Veduta di Venezia, in Capolavori d’Arte in Cala- bria dal medioevo al novecento, a cura di Maria Pia Di Dario Guida, Cosen- za, Kompass Service Editore, pp. 372-373, ISBN: 9788896290002, 2011 72. I. Valente, Francesco Jerace, Eroica, in Capolavori d’Arte in Calabria dal me- dioevo al novecento, a cura di Maria Pia Di Dario Guida, Cosenza, Kompass Service Editore, pp. 375-376, ISBN: 9788896290002, 2011 2009 73. I. Valente, Raffaele Belliazzi, Una tirata d’orecchio, in Gemito, a cura di Denise Maria Pagano, Milano, Mondadori Electa, pp. 90-91, ISBN: 9788851005689, 2009 74. I. Valente, Achille d’Orsi, A Posillipo, in Gemito, a cura di Denise Maria Pa- gano, Milano, Mondadori Electa, pp. 102-103, ISBN: 9788851005689, 2009 75. I. Valente, Medardo Rosso, Gavroche, in Gemito, a cura di Denise Maria Pagano, Milano, Mondadori Electa, pp. 94-95, ISBN: 9788851005689, 2009 76. I. Valente, Giovan Battista Amendola, Ritratto di Angelina Leonetti, in Gemi-

Elenco titoli e attività I. Valente 20 di 39 2009 to, a cura di Denise Maria Pagano, Milano, Mondadori Electa, pp. 132-133, ISBN: 9788851005689, 2009 77. I. Valente, Francesco Jerace, Era di maggio, in Gemito, a cura di Denise Ma- ria Pagano, Milano, Mondadori Electa, pp. 140-141, ISBN: 9788851005689, 2009 2006 78. I. Valente, Francesco Oliva, Ritratto di Girolamo Maglione, in Ottocento in salotto. Cultura, vita privata e affari tra Genova e Napoli, a cura di Caterina Olcese Spingardi, Firenze, Artout Maschietto Editore, p. 118, ISBN: 8888967532, 2006 79. I. Valente, Francesco Oliva (attribuito), Ritratto di Virginia Gaggini Maglio- ne, in Ottocento in salotto. Cultura, vita privata e affari tra Genova e Napoli, a cura di Caterina Olcese Spingardi, Firenze, Artout Maschietto Editore, p. 119, ISBN: 8888967532, 2006 80. I. Valente, Paolo Vetri, Ritratto di Benedetto Maglione, in Ottocento in salot- to. Cultura, vita privata e affari tra Genova e Napoli, a cura di Caterina Olce- se Spingardi, Firenze, Artout Maschietto Editore, p. 125, ISBN: 8888967532, 2006 81. I. Valente, Eduardo Tofano, Ritratto di Teresa Maglione Oneto, in Ottocento in salotto. Cultura, vita privata e affari tra Genova e Napoli, a cura di Caterina Olcese Spingardi, Firenze, Artout Maschietto Editore, p. 126, ISBN: 8888967532, 2006 82. I. Valente, Eduardo Dalbono, Taverna sul mare, in Ottocento in salotto. Cul- tura, vita privata e affari tra Genova e Napoli, a cura di Caterina Olcese Spin- gardi, Firenze, Artout Maschietto Editore, p. 186, ISBN: 8888967532, 2006 83. I. Valente, Eduardo Dalbono, Paesaggio con rovine, in Ottocento in salotto. Cultura, vita privata e affari tra Genova e Napoli, a cura di Caterina Olcese Spingardi, Firenze, Artout Maschietto Editore, p. 187, ISBN: 8888967532, 2006 84. I. Valente, Vincenzo Gemito, La zingara, in Ottocento in salotto. Cultura, vita privata e affari tra Genova e Napoli, a cura di Caterina Olcese Spingardi, Fi- renze, Artout Maschietto Editore, pp. 188-189, ISBN: 8888967532, 2006 85. I. Valente, Eduardo Tofano, Ritratto di Cornelia Maglione Chiò, in Ottocento in salotto. Cultura, vita privata e affari tra Genova e Napoli, a cura di Caterina Olcese Spingardi, Firenze, Artout Maschietto Editore, p. 127, ISBN: 9788888967530, 2006 2005 86. I. Valente, Raffaele Belliazzi, Il riposo, 1875, scultura in terracotta, Bari, Pinacoteca Provinciale, in La Pinacoteca Provinciale di Bari. Opere dell’Ot- tocento e della prima metà del Novecento, a cura di Christine Farese Sper- ken, vol. Cataloghi dei Musei e Gallerie d’Italia, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, pp. 639-642, ISBN: 8824010148, 2005 87. I. Valente, Francesco Saverio Altamura, Ecco colui che andò all’inferno e tornò, in Domenico Morelli e il suo tempo, 1823-1901 dal romanticismo al simbolismo, a cura di Luisa Martorelli, Napoli, Electa Napoli, pp. 82-83, ISBN: 8851002959, 2005 88. I. Valente, Domenico Morelli, La Maddalena, in Domenico Morelli e il suo tempo, 1823-1901 dal romanticismo al simbolismo, a cura di Luisa Martorel- li, Napoli, Electa Napoli, pp. 159-160, ISBN: 8851002959, 2005 89. I. Valente, Domenico Morelli, Geremia profetizza la distruzione di Gerusa- lemme, in Domenico Morelli e il suo tempo, 1823-1901 dal romanticismo al simbolismo, a cura di Luisa Martorelli, Napoli, Electa Napoli, pp. 164-165, ISBN: 8851002959, 2005 90. I. Valente, Domenico Morelli, L’adultera, in Domenico Morelli e il suo tem- po, 1823-1901 dal romanticismo al simbolismo, a cura di Luisa Martorelli, Napoli, Electa Napoli, pp. 182-183, ISBN: 8851002959, 2005 91. I. Valente, Giuseppe Sciuti, L’adultera, in Domenico Morelli e il suo tempo, 1823-1901 dal romanticismo al simbolismo, a cura di Luisa Martorelli, Na- poli, Electa Napoli, pp. 180-181, ISBN: 8851002959, 2005 2003 92. I. Valente, Francesco Saverio Altamura, “Ecco colui che andò all’Inferno e tornò”, in L’Ottocento napoletano, dalla veduta alla trasfigurazione del vero, a cura di Luisa Martorelli, Correggio, Studio Lobo, pp. 34-35, 2003 93. I. Valente, Edoardo Dalbono, Mercatino rionale napoletano, in L’Ottocento

Elenco titoli e attività I. Valente 21 di 39 2003 napoletano, dalla veduta alla trasfigurazione del vero, a cura di Luisa Marto- relli, Correggio, Studio Lobo, pp. 48-49, 2003 94. I. Valente, Edoardo Dalbono, La tarantella, in L’Ottocento napoletano, dalla veduta alla trasfigurazione del vero, a cura di Luisa Martorelli, Correggio, Studio Lobo, pp. 46-47, 2003 95. I. Valente, Giuseppe De Nittis, Ritratto di signora in nero, in L’Ottocento napoletano, dalla veduta alla trasfigurazione del vero, a cura di Luisa Marto- relli, Correggio, Studio Lobo, pp. 50-51, 2003 96. I. Valente, Federico Rossano, Paesaggio francese con figure, in L’Ottocento napoletano, dalla veduta alla trasfigurazione del vero, a cura di Luisa Marto- relli, Correggio, Studio Lobo, pp. 52-53, 2003 97. I. Valente, Antonio Mancini, L’ombrello nero, in L’Ottocento napoletano, dalla veduta alla trasfigurazione del vero, a cura di Luisa Martorelli, Correg- gio, Studio Lobo, pp. 54-55, 2003 98. I. Valente, Antonio Mancini, Si vende! (La piccola ciociara), in L’Ottocento napoletano, dalla veduta alla trasfigurazione del vero, a cura di Luisa Marto- relli, Correggio, Studio Lobo, pp. 56-57, 2003 99. I. Valente, Francesco Paolo Michetti, Ritorno dai campi, in L’Ottocento na- poletano, dalla veduta alla trasfigurazione del vero, a cura di Luisa Martorel- li, Correggio, Studio Lobo, pp. 58-59, 2003 100. I. Valente, Pietro Scoppetta, Paesaggio di Minori, in L’Ottocento napoletano, dalla veduta alla trasfigurazione del vero, a cura di Luisa Martorelli, Correg- gio, Studio Lobo, pp. 68-69, 2003 101. I. Valente, Vincenzo Irolli, Giuochi infantili, in L’Ottocento napoletano, dalla veduta alla trasfigurazione del vero, a cura di Luisa Martorelli, Correggio, Studio Lobo, pp. 70-71, 2003 102. I. Valente, Francesco Mancini, Ritorno da Montevergine, in L’Ottocento na- poletano, dalla veduta alla trasfigurazione del vero, a cura di Luisa Martorel- li, Correggio, Studio Lobo, pp. 76-77, 2003 103. I. Valente, Giuseppe de Sanctis, Figure nel parco della villa Comunale di Napoli, in L’Ottocento napoletano, dalla veduta alla trasfigurazione del vero, a cura di Luisa Martorelli, Correggio, Studio Lobo, pp. 78-79, 2003 104. I. Valente, Francesco Mancini, L’incontro, in L’Ottocento napoletano, dalla veduta alla trasfigurazione del vero, a cura di Luisa Martorelli, Correggio, Studio Lobo, pp. 74-75, 2003 105. I. Valente, Giuseppe De Nittis, Ritratto, in Pittura Italiana dell’Ottocento nel- la Raccolta Gianandrea Rocco di Torrepadula, introduzione di Giuliano Mat- teucci, con un contributo di Dario Durbé e Isabella Valente, Viareggio, Edi- zioni Istituto Matteucci, sch. 49, pp. 98-99, 2003 2002 106. I. Valente, Vincenzo Franceschini, Nola, Napoli, Museo Nazionale di San Martino, in Dal vero. Il paesaggismo napoletano da Gigante a De Nittis, a cura di Mariantonietta Picone Petrusa, Torino - Londra - Venezia, Umberto Allemandi & C., p. 99, ISBN: 8842211133, 2002 107. I. Valente, Federico Cortese, Ariccia. Campagna romana, Torino, Civica Gal- leria d’Arte Moderna, in Dal vero. Il paesaggismo napoletano da Gigante a De Nittis, a cura di Mariantonietta Picone Petrusa, Torino - Londra - Venezia, Umberto Allemandi & C., p. 126, ISBN: 8842211133, 2002 108. I. Valente, Federico Rossano, Una fabbrica di mattoni a Portici, Napoli, col- lezione privata, in Dal vero. Il paesaggismo napoletano da Gigante a De Nittis, a cura di Mariantonietta Picone Petrusa, Torino - Londra - Venezia, Umberto Allemandi & C., p. 144, ISBN: 8842211133, 2002 109. I. Valente, Federico Rossano, Marina d’Ischia, Napoli, collezione privata, in Dal vero. Il paesaggismo napoletano da Gigante a De Nittis, a cura di Ma- riantonietta Picone Petrusa, Torino - Londra - Venezia, Umberto Allemandi & C., p. 145, ISBN: 8842211133, 2002 110. I. Valente, Federico Rossano, Casamicciola, Firenze, Galleria d’Arte Moder- na, in Dal vero. Il paesaggismo napoletano da Gigante a De Nittis, a cura di Mariantonietta Picone Petrusa, Torino - Londra - Venezia, Umberto Alleman- di & C., p. 146, ISBN: 8842211133, 2002 111. I. Valente, Alceste Campriani, Veduta della Certosa di San Martino e del Castel Sant’Elmo, Roma, collezione privata, in Dal vero. Il paesaggismo na-

Elenco titoli e attività I. Valente 22 di 39 2002 poletano da Gigante a De Nittis, a cura di Mariantonietta Picone Petrusa, Torino - Londra - Venezia, Umberto Allemandi & C., p. 151, ISBN: 8842211133, 2002 112. I. Valente, Alessandro La Volpe, Veduta degli Scavi di Pompei, Napoli, colle- zione privata, in Dal vero. Il paesaggismo napoletano da Gigante a De Nittis, a cura di Mariantonietta Picone Petrusa, Torino - Londra - Venezia, Umberto Allemandi & C., p. 159, ISBN: 8842211133, 2002 113. I. Valente, Tito Angelini, Ritratto di Carlo Filangieri, principe di Satriano, in Gaetano Filangieri e il suo museo, a cura di Umberto Bile, Napoli, Electa Napoli, p. 93, ISBN: 8851001065, 2002 114. I. Valente, Tito Angelini, Ritratto di Agata Moncada dei Principi di Paternò, in Gaetano Filangieri e il suo museo, a cura di Umberto Bile, Napoli, Electa Napoli, p. 92, ISBN: 8851001065, 2002 115. I. Valente, Antonio Calì (attr.), Ferdinando I di Borbone, in Gaetano Filangie- ri e il suo museo, a cura di Umberto Bile, Napoli, Electa Napoli, p. 91, ISBN: 8851001065, 2002 116. I. Valente, Gesualdo Gatti, Il giurista Gaetano Filangieri, in Gaetano Filan- gieri e il suo museo, a cura di Umberto Bile, Napoli, Electa Napoli, p. 98, ISBN: 8851001065, 2002 117. I. Valente, Francesco Jerace, Ritratto della Duchessa Teresa Filangieri Fieschi Ravaschieri, in Gaetano Filangieri e il suo museo, a cura di Umberto Bile, Napoli, Electa Napoli, p. 97, ISBN: 8851001065, 2002 118. I. Valente, Francesco Jerace, Victa, in Gaetano Filangieri e il suo museo, a cura di Umberto Bile, Napoli, Electa Napoli, p. 95, ISBN: 8851001065, 2002 119. I. Valente, Francesco Jerace, Fiorita, in Gaetano Filangieri e il suo museo, a cura di Umberto Bile, Napoli, Electa Napoli, p. 96, ISBN: 8851001065, 2002 120. I. Valente, Nicola Renda, Ritratto del Cavaliere Roberto Filangieri, in Gaeta- no Filangieri e il suo museo, a cura di Umberto Bile, Napoli, Electa Napoli, p. 94, ISBN: 8851001065, 2002 1997 121. I. Valente, Achille Della Croce, Pia de’ Tolomei, in Civiltà dell’Ottocento. Le arti a Napoli dai Bornone ai Savoia. Le arti figurative, a cura di Nicola Spino- sa, Napoli, Electa Napoli, pp. 333-334, ISBN: 8843556320, 1997 122. I. Valente, Achille d’Orsi, La religione nel deserto (L’idolo), in Civiltà dell’Ot- tocento. Le arti a Napoli dai Bornone ai Savoia. Le arti figurative, a cura di Nicola Spinosa, Napoli, Electa Napoli, p. 350, ISBN: 8843556320, 1997 123. I. Valente, Achille d’Orsi, Salvator Rosa, in Civiltà dell’Ottocento. Le arti a Napoli dai Bornone ai Savoia. Le arti figurative, a cura di Nicola Spinosa, Napoli, Electa Napoli, p. 351, ISBN: 8843556320, 1997 124. I. Valente, Francesco Jerace, Guappetiello, in Civiltà dell’Ottocento. Le arti a Napoli dai Bornone ai Savoia. Le arti figurative, a cura di Nicola Spinosa, Napoli, Electa Napoli, p. 343, ISBN: 8843556320, 1997 125. I. Valente, Francesco Jerace, Victa, in Civiltà dell’Ottocento. Le arti a Napoli dai Bornone ai Savoia. Le arti figurative, a cura di Nicola Spinosa, Napoli, Electa Napoli, p. 344, ISBN: 88-435-5632-0, 1997 126. I. Valente, Francesco Jerace, Era di maggio, in Civiltà dell’Ottocento. Le arti a Napoli dai Bornone ai Savoia. Le arti figurative, a cura di Nicola Spinosa, Napoli, Electa Napoli, pp. 345-346, ISBN: 88-435-5632-0, 1997 127. I. Valente, Francesco Jerace, Beethoven, in Civiltà dell’Ottocento. Le arti a Napoli dai Bornone ai Savoia. Le arti figurative, a cura di Nicola Spinosa, Napoli, Electa Napoli, pp. 346-347, ISBN: 88-435-5632-0, 1997 128. I. Valente, Achille d’Orsi, I parassiti, in Civiltà dell’Ottocento. Le arti a Napo- li dai Bornone ai Savoia. Le arti figurative, a cura di Nicola Spinosa, Napoli, Electa Napoli, p. 351, ISBN: 88-435-5632-0, 1997 129. I. Valente, Achille d’Orsi, A Posillipo, in Civiltà dell’Ottocento. Le arti a Na- poli dai Bornone ai Savoia. Le arti figurative, a cura di Nicola Spinosa, Napo- li, Electa Napoli, pp. 352-353, ISBN: 88-435-5632-0, 1997 130. I. Valente, Giacomo Ginotti, L’emancipazione della schiavitù, in Civiltà dell’Ottocento. Le arti a Napoli dai Bornone ai Savoia. Le arti figurative, a cura di Nicola Spinosa, Napoli, Electa Napoli, p. 353, ISBN: 88-435-5632-0, 1997 131. I. Valente, Luigi de Luca, L’orientale, in Civiltà dell’Ottocento. Le arti a Napo-

Elenco titoli e attività I. Valente 23 di 39 1997 li dai Bornone ai Savoia. Le arti figurative, a cura di Nicola Spinosa, Napoli, Electa Napoli, p. 353, ISBN: 88-435-5632-0, 1997 132. I. Valente, Francesco Sagliano, I valorosi bersaglieri e la Guardia Nazionale salvano da un eccidio alcune delle donne rapite dalla banda Giorgi e La- grange, in Civiltà dell’Ottocento. Le arti a Napoli dai Bornone ai Savoia. Le arti figurative, a cura di Nicola Spinosa, Napoli, Electa Napoli, pp. 565-566, ISBN: 88-435-5632-0, 1997 133. I. Valente, Paolo Vetri, Le mummie, in Civiltà dell’Ottocento. Le arti a Napoli dai Bornone ai Savoia. Le arti figurative, a cura di Nicola Spinosa, Napoli, Electa Napoli, pp. 566-567, ISBN: 88-435-5632-0, 1997 134. I. Valente, Federico Maldarelli, La stanza da letto di una dama pompeiana, in Civiltà dell’Ottocento. Le arti a Napoli dai Bornone ai Savoia. Le arti figu- rative, a cura di Nicola Spinosa, Napoli, Electa Napoli, pp. 584-585, ISBN: 88-435-5632-0, 1997 135. I. Valente, Ettore Cercone, La preghiera della sera, in Civiltà dell’Ottocento. Le arti a Napoli dai Bornone ai Savoia. Le arti figurative, a cura di Nicola Spi- nosa, Napoli, Electa Napoli, p. 593, ISBN: 88-435-5632-0, 1997 136. I. Valente, Vincenzo Marinelli, Il ballo dell’Ape, in Civiltà dell’Ottocento. Le arti a Napoli dai Bornone ai Savoia. Le arti figurative, a cura di Nicola Spino- sa, Napoli, Electa Napoli, pp. 593-594, ISBN: 88-435-5632-0, 1997 1995 137. I. Valente, Edoardo Dalbono, Vesuvio, coll. Cariplo, in Tesori d’arte delle Banche Lombarde, Electa, Milano, p. 244, ISBN: 88-435-4577-9, 1995 138. I. Valente, Vincenzo Gemito, San Paolo, coll. Cariplo, in Tesori d’arte delle Banche Lombarde, Electa, Milano, p. 257, ISBN: 88-435-4577-9, 1995 139. I. Valente, Vincenzo Irolli, Il bambino cacciato dalla scuola, coll. Cariplo, in Tesori d’arte delle Banche Lombarde, Electa, Milano, p. 286, ISBN: 88-435- 4577-9, 1995 140. I. Valente, Un’Adorazione dei Magi di Alberto Chiancone, in X Mostra di Arte Presepiale, catalogo della mostra di Napoli e Traunstein 1995-96, La Nuova Stampa, Scafati, pp. 19-20, 1995 1990 141. I. Valente, Ignoto prima metà del sec. XVIII, Pannelli di casotto di marionet- te raffiguranti maschere, Svizzera, coll. priv., in Pulcinella maschera del mondo. Pulcinella e le arti dal Cinquecento al Novecento, a cura di Franco Carmelo Greco, pp. 352, 353, Napoli, Electa Napoli, ISBN: 88-435-3392-4, 1990 142. I. Valente, Ignoto veneto secolo XVIII, Pulcinellata, Milano coll. priv., in Pulcinella maschera del mondo. Pulcinella e le arti dal Cinquecento al Nove- cento, a cura di Franco Carmelo Greco, pp. 263, 265, 266, Napoli, Electa Napoli, ISBN: 88-435-3392-4, 1990 143. I. Valente, Ignoto veneto secolo XVIII, Il parto di Pulcinella, in Pulcinella maschera del mondo. Pulcinella e le arti dal Cinquecento al Novecento, a cura di Franco Carmelo Greco, pp. 265, 267, 268, Napoli, Electa Napoli, ISBN: 88-435-3392-4, 1990 144. I. Valente, Ignoto veneto secolo XVIII, La morte di Pulcinella, in Pulcinella maschera del mondo. Pulcinella e le arti dal Cinquecento al Novecento, a cura di Franco Carmelo Greco, pp. 268, 269, Napoli, Electa Napoli, ISBN: 88-435-3392-4, 1990 145. I. Valente, Ignoto veneto secolo XVIII, Pulcinellata, Milano già mercato an- tiquario, in Pulcinella maschera del mondo. Pulcinella e le arti dal Cinque- cento al Novecento, a cura di Franco Carmelo Greco, pp. 268, 269, Napoli, Electa Napoli, ISBN: 88-435-3392-4, 1990 146. I. Valente, Ignoto veneto secolo XVIII, Pulcinellata, Roma coll. Corsini, in Pulcinella maschera del mondo. Pulcinella e le arti dal Cinquecento al Nove- cento, a cura di Franco Carmelo Greco, pp. 268, 270, 272, Napoli, Electa Napoli, ISBN: 88-435-3392-4, 1990 147. I. Valente, Ignoto secolo XVIII, Pulcinella e il Carnevale, Venezia palazzo Mocenigo, in Pulcinella maschera del mondo. Pulcinella e le arti dal Cinque- cento al Novecento, a cura di Franco Carmelo Greco, pp. 270, 272, Napoli, Electa Napoli, ISBN: 88-435-3392-4, 1990 148. I. Valente, Domenico Piola, Allegoria dell’Inverno, Genova palazzo Rosso, in Pulcinella maschera del mondo. Pulcinella e le arti dal Cinquecento al

Elenco titoli e attività I. Valente 24 di 39 1990 Novecento, a cura di Franco Carmelo Greco, pp. 179, 180, 186, Napoli, Electa Napoli, ISBN: 88-435-3392-4, 1990 149. I. Valente, Ignoto sec. XIX, Pulcinella acquerello, Napoli coll. Santangelo, in Pulcinella maschera del mondo. Pulcinella e le arti dal Cinquecento al Nove- cento, a cura di Franco Carmelo Greco, pp. 352, 355, 356, Napoli, Electa Napoli, ISBN: 88-435-3392-4, 1990 150. I. Valente, Harry Marinsky, Pulcinella, I Saltimbanchi, sculture in bronzo, in Pulcinella maschera del mondo. Pulcinella e le arti dal Cinquecento al Nove- cento, a cura di Franco Carmelo Greco, pp. 438, 453, Napoli, Electa Napoli, ISBN: 88-435-3392-4, 1990 CURATELE DI VOLUMI

2016 1. I. Valente, L’altro Ottocento. Dipinti della collezione d’arte della Città Metro- politana di Napoli, catalogo della mostra di Napoli, Sala del Grande Refettorio del Complesso Monumentale di S. Domenico Maggiore, 23 dicembre 2015- 28 febbraio 2016, Napoli, artstudiopaparo, ISBN 9788899130282, 2016 2015 2. I. Valente, Studi di Scultura, dall’età dei lumi al XXI secolo, Collana fondata e diretta da I. Valente, vol. I, Napoli, artstudiopaparo, ISBN 978-88-99130-21-3, 2015 3. I. Valente, Vincenzo Marinelli e gli artisti lucani dell’Ottocento, catalogo del- la mostra di Potenza, Pinacoteca Provinciale, 28 marzo-2 giugno 2015, Rione- ro in Vulture, Calice Editori, ISBN 978-88-8458-124-2, 2015 2014 4. I. Valente, Contesti. Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ot- tocento e del primo Novecento, Castellammare-Napoli, DatabencArt-Longo- bardi Editore, ISBN 9788880904380, 2014 5. I. Valente, Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, catalogo della mostra di Napoli, Complesso di San Domenico Maggiore, 2014-2015, Castellammare-Napoli, DatabencArt-Lon- gobardi Editore, ISBN 978-88-8090-437-3, 2014 6. P. Del Cimmuto e I. Valente, Costantino Barbella. Fogli di Pensieri, Napoli, Liguori Editore e Databenc_Press, ISBN 978-88-985-9201-2, 2014 2012 7. I. Valente, Michele Tedesco 1834-1917. Un pittore lucano nell’Italia Unita, catalogo della mostra di Potenza, Pinacoteca Provinciale, 18 febbraio-6 mag- gio 2012, Rionero in Vulture, Calice Editori, ISBN: 9788884581204, 2012 2008 8. I. Valente, Giacomo Di Chirico tra storia e realtà (1844-1883), catalogo della mostra di Potenza 6 dicembre 2008- 28 febbraio 2009, Rionero in Vulture, Calice Editori, ISBN: 9788884581082, 2008 2003 9. I. Valente, Rubens Santoro e i Pittori della Provincia di Cosenza fra Otto e Novecento, Catanzaro, Ar&s Editore, ISBN: 9788878930230, 2003 10. I. Valente, Salvatore Volpe. I colori della mia terra, catalogo della mostra di Napoli, Castel dell’Ovo, 2003, Pozzuoli, Elio de Rosa Editore, 2003 1998 11. T. Sicoli e I. Valente, Andrea Cefaly e la Scuola di Cortale, Catanzaro, Edizioni AR&S, ISBN: 9788878930223, 1998 1997 12. T. Sicoli e I. Valente, L’animo e lo sguardo. Pittori calabresi dell’Ottocento di Scuola napoletana, catalogo della mostra di Rende 1997-98, Cosenza, Edito- riale Progetto 2000, ISBN 88-8593-97-7, 1997

TESI DI DOTTORATO

2002 I. Valente, Iconografie e linee di tendenza della scultura napoletana del secondo Ottocento attraverso le più importanti esposizioni Dottorato di ricerca in Discipline Storiche dell’Arte Medievale, Moderna e Con- temporanea. Storia e Critica della Arti figurative nell’Italia meridionale (XIII ciclo) (a.a. 2000-01), Dipartimento Discipline Storiche dell’Università degli Studi di Na- poli “Federico II”

Elenco titoli e attività I. Valente 25 di 39 2) INDICARE OGNI ELEMENTO UTILE AD INDIVIDUARE LA CAPACITÀ DI ATTRARRE FINANZIAMENTI COMPETITIVI IN QUALITÀ DI RESPONSABILE DI PROGETTO

AMBITI PRINCIPALI DI RICERCA

1 dal 1990 Pittura e scultura dell’Ottocento e del Novecento a Napoli e in ambito meridio- ad oggi nale Le principali linee della sua ricerca riguardano la pittura e la scultura dell’Ot- tocento e del Novecento a Napoli e in ambito meridionale (soprattutto Basili- cata e Calabria). In questo settore ha condotto molti studi monografici tesi al recupero dei vari artisti dimenticati dalla critica e dalla storiografia, sebbene spesso protagonisti del loro tempo. La sua ricerca ha poi mirato alla ricostru- zione di particolari eventi storici, scuole, esposizioni e dibattiti critici, e dei legami instaurati con gli altri esponenti della cultura figurativa d’Italia e d’Eu- ropa, al fine di una riscrittura della storia dell’arte italiana dei secoli XIX e XX. Un importante settore di esplorazione riguarda le mostre storiche, sia naziona- li che internazionali, delle quali ha ricostruito i cataloghi, i circuiti critici e le prospettive, rintracciando artisti, opere e documenti, nella consapevolezza che le esposizioni furono il parterre delle dinamiche artistiche italiane ed eu- ropee per tutto l’Ottocento e per gran parte del Novecento. Un particolare interesse è dedicato alla scultura, da sempre meno indagata della pittura, oggetto di una collana di studi miscellanei e collettanei da lei fondata di recente. Ulteriore ambito di indagine riguarda l’analisi delle fonti letterarie e critiche del sec. XIX e della prima metà del XX e il loro rapporto con le opere artistiche coeve.

2 dal 1994 Fotografia e arte ad oggi Si interessa anche di Fotografia, che pratica lei stessa, e di Storia della fotogra- fia e dei processi tecnici fotografici, antichi e moderni. Per tale motivo ha negli anni proposto nei diversi corsi di laurea, anche precedentemente l’immissione in ruolo, l’attivazione dell’insegnamento di Storia e tecnica della fotografia. Si occupa di conservazione dei materiali fotografici e di catalogazione digitale. In passato ha tentato di dar vita a un centro di documentazione dei laboratori fotografici e degli archivi di fotografi meridionali tra Otto e Novecento, allo stato attuale ancora in costruzione.

3 dal 2013 La tecnologia applicata ai beni culturali ad oggi L’arte approda ai nuovi dispositivi digitali (SmartTV, tablet, smartphone) con una veste innovativa. Reale e Digitale si fondono in un insieme unico, interat- tivo, con modalità di interazione in grado di coinvolgere l’utente in una nuova esperienza fruitiva e cognitiva. Questa nuova linea di ricerca si propone di raggiungere almeno quattro obiettivi: 1) la fruizione. La sperimentazione di nuovi linguaggi basati sulle tecnologie vuole avvicinare all’arte soprattutto i più giovani, i cosiddetti “nativi digitali”. Tuttavia si rivolge anche al pubblico adulto, diviso fra visitatori normali e studiosi, che, grazie alle nuove tecnolo- gie, possono godere di una visita museale moderna e interattiva, da prossima- zione o da remoto, e conservarne anche la memoria; 2) la valorizzazione. Un secondo e non meno importante obiettivo dell’applicazione della tecnologia ai beni culturali riguarda lo studio di nuove modalità di valorizzazione che consentano di svelare tesori nascosti o non facilmente esponibili (si pensi, ad esempio, ai nuclei di opere conservati nei depositi museali); 3) la conservazio- ne. La conservazione delle opere, uno dei punti cardine della nostra legislazio- ne, si avvantaggia notevolmente delle nuove tecnologie, in grado di localizza- re le opere, conservarne i dati, monitorare il loro stato di salute; 4) la conoscenza e la ricerca scientifica. La ricerca scientifica può beneficiare note- volmente della tecnologia grazie a sistemi che permettono di studiare da vici-

Elenco titoli e attività I. Valente 26 di 39 no opere inamovili (si pensi ai monumenti o a opere non accessibili perché conservate in luoghi chiusi o interdetti al pubblico). Portare, ad esempio, all’interno di una mostra una riscostruzione virtuale 3D di un’opera non espo- nibile, ma essenziale all’argomento sviluppato nella mostra stessa, permette al visitatore e allo studioso di non perdere un passaggio importante dell’offerta culturale proposta.

3) ORGANIZZAZIONE, DIREZIONE E COORDINAMENTO DI CENTRI O GRUPPI DI RICER- CA NAZIONALI E INTERNAZIONALI O PARTECIPAZIONE AGLI STESSI E ALTRE ATTIVITÀ QUALI LA DIREZIONE O LA PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE SCIENTIFICHE PROGETTI DI RICERCA

1 2015/16 GoArt. Opere reali in ambienti digitali È responsabile scientifico e coordinatore del progetto di ricerca GoArt Progetto MuSE@Home PAC02L2_00221, finanziato al CINI (Consorzio Interuni- versitario Nazionale di Informatica). Comodamente seduto in poltrona l’utente, solo o in compagnia, potrà visitare e navigare nei luoghi e negli spazi d’arte interagendo con essi e con le opere presenti. Attraverso modalità di interazione, un’applicazione che trasforma il proprio dispositivo mobile (Smartphone e/o Tablet) in uno strumento di naviga- zione unico utilizzando a pieno la sensoristica on-board dei nostri dispositivi mobili (accelerometro, giroscopio, bussola) per muoversi semplicemente in ambienti d’arte 3D con semplici movimenti. Creato e allestito uno spazio, grazie a un software di editing dalle molteplici funzionalità per disegnare am- bienti, posizionare le opere, personalizzare gli spazi, si può dare vita in pochi click a una mostra d’arte digitale con opere reali

2 dal 2014 TIM (Tecnologie Intelligenti Museali) al 2016 È responsabile scientifico e coordinatore del progetto di ricerca: TIM (Tecnologie Intelligenti Museali) Settore MIUR: Tecnologie per le smart communities, i beni culturali e l’edilizia soste- nibile Settore ERC: SH2_10 (Reti di comunicazione, media, società dell’informazione), SH5_7 (Musei e mostre) e SH5_9 (Storia dell’arte e dell’architettura) Inserito nel progetto CHIS (Cultural Heritage Information System) di DATABENC – Distretto ad alte tecnologie applicate ai Beni Culturali Fonte del finanziamento: Unione Europea, PON 2007-2013. Ricerca e Competitività – PON03PE_00099 - Fondi PAC (Piano di azione e coesione) e POR (Programma Opera- tivo Regionale) FESR Finanziamento: 100.000 euro (85.000 di contributo ministeriale e 15.000 di cofi- nanziamento) La crescita del livello culturale dei visitatori dei musei, lo sviluppo delle tecno- logie, la diffusione dei nuovi media, il bisogno di una fruizione più attiva e consapevole, il cambiamento veloce e radicale dei supporti attraverso cui vie- ne veicolata la conoscenza hanno trasformato la scala di priorità con cui inter- venire nel settore della salvaguardia, della valorizzazione e della fruizione dei beni artistici e culturali. A tale cambiamento di visione deve corrispondere la disponibilità di strumenti tecnologici avanzati e di facile accesso, con cui ri- progettare un museo, almeno in quella componente importante che consente al visitatore di reperire le informazioni che desidera sulle opere esposte. Con il progetto di ricerca TIM si intendono studiare nuovi modelli espositivi del patri- monio culturale capaci di supportare i musei con soluzioni innovative che, attraverso un uso non invasivo delle nuove tecnologie, permettano la fruizione e la valorizzazione degli elementi culturali ed esperienziali dei percorsi in- tra-museali e del rapporto tra il museo e il suo contesto. Uno dei principali risultati della ricerca consiste nello stabilire uno stretto lega- me tra il modello innovativo di fruizione e la disponibilità di una base di cono-

Elenco titoli e attività I. Valente 27 di 39 scenza (l’insieme di contenuti) capace di sostenerla, con l’obiettivo di definire le caratteristiche di una piattaforma, ovvero un sistema integrato di tecnologie e servizi di prevalente, seppur non esclusivo, orientamento telematico, volto a valorizzare i principali Musei della Regione collegandoli tra loro, in modo continuo e senza interruzioni. La piattaforma dovrà permettere non solo di raccogliere i contenuti secondo i criteri di qualità, ma allo stesso tempo dovrà consentire di progettare il modo in cui veicolare tali contenuti verso dispositivi diversi, sia presenti nel museo che fuori, sia di proprietà dei visitatori che dispo- nibili nella sede museale

3 dal 2014 Catalogazione digitale delle opere MAST al 2016 È responsabile scientifico e coordinatore del progetto di ricerca: Catalogazione digitale delle opere MAST Settore MIUR: Tecnologie per le smart communities, i beni culturali e l’edilizia soste- nibile Settore ERC: SH2_10 (Reti di comunicazione, media, società dell’informazione), SH5_7 (Musei e mostre) e SH5_9 (Storia dell’arte e dell’architettura) Inserito nel progetto SNECS (Social Network delle Entità dei Centri Storici) di DA- TABENC – Distretto ad alte tecnologie applicate ai Beni Culturali Fonte del finanziamento: Unione Europea, PON 2007-2013. Ricerca e Competitività – PON03PE_00099 - Fondi PAC (Piano di azione e coesione) e POR (Programma Opera- tivo Regionale) FESR Finanziamento: 60.000 euro (51.000 di contributo ministeriale e 9.000 di cofinan- ziamento) L’obiettivo della ricerca è quello di caratterizzare il processo di rappresentazio- ne e gestione della conoscenza, che assume un ruolo cardine per i restanti obiettivi realizzativi. Allo scopo, si provvede a definire un “fascicolo dell’ope- ra”, che racchiuda nella sua interezza e stratificazione, una conoscenza strut- turata dei singoli artefatti, capace di alimentare una rete di conoscenza aperta che poggi le sue basi sul paradigma degli Open Data e di Linked Open Data. La produzione e gestione dei fascicoli delle opere è affidata a una piattaforma di Authoring, capace di collezionare informazioni provenienti da fonti etero- genee, strutturare dati immessi volontariamente da esperti di dominio, cattura- re quella che è oggi definita conoscenza sociale, in modo da far confluire -op portunamente nel fascicolo tutta la conoscenza dell’opera d’arte. Una app per smartphone e tablet è modellata al fine di sperimentare nuovi modelli di frui- zione da parte dei visitatori turisti delle città d’arte. Luogo della sperimentazio- ne è il Castel Nuovo di Napoli, anche detto Maschio Angioino, da cui il nome del progetto MAST (Maschio Angioino Smart Tour). La sperimentazione tecno- logica è stata affiancata e destinata all’organizzazione di due nuove sale mu- seali del castello con allestimento permanente: la Sala Jerace nella Sala Carlo V, ospitante il nucleo di 58 sculture di Francesco Jerace (1853-1937); la Sala del Novecento al terzo piano del Museo Civico, con nuove donazioni di scul- ture (Giuseppe Renda, Saverio Gatto, Giovanni Tizzano) e di pitture (Alberto Chiancone), oltre alla esposizione di opere di proprietà comunale provenienti dalle sale non fruibili e dagli uffici interdetti al pubblico del Palazzo San Gia- como e delle circoscrizioni municipali periferiche, prelevate in tale occasione

4 2005 Ha partecipato alle ricerche dell’Unità Locale coordinata da Mariantonietta Pico- ne del PRIN Nazionale, guidato da Enrico Crispolti, denominato Tracce di presen- ze europee nell’arte italiana fra secondo Ottocento e primo Novecento

5 dal 2004 Ha partecipato alle ricerche di uno dei quattro gruppi che hanno cooperato alla costi- al 2007 tuzione di un Centro Interistituzionale Euromediterraneo, per conto del Polo delle Scienze Umane e Sociali, in collaborazione con il Suor Orsola Benincasa e con finan- ziamenti della Regione Campania. In particolare la ricerca di tale gruppo è stata fina- lizzata alla produzione di un network, con il compito di valorizzare le piccole e medie imprese del settore dell’arte contemporanea in Campania, rivolgendosi soprattutto ai paesi del Mediterraneo. L’indagine, incentrata sulle gallerie d’arte della Campania, ha condotto a un libro pubblicato nel gennaio 2008 da Paparo Editore e presentato nel febbraio successivo presso l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi.

Elenco titoli e attività I. Valente 28 di 39 6 2000/01 È responsabile scientifico del Progetto Giovani Ricercatori, Dipartimento Disci- pline Storiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, delibera del Senato Accademico n. 12 del 14.7.2000 e n. 13 del 13.10.2000; ricerca dal titolo Fran- cesco Jerace (1853-1937) nella scultura napoletana del secondo Ottocento. Ter- mine del progetto, parte del finanziamento MURST/2000: 28 dicembre 2001

ATTIVITÀ DI TUTELA, VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

7 2013/14 Ha organizzato il recupero, mediante interventi di restauro, di 33 opere in gesso di Francesco Jerace e una testa in bronzo di Pasquale Monaco, provenienti dai depositi di Castel Nuovo di Napoli; di 2 statue in marmo (Tito Angelini ed Emilio Franceschi) provenienti dai depositi del Museo Nazionale di Capodimonte, di una statua in bronzo di Luigi de Luca, proveniente dalla Polizia a Cavallo di Napoli, di sei opere in gesso di Giovanni Tizzano provenienti dal depositi del Castel Sant’El- mo di Napoli, di un busto in marmo e altri materiali di Raffaele Marino, prove- niente dal Museo Correale di Terranova di Sorrento. Il recupero è avvenuto ai fini della mostra Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento (Napoli, Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore, 30 ottobre 2014 - 30 giugno 2015)

8 2013 Ha curato l’intera catalogazione dei beni storico-artistici e degli arredi del XIX e XX secolo presenti in Castel Capuano a Napoli. Tale lavoro è poi confluito in un volume curato da Aldo Aveta, Castel Capuano. La cittadella della Cultura giuridi- ca e della Legalità. Restauro e valorizzazione, Elio de Rosa editore, Napoli-Roma 2013

9 2011/12 Ha svolto un lavoro di censimento e catalogazione dei beni storico-artistici mobi- li e immobili del Castel Capuano di Napoli, all’interno del progetto inerente il Master Plan per la valorizzazione di Castel Capuano in Napoli, del 26 aprile 2011, elaborato fra il 2011 e il 2012, coordinato dal prof. Aldo Aveta, Facoltà di Archi- tettura, Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, Univer- sità degli Studi di Napoli Federico II, convenzione fra il Ministero della Giustizia e il Dipartimento di Architettura e Restauro dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Titolo della ricerca che ha portato all’elaborazione di oltre duecento schede e del testo scientifico: I beni storico-artistici. Progetto di rilevamento e catalogazione dei beni mobili e immobili di interesse storico-artistico relativi ai secoli XIX e XX

10 2007 Ha ideato e coordinato il Progetto di valorizzazione delle opere dello scultore ottocen- tesco Francesco Jerace, donate al Comune di Polistena in provincia di Reggio Calabria. In tale ambito si è interessata del restauro delle opere, del catalogo scientifico della raccolta e della giornata di studi organizzata a Polistena il 23 giugno 2007. Per il cata- logo ha realizzato il censimento delle opere pubbliche dello scultore nella piana di Gioia Tauro e in altri luoghi della Calabria

11 2000/01 Ha progettato e seguito in tutte le fasi, burocratiche e scientifiche, dueDonazioni di opere, preValentemente gessi e terrecotte, dello scultore Francesco Jerace (1853- 1937), destinate al Museo Civico in Castel Nuovo di Napoli (nucleo di 16 opere) e al Comune di Polistena (nucleo di 17 opere). Tutte le opere, prive di titolo identifica- tivo, sono state individuate e catalogate

12 1990/99 Ha seguito, in tutte le sue fasi, burocratiche e scientifiche, ladonazione del nucleo di 41 sculture in marmo, gesso e terracotta, dello scultore Francesco Jerace (1853- 1937) al Comune di Napoli, con destinazione Museo Civico in Castel Nuovo, procedendo alla loro individuazione, catalogazione e destinazione

Elenco titoli e attività I. Valente 29 di 39 PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI E A ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI

13 2016 Membro del Comitato scientifico di DATABENC (Distretto ad Alta TecnologiA per i BENi Culturali) Per nomina dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

14 2015 Membro del Comitato Scientifico del Convegno Le arti per lo spazio sacro nell’I- talia meridionale tra Otto e Novecento, organizzato a Vallelonga nei giorni 8-9 ottobre 2015

15 2015 Membro del Comitato scientifico del WorkshopBeni Culturali e Tecnologie 28-30 maggio 2015 Distretto DATABENC e Università degli Studi di Napoli Federico II Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore, Sala del Capitolo, Napoli

16 2014/15 Ha presieduto il Comitato scientifico della mostra Il bello o il vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento Complesso monumentale di San Domenico Maggiore di Napoli, dal 30 ottobre 2014 al 31 maggio 2015

17 2014/15 Membro del Comitato Scientifico del Corso di Alta Formazione Management dei Beni Culturali ed Ambientali Progetto MITO - Università degli Studi di Napoli Federico II

18 2013 Membro del Comitato Organizzatore convegno La divulgazione digitale dell’arte Distretto DATABENC e Università degli Studi di Napoli Federico II 16 dicembre 2013 Aula Pessina, Università di Napoli Federico II, Napoli

19 2013 Membro del Comitato Organizzatore convegno Illuminare l’arte è arte Distretto DATABENC e Università degli Studi di Napoli Federico II 15 novembre 2013 Camera di Commercio di Napoli, Sala Parlamentino, Napoli

20 dal 2012 Membro del comitato scientifico del Museo Correale di Terranova al 2016 Sorrento

21 2011 Membro del Comitato organizzatore della Giornata di studi Michele Tedesco, un pittore lucano nell’Italia Unita (1834-1917), Museo Provinciale di Potenza, 18 dicembre 2011

22 2011 Membro del Comitato Organizzatore della giornata di studi su Scrittura e icono- grafia dell’Italia unita. Napoli e l’Italia meridionale Napoli 5 maggio 2011 Organizzata dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Filo- logia Moderna e Dipartimento di Discipline Storiche

23 2010 Membro della giuria della sessantunesima edizione del Premio Nazionale Michet- ti, con esposizione curata da Carlo Carli - Luglio 2010

24 2009 Membro del comitato scientifico della Mostra Vincenzo Gemito, Napoli Museo Pignatelli Cortes

25 2008 Membro del Comitato organizzatore della Giornata di studi Giacomo Di Chirico (1844-1883), Museo Provinciale di Potenza, novembre 2008

Elenco titoli e attività I. Valente 30 di 39 26 2008 Membro del Comitato scientifico del Progetto Mediterraneo. Le gallerie d’arte contemporanea dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo (Campania), realiz- zato nell’ambito del programma Cooperazione Interistituzionale nel Mediterra- neo, POR Campania 2000-2006, Misura 6.5, Centro Interistituzionale Euromedi- terraneo per i Beni Culturali, 2008

27 2006 Membro del Comitato Organizzatore del Convegno Nazionale di Studi dal titolo Drammaturgia e iconografia della Santità. “Santi a teatro” Organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, Polo delle Scienze Umane e Sociali, dai Dipartimenti di Filologia Moderna e di Discipline Storiche, dal Dottorato Interpolo in Studi di Genere. Napoli - Caserta, 20-21 aprile 2006

28 dal 2002 Membro del comitato scientifico delMuseo dell’Arte dell’OttoNovecento (MAON) ad oggi Rende/CS

29 2000/01 Membro del comitato scientificoMostra Arte a Napoli dal 1920 al 1945. Gli anni difficiliorganizzata dalla prof. Mariantonietta Picone Petrusa dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Napoli

30 1990 Membro dell’organizzazione scientifica della mostra Pulcinella maschera del mondo, realizzata a Napoli, Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, nel 1990

ORGANIZZAZIONE E CURATELA DI MOSTRE SCIENTIFICHE

31 2015/16 Ha organizzato e curato la mostra L’altro Ottocento. Dipinti della collezione d’ar- te della Città Metropolitana di Napoli 23 dicembre 2015 - 28 febbraio 2016 Complesso monumentale di San Domenico Maggiore - Napoli

32 2015 Ha organizzato e curato la mostra La Collezione Jerace del Comune di Napoli Esposizione permanente inaugurata il 12 dicembre 2015 Sala Carlo V - Museo Civico in Castel Nuovo - Napoli

33 2015 Ha organizzato e curato la mostra Il Novecento nelle collezioni del Comune di Napoli Mostra permanente inaugurata il 12 dicembre 2015 Sala III Piano - Museo Civico in Castel Nuovo - Napoli

34 2015 Ha organizzato e curato la mostra Vincenzo Marinelli e gli artisti lucani dell’Ot- tocento 7 maggio 2015 - 2 giugno 2015 Potenza, Pinacoteca Provinciale

35 2015 Ha organizzato e curato la mostra Fogli di pensieri. 100 disegni inediti di Costan- tino Barbella 1 maggio - 6 giugno 2015 Complesso monumentale di San Domenico Maggiore - Napoli

36 2015 Ha organizzato e curato la mostra Prospettive su Lelio Gelli scultore. 1902-1975 16 aprile - 6 giugno 2015 Complesso monumentale di San Domenico Maggiore - Napoli

37 2015 Ha organizzato e curato la mostra Giovanni Tizzano. Anteprima del Novecento 2 aprile - 6 giugno 2015 Complesso monumentale di San Domenico Maggiore - Napoli

Elenco titoli e attività I. Valente 31 di 39 38 2015 Ha organizzato e curato la mostra fotografica Silvio Russino. Sguardi su Francesco Jerace 12 marzo - 6 giugno 2015 Complesso monumentale di San Domenico Maggiore - Napoli

39 2014/15 Ha organizzato e curato la mostra Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento 30 ottobre 2014 - 6 giugno 2015 Complesso monumentale di San Domenico Maggiore - Napoli

40 2012 Ha organizzato e curato la mostra Michele Tedesco 1834-1917. Un pittore lucano nell’Italia Unita 18 febbraio 2012 - 6 maggio 2012 Potenza, Pinacoteca Provinciale

41 2011 Ha curato la mostra intitolata Sulle tracce dell’Ottocento in terra d’Abruzzo. Pit- tori attraverso un secolo Opere inedite dei maggiori interpreti dell’Ottocento abruzzese di scuola napole- tana, 10-31 luglio 2011, Chieti, Camera di Commercio

42 2011 Ha curato la prima esposizione dedicata all’inedito pittore Sergio Fergola 1936- 1994, importante esponente del dibattito culturale napoletano e parigino degli anni Cinquanta e Settanta del Novecento, dal 5 al 20 febbraio 2011, Galleria Vin- cent, Napoli

43 2010 Ha curato l’esposizione Carlo Verdecchia (1905–1984) dedicata al pittore novecentesco d’origine abruzzese, organizzata inizialmente a Francavilla al Mare, in occasione della 61a edizione del Premio Nazionale Michet- ti, 2010, poi a Castel di Sangro (2010), Rivisondoli (Polo Civico Museale, 28 di- cembre 2011–10 aprile 2012), Teramo (Torre Bruciata, 4 maggio–30 giugno 2012)

44 2008/09 Ha organizzato e curato la prima mostra Giacomo Di Chirico tra storia e realtà (1844 -1883), 6 dicembre 2008 - 28 febbraio 2009, Potenza, Pinacoteca Provinciale

45 2003 Ha organizzato e curato la mostra Rubens Santoro e i Pittori della Provincia di Cosenza fra Otto e Novecento Castello Ducale di Corigliano Calabro (3 maggio – 18 giugno 2003), Palazzo Rinasci- mentale di Aieta (5 luglio – 25 agosto 2003), Palazzo Vitari di Rende (5 – 30 settembre 2003), in collaborazione con il prof. Tonino Sicoli

46 2003 Ha organizzato e curato la mostra Salvatore Volpe. I colori della mia terra 30 aprile-10 maggio 2003, Castel dell’Ovo - Napoli

47 1998/99 Ha curato la mostra Andrea Cefaly e la Scuola di Cortale dicembre 1998-febbraio 1999, Complesso Monumentale di San Francesco di Ca- tanzaro, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Cosenza e all’Amministrazione Provinciale di Catanzaro In collaborazione con il prof. Tonino Sicoli

48 1997/98 Ha curato la mostra L’animo e lo sguardo. Pittori calabresi dell’Ottocento di Scuola napoletana, dicembre 1997-febbraio 1998, Museo Civico di Rende/CS In collaborazione con il prof. Tonino Sicoli ATTIVITÀ PER COLLANE E RIVISTE SCIENTIFICHE

49 2016 Ha svolto il referaggio per la rivista Napoli Nobilissima

50 dal 2015 Dirige la collana da lei fondata dal titolo STUDIdiSCULTURA. Dall’età dei lumi al ad oggi ventunesimo secolo, (artstudiopaparo edizioni, Napoli). Numero 1/dicembre 2015, ISBN 9788899130213

Elenco titoli e attività I. Valente 32 di 39 51 2015 Ha svolto il referaggio per la rivista Annali Online Lettere - Ferrara, sezione Arte

52 dal 1996 Ha fatto parte del comitato di redazione della rivista scientifica O.N. OttoNove- al 1999 cento. Rivista di Storia dell’Arte (Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli)

53 dal 1995 Ha fatto parte del comitato di redazione della rivista scientificaDialoghi di Storia al 1998 dell’Arte (Paparo edizioni, Napoli)

54 dal 1994 Ha collaborato alla redazione dei volumi di Giorgio Mondadori e Associati Cata- al 1999 logo dell’Arte Italiana dell’Ottocento, nn 23, 24, 25, 26, 27 28 (editi a Milano dal 1994 al 1999)

4) CONSEGUIMENTO DELLA TITOLARITÀ DI BREVETTI NEI SETTORI IN CUI È RILEVAN- TE;

5) CONSEGUIMENTO DI PREMI E RICONOSCIMENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI PER ATTIVITÀ DI RICERCA;

6) PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI RELATORE A CONGRESSI E CONVEGNI DI INTERES- SE INTERNAZIONALE.

RELAZIONI A CONVEGNI E CONFERENZE

1 2016 Tiene la conferenza Tra committenza e collezionismo: il caso di Francesco Jerace e di altri scultori napoletani del secondo Ottocento Palazzo Zevallos di Stigliano, Napoli, 14 giugno 2016

2 Conduce il pomeriggio di studi Donne d’arte. Storie di donne nelle arti e nella ricerca artistica del Novecento Biblioteca BRAU, Napoli, 6 giugno 2016

3 Tiene la conferenza La memoria dell’Antico nella scultura napoletana dell’Ottocento Museo Archeologico Nazionale di Napoli, 5 maggio 2016

4 Partecipa al convegno La scoperta del Mezzogiorno. Zanardelli e la questione meridionale, Potenza, Museo Archeologico, 27 febbraio 2016. Altri relatori: Giam- paolo D’Andrea, Giovanni Sabbatucci, Antonio Lerra, Donato Verrastro Titolo dell’intervento: Il ricordo di Zanardelli nel dipinto di Michele Tedesco

5 Partecipa alla tavola rotonda sul tema L’attualità del liceo classico. Per una econo- mia della cultura, nel ciclo «Notte Nazionale del Liceo Classico» (http://www.lice- ogenovesi.it/notte-dei-licei-classici-15) iniziativa promossa dal liceo Gulli-Pennisi di Acireale, giunta alla seconda edizione Aula Magna del Liceo Genovesi di Napoli, 15 gennaio 2016 Altri relatori: Luisa Franzese, Annamaria Palmieri, Gaetano Manfredi, Edoardo Massimilla, Rossana Valenti, Stefano Causa, Simone Foresta

6 2015 Tiene la conferenza dal titolo Gemito e i volti del Sud nel ciclo Arte un Ponte tra culture a Napoli organizzato dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) e Gallerie d’Italia Palazzo Zevallos di Stigliano, Napoli, Palazzo Zevallos,

Elenco titoli e attività I. Valente 33 di 39 2015 12 novembre 2015

7 Con l’intervento dal titolo La figura del Cristo nell’arte di Francesco e Vincenzo Jerace partecpa al convegno Le arti per lo spazio sacro nell’Italia meridionale tra Otto e Novecento Vallelonga, 8-9 ottobre 2015

8 Tiene la relazione dal titolo Sculture tra Ottocento e Novecento: nuove proposte nel ciclo Conversazioni all’ora del tè. Dettagli, ambiente e costume nella visione degli artisti, a San Martino, Certosa e Museo di San Martino, Napoli, 26 giugno 2015

9 È chairman della sessione Tecnologia dei Beni Culturali nel Convegno L.O.S.A.I. Laboratorio open su Scienza Arte e Innovazione Complesso monumentale di San Domenico Maggiore, Napoli, 29 maggio 2015

10 Tiene la conferenza dal titolo Ottocento napoletano: episodi salienti di pittura e scultura, nel ciclo Come alla Corte di Federico Complesso monumentale di San Domenico Maggiore, Napoli, 28 maggio 2015 11 Tiene la conferenza I Marinelli di Abriola: una storia di impegno civile e arte organizzata dal centro Annali Nino Calice presso il Teatro San Giuseppe di Abrio- la, 23 maggio 2015

12 Tiene la conferenza Vincenzo Marinelli da San Martino d’Agri all’oriente organizzata dal centro Annali Nino Calice presso il Sala Conferenze del Comune di San Martino d’Agri, 15 maggio 2015

13 Con l’intervento dal titolo I nostri beni culturali: le nuove frontiere partecipa alle conferenze del ciclo Il sabato delle idee organizzate dal Suor Orsola Benincasa, Napoli, 18 aprile 2015

14 Tiene la relazione introduttiva al Convegno su Ottocento lucano: modelli cultura- li nell’Italia che nasce Complesso monumentale di San Domenico Maggiore, Napoli, 13 aprile 2015

15 Con l’intervento su Lord George Gordon Byron e le arti figurative europee, par- tecipa al convegno L’estate di un ghiro. Il mito di Lord Byron Società Napoletana di Storia Patria, Napoli, 17 febbraio 2015

16 2014 Tiene la conferenza dal titolo Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secon- do Ottocento e del primo Novecento nel ciclo di incontri Dicembre al Museo Fi- langieri, Napoli, Museo Civico Gaetano Filangieri, 11 dicembre 2014

17 Tiene la conferenza dal titolo La scuola napoletana dell’Ottocento e il pittore lu- cano Vincenzo Marinelli Lions Club Potenza Pretoria, Potenza, Teatro Stabile, 28 novembre 2014

18 Partecipa alla Presentazione del Restauro Carteggio Palizzi con un intervento sul- la produzione pittorica e grafica dei fratelli Palizzi Napoli, Castel Nuovo, Sala dei Baroni, 18 giugno 2014

19 Tiene la conferenza dal titolo Il ventre di Napoli: le trasformazioni urbanistiche della città nell’opera pittorica di Migliaro e Caprile Napoli, Società di Storia Patria, 9 aprile 2014

20 2013 Tiene la conferenza dal titolo Pasquale Avallone. Figure di una terra dipinta Salerno, Palazzo di Città, Sala del Confalone, 12 dicembre 2013

21 Con l’intervento dal titolo La luce come principale elemento della fruizione delle opere d’arte partecipa al convegno Illuminare l’arte è arte Napoli, Camera di Commercio, Sala Parlamentino, 15 novembre 2013

Elenco titoli e attività I. Valente 34 di 39 22 2013 Con l’intervento dal titolo Settembrini e le arti: il caso del Monumento a Dante partecipa al convegno nazionale di studi su Luigi Settembrini patriota e scrittore (1813-2013) Napoli, Università degli Studi Federico II, Aula Pessina, 7 novembre 2013

23 Tiene la conferenza dal titolo Teofilo Patini, il ritorno. Rassegna delle opere del mae- stro e nuove acquisizioni, Castel di Sangro, Pinacoteca Patiniana, 26 ottobre 2013

24 internazionale Tiene la conferenza dal titolo Julia Hoffmann e Michele Tedesco, una coppia di artisti nel convegno internazionale, Michele Tedesco und Julia Hoffmann. Ein Eu- ropäisches Künstlerehepaar aus der Basilicata und aus Würzburg Società Dante Alighieri-Deutsch-Italienische Gesellschaft Würzburg, Centro An- nali per una Storia sociale della Basilicata Nino Calice, Toscanasaal, Residenz Würzburg, 20 settembre 2013

25 Tiene la conferenza dal titolo Letteratura e arte: il romanzo romantico e l’icono- grafia dantesca nelle arti italiane ed europee del secolo XIX Società di Scienze, Lettere e Arti in Napoli, Accademia Pontaniana, 5 giugno 2013

26 Tiene la conferenza dal titolo De Sanctis e gli artisti napoletani del secondo Otto- cento nel ciclo di seminari delle Celebrazioni per il Bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis (1819-2017) Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, 30 maggio 2013

27 Tiene la conferenza dal titolo Contaminazioni letterarie nella cultura figurativa italiana dell’Ottocento. Rapporti e reciproche influenze con la coeva produzione europea XIV Certamen Ovidianum Sulmonense, Sulmona 19 aprile 2013

28 2012 Tiene la conferenza dal titolo Eduardo De Martino, pittore marinista di re e impe- ratori in occasione del centenario della morte dell’artista Sorrento, Museo Correale di Terranova, 20 maggio 2012

29 internazionale Con l’intervento dal titolo Il sogno della Capitale. Il viaggio a Napoli dei pittori del Meridione d’Italia e degli stranieri, fra attività formativa e desiderio di sco- perta partecipa al convegno Il viaggio a Napoli tra letteratura e arti Università degli Studi di Npoli Federico II, facoltà di Lettere e Filosofia, Polo delle Scienze Umane e Sociali, Dipartimento di Filologia Moderna, Master di II liv. in Lette- ratura, scrittura e critica teatrale, Palazzo Zevallos di Stigliano, Napoli, 19 aprile 2012

30 Tiene la conferenza dal titolo Michele Tedesco, un pittore lucano nell’Italia Unita (1834-1917). Potenza, Reale Mutua, 17 febbraio 2012

31 Tiene la conferenza dal titolo Michele Tedesco, un pittore lucano nell’Italia Unita (1834-1917). Confronti con i Macchiaioli e l’ambiente artistico napoletano coevo Moliterno, Teatro, 15 gennaio 2012

32 2011 Tiene la conferenza Michele Tedesco, un pittore lucano nell’Italia Unita (1834-1917) Museo Provinciale di Potenza, 18 dicembre 2011

33 Con l’intervento dal titolo Francesco Jerace scultore (1853-1937) partecipa alla inau- gurazione della Gipsoteca Jerace, Museo MARCA di Catanzaro, 3 dicembre 2011

34 Tiene la conferenza dal titolo I dipinti della Scuola di Posillipo nella collezione del Museo Correale di Sorrento Sorrento, Museo Correale di Terranova, 18 giugno 2011

35 Tiene la conferenza dal titolo Michele Lenzi (1834-1886), pittore e patriota Celebrazioni dell’Unità d’Italia a cura del Comune di Bagnoli Irpino Bagnoli Irpino, Sala Consiliare, 21 maggio 2011

Elenco titoli e attività I. Valente 35 di 39 36 2011 Con l’intervento dal titolo Il valor patrio nelle scene private. Il contributo degli artisti meridionali all’Unità italiana partecipa alla giornata di studi su Scrittura e iconografia dell’Italia unita. Napoli e l’Italia meridionale organizzata dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Filo- logia Moderna e Dipartimento di Discipline Storiche, Napoli 5 maggio 2011

37 Con l’intervento dal titolo Il Salone dei Busti di Castel Capuano e la scultura comme- morativa napoletana partecipa al seminario di studi: Castel Capuano nei secoli: nuove ricerche, organizzato dal centro Studi Castelcapuano. Centro Interdipartimentale per l’Archivio. Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Architettura, Palazzo Gravina, Napoli, 5 febbraio 2011

38 2010 Tiene la conferenza dal titolo Capri nella pittura italiana e straniera dell’Ottocen- to. Studi sul paesaggio, Capri, Centro Cerio, 5 dicembre 2010

39 2009 Tiene la conferenza dal titolo Introduzione alla pittura di Angelo Brando nel di- battito sulla Pinacoteca Angelo Brando. Anteprima organizzato a Maratea (PZ) a cura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Soprintendenza per i Beni Artistici e storici di Matera, 11 luglio 2009

40 Con l’intervento dal titolo Linee-guida per una storia della scultura in Calabria nel secondo Ottocento partecipa al convegno nazionale dal titolo Arte in Calabria nell’800. 1783-1908. Anagrafe della ricerca organizzato dall’Università della Calabria, nelle sedi dell’Università ad Arcavacata di Rende, del Palazzo della Provincia di Cosenza e del MARCA di Catanzaro, 11- 14 maggio 2009

41 Con l’intervento dal titolo “Un antico uomo flegreo”: Giovanni Brancaccio tra recupero archeologico e “Novecento” partecipa al pomeriggio di studi Giovanni Brancaccio (1903-1975) Reggio Calabria, Pinacoteca Civica, 4 aprile 2009

42 internazionale Con l’intervento dal titolo Pompei come centro propulsore dell’immaginario arti- stico nell’Europa dell’Ottocento partecipa al convegno Internazionale In viaggio a Pompei. Scrittori, artisti e giornalisti raccontano la città (1861-2009) Pompei, Casa del Pellegrino, 27 e 28 marzo 2009

43 Con l’intervento dal titolo Scultura meridionale della prima metà del Novecento partecipa alla presentazione del volume di Clara Gelao Gaetano Stella scultore barese del Novecento Bari, Pinacoteca Provinciale Corrado Giaquinto, 31 gennaio 2009

44 2008 Partecipa alla XXXV edizione della Lectura Dantis Metelliana, con la lectio dal ti- tolo L’iconografia dantesca moderna e contemporanea Cava de’ Tirreni, Sala Consiliare Palazzo di Città, 25 novembre 2008

45 2007 Con l’intervento dal titolo Dalla Nidia all’Eroica: l’opera di Francesco Jerace nella scultura italiana del secolo XIX, partecipa al convegno La donazione Jerace al Comune di Polistena. Dalla ricerca scientifica la progetto di valorizzazione Polistena, Salone delle Feste, 23 giugno 2007

46 Con l’intervento dal titolo Il pittore Angelo Brando partecipa all giornata di pre- sentazione, della mostra Angelo Brando. Opere scelte, 1895-1946. proposte per un museo, curata da Michele Saponaro Matera, Palazzo Lanfranchi, settimana della Cultura nel maggio 2007; in seguito, Maratea e a Potenza, a cura della Soprintendenza di Matera e Potenza

47 2006 Con l’intervento dal titolo I Santi e i Martiri nella cultura figurativa barocca a Napoli partecipa al convegno nazionale di Studi dal titolo Drammaturgia e icono- grafia della Santità. “Santi a teatro” organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, Polo delle Scienze

Elenco titoli e attività I. Valente 36 di 39 Umane e Sociali, dai Dipartimenti di Filologia Moderna e di Discipline Storiche, dal Dottorato Interpolo in Studi di Genere - Napoli - Caserta 20-21 aprile 2006 Il convegno, svoltosi in sei sessioni, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Na- poli e la Biblioteca del Seminario Vescovile di Caserta, si è concluso con una ta- vola rotonda in cui veniva presentato il volume miscellaneo, in onore di Franco Carmelo Greco, cui si deve l’idea originaria di tale progetto, Santi a Teatro. Da un’idea di Franco Carmelo Greco, a cura di T. Fiorino e V. Pacelli (Napoli, Electa, 2006)

48 2005 Tiene la conferenza dal titolo Quando la scultura è “più vera del vero”: Il riposo di Raffaele Belliazzi, in occasione dell’acquisto e della esposizione da parte della Pinacoteca Provinciale di Bari della scultura in terracotta del maestro napoletano, 14 maggio 2005

49 Con l’intervento dal titolo La foto sociale: i reportage di guerra partecipa alle gior- nate di studio (18-21 aprile 2005) organizzate dal Goethe Institut, dall’Accademia di Belle Arti, dalla Facoltà di Lettere e Filosofia e dal Dipartimento di Discipline Storiche “E. Lepore” dell’Università degli Studi “Federico II”, nella sede del Goethe, su Cinema e Storia settima edizione, Tra logos e pathos. La messa in scena della storia (20 aprile 2005)

50 2003 Tiene la conferenza dal titolo Maria Luisa Ripa. Parole nel silenzio. Testi e Opere pittoriche a cura della Soprintendenza per i Beni Demoetnoantropologici di Avellino e Be- nevento, Avellino, Ex Carcere Borbonico, 22 dicembre 2003

51 Tiene la conferenza dal titolo Rubens Santoro e i pittori della provincia di Cosen- za fra Otto e Novecento, a cura del Centro della Cultura “Achille Capizzano” di Rende, Corigliano Calabro, Castello Ducale, 3 maggio 2003

52 Tiene la conferenza dal titolo Salvatore Volpe, nella manifestazione Salvatore Vol- pe. I colori della mia terra, a cura del Comune di Napoli, Assessorato allo sport e ai grandi eventi, Napoli, Castel dell’Ovo, 29 aprile 2003

53 Tiene la conferenza dal titolo Collezionismo tra pubblico e privato dall’Unità ai primi del ‘900 nel ciclo di interventi su Raccolte d’arte a Napoli tra Seicento e Ottocento, a cura delle associazioni “Amici delle Ville e dei Siti Vesuviani” e “Pa- lazzi Napoletani”, Napoli, Palazzo Doria D’Angri, 1 aprile 2003

54 1998 Tiene la conferenza dal titolo Andrea Cefaly tra il realismo letterario di Morelli e le indagini naturalistiche di Palizzi. Gli anni napoletani Catanzaro, Teatro Comunale, 18 dicembre 1998

55 Tiene la conferenza dal titolo Come leggere un quadro organizzata dal Comune, dall’Assessorato alla Cultura e dall’Associazione degli Amici del Museo Civico di Foggia; Foggia, Palazzetto dell’Arte, 28 febbraio 1998

56 1997 Tiene la conferenza dal titolo L’intervento dei pittori calabresi nella cultura arti- stica napoletana di secondo Ottocento organizzata dal Museo Civico e dal Centro per l’Arte e la Cultura “Achille Capiz- zano” di Rende (CS), Rende, Museo Civico, 16 dicembre 1997 57 1997 Tiene la conferenza dal titolo Domenico Caldara Manifestazione Omaggio al pittore Domenico Caldara nel centenario della sua mor- te, organizzata dal Comune, dall’Assessorato alla Cultura e dall’Associazione degli Amici del Museo Civico di Foggia, Foggia, Sala Rosa del Palazzetto dell’Arte, 29 novembre 1997

58 Con la relazione su Francesco Jerace partecipa al convegno di studi Momenti di storia dell’arte in Campania dall’età classica all’Ottocento Torre del Greco, Aula Magna Scuola Artigianale Torrese Emiddio Mele, 6 giugno 1997

Elenco titoli e attività I. Valente 37 di 39 59 1997 Tiene la conferenza dal titolo Le opere a carattere storico-letterario: i rapporti fra Altamura e Morelli Convegno di studi sul pittore Francesco Saverio Altamura Foggia, Ridotto del Teatro Comunale Umberto Giordano, 19 maggio 1997

60 1996 Con l’intervento dal titolo La ritrattistica napoletana tra Ottocento e Novecento partecipa al convegno su La ritrattistica meridionale tra arte e artigianato Ostuni, Biblioteca Comunale F. Trinchera, il 5 dicembre 1996

61 Tiene la conferenza dal titolo Gli impressionisti e gli artisti dell’Ottocento napo- letano che hanno aderito al movimento francese Napoli, Palazzo Doria D’Angri, a cura dell’Ente Ville Vesuviane nel febbraio 1996

62 1995 Tiene la conferenza dal titolo Arte, letteratura e la questione dei generi all’indoma- ni dell’unità d’Italia organizzata dall’Ente Ville Vesuviane, Napoli, Palazzo Doria D’Angri, novembre 1995

63 1993 Tiene la conferenza dal titolo L’opera e la figura del pittore polistenese Vincenzo Mora- ni (1809-1870) organizzata dal Comune di Polistena, Biblioteca Comunale, 29 luglio 1993

64 1990 Presenta l’intervento dal titolo Pulcinella, una città, due libri nel dibattito tenuto presso L’Associazione Internazionale Amici dell’Isola d’Ischia “Ischia nel Mondo” (Ischia) il 9 ottobre 1990, con Domenico Rea, Achille Mango e Franco Carmelo Greco

65 1989 Con la relazione dal titolo Pulcinella da uno a centomila. La maschera e la co- internazionale scienza critica del reale in Giandomenico Tiepolo partecipa alle giornate interna- zionali di studio e spettacolo al Teatro Mercadante di Napoli, nei giorni 1, 2 e 3 febbraio 1989

66 1988 Con la relazione dal titolo Pulcinella da uno a centomila. La maschera e la co- internazionale scienza critica del reale in Giandomenico Tiepolo/ Combien d’histoires pour Po- lichinelle partecipa al convegno internazionale di studi storico-teatrali sulla ma- schera di Pulcinella Quante storie per Pulcinella organizzato nei giorni 7 e 8 ottobre 1988 presso la Maison de Polichinelle nell’Abbaye aux Dames di Saintes (Francia)

C) ATTIVITÀ GESTIONALI, ORGANIZZATIVE E DI SERVIZIO

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 12 del Bando di selezione, sono considerati il volume e la continuità delle attività svolte con particolare riferimento agli incarichi di gestione e agli impegni assunti in organi collegiali, commissioni e consulte dipartimentali, di Ateneo e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica.

INCARICHI ISTITUZIONALI

1 2016 Si occupa della Programmazione sedute di laurea Corso di studi in Organizzazione e Gestione del Patrimonio Culturale e Ambien- tale DSU - Università degli Studi di Napoli Federico II

2 2015 Riceve l’incarico rettorale Università degli Studi di Napoli Federico II per la: Catalogazione e valutazione del patrimonio storico-artistico dell’Ateneo Federi- co II Attività biennale

Elenco titoli e attività I. Valente 38 di 39 3 2013 Fa parte della commissione scientifica-organizzativa incaricata dellapresentazio - ne del nuovo Dipartimento di Studi Umanistici (DSU), consistente nella realizza- zione di un quaderno dedicato a tutte le sue sezioni e nella organizzazione della giornata pubblica di inaugurazione del 9 dicembre 2013 DSU- Università degli Studi di Napoli Federico II

4 2011 Riceve l’incarico rettorale Università degli Studi di Napoli Federico II per la: Catalogazione e verbalizzazione dei beni storico-artistici di proprietà della So- printendenza Speciale al Polo Museale di Napoli in sottoconsegna all’Ateneo Federico II

5 dal 2007 Fa parte della Commissione Spazie e Orari, per la Predisposizione degli orari del- al 2014 le lezioni del corso di laurea triennale in Cultura e Amministrazione dei Beni Culturali e del cosro di laurea magistrale in Organizzazione e Gestione del patri- monio culturale e ambientale Facoltà di Lettere e Filosofia DSU-Università degli Studi di Napoli Federico II

PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI DI CONCORSO

6 2016 Membro Commissione italo-francese di dottorato Dottorato in Scienze Storiche, Archeologiche e Storico-Artistiche XXVIII ciclo - Commissione in co-tutela con l’Université Paris-Sorbonne, École doctorale en Histoire de l’art et Archéologie (26 maggio 2016)

7 2016 Membro Commissioni per n. 3 borse di ricerca Dipartimento di Studi Umanistici (DSU) Università degli Studi di Napoli Federico II

8 2015 Membro Commissione per n. 1 assegno di ricerca biennale Dipartimento di Studi Umanistici (DSU) Università degli Studi di Napoli Federico II

9 2015 Membro Commissioni per 3 borse di ricerca Dipartimento di Studi Umanistici (DSU) Università degli Studi di Napoli Federico II

10 2014 Membro Commissioni per 2 borse di ricerca Consorzio Interuniversiario Nazionale per l’Informatica (CINI)

Napoli, 25 agosto 2016

Elenco titoli e attività I. Valente 39 di 39