INCONTRO WORLD CAFÈ - REPORT

Alberese e Lunedì 29 Giugno ore 20:00 - 22:00 presso l’ex cinema , Zona via del Combattente – via del Fante, Alberese (GR)

PARTECIPANTI: 30 cittadini di diversa età e genere FACILITATORI: Chiara Pignaris, Damiano Partescano, Francesco Acciai, Elisa Bertagnini RAPPRESENTANTI GIUNTA COMUNALE: Paolo Borghi, Luca Ceccarelli REFERENTE DI ZONA: Luca Varaglioti

L’incontro è aperto dall’intervento del Vicesindaco Paolo Borghi, che descrive ai partecipanti gli obiettivi del progetto e l’impegno dell’Amministrazione a tener conto delle proposte che i cittadini riterranno più meritevoli e utili al territorio comunale. Il budget del Bilancio partecipativo è di quattrocentomila euro: una cifra che sembra limitata rispetto all’ammontare complessivo del bilancio comunale, ma significativa in questi tempi di crisi, in cui le entrate dei Comuni sono drasticamente ridotte e in gran parte assorbite dalle spese necessarie al funzionamento della macchina amministrativa e alla copertura dei costi dei servizi essenziali. Attraverso questa prima sperimentazione del Bilancio Partecipativo, resa possibile grazie al sostegno dell’Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione della Regione Toscana, i cittadini di avranno il compito di individuare le priorità per tutto il territorio comunale tra vari interventi infrastrutturali, di riqualificazione urbana e di valorizzazione in tema di turismo. Se l’esperienza darà risultati positivi, l’Amministrazione potrebbe ripetere l’esperienza nei prossimi anni, anche aumentando gli argomenti e il budget.

Segue l’intervento di Chiara Pignaris, presidente di Cantieri Animati - società vincitrice del bando per l’affidamento del servizio di gestione delle attività partecipative - che descrive le diverse tappe del progetto e le modalità con cui i cittadini sono invitati a partecipare. Ai

Grosseto Partecipa – report incontro 29 giugno – Alberese e Rispescia 1

primi sei incontri pubblici aperti a tutti, che si concluderanno il 7 luglio, seguirà una fase di raccolta di idee e proposte on-line, all’indirizzo: bilanciopartecipato@.grosseto.it. Questa fase si concluderà il 1 settembre, termine entro il quale devono anche essere inviate al suddetto indirizzo di posta elettronica le domande di autocandidatura per i laboratori progettuali. Nella seconda metà di settembre, un campione di cittadini rappresentativo per caratteristiche socio-demografiche della popolazione comunale, lavorerà insieme a un gruppo di cittadini autocandidati per elaborare le proposte progettuali da sottoporre alla verifica di fattibilità degli uffici tecnici comunali. Tutti i progetti fattibili saranno quindi presentati in un incontro pubblico (19 ottobre, ore 17 presso la Sala consiliare) e sottoposti al voto dei cittadini. Ogni cittadino avrà a disposizione 3 voti, da spendere in zone diverse della città. Le votazioni si svolgeranno dal 19 al 31 ottobre presso l’URP del Comune e attraverso un sistema di voto online.

Si dà quindi il via alla discussione, organizzata mediante la metodologia del World Cafè: un metodo di lavoro che stimola i partecipanti a lavorare a piccoli gruppi autogestiti, secondo una scansione definita da alcune domande-chiave fornite dai facilitatori. Gli esiti delle discussioni sono via via appuntate dai partecipanti stessi su foglietti colorati, che i facilitatori raccolgono e compongono in un pannello d’insieme. Nella discussione successiva i partecipanti sono invitati a cambiare tavolo (tranne uno che rimane ad accogliere il nuovo gruppo), in modo da rendere più ampio lo scambio di idee e ascoltarsi reciprocamente. Alla fine delle sessioni di discussione tutti i partecipanti si riuniscono in plenaria davanti al poster, per esaminare e commentare lo scenario complessivo emerso.

PRIMA DISCUSSIONE Quali sono le risorse del territorio, i punti di forza strategici in ambito di turismo?

I partecipanti identificano come principali punti di forza del territorio tre elementi chiave che uniscono turismo, territorio e ambiente: • il Parco della Maremma • la presenza di siti archeologici • la qualità del mare

La presenza del Parco regionale permette di valorizzare l’ambiente e la natura molto particolare del territorio maremmano, consentendo di arricchire la vacanza marina con la quiete della natura, il cibo sano e la vita agreste. La presenza dell’Azienda agricola regionale e le molte aziende private rappresentano risorse fondamentali, perché permettono di arricchire l’offerta turistica di elementi unici: l’allevamento di cavalli e vacche allo stato brado (selvatico), la presenza dei butteri, il paesaggio agricolo… L’archeologia di cui il territorio è ricco rappresenta un’altra risorsa molto importante, poiché permette di aggiungere un’offerta culturale in grado di soddisfare anche i turisti più esigenti. Altri punti di forza messi in evidenza dai partecipanti sono l’associazionismo e lo spirito di accoglienza, che derivano da una lunga vocazione turistica.

SECONDA DISCUSSIONE Quali sono le criticità, i punti deboli, le esigenze su cui sarebbe necessario intervenire?

Grosseto Partecipa – report incontro 29 giugno – Alberese e Rispescia 2

Le criticità territoriali evidenziate dai partecipanti sono state accorpate per argomenti.

• Parcheggi e viabilità - Viene evidenziata in particolare la mancanza di parcheggi e di aree di sosta attrezzate per camper e bus turistici, ma anche la viabilità stradale problematica, con carenza di sottopassi. Le piste ciclabili sono ritenute insufficienti e mal collegate tra di loro.

• Trasporti pubblici - Viene rilevata un’insufficienza dei servizi di trasporto pubblico locale.

• Spazi pubblici e attrezzature - Da parte di alcuni partecipanti è segnalata la mancanza di impianti e attrezzature sportive e la mancanza di servizi igienici. Lo spazio pubblico appare come un punto debole, per la carenza di luoghi e strutture che fungano da centri di aggregazione.

• Vita sociale e servizi - Le attività ricreative appaiono carenti; i partecipanti segnalano la presenza di diverse strutture esistenti in stato di abbandono, a partire dall’ex-Ufficio informazione del Parco. Il principale punto debole è l’assenza di un organismo di coordinamento delle associazioni presenti sul territorio, un centro che tuteli e valorizzi le tradizioni maremmane. Anche la gestione del Parco raccoglie alcune critiche.

• Sicurezza - Sono evidenziati, inoltre, alcuni punti deboli legati alla sicurezza: il rischio idraulico e la sicurezza balneare, che in diversi tratti di costa non viene garantita.

TERZA DISCUSSIONE Quali sono i temi sui quali è più importante intervenire, le prime azioni che si potrebbero proporre?

L’ultima breve discussione è dedicata ad appuntare le prime idee per possibili ambiti d’intervento su cui approfondire, da settembre, le ipotesi progettuali. In relazione agli argomenti evidenziati nella precedente discussione, le prime idee emerse riguardano:

Parcheggi e viabilità • attrezzare un’area di sosta per camper e auto; • realizzare un parcheggio scambiatore per bus e auto; • realizzare una pista ciclabile di collegamento tra Alberese e Rispescia; • realizzare una pista ciclabile di collegamento tra Marina di Alberese e ; • completare la pista ciclabile Rispescia-Talamone; • completare la pista ciclabile Rispescia – Marina di Alberese; • completare la pista ciclabile Alberese - (via Collecchio); • asfaltare la strada per Valle Maggiore – Rispescia.

Trasporti • organizzare un adeguato servizio di pullman.

Spazi pubblici e attrezzature • qualificare le aree verdi già presenti per renderle più fruibili alle famiglie;

Grosseto Partecipa – report incontro 29 giugno – Alberese e Rispescia 3

• creare un “centro studi eco-compatibile” per il bacino del Mediterraneo che metta in rete tutti i servizi inerenti.

Vita sociale e servizi • istituire infopoint integrato per le informazioni turistiche; • adeguare le strutture ricettive e i servizi turistici alla crescente domanda; • potenziare le attività culturali con strutture e strumentazioni adeguate; • sostenere l’attività delle associazioni locali; • realizzare attività e manifestazioni a carattere culturale non solo d’estate; • realizzare un percorso d’arte tra archeologia e arte contemporanea; • ampliare il Museo di Spergolaia con le sezioni: archeologia, butteri, civiltà agricola e contadina.

Sicurezza • istituire un servizio di assistenza ai bagnanti più intensivo e diffuso.

Grosseto Partecipa – report incontro 29 giugno – Alberese e Rispescia 4

Grosseto Partecipa – report incontro 29 giugno – Alberese e Rispescia 5