RICERCHE ARCHEOLOGICO- tecniche diagnostiche non distruttive (telerileva­ TOPOGRAFICHE mento, indagini geofisiche, e in minima percen­ NELLE PROVINCE DI E tuale – solo sperimentale – geochimiche), studio archeologico e archeometrico delle strutture e dei reperti (anche subacquei); recupero ed even­ tuale ristudio del pubblicato, esame delle fonti letterarie, epigrafiche, documentarie e della to­ ponomastica. Intendo per ricerche archeologico-topografiche Il “prodotto” finale sarà la storia del territorio, negli indagini sistematiche effettuate sull’intera super­ aspetti naturalistici e antropici (cfr. M. PASQUINUCCI, ficie del territorio oggetto di studio, oppure in S. MENCHELLI, The landscape and economy of the aree campione all’interno di esso, finalizzate ad territories of Pisae and Volaterrae (Coastal North acquisire, con corrette metodologie, i dati rela­ Etruria), «Journ. Roman Archaeol.», 12, 1999, tivi alla frequentazione e al popolamento di età pp. 122-141). antica e medievale, con attenzione alla diacro­ Alcuni risultati acquisiti in aree costiere e nel nia, alle risorse, alle attività produttive, al con­ basso Valdarno, utili per esemplificare l’applica- testo ambientale dei siti individuati e dell’off site. zione della metodologia, possono essere sinte­ In questa sede presenterò dati relativi a ricerche tizzati come segue: archeologico-topografiche effettuate nelle pro­ – Portus Pisanus ed aree contermini. Lo studio multi­ vince di Pisa e di Livorno, enunciandone molto disciplinare integrato consente di individuare, a Nord sinteticamente la metodologia ed i risultati, e e a NE di Livorno, alcuni aspetti e trasformazioni di fornirò i dati essenziali relativi alla prima fase una laguna costiera, dalla fase di passaggio fra l’età (in corso) di realizzazione della Carta Archeolo­ del bronzo/età del ferro all’età tardo-repubblicana e gica dei due territori provinciali. imperiale e al medioevo; il popolamento delle zone adiacenti; attività produttive (fornaci) di epoca tardo repubblicana-prima età imperiale. Dallo studio “integrato” del territorio nasce anche la PROVINCIA DI PISA certezza che in una lettera di Cicerone ad Quintum fratrem (2, 5, 3: 56 a.C.) la partenza di Pompeo alla volta della Sardegna o da Pisae o da Labro (da cui – si Nell’ambito del mio insegnamento sono in atto ritiene – Calambrone) era prevista da uno dei porti dal 1980 indagini sistematiche in aree dell’ager della città, di cui il secondo, Labro, nell’area di Portus Pisanus settentrionale (Comuni di Pisa, Vecchia­ Pisanus (denominazione attestata dal II sec. d.C.), no, S. Giuliano, Cascina, Calcinaia, Pontedera, accettando quindi la lectio dei codici, talora corretta Ponsacco), con la collaborazione di studenti, lau­ in Salebro da filologi tedeschi e recuperando un to- ponimo/idronimo ed un “tassello” di storia locale. reandi, specializzandi. Sono stati effettuati la classificazione e lo studio – Area foce Serchio: nell’allineamento dei porti/ap- prodi da Portus Pisanus a Luni, sul litorale del V-II dei reperti, e sono state compilate schede di sito, sec a.C. e in prossimità di un’antica foce fluviale (var­ utilizzando fino al ’96 la scheda pubblicata da co nelle dune costiere), è stato individuato un sito di ATTOLINI et al. «Archeologia Medievale», 1983, ambiente marino/fluviale (cfr. reperti naturalistici), dal ’98 le Linee guida per la redazione della Car­ databile dalla fine VI-inizi IV sec a.C. L’insediamento ta Archeologica della Toscana. Per la georeferen­ appare ben inserito nelle rotte mediterranee (reperti ziazione sono state utilizzate la cartografia IGM dall’area campano/laziale, dalla Gallia, dall’Egeo, dalla in scala 1:25.000 e la Carta Tecnica Regionale Penisola Iberica, dal Nord Africa) sino agli inizi del in scala 1:5.000. VI sec. d.C. (Late Roman Amphora 1). Si tratta di un I dati acquisiti, in parte pubblicizzati attraverso sito polifunzionale (centro portuale caratterizzato da mostre, conferenze, convegni, sono editi, o di import/export molto vivace fino al tardo-antico e cen­ tro manifatturiero, nel quale venne prodotta cerami­ imminente pubblicazione (cfr. Appendice). ca databile dall’età augustea alla metà del II sec. d.C. Nella ricerca sul terreno è stata applicata la se­ (distanziatori, scarti di fornace, numerosi vasi bollati guente metodologia: ricognizione sistematica in terra sigillata italica e tardo italica) (M. PASQUINUC- delle aree a buona/media visibilità, con monito­ CI, S. MENCHELLI, Un insediamento portuale antico alla raggio dei siti individuati e delle zone coperte foce del Serchio, in Il Bacino del Massaciuccoli, 5, Pisa da vegetazione, in attesa di poterle esplorare; 1999, pp. 29-33). scavi stratigrafici; collaborazione multidiscipli­ – Nel Basso Valdarno la metodologia sopra enunciata nare fortemente integrata con geologi, geomor­ ha permesso, ad esempio, di individuare il tracciato fologi, pedologi e malacologi, con specialisti di della via romana (e medievale) in sinistra del fiume,

©2002 Edizioni all’Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale – 1 datata alla metà circa del II sec. a.C., il cui andamen­ tarda antichità, in Le colline di S. Miniato (Pisa): to sinuoso è identificabile grazie ai toponimi itinerari la natura e la storia, a cura di R. Mazzanti, «Quad. menzionati in documenti medievali databili dal IX al Museo Storia Nat. Livorno», 14 (1995), S. Miniato XII sec., ed è verosimilmente da correlare con il cor­ 1997, Suppl. 1, pp. 59-77). so dell’Arno del tempo (M.L. CECCARELLI LEMUT, M. Sono inoltre in atto nella Val di Cecina e nella PASQUINUCCI, Fonti antiche e medievali per la viabilità Val di Sterza (a Sud, SE e SW di Volterra) indagi­ del territorio pisano, in St. VIOLANTE, «Boll. Stor. Pi­ sano», 60 (1991), pp. 111-138). ni sistematiche (survey: 1987-1999; scavi: 1993­ Il quadro dei rinvenimenti di età preromana e roma­ 2000) coordinate dalla dr. E. Regoli (Museo di na risulta molto articolato ed è particolarmente evi­ Rosignano M.mo Livorno) e dal dr. N. Terrena­ dente nel territorio ad WSW della confluenza Arno/ to (University of North Carolina at Chapel Hill, Era. Le tecniche diagnostiche non distruttive porta­ U.S.A.).In questa ricerca, effettuata “per cam­ no un utile contributo allo studio della centuriazione pioni”, sono privilegiati aspetti metodologici, fra e del paleoambiente (M. PASQUINUCCI, S. MECUCCI, P. cui la visibilità delle paleosuperfici, problemati­ MORELLI, Territorio e popolamento tra i fiumi Arno, che geomorfologiche e paleoambientali, storiche Cascina ed Era: ricerche archeologiche, topografiche e storico-culturali (cfr. E. REGOLI, Il progetto di e archivistiche, in I Congresso Internazionale di Ar­ cheologia Medievale, Firenze, 1997, pp. 239-247). ricognizione topografica della Valle del Cecina, in Archeologia del paesaggio, a cura di M. Ber­ La Provincia di Pisa ha dimostrato dagli anni ’80 nardi, Firenze 1992, pp. 545-560; N. TERRENA- particolare interesse allo studio sistematico del TO, Tam Firmum Municipium: The Romanization territorio (oltre che ad indagini più propriamente of Volaterrae and its Cultural Implications, «JRS», archeologiche), che si è concretizzato nella sti­ 88, 1998, pp. 94-114). Lo standard di struttura­ pula di una convenzione con il Dipartimento di zione è costituito dalle schede ministeriali. Scienze Storiche del Mondo Antico e, nel 1988, Si segnalano infine indagini coordinate da S. nella organizzazione del Convegno La Cartogra­ Bruni, R. Grifoni Cremonesi e C. Tozzi, in cor­ fia archeologica: problemi e prospettive, che se­ so nei territori comunali della Media Valdera gnò uno “storico” incontro di A. Carandini, P. (www.unipisa.it Dipartimento di Scienze Archeo­ Sommella e R. Francovich sul tema Survey e For­ logiche, Attività); inoltre, nell’ambito di una ini­ ma Italiae; gli atti furono pubblicati l’anno suc­ ziativa concordata con la Regione Toscana, la cessivo, a cura di M. PASQUINUCCI e S. MENCHELLI. Scuola di Specializzazione in Archeologia della Con Decreto Presidenziale n. 334 del 12.12.1997, Università di Pisa ha effettuato, tramite alcuni n. gen. 4011, è stata approvata la realizzazione allievi, un’indagine bibliografica preliminare alla della Carta archeologica provinciale, con realizzazione di una carta archeologica della Val­ work-station presso l’Università (Dipartimento dera e zone limitrofe. Le relative schede sono di Scienze Storiche del Mondo Antico), e mio pubblicate nel Volume I dei Contributi della coordinamento; il gruppo di lavoro include la Scuola di Specializzazione in Archeologia del- Soprintendenza Archeologica, la Soprintenden­ l’Università degli Studi di Pisa (1997), Pisa 1998, za ai Monumenti e Gallerie di Pisa, Livorno Luc­ pp. 3-57. ca e Massa Carrara, l’Università di Pisa (R. Grifo­ ni, C. Tozzi) e il Museo Guarnacci di Volterra (G. Cateni). È stato compilato, secondo le Linee guida per la PROVINCIA DI LIVORNO realizzazione della Carta Archeologica della To­ scana, un primo nucleo di schede relative ai Dagli anni ’80 il Dipartimento di Scienze Stori­ Comuni settentrionali della Provincia (ambito che del Mondo Antico dell’Università di Pisa (In­ cronologico: dalla preistoria alla fine dell’evo segnamento di Topografia Antica), ha effettuato, antico); la relativa georeferenziazione è in corso con il mio coordinamento, ricerche sistematiche di espletamento presso la struttura provinciale nel Comune di Rosignano M.mo, esplorazioni SITI (Sistema Informativo Territoriale Integra­ meno estese in quelli di Livorno e Collesalvetti, to), diretta dal geom. Masoni. afferenti in età romana all’ager Volaterranus e Nei territori comunali di Bientina, Castelfranco all’ager Pisanus; alcuni giovani ricercatori han­ e S. Miniato ricerche sistematiche sono state ef­ no collaborato con la Soprintendenza Archeolo­ fettuate da G. Ciampoltrini (cfr. G. CIAMPOLTRINI gica per la Toscana (dr. P. Gambogi) a numerose (a cura di), Gli Etruschi del Bientina, in BUTI indagini subacquee applicando la metodologia 1999; schedatura presso la Biblioteca Comuna­ descritta (survey, scavo, indagini diagnostiche le di Castelfranco di Sotto; G. CIAMPOLTRINI, L’ i n - non distruttive, etc.). Si segnalano, in particola- sediamento tra Era e Elsa dall’età dei metalli alla

©2002 Edizioni all’Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale – 2 re, lo scavo di un quartiere di Vada Volaterrana reto. adiacente il porto antico, l’esplorazione di que- Nei Comuni di San Vincenzo, Campiglia M.ma st’ultimo e dell’hinterland, l’identificazione e lo e Suvereto sono state svolte ricerche da parte di studio del popolamento rurale e delle attività A. Casini, sotto l’egida dell’Università di Siena. produttive (P. GAMBOGI, M. PASQUINUCCI, Vada Le ricerche avevano lo scopo di esplorare, con Volaterrana e le problematiche storico-archeolo- copertura globale, i territori comunali della Val giche della fascia costiera fra Portus Pisanus e la di Cornia al fine di realizzare la Carta Archeolo­ foce del Cecina, in Atti XIX Conv. Studi Etruschi gica del territorio populoniese. e Italici, Firenze 1997, pp. 225-236). I risultati, Per la georeferenziazione dei siti sono state adot­ pubblicizzati anche attraverso mostre, sono in tate carte regionali a scala 1:5.000 ed 1:10.000, parte editi (cfr. Appendice), in parte in corso di oltre alle tavolette IGM 1:25.000. elaborazione. I risultati delle ricerche condotte fino al 1980 Con determinazione n. 168 del 17.12.1996, la sono illustrati nel volume di F. FEDELI Populo­ Provincia di Livorno, Servizio Beni Culturali, mi nia. Storia e territorio, edito a Firenze nel 1983; affidava il coordinamento dei lavori per la reda­ lo studio di altri complessi o reperti significativi zione della Carta archeologica provinciale. Le compare inoltre nelle singole annate della rivi­ schede redatte fino ad oggi sono 614; interessa­ sta «Rassegna di Archeologia», edita dall’Asso- no i Comuni di Livorno, Collesalvetti, Rosignano ciazione Archeologica Piombinese e pubblicata M.mo, Cecina, Bibbona, Suvereto, S. Vincenzo, dalle edizioni all’Insegna del Giglio di Firenze. Campiglia M.ma, Piombino, Isola. La Per quanto concerne l’Arcipelago Toscano, si georeferenziazione dei siti è in corso presso il segnalano ricerche delle Università di Pisa (O. Servizio Cartografico della Provincia di Livor­ Pancrazzi), dell’Università di Siena (bibliografi­ no, diretto dalla geom. Ciurli. che: F. Cambi), e gli studi tematici di A. Corretti Nella porzione centrale e meridionale della Pro­ (Scuola Normale Superiore) sulla siderurgia an­ vincia sono stati indagati sistematicamente i ter­ tica. ritori comunali di Piombino, San Vincenzo, Cam­ A Capraia sono state effettuate indagini dall’Uni- piglia M.ma, Suvereto. Ricerche relative all’am- versità di Pisa (O. Pancrazzi) (S. DUCCI, A. MAG- bito preistorico sono state inoltre eseguite nei Co­ GIANI, O. PANCRAZZI et al., Il sistema museale del- muni di Castagneto Carducci, Cecina e Bibbona. l’Arcipelago Toscano, «I Suppl. Riv. Ital. Studi Le prime ricerche sono state eseguite da A. Napoleonici», 20, 1983 (1985), pp. 83-128); G. Galiberti, a partire dal 1959. Dalla fine degli TRAINA, ibid. Per , S. DUCCI, P. PERAZZI, in anni Sessanta sono state riprese dall’Associazio- Terre e acque nell’Etruria protostorica, (Atti Conv. ne Archeologica Piombinese (F. Fedeli) e dallo 2000), c.s. stesso Galiberti. Dall’inizio degli anni Ottanta le ricognizioni si sono svolte con il coordina­ MARINELLA PASQUINUCCI mento della SAT, nella persona della dott.ssa Università di Pisa A. Romualdi. Le indagini sono tuttora in corso nei territori comunali di San Vincenzo e Suve­

©2002 Edizioni all’Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale – 3 BIBLIOGRAFIA

BARGAGLIOTTI, CIBECCHINI, 1997 S. BARGAGLIOTTI, F. CIBECCHINI, Archeologia subacquea a Livorno, in AA.VV., Itinerari marini. Meloria, Pisa, Pacini ed., pp. 31-35. BARGAGLIOTTI, CIBECCHINI, 1999 S. BARGAGLIOTTI, F. CIBECCHINI, Rotte del vino nell’alto Tirreno: nuovi rinvenimenti nel mare di Livorno”, in El vi a l’antiguitat. Econo­ mia, produció i comerç al Mediterrani Occidental, Atti del Conve­ gno, Badalona (Maggio 1998), pp. 168-174. BARGAGLIOTTI, CIBECCHINI, GAMBOGI 1997 S. BARGAGLIOTTI, F. CIBECCHINI, P. GAMBOGI, Prospezioni subacquee sulle secche della Meloria (LI): alcuni risultati preliminari, in Atti del Convegno Nazionale di Archeologia Subacquea, (Anzio 1996), Bari, pp. 43-53. BARGAGLIOTTI, CIBECCHINI, GAMBOGI 1998 S. BARGAGLIOTTI, F. CIBECCHINI, P. GAMBOGI, Le Secche della Meloria, in Memorie Sommerse. Archeologia subacquea in Toscana, catalo­ go della mostra curata dalla Soprintendenza Archeologica per la Toscana (Porto S. Stefano, 31 Maggio-26 Ottobre 1997), Pitiglia­ no, pp. 176-183. BIANCHINI, CIBECCHINI, PASQUINUCCI 2000 S. BIANCHINI, F. CIBECCHINI, M. PASQUINUCCI, Aspetti e problemi del­ la ceramica a vernice nera del II-I sec. a.C. in Etruria nord-occiden- tale, in La ceràmica de vernís negre dels s. II i I a.C: centres productors mediterranis (Atti del Convegno, Empùries, 4 e 5 giu­ gno 1998), Matarò, pp. 7-17. CAPELLI et al. 1999 C. CAPELLI, A. DEL RIO, S. MENCHELLI, M. PASQUINUCCI, Integrazione fra dati archeologici e mineropetrografici per l’individuazione dei centri produttivi delle anfore di Empoli, in Atti V Giornata Le Scienze della Terra e l’Archeometria, a cura di C. D’Amico, C. Tampellini, Bologna, pp. 29-34. CAPELLI et al. 2000 C. CAPELLI, A. DEL RIO, S. MENCHELLI, M. PASQUINUCCI, Produzioni locali e importazioni nel vasellame comune da Vada Volaterrana: dati archeologici e archeometrici a confronto, in Atti VI Giornata Le Scienze della Terra e l’Archeometria, Este 1999, Padova, pp. 97-106. CHERUBINI, DEL RIO 1994 L. CHERUBINI, A. DEL RIO, Le produzioni ceramiche delle basse valli del Fine e del Cecina, in Ceramica Romana e Archeometria: lo sta­ to degli studi, Atti del Convegno, Firenze, pp. 217-221. CHERUBINI, DEL RIO 1995 L. CHERUBINI, A. DEL RIO, Appunti su fabbriche del territorio pisano e volterrano, «Annali della Scuola Normale Superiore», pp. 351­ 388. CHERUBINI, DEL RIO 1997 L. CHERUBINI, A. DEL RIO, Officine di età romana nell’Etruria set­ tentrionale costiera: impianti, produzioni, attrezzature, «Rei Cretariae Fautores Acta», 35, pp. 133-141. CIBECCHINI 1999 F. CIBECCHINI, Economia e società, in AA.VV., Castiglioncello. La necropoli ritrovata, a cura di P. Gambogi e S. Palladino, Rosignano, pp. 38-49; 72-121. CIBECCHINI c.s. F. CIBECCHINI, Il relitto della Torre della Meloria (Li), «Archeologia Subacquea», 3, Università degli Studi della Tuscia (Viterbo), Istitu­ to Poligrafico e Zecca dello Stato. CIBECCHINI c.s. F. CIBECCHINI, Metodologie di lavoro applicate all’archeologia su­ bacquea: lo scavo e le ultime frontiere in Atti del Convegno di Ar­ cheologia Subacquea (Pisa, 24 febbraio 1999) a cura dell’ASBEC di Pisa. CIBECCHINI, PRINCIPAL c.s. F. CIBECCHINI, J. PRINCIPAL, Alcune considerazioni sulla presenza comerciale romano-italica nella penisola Iberica prima della seconda guerra punica, in Lo spazio marittimo del Mediterraneo Occiden­ tale: geografia storica ed economia «L’Africa Romana», XIV. DEL RIO et al. 1996 A. DEL RIO, T. MANNONI, S. MENCHELLI, M. PASQUINUCCI, Importations et productions locales de la haute Etrurie tyrrhénienne, de la période de la romanisation jusqu’ au VI siècle apr. J.-C. Un exemple d’étude

©2002 Edizioni all’Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale – 4 archéométrique, «Revue d’Archéométrie», suppl., pp. 113-118. DEL RIO, VALLEBONA 1996 A. DEL RIO, M. VALLEBONA Le anfore (I-VII sec. d.C.) rinvenute ne­ gli horrea di S. Gaetano di Vada (Rosignano M.mo, LI): ricerche archeometriche, morfologiche ed analisi quantitative, in III Conve­ gno Internazionale di Archeologia e Informatica, «Archeologia e Calcolatori», 7, pp. 487-496. DEL RIO, MENCHELLI, CAPELLI, PUPPO 2000 A. DEL RIO, S. MENCHELLI, C. CAPELLI, G. PUPPO, Anfore orientali nell’Etruria settentrionale costiera (II sec. a.C.-VII sec. d.C.), «RCFActa», 36, pp. 449-457. MAZZANTI et al. 1994 R. MAZZANTI, E. MENESINI, M. PASQUINUCCI, Nuovi dati stratigrafici del sottosuolo olocenico di Vada (Livorno), in Miscellanea archeo­ logica in onore di A.M. Radmilli, a cura di P. Stoduti, Pisa, pp. 205­ 223. MENCHELLI 1984 S. MENCHELLI, Contributo allo studio del territorio pisano: Colta­ no e l’area dell’ex Padule di Stagno, «Studi Classici e Orientali», 34, pp. 255-270. MENCHELLI 1990-1 S. MENCHELLI, Una fornace di anfore di Dressel 2-4 nell’ager Pisanus ed alcune considerazioni sui contenitori vinari prodotti nell’ Etru­ ria settentrionale in età romana, «Opus», 9-10, pp. 169-184. MENCHELLI 1993 S. MENCHELLI, Le stratigrafie; vasellame privo di rivestimento per usi vari; considerazioni di sintesi, in Pisa. Piazza Dante: uno spac­ cato della storia pisana. La campagna di scavo 1991, a cura di S. Bruni, Pontedera, pp. 147-170; pp. 473-524. MENCHELLI 1994 S. MENCHELLI, Da Cn. Ateius ai vasai tardo-italici: alcune conside­ razioni sulla terra sigillata “pisana”, «Bollettino Storico Pisano», 63, pp. 1-29. MENCHELLI 1994a Le produzioni ceramiche della bassa valle dell’Arno, in Ceramica romana e archeometria: lo stato degli studi, a cura di G. Olcese, Firenze, Edizioni all’Insegna del Giglio, pp. 205-215.

MENCHELLI 1995 S. MENCHELLI, Ateius e gli altri: produzioni ceramiche in Pisa e nell’ager Pisanus fra tarda repubblica e primo impero, in Ateius e le sue fabbriche, Atti Convegno (Pisa, dicembre 1992), Annali Scuola Normale Superiore, Pisa, pp. 333-350. MENCHELLI 1997 S. MENCHELLI, Ceramiche acrome di età medievale da Pisa e dal contado pisano, in VIè Congrès International sur la Céramique Médiévale en Méditerranée, (Aix-en-Provence novembre 1995), Aix- en-Provence, pp. 429-433. MENCHELLI 1997 S. MENCHELLI, Terra sigillata pisana: forniture militare e “libero mercato”, «RCRFActa», 35, pp. 191-198. MENCHELLI 2000 S. MENCHELLI, I reperti ceramici residui, in Ricerche di archeologia medievale a Pisa. I. Piazza dei Cavalieri. Campagna di scavo 1993, a cura di S. Bruni, Firenze, pp. 107-117. MENCHELLI c.s. S. MENCHELLI, Nuove acquisizioni per le figline dell’Etruria setten­ trionale costiera, in Atti II Seminario Storia del Territorio Livorne­ se, Livorno 1999. MENCHELLI c.s. S. MENCHELLI, Ateian Sigillata and import-export activities in North- Etruria, in AA.VV., Early Italian Sigillata. The chronogical frame­ work and trade patterns, Catholic University of Leuven. MENCHELLI c.s. S. MENCHELLI, Il territorio livornese nelle rotte commerciali di età romana, in Atti II Seminario Storia del Territorio Livornese, Livor­ no 1999. MENCHELLI, PASQUINUCCI 2000 S. MENCHELLI, M. PASQUINUCCI, Ceramiche orientali nell’Etruria set­ tentrionale costiera (II sec. a.C-VI sec. d.C.), in International Congress Rei Cretariae Romanae Fautores, (Efeso 1998), Abington, pp. 371-378. MENCHELLI, RENZI RIZZO, CAPELLI 1997 S. MENCHELLI, C. RENZI RIZZO, C. CAPELLI, Ceramica priva di rive­ stimento a Pisa nel Medioevo: produzione e commerci, in I Con-

©2002 Edizioni all’Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale – 5 gresso Nazionale di Archeologia Medievale, (Pisa, maggio 1997), pp. 384-388. MENCHELLI, RENZI RIZZO 2000 S. MENCHELLI, C. RENZI RIZZO, Ceramica priva di rivestimento. For­ me chiuse, in Ricerche di archeologia medievale a Pisa. I. Piazza dei Cavalieri. Campagna di scavo 1993, a cura di S. Bruni, Firenze, pp. 123-162. MENCHELLI, VAGGIOLI 1987 S. MENCHELLI, M.A. VAGGIOLI, Ricerche archeologico-topografiche nell’ager Pisanus settentrionale: il sito costiero di Isola di Migliarino, «Studi Classici e Orientali», 37, pp. 495 ss. MENCHELLI, VAGGIOLI 1993 S. MENCHELLI, M.A. VAGGIOLI, Il sito costiero di Isola di Migliarino e il suo retroterra, in Archeologia di Pisa, a cura di C. Letta, Pisa (Comune di Pisa), pp. 111 ss. PASQUINUCCI 1968 M. PASQUINUCCI, Le kelebai volterrane, Studi dell’Ateneo pisano, 1, Firenze, pp. IX, 1-116. PASQUINUCCI 1972 M. PASQUINUCCI, La ceramica a vernice nera del Museo Guarnacci di Volterra, «MEFRA», 84, 1, pp. 269-498. PASQUINUCCI 1975 M. PASQUINUCCI, Sepolture romane nella tenuta di Coltano, «Anti­ chità Pisane», 4, pp. 22-24. PASQUINUCCI 1976 M. PASQUINUCCI, Coppetta dell’atelier des petites estampilles, «An­ tichità Pisane», III, 4, pp. 1-3. PASQUINUCCI 1984 M. PASQUINUCCI, Contributo allo studio delle “kelebai” volterrane, in Omaggio a N. Lamboglia, II, «Rivista di Studi Liguri», 44 (1978), pp. 161-174. PASQUINUCCI 1984 M. PASQUINUCCI, Co-operation between the University and Local Authorities: Investigation of the Topography of the Ancient World in Pisa, in Archaeology and Planning, Atti Coll. Intern. Consiglio d’Europa - Regione Toscana, Firenze 1984, Strasbourg 1987 (Ar­ chitectural Heritage Reports and Studies, 5), pp. 92 ss. = Collabo­ ration de l’Université et des Collectivités locales: recherche de topographie antique à Pise, in Archéologie et aménagement (c.s.) (Patrimoine architectural Rapports et études, 5), pp. 97 ss. PASQUINUCCI 1986 M. PASQUINUCCI, Il popolamento e la utilizzazione del suolo, in Ter­ re e paduli. Reperti documenti immagini per la storia di Coltano, a cura di R. Mazzanti, R. Grifoni Cremonesi, M. Pasquinucci, A.M. Pult Quaglia, Pontedera 1986, pp. 118-123.

PASQUINUCCI 1986 M. PASQUINUCCI, L’area di Cascina nell’antichità, in Cascina II. Dal- l’antichità al Medioevo, Pisa 1986, pp. 13-60.

PASQUINUCCI 1987 M. PASQUINUCCI (a cura di), Terme romane e vita quotidiana, Cata­ logo Mostra (Castiglioncello 1987), Modena, pp. 9, 17-21.

PASQUINUCCI 1988 M. PASQUINUCCI, Il territorio in età romana, in Il fiume, la campa­ gna, il mare: reperti documenti immagini per la storia di Vecchia­ no, Catal. Mostra Migliarino Pisano, Magazzini dei cereali della Tenuta Salviati (1988), a cura di M. Pasquinucci, Pontedera, pp. 77, 82-87.

PASQUINUCCI 1988 M. PASQUINUCCI, Strabone e l’Italia centrale, in Strabone e l’Italia antica, a cura di G. Maddoli, Napoli (Università di Perugia, Pub­ blicazioni Ist. St. Ant. e Filol. Class.), pp. 47-59.

PASQUINUCCI 1990 M. PASQUINUCCI, L’acquedotto romano, in San Giuliano Terme. La storia, il territorio, I, Pisa, Giardini, 1990, pp. 165-179.

PASQUINUCCI 1991 M. PASQUINUCCI, Rosignano Marittimo, S. Gaetano di Vada, in Stu­ di e materiali. Scienza dell’antichità in Toscana, 6, 1991, Giunta Regionale Toscana - L’Erma di Bretschneider, pp. 312 ss.

PASQUINUCCI 1992 M. PASQUINUCCI, Ricerche topografico-archeologiche in aree dell’Italia settentrionale e centrale, in L’archeologia del paesaggio, IV Ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, Certosa di Pontigna­ no (Siena), 14-26 gennaio 1991, a cura di M. Bernardi, «Quad.

©2002 Edizioni all’Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale – 6 Dip. Archeol. e St. Arti, Sez. Arch., Università di Siena», 30-31, Firenze, pp. 525-544.

PASQUINUCCI 1992 M. PASQUINUCCI, Il territorio livornese in età romana: Portus Pisanus ed altre aree di particolare interesse, in Storia del territorio livorne­ se, Atti I Seminario (Livorno 1990), Livorno, pp. 29-31.

PASQUINUCCI 1992 M. PASQUINUCCI, L’Etruria in età romana, in Etruria, Tuscia, Tosca­ na. L’identità di una regione attraverso i secoli, I, a cura di M. Luzzati, Società Storica Pisana, Pisa, pp. 63-74.

PASQUINUCCI 1993 M. PASQUINUCCI, Ager Pisanus: strutture portuali e retroterra agri­ colo, in Archeologia di Pisa, Atti giornata studio (Pisa 1988), a cura di C. Letta, Pisa, pp. 77-84. PASQUINUCCI 1993 M. PASQUINUCCI, Le strutture romane in piazza Dante: vecchie ipo­ tesi e nuovi dati sulla urbanistica di Pisa romana, in AA.VV., Pisa, Piazza Dante: uno spaccato della storia pisana. La campagna di scavo 1991, Pontedera, pp. 95-104. PASQUINUCCI 1994 M. PASQUINUCCI, Il territorio pisano dall’età del ferro alla fine del- l’evo antico, in La pianura di Pisa e i rilievi contermini. La natura e la storia, a cura di R. Mazzanti, «Mem. Soc. Geogr. Ital.», 50, Roma, pp. 183-204. PASQUINUCCI 1997 M. PASQUINUCCI, Metodologie e ricerche in corso sulla storia del paesaggio, in Town and Country: Historiographical traditions and research prospects, Atti Colloquium in History/Archeology, Uni­ versità di Pisa e Leicester (Pisa 1996), Pisa 1997, pp. 177-183. PASQUINUCCI 1998 M. PASQUINUCCI, Il Dott. Dario Simoni, medico umanista, in D. SIMONI, Coltano e la sua storia, Felici Editore (rist.anast. ediz. 1911), Pisa, pp. IX-XXI. PASQUINUCCI 1999 M. PASQUINUCCI, Il porto di Pisa nell’Antichità, in AA.VV., Le navi romane ritrovate a Pisa. La dimensione mediterranea del Porto di Pisa nell’antichità, Pisa, pp. 21-26. PASQUINUCCI c.s. M. PASQUINUCCI, Aspetti del popolamento costiero nel territorio li­ vornese, in II Seminario Storia del Territorio Livornese. PASQUINUCCI et al. 1989 M. PASQUINUCCI et al., Ricerche archeologico-topografiche nella fa­ scia costiera tirrenica (ager Pisanus e Volaterranus occidentale): ri­ sultati preliminari, in Anfore romane e storia economica: un decen­ nio di ricerche, Atti Coll. (Siena 1986), «Coll. Ecole Française de Rome», 114, Roma, pp. 620-625. PASQUINUCCI et al. 1996 M. PASQUINUCCI et al., High Definition Magnetometric Survey of Pre-roman and Roman settlements and Pottery Kilns, in Colloque Innovation et technologie au service du patrimoine de l’humanité, UNESCO, Paris, pp. 31-37. PASQUINUCCI et al. 1997 M. PASQUINUCCI et al., Territorio e popolamento tra i fiumi Arno, Cascina ed Era: ricerche archeologiche, topografiche e archivisti­ che, in I Congresso di Archeologia Medievale, Pisa 1997, Firenze, pp. 239-248. PASQUINUCCI et al. 1998 M. PASQUINUCCI et al., La ceramica a vernice nera dall’Etruria set­ tentrionale costiera, in Indagini archeometriche relative alla cera­ mica a vernice nera: nuovi dati sulla provenienza e la diffusione, Seminario Internazionale di Studio a cura di P. Frontini e M.T. Grassi, Milano, Edizioni New Press, pp. 101-118. PASQUINUCCI et al. 1998 M. PASQUINUCCI et al., La circolazione di merci africane nel Tirreno settentrionale (I-VII sec. d.C.), in Atti del XII Convegno Internazio­ nale. “Africa Romana”, pp. 1401-1402. PASQUINUCCI et al. 1998 M. PASQUINUCCI et al., La ceramica di VI-VII sec. da Vada Volterrana, in Ceramica in Italia: VI-VII secolo, Atti del Colloquio in onore di J.W. Hates (Roma 1995), a cura di L. Saguì, Firenze, pp. 617-623. PASQUINUCCI et al. 1998 M. PASQUINUCCI et al., Le mura antiche e medievali di Volterra, «Laboratorio Universitario Volterrano (1996/97)», I, a cura di C.

©2002 Edizioni all’Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale – 7 Caciagli, Pacini Editore, Pisa, pp. 99-104. PASQUINUCCI et al. 1999 M. PASQUINUCCI et al., Laboratorio Didattico a Volterra. Progetto mura antiche e medievali, «Laboratorio Didattico Volterrano», II, a cura di C. Caciagli, Pacini Editore, Pisa, pp. 179-184. PASQUINUCCI et al. 2000 M. PASQUINUCCI et al., A Magnetometric Survey on an Archaic Site at Isola di Coltano (Pisa-Italy), in 1st Intern. Congress on “Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Medi­ terranean Basin”, (Catania 1995), Catania, pp. 369-372. PASQUINUCCI et al. 2000 M. PASQUINUCCI et al., Pisa Project, in Populus Project, Human Capi­ tal Mobility, Non Destructive Techniques applied to Landscape Ar­ chaeology, Colloquium (Pisa 1995), Oxbow Ed., Oxford, pp. 233­ 244. PASQUINUCCI et al. c.s. M. PASQUINUCCI et al., Archaeological and Archaeometric Studies applied to Pisan-Volaterran finds, in 2nd Int. Congress on “Science and Technology for the Safeguard of the Cultural Heritage in the Mediterranean Basin”, (July 1999) Paris. PASQUINUCCI, BRUNI, MENCHELLI 1995 M. PASQUINUCCI, S. BRUNI, S. MENCHELLI, Pisa: da città etrusca a colonia romana, in La ciudad en el mundo romano, Atti “XIV Congrés Internac. Arqueol. Clàssica”, (Tarragona 1993), Tarrago­ na, pp. 76-77. PASQUINUCCI, CECCARELLI LEMUT 1991 M. PASQUINUCCI, M.L. CECCARELLI LEMUT, Fonti antiche e medievali per la viabilità del territorio pisano, in Studi in onore di C. Violan­ te, «Boll. Stor. Pisano», 60, pp. 111-138. PASQUINUCCI, DEL RIO, MENCHELLI 1998 M. PASQUINUCCI, A.A. DEL RIO, S. MENCHELLI, Contenitori da tra­ sporto e da magazzino nella fascia costiera alto-tirrenica dal tardo­ antico al Medioevo, in Atti del Convegno Internazionale della Ce­ ramica, Albisola, pp. 60-67. PASQUINUCCI, DEL RIO, MENCHELLI 1998 M. PASQUINUCCI, A.A. DEL RIO, S. MENCHELLI, Aspetti tecnico-co- struttivi degli horrea di Vada Volaterrana e i vespai di età tardo­ antico, in Bonifiche e drenaggi con anfore in epoca romana: aspetti tecnici e topografici, Seminario di Studi (Padova 1995), Padova, pp. 281-286. PASQUINUCCI, DEL RIO, MENCHELLI 1998 M. PASQUINUCCI, A.A. DEL RIO, S. MENCHELLI, Le anfore vinarie del- l’Etruria settentrionale costiera in età romana, in Atti 2on Col.loqui Internacional d’Arquelogia Romana, El vi a l’Antiguitat, Badalona pp. 357-363. PASQUINUCCI, DEL RIO, MENCHELLI c.s. M. PASQUINUCCI, A.A. DEL RIO, S. MENCHELLI, Dalla Baetica all’Etru- ria settentrionale costiera: le dinamiche commerciali dall’età augu­ stea al tardo-antico, in Congreso Internacional Ex Baetica Amphorae (Siviglia-Spagna, dicembre 1998), c.s. PASQUINUCCI, FAVILLA 1996 M. PASQUINUCCI, M.C. FAVILLA, Cascina Antica:ipotesi e certezze, in Cascina e il suo territorio, a cura di P. Vestri, Pisa, pp. 7-18. PASQUINUCCI, GAMBOGI 1997 M. PASQUINUCCI, P. GAMBOGI, Ricerche archeologico-topografiche nel territorio volterrano costiero, in Atti del XIX Convegno di Studi Etruschi ed Italici, (Volterra 1995), Leo S. Olschki ed., Firenze, pp. 225-236. PASQUINUCCI, GUIGGI, MECUCCI 1994 M. PASQUINUCCI, B. GUIGGI, S. MECUCCI, Il territorio circostante Pon­ tedera nell’ antichità, in Pontedera. Archeologia, storia ed arte, a cura di P. Morelli, Pisa, pp. 13-52. PASQUINUCCI, MAZZANTI, 1983 M. PASQUINUCCI, R. MAZZANTI, L’evoluzione del litorale lunense­ pisano fino alla metà del XIX secolo, «Boll.Soc.Geogr.Ital. ser. X.», 12, pp. 605-628. PASQUINUCCI, MAZZANTI, 1983 M. PASQUINUCCI, R. MAZZANTI, The Evolution of the Luni-Pisa Coast­ line (II-I cent. B.C. - second Half of the XIX cent.): Archaeological, Documentary and Geomorphological Evidence, in Coastal Prob­ lems in the Mediterranean Sea (Intern. Georg. Union Commission on the Coastal Environment), Bologna, pp. 47-57.

©2002 Edizioni all’Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale – 8 PASQUINUCCI, MAZZANTI, 1985 M. PASQUINUCCI, R. MAZZANTI, Le fonti “storiche” nello studio del­ le aree costiere, in La gestione delle aree costiere, a cura di E. Pran­ zini, Roma, pp.172-192. PASQUINUCCI, MAZZANTI, 1987 M. PASQUINUCCI, R. MAZZANTI, La costa tirrenica da Luni a Portus Cosanus, in Déplacements des lignes de rivage en Méditerranée d’après les données de l’archéologie, Coll. Intern. C.N.R.S., (Aix- en-Provence/Marseille1985), C.N.R.S., Paris, pp. 96-99, pp. 102­ 104. PASQUINUCCI et al. 1984 M. PASQUINUCCI, R. MAZZANTI, U. SALGHETTI DRIOLI, Il sistema Sec­ che della Meloria-: geomorfologia e biologia marina in relazione ai reperti archeologici, in 1284. L’anno della Meloria, Pisa, pp. 7-54. PASQUINUCCI et al. 1997 M. PASQUINUCCI, C. CAPELLI, A. DEL RIO, S. MENCHELLI, Analisi mor­ fologiche, archeometriche e funzionali sulle ceramiche comuni di età romana dagli horrea di Vada Volaterrana (Rosignano M.mo, Li­ vorno) in Il contributo delle analisi archeometriche allo studio del­ le ceramiche grezze e comuni, Convegno Internazionale di Studio (Bologna), Bologna, 1998, University Press, pp. 214-219. PASQUINUCCI et al. 1999 M. PASQUINUCCI, C. CAPELLI, A. DEL RIO, S. MENCHELLI, Pisan- Volaterran Terra Sigillata: mineralogical and petrologic characteri­ zation, in Archéometrie ’99, Atti del Convegno GMPCA, Lyon, p. 43. PASQUINUCCI, MENCHELLI 1989 M. PASQUINUCCI, S. MENCHELLI, (a cura di), Pisa: le terme “di Nero­ ne”, Pontedera 1989. PASQUINUCCI, MENCHELLI 1994 M. PASQUINUCCI, S. MENCHELLI, Vada Volaterrana: l’area archeolo­ gica in loc. S. Gaetano di Vada, Rosignano M.mo, 19962. PASQUINUCCI, MENCHELLI 1988 M. PASQUINUCCI, S. MENCHELLI (a cura di), La cartografia archeolo­ gica: problemi e prospettive, Atti Conv. Internaz. (Amministraz. Prov. Pisa - Università di Pisa, Dpt. Scienze Storiche del Mondo Antico) Pisa. PASQUINUCCI, MENCHELLI 1995 M. PASQUINUCCI, S. MENCHELLI, Paesaggio agrario e produzioni arti­ gianali nell’Etruria settentrionale costiera (ager Pisanus e Volaterranus), in V Conferenza di Archeologia Italiana. Insediamento ed economia, 1500 a.C.-1500 d.C., Oxford, pp. 209-217. PASQUINUCCI, MENCHELLI 1996 M. PASQUINUCCI, S. MENCHELLI, Il vasellame di uso comune (I-VII- sec. d.C.) rinvenuto negli horrea di S. Gaetano di Vada (Rosignano M.mo, LI): ricerche archeometriche, morfologiche ed analisi quan­ titative, «Archeologia e Calcolatori», 7, pp. 497-514. PASQUINUCCI, MENCHELLI 1997 M. PASQUINUCCI, S. MENCHELLI, Isola di Coltano (Coltano, Pisa), in Dal Bronzo al Ferro. Il II Millennio a.C. nella Toscana centro-occi- dentale, a cura di A. Zanini, Pacini, Pisa, pp. 49-55. PASQUINUCCI, MENCHELLI 1998 M. PASQUINUCCI, S. MENCHELLI, Landscape and Material Culture in North Coast Etruria (ager Pisanus and Western Volaterranus) from the Hellenistic to the Roman Period, in 4th Annual Meeting of Euro­ pean Association of Archaeologists, Göteborg, p. 166. PASQUINUCCI, MENCHELLI 1998 M. PASQUINUCCI, S. MENCHELLI, Vada Volaterrana Harbour Quarter, in 4th Annual Meeting of European Association of Archaeologists, Göteborg, p. 166. PASQUINUCCI, MENCHELLI 1999 M. PASQUINUCCI, S. MENCHELLI, Un insediamento portuale antico alla foce del Serchio, in Indagini Teorico-scientifiche sulla Palude di Massaciuccoli, «Consorzio Bonifica Canali Navigabili», 5, Pacini Editore, Pisa, pp. 29-33. PASQUINUCCI, MENCHELLI 1999 M. PASQUINUCCI, S. MENCHELLI, The landscape and economy of the territories of Pisae and Volaterrae (coastal North Etruria), «JRA», 12, pp. 122-138. PASQUINUCCI, MENCHELLI 1999 M. PASQUINUCCI, S. MENCHELLI, North Western Etruria: the Impact of the New Methods on Landscape Archaeology, in Proceedings of the XVth International Congress of Classical Archaeology (Amster-

©2002 Edizioni all’Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale – 9 dam 1998), Amsterdam, pp. 305-307. PASQUINUCCI, MENCHELLI 1999 M. PASQUINUCCI, S. MENCHELLI, North Etruscan Ware: Local Pro­ ductions and Trade, in Proceedings of the XVth International Con­ gress of Classical Archaeology, (Amsterdam 1998), Amsterdam, pp. 307-309. PASQUINUCCI, MENCHELLI 1999 M. PASQUINUCCI, S. MENCHELLI, North Coastal Etruria: A Maritime/ Agricultural district, in 2nd Int. Congress on “Science and Technol­ ogy for the Safeguard of the Cultural Heritage in the Mediterra­ nean Basin”, Paris. PASQUINUCCI, MENCHELLI c.s. M. PASQUINUCCI, S. MENCHELLI, Vina Graeca, vina Tusca: some North Etruscan case studies, in Studi Pancrazzi. PASQUINUCCI, MENCHELLI c.s. M. PASQUINUCCI, S. MENCHELLI, Agri fertiles ac silvosi: Landscape, Consumption and Trade in North Coastal Etruria, in One land, many landscapes, BAR, Proceedings EAA Conference, Bournemouth 1999. PASQUINUCCI, MENCHELLI c.s. M. PASQUINUCCI, S. MENCHELLI, Laboratorio Didattico a Volterra. Progetto mura antiche e medievali, Laboratorio Universitario Vol­ terrano, Quaderno III. PASQUINUCCI, ROSSETTI 1988 M. PASQUINUCCI, G. ROSSETTI, The Harbour Infrastructure at Pisa and Porto Pisano from Ancient Times until the Middle Ages, Atti Conv. Internaz. Cities on the Sea. Past and Present (Haifa 1986), BAR Intern. Series 404, pp. 137-143. PASQUINUCCI, SIGNORE 1997 M. PASQUINUCCI, O. SIGNORE, Un approccio sistematico per la reda­ zione delle carte archeologiche, in Atti Incontro di Studio Carta Archeologica e pianificazione territoriale: un problema politico e metodologico, Roma. PASQUINUCCI, STORTI 1989 M. PASQUINUCCI, S. STORTI, Pisa antica. Scavi nel giardino dell’Arci- vescovado, Pontedera, pp. III-XIX. PASQUINUCCI, TRÈMENT 1995 M. PASQUINUCCI, F. TRÈMENT, Populus Project. Human Capital and Mobility. Non Destructive Techniques applied to Landscape Archae­ ology”, Colloquium Pisa, Oxford Oxbow Ed. 1999. VAGGIOLI 1990 M.A. VAGGIOLI, Il territorio di S. Giuliano in età romana, in AA.VV., S. Giuliano Terme. La storia, il territorio, Pisa, pp. 125-164.

©2002 Edizioni all’Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale – 10