1

Angoli rilassanti di Serravalle Langhe.

2

Campi per lo sport. 3

L’edificio che presento, potrebbe diventare un “monumento locale”, poiché fa parte di quell’etnografia che sta scomparendo. In questa casetta “i contadini, dopo averne tolto il riccio, mettevano le castagne su una graticola di legno (scau), ad un’altezza di tre metri circa, mentre il fumo le essiccava un poco alla volta, per la durata di un mese. Infine, dopo la predetta operazione, le castagne si mettevano sull’aia e si battevano con un pestacastagne per toglierne la buccia (con tale operazione si avevano pronte le castagne secche, cosiddette castagne bianche )” (dal libro Museo Storico di ) . Nel Museo stesso, si può ammirare lo strano oggetto per pestare le castagne (vedi nelle pag. seguenti)

4

Ruderi di una vetusta torre per segnalare l’avvicinarsi dei predoni e dei Saraceni. 5

6

Antico passaggio che immetteva nel castello, già distrutto nel sec. XVII .

7

Facciata della chiesa parrocchiale Assunta, eretta nel 1700, in stile barocco.

8

Abside della chiesa parrocchiale.

9

Particolare delle finestre che danno luce alla chiesa.

Chiesa parrocchiale dell’Assunta . Raffigurazione della Madonna Assunta . Sotto: l’entrata della chiesa.

10

La volta della parrocchiale è abbellita con lindi affreschi inerenti la Sacra Famiglia . Un simile dipinto lo possiamo anche vedere nell’abdide della parrocchiale di . Sotto : altro affresco della volta centrale.

11

12

Parrocchiale dell’Assunta. Dipinto della volta.

Vedendo in basso il cappello vescovile, si può dedurre che il ricco altare laterale della parrocchiale sia un dono di qualche alto prelato.

13

14

Parrocchiale dell’Assunta. Altare dedicato al Sacro Cuore. 15

Altra bella rappresentazione dell’Assunta, che si trova all’interno della chiesa. Sotto : la parrocchiale vista dalla piazza antistante.

16

17

In alto : dipinti su tela di proprietà della parrocchiale.

18

Affresco conservato in una finestra della Confraternita.

19

Sopra e sotto : due vie del centro storico, dove vedi delle case in cui il tempo sembra si sia fermato.

20

21

Le curiosità…

“Pias ëta dër curiù. Bonino 2003”. A buon intenditor poche parole.

22

23

Il palazzo dei marchesi del Carretto, ora residenza del Municipio.

24

Entrata del Municipio. Classico portone dei Carretto.

Il campanile lo vedi sempre spuntare dai tetti di Serravalle Langhe.

Le scritte sfiziose.

25

Serravalle Langhe vista dalla Pedaggera.

26

Azienda “Castellera” , di Brusco Fiorentino e Natalina

frazione Villa, 2

Dove si trova: sulla strada tra Serravalle Langhe e la frazione Villa.

Attività specifica: allevamento bovino e ovino, cereali, legumi, nocciole ed orto.

Si vendono questi prodotti: ortaggi, polli, conigli, marmellate.

Ciò che offre questa Agrituristica: ristorazione in due salette (n. 30 coperti); n. 12 posti letto (n. 4 camere, ciascuna con 2 posti, una camera da 4 posti, tutte con bagno e riscaldamento); si affittano mountain bike.

Piatti gastronomici: tagliatelle, fritto misto.

Pestacastagne . Oggetto che si adoperava anche a Serravalle Langhe.

______

Bocce: un campo ben tenuto.

Tennis e campo sportivo: area adatta per i giovani.

Geologia: terreni medio pesanti di origine argillo-sabbiosi.

Venti: la zona è ben riparata dai venti, per cui il clima è ottimo.

Fiumi: Belbo, rio Scaloscio, Pradonne, Tavoletto. 27

Flora: betulla, faggio, castagno, ciliegio, gaggia, , pioppo, ginestra, pino, roverella.

Fauna: rondine, pettirosso, capinera, passero, scricciolo, merlo, upupa, picchio, cuculo, tortora, pernice rossa, quaglia, fagiano, gheppio o falchetto, poiana. Scoiattolo, ghiro, tasso, lepre, volpe, cinghiale. Rapaci notturni: gufo, civetta.

Rettili: vipera, biscia, orbettino.

CHIESE E CAPPELLE

Assunta: è la chiesa parrochiale, eretta nel 1700 circa, in stile barocco.

Oratorio di S. Michele: la costruzione della chiesa, risale al secolo XII e conserva alcuni affreschi del 1400, della scuola monregalese e un’abside del 1200.

N.S. di Pompei: cappella voluta dai frazionisti.

Serravalle Langhe dipende: Tribunale di Alba, Pretura di Alba, Carabinieri di , Comunità Montana di Bossolasco. Prefisso 0173 - CAP 12050.

Denominazione: Serravallesi.

Meridiane: nessuna.