TTUUTTTTOO IIILL GGIIIAALLLLOOBBLLUU DDEELLLLAA VVIIITTAA www.gsolomagna.it La Gazzetta di Lomagna è disponibile anche online: visita il sito www.gsolomagna.it, nell’apposita sezione

ANNO XV STAGIONE 2015-2016 NUMERO 32 MARTEDI’ 19 APRILE 2016

VINCE L’OLIMPIA 2-1 GSO EPISODI SFAVOREVOLI La squadra di D’Agosto cede sul SPAVENTA- campo della seconda, condannata anche dalla sfortuna. Nella ripresa, sotto 2-0 con GRANDI l’uomo in meno, il Gso sfiora una clamorosa (e meritata) rimonta.

JUNIORES, ALTRO KO PASSA IL 1-3 Continua il momento negativo della squadra di Banfi e , Sconfitti ma vivi Nella foto, gli 11 gialloblu schierati titolari da mister che compromette anche il terzo Massimo D’Agosto nella trasferta contro l’Olimpiagrenta, seconda posto. Gialloblu decimati da forza del campionato. Da sinistra Valagussa, Ghezzi, Bassani, Covino, Panzeri, Barella, Lainati, Manfrinato, Brivio, D’Oca e Banfi. I assenze importanti, non basta la gialloblu non sono riusciti ad ottenere un risultato utile, ma non hanno rete di Mazzitelli. per nulla demeritato, mettendo alle strette l’avversaria in una ripresa giocata in inferiorità numerica. Il match e le evoluzioni di classifica sentenziano quasi certamente il settimo posto finale della squadra di 19/04: AUGURI GSO! D’Agosto, distante 6 punti dalla sesta piazza ed a +7 dall’ottava, a Gazzetta con decori gialloblu per due turni dal termine. Sarebbe interessante, però, concludere il campionato battendo almeno una delle prime cinque: l’ultima una data storica: un anno fa la opportunità sarà domenica contro la Brioschese. promozione in Seconda (pag. 7).

LA FOTO DELLA SETTIMANA (#GsoLomagna) ALLIEVI, APERITIVO POST-PARTITA Immagine della settimana dedicata agli allievi di Jacopo Banfi, Andrea Bonanomi e Andrea Brivio nel post-partita della gara contro la ColicoDerviese, disputata lo scorso 2 aprile (2-2 il risultato finale). I ragazzi si sono concessi prima un aperitivo con vista sul lago di , visibile nella foto pubblicata su Facebook da Simone Zuccalli (#GsoLomagna), poi un giropizza. Momenti utili per consolidare il gruppo. Se volete essere citati in questa sezione, accompagnate le vostre foto social con l’hashtag #GsoLomagna. Pagina 2 OLIMPIAGRENTA-GSO LOMAGNA 2-1

GG SSOO TTOOSSTTOO,, MMAA CCOOLLPPIITTOO DDAAGGLLII EEPPIISSOODDII

VV IITTTTOORRIIAA CCOONN II BBRRIIVVIIDDII PPEERR LL’’OOLLIIMMPPIIAA Gialloblu condannati da circostanze sfortunate nel match. Con la Brioschese ultima chance per battere una delle top 5. Battuti, sì, ma ancora una volta a I cambi di D’Ago Contro TABELLINO testa alta. Per qualcuno saremo l’Olimpia mister D’Agosto OLIMPIAGRENTA-GSO LOMAGNA noiosi e ripetitivi, ma questo Gso rimpiazza lo squalificato Giumelli 2-1 (primo tempo 1-0) non è una squadra da settimo con Valagussa, passando al GSO LOMAGNA (4-3-3): posto in classifica. I gialloblu 4-3-3 con Manfrinato falso nove D’Oca, Brivio (Martinelli 12’st), escono sconfitti dal campo della in attacco. Per il resto, si Covino, Casati, Banfi; Panzeri, seconda in classifica rivedono Ghezzi (per Casati) e Bassani (Djankpata 31’st), Barella; Olimpiagrenta, ma danno Panzeri (per Perego). Valagussa (Perego 27’st), ancora una volta dimostrazione Manfrinato, Lainati. All. D’Agosto di essere una squadra forte. Episodio 1: autorete La gara si (Manzoni, Casati, Luczak, Passoni). Migliorabile, sì, ma tosta. gioca sul filo sin dalle prime MARCATORI: aut. Bassani (L) 36’pt, battute. Nessuna delle due Biaye (O) 7’st, Banfi (L) 19’st. Gap minimo Se guardate la squadre crea grandi opportunità, ARBITRO: Airoldi di Lecco 4,5: classifica leggerete che ma il Gso dimostra di essere in sbaglia tantissime decisioni, negando l’Olimpiagrenta ha 16 punti di partita con i buoni movimenti anche un rigore per parte. L’unico vantaggio sui gialloblu: bene, delle punte, anche se il provvedimento che ci può stare è il questo non è quanto si è visto sul centrocampo, a volte, è ancora rosso a Panzeri. campo. Il gap tra il Gso e le frenetico nell’impostazione. La NOTE: Ammoniti Valagussa e Covino prime della classe è minimo: sfida pare bloccata, serve forse per gioco scorretto, espulso Panzeri forse manca qualcosa soltanto un episodio. Ma ciò non piacerà (L) al 4’st per c.n.r.. sul piano della personalità e ai gialloblu, perché al 36’ i locali della capacità di gestire la passano sulla sfortunata autorete LA CRONACA pressione delle grandi sfide, ma di Bassani, che viene colpito dal PRIMO TEMPO a livello di gioco e di condizione pallone dopo un’uscita 12’ diagonale pericoloso di Barella, atletica nessuno è stato, nel imperfetta di D’Oca. In pratica, pallone di un soffio a lato. girone di ritorno, superiore ai l’Olimpia passa senza aver 23’ buona chance per Manfrinato, gialloblu. Pensate al secondo calciato in porta. ma il tiro dal limite è fuori misura. tempo della gara contro 33’ spunto del locale Panzeri, sul suo l’Olimpiagrenta: da una parte Episodio 2: espulsione Al 4’ della diagonale interviene D’Oca. una squadra seconda in ripresa Panzeri si fa espellere per 36’ 1-0: punizione dalla trequarti classifica e avanti di un gol e di qualche parola di troppo diretta di Colombo, uscita a vuoto di D’Oca, un uomo, dall’altra la settima in al guardalinee avversario. Non il pallone rimbalza su Bassani e rete. graduatoria, in condizioni bastasse, dopo pochi minuti SECONDO TEMPO opposte e senza più obiettivi arriva il raddoppio di Biaye, in 7’ 2-0: spunto di Biaye che reali. Ecco, quest’ultima è stata contropiede. Una doccia fredda. converge al centro e trafigge D’Oca. in grado di schiacciare 12’ contropiede dell’Olimpiagrenta, l’avversaria nella propria Episodio 3: traversa Con l’unico Gandolfi sciupa tutto solo in area. trequarti negli ultimi 20 minuti. A episodio fortunoso del match, al 19’ 2-1: cross di Banfi e palla in questo punto, per dimostrare coi 19’ Banfi riapre la partita con un rete con la complicità di Marchetti. fatti il suo vero valore e per cross che finisce in rete. Qui 22’ ripartenza dei locali con tiro di coronare una stagione già più l’inerzia cambia, con i locali Biaye, risponde D’Oca. che positiva, il Gso ha bisogno di letteralmente in bambola ed i 24’ tiro sporco di Valagussa, palla a una cosa: battere una delle top gialloblu che attaccano a spron Bassani che però non trova la porta. 5. Domenica, contro la battuto, sfiorando il pari prima 25’ sinistro perfetto di Barella, la Brioschese, sarà un’occasione con Bassani e poi con Barella, palla si stampa sulla traversa, poi ghiotta, anche perché c’è da che centra ancora una traversa. tentativo in girata di Lainati, fuori. vendicare sportivamente il E facendo spaventare una 38’ conclusione di Perego dal limite, doloroso 7-2 subìto all’andata. squadra da Prima categoria. parata centrale di Marchetti. OLIMPIAGRENTA-GSO LOMAGNA: LE PAGELLE Pagina 3

SECONDA CATEGORIA LECCO GIRONE L: RISULTATI, CLASSIFICA E GGSSOO LLOOMMAAGGNNAA 66,,55:: DD’’OOCCAA,, LL’’EERRRROORREE PROSSIMO TURNO CCOO SSTTAA CCAARROO.. BBAARREELLLLAA SSFFOORRTTUUNNAATTOO.. Audace -Villanova 2 – 2 Besana Fortitudo-Rovinata 2 – 1

IL MIGLIORE ALL. D’AGOSTO 6,5 Brioschese- 3 – 1 BANFI 7 La sconfitta, ai punti, è Brongio- 2 – 1 Uno degli ultimi baluardi della immeritata. Sono gli episodi a Costamasnaga-Pol. 2001 6 – 1 squadra gialloblu. Si comporta condannare una squadra viva Olimpiagrenta-Gso Lomagna 2 – 1 bene da difensore centrale, ancor meglio più che mai, specie nel finale in 10 uomini. nel finale con la difesa a tre, quando Inizia con un discreto 4-3-3, poi passa Oratori Lecco Alta- 1 – 2 corre avanti e indietro dando carica alla alla difesa a tre nella ripresa, soluzione -Maresso 3 - 3 squadra. E firmando il gol della speranza. che comunque dimostra di dare frutti. Costamasnaga 66

Olimpiagrenta 62 D’OCA 5 L’errore in uscita sull’azione dell’1-0, quando riesce soltanto a toccare la Galbiate 1974 61 sfera, costa lo svantaggio alla squadra. Una grossa macchia su una partita Brioschese 60 per il resto discreta, con un paio di buoni interventi. Besana Fortitudo 56 Valmadrera 52 BRIVIO 5,5 MARTINELLI 6 Gso Lomagna 46 Soffre in parte la tecnica e la Non inventa grandi cose ma rapidità di Caredda, a volte è gioca con intelligenza, non Maresso 39 impreciso nei disimpegni. butta mai via il pallone. Verderio 37 Vercurago 32 COVINO 6 Oratori Lecco Alta 29 Disputa la consueta gara solida a livello difensivo, anche se nel primo Villanova 23 tempo, in un paio di circostanze, si complica la vita in disimpegno. Pepè e Polisportiva 2001 21 Gandolfi, comunque, gli sfuggono via raramente. Brongio 21 GHEZZI 5,5 Rovinata 14 Partita non facile contro gli esterni avversari, che riescono a metterlo in Audace Osnago 12 apprensione quando sono in superiorità. Nella ripresa, con la difesa a tre, lo sbilanciamento della squadra non lo aiuta e rischia di causare un rigore. Galbiate-Valmadrera (2-5), Gso Lomagna- Brioschese (2-7), Maresso-Brongio (2-0), PANZERI 4,5 Lecco Alta-Verderio (2-2), 2001-Osnago (1-1), Prestazione senza lode né infamia, tende ad allargarsi molto a sinistra ma Rovinata-Olimpiagrenta (0-2), Vercurago- garantisce equilibrio lasciando spazio alle volate di Barella. Perde la testa, Costamasnaga (1-3), Villanova-Besana (0-1). però, con un insulto plateale al guardalinee, che gli costa il rosso. VALAGUSSA: “GRANDE BASSANI 6 DJANKPATA 6 VOGLIA DI VINCERE” Sfortunato quanto incolpevole Ci prova, sia cercando il Tommaso Valagussa è stato uno dei sull’autogol. Arrembante in mezzo, fondo che la conclusione. protagonisti della sfida contro ha una buona chance per il pari. Crea situazioni pericolose. l’Olimpiagrenta. Ecco il suo commento al match: “Credo che avremmo BARELLA 6,5 meritato il pari, abbiamo giocato con Si conferma uno degli uomini più in forma della squadra, soprattutto a una grande voglia di vincere e, livello fisico, perché corre con grande continuità, inserendosi con e senza nonostante l’inferiorità numerica, palla. Ma quanto è sfortunato, colpisce la seconda traversa consecutiva. abbiamo schiacciato gli avversari VALAGUSSA 6 PEREGO 5,5 nella ripresa. Peccato per la traversa Ha spunti interessanti palla al Gioca 20 minuti ma non di Jack (Barella, ndr). Dobbiamo però piede, fatica a volte a leggere riesce a costruire azioni essere soddisfatti della prestazione di potenziali assist dei compagni. offensive degne di nota. oggi e ripeterla con la Brioschese.” Ma cosa manca a questo Gso per LAINATI 6,5 sconfiggere le big? “Credo sia stato Gara di estrema generosità, recupera molti palloni agli avversari un anno molto positivo. Abbiamo favorendo le ripartenze, gioca con grande intensità e collabora bene. Ha dimostrato di potercela giocare alla bisogno di riprendere il vizio del gol, ma le occasioni stentano ad arrivare. pari con tutti, forse ci è mancata un MANFRINATO 6 po’ di esperienza, siamo una squadra Bene quando si comporta da falso nove, abbassandosi ad aiutare giovane. Ad esempio dobbiamo costruzione e rifinitura. Più in difficoltà quando deve fare la prima punta, migliorare nell’ultimo passaggio, ma anche perché i passaggi che gli arrivano non sono sempre precisi. l’anno prossimo cresceremo ancora.”

Pagina 4 OLIMPIAGRENTA-GSO LOMAGNA: LE FOTO

UN GSO BELLO UN GSO BELLO MMAA IINNCCOOMMPPIIUUTTOO

Eccoci alle immagini più significative della partita tra Olimpiagrenta e Gso Lomagna, valida per la ventottesima giornata del campionato di Seconda categoria Lecco. Nelle prime due immagini vediamo le occasioni principali capitate ai locali nella prima frazione: sopra, D’Oca interviene sul tentativo in diagonale di Panzeri, che si era liberato con un’incursione dalla sinistra, mentre sotto l’uscita imprecisa dell’estremo difensore gialloblu genera poi l’autorete di Bassani ed il vantaggio della squadra locale. Nella terza foto la rete del 2-0 di Biaye, che insacca con un preciso diagonale, mentre nella quarta immagine vediamo l’errore del portiere locale Marchetti sul cross di Banfi, azione che vale il gol della speranza per il Gso. A destra, nella prima foto viene inquadrato ancora Marchetti che è battuto ed osserva il pallone appena stampatosi sulla traversa sul bolide di Barella dalla grande distanza. Nella seconda immagine, invece, uno dei tanti tentativi del Gso nei minuti finali, ad opera in questo caso di Manfrinato. Tentativi che, purtroppo, non hanno permesso ai gialloblu, belli ma incompiuti, di evitare la sesta sconfitta esterna in stagione, la decima in assoluto in campionato. Per le foto presenti nel giornale si ringrazia Domenico Reitano.

GSO LOMAGNA-OSGB MERATE 1-3 Pagina 5

LA CRONACA PRIMO TEMPO FFIINN AALLEE SSEEMMPPRREE PPIIUU’’ AAMMAARROO 6’ 0-1: corner per il Merate, Fumagalli insacca da due passi.

27’ 1-1: apertura di Pelucchi per IILL MM EERRAATTEE PPAASSSSAA AA LLOOMMAAGGNNAA Bottin, tocco arretrato per Mazzitelli

I gialloblu non sono più quelli dell’andata. che pareggia con un diagonale. 40’ incursione in area palla al piede Sabato prossimo non si può fallire il derby. di Mainetti, tiro respinto da Ralli. SECONDO TEMPO Un brutto colpo. È un Gso TABELLINO 1’ lancio per Fumagalli, che anticipa Lomagna stanco, soprattutto GSO LOMAGNA-OSGB MERATE Stetcu in uscita ma manda fuori. mentalmente, quello che esce 1-3 (primo tempo 1-1) 10’ Manganini in verticale per dalla sfida interna contro l’Osgb GSO LOMAGNA (4-4-1-1): Maggioni, sul quale salva Ralli. Merate. Perso l’obiettivo primo Stetcu, Bottin, Paleari, S. Ghezzi, 14’ 1-2: Besana si inserisce in posto con il brutto ko di Rimondo (Vitaloni 1’st) (Scotti 19’st); area e insacca in diagonale. Pagnano, ci si aspettava che la Mazzitelli (Falconi 16’st), Mandelli, 19’ 1-3: svarione di Paleari che squadra potesse combattere Mainetti, S. Perego (Brambilla 36’st); libera Fumagalli, abile a insaccare almeno per il podio, che trovasse Manganini; Pelucchi (Maggioni 1’st). solo davanti a Stetcu. una reazione orgogliosa nel All. Brivio. (Centonze). 34’ mischia nell’area ospite, la palla finale di campionato. Invece, la MARCATORI: Fumagalli (M) 6’pt e arriva a Maggioni che spara alto. gara con il modesto Osgb 19’st, Mazzitelli (L) 27’pt; Besana (M) 35’ cross di Manganini per Paleari, Merate ha messo in evidenza 14’st. colpo di testa fuori di un soffio. quelle che sono le difficoltà ARBITRO: Abis di Bergamo 6: 36’ gran tiro di Scotti dai 30 metri, attuali del Gso. Una squadra che direzione non complicata, ad palla di poco out. non riesce più a combattere ed a eccezione di qualche fuorigioco 40’ Falconi fallisce il tap-in in area. giocare con la verve del girone difficile da vedere. La partita è 48’ tiro di Mainetti alto di un soffio. d’andata, che si sta lasciando un sempre corretta, non estrae cartellini. po’ travolgere da un momento difficile sul piano dei risultati. LLEE PPAAGGEELLLLEE:: GGSSOO LLOOMMAAGGNNAA 55 Quello dei gialloblu rimane un campionato di alto livello, ma il RRIIMMOONNDDOO,, PPRRIIMMOO TTEEMMPPOO DDIIFFFFIICCIILLEE finale è sempre più amaro. STETCU 5,5: Alterna buone uscite a qualche errore nella scelta di tempo. Forse potrebbe fare qualcosa in più sul secondo gol, ma è al debutto in categoria. Assenze ed errori A dire il vero, BOTTIN 5,5: Soffre la dinamicità e la rapidità degli avversari, in particolare nella sfida con l’Osgb i mister Fumagalli. Quando si propone in fase offensiva costruisce azioni interessanti. Banfi e Brivio sono falcidiati dalle S. GHEZZI 5,5: Adattato da centrale difensivo, va un po’ in difficoltà nella lettura assenze. Out tra infortuni e dei lanci lunghi. In generale anche lui fatica a contenere le avanzate degli ospiti. indisponibilità Galbusera, i PALEARI 5: Rovina una prestazione discreta con lo svarione che apre la strada alla fratelli Casartelli, Comi e Sala, rete dell’1-3 ospite. Peccato, perché in precedenza aveva spesso salvato il reparto. ovvero coloro che costituiscono RIMONDO 5: Il primo tempo è un’agonia, perché il suo diretto avversario lo riesce la spina dorsale della squadra. a saltare quasi sempre. Non entra in partita, fa poco anche in avanti. (VITALONI SV) La gara inizia male, perché il (SCOTTI 6: Aggressivo in proiezione offensiva, un paio di tiri pericolosi nel finale.) Merate passa subito in MAZZITELLI 6: Ha il merito di trovare con precisione la rete del pari, suo primo vantaggio, ma i gialloblu hanno centro in campionato. A destra cerca di proporsi ed affondare, ma è poco servito. la forza di reagire e chiudere la (FALCONI 6: Entra con lo spirito giusto, crea scompiglio nella difesa avversaria.) frazione sul pari, grazie alla rete MANDELLI 5: Macchinoso in fase di impostazione, finisce spesso per imbottigliarsi di Mazzitelli. Nella ripresa gli nel pressing avversario. In fase di contenimento non regge da solo il reparto. ospiti prendono il largo, MAINETTI 5: Un’ottima incursione nel primo tempo, con caparbietà, ma per il resto approfittando anche degli errori è troppo impreciso nel fraseggio e disordinato nel possesso palla. Anche sfortunato. individuali del Gso, in palese S. PEREGO 5: Spostato sulla sinistra, non riesce ad incidere nel match, forse anche difficoltà specie a centrocampo. perché gioca lontano dalla porta. Non ha spunti degni di nota. (BRAMBILLA SV). Se vogliamo vedere il bicchiere MANGANINI 6,5 (il migliore): Si prende sulle spalle la squadra giocando con mezzo pieno, è almeno discreta qualità e costruendo buone trame offensive. Ma è un pesce fuor d’acqua. apprezzabile la reazione PELUCCHI 5,5: Piuttosto statico, anche se palla al piede fa un paio di buone giocate veemente (e sfortunata) del (MAGGIONI 5: Sull’1-1 sciupa la palla del possibile vantaggio. Impreciso in avanti). finale. Ora, per salvare la faccia, ALL. ANGELO BRIVIO 5,5: Con la squadra decimata si deve inventare nuove non bisogna fallire il derby. soluzioni e nuovi ruoli. Purtroppo il risultato non paga, ma deve ripartire dal finale.

Pagina 6 GSO LOMAGNA-OSGB MERATE: LE FOTO

JUNIORES PROVINCIALI LECCO GIRONE B: RISULTATI, CLASSIFICA E PROSSIMO TURNO QQ UUIINNTTOO KKOO

Ars Rovagnate-Brivio 2 – 0 IINNTTEERRNNOO Barzanò-Aurora Calcio 0 - 0

Il film della partita tra Gso Gso Lomagna-Osgb Merate 1 - 3 Lomagna e Osgb Merate si apre Nuova Brianza-San Giorgio Cas. 0 – 4 Pagnano- 1 – 8 con gli 11 gialloblu titolari: da sinistra Manganini, Stetcu (al Veduggio- Sportiva 1 – 3 debutto dal 1’), Rimondo, Riposano: Osnago e Verderio Mazzitelli, Mainetti, Pelucchi, S. Ghezzi, Mandelli, S. Perego, Verderio 60 24 Paleari e Bottin. In seguito Missaglia 59 25 vediamo due immagini di reti Ars Rovagnate 56 25 ospiti, precisamente lo 0-1 di Gso Lomagna 50 24 Fumagalli, che risolve una Aurora Calcio 47 24 mischia, e l’1-3 dello stesso Barzago 34 25 attaccante, che infila Stetcu dopo Veduggio 30 24 aver approfittato di un errore di Osgb Merate 29 24 Paleari. Due reti che, di fatto, Brivio 27 24 condannano i gialloblu alla quinta San Giorgio 25 24 sconfitta interna in 12 partite. Pagnano 23 24 Passiamo poi all’assedio finale del Gso, che crea molte occasioni Audace Osnago 23 24 nell’ultimo quarto d’ora di partita: Barzanò 23 25 a sinistra Bottin ci prova col Nuova Brianza Sportiva 3 24 destro, senza fortuna, mentre a Aurora-Nuova Brianza (3-0), Barzago- destra è Scotti a calciare di prima Veduggio (0-2), Brivio-Barzanò (1-0), Gso intenzione (troverà la parata di Lomagna-Osnago (2-1), Osgb Merate- Ralli); sotto, infine, sulla sinistra un Verderio (0-3), San Giorgio Cas.-Pagnano (0-7). Riposano: Missaglia e Ars Rovagnate. bel gesto atletico di Falconi, che prova una rovesciata, mentre a GIOVANISSIMI, destra vediamo un tentativo di Mainetti, finito di poco alto sopra UNICO TRIONFO la traversa. Sono i giovanissimi di Massimo D’Agosto gli unici calciatori gialloblu ad ottenere un successo nell’ultimo weekend. I ragazzi classi 2001-2002 battono 6-0 in casa il Brivio, balzando ad un dignitoso sesto posto in classifica, in attesa del match contro il Missaglia di domenica 24 aprile. Gli allievi di Banfi, Bonanomi e Brivio cedono 2-1 sul campo del e saranno impegnati il prossimo weekend in casa con la Pol. 2001. Riposo, invece, per gli esordienti a 11. Weekend in chiaroscuro per il volley: la serie D perde 3-1 contro la capolista Tradate, mentre la Terza divisione espugna 0-3 la palestra di , in attesa dello scontro diretto di domani contro il Cassago, secondo in classifica.

REVIVAL GSO: LA PROMOZIONE IN SECONDA Pagina 7

TTAA NNTTII AAUUGGUURRII GGSSOO!!

UU NN AANNNNOO DDAALL TTRRIIOONNFFOO Oggi, 19 aprile, è un giorno speciale. Un giorno che rimarrà sempre impresso nella mente e nel cuore di chi si sente parte del Gso Lomagna. Esattamente un anno fa, sul campo della Nuova Brianza, la prima squadra conquistò la storica promozione in Seconda categoria, al termine di un campionato sensazionale. “IL SOGNO E’ REALTA’: CAMPIONI!” citava la prima pagina dell’altrettanto storico numero della Gazzetta di Lomagna, eccezionalmente a sfondo gialloblu (a destra). Enorme la foto di apertura, dedicata agli eroi di una stagione indimenticabile, che indossavano per l’occasione una maglia celebrativa. Eroi che vogliamo elencarvi di seguito, in ordine alfabetico: Angelo Bagalà, Jacopo Banfi, Giacomo Barella, Andrea Brivio, Luca Casati, Raffaele Cosentino, Lorenzo D’Oca, Francesco Frigerio, Giacomo Gandolfi, Alessandro Giumelli, Andrea Iosca, Francesco Luczak, Riccardo Manfrinato, Nicolas Manzoni, Nicholas Mapelli, Riccardo Martinelli, Edoardo Moneta, Marco Passoni, Daniele Pirovano, Maurizio Puddu, Davide Rossi, Alex Rotini, Tommaso Valagussa e Mattia Verona. Tutti, guidati dal super condottiero mister Massimo D’Agosto e da una dirigenza straordinaria, composta dal vice Sergio Bonanomi, dal ds Claudio Manfrinato, da Giuseppe Magni e dal preparatore Giovanni Galetti. Tanti auguri Gso Lomagna! (sotto, alcune immagini del trionfo in campo e negli spogliatoi).