PENSIAMOCI PRIMA Nuovi Modi Per Fare Prevenzione a Misura Di Territorio #PENSIAMOCI PRIMA Nuovi Modi Per Fare Prevenzione a Misura Di Territorio

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

PENSIAMOCI PRIMA Nuovi Modi Per Fare Prevenzione a Misura Di Territorio #PENSIAMOCI PRIMA Nuovi Modi Per Fare Prevenzione a Misura Di Territorio #PENSIAMOCI PRIMA Nuovi modi per fare prevenzione a misura di territorio #PENSIAMOCI PRIMA Nuovi modi per fare prevenzione a misura di territorio “Gli effetti di un’alluvione sono devastanti, non tanto per quello che l’acqua sradica con la sua forza, ma per tutto il dolore che si poteva risparmiare con una giusta prevenzione …” Stephen Littleword, Aforismi #pensiamociprima INDICE Presentazione Giovani Sì pag. 4 Presentazione Cesvot pag. 5 Prefazione Legambiente pag. 6 Introduzione pag. 8 Il gruppo di lavoro pag. 12 Obiettivi pag. 14 Inquadramento generale dell’area di studio pag. 15 Sopralluogo sul fiume Greve pag. 16 Materiali e metodi pag. 16 Sopralluogo sul fiume Ombrone pag. 24 Il cittadino e il rischio idrogeologico pag. 32 La Greve pag. 33 Possibili interventi per la mitigazione del rischio pag. 34 Dal diario di Marina pag. 35 Considerazioni conclusive pag. 37 Progetto editoriale a cura di: Cristiana Guccinelli Dal diario di Flavio pag. 37 responsabile comunicazione, promozione e ufficio stampa Cesvot Dal diario di Marco pag. 39 Dal diario di Tiziana pag. 42 Supervisione scientifica a cura di: Federico Gasperini Dal diario di Virginia pag. 44 Responsabile Acque e Difesa del suolo di Legambiente Toscana Bibliografia pag. 46 Sitografia pag. 47 Con la collaborazione di: Piani e Regolamenti pag. 47 Bruno Lo Cicero esperto di pubblicità sociale Novembre 2013 #pensiamociprima a regimazione dei suoli e la protezione dal rischio idrogeologico sono la grande opera pubblica di cui uando Legambiente Toscana ha prospettato a Cesvot di sostenere il progetto “Rischio idrogeologi- ha urgente bisogno il nostro Paese. co e calamità” l’idea è stata accolta con favore e con curiosità. L Il progetto Rischio idrogeologico e calamità che Legambiente, Cesvot e Regione Toscana hanno realiz- QSi capiva che il progetto avrebbe potuto rivelarsi innovativo sia nel metodo che nel merito. Appariva zato con il coinvolgimento di GiovaniSì, va al cuore di questo problema che è essenzialmente una questione fin da subito l’originalità e la concretezza della proposta. culturale e di democrazia. All’iniziativa hanno lavorato giovani esperti che, intorno alla tutela degli ecosistemi fluviali, hanno aiutato le comunità a comprenderne il valore, a proteggersi dai rischi, a fare una corretta ma- Oggetto: gli ecosistemi fluviali, la loro messa in sicurezza, la conoscenza e la gestione del rischio, la consape- nutenzione del territorio. Questa iniziativa è un progetto di empowering democratico, di presa di coscienza volezza dei cittadini. Due i bacini pilota, il torrente Ombrone pistoiese e il fiume Greve, che da tempo hanno e di autodeterminazione consapevole del loro stesso futuro. evidenziato le loro criticità. Ma, soprattutto, la competenza e l’entusiasmo di cinque neo laureati coinvolti, Perché non è più possibile né giusto dover ricorrere continuamente a interventi di emergenza a valle dei grazie al progetto Giovanisi della Regione Toscana, attraverso un tirocinio retribuito. disastri. Occorre agire subito e con continuità per riprendere in mano un vasto programma di difesa del 4 territorio. E’ quanto ho richiesto, dopo l’ennesima alluvione in Garfagnana, nel Grossetano, nelle colline E qui arriviamo alle virtù del metodo seguito. Un’associazione, in questo caso Legambiente, che propone 5 senesi, pistoiesi e fiorentine dello scorso ottobre, al Presidente del Consiglio dei Ministri Enrico Letta, nonché un percorso sperimentale; il Cesvot che collabora al progetto, sostenendolo sia economicamente che sotto a Napolitano, a Barroso e a Schulz affinché ci consentano di adoperare le risorse europee già oggi disponibili il profilo della comunicazione; la Regione Toscana che, in sinergia con gli obiettivi del progetto, dà il suo per gli interventi di prevenzione del rischio idrogeologico, mettendole fuori dal Patto di Stabilità. contributo finalizzando ad esso gli strumenti che l’interessante esperienza di GiovaniSi mette a disposizione. Ma soprattutto, occorre che il Governo assuma questa come una delle grandi priorità del Paese. E poi il rapporto con gli Ordini professionali degli architetti, degli agronomi, dei forestali e dei geologi. Una Anche perché la stessa Legge di Stabilità ha stanziato 7 miliardi per l’acquisto di nuove navi da guerra e per rete di relazioni che ha permesso di raggiungere al meglio gli obiettivi che il progetto si era prefisso. il rifinanziamento delle missioni militari all’estero, dimostrando una miopia pericolosa: il nemico non è ai nostri confini o in Paesi lontani, è qui, dentro di noi; è l’incuria con cui abbiamo trattato il nostro territorio. Questo libro, #Pensiamoci prima. Nuovi modi per fare prevenzione a misura del territorio di cui Da questo dobbiamo difenderci, con una iniziativa che agisca sulle necessarie opere da realizzare e sulla Cesvot ha curato il progetto editoriale, ne è la testimonianza. cultura della cura del territorio di cittadini, amministratori, imprese. Si tratta di un prezioso resoconto scientifico del lavoro svolto che non si sottrae a considerazioni conclusive E, soprattutto, i giovani: sono loro il nostro miglior investimento per il futuro. Sono loro che, nelle Università, puntuali e rigorose che delineano, nel dettaglio, quali dovrebbero essere gli interventi per la mitigazione del si stanno formando ad una concezione sostenibile del territorio: competenze che possono trovare una utilità rischio nelle due aree oggetto di studio. pubblica e uno sbocco professionale. Ma questo libro è anche altro, è la storia di un’esperienza di lavoro, di collaborazione e di amicizia. Grazie Il progetto Rischio idrogeologico e calamità che abbiamo contribuito a realizzare e che viene raccontato in al diario degli studiosi, alle foto, alle interviste il risultato editoriale è di una gradevolezza che spesso non questo libro #Pensiamoci prima. Nuovi modi per fare prevenzione a misura del territorio fa leva appartiene ai testi scientifici. sulla possibilità di fare di questi giovani delle sentinelle attive, capaci di segnalare criticità e rischi, avendo imparato a “leggere” in modo nuovo il territorio. Ma #Pensiamoci prima. Nuovi modi per fare prevenzione a misura del territorio sarà anche un Perché la tragedia dei suoli pubblici è, purtroppo, ricorrente anche nella nostra regione. Occorre reagire con docu, realizzato da Cosma Ognissanti, direttore artistico del Concorso festival Raccorti sociali. Piccoli film prontezza ed efficacia quando l’evento si determina ma anche con intelligenza, lungimiranza e costanza nel per grandi idee. Una scelta coerente con gli obiettivi di rendere “popolare” il tema della prevenzione e della governo ordinario, per noi e per le generazioni future. cura del nostro territorio. Enrico Rossi Paolo Balli Presidente Regione Toscana Direttore Cesvot #pensiamociprima paradossale che opere ideate e realizzate per difendere il territorio, hanno finito con l’aumentare il rischio idrogeologico complessivo del nostro Paese. Al contempo, si è affermata un’industria della protezione civile che, anche prescindendo dagli scandali degli ultimi anni, ha prediletto una prassi dell’intervento ex post, alla più logica e sobria cultura della prevenzione (ex ante). In questo senso, sottolineo come la sensibilità e l’attenzione che i cinque autori hanno mostrato nel suggeri- re per entrambe le aree di studio (Greve e Ombrone) copiosi interventi di rinaturalizzazione degli ecosistemi fluviali, non era e non poteva essere data per scontata. Una così coraggiosa adesione ai principi di buona pianificazione territoriale e prevenzione del rischio, è rimarchevole da tutti i punti di vista. Perché, in buona sostanza, ci restituisce la speranza che le classi dirigenti del futuro possano dimostrare maggiore consape- volezza (deontologica e morale) delle proprie azioni, di quanto non ne abbia palesata, per così dire, l’attuale élite (intesa sia in senso politico/istituzionale che professionale). Delocalizzare un edificio costruito in un luogo sbagliato, quindi, non è più il sintomo di una certa qual naïve- té intellettuale, ma una misura che nel medio/lungo termine dimostra tutta la sua efficacia ed economicità. PREFAZIONE Sicurezza e qualità del territorio. Razionalità nel convivere con un rischio che scientificamente è impossibile ridurre a zero, mentre si restituisce “spazio” al respiro naturale degli ecosistemi fluviali. Ecco i capisaldi di questo splendido lavoro scientifico, per il quale, da ultimo, mi corre l’obbligo di ringraziare il Dott. Federico con piacere e particolare soddisfazione che sono a presentare il lavoro che segue, frutto dell’impegno Gasperini, per l’attività di supervisione e coordinamento generale, il Dott. Stefano Braccini, per il tutoraggio 6 e dell’acume di cinque futuri professionisti nel campo delle scienze del territorio. Due architetti piani- della parte agronomico/forestale e il Dott. Alberto Tomei, tutor per la sezione geologica e idrogeologica. 7 È ficatori, due forestali, una geologa. E’ a loro innanzi tutto: a Marina Taurone, a Tiziana Mangone, a Virginia Morelli, a Flavio Grimaldi e a Marco Buona lettura! Giarrusso, che va il mio ringraziamento e quello di Legambiente tutta, per aver condotto con tanta serietà e passione il praticantato presso i nostri uffici negli ultimi quattro mesi. Uno studio il loro, cofinanziato Fausto Ferruzza meritoriamente dal progetto GiovaniStì della Regione Toscana e dalla direzione regionale del CESVOT, che Presidente Legambiente Toscana ha focalizzato l’attenzione sulla problematica della prevenzione del rischio idrogeologico. E lo ha fatto cercando, sin
Recommended publications
  • MONTEPULCIANO's PALAZZO COMUNALE, 1440 – C.1465: RETHINKING CASTELLATED CIVIC PALACES in FLORENTINE ARCHITECTURAL and POLITI
    MONTEPULCIANO’S PALAZZO COMUNALE, 1440 – c.1465: RETHINKING CASTELLATED CIVIC PALACES IN FLORENTINE ARCHITECTURAL AND POLITICAL CONTEXTS Two Volumes Volume I Koching Chao Ph.D. University of York History of Art September 2019 ABSTRACT This thesis argues for the significance of castellated civic palaces in shaping and consolidating Florence’s territorial hegemony during the fifteenth century. Although fortress-like civic palaces were a predominant architectural type in Tuscan communes from the twelfth century onwards, it is an understudied field. In the literature of Italian Renaissance civic and military architecture, the castellated motifs of civic palaces have either been marginalised as an outdated and anti-classical form opposing Quattrocento all’antica taste, or have been oversimplified as a redundant object lacking defensive functionality. By analysing Michelozzo’s Palazzo Comunale in Montepulciano, a fifteenth-century castellated palace resembling Florence’s thirteenth-century Palazzo dei Priori, this thesis seeks to address the ways in which castellated forms substantially legitimised Florence’s political, military and cultural supremacy. Chapter One examines textual and pictorial representations of Florence’s castellation civic palaces and fortifications in order to capture Florentine perceptions of castellation. This investigation offers a conceptual framework, interpreting the profile of castellated civic palaces as an effective architectural affirmation of the contemporary idea of a powerful city-republic rather than being a symbol of despotism as it has been previously understood. Chapters Two and Three examine Montepulciano’s renovation project for the Palazzo Comunale within local and central administrative, socio-political, and military contexts during the first half of the fifteenth century, highlighting the Florentine features of Montepulciano’s town hall despite the town’s peripheral location within the Florentine dominion.
    [Show full text]
  • Storico-Accademia-Quartetto.Pdf
    During the session, there is no time to make wonderful cultural trips to Florence, but Florence is below, near, inviting, unique. We will not make trips to Florence, we will do more: we will do what we do best, we will participate in this immense beauty with our concerts in famous places and hidden places in the most beautiful Florence. A sign of continuity and gratitude for the men who have made Florence one of the most beautiful cities in the world. monk by his dress! They were often people who came from simple contexts and without any Firenze, Pinacoteca della Certosa education. Despite the inability of Acciaiuoli’s children, other means were found to continue the expansion of the Monastic complex. In the 14th century the large Cloister was added, while between the 16th and the 17th century, several maintenance and embellishment works were completed. Still in this period, several works of art were commissioned, some of which are still visible. Others, unfortunately, were lost following the confiscation of the Napoleonic period (1810). In 1872 the Monastery was abolished via a Royal Decree. the Cistercian monks were able to return in 1895. In 1958 the Carthusian monks were replaced by the Cistercian order of Monks. PINACOTECA Accordig to Giorgio Vasari’s famous Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects, the great Tuscan painter Jacopo Carucci (1494-1557), The Galluzzo Charterhouse (also known as Florence Charterhouse) is an old Cistercian known as Pontormo, took refuge here to monks’ monastery built after 1341. The Chartreuse is on Mount Acuto - also called Monte escape the black plague during the epidemic Santo - at the confluence between the river Ema and Greve, in a location that is by no that swept across Florence, then under the means casual.
    [Show full text]
  • STUDENT HANDBOOK a GUIDE to MAXIMIZE YOUR SACI EXPERIENCE Front and Back Cover Images: Details of Michelangelo’S Sistine Chapel
    STUDIO ARTS COLLEGE INTERNATIONAL STUDENT HANDBOOK A GUIDE TO MAXIMIZE YOUR SACI EXPERIENCE Front and back cover images: details of Michelangelo’s Sistine Chapel. SACI STUDENT HANDBOOK A Guide to Maximize Your SACI Experience Studio Arts College International Palazzo dei Cartelloni Via Sant’Antonino 11 50123 Florence - ITALY T (+39) 011 055 289948 F (+39) 011 055 2776408 [email protected] www.saci-florence.edu 4 CONTENTS Welcome..................................................7 SACI Mission Statement............................8 SACI Facilities.............................................9 School Regulations and Policies.............10 Housing................................................14 Other SACI Services..................................17 Visitors...............................................18 SACI Academic Information.....................20 Course Information....................20 Financial Information...............22 SACI Field Trips.........................................24 Florence’s Schedule.................................26 Health and Safety ...................................27 Fitness Facilities.......................27 Medical Information.................28 Safety Information....................31 Communication.....................................35 Telephone...............................35 Faxes, Photocopies, and IDs......37 Email and Internet....................37 Mail.....................................38 Money Transactions.................................39 Getting Around in Florence.....................41
    [Show full text]
  • Management Plan Men Agement Plan Ement
    MANAGEMENTAGEMENTMANAGEMENTEMENTNAGEMENTMEN PLAN PLAN 2006 | 2008 Historic Centre of Florence UNESCO WORLD HERITAGE he Management Plan of the His- toric Centre of Florence, approved T th by the City Council on the 7 March 2006, is under the auspices of the Historic Centre Bureau - UNESCO World Heritage of the Department of Culture of the Florence Municipality In charge of the Management Plan and coordinator of the project: Carlo Francini Text by: Carlo Francini Laura Carsillo Caterina Rizzetto In the compilation of the Management Plan, documents and data provided di- rectly by the project managers have also been used. INDEXEX INDEX INTRODUCTIONS CHAPTER V 45 Introduction by Antonio Paolucci 4 Socio-economic survey Introduction by Simone Siliani 10 V.1 Population indicators 45 V.2 Indicators of temporary residence. 46 FOREWORD 13 V.3 Employment indicators 47 V.4 Sectors of production 47 INTRODUCTION TO THE MANAGEMENT 15 V.5 Tourism and related activities 49 PLANS V.6 Tourism indicators 50 V.7 Access and availability 51 FIRST PART 17 V.8 Traffi c indicators 54 GENERAL REFERENCE FRAME OF THE PLAN V.9 Exposure to various sources of pollution 55 CHAPTER I 17 CHAPTER VI 56 Florence on the World Heritage List Analysis of the plans for the safeguarding of the site I.1 Reasons for inclusion 17 VI.1 Urban planning and safeguarding methods 56 I.2 Recognition of Value 18 VI. 2 Sector plans and/or integrated plans 60 VI.3 Plans for socio-economic development 61 CHAPTER II 19 History and historical identity CHAPTER VII 63 II.1 Historical outline 19 Summary
    [Show full text]
  • Bagno a Ripoli a Bagno S
    A3-Map-BagnoRipoli_Esecutivo.pdf 1 03/12/19 19:13 ✟ CONVENTO ✟ PIEVE DI S. GIOVANNI MAGGIORE di Bilancino DI BOSCO AI FRATI Villore CAFAGGIOLO Borgo S. Lorenzo BOLOGNA Le Croci di Calenzano Map Vicchio Bagno a Ripoli a Bagno S. Godenzo Agliana PRATO A1 Legri Vaglia CONVENTO Dicomano PISA DI MONTE SENARIO Frascole Rincine Pratolino Contea Calenzano Olmo Acone VILLA DEMIDOFF S. Brigida Cercina Londa A11 Colonnata Scopeti Capalle LA PETRAIA Caldine Sesto Fiorentino CASTELLO Monteloro Pomino Carmignano ✟ PIEVE DI S. BARTOLOMEO Campi Bisenzio AEROPORTO Fiesole Molin del Piano DI FIRENZE Careggi Stia S. Donnino Sieci Signa Pratovecchio Vinci Badia a Settimo FIRENZE Settignano Pontassieve Diacceto FI-PI-LI Castra Pelago Rosano RAVENNA Lastra a Signa Cerreto Guidi ✟ Villamagna Ponte a Cappiano Limite Scandicci Tosi Galluzzo Montemignaio Sovigliana Bagno a Ripoli S. Ellero C Capraia Ponte a Ema Fucecchio Mosciano Certosa Vallombrosa M Grassina S. Croce sull’Arno Rignano sull’Arno ✟ PIEVE Saltino Antella A PITIANA Poppi Y Ginestra Fiorentina S. Donato Empoli in Collina CM Tavarnuzze Chiesanuova Leccio MY Castelfranco di sotto Firenze e torrente Pesa S. Vincenzo a Torri CY Ponte a Elsa Impruneta Area Fiorentina Cerbaia A1 Reggello CMY FI-PI-LI S. Miniato ✟ S. Casciano in Val di Pesa FIRENZE-SIENA PIEVE DI CASCIA K S. Polo in Chianti Baccaiano Montopoli in Val d’Arno Il Ferrone Strada in Chianti Incisa Poppiano Montespertoli Mercatale in Val di Pesa Pian di Scò Cambiano Castelnuovo d’Elsa Cintoia Figline Passo dei Pecorai Palaia Dudda Greve in Chianti Loro Ciuffenna Gaville ✟ PIEVE DI Mura S. ROMOLO S. Giovanni Valdarno Tavarnelle in Val di Pesa AREZZO Terranuova Bracciolini Montaione ✟ Peccioli Certaldo S.
    [Show full text]
  • A Sud Il Galluzzo, Straordinario Territorio Di Raccordo E Confine Il Territorio Del Nostro Percorso
    A sud Il Galluzzo, straordinario territorio di raccordo e confine Il territorio del nostro percorso Un territorio di confine e raccordo, prolungamento di Firenze verso sud, incrocio straordinario di comunità o comuni diversi: Firenze, Scandicci, Bagno a Ripoli e Impruneta. Territorio di due fiumi: l’Ema e la Greve. E di tre importanti e storici assi stradali: le Vie Senese e Cassia (per Siena e, quindi, per Roma) e la via Volterrana (per Volterra). Veduta della Certosa del Galluzzo Alla confluenza di territori litologici diversi: dalla “pietra forte” di Monteripaldi (l’arenaria ricca di calce, un tempo fondamentale per realizzare i “lastrici” stradali, perché più resistente all’usura degli agenti atmosferici della pietra serena fiesolana e settignanese) al galestrino (o gabbreto o terreno focajolo, buono per la terracotta e buono, se ben concimato, per l’agricoltura) dei poggi imprunetini. Insomma un bellissimo territorio proteso tra Firenze e la mirabile area Via del Poggio alla Scaglia meridionale, impreziosito da “case da signore”, ville, giardini e poderi disseminati nell’arco delle colline. Una storia importante, quella del Galluzzo. Da piccolo borgo tardo- duecentesco a sede della omonima Lega (nel 1415 fu “podesteria” dalla quale dipendevano Casellina e Ponte a Greve oggi a Scandicci, Bagno a Ripoli, i Colli fiorentini di Arcetri, San Leonardo e San Felice, San Casciano, Greve in Chianti e Impruneta) e fino al 1929 Comune Via Vecchia di Pozzolatico autonomo. Rimane, a ricordo di questo suo passato, l’antico Palazzo del Podestà nell’omonima Via. La memoria storica vive nel reticolo viario urbano ed extraurbano, negli antichi tracciati di collegamento, nella straordinaria commistione tra natura e architettura, campagna e dimore storiche, ville e case contadine, chiese e monasteri e la grandiosa Certosa sul bel poggio di Montacuto, uno dei capolavori assoluti di questo territorio .
    [Show full text]
  • Charles-Édouard Jeanneret / Le Corbusier Biography and Work
    Charles-Édouard Jeanneret / Le Corbusier Biography and Work 1887 Born Charles-Édouard Jeanneret on 8 October in La Chaux-de-Fonds, Switzerland, the son of Georges-Édouard Jeanneret, an engraver and enameler, and Marie-Charlotte-Amélie Jeanneret, née Perret, a piano teacher. His birthplace is located at 38 rue de la Serre. 1891 Attendance with his brother, Albert, at the Froebel kindergarten (École Froebel), run by Louise Colin. 1894 Entry into the primary school in La Chaux-de-Fonds. 1902 Attendance at the École d'Art in La Chaux-de-Fonds and training as an engraver and chaser. Close relationship (until 1912) with his teacher Charles L'Éplattenier, a representative of Swiss Art Nou- veau. 1905 Entrance to the Cours supérieur, a newly established course of study under Charles L'Éplattenier at École d’Art. 1906 Design of the music room of the Villa Matthey-Dorer (destroyed in 1963), with students of the Cours supérieur. Villa Fallet in La Chaux-de-Fonds (1906–07), with the architect René Chapallaz and fellow students of the École d'Art, for Louis Fallet, a member of the commission of the School of Arts and Crafts in La Chaux-de-Fonds. 1907 First extended trip abroad, to Italy (Pisa, Florence, Siena, Padua, Ferrara, Verona, Venice, and Ra- venna), including a visit to the Certosa del Galluzzo (which he henceforth referred to as Certosa d’Ema), followed by a stay in Vienna. Villa Stotzer and Villa Jaquemet in La Chaux-de-Fonds (1907–08), with René Chapallaz. 1908 Journey from Vienna via Nuremberg, Munich, and Nancy for first visit to Paris, meetings with Frantz Jourdan, Charles Plumet, Eugène Grasset, Henri Sauvage, and others.
    [Show full text]
  • L'archivio Postunitario Del Comune Di Impruneta
    L’ARCHIVIO POSTUNITARIO DEL COMUNE DI IMPRUNETA a cura di Barbara Salotti All’Insegna del Giglio Progetto realizzato dal Comune di Impruneta in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica per la Toscana con il contributo di SDIAF In copertina: Stemma del Comune di Impruneta approvato con decreto del Re e del Capo del Governo, Primo Ministro e Segretario di Stato, 2 luglio 1931. ISBN 978-88-7814-514-6 © 2011 All’Insegna del Giglio s.a.s. Edizioni All’Insegna del Giglio s.a.s via della Fangosa, 38; 50032 Borgo S. Lorenzo (FI) tel. +39 055 8450 216; fax +39 055 8453 188 e-mail [email protected]; [email protected] sito web www.edigiglio.it Stampato a Firenze nel marzo 2011 Tipografia Il Bandino PREMESSA Con grande soddisfazione mi trovo a presentare al pubblico l’inven- tario postunitario dell’Archivio Storico del Comune di Impruneta, con- sapevole del fatto che esso costituisce un punto di partenza indispensabile per qualsiasi iniziativa di ricerca, di riscoperta e di conoscenza del patri- monio locale. La documentazione in esso descritta abbraccia un arco temporale di notevole importanza per il nostro territorio: dall’Unità d’Italia, di cui ricorre quest’anno il 150° anniversario, alla prima guerra mondiale, dal- la nascita del comune di Impruneta avvenuta nel 1929 ereditando gran parte del territorio e della popolazione del comune del Galluzzo, alla pri- ma guerra mondiale, dalla crisi della mezzadria alla nascita della piccola e media impresa sul territorio. Sono certa che l’inventario, riportando la descrizione di filze, buste, registri e fogli sciolti conservati in archivio storico, possa essere valido stru- mento per studiosi, professionisti, studenti, laureandi e laureati ma anche per tutti i nostri cittadini che, stimolati da una semplice curiosità, si vo- gliano affacciare al mondo dei documenti per utilizzarli come chiavi in grado di aprire la porta della memoria sui fatti che hanno caratterizzato la storia di Impruneta e del suo territorio.
    [Show full text]
  • From the Grand Tour to the Grand Hotel: the Birth of the Hospitality Industry in the Grand Duchy of Tuscany Between +LVWRULHV the 17Th and 19Th Centuries
    $UFKLWHFWXUDO Susini, F 2018 From the Grand Tour to the Grand Hotel: The Birth of the Hospitality Industry in the Grand Duchy of Tuscany between +LVWRULHV the 17th and 19th Centuries. Architectural Histories, 6(1): 3, pp. 1–10, DOI: https://doi.org/10.5334/ah.193 RESEARCH ARTICLE From the Grand Tour to the Grand Hotel: The Birth of the Hospitality Industry in the Grand Duchy of Tuscany between the 17th and 19th Centuries Fabiana Susini This article investigates the architecture of different types of accommodations in the Grand Duchy of Tuscany between the 17th and early 19th centuries. Buildings used as paid accommodation facilities such as inns, hotels, and guest houses were utilitarian buildings that reflected the tastes of their time and the customs and rituals related to travel, and thus had particular architectural features. This work proposes an analysis of the architectural properties of those accommodation facilities as well as their environ- mental and historical contexts and the transformations they have undergone through time. With this in mind, I look at the development of two types of accommodations in particular that are representative of Tuscany: coaching inns, which often replaced earlier medieval inns and were the focal point of the Grand Duchy’s accommodation system for travellers; and city hotels, rooms usually located inside ancient, pri- vately owned palaces converted to accommodate visitors. Keywords: Grand Tour; Grand Duchy of Tuscany; accommodation; coaching inn; hotel Introduction intended for short stays will be analysed initially, followed With the aim of identifying different building types, this by a study of city hotel architecture that is regarded as work surveys the architecture of accommodations in a transformation of the architectural model of private Tuscany, from the 17th century to the first half of the 19th noble palaces.
    [Show full text]
  • An Incipitarium of Funeral Orations and a Smattering of Other Panegyrical Literature from the Italian Renaissance (Ca
    An Incipitarium of Funeral Orations and a Smattering of Other Panegyrical Literature from the Italian Renaissance (ca. 1350-1550) BY JOHN M. MCMANAMON, S.J. CONTENTS 1. Orations with Incipits 2. Orations needing an Incipit 1 Introduction The Incipitarium below primarily derives from a reading of Paul Oskar Kristeller’s Iter Italicum for manuscripts and the various printed catalogues for incunabula and early printed editions. I began collecting this data years ago for a book on Italian Renaissance funeral oratory, and I wish to use the internet to share the data with scholars and all interested persons, especially those who may be considering critical editions of a given oration. Years ago, in a review of my Funeral Oratory, Dr. Hermann Goldbrunner suggested that its appendix would have been more valuable, had I supplied the incipits for the orations. He was quite justified in that observation, and I would like now to supply the incipits that I have determined and the manuscripts that conserve each oration. My hope is that the posting of this list will encourage other scholars to contribute relevant data. If any scholar would like to send me information, I will update the listing regularly and acknowledge all contributions therein. I have focused my energies on determining the incipit of each oration and the manuscripts conserving the oration. Other data are supplied less systematically (dates of birth and death for author and subject, bibliography on an oration). For example, given the organization of Kristeller’s massive catalogue by library and fondo, I have not included the Iter references because they are easily located in the printed or CD editions of his work.
    [Show full text]
  • Documenti Editi E Inediti Per La Storia Del Territorio
    Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli Bagno a Ripoli documenti editi e inediti per la storia del territorio a cura della Sezione di documentazione locale della Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli terza edizione aggiornata 2016 Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli Bagno a Ripoli documenti editi ed inediti per la storia del territorio a cura della Sezione locale della Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli terza edizione aggiornata 2016 Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli Aggiornamento alla seconda edizione del 2010 Copyright ©2016 Comune di Bagno a Ripoli Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli PREMESSA “Se possedete una biblioteca e un giardino, avete tuto ciò che vi serve” (Marco Tullio Cicerone) Cicerone avrebbe amato la Biblioteca Comunale di Bagno a Ripoli, dotata di un bel giardino e di una quantità e qualità di documenti, libri, raccolte, riviste, cd e dvd tale da costituire un punto di riferimento sicuro per i ripolesi e i forentini, ma anche per i numerosi visitatori che vi accedono da fuori regione. E’ proprio nell’intento di valorizzare e rendere il giusto tributo alla Biblioteca e alla dedizio- ne con la quale il personale vi lavora, che anche quest’anno, secondo una ciclica ricorrenza, vengo- no messi in mostra i numerosi scriti su Bagno a Ripoli, comune ricchissimo di storia, di atività, di bellezze naturali e di stimoli culturali che si manifestano anche , e forse sopratuto, atraverso la scritura. Numerosi e di qualità gli storici locali, i poeti, i curatori di raccolte, le scuole di scritura, gli appassionati dei paesaggi che metono gli itinerari su carta per farli conoscere a tuti.
    [Show full text]
  • Elenco Tratte in Sovrapposizione 9.10.2019.Xlsx
    DIRETTRICE LINEA EXTRAURBANA LINEA URBANA TRATTA Dl VALIDITA' INSTRADAMENTO INTEGRAZIONE NUM DENOMINAZIONE NUM DENOMINAZIONE TRATTO IN SOVRAPPOSIZIONE TARIFFARIA 301 Barberino del Mugello - Firenze 2 Firenze Piazza Dalmazia - Calenzano Firenze Piazza Dalmazia - Calenzano 28 Firenze Piazza Dalmazia - Sesto F.no Firenze Piazza Dalmazia - Sesto F.no Barberino del Mugello - Firenze DA: Calenzano Carraia 57 Firenze Leopolda - Calenzano Firenze Leopolda - Calenzano [via Le Croci di Calenzano] A: Firenze SMN 74 Calenzano - Carraia - Legri Calenzano - Carraia SC Calenzano - Carraia - Legri Calenzano - Carraia 301 Barberino del Mugello - Firenze 22 Firenze Novoli - Firenze Santa Maria Maggiore Firenze Novoli - Firenze Santa Maria Maggiore 29 Osmannoro - Firenze Leopolda Baracca - Firenze Leopolda Barberino del Mugello - Firenze DA: Calenzano Carraia 30 Campi Bisenzio - Firenze Leopolda Baracca - Firenze Leopolda [via Autostrada] A: Firenze SMN 35 Indicatore - Firenze Leopolda Baracca - Firenze Leopolda 56 Le Piagge Fs - Careggi Baracca - Puccini 57 Firenze Leopolda - Calenzano Firenze Leopolda - Calenzano San Piero a Sieve - Firenze DA: Vaglia Pratolino A:Firenze 302 Firenze - Vaglia - San Piero a Sieve 25 Firenze San Marco -Pian di San Bartolo/Pratolino Firenze San Marco -Pian di San Bartolo/Pratolino [via Bolognese] SMN 307 Firenze - San Piero a Sieve - Borgo San Lorenzo - Razzuolo 319 Firenze - Polcanto - Borgo San Lorenzo - Grezzano 1 Via Faentina/Via Boccaccio - Piazza Stazione (1A) Via Faentina - Firenze SMN Borgo San Lorenzo - Firenze DA:
    [Show full text]