Dati tecnici

Sulle tracce (monferrine) di Cristoforo Colombo

Categoria: Cicloturismo

Titolo: Sulle tracce (monferrine) di Cristoforo Colombo

Descrizione del percorso: Partendo dalla stazione di e percorrendo alcuni chilometri per le vie delle città si arriva a , il primo ed il più grande dei comuni monferrini che verranno attraversati durante questo percorso, adagiato nella prima collina di Alessandria.

Abbandonato il circuito cittadino alle nostre spalle, la strada che ci porta a San Salvatore attraversa la località Clorio (frazione del paese stesso), strada quasi interamente pianeggiante caratterizzata da poco traffico di auto dove ben presto, dopo pochi chilometri, incontreremo le prime salite in prossimità della prima tappa. La presenza di un'alta torre paleologa costruita nel 1413 (visibile da molti km di distanza), ricorda la secolare appartenenza di questo paese al Marchesato del Monferrato.

Uscendo dal paese si percorre la strada provinciale collegata alla prossima tappa del percorso ossia, Lu Monferrato ed i pochi km che dividono i 2 paesi, saranno interamente percorsi sul crinale delle colline che dividono la pianura alessandrina (a sinistra) ed un ampio e bellissimo panorama mozzafiato che spazia dalle alpi marittime fino al Monte Rosa.

Secondo alcuni studi, Lu Monferrato vanta un'origine romana ma quello che potrà senz'altro affascinarci è il fatto che questo piccolo borgo conserva spiccate connotazione tipiche dei villaggi monferrini, legati ancora in buona parte alla produzione vinicola e recentemente di nocciole. Successivamente, attraversato il borgo, inizieremo un altro suggestivo percorso panoramico che collega Lu a Cuccaro, terza tappa del nostro giro in bicicletta.

Questo tratto di strada è in assoluto il più fantastico dal punto di vista naturalistico grazie alla presenza di vigne e noccioleti su entrambi i lati del crinale della collina, dal quale è possibile scorgere un panorama mozzafiato sul lato nord.

L'arrivo a Cuccaro sarà letteralmente in discesa e questo piccolo paese, oltre a conservare anch'esso le caratteristiche classiche monferrine, ha (probabilmente) dato i natali al famosissimo navigatore Cristoforo Colombo. Val bene una visita fra storia e racconti. A supporto di quella che non è più una semplice teoria, vi sono infatti studi e documenti che dimostrano queste importanti origini ed oggi (su prenotazione) è possibile visitare il Museo del Centro Studi Colombiani, situato nel centro del paese, per un viaggio a ritroso nel tempo. il tempo delle prime grandi esplorazioni moderne.

A questo punto, ci troviamo a metà del nostro percorso e dopo un breve tratto di strada fuori dal paese inizieremo l'unico segmento di strada bianca, caratterizzato quasi esclusivamente da una dolce discesa. Il contesto naturalistico attraversato è caratterizzato anche qui dalla presenza di vigneti, noccioleti e qualche sporadica cascina tra le quali Cascina Boemia (fino a poco tempo fa posseduta dal leggendario Barone Liedholm) e la fattoria della Capra Regina, conosciuta in tutta la zona per la produzione di formaggi di capra. L'unico tratto di strada bianca si conclude all'incrocio con la provinciale che collega i paesi di Fubine a , e proprio a Quargnento effettueremo la nostra prossima tappa. La pianura, da questo punto in poi, ci accompagnerà fino alla fine del nostro percorso. Quello che noteremo arrivando in questa località è la presenza, in alcuni angoli del paese, di riproduzioni di tele di Carlo Carrà, noto pittore locale esponente del futurismo italiano. In questo caratteristico piccolo borgo, inoltre, merita sicuramente una visita la bellissima Basilica di San Dalmazio, situata nel centro del paese.

Ci avviamo quindi alla conclusione del nostro percorso con gli ultimi km di pianura che ci separano dal nostro rientro in

ALEXALA Piazza S. Maria Di Castello 14 15121 Alessandria (AL) tel: +39 (0131) 288095 email: [email protected] sito web: http://www.alexala.it facebook.com/alexala.it - twitter.com/ATLALEXALA I contenuti riportati possono subire variazioni nel tempo. Informativa ai sensi dell'art. 13 del D.to Lgs. 30 giugno 2003 n. 196. I dati raccolti, il cui conferimento è necessario per ottemperare alla Sua richiesta, verranno inseriti nella banca dati elettronica e saranno utilizzati ai soli fini d'invio di materiale informativo, non saranno comunicati o diffusi. Titolare del trattamento è ALEXALA. Ai sensi dell'art. 7 del D.to Lgs. 196/2003 ha diritto di conoscere in ogni momento quali sono i suoi dati e come vengono utilizzati nonché di farli rettificare, integrare, aggiornare, cancellare od opporsi al loro trattamento, scrivendo a: ALEXALA - Piazza S. Maria di Castello, 14 - I-15100 ALESSANDRIA () - E-mail: [email protected]

Itinerario di prova – Pagina 1 / 3 Alessandria dove una doverosa e sicuramente appagante visita alla Cittadella sabauda (vicino al nuovo ponte Meyer), è sicuramente consigliata.

Nota bene – Per evitare il fastidioso ultimo km di statale a San Michele (decisamente il tratto di strada più trafficato e non proprio adattabile ad una famiglia o a ciclisti poco esperti, si potrebbe, in alternativa, raggiungere la Cittadella di Alessandria: questa potrebbe essere considerata anche come partenza ed arrivo del percorso, attraverso alcune strade secondarie presenti nella campagna di San Michele. Di Ivan Reitano

Cartellonistica dedicata: non è presente, agli incroci è necessario seguire le direzioni di località indicate nella descrizione del percorso. Inoltre, è sempre raccomandabile affidarsi ad una guida capace e della zona, in grado di essere aggiornata su eventuali cambiamenti delle condizioni dei percorsi che possono variare rispetto al momento in cui Pimeontebike.eu ha svolto indagini di verifica e aggiornamento.

Raccomandazioni:

Usa sempre il casco, anche quando non è obbligatorio. Prima di partire avvisa sempre qualcuno sulla scelta dell’itinerario, se puoi portati un GPS e un cellulare, una borraccia sempre piena di acqua, se la distanza è impegnativa prevedi comunque una merenda/barretta di scorta. Vesti in modo adeguato. Meglio sempre a strati e con una mantellina antipioggia anti vento da tenere nel taschino della maglia. Usa sempre il pantaloncino con il fondello. La comodità è indispensabile per divertirsi e godersi meglio lo spettacolo di un viaggio.

Tappe del percorso e punti di interesse: Alessandria: Chiesa di Santa Maria del Castello (con sotterranei visitabili su richiesta; Cittadella Sabauda

San Salvatore Monferrato: Torre Paleologa alta 24 metri

Lu Monferrato: Museo di arte sacra interna alla chiesa di San Giacomo

Cuccaro Monferrato: Museo del centro studi colombiani Per prenotare una visita si deve contattare il Municipio di Cuccaro Monferrato, dalle 9 alle 13, sabato compreso, a questo numero 0131 771928

Quargnento: Basilica di San Dalmazio

Dati di riepilogo

Tipo di bicicletta: Mountain Bike, Da strada, Difficolta': Impegnativa Trekking/Touring bike

Soli o in gruppo?: Gruppo

ALEXALA Piazza S. Maria Di Castello 14 15121 Alessandria (AL) tel: +39 (0131) 288095 email: [email protected] sito web: http://www.alexala.it facebook.com/alexala.it - twitter.com/ATLALEXALA I contenuti riportati possono subire variazioni nel tempo. Informativa ai sensi dell'art. 13 del D.to Lgs. 30 giugno 2003 n. 196. I dati raccolti, il cui conferimento è necessario per ottemperare alla Sua richiesta, verranno inseriti nella banca dati elettronica e saranno utilizzati ai soli fini d'invio di materiale informativo, non saranno comunicati o diffusi. Titolare del trattamento è ALEXALA. Ai sensi dell'art. 7 del D.to Lgs. 196/2003 ha diritto di conoscere in ogni momento quali sono i suoi dati e come vengono utilizzati nonché di farli rettificare, integrare, aggiornare, cancellare od opporsi al loro trattamento, scrivendo a: ALEXALA - Piazza S. Maria di Castello, 14 - I-15100 ALESSANDRIA (Italy) - E-mail: [email protected]

Itinerario di prova – Pagina 2 / 3 Circuito ?: Si Lunghezza KM: 49.00

Dislivello in metri: 196 m Tipo di terreno: Asfalto, Strada Bianca

Periodo consigliato: Tutto l'anno (attenzione al ghiaccio d'inverno nelle zone ombrose)

Percorso

Comuni: San Salvatore Monferrato,Alessandria,,,Quargnento

Indirizzo Partenza

Indirizzo: piazza Curiel - 1512x - Alessandria

Indirizzo Arrivo

Indirizzo: piazzale Curiel - 1512x - Alessandria

Altri dati

Coordinate GPS scaricabili: Si

Foto

ALEXALA Piazza S. Maria Di Castello 14 15121 Alessandria (AL) tel: +39 (0131) 288095 email: [email protected] sito web: http://www.alexala.it facebook.com/alexala.it - twitter.com/ATLALEXALA I contenuti riportati possono subire variazioni nel tempo. Informativa ai sensi dell'art. 13 del D.to Lgs. 30 giugno 2003 n. 196. I dati raccolti, il cui conferimento è necessario per ottemperare alla Sua richiesta, verranno inseriti nella banca dati elettronica e saranno utilizzati ai soli fini d'invio di materiale informativo, non saranno comunicati o diffusi. Titolare del trattamento è ALEXALA. Ai sensi dell'art. 7 del D.to Lgs. 196/2003 ha diritto di conoscere in ogni momento quali sono i suoi dati e come vengono utilizzati nonché di farli rettificare, integrare, aggiornare, cancellare od opporsi al loro trattamento, scrivendo a: ALEXALA - Piazza S. Maria di Castello, 14 - I-15100 ALESSANDRIA (Italy) - E-mail: [email protected]

Itinerario di prova – Pagina 3 / 3

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)