pagina ò l'Unità Speciale Martedì 27 settembre 1994 Bogianckino lascia il Comunale fiorentino Danza a Roma A Pisa, Lucca e Livorno da Marcel Marceau il secondo «polo» a Carla Fracci

ROSSELLA BATTISTI lirica toscana m ROMA. Non si sa bene come va­ chiarazioni di «simpatia» che ven­ lutare le prospettive future della gono dall'Argentina e da piccoli danza nella capitale, dove si va de­ teatri come l'Orologio, Spazio Uno, lincando un onzzonte frastagliato che hanno ospitato la danza con­ di fatti e tendenze in contraddizio­ temporanea e intendono conti­ ne fra loro. Il cartellone del Teatro nuare a farlo. Torbellamonaca. dal con poteri limitati dell' regge, ma gioca al n- canto suo, conferma la sua attitudi­ basso per un deficit le cui conse­ ne multidisciplinare con una rasse­ Luci e ombre sulla lirica toscana. La prima nota positiva te autorevole e in grado di farsi guenze sono a canco, naturalmen­ gna di giovani coreografi a ottobre, ascoltare anche a livello istituzio­ te, più della danza che non della li­ accanto a mostre di fotografia e viene dal secondo polo lirico che nasce radunando le for­ nale. Per di più il consiglio d'ammi­ rica. Giuseppe Carbone, nominato dopo una lunga kermesse teatrale. ze di Pisa, Livorno e Lucca. Ma il Comunale di Firenze, tor­ nistrazione non ha nemmeno di­ il 16 settembre direttore artistico Altri segnali ambivalenti proven­ scusso il problema e non si riunirà, del corpo di ballo, sa di dover lavo­ gono dai luoghi di studio della nato definitivamente in sede, oltre ai problemi di bilancio almeno non fino alla prima setti­ rare per almeno un paio d'anni al danza. Chiude (per sfratto) la deve affrontare una grossa incognita: il 1° ottobre scade il mana di ottobre salvo convocazio- • nsanamento, senza tanti voli di scuola «storica» Cid di Francesca mandato del soprintendente Bogianckino. Resterà lui per ' ni-lampo. Segno inequivocabile fantasia. Le nuove produzioni do­ Astaldi, dove sono cresciute gene­ che ha scarsa voce in capitolo. vranno ncorrcre a scenografie e a razioni di danzatori e coreografi. un anno o l'ente verrà commissariato? Comunque vada Più limpide sono le prospettive costumi «prestati» dagli altri enti liri­ D'altro canto, però, l'eredità del l'ente lirico avrà un responsàbile con poteri limitati. prettamente musicali del teatro fio­ ci. Ma nonostante l'operazione di Cid rifluisce nella scuola di «Mim­ rentino: nel cartellone '94-95 figu­ riciclo spinto. Carbone riesce a in­ ma Testa», di vecchia tradizione DALLA NOSTRA REDAZIONE - • ^ rano un'opera di Baldassare Ga- saporire il menù con una coraggio­ ma con nuova sede, o nell'arioso luppi su libretto di Carlo Goldoni, // sa proposta: affidare l'apertura di centro aperto l'anno scorso a Mon- STEFANO MILIANI filosofo di campagna (28 e 30 set­ stagione a Mauro Bigonzetti, co­ teverde da Giacomo Molinari. An­ •i FIRENZE. Sul teatro musicale to­ ranza risicata e nessuno, a Palazzo tembre, 1" e 2 ottobre), il balletto reografo emergente e già bel dan­ che Anna Catalano promette la scano l'autunno stende un cielo Vecchio, se la sente di azzardare Romeo e Giulietta musicato da Pro- zatore dell'Ater, che creerà una prossima apertura di una grande con ampi squarci di sereno, ma fo­ un candidato. Sarebbe troppo de­ kof'ev con coreografie di Rudy van versione di Coppella. Richiama poi scuola a Montesacro, dove si inse­ sche nubi all'orizzonte potrebbero bole. Quindi, salvo sorprese, tutto Dantzig e interpreti Umberto De una stella italiana in patria, Viviana gneranno tutte le tecniche di dan­ turbarlo seriamente. Il Teatro co­ lascia supporre che l'incanco a Bo­ Luca e Marie-Claude Pietragalla Durante - attualmente étoile del za contemporanea. Perché abbia­ munale di Firenze infatti ha ripreso gianckino verrà prorogato non so­ (dal 16 al 23 ottobre), soprattutto ' Royal Ballet -, protagonista di un mo parlato anche delle scuole9 definitivamente possesso della sua lo per 45 giorni ma fino alle porte una nuova Boheme diretta da Se- nuovo balletto, Cronache italiane Perché è qui. in mancanza di spazi sede in via Solferino (quindi è fini-, del «Maggio» '95. Oppure scatterà il myon Bychkov, per la regia di Jo­ con l'attore Fiorenzo Fiorentini. Ed ' all'uopo (non siamo mica a Parigi to l'esilio più o meno a singhiozzo ' commissariamento dell'ente. In nathan Miller e con i costumi di ha saputo attirare in seno all'Opera o in America1), che i giovani co­ al Teatro Verdi). nonostante le dif- ; entrambi i casi c'è poco da stare al­ Gabriella Pescucci, vincitrice del­ persino Carla Fracci. interprete il reografi e le piccole compagnie ficoltà ha approntato una apprez­ legri: il Comunale avrà un respon­ l'Oscar per il film Leto dell'inno­ 26 gennaio di Romeo e Giulietta di possono provare e sperimentare i zabile stagione lirico-sinfonica '94- sabile dimezzato che non potrà cenza, dal 16 al 23 dicembre. Da JohnCranko. ' • • loro lavori. E a proposito di scuole, 95, ha quasi raddoppiato la quota prendere grosse decisioni a lunga gennaio, per la stagione sinfonica, Il direttore d'orchestra Riccardo Muti SteveSherman Non azzarda troppo nemmeno quella di Renato Greco, costretta a di abbonamenti incassando un mi- ' scadenza. • arriveranno sul podio Myung- traslocare dalla sede di piazza del­ liardo in più, eppure sì trova da­ Tutti i sindacati, sia confederali Whun Chung, Carlo Maria Giulini, il cartellone della Filarmonica, al­ tro grande polo di riferimento della la Repubblica, si sposta a viale Li­ vanti una pericolosa incognita: sa­ . che autonomi, in un comunicato Riccardo Muti, Roberto Abbado. da aver fiducia, anche perché le tre stata a Sanremo, Andrea Bacelli bato 1" ottobre scade il mandato ' danza a Roma. I nomi sono sem­ bia. Contemporaneamente Greco congiunto non hanno esitato a de­ Promette molto, e se riesce sarà citta hanno i numen e l'esperienza L'ultima nota di mento spetta al­ apre un teatro. Il pnmo teatro ro­ quadriennale del soprintendente finire la prospettiva «letale». Pur­ un'ottima cosa, la nascita di un se­ pre i soliti, da qualche anno a que­ per creare un centro regionale in l'Orchestra regionale della Tosca­ sta parte: i Momix a novembre, Pi- mano pensato e nstrutturato per la Massimo Bogianckino. E un suc­ troppo le loro preoccupazioni non condo polo lirico toscano: grazie a qualche modo alternativo a Firen­ na la sede della chiesa di Santo cessore non c'è né si intravede. sono infondate. L'ente lirico fioren- un accordo pilotato dalla Regione lobolus (che è il «genitore» dei Mo­ danza, con un bel palcoscenico di Perché la carica-guida del teatro ze. L'unione delle forze ha già dato Stefano al Ponte Vecchio, danneg­ mix) a marzo e due nomi di gran­ 19 metri per 12 e 400 posti per gli . tino è reduce da deficit pesanti il Teatro Verdi di Pisa (che fa da un primo frutto, benché essenzial­ giata dalla bomba del maggio '93, musicale ha un peso determinante (quasi 3 miliardi nel '91, due nel epicentro), il Giglio di Lucca e il de tradizione, Marcel Marceau spettatori, che apnrà a gennaio. nella politica della città (per la te­ '92, quattro nel '93), la legge finan­ Comitato estate livornese si ripro­ mente pisano: un MacBeth verdia­ è ancora in restauro, eppure il (sempre a marzo) e // lago dei ci­ Renato Greco promette di adope­ sta di un soprintendente è caduta ziaria è alle porte, si parla Si una ri­ mettono di produrre opere liriche no diretto da Claudio Desderi, di­ complesso sinfonico si prepara a gni nella versione di Mats Ek con il rarsi per una stagione continuativa perfino una giunta) e nella prossi­ duzione di cento miliardi del Fon­ qualitativamente valide e a costi rettore artistico del Verdi, con cast un'intensa stagione invernale in Cullberg Ballet. .. di almeno 250 serate di danza al­ ma primavera Firenze avrà le sue do unico spettacolo e nell'incertez­ contenuti facendole girare nei tre alternati e lodevolmente formati cui renderà omaggio a un grande Se le istituzioni tradizionalmente l'anno. Chissà, forse Tersicore ha elezioni amministrative. Ora regge za generale i dipendenti ritengono teatri e magari altrove. Se i campa­ anche da giovani cantanti tra i qua­ compositore contemporaneo, Lu­ aperte alla danza non rischiano, trovato casa anche a Roma. la città una giunta dalla maggio­ essenziale avere un soprintenden­ nilismi non avranno la meglio c'è li spicca, per la notorietà conqui- ciano Berio. arriva qualche speranza dalle di­

Martha Argerich Le possibilità Antonio Ballista Agnes Baltsa di abbonamento Barockorchester Stuttgart TEATRO DI PISA Frieder Bernius Serie verde Regione Toscana • Presidenza del Consiglio dei Ministri/Dipartimento generale dello Spettacolo Arturo Bonucci Rodolfo Bonucci La stagione a) Teatro Olimpico: STAGIONE DOPERÀ DELLA TOSCANA 1994 , Budapest Youth Symphony 28 concerti e spettacoli • Orchestra (esclusa la serie rossa) Bruno Canino Pisa, Teatro Verdi Platea: William Christie L. 950.000 primo settore file A-0 24,25,26,27 settembre Pablo Colino - L. 740.000 secondo settore, fileP- V Concentus Musicus Wien L. 610.000 terzo settore, file W-X MACBETH Cullberg Ballet di Stoccolma melodramma in quattro parti di Giuseppe Verdi • su libretto di Francesco Maria Piave, dall'omonima tragedia di Shakespeare Pietro De Maria. Balconata: alinoli musicali C. Ricordi & C. SpA, Milano English Chamber Orchestra per le prime tre file centrali L. 740.000 con (in ord. alfab.): Alberto Mutromarino/Alberto Rinaldi (Macbctk); Alessandro Svab/Paolo Washington (Banco): Brigitte Fassbaender per tutte le altre file L. 500.000 Elizabeth Byme/Catina Florio/Paola Romano (Lady Macbetn); Milena Storti (Dama di Lady Macbetb); I Filarmonici di Bologna Andrea Boccili/Antonello Palombi (MacdufO: Riccardo Caruso/Alessandro Nenci (Makom); Adam Fischer Serie rossa Emo Di Matteo (Medico); Dino Musio (Domestico di Macbeth; Sicario) Bruno Leonardo Gelber regia di Patrizia Gracisoscene di Giovanni Carluccioocostumi di Massimo Polio immagini fotografiche di Mino La Franca Philip Glass , Cinque grandi conceni programmali Maestro direttore e concertatore Claudio Desderi/Marco Baldcri (27 sett.) Nikolaus Harnoncourt al di fuori della stagione ordinaria Maestro del Coro Giampaolo Mazzoli • Coreografie: Raphael Bianco Hesperion XX Orchestra: Camerata Musicale •Coro AC A Artisti Coro Associati Kammerchor Stuttgart Abbonamento solo in platea L. 270.000 corpo di ballo: gruppo allievi dell'Ensemble, coordinato e diretto da Marina van Hoecke Kartduserkantorei Kdln nuovo allestimeoto • coproduzione di Teatro di Pisa, CBL Teatro eli Livorno, Teatro del Ciglio di Lucca Cyprien Katsaris Ute Lemper Serie blu Les Arts Florissants 27,28,29,30 ottobre Andrea Lucchesini Otto concerti e spettacoli: Mischa Maisky un appuntamento al mese IL PARADISO DEGLI ESULI Marcel Marceau melodramma in due atti tratto dal romanzo di Athos Bigongiali «Una città proletaria» edito da SeUerio Abbonamento solo in platea Momix Dance Theatre L. 370.000 file Ce L musiche di Bruno De Franceschi * libretto di Stefano Del Seta Munchener Kammerorchester L. 250.000 file S e V con Elcna Cecchi Fedi (Jose); Irene De Olavide (Jessa); Gigliola Caputi (Priscilla Fontana); Niki Mazziotta (Contessa); un attore da definire (Evening); Peter Neumann Enzo Di Matteo (Virgilio Mazzoni); Maurizio Leoni (Gusmano Mariani); Leonardo De Lisi (il Dandy); Marco Lazzara (il Delegato) Ondeko-Za regia di Paolo Picrazzini* scene e costumi Tobia Ercolino Gerhard Oppitz Serie gialla Maestro direttore e concertatore: Gianpiero Taverna Orchestra del Festival Maestro del Coro Giampaolo Mazzoli di Brescia e Bergamo Quattro spettacoli di danza e mimo Orchestra: Camerata Musicale • Coro AC A Artisti Coro Associati Orchestra Nazionale Ungherese Agostino Orizio Abbonamento solo in platea L. 120.000 nuovo allestimento e nuova produzione del Teatro di Pisa • prima rappresentazioneassolut a Moses Pendleton Pìlobolus • 11,12,13,14 novembre Quartetto Foné Sezione Giovanile Quartetto Petersen LA CENERENTOLA Thomas QuastofT Chi non ha ancora compiuto 26 anni melodramma giocoso in due atti, libretto di Jacopo Ferretti • musica di < Jordi Savall può iscriversi alla Sezione Giovanile edixiooe crìtica della Fondazione Rossini di Pesaro, in collaborazione con CRicordi & C. SpA Milano, a cura di Alberto Zedda Andrls Schifi" della Filarmonica per acquistare con (in ord. alfab.): Antonello Palombi/Gianluca Sorrentino (Don Ramiro); George Mosley/Claudio Ottino (Dandini); The Scholars Baroaue Ensemble i biglietti di tutte le manifestazioni a prezzi speciali Enzo Di Matteo/Matteo Peironc (Don Magnifico); Maura Maurizio (Clorinda); Milena Storti (Tisbe^ Giuseppe Sinopoh Silvia Mazzoni/Lucia Rizzi (Cenerentola); Antonio Marani/Alessandro Svab (Alidore) / Solisti dell'Accademia Filarmonica Romana regia Angelo Savelli • scene e costumi Tobia Ercolino Hans Stadlmair Maestro direttore e concertatore: Piero Bellugi/Nicola Paszkowski (14 nov.) Marisa Tanzini Gli abbonamenti si sottoscrivono Maestro del Coro Giampaolo Mazzoli presso la sede dell'Accademia Uto Ughi (Via Flaminia 118) Orchestra: Camerata Musicale* Coro: AC A Artisti Coro Associati Zeger Vatidersteene allestimento del Teatro di Pisa • coproduzione del Teatro di Pisa e del Teatro Sociale di Mantova dal lunedi al venerdì, ore 9-13 e 16-19. Jan Vogler Per ulteriori informazioni Wiener Streichsextett telefonare al 3201752 le rappresentazioni hanno inizio alle ore 2030; la domenica alle 1630 Pinchas Zukerman (chiusura estiva dal 9 al 27 agosto). INFORMAZIONI; Teatro di Pisa, Via Palestre 40 - 56127 Pisa. tei. OSO/941.111