mercoledì 15 febbraio 2017 Rassegna del 15/02/2017

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 15/02/2017 Corriere dello Sport 32 Pallavolo, una scuola di valori De Sanctis Leandro 1 Roma 15/02/2017 Gazzetta dello Sport 32 Lo sport e Del Piero incoronano Bebe principessa in rosso - Pasini Gianluca 3 Principi e principessa 15/02/2017 Giornale 26 Intervista a Alessandro Cattelan - «Ogni notte uno show per Gattuso Ferruccio 7 scherzare su social, divi e politici» 15/02/2017 Il Fatto Quotidiano 12 Diritto di replica Valentini Giovanni 9 15/02/2017 Libero Quotidiano 31 Intervista a Bebe Vio - «Vinco urlando alla Tardelli e adoro tutte le Biasin Fabrizio 10 mie cicatrici» 15/02/2017 Repubblica 41 Festa Italia a Montecarlo con Ranieri e Bebe Vio e.a. 12 15/02/2017 Trentino 37 Gli applausi di Fiemme accolgono Bertagnolli e Casal g.b. 13 15/02/2017 Tuttosport 26 Zanardi ha un sogno Correre senza protesi O.D. 14 POLITICA SPORTIVA 15/02/2017 Repubblica 41 Intervista ad Usain Bolt - La sfida di Bolt: 15 anni per battere i miei Audisio Emanuela 15 record - Bolt, l'Immortale "Eredi non ne vedo così i miei record dureranno 15 anni" 15/02/2017 Unione Sarda 45 Brevi - Bebe Vio atleta dell'anno ... 17 WEB 14/02/2017 ABILITYCHANNEL.TV 1 Vincenzo Boni per San Valentino - Questo è Amore! | Ability ... 18 Channel 14/02/2017 ALVOLANTE.IT 1 BMW SciAbile supera “quota mille” ... 19 14/02/2017 ANSA.IT 1 Sport: a Bebe Vio il Laureus Award ... 20 14/02/2017 AOSTASPORTS.IT 1 Sport integrato: 18° Laureus World Sports Awards: in lizza, anche ... 21 Bebe Vio 14/02/2017 AREZZO.IT 1 Sport e disabilità intellettiva, convegno a Roma. Ghinelli: "Arezzo ... 22 con Special Olympics per sostenere l'inclusione sociale" — Comune di Arezzo 14/02/2017 AREZZO.IT 1 Firenze Sport e disabilità intellettiva, convegno a Roma. Ghinelli: ... 23 "Arezzo con Special Olympics per sostenere l'inclusione sociale" 14/02/2017 AREZZO.IT 1 Sport e disabilità intellettiva, convegno a Roma. Ghinelli: "Arezzo ... 24 con Special Olympics per sostenere l'inclusione sociale" — Comune di Arezzo 14/02/2017 AREZZOONLINE.COM 1 Sport e disabilità intellettiva, convegno a Roma. Ghinelli: "Arezzo ... 25 con Special Olympics per sostenere l'inclusione sociale" 14/02/2017 AREZZOSPORT.IT 1 Sport e disabilità intellettiva, convegno a Roma. Ghinelli: "Arezzo ... 26 con Special Olympics per sostenere l'inclusione sociale" Sport e disabilità intellettiva, convegno a Roma. Ghinelli: "Arezzo con Special Olympics per sostenere l'inclusione sociale" 14/02/2017 ATLETICANOTIZIE.MYB 1 World Para Athletics 2017, a Rieti una tappa del Grand Prix ... 27 LOG.IT 14/02/2017 BRESCIAOGGI.IT 1 Sport: a Bebe Vio il Laureus Award ... 28 14/02/2017 BRIANTEA84.IT 1 Coppa Lombardia Fisdir, Rolafer conduce in vetta ... 29 14/02/2017 CINQUEQUOTIDIANO.IT 1 Ardea, sport gratis per ragazzi con disabilità o disagio economico ... 30 14/02/2017 CORRIERE.IT 1 A Bebe Vio il premio della Laureus È atleta dell’anno con ... 31 disabilità 14/02/2017 CORRIERE.IT 1 Sport: a Bebe Vio il Laureus Award ... 32 14/02/2017 CORRIERE.IT 1 SciAbile 2017: con Zanardi sulle nevi per superare la barriera della ... 33 disabilità 14/02/2017 CORRIEREDELLOSPOR 1 Sport: a Bebe Vio il Laureus Award ... 34 T.IT 14/02/2017 DAVIDEMAGGIO.IT 1 Ballando con le Stelle 2017: ecco il cast ... 35 14/02/2017 FISDIR.IT 1 Nel fine settimana riunione a Roma con delegati regionali e tecnici ... 37 nazionali | Fisdir 14/02/2017 FISPES.IT 1 Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali ... 38 14/02/2017 FITARCO-ITALIA.ORG 1 Verso i Tricolori Indoor: la carica dei 1000 a Bari ... 40 14/02/2017 GAZZETTAREGIONALE 1 Frascati, Miele vince tra i paralimpici a Busto Arsizio ... 41 .IT 14/02/2017 GENOVA24.IT 1 Bic Genova travolgente: settima vittoria consecutiva ... 42 14/02/2017 GOV.IT 1 SPAZIO H - Istituto Professionale Sandro Pertini per i Servizi ... 43 Sociali - Cagliari 14/02/2017 IDEAWEBTV.IT 1 Sport Paralimpici - Sci Alpino: Aldo Baudino vince la gara di ... 44 Coppa Italia ad Artesina 14/02/2017 ILCORRIEREDELLACIT 1 Ardea: Iotti, pubblicato bando per progetti sportivi gratuiti per ... 45 TA.COM ragazzi con disabilità o disagio economico 14/02/2017 ILDECODER.COM 1 BALLANDO CON LE STELLE, SVELATO IL CAST COMPLETO ... 46 DELLA NUOVA EDIZIONE 14/02/2017 ILGIORNALE.IT 1 Ballando con le stelle, svelato il cast completo della nuova ... 47 edizione 14/02/2017 ILGIORNALE.IT 1 Bebe Vio: Le protesi e le cicatrici sono la mia normalità ... 48 14/02/2017 ILGIORNALEDIVICENZ 1 Sport: a Bebe Vio il Laureus Award ... 50 A.IT 14/02/2017 ILMESSAGGERO.IT 1 Atletica paralimpica a Rieti ... 51 dal 5 al 7 maggio per il Grand Prix 2017 14/02/2017 ILTABLOID.IT 1 Ardea: Iotti, pubblicato bando per progetti sportivi gratuiti per ... 52 ragazzi con disabilità o disagio economico 14/02/2017 ILTABLOID.IT 1 Frascati Scherma: Miele vince tra i paralimpici a Busto, Garozzo ... 53 secondo a squadre in Cdm 14/02/2017 ILTABLOID.IT 1 Alex Zanardi e Emiliano Malagoli, due piloti “Speciali” testimonial ... 54 di SciAbile 14/02/2017 INCODAALGRUPPO.GA 1 Torneo Sitting a Parma, domenica 19 ... 56 ZZETTA.IT 14/02/2017 INFORMAMOLISE.COM 1 I Guerrieri della Luce Campobasso tornano da Teramo con nove ... 57 punti all’attivo 14/02/2017 IT.IBTIMES.COM 1 Ballando con le Stelle 2017: cast, quando inizia, concorrenti e ... 58 giuria 14/02/2017 LACITTA.EU 1 Campionato nazionale wheelchair hockey Serie A1 girone “B” ... 59 14/02/2017 LADISCUSSIONE.COM 1 La Discussione - 415 ragazzi e 187 istituti nel programma studenti ... 60 -atleti 14/02/2017 LAGAZZETTADELMEZZ 1 Sport: a Bebe Vio il Laureus Award ... 62 OGIORNO.IT 14/02/2017 LANOTIZIA2.IT 1 Frascati Scherma: Miele vince tra i paralimpici a Busto, Garozzo ... 63 secondo a squadre in Cdm 14/02/2017 LARENA.IT 1 Sport: a Bebe Vio il Laureus Award ... 64 14/02/2017 LAVOCEDEICASTELLI. 1 Frascati Scherma: Miele vince tra i paralimpici a Busto, Garozzo ... 65 COM secondo a squadre in Cdm 14/02/2017 LECCOCHANNELNEWS 1 Video | Il “Progetto Arcobaleno” apre alle scuole del territorio ... 66 .IT 14/02/2017 LIGURIA24.IT 1 Bic Genova travolgente: settima vittoria consecutiva - Liguria24 ... 67 14/02/2017 METAMAGAZINE.IT 1 Frascati Scherma, Miele vince tra i paralimpici a Busto ... 68 14/02/2017 MILANOFINANZA.IT 1 BMW Italia: il progetto 'Specialmente' diventa piattaforma ... 69 operativa 14/02/2017 MOLISETABLOID.ALTE 1 Torball maschile, i Guerrieri della Luce fanno bottino pieno a ... 71 RVISTA.ORG Teramo: 3 vittorie su 3 partite. Ottimismo per il finale di stagione 14/02/2017 NAPOLIMAGAZINE.CO 1 CONVEGNO - "Disabilità intellettiva e inclusione possibile: lo sport ... 72 M può", alla Camera dei Deputati 14/02/2017 NEWTUSCIA.IT 1 Campionato nazionale wheelchair hockey Serie A1 girone "B": ... 74 Vitersport perde contro Venezia | 14/02/2017 ONTUSCIA.IT 1 Wheelchair hockey, Serie A1: Vitersport sconfitta da Venezia - ... 75 OnTuscia Quotidiano Viterbo e provincia 14/02/2017 POLESINESPORT.IT 1 Fisdir & “14 Tr. Daga” a Strà/ Per “Uguali Diversamente” ben 11 ... 76 ORI con doppiette by Cese, Crocco, Bertaglia e Sara Zanca + Lanfredi, Braghine Baccaro 14/02/2017 REDACON.IT 1 Anche in montagna il progetto di inclusione “All inclusive ... 78 sport” 14/02/2017 REDATTORESOCIALE.I 1 Dopo di noi, a Palermo seminario sulla nuova normativa ... 80 T 14/02/2017 RIETILIFE.COM 1 A Rieti a maggio il Grand Prix 2017: la grande atletica paralimpica ... 81 torna al Guidobaldi 14/02/2017 RIETINVETRINA.IT 1 Atletica paralimpica: nel mese di maggio a Rieti il Grand Prix 2017 ... 82 14/02/2017 SCUOLADELLEBUONE 1 Consegna Premio Altropallone a Lega delle Autonomie locali per il ... 83 PRATICHE.IT contrasto al gioco d’azzardo 14/02/2017 SI24.IT 1 Ballando con le stelle, in esclusiva i nomi di tutti i ballerini ... 84 14/02/2017 SOLONEWS.EU 1 Bebe Vio: Le protesi e le cicatrici sono la mia normalità ... 85 14/02/2017 SPORT.PACONLINE.IT 1 Frascati Scherma: Miele vince tra i paralimpici a Busto, Garozzo ... 87 secondo a squadre in Cdm 14/02/2017 SPORTFAIR.IT 1 Atletica-World Para Athletics: Rieti ospiterà una tappa del Grand ... 88 Prix 2017 14/02/2017 SPORTFRIENDS.IT 1 Scherma> Miele vince tra i paralimpici a Busto ... 89 14/02/2017 SPORTLAZIALE.IT 1 Miele vince tra i paralimpici a Busto, Garozzo secondo a squadre ... 90 in Cdm 14/02/2017 TARGATOCN.IT 1 Il campione paralimpico di handbike Alex Zanardi ieri a Saluzzo ... 91 14/02/2017 TRENTOTODAY.IT 1 Bronzo, argento e oro ai Mondiali per Bertagnolli e Casal: accolti a ... 92 Capriana da campioni 14/02/2017 TUSCIAWEB.EU 1 Seconda sconfitta per la Vitersport ... 93 14/02/2017 TUTTOMERCATOWEB. 1 Sport: a Bebe Vio il Laureus Award ... 94 COM 14/02/2017 TUTTOSPORT.COM 1 Laureus Awards, Bolt atleta dell'anno. Premiata Bebe Vio ... 95 14/02/2017 TUTTOSPORT.COM 1 Sport: a Bebe Vio il Laureus Award ... 96 14/02/2017 VENEZIATODAY.IT 1 Bebe Vio tra gli dei dello sport: atleta dell'anno con Michael Phelps ... 97 e Simone Biles 14/02/2017 VERONAECONOMIA.IT 1 LE GIORNATE DELLO SPORT 2-4 MARZO 2017 REGIONE ... 98 VENETO, CONI E UFFICIO SCOLASTICO PRESENTANO LA NOVITÀ DEL CALENDARIO 2016-2017 14/02/2017 VIVEREOSIMO.IT 1 Basket: gli alunni della Caio Giulio Cesare hanno incontrato gli ... 99 atleti della S.S. S.Stefano Basket 14/02/2017 CORRIEREDELLOSPOR 1 Laureus Awards, Bolt atleta dell'anno. Premiata anche Bebe Vio ... 100 T.IT 14/02/2017 CORRIEREDELVENETO 1 A Bebe l’Oscar mondiale dello sport: ... 101 .CORRIERE.IT premiata da Alessandro Del Piero 14/02/2017 GAZZETTADIMANTOVA 1 Special Olympics è in crescita - Cronaca - Gazzetta di Mantova ... 102 .GELOCAL.IT 14/02/2017 ILSECOLOXIX.IT 1 Prestigioso riconoscimento - A Bebe Vio il “Laureus Awards” ... 103 14/02/2017 LAREPUBBLICA.IT 1 Laureus Awards, Usain Bolt atleta dell'anno. Premiata anche Bebe ... 104 Vio 14/02/2017 MOTORI.DIARIODELWE 1 Zanardi festeggia con Tronchetti Provera i 110 anni di Pirelli nelle ... 106 B.IT corse 14/02/2017 ROTTASUTORINO.BLO 1 Just the woman I am, il 5 marzo 2017 per la salute delle donne ... 107 GSPOT.COM 14/02/2017 RUOTEAMATORIALI.IT 1 Mtb Santa Marinella-Cicli Montanini, in archivio una stagione ... 109 scintillante 14/02/2017 TVBLOG.IT 1 Ballando con le stelle 2017: Novella 2000 diffonde il cast completo ... 111 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 15-FEB-2017 Diffusione 12/2013: 31.213 da pag. 32 Lettori Ed. I 2016: 349.000 foglio 1 / 2 Quotidiano www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 1 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 15-FEB-2017 Diffusione 12/2013: 31.213 da pag. 32 Lettori Ed. I 2016: 349.000 foglio 2 / 2 Quotidiano www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 2 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 275.249 15-FEB-2017 Diffusione 09/2016: 177.248 da pag. 32 Lettori Ed. II 2016: 3.248.000 foglio 1 / 4 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 3 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 275.249 15-FEB-2017 Diffusione 09/2016: 177.248 da pag. 32 Lettori Ed. II 2016: 3.248.000 foglio 2 / 4 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 4 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 275.249 15-FEB-2017 Diffusione 09/2016: 177.248 da pag. 32 Lettori Ed. II 2016: 3.248.000 foglio 3 / 4 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 5 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 275.249 15-FEB-2017 Diffusione 09/2016: 177.248 da pag. 32 Lettori Ed. II 2016: 3.248.000 foglio 4 / 4 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 6 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 141.770 15-FEB-2017 Diffusione 09/2016: 71.844 da pag. 26 Lettori Ed. II 2016: 482.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Sallusti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 7 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 141.770 15-FEB-2017 Diffusione 09/2016: 71.844 da pag. 26 Lettori Ed. II 2016: 482.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Sallusti www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 8 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 91.773 15-FEB-2017 Diffusione 09/2016: 38.667 da pag. 12 Lettori Ed. II 2016: 370.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Marco Travaglio www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 9 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 101.382 15-FEB-2017 Diffusione 09/2016: 39.034 da pag. 31 Lettori Ed. II 2016: 226.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Vittorio Feltri www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 10 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 101.382 15-FEB-2017 Diffusione 09/2016: 39.034 da pag. 31 Lettori Ed. II 2016: 226.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Vittorio Feltri www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 11 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 340.745 15-FEB-2017 Diffusione 09/2016: 239.605 da pag. 41 Lettori Ed. II 2016: 2.162.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 12 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 15-FEB-2017 Diffusione 11/2016: 8.350 da pag. 37 Lettori 2016: 108.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Trentino Alto Adige Dir. Resp.: Alberto Faustini www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 13 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 142.857 15-FEB-2017 Diffusione 09/2016: 61.317 da pag. 26 Lettori Ed. II 2016: 839.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Paolo De Paola www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 14 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 340.745 15-FEB-2017 Diffusione 09/2016: 239.605 da pag. 41 Lettori Ed. II 2016: 2.162.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 15 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 340.745 15-FEB-2017 Diffusione 09/2016: 239.605 da pag. 41 Lettori Ed. II 2016: 2.162.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 16 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 53.954 15-FEB-2017 Diffusione 09/2016: 43.304 da pag. 45 Lettori Ed. II 2016: 313.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Sardegna Dir. Resp.: Emanuele Dessì www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 17 RASSEGNA WEB ABILITYCHANNEL.TV Data pubblicazione: 14/02/2017

art ABILITYCHANNEL.TV

Vincenzo Boni per San Valentino - Questo è Amore! | Ability Channel

Vincenzo Boni è un atleta paralimpico, campione anche a Rio 2016 e detentore di un record mondiale. Vincenzo però è anche un ragazzo semplice e con sani principi, uno di questi è…l’amore! In occasione di San Valentino, la festa di tutti gli innamorati, è giusto proporvi questa bella intervista. “Sono una persona romantica…portata ai grandi gesti…” L’amore nei piccoli gesti “In passato facevo anche striscioni pieni di frasi d’amore. Col passare del tempo ho accantonato questo tipo di cose più adolescenziali per passare alla cena romantica, a consegnare mazzi di fiori nelle occasioni importanti, a dedicare canzoni oppure frasi d’amore…un po’ più sdolcinate.” L’amore e lo sport “Se lo sport a livelli competitivi ti accende quella fiamma dentro, anche un bel sentimento qual è l’amore ti fa sentire vivo, ti fa provare delle belle emozioni, delle grandi sensazioni…per me essere innamorato è qualcosa di bello! Mi fa sorridere di più, mi fa sorridere dentro e, nel mio caso, aver trovato una persona che corrisponde il mio amore e condivide le mie giornate dandomi amore, alla quale do tutto il mio amore, mi fa sentire tanto bene e fa sì che io sia un atleta senza pensieri, mi fa vivere una storia spensierata ed essere spensierati per un atleta è una delle cose più importanti.” L’Amore e la mia ragazza “La mia ragazza si chiama Giusi…Giusi con la “I”, lei ci tiene a questo. Per me è una grande fidanzata oltre ad essere una grande donna. Significa avere qualcuno che ti accompagna in un percorso, nel mio caso un pochettino complicato, che fa sì che quella strada non sia tanto tortuosa. Qualcuno su cui puoi contare, con cui si può parlare quando si ha un problema, qualcuno che ti fa sorridere e che qualche volta…ti fa anche un po’ piangere, ma è la vita che purtroppo è così.” “E’ qualcosa che riempie, che ti riempie dentro. Ti fa sentire vivo. Ti fa sentire bene. Ti fa sentire migliore.” “Lei è tutto. Mi rende fiero di quello che sto facendo, mi rende orgoglioso di come sono, io sono orgoglioso di lei e di come è lei, e di come mi fa sentire. Per me questo è Amore. E io l’amo.”

WEB 18 RASSEGNA WEB ALVOLANTE.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art ALVOLANTE.IT

BMW SciAbile supera “quota mille”

UN PROGETTO ARTICOLATO - Si chiama SpecialMente il progetto di responsabilità sociale d’impresa della BMW Italia: è il simbolo dell’impegno della casa in tema di inclusione sociale, dialogo interculturale, sicurezza stradale. Nell’ambito delle attività dedicate ai temi dell’inclusione sociale, SciAbile è il progetto più longevo. Attiva dal 2003, la scuola di sci per disabili di Salice d’Ulzio ha già messo più di 1050 persone sugli sci e ha erogato oltre 10.000 ore di lezioni gratuite per i propri allievi. La partecipazione ai corsi è aperta a disabili con deficit motori, sensoriali e psichici: la scuola fornisce gli strumenti e i mezzi necessari alle attività, come mono-sci, bi-sci, stabilizzatori, slitte speciali, megafoni per non vedenti e attrezzature per lo snowboard. La BMW Italia copre i costi del corso base: quattro lezioni di tre ore ciascuna e noleggio dell'attrezzatura data in dotazione all’allievo per tutta la durata del corso. Lo skipass è fornito a prezzo ridotto dal comprensorio sciistico della Via Lattea. “Abbiamo fatto tanta strada insieme”, ha dichiarato ieri sera a Torino Sergio Solero, amministratore delegato della BMW Italia, “ma moltissimo c'è ancora da fare per provare a dare segni importanti”, con l’obiettivo di “costruire una società più integrata, e più tollerante”. DUE TESTIMONIAL D'ECCEZIONE - Testimonial del progetto fin dal suo esordio Alex Zanardi, pilota e atleta paralimpico plurimedagliato. E autore di libri: assieme a Gianluca Gasparini ha scritto “Volevo solo pedalare... ma sono inciampato in una seconda vita” (Rizzoli, 15 euro). “Prendo parte a Progetto SciAbile dal 2003”, ha detto, “e vedo ancora oggi negli occhi dei maestri e dei ragazzi che partecipano lo stesso entusiasmo e la stessa gioia del primo giorno”. Quest’anno, per la prima volta, al Progetto SciAbile partecipa anche un altro pilota “bionico” (come lui stesso ama definirsi): Emiliano Malagoli, che corre con il team Althea BMW Racing Team nella Bridgestone Cup. Emiliano ha perso la gamba destra nel 2011 in un incidente in moto e ne ha fatto una ragione di vita, che l’ha portato a dedicarsi di più agli altri e a fondare la Onlus Di. Di. (Diversamente Disabili). Nonché a creare, con Chiara Valentini, la Fimpar, Federazione italiana motociclistica paralimpica.

WEB 19 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art ANSA.IT

Sport: a Bebe Vio il Laureus Award

(ANSA) - ROMA, 14 FEB - "Con il premio Sportsperson of the Year with a Disability, in occasione dei Laureus World Sports Awards 2017, Bebe Vio ottiene un prestigioso riconoscimento internazionale, che conferma la forza e le grandi capacità di quest'atleta. Bebe è ormai ambasciatrice nel mondo dei valori della grande famiglia paralimpica italiana. Siamo dunque orgogliosi di questo suo ennesimo traguardo": il presidente del Comitato paralimpico italiano, Luca Pancalli commenta così il riconoscimento assegnato all'azzurra. "Allo stesso tempo - aggiunge Pancalli - si tratta di un riconoscimento alla mission del movimento paralimpico italiano e del Cip". A Monte Carlo sono stati premiati anche Usain Bolt, Simone Biles, Michael Phelps, la squadra olimpica dei rifugiati, Nico Rosberg, Rachel Atherton, il Leicester City di Claudio Ranieri, i Chicago Cubs di baseball, Waves for Change (progetto che aiuta con il surf i giovani delle comunità più violente del Sud Africa) e il Barcellona under 12 di calcio.

WEB 20 RASSEGNA WEB AOSTASPORTS.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art AOSTASPORTS.IT

Sport integrato: 18° Laureus World Sports Awards: in lizza, anche Bebe Vio

Sono giunti alla 18^ edizione i Laureus World Sports Awards, premi annuali assegnati ad atleti di varie discipline sportive che si sono messi in luce nel corso dell'anno. La manifestazione, istituita nel 1999 da Daimler AG e Richemont, è sponsorizzata da Mercedes-Benz, International Watch Company e Vodafone. Ad oggi, possono vantare il Laureus Awards nomi del calibro di Michael Schumacher, Roger Federer, Valentino Rossi, Tiger Woods e Alex Zanardi negli anni delle gare automobilistiche (edizione 2005). Bebe corre nella categoria Atleta Disabile dell'Anno, e nel caso di vittoria si aggiungerebbe ad una lunga lista di paralimpici eccellenti che hanno ricevuto il Premio nel passato: la tennista , la nuotatrice , l'ex velocista , la sciatrice . Bebe, oro nel fioretto individuale alle Olimpiadi di Rio (e bronzo a squadra), sarà dunque a Montecarlo il prossimo 14 febbraio. Oltre ad essere felice ed emozionata della nomination, si dice pronta a scattare selfie con tutti i big che incontrerà. Sue avversarie sulla strada per la prestigiosissima statuetta, cinque atlete: Ihar Boki, Omara Durand, , Sophie Pascoe e Siamand Rahman. La cerimonia di premiazione sarà presentata da Hugh Grant. Diretta su Sky Sport dalle 19.

WEB 21 RASSEGNA WEB AREZZO.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art AREZZO.IT

Sport e disabilità intellettiva, convegno a Roma. Ghinelli: "Arezzo con Special Olympics per sostenere l'inclusione sociale" — Comune di Arezzo

“Arezzo, città di riferimento per tutto quello che lo sport rappresenta come momento di integrazione e coesione sociale, e ancora, Arezzo città capofila nella preparazione dei futuri formatori, chiamati ad operare nel delicato mondo della disabilità. E' questo l'obiettivo ambizioso che intendiamo perseguire, credendo fermamente nel ruolo responsabile e consapevole che lo sport può svolgere a sostegno efficace dell'inclusione sociale. Per questo abbiamo sostenuto e continueremo a sostenere la mission di Special Olympics, con cui è già in essere un concreto rapporto di collaborazione”. Così, il Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli ha commentato la propria presenza oggi a Roma, accompagnato dall'Assessore alle politiche sociali Lucia Tanti, al convegno “Disabilità intellettiva e inclusione possibile: lo sport può”, svoltosi presso la Camera dei Deputati. Nel convegno, organizzato da Special Olympics Italia e dall'organizzazione no-profit La Ruota Internazionale, si è parlato di sport come forma “speciale” di educazione ed integrazione per le persone con disabilità intellettive. Un tema complesso che è stato sviluppato non solo dal punto di vista sociale ma anche da quello medico-scientifico e pedagogico, trattato tra gli altri da Anna Maria Pollack, presidente della Ruota Internazionale e da Maurizio Romiti, presidente di Special Olympics Italia. Nel programma dell'incontro, anche gli interventi di Giorgio Albertini, direttore del Dipartimento di Scienze delle Disabilità Congenite ed Evolutive, Motorie e Sensoriali dell’IRCCS San Raffaele di Roma, Raniero Regni, ordinario di Pedagogia Speciale all’Università LUMSA di Roma, e Paolo Lucattini, dottore di ricerca dell’Università del Foro Italico di Roma e Direttore regionale Special Olympics Italia Team Toscana.

WEB 22 RASSEGNA WEB AREZZO.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art AREZZO.IT

Firenze Sport e disabilità intellettiva, convegno a Roma. Ghinelli: "Arezzo con Special Olympics per sostenere l'inclusione sociale"

“Arezzo, città di riferimento per tutto quello che lo sport rappresenta come momento di integrazione e coesione sociale, e ancora, Arezzo città capofila nella preparazione dei futuri formatori, chiamati ad operare nel delicato mondo della disabilità. E’ questo l’obiettivo ambizioso che intendiamo perseguire, credendo fermamente nel ruolo responsabile e consapevole che lo sport può svolgere a sostegno efficace dell’inclusione sociale. Per questo abbiamo sostenuto e continueremo a sostenere la mission di Special Olympics, con cui è già in essere un concreto rapporto di collaborazione”. Così, il Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli ha commentato la propria presenza oggi a Roma, accompagnato dall’Assessore alle politiche sociali Lucia Tanti, al convegno “Disabilità intellettiva e inclusione possibile: lo sport può”, svoltosi presso la Camera dei Deputati. Nel convegno, organizzato da Special Olympics Italia e dall’organizzazione no-profit La Ruota Internazionale, si è parlato di sport come forma “speciale” di educazione ed integrazione per le persone con disabilità intellettive. Un tema complesso che è stato sviluppato non solo dal punto di vista sociale ma anche da quello medico-scientifico e pedagogico, trattato tra gli altri da Anna Maria Pollack, presidente della Ruota Internazionale e da Maurizio Romiti, presidente di Special Olympics Italia. Nel programma dell’incontro, anche gli interventi di Giorgio Albertini, direttore del Dipartimento di Scienze delle Disabilità Congenite ed Evolutive, Motorie e Sensoriali dell’IRCCS San Raffaele di Roma, Raniero Regni, ordinario di Pedagogia Speciale all’Università LUMSA di Roma, e Paolo Lucattini, dottore di ricerca dell’Università del Foro Italico di Roma e Direttore regionale Special Olympics Italia Team Toscana.

WEB 23 RASSEGNA WEB AREZZO.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art AREZZO.IT

Sport e disabilità intellettiva, convegno a Roma. Ghinelli: "Arezzo con Special Olympics per sostenere l'inclusione sociale" — Comune di Arezzo

“Arezzo, città di riferimento per tutto quello che lo sport rappresenta come momento di integrazione e coesione sociale, e ancora, Arezzo città capofila nella preparazione dei futuri formatori, chiamati ad operare nel delicato mondo della disabilità. E' questo l'obiettivo ambizioso che intendiamo perseguire, credendo fermamente nel ruolo responsabile e consapevole che lo sport può svolgere a sostegno efficace dell'inclusione sociale. Per questo abbiamo sostenuto e continueremo a sostenere la mission di Special Olympics, con cui è già in essere un concreto rapporto di collaborazione”. Così, il Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli ha commentato la propria presenza oggi a Roma, accompagnato dall'Assessore alle politiche sociali Lucia Tanti, al convegno “Disabilità intellettiva e inclusione possibile: lo sport può”, svoltosi presso la Camera dei Deputati. Nel convegno, organizzato da Special Olympics Italia e dall'organizzazione no-profit La Ruota Internazionale, si è parlato di sport come forma “speciale” di educazione ed integrazione per le persone con disabilità intellettive. Un tema complesso che è stato sviluppato non solo dal punto di vista sociale ma anche da quello medico-scientifico e pedagogico, trattato tra gli altri da Anna Maria Pollack, presidente della Ruota Internazionale e da Maurizio Romiti, presidente di Special Olympics Italia. Nel programma dell'incontro, anche gli interventi di Giorgio Albertini, direttore del Dipartimento di Scienze delle Disabilità Congenite ed Evolutive, Motorie e Sensoriali dell’IRCCS San Raffaele di Roma, Raniero Regni, ordinario di Pedagogia Speciale all’Università LUMSA di Roma, e Paolo Lucattini, dottore di ricerca dell’Università del Foro Italico di Roma e Direttore regionale Special Olympics Italia Team Toscana.

WEB 24 RASSEGNA WEB AREZZOONLINE.COM Data pubblicazione: 14/02/2017

art AREZZOONLINE.COM

Sport e disabilità intellettiva, convegno a Roma. Ghinelli: "Arezzo con Special Olympics per sostenere l'inclusione sociale"

'Arezzo, città di riferimento per tutto quello che lo sport rappresenta come momento di integrazione e coesione sociale, e ancora, Arezzo città capofila nella preparazione dei futuri formatori, chiamati ad operare nel delicato mondo della disabilità. E' questo l'obiettivo ambizioso che intendiamo perseguire, credendo fermamente nel ruolo responsabile e consapevole che lo sport può svolgere a sostegno efficace dell'inclusione sociale. Per questo abbiamo sostenuto e continueremo a sostenere la mission di Special Olympics, con cui è già in essere un concreto rapporto di collaborazione'. Così, il Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli ha commentato la propria presenza oggi a Roma, accompagnato dall'Assessore alle politiche sociali Lucia Tanti, al convegno 'Disabilità intellettiva e inclusione possibile: lo sport può', svoltosi presso la Camera dei Deputati. Nel convegno, organizzato da Special Olympics Italia e dall'organizzazione no-profit La Ruota Internazionale, si è parlato di sport come forma 'speciale' di educazione ed integrazione per le persone con disabilità intellettive. Un tema complesso che è stato sviluppato non solo dal punto di vista sociale ma anche da quello medico-scientifico e pedagogico, trattato tra gli altri da Anna Maria Pollack, presidente della Ruota Internazionale e da Maurizio Romiti, presidente di Special Olympics Italia. Nel programma dell'incontro, anche gli interventi di Giorgio Albertini, direttore del Dipartimento di Scienze delle Disabilità Congenite ed Evolutive, Motorie e Sensoriali dell'IRCCS San Raffaele di Roma, Raniero Regni, ordinario di Pedagogia Speciale all'Università LUMSA di Roma, e Paolo Lucattini, dottore di ricerca dell'Università del Foro Italico di Roma e Direttore regionale Special Olympics Italia Team Toscana.

WEB 25 RASSEGNA WEB AREZZOSPORT.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art AREZZOSPORT.IT

Sport e disabilità intellettiva, convegno a Roma. Ghinelli: "Arezzo con Special Olympics per sostenere l'inclusione sociale" Sport e disabilità intellettiva, convegno a Roma. Ghinelli: "Arezzo con Special Olympics per sostenere l'inclusione sociale"

“Arezzo, città di riferimento per tutto quello che lo sport rappresenta come momento di integrazione e coesione sociale, e ancora, Arezzo città capofila nella preparazione dei futuri formatori, chiamati ad operare nel delicato mondo della disabilità. E' questo l'obiettivo ambizioso che intendiamo perseguire, credendo fermamente nel ruolo responsabile e consapevole che lo sport può svolgere a sostegno efficace dell'inclusione sociale. Per questo abbiamo sostenuto e continueremo a sostenere la mission di Special Olympics, con cui è già in essere un concreto rapporto di collaborazione”. Così, il Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli ha commentato la propria presenza oggi a Roma, accompagnato dall'Assessore alle politiche sociali Lucia Tanti, al convegno “Disabilità intellettiva e inclusione possibile: lo sport può”, svoltosi presso la Camera dei Deputati. Nel convegno, organizzato da Special Olympics Italia e dall'organizzazione no-profit La Ruota Internazionale, si è parlato di sport come forma “speciale” di educazione ed integrazione per le persone con disabilità intellettive. Un tema complesso che è stato sviluppato non solo dal punto di vista sociale ma anche da quello medico-scientifico e pedagogico, trattato tra gli altri da Anna Maria Pollack, presidente della Ruota Internazionale e da Maurizio Romiti, presidente di Special Olympics Italia. Nel programma dell'incontro, anche gli interventi di Giorgio Albertini, direttore del Dipartimento di Scienze delle Disabilità Congenite ed Evolutive, Motorie e Sensoriali dell’IRCCS San Raffaele di Roma, Raniero Regni, ordinario di Pedagogia Speciale all’Università LUMSA di Roma, e Paolo Lucattini, dottore di ricerca dell’Università del Foro Italico di Roma e Direttore regionale Special Olympics Italia Team Toscana.

WEB 26 RASSEGNA WEB ATLETICANOTIZIE.MYBLOG.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art ATLETICANOTIZIE.MYBLOG.IT

World Para Athletics 2017, a Rieti una tappa del Grand Prix

World Para Athletics, così come è stata rinominata la IPC Athletics, ha ufficializzato le tappe del Grand Prix che per il 2017 toccheranno nove paesi del mondo in 12 settimane. Ad organizzare i tradizionali Italian Open Championships ci penserà questa volta la città di Rieti, che accoglierà i migliori talenti dell’ Atletica paralimpica mondiale il weekend del 5-7 maggio. Il meeting internazionale si svolgerà allo Stadio Raul Guidobaldi, già sede dei Campionati Italiani Paralimpici dell’anno scorso e dei Societari Fispes 2014. L’evento sarà organizzato in collaborazione con l’ Atletica Studentesca Andrea Milardi ed il Comune di Rieti. Il Grand Prix prenderà avvio da Dubai il 20-23 marzo, poi si sposterà a Tunisi e a San Paolo in Brasile per arrivare nella cittadina reatina come prima tappa europea. Il calendario si arricchirà del meeting di Charlety di Parigi a fine maggio e si concluderà a Berlino con la finale in programma il 17-18 giugno. In palio ci sarà la qualificazione per i Mondiali Paralimpici che si terranno a Londra dal 14 al 23 luglio prossimi. Nel 2016 gli eventi del Grand Prix hanno visto la partecipazione di quasi 2000 atleti di 108 paesi. In Italia, gli Italian Open Championships nelle sue quattro precedenti edizioni di Grosseto avevano raccolto l’adesione complessiva di 1460 tra corridori, lanciatori e saltatori provenienti da ogni angolo del mondo. (ITALPRESS) World Para Athletics 2017, a Rieti una tappa del Grand Prixultima modifica: 2017-02-14T13:30:33+00:00da atleticanotizie Reposta per primo quest’articolo

WEB 27 RASSEGNA WEB BRESCIAOGGI.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art BRESCIAOGGI.IT

Sport: a Bebe Vio il Laureus Award

(ANSA) - ROMA, 14 FEB - "Con il premio Sportsperson of the Year with a Disability, in occasione dei Laureus World Sports Awards 2017, Bebe Vio ottiene un prestigioso riconoscimento internazionale, che conferma la forza e le grandi capacità di quest'atleta. Bebe è ormai ambasciatrice nel mondo dei valori della grande famiglia paralimpica italiana. Siamo dunque orgogliosi di questo suo ennesimo traguardo": il presidente del Comitato paralimpico italiano, Luca Pancalli commenta così il riconoscimento assegnato all'azzurra. "Allo stesso tempo - aggiunge Pancalli - si tratta di un riconoscimento alla mission del movimento paralimpico italiano e del Cip". A Monte Carlo sono stati premiati anche Usain Bolt, Simone Biles, Michael Phelps, la squadra olimpica dei rifugiati, Nico Rosberg, Rachel Atherton, il Leicester City di Claudio Ranieri, i Chicago Cubs di baseball, Waves for Change (progetto che aiuta con il surf i giovani delle comunità più violente del Sud Africa) e il Barcellona under 12 di calcio. CVN

WEB 28 RASSEGNA WEB BRIANTEA84.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art BRIANTEA84.IT

Coppa Lombardia Fisdir, Rolafer conduce in vetta

Terza vittoria consecutiva per la Rolafer livello preagonistico alla Coppa Lombardia Fisdir, sabato 11 febbraio a Lazzate. Il 9-2 messo a referto dagli uomini di mister Giorgio Pagani e Marco Spinelli conferma la formazione targata Briantea84 in vetta alla classifica a quota 9 punti, a sei lunghezze di distanza dagli inseguitori del team Fraternità e Amicizia. Un match a senso unico, dominato dall’inizio alla fine dai canturini, con Biagio Farruggia (proveniente dal vivaio della Scuola Calcio) a referto con tre gol. Fermata invece sul punteggio di 4-1 la Rolafer livello promozionale, sconfitta dalla formazione dell’Arcobaleno Monza. Secondo stop consecutivo per il team affidato alla guida tecnica di Francesco Ronchetti e Davide Gaverini, attualmente fermo a quota 0 punti. “Ce la siamo giocata - ha commentato Gaverini -, ma l’avversario è stato nettamente superiore e ha meritato la vittoria. Nota positiva per la rete di Emanuele Arnaboldi e per la prova di Pietro Modafferi. Buona anche la risposta di Marco De Carolis, chiamato a giocare fuori dai pali in chiusura di match e che ben ha risposto alle direttive della panchina”. Prossimo appuntamento con la Coppa Lombardia in programma l’11 marzo sul campo del Ticino Cuggiono (Rolafer di riposo alla 4^ giornata): 5^ giornata Livello preagonistico: Fraternità e Amicizia-Briantea8, ore 15.50 Livello promozionale: Briantea84-Pad, ore 14.10 Livello avviamento: Ticino-Briantea84, ore 15.00

WEB 29 RASSEGNA WEB CINQUEQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art CINQUEQUOTIDIANO.IT

Ardea, sport gratis per ragazzi con disabilità o disagio economico

Far fare sport ai ragazzi? Sarà più facile, a prescindere dalle disponibilità economiche e dalle difficoltà fisiche. Questo l’obiettivo di un bando pubblicato dal Comune di Ardea con il quale si invitano le società, le associazioni sportive dilettantistiche costituite senza fine di lucro, affiliate a federazioni o enti riconosciute dal Coni o dal Comitato italiano paraolimpico a presentare progetti per l’affidamento del servizio di insegnamento e pratica delle attività fisico-motorie a bambini e ragazzi (dai 6 ai 16 anni) disabili o appartenenti a famiglie con disagio economico. “L’obiettivo – spiega Riccardo Iotti, assessore alle Politiche sociali del Comune di Ardea – è quello di diffondere e incrementare la pratica sportiva e le attività fisico–ricreative, in particolar modo nei confronti dei ragazzi disabili. Già da diverso tempo le associazioni sportive del territorio si stanno dimostrando particolarmente sensibili a questo tema, tanto che è emersa la volontà di avviare progetti di inclusività. Questo bando è anche frutto del lavoro di partecipazione già promosso con la giornata dello sport, un evento che ha lo scopo di coinvolgere tutte le realtà sportive del territorio. La volontà dell’Amministrazione è quella di promuovere la pratica sportiva rendendola più fruibile e accessibile a tutti”. “Saranno finanziati – conclude Iotti – un massimo di 6 progetti afferenti a diverse discipline sportive. Ogni progetto prevede un costo di 2.646,33 euro. La manifestazione di interesse dovrà essere presentata, pena l’esclusione, entro le ore 12,00 del 27 febbraio 2017. L’avviso, completo di allegati, e reperibile sull’Albo pretorio del Comune di Ardea e può essere scaricato dal sito istituzionale www.ardea.gov.it alla voce Bandi di gara e avvisi”.

WEB 30 RASSEGNA WEB CORRIERE.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art CORRIERE.IT

A Bebe Vio il premio della Laureus È atleta dell’anno con disabilità

È un’altra notte per speciale per Bebe Vio. L’azzurra paralimpica è stata eletta «Sportiva dell’anno con disabilità» dalla giuria della fondazione Laureus. Il prestigioso premio, giunto alla 18esima edizione, è stato assegnato a Montecarlo. È il coronamento di un anno straordinario, il 2016, che l’ha vista prendersi l’oro nel fioretto individuale alle Paralimpiadi di Rio. Alex Del Piero le consegna il premio Alex Del Piero le consegna il premio 14 febbraio 2017 | 21:18 © RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 31 RASSEGNA WEB CORRIERE.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art CORRIERE.IT

Sport: a Bebe Vio il Laureus Award

22:34 (ANSA) - ROMA - "Con il premio Sportsperson of the Year with a Disability, in occasione dei Laureus World Sports Awards 2017, Bebe Vio ottiene un prestigioso riconoscimento internazionale, che conferma la forza e le grandi capacità di quest'atleta. Bebe è ormai ambasciatrice nel mondo dei valori della grande famiglia paralimpica italiana. Siamo dunque orgogliosi di questo suo ennesimo traguardo": il presidente del Comitato paralimpico italiano, Luca Pancalli commenta così il riconoscimento assegnato all'azzurra. "Allo stesso tempo - aggiunge Pancalli - si tratta di un riconoscimento alla mission del movimento paralimpico italiano e del Cip". A Monte Carlo sono stati premiati anche Usain Bolt, Simone Biles, Michael Phelps, la squadra olimpica dei rifugiati, Nico Rosberg, Rachel Atherton, il Leicester City di Claudio Ranieri, i Chicago Cubs di baseball, Waves for Change (progetto che aiuta con il surf i giovani delle comunità più violente del Sud Africa) e il Barcellona under 12 di calcio.

WEB 32 RASSEGNA WEB CORRIERE.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art CORRIERE.IT

SciAbile 2017: con Zanardi sulle nevi per superare la barriera della disabilità

«Prendo parte al progetto Sciabile dal 2003 e vedo ancora oggi negli occhi dei maestri di sci e dei ragazzi che partecipano lo stesso entusiasmo e la stessa gioia del primo giorno», ha detto Alex Zanardi, pilota e paralimpico dell’hand bike, che partecipa attivamente al progetto dal suo esordio. Quest’anno per la prima voltaha partecipato a Sciabile anche Emiliano Malagoli che corre con il team Bmw Racing Team nella Bridgestone Cup.

WEB 33 RASSEGNA WEB CORRIEREDELLOSPORT.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art CORRIEREDELLOSPORT.IT

Sport: a Bebe Vio il Laureus Award

(ANSA) - ROMA, 14 FEB - "Con il premio Sportsperson of the Year with a Disability, in occasione dei Laureus World Sports Awards 2017, Bebe Vio ottiene un prestigioso riconoscimento internazionale, che conferma la forza e le grandi capacità di quest'atleta. Bebe è ormai ambasciatrice nel mondo dei valori della grande famiglia paralimpica italiana. Siamo dunque orgogliosi di questo suo ennesimo traguardo": il presidente del Comitato paralimpico italiano, Luca Pancalli commenta così il riconoscimento assegnato all'azzurra. "Allo stesso tempo - aggiunge Pancalli - si tratta di un riconoscimento alla mission del movimento paralimpico italiano e del Cip". A Monte Carlo sono stati premiati anche Usain Bolt, Simone Biles, Michael Phelps, la squadra olimpica dei rifugiati, Nico Rosberg, Rachel Atherton, il Leicester City di Claudio Ranieri, i Chicago Cubs di baseball, Waves for Change (progetto che aiuta con il surf i giovani delle comunità più violente del Sud Africa) e il Barcellona under 12 di calcio.

WEB 34 RASSEGNA WEB DAVIDEMAGGIO.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art DAVIDEMAGGIO.IT

Ballando con le Stelle 2017: ecco il cast

Alba Parietti Un cast che promette scintille. Sabato 25 febbraio in prima serata su Rai1, tredici aspiranti ballerini scenderanno in pista per la premiere di Ballando con le Stelle 2017. Anche per questa edizione, Milly Carlucci ha messo in piedi un gruppo dal sapore eterogeneo in cui non mancano le sorprese. Scopriamo allora chi sono i concorrenti. I concorrenti di Ballando con le Stelle 2017 Il primo nome ufficializzato, domenica scorsa a L’Arena, è quello di Alba Parietti. Ebbene sì, la regina degli opinionisti, con all’attivo una partecipazione come concorrente a Notti sul Ghiaccio, ha accettato di mettersi in gioco nel sabato sera danzante di Rai1. Ma la Parietti non è l’unico pezzo da novanta. Tra i nomi anticipati da Novella 2000, infatti, siamo in grado di confermarvi la presenza di Giuliana De Sio, amatissima attrice campana, classe 1957, che si prepara dunque ad una vera e propria overdose mediatica. Nello stesso periodo di Ballando sarà contemporaneamente in onda su Canale 5 in ben due fiction (Il Bello delle Donne e Amore Pensaci Tu). Altro volto noto della serialità tricolore, pronta a scendere in pista, è Anna Galiena che con la De Sio ha condiviso il set della quarta stagione della (ex) serie cult di Canale 5. Protagonista de Il Bello delle Donne 4 e di Ballando con le Stelle 2017 anche Christopher Leoni, noto alle cronache rosa per la sua relazione sentimentale con Francesca Versace. Tra gli attori in gara ci sarà anche Simone Montedoro che, smessi momentaneamente i panni del Capitano Tommasi di Don Matteo, indosserà i luccicanti costumi del varietà danzante più famoso del piccolo schermo. A contendersi il titolo di Mr Ballando con le stelle si sarà anche un altro immancabile bello: Fabio Basile, judoka e medagliato olimpico tra i più giovani del cast (classe 1994). Tra gli sportivi in pista si annovera anche Martin Castrogiovanni, rugbista italo argentino che non ha mai disdegnato il piccolo schermo. In questa stagione ha preso parte al programma di DMAX Il più forte al fianco dell’atleta Alessio Sakara. A districarsi tra un tango e un paso doble, anche Martina Stella. L’ex stellina del cinema italiano è una delle concorrenti più promettenti. A strizzare l’occhio al pubblico più adulto ci penserà, invece, Fausto Leali, pronto a prendere lezioni di ballo alla ragguardevole età di 72 anni. La vera sorpresa, però, potrebbe arrivare da Oney Tapia, campione paralimpico italiano specializzato nel getto del peso e nel lancio del disco. Classe 1976, è nato a Cuba ed è cieco. Spiazza anche il nome di Anna La Rosa, classe 1955 e un curriculum da giornalista politica. Chiudono il cast di Ballando con le Stelle 2017 l’attore il giovane attore Antonio Palmese e una “zarina” di Instagram, Xenia, modella di origine russa che vanta 1 milione di follower e una bellezza da capogiro (potete scoprirla nella nostra gallery). I concorrenti di Ballando con le Stelle 2017 dovranno sottoporsi ai giudizi della confermatissima giuria,

WEB 35 RASSEGNA WEB DAVIDEMAGGIO.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

composta da Carolyn Smith, Selvaggia Lucarelli, Guillermo Mariotto, Fabio Canino e Ivan Zazzaroni. I concorrenti di Ballando con le Stelle 2017 – recap Ricapitoliamo i 13 concorrenti in ordine alfabetico: Fabio Basile Martin Castrogiovanni Giuliana De Sio Anna Galiena Anna La Rosa Fausto Leali Christopher Leoni Simone Montedoro Antonio Palmese Alba Parietti Martina Stella Oney Tapia Xenia I concorrenti di Ballando con le Stelle 2017 – foto Articoli che potrebbero interessarti

WEB 36 RASSEGNA WEB FISDIR.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art FISDIR.IT

Nel fine settimana riunione a Roma con delegati regionali e tecnici nazionali | Fisdir

Si svolgerà a Roma il prossimo fine settimana (18/19 Febbraio) la riunione con i delegati regionali e i referenti tecnici nazionali, la prima del nuovo quadriennio. All’incontro prenderanno parte anche i consiglieri Linda Casalini (Presidente Commissione Scuola, Nelio Piermattei (Presidente Commissione Organizzazione Territoriale) e Gaspare Majelli (Membro Commissione Scuola e Consigliere Delegato Alto Livello). Il presidente Marco Borzacchini commenta con queste parole il prossimo incontro: “Abbiamo voluto organizzare questa riunione in primo luogo per presentarci ai nuovi delegati regionali e ai referenti tecnici nazionali, ma anche per stabilire le linee guida che tracceranno il percorso di questo quadriennio. Sarà un momento importante di condivisione, di crescita ma anche di formazione necessario per amalgamare ulteriormente il movimento sportivo ed insieme elaborare delle strategie sportive che garantiscono un ulteriore passo in avanti per il nostro movimento“. La riunione si terrà presso l’Hotel Villa Maria Regina, in via della Camilluccia, 687.

WEB 37 RASSEGNA WEB FISPES.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art FISPES.IT

Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali

World Para Athletics, così come è stata ridenominata IPC Athletics, ha ufficializzato le tappe del Grand Prix che per il 2017 toccheranno nove paesi del mondo in 12 settimane. Ad organizzare i tradizionali Italian Open Championships ci penserà questa volta la città di Rieti che accoglierà i migliori talenti dell’Atletica paralimpica mondiale il weekend del 5-7 maggio. Il meeting internazionale si svolgerà allo Stadio Raul Guidobaldi, già sede dei Campionati Italiani Paralimpici dell’anno scorso e dei Societari FISPES 2014. L'evento sarà organizzato in collaborazione con l'Atletica Studentesca Andrea Milardi ed avrà il patrocinio del Comune di Rieti.Il Grand Prix prenderà avvio da Dubai il 20-23 marzo, poi si sposterà a Tunisi e a San Paolo in Brasile per arrivare nella cittadina reatina come prima tappa europea. Il calendario si arricchirà del meeting di Charlety di Parigi a fine maggio e si concluderà a Berlino con la finale in programma il 17-18 giugno. In palio ci sarà la qualificazione per i Mondiali Paralimpici che si terranno a Londra dal 14 al 23 luglio prossimi. Nel 2016 gli eventi del Grand Prix hanno visto la partecipazione di quasi 2000 atleti di 108 paesi. In Italia, gli Italian Open Championships nelle sue quattro precedenti edizioni di Grosseto avevano raccolto l’adesione complessiva di 1460 tra corridori, lanciatori e saltatori provenienti da ogni angolo del mondo. Il Presidente della FISPES Sandrino Porru dichiara: “Sono particolarmente contento di proseguire il percorso avviato tempo fa con l’amico Andrea Milardi, la società Atletica Studentesca e l’Amministrazione Comunale di Rieti. Il Comune si è reso disponibile a sostenere con entusiasmo l’organizzazione di questo importante evento internazionale e ad utilizzarlo come motore per la promozione nel territorio della pratica sportiva dell’Atletica paralimpica per le persone con disabilità. Il Grand Prix che torna in Italia anche quest’anno rappresenta il consolidamento del rapporto ottimale con i vertici di IPC che ci hanno rinnovato la loro fiducia, affidando nuovamente al nostro paese un ruolo di primo piano a livello mondiale”. World Para Athletics Grand Prix 2017 Data Località Tappa 20-23 Marzo Dubai, UAE 9th FAZAA World Para Athletics Grand Prix 13- 15 Aprile Tunisi, Tunisia Tunis International Meeting 20-22 Aprile San Paolo, Brasile 2017 Caixa Loterias Athletics Open Championship 5-7 Maggio Rieti, Italia Italian Open Championships 12-13 Maggio Arizona, USA 2017 Desert Challenge Games 13-15 Maggio Pechino, Cina 5th China Open Athletics Championships 30-31 Maggio Parigi, Francia Paris Charlety 2017 2-5 Giugno Nottwil, Svizzera ParAthletics 17-18 Giugno Berlino, Germania Berlin Open Grand Prix https://www.paralympic.org/athletics/grand- prix-2017 In foto: il Presidente Federale Sandrino Porru, il Sindaco di Rieti Simone Pietrangeli, Giuliano Casciani e Maurizio De Marco dell'Atletica Studentesca Andrea

WEB 38 RASSEGNA WEB FISPES.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

Milardi Rieti

WEB 39 RASSEGNA WEB FITARCO-ITALIA.ORG Data pubblicazione: 14/02/2017

art FITARCO-ITALIA.ORG

Verso i Tricolori Indoor: la carica dei 1000 a Bari

Verso i Tricolori Indoor: la carica dei 1000 a Bari 14/02/2017 Tipo: Nazionali Disciplina: Targa Il 25 e il 26 febbraio a Bari andranno in scena i Campionati Italiani Indoor. Sale l'attesa per i quasi mille arcieri in gara Il “rien ne va plus” alle qualificazioni verrà dato il prossimo 5 febbraio: fino a quel giorno, ogni gara sarà utile per cercare di rientrare nelle ranking. La macchina organizzativa dell’evento, invece, è a pieni giri da mesi. E il countdown sta per entrare nella fase decisiva: dal 24 al 26 febbraio 2017 Bari ospiterà i XLIV Campionati Italiani Indoor di Tiro con l’Arco. Location dell’evento, che si svolgerà sotto l’egida della Federazione Italiana Tiro con l’Arco e del Comitato Regionale Puglia Fitarco e godrà del patrocinio di Regione Puglia, Comune di Bari, CONI Puglia, CIP Puglia e Puglia Promozione, sarà la Fiera del Levante. Si tratta di una gara di tiro alla Targa al chiuso, sulla distanza di diciotto metri, per atleti delle divisioni Arco Nudo, Arco Olimpico e Arco Compound e delle classi Seniores Maschile e Femminile, Master M-F, Junior M-F, Allievi M-F e Ragazzi M-F. E’ previsto l’arrivo a Bari di 900/1000 atleti partecipanti e oltre 2000 tra dirigenti, tecnici e accompagnatori. Ai campionati individuali e a squadre, sulla base dei posti disponibili e dei punteggi minimi comunicati dalla Fitarco, sono ammessi gli atleti risultanti dalle ranking list stilate in base ai due migliori punteggi ottenuti in due gare 18 metri, 25 metri o una gara 25+18 metri e conseguiti nel periodo 1 febbraio 2016 / 5 febbraio 2017. Il comitato organizzatore dell’evento, raggruppato sotto l’insegna Arcieri di Puglia, è formato da sette società sportive: assieme alla capofila ASD Arcieri Carafa di Noja di Noicàttaro (BA), ci sono Ass. Dilettantistica Arcieri dello Jonio – Crispiano (TA), ASD Polisportiva Arcieri del Sud – Barletta (BT), ASD Arcieri Valle della Cupa – Lequile (LE), SsD Arcieri del Basso Salento – Spongano (LE), ASD Compagnia Arcieri D’Arneo – Veglie (LE), ASD Arcieri Somnii – Barletta (BT). Partner dell’evento sono Divella, Bari Convention Bureau e FederAlberghi Puglia.

WEB 40 RASSEGNA WEB GAZZETTAREGIONALE.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art GAZZETTAREGIONALE.IT

Frascati, Miele vince tra i paralimpici a Busto Arsizio

Il Frascati Scherma si è messo alle spalle un altro fine settimana ricco di appuntamenti. A Busto Arsizio si è tenuta la seconda prova nazionale paralimpica e gli atleti tuscolani sono stati protagonisti: Pietro Miele è riuscito a vincere nella categoria A della sciabola, ottenendo anche il terzo posto nella medesima categoria del fioretto. Doppio secondo posto per Gianmarco Paolucci capace di arrivare (quasi) fino in fondo nella categoria B del fioretto e della sciabola. Da ricordare anche il terzo posto di Cristian Ceracchi nella categoria B del fioretto.A Bonn (Germania) si è tenuta invece una prova di Coppa del Mondo Assoluti di fioretto: nella gara individuale non ha brillato il talento di Daniele Garozzo, fermatosi al 33esimo posto ed eliminato dallo statunitense Itkin. Il campione olimpico, però, si è riscattato assieme ai suoi compagni di Nazionale nella prova a squadre dove l’Italia è arrivata fino all’ultimo assalto, cedendo per 45-34 nella finale con la Francia e ottenendo un secondo posto di tutto rispetto.Altri appuntamenti internazionali non hanno regalato al Frascati Scherma le soddisfazioni attese: nelle prove di Coppa del Mondo Under 20 di sciabola tenutesi a Segovia (per le ragazze) e Dourdan (per i ragazzi), la Crovarini, la Lucarini e la Ermacora e Riccardi, Palumbo e Ramunno non hanno ottenuto risultati eclatanti e allo stesso modo non sono arrivati sussulti di rilievo nemmeno dalla prova del circuito europeo Under 23 di spada tenutasi sempre a Busto Arsizio e alla quale hanno partecipato Di Maria, Meuti e Iacoangeli. Tanti buoni riscontri, invece, sono arrivati dalle prove Gpg (Under 14) in programma tra Roma e Orvieto. Nella capitale si è tenuta una prova nazionale a squadre dedicata alla sciabola: il miglior risultato è arrivato dalla categoria Bambine/Giovanissime con Giulia Chignoli, Chiara Luciani e Sofia Oggiano che si sono piazzate al secondo posto. Nella stessa competizione quinta la squadra composta da Furfaro, Giammarioli e Porzio. Tra le Ragazze/Allieve secondo posto anche per il team formato da Francesca Burli, Amelia Giovannelli e Giulia Nobiloni, mentre nella stessa gara si sono piazzate all’11esimo posto Faiella, Lucarini e Montedoro. Bel quarto posto tra i Ragazzi/Allievi per Tocci, Veccia, Pisciarelli e Giovanni Roussier, decimi Consoli, Di Lorenzo, Munforti e Fanfani, 28esimi Guglielmi, Ridolfi e Vinci. Infine tra i Maschietti/Giovanissimi nono posto per Castilletti, Tomassetti, Dal Bianco e Simeone, 16esimi Panci, Reale e Andrea Roussier. A Orvieto, infine, nel trofeo Pegaso sono arrivate in “finale” Ludovica Nicastro (sesta) e Anastasia De Luca (settima).

WEB 41 RASSEGNA WEB GENOVA24.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art GENOVA24.IT

Bic Genova travolgente: settima vittoria consecutiva

Vola l’AD Bic Genova che spazza via Torino 53-28 nella gara interna del campionato di Serie B, con la settima vittoria consecutiva che rilancia la squadra di coach Rocca in vetta alla classifica. Sembra proprio che anche quest’anno i genovesi debbano recitare quindi una parte da protagonisti, nel campionato di Serie B Fipic, ma la speranza ovviamente è quella che se i biancorossi otterranno un’altra promozione (e sarebbe la terza nel giro di pochissimi anni), potranno effettivamente giocare nella massima serie nazionale. Contro Torino, c’è poco da raccontare, con un dominio iniziato praticamente subito, e testimoniato dal 16-4 con cui le squadre vanno al primo riposo breve. A metà garà il distacco è salito a 18 punti con tutti gli effettivi a segno e tanto turn over che ha permesso di mettere minuti importanti nella stagione un po’ a tutta la rosa. Negli ultimi due periodi, il divario aumenta con i liguri in pieno controllo. Nel prossimo turno, il 18 febbraio, i genovesi saranno di scena a Piacenza in cerca dell’ottava vittoria di fila.

WEB 42 RASSEGNA WEB GOV.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art GOV.IT

SPAZIO H - Istituto Professionale Sandro Pertini per i Servizi Sociali - Cagliari

Il progetto di nuoto “Pertinentemente in acqua”, è partito subito dopo il rientro dalle vacanze di Natale, il 10 gennaio 2017. L'appuntamento nella vasca olimpionica della Piscina comunale “Sicbaldi” è per il martedì e il venerdì: 25 alunni portatori di handicap che frequentano il nostro istituto, appartenenti a 14 classi diverse, si ritrovano con i loro insegnanti e compagni di classe alle porte della scuola per raggiungere insieme la piscina (a piedi, passando per il Parco di Terramaini), dove incontrano e sono seguiti in acqua dagli Istruttori della ASD SA.SPO Cagliari ONLUS, affiliata alla FINP. Il progetto, caparbiamente sostenuto dal prof. Massimo Pisano e supportato con entusiasmo dalla nostra DS Laura Caddeo, ha quest'anno l'importante sponsor del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) Sardegna, che ha riconosciuto l'alta valenza educativa e promozionale del nostro progetto “Pertinentemente in acqua”, e ha disposto un finanziamento che ne coprirà interamente i costi. A sancire l'inizio ufficiale del progetto giovedì 9 febbraio 2017, nell'aula magna del Pertini, si è tenuta una conferenza stampa per la presentazione del progetto, alla quale hanno preso parte, fra gli altri, l'Assessore Regionale alla Pubblica Istruzione Claudia Firino, il Presidente del CIP Sardegna Paolo Poddighe, il Segretario della SA.SPO. Claudio Secci e il Coordinatore dell'Ufficio Educazione Fisica dell'Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna Antonio Murgia. A rendere ancora più importante l'evento la presenza in sala della nuotatrice paralimpica Francesca Secci, rappresentante dei colori azzurri alle Paralimpiadi di Pechino e di Rio, che ha raccontato la sua esperienza e soprattutto ha esortato i nostri ragazzi a dare sempre il meglio, senza mettere da parte i sogni, anche quelli che sembrano impossibili ma per realizzare i quali occorrono sacrifici e determinazione. Scarica la locandina ufficiale del Progetto Per saperne di più sulla conferenza vedi articolo sul sito del CIP Sardegna Vedi anche il bell'articolo "All'Istituto Pertini di Cagliari si va in piscina per limitare le differenze" sempre sul sito del CIP Sardegna. Filmato della conferenza stampa sul nostro canale YouTube Disegno fatto dai nostri "Capitani Coraggiosi" Foto della conferenza stampa

WEB 43 RASSEGNA WEB IDEAWEBTV.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art IDEAWEBTV.IT

Sport Paralimpici - Sci Alpino: Aldo Baudino vince la gara di Coppa Italia ad Artesina

Altri sport - Martedì, 14 Febbraio 2017 19:25 Sport Paralimpici - Sci Alpino: Aldo Baudino vince la gara di Coppa Italia ad Artesina Domenica 12 si è disputata ad Artesina sulla pista del Gaviot, uno slalom gigante valido quale terza prova di Coppa Italia di sci alpino della FISIP, la federazione italiana degli sport invernali paralimpici, organizzato dalla Associazione “Discesa Liberi” di Prato Nevoso, alla quale hanno partecipato anche due atleti dell’Associazione P.A.S.S.O. di Cuneo finiti entrambi sul podio nella categoria “sitting”. Sotto una fitta e spettacolare nevicata il bovesano Aldo Baudino si è aggiudicato la gara precedendo il fiorentino Alessio Signorini della Freewhite Sestriere ed il compagno di squadra di Cavallermaggiore Marco Boffa. I due portacolori dell’associazione cuneese, che ringraziano la Bottero Ski di Limone Piemonte per il supporto tecnico, partecipano anche alle gare regionali del campionato C.S.I. interprovinciale e regionale del Piemonte e Valle d’Aosta e dal 17 al 19 marzo saranno impegnati nelle finali campionato italiano sulle nevi di Falcade, in provincia di Belluno, mentre la settimana successiva, il 25 e 26 marzo, prenderanno parte al Campionato Italiano della FISIP a Passo Rolle, in provincia di Trento, che li vedrà al cancelletto di partenza alle gare di slalom speciale e slalom gigante. c.s.

WEB 44 RASSEGNA WEB ILCORRIEREDELLACITTA.COM Data pubblicazione: 14/02/2017

art ILCORRIEREDELLACITTA.COM

Ardea: Iotti, pubblicato bando per progetti sportivi gratuiti per ragazzi con disabilità o disagio economico

Far fare sport ai ragazzi? Sarà più facile, a prescindere dalle disponibilità economiche e dalle difficoltà fisiche. Questo l’obiettivo di un bando pubblicato dal Comune di Ardea con il quale si invitano le Società, le Associazioni sportive dilettantistiche costituite senza fine di lucro, affiliate a federazioni o enti riconosciute dal Coni o dal Comitato italiano paraolimpico a presentare progetti per l’affidamento del servizio di insegnamento e pratica delle attività fisico-motorie a bambini e ragazzi (dai 6 ai 16 anni) disabili o appartenenti a famiglie con disagio economico. “L’obiettivo – spiega Riccardo Iotti, assessore alle Politiche sociali del Comune di Ardea – è quello di diffondere e incrementare la pratica sportiva e le attività fisico–ricreative, in particolar modo nei confronti dei ragazzi disabili. Già da diverso tempo le associazioni sportive del territorio si stanno dimostrando particolarmente sensibili a questo tema, tanto che è emersa la volontà di avviare progetti di inclusività. Questo bando è anche frutto del lavoro di partecipazione già promosso con la giornata dello sport, un evento che ha lo scopo di coinvolgere tutte le realtà sportive del territorio. La volontà dell’Amministrazione è quella di promuovere la pratica sportiva rendendola più fruibile e accessibile a tutti. Saranno finanziati un massimo di 6 progetti afferenti a diverse discipline sportive. Ogni progetto prevede un costo di 2.646,33 euro. La manifestazione di interesse dovrà essere presentata, pena l’esclusione, entro le ore 12,00 del 27 febbraio 2017. L’avviso, completo di allegati, e reperibile sull’Albo pretorio del Comune di Ardea e può essere scaricato dal sito istituzionale www.ardea.gov.it alla voce Bandi di gara e avvisi.

WEB 45 RASSEGNA WEB ILDECODER.COM Data pubblicazione: 14/02/2017

art ILDECODER.COM

BALLANDO CON LE STELLE, SVELATO IL CAST COMPLETO DELLA NUOVA EDIZIONE

Il 25 febbraio inizia la nuova edizione di Ballando con le stelle. Novella 2000 ha mostrato in esclusiva i nomi di tutti gli aspiranti ballerini La nuova edizione di Ballando con le stelle è alle porte, dopo il rinvio della prima puntata, il programma inizierà ufficialmente il 25 febbraio. Al timone c’è sempre la padrona di casa Milly Carlucci che, in questi giorni, sta mettendo a punto gli ultimi dettagli delle dieci puntate del talent show di Rai Uno. Dopo una serie di indiscrezioni e insinuazioni, il cast di ballerini è stato svelato da Novella 2000. Il settimanale fa l’elenco dei personaggi famosi pronti a scendere in pista. Dal mondo del cinema e della tv arrivano l’attrice Giuliana De Sio, Anna Galiena, Martina Stella, Christopher Leoni (genero di Santo Versace), Simone Montedoro e Alba Parietti. Tra gli sportivi, invece, ci saranno: Fabio Basile, judoka Oro alle Olimpiadi del 2016, il rugbista Martin Castrogiovanni e Oney Tapia, paralimpico non vedente. A completare la squadra: i modelli Xenia e Antonio Palmese, il cantante Fausto Leali e la giornalista Anna La Rosa. Nella giuria di Ballando con le stelle, oltre ai Ivan Zazzaroni, Fabio Canino, Carolyn Smith, Selvaggia Lucarelli e Guillermo Mariotto, dovrebbe aggiungersi un posto per Valerio Scanu che, secondo i rumors, avrà il compito di curare il rapporto con gli spettatori sui social attraverso i canali dedicati su Twitter e Facebook. Il Giornale

WEB 46 RASSEGNA WEB ILGIORNALE.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art ILGIORNALE.IT

Ballando con le stelle, svelato il cast completo della nuova edizione

La nuova edizione di Ballando con le stelle è alle porte, dopo il rinvio della prima puntata, il programma inizierà ufficialmente il 25 febbraio. Al timone c'è sempre la padrona di casa Milly Carlucci che, in questi giorni, sta mettendo a punto gli ultimi dettagli delle dieci puntate del talent show di Rai Uno. Dopo una serie di indiscrezioni e insinuazioni, il cast di ballerini è stato svelato da Novella 2000. Il settimanale fa l'elenco dei personaggi famosi pronti a scendere in pista. Dal mondo del cinema e della tv arrivano l'attrice Giuliana De Sio, Anna Galiena, Martina Stella, Christopher Leoni (genero di Santo Versace), Simone Montedoro e Alba Parietti. Tra gli sportivi, invece, ci saranno: Fabio Basile, judoka Oro alle Olimpiadi del 2016, il rugbista Martin Castrogiovanni e Oney Tapia, paralimpico non vedente. A completare la squadra: i modelli Xenia e Antonio Palmese, il cantante Fausto Leali e la giornalista Anna La Rosa. Nella giuria di Ballando con le stelle, oltre ai Ivan Zazzaroni, Fabio Canino, Carolyn Smith, Selvaggia Lucarelli e Guillermo Mariotto, dovrebbe aggiungersi un posto per Valerio Scanu che, secondo i rumors, avrà il compito di curare il rapporto con gli spettatori sui social attraverso i canali dedicati su Twitter e Facebook.

WEB 47 RASSEGNA WEB ILGIORNALE.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art ILGIORNALE.IT

Bebe Vio: Le protesi e le cicatrici sono la mia normalità

Nostro inviato a Monte Carlo - A un certo punto nella sala del Monte Carlo Bay si sono alzati tutti in piedi, ed era la seconda volta della serata.. La prima per l’ingresso del principe Alberto II, la seconda per quella che è ormai una principessa, e dello sport. , Bebe per tutti, ha vinto l’Oscar dello Sport nella categoria Atleti con disabilità, e non è un caso che Nico Rosberg – vincitore pure lui come rivelazione del 2016 – l’abbia indicata come regina della serata. E tutti, ascoltando le sue parole e guardando il video celebrativo a lei dedicato, avevano i lucciconi agli occhi.Bebe l’avevamo incontrata qualche ora prima dell’incoronazione e la sua travolgente simpatia è diventata una chiacchierata seria e divertente su quello che lo sport è per lei. E su quello che lei è per lo sport. Lei che, colpita da una meningite a 11 anni, viaggia e gareggia con le protesi alle gambe e alle braccia: “E io amo le mie protesi, rappresentano quello che sono: 50 e 50, mezza donna e mezzo robot. E amo le cicatrici, sono la mia normalità”.Eppure Bebe, ci sono persone normali che non sanno cosa farsene della normalità. “Infatti, è una cosa che io non capisco. Voglio dire: alzatevi, fate qualcosa, nella vita bisogna lottare. Sempre”. E ci sono persone alla ricerca di una bellezza impossibile. “Anche la chirurgia plastica per me è senza senso. Per carità: se serve per piacersi va bene, ma ci sono in giro certi orrori… ne avevo uno a tavola proprio ieri a pranzo…”.Bebe, tu sei felice.“Sì, io sono felice. Considera che il 97 per cento di quelli che hanno quello che ho avuto io di solito muoiono. Io sono ancora qui. E mi diverto un casino…”Com’è la tua giornata? “Non ho una giornata tipo. Ho un sacco di impegni. E lavoro sai? Ho fatto la maturità un mese prima delle Paralimpiadi e adesso sto facendo uno stage a Fabrica. E poi ci sono le serate, la moda: sto vivendo un sogno”Un sogno pieno di selfie… “Si, lo so: tutti ricordano quello con Obama. E adesso qui posso farne con Bolt, Phelps, la Biles e star dello sport del genere. Una roba da pazzi, e ho solo 19 anni!”Faresti un selfie anche con Trump? “Diciamo così: non mi sembra che alla Casa Bianca ora siano bene accette le donne e i disabili. E io faccio parte delle due categorie… Però…”Dì pure. “Forse andrei a parlargli: so essere convincente sai?”Sicuro. A proposito di parole: disabile, diversamente abile o che cosa? “Le parole non sono importanti e dipende anche da chi le dice e come. Io stessa mi dico a volte: ma quanto sei handicappata… Forse non è proprio corretto, ma è come dire – chessò – quattrocchi. Oddio: io porto pure gli occhiali…”.Cosa è importante allora? “Le cose che si fanno: con la mia famiglia abbiamo aperto una fondazione, la Art4Sport, per aiutare i ragazzi disabili a comprare attrezzature per fafe sport. Sai quanto costano? Fare sport dà la motivazione per superare gli ostacoli della vita. Io sono quello che sono

WEB 48 RASSEGNA WEB ILGIORNALE.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

grazie allo sport”.Hai 19 anni: ragazzi?“Io parlo tanto, ma questa è l’unica cosa di cui non parlo in pubblico”.Dopo l’oro paralimpico, hai altri sogni?“Te l’ho detto, son qui a viverlo. E voglio continuare”Facciamo un selfie?“Potrei dirti di no?”Ps. In serata, appunto, l’ovazione. E i selfie con gli altri vincitori: Usain Bolt, Michael Phelps, Simon Biles, Claudio Ranieri. E questa volta gliel’hanno chiesto loro.

WEB 49 RASSEGNA WEB ILGIORNALEDIVICENZA.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art ILGIORNALEDIVICENZA.IT

Sport: a Bebe Vio il Laureus Award

(ANSA) - ROMA, 14 FEB - "Con il premio Sportsperson of the Year with a Disability, in occasione dei Laureus World Sports Awards 2017, Bebe Vio ottiene un prestigioso riconoscimento internazionale, che conferma la forza e le grandi capacità di quest'atleta. Bebe è ormai ambasciatrice nel mondo dei valori della grande famiglia paralimpica italiana. Siamo dunque orgogliosi di questo suo ennesimo traguardo": il presidente del Comitato paralimpico italiano, Luca Pancalli commenta così il riconoscimento assegnato all'azzurra. "Allo stesso tempo - aggiunge Pancalli - si tratta di un riconoscimento alla mission del movimento paralimpico italiano e del Cip". A Monte Carlo sono stati premiati anche Usain Bolt, Simone Biles, Michael Phelps, la squadra olimpica dei rifugiati, Nico Rosberg, Rachel Atherton, il Leicester City di Claudio Ranieri, i Chicago Cubs di baseball, Waves for Change (progetto che aiuta con il surf i giovani delle comunità più violente del Sud Africa) e il Barcellona under 12 di calcio. CVN

WEB 50 RASSEGNA WEB ILMESSAGGERO.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art ILMESSAGGERO.IT

Atletica paralimpica a Rieti dal 5 al 7 maggio per il Grand Prix 2017

RIETI - Atletica paralimpica: a Rieti a maggio il Grand Prix 2017. La World Para Athletics, così come è stata ridenominata IPC Athletics, ha ufficializzato le tappe del Grand Prix che per il 2017 toccheranno nove paesi del mondo in 12 settimane. Ad organizzare i tradizionali Italian Open Championships ci penserà questa volta la città di Rieti che accoglierà i migliori talenti dell’Atletica paralimpica mondiale il weekend del 5-7 maggio. Il meeting internazionale si svolgerà allo Stadio Raul Guidobaldi, già sede dei Campionati Italiani Paralimpici dell’anno scorso e dei Societari FISPES 2014. L'evento sarà organizzato in collaborazione con l'Atletica Studentesca Andrea Milardi ed il Comune di Rieti. Il Grand Prix prenderà avvio da Dubai il 20-23 marzo, poi si sposterà a Tunisi e a San Paolo in Brasile per arrivare nella cittadina reatina come prima tappa europea. Il calendario si arricchirà del meeting di Charlety di Parigi a fine maggio e si concluderà a Berlino con la finale in programma il 17-18 giugno. In palio ci sarà la qualificazione per i Mondiali Paralimpici che si terranno a Londra dal 14 al 23 luglio prossimi. Nel 2016 gli eventi del Grand Prix hanno visto la partecipazione di quasi 2000 atleti di 108 paesi. In Italia, gli Italian Open Championships nelle sue quattro precedenti edizioni di Grosseto avevano raccolto l’adesione complessiva di 1460 tra corridori, lanciatori e saltatori provenienti da ogni angolo del mondo. Il Presidente della FISPES Sandrino Porru dichiara: “Sono particolarmente contento di proseguire il percorso avviato tempo fa con l’amico Andrea Milardi, la società Atletica Studentesca e l’Amministrazione Comunale di Rieti. Il Comune si è reso disponibile a sostenere con entusiasmo l’organizzazione di questo importante evento internazionale e ad utilizzarlo come motore per la promozione nel territorio della pratica sportiva dell’Atletica paralimpica per le persone con disabilità. Il Grand Prix che torna in Italia anche quest’anno rappresenta il consolidamento del rapporto ottimale con i vertici di IPC che ci hanno rinnovato la loro fiducia, affidando nuovamente al nostro paese un ruolo di primo piano a livello mondiale”.

WEB 51 RASSEGNA WEB ILTABLOID.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art ILTABLOID.IT

Ardea: Iotti, pubblicato bando per progetti sportivi gratuiti per ragazzi con disabilità o disagio economico

Far fare sport ai ragazzi? Sarà più facile, a prescindere dalle disponibilità economiche e dalle difficoltà fisiche. Questo l’obiettivo di un bando pubblicato dal Comune di Ardea con il quale si invitano le Società, le Associazioni sportive dilettantistiche costituite senza fine di lucro, affiliate a federazioni o enti riconosciute dal Coni o dal Comitato italiano paraolimpico a presentare progetti per l’affidamento del servizio di insegnamento e pratica delle attività fisico-motorie a bambini e ragazzi (dai 6 ai 16 anni) disabili o appartenenti a famiglie con disagio economico. “L’obiettivo – spiega Riccardo Iotti, assessore alle Politiche sociali del Comune di Ardea – è quello di diffondere e incrementare la pratica sportiva e le attività fisico–ricreative, in particolar modo nei confronti dei ragazzi disabili. Già da diverso tempo le associazioni sportive del territorio si stanno dimostrando particolarmente sensibili a questo tema, tanto che è emersa la volontà di avviare progetti di inclusività. Questo bando è anche frutto del lavoro di partecipazione già promosso con la giornata dello sport, un evento che ha lo scopo di coinvolgere tutte le realtà sportive del territorio. La volontà dell’Amministrazione è quella di promuovere la pratica sportiva rendendola più fruibile e accessibile a tutti. Saranno finanziati un massimo di 6 progetti afferenti a diverse discipline sportive. Ogni progetto prevede un costo di 2.646,33 euro. La manifestazione di interesse dovrà essere presentata, pena l’esclusione, entro le ore 12,00 del 27 febbraio 2017. L’avviso, completo di allegati, e reperibile sull’Albo pretorio del Comune di Ardea e può essere scaricato dal sito istituzionale www.ardea.gov.it alla voce Bandi di gara e avvisi.

WEB 52 RASSEGNA WEB ILTABLOID.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art ILTABLOID.IT

Frascati Scherma: Miele vince tra i paralimpici a Busto, Garozzo secondo a squadre in Cdm

Il Frascati Scherma si è messo alle spalle un altro fine settimana ricco di appuntamenti. A Busto Arsizio si è tenuta la seconda prova nazionale paralimpica e gli atleti tuscolani sono stati protagonisti: Pietro Miele è riuscito a vincere nella categoria A della sciabola, ottenendo anche il terzo posto nella medesima categoria del fioretto. Doppio secondo posto per Gianmarco Paolucci capace di arrivare (quasi) fino in fondo nella categoria B del fioretto e della sciabola. Da ricordare anche il terzo posto di Cristian Ceracchi nella categoria B del fioretto. A Bonn (Germania) si è tenuta invece una prova di Coppa del Mondo Assoluti di fioretto: nella gara individuale non ha brillato il talento di Daniele Garozzo, fermatosi al 33esimo posto ed eliminato dallo statunitense Itkin. Il campione olimpico, però, si è riscattato assieme ai suoi compagni di Nazionale nella prova a squadre dove l’Italia è arrivata fino all’ultimo assalto, cedendo per 45-34 nella finale con la Francia e ottenendo un secondo posto di tutto rispetto. Altri appuntamenti internazionali non hanno regalato al Frascati Scherma le soddisfazioni attese: nelle prove di Coppa del Mondo Under 20 di sciabola tenutesi a Segovia (per le ragazze) e Dourdan (per i ragazzi), la Crovarini, la Lucarini e la Ermacora e Riccardi, Palumbo e Ramunno non hanno ottenuto risultati eclatanti e allo stesso modo non sono arrivati sussulti di rilievo nemmeno dalla prova del circuito europeo Under 23 di spada tenutasi sempre a Busto Arsizio e alla quale hanno partecipato Di Maria, Meuti e Iacoangeli. Tanti buoni riscontri, invece, sono arrivati dalle prove Gpg (Under 14) in programma tra Roma e Orvieto. Nella capitale si è tenuta una prova nazionale a squadre dedicata alla sciabola: il miglior risultato è arrivato dalla categoria Bambine/Giovanissime con Giulia Chignoli, Chiara Luciani e Sofia Oggiano che si sono piazzate al secondo posto. Nella stessa competizione quinta la squadra composta da Furfaro, Giammarioli e Porzio. Tra le Ragazze/Allieve secondo posto anche per il team formato da Francesca Burli, Amelia Giovannelli e Giulia Nobiloni, mentre nella stessa gara si sono piazzate all’11esimo posto Faiella, Lucarini e Montedoro. Bel quarto posto tra i Ragazzi/Allievi per Tocci, Veccia, Pisciarelli e Giovanni Roussier, decimi Consoli, Di Lorenzo, Munforti e Fanfani, 28esimi Guglielmi, Ridolfi e Vinci. Infine tra i Maschietti/Giovanissimi nono posto per Castilletti, Tomassetti, Dal Bianco e Simeone, 16esimi Panci, Reale e Andrea Roussier. A Orvieto, infine, nel trofeo Pegaso sono arrivate in “finale” Ludovica Nicastro (sesta) e Anastasia De Luca (settima).

WEB 53 RASSEGNA WEB ILTABLOID.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art ILTABLOID.IT

Alex Zanardi e Emiliano Malagoli, due piloti “Speciali” testimonial di SciAbile

SpecialMente è il progetto di responsabilità sociale d’impresa di BMW Italia. Il nome del progetto, nato dalla collaborazione con Dynamo Camp e Ospedale San Raffaele di Milano è diventato il simbolo dell’impegno di BMW Italia in tema di inclusione sociale, dialogo interculturale, sicurezza stradale. Un simbolo che ha fatto del linguaggio della differenza una ricchezza per i valori del brand e che ha aiutato BMW Italia a mantenere una posizione di leadership in termini di reputazione in Italia. Nell’ambito delle attività dedicate ai temi dell’inclusione sociale Progetto SciAbile è il progetto più longevo. Attiva dal 2003 la scuola di sci per disabili di Salice d’Ulzio ha portato oltre 1.050 persone sugli sci e ha erogato oltre 10.000 ore di lezioni gratuite per gli utenti. “Abbiamo fatto tanta strada insieme – ha dichiarato Sergio Solero Presidente e AD di BMW Italia – ma moltissimo c’è ancora da fare per provare a dare dei segni importanti per costruire una società più integrata, e più tollerante. Noi cerchiamo di dare un piccolo contributo che testimoni anche la nostra voglia di restituire alla società in cui viviamo ed operiamo una parte del successo che questa stessa società ci riconosce. E ci piace ricordare che tanta parte del progetto SpecialMente è nata sulle piste di Salice d’Ulzio, con i maestri di Sauze Project, con Alex e con i magnifici ragazzi di Progetto SciAbile che, come Cocca, ogni volta ci insegnano a vivere”. Testimonial del progetto fin dal suo esordio Alex Zanardi pilota e atleta paralimpico plurimedagliato. Quest’anno, per la prima volta, un altro pilota “bionico” (come ama definirsi) Emiliano Malagoli, che corre con il team Althea BMW Racing Team nella Bridgestone Cup, partecipa a Progetto SciAbile. “Sono felice che Emiliano abbia riprovato a sciare – ha sottolineato Alex Zanardi – il suo gesto dimostra ancora una volta che i limiti sono quelli che ci imponiamo da soli e non quelli che le condizioni in cui ci troviamo prospettano. Prendo parte a Progetto SciAbile dal 2003 e vedo ancora oggi negli occhi dei maestri e dei ragazzi che partecipano lo stesso entusiasmo e la stessa gioia del primo giorno”. Emiliano Malagoli ha perso la gamba destra nel 2011 in un incidente stradale in moto e ha fatto di quell’incidente una ragione di vita. Una nuova vita, che l’ha portato a dedicarsi di più agli altri, e a fondare la Onlus Di. Di. Diversamente Disabili e a creare con Chiara Valentini la Fimpar, Federazione Italiana Motociclistica Paralimpica. Obiettivo: rimettere in sella i motociclisti che hanno subìto un’amputazione. Oggi Emiliano si è lanciato in una nuova sfida: tornare a sciare sullo snowboard con Progetto SciAbile. “È stata una gioia incredibile tornare sulla tavola da Snowboard – ha sottolineato Emiliano – l’entusiasmo, la passione e la professionalità che trasmettono i maestri è contagiosa, non avrei mai smesso”. La Scuola di Sci Sauze

WEB 54 RASSEGNA WEB ILTABLOID.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

d’Oulx Project e Progetto SciAbile La scuola di Sci per disabili di Salice d’Ulzio è attiva dal 2003 e sin dall’inizio ha avuto un testimonial d’eccezione nel pilota e campione paralimpico di ciclismo Alex Zanardi. Grazie a questa iniziativa, ogni stagione oltre 200 persone possono assaporare il piacere di sciare e, dall’inizio dell’attività, oltre 1.050 partecipanti hanno sciato sulle piste di Salice d’Ulzio. La partecipazione ai corsi è aperta a disabili con deficit motori, sensoriali e psichici. La scuola fornisce in dotazione agli allievi gli strumenti e i mezzi necessari alle attività proposte, come mono-sci, bi-sci, stabilizzatori, slitte speciali o ferma punte, megafono per non vedenti e attrezzature per lo snowboard. Il successo di questa iniziativa è reso possibile dall’attivo impegno dei maestri della Scuola Sci Sauze d’Oulx Project, il cui obiettivo è quello di fornire ai partecipanti del corso una completa autonomia e libertà sulle piste da sci. BMW Italia copre il costo del corso base comprendente quattro lezioni della durata di tre ore, il noleggio dell’attrezzatura (in dotazione all’allievo per tutta la durata del corso). Lo skipass è fornito a prezzo ridotto dal comprensorio sciistico della Via Lattea. Sono ormai numerosi i clienti della nostra scuola e i simpatizzanti, che osservando il lavoro che quotidianamente viene fatto con gli allievi sulle piste, desiderano dare un loro personale contributo. Per questo motivo dallo scorso anno la Scuola di Sci è stata affiancata dalla Sport Project SciAbile Onlus. Per informazioni: www.sciabileonlus.org www.specialmente.bmw.it Il sito si propone come strumento interattivo di tutte le attività che BMW Italia, in linea con la strategia di Corporate Social Responsibility della Casa madre promuove e sostiene sul territorio, con particolare attenzione per i temi legati all’inclusione sociale, al dialogo interculturale, alla cultura, alla sostenibilità e alla sicurezza stradale. Nato alla fine del 2015 nel suo primo anno di vita ha ospitato oltre 180 contributi ed è stato visitato da oltre 50 mila persone. Per ulteriori informazioni: Patrizia Venturini CSR & PR Telefono: 02/51610.164 E-mail: [email protected] Andrea Frignani Coordinatore Comunicazione e PR Motorrad Telefono: 02/51610.780 E- mail: [email protected]

WEB 55 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT

Torneo Sitting a Parma, domenica 19

L’appuntamento è per domenica 19 febbraio con il 2° Memorial “Giovanni Merli”. Dove? A Parma, al Palasport B.Raschi dalle ore 10 in poi, con ben sei squadre partecipanti, con il contributo di Conad e En.A.I.P. Organizzato da Energy Volley Parma, con la collaborazione di Us Acli Parma, Polisportiva GiocoParma e Apapar, il torneo si sviluppa in una giornata interamente dedicata alla pallavolo da seduti, un movimento ancora agli albori in Italia ma che sta incuriosendo sempre di più il mondo del volley e dello sport paralimpico. Si comincia alle 10 per finire, con le premiazioni, alle 17 e queste sono le squadre partecipanti: ASD Missaglia, US Acli Reggio, Punta Allo Zero, Energy Volley, ASD Grassobbio e Friends Volley. Per chi ha voglia di scoprire uno sport nuovo, ancora tutto da costruire ma con già una grande passione, il palazzetto di via Silvio Pellico 14/A è il posto giusto.

WEB 56 RASSEGNA WEB INFORMAMOLISE.COM Data pubblicazione: 14/02/2017

art INFORMAMOLISE.COM

I Guerrieri della Luce Campobasso tornano da Teramo con nove punti all’attivo

Nove punti all’attivo e quinto posto in coabitazione. E’ questo il bilancio della trasferta teramana de I Guerrieri della Luce Campobasso che nella cittadina abruzzese hanno preso parte ai recuperi della terza e quarta giornata della serie A maschile di torball. “Il nostro obiettivo era quello di tornare da Teramo con il maggior numero possibile di punti per migliorare la nostra posizione in classifica e vedere più da vicino l’obiettivo stagionale della salvezza e quindi della permanenza in serie A. Debbo dire che i ragazzi hanno giocato al meglio delle rispettive possibilità conquistando ben nove punti, frutto di tre vittorie contro l’Augusta, per due volte, e l’Ascoli Piceno. Punti che ci hanno permesso di avanzare di qualche posizione nella graduatoria parziale ponendoci in coabitazione con il Teramo e il Torino. Dietro di noi ora ci sono tre formazioni anche ad una certa distanza e quindi possiamo guardare con maggiore ottimismo alle ultime due giornate di campionato che si disputeranno il prossimo fine settimana a Ferrazzano – ha dichiarato il tecnico Mariella Procaccini –“. Sulle gare teramane e sul proseguo del campionato, però, resta ancora in stand by il verdetto del Giudice Sportivo della Fispic nazionale in merito alla mancata presenza della compagine del Real Vesuviana. Fino ad oggi nulla di ufficiale o ufficioso è trapelato dagli uffici federali. Una decisione che, comunque, avrà un forte impatto sia sulla lotta per non retrocedere sia per quella dell’assegnazione dello scudetto 2016/2017. CLASSIFICA GENERALE ASD UICI REGGINA 37 ASD. OMERO BERGAMO 34 GSD NV. TRENTO 34 GSD COLOSIMO NAPOLI 28 GSD NV. BOLZANO 28 ASD AUGUSTA NO.VE 19 ASD TERAMO NV. 12 I GUERRIERI DELLA LUCE CAMPOBASSO 12 POL. UICI TORINO 12 ASD REAL VESUVIANA 4 ASD CIOCIARIA NV. 2 ASD POL. PICENA NV. -3 Commenti commenti

WEB 57 RASSEGNA WEB IT.IBTIMES.COM Data pubblicazione: 14/02/2017

art IT.IBTIMES.COM

Ballando con le Stelle 2017: cast, quando inizia, concorrenti e giuria

Ballando con le Stelle 2017 debutta in prima serata su Rai Uno il prossimo 25 febbraio. Anche quest’anno Milly Carlucci dovrà vedersela con Maria De Filippi che va in onda contemporaneamente su Canale 5 con il suo storico programma C’è Posta per Te. A pochi giorni di distanza dal debutto, il settimanale Novella 2000 ha svelato i nomi del cast di Ballando con le Stelle 2017, rendendo così pubblici i nomi di quelli che dovrebbero essere i concorrenti ufficiali della nuova edizione. Ballando con le Stelle 2017 cast, i concorrenti della dodicesima edizione A Ballando con le Stelle 2017 ci saranno molti attori provenienti dal mondo del cinema e della televisione come Giuliana De Sio, Anna Galiena, Martina Stella, Christopher Leoni (genero di Santo Versace), Simone Montedoro e Alba Parietti. Dal mondo dello sport invece arriveranno Fabio Basile, judoka Oro alle Olimpiadi del 2016, il rugbista Martin Castrogiovanni e Oney Tapia, paralimpico non vedente. Secondo il settimanale Novella 2000 dovrebbero far parte del cast anche i modelli Xenia e Antonio Palmese, il cantante Fausto Leali e la giornalista Anna La Rosa. Ovviamente i nomi dei concorrenti ufficiali verranno annunciati da Milly Carlucci nei giorni precedenti l’inizio della dodicesima edizione di Ballando con le Stelle 2017. Ballando con le Stelle 2017, quando inizia la dodicesima edizione Ballando con le Stelle 2017 inizia il prossimo 25 febbraio. L’appuntamento con il reality viene così confermato per la prima serata del sabato e di conseguenza Milly Carlucci dovrà vedersela con la sua diretta competitor, Maria De Filippi. Riuscirà quest’anno ad avere la meglio la Carlucci? Le ultime edizioni di Ballando con le Stelle infatti hanno sempre perso la sfida degli ascolti televisivi perché Maria De Filippi si aggiudica sempre il prime time del sabato. Ballando con le Stelle 2017 giudici, le ultime novità La giuria di Ballando con le Stelle 2017 sarà composta da Carolyn Smith, Fabio Canino, Guillermo Mariotto, Ivan Zazzaroni e Selvaggia Lucarelli. Il settimanale Novella 2000 però ha reso noto che per la dodicesima edizione potrebbe esserci una new entry in giuria. Il nome più probabile per adesso è quello di Valerio Scanu. LEGGI ANCHE Standing Ovation: Antonella Clerici su Rai Uno dal 17 febbraio con Il Volo, giuria Sanremo 2017: Conti record, dopo le canzoni e le polemiche chi prenderà il suo posto? Che Dio ci aiuti 4: Azzurra e Guido di nuovo insieme, anticipazioni 19 febbraio

WEB 58 RASSEGNA WEB LACITTA.EU Data pubblicazione: 14/02/2017

art LACITTA.EU

Campionato nazionale wheelchair hockey Serie A1 girone “B”

Viterbo SPORT Seconda sconfitta consecutiva, la prima sul proprio campo da gioco, per le Pantere viterbesi. Ed è amara in quanto il risultato non fa giustizia alle forze in campo. Pochi secondi dal fischio d'inizio e Venezia è in vantaggio con Salvo. Dopo tre minuti, pareggio della squadra viterbese con Izzo, Il primo quarto si conclude sul risultato di parità. Il secondo quarto inizia con la Vitersport in avanti, con ottimi spunti di kruezi su blocchi altrettanto efficaci del Capitano e di Minella ma invece della rete di Viterbo arriva quella di Venezia. Sul finire del tempo rigore per il Venezia e Marotta para il tiro di Gilberti. Dopo due minuti kruezi riesce a bucare la difesa veneta riportando il risultato in parità e così si conclude la frazione grazie anche ad un'altra strepitosa parata di Marotta che salva la propria porta. Ancora nel quarto tempo Venezia in attacco, ma Viterbo risponde con buone azioni, mette in campo tanta forza e potrebbe agguantare almeno il risultato di pareggio sul filo di lana, ma si divora la rete del pareggio. Fischio finale e vittoria dei Veneti che dopo aver conquistato sabato pomeriggio la testa della classifica battendo i Thunder di Roma, si trovano ora con quattro punti di vantaggio sui viterbesi. Appuntamento per la prossima in casa, domenica 12 marzo alle 15.30 alla Palestra della Verità. Ospiti i Leoni Sicani di Sciacca, formazione ampiamente rinnovata in questa stagione, che poco è scesa ancora in campo e della quale, quindi, non si conosce la reale portata. VITERSPORT 2 - 3 VENEZIA A.S.D. VITERSPORT: Marotta (VC), Pacchiarotti (C), Minella, Izzo, Kruezi, Cesarei, Toma. ALLENATORE: Mancuso, Murolo Black Lions: Gilberti, Jignea(C), Ranzato , Di Ruzza, Franzo', Rama (V.Cap), Salvo, Coro', Giurgie, Yakimashko, Granzotto. ALLENATORE: Coro' viceallenatore: Lazzarini, Bastasin ARBITRI I SIGG: Scavuzzo, Oddo

WEB 59 RASSEGNA WEB LADISCUSSIONE.COM Data pubblicazione: 14/02/2017

art LADISCUSSIONE.COM

La Discussione - 415 ragazzi e 187 istituti nel programma studenti-atleti

Conciliare l’attività agonistica con lo studio, la vita da studente con quella da atleta: questo l’obiettivo del programma sperimentale studenti-atleti previsto dalla legge Buona Scuola e avviato la scorsa estate. I primi numeri della sperimentazione fortemente voluta dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca insieme alla Lega di Serie A sono stati presentati oggi pomeriggio nella sala della comunicazione del Miur dal ministro Valeria Fedeli, dal sottosegretario Gabriele Toccafondi, dal segretario generale del Coni Roberto Fabbricini, dal presidente del Comitato italiano paralimpico Luca Pancalli e dal direttore generale della Lega di A Marco Brunelli. “Questo progetto è molto importante perché diamo la possibilità di conciliare scuola e sport - ha sottolineato il ministro - Voglio fare un plauso ai ragazzi e alle ragazze perché stanno portando avanti qualcosa di vincente con tanta fatica e disciplina”. Gli studenti coinvolti sono già 415 in 187 istituti distribuiti in 17 regioni, con una maggiore concentrazione in Lombardia (23%), Lazio (18%) e Piemonte (11%). Ogni ragazzo è seguito da un tutor scolastico (209 disponibili al momento) e da un tutor sportivo (315). “Dopo un anno presentiamo i primi numeri reali del progetto - ha sottolineato il sottosegretario Toccafondi - Finora i ragazzi che facevano attività agonistica dovevano scegliere: o la scuola o lo sport. Noi ci siamo mossi per dare la possibilità di studiare e allo stesso tempo seguire la propria passione sportiva”. Al riguardo, le discipline rappresentate sono 45 in 37 federazioni: gli sport più praticati sono il calcio (96 studenti), il nuoto (49), l’atletica leggera (40), basket (35) e la canoa (24). Il 73 per cento degli iscritti segue un percorso di istruzione liceale, il 20 per cento tecnico e il 7 per cento professionale: le terze e le quarti classi hanno finora avuto le maggiori iscrizioni, rispettivamente il 33 e il 26 per cento. Ma come funziona la sperimentazione? Gli istituti hanno a disposizione un programma con due modalità di studio, base e avanzata. Questa seconda modalità prevede, oltre al programma formativo personalizzato, l’utilizzo di una piattaforma digitale come strumento integrativo della didattica in caso di assenze prolungate. La piattaforma utilizzata, Scuolabook Network, è erogata da Alfabook (società Olivetti del gruppo Tim) ed è messa a disposizione dalla Lega di Serie A in modo del tutto gratuito nell’ambito del progetto Websport 3.60. All’interno contiene integrazioni ai libri di testo e consente la creazione e la condivisione di materiali, corsi e prove oltre all’assegnazione dei compiti, nonché la creazione di gruppi di lavoro in una logica collaborativa e di condivisione, la mappatura e la valutazione delle competenze. “Per noi è un motivo di soddisfazione e orgoglio essere qui - ha confessato il dg della Lega di Serie A Marco Brunelli - perché le cose raccontate

WEB 60 RASSEGNA WEB LADISCUSSIONE.COM Data pubblicazione: 14/02/2017

dodici mesi fa oggi sono realtà”. “Da questo progetto - ha evidenziato Pancalli - si costruisce non solo una scuola migliore, ma un’Italia migliore”. L’obiettivo, naturalmente, è quello di passare con successo dalla sperimentazione all’attuazione vera e propria del progetto. “La nostra collaborazione con il Miur continuerà - ha spiegato Fabbricini -. Con questo impegno, anche da parte delle famiglie e dei ragazzi, avremo certamente dei campioni che in futuro ci onoreranno ai Giochi Olimpici”.

WEB 61 RASSEGNA WEB LAGAZZETTADELMEZZOGIORNO.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art LAGAZZETTADELMEZZOGIORNO.IT

Sport: a Bebe Vio il Laureus Award

ROMA, 14 FEB - "Con il premio Sportsperson of the Year with a Disability, in occasione dei Laureus World Sports Awards 2017, Bebe Vio ottiene un prestigioso riconoscimento internazionale, che conferma la forza e le grandi capacità di quest'atleta. Bebe è ormai ambasciatrice nel mondo dei valori della grande famiglia paralimpica italiana. Siamo dunque orgogliosi di questo suo ennesimo traguardo": il presidente del Comitato paralimpico italiano, Luca Pancalli commenta così il riconoscimento assegnato all'azzurra. "Allo stesso tempo - aggiunge Pancalli - si tratta di un riconoscimento alla mission del movimento paralimpico italiano e del Cip". A Monte Carlo sono stati premiati anche Usain Bolt, Simone Biles, Michael Phelps, la squadra olimpica dei rifugiati, Nico Rosberg, Rachel Atherton, il Leicester City di Claudio Ranieri, i Chicago Cubs di baseball, Waves for Change (progetto che aiuta con il surf i giovani delle comunità più violente del Sud Africa) e il Barcellona under 12 di calcio.

WEB 62 RASSEGNA WEB LANOTIZIA2.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art LANOTIZIA2.IT

Frascati Scherma: Miele vince tra i paralimpici a Busto, Garozzo secondo a squadre in Cdm

Frascati (Rm) – Il Frascati Scherma si è messo alle spalle un altro fine settimana ricco di appuntamenti. A Busto Arsizio si è tenuta la seconda prova nazionale paralimpica e gli atleti tuscolani sono stati protagonisti: Pietro Miele è riuscito a vincere nella categoria A della sciabola, ottenendo anche il terzo posto nella medesima categoria del fioretto. Doppio secondo posto per Gianmarco Paolucci capace di arrivare (quasi) fino in fondo nella categoria B del fioretto e della sciabola. Da ricordare anche il terzo posto di Cristian Ceracchi nella categoria B del fioretto. A Bonn (Germania) si è tenuta invece una prova di Coppa del Mondo Assoluti di fioretto: nella gara individuale non ha brillato il talento di Daniele Garozzo, fermatosi al 33esimo posto ed eliminato dallo statunitense Itkin. Il campione olimpico, però, si è riscattato assieme ai suoi compagni di Nazionale nella prova a squadre dove l’Italia è arrivata fino all’ultimo assalto, cedendo per 45-34 nella finale con la Francia e ottenendo un secondo posto di tutto rispetto. Altri appuntamenti internazionali non hanno regalato al Frascati Scherma le soddisfazioni attese: nelle prove di Coppa del Mondo Under 20 di sciabola tenutesi a Segovia (per le ragazze) e Dourdan (per i ragazzi), la Crovarini, la Lucarini e la Ermacora e Riccardi, Palumbo e Ramunno non hanno ottenuto risultati eclatanti e allo stesso modo non sono arrivati sussulti di rilievo nemmeno dalla prova del circuito europeo Under 23 di spada tenutasi sempre a Busto Arsizio e alla quale hanno partecipato Di Maria, Meuti e Iacoangeli. Tanti buoni riscontri, invece, sono arrivati dalle prove Gpg (Under 14) in programma tra Roma e Orvieto. Nella capitale si è tenuta una prova nazionale a squadre dedicata alla sciabola: il miglior risultato è arrivato dalla categoria Bambine/Giovanissime con Giulia Chignoli, Chiara Luciani e Sofia Oggiano che si sono piazzate al secondo posto. Nella stessa competizione quinta la squadra composta da Furfaro, Giammarioli e Porzio. Tra le Ragazze/Allieve secondo posto anche per il team formato da Francesca Burli, Amelia Giovannelli e Giulia Nobiloni, mentre nella stessa gara si sono piazzate all’11esimo posto Faiella, Lucarini e Montedoro. Bel quarto posto tra i Ragazzi/Allievi per Tocci, Veccia, Pisciarelli e Giovanni Roussier, decimi Consoli, Di Lorenzo, Munforti e Fanfani, 28esimi Guglielmi, Ridolfi e Vinci. Infine tra i Maschietti/Giovanissimi nono posto per Castilletti, Tomassetti, Dal Bianco e Simeone, 16esimi Panci, Reale e Andrea Roussier. A Orvieto, infine, nel trofeo Pegaso sono arrivate in “finale” Ludovica Nicastro (sesta) e Anastasia De Luca (settima). — Area comunicazione Asd Frascati Scherma

WEB 63 RASSEGNA WEB LARENA.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art LARENA.IT

Sport: a Bebe Vio il Laureus Award

(ANSA) - ROMA, 14 FEB - "Con il premio Sportsperson of the Year with a Disability, in occasione dei Laureus World Sports Awards 2017, Bebe Vio ottiene un prestigioso riconoscimento internazionale, che conferma la forza e le grandi capacità di quest'atleta. Bebe è ormai ambasciatrice nel mondo dei valori della grande famiglia paralimpica italiana. Siamo dunque orgogliosi di questo suo ennesimo traguardo": il presidente del Comitato paralimpico italiano, Luca Pancalli commenta così il riconoscimento assegnato all'azzurra. "Allo stesso tempo - aggiunge Pancalli - si tratta di un riconoscimento alla mission del movimento paralimpico italiano e del Cip". A Monte Carlo sono stati premiati anche Usain Bolt, Simone Biles, Michael Phelps, la squadra olimpica dei rifugiati, Nico Rosberg, Rachel Atherton, il Leicester City di Claudio Ranieri, i Chicago Cubs di baseball, Waves for Change (progetto che aiuta con il surf i giovani delle comunità più violente del Sud Africa) e il Barcellona under 12 di calcio. CVN

WEB 64 RASSEGNA WEB LAVOCEDEICASTELLI.COM Data pubblicazione: 14/02/2017

art LAVOCEDEICASTELLI.COM

Frascati Scherma: Miele vince tra i paralimpici a Busto, Garozzo secondo a squadre in Cdm

A Bonn (Germania) si è tenuta invece una prova di Coppa del Mondo Assoluti di fioretto: nella gara individuale non ha brillato il talento di Daniele Garozzo, fermatosi al 33esimo posto ed eliminato dallo statunitense Itkin. Il campione olimpico, però, si è riscattato assieme ai suoi compagni di Nazionale nella prova a squadre dove l’Italia è arrivata fino all’ultimo assalto, cedendo per 45-34 nella finale con la Francia e ottenendo un secondo posto di tutto rispetto. Altri appuntamenti internazionali non hanno regalato al Frascati Scherma le soddisfazioni attese: nelle prove di Coppa del Mondo Under 20 di sciabola tenutesi a Segovia (per le ragazze) e Dourdan (per i ragazzi), la Crovarini, la Lucarini e la Ermacora e Riccardi, Palumbo e Ramunno non hanno ottenuto risultati eclatanti e allo stesso modo non sono arrivati sussulti di rilievo nemmeno dalla prova del circuito europeo Under 23 di spada tenutasi sempre a Busto Arsizio e alla quale hanno partecipato Di Maria, Meuti e Iacoangeli. Tanti buoni riscontri, invece, sono arrivati dalle prove Gpg (Under 14) in programma tra Roma e Orvieto. Nella capitale si è tenuta una prova nazionale a squadre dedicata alla sciabola: il miglior risultato è arrivato dalla categoria Bambine/Giovanissime con Giulia Chignoli, Chiara Luciani e Sofia Oggiano che si sono piazzate al secondo posto. Nella stessa competizione quinta la squadra composta da Furfaro, Giammarioli e Porzio. Tra le Ragazze/Allieve secondo posto anche per il team formato da Francesca Burli, Amelia Giovannelli e Giulia Nobiloni, mentre nella stessa gara si sono piazzate all’11esimo posto Faiella, Lucarini e Montedoro. Bel quarto posto tra i Ragazzi/Allievi per Tocci, Veccia, Pisciarelli e Giovanni Roussier, decimi Consoli, Di Lorenzo, Munforti e Fanfani, 28esimi Guglielmi, Ridolfi e Vinci. Infine tra i Maschietti/Giovanissimi nono posto per Castilletti, Tomassetti, Dal Bianco e Simeone, 16esimi Panci, Reale e Andrea Roussier. A Orvieto, infine, nel trofeo Pegaso sono arrivate in “finale” Ludovica Nicastro (sesta) e Anastasia De Luca (settima).

WEB 65 RASSEGNA WEB LECCOCHANNELNEWS.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art LECCOCHANNELNEWS.IT

Video | Il “Progetto Arcobaleno” apre alle scuole del territorio

Il Progetto Arcobaleno apre alle scuole del territorio. L’iniziativa varata al Tennis Club Lecco da Mattia Bertani con una qualificata équipe di lavoro, che si pone come fine l’inclusione sociale di bambini (ma anche adulti) con disabilità attraverso la pratica sportiva, punta ad ampliare il proprio bacino e raccoglie già le prime adesioni dagli istituti cittadini. Il progetto, assolutamente gratuito, è rivoluzionario per il Lecchese, e disegna un nuovo approccio alla disabilità, sia essa psicologica, cognitiva, motoria o sensoriale: non è il bambino a crearla, ma la domanda sbagliata che spesso gli viene posta. Ecco perché acquisisce un ruolo prezioso l’adattamento: tarare la richiesta affinché si possa sempre arrivare al successo del bambino, assecondando i suoi ritmi di apprendimento e le sue peculiarità. Il Progetto Arcobaleno coinvolge attualmente una sessantina di elementi – dai 4 ai 60 anni – suddivisi in sei gruppi di età. A ognuno è affiancato una sorta di “tutor”, un coetaneo che possa stimolarlo nel confronto e nell’emulazione, creando così un riferimento credibile all’interno di una dinamica di gruppo. L’attività svolta non prescinde mai dal gioco: una proposta ludica che miscela presupposti di educazione fisica ad altri di educazione psicomotoria. Il sogno dello staff è dare ai bambini e ai partecipanti al Progetto Arcobaleno gli strumenti per inserirsi in autonomia nella Scuola Tennis del Tc Lecco. Chiunque fosse interessato – genitori, cittadini, scuole e istituzioni – può contattare il responsabile del progetto, il dottore in Scienze motorie e specialiste in attività motorie sociali Mattia Bertani. ([email protected]) Ascolta l’intervista a Mattia Bertani Share

WEB 66 RASSEGNA WEB LIGURIA24.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art LIGURIA24.IT

Bic Genova travolgente: settima vittoria consecutiva - Liguria24

Vola l’AD Bic Genova che spazza via Torino 53-28 nella gara interna del campionato di Serie B, con la settima vittoria consecutiva che rilancia la squadra di coach Rocca in vetta alla classifica. Sembra proprio che anche quest’anno i genovesi debbano recitare quindi una parte da protagonisti, nel campionato di Serie B Fipic, ma la speranza ovviamente è quella che se i biancorossi otterranno un’altra promozione (e sarebbe la terza nel giro di pochissimi anni), potranno effettivamente giocare nella massima serie nazionale. Contro Torino, c’è poco da raccontare, con un dominio iniziato praticamente subito, e testimoniato dal 16-4 con cui le squadre vanno al primo riposo breve. A metà garà il distacco è salito a 18 punti con tutti gli effettivi a segno e tanto turn over che ha permesso di mettere minuti importanti nella stagione un po’ a tutta la rosa. Negli ultimi due periodi, il divario aumenta con i liguri in pieno controllo. Nel prossimo turno, il 18 febbraio, i genovesi saranno di scena a Piacenza in cerca dell’ottava vittoria di fila. ... » Leggi tutto

WEB 67 RASSEGNA WEB METAMAGAZINE.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art METAMAGAZINE.IT

Frascati Scherma, Miele vince tra i paralimpici a Busto

Miele Il Frascati Scherma si è messo alle spalle un altro fine settimana ricco di appuntamenti. A Busto Arsizio si è tenuta la seconda prova nazionale paralimpica e gli atleti tuscolani sono stati protagonisti: Pietro Miele è riuscito a vincere nella categoria A della sciabola, ottenendo anche il terzo posto nella medesima categoria del fioretto. Doppio secondo posto per Gianmarco Paolucci capace di arrivare (quasi) fino in fondo nella categoria B del fioretto e della sciabola. Da ricordare anche il terzo posto di Cristian Ceracchi nella categoria B del fioretto. A Bonn (Germania) si è tenuta invece una prova di Coppa del Mondo Assoluti di fioretto: nella gara individuale non ha brillato il talento di Daniele Garozzo, fermatosi al 33esimo posto ed eliminato dallo statunitense Itkin. Il campione olimpico, però, si è riscattato assieme ai suoi compagni di Nazionale nella prova a squadre dove l’Italia è arrivata fino all’ultimo assalto, cedendo per 45-34 nella finale con la Francia e ottenendo un secondo posto di tutto rispetto. Altri appuntamenti internazionali non hanno regalato al Frascati Scherma le soddisfazioni attese: nelle prove di Coppa del Mondo Under 20 di sciabola tenutesi a Segovia (per le ragazze) e Dourdan (per i ragazzi), la Crovarini, la Lucarini e la Ermacora e Riccardi, Palumbo e Ramunno non hanno ottenuto risultati eclatanti e allo stesso modo non sono arrivati sussulti di rilievo nemmeno dalla prova del circuito europeo Under 23 di spada tenutasi sempre a Busto Arsizio e alla quale hanno partecipato Di Maria, Meuti e Iacoangeli. Tanti buoni riscontri, invece, sono arrivati dalle prove Gpg (Under 14) in programma tra Roma e Orvieto. Nella capitale si è tenuta una prova nazionale a squadre dedicata alla sciabola: il miglior risultato è arrivato dalla categoria Bambine/Giovanissime con Giulia Chignoli, Chiara Luciani e Sofia Oggiano che si sono piazzate al secondo posto. Nella stessa competizione quinta la squadra composta da Furfaro, Giammarioli e Porzio. Tra le Ragazze/Allieve secondo posto anche per il team formato da Francesca Burli, Amelia Giovannelli e Giulia Nobiloni, mentre nella stessa gara si sono piazzate all’11esimo posto Faiella, Lucarini e Montedoro. Bel quarto posto tra i Ragazzi/Allievi per Tocci, Veccia, Pisciarelli e Giovanni Roussier, decimi Consoli, Di Lorenzo, Munforti e Fanfani, 28esimi Guglielmi, Ridolfi e Vinci. Infine tra i Maschietti/Giovanissimi nono posto per Castilletti, Tomassetti, Dal Bianco e Simeone, 16esimi Panci, Reale e Andrea Roussier. A Orvieto, infine, nel trofeo Pegaso sono arrivate in “finale” Ludovica Nicastro (sesta) e Anastasia De Luca (settima).

WEB 68 RASSEGNA WEB MILANOFINANZA.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art MILANOFINANZA.IT

BMW Italia: il progetto 'Specialmente' diventa piattaforma operativa

MILANO (MF-DJ)--Specialmente, il progetto Bmw Italia nato con l'ingresso della divisione italiana della casa tedesca nell'attivita' di Corporate Social responsability, di iniziativa in iniziativa e' diventato adulto e oggi, ormai maturo grazie all'ideazione e allo sviluppo di Roberto Olivi, direttore relazioni esterne Bmw Italia, "e' diventato una vera piattaforma", precisa Sergio Solero, presidente di Bmw Italia in occasione della presentazione del 14 anno di sponsorizzazione del progetto Sciabile, che permette ai ragazzi disabili, fino alla cecita', di poter curvare e derapare sulla neve. "Sono orgoglioso dei risultati dell'azienda nell'attivita' di corporate social responsability, vogliamo restituire alla societa' una parte del successo che la societa' ci ha dato", ha detto Solero, e che ci ha permesso di raggiungere oltre 100 mila persone con i vari progetti a cui Bmw ha partecipato. Il nostro impegno - continua Solero - vuole essere uno stimolo e una incitazione alle altre aziende a fare lo stesso e a renderne comunicazione, perche' una azienda che guarda al futuro non puo' non avere basi fondanti nella corporate social responsability sviluppata in tutto il mondo". Solero ha ricordato la ormai decennale collaborazione con il San Raffaele per lo sviluppo delle cellule staminali, a cui lo scorso anno Bmw ha partecipato "con un versamento di 2 milioni di euro". L'inserimento nel progetto Dynamo Camp, centro vacanze per bambini e ragazzi colpiti da gravi malattie, iniziato con il supporto a 13 famiglie e' via via esploso e oggi consente di essere di appoggio a ben 73 nuclei familiari". Recentemente, 100 dipendenti Bmw hanno svolto i lavori manuali piu' disparati in aiuto e preparazione al Camp. "Il progetto Sciabile", ha aggiunto Solero, " nato nel 2003 per consentire ai disabili di sciare, e' passato da 40 a 250 partecipanti all'anno, mentre con il progetto Boccia Rio, che mira a sostenere gli sport paralimpici, si e' passati da 4/5 atleti a oltre 50 da tutte le regioni". E adesso Bmw Italia si sta preparando per il nuovo progetto sportivo con l'obiettivo di Tokio 2020. La divisione Italia della casa tedesca e' stata anche pronta nel sostegno ai luoghi dell'Abruzzo colpiti da un incessante terremoto. Olivi e Solero si sono fatti promotori ad Amatrice del Centro Giovani 2.0 che con un investimento di 500 mila euro ha permesso la realizzazione di una struttura da utilizzare come base per le attivita' socio-educative. Insomma, un modo per far continuare la vita laddove la natura ha distrutto tutto: decisione e realizzazione sono state quanto mai tempestive. E la struttura e' gia' operante da mesi. Per quanto riguarda la cultura, Solero ha ricordato il recente impegno a Palazzo Strozzi 2016 con Arte e accessibilita' e i 2 anni di sostegno al Progetto Intercultura presso l'Universita' Bicocca a Milano, i cui messaggi di dialogo e

WEB 69 RASSEGNA WEB MILANOFINANZA.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

integrazione hanno raggiunto duemila persone. Bmw non poteva poi trascurare la sicurezza stradale, che tanta tecnologia impegna sui modelli della casa Premium tedesca. Il progetto, che si chiama Sicurezza Stradale, ha permesso a quasi 27 mila ragazzi fino ai 14 anni di prendere la patente e imparare le norme della sicurezza e della guida. dc (fine) MF-DJ NEWS

WEB 70 RASSEGNA WEB MOLISETABLOID.ALTERVISTA.ORG Data pubblicazione: 14/02/2017

art MOLISETABLOID.ALTERVISTA.ORG

Torball maschile, i Guerrieri della Luce fanno bottino pieno a Teramo: 3 vittorie su 3 partite. Ottimismo per il finale di stagione

Nove punti all’attivo e quinto posto in coabitazione. E’ questo il bilancio della trasferta teramana de I Guerrieri della Luce Campobasso che nella cittadina abruzzese hanno preso parte ai recuperi della terza e quarta giornata della serie A maschile di torball. “Il nostro obiettivo era quello di tornare da Teramo con il maggior numero possibile di punti per migliorare la nostra posizione in classifica e vedere più da vicino l’obiettivo stagionale della salvezza e quindi della permanenza in serie A. Debbo dire che i ragazzi hanno giocato al meglio delle rispettive possibilità conquistando ben nove punti, frutto di tre vittorie contro l’Augusta, per due volte, e l’Ascoli Piceno. Punti che ci hanno permesso di avanzare di qualche posizione nella graduatoria parziale ponendoci in coabitazione con il Teramo e il Torino. Dietro di noi ora ci sono tre formazioni anche ad una certa distanza e quindi possiamo guardare con maggiore ottimismo alle ultime due giornate di campionato che si disputeranno il prossimo fine settimana a Ferrazzano”, ha dichiarato il tecnico Mariella Procaccini. Sulle gare teramane e sul proseguo del campionato, però, resta ancora in stand by il verdetto del Giudice Sportivo della Fispic nazionale in merito alla mancata presenza della compagine del Real Vesuviana. Fino ad oggi nulla di ufficiale o ufficioso è trapelato dagli uffici federali. Una decisione che, comunque, avrà un forte impatto sia sulla lotta per non retrocedere sia per quella dell’assegnazione dello scudetto 2016/2017.

WEB 71 RASSEGNA WEB NAPOLIMAGAZINE.COM Data pubblicazione: 14/02/2017

art NAPOLIMAGAZINE.COM

CONVEGNO - "Disabilità intellettiva e inclusione possibile: lo sport può", alla Camera dei Deputati

Si è svolto ieri pomeriggio, alle ore 16.30 presso la Sala della Lupa della Camera dei Deputati, il Convegno organizzato da Special Olympics Italia e da La Ruota Internazionale, organizzazione non profit nata per realizzare progetti e attività solidali svolte con particolare attenzione nei Paesi in via di sviluppo; hanno aperto il convegno i saluti dei rispettivi presidenti, Maurizio Romiti e Anna Maria Pollak. E’ intervenuto Paolo Lucattini, dottore di ricerca dell’Università del Foro Italico di Roma e Direttore regionale Special Olympics Italia Team Toscana che ha analizzato la sua tesi di dottorato: “La ricerca si basa su un campione di atleti, tecnici partner e volontari. E’ emerso come lo sport unificato sia lo strumento più efficace per coinvolgere i giovani, gli studenti di ogni ordine e grado, per creare inclusione, attraverso lo sport.” “Lo sport, mantenendo la sua valenza riabilitativa, libera il movimento dallo stress e lo rende sempre piacevole grazie alla sana competizione. Lo sport migliora la qualità della vita anche, e forse soprattutto, per le persone con disabilità intellettiva” ha dichiarato Claudia Condoluci, Dipartimento di Scienze delle Disabilità Congenite ed Evolutive, Motorie e Sensoriali dell’IRCCS San Raffaele di Roma Raniero Regni, ordinario di Pedagogia Speciale all’Università LUMSA di Roma “Special Olympics è un metodo, è una via codificata da decenni di sperimentazione, dentro Special Olympics c’è il valore puro dello sport, per dare il meglio di noi stessi ponendosi con grandissimo coraggio e forza, anche sapendo perdere con grazia e non con rassegnazione, come fanno tutti gli atleti anche quelli di Special Olympics. Mi ha colpito moltissimo il giuramento degli atleti, l’importante non è come siamo arrivati se primi o secondi, ma come abbiamo corso e se abbiamo dato il nostro meglio. Questa è una grande lezione che non dobbiamo dare a Special Olympics, ma dobbiamo prendere da Special Olympics.” Gerda Vogl, Ministro Plenipotenziario Ambasciata d’Austria ha illustrato i prossimi Giochi Mondiali Invernali Special Olympics che saranno ospitati in Austria dal 14 al 25 marzo, per la seconda volta nella storia del Movimento l’Europa accoglierà gli atleti Special Olympics. L’atleta Martina Casagrande, in partenza per l’Austria ha recitato il giuramento, insieme all’atleta Matteo Parsi che ha raccontato le grandi esperienze vissute nel 2015 durante gli ultimi Giochi Mondiali Estivi che si sono svolti a Los Angeles. “Prima non facevo niente, se praticavo sport lo facevo da solo, ora gioco in una famiglia che mi da l’opportunità di confrontarmi. Voglio fare un grande in bocca al lupo ai miei compagni che rappresenteranno l’Italia ai Giochi Mondiali Invernali.” Ha detto l’atleta Federico Correzzola. Paolo Spagnoli, invece, ha esposto alla platea il punto di vista dei tecnici che allenano in campo gli atleti, e giorno dopo giorno

WEB 72 RASSEGNA WEB NAPOLIMAGAZINE.COM Data pubblicazione: 14/02/2017

s’impegnano per dare loro continue opportunità non solo sportive, ma soprattutto di crescita personale. Emozioni a scena quando a parlare al microfono della Sala della Lupa sono stati i familiari, il papà Franco Pieretto ha testimoniato come, lui e sua moglie, siano riusciti ad affrontare e superare quelle che all’inizio sembravano difficoltà insormontabili, grazie al sostegno unico dei preparatissimi tecnici Special Olympics che li hanno fatti sentire parte di una grande e bella famiglia. La mamma Elisa Orlandini ha voluto salutare così tutti i presenti: “Mi auguro che voi tutti, dopo aver partecipato a questo magnifico convegno, vi farete portatori del messaggio di inclusione di Special Olympics." Gli Onorevoli Laura Bignami e Lucio Romano hanno annunciato che due atleti Special Olympics avranno l’opportunità di frequentare uno stage, un percorso di formazione presso il Senato.

WEB 73 RASSEGNA WEB NEWTUSCIA.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art NEWTUSCIA.IT

Campionato nazionale wheelchair hockey Serie A1 girone "B": Vitersport perde contro Venezia |

Campionato nazionale wheelchair hockey Serie A1 girone “B” VITERSPORT 2 – 3 VENEZIA A.S.D. VITERSPORT: Marotta (VC), Pacchiarotti (C), Minella, Izzo, Kruezi, Cesarei, Toma. ALLENATORE: Mancuso, Murolo Black Lions: Gilberti, Jignea(C), Ranzato , Di Ruzza, Franzo’, Rama (V.Cap), Salvo, Coro’, Giurgie, Yakimashko, Granzotto. ALLENATORE: Coro’ viceallenatore: Lazzarini, Bastasin ARBITRI I SIGG: Scavuzzo, Oddo NewTuscia – VITERBO – Seconda sconfitta consecutiva, la prima sul proprio campo da gioco, per le Pantere viterbesi. Ed è amara in quanto il risultato non fa giustizia alle forze in campo. Pochi secondi dal fischio d’inizio e Venezia è in vantaggio con Salvo. Dopo tre minuti, pareggio della squadra viterbese con Izzo, Il primo quarto si conclude sul risultato di parità. Il secondo quarto inizia con la Vitersport in avanti, con ottimi spunti di kruezi su blocchi altrettanto efficaci del Capitano e di Minella ma invece della rete di Viterbo arriva quella di Venezia. Sul finire del tempo rigore per il Venezia e Marotta para il tiro di Gilberti. Dopo due minuti kruezi riesce a bucare la difesa veneta riportando il risultato in parità e così si conclude la frazione grazie anche ad un’altra strepitosa parata di Marotta che salva la propria porta. Ancora nel quarto tempo Venezia in attacco, ma Viterbo risponde con buone azioni, mette in campo tanta forza e potrebbe agguantare almeno il risultato di pareggio sul filo di lana, ma si divora la rete del pareggio. Fischio finale e vittoria dei Veneti che dopo aver conquistato sabato pomeriggio la testa della classifica battendo i Thunder di Roma, si trovano ora con quattro punti di vantaggio sui viterbesi. Appuntamento per la prossima in casa, domenica 12 marzo alle 15.30 alla Palestra della Verità. Ospiti i Leoni Sicani di Sciacca, formazione ampiamente rinnovata in questa stagione, che poco è scesa ancora in campo e della quale, quindi, non si conosce la reale portata.

WEB 74 RASSEGNA WEB ONTUSCIA.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art ONTUSCIA.IT

Wheelchair hockey, Serie A1: Vitersport sconfitta da Venezia - OnTuscia Quotidiano Viterbo e provincia

VITERBO – Seconda sconfitta consecutiva, la prima sul proprio campo da gioco, per le Pantere viterbesi. Ed è amara in quanto il risultato non fa giustizia alle forze in campo. Pochi secondi dal fischio d’inizio e Venezia è in vantaggio con Salvo. Dopo tre minuti, pareggio della squadra viterbese con Izzo, Il primo quarto si conclude sul risultato di parità. Il secondo quarto inizia con la Vitersport in avanti, con ottimi spunti di kruezi su blocchi altrettanto efficaci del Capitano e di Minella ma invece della rete di Viterbo arriva quella di Venezia. Sul finire del tempo rigore per il Venezia e Marotta para il tiro di Gilberti. Dopo due minuti kruezi riesce a bucare la difesa veneta riportando il risultato in parità e così si conclude la frazione grazie anche ad un’altra strepitosa parata di Marotta che salva la propria porta. Ancora nel quarto tempo Venezia in attacco, ma Viterbo risponde con buone azioni, mette in campo tanta forza e potrebbe agguantare almeno il risultato di pareggio sul filo di lana, ma si divora la rete del pareggio. Fischio finale e vittoria dei Veneti che dopo aver conquistato sabato pomeriggio la testa della classifica battendo i Thunder di Roma, si trovano ora con quattro punti di vantaggio sui viterbesi. Appuntamento per la prossima in casa, domenica 12 marzo alle 15.30 alla Palestra della Verità. Ospiti i Leoni Sicani di Sciacca, formazione ampiamente rinnovata in questa stagione, che poco è scesa ancora in campo e della quale, quindi, non si conosce la reale portata. 2 A.S.D. VITERSPORT: Marotta (VC), Pacchiarotti (C), Minella, Izzo, Kruezi, Cesarei, Toma. ALLENATORE: Mancuso, Murolo 3 Black Lions: Gilberti, Jignea(C), Ranzato , Di Ruzza, Franzo’, Rama (V.Cap), Salvo, Coro’, Giurgie, Yakimashko, Granzotto. ALLENATORE: Coro’. Viceallenatore: Lazzarini, Bastasin ARBITRI: Scavuzzo, Oddo

WEB 75 RASSEGNA WEB POLESINESPORT.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art POLESINESPORT.IT

Fisdir & “14 Tr. Daga” a Strà/ Per “Uguali Diversamente” ben 11 ORI con doppiette by Cese, Crocco, Bertaglia e Sara Zanca + Lanfredi, Braghine Baccaro

Strà “14 Tr. Daga”/ 11 ORI a “Uguali Diversamente”:Cese, Crocco, Bertaglia, Zanca, Lanfredi, Braghin, Baccaro 13/02/2017 Non solo 11 ORI , ma anche 1 Argento e 1 Bronzo sono stati conquistati dagli atleti della “Uguali Diversamente” nelle piscina di Strà, nelle gare Fisdir valide per il “14° Trofeo Benito Daga”.Davvero un bell’auspicio per i prossimi Campionati italiani Fisdir di metà marzo in programma a Fabriano, dove cercheranno di meritarsi ancora il gradino più alto del podio quelli che possiamo definire i “Campioni di Strà” e di cui vi racconta tutto come sempre Paolo Sasso nel seguente professionale reportage che vi proponiamo tout court.MAIN NEWS ( di Paolo Sasso, mail Rovigo 13/02/2017 ) / A STRA’ NEL 14° TR. BENITO DAGA “GRANDI SUCCESSI” BY ASD UGUALI DIVERSAMENTENella piscina di Strà si è svolta la seconda prova del campionato regionale di nuoto Fisdir 14° trofeo Benito Daga e per la Uguali…Diversamente è stata un’altra giornata di grandi successi dopo quella vissuta nella manifestazione di apertura della stagione Fisdir il 4° memorial Severi a Rovigo. I grandi campioni della Uguali Diversamente hanno conquistato ben undici medaglie d’oro , una medaglia d’argento e una medaglia di bronzo che testimoniano l’assoluto valore nazionale della squadra del presidente Paolo Bertante e del vicepresidente e allenatore Nicoletta Carnevale .Valore nazionale che senz’altro verrà riconfermato ai campionati italiani Fisdir di metà marzo a Fabriano . Gli allenamenti si svolgono al polo acquatico di Rovigo e chiunque volesse entrare a far parte della squadra può trovare i contatti sul sito della società www.ugualidiversamente.it . REPORTAGE BY STRA’/ Luciano Cese nella categoria esordienti ha aperto il medagliere della uguali..diversamente nella piscina di Strà con una doppietta d’oro, Luciano nella classe s14 categoria esordienti ha vinto la prima medaglia d’oro nei 100 stile libero in 1’39’’60, la seconda medaglia d’oro è arrivata con il primo posto nei 200 misti in 4’50’’70.Annalaura Lanfredi nella calasse s14 categoria junior ha vinto la medaglia d’oro nei 100 stile libero in 58’’ e la medaglia di bronzo nei 100 dorso in 2’28’’50. Seconda doppietta d’oro per la uguali..diversamente conquistata da Gregorio Crocco nella classe c21 categoria junior, la prima medaglia d’oro è arrivata con il primo posto nei 50 stile libero in 43’’50, il secondo oro è arrivato con la vittoria nei 50 farfalla in 58’’. Stefano Braghin nella classe c 21 categoria senior medaglia d’oro nei 100 stile libero in 1’26’’90.Terza doppietta d’oro per la squadra a Stra conquistata da Enrico Bertaglia che nella classe c21 categoria amatori ha vinto l’oro nei 50 rana in 1’15’’40 e la

WEB 76 RASSEGNA WEB POLESINESPORT.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

medaglia d’oro nei 100 rana in 2’51’’20. Alle doppiette d’oro non poteva mancare la primatista del mondo Sara Zanca che ha conquistato la quarta doppietta d’oro della società nella classe c21 categoria amatori, Sara ha vinto la prima medaglia d’oro nei 200 dorso in 6’01’’20 , la seconda medaglia d’oro è arrivata con il primo posto nei 200 misti in 4’15’’.Elisa Baccaro nella classe c21 categoria amatori medaglia d’argento nei 200 dorso (alle spalle della compagna di squadra Sara Zanca ) in 6’01’’20 e medaglia d’oro nei 200 farfalla in 5’33’’80. In acqua nella piscina di Stra nella categoria promozionale anche : Mattia Sandri 4° nei 25 stile libero in 25’’80 e 8° nei 25 dorso in 32’’10; Enrico Barotti 6° nei 25 stile libero in 33’’70 e 10° nei 25 dorso in 33’’50 ; Adrian Stetco 7° nei 25 stile libero in 39’’20 e 6° nei 25 dorso in 32’’. L a terza giornata si svolgerà domenica 26 febbraio nella piscina di Vicenza. EXTRATIME by SS/ In cover Elisa Baccaro con la sua ‘insegnante’ Nicoletta Carnevale.Quindi Annalaura Lanfredi nel …blu della piscina, con a seguire Sara Zanca nella nota ‘esplosione di gioia post RECORD DEL MONDO NELLA 4X50 MISTA.E dulcis in fundo il poster del ‘Dream Team’ targato ‘Uguali Diversamente’ ovviamente smile con Nicoletta Carnevale negli spogliatoi della piscina di Strà. Paolo Sasso & Sergio Sottoviawww.polesinesport.it

WEB 77 RASSEGNA WEB REDACON.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art REDACON.IT

Anche in montagna il progetto di inclusione “All inclusive sport”

E’ con grande piacere che vogliamo raccontare una storia, una bella storia che si sta realizzando nella nostra provincia e anche in montagna. Si tratta di un piccolo, ma grande progetto che permetterà per ora a cinque ragazzi con varie problematiche di essere inseriti nelle attività sportive delle società disposte ad accoglierli. Grazie a Onda della Pietra, a Eleonora Gussetti (supertutor per la montagna), Caterina Biasotti, Erika Grasselli, Michela Zanni, Imer Iori (istruttori dell’Onda che stanno frequentando a Reggio il 1° corso per diventare tutor), anche in montagna avremo la possibilità di inserire questi cinque ragazzi nelle discipline sportive che sceglieranno praticate dalle società che si sono rese disponibili. Tutte le società sportive della montagna sono chiamate a rendersi disponibili per soddisfare le richieste dei ragazzi e delle famiglie interessate: già da oggi si può contare sul quelle aderenti al Quadrifoglio (Rugby Falchi di Matilde, Atletica Castelnovo Monti , Onda, Atletico Montagna, Appennino Volley Team). Per ragioni economiche per ora solo cinque ragazzi potranno avere questa opportunità e già dai prossimi giorni Damiano potrà fare sport seguito dal suo tutor presso l’Onda della Pietra. Per allargare questa possibilità a tutti i ragazzi che lo chiederanno abbiamo anche avviato una raccolta fondi presso la reception di Onda della Pietra cui tutti sono invitati a contribuire. * * * Che cosa è “All inclusive sport”. All inclusive sport (www.darvoce.it/allinclusive) è la più ampia iniziativa di rete della provincia di Reggio Emilia impegnata ad inserire bambini e ragazzi con disabilità nelle società sportive del territorio. Il suo obiettivo è creare le condizioni perché i bambini e i ragazzi con disabilità possano praticare sport con i coetanei e partecipare alla vita delle società sportive del loro territorio. In che modo? Creando un’alternativa ai percorsi sportivi dedicati esclusivamente ai diversamente abili, puntando piuttosto sul loro inserimento in più ampie società sportive “inclusive”, capaci di ospitare tutti, grazie alla presenza di tutor di sostegno correttamente formati. Un progetto piccolo, ma ambizioso, che sta concludendo la sua fase sperimentale e che mira, nel lungo periodo, a provocare un cambiamento culturale. Ci racconta Federica Severini, responsabile dell’area progettazione sociale di DarVoce, centro servizi per il volontariato di Reggio Emilia: “Siamo partiti tre anni fa con le associazioni di volontariato che si occupano di disabilità come il GIS (Genitori per l’Inclusione Sociale), la Fa.Ce (Famiglie Celebrolesi) e Valore Aggiunto: chiedevano che i loro ragazzi potessero fare sport il pomeriggio con gli amici, proprio come i compagni di classe. Insieme a loro, abbiamo messo in rete tanti soggetti che si occupano di sport e disabilità e abbiamo mappato le società sportive della

WEB 78 RASSEGNA WEB REDACON.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

provincia di Reggio, scoprendo che molte di loro sono aperte all’inclusione, ma nella pratica non si sentono preparate per accogliere i ragazzi diversamente abili in squadra”. All inclusive sport ha così dato il via ad un programma di formazione per tutor sportivi, che conta oggi 45 iscritti: man mano che si liberano risorse economiche, queste vengono impiegate per inserire i ragazzi con disabilità nelle società sportive, affiancando a ciascuno di loro un tutor di sostegno, ingaggiato per favorire l’integrazione e la progressiva acquisizione di autonomia dell’atleta nel gruppo. Per fare questo All inclusive sport si avvale di figure di coordinamento, i cosiddetti supertutor: professionisti impegnati da anni nell’inclusione sportiva, che offrono il loro tempo al progetto per orientare le famiglie nella scelta della società sportiva e per accompagnare i tutor nel loro percorso di crescita accanto ai rispettivi atleti con disabilità. In questo momento All inclusive sport sta dialogando con oltre 70 società sportive “aperte all’inclusione” nella provincia di Reggio Emilia e sta seguendo l’inserimento di 20 fra bambini, ragazzi e adulti nel nuoto, nello judo, nel calcio, nel rugby, nel basket, nell’atletica, seguendo i desideri e le inclinazioni dei ragazzi.

WEB 79 RASSEGNA WEB REDATTORESOCIALE.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art REDATTORESOCIALE.IT

Dopo di noi, a Palermo seminario sulla nuova normativa

Il 27 febbraio 2017 a Palermo si terrà il seminario “Riflessioni sulla nuova legge del dopo di noi ( L.112 DEL 22-6-2016)” promosso dall’Ufficio nazionale del Garante della persona disabile onlus, l’Ans e il Laboratorio sociologico Ans. Sarà un’occasione pensata per famiglie e operatori, per conoscere in maniera approfondita la recente normativa sul “dopo di noi”. Si parlerà anche di vita indipendente e diritto alla pratica sportiva delle persone con disabilità. Sarà inoltre l’occasione per promuovere la figura dell’Ufficio nazionale del Garante della persona disabile e l’attività svolta sin dal 2012.

WEB 80 RASSEGNA WEB RIETILIFE.COM Data pubblicazione: 14/02/2017

art RIETILIFE.COM

A Rieti a maggio il Grand Prix 2017: la grande atletica paralimpica torna al Guidobaldi

World Para Athletics, così come è stata ridenominata IPC Athletics, ha ufficializzato le tappe del Grand Prix che per il 2017 toccheranno nove paesi del mondo in 12 settimane. Ad organizzare i tradizionali Italian Open Championships ci penserà questa volta la città di Rieti che accoglierà i migliori talenti dell’Atletica paralimpica mondiale il weekend del 5-7 maggio. Il meeting internazionale si svolgerà allo Stadio Raul Guidobaldi, già sede dei Campionati Italiani Paralimpici dell’anno scorso e dei Societari FISPES 2014. L’evento sarà organizzato in collaborazione con l’Atletica Studentesca Andrea Milardi ed il Comune di Rieti. Il Grand Prix prenderà avvio da Dubai il 20-23 marzo, poi si sposterà a Tunisi e a San Paolo in Brasile per arrivare nella cittadina reatina come prima tappa europea. Il calendario si arricchirà del meeting di Charlety di Parigi a fine maggio e si concluderà a Berlino con la finale in programma il 17-18 giugno. In palio ci sarà la qualificazione per i Mondiali Paralimpici che si terranno a Londra dal 14 al 23 luglio prossimi. Nel 2016 gli eventi del Grand Prix hanno visto la partecipazione di quasi 2000 atleti di 108 paesi. In Italia, gli Italian Open Championships nelle sue quattro precedenti edizioni di Grosseto avevano raccolto l’adesione complessiva di 1460 tra corridori, lanciatori e saltatori provenienti da ogni angolo del mondo. Il Presidente della FISPES Sandrino Porru dichiara: “Sono particolarmente contento di proseguire il percorso avviato tempo fa con l’amico Andrea Milardi, la società Atletica Studentesca e l’Amministrazione Comunale di Rieti. Il Comune si è reso disponibile a sostenere con entusiasmo l’organizzazione di questo importante evento internazionale e ad utilizzarlo come motore per la promozione nel territorio della pratica sportiva dell’Atletica paralimpica per le persone con disabilità. Il Grand Prix che torna in Italia anche quest’anno rappresenta il consolidamento del rapporto ottimale con i vertici di IPC che ci hanno rinnovato la loro fiducia, affidando nuovamente al nostro paese un ruolo di primo piano a livello mondiale”. Foto (archivio) RietiLife ©

WEB 81 RASSEGNA WEB RIETINVETRINA.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art RIETINVETRINA.IT

Atletica paralimpica: nel mese di maggio a Rieti il Grand Prix 2017

14/02/2017 11:47 Share this on WhatsApp World Para Athletics, così come è stata ridenominata IPC Athletics, ha ufficializzato le tappe del Grand Prix che per il 2017 toccheranno nove paesi del mondo in 12 settimane. Ad organizzare i tradizionali Italian Open Championships ci penserà questa volta la città di Rieti che accoglierà i migliori talenti dell’Atletica paralimpica mondiale il weekend del 5-7 maggio. Il meeting internazionale si svolgerà allo Stadio Raul Guidobaldi, già sede dei Campionati Italiani Paralimpici dell’anno scorso e dei Societari FISPES 2014. L’evento sarà organizzato in collaborazione con l’Atletica Studentesca Andrea Milardi ed il Comune di Rieti. Il Grand Prix prenderà avvio da Dubai il 20-23 marzo, poi si sposterà a Tunisi e a San Paolo in Brasile per arrivare nella cittadina reatina come prima tappa europea. Il calendario si arricchirà del meeting di Charlety di Parigi a fine maggio e si concluderà a Berlino con la finale in programma il 17-18 giugno. In palio ci sarà la qualificazione per i Mondiali Paralimpici che si terranno a Londra dal 14 al 23 luglio prossimi. Nel 2016 gli eventi del Grand Prix hanno visto la partecipazione di quasi 2000 atleti di 108 paesi. In Italia, gli Italian Open Championships nelle sue quattro precedenti edizioni di Grosseto avevano raccolto l’adesione complessiva di 1460 tra corridori, lanciatori e saltatori provenienti da ogni angolo del mondo. Il Presidente della FISPES Sandrino Porru dichiara: “Sono particolarmente contento di proseguire il percorso avviato tempo fa con l’amico Andrea Milardi, la società Atletica Studentesca e l’Amministrazione Comunale di Rieti. Il Comune si è reso disponibile a sostenere con entusiasmo l’organizzazione di questo importante evento internazionale e ad utilizzarlo come motore per la promozione nel territorio della pratica sportiva dell’Atletica paralimpica per le persone con disabilità. Il Grand Prix che torna in Italia anche quest’anno rappresenta il consolidamento del rapporto ottimale con i vertici di IPC che ci hanno rinnovato la loro fiducia, affidando nuovamente al nostro paese un ruolo di primo piano a livello mondiale”. Share this on WhatsApp

WEB 82 RASSEGNA WEB SCUOLADELLEBUONEPRATICHE.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art SCUOLADELLEBUONEPRATICHE.IT

Consegna Premio Altropallone a Lega delle Autonomie locali per il contrasto al gioco d’azzardo

Siete tutti invitati alla consegna del Premio Altropallone 2017 che sarà assegnato anche alla Lega delle Autonomie Locali Lombardia per il contrasto al gioco d’azzardo: Martedì 21 febbraio 2017 ore 11.15 Palazzo Isimbardi Sala Affreschi Via Vivaio 1, Milano Alex Zanardi premia Vittorio Podestà. Dodici volte sul podio mondiale (8 ori), sei su quelloparalimpico (2 ori a Rio). Lo sport gli è servito per riprendersi la vita, con una forza di volontà che precede la forza dei muscoli. È un onore premiare Vittorio Podestà come alto esempio di purezza sportiva e, con lui, applaudire tutti gli atleti paralimpici. Non è un caso se a consegnare il premio è Alex Zanardi, suo compagno di speranze, di strada, di passione, di fatica e di vittorie. La Giuria ha inteso premiare attraverso Legautonomie Lombardia l’impegno che le istituzioni locali mettono nella lotta alla ludopatia, al gioco d’azzardo, alle slotmachine, così come ha individuato nella Casa del Giovane una delle molte realtà della società civile che affrontano il tema. Si prega di accreditarsi entro le ore 17.00 del 20/02 via e-mail all’indirizzo: [email protected] Vi aspettiamo! [banner id="6292"]

WEB 83 RASSEGNA WEB SI24.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art SI24.IT

Ballando con le stelle, in esclusiva i nomi di tutti i ballerini

tv Ballando con le stelle, in esclusiva i nomi di tutti i ballerini di Redazione. Categoria: Televisione La Rai si prepara alla messa in onda della nuova edizione di Ballando con le stelle. Dopo il rinvio della prima puntata, la data d’inizio ufficiale del programma è il 25 febbraio 2017. Novella 2000 ha svelato in esclusiva l’elenco completo degli aspiranti ballerini che si sfideranno a suon di coreografie. Al timone c’è sempre la padrona di casa Milly Carlucci, affiancata dalla giuria di esperti, composta da Ivan Zazzaroni, Fabio Canino, Carolyn Smith, Selvaggia Lucarelli e Guillermo Mariotto. Insieme a loro dovrebbe esserci anche Valerio Scanu che si occuperà dei canali social (Twitter e Facebook). I ballerini che faranno parte del cast arrivano dal mondo del cinema, della tv, dello sport e del giornalismo. Ci saranno Giuliana De Sio, Anna Galiena, Martina Stella, Christopher Leoni, Simone Montedoro e Alba Parietti, ma anchegli sportivi Fabio Basile, judoka Oro alle Olimpiadi del 2016, il rugbista Martin Castrogiovanni e Oney Tapia, paralimpico non vedente. Completano la squadra i modelli Xenia e Antonio Palmese, il cantante Fausto Leali e la giornalista Anna La Rosa. 14 febbraio 2017 LASCIA IL TUO COMMENTO Tags: ballando con le stelle cast ballando con le stelle chi farà parte del cast di ballando con le stelle tv

WEB 84 RASSEGNA WEB SOLONEWS.EU Data pubblicazione: 14/02/2017

art SOLONEWS.EU

Bebe Vio: Le protesi e le cicatrici sono la mia normalità

Nostro inviato a Monte Carlo – A un certo punto nella sala del Monte Carlo Bay si sono alzati tutti in piedi, ed era la seconda volta della serata.. La prima per l’ingresso del principe Alberto II, la seconda per quella che è ormai una principessa, e dello sport. Beatrice Vio, Bebe per tutti, ha vinto l’Oscar dello Sport nella categoria Atleti con disabilità, e non è un caso che Nico Rosberg – vincitore pure lui come rivelazione del 2016 – l’abbia indicata come regina della serata. E tutti, ascoltando le sue parole e guardando il video celebrativo a lei dedicato, avevano i lucciconi agli occhi.Bebe l’avevamo incontrata qualche ora prima dell’incoronazione e la sua travolgente simpatia è diventata una chiacchierata seria e divertente su quello che lo sport è per lei. E su quello che lei è per lo sport. Lei che, colpita da una meningite a 11 anni, viaggia e gareggia con le protesi alle gambe e alle braccia: “E io amo le mie protesi, rappresentano quello che sono: 50 e 50, mezza donna e mezzo robot. E amo le cicatrici, sono la mia normalità”.Eppure Bebe, ci sono persone normali che non sanno cosa farsene della normalità.“Infatti, è una cosa che io non capisco. Voglio dire: alzatevi, fate qualcosa, nella vita bisogna lottare. Sempre”.E ci sono persone alla ricerca di una bellezza impossibile.“Anche la chirurgia plastica per me è senza senso. Per carità: se serve per piacersi va bene, ma ci sono in giro certi orrori… ne avevo uno a tavola proprio ieri a pranzo…”.Bebe, tu sei felice.“Sì, io sono felice. Considera che il 97 per cento di quelli che hanno quello che ho avuto io di solito muoiono. Io sono ancora qui. E mi diverto un casino…”Com’è la tua giornata?“Non ho una giornata tipo. Ho un sacco di impegni. E lavoro sai? Ho fatto la maturità un mese prima delle Paralimpiadi e adesso sto facendo uno stage a Fabrica. E poi ci sono le serate, la moda: sto vivendo un sogno”Un sogno pieno di selfie…“Si, lo so: tutti ricordano quello con Obama. E adesso qui posso farne con Bolt, Phelps, la Biles e star dello sport del genere. Una roba da pazzi, e ho solo 19 anni!”Faresti un selfie anche con Trump?“Diciamo così: non mi sembra che alla Casa Bianca ora siano bene accette le donne e i disabili. E io faccio parte delle due categorie… Però…”Dì pure.“Forse andrei a parlargli: so essere convincente sai?”Sicuro. A proposito di parole: disabile, diversamente abile o che cosa?“Le parole non sono importanti e dipende anche da chi le dice e come. Io stessa mi dico a volte: ma quanto sei handicappata… Forse non è proprio corretto, ma è come dire – chessò – quattrocchi. Oddio: io porto pure gli occhiali…”.Cosa è importante allora?“Le cose che si fanno: con la mia famiglia abbiamo aperto una fondazione, la Art4Sport, per aiutare i ragazzi disabili a comprare attrezzature per fafe sport. Sai quanto costano? Fare sport dà la motivazione per superare gli ostacoli della vita. Io sono

WEB 85 RASSEGNA WEB SOLONEWS.EU Data pubblicazione: 14/02/2017

quello che sono grazie allo sport”.Hai 19 anni: ragazzi?“Io parlo tanto, ma questa è l’unica cosa di cui non parlo in pubblico”.Dopo l’oro paralimpico, hai altri sogni?“Te l’ho detto, son qui a viverlo. E voglio continuare”Facciamo un selfie?“Potrei dirti di no?”Ps. In serata, appunto, l’ovazione. E i selfie con gli altri vincitori: Usain Bolt, Michael Phelps, Simon Biles, Claudio Ranieri. E questa volta gliel’hanno chiesto loro. Leggi questo articolo Bebe Vio: Le protesi e le cicatrici sono la mia normalità su NewsRss24 Italia.

WEB 86 RASSEGNA WEB SPORT.PACONLINE.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art SPORT.PACONLINE.IT

Frascati Scherma: Miele vince tra i paralimpici a Busto, Garozzo secondo a squadre in Cdm

Frascati (Rm) – Il Frascati Scherma si è messo alle spalle un altro fine settimana ricco di appuntamenti. A Busto Arsizio si è tenuta la seconda prova nazionale paralimpica e gli atleti tuscolani sono stati protagonisti: Pietro Miele è riuscito a vincere nella categoria A della sciabola, ottenendo anche il terzo posto nella medesima categoria del fioretto. Doppio secondo posto per Gianmarco Paolucci capace di arrivare (quasi) fino in fondo nella categoria B del fioretto e della sciabola. Da ricordare anche il terzo posto di Cristian Ceracchi nella categoria B del fioretto. A Bonn (Germania) si è tenuta invece una prova di Coppa del Mondo Assoluti di fioretto: nella gara individuale non ha brillato il talento di Daniele Garozzo, fermatosi al 33esimo posto ed eliminato dallo statunitense Itkin. Il campione olimpico, però, si è riscattato assieme ai suoi compagni di Nazionale nella prova a squadre dove l’Italia è arrivata fino all’ultimo assalto, cedendo per 45-34 nella finale con la Francia e ottenendo un secondo posto di tutto rispetto. Altri appuntamenti internazionali non hanno regalato al Frascati Scherma le soddisfazioni attese: nelle prove di Coppa del Mondo Under 20 di sciabola tenutesi a Segovia (per le ragazze) e Dourdan (per i ragazzi), la Crovarini, la Lucarini e la Ermacora e Riccardi, Palumbo e Ramunno non hanno ottenuto risultati eclatanti e allo stesso modo non sono arrivati sussulti di rilievo nemmeno dalla prova del circuito europeo Under 23 di spada tenutasi sempre a Busto Arsizio e alla quale hanno partecipato Di Maria, Meuti e Iacoangeli. Tanti buoni riscontri, invece, sono arrivati dalle prove Gpg (Under 14) in programma tra Roma e Orvieto. Nella capitale si è tenuta una prova nazionale a squadre dedicata alla sciabola: il miglior risultato è arrivato dalla categoria Bambine/Giovanissime con Giulia Chignoli, Chiara Luciani e Sofia Oggiano che si sono piazzate al secondo posto. Nella stessa competizione quinta la squadra composta da Furfaro, Giammarioli e Porzio. Tra le Ragazze/Allieve secondo posto anche per il team formato da Francesca Burli, Amelia Giovannelli e Giulia Nobiloni, mentre nella stessa gara si sono piazzate all’11esimo posto Faiella, Lucarini e Montedoro. Bel quarto posto tra i Ragazzi/Allievi per Tocci, Veccia, Pisciarelli e Giovanni Roussier, decimi Consoli, Di Lorenzo, Munforti e Fanfani, 28esimi Guglielmi, Ridolfi e Vinci. Infine tra i Maschietti/Giovanissimi nono posto per Castilletti, Tomassetti, Dal Bianco e Simeone, 16esimi Panci, Reale e Andrea Roussier. A Orvieto, infine, nel trofeo Pegaso sono arrivate in “finale” Ludovica Nicastro (sesta) e Anastasia De Luca (settima).

WEB 87 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art SPORTFAIR.IT

Atletica-World Para Athletics: Rieti ospiterà una tappa del Grand Prix 2017

Nel fitto calendario delle tappedel Grand Prix 2017, Rieti ospiterà l’appuntamento italiano organizzato dalla World Para Athletics World Para Athletics, così come è stata ridenominata IPC Athletics, ha ufficializzato le tappe del Grand Prix che per il 2017 toccheranno nove paesi del mondo in 12 settimane. Ad organizzare i tradizionali Italian Open Championships ci penserà questa volta la città di Rieti, che accoglierà i migliori talenti dell’Atletica paralimpica mondiale il weekend del 5-7 maggio. Il meeting internazionale si svolgerà allo Stadio Raul Guidobaldi, già sede dei Campionati Italiani Paralimpici dell’anno scorso e dei Societari Fispes 2014. L’evento sarà organizzato in collaborazione con l’Atletica Studentesca Andrea Milardi ed il Comune di Rieti. Il Grand Prix prenderà avvio da Dubai il 20-23 marzo, poi si sposterà a Tunisi e a San Paolo in Brasile per arrivare nella cittadina reatina come prima tappa europea. Il calendario si arricchirà del meeting di Charlety di Parigi a fine maggio e si concluderà a Berlino con la finale in programma il 17-18 giugno. In palio ci sarà la qualificazione per i Mondiali Paralimpici che si terranno a Londra dal 14 al 23 luglio prossimi. Nel 2016 gli eventi del Grand Prix hanno visto la partecipazione di quasi 2000 atleti di 108 paesi. In Italia, gli Italian Open Championships nelle sue quattro precedenti edizioni di Grosseto avevano raccolto l’adesione complessiva di 1460 tra corridori, lanciatori e saltatori provenienti da ogni angolo del mondo. (ITALPRESS) 12:39 | 14/02/17 | di Ernesto Branca

WEB 88 RASSEGNA WEB SPORTFRIENDS.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art SPORTFRIENDS.IT

Scherma> Miele vince tra i paralimpici a Busto

Scherma> Miele vince tra i paralimpici a Busto Frascati (Rm) – Il Frascati Scherma si è messo alle spalle un altro fine settimana ricco di appuntamenti. A Busto Arsizio si è tenuta la seconda prova nazionale paralimpica e gli atleti tuscolani sono stati protagonisti: Pietro Miele è riuscito a vincere nella categoria A della sciabola, ottenendo anche il terzo posto nella medesima categoria del fioretto. Doppio secondo posto per Gianmarco Paolucci capace di arrivare (quasi) fino in fondo nella categoria B del fioretto e della sciabola. Da ricordare anche il terzo posto di Cristian Ceracchi nella categoria B del fioretto. A Bonn (Germania) si è tenuta invece una prova di Coppa del Mondo Assoluti di fioretto: nella gara individuale non ha brillato il talento di Daniele Garozzo, fermatosi al 33esimo posto ed eliminato dallo statunitense Itkin. Il campione olimpico, però, si è riscattato assieme ai suoi compagni di Nazionale nella prova a squadre dove l’Italia è arrivata fino all’ultimo assalto, cedendo per 45-34 nella finale con la Francia e ottenendo un secondo posto di tutto rispetto. Altri appuntamenti internazionali non hanno regalato al Frascati Scherma le soddisfazioni attese: nelle prove di Coppa del Mondo Under 20 di sciabola tenutesi a Segovia (per le ragazze) e Dourdan (per i ragazzi), la Crovarini, la Lucarini e la Ermacora e Riccardi, Palumbo e Ramunno non hanno ottenuto risultati eclatanti e allo stesso modo non sono arrivati sussulti di rilievo nemmeno dalla prova del circuito europeo Under 23 di spada tenutasi sempre a Busto Arsizio e alla quale hanno partecipato Di Maria, Meuti e Iacoangeli. Tanti buoni riscontri, invece, sono arrivati dalle prove Gpg (Under 14) in programma tra Roma e Orvieto. Nella capitale si è tenuta una prova nazionale a squadre dedicata alla sciabola: il miglior risultato è arrivato dalla categoria Bambine/Giovanissime con Giulia Chignoli, Chiara Luciani e Sofia Oggiano che si sono piazzate al secondo posto. Nella stessa competizione quinta la squadra composta da Furfaro, Giammarioli e Porzio. Tra le Ragazze/Allieve secondo posto anche per il team formato da Francesca Burli, Amelia Giovannelli e Giulia Nobiloni, mentre nella stessa gara si sono piazzate all’11esimo posto Faiella, Lucarini e Montedoro. Bel quarto posto tra i Ragazzi/Allievi per Tocci, Veccia, Pisciarelli e Giovanni Roussier, decimi Consoli, Di Lorenzo, Munforti e Fanfani, 28esimi Guglielmi, Ridolfi e Vinci. Infine tra i Maschietti/Giovanissimi nono posto per Castilletti, Tomassetti, Dal Bianco e Simeone, 16esimi Panci, Reale e Andrea Roussier. A Orvieto, infine, nel trofeo Pegaso sono arrivate in “finale” Ludovica Nicastro (sesta) e Anastasia De Luca (settima). Area comunicazione Asd Frascati Scherma www.frascatischerma.it Print PDF

WEB 89 RASSEGNA WEB SPORTLAZIALE.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art SPORTLAZIALE.IT

Miele vince tra i paralimpici a Busto, Garozzo secondo a squadre in Cdm

Frascati (Rm) – Il Frascati Scherma si è messo alle spalle un altro fine settimana ricco di appuntamenti. A Busto Arsizio si è tenuta la seconda prova nazionale paralimpica e gli atleti tuscolani sono stati protagonisti: Pietro Miele è riuscito a vincere nella categoria A della sciabola, ottenendo anche il terzo posto nella medesima categoria del fioretto. Doppio secondo posto per Gianmarco Paolucci capace di arrivare (quasi) fino in fondo nella categoria B del fioretto e della sciabola. Da ricordare anche il terzo posto di Cristian Ceracchi nella categoria B del fioretto. A Bonn (Germania) si è tenuta invece una prova di Coppa del Mondo Assoluti di fioretto: nella gara individuale non ha brillato il talento di Daniele Garozzo, fermatosi al 33esimo posto ed eliminato dallo statunitense Itkin. Il campione olimpico, però, si è riscattato assieme ai suoi compagni di Nazionale nella prova a squadre dove l’Italia è arrivata fino all’ultimo assalto, cedendo per 45-34 nella finale con la Francia e ottenendo un secondo posto di tutto rispetto. Altri appuntamenti internazionali non hanno regalato al Frascati Scherma le soddisfazioni attese: nelle prove di Coppa del Mondo Under 20 di sciabola tenutesi a Segovia (per le ragazze) e Dourdan (per i ragazzi), la Crovarini, la Lucarini e la Ermacora e Riccardi, Palumbo e Ramunno non hanno ottenuto risultati eclatanti e allo stesso modo non sono arrivati sussulti di rilievo nemmeno dalla prova del circuito europeo Under 23 di spada tenutasi sempre a Busto Arsizio e alla quale hanno partecipato Di Maria, Meuti e Iacoangeli. Tanti buoni riscontri, invece, sono arrivati dalle prove Gpg (Under 14) in programma tra Roma e Orvieto. Nella capitale si è tenuta una prova nazionale a squadre dedicata alla sciabola: il miglior risultato è arrivato dalla categoria Bambine/Giovanissime con Giulia Chignoli, Chiara Luciani e Sofia Oggiano che si sono piazzate al secondo posto. Nella stessa competizione quinta la squadra composta da Furfaro, Giammarioli e Porzio. Tra le Ragazze/Allieve secondo posto anche per il team formato da Francesca Burli, Amelia Giovannelli e Giulia Nobiloni, mentre nella stessa gara si sono piazzate all’11esimo posto Faiella, Lucarini e Montedoro. Bel quarto posto tra i Ragazzi/Allievi per Tocci, Veccia, Pisciarelli e Giovanni Roussier, decimi Consoli, Di Lorenzo, Munforti e Fanfani, 28esimi Guglielmi, Ridolfi e Vinci. Infine tra i Maschietti/Giovanissimi nono posto per Castilletti, Tomassetti, Dal Bianco e Simeone, 16esimi Panci, Reale e Andrea Roussier. A Orvieto, infine, nel trofeo Pegaso sono arrivate in “finale” Ludovica Nicastro (sesta) e Anastasia De Luca (settima).

WEB 90 RASSEGNA WEB TARGATOCN.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art TARGATOCN.IT

Il campione paralimpico di handbike Alex Zanardi ieri a Saluzzo

Alex Zanardi, il popolare ex pilota di Formula 1 che aveva perso entrambe le gambe sulla pista del Lausitzring, il circuito della lunghezza di 2 miglia che permette con facilità alle autovetture di raggiungere picchi di oltre 370 km/h e tristemente famoso anche per il terribile incidente costato la vita al pilota italiano Michele Alboreto, nella giornata di ieri (lunedì) è stato avvistato a Saluzzo. Il polare e simpatico ex conduttore televisivo che a cinquant’anni quasi compiuti ha arricchito il proprio palmares alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro - nella handbike - con la conquista di un oro nella a cronometro categoria H5, un argento nella prova in linea ed un altro oro con la squadra azzurra (nella prova su strada staffetta mista) ci è stato segnalato all’interno del bar-tabacchi dell’ex stazione ferroviaria cittadina, in compagnia dei titolari di una nuova ed emergente palestra di Saluzzo, al dottor Claudio Costa, figura medica di riferimento dei piloti motociclisti, ed al paraciclista Vittorio Podestà. Cordiale e disponibile, Zanardi ha firmato autografi ed ha scattato qualche selfie insieme con i suoi estimatori. Si ignorano, al momento, i motivi del suo approdo nell’ex capitale del Marchesato.

WEB 91 RASSEGNA WEB TRENTOTODAY.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art TRENTOTODAY.IT

Bronzo, argento e oro ai Mondiali per Bertagnolli e Casal: accolti a Capriana da campioni

Sono stati accolti questa mattina con una grande festa a Capriana i campioni iridati di sci Giacomo Bertagnolli e Fabrizio Casal, sciatore paralimpico il primo ed inseparabile guida il secondo, rispettivamente 18 e 17 anni. La coppia ha letteralmente conquistato il podio, tutto il podio, nei Campionati Mondiali paralimpici che si sono svolti a fine gennaio al Tarvisio. Bronzo in SuperG, argento nel gigante e oro in Supercombinata. Questo il bottino dei due, amici fin dai tempi della scuola, l'Istituto Rosa Bianca di Cavalese, diventati poi coppia di punta dello sci paralimpico azzurro. Manca unn anno alle Paralimpiadi invernali coreane ed il tris di metalli conquistato dai due, che va ad aggiungersi alle dieci vittorie in Coppa del Mondo conseguite n soli due anni, è il miglior biglietto da visita.

WEB 92 RASSEGNA WEB TUSCIAWEB.EU Data pubblicazione: 14/02/2017

art TUSCIAWEB.EU

Seconda sconfitta per la Vitersport

Sport - Wheelchair hokey - A1 - Girone B - E' stata sconfitta da Venezia per 3-2 Seconda sconfitta per la Vitersport Vitersport Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Campionato nazionale wheelchair hockey Serie A1 girone “B” VITERSPORT 2 – 3 VENEZIA A.S.D. VITERSPORT: Marotta (VC), Pacchiarotti (C), Minella, Izzo, Kruezi, Cesarei, Toma. ALLENATORE: Mancuso, Murolo Black Lions: Gilberti, Jignea(C), Ranzato , Di Ruzza, Franzo’, Rama (V.Cap), Salvo, Coro’, Giurgie, Yakimashko, Granzotto. ALLENATORE: Coro’ viceallenatore: Lazzarini, Bastasin ARBITRI I SIGG: Scavuzzo, Oddo Seconda sconfitta consecutiva, la prima sul proprio campo da gioco, per le Pantere viterbesi. Ed è amara in quanto il risultato non fa giustizia alle forze in campo. Pochi secondi dal fischio d’inizio e Venezia è in vantaggio con Salvo. Dopo tre minuti, pareggio della squadra viterbese con Izzo, Il primo quarto si conclude sul risultato di parità. Il secondo quarto inizia con la Vitersport in avanti, con ottimi spunti di kruezi su blocchi altrettanto efficaci del Capitano e di Minella ma invece della rete di Viterbo arriva quella di Venezia. Sul finire del tempo rigore per il Venezia e Marotta para il tiro di Gilberti. Dopo due minuti kruezi riesce a bucare la difesa veneta riportando il risultato in parità e così si conclude la frazione grazie anche ad un’altra strepitosa parata di Marotta che salva la propria porta. Ancora nel quarto tempo Venezia in attacco, ma Viterbo risponde con buone azioni, mette in campo tanta forza e potrebbe agguantare almeno il risultato di pareggio sul filo di lana, ma si divora la rete del pareggio. Fischio finale e vittoria dei Veneti che dopo aver conquistato sabato pomeriggio la testa della classifica battendo i Thunder di Roma, si trovano ora con quattro punti di vantaggio sui viterbesi. Appuntamento per la prossima in casa, domenica 12 marzo alle 15.30 alla Palestra della Verità. Ospiti i Leoni Sicani di Sciacca, formazione ampiamente rinnovata in questa stagione, che poco è scesa ancora in campo e della quale, quindi, non si conosce la reale portata. Vitersport 14 febbraio, 2017

WEB 93 RASSEGNA WEB TUTTOMERCATOWEB.COM Data pubblicazione: 14/02/2017

art TUTTOMERCATOWEB.COM

Sport: a Bebe Vio il Laureus Award

foto ANSA (ANSA) - ROMA, 14 FEB - "Con il premio Sportsperson of the Year with a Disability, in occasione dei Laureus World Sports Awards 2017, Bebe Vio ottiene un prestigioso riconoscimento internazionale, che conferma la forza e le grandi capacità di quest'atleta. Bebe è ormai ambasciatrice nel mondo dei valori della grande famiglia paralimpica italiana. Siamo dunque orgogliosi di questo suo ennesimo traguardo": il presidente del Comitato paralimpico italiano, Luca Pancalli commenta così il riconoscimento assegnato all'azzurra. "Allo stesso tempo - aggiunge Pancalli - si tratta di un riconoscimento alla mission del movimento paralimpico italiano e del Cip". A Monte Carlo sono stati premiati anche Usain Bolt, Simone Biles, Michael Phelps, la squadra olimpica dei rifugiati, Nico Rosberg, Rachel Atherton, il Leicester City di Claudio Ranieri, i Chicago Cubs di baseball, Waves for Change (progetto che aiuta con il surf i giovani delle comunità più violente del Sud Africa) e il Barcellona under 12 di calcio.

WEB 94 RASSEGNA WEB TUTTOSPORT.COM Data pubblicazione: 14/02/2017

art TUTTOSPORT.COM

Laureus Awards, Bolt atleta dell'anno. Premiata Bebe Vio

TORINO - Usain Bolt e Simone Biles si sono aggiudicati il Laureus Sportsman e Sportswoman of the Year Award, grazie alle imprese compiute nel 2016, in particolare alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. La cerimonia di premiazione, svoltasi a MonteCarlo alla presenza del principe Alberto e della principessa Charlene, ha visto l'assegnazione di riconoscimenti chiamati "Oscar dello Sport". IL VIDEO DI BEBE TRIONFA BEBE VIO - "Con il premio 'Sportsperson of the Year with a Disability' in occasione dei Laureus World Sports Awards 2017, Bebe Vio ottiene un prestigioso riconoscimento internazionale, che conferma la forza e le grandi capacità di questa atleta. Bebe è ormai ambasciatrice nel mondo dei valori della grande famiglia paralimpica italiana. Siamo dunque orgogliosi di questo suo ennesimo traguardo'': il presidente del Comitato paralimpico italiano, Luca Pancalli commenta così il riconoscimento assegnato all'azzurra. ''Si tratta, allo stesso tempo, di un riconoscimento alla mission del movimento paralimpico italiano e del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) che da sempre lavorano per il raggiungimento degli obiettivi che sono propri del movimento paralimpico internazionale. Bebe Vio, insieme ad altri atleti paralimpici, sta dando un contributo importantissimo nel cambiare la percezione che la società ha della disabilità''. GLI ALTRI PREMIATI - Riconoscimenti anche a Michael Phelps, l'atleta olimpico più medagliato di tutti i tempi, con il Comeback of the Year Award; alla squadra olimpica dei rifugiati, capitanata da Tegla Loroupe, con il Laureus Sport for Good Award for Sporting Inspiration; a Nico Rosberg, campione del mondo di Formula 1, con il Laureus Breakthrough of the Year Award; alla britannica Rachel Atherton, la più grande biker del downhill, con l'Action Sportsperson of the Year Award; al Leicester City di Claudio Ranieri, campione d'Inghilterra, con il Laureus Spirit of Sport Award; ai Chicago Cubs, vincitori della Major League di baseball, con il Laureus Team of the Year; a Waves for Change, progetto che aiuta con il surf i giovani delle comunità più violente del Sud Africa, con il Laureus Sport for Good Award; e al Barcellona under 12 di calcio, per il fair play nei confronti di una squadra avversaria, con il Best Sporting Moment of the Year Award (premio istituito per la prima volta).

WEB 95 RASSEGNA WEB TUTTOSPORT.COM Data pubblicazione: 14/02/2017

art TUTTOSPORT.COM

Sport: a Bebe Vio il Laureus Award

(ANSA) - ROMA, 14 FEB - "Con il premio Sportsperson of the Year with a Disability, in occasione dei Laureus World Sports Awards 2017, Bebe Vio ottiene un prestigioso riconoscimento internazionale, che conferma la forza e le grandi capacità di quest'atleta. Bebe è ormai ambasciatrice nel mondo dei valori della grande famiglia paralimpica italiana. Siamo dunque orgogliosi di questo suo ennesimo traguardo": il presidente del Comitato paralimpico italiano, Luca Pancalli commenta così il riconoscimento assegnato all'azzurra. "Allo stesso tempo - aggiunge Pancalli - si tratta di un riconoscimento alla mission del movimento paralimpico italiano e del Cip". A Monte Carlo sono stati premiati anche Usain Bolt, Simone Biles, Michael Phelps, la squadra olimpica dei rifugiati, Nico Rosberg, Rachel Atherton, il Leicester City di Claudio Ranieri, i Chicago Cubs di baseball, Waves for Change (progetto che aiuta con il surf i giovani delle comunità più violente del Sud Africa) e il Barcellona under 12 di calcio.

WEB 96 RASSEGNA WEB VENEZIATODAY.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art VENEZIATODAY.IT

Bebe Vio tra gli dei dello sport: atleta dell'anno con Michael Phelps e Simone Biles

Ha raggiunto ogni traguardo, e ora l’ennesimo riconoscimento. Bebe Vio è stata eletta “Sportiva dell’anno con disabilità” ai prestigiosi Laureus World Sports Award 2017, gli oscar dello sport, tenutisi a Montecarlo martedì. Sale quindi sull'olimpo delle "divinità" dello sport, alla pari di Michael Phelps (premiato come "miglior ritorno") e Simone Biles, miglior atleta femminile in assoluto. The Laureus World Sportsperson of the Year with a Disability is Beatrice Vio! #Laureus17 pic.twitter.com/itPgnGNeI2 — #Laureus17 (@LaureusSport) 14 febbraio 2017 Dopo un inizio d’anno decisamente soddisfacente per la campionessa olimpionica di scherma, e una fine d’anno vissuta da assoluta protagonista (in campo agonistico e mediatico), ora arriva questo riconoscimento. Tra i momenti da ricordare del “suo” 2016 ricordiamo la sua cena alla Casa Bianca e il selfie con il presidente degli Usa, Barack Obama. Oltre alla schermitrice azzurra si sono contesi una statuetta anche Cristiano Ronaldo, Usain Bolt, Michael Phelps, Biles, Ledecky e molti altri nomi di primo piano del mondo dello sport.

WEB 97 RASSEGNA WEB VERONAECONOMIA.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art VERONAECONOMIA.IT

LE GIORNATE DELLO SPORT 2-4 MARZO 2017 REGIONE VENETO, CONI E UFFICIO SCOLASTICO PRESENTANO LA NOVITÀ DEL CALENDARIO 2016-2017

Dal 2 al 4 marzo nelle scuole di ogni ordine e grado del Veneto si sperimentano le Giornate dello sport. E’ la novità introdotta in Veneto dal calendario scolastico regionale 2016-2017. Le ‘giornate’, che potranno prolungarsi nella ‘Settimana dello sport’ per quegli istituti che hanno impegnato anche i giorni di vacanza per il Carnevale, sono una opportunità formativa e didattica qualificata, coerente con l’offerta dei diversi ordini e gradi del sistema scolastico. Le attività si svolgeranno in orario scolastico, con lezioni teoriche - nelle quali i docenti saranno chiamati ad approfondimenti interdisciplinari connessi alla loro materia e alle discipline sportive - e con lezioni di pratica sportiva. I contenuti e gli obiettivi della novità scolastica sono oggetto della conferenza stampa di domani 15 febbraio (ore 12.30), nel palazzo Grandi Stazioni della Regione Veneto, (sala della Direzione lavoro, al terzo piano, lato ponte della Costituzione). Intervengono: Elena Donazzan, assessore regionale all’istruzione e formazione Gianfranco Bardelle, presidente Coni Veneto Ruggero Vilnai, presidente Comitato Paralimpico Veneto Renato Del Torchio, Ufficio scolastico regionale, coordinatore Educazione fisica e Sport Francesco Bettella, argento olimpico 100 mt. dorso Paralimpiadi Rio 2016 Manuela Levorato, ex campionessa italiana ed europea di atletica leggera

WEB 98 RASSEGNA WEB VIVEREOSIMO.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art VIVEREOSIMO.IT

Basket: gli alunni della Caio Giulio Cesare hanno incontrato gli atleti della S.S. S.Stefano Basket

L’ Istituto Caio Giulio Cesare di Osimo ed Offagna, anche durante questo anno scolastico, sviluppa il tema della legalità. Il primo argomento trattato è l’inclusione nello sport e la disabilità. Nel trattare questo argomento, il nostro Istituto ha attivato una collaborazione con la S.S. S.Stefano Basket in carrozzina che attualmente disputa il campionato nazionale di serie A. Il primo impegno della collaborazione ha visto gli alunni dell’Istituto nell'assistere, il giorno 12 novembre, alla prima partita in casa degli atleti della S.S. S.Stefano Basket contro Porto Torres. Successivamente, il 6 febbraio, gli atleti hanno incontrato gli alunni della V Primaria e di tutte le classi della Secondaria di primo grado di Offagna e il giorno 7 febbraio l’incontro si è svolto anche al Palazzetto dello Sport di Osimo con gli alunni delle quinte della Scuola Primaria e con tutte le classi della secondaria di primo grado. In queste giornate i quattro giocatori del basket S.Stefano, accompagnati dal coach Roberto Sceriscioli, hanno raccontato la storia della società basket S.Stefano, le loro esperienze e hanno dimostrato con un 2 Vs 2 il gioco. Successivamente, a turno, gli alunni hanno provato a giocare in carrozzina disputando delle mini partite sempre supportati dagli atleti ed incitati dai compagni. Le insegnanti di Ed. motoria dell'Istituto (pro.fsse Menichelli Antonella e Pangrazi Claudia) attraverso questo incontro hanno voluto lanciare un messaggio importante: lo sport fa superare le barriere, dà la forza per risollevarsi dopo un “caduta”, fa sentire bene nel fisico e nella mente, tiene alla larga da cattivi stili di vita e rafforza la capacità di collaborare con i pari includendo chi è in difficoltà.

WEB 99 RASSEGNA WEB CORRIEREDELLOSPORT.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art CORRIEREDELLOSPORT.IT

Laureus Awards, Bolt atleta dell'anno. Premiata anche Bebe Vio

ROMA - Usain Bolt e Simone Biles si sono aggiudicati il Laureus Sportsman e Sportswoman of the Year Award, grazie alle imprese compiute nel 2016, in particolare alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Laureus Awards, lady Figo illumina il red carpet Laureus Awards, lady Figo illumina il red carpet La cerimonia di premiazione, svoltasi a Monte Carlo alla presenza del principe Alberto e della principessa Charlene, ha visto l'assegnazione di riconoscimenti anche a Michael Phelps, l'atleta olimpico più medagliato di tutti i tempi, con il Comeback of the Year Award; a Beatrice Vio, unica schermitrice internazionale su sedia a rotelle amputata a tutti e quattro gli arti, con il Disability Award; alla squadra olimpica dei rifugiati, capitanata da Tegla Loroupe, con il Laureus Sport for Good Award for Sporting Inspiration; a Nico Rosberg, campione del mondo di Formula 1, con il Laureus Breakthrough of the Year Award; alla britannica Rachel Atherton, la più grande biker del downhill, con l'Action Sportsperson of the Year Award; al Leicester City di Claudio Ranieri, campione d'Inghilterra, con il Laureus Spirit of Sport Award; ai Chicago Cubs, vincitori della Major League di baseball, con il Laureus Team of the Year; a Waves for Change, progetto che aiuta con il surf i giovani delle comunità più violente del Sud Africa, con il Laureus Sport for Good Award; e al Barcellona under 12 di calcio, per il fair play nei confronti di una squadra avversaria, con il Best Sporting Moment of the Year Award (premio istituito per la prima volta). ORGOGLIO PANCALLI - "Con il premio 'Sportsperson of the Year with a Disability' in occasione dei Laureus World Sports Awards 2017, Bebe Vio ottiene un prestigioso riconoscimento internazionale, che conferma la forza e le grandi capacità di questa atleta. Bebe è ormai ambasciatrice nel mondo dei valori della grande famiglia paralimpica italiana. Siamo dunque orgogliosi di questo suo ennesimo traguardo": il presidente del Comitato paralimpico italiano, Luca Pancalli commenta così il riconoscimento assegnato all'azzurra. "Si tratta, allo stesso tempo, di un riconoscimento alla mission del movimento paralimpico italiano e del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) che da sempre lavorano per il raggiungimento degli obiettivi che sono propri del movimento paralimpico internazionale. Bebe Vio, insieme ad altri atleti paralimpici, sta dando un contributo importantissimo nel cambiare la percezione che la società ha della disabilità".

WEB 100 RASSEGNA WEB CORRIEREDELVENETO.CORRIERE.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art CORRIEREDELVENETO.CORRIERE.IT

A Bebe l’Oscar mondiale dello sport: premiata da Alessandro Del Piero

SPORT A Bebe l’Oscar mondiale dello sport: premiata da Alessandro Del Piero A Montecarlo l’atleta trevigiana ha vinto il premio dell’Academy Laureus. Ovazione in sala per la fiorettista Un trionfo, l’ennesimo, con la consacrazione definitiva tra i «big» dello sport planetario. Dopo Alex Zanardi nel 2005 e Valentino Rossi nel 2010, il premio dell’Academy Laureus, l’Oscar dello sport mondiale, va a Bebe Vio nella categoria sport paralimpici. La fiorettista di Mogliano Veneto, campionessa del mondo e olimpica in carica, è stata premiata a Montecarlo da Alessandro Del Piero. Per la 19enne un’ovazione in sala, a testimoniare un successo a tutto tondo che va anche oltre l’aspetto puramente sportivo. «Sono molto fortunata – ha detto Bebe subito dopo aver ricevuto il premio – siamo tutti fortunati perché facciamo la cosa più bella al mondo: lo sport. Io spero che questo successo renda un po’ più felici anche gli italiani». Per Bebe anche i complimenti di Nico Rosberg, il fuoriclasse finlandese della Formula 1 laureatosi di recente campione del mondo. «Sei troppo forte – le ha detto Rosberg con un sorriso – sei fortissima e io sono contento di essere qui stasera insieme a te». Per Bebe un nuovo trionfo, anche lontano dalla pedana e dall’amato fioretto. 14 febbraio 2017 © RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 101 RASSEGNA WEB GAZZETTADIMANTOVA.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art GAZZETTADIMANTOVA.GELOCAL.IT

Special Olympics è in crescita - Cronaca - Gazzetta di Mantova

ASOLA. Special Olympics, ad Asola da soli due anni, sta raggiungendo traguardi di livello assoluto grazie alle persone con disabilità intellettiva che vi partecipano, alle loro famiglie e alla generosità locale di alcuni privati. Special Olympics Italia, che appartiene ad un movimento mondiale, nato quasi 50 anni fa negli Usa, promuove l’inclusione sociale delle persone con disabilità intellettiva attraverso lo sport con atleti normodotati. Per questo obiettivo si organizzano allenamenti adattati alle caratteristiche ed alle possibilità di ogni atleta, promuovendo eventi sociali. In poco tempo “SO”, grazie anche al supporto dei fratelli Piazza del Check-point, sta sviluppando un’ intensa attività promozionale a Carpenedolo, Castiglione, Castel Goffredo, Goito e Montichiari, anche attraverso programmi scolastici, per il coinvolgimento di persone con disabilità intellettiva e non, nei programmi di sport inclusivo. L’asolana Cecilia Antonioli del direttivo regionale spiega che “S.O.” opera ad Asola con un programma di bocce unificate in collaborazione con la Bocciofila asolana Check-point: partecipano circa 20 persone tra atleti speciali e atleti partner senza disabilità, con un programma motorio ospitato a Casalmoro. Sempre nell’Asolano vengono organizzate attività di rugby, equitazione e attività di nordic walking. In inverno gli atleti partecipano alle gare di sci alpino, ciaspole e slittino. Domenica scorsa gli atleti Elisa Antonioli, Franco Ceretti, Laura Gabella, Sonia Rodella, Fabio Grillo, Siria Baioni, Vanessa Pasini e Santo Cassini hanno gareggiato a Bormio, in Valtellina, conquistando grandi traguardi personali e medaglie. I ragazzi del team, inoltre, frequentano un corso grafico-pittorico offerto dagli artisti asolani presieduti da Mirko Lamagni. Marco Piazza, inizialmente solo sponsor, si è visto subito emozionalmente coinvolto e ora mette a disposizione gratuitamente la sua bocciofila, le divise, i suoi tecnici-istruttori, i suoi atleti normodotati. Con Special Olimpic locale, Piazza ha in cantiere un grande progetto che ha sempre l’obiettivo di promuovere nella società un atteggiamento diverso nei confronti delle persone con disabilità intellettiva considerandole non per i loro limiti, ma per le loro potenzialità. Il presidente Ferruccio Zanini della Fib comunica che il 28 febbraio alle 18 al teatro Bibiena di Mantova sarà premiata la Bocciofila asolana per l'attività di bocce integrata che nel 2016 ha vinto l'oro. Antonella Goldoni

WEB 102 RASSEGNA WEB ILSECOLOXIX.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art ILSECOLOXIX.IT

Prestigioso riconoscimento - A Bebe Vio il “Laureus Awards”

Roma - «Con il premio “Sportsperson of the Year with a Disability” in occasione dei Laureus World Sports Awards 2017, Bebe Vio ottiene un prestigioso riconoscimento internazionale, che conferma la forza e le grandi capacità di questa atleta. Bebe è ormai ambasciatrice nel mondo dei valori della grande famiglia paralimpica italiana. Siamo dunque orgogliosi di questo suo ennesimo traguardo». Il presidente del Comitato paralimpico italiano, Luca Pancalli commenta così il riconoscimento assegnato all’azzurra. «Si tratta, allo stesso tempo, di un riconoscimento alla mission del movimento paralimpico italiano e del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) che da sempre lavorano per il raggiungimento degli obiettivi che sono propri del movimento paralimpico internazionale. Bebe Vio, insieme ad altri atleti paralimpici, sta dando un contributo importantissimo nel cambiare la percezione che la società ha della disabilità». © Riproduzione riservata DAL WEB:

WEB 103 RASSEGNA WEB LAREPUBBLICA.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art LAREPUBBLICA.IT

Laureus Awards, Usain Bolt atleta dell'anno. Premiata anche Bebe Vio

MONTECARLO - Hugh Grant conduce la serata con quello stile che, per intenderci, nel delizioso 'Quattro matrimoni e un funerale '' faceva innamorare Andie MacDowell. E' però Michael Johnson a dare l'annuncio: il premio oscar dello sport va ad Usain Bolt. Montecarlo, nella cornice della Salle des Etoiles, incorona il mito giamaicano, che per l'occasione disattende la regola del tris. Tre Olimpiadi triplicate per tre ori (uno fasullo per colpe doping non certo sue), ora passa al quattro, aspettando magari Tokyo... Il più grande sportivo del mondo è ancora una volta lui: 2009, 2010, 2013, ora 2017, è poker di affermazioni nel Laureus World Sports Awards. E non si può certo dire che mancassero avversari temibili, da Mo Farah e la sua seconda doppietta olimpica 5- 10.000 a Cristiano Ronaldo, alle magie Nba di Lebron James e Stephen Curry fino ad arrivare ad Andy Murray. Una parata di giganti, come Michael Phelps. Non poteva che essere lui a trionfare nel premio Comeback of the Year, visto il ritorno trionfale fatto alle Olimpiadi di Rio, fatto di vasche trionfali, per vincere e spazzare quelle inquietudini che si erano affacciate dopo il primo basta. Un momento difficile a cui lo stesso Phelps, premiato da Boris Becker, non si è sottratto in sede di commento. Cinque medaglie d'oro, da aggiungere ad un'altra infinità per quello che è l'atleta più titolato di sempre. ''L'emozione più bella? Il volo di ritorno quando mi sono goduto il fatto di essere tornato in quella maniera. E' come se avessi completato un cerchio. Il futuro? Non mi ci vedo come allenatore, per adesso mi piace molto stare a casa, tenere in braccio mio figlio''. Laureus, da Bebe Vio a Phelps: a Montercarlo premiato il meglio dello sport Tanti giganti, ma anche una reginetta in rosso. E' questo il colore scelto da Bebe Vio, avvolta in uno splendido abito di Valentino. Per lei una serata che, per soddisfazione, è probabilmente seconda solo a quelle nelle quali conquistò le medaglie paralimpiche. Una vittoria ancora più importante se relazionata a concorrenti capaci di imprese romanzesche come lo savizzero Marcel Hugh e i suoi 4 giochi, oppure il sollevatore pesi Siamand Rahman e la sua incredibile capacità di alzare oltre 300 kg. Emozionatissima, Bebe Vio ha ricevuto il premio da Alessandro Del Piero: ''Dedico questo premio alla mia squadra di scherma, alla mia famiglia, all'Italia". In un video, Bebe Vio ha ricordato la sua storia, la meningite che l'ha colpita quanto aveva 11 anni, e di come attraverso lo sport sia riuscita a superare un momento difficilissimo. "Sono molto fortunata, siamo tutti fortunati, perché facciamo sport che è la cosa più bella del mondo. Io spero che questo successo renda felici anche gli italiani".''. Tanti premi, tanti perché. Quello di Simone Biles ad esempio, sportwoman of the year, si poteva respirare in mattinata per le vie di

WEB 104 RASSEGNA WEB LAREPUBBLICA.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

Montecarlo. Il piccolo prodigio statunitense che rispondeva alle domande dei gionalisti con accanto un mito assoluto cone Nadia Comaneci, non a caso chiamata a premiarla. Prodigio anche di rispetto: "Se avessi gareggiato contro Nadia avrebbe vinto lei'', ha puntualizzato, raccogliendo la materna replica della romena. ''Meglio non averla incontrata in pedana...''. Spazio anche per un padrone di casa come Nico Rosberg, che si aggiudica il Laureus World Breakthrough of the Year Award. In lista era presente anche il Leicester di Claudio Ranieri, che continua a mietere riconoscimenti inversamente proporzionali ad un rendimento in classifica che va facendosi deficitario di turno in turno. Per il team britannico lo speciale riconoscimento Laureus Spirit of Sport Award, come si conviene ad una squadra che ha vinto il titolo nonostante i bookmaker quotassero l'impresa 5000 volte le posta. A livello di squadre però il Leicester stavolta è giunto dietro. Il riconoscimento è infatti andato ai chicaco Cubs, capaci di trionfare nelle Major League di baseball dopo una attesa talmente lunga da sembrare infinita. Molto sifnificativa anche la presenza sul palco di Tegla Loroupe, per il premio Laureus Sport of Good Award for Sporting Inspiration. La biker Rachel Atherton ha vinto nella sezione Action Sportsperson, quindi per chiudere un momento di tenerezza: per la prima volta in assoluto è stato votato il Best Sporting Moment of the Year Award. Lo hanno ricevuto i piccoli del Barcellona Under 12, vista l'umanità e lo spirito consolazione dimostrato nei confronti di pari età giapponesi che piangevano dopo aver perso una partita.

WEB 105 RASSEGNA WEB MOTORI.DIARIODELWEB.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art MOTORI.DIARIODELWEB.IT

Zanardi festeggia con Tronchetti Provera i 110 anni di Pirelli nelle corse

Zanardi festeggia con Tronchetti Provera i 110 anni di Pirelli nelle corse Il gommista italiano ha celebrato il compleanno con i suoi campioni: dai maggiori rappresentanti della Formula 1 al pluri-oro paralimpico, fino a Stefano Domenicali, oggi presidente di Lamborghini ed ex team principal Ferrari Tutto su: Formula 1 110 anni di Pirelli nelle corse Lamborghini Ferrari Pirelli McLaren Scuderia Ferrari Torino Domenicali Stefano Boullier Eric Tronchetti Provera Marco Zanardi Alex

WEB 106 RASSEGNA WEB ROTTASUTORINO.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 14/02/2017

art ROTTASUTORINO.BLOGSPOT.COM

Just the woman I am, il 5 marzo 2017 per la salute delle donne

La Festa della Donna dell'8 marzo ha un' anteprima domenica 5 marzo 2017, con quello che sta diventando ormai un appuntamento consueto, Just the woman I am, la corsa non competitiva organizzata da CUS Torino, con la collaborazione dell'U niveristà di Torino e del Politecnico di Torino per sensibilizzare sull'importanza della prevenzione nella lotta ai tumori e alle malattie femminili. Cuore della manifestazione sarà piazza San Carlo, punto di partenza e di arrivo della corsa/camminata; l' itinerario si snoderà nelle strade del centro: via Roma, piazza Castello, Giardini Reali, corso San Maurizio, via Rossini, via Po, corso Cairoli, corso Vittorio Emanuele, via della Rocca, via Maria Vittoria, via delle Rosine, via Fratelli Calandra, corso Vittorio Emanuele, via Roma, piazza San Carlo, per un totale di 5,9 km. Nel salotto cittadino saranno allestiti gli stand di informazione per le donne e dei vari enti che hanno dato il patrocinio alla corsa (tra loro anche ci sono l'ANCI, il Comitato Italiano Paralimpico, la Regione Piemonte, la Città Metropolitana e la Città di Torino, il Salone internazionale del Libro, la Camera di Commercio di Torino, l'ASCOM). Ricco di iniziative è anche il programma che animerà piazza San Carlo, trasformata in una vera e propria palestra all'aperto: fitness, danza, difesa personale e altre discipline si faranno conoscere per avvicinare tutti all'attività sportiva, così importante per il benessere psico-fisico; l'Università e il Politecnico presenteranno le proprie attività di formazione e ricerca universitaria. La cosa più importante, però, grazie a Just the woman I am, ci saranno visite gratuite, screening e consulenze accessibili a tutte, nel nome della prevenzione. Le iscrizioni sono aperte a tutti, non solo alle donne, perché la lotta contro le malattie tocca tutti non solo gli interessati. Per iscriversi bisogna avere 18 anni, la quota di partecipazione è a offerta libera, a partire da 15 euro se effettuata entro il 3 marzo 2017, e da 20 euro, se effettuata il 4 e 5 marzo 2017. L'iscrizione dà diritto a T- shirt ufficiale dell’evento (fino ad esaurimento), Chip per la rilevazione del tempo di gara, Assicurazione rc e assistenza medica, Welcome bag (fino ad esaurimento), Diploma di partecipazione scaricabile on line; ci si può iscrivere nelle segreterie CUS (via Paolo Braccini 1, lun-ven ore 9-19; via Modesto Panetti 30, lun-ven ore 9-19; corso Sicilia 50 lun-mar ore 9-19; via Quarello 15/A, lun-ven ore 15-18; Infopoint Politecnico, corso Duca degli Abruzzi 24, lun-ven ore 13-15), via email, inviando a @[email protected] la scheda di iscrizione più bonifico bancario di avvenuto pagamento, via fax al numero 011 0133002, con le stesse modalità descritte per le iscrizioni via email, e online, sul sito www.torinodonna.it (tutte le info e i dettagli sulle iscrizioni su www.torinodonna.it). Di Just the woman I am bisogna sottolineare il crescente successo, che coinvolge non solo le donne, ma anche gli uomini

WEB 107 RASSEGNA WEB ROTTASUTORINO.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 14/02/2017

e le famiglie. Gli iscritti alla prima edizione sono stati oltre 3000, l'anno dopo, nel 2015 sono stati oltre 8000, quindi 11.600 l'anno scorso; l'ambizione è raggiungere i 20mila iscritti per la corsa del 5 marzo.

WEB 108 RASSEGNA WEB RUOTEAMATORIALI.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art RUOTEAMATORIALI.IT

Mtb Santa Marinella-Cicli Montanini, in archivio una stagione scintillante

  Una stagione sui pedali intensa e foriera di soddisfazioni quella vissuta dalla Mtb Santa Marinella-Cicli Montanini nel ventesimo anniversario dalla fondazione. Con la presentazione ufficiale del nuovo roster di atleti, si riparte per una nuova avventura con la voglia di dare il massimo e ripetere una stagione dai grandi numeri: tra mountain bike, gare endurance, ciclocross, strada e paraciclismo, la Mtb Santa Marinella ha ottenuto la bellezza di 170 successi, 97 secondi posti e 84 terzi posti con un flusso di 932 atleti in 220 gare disputate in 18 regioni d’Italia per tutto l’anno solare 2016. La squadra si è confermata il team da battere nelle gare fuoristrada con il plurivittorioso in assoluto Gianfranco Mariuzzo che, a sua volta, si è regalato il campionato italiano di ciclocross nel nuovo anno agonistico solare appena iniziato ma è stato il corridore faro di tutte le discipline off-road: dal ciclocross alla mountain bike senza dimenticare le gare endurance che hanno portato la Mtb Santa Marinella ad ottenere il primato alla 24 Ore di Roma, ancora una volta la ciliegina sulla torta dell’intera stagione. Non bisogna dimenticare il paraciclismo grazie all’azzurro Davide Borgna pronto a rimettersi in gioco in una disciplina che rappresenta ad oggi la forza trainante dell’intero movimento ciclistico italiano: tra il record dell’ora paralimpico (43,147 chilometri) ottenuto al velodromo di Montichiari e la maglia rosa finale al Giro d’Italia Handbike, Borgna ha dimostrato tanto carattere e grinta da vendere che gli serviranno ancora per affrontare nuove sfide. Il settore femminile si è confermato ancora ai vertici di tutta l’attività grazie alle brillanti performances di Antonella Casale, Elisabetta Dani, Mariangela Roncacci e in particolar modo di Giorgia Negossi che dallo scorso anno ha permesso alla Mtb Santa Marinella-Cicli Montanini di ben figurare nelle manifestazioni a carattere agonistico sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana partecipando nelle principali competizioni a carattere nazionale (su tutti i campionati italiani giovanili su strada, mountain bike, ciclocross e anche di recente nella Coppa Italia Giovanile di ciclocross). Non da meno sono stati Giovanni Gatti, Armando Mattacchioni, Daniele Panzarini, Domenico Abruzzese, Michele Diaferia, Eros Capati, Giacomo Ragonesi, Christian Mariani, Daniele Galletti, Andrea Mainardi, Federico Forti, Jeferson Benato, Massimo Negossi, Roberto Ambrosi, Libero Ruggiero, Andrea Tulin, Mauro Gori, Claudio Pellegrini, Danilo Tumolillo, Marco Chiavacci, Stefano Cibelli, Adnan Feituri, Angelo Ciancarini, Edmondo Belleggia, Massimo Ubaldini, Angelo Ciancarini, Pierluigi Stefanini, Antonio Romagnolo, Massimiliano Chiavacci, Fabio Pisanelli, Vincenzo Scozzafava, Gianluca Magnante, Luca Frenguellotti, Cabbirio Capati, Pierluigi Possenti,

WEB 109 RASSEGNA WEB RUOTEAMATORIALI.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

Claudio Albanese, Alessandro Agnitelli, Renato Remoli, Davis Pulita, Marco Siviero, Orlando Di Donato, Mauro Iacobini, Giuseppe Girardi, Mauro De Angelis, Salvatore De Angelis, Mirko Borgi, Pierluigi Befani, Fabrizio Brandolini, Marco Ciani Passeri, Marco Maddaloni, Giuseppe Cherubini, Alessandro Cannatà , Daniele Montruccoli, Luigi Panico, Raffaele Perrone, Gianluca Piermattei, Daniele Bagnoli, Emanuele Zena, Alessandro Tavella, Angelo Tisato, Andrea Tulin, Paolo Tempestini, Andrea Somma, Gianfranco Coppa, Fabrizio Maschietti, Alessandro Pisanelli e Marco Segatori che hanno contribuito a fare il pieno di vittorie e di lusinghieri piazzamenti nelle varie competizioni a livello regionale e nazionale. Alla presenza di Elio Proch (speaker trentino delle manifestazioni endurance a livello nazionale), Roberto Petito (consigliere del comitato regionale FCI Lazio), Enzo Martino (presidente commissione ciclismo CSI Lazio), Giuseppe Riggirello (presidente del comitato organizzatore dell’Endurance Tour), Mariano Di Mauro (organizzatore della 24 Ore di Roma), Marco Petrella (segretario commissione ciclismo CSI Lazio) e Paolo Tempestini (presidente comitato provinciale FCI Roma nonché atleta della formazione santamarinellese), sono poi sfilati i volti nuovi della stagione 2017: Caterina Ameglio, Matteo Bracaccia, Marco Calì, Fabrizio Cucca, Andrea Ferrari, Stefano Cerutti, Marco Ghironi, Luca Nunzi, Manuel Piva e Mario Tagliatesta tutti onorati di vestire la nuova casacca e dare un contributo determinante alla causa della squadra sempre presente in tutti i campi gara di ciclismo e di mountain bike. Menzione speciale per i membri della Protezione Civile Pro- Pyrgi che seguono da anni la squadra nelle gare endurance per assicurare tutta l’assistenza e ogni genere di conforto agli atleti grazie alla disponibilità del responsabile Mauro Guredda al quale è stata consegnata una targa celebrativa. Paolo Alverà , Luca Cerri, Lorenzo Pellegrini, Manuel Piva, Massimo ed Antonio Folcarelli sono stati premiati come componenti aggiuntivi del team santamarinellese che hanno dato il meglio nelle gare endurance sul territorio nazionale. Per il presidente Stefano Carnesecchi non poteva mancare un ringraziamento particolare alla grande famiglia degli sponsor che, con il loro contributo, sono riusciti a dare risalto a tutto il gruppo. A legare il proprio nome, a sostegno dell’attività della Mtb Santa Marinella-Cicli Montanini, i marchi Enel, Martori Assicurazioni, Tonica Sport, Maccarini, Graphis Studio, Angels Clean, Zanoboni, Gomme Italia, L’Altro Alimento, Zenzero Biorestaurant, Stac, Scintilla Service, Casulli Nicola, Civitapuliart, Pizzeria Lo Zodiaco, Alemaco, Farmacia Bassanelli, Mated, New Piersanti, Astra, Team’s, Castello e Baldassarri (Agenzia Reale Mutua).

WEB 110 RASSEGNA WEB TVBLOG.IT Data pubblicazione: 14/02/2017

art TVBLOG.IT

Ballando con le stelle 2017: Novella 2000 diffonde il cast completo

Ballando con le stelle 2017: Novella 2000 diffonde il cast completo Di Hit martedì 14 febbraio 2017 La rivista del gruppo Visibilia Magazine SRL diffonde il cast della nuova edizione del popolare show di Rete 1 Mentre prosegue dai profili social di Milly Carlucci la presentazione del cast della prossima edizione del popolare show della Rete 1 attraverso la pubblicazione delle foto da bambini dei medesimi, la rivista del gruppo Visibilia Magazine SRL di Daniela Santanchè Novella 2000 ha diffuso i nomi del cast completo.Eccoli dunque tutti quanti nelle righe che seguono.A danzare dall'auditorium del foro italico in Roma da sabato 25 febbraio 2017 Giuliana De Sio, Anna Galiena, Martina Stella, Christopher Leoni, Simone Montedoro e Alba Parietti. Per la categoria sportivi abbiamo Fabio Basile, judoka Oro olimpico, il rugbista Martin Castrogiovanni e Oney Tapia, paralimpico non vedente. Nel cast anche i modelli Xenia e Antonio Palmese, il cantante Fausto Leali e la giornalista Anna La Rosa.

WEB 111