Comitato Provinciale Unpli di Comune di Comune di Comune di

Comune di Villanova Comune di Foglianise Comune di San Marco dei Cavo Comune di Jelsi del Basta

DOCUMENTO UNITARIO

Non ci sono le condizioni per la tradizionale Alzata dei Gigli e la Tirata dei Carri e dei Gigli a Flumeri, Fontanarosa, Mirabella Eclano e a in , né per il montaggio in esposizione, nè per le sfilate di carri di grano a Foglianise e a San Marco dei Cavoti nel Sannio e di Jelsi nel Molise.

Le misure per il contrasto e per il contenimento del contagio del Covid-19 impediscono di realizzare l’Alzata dei Gigli e la Tirata dei Carri e dei Gigli a Flumeri, Fontanarosa, Mirabella Eclano e Villanova del Battista. Sono feste queste di popolo cui partecipa l’intera Comunità. E’ di fatto impossibile l’applicazione delle misure dell’anti-assembramento che sono alla base della lotta alla diffusione del Covid-19 e disciplinate, per i Comuni della , dall’Unità di crisi regionale della Campania contenute nell’ordinanza n. 51 del 20/3/2020 della stessa Regione Campania, raccomandate dalla Prefettura di Avellino e richiamate indirettamente dal Messaggio ai Sacerdoti della Conferenza Episcopale Campana del 16 giugno 2020.

Pertanto tutti i Comuni si sono da tempo attivati con le Autorità Pubbliche su questo tema ed a seguito di ripetuti incontri di comune accordo unitamente all’Unpli Provinciale di Avellino hanno deciso di annullare le manifestazioni rituali del grano.

Nel contempo e al fine di mantenere viva la tradizione saranno organizzate iniziative a carattere locale in ciascun Comune e sempre nel pieno rispetto delle misure anticovid-19. E’ stata presa in considerazione la possibilità di organizzare una manifestazione a carattere culturale da svolgere unitariamente nel Comune Capoluogo irpino.

Analoga decisione è stata assunta negli altri due Comuni campani di Foglianise e di San Marco dei Cavoti e nel comune di Jelsi in Molise che hanno annullato le manifestazioni tradizionali legate al rito del grano nonché del Comune di Frigento che sottoscrivono questo documento essendo pienamente d’accordo. Tutti i sindaci dei comuni di Fontanarosa, Flumeri, Villanova del Battista, Mirabella Eclano, Frigento, Foglianise, San Marco dei Cavoti e Jelsi, coadiuvati dall’Unpli provinciale di Avellino nonché dal team degli antropologi dell’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa sono concordi nel ritenere questo “tempo sospeso” delle Feste 2020, un tempo utile ad azioni di valorizzazione dei rispettivi rituali, al fine di rendere più forte e coesa la rete patrimoniale della nuova comunità festiva estesa.

Infatti tutti i Comuni di Flumeri, Fontanarosa, Mirabella Eclano e Villanova del Battista in Irpinia, Foglianise e San Marco dei Cavoti nel Sannio e il comune di Jelsi in Molise, il Comune di Frigento prossimo all’adesione, hanno tutti in comune le Feste del Grano e fanno parte della Comunità di rete delle Feste del grano che ha affidato ad un team di esperti antropologi dell’Università Suor Orsola Benincasa, coordinati dalla Prof.ssa Helga Sanità direttrice della Ricerca, la presentazione della candidatura di questi straordinari patrimoni immateriali nella Lista Rappresentativa UNESCO. Saranno comunicati tutti gli appuntamenti che saranno assunti da ciascun Comune.

Avellino, 15 luglio 2020

In fede

Angelo Antonio Lanza, Sindaco di Flumeri

Giuseppe Pescatore, Sindaco di Fontanarosa

Giancarlo Ruggiero, Sindaco di Mirabella Eclano

Raffaele Panzea, Sindaco di Villanova del Basta (Umberto Colantuono – Vicesindaco)

Giuseppe Tommaselli, Sindaco di Foglianise

Roberto Cocca, Sindaco di San Marco dei Cavo

Salvatore d’Amico, Sindaco di Jelsi

Carmine Ciullo Sindaco di Frigento

Giuseppe Silvestri, Presidente provinciale UNPLI - Avellino