Via Amendola, 12 - 40121 tel. 051 420911 fax 4209160 www.consorziorenopalata.it 2 [email protected] Un impegno che non si deve arrestare Dieci anni 4 che lasciano il segno L’assetto territoriale 10 e organizzativo

Aree di attività 13 area amministrativa Segreteria 14 Supervisione e coordinamento: Contabilità 15

CLAUDIO NEGRINI Tributi 17 Direttore Generale Consorzio della Bonifica Reno-Palata area tecnico-ambientale Progettazione ed esecuzione 20 CARLA ZAMPIGHI Settore Qualità agroambientale e comunicazione dei lavori di pianura Consorzio della Bonifica Reno-Palata Difesa idraulica 23 e irrigazione Immagini dell’Archivio fotografico del Consorzio della Bonifica Reno-Palata Impianti 28 Difesa del suolo, 32 progettazione ed esecuzione dei Supplemento a “Il Divulgatore” - Anno XXIX lavori in montagna Iscrizione Tribunale di Bologna n. 4779 dell’11-2-1980 Qualità agroambientale 35 Redazione e amministrazione: e comunicazione Centro Divulgazione Agricola, viale Silvani, 6 - 40122 Bologna Direttore responsabile: Antonio Ricci Direttore editoriale: Maura Guerrini Dettaglio lavori 40 Capo Redattore: Maria Teresa Turchi interventi in montagna Segreteria di Redazione: Laura Banzi interventi in pianura

Progetto grafico: Piero Brighetti Componenti 46 Stampa: Labanti e Nanni, Bologna degli Organi Amministrativi

Finito di stampare nel mese di gennaio 2006 Diffusione gratuita to per vari motivi, fra i quali, anche il PdL sulla cio-economiche presenti nel comprensorio, prime Per un impegno “Legge delega in materia ambientale” all’esame fra queste le Istituzioni di governo locale del ter- del Governo. Di conseguenza la discussione sul ritorio e del loro coinvolgimento nella gestione che non si deve arrestare PdL regionale è stata sospesa in attesa della defi- del Consorzio, anche in considerazione della nizione delle competenze ad evitare aspetti contra- particolare modificazione nel rapporto fra i tri- stanti. Visto il prolungarsi dei tempi della discus- buti agricoli ed extra-agricoli avvenuta; sione e le indecisioni politiche che su alcuni argo- • la ridefinizione dei “benefici” nei loro vari aspet- menti permanevano questa Amministrazione, in ti e in maniera chiara e netta tale da evitare le considerazione della scadenza dell’ultima proroga diverse interpretazioni sempre foriere di conten- (31/03/2006), a termini di Statuto deliberava ziosi più o meno ampi; riconoscimento del bene- nella seduta del Consiglio di Amministrazione del ficio ambientale in quanto le azioni rientranti 28/11/05 di convocare l’Assemblea elettorale dal nell’attività di bonifica non solo garantiscono la 20 al 26 febbraio 2006 e riprendere tutte le ne- sicurezza idraulica del territorio e l’irrigazione, cessarie procedure tecnico-amministrative per la ma svolgono altresì un ruolo di tutela delle ri- elezione della nuova Amministrazione. sorse naturali, in particolare per la rinaturazio- ne dei corsi d’acqua, la salvaguardia del paesag- I frutti di una programmazione gio e dell’ecosistema agricolo-irriguo, per il risa- lungimirante namento e la tutela della quantità e della quali- Nelle pagine che seguono, il lettore troverà, oltre tà delle acque, attraverso gli usi plurimi e l’uti- alla già richiamata “Relazione di fine mandato”, lizzo di fonti alternative; informazioni sulla struttura tecnico-amministra- • il riordino nei territori montani ossia unicità di Il 28 febbraio 2005, il Consiglio d’Ammini- Erano, e sono posti in discussione, argomenti qua- tiva del Consorzio, sull’attività dei vari Settori, bacino e competenze ben precise e sufficienti ad strazione ha approvato la “Relazione di fine man- li una diversa rappresentatività delle parti sociali sugli aspetti economici di bilancio, ecc. ed un det- affrontare le problematiche del territorio, indivi- dato”, così come previsto dallo statuto consortile. all’interno degli organi di Amministrazione, il ri- tagliato elenco delle opere realizzate nel periodo di duazione delle risorse economiche, necessità di Il documento, riportato integralmente nelle pagine ordino delle competenze nei territori montani, il riferimento (01/01/95 - 31/12/05) e pertanto a una incisiva opera di manutenzione-prevenzio- seguenti, è una relazione tecnico-economica-finan- rapporto con gli Enti gestori del Servizio idrico in- queste si rimanda per una più esauriente tratta- ne, creazione di una struttura sul territorio che ziaria sull’attività svolta dal Consorzio nel perio- tegrato, una più chiara definizione ed individua- zione dell’attività svolta. tenga conto delle problematiche delle emergenze do del mandato elettorale, pubblicata all’Albo con- zione del “beneficio di bonifica”, ecc. Preme sottolineare che, pur nelle incertezze deriva- di primo intervento; sortile ed all’Albo pretorio dei Comuni ricadenti Dopo un lungo percorso, che ha interessato ben tre te dal sistema delle proroghe, questa Amministra- • una definizione chiara in merito al “Distretto di nel comprensorio consorziale, prima della convoca- legislature, la Giunta regionale, con delibera zione ha attuato programmazioni poliennali assu- bacino” che, oltre ad aspetti puramente geogra- zione dell’Assemblea che eleggerà i nuovi Organi n.1659 del 17/10/05 ha approvato un PdL che, mendosi oneri e responsabilità in azioni a medio e fici, contempli anche le realtà territoriali, storia, amministrativi. oltre ad affrontare tali argomenti, riordinava più lungo termine, ritenute necessarie per il territorio. economia, ecc.; in generale l’intera materia della Difesa del suolo, Fra queste si ricordano in particolare l’estensione • la rivisitazione della rete di bonifica in rapporto Le proroghe della costa, della bonifica e irrigazione. della rete irrigua che fa capo al “Sistema CER”, all’estensione dell’urbanizzazione e delle tra- Questo Consiglio di Amministrazione, eletto dal- In precedenza era stata stralciata dalle proposte l’automazione degli impianti, il telecontrollo dei sformazioni del territorio in una ordinata pro- l’Assemblea convocata dal 18 al 25 novembre del PdL la materia inerente la Protezione civile, la nodi principali, l’adozione di un nuovo regola- grammazione territoriale di lungo respiro; 1994, si è insediato il 18/01/95 e avrebbe dovu- quale trovava un’apposita formulazione di legge. mento riguardante le concessioni, gli Accordi con le • l’uso plurimo della risorsa idrica ed in partico- to concludere la propria attività al 31/12/99; ciò Nell’iter che ha preceduto l’approvazione del PdL Comunità Montane bolognesi in merito alla ma- lare dell’irrigazione, tenuto conto della necessità non è avvenuto in quanto a partire dal 2000 la da parte della Giunta regionale, anche i Consorzi nutenzione dei corsi d’acqua secondari e del retico- di individuare nuove fonti di approvvigiona- Regione Emilia-Romagna ha emanato via via, di Bonifica, attraverso la loro rappresentanza re- lo minore, le operazioni riguardanti il patrimonio mento anche attraverso la creazione di invasi, annualmente, leggi di proroga degli organi consor- gionale Urber, sono intervenuti più volte nelle va- edilizio (nuova sede dell’ufficio tributi, capanno- dei costi relativi, nonché delle problematiche con- tili fino all’ultima del 27/07/05 n.14 (legge fi- rie sedi di discussione, avanzando proposte, a no- ne-uffici in di , avvio del re- nesse alla subsidenza. nanziaria) che fissava l’ultima scadenza al stro avviso migliorative, in buona parte accolte nel cupero di alcuni edifici ad uso abitativo), la rior- L’intensa attività svolta in questi anni ha dimo- 31/03/06. PdL in parola. ganizzazione della struttura operativa sulla base strato come il Consorzio, coniugando quanto di Le proroghe trovavano motivo d’essere nella chia- Restavano alcuni ritocchi che si ritenevano sostan- delle esigenze e dei bisogni che i compiti operativi pubblico ha con quanto di privato possiede, pos- ra volontà politico-istituzionale espressa dalla Re- ziali sugli artt. n. 12 “definizioni”, n. 59 “contri- evidenziavano. sa ancora essere lo strumento ottimale per il gione, dagli Enti locali e territoriali, dalle Associa- buto di bonifica e tipologia del beneficio”, n. 61 mantenimento e miglioramento delle condizioni zioni e dalle Organizzazioni professionali di cate- “immobili serviti da pubblica fognatura”, e n. 65 Le consegne alla futura di vita nei territori affidati. goria e, non ultimo anche dagli stessi Consorzi di “Consorzi di bonifica”, ritocchi non accolti; tutta- Amministrazione Bonifica, di superare parte dei contenuti della Leg- via si esprimeva un’adesione sostanziale al formu- La lunga esperienza maturata nell’Amministra- Alla nuova Amministrazione formuliamo i mi- ge regionale n. 42/84, istitutiva degli attuali Con- lato legislativo e si era nella piena convinzione di zione del Consorzio ci stimola a porre alla nuova gliori auguri per un proficuo lavoro. sorzi di Bonifica, con una nuova legge che fosse in una rapida approvazione del testo da parte del Amministrazione consortile eletta una serie di con- grado di porre gli stessi Consorzi e la Bonifica in Consiglio regionale e della sua entrata in vigore in siderazioni in merito ad argomenti che, a nostro una visione più moderna nel contesto territoriale tempo utile prima della scadenza dell’ultima pro- avviso, è necessario affrontare: Il Presidente attuale. roga del mandato elettorale. Questo non è avvenu- • anzitutto il rapporto con le varie componenti so- RODOLFO ZAMBELLI

2 3 bonifica e costringendo il Consorzio alla L’intensa antropizzazione del territo- Dieci anni realizzazione dei nuovi impianti idrovori rio, espressione di un indubbio sviluppo “Dosoletto” e “Il Conte” in Comune di Sala economico-sociale, ha di molto alzato la che lasciano il segno Bolognese e all’adeguamento della rete dei soglia di “sensibilità” del territorio: ben di- canali di bonifica. verso infatti l’impatto di una frana o di un Fra i principali interventi volti alla difesa allagamento in un terreno agricolo, rispetto Relazione tecnico-economica e finanziaria idraulica del territorio si ricordano, oltre a ad analoghi fenomeni interessanti infra- sull’attività svolta dal Consorzio quelli già citati, il ripristino della capacità di strutture (viabilità, reti tecnologiche) ed edi- invaso della Cassa di espansione di Manzo- fici residenziali e/o produttivi. nel mandato amministrativo 1995-2005, lino, la realizzazione dello scolmatore Romi- L’impegno della bonifica nei confronti di ta-Mascellaro, il risezionamento di quest’ul- queste nuove esigenze, che ha visto la realiz- presentata dal Presidente nella seduta timo, lo scaricatore di piena del torrente zazione di numerosi interventi per il poten- del Consiglio d’Amministrazione Martignone nel CCAB Forcelli, il riseziona- ziamento delle opere e delle strutture, non mento di una parte del torrente Ghironda, il sempre è stato sufficiente ad evitare il verifi- del 28 novembre 2005 rifacimento della paratoia sul CCAA in loca- carsi di criticità determinate dalle carenze lità Accatà e delle paratoie sul Gallego Fiu- urbanistiche e dalla mancata manutenzione mazzo e sulla Sanguinetola Bassa, il poten- delle opere private di scolo. Numerosi avve- ziamento (raddoppio) e l’ammodernamento nimenti hanno visto allagamenti di aree ur- (sgrigliatore e automazione) dell’impianto bane e persistenti ristagni sui terreni agrico- idrovoro di Forcelli, la revisione dei motori li, con la rete di bonifica praticamente vuo- dell’impianto di Bondeno, la sostituzione ta. A tale riguardo, ai sensi della legge regio- L’amministrazione consortile adempie al Numerose e importanti le cose che si dei trasformatori di potenza delle cabine nale 20 del 2000, il Consorzio si è fortemen- compito, previsto dallo statuto, di riferire sono succedute, sia in adozione dei elettriche, l’adeguamento in generale degli te impegnato a fianco delle Amministrazioni sull’attività svolta nel periodo 1995-2005, il- provvedimenti legislativi riguardanti in impianti elettromeccanici di tutte le princi- provinciali e comunali nell’elaborazione dei lustrandone gli aspetti più significativi. modo particolare la tematica del lavoro, sia pali strutture di bonifica e irrigazione nel ri- PTCP, dei PSC, nell’iter di approvazione Questo lungo periodo – 11 anni – è dovuto per interventi volti alla sicurezza del territo- spetto delle più recenti normative tecniche e delle varianti urbanistiche, nell’individua- alle numerose proroghe, determinate dalla rio che, soprattutto a seguito di una intensa di legge. zione e controllo dell’esecuzione delle ne- Regione, nell’attesa di una legge sul riordino impermeabilizzazione del terreno, ha mo- Un grosso sforzo ha riguardato la realizza- cessarie opere di adduzione e laminazione della bonifica e della difesa del suolo; legge strato, come mai in precedenza, tutta la sua zione e/o il rinnovamento della rete tecnolo- delle portate idrauliche conseguenti all’ur- più volte prossima all’emanazione ma che fragilità in montagna ed in pianura. gica per il telerilevamento dei fenomeni at- banizzazione. tuttora, pur in un clima politico determina- Si ricordano gli adempimenti successivi alle mosferici ed il telecontrollo delle strutture e to, deve ancora trovare una definitiva stesu- normative 626/94 e 494/96 per la sicurezza infrastrutture della bonifica, al fine di mi- A partire dalla fine degli anni ’90 il Con- ra. Si specifica che a questa relazione, neces- sul lavoro, che hanno visto il Consorzio im- gliorare la sicurezza idraulica del territorio sorzio ha sviluppato un forte impegno sariamente sintetica, farà seguito al più pre- pegnato nell’adeguamento delle strutture di competenza. nei riguardi della tutela della qualità del- sto, la pubblicazione a stampa di un fascico- fisse e mobili e nella necessaria formazione In montagna gli eventi atmosferici hanno le acque, sia in quanto risorsa irrigua, sia lo contenente ampie e dettagliate informa- del personale; innovazioni che hanno anche aggravato sensibilmente il dissesto che, dai per le conseguenze negative che la stessa zioni, con ricca documentazione fotografica, consentito una migliore efficienza nell’ese- tempi del grande esodo rurale degli anni ’60, può avere nella formazione dei depositi soli- inerenti l’argomento in parola che entrerà a cuzione e nella gestione delle opere e degli caratterizza il territorio geologicamente in- di nei canali; ciò in quanto nella rete di bo- far parte della collana che comprende quan- interventi. stabile e nel quale si allontana ulteriormen- nifica trovano recapito, non solo le acque di to già pubblicato nel 1990 e nel 1994, in oc- te la costituzione di un equilibrio uomo- scolo dei terreni agricoli, bensì tutte quelle casione delle precedenti relazioni di fine La fragilità del territorio è stata dram- ambiente. reflue da fognature urbane. mandato. maticamente evidenziata in più occasio- Con provvedimento del 27/07/2005 n. 14 ni, a partire dagli eventi alluvionali del (legge finanziaria), la Regione ha ulterior- 1996, del 2000, del 2002, fino al secondo se- mente prorogato questa Amministrazione al mestre del 2005 nel quale, dalla metà del 31 marzo 2006, nell’intento di emanare, en- mese di agosto, si sono - per ora - succedu- tro tale data, la legge richiamata. Tuttavia, ti quattro avvenimenti che hanno richiesto il non avendo la certezza di tale emanazione, il funzionamento contemporaneo di tutti gli Consorzio provvede all’iter tecnico-buro- impianti idrovori consortili per più giorni. cratico per la convocazione dell’Assemblea Di non minore importanza l’evidenziarsi, elettorale e la nomina delle nuove cariche con il citato evento del 1996, della subsi- prima della scadenza su indicata. Ovviamen- denza che nel territorio compreso fra il fiu- te, tale iter si interromperà nel caso dell’ap- me Reno e il torrente Samoggia ha avuto la provazione, da parte del Consiglio regionale, massima espressione, portando all’inversio- del relativo provvedimento legislativo. ne delle pendenze nei principali collettori di

4 Applicando le decisioni assunte dal Gruppo mune di San Cesario sul Panaro, con la for- ne, in continua evoluzione, ha regolamenta- Quest’ultimo collegamento telematico di lavoro costituito appositamente dalla pro- mazione di un invaso di circa un milione di to la gestione dei lavori pubblici (legge Mer- ha permesso di operare con maggiore vincia di Bologna il Consorzio, attraverso il metri cubi e sono già disponibili i progetti loni e successive); ciò ha richiesto la forma- tempestività per gli aggiornamenti neces- censimento di tutti i manufatti di scarico per gli invasi delle cave California in Comu- zione ed il continuo aggiornamento del per- sari alla corretta intestazione del contribu- presenti nei canali e ripetuti monitoraggi ne di Castelfranco Emilia, di Monte Monta- sonale addetto. to consortile; restano comunque ancora delle acque e dei fanghi, ha acquisito una nara in comune di Guiglia e si sta avviando Oltre alle normali attività di ufficio, è da se- molte imperfezioni soprattutto a riguardo buona conoscenza del fenomeno che ha alla revisione il progetto del lago di Pravara- gnalare la predisposizione di diversi regola- dei trasferimenti di proprietà dei fabbricati consentito di indirizzare opportunamente no. All’impegno profuso per potenziare e menti e procedure quali: snellimento delle in quanto anche le banche dati dell’ Agenzia l’uso della risorsa irrigua nelle diverse zone migliorare il servizio irriguo a vantaggio di procedure di impegno e spesa, testo unico del Territorio non risultano aggiornate in del comprensorio e di attivare una determi- un’agricoltura sempre più di qualità, non degli accordi integrativi aziendali, rilascio tempo reale. nante serie di interventi, volti al migliora- sempre ha fatto riscontro l’attesa risposta da delle concessioni per l’esecuzione di lavori Si ricorda che nel 1994 le Ditte catastali era- mento dell’efficienza degli impianti di depu- parte degli agricoltori; infatti, soprattutto su canali consorziali. no circa 115.000 mentre nel ruolo 2004 so- razione che hanno trovato positivo riscontro negli ultimi anni, a seguito della crisi che no 131.500; in questo periodo fra cambi di nel competente ATO5 (depuratori di Calde- ormai generalmente interessa ogni campo L’informatizzazione degli apparati proprietà, variazioni di indirizzo, prese d’at- rara di Reno, San Giovanni in Persiceto, San del settore primario e delle conseguenze consortili si deve considerare uno dei to di diverso genere, avvengono circa 25.000 Matteo della Decima, Bazzano, Crespellano, dell’ applicazione della PAC, si assiste all’ab- settori strategici di intervento di questa – 30.000 operazioni all’anno, delle quali cir- Anzola dell’Emilia). bandono delle colture più intensive (orto- Amministrazione. ca 10.000 effettuate direttamente dall’uffi- Si è attivata altresì un’intensa azione di vigi- frutticole), a vantaggio delle cerealicole Dal 1995 ad oggi sono stati completamente cio. lanza volta all’individuazione delle eventuali estensive con progressiva, costante riduzio- rinnovati gli apparati hardware e software in Dal 1998 si è attivato con buoni risultati un fonti di inquinamento, anche ai fini di un’a- ne delle superfici irrigate. dotazione al Consorzio passando da un si- servizio itinerante con presenza di uno o più zione preventiva. stema centralizzato in ambiente Unix e rete operatori presso alcune sedi di comuni del Diversi gli interventi volti all’estensione e al- Nel distretto di montagna, come evi- coassiale all’attuale rete consortile TCP/IP comprensorio per il ricevimento del pubbli- la razionalizzazione della rete irrigua; si cita- denziato nel prospetto allegato (pag.40), (rete integrata fonia/dati) in ambiente Win- co nel periodo di emissione degli avvisi tri- no, fra gli altri, gli impianti di sollevamento si è effettuata un’intensa azione di manu- dows NT. butari. È garantita inoltre la presenza di per- che dal Torrazzuolo portano l’acqua del tenzione dei corsi d’acqua minori e delle Ad oggi le reti informatiche e telefoniche sonale dell’ufficio tributi tutti i mercoledì a CER verso il territorio di Castelfranco Emi- opere di presidio geologico pur nella limita- delle sede di Via Amendola, dell’ufficio Tri- San Giovanni in Persiceto, il primo venerdì lia, gli impianti di distribuzione in pressione tezza dei fondi disponibili; particolarmente buti di Via Boldrini e della sede distaccata di di ogni mese presso il Comune di Castel- del Bocchirolo in Comune di Savignano sul intensa l’azione nel territorio toscano ove il San Giovanni in Persiceto sono perfetta- franco Emilia ed il primo giovedì di ogni Panaro e di via Nuova sul territorio della Consorzio è l’ente attuatore di tutti gli inter- mente integrate consentendo un rapido mese presso gli uffici del Consorzio in loca- Partecipanza agraria di San Giovanni in Per- venti finanziati dalla Regione. scambio del flusso fonia/dati di tutta l’attivi- lità Lama di Reno (comune di Marzabotto). siceto, il prosieguo degli interventi sul canal Di particolare rilievo le convenzioni stipula- tà Consortile. Anche l’uso di Internet e del- Chiaro al fine di separare le acque irrigue del te con le Comunità Montane: Alta e Media la posta elettronica fa ormai parte dell’uso Si è dato impulso alla manutenzione del CER dalle colatizie del CCAA e l’ormai Valle del Reno – Zona 10 di e Cin- quotidiano del personale consortile, grazie patrimonio immobiliare consortile e prossima esecuzione del rifacimento della que Valli Bolognesi – Zona 11 di , anche al sito web consortile (www.consor- demaniale quali: edifici ad uso abitazione, grande paratoia del “Guazzaloca” sul CCAA. per la realizzazione di interventi di manu- ziorenopalata.it) già in avanzata fase di col- magazzini ed archivi, stabilimenti e manu- Studi agronomici preventivi alla progetta- tenzione dei corsi d’acqua minori sulla base laudo. Si ricordano, inoltre, la realizzazione fatti. Le principali operazioni immobiliari zione delle opere irrigue sono stati effettua- di programmi concordati e coofinanziati. di un Sistema Informativo Territoriale dei hanno avuto come oggetto la vendita del pa- ti, inoltre, nei comprensori irrigui “Biancoli- canali e dei manufatti consortili (progetto lazzo situato in via dei Poeti a Bologna e del na” in Comune di San Giovanni in Persice- L’intensa attività tecnica è stata suppor- REBUS) e l’adesione al servizio SISTER per Mulino Formagliaro in Comune di Castel- to, in diverse aree servite dal Canal Torbido tata dagli uffici amministrativi del l’accesso alla banca dati catastali dell’Agen- franco Emilia, l’acquisto e la ristrutturazio- (Savignano, San Cesario, Crocetta di Creval- Consorzio che ne hanno curato i vari zia del Territorio. ne dei locali adibiti a ufficio tributi in via core) e nella vasta area “bazzanese” nei Co- aspetti burocratico-legislativi. Si ricorda che Boldrini, l’acquisto di un immobile in co- muni di , Casalecchio, Zo- nel periodo in esame un’intensa legislazio- la Predosa, Anzola, Crespellano, Bazzano, Castelfranco Emilia). Sono in corso di realizzazione gli interventi volti al recupero dell’ex cava Misley in co- la sistemazione e l’avvio di una regolare ge- del personale ereditato dai precedenti con- chiamare ad attuarla, e quindi decidere ATTIVITÀ NEL DISTRETTO DI MONTAGNA stione delle aree verdi presso gli stabilimen- sorzi accorpati dal Reno Palata. In quel mo- quale ruolo debba essere affidato ai Con- DAL 1995 A OGGI ti. Si è messo ordine alle concessioni di sfal- mento i dipendenti erano 67 mentre oggi sorzi dell’Emilia-Romagna. La proposta di Allegato 1 alla Relazione di fine mandato cio degli argini da parte di privati, regola- sono 63; le principali variazioni hanno visto Legge ora in discussione prevede la possibi- mentandone l’assegnazione attraverso ap- la riduzione di 3 persone nel servizi comuni, lità che le funzioni di Bonifica nel territorio Interventi ultimati positi bandi e la gestione attraverso una se- di 7 operai nel distretto di pianura, l’aumen- montano possano essere assunte dalle Co- n. 286 per un importo complessivo di b 14.523.728 rie di norme ben precisate nello stesso atto to di 3 tecnici nel distretto di montagna e al- munità Montane, con la prospettiva che si di concessione; si è inoltre drasticamente ri- trettanti in quello di pianura. Ciò per meglio crei nel territorio una sorta di “pelle di leo- Interventi in corso di realizzazione dotto il numero dei lotti, aumentandone la adeguare la struttura alle mutate esigenze pardo”. In tempi nei quali l’aggregazione di n. 11 per un importo complessivo di b 861.200 superficie a dimensioni economicamente si- del territorio e per una migliore funzionali- funzioni è in ogni campo perseguita e ricer- gnificative. tà. L’incidenza del costo del personale sul cata per il contenimento dei costi e la eroga- Interventi ultimati bilancio è passata dal 54,67% del 1995, al zione di servizi migliori, tale proposta sem- n. 18 per un importo complessivo di b 953.912 L’attività di comunicazione ha avuto 46,18% del consuntivo 2004. bra andare in senso contrario. un’evoluzione notevole nel periodo in Questa Amministrazione vorrebbe una leg- Sopralluoghi considerazione. Infatti, si è riscontrata la L’intensa attività svolta in questi anni, ge che rafforzi il ruolo del Consorzio, specie n. 90 con risposta tecnica eseguiti nell’anno 2005 necessità di trasferire alla cittadinanza e alle ha dimostrato come il Consorzio, co- nel territorio montano, con una rappresen- in proprietà private Amministrazioni degli Enti pubblici locali, niugando quanto di pubblico ha con tanza delle categorie più adeguata alla realtà in varie forme, notizie riguardanti l’attività quanto di privato possiede, possa ancora della contribuenza, con un dispositivo elet- del Consorzio di Bonifica in modo tale da essere lo strumento ottimale per il mante- torale più semplice e più snello nella sua ap- costituire bagaglio culturale di base per ra- nimento e miglioramento delle condizioni plicazione, che tenga conto della vetustà mune di Marzabotto in località Lama di Re- dicare nella popolazione la comprensione di vita nei territori affidati. Ma ogni stru- dell’attuale legge, ma soprattutto abbia pre- no comprendente un vasto capannone, uffi- dell’istituzione consortile che opera per la mento può essere di per se amorfo se non è senti le innovazioni legislative avvenute. ci e due appartamenti, la ristrutturazione difesa, conservazione e miglioramento del posto nelle mani giuste, capaci di imprime- completa della sede di San Giovanni in Per- territorio. Ciò è avvenuto attraverso la rea- re giorno dopo giorno l’azione di una conti- Il Presidente del Consorzio ritiene doveroso siceto; sono in corso progettazioni prelimi- lizzazione di opuscoli informativi, lezioni nua appassionata e perseverante operosità. ringraziare la Dirigenza, e tutto l’apparato nari relative al recupero, per un successivo presso scuole di ogni grado, incontri con le Undici anni sono un lungo periodo; la vita è tecnico-amministrativo che, con il loro lavo- uso, dei fabbricati di civile abitazione situati diverse espressioni della società, partecipa- trascorsa con i suoi ritmi e con le umane vi- ro, hanno reso possibile ed eccellente il fun- presso lo stabilimento di Bondeno, la chiavi- zione a dibattiti e convegni di diverso ordi- cende che essa ci porta. Abbiamo conosciu- zionamento della struttura, i Vicepresidenti, ca Sostegno, la via Cavamento e la via dei ne, gestione di visite guidate, ecc. to momenti tristi per la perdita di grandi gli Amministratori ed i Consiglieri, che han- Conti. Si ricordano infine le attività in corso A questa attività, che ha trovato un partico- amici: del Presidente Valter Alvisi, dei con- no saputo dare in questo lungo periodo una presso l’ex fienile Dosolo dove in collabora- lare momento di riferimento nella cosiddet- siglieri Quinto Bonzagni, Lino Fanti, Gior- costante e qualificata presenza e tutta la pas- zione con il comune di è in ta “Settimana della Bonifica e degli impianti gio Nicoli, Elio Ziani, del Direttore Genera- sione possibile per la buona gestione del avanzata fase di realizzazione l’ecomuseo aperti”, è stata attribuita importanza istitu- le Domenico Maria Gioia, e momenti di Consorzio. dell’acqua. zionale con la costituzione del settore “Qua- soddisfazione per i risultati del lavoro e per i Per quanto riguarda gli stabilimenti si ricor- lità agro-ambientale e comunicazione”, evo- buoni rapporti con le espressioni sociali e dano gli interventi nelle sale macchine di luzione del preesistente settore Agro-am- politiche del territorio che hanno dato luce ATTIVITÀ NEL DISTRETTO DI PIANURA Bondeno e Bagnetto con rifacimento di in- bientale. alla nostra attività durante un periodo nel DAL 1995 A OGGI tonaci, impianti (illuminazione) e pavimenti. quale si sono avvicendate due intere legisla- La gestione delle pertinenze idrauliche, ha L’attuale organizzazione del personale ture Regionali, Provinciali e Comunali. Allegato 2 alla Relazione di fine mandato visto la realizzazione di ulteriori impianti ar- nei vari settori appartenenti ai distretti Interventi ultimati: boreo-arbustivi a scopo ambientale e/o pro- di pianura e montagna ed ai servizi comu- Infine, una considerazione sulla tanto n. 90 duttivo, la realizzazione a carattere dimo- ni, trova origine nel POV (piano di organiz- auspicata nuova Legge regionale di ri- per un importo complessivo di strativo di colture alternative da fibra e da zazione variabile) approvato dal Consiglio il ordino dei Consorzi. Compete al Legisla- b 14 375 864 biomassa in collaborazione con vari diparti- 30/11/1995 che ha riordinato ed uniformato tore Regionale definire l’assetto complessivo menti dell’Università degli Studi di Bologna, gli inquadramenti ed i relativi mansionari della difesa del territorio e quali soggetti Interventi in corso di realizzazione: n. 6 per un importo complessivo di b 4 335 721

Interventi in corso di progettazione: n. 7 per un importo complessivo di b 9 687 628 L’assetto territoriale e organizzativo

Chiavica Paltrone Cassa di espansione del Canale di San Giovanni SIC Manzolino

Chiavica Foscaglia

Stabilimento idrovoro di Chiavica Bagnetto Stabilimento Sostegno Consorzio della Bonifica Reno Palata fiumi riceventi attraverso stabilimenti idro- idrovoro di Il Stabilimento Bagnetto 2 (ente di diritto pubblico) nasce, in se- vori; le acque alte sono regolate da chiavi- idrovoro di guito alle leggi regionali n. 42 del 1984 e n. che emissarie e da casse di espansione. Forcelli Cassa di espansione 16 del 1987, il 1° Gennaio 1988 ed è il frut- Nel distretto di pianura, collocato a sini- dello Scolo Dosolo Area di Riequilibrio Ecologico to dell’unificazione del Consorzio di Bonifi- stra del fiume Reno e a destra del fiume Pa- Ecomuseo dell’acqua ca Montana Alto Bacino del Reno e del naro, il Consorzio provvede a eseguire e Consorzio di Bonifica Palata Reno. mantenere le opere di bonifica, costituite es- Stabilimento L’attuale Consorzio comprende due di- senzialmente da: 3 stabilimenti idrovori più traverse, difese spondali, ecc.) ed esegue la- di propria competenza. Per far fronte in idrovoro di Bondeno stretti: il distretto di pianura di 66.201 etta- uno di emergenza, 8 chiaviche, oltre 700 vori, utilizzando fondi propri e sollecitando concreto ai compiti descritti, i proprietari di ri (parte delle province di Bologna e Mode- chilometri di canali, 305 ponti, 61 botti a si- gli interventi e i finanziamenti pubblici ne- immobili situati all’interno del comprenso- na) e il distretto di montagna, di 130.034 et- fone, 33 manufatti idraulici di sostegno e cessari alla tutela del territorio. rio, versano il contributo consortile calco- tari (parte delle province di Bologna, Mode- raccordo, 45 briglie, 2 casse di espansione e Il Consorzio, inoltre, all’attenzione che pre- lato sulla base di parametri determinati dal- na, Prato, Firenze e Pistoia), per complessivi 9 impianti di sollevamento a servizio dell’ir- sta per garantire la sicurezza idraulica del le leggi vigenti. 196.235 ettari. rigazione. comprensorio, unisce la sensibilità e l’atti- Il Consorzio si avvale di una struttura arti- La pianura è direttamente connessa alla Il sistema irriguo del Consorzio utilizza es- vità per migliorare l’ambiente (con parti- colata in un’Area Amministrativa e in montagna in quanto le acque che provengo- senzialmente i canali di bonifica che, oppor- colare riferimento alla qualità della risorsa un’Area Tecnico Ambientale che occupa- no dai territori montani influenzano la ge- tunamente invasati nel periodo estivo, si tra- idrica), il paesaggio, per favorire la biodiver- no complessivamente 63 dipendenti dalle stione idraulica della pianura. Le opere di sformano in vettori e in riserve d’acqua. Nel sità e promuovere iniziative al servizio delle diverse funzioni. bonifica che gestiscono le acque del territo- distretto di montagna, il cui comprensorio aziende agricole. Allo scopo di diffondere i La sede principale del Consorzio è a Bolo- rio di pianura sono impostate sul classico è rappresentato per gran parte dal settore contenuti della propria attività affinché i cit- gna, mentre a San Giovanni in Persiceto e a principio della separazione tra le acque dei occidentale del territorio montano bologne- tadini siano consapevoli dell’importanza di Lama di Reno in Comune di Marzabotto, terreni alti e le acque dei terreni più depres- se, il Consorzio segnala i movimenti franosi, tale operato, il Consorzio è infine impegna- sono situate la sedi decentrate, rispettiva- si. Le acque basse vengono pompate nei sorveglia le opere di difesa idraulica (briglie, to nella divulgazione, a vari livelli, dei temi mente dei territori di pianura e di montagna.

10 11 OrganiOrgani dell’Amministrazione dell’Amministrazione

2 VICE PRESIDENTE COMITATO AMMINISTRATIVO PRESIDENTI 11 membri

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 42 membri

34 consiglieri 8 consiglieri

elezioni nomine

CONTRIBUENTI VARI ENTI PUBBLICI circa 130.000 ditte catastali Comunità montane Regione Toscana Provincia di Bologna

StrutturaStruttura operativaoperativa

DIREZIONE GENERALE

1 dirigente

AREA AREA area AMMINISTRATIVA TECNICO-AMBIENTALE amministrativa

area 1 dirigente 1 dirigente tecnico-ambientale

Settore Settore Settore Settore Settore Difesa Settore Settore Settore Settore Difesa Segreteria Contabilità Tributi Progettazione Idraulica Impianti Qualità Agro Progettazione del Suolo ed esecuzione ed irrigazione Ambientale e ed esecuzione Montagna lavori Pianura Pianura Comunicazione lavori Ambientale e Montagna Comunicazione

1 capo Settore 1 capo Settore 1 capo Settore 1 capo Settore 3 collaboratori 1 capo Settore 1 capo Settore 1 capo Settore 1 capo Settore 1 capo Sezione 2 collaboratori 2 collaboratori 1 capo Sezione 2 applicati 1 capo Sezione 2 collaboratori 1 applicato 1 capo sezione 2 applicati 1 applicato 1 collaboratore 2 collaboratori 1 collaboratore 2 collaboratori 2 applicati 6 ass.capo op. 2 ass.capo op. 3 operai spec. 10 escavatoristi 4 operai

Complessivamente: 3 Dirigenti, 35 Impiegati e tecnici, 25 Operai

12 area area amministrativa amministrativa

Lavori pubblici, forniture e servizi. SegreteriaNel periodo di riferimento con l’entrata in Contabilità vigore della Legge Merloni 109/94, del rela- tivo Regolamento attuativo 554/99 e del D.P.R. 34/2000, la normativa degli appalti di lavori ha subito modifiche radicali che han- no comportato la necessità di adottare nuo- ve procedure. Il Consorzio Reno-Palata, una volta individuato ente attuatore da parte de- gli enti pubblici finanziatori quali Regione, Provincia e Protezione Civile, assume la qualifica di stazione appaltante con l’onere di progettare, affidare e curare l’esecuzione degli interventi pubblici nell’ambito del pro- prio comprensorio. A titolo indicativo, me- diante le procedure di pubblico incanto, di trattativa privata e di cottimo fiduciario, dal 1995 sono stati affidati lavori per d 13.643.839,80 di cui d 12.907.908,72 a se- guito di finanziamenti attribuiti al Consor- zio in qualità di ente attuatore ed d I Consorzi di Bonifica, in quanto enti di dirit- Registrazione della corrispondenza. 735.937,08 a seguito di stanziamenti di fon- IL Settore, composto attualmente da 4 to pubblico, sono soggetti a numerose nor- L’installazione di nuovi programmi infor- di a bilancio. dipendenti, svolge le funzioni tecni- mative proprie delle pubbliche amministra- matici ed una razionalizzazione del persona- Il personale del Settore provvede altresì alla co-economica e di amministrazione del per- zioni, specie riguardo i procedimenti ammi- le hanno consentito di semplificare e stan- compilazione ed all’invio periodico delle sonale all’interno della struttura consortile. nistrativi e gli appalti pubblici. Il Settore Se- dardizzare le procedure di protocollo della schede di monitoraggio richieste dall’Auto- Le principali attività si possono così riassu- greteria, composto da 5 unità, si occupa del- corrispondenza in arrivo ed in partenza al fi- rità di Vigilanza dei Lavori Pubblici e dai di- mere: l’attività amministrativa dell’Ente riguardan- ne di garantire una migliore gestione e tra- versi Enti finanziatori per valutare lo stato - gestione del bilancio (bilancio di te in particolare: sparenza dei procedimenti amministrativi dell’intervento e, in stretta collaborazione previsione, variazioni, impegni ed 1) corrispondenza e gestione dell’archivio nonché una più rapida conclusione degli con i tecnici incaricati, si occupa dei con- accertamenti e conto consuntivi); consortile; stessi nel rispetto di quanto previsto dalla L. tenziosi contrattuali che possono verificarsi - pagamenti, riscossioni e tenuta rapporti 2) delibere di Comitato Amministrativo 241/1990. in fase di esecuzione. La stessa procedura di col Tesoriere; e Consiglio d’Amministrazione; evidenza pubblica, anche se con modalità - tenuta dell’inventario del patrimonio, 3) aggiornamento dei servizi sulle variazioni Delibere di Comitato Amministrativo differenti, è esperita per l’affidamento delle dei beni mobili e del magazzino; legislative e normative che interessano e Consiglio di Amministrazione. Il Set- forniture o degli incarichi di progettazione, - tenuta dell’economato per piccole spese l’attività del Consorzio; tore Segreteria si è occupato della predispo- direzione lavori a professionisti esterni. ed approvvigionamento di materiali di 4) gestione di contratti e convenzioni; sizione e della pubblicazione degli atti deli- consumo per gli uffici; 5) procedure di appalto relative a lavori berativi con cui gli organi collegiali del Con- Concessione per l’esecuzione dei la- - gestione delle presenze del personale: pubblici, forniture e servizi; sorzio formalizzano periodicamente le deci- vori su canali consorziali. Il Settore si - formazione delle paghe di dipendenti, 6) concessioni amministrative per l’esecu- sioni riguardanti l’attività dell’ente; la reda- occupa dell’iter amministrativo delle con- pensionati e collaboratori e delle relative zione di lavori su canali consorziali. zione delle delibere è preceduta da un’i- cessioni richieste da privati o enti pubblici denuncie previdenziali e fiscali; struttoria preliminare eseguita in collabora- per l’esecuzione di lavori sui canali consor- - analisi e statistiche gestionali, zione con i tecnici interessati. tili. Il Consorzio rilascia questi atti, aventi economiche e finanziarie. forma di scrittura privata o di atto pubblico, Nel periodo preso in esame dalla presente Convenzioni con Enti Pubblici. Il Set- ai sensi di quanto previsto dagli artt. 132 e pubblicazione, l’attività del Settore ha subi- tore ha redatto convenzioni con altri enti ss. del R.D. 368/1904 ed al termine di un’i- to notevoli mutamenti, passando da una ge- quali Comuni, Province, Consorzi di Bonifi- struttoria tecnico-amministrativa. Durante stione prettamente manuale ad una gestione ca aventi ad oggetto procedure di intervento l’anno 2005 il Settore Segreteria ha contri- totalmente informatizzata. Sono stati adot- riguardanti aspetti dell’attività consortile. buito a definire sostanziali modifiche intro- tati, nel corso degli anni 2003 e 2004 stru- dotte in merito ai canoni di concessione ed menti per lo scambio di informazioni inter- alla forma degli atti. È stato altresì determi- ne con i principali enti e fornitori median- nato un iter sanzionatorio contro eventuali te invio telematico (a mezzo Internet, Intra- costruzioni abusive o comunque in palese net e posta elettronica). violazione delle disposizioni del R.D. La completa informatizzazione del Settore 368/1904. consente poi, mediante l’utilizzo di pro-

15 area area amministrativa amministrativa

grammi gestionali all’avanguardia, di fornire pianti idrovori e quindi un aumento di costi valutazioni economico gestionali utili per le di energia elettrica rispetto a quelli stimati, è Tributi strategie operative del Consorzio, a suppor- necessario procedere a variazioni di bilancio to della Dirigenza e degli Organi dell’Ammi- che vengono deliberate dal Consiglio di Am- nistrazione consortile. ministrazione per fronteggiare le nuove e Recentemente si è poi implementato un pri- maggiori spese. Le scritture del sistema fi- mo livello di rilevazioni per centri di costo, nanziario hanno lo scopo di raffrontare le con raccolta di dati e raffronti consuntivi per previsioni fatte all’inizio dell’Esercizio con la verifica del raggiungimento o di eventuali gli accertamenti di entrata e gli impegni di scostamenti rispetto ad interventi ed attività uscita. In tal modo si può sapere in ogni programmati. momento come si sono realizzate, o come si Notevole è poi l’impegno che il Settore deve vanno realizzando, le previsioni di bilancio, profondere per mantenersi aggiornato sulla anche allo scopo di evitare il supero dei li- legislazione del lavoro, sia a livello contrat- miti da esso rappresentate. tuale che contributivo – fiscale, in ordine ai redditi di lavoro dipendente e di collabora- Conto consuntivo. Al termine dell’eserci- zione. Al Settore Contabilità si rivolgono poi zio finanziario, entro il 30 giugno dell’anno gli altri Settori per ogni informazione di ca- successivo, il Consiglio di Amministrazione rattere economico sulla attività svolta, per la del Consorzio è tenuto ad approvare il ren- predisposizione di bilanci e documentazioni diconto o Conto Consuntivo. Questo è un relative ad interventi specifici. documento che riepiloga, in forma analitica, tutta la gestione di un dato esercizio. IL settore tributi del Consorzio è com- fabbricati, in quanto con le procedure attua- Bilancio annuale di previsione. Prende Il Conto Consuntivo mette in evidenza: petente per tutte le attività relative al- li, soprattutto per l’elevato numero di trans- in considerazione un esercizio finanziario, a) la situazione patrimoniale del Consorzio, la tenuta delle banche dei dati catastali e al- azioni annuali, anche le banche dati fabbri- ossia i movimenti economico-finanziari che elencando tutte le attività e passività alla fi- la cura dei procedimenti necessari per la ri- cati dell’agenzia del territorio non risultano vanno dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni ne dell’esercizio (31/12); scossione dei tributi consortili. aggiornate in tempo reale e quindi non è anno. È il documento contabile che contie- b) la situazione finanziaria, che mette in evi- Dal 01/12/2000 è stata costituita all’interno possibile procedere ad aggiornamenti con ne le previsioni di entrate che si prevedono denza come si sono realizzate, concretamen- del settore una “sezione espropri” con com- procedure automatizzate. L’aggiornamento di accertare e di spese che si prevedono di te, le previsioni fatte all’inizio dell’esercizio, petenze specifiche nelle attività relative ai delle banche dati dei terreni viene invece ef- dovere impegnare nell’esercizio per il perse- evidenziando, distintamente per ogni singo- procedimenti espropriativi necessari per la fettuato automaticamente in linea con i dati guimento dei propri fini istituzionali. Costi- la voce di bilancio, il raffronto tra la somma realizzazione di lavori pubblici e con specifi- dell’agenzia del territorio essendo meno nu- tuisce il limite di spesa che il Consiglio di prevista (bilancio di previsione), le eventuali ci compiti di aggiornamento e miglioramen- meroso il numero delle transazioni. Amministrazione autorizza l’Organo esecu- variazioni apportate in corso di esercizio e le to delle procedure e delle dotazioni infor- Si è nel contempo migliorato e reso più tra- tivo a spendere. Infatti viene approvato en- somme accertate ed impegnate. matiche. sparente il rapporto con l’utenza mediante tro il 30 novembre dell’anno precedente a Il risultato della gestione può essere di avan- Nel corso del mandato amministrativo predisposizione di modulistica e di ricevute quello della previsione dal Consiglio di Am- zo nel caso che le entrate superino le spese, 1995-2000 in proroga fino al 2005 gli uffici individuali per ogni singolo contatto e ministrazione ed ha efficacia dal 1° gennaio pareggio in caso di perfetta uguaglianza, o del settore sono stati trasferiti nella loro at- transazione effettuata. al 31 dicembre dell’anno di riferimento. disavanzo nel caso che le spese superino le tuale sede di via Cesare Boldrini 6. Dall’anno 2003 è attivo per informazioni sul L’unità elementare delle scritture è costitui- entrate. La sua approvazione da parte del I nuovi uffici ristrutturati ed arredati con so- tributo consortile il numero ripartito 848 ta dal capitolo. Consiglio di Amministrazione serve a con- luzioni innovative che dispongono anche di 800012 attraverso il quale, mediante servizio Il bilancio di previsione deve essere delibe- validare il risultato e ad analizzare l’attività una confortevole sala d’attesa per il pubbli- di call center, si è migliorato considerevol- rato a pareggio quindi il totale delle entrate di gestione compiuta da organi e uffici con- co, sono stati dotati di strumenti informatici mente il rapporto con l’utenza garantendo e delle spese deve coincidere. sortili. di nuova generazione al fine di rendere sem- risposte telefoniche in tempi brevi con note- pre efficace e precisa l’azione degli operato- vole vantaggio anche per l’attività interna Gestione del bilancio. Nel corso dell’e- ri. Sono presenti 6 postazioni di lavoro di degli uffici. sercizio finanziario, a mano a mano che si cui due di front office. svolge l’attività del Consorzio, sulla base del Grazie ai collegamenti telematici (sistema di Bilancio di Previsione vengono assunti gli interscambio) con le banche dati degli uffici impegni di spesa e vengono effettuati gli ac- dell’agenzia del territorio è possibile operare certamenti di entrata. infatti con maggiore tempestività gli aggior- Qualora emergano fatti nuovi, non previsti namenti necessari per la corretta intestazio- nel bilancio di previsione, ad esempio una ne del tributo consortile. stagione particolarmente piovosa che richie- Resta comunque sempre prevista la comu- nicazione del contribuente per le variazioni da molti interventi di pompaggio degli im- Sede di via Boldrini 6 - Bologna - Settore tributi acquistata nel 2002 necessarie ai trasferimenti di proprietà di

16 area area amministrativa amministrativa

Dall’anno 1998 è poi iniziato un servizio che dì di ogni mese e uno presso gli uffici del FRONTE ha dato ottimi risultati di “ufficio tributi iti- Consorzio in Comune di Marzabotto in lo- DELL’AVVISO nerante” consistente nella presenza di uno o calità Lama di Reno il primo Giovedì di ogni più operatori del settore presso alcune sedi mese. di comuni del comprensorio per il ricevi- Infine particolare attenzione è stata dedicata mento del pubblico nel periodo di emissio- al miglioramento dell’informazione e del- ne degli avvisi tributari. l’interpretazione della bolletta da parte del- Il servizio ha consentito ai contribuenti di l’utente con l’inserimento dei dati che con- effettuare le operazioni di voltura o richiesta sentono l’individuazione del bene per il di chiarimenti con una buona affluenza mi- quale si paga il tributo. gliorando sempre di più il rapporto con- sorzio - consorziati. CALCOLO DELLA CONTRIBUENZA Sempre nell’ambito dei servizi di ricevi- mento e quindi di mi- Il Consorzio per l’adempimento dei propri compiti istituzionali, sulla base di un bi- glioramento del rap- lancio di previsione che viene approvato annualmente entro il mese di Novembre e assoggettato al controllo della Regione Emilia-Romagna, ha necessità di incassare una porto con l’utenza è certa somma ogni anno, definito carico del ruolo. stato istituito, oltre a Tutta l’attività gestionale dei Consorzi deve adeguarsi a criteri di economicità ossia ad quelli citati e al nor- un pareggio tra entrate ed uscite in quanto l’attività ha finalità pubbliche e non c’è male servizio di ricevi- quindi alcun guadagno o utile d’impresa. Sulla base del fabbisogno finanziario indicato nel bilancio viene approvato un elenco mento del pubblico di contribuenti, il “ruolo”, debitamente deliberato dagli organi amministrativi del Con- presso gli uffici stabili, sorzio. La determinazione del contributo a carico dei consorziati viene ottenuta con un un servizio di ricevi- apposito piano di classifica (riparto) tra i soggetti proprietari di immobili agricoli ed mento presso il Co- extragricoli (i contribuenti) ricadenti nel comprensorio di bonifica fino ad ottenere gli importi che ciascun contribuente deve pagare. Il ruolo (per il Consorzio Reno Palata mune di Castelfranco circa 139.000 posizioni nel 2005) viene affidato per la riscossione (incasso) ai con- Emilia il primo vener- cessionari (banche che hanno ottenuto la concessione da parte dello Stato a riscuo- tere tributi di enti). Nel merito, il contributo viene calcolato sulla basa di un apposito Piano di Riparto (Piano di classifica) approvato dal Consiglio di Amministrazione e sottoposto al con- trollo della Regione che sommando diversi coefficienti di beneficio arriva a determi- nare una formula in base alla quale viene determinato il tributo da pagare. Semplificando, l’importo dovuto viene determinato come una sorta di tabella millesi- male di un condominio in cui i condomini (con più o meno millesimi che identificano il beneficio che gli immobili traggono dall’attività di bonifica) sono i consorziati. Si giunge così a fissare, in seguito alla sommatoria di diversi indici, delle aliquote di RETRO contribuenza che identificano il grado di beneficio che l’immobile ricava dall’attività di DELL’AVVISO bonifica diversificate in funzione del luogo ove gli immobili ricadono (soggiacenza) e della tipologia di immobili, in particolare: - per immobili montani agricoli il contributo è una percentuale del Reddito Dominicale; - per immobili montani extra agricoli il contributo è una percentuale della Sede di Lama di Reno - via Lama 56/8 - Marzabotto Rendita Catastale; acquistata nel 2004 - per immobili di pianura agricoli il contributo è una aliquota per unità di superficie più eventuale tributo irriguo; - per immobili di pianura extra agricoli il contributo è una aliquota per unità di consistenza. Esistono comunque degli importi minimi di contribuenza determinati di anno in an- no dal Consiglio di Amministrazione del Consorzio che attualmente sono A 10,33 per la montagna e A 13,94 per la pianura. In definitiva, possiamo definire i Consorzi di Bonifica persone giuridiche di diritto pub- blico qualificabili come enti pubblici locali di natura istituzionale, che godono di una propria sfera di autonomia nei limiti fissati dalla legislazione statale e regionale. La normativa che disciplina l’istituto dei Consorzi di Bonifica la possiamo rinvenire principalmente nelle seguenti norme fondamentali: - R.D. 8 maggio 1904 n. 368; - R.D.13 febbraio 1933 n. 215; - Articoli da 860 a 865 del Codice Civile; - Legge regionale Emilia Romagna 2 agosto 1984 n. 42; Sede di San Giovanni in Persiceteo, via Circonvallazione Dante 44 - Legge Regionale 23 Aprile 1987 n. 16. ristrutturata nel 2002

18 19 area area tecnico-ambientale tecnico-ambientale

Sotto l’aspetto manutentivo del territorio Progettazione ed esecuzione un esempio di collaborazione con gli Enti dei lavori di pianura preposti alla salvaguardia dell’ambiente è rappresentato dalla Convenzione con il Ser- Nuovo impianto vizio Tecnico di Bacino del Reno per lo sfal- idrovoro “Il Conte”, cio dei fiumi Reno, Samoggia, Lavino e Ghi- particolare della chiavica di sbocco in Reno ronda. in costruzione Questo tipo di intervento, eseguito con uo- mini e mezzi consortili, ha consentito al ter- ritorio di supplire, in assenza di alcune ope- re in corso di esecuzione (rialzi arginali, cas- se di espansione), alle frequenti rotte ed al- lagamenti che si sono registrate negli ultimi anni. Potenziamento impianto idrovoro di Forcelli L’ampliamento del servizio irriguo rap- corpo pompa presenta un altro grande progetto strategico elettrosommergibile n°2 sviluppato; in particolare sono stati proget- tati ed eseguiti gli interventi per il completa- mento ed adeguamento del distretto servito dal Canale Emiliano Romagnolo, nonché Per la sua importanza il Settore è retto da un Nel mandato di questa Amministrazione per il risparmio idrico nell’ambito del terri- dirigente il quale assume anche il ruolo di (1995-2005) la struttura ha affrontato due torio servito dal Canal Torbido. Fra questi Vicedirettore dell’Area Tecnico-Ambientale. temi di grande rilevanza per il territorio, con progetti (10 interventi per complessivi 8 mi- Oltre alle specifiche attività del Settore, il di- grandi ricadute sotto l’aspetto manutentivo lioni di euro) è necessario citare: rigente cura i rapporti con il mondo “tecni- e di nuove opere di bonifica: - il sistema di distribuzione con acque CER Potenziamento impianto idrovoro di Forcelli co” esterno (Autorità di Bacino del Reno, - la subsidenza, fenomeno registrato con dei canali Muzza Abbandonata-Canal Servizio tecnico di bacino, Servizi provincia- l’aumento delle zone di sofferenza idrauli- tubazioni di mandata delle Chiaro e relativi impianti idrovori Ponte elettropompe installate li, ecc.) partecipando alla programmazione ca, affrontato con la realizzazione di nuo- Losco e Case Emilia (1500 ettari); per il potenziamento degli interventi di difesa idraulica. vi impianti o con l’adeguamento di im- - il risezionamento ed adeguamento del Ca- dell’impianto Assume quindi compiti trasversali ad altri pianti e canali esistenti; nale Emissario per l’utilizzazione delle ac- Settori in particolare al Settore Difesa idrau- - gli ampliamenti delle zone urbanizzate, que del CER; lica ed Irrigazione ed al Settore Impianti, ri- con l’adozione del principio dell’invarian- - l’adeguamento dell’impianto idrovoro conducendo alla propria responsabilità, la za idraulica sotto l’egida dell’Autorità di Torrazzuolo (acque CER) con automazio- realizzazione degli studi e dei progetti. Bacino del Fiume Reno e la progettazione ne impiantistica; Effettua inoltre servizi generali (trasversali di nuove casse di espansione e/o l’amplia- Nuovo impianto - l’impianto irriguo in pressione di San Ce- idrovoro “Il Conte”: all’Ente) quali l’informatizzazione, la gestio- mento di casse esistenti. sario e bacino ex Cava Misley. visione aerea del cantiere ne dei servizi tecnici, ecc.). Tralasciando la descrizione di tutti gli inter- Sono di prossima cantierizzazione e coperti Canale scolmatore Romita venti (circa 100 fra interventi ultimati e in da finanziamenti ministeriali i progetti “as- Mascellaro a difesa del corso di realizzazione per complessivi circa centro urbano di sett” (progetti strategici) della distribuzione San Giovanni in Persiceto. 20 milioni di euro) tre in particolare i gran- irrigua in pianura (2 interventi per comples- Risezionamento scolo di progetti strategici che si sono concretizza- sivi 5 milioni di euro): Mascellaro ti proprio in ragione di questi temi: - manutenzione straordinaria della paratoia - il nuovo impianto idrovoro “Il Conte” Guazzaloca (sistema CER); per l’adeguamento alla subsidenza attuale - impermeabilizzazione del vettore irriguo e futura del bacino Lavino-Reno nei terri- Canal Chiaro (sistema CER). tori di Sala Bolognese e Padulle; - il raddoppio delle potenzialità dell’im- A completare le attività di collaborazione pianto idrovoro di Forcelli e la relativa con gli Enti locali territoriali nell’ottica automazione impiantistica; della sicurezza del territorio, si segnalano le - lo scolmatore Romita-Mascellaro a di- Impianto idrovoro convenzioni e gli accordi in seno alla Prote- Ponte Losco per la fesa del centro urbano di San Giovanni in zione Civile della Regione Emilia-Romagna, distribuzione delle acque Persicelo nell’ambito della riduzione del oggi Agenzia della Protezione Civile. In par- del CER nei canali rischio dell’area persicetana. Muzza Abbandonata ticolare: e Canal Chiaro

21 area area tecnico-ambientale tecnico-ambientale

- il protocollo per lo scambio dati idro-me- teo e la messa disposizione dei mezzi di Difesa idraulica pronto intervento consortili; e irrigazione Impianto idrovoro - il protocollo d’intesa per la formazione di Torrazzuolo, posa squadre di pronto intervento consortili del nuovo collettore per interventi sui corsi d’acqua regionali, di mandata operato con l’ausilio dell’importante isti- tuto della “reperibilità” consortile.

Fra gli studi generali e trasversali all’En- te condotti, si ritiene importante segnalare: - la realizzazione del SIT canali ed impianti Sbarramento Guazzaloca (Sistema Informativo Territoriale) in con- oggetto di prossimo comitanza con il progetto regionale dei intervento di manutenzione Consorzi emiliano-romagnoli denomina- straordinaria to “REBUS”; - la ricognizione di manufatti, impianti e be- ni (immobili demaniali e consortili) su tut- to il comprensorio consortile mediante GPS ed implementazione nel SIT; - l’adeguamento della piattaforma tecnolo- Settore, con l’ausilio di 10 operai, 6 annuali interventi di diserbo e, gica della rete di telerilevamento dei dati Il assistenti idraulici e 4 tecnici, opera più saltuari, di espurgo e ripresa idro-meteo con passaggio dal sistema nell’esecuzione di tutti gli interventi di ma- di frane spondali. analogico al digitale, per le costanti imple- nutenzione da realizzare sulle opere di boni- Nel periodo 2000/2004 si è mentazioni dei nuovi sensori nelle zone Impermeabilizzazione fica. Per opere di bonifica s’intendono: provveduto a realizzare: urbane; del vettore irriguo Canal - tutte le strutture di difesa idraulica, il cui - diserbi di canale per totali Km. Chiaro (sistema CER - - l’automazione di alcuni impianti idrovori regolare funzionamento garantisce la sicu- 3.460; tratto già realizzato) sia di scolo (Forcelli) che irriguo (Torraz- rezza idraulica del territorio preservando le - espurghi di canale per totali m zuolo) per l’ottimizzazione ed il risparmio zone agricole, urbane ed industriali da alla- 31.000; nel funzionamento; gamenti dovuti a eventi meteorologici sfavo- - ripresa di frane sulle sponde di - l’informatizzazione degli uffici con il pas- revoli; canali per totali m 11.650. saggio alla piattaforma Windows ed i col- - tutte le strutture irrigue connesse alla dis- Per garantire il funzionamento legamenti in VPN delle sedi periferiche; tribuzione delle acque presenti nei canali di manufatti idraulici ed impian- - il sitoweb/portale aziendale www.consor- consorziali a sostegno delle attività agricole. ti idrovori, si eseguono verifiche ziorenopalata.it. ed interventi strutturali, nonché, Le strutture di difesa idraulica dalle quali a cura del Settore Impianti, in- SIT - progetto REBUS, banca dati geografica del reticolo idraulico consortile: esempio di estrazione e visualizzazione dati dipende la sicurezza del territorio consortile terventi elettromeccanici sulle macchine e Sopra: ricostruzione spondale sono in sintesi: sugli apparati di regolazione idraulica. La si- tramite movimento di terra • i canali di bonifica, che costituiscono il curezza idraulica del territorio dipende in ed adeguata costipazione vettore primario delle acque meteoriche, maniera sostanziale dal grado di manuten- Sotto: infissione di pali la cui efficienza dipende totalmente dal zione delle strutture idrauliche; ciò significa, di castagno per il grado di manutenzione che il Consorzio in sintesi, attuare un’attiva prevenzione e, consolidamento della sponda assicura annualmente; durante le fasi d’emergenza, utilizzare in • i manufatti idraulici (chiaviche, scolmato- modo appropriato le strutture in stato otti- ri, paratoie, ecc. ) che consentono l’esecu- male di funzionamento. zione di manovre idrauliche idonee a dis- Al fine di verificare il grado di funzionalità tribuire in maniera ottimale sulla rete di delle strutture idrauliche, viene attuato un bonifica le portate idrauliche da collettare capillare controllo ed una stretta sorveglian- verso i fiumi riceventi; za lungo i circa 700 chilometri di canali con- • gli impianti idrovori che garantiscono il sortili. Con l’ausilio di personale e mezzi deflusso delle acque meteoriche nei fiumi d’opera di proprietà del Consorzio, nonché riceventi qualora questi ultimi siano in re- mediante l’esecuzione di lavori in appalto, si gime di piena. interviene annualmente sulla totalità della L’efficienza dei canali di bonifica richiede rete idraulica e se ne garantisce la piena effi-

22 23 area area tecnico-ambientale tecnico-ambientale

cienza. Unitamente al Settore qualità agro- totale di 158 giornate usufruendo dell’opera

ambientale e comunicazione, collabora al di 47 uomini, realizzando un impegno com- Comune di Savignano sul controllo del territorio, segnalando tempe- plessivo di 1983 uomini/giorno. Panaro (Mo) – Nella stagione stivamente agli Enti competenti la presenza Il Settore svolge altresì un’importante ruolo irrigua 2006 verrà messo in funzione il nuovo impianto di inquinanti nelle acque dei canali di boni- di controllo sulle opere che, privati cittadini, irriguo interaziendale in fica nonché la presenza di società o enti pubblici, hanno la necessità di pressione con derivazione dal fuochi liberi potenzialmente realizzare in corrispondenza delle strutture Canal Torbido “Bocchirolo”. pericolosi. In collaborazione di bonifica ed in particolare dei canali con- Si tratta di un impianto pilota su un’area di circa 30 ettari con il Settore Impianti, assi- sorziali. Di valenza primaria, è il ruolo che il dove 10 aziende frutticole cura un controllo sistemati- Consorzio svolge nel controllo e nella verifi- adotteranno il nuovo sistema co delle condizioni meteo- ca dell’impatto esercitato sul territorio dalla di microirrigazione in sostituzione dello scorrimento. rologiche durante tutto l’ar- incalzante urbanizzazione e conseguente Il progetto è stato finanziato co dell’anno, ed all’occor- impermeabilizzazione delle aree limitrofe ai per il 70% dalla Regione renza, durante gli eventi di centri urbani. Emilia-Romagna e per il restante 30% dai privati. piena, un servizio continua- Il Settore infatti è impegnato sistematica- tivo, 24 ore su 24, fino al mente nella verifica idraulica delle aree ur- cessare delle condizioni di banizzate di nuova realizzazione ed, in stret- pericolo idraulico. Al fine di ta collaborazione con le Amministrazioni garantire la sicurezza idrau- Comunali, fornisce indicazioni e prescrizio- lica del territorio durante gli ni tecniche necessarie a neutralizzare l’effet- eventi di piena, nel periodo to della cementificazione delle aree permea- 2000/2004, il personale del Settore Difesa Idraulica e quello del Settore Impianti, Sopra: operazioni di diserbo meccanico annuale tramite triturazione con trattore gommato è stato impegnato per un Sotto: protezione spondale con scogliera in sasso trachitico

da Panaro (“Sistema Cassa di Manzolino”) e da Lavino (Sol- sorzio della Bonifica Reno Palata, la principale risorsa idrica a Il servizio irriguo levamento Forcelli – Fossadone). fini irrigui; è però disponibile in una posizione non privilegia- ta per la sua distribuzione in quanto la zona di ricevimento è Sistema irriguo a scorrimento Il servizio irriguo Le funzioni di scolo ed irrigue vengono svolte spesso in con- depressa rispetto alla maggioranza del territorio da servire. adottato nella zona servita dizioni di promiscuità dalla rete dei canali di bonifica che, Nel periodo considerato (1995-2005), per far fronte a tali pro- dal Canal Torbido nel periodo primaverile-estivo in assenza di criticità dovute blematiche strutturali e alla carenza idrica generalizzata, sono allo smaltimento delle acque in eccesso, viene utilizzata co- state messe in atto azioni per estendere la distribuzione me invaso per scopi irrigui. dell’acqua del CER verso i territori “più alti”, posti a sud del al 15 maggio al 15 settembre di ogni anno è attivo il Le modalità per “riempire” la fitta rete di canali è diversifi- comprensorio di pianura, mediante impianti di sollevamento servizio irriguo del Consorzio, le cui caratteristiche va- cata e deve far fronte anche a problematiche legate all’op- (sbocco Zena, Valbona, Torrazzuolo, Ponte del Losco, Case riano all’interno del comprensorio in base alla disponi- portunità di dirigere l’acqua in senso contrario alle forze gra- Emilia) che consentono attualmente di servire il territorio fi- bilità di acqua. vitazionali; ciò determina la necessità di adottare soluzioni no al confine con il comune di Castelfranco Emilia (MO). DSi tratta, in ogni caso, di “acqua di superficie”, prelevata in tecniche idonee a superare i dislivelli e a far risalire l’acqua gran parte da corsi d’acqua naturali (Po, Panaro, Reno, Sa- lungo canali che, per la loro primaria funzione di scolo, han- Altro obiettivo primario del Consorzio è ridurre le condizioni moggia e Lavino) e distribuita nei canali di bonifica per ren- no ricevuto una pendenza di senso opposto. di promiscuità della rete dei canali, mediante opere finalizza- derne possibile l’attingimento da parte degli agricoltori. In alcuni casi l’invaso può essere ottenuto mediante succes- te a creare una rete di distribuzione irrigua la più possibile Dove strutturalmente non è possibile, con tali acque, rag- sivi sbarramenti realizzati lungo il canale; in altre situazioni, separata da quella di scolo; vanno in tale direzione gli inter- Microirrigazione, sistema irriguo giungere territori agricoli, vengono trattenute all’interno dei dove i dislivelli sono elevati, è necessario utilizzare dei veri e venti che consentono l’utilizzo del Canal Chiaro come vettore che verrà adottato nell'”area pilota canali le cosiddette “colatizie” (acque bianche di varia natu- propri sistemi di sollevamento meccanico; viceversa, le cose irriguo ed altri accorgimenti tecnici, se non veri e propri im- Bocchirolo” nell'ambito del sistema ra e acque reflue di depuratori) che altrimenti defluirebbero si semplificano dove l’acqua può essere distribuita per cadu- pianti di distribuzione irrigua indipendenti dallo scolo come Canal Torbido nei fiumi. ta naturale. ad esempio l’impianto irriguo in pressione nei terreni della Il territorio irriguo del Consorzio, compreso totalmente nel Di- Partecipanza Agraria di San Giovanni in Persiceto. stretto di Pianura, è suddiviso sostanzialmente in tre grandi Ad esclusione dell’acqua proveniente da Po (sistema CER), di Anche nella zona servita dal Canal Torbido sono in atto solu- riodo invernale-primaverile, la rilascia in estate mediante una zone omogenee per provenienza della risorsa e caratteristi- cui si ha garanzia di disponibilità per tutto l’arco della stagio- zioni per ovviare alla costante riduzione, nel periodo estivo, rete in pressione per servire, con acqua di superficie, le azien- che del servizio; in particolare, la distinzione tiene conto del- ne irrigua e dell’acqua distribuita tramite il Sistema del Canal di risorsa idrica proveniente da Panaro; in particolare si sta la- de frutticole della zona circostante. la zona servita dall’acqua del Po, tramite il Sistema CER, del- Torbido la cui disponibilità può essere garantita per i primi vorando per aumentare l’efficienza dell’irrigazione nelle Sempre nella direzione dell’uso razionale della risorsa idrica, la zona servita dall’acqua di Panaro, tramite il Sistema Canal due mesi del servizio, le altre fonti di approvvigionamento aziende frutticole che da sempre attuano il metodo per scor- sono varie le azioni che si stanno attivando per favorire l’utiliz- Torbido e della zona servita dalle colatizie denominata Soc- sono assai aleatorie in quanto dipendono dall’andamento plu- rimento: in un’area “pilota” partirà quest’anno la trasforma- zo a fini irrigui delle acque reflue in uscita dai depuratori, nel corso. Esistono poi altre aree di limitata estensione che usu- viometrico primaverile-estivo. zione a microirrigazione, con notevoli vantaggi a livello azien- rispetto delle normative vigenti. Gli aspetti quantitativi della fruiscono della disponibilità idrica proveniente da Reno (Sol- L’acqua del CER (immessa nel Canale Collettore delle Acque dale e comprensoriale. È alle fasi finali anche la grande ope- distribuzione irrigua si connettono strettamente con gli aspetti levamento Longara), da Panaro al di fuori del sistema “Canal Alte in località Guazzaloca del Comune di ) rappre- ra del bacino a fini irrigui di San Cesario sul Panaro che, in- qualitativi; l’acqua, infatti, è sempre più soggetta a carichi in- Torbido” (Sollevamento Gaggio in Piano), da Samoggia e/o senta quindi, per gran parte del territorio di pianura del Con- vasato con l’acqua del Torbido prelevata dal Panaro nel pe- quinanti spesso non compatibili con gli usi irrigui. Infatti, le esi-

24 25 area area tecnico-ambientale tecnico-ambientale

bili. Le strutture irrigue dalle quali dipende Rete di distribuzione irrigua la corretta distribuzione delle acque a soste- gno delle attività agricole, nel periodo Mag- gio/Settembre di ogni anno, sono in sintesi: Operazione di diserbo meccanico • gli stessi canali di bonifica deputati alla si- tramite sfalcio con escavatore curezza idraulica, nonché una fitta rete di cingolato. canali irrigui e fossi di esclusiva competen- za irrigua; • le paratoie che costituiscono gli invasi irri- gui all’interno dei canali; • le derivazioni irrigue munite di organi di intercettazione e distribuzione; • gli impianti idrovori irrigui che sollevano le acque prelevate dal Canale Emiliano Ro- Risezionamento di canale di magnolo trasferendole verso l’alta pianura. bonifica eseguito con escavatori cingolati tramite movimento Durante la stagione estiva il diserbo dei ca- CREVALCORE di terra nali garantisce una corretta distribuzione delle acque irrigue che, mediante il solleva- mento meccanico esercitato dagli impianti idrovori irrigui, raggiunge una gran parte del territorio consortile. Oltre alla manutenzione SANT’AGATA BOLOGNESE delle strutture idrauliche esistenti, il Settore opera, in collaborazione al Settore Progetta-

SAN GIOVANNI IN PERSICETO zione, nella predisposizione dei progetti rela- tivi alle nuove opere deputate alla difesa PADULLE idraulica ed all’irrigazione, nonché alla loro realizzazione. SALA BOLOGNESE

CASTEL FRANCO EMILIA genze di una agricoltura di qualità richiedono buoni livelli Il 14 maggio 2005 qualitativi della risorsa idrica che spesso non sono raggiungi- l’Assessore all’Agricoltura Gabriella CALDERARA DI RENO bili, stante le condizioni attuali degli scarichi in corpi idrici su- Montera inaugura l’opera di perficiali. La problematica è di carattere generale e di solu- distribuzione irrigua realizzata SAN CESARIO SUL PANARO zione assai complessa; in tale contesto l’impegno del Con- sul territorio della Partecipanza sorzio è volto ad individuare accorgimenti tecnici allo scopo Partendo da tali presupposti, tutti gli oneri di manutenzione Agraria di San Giovanni in ANZOLA DELL’EMILIA di limitare al massimo l’apporto di acque di scarsa qualità al- ed esercizio sono stati ripartiti tra le zone irrigue in prece- Persiceto, co-finanziata dalla l’interno degli invasi irrigui. denza definite. I suddetti oneri sono stati successivamente Provincia di Bologna suddivisi in base ai seguenti principi: La complessità della gestione irrigua e le problematiche qua- - oneri di manutenzione: oneri sostenuti per rendere e man- li-quantitative legate alla risorsa idrica, costituiscono impor- tenere irrigabili i terreni indipendentemente dall’effettivo uti- tanti temi di azione del Consorzio che trasversalmente inte- lizzo da parte degli operatori agricoli; BOLOGNA CRESPELLANO - oneri di esercizio: oneri sostenuti in funzione dell’effettivo BAZZANO ressano tutti i settori tecnici della struttura e richiedono co- stanti rapporti con altri Enti del territorio competenti in ma- utilizzo delle acque messe a disposizione dei consorziati. teria (Provincia, ARPA, USL, CFS, ecc.). Per il riparto degli oneri di “esercizio” si procede, suddivi- dendo gli stessi tra gli utilizzatori del servizio in proporzione alla superficie irrigata. SAVIGNANO SUL PANARO Criteri di riparto delle spese di irrigazione Il riparto degli oneri di “manutenzione” tiene conto delle zo- MONTEVEGLIO Le spese annualmente sostenute dal Consorzio per la manu- ne in cui è suddiviso il comprensorio irriguo e del relativo be- tenzione e l’esercizio delle opere irrigue seguono un criterio neficio sulla base della distanza dei terreni dal vettore irriguo binomio di ripartizione a seconda che si verifichi o meno l’ef- principale. Risultano pertanto così individuate, per ogni sin- fettivo attingimento delle acque. gola zona, fasce a differente indice di beneficio. DISTRIBUZIONE IRRIGUA Il criterio di riparto delle spese tiene conto di alcuni punti fon- - Zona “CER”: le spese sono suddivise sull’intera zona di damentali: 16.600 ettari circa, con contributo irriguo base ed uno ag- Superficie a) tutti i terreni irrigabili traggono un beneficio, sia di tipo giuntivo differenziato per le fasce più prossime al vettore ir- potenzialmente agronomico (ristoro delle falde, ecc.) che di tipo economico riguo (sino a 250 m) e per le fasce incluse tra i 250 e i 500 servita (ha) (patrimoniale), indipendentemente dall’esercizio della pratica m di distanza dal vettore stesso. irrigua; una quota parte delle spese viene sostenuta dalle - Zona “Torbido”: le spese vengono ripartite proporzional- Sistema irriguo C.E.R. 16.600 proprietà che godono di tale beneficio, indipendentemente mente sui terreni prossimi al vettore irriguo, sino a 500 m dall’utilizzo effettivo dell’acqua disponibile; dallo stesso. Sistema irriguo CANAL TORBIDO 5.200 b) ogni singola zona in cui è suddiviso il comprensorio irriguo - Zona “Soccorso”: le spese vengono ripartite, su due fasce Sistema irriguo SOCCORSO 9.000 ha, in funzione della qualità del servizio che viene fornito, be- di distanza dai vettori irrigui, precisamente entro 250 m e da nefici ed oneri di diverso livello. 250 a 500 m.

26 27 area area tecnico-ambientale tecnico-ambientale

fettuare manovre di paratoie con la dovuta Impianti tempestività, che si possa programmare e ge- stire al meglio l’entrata in funzione degli im- A fianco: stabilimento idrovoro di Forcelli, sgrigliatori pianti idrovori nonché gestirne il successivo automatici in funzione funzionamento e che vengano monitorati i fenomeni meteo per cercare di prevederne Sotto, lavori di manutenzione eseguiti l’evoluzione. Il sistema di telerilevamento da- nel 2005 sulla chiavica di sbocco in ti idrometeorologici consortile consente di Panaro del Canale Collettore delle effettuare il monitoraggio del territorio in Acque Alte in località Fiscaglia (Finale Emilia, MO) e controllo tempo reale, registrandone tutti i dati. funzionamento impianto di La rete di telerilevamento, nata negli anni sollevamento da parte dell’idrovorista ‘80, ha subito nell’ultimo decennio un forte impulso, oltre ad espandersi in termini di tecnologia GPRS per la tra- quantità di dati rilevati (le stazioni periferi- smissione dei dati; recente- che sono passate da 9 a 21). mente sono state attivate anche Attualmente la rete è composta dalle se- alcune schede per il trasferi- guenti unità: mento dati mediante la nuova • ponte ripetitore a S. Giovanni in Persiceto; tecnologia UMTS. • centrale presso uffici di S. Giovanni in Per- Con questa tecnologia si ga- siceto; rantisce sia la celere reperibili- • unità di acquisizione e archiviazione dati tà e organizzazione degli uomi- principali attività del Settore Im- INFRASTRUTTURE Le presso sede Bologna, ni che compongono le squadre pianti sono connesse alla progetta- • n° 21 stazioni periferiche dotate, in base al- di emergenza, sia la possibilità zione, all’adeguamento, alla manutenzione e Nel periodo considerato il Settore ha con- le specifiche esigenze, di: idrometri, pluvio- da parte del coordinatore del all’esercizio degli impianti elettrici ed elet- centrato le sue azioni nel campo delle infra- metri, termometro aria, controlli porte vin- servizio di ricevere sul compu- tromeccanici, dei sistemi tecnologici, delle strutture consortili principalmente nei se- ciane, comandi remoti paratoie, comandi re- ter portatile (ovunque si trovi) i macchine e delle apparecchiature consortili guenti campi: moti elettropompe, dati del sistema di telerileva- ed è responsabile del funzionamento degli - rete di telerilevamento dati idropluviome- • n° 2 unità portatili di acquisizione dati (via mento, le previsioni sull’evolu- impianti idrovori. trici; modem GSM) per espletamento del cosidet- zione meteo e le eventuali se- Il progressivo ed incontrovertibile aumento - reti di trasmissione dati e fonia; to servizio di reperibilità integrata. gnalazioni di allerta provenien- delle tecnologie nei sistemi elettromeccanici - sistema di telecontrollo. Con procedure automatiche di scambio dati ti dagli enti competenti. e tecnologici ed in particolare delle automa- via radio, inoltre, vengono attualmente ac- Parallelamente all’attivazione e zioni e dei telecontrolli, ha comportato una Rete di telerilevamento dati idroplu- quisiti dati da: alla gestione della rete mobile il intensa e crescente attività del Settore Im- viometrici. La gestione del comprensorio • n° 6 pluviometri + n°12 idrometri situati Settore Impianti ha progettato pianti sotto il profilo sia qualitativo sia di bonifica sotto il profilo della sicurezza nel bacino del Reno (tramite Servizio Meteo- e organizzato anche l’adegua- Stazione di telerilevamento di quantitativo. Per tali ragioni negli ultimi die- idraulica prevede che ci sia un controllo rologico Regionale), mento delle reti fisse di fo- San Giovanni in Persiceto ci anni il Settore ha richiesto un considere- permanente dei dati di pioggia e dei livelli • n° 6 pluviometri + n° 9 idrometri situati nel nia/dati esistenti nelle diverse sedi del Con- Stabilimento irriguo di Cento (CER). vole potenziamento sia negli uomini sia nei dei corsi d’acqua nonché delle posizioni di bacino del Panaro /Po (tramite Provincia di sorzio. Sono così state realizzate negli anni Nuova cabina elettrica di mezzi a disposizione. paratoie e porte vinciane, che si possano ef- trasformazione Modena, a seguito di apposita convenzione delle moderne reti di “cablaggio strutturato” stipulata nel 1998). nella sede di S. Giovanni in Persiceto, in quella di Bologna e nella recente seconda se- MEZZI E ATTREZZATURE Reti di trasmissione dati e fonia. Fin de di Bologna che alloggia gli uffici del Set- CONSORTILI dalla fine degli anni ’90 è stata curata la crea- tore Tributi. Automezzi zione di una rete di telefonia mobile che Si evidenzia infine la possibilità di poter uti- 24 vetture consentisse di migliorare ed ottimizzare l’or- lizzare più gestori di telefonia con conse- 8 furgoni e autocarri ganizzazione del lavoro. guente possibilità di ottenere forti riduzioni Questa rete è stata mantenuta costantemen- di costo nel traffico telefonico. Macchine operatrici te al passo con le progressive evoluzioni del- 5 trattori da diserbo la tecnologia cellulare e nel tempo è stata in- Sistema di telecontrollo. Negli ultimi 5 escavatori tegrata anche con sistemi per la trasmissione anni molti sforzi sono stati profusi nella rea- Motopompe: 8 dei dati. Attualmente la rete mobile si com- lizzazione di un moderno e sicuro sistema di Gruppi elettrogeni mobili: 2 pone di circa 65 schede SIM suddivise tra automazione/telecontrollo che consenta di Gruppi illuminazione emergenza: 5 fonia e dati; tutte le SIM possono, se ammi- controllare ed eventualmente comandare da nistrativamente abilitate a farlo, utilizzare la remoto tutti gli impianti consortili, in parti-

Stabilimento idrovoro di Bondeno: spostamento del nuovo trasformatore

29 area area tecnico-ambientale tecnico-ambientale

colare quelli idrovori che per mole e com- colare complessità (si citano ad esempio la plessità impiantistica mal si adattano ad un realizzazione della centrale di pompaggio di IMPIANTI IDROVORI semplice telecomando del tipo di quello già San Cesario con relativo impianto di distri- realizzato in alcuni impianti con il sistema di buzione in pressione e la realizzazione delle FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI telerilevamento di cui si è parlato più sopra. parti elettromeccaniche dello scaricatore del IMPIANTO DI BONDENO a Bondeno IDROVORI NELL’ULTIMO DECENNIO Sono state realizzate due installazioni speri- torrente Martignone). Comuni serviti: mentali presso lo stabilimento idrovoro di Manutenzioni ordinarie e straordi- San Giovanni in Persiceto., ORE DI FUNZIONAMENTO GRUPPI IDROVORI Forcelli e l’impianto di sollevamento irriguo narie. In questa tipologia di intervento Crevalcore, S. Agata Bololognese, Torrazzuolo. In entrambi i casi l’installazio- spesso la percentuale di incidenza della Bondeno, ne di un PLC locale ha permesso di assolve- componente impiantistica (di qualsiasi tipo) Castelfranco Emilia, re alla richiesta di automazione ed il mede- rasenta il 100% e conseguentemente tutte le Nonantola, Ravarino simo PLC è stato utilizzato anche come ele- parti dell’intervento dalla progettazione alla Superficie: 15.326 ha mento di connessione con la centrale di te- direzione lavori, finanche in certi casi alla Portata: 42 mc/s lecontrollo e telecomando posta presso la realizzazione diretta dell’intervento, sono sede di S. Giovanni in Persiceto. stati in carico al Settore.

IMPIANTO DI FORCELLI IMPIANTI ELETTROMECCANICI PARCO MEZZI E ad Anzola dell’Emilia Comuni serviti: APPARECCHIATURE Anzola dell’Emilia, Gli interventi nel campo dell’impiantistica Zola Predosa, elettromeccanica (intendendo con questo Nell’ultimo decennio vi è stato un forte Crespellano Superficie: 3.752 ha termine tutti i diversi tipi di impianti tecno- sforzo in relazione all’acquisto sia di mezzi Portata: 15,65 mc/s logici e strutture di carpenteria) effettuati d’opera che di apparecchiature. Relativa- VOLUMI D'ACQUA SOLLEVATI (milioni di m3) nell’ultimo decennio possono essere divisi mente a queste ultime, grande impulso è ve- per semplicità in due tipologie principali: nuto dalla necessità di adeguare le apparec- - realizzazione di nuove strutture; chiature alle vigenti normative in termini di - manutenzioni ordinarie e straordinarie. sicurezza degli ambienti di lavoro. L’impe- gno di questi anni è stato quindi non solo Realizzazione di nuove strutture. quello di sostituire le vecchie apparecchia- IMPIANTO DI BAGNETTO L’intervento si esplica in una collaborazione ture con nuove più sicure, ma anche quello a Castel d’Argile con il Settore Progettazione ed effettuando di dotare i diversi lavoratori di tutti gli stru- Comuni serviti: la Direzione lavori per tutte le parti che rica- menti e corredi aggiuntivi idonei a garantire Bologna, Calderara di Reno, dono nelle competenze del Settore. la massima sicurezza nell’esecuzione del lo- Sala Bolognese, Le tipologie di intervento in questo ultimo ro lavoro. Il Settore è stato punto di riferi- Castel d’Argile decennio hanno riguardato gli impianti di mento per la Direzione in merito agli acqui- Superficie: 4.941 ha Portata: 14 mc/s sollevamento e distribuzione irrigua e l’elet- sti effettuati, curandone successivamente tromeccanica di manufatti idraulici di parti- anche la gestione e la manutenzione.

PRECIPITAZIONI TOTALI ANNUE - 1995/2005 IMPIANTO DOSOLETTO a Sala Bolognese Comuni serviti: Calderara di Reno, Sala Bolognese Superficie: 1.765 ha Portata: 1,5 mc/s

Stabilimento idrovoro di Bondeno. Sopra: fase di smontaggio del rotore del motore sincrono (2600 V, 320 KVA) del gruppo idrovoro 2 A fianco: fase di collaudo in officina dello statore del motore del gruppo idrovoro 2

30 31 area area tecnico-ambientale tecnico-ambientale

Particolare impegno viene profuso nei rap- Difesa del suolo, porti con i consorziati; i tecnici del settore attuano un servizio di consulenza che si svi- progettazione luppa attraverso sopralluoghi e relativa re- ed esecuzione dei lavori dazione di relazioni generalmente corredate di cartografia ed immagini tendenti a valuta- Costruzione di una briglia in legname e pietrame nel bacino del in montagna re il grado di dissesto rilevato e le possibili torrente Setta in comune di opere di contrasto. La documentazione vie- ne inoltre trasmessa ai vari soggetti pubbli- Sotto: Grata di legname rinverdita a difesa della scarpata del bacino del ci: regione, provincia, comunità montane, torrente Limentra di Sambuca comuni e corpo forestale che a diverso tito- in comune di Sanbuca Pistoiese lo sono impegnate a valutare se le opere ne- In particolare si sono realizzati cessarie siano meritevoli di un finanziamen- 96 interventi di sistemazione to pubblico. idraulica e 137 di sistemazione Per assolvere a questi compiti il settore ope- idrogeologica, per un importo ra con personale tecnico dai profili profes- totale di u 10.700.000 equa- sionali adeguati ad affrontare le varie tema- mente distribuiti tra le due tipo- tiche: idrogeologiche, idrauliche ed ambien- logie. Il settore è stato inoltre tali e da una squadra di operai che esegue impegnato in altre attività che sul territorio una minuta ma importante at- hanno interessato la viabilità tività di manutenzione. (strada, ponti, passerelle), con ambito in cui opera il settore racchiude le sivi strumenti previsti, in primo luogo il pia- Negli anni relativi a questo mandato, il set- L’ 17 interventi per un importo di vallate del fiume Reno e dei suoi affluenti no di classifica. Compete pertanto al settore: tore pur risentendo di una difficile condizio- circa u 1.000.000, le infrastrut- dalle sorgenti fino al confine nord del co- la sorveglianza del territorio, i rapporti con ne dettata da un travagliato iter legislativo ture turistiche-ricreative (aree mune di ; riguarda un territo- gli enti elettivi locali e le pubbliche ammini- sui temi che coinvolgono il ruolo di questo di sosta, illuminazioni, costru- rio assai vasto oltre 1.300 km2 interessando strazioni, l’esecuzione e manutenzione di ente nelle politiche della montagna, ha mo- zioni), con 16 interventi per un le regioni Emilia Romagna e Toscana e più opere di bonifica montana e sistemazione strato grande operosità e vivacità; ciò ha importo di circa u 900.000, e specificatamente, parte delle provincie di ambientale, la difesa del suolo e ogni altra permesso di conseguire una rilevante attivi- servizi acquedottistici e fognari Bologna, Modena, Pistoia, Prato e Firenze opera pubblica o di competenza privata affi- tà progettuale e un’altrettanta cospicua rea- con 12 interventi per un am- comprendendo, completamente o parzial- data al Consorzio, la direzione, assistenza e lizzazione di interventi: dal 1995 ad oggi si montare di circa u 1.900.000. mente, ventinove comuni. contabilità lavori. sono elaborati 379 progetti per un importo Una delle attività che il settore Recupero di una briglia Il territorio ricalca pressoché la stessa area totale di u 25 700 000 e si sono realizzati ha particolarmente curato è sta- in pietrame nel bacino del preesistente “Consorzio di bonifica 290 interventi per un importo totale u del torrente Venola nel ta quella inerente ai parchi che montana Alto Reno” che dal 1987 si è ac- 14.550.000. comune di Marzabotto ricadono nel comprensorio, in corpato all’ex Consorzio Palata Reno per da- Questi dati esprimono un grande impegno e particolar modo il Parco storico A fianco: costruzione di una re vita all’attuale Consorzio della bonifica una determinata volontà ad essere presenti difesa spondale in pietrame nel di Monte Sole e il Parco dei La- Reno Palata. sul territorio con contributi concreti, cer- fiume Reno in comune di Pistoia, ghi, con i quali in vario modo si e sistemazione idrogeologica I compiti e le funzioni che il Settore svolge cando sempre di sfruttare al meglio le limi- sono realizzate collaborazioni frana della Querciola, bacino discendono dall’applicazione della legge re- tate risorse finanziare disponibili. del Silla Venola in comune che hanno permesso di attuare gionale di riferimento n. 42/84 e dai succes- L’attività principale si è rivolta alle sistema- di importanti interventi. Rilevante zioni idrauliche ed idrogeologiche,af- e sostanziale è stata la scelta di frontate con tipologie costruttive adeguate investire sul territorio gli occa- alle varie litologie presenti che vanno da una sionali residui di bilancio; le fascia con prevalenza di flysch marnoso-are- somme che si sono rese dispo- naceo (alto comprensorio) ad una fascia in nibili sono state indirizzate alla cui predominano terreni caotici eterogenei realizzazione di misurati ma si- ma fondamentalmente argillosi (medio gnificativi interventi di manu- comprensorio). tenzione idraulica ed idrogeolo- Tra gli interventi idraulici rientrano le opere gica, un tempo garantiti da una presenza so- Al centro, costruzione di una palificata di difesa trasversale (briglie, soglie, rampe), ciale, ora quasi completamente scomparsa. di legno viva a difesa della scarpata le opere di difesa longitudinale (scogliere, nel bacino del torrente Setta in comune Con questi fondi, fino ad oggi, si sono potu- palificate di legno, gabbionate); tra gli inter- di , e sopra, ti realizzare 71 interventi per un importo di sistemazione idrogeologica frana venti idrogeologici si annoverano le opere di u 979.000 e sono in fase di progettazione “Le Campore” bacino del torrente drenaggio sotterraneo e di drenaggio super- altre manutenzioni per un importo di u Barsimone in comune di Camugnano ficiale. 400.000.

33 area area tecnico-ambientale tecnico-ambientale

Questa attività ha permesso di dare soluzio- La bonifica di monte, che si traduce essen- ne a numerose situazioni di dissesto che a zialmente nella conservazione del suolo e Qualità agroambientale Costruzione di repellente causa delle dimensioni non eclatanti, ma al dell’ambiente, non è un concetto superato in gabbioni in difesa della sponda nel Limentra di Treppio in comune tempo stesso gravose ed insidiose per gli ed esaurito, al contrario è attuale e sentito, e comunicazione di abitanti colpiti, non venivano inserite nella deve però adeguarsi alle mutate realtà socia- programmazione dei finanziamenti pubblici. li ed economiche e finalizzare il proprio Costruzione di una briglia nel bacino del fiume Reno in comune Un breve cenno merita il sostanziale mutato contributo a beneficio di un armonioso ed di atteggiamento del “progettista” nella scelta equilibrato rapporto terra-acqua-uomo. delle tipologie costruttive e degli elementi rivolti al presidio e di- fesa delle pendici e dei corsi d’acqua: si è progressivamente impostata negli ultimi anni, una nuova cultura che predilige l’u- so di materiali naturali, in parti- colar modo pietrame e legno, utilizzati secondo gli schemi proposti dalla cosiddetta inge- gneria naturalistica. Lo scopo è quello di ottenere interventi che in breve tempo Costruzione di una difesa di sponda con gabbioni e palificate di legno vive nel bacino del fiume Reno in comune di Settore ha cambiato nome recente- opere idrauliche. In particolare, siano assorbiti dal paesaggio e Casalecchio di Reno IL che non siano più riconoscibili mente; caratterizzato per molti anni il periodo è stato caratterizzato come elemento artificiale. dalla sola dicitura “agro ambientale”, negli da un complesso di attività as- Grande impulso è stato dato al- ultimi tempi è stato interessato da un’evolu- sai varie, alcune delle quali l’attività di rilevazione dei zione dei contenuti riguardanti soprattutto vengono descritte di seguito. manufatti idraulici: briglie, so- la qualità delle acque e dei fanghi, nonché glie, muri, pennelli e quant’al- aspetti legati alla divulgazione delle materie • Iniziative nel campo della va- tro, presenti nell’esteso reticolo di competenza. L’attività del Settore, com- lorizzazione agro-ambienta- idrico del territorio di compe- posto attualmente da 3 dipendenti, è ben le: all’attività di bonifica in tenza. Le moderne tecnologie descritta all’interno dell’art. 2 dello statuto senso stretto, già da anni sono disponibili, in particolar modo dell’Ente: “Funzioni e Compiti” dove si leg- collegati aspetti di carattere la possibilità di rilevazione satel- ge, tra l’altro, che il Consorzio concorre “ad ambientale di più ampio respi- litare, i sempre più potenti pro- attuare iniziative promosse per la difesa del- ro, che hanno coinvolto il Consorzio nella Utilizzo di pertinenza consortile con l’ambiente, con particolare riferimento alla realizzazione di opere finalizzate a fornire area boscata e coltura a perdere per grammi di cartografia e anche la Sistemazione idraulica con difese spondali e rampe in pietra- la fauna selvatica possibilità di riprendere imma- me nel bacino del torrente Setta in comune di Firenzuola tutela della risorsa idrica”, “alla realizzazione benefici di valenza agro-ambientale. gini digitali, hanno permesso di di iniziative necessarie alla valorizzazione Alla base dell’impegno del Consorzio in tale Sotto: La Borga - Comune di economico-agraria del comprensorio nel ri- settore c’è la consapevolezza che i canali di Crevalcore, nodo idraulico in cui accumulare una vasta quantità convergono i Canali delle "acque di dati essenziali per affrontare spetto dei diversi ecosistemi”, “al riordino bonifica e le loro pertinenze, oltre a svolgere basse". Gli spazi di pertinenza in maniera concreta e fattibile il delle utenze e delle utilizzazioni idriche con la primaria funzione idraulica, possono rap- sono stati oggetto di interventi di particolare riguardo a quelle irrigue” e “alla valorizzazione ambientale- compito della difesa del territo- paesaggistica, mediante la messa rio. formulazione ed attuazione di programmi di a dimora di essenze arboree ed attività sperimentali nel settore agricolo e al- arbustive autoctone. Sopra: altana per l’attività di divulgazione all’utenza, nell’am- l’osservazione della bito di iniziative connesse con le proprie fi- fauna nel bacino del torrente Brasimone in nalità istituzionali”. comune di Camugnano Inoltre, è importante sottolineare che tali competenze hanno sempre più supportato Recupero di una Sistemazione idrogeologica frana “Terre Rosse” bacino l’attività consortile nel suo complesso, che briglia in pietrame nel del torrente Venola in comune di Marzabotto bacino del torrente ha trovato nelle tematiche agroambientali e Lavino in comune di divulgative, il giusto complemento ad una Consolidamento parete con rete a chiodature, bacino operatività spiccatamente tecnica. In pratica, del torrente Limentra di è aumentata la consapevolezza che la tutela Sambuca in comune di dell’ambiente è un tema trasversale da con- Sambuca Pistoiese siderare anche nella progettazione delle area area tecnico-ambientale tecnico-ambientale

tari di pioppeti e 42 ettari fra boschi, siepi, della microirrigazione. Inoltre, sono state ef- filari di specie autoctone, ubicati lungo i ca- fettuate indagini territoriali ed aziendali in Monte Pigna- Bosco di Santa nali di bonifica, a creare importanti corridoi diverse aree per valutare la possibilità di rea- Lucia - Comuni di Vergato e Castel D'Aiano - Il Consorzio, ecologici; questi impianti sono controllati lizzare bacini a scopi plurimi, per migliorare proprietario di circa 20 ettari per gli aspetti legati allo sviluppo vegetativo l’efficienza irrigua mediante la distribuzione di bosco di castagno e quercia, e spesso sono oggetto di iniziative tecnico- in condotte interrate, per individuare ulte- ha effettuato interventi di miglioramento, di difesa idraulica scientifiche in collaborazione con Universi- riori zone di estensione dell’acqua del Cana- Casse di espansione dello Scolo ed opere per favorire la fruizione Dosolo, Sala Bolognese - BO tà, Regione e Provincia. Il settore si occupa le Emiliano Romagnolo e per l’utilizzo dei (a fianco e a piè di pagina) anche di gestire le concessioni di sfalcio del- reflui dei depuratori. Partecipanza agraria di San Giovanni in Persiceto. e Canale di San Giovanni le sponde dei canali per una superficie com- Manzolino - Castelfranco Giovane bosco realizzato ai Emilia - MO (sotto) plessiva di 155 ettari. Inoltre, nel territorio • Raccolta ed elaborazione di dati riguar- sensi del Reg. CE 1257-99 montano nei Comuni di Castel D’Aiano e danti l’utenza irrigua, la meteorologia e la presentare delle linee prefe- Vergato, il Consorzio è proprietario di circa pedologia: le superfici irrigate con acque su- mative in materia, sono in cor- renziali per la valorizzazione 20 ettari di bosco di castagno e quercia ubi- perficiali gestite dal Consorzio ammontano so una serie di iniziative e col- ambientale del territorio, non- cato sul Monte Pigna in località Santa Lu- a circa 1.500 ettari suddivisi nelle zone laborazioni con Provincia di ché per il miglioramento delle cia; l’area, oggetto di interventi forestali che “CER”, “Torbido” e “Soccorso” in base alla Bologna, ARPA, AUSL, ATO, caratteristiche qualitative delle hanno migliorato la qualità ecologica del provenienza dell’acqua; vengono effettuate Hera, ecc. per assumere un acque di scolo e svolgere bosco, è fruibile dai visitatori grazie a sentie- correlazioni fra questi dati, le precipitazioni, quadro conoscitivo aggiornato un’importante funzione fran- ri attrezzati appositamente predisposti dal le colture irrigate, i costi, i suoli, ecc. circa la qualità delle acque dei givento. Sui terreni gestiti di- Consorzio. canali e per mettere in atto so- rettamente dal Consorzio, ubi- • Qualità delle acque e dei fanghi di luzioni tecniche al fine di mi- cati in adiacenza ai canali di • La Cassa di espansione del canale di espurgo: la rete dei canali di bonifica racco- gliorare la qualità delle acque bonifica e nell’ambito delle San Giovanni (loc. Manzolino, Comune di glie le acque di pioggia che vi confluiscono che vi vengono scaricate, ivi casse di espansione, sono stati Castelfranco Emilia, MO), costituita da cir- per scorrimento superficiale e/o infiltrazione comprese quelle dei depurato- quindi realizzati boschi, piop- ca 35 ettari di specchi d’acqua, è coinvolta laterale e le acque di scarico dei vari proces- ri (ad esempio, i depuratori di peti, siepi, fasce boscate, filari, nel progetto internazionale “Life econet” al- si produttivi, nonché degli insediamenti re- Calderara di Reno, San Gio- ecc., che hanno determinato il lo scopo di valorizzarne le potenzialità sidenziali attraverso i depuratori. vanni in Persiceto, San Matteo coinvolgimento del Consorzio idrauliche ed ambientali; la Cassa di espan- Ne consegue, in taluni casi, uno scarso livel- della Decima, Crespellano, stesso in iniziative provincia- sione dello scolo Dosolo (loc. Padulle, Co- lo di qualità non sostenibile, sia in conside- ecc.). li, regionali ed anche comuni- mune di Sala Bolognese – BO), per l’intero razione dell’uso irriguo delle acque, sia per Al riguardo, il Consorzio inter- tarie. complesso delle opere realizzate nei 55 etta- la tipologia dei depositi che si formano sul viene, sia a livello di “scree- ri di pertinenza (boschi, siepi, prati, zone fondo del canale. Inoltre, sono sempre più ning” per fornire indicazioni • Gestione dei terreni di umide, ecc.), è stata oggetto nel 1998 del frequenti segnalazioni di scarichi abusivi tecnico-operative per le nuove pertinenza: si tratta di circa Premio “Emilia Romagna Ambiente”. che creano gravi inquinamenti tali da deter- soluzioni progettuali dei siste- 15 ettari di seminativo, 36 et- minare interruzioni del servizio irriguo e ri- mi depuranti, sia a livello di • Iniziative nel campo del risparmio idrico percussioni negative sull’ecosistema del ca- proposte innovative per pro- e dell’efficienza irrigua: in questi ultimi nale. Tenuto conto anche delle nuove nor- getti sperimentali di miglioramento della ri- Partecipanza agraria di Sant'Agata Bolognese Le Casse di espansione, pur anni la distribuzione dell’acqua ad uso irri- Bosco di S.Lucia, 30 ettari mantenendo la primaria funzione guo di competenza del Consorzio sta assu- di essenze arboree ed idraulica, costituiscono interessanti arbustive messe a dimora ai siti per la vita di numerose specie mendo rilevante importanza in quanto rica- UN ACCORDO PER LA FITODEPURAZIONE sensi del Reg. CE 2080-92 vegetali ed animali e sono luogo de nell’ambito della più vasta problematica DEI REFLUI URBANI di visita per arricchimenti nelle di uso della risorsa idrica. Infatti, l’attuale materie agro-ambientali, tecniche e storico-culturali. momento storico è caratterizzato da una progressiva diminuzione della disponibilità Nel mese di Novembre 2005 è stato firmato l’Accordo di programma per l’adeguamento e la realizzazione del post-trat- tamento mediante fitodepurazione dei reflui urbani in uscita dal depuratore comunale di San Matteo della Decima. di tale bene, sia in termini di quantità che di Firmatari sono Provincia di Bologna (Assessorato Agricoltura), Comune di San Giovanni in Persicelo, ATO5, Hera Bologna qualità; da qui l’interesse generale di analiz- S.p.A., Consorzio dei Partecipanti di San Giovanni in Persiceto e Consorzio della Bonifica Reno Palata. zare l’attuale efficienza della rete distributi- Scopo dell’accordo è quello di “coordinare le rispettive azioni in vista della definizione e concreta attuazione di un pro- va, sia a livello territoriale, sia a livello azien- getto per l’adeguamento dell’impianto e post-trattamento (finissaggio tramite fitodepurazione) dei reflui urbani in uscita dale. In particolare, considerato che sul ter- dall’impianto di depurazione comunale della frazione di San Matteo della Decima al fine di migliorare la qualità delle ac- ritorio esistono ancora aziende che irrigano que in uscita con il rispetto dei limiti previsti dal D.Lgs. 152/99. Il programma di intervento proposto consentirà anche di produrre una razionalizzazione ed un risparmio della risorsa acqua con la riduzione del prelievo dal CER o da altre fonti il frutteto “per scorrimento” (sistema Panaro primarie (falda o acquedotto), in quanto in grado di consentire un trattamento dei reflui più spinto rispetto ai sistemi tra- - Canal Torbido), su di un’area pilota è sta- dizionali, in particolare per quanto attiene ai solidi sospesi ed alla carica batterica.” to impostato un progetto per trasformare la distribuzione irrigua applicando il metodo

37 area area tecnico-ambientale tecnico-ambientale

sorsa idrica. Analoga problematica riguarda • Nell’ambito della collaborazione con real- fatti, si è riscontrata la necessità di trasferire i fanghi di espurgo dei canali, la cui qualità tà significative del territorio sono stati ela- alla cittadinanza e alle Amministrazioni de- spesso non risponde ai dettati normativi in borati e realizzati progetti di valorizzazione gli Enti pubblici locali, in varie forme, noti- Momenti di divulgazione materia, a causa dei sedimenti trasportati agro-ambientale per le Partecipanze Agra- zie riguardanti l’attività del Consorzio di Bo- dall’acqua che si depositano sul fondo; rela- rie di Sant’Agata Bolognese e San Giovanni nifica in modo tale da costituire bagaglio San Giovanni in tivamente a questo aspetto, di notevole in Persiceto. culturale di base per radicare nella popola- Persiceto - Diversi chilometri di complessità anche per i risvolti economici, il zione la comprensione dell’istituzione con- fascia boscata interclusa fra via Consorzio ha fornito un importante contri- • Per alcuni Comuni del comprensorio di sortile che opera per la difesa, conservazione Cavamento e il Canale delle Acque Basse: oltre a rappresen- buto alla Provincia di Bologna per la messa bonifica, il Settore agro-ambientale ha re- e miglioramento del territorio. tare un impianto dimostrativo a punto di un protocollo per lo smaltimen- datto progetti riguardanti aspetti legati alla È stata curata la realizzazione di opuscoli in- della Provincia di Bologna, to dei fanghi e nella definizione di procedu- risorsa idrica, alla valorizzazione paesaggisti- formativi sull’attività del Consorzio di Boni- costituisce un importante elemento di biodiversità anche re per il prelevamento dei campioni di terre- ca (Comune di Guiglia) e al ripristino fun- fica (vedi a fianco), tenute varie “lezioni” con funzione frangivento no. zionale di strutture forestali (Comune di presso scuole medie inferiori, Istituti profes- Porretta Terme per il vivaio di Castelluccio). sionali ed Enti di formazione del compren- sorio su argomenti legati alla Bonifica, alle • Nell’ambito della collaborazione con il acque e all’ambiente in generale ed effettua- Parco storico di Monte Sole, sono stati te numerose visite guidate presso gli stabili- elaborati numerosi progetti inerenti il “Re- menti idrovori e gli impianti arboreo-arbu- stauro e Valorizzazione della Valle del Setta - stivi di pertinenza. Opere non aventi un rapporto di casualità Particolarmente visitato il sistema idraulico con la Variante di Valico”; attualmente è in che interessa la Cassa di espansione dello PUBBLICAZIONI REALIZZATE corso la collaborazione riguardante la pro- scolo Dosolo e l’impianto idrovoro di Ba- gettazione e direzione lavori relative agli “In- gnetto; si stimano alcune migliaia di visita- Consorzio della Bonifica Reno Palata terventi per il recupero, la conservazione e la tori appartenenti a diverse categorie: stu- “Piano di classifica per il riparto degli oneri consortili” valorizzazione turistico-didattica del campo denti e professori (elementari, medie ed uni- EHS Ingegneria Idraulica ed Ambientale. trincerato di Monte Caparra” in Comune di versità), tecnici, professionisti, agricoltori, Consorzio della Bonifica Reno Palata Marzabotto – Opere difensive belliche tede- associazioni (ambientali, culturali, dei pen- “Arboricoltura da legno con latifoglie di pregio sche situate lungo la linea gotica. sionati, ecc.), centri sociali, gruppi di cittadi- Impianto e cure colturali – Aree dimostrative Comune di Porretta e sperimentali” Claudio Negrini, Carla Zampighi, Terme - Ex vivaio ni, amministratori (comuni, province, co- Claudia Gasparini, “Il Divulgatore” – n. 11/1996. di Castelluccio della • Nell’ambito dei rapporti con le Comunità munità montane, regioni, stato), tecnici ed Regione Emilia- Montane sono stati elaborati e realizzati amministratori di parchi, altri consorzi di Consorzio della Bonifica Reno Palata Romagna. progetti di miglioramento boschi in alcuni bonifica, ecc.; altri siti visitati riguardano: la “Cassa di espansione Dosolo” Il Consorzio ha Testi: AA.VV. - Supplemento a “Il Divulgatore” n. 8/99. realizzato interventi comuni del nostro Appennino. cassa di espansione di Manzolino, gli im- di manutenzione pianti idrovori di Bondeno e Forcelli, il Consorzio della Bonifica Reno Palata straordinaria. • Attività di stampa, rapporti con le scuole e “Torrazzuolo”, ecc. “Arboricoltura da legno” – Sintesi tecnico-economica”, Settore Agroambientale, 2000. divulgazione in campo: l’attività di comuni- È attualmente in corso la collaborazione cazione in genere, ha avuto un’evoluzione con il comune di Sala Bolognese per la crea- Consorzio della Bonifica Reno Palata notevole nel periodo in considerazione. In- zione dell’Ecomuseo dell’acqua presso la “Il Laborioso dominio delle acque di pianura” Testi: Elisa Bestetti - Coordinamento: Carla Zampighi Cassa di espansione Dosolo; si tratta di un Supplemento a “Il Divulgatore” - n. 1/2001 percorso espositivo (all’interno di un fabbri- cato messo a disposizione dal Consorzio) e Consorzio della Bonifica Reno Palata di visite all’esterno che mettono in luce l’im- “La Bonifica della Pianura tra Reno, Samoggia e Lavino” Testi: Elisa Bestetti - Coordinamento: Claudio Negrini, portanza di una corretta gestione delle ac- Carla Zampighi - Supplemento a “Il Divulgatore”, 2002. que con particolare riferimento ai rapporti fra montagna, pianura e bonifica; l’iniziativa Consorzio della Bonifica Reno Palata “La Bonifica della Pianura tra Samoggia e Panaro” è particolarmente interessante per i risvolti Testi: Elisa Bestetti - Coordinamento: Claudio Negrini, didattico-culturali che si prefigge. Carla Zampighi - Supplemento a “Il Divulgatore”, 2003.

Consorzio della Bonifica Reno Palata Inoltre, nell’arco del periodo preso in consi- “Un bosco lungo il canale” - Carla Zampighi derazione, il settore ha implementato gli “Il Divulgatore” - n. 11-12/2003. strumenti a disposizione grazie alla pro- Consorzio della Bonifica Reno Palata Bacino a fini irrigui di San Casario gressiva informatizzazione che ha interes- “L’utilizzo dei pali di castagno per la stabilità sul Panaro in costruzione. sato l’attività per gli aspetti sia di carattere Un’opera di distribuzione irrigua dei canali di bonifica”, Claudio Negrini, Carla Zampighi, in pressione, ad esso collegata, servirà analitico, sia di carattere spiccatamente tec- “Il Divulgatore” – n. 9/2003. le aziende frutticole della zona nico e cartografico.

39 dettaglio lavori distretto di montagna

n. data progetto titolo importo in p n. data progetto titolo importo in p

INTERVENTI IN CONCESSIONE 811 m 31/07/2000 Manutenzione OO.PP. di bonifica nel distretto di Montagna es.1999 Sistemazione della pendice sinistra del T. Lavi no in località Calderino - Monte S. Pietro (BO) 15.494 Lavori realizzati 858 01/09/2000 Sistemazione del rio Faiano - affluente del T. Samoggia - Castello di Serravalle (BO) 25.823 811 c 01/09/2000 Manutenzione OO.PP. di bonifica nel distretto di Montagna es.1999 Ripresa traverse nel Rio Maledetto - Savigno (BO) 20.658 466 23/03/1995 Ricostruzione della traversa sul T. "Mattarello" e manutenzione dell'alveo e di altre briglie in loc. Bruscoli - F irenzuola (FI) Û 41.317 811 d 01/09/2000 "Manutenzione OO.PP. di bonifica nel distretto di Montagna es.1999 Sistemazione T. Ghiaia, in località I Mochè - Castello di Serravalle (BO)" 3.099 399 10/05/1995 Manutenzione di OO.PP. di bonifica nel distretto di montagna es.1994 - comuni vari 87.798 811 a 01/09/2000 Manutenzione OO.PP. di bonifica nel distretto di Montagna es.1999 Proseguimento sistemazione frana in loc. Terre Rosse - Marzabotto (BO) 2.066 482 16/06/1995 Perizia di variante - Interventi di restauro ambientale nel Parco di Monte Sole - 847 04/09/2000 Ripristino di movimento franoso in località Ca' di Mercantino - opere private obbligatorie - Savigno (BO) 57.384 su terreni di propr. dell'Amministrazione prov. di Bologna e su aree limitrofe nell'ambito del memoriale - Marzabotto (BO) 111.038 811 l 12/09/2000 Manutenzione OO.PP. di bonifica nel distretto di Montagna es.1999 Sistemazione idraulica nel torrente Olivetta lungo la strada di Sant'Anna - Sasso Marconi (BO) 12.771 489 07/07/1995 Intervento di manutenzione dei terreni del Poggiolo es. 95. Parco di Monte Sole - Marzabotto (BO) 7.113 874 10 01/01/2001 Movimentazione materiale litoide nell’alveo del torrente Ghiaia di Serravalle, in località Cantina Abbazia, in comune di Monteveglio (BO) 3.113 484 22/08/1995 Interventi di manutenzione ad opere di bonifica montana nel bacino del torrente Biscione in loc. Bruscoli - Firenzuola (FI) 77.469 874 3 01/01/2001 Sistemazione della sponda sx del torrente Lavino in località Calderino, in comune di Monte S.Pietro (BO) 6.949 528 25/02/1996 Lavori urgenti per il ripristino del regolare deflusso del "Rio della Macchia" e 874 9 01/01/2001 Lavori di ripristino sponda sinistra del rio Fobbio, in località Confine di Regione, in comune di Castiglione dei Pepoli (BO) 2.802 la sistemazione della pendice in frana fra le loc. "Le Campore" e "I Muri" in com. di Camugnano. 51.646 874 5 01/01/2001 Ripristino funzionale dell’attraversamento del rio Malpasso, in località Case Prino, in comune di Camugnano (BO) 3.705 549 25/02/1996 Progetto di lavori urgenti per il ripristino delle opere di regimazione e difesa idraulica del Rio Rampaio - Porretta Terme (BO) 26.062 874 11 01/01/2001 Lavori di ripristino canalizzazione superficiale, in località Cà Pianellini, in comune di Vergato (BO) 1.594 552 23/04/1996 Lavori di sistemazione dei movimenti franosi sulle pendici in destra del torrente Samoggia in loc. Molino del Notaro, di Tolè - Vergato (BO) 51.646 874 12 01/01/2001 Lavori di ripristino opere idrauliche nel rio Maledetto, in comune di Savigno (BO) 3.038 550 29/04/1996 Progetto di lavori urgenti per la sistemazione di una pendice interessata da un movimento franoso 874 7 01/01/2001 Movimentazione materiale litoide nell’alveo del torrente Samoggia, in località Ponte Cavara, in comune di Savigno (BO) 3.736 in loc. Cà Aldrovandi di Monteacuto Vallese - San Benedetto Val di Sambro (BO) 20.658 874 2 01/01/2001 Costruzione di scogliera in massi ciclopici a protezione della sponda dx del torrente Samoggia, in località Molino del Notaro Vergato (BO) 8.890 565 26/06/1996 Manutezione dei terreni situati in località "Poggiolo" nel Parco storico di Monte Sole, di proprietà della prov. di Bologna 696 b 08/02/2001 Ripristino opere idrauliche nel Rio Gavignano e nel Rio Morello - Monte S. Pietro (BO) 140.476 in regime di set aside con prato permanente - Marzabotto (BO) 6.817 859 22/02/2001 Rifacimento della briglia sul Rio Roncadella affluente del T. Samoggia - Savigno (BO) 36.152 568 16/07/1996 Lavori di somma urgenza per la sistemazione del movimento franoso in destra Venola in loc. Terre Rosse-Roncudolo- Marzabotto (BO) 20.658 880 26/02/2001 Lavori urgenti nel Torrente Samoggia - Ricostruzione e ripristino delle traverse sul Torrente Samoggia nella Local ità Ca' Battistini - Savigno (BO) 103.291 503 29/07/1996 Manutenzione di OO.PP. di bonifica nel distretto di montagna es. 1995 - Comuni vari 103.291 874 8 21/03/2001 Manutenzione OO.PP. di bonifica nel distretto di Montagna es. 2000 Prolungamento platea a valle del ponte sul Tor rente Samoggia, 582 17/01/1997 Manutenzione di OO.PP. di bonifica nel distretto di montagna es. 1996 - comuni vari 103.291 in loc.tà Campadio, Castello di Serravalle (BO) 42.089 594 27/01/1997 Ripresa di movimento franoso in loc. Cà dei Fos - Comune di Gaggio Montano (BO) 36.152 860 30/03/2001 Consolidamento briglia sul Rio Maledetto, affluente in destra del Torrente Samoggia - Savigno (BO) 15.494 561 19/05/1997 Ripristino del naturale deflusso del T. Mattarello in loc. Bruscoli di Firenzuola (FI) - ob. 5b misura 2.1 program ma 97/99 51.646 874 4 24/04/2001 Manutenzione OO.PP. di bonifica nel distretto di Montagna es. 2000 Ripristino funzionale dell'attraversamento del 683 16/03/1998 Lavori urgenti per il ripristino di una traversa nel torrente "Torbola" in loc. "Costozza" - comune di Camugnano ( BO) 51.646 Rio Malpasso nei pressi di Case Prino - Camugnano (BO) 42.074 705 10/06/1998 Ripristino opere idrauliche Rio Cortese. Danni alle opere pubbliche di bonifica avvenuti nel corso del 1996 - Zocca (MO) 28.146 874 6 24/04/2001 Manutenzione OO.PP. di bonifica nel distretto di Montagna es. 2000 Alveo T. Lavino, tra le località Molino Bruson e e Bivio Borra - Monte S.Pietro (BO) 4.981 703 10/06/1998 Ripristino opere idrauliche nel Rio S.Teodoro. Danni alle opere pubbliche di bonifica avvenuti nel corso del 1996 - Monteveglio (BO) 14.977 874 1 24/04/2001 Manutenzione OO.PP. di bonifica nel distretto di Montagna es. 2000 Alveo T.Torbolina, loc. Costozza - Camugnano ( BO) 2.590 704 10/06/1998 Ripristino e ricostruzione briglie Rio delle Selve. Danni alle opere pubbliche di bonifica avvenuti nel corso del 1996 - Zocca (MO) 134.279 897 20/06/2001 Manutenzioni arginature e ripresa frane nel T. Lavino da Ponte Rivabella alla Via Emilia - Bologna Zola Predosa ( BO) 206.583 702 12/06/1998 Lavori di ripresa del movimento franoso in loc. Basabue - Vergato (BO) 36.152 913 24/08/2001 sistemazioni idrogeologiche sul T. Orsigna e sistemazione dell'area limitrofa in loc. Orsigna - comune di Pistoia (PT) 206.583 646 a 11/11/1998 Lavori di sistemazione idraulica e rinaturalizzazione delle sponde del torr. Limentra di Sambuca Pistoiese a valle del Bacino di Pavana - Sambuca Pistoiese (PT) 28.922 878 10/09/2001 sistemazione del movimento franoso in loc. "La Spiaggia" - (BO) 51.600 648 5 21/12/1998 Manutenzione di OO.PP. di bonifica nel distretto di montagna - 851 03/10/2001 Lavori di riassetto idrogeologico e di difesa spondale in sx fiume Reno e nei T. Maresca e Bardalone - San Marcell o Pistoiese (PT) 103.300 es. 1997 manutenzione di oo.pp. di regimazione idraulica nel rio Liberaccio, in comune di Gaggio Montano (BO) 6.197 857 26/10/2001 Consolidamento dissesto mediante ripristino opere idrauliche danneggiate e reticolo di scolo delle acque superficiali in loc. "Ca' Gardela" - Granaglione (BO) 258.220 648 1 21/12/1998 Manutenzione di OO.PP. di bonifica nel distretto di montagna - es. 1997 costruzione di un ponticello sul torrente Vergatello, 924 06/11/2001 Completamento della sistemazione del movimento franoso in località Terre Rosse e manutenzione opere idrauliche sul Torrente Venola - Marzabotto (BO) 309.874 in località Macchione, in comune di Castel d’Aiano (BO) 26.339 930 18/12/2001 Ripristino di alcuni movimenti franosi in corrispondenza di strade comunali in loc. Bellavalle - Sambuca Pistoiese (PT) 196.253 648 2 21/12/1998 Manutenzione di OO.PP. di bonifica nel distretto di montagna - es. 1997 intervento per il ripristino del regolare deflusso 931 18/12/2001 Ripristino e regolarizzazione di un movimento franoso in località casa Botto - Pistoia (PT) 98.127 del torrente Venola in localita' "Terre Rosse", in comune di Marzabotto (BO) 18.592 941 08/01/2002 Lavori urgenti - sistemazione del movimento franoso nella pendice sx del Torrente Gambaraia, nei pressi della loc. tà Sodi-Bagnana - Castel di Casio (BO) 30.987 648 3 21/12/1998 Manutenzione di OO.PP. di bonifica nel distretto di montagna - es. 1997 intervento di sistemazione pendice, in località Mappiana, in comune di Castel di Casio (BO) 18.592 877 05/02/2002 Sistemazione del movimento franoso in atto in loc. Bruscoli - Firenzuola (FI) 103.300 648 4 21/12/1998 Manutenzione di OO.PP. di bonifica nel distretto di montagna - es. 1997 sistemazione alveo del torrente Vergatello, 902 15/03/2002 Regimazione idraulica del Rio Roncadella nel tratto in cui attraversa l’abitato del capoluogo - Savigno (BO) 154.937 in località Macchione, in comune di Castel d’Aiano (BO) 6.197 822 B 21/03/2002 Ribassamento della gaveta della traversa sotto il ponte sul torrente Silla in località Porchia - Lizzano in Belvedere, Porretta Terme (BO) 20.658 648 6 21/12/1998 Manutenzione di OO.PP. di bonifica nel distretto di montagna - es. 1997 intervento nel "torrente Torbola, in loca lita’ Costozza, in comune di Camugnano (BO) 8.263 900 14/05/2002 Completamento sistemazione movimento franoso in atto al km.23,889 della S.P. "Valle del Lavino", in loc. Cà dei Lolli - Monte S.Pietro 103.291 648 7 21/12/1998 Manutenzione di OO.PP. di bonifica nel distretto di montagna - es. 1997 intervento nel Rio S.Teodoro, in località S. Teodoro, in comune di Monteveglio (BO) 6.197 898 04/06/2002 Sistemazione del movimento franoso in località Sassuriano e Molinaccio - Gaggio Montano 309.874 648 8 21/12/1998 Manutenzione di OO.PP. di bonifica nel distretto di montagna - es. 1997 intervento nel Rio Maledetto, in località Rivabella, in comune di Savigno (BO) 6.197 912 17/06/2002 interventi di sistemazione e di ripristino di condizioni di stabilità in pendice soprastante edifici in località Pavana in comune di Sambuca Pistoiese (PT) 206.580 648 9 21/12/1998 Manutenzione di OO.PP. di bonifica nel distretto di montagna - es. 1997 intervento nel torrente Samoggia, 896 30/07/2002 Manutenzione e sistemazione idrauliche diverse nel tronco di terza categoria - Casalecchio di Reno (BO) 77.469 tra le località M.no del Notaro e Giaretta, nei comuni di Vergato e Savigno (BO) 6.197 899 02/08/2002 Riassetto idrogeologico e di difesa spondale nel T.Setta e nel rio Subbio, nelle località Montepiano-la Badia e Ri subbiani - (PO) 63.008 648 10 21/12/1998 Manutenzione di OO.PP. di bonifica nel distretto di montagna - es. 1997 intervento nel Rio Lamizzi, in località Vedrizza, in comune di Vergato (BO) 5.165 772 b 18/12/2002 Realizzazione di una altana per osservazione fauna e controllo territorio nell’ambito del progetto progetto cervo III fase 648 11 21/12/1998 Manutenzione di OO.PP. di bonifica nel distretto di montagna - es. 1997 intervento nel torrente Rio Verde, in località Belfiore, in comune di Sasso Marconi (BO) 5.165 all’interno del parco regionale dei laghi di Suviana e Brasimone in località Bonarosa - Camugnano (BO) 7.780 648 12 21/12/1998 Manutenzione di OO.PP. di bonifica nel distretto di montagna - es. 1997 intervento nel Rio Lama, in località Pian di Lama, in comune di Monzuno (BO) 8.263 975 g 01/01/2003 Manutenzione regionale distretto di montagna es. 2002 Completamento lavori urgenti di inalveamento del Rio Lezza in località I Rii - Monte S. Pietro (BO) 3.108 778 1 23/02/1999 Manutenzione OO.PP. di bonifica nel distretto di Montagna - esercizio 1998 - 975 h 01/01/2003 Manutenzione regionale distretto di montagna es. 2002 Completamento lavori di sistemazione del movimento franoso in località Casetta Volpini - Camugnano (BO) 5.363 Proseguimento sistemazione idrogeologica in località Terre Rosse-Roncudolo - Marzabotto (BO) 14.538 975 l 01/01/2003 Manutenzione regionale distretto di montagna es. 2002 lavori sulla strada Sodi Bagnana bivio Nanni - Castel di Casio (BO) 2.989 778 2 23/02/1999 Manutenzione OO.PP. di bonifica nel distretto di Montagna - esercizio 1998 - Sistemazione movimento franoso in località Logazzo - Castel d'Aiano (BO) 15.494 955 13/01/2003 "consolidamento della sponda destra del rio Bolsenda in localita’ Casetto - Sasso Marconi (BO)" 61.974 778 3 23/02/1999 Manutenzione OO.PP. di bonifica nel distretto di Montagna - esercizio 1998 - ricostruzione briglie nel Rio Picchioni in loc. Rimpergola - Gaggio Montano (BO) 29.351 954 12/02/2003 Sistemazione strada interpoderale "Rasiglio- Sotto i Sassi - Vasella" - Sasso Marconi (BO) 84.672 778 4 23/02/1999 Manutenzione OO.PP. di bonifica nel distretto di Montagna - esercizio 1998 - taglio della vegetazione e sistemazione briglie nel T. Torbola 901 b 09/04/2003 Sistemazione movimento franoso case Puntiglia-Ribiglia - Castello di Serravalle 77.469 in località Valpiana - Camugnano (BO) 13.725 988 29/05/2003 Lavori urgenti - ricostruzione di una briglia nel Rio Maledetto, nei pressi della loc. Rivabella e sistemazione delle difese longitudinali nel Rio Praterie, 778 5 23/02/1999 Manutenzione OO.PP. di bonifica nel distretto di Montagna - esercizio 1998 - costruzione di gabbionata in sponda dx del T. Torbola - Camugnano (BO) 7.747 in loc. Chiaraboccola - Savigno (BO) 100.000 778 6 23/02/1999 Manutenzione OO.PP. di bonifica nel distretto di Montagna - esercizio 1998 - taglio della vegetazione nel T. Sam bro - San Benedetto Val di Sambro (BO) 3.913 987 05/06/2003 Interventi di sistemazione e ripristino condizioni di stabilità in pendice soprastante edifici in località Pavana - Sambuca Pistoiese (PT) 30.000 778 7 23/02/1999 Manutenzione OO.PP. di bonifica nel distretto di Montagna - esercizio 1998 - taglio della vegetazione infestante l'alveo del Rio San Teodoro 1.956 975 b 20/06/2003 Manutenzione regionale distretto di montagna es. 2002 Lavori di sistemazione delle briglie esistenti nel Rio Lama in località Pian di Lama, 778 8 23/02/1999 Manutenzione OO.PP. di bonifica nel distretto di Montagna - es.1998 - taglio vegetazione nell'alveo del Rio Maledetto, e consolidamento gaveta della grande briglia sul Torrente Sambro, in località Molinelli - Monzuno (BO) 37.239 movimentazione materiale litoide e ripresa murature di briglie - Savigno (BO) 33.429 953 25/06/2003 Sistemazione movimento franoso in località "I Sodi" - Castel di Casio (BO) 51.646 778 9 23/02/1999 Manutenzione OO.PP. di bonifica nel distretto di Montagna - es.1998 - costruzione di sogliette verdi nel fosso Lamizzi in loc. Vedrizza - Vergato (BO) 14.539 975 d 08/07/2003 Manutenzione regionale distretto di montagna es. 2002 Lavori di ripristino delle briglie in gabbioni esistenti nel Fosso dei Pianacci 778 10 23/02/1999 Manutenzione OO.PP. di bonifica nel distretto di Montagna - es.1998 - ripristino briglie in terra battuta nel Rio Tinzone in loc. Montevecchio - Monte S. Pietro (BO) 14.539 e taglio della vegetazione infestante l’alveo del Fosso Grande, nei pressi del ponte sulla S.S.64 Porrettana - Gaggio Montano (BO) 27.997 778 11 23/02/1999 Manutenzione OO.PP. di bonifica nel distretto di Montagna - es.1998 - intervento di ripristino traversa nel T. Sambro, in loc. "I Molinelli" - 975 c 08/07/2003 Manutenzione regionale distretto di montagna es. 2002 Lavori di Ripristino dell’officiosità della gaveta della briglia esistente nel Torrente Aneva, S. Benedetto Val di Sambro (BO) 12.291 in località Mattaruglio in comune di Vergato, Castel d'Aiano (BO) 23.701 778 12 23/02/1999 Manutenzione OO.PP. di bonifica nel distretto di Montagna - es.1998 - sistemazione di un tratto di scarpata adiacente al parcheggio 975 a 03/09/2003 Manutenzione regionale distretto di montagna es. 2002 Lavori di costruzione di platee in massi ciclopici nell’alveo del Torrente Venola, "Poggiolo" nel parco Monte Sole - Marzabotto (BO) 14.967 in località Castello di Montasico - Marzabotto (BO) 12.240 778 13 23/02/1999 Manutenzione OO.PP. di bonifica nel distretto di Montagna - es.1998 Intervento di ripristino di ripristino canalizzazioni superficiali 975 i 25/09/2003 Manutenzione regionale distretto di montagna es. 2002 ripristino di lavori in loc. Casetta Volpini - Camugnano (BO) 2.184 in località Querciola - Lizzano in Belvedere (BO) 2.066 1001 26/09/2003 Lavori di somma urgenza per la sistemazione della pendice in frana in località Le Campore - Camugnano (BO) 60.000 778 14 23/02/1999 Manutenzione OO.PP. di bonifica nel distretto di Montagna - es.1998 - interventi di sistemazione delle sponde del Rio Marganzano, 975 m 14/10/2003 Manutenzione regionale distretto di montagna es. 2002 Ripristino della passerella pedonale sul fiume Reno in località Molino del Pallone - Granaglione (BO) 1.918 in loc. Ca' di Sotto - S. Benedetto Val di Sambro (BO), Monzuno (BO) 1.033 1006 05/11/2003 Lavori di somma urgenza per la risagomatura di tratti di corsi d'acqua del bacino del fiume Reno in Provincia di Pistoia - Pistoia, 692 b 04/03/1999 Ripristino della briglia in località Villa Mocali sul T. Ghiaia di Monte Orsello - Castello di Serravalle (BO) 19. 785 Sambuca Pistoiese (PT), Cantagallo (PO) 40.000 692 a 08/03/1999 Ricostruzione della briglia in località "I Mochè" nel Rio Ghiaia di Monte Orsello e costruzione di una controbriglia 965 18/12/2003 "Ripristino di opere idrauliche sul fiume Reno in località Pracchia - Pistoia (PT)" 87.000 nel T. Samoggia in loc. Ponte Bignami - Castello di Serravalle, Savigno (BO) 119.658 1024 f 01/01/2004 Manutenzione regionale distretto di montagna es. 2003 manutenzione di briglie sul torrente Ghiaia di Monteorsello tra le loc.di Monteorsello e Guiglia - Guiglia (MO) 11.000 789 30/03/1999 Lavori d'urgenza Ripristino di briglie nel torrente Torbole a monte della localita' "Costozza" - Camugnano (BO) 72 .304 975 e 05/02/2004 Manutenzione regionale distretto di montagna es. 2002 Lavori di Ripristino della sezione dell’alveo del Rio delle Coste e costruzione di platea 782 30/04/1999 Lavori urgenti per la sistemazione del movimento franoso al km. 5+0000 della strada provinciale n° 40, in loc. Casetta Volpini in comune di Camugnano (BO) 51.646 in massi ciclopici intasati con cls alla confluenza del Rio con il Torrente Ghiaia di Monteombraro in località le Coste - Zocca (MO) 11.254 841 18/08/1999 Interventi di riassetto idrogeologico nei versanti del R. Bolsenda e dell'Asino e ripristino strada interpoderale del fondo I Casetti - Sasso Marconi (BO) 38.734 1015 01/03/2004 lavori di riassetto idrogeologico e di difesa spondale nel torrente Setta e Rio Subbio in località Montepiano - La Badia e RisubbianiII lotto - Vernio (PO) 92.476 525 d 08/09/1999 Bonifica e consolidamento pendici abitato di Taviano in dx e sx idrografica T. Limentra 2° stralcio - Sambuca P istoiese (PT) 165.266 1013 01/03/2004 Interventi di sistemazione idraulica nel bacino del T. Biscione II° stralcio - Firenzuola (FI) 103.000 807 08/09/1999 Sistemazione idraulica-idrogeologica nel T. Biscione - ricostruzione di tre briglie in località Bruscoli - Firenzu ola (FI) 103.291 1030 01/03/2004 Ripristino di movimenti franosi in corrispondenza di strade comunali in località Bellavalle - II Lotto - Sambuca Pistoiese (PT) 200.000 820 11/10/1999 Ripresa movimento franoso in loc. Ca' Filippi - opere private obbligatorie per il 1998 - Savigno (BO) 61.974 975 n 30/03/2004 Manutenzione regionale distretto di montagna es. 2002 Risagomatura Venola Molino Rovine - Savigno (BO) 720 758 11/10/1999 T. Venola - Completamento interventi ripristino regolare deflusso in loc. Terre Rosse e Roncudolo - Marzabotto (B O) 232.406 1031 11/06/2004 Interventi di bonifica e riduzione trasporto solido sul rio dei Gamberi, fosso di Riale e rii minori - Casalecchio di Reno, Zola Predosa (BO) 149.000 823 11/01/2000 Ripristino briglia e consolidamento difesa di sponda sx nelle loc. Beltramina e Molino del Notaro - Savigno, Vergato (BO) 64.041 975 o 01/07/2004 Manutenzione regionale distretto di montagna es. 2002 Manutenzione Rio Dizzola - Monzuno (BO) 2.864 833 01/02/2000 lavori urgenti nel bacino del torrente Limentra di Treppio sistemazione del movimento franoso in località Case Cal derini - Lavori Urgenti - Art.69 - Castel di Casio (BO) 38.734 1024 b 14/09/2004 Manutenzione regionale distretto di montagna es. 2003 ripristino di una briglia sul rio Quadalto Bedollo in località Vidiciatico lungo la S.S. 324 - 832 14/02/2000 lavori urgenti nel bacino del torrente Limentra di Treppio ripristino di briglie nel torrente Torbole a monte dell a localita’ Costozza - Lizzano in Belvedere (BO) 15.000 Lavori Urgenti. Art. 69 - Camugnano (BO) 67.139 1024 d 11-11-2004 Manutenzione regionale distretto di montagna es. 2003 ripristino di briglie lungo il torrente Venola tra le località Meladello e Molino delle Trombe - 839 24/03/2000 Lavori di consolidamento sponda dx del Torrente Samoggia, in località Ponte Cavara - Savigno (BO) 15.494 Savigno, Marzabotto (BO) 24.000 811 b 11/05/2000 Manutenzione OO.PP. di bonifica nel distretto di Montagna es.1999 Manutenzione di briglie nel Torrente Torbole a monte della località Costozza - Camugnano (BO) 30.987 997 03/12/2004 Sistemazione del movimento franoso e della strada comunale in località Nuvoleto, sottobacino del Torrente Venola - Marzabotto (BO) 50.000 811 e 07/07/2000 Manutenzione OO.PP. di bonifica nel distretto di Montagna es.1999 Ripristino funzionale dell'attraversamento 1055 c 01/01/2005 Ripristino briglia sul rio Gavignano a valle dell’attraversamento della strada comunale in località Pilastrino - Monte S. Pietro (BO) 18.000 del Rio Malpasso nei pressi di case Prino - Camugnano (BO) 30.987 dettaglio lavori distretto di montagna

n. data progetto titolo importo in p n. data progetto titolo importo in p

1024 a 10/01/2005 Manutenzione regionale distretto di montagna es. 2003 sistemazione idraulica di un tratto del fosso dei Gamberelli in località Casetto Gamberi - Sasso Marconi (BO) 13.000 976 o2 15/12/2003 pulizia fossi a Casa Calistri - Granaglione (BO) 2.500 1024 c 10-01-2005 Manutenzione regionale distretto di montagna es. 2003 sistemazioni idrauliche del torrente Samoggia e del fosso dei Lamizzi in località Molino del Notaro 18.000 976 z 01/01/2004 interventi idrogeologici nella pendice in sinistra del torrente Matterello in località Bordigaie - Firenzuola (FI) 6.000 1055 b 09/03/2005 Ripristino briglia sul rio Molinaccio a valle della S.S. Porrettana - Gaggio Montano (BO) 40.000 976 s 01/01/2004 scogliera sul fiume Reno a protezione della condotta fognaria comunale - Granaglione (BO) 24.000 1074 06/06/2005 Lavori di somma urgenza per la sistemazione idraulica del fiume Reno a Pontepetri - Pistoia (PT) 23.000 976 t 01/01/2004 ripristino e adeguamento tombino di ispezione della fognatura comunale lungo il fiume Reno - Porretta Terme (BO) 8 .600 1084 13/10/2005 Lavori di somma urgenza per la sistemazione idraulica del rio Rupini all'interferenza con la S.P. Piastre-Prunetta - Pistoia (PT) 20.000 976 x 01/01/2004 lavori di consolidamento nell'area di pertinenza del vivaio forestale in località Castelluccio - Porretta Terme ( BO) 12.000 976 d 16/01/2004 Sistemazione Rio Dizzola - Marzabotto (BO) 10.000 TOTALE INTERVENTI IN CONCESSIONE PROGETTATI E REALIZZATI 7.071.632 976 i 30/01/2004 Lavori di consolidamento della pendice in dx del fiume Reno, in località "I Serini" - Vergato (BO) 4.000 976 e 12/05/2004 Lavori di sistemazione ambientale e regimazione delle acque meteoriche nella proprietà consortile di Monte Pigna - Castel d'Aiano (BO) 10.000 Lavori in fase di realizzazione 976 q 18/06/2004 sistemazione idraulica in loc. Ca' Mercantino - Savigno (BO) 2.000 976 h 21/06/2004 Lavori di ripristino della pendice dx del Rio Grilla, in località Cà de’ Foss - Gaggio Montano (BO) 3.000 1038 20-ago-04 Lavori di ripristino della briglia sul torrente Marano in località Malandrone - Gaggio Montano (BO) 55.000 976 p 23/06/2004 sistemazione idrogeologica in località la Cà e La Lama - Savigno (BO) 6.000 1014 13-giu-05 sistemazione del movimento franoso in località Bruscoli - 2°lotto - Firenzuola (FI) 103.291 976 f 01/07/2004 Lavori di manutenzione idraulica nel rio Grilla - Gaggio Montano (BO) 30.000 1056 15-lug-05 Sistemazione idraulica nel torrente Limentra di Sambuca in località San Pellegrino - Sambuca Pistoiese (PT) 21.000 976 n 01/07/2004 lavori di consolidamento della scarpata in dx del fosso Castello - Sasso Marconi (BO) 6.000 1047 15-lug-05 Sistemazione percorso in area demaniale lungo l'asta del torrente Orsigna - Pistoia (PT) 21.000 976 u 14/07/2004 pulizia del fosso del Macchione Castel d'Aiano (BO) 3.000 1037 15-lug-05 Ripristino della briglia sul Limentra di Sambuca in località Ponte Teglia - Sambuca Pistoiese (PT) 80.000 976 m 18/08/2004 Taglio della vegetazione infestante e risezionamento dell’alveo del Rio Rebono in località Sterpi - Castel d'Aian o (BO) 3.000 1053 29-set-05 Sistemazione movimento franoso in loc.ta' Casetta Volpini (Bo) - Camugnano (BO) 80.000 976 r 06/09/2004 risagomatura T. Limentra di Treppio in località Lentula e consolidamento pile del Ponte Vignante - Cantagallo (PO ) 20.000 1061 n 01/01/2005 lavori di ripristino fossature frana della Querciola - Lizzano in Belvedere (BO) 2.400 TOTALE INTERVENTI IN CONCESSIONE PROGETTATI E IN FASE DI REALIZZAZIONE 360.291 1061 d 01/01/2005 sistemazione frana Le Campore - Camugnano (BO) 2.000 976 w 14/01/2005 Sistemazioni idrauliche nei pressi del convento di Bocca di Rio - Castiglione dei Pepoli (BO) 8.000 Lavori da realizzare 1061 a 15/02/2005 Sistemazione idraulica nel rio delle Coste - Zocca (MO) 3.840 1061 b 17/02/2005 Pulizia e risagomatura alveo del Rio Bellama tra le frazioni di Stagno e S. Giorgio - Camugnano (BO) 5.880 1052 1-gen-04 Interventi idraulico-ambientale nel Torrente Limentra di Sambuca in località Spedaletto - Pistoia (PT) 50.000 1061 c 01/03/2005 Sistemazione idraulica sul fosso Porcia affluente del Ghiaia di Monte Orsello - Zocca (MO) 8.400 1024 e 1-gen-04 Manutenzione regionale distretto di montagna es. 2003 Interventi idraulici idrogeologici nella parte alta del fosso dei Ravari 1061 e 18/04/2005 Pulitura e risagomatura alveo del rio Pramerlo - Porretta Terme (BO) 5.000 o Rio Serpe agli Occhi - Castel d'Aiano (BO) 28.000 1061 g 01/06/2005 manutenzione opere idrauliche sul rio Grilla - Gaggio Montano (BO) 5.000 1032 1-gen-04 Opere idrogeologiche di ripristino in varie località del comune di Pistoia - Pistoia (PT) 135.000 1061 f 07/06/2005 Sistemazione del movimento franoso in Loc.ta' Vedegheto -Savigno 6.000 1016 1-mar-04 intervento di sistemazione idraulica e idrogeologica nel bacino del T. Orsigna - Pistoia (PT) 320.000 1061 l 02/08/2005 deviazione trincea drenante esistente in adiacenza alla frana della Querciola - Lizzano in Belvedere (BO) 5.000 1043 8-ott-04 Ripulitura alveo e consolidamento sponde torrente Limentra di Sambuca in loc. Spedaletto - Pistoia (PT) 50.000 1061 m 1-nov-05 lavori di manutenzione urgenti per il ripristino di tombini in varie località del comune di Sambuca Pistoiese 2.000 1055 e 1-gen-05 Ripristino briglia sul torrente Olivetta in località Campo lungo - Sasso Marconi (BO) 13.000 1055 d 1-gen-05 Ripristino briglie sul torrente Aneva in località Molino del Cucco - Castel d'Aiano, Vergato (BO) 40.000 TOTALE INTERVENTI CON FONDI DI BILANCIO CONSORTILI PROGETTATI E REALIZZATI 985.951 1055 a 1-gen-05 Ripristino struttura muraria sul fosso dei Magri in prossimità della S.S. 325 - Castiglione dei Pepoli (BO) 16.000 Lavori in fase di realizzazione TOTALE INTERVENTI IN CONCESSIONE PROGETTATI E DA REALIZZARE 652.000 976 g 1-gen-04 Manutenzione delle briglie esistenti nel Rio della Corniola, in prossimità della località Capugnano - Porretta Term e (BO) 5.000 INTERVENTI CON FONDI DI BILANCIO CONSORTILI 1061 h 1-giu-05 manutenzione opere idrauliche sul torrente Torbola - Camugnano (BO) 20.000 1075 g 1-nov-05 Ripulitura rio Coste rio Madognana e fosso del Cigno - Granaglione (BO) 10.000 Lavori realizzati 1075 f 1-nov-05 Ripulitura rio Quadalto Bedollo - Lizzano in Belvedere (BO) 10.000 1075 e 1-nov-05 ripulitura fosso Capanna - Castel di Casio (BO) 10.000 655 18/11/1997 Lavori di ripristino del fosso di guardia a monte dell'abitato in località Casa Calistri - comune di Granaglione (BO) 9.812 1075 d 1-nov-05 Ripulitura fosso Brogara - castel d'Aiano (BO) 10.000 660 01/09/1998 Interventi di manutenzione ambientale nell'area del Santuario di Bocca Di Rio - Castiglione dei Pepoli (BO) 20.658 1075 c 1-nov-05 Ripulitura rio Farnedola - (BO) 10.000 786 b 01/01/1999 Sistemazione frana ca' di Prunara - Monzuno (BO) 43.898 1075 b 1-nov-05 Ripulitura torrente Aneva - Vergato (BO) 10.000 754 20/01/1999 Lavori di sistemazione di movimento franoso in località Ca' Zama - Porretta Terme (BO) 20.658 1061 o 12-dic-05 Interventi di sistemazione idraulica nel rio della Costa - Savigno (BO) 17.500 786 a 01/10/1999 Sistemazione idraulica del Rio Verde in alcuni tratti a monte della S.S. Porrettana - fondi propri del Consorzio es. 1998-1999 - Sasso Marconi (BO) 30.987 786 o 01/11/1999 Località Casetta Volpini completamento sistemazione frana - fondi propri del Consorzio es. 1998-1999 - Camugnano (BO) 5.165 TOTALE INTERVENTI CON FONDI DI BILANCIO CONSORTILI PROGETTATI DA REALIZZARE 102.500 838 o 01/01/2000 Fornitura massi per M.no del Notaro - fondi propri del Consorzio es. 2000 - Vergato (BO) 429 838 p 01/01/2000 Sistemazione Fiume Reno in loc.tà Castanea - fondi propri del Consorzio es. 2000 - Porretta Terme (BO) 930 INTERVENTI CONTO TERZI 786 c 12/04/2000 Sistemazione della scarpata di valle della strada vicinale Ca' di Marino - fondi propri del Consorzio es. 1998-1999 - Marzabotto (BO) 6.111 838 h 16/05/2000 Manutenzione con fondi propri del Consorzio es. 2000 - sistemazione scarpata via Montechiaro in loc. Le Ca' Nove - Lavori realizzati fondi propri del Consorzio es. 2000 - Sasso Marconi (BO) 9.467 786 h 18/05/2000 Sistemazione e regolarizzazione del tratto iniziale del Rio Torbido - fondi propri del Consorzio es. 1998-1999 - Sasso Marconi (BO) 11.362 461 08/02/1995 Incarico di collaborazione D.L. interventi urgenti di sistemazione corpo di frana in localita' Ca' di Sotto. Perizia di variante e 838 c 29/05/2000 Sistemazione del movimento franoso Serra Bianca - fondi propri del Consorzio es. 2000 - Castello di Serravalle (BO) 25.823 suppletiva, senza aumento di spesa - San Benedetto Val di Sambro (BO) 123.950 786 g 12/06/2000 Ripristino di una briglia nel rio dei Commi in loc. Preda - fondi propri del Consorzio es. 1998-1999 - Sasso Marconi (BO) 25.720 440 15/03/1995 Primi interventi nel Parco dei Laghi, progetto per la ristrutturazione del fabbricato servizi Porranceto basso nel Parco dei Laghi. 786 f 14/06/2000 Proseguimento della sistemazione del movimento franoso nella pendice sinistra del Torrente Matterello in località Bruscoli - Perizia di variante e suppletiva - Camugnano (BO) 108.533 fondi propri del Consorzio es. 1998-1999 - Firenzuola (FI) 9.290 462 27/03/1995 Progetto di interventi nell'azienda "Torre Galappio" in loc. Bruscoli - Firenzuola (FI) 43.337 838 e 24/08/2000 Proseguimento della sistemazione della frana in località Casetta Volpini - fondi propri del Consorzio es. 2000 - Camugnano (BO) 25.823 468 31/03/1995 Progetto per gli arredi del centro Porranceto basso, nel Parco dei Laghi Camugnano (BO) 18.677 838 b 21/09/2000 Sistemazione del movimento franoso in località "Pianezzo" - fondi propri del Consorzio es. 2000 - Vergato (BO) 25.823 485 31/03/1995 Progetto per gli arredi del complesso "Porranceto Alto" da destinarsi a centro direzionale - Parco dei Laghi -Camugnano (BO) 7.179 838 d 21/09/2000 Sistemazione del movimento franoso in località Lago Brago - fondi propri del Consorzio es. 2000 - Gaggio Montano (BO) 20.452 471 10/04/1995 Progetto di ristrutturazione di un edificio ad uso tappa e ripristino della sientieristica in loc. Ronchidoso - Gaggio Montano (BO) Montese (MO) 56.810 838 f 31/10/2000 Proseguimento sistemazione frana in località Pianellini fondi propri del Consorzio es. 2000 - Vergato (BO) 15.494 470 18/04/1995 Risanamento e recupero di boschi di castagno degradati. Fondo "Collina di Rasiglio" di Bacchelli Giovanna Maria, in loc. Collina di Rasiglio - Sasso Marconi (BO) 2.893 881 s 01/01/2001 Lavori di somma urgenza nella sponda sx del T.Setta, in loc.tà Montepiano tra lo Chalet del Lago e il Ponte dell’ Abate - Vernio (PO) 55.800 486 27/04/1995 Progetto per la costruzione di aree di sosta attrezzate in loc. Porranceto - Parco dei Laghi - Camugnano (BO) 41.995 838 i 17/01/2001 Costruzione gabbionata di controripa in località Valporino - fondi propri del Consorzio es. 2000 - Monteveglio (BO) 33.649 475 31/05/1995 Interventi forestali nel bacino idrografico del torrente Setta -San Benedetto Val di Sambro (BO) 31.246 786 d 02/03/2001 Ripristino difesa spondale nel Rio Fobbio - fondi propri del Consorzio es. 1998-1999 - Vernio (PO) 10.329 480 29/06/1995 Interventi forestali nel bacino idrografico del torrente Setta - Monzuno (BO) 28.663 786 l 07/03/2001 Manutenzione scarpate della strada di servizio "L'Acqua - Pian della Rasa - fondi propri del Consorzio es. 1998-1999 - Cantagallo (PO) 12.911 491 30/08/1995 Progetto per la realizzazione di un acquedotto ad uso civile in loc. Badolo. 2° Perizia di variante e suppletiva - Sasso Marconi (BO) 209.165 838 a 08/03/2001 Proseguimento lavori di sistemazione del movimento franoso in località Ca' Zama - fondi propri del Consorzio es. 2000 - Porretta Terme (BO) 30.987 504 30/10/1995 Ripristino di strade forestali nel territorio del consorzio agro-silvo-pastorale di Monte Sole- Marzabotto, Grizzana Morandi (BO) 25.823 838 m 11/04/2001 Lavori di sistemazione Fosso Malfogno e consolidamento pendice in dx in località "Ospedale" - fondi propri del Consorzio es. 2000 - Castel di Casio (BO) 30.987 532 04/01/1996 Progetto per la sistemazione del centro sportivo di Madonna dei Fornelli. 1° Stralcio-Lotto A - San Benedetto Val di Sambro (BO) 40.335 881 m 08/05/2001 Lavori di manutenzione opere idrauliche nel T. Matterello in loc. Bruscoli - Firenzuola (FI) 18.076 533 08/01/1996 Progetto per la sistemazione del centro sportivo di Madonna dei Fornelli. 1° Stralcio-Lotto B - San Benedetto Val di Sambro (BO) 16.475 881 n 01/06/2001 Lavori di manutenzione alveo e ripristino opere idrauliche nel T. Limentra di Sambuca, in loc.tà Ponte - Teglia S ambuca Pistoiese (PT) 5.165 534 10/01/1996 Progetto per la realizzazione degli impianti di illumunazione pubblica nelle frazioni di Monteacuto Vallese, S.Maria Maddalena e Pian del Voglio. 881 d 01/06/2001 Proseguimento lavori di sistemazione idrogeologica in loc. Il Cignone - S.Benedetto Val di Sambro (BO) 5.165 Lotto A - San Benedetto Val di Sambro (BO) 40.800 881 a 01/06/2001 Proseguimento lavori di sistemazione idraulica del Rio Vredga - Monzuno (BO) 7.747 536 16/01/1996 Progetto per la realizzazione degli impianti di illumunazione pubblica nelle frazioni di Monteacuto Vallese, S.Maria Maddalena e Pian del Voglio. Lotto B - 881 e 01/06/2001 Lavori di sistemazione idraulica della sponda sx del T.Sambro, in loc.tà M.no Nuovo - S.Benedetto Val di Sambro ( BO) 28.405 San Benedetto Val di Sambro (BO) 41.833 881 p 01/06/2001 "Lavori di manutenzione opere idrauliche nei Torrenti Ghiaia di Monte Orsello e Ghiaia di Monte Ombraro - Castell o di Serravalle (BO)" 14.595 566 26/06/1996 Studio sulla regimazione delle acque e sul riassetto idraulico delle fognature del capoluogo. Rifacimento di 3 tombamenti 881 i 01/06/2001 Lavori di sistemazione idraulica del fosso Sorgente del Nespolo in loc.tà Badia - Vernio (PO) 25.823 del Rio Torraccia e 1 tombino nelle ss.cc. Ronchidoso e C. Montilocco. 2°parte 29.486 881 l 01/06/2001 Lavori di ripristino opere idrauliche nel T.Limentra di Treppio affluenti, in località Lentula - Cantagallo (PO) e Sambuca Pistoiese (PT) 41.316 543 01/07/1996 Sistemazione di un'area a parcheggio in loc. Bersagliera. Perizia di variante e suppletiva- Castello di Serravalle (BO) 68.689 881 h 29/06/2001 Lavori di ripristino ambientale del Rio Cavera, in loc. Stazione Fs di Vado - Monzuno (BO) 15.346 567 11/07/1996 Studio sulla regimazione delle acque e sul riassetto idraulico delle fognature del capoluogo. Realizzazione di scolmatore di piena 838 q 01/01/2002 manutenzione opere idrauliche e sistemazione idrogeologica in località Prada - fondi propri del Consorzio es. 2000 - Grizzana Morandi (BO) 14.460 del collettore fognario di Via Colamontano lungo Via Lagazzana 3°parte 40.122 881 q 01/01/2002 Manutenzione idraulica lungo la strada di Monteacuto delle Alpi - Lizzano in Belvedere (BO) 13.119 569 29/07/1996 Nuovo posizionamento del palo di sostegno dei riflettori del campo sportivo comunale - Gaggio Montano (BO) 6.498 881 t 01/01/2003 Sistemazione movimento franoso in prossimità della strada Ca' Bianca - Marzabotto (BO) 14.170 571 01/08/1996 Intervento di manutenzione straordinaria ad opere di difesa idraulica del fosso "CA' NOVA" Prog. di interv. di manuten. Idraulica e forestale - 881 o 03/02/2003 Lavori di consolidamento sponde e inalveamento alveo T. Bardalone, in loc.tà Campo Tizzoro - S.Marcello Pistoiese (PT) 36.140 perizia di variante e suppletiva- Sasso Marconi (BO) 20.658 976 a 07/03/2003 Realizzazione di un tombino lungo la strada di Monteacuto delle Alpi - Lizzano in Belvedere (BO) 12.240 580 27/09/1996 Interventi di ripristino e miglioramento del tratto stradale Montepiano-Poggio alla Casa - Vernio (PO) 36.152 976 b 11/03/2003 Lavori di sistemazione idraulica del Rio Vredga in prossimità della strada statale del Setta n°325 - Monzuno (BO) 6.000 557 31/10/1996 Interventi di miglioramento forestale nel Parco storico di Monte Sole - Monzuno (BO) 30.006 976 c 17/03/2003 Lavori di sistemazione idrogeologica del rio Mulino, in località Baragazza - Castiglione dei Pepoli (BO) 10.000 527 15/11/1996 Perizia di variante. Studio sulla regimazione delle acque e sul riassetto idraulico delle fognature del capoluogo. Rifacimento 976 l 12/11/2003 Lavori di sistemazione idraulica del Rio Bragora e del Rio della Trizzara in località la Badia nella frazione di S. Maria di Labante - Castel d'Aiano (BO) 11.000 del tombamento del Rio Torraccia sotto il centro sportivo. 1°parte 133.453 976 o1 26/11/2003 Lavori di ripristino di un tratto del corso d'acqua del torrente Torbola - Camugnano (BO) 11.000 606 01/12/1996 Lavori di consolidamento e sistemazioni antierosive di pendice stradale in loc." Bagucci" - Castiglione dei Pepoli (BO) 31.969 976 o3 15/12/2003 pulizia fossi fosso Grilla, Rio Beraccio, rio Ca' di Michele - Gaggio Montano (BO) 10.000 596 11/12/1996 Studio sulla regimazione delle acque e sul riassetto idraulico delle fognature del capoluogo. Rifacimento dello scolmatore del Rio Torraccia davanti al piazzale del cimitero. Seconda parte - Gaggio Montano (BO) 25.306 dettaglio lavori distretto di montagna

n. data progetto titolo importo in p n. data progetto titolo importo in p

574 a,b 16/01/1997 Intervento sulla frana di Ca' di Sotto - San Benedetto Val di Sambro (BO) 258.228 517 20-nov-95 Progetto per un impianto di bosco permanente (bosco polifunzionale) - Castiglione dei Pepoli (BO) 10.377 575 a,b 16/01/1997 Riprese spondali nel torrente Olivetta, nel Rio D'Eva, Rio Maggiore e Rio Gemese in loc. varie del comune - Sasso Marconi (BO) 134.279 521 20-nov-95 Progetto per un impianto di bosco permanente (bosco polifunzionale) - Monte S. Pietro (BO) 7.351 605 a 22/04/1997 Lavori di consolidamento e sistemazioni antierosive di pendice stradale in loc. "Sparvo". Perizia di variante - Castiglione dei Pepoli (BO) 31.762 522 20-nov-95 Progetto per un impianto di bosco permanente (bosco polifunzionale) - Castel d'Aiano (BO) 13.831 625 29/04/1997 Interventi di miglioramento forestale - Monzuno (BO) San Benedetto Val di Sambro (BO) 18.516 511 27-nov-95 Reg. Cee 2080/92 Progetto per il miglioramento di soprassuolo boschivo - Vergato (BO) 34.603 564 17/05/1997 Regimazione idraulica nell'azienda agro-zootecnica Bordigaie in loc. Bruscoli, prog.97/99- Firenzuola (FI) 15.649 520 27-nov-95 Progetto per il miglioramento di soprassuolo boschivo - San Benedetto Val di Sambro (BO) 15.372 630 04/07/1997 Interventi di manutenzione del patrimonio forestale - Castiglione dei Pepoli (BO) 31.682 556 21-mag-96 Intervento di miglioramento dei boschi del podere sperimentale "Francesco Borri" di proprietà dell'I.S.E.A. - Sasso Marconi (BO) 36.772 629 04/07/1997 Interventi di miglioramento forestale nei beni forestali del comune di S. Benedetto Val di S. (BO) 13.339 563 27-giu-96 Progetto di recupero e ristrutturazione di bosco degradato nell'azienda Bitoio in loc. Bruscoli pr.97/99 - Firenzuola (FI) 3.199 578 21/07/1997 Interventi di riassetto idrogeologico nei versanti del R. Bolsenda e dell'Asino e ripristino strada interpoderale del fondo I Casetti - Sasso Marconi (BO) 95.545 617 10-feb-97 Campo polivalente in località Treppio - Sambuca Pistoiese (PT) 70.238 575 c 29/09/1997 Perizia suppletiva - Riprese spondali nel torrente Olivetta, nel Rio D'Eva, Rio Maggiore e Rio Gemese in loc. varie del comune - Sasso Marconi (BO) 23.241 612 10-feb-97 Parcheggio pubblico in località Pavana - Sambuca Pistoiese (PT) 124.983 636 a 10/10/1997 Lavori di ripristino e adeguamento funzionale della traversa sul torr. Setta nella loc. Montepiano - Vernio (PO) 109.231 613 10-feb-97 Capannone (Deposito ANAS) in località Villino, Bellavalle - Sambuca Pistoiese (PT) 95.545 607 a 17/10/1997 Lavori di consolidamento e sistemazioni antierosive di pendice a valle dell'abitato di Pian del Voglio. Perizia di variante - San Benedetto Val di Sambro (BO) 20.381 616 10-feb-97 Campo polivalente nel capoluogo Taviano - Sambuca Pistoiese (PT) 81.084 679 b 09/03/1998 Lavori di consolidamento dei versanti in loc. " Querciola" 1° stralcio esecutivo - Lizzano in Belvedere (BO) 42.879 611 a 20-ott-97 Parcheggio pubblico in località Case Bonaiuti - Sambuca Pistoiese (PT) 25.823 681 15/04/1998 Costruzione di un ponticello carrabile sul Rio Maggiore per la continuità della via Rampugnano in loc. Molinello - Sasso Marconi (BO) 27.372 610 a 20-ott-97 Parcheggio pubblico in località Ponte della Venturina - Sambuca Pistoiese (PT) 121.367 636 b 04/05/1998 Lavori di ripristino e adeguamento funzionale della traversa sul torr. Setta nella loc. Montepiano - Vernio (PO) 33.039 657 a 10-giu-98 Costruzione di un ponticello carrabile ad uso privato sul fosso del castello in località Castellaccio della frazione della frazione di Ciano di Zocca (Mo). 4.132 590 c 17/06/1998 Variante suppl. in corso d'opera. Parco del Lavino; lavori di sist. spondale in destra e sinistra idraulica fra il ponte di Rivabella 698 6-lug-98 Interventi sul versante sotteso dalla strada Frassignoni Case Rospi - Sambuca Pistoiese (PT) 67.139 e la passerella di Calderino Vecchio -Monte S. Pietro (BO) 41.317 722 24-ago-98 Opere di presidio idraulico miglioramento della viabilità di servizio locale, piste prevalentemente pedonali nell'area Elle, 687 29/09/1998 Interventi di sistemazione muri di sponda e spostamento di materiale dall'alveo del T.. Limentra di Sambuca - Sam buca Pistoiese (PT) 46.481 Cadotto, Pian di Prete. Parco Monte Sole - Marzabotto Grizzana Morandi (BO) 73.957 641 a 01/10/1998 Perizia di variante - Interventi di consolidamento e presidio di pendici instabili e sponde fluviali in erosione in localita' Macchiarelle in comune 732 24-ago-98 Consolidamento del versante ed opere di presidio idraulico tra la località Creta di Mezzo e la Ca' Parco di Monte Sole - Grizzana Morandi (BO) 123.691 di San Benedetto Val di Sambro (BO) PR. 97/99 103.808 725 24-ago-98 Strada di servizio e pista forestale Vado -San Mamante- Cerpiano. Parco di Monte Sole - Monzuno (BO) 557.773 752 19/11/1998 Sistemazione sentiero pedonale in sx del torrente Setta ed opere di difesa longitudinale nella localita' Montepiano in comune di Vernio (PO) 410.067 724 24-ago-98 Sistemazione generale e parziale variante della strada di penetramento al Parco Storico di Monte di Sole, "Sperticano-San Martino- La Quercia" - Marzabotto (BO) 867.648 512 a 01/12/1998 Interventi vari di difesa del suolo e sistemazione idraulica a difesa di strade comunali di Gaggio Montano (BO) 54.228 723 24-ago-98 Nuovo ponte sul Fiume Reno lungo la strada "Sperticano- San Martino" in loc. Sperticano. Parco di Monte Sole - Marzabotto (BO) 826.331 751 04/12/1998 Ripristino spondale in loc. Barlede nel T. Ghiaia - Monteveglio (BO) 144.608 718 24-ago-98 Interventi di valorizzazione e conservazione del sistema "Monte Salvaro". Parco di Monte Sole - Grizzana Morandi (BO) 26.649 750 04/12/1998 Ripristino opere idrauliche in loc. Monteorsello e loc. varie T. Ghiaia - Castello di Serravalle (BO) 149.772 717 24-ago-98 Interventi di valorizzazione e conservazione del sistema "Monte Caprara". Parco di Monte Sole - Marzabotto (BO) 121.058 749 04/12/1998 Ripristino opere idrauliche e difese spondali nelle loc. Fagnano e Stella - Castello di Serravalle (BO) 113.620 720 24-ago-98 Opere di presidio idraulico ripristino della viabilità di servizio e pedonale di accesso ai complessi di Monte Pezza e Monte Salvaro. 788 01/04/1999 Realizzazione di una passerella pedonale sul torrente Setta in loc. Montepiano - Vernio (PO) 25.823 Parco di Monte Sole -Grizzana Morandi (BO) 159.740 243 1 01/04/1999 Lavori di completamento dei collettori fognari intercomunali - comuni vari (BO) 733.369 734 24-ago-98 Recupero di testimonianze storico-ambientali e realizzazione di un percorso panoramico-didattico in loc. Campiaro. Parco di Monte Sole - Grizzana Morandi (BO) 13.376 784 a 26/04/1999 Interventi di sistemazione della strada vicinale "Rabatta" - Monzuno (BO) 109.489 716 24-ago-98 Interventi di realizzazione e conservazione del sistema "Monte Rocchetta". Parco Monte Sole - Monzuno (BO) 98.540 785 b 03/06/1999 Sistemazione idrogeologica del movimento franoso in localita' Case Puntiglia - Ribiglia (I° stralcio esecutivo) - Castello di Serravalle (BO) 36.152 736 24-ago-98 Interventi di sistemazione idrogeologica e di ripristino ambientale nel territorio compreso tra le loc. "Steccola-Prunaro di Sotto-Scope". 574 d 10/07/1999 Intervento sulla frana di Ca' di Sotto perizia suppletiva - San Benedetto Val di Sambro (BO) 42.654 Parco di Monte Sole - Marzabotto (BO) 180.760 806 b 24/11/1999 Lavori di costruzione di un invaso artificiale ad uso plurimo in località Lamaccioni - Sestola (MO), Montecreto (MO) 361.520 713 24-ago-98 Sistemazione del parcheggio e del suo collegamento al centro visita del Parco "Poggiolo". Parco di Monte Sole - Marzabotto (BO) 33.570 525 ca 08/05/2000 Bonifica e consolidamento pendici abitato di Taviano in dx e sx idrografica torr. Limentra - Sambuca Pistoiese ( PT) 46.481 719 24-ago-98 Interventi di miglioramento forestale nel comprensorio del Parco Storico di Monte Sole - Grizzana Morandi (BO) Marzabotto (BO) Monzuno (BO) 532 637 a 22/05/2000 Perizia di variante dei lavori di potenziamento rete fognaria e adeguamento normativo degli impianti tecnologici della struttura ricettiva "Il Poggiolo" 715 24-ago-98 Sentiero pedonale Sibano-San Martino - Parco di Monte Sole - Marzabotto (BO) 47.721 nel Parco di Monte Sole - Marzabotto (BO 38.983 742 24-ago-98 Acquisizione delle aree da destinare ai percorsi storici in loc. Caprara e San Martino. Parco di Monte Sole - Marzabotto (BO) 36.152 845 12/06/2000 Lavori di pronto intervento per il rifacimento del muro di sostegno al Km 0+500 della S.C. Sodi-Bagnara - Castel di Casio (BO) 15.494 714 24-ago-98 Ripristino della passerella pedonale sul Fiume Reno in loc. Sibano. Parco di Monte Sole - Marzabotto (BO) 315.039 737 c 26/07/2000 Consolidamento statico delle fondazioni del cimitero di Casaglia (Percorso della memoria) Parco di Monte Sole - 733 24-ago-98 Interventi di valorizzazione storico-ambientale -ricreativo dell'area della sorgente solforosa in loc. Puzzola - Grizzana Morandi (BO) 29.541 programma d'investimento 1998-200 Marzabotto (BO) 72.436 753 1-nov-98 Interventi selvicolturali in popolamenti artificiali di conifere - L.R. 30/81 - San Benedetto Val di Sambro (BO) 9.802 855 01/09/2000 sistemazione del movimento franoso in loc. Pavana - Val di Bura - Sambuca Pistoiese (PT) 185.408 767 30-dic-98 Interventi di presidio idraulico e miglioramento del piano viabile "Cerpiano - Ca' di Germno - Rimaneda - Murazze" - Marzabotto e Monzuno (BO) 337.763 861 01/10/2000 Consolidamento muro spondale sul T. Limentra di Sambuca in località San Pellegrino in Cassero - Sambuca Pistoiese (PT) 31.000 763 30-dic-98 Interventi di presidio idraulico e ripristino del piano viabile "Campolungo - Ca' Brigate" - Monzuno (BO) 82.633 870 17/11/2000 Sistemazione del movimento franoso in località Bellavalle a monte della strada comunale di Castello di Sambuca - Sambuca Pistoiese (PT) 77.469 764 30-dic-98 Interventi di presidio idraulico e miglioramento del piano viabile "Cerpiano - Casaglia - San Martino" - Marzabotto (BO) 299.545 679 c 14/03/2001 Lavori di consolidamento dei versanti in loc. " Querciola" 2° stralcio esecutivo - Lizzano in Belvedere (BO) 202.438 766 30-dic-98 Interventi di presidio idraulico e miglioramento del piano viabile "Nuvoleto - Poggioletto - (San Mamante)" - Monzuno (BO) 149.773 903 15/05/2001 Rimodellamento ed approfondimento dell'invaso esistente in località Poggiolo - 762 30-dic-98 Interventi di presidio idraulico e ripristino del piano viabile "Casetta - Monzale - (San Silvestro)" - Marzabotto (BO) 134.279 creazione di cinque sistemi di pozze per anfibi in loc. Prunaro di Sotto - Marzabotto (BO) 9.300 768 30-dic-98 Interventi di presidio idraulico e miglioramento del piano viabile "San Silvestro - La Volta" - Marzabotto (BO) 87.798 909 a 05/07/2001 Sistemazione del parcheggio e suo collegamento al Centro Visita del parco e servizio d'illuminazione da estendersi al percorso pedonale 769 30-dic-98 Interventi di presidio idraulico e miglioramento del piano viabile "La Volta - Allocco" - Marzabotto (BO) 95.028 di collegamento alla scuola di Pace nel Parco Monte Sole -Marzabotto (BO) 43.537 770 30-dic-98 Interventi di presidio idraulico e miglioramento del piano viabile "La Volta - Nuvoleto" - Marzabotto e Monzuno (BO) 116.203 910 a 05/07/2001 Messa in opera di autobloccanti nell'area prospicente il Porticato del Poggiolo nel Parco Monte Sole -Marzabotto (BO) 8.367 765 30-dic-98 Interventi di presidio idraulico e miglioramento del piano viabile "La Volta - Ca' di Martino" - Marzabotto (BO) 54.744 911 a 05/07/2001 Isolamento del coperto del fabbricato centro visita "Il Poggiolo" nel Parco Monte Sole -Marzabotto (BO) 9.916 777 20-gen-99 Parco Monte Sole - Interventi di bonifica superficiale da ordigni bellici Marzabotto (BO) 309.874 821 28/11/2001 Lavori di sistemazione della strada vicinale di uso pubblico "Via Paradiso" - Castello di Serravalle (BO) 61.000 776 20-gen-99 Parco Monte Sole - Interventi di valorizzazione delle praterie Marzabotto (BO) 201.418 940 03/12/2001 Piccoli smottamenti e danni alla pavimentazione in ghiaia per ruscellamento delle acque su strada comunale della Torraccia di Pavana - Sambuca Pistoiese (PT) 36.152 760 23-gen-99 Consolidamento statico dell'antico ponte sul fiume Reno in localita' Biagioni - Granaglione (BO) e Sambuca P. (PT) 149.773 939 03/12/2001 Consolidamento pendice di monte strada comunale in località Case Gori in Pavana - Sambuca Pistoiese (PT) 25.823 760 23-gen-99 Consolidamento statico dell'antico ponte sul fiume Reno in localita' Biagioni - Granaglione (BO) e Sambuca P. (PT) 149.773 938 01/01/2002 Lavori di completamento dei collettori fognari intercomunali progetto per il ripristino delle opere danneggiate dall'evento alluvionale del 6 nov 2000 361.520 671 b 18-mag-99 Realizzazione di un parcheggio in loc. "Terrigoli" nella frazione di "Terrigoli" - Vernio (PO) 38.218 950 18/06/2002 "Regimazione idraulica dei fossi Castellucci e Riporciglia e ripristino danni causati dalla loro tracimazione - Sambuca Pistoiese (PT)" 154.937 808 21-giu-99 Sistemazione movimento franoso Rio Castellino - Marzabotto (BO) 309.874 951 18/06/2002 "Ripristino danni provocati alla viabilità comunale dalla tracimazione del Fosso di Lagacci - strada comunale di Lagacci - Sambuca Pistoiese (PT)" 77.468 817 1-set-99 Progetto relativo all'allargamento del ponte sul fiume Limentra in loc. San Pellegrino in Cassero - Sambuca Pistoiese (PT) 113.621 968 26/09/2002 "installazione di due altane per l’osservazione della fauna da impiegarsi per l’attivita’ didattica - Marzabotto (BO)" 28.823 818 1-set-99 Progetto di ristrutturazione ed adeguamento dell'acquedotto di Castello di Sambuca Pistoiese - Sambuca Pistoiese (PT) 92.962 992 25/11/2002 Interventi di riqualificazione sul percorso "via del carbone" in località Orsigna -Pistoia (PT) 20.000 816 a 1-mag-00 progetto esecutivo delle opere per la messa in sicurezza del ponte sul fiume Reno in località Molino del Pallone Granaglione (BO) Sambuca Pistoiese (PT) 56.810 944 28/01/2003 Sistemazione del movimento franoso in località Malferra e riristino della presa dell'acquedotto comunale in prossimità del Fosso del Nespolo - Vernio (PO) 45.871 816 a 1-mag-00 progetto esecutivo delle opere per la messa in sicurezza del ponte sul fiume Reno in località Molino del Pallone Granaglione (BO) Sambuca Pistoiese (PT) 56.810 989 05/06/2003 Ricostruzione muro di sostegno antica viabilità comunale esterna all'abitato di Castello di Sambuca - Sambuca Pistoiese (PT) 24.983 852 1-lug-00 progetto preliminare delle opere per la messa in sicurezza della strada comunale per Campeda - Sambuca Pistoiese (PT) 619.748 990 05/06/2003 Sistemazione della viabilità comunale per Torri, per postazione aeronautica Militare e per Torri - 888 9-apr-01 Sistemazione fognatura e protezione spondale in sx Reno in località Baracche - Porretta Terme (BO) 129.114 Ponte Vignante per esondazione vari corsi d'acqua - Sambuca Pistoiese (PT) 150.000 932 1-dic-01 Sistemazione ambientale del lago di Montepiano - Vernio (PO) 25.823 1005 14/10/2003 Interventi di manutenzione straordinaria alle viabilità ed alle infrastrutture a seguito degli eventi calamitosi avvenuti nell’anno 2002 - Castello di Serravalle (BO) 57.000 948 31-gen-02 sistemazione della strada vicinale via San Michele - Castello di Serravalle (BO) 30.471 821 b 29/10/2003 Lavori di sistemazione della strada vicinale di uso pubblico "Via Paradiso" 1° stralcio - Castello di Serravalle (BO) 6.620 1010 30-giu-05 Proposta progettuale per la valorizzazione di un’area in località Cà di Betti - Guiglia (MO) 1.500.000 1012 01/01/2004 Pronto intervento per il ripristino del sistema di protezione passivo della scarpata a monte della strada comunale ex SS 64 in localitàCà Gardela - Granaglione (BO) 27.000 1033 03/06/2004 Lavori di messa in sicurezza del torrente Setta. Passerella sul Casone - Montepiano - Vernio (PO) 140.467 TOTALE INTERVENTI CONTO TERZI PROGETTATI E NON REALIZZATI O REALIZZATI DA ALTRI SOGGETTI 9.487.05 996 01/10/2004 Interventi di somma urgenza per interventi di sistemazione idrogeologica in loc. Ca' Bianca - Marzabotto (BO) 46.000 TOTALE IMPORTI 25.707.224 TOTALE INTERVENTI CONTO TERZI PROGETTATI E REALIZZATI 6.492.594 TOTALE NUMERO PROGETTI 379 Lavori in fase di realizzazione

854 c 05/12/2001 Lavori di sistemazione idrogeologica del movimento franoso in località Serra di Baigno - Camugnano (BO) 361.500 809 b 01/01/2004 Collegamento pedonale attrezzato (Il Poggiolo-Scuola di Pace) - Marzabotto (BO) 38.700 1035 01/05/2004 Sistemazione viabilità comunale Torri-Ponte Vignante per esondazione fossi pendice di Torri - Sambuca Pistoiese (PT) 155.000

TOTALE INTERVENTI CONTO TERZI PROGETTATI ED IN FASE DI REALIZZAZIONE 555.200

Lavori non realizzati o realizzati da altri soggetti

464 20-mar-95 Progetto di una fossa drenante a presidio del fabbricato San Teodoro - Monteveglio (BO) 3.615 515 3-nov-95 Interventi di regimazione del t. Vergatello e di consolidamento del versante in destra in località Macchione della frazione di Casiglio -Castel d'Aiano (BO) 67.139 507 3-nov-95 Lavori di deviazione di un ramo secondario del Rio delle Mandrie (affluenti del Rio Maggiore) in loc. Vettica- Granaglione (BO) 5.165 508 3-nov-95 Progetto di una passerella carrabile in legno sul T. Olivetta in loc. Casella (Via S. Anna) - Sasso Marconi (BO) 5.16 5 510 17-nov-95 Progetto di un guado sul torrente Olivetta in loc. S.Anna - Sasso Marconi (BO) 20.658 516 20-nov-95 Progetto per un impianto di bosco permanente (bosco polifunzionale) - Camugnano (BO) 9.563 dettaglio lavori distretto di pianura

n. data progetto titolo importo in p n. data progetto titolo importo in p

INTERVENTI IN CONCESSIONE 689 24/03/1998 Lavori di urgenza per l'esecuzione di opere di completamento relative ad un movimento franoso interessante il corpo arginale sx del C.C.A.A. in localita' Palata Pepoli - Crevalcore (BO) 20.658 Lavori realizzati 694 04/11/1999 Realizzazione di uno scolmatore dello scolo Romita e Fossetta nello scolo Mascellaro - San Giovanni in Persiceto (BO) 1.704.307 695 a 26/11/1998 Potenziamento impianto idrovoro di Forcelli - Anzola dell'Emilia (BO) 361.519 392 b 01/03/1995 Sistema irriguo in pressione in comune di San Cesario sul Panaro 516.456 697 25/06/1998 Ripresa frane e sostituzione paratoie di difesa in comune di Crevalcore e S.Giovanni in Persiceto (BO) 397.672 402 /80b 10/06/1998 Sistema di distribuzione irrigua ad est della Via Imperiale, lavori per il prolungamento dell'addutrice principale da via Pilastrello all'originale 699 22/05/1998 Progetto di urgenza per la riparazione e revisione del motore sincrono del gruppo idrovoro n. 6 presso lo stabilimento idrovoro di Bondeno (FE) 154.937 scolo Sterpate - 2° stralcio, 2°parte - Crevalcore (BO) 25.822 700 22/05/1998 Progetto urgente per la sostituzione delle apparecchiature delle cabine dello stabilimento idrovoro di Forcelli - Anzola dell'Emilia (BO) 15.494 442 26/01/1995 Progetto di urgenza per l'ammodernamento e variazioni impianti elettrici nei due stabilimenti - Castello d'Argile e Anzola dell'Emilia (BO) 51.646 708 16/07/1998 Risagomatura della rete di scolo aziendale in località Palata Pepoli in comune di Crevalcore (BO) 67.139 455 20/02/1995 Progetto per il risezionamento del Torrente Ghironda e adeguamento delle quote delle arginature nel territorio del comune di Anzola Emilia (BO) 103.291 711 14/07/1998 Progetto di somma urgenza per la ripresa di ulteriori movimenti franosi interessanti il corpo arginale sx del C.C.A.A. in localita' Palata Pepoli - Crevalcore (BO) 20.658 463 28/04/1995 Interventi urgenti - Manutenzione straordinaria alla soletta d'impalco rifacimento della campata centrale e restauro statico delle mensole 712 16/07/1998 Manutenzione ordinaria delle arginature fluviali di 2° categoria del bacino interregionale del Reno, lavori di diserbo e decespugliamento di appoggio del ponte "" a Bondeno (FE) 87.798 da eseguirsi sui torrenti: Lavino-Ghironda e Samoggia - anno1998/1999 125.473 465 20/03/1995 Creazione di un'area umida nell'azienda agro-silvo-faunistica di Bevilacqua - Crevalcore (BO) 63.007 740 b 19/04/1999 Risezionamento dello scolo Sampieri ed opere accessorie - San Giovanni in Persiceto (BO) 123.949 469 21/03/1995 Interventi di manutenzione nel parco di Rio Cavanella - anno 1995 - Zola Predosa (BO) 2.582 748 04/12/1998 Ripristino opere idrauliche in loc. Capoluogo nel T. Samoggia - Bazzano (BO) 92.962 472 24/05/1995 Progetto di adeguamento dello scolo Limite Vecchio alle nuove opere di urbanizzazione degli insediamenti artigianali 757 25/11/1998 Manutenzione OO. PP 1998 - opere di pianura - comuni vari 39.251 ed industriali in espansione nella localita' "Beni Comunali" - Crevalcore (BO) 6.713 771 25/01/1999 Area di riequilibrio ecologico " Dosolo" - interventi di manutenzione anno 1999 - Sala Bolognese (BO) 7.747 479 12/06/1995 Perizia di variante del progetto di immissione dello scolo Caprara nel C.C.A.B. (Bagnetto) con sottopasso dello scolo Dosolo - Sala Bolognese (BO) 77.469 773 10/03/1999 Ripristino della passerella pedonale sul torrente Samoggia nel centro abitato di Bazzano (BO) 294.380 481 30/11/1995 Progetto per la realizzazione dell'area di riequilibrio ecologico "Dosolo" - Sala Bolognese (BO) 185.294 781 15/03/1999 Progetto di urgenza - Riparazione e revisione del motore sincrono e della relativa dinamo coassiale del gruppo idrovoro n.3 presso lo 492 18/08/1995 Interventi di manutenzione dell' area boscata adiacente ai "vasconi ex zuccherificio" e di quella corrispondente allo "Spallettone"" del C.C.A.A. - Crevalcore (BO) 2.944 stabilimento idrovoro di Bondeno (FE) 129.114 494 01/08/1995 Progetto di ristrutturazione di fienile ad uso centro culturale e di accoglienza turisti - Sala Bolognese (BO) 154.937 793 01/03/1999 Interventi di risanamento ambientale del doppio filare di salice in localita' Molino del Secco - Crevalcore (BO) 9.193 495 01/08/1995 Lavori di ristrutturazione - per la realizzazione di locali ad uso spogliatoio e servizi - 796 18/08/1999 Reg. Cee. 2080/92 - Realizzazione di un bosco di latifoglie per l'arboricoltura da legno, con l'associazione di specie di di una parte del fabbricato annesso agli uffici operativi consorziali siti in San Giovanni in Persiceto (BO) 30.987 accompagnamento in località via Cavamento - San Giovanni in Persiceto (BO) 10.329 503 a 29/07/1996 Manutenzione di OO.PP. di bonifica. nel distretto di pianura es. 1995 - Comuni vari 25.823 798 20/05/1999 Interventi di manutenzione ordinaria delle arginature fluviali di 2° categoria del bacino interregionale del Reno, lavori di diserbo 509 06/11/1995 Realizzazione di un piazzale parcheggio presso la sede consorziale di viale Dante 44/46 - San Giovanni in Persiceto (BO) 16.526 decespugliamento sui torrenti: Lavino, Ghironda e Samoggia anno 1999/2000 - comuni vari 110.522 518 20/11/0995 Reg.Cee 2080/92 progetto per un impianto di arboricoltura da legno (forestale-produttivo) - Castelfranco Emilia (MO) 15.320 810 01/01/2000 Manutenzione OO.PP. 1999 - opere di Pianura 37.701 519 20/11/0995 Progetto per un impianto di arboricoltura da legno (forestale-produttivo) - Crevalcore (BO) 5.495 819 30/09/1999 Progetto d’urgenza per il risezionamento dei canaloni delle prime due vasche della cassa di espansione del canale di 523 20/11/1995 Progetto per un impianto di arboricoltura da legno (forestale - produttivo) - Cassa Dosolo - Sala Bolognese (BO) 16.784 S. Giovanni in localita’ Manzolino di Castelfranco Emilia (MO) 103.291 524 20/04/1995 Progetto per un impianto di arboricoltura da legno (forestale - produttivo) - Sant'Agata Bolognese (BO) 94.563 825 16/03/2000 A.R.E. del Dosolo - interventi di manutenzione anno 2000 12.033 538 19/01/1996 Lavori per la sostituzione delle apparecchiature e dei collegamenti elettrici della cabina a 15 kV d'esercizio presso lo stabilimento idrovoro di Bondeno (FE) 361.520 840 29/04/2000 Lavori di somma urgenza per la ripresa di un movimento franoso interessante il corpo arginale sinistro del Canale Collettore delle Acque Alte 51.646 544 26/02/1996 Progetto di urgenza per la sostituzione delle apparecchiature delle cabine dello stabilimento idrovoro di Forcelli - Anzola dell'Emilia (BO) 51.646 869 01/11/2000 Impianto di telecontrollo e telecomando dell'idrovoro irriguo Torrazzuolo, in comune di Crevalcore, per l'immissio ne dell'acqua del CER nello scolo Muzza Abbandonata 38.734 546 10/04/1996 Progetto di un' area di parcheggio prospiciente il campo di gara nel Canale Collettore delle Acque Alte tra i 871 01/12/2000 Completamento Distribuzione Acque C.E.R. - sistema scolo Muzza. Adeguamento tecnico funzionale dello stabilimento irriguo ponti "Borchessa" e "Via di Mezzo Levante" - Crevalcore (BO) 9.296 "Torrazzuolo" a servizio dei comuni di S. Agata B. e Crevalcore 258.228 548 03/11/1996 Interventi di risanamento degli esemplari di quercia tutelati ai sensi della L.R. 2/77 siti in localita' Madonna dei Prati. 2° stralcio - Zola Predosa (BO) 6.301 876 13/12/2000 Area di Riequilibrio Ecologico Dosolo - Interventi di manutenzione Anno 2001 - Sala Bolognese (BO) 11.362 551 29/03/1996 Ampliamento azienda faunistico venatoria Madonna della Valle - Crevalcore (BO) 63.008 893 24/04/2001 Ripristino erosione spondale nel tratto Casteldebole - Ponte FS BO-MI - Bologna 129.114 559 24/04/1996 Oasi faunistica di Manzolino opere di manutenzione e completamento Castelfranco Emilia (MO) 25.823 894 24/04/2001 Ripristino difese spondali nel Torrente Ravone - Bologna 154.937 581 01/10/1996 Cassa di espansione del "Dosolo" - interventi di carattere ambientale - Sala Bolognese (BO) 7.230 915 01/08/2001 Realizzazione di interventi di manutenzione ordinaria delle arginature fluviali di 2° categoria del bacino interregionale del Reno: 131.180 582 a 17/01/1997 Manutenzione OO.PP. di bonifica montana e di irrigazione - esercizio 1996 - comuni vari 28.405 945 08/01/2002 Lavori di urgenza - Ripristino della chiavica di sbocco del Canale Allacciante Gallego-Fiumazzo nel Collettore 589 01/11/1996 Progetto per lavori di diserbo e decespugliamento da eseguirsi sui corsi d'acqua: Torrente Samoggia,Torrente Lavin o, Torrente Ghironda e Fiume Reno - anno 1996 56.294 delle Acque Alte ed opere di carpenteria metallica connesse in comune di S.Agata Bolognese (BO) 183.000 593 25/11/1996 Perizia di somma urgenza per l'esecuzione di interventi sulle opere di bonifica dalla rotta de Torr. Samoggia nei gg. 8-9-10 ottobre 1996 - 962 25/11/2002 Opere di distribuzione irrigua in comune di San Giovanni in Persiceto (BO) frazione di San Matteo della Decima 275.000 San Giovanni in Persiceto (BO), Finale Emilia (MO) 51.646 949 02/04/2002 Lavori connessi al sovralzo dell'arginatura del fiume Reno-chiavica Sostegno in comune di Sala Bolognese (BO) 175.000 597 21/01/1997 Area di riequilibrio ecologico del Dosolo interventi di manutenzione e di completamento - Sala Bolognese (BO) 66.203 952 15-03-2002 Miglioramento delle condizioni di scolo mediante risezionamento della canalina Borsari, del fosso del Riolo e realizzazione 597 a 16/11/1998 Area di riequilibrio ecologico "Dosolo" - Torretta di osservazione all'interno cassa di espansione Dosolo - Sala Bolognese (BO) 10.665 canale allacciante nello scolo Romita Vecchia in comune di Castelfranco Emilia 175.000 598 07/01/1997 Interventi urgenti per i danni alluvionali del 8/10/1996 -Risezionamento dello scolo Dosolo-Guardatello - Sala Bolognese (BO) 92.962 966 24/06/2002 Realizzazione di interventi di manutenzione ordinaria dei corpi arginali nei tronchi fluviali di II e III categoria del bacino interregionale 599 07/01/1997 Interventi urgenti per danni conseguenti agli eventi alluvionali del 1996 - Risezionamento del C.C.A.B. del Reno: lavori di diserbo e decespugliamento da eseguirsi sui fiumi e torrenti: Reno-Lavino-Ghironda e Samoggia 135.000 "Bagnetto" dalla loc. Padulle alla frazione Osteria nuova - Sala Bolognese (BO) 51.646 977 01/02/2003 Lavori di diserbo meccanico di canali di bonifica in pianura in destra e sinistra del T. Samoggia - Anno 2003 100.0 00 600 07/01/1997 Interventi urgenti per danni conseguenti agli eventi alluvionali del 1996 - Ripresa di movimenti franosi e di smottamenti di sponda lungo 978 14/01/2003 Manutenzione regionale distretto di pianura es. 2002 40.000 il canale Dosolo ed il C.C.A.B. "Bagnetto" - Sala Bolognese (BO) 51.646 983 01/01/2003 Gestione terreni consortili - Interventi di manutenzione anno 2003 - pioppeti - Comunii vari 11.320 601 07/01/1997 Interventi urgenti per danni conseguenti agli eventi alluvionali del 1996 - Ripresa di movimenti franosi e di smottamenti di sponda lungo il C.C.A.A. 984 01/01/2003 Area di Riequilibrio Ecologico Dosolo - Interventi di manutenzione Anno 2003 - Sala Bolognese (BO) 7.720 - San Giovanni in Persiceto (BO) 51.646 995 01/01/2003 Realizzaz.di interv.di manutenz.ordinaria dei corpi arginali nei tronchi fluviali di II e III categoria del bacino interreg.del Reno: 602 07/01/1997 Interventi urgenti per danni conseguenti agli eventi alluvionali del 1996 - Ripresa di movimenti franosi e di smottamenti di sponda lungo il C.C.A.B. lavori di diserbo e decespugliamento da eseguirsi sui fiumi e torrenti: Reno - Lavino-Ghironda e Samoggia - Comuni vari 135.000 in dx - San Giovanni in Persiceto (BO) 154.937 1003 08/06/2004 Lavori urgenti per la sistemazione dello scaricatore del canal Torbido nel Diversivo muzza ed opere accessorie Ar t.146 D.P.R. 554/99 - Castelfranco Emilia (MO) 120.000 603 07/01/1997 Interventi urgenti per danni conseguenti agli eventi alluvionali del 1996 - Sostituzione delle paratoie poste sul C.C.A.A. in sx idraulica 1020 20/01/2004 Manutenzione regionale distretto di pianura es. 2002 - Comuni vari 34.000 nel tratto "Biancolina - Accattà" - San Giovanni in Persiceto (BO) 36.152 1021 15/05/2004 Ricostruzione muro di protezione spondale del canale Torbido allo scaricatore Sonara - Savignano sul Panaro (MO) 2 7.000 608 22/01/1998 Opere private obbligatorie - Intervento di risanamento e rifacimento manufatti nel fosso di scolo privato "Guerzoni-Baruffaldi" - Crevalcore (BO) 10.329 1022 15/05/2004 Ripristino murature ed impermeabilizzazione muro di protezione spondale e sul canal Torbido in Via signata e stru tture ponte Via dei mari - Crevalcore (BO) 160.000 609 22/01/1997 Opere private obbligatorie - Rifacimento dell'imbocco del manufatto privato sottopassante il C. Torbido e la stra da comunale via Signata in loc. 1023 30/07/2004 Ripristino murature ed impermeabilizzazione strutture ponte canale canal Torbido sullo scolo Bosca in località To rrazzuolo - Nonantola (MO) 270.000 Selvatico - Crevalcore (BO) 3.357 1026 01/01/2004 Gestione terreni consortili - Interventi di manutenzione anno 2004 - Impianti arborei e arbustivi - Comuni vari 10.480 615 20/02/1997 Progetto di urgenza - Rifacimento del ponte della via Bevilacqua sul C.C.A.B. in dx in via Bevilacqua in località Scagliarossa - San Giovanni in Persiceto (BO) 82.633 1027 01/01/2004 Gestione terreni consortili - Interventi di manutenzione anno 2004 - Pioppeti - Comuni vari 10.890 618 28/02/1997 Perizia di somma urgenza per l'esecuzione di interventi sulle opere di bonifica danneggiate dagli eventi metereologici dei 1028 01/01/2004 Intervento di adeguamento degli organi elettromeccanici del'impianto idrovoro di Bondeno - codice 2ER1043 - Legge 183/89 - gg. 9-10-11Dicembre 1996 - ripresa di frane e strade di servizio - comuni vari 51.646 Bacino Po di Volano - Annualità 203 - Bondeno (FE) 86.580 621 a 05/01/2000 Potenziamento impianto idrovoro di Forcelli con sostituzione delle apparecchiature e degli impianti elettrici - variante senza aumento di spesa - 1034 14/04/2004 Lavori di diserbo meccanico di canali di bonifica in pianura in destra e sinistra del Torrente Samoggia - Anno 20 04 - Comuni vari 111.000 Anzola dell'Emilia (BO) 754.027 1036 01/01/2004 Area di riequilibrio ecologico Dosolo - Interventi di manutenzione anno 2004 Sala Bolognese (BO) 8.000 623 14/03/1997 Opere di distribuzione irrigue del sistema C.E.R. nel territorio di Sant'Agata Bolognese mediante l'adeguamento dello scolo "Muzza Abbandonata" - 2° stralcio 154.937 1039 27/05/2004 Realizzaz.di interv.di manutenz.ordinaria dei corpi arginali nei tronchi fluviali di 2 e 3 categoria del bacino interreg.del Reno: lavori 631 d 14/09/1998 Risagomatura dello scolo Marescotti a completamento del sistema fognario delle acque meteoriche - perizia di variante e suppletiva in corso d'opera - di diserbo e decespugliamento da eseguirsi sui fiumi e torrenti: Reno - Lavino-Ghironda e Samoggia - Comuni vari 135.000 Calderara di Reno (BO) 98.127 1040 01/01/2004 Riparazione e revisione motori sincroni n.5,7,8 e relative dinamo coassiali (gruppi idrovoro n.5,2,4) stabilimento idrovoro di Bondeno - 633 18/06/1997 Lavori di urgenza - Realizzazione di impianto di sollevamento delle acque dello scolo Dosoletto di Longara nel canale Dosolo in localita' Padulle - S Art.146 Reg. DPR 21/12/99 n.554 - Progetto d'urgenza - Bondeno (FE) 264.000 ala Bolognese (BO) 309.874 1042 01/01/2004 Installazione opere elettromeccaniche ed apparecchiature di telerilevamento sul canale Canocchia Superiore in comune di Calderara di Reno - 634 23/06/1997 Progetto per un impianto arboreo in località via Cavamento - impianto di bosco polifunzionale - impianto arboricoltura da legno - San Giovanni in Persiceto (BO) 17.043 codice 2E8C031 - Legge 183/89 - Bacino fiume Reno - annualità 2002 - Calderara di Reno (BO) 180.000 638 22/03/1997 Progetto esecutivo per la realizzazione di manufatti su alcuni canali consorziali nel comprensorio di pianura - comuni vari 65.285 1046 01/01/2004 Manutenzione regionale distretto di pianura es. 2004 32.900 640 13/08/1997 Interventi per il consolidamento dell' area di riequilibrio ecologico " Dosolo" - Sala Bolognese (BO) 154.937 1054 01/01/2004 Manutenzione regionale distretto di pianura es. 2004 - Comuni vari 32.900 642 05/08/1997 Progetto per la preventiva ricerca di ordigni bellici interrati in un tratto di C.E.A.B: " ampliamento del comprensorio irrigabile con le acque del C.E.R. - 1063 15/03/2005 Impianto irriguo Torrazzuolo fornitura in opera di un sistema di sgrigliatura automatica 46.800 risezionamento del C.E.A.B. ed opere complementari" 216.911 643 20/07/1999 Realizzazione di un campo dimostrativo di forestazione e di arboricoltura da legno - San Giovanni in Persiceto (BO) 10.329 TOTALE INTERVENTI IN CONCESSIONE REALIZZATI 14.295.589 644 11/08/1997 Somma urgenza per preventiva ricerca di ordigni bellici interrati in un tratto del C.E.A.B. " ampliamento del comprensorio irrigabile con le acque del C.E.R. - risezionamento del C.E.A.B. ed opere complementari" 67.656 Lavori da realizzare 647 09/09/1997 Progetto per la realizzazione di un impianto di sollevamento d'acqua sullo scolo "Fossetta" fraz. S. Matteo della Decima - San Giovanni in Persiceto (BO) 30.470 648 a 17/03/1998 Programma esercizio 1997 manuntenzione opere di bonifica nel distretto di Pianura 41.317 813 01/10/1999 Scolmatore di piena dello scolo stradellazzo nell’emissario Acque Alte Marciapesce in localita’ S.Maria in Strada Anzola Emilia (BO) 247.899 651 12/01/1998 Interventi urgenti per danni alluvionali del 1996 - Ripresa di movimenti franosi e di smottamenti di sponda lungo il canale Dosolo - Sala Bolognese (BO) 67.139 834 Impianto idrovoro "Bagnetto 2" II° lotto funzionale in comune di Sala Bolognese 3.976.718 654 14/11/1997 Prime opere necessarie alla valorizzazione ambientale ed alla fruizione pubblica del bosco della partecipanza agraria 1° stralcio - Sant'Agata Bolognese (BO) 51.645 882 10/11/2003 Rifacimento ed adeguamento dello sbarramento irriguo Guazzaloca ed opere complementari in comume di Crevalcore 1.000.000 659 a 01/11/1997 Perizia di assestamento relativa ai lavori di " ampliamento del comprensorio irrigabile con le acque del C.E.R. - 980 18/02/2003 Prolungamento del canale in sinistra Reno - Sistema cer con l'utilizo del canal Chiaro - lotto di completamento delle opere di adduzione - Comuni vari 4.000.000 risezionamento canale emissario acque basse ed opere complementari - Finale Emilia (MO), Crevalcore (BO) 1.601.016 1041 01/01/2004 Adeguamento chiavica emissaria Forcelli sul torrente Lavino - codice 2E8C015 - Legge 183/89 - Bacino fiume Reno - annualità 2002 - Anzola dell'Emilia (BO) 206.000 661 15/12/1997 Progetto di somma urgenza per la ripresa di movimenti franosi interessanti il corpo arginale sx del C.C.A.A. in loc. Palata Pepoli - Crevalcore (BO) 46.481 1081 18/11/2005 Lavori di pronto intervento per la ripresa del dissesto sul ponte canale Collettore delle Acque Alte, in località Guazzaloca, del Comune di Crevalcore 170.000 662 12/12/1997 Manutenzione ordinaria delle arginature fluviali di 2° categoria del bacino interregionale del Reno lavori di diserbo 1091 b 14/12/2005 Rifacimento del ponte di via Rangona sul Canale Collettore delle Acque Basse in sinistra - Comune di Crevalcore 150.000 e decespugliamento da eseguirsi sui torrenti: Lavino, Ghironda e Samoggia anni 1997/1998 146.157 663 26/01/1998 Area di riequilibrio ecologico "Dosolo" - interventi di manutenzione anno 1998 - Sala Bolognese (BO) 7.695 TOTALE INTERVENTI IN CONCESSIONE DA REALIZZARE 9.750.617 684 30/03/1998 Realizzazione di uno scolmatore di piena del torrente Martignone - Anzola dell'Emilia (BO) 265.975 dettaglio lavori distretto di pianura Componenti degli organi amministrativi nel mandato 1995-2005

n. data progetto titolo importo in p CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE Masini Alberto Andreotti Andrea componente la Commissione Personale, Bilancio e Lavori dal 30/5/1995 fino al 23/6/2002 Lavori in fase di realizzazione Alvisi Valter componente la Commissione Bilancio e Lavori 693 07/01/1999 Risezionamento dei canali collettori e impianto idrovoro "Bagnetto 2°" - 1° lotto funzionale - Sala Bolognese (BO) 3.666.843 deceduto in data 22/10/1996 Mastacchi Marco dal 26/9/1995 fino al 23/6/2002 829 a 15/05/2002 Realizzazione di un impianto di distribuzione irrigua interaziendale con derivazione dal Canal Torbido in comune di Savignano sul Panaro (MO) 183.859 Presidente 1045 29/10/2004 Rifacimento del ponte di Via dei Conti sul canale collettore delle acque basse in destra in comune di Crevalcore - Melotti Pietro Palazzo Arnaldo dal 24/6/2002 Progetto d'urgenza art.146 DPR 554/99 - Crevalcore (BO) 100.000 Zambelli Rodolfo componente la Commissione Bilancio e Lavori 1062 10/06/2005 Stabilimento idrovoro di Forcelli fornitura in opera di un sistema di sgrigliatura automatica 166.600 Presidente dal 21/11/1996 Neri Maria Luisa dal 24/6/2002 fino al 21/2/2005 1079 03/11/2005 Savignano Canal Torbido - Lavori di sistemazione 47.915 1093 14/11/2005 Impianto di distribuzione irrigua interaziendale con derivazione dal Canal Torbido “Bocchirolo” in comune di Savi gnano sul Panaro (MO) Andreoli Francesco Quartieri Nino Vogesi Francesca dal 24/6/2002 ottimizzazione impianto - nuova opera di presa ed accesso impianto 38.385 1099 14/11/2005 Manutenzione regionale distretto di pianura es. 2005 29.000 Vice Presidente Presidente Commissione Personale, Bilancio e Lavori Ranuzzi De Bianchi Vittorio Pasquinelli Arturo TOTALE INTERVENTI IN CONCESSIONE IN FASE DI REALIZZAZIONE 4.232.602 dal 30/5/1995 fino al 6/4/1998 Breveglieri Vincenzo Roncarati Paolo INTERVENTI CONTO TERZI Vice Presidente componente la Commissione per l’Agricoltura-Ambiente Mancini Francesco Presidente Commissione per l’Agricoltura-Ambiente dal 28/11/2001 dal 7/4/1998 fino al 23/6/2002 Lavori realizzati Abati Italo Santagiuliana Costante 553 17/09/1997 Realizzazione di un ponte carrabile ad uso privato sul torrente Lavino in loc. Gesso - Zola Predosa (BO) 49.063 componente Commissione Personale, Bilancio e Lavori componente la Commissione Personale, Bilancio e Lavori TOTALE INTERVENTI IN CONTO TERZI REALIZZATI 49.063 COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Acquaderni Luisa Teresa Simonazzi Rodolfo TOTALE GENERALE 28.327.871 componente la Commissione per l’Agricoltura-Ambiente componente la Commissione Personale Valenti Pino fino al 21/2/2005 sostituito da Di Stefano Glauco dal 26/7/1995 TOTALE PROGETTI 129 Bonzagni Quinto Presidente deceduto in data 5/9/2001 Valmori Ildebrando componente la Commissione per l’Agricoltura-Ambiente componente la Commissione per l’Agricoltura-Ambiente Gualandi Lucio

Cetrullo Pietro Vannozzi Pio Tanari Giovanni componente la Commissione per l’Agricoltura-Ambiente Zanarini Danilo Forchielli Alfonso Cocchi Vittorio revisore supplente componente la Commissione Personale, Bilancio e Lavori Ziani Elio deceduto in data 24/10/1995 Leonardi Mario Coraini Nanda Guagliumi Gianni fino al 25/9/1995 revisore supplente componente la Commissione Personale componente Commissione Personale fino al 21/2/2005 Lodi Novello dal 26/9/1995 fino al 21/10/1996 Cremonini Gaetano COMITATO AMMINISTRATIVO componente la Commissione Personale, Bilancio e Lavori Nicoli Giorgio dal 22/10/1996 (deceduto in data 3/3/1999) Alvisi Valter Donini Luigi Presidente fino al 22/10/1996 componente la Commissione Personale, Bilancio e Lavori Fazzi Floriano dal 25/11/1999 Zambelli Rodolfo Fabbri Ermes Montaguti Marco fino al 25/9/1995 Presidente dal 21/11/1996

Fanti Lino deceduto in data 2/4/2000 Gheduzzi Paolo dal 26/9/1995 fino al 26/1/2000 Andreoli Francesco Vice Presidente Ferrari Giuseppe Fruggeri Giorgio dal 27/1/2000 fino al 27/11/2005 componente la Commissione per l’Agricoltura-Ambiente Breveglieri Vincenzo Riguzzi Giordano Vice Presidente Fini Maurizio fino al 25/11/1999 componente la Commissione per l’Agricoltura-Ambiente Cremonini Gaetano Funi Luisa Sarti Danio fino al 25/9/1995 componente la Commissione Personale, Bilancio e Lavori Funi Luisa Fallica Salvatore Taschini Sergio dal 28/11/2005 dal 26/9/1995 fino al 27/11/2005 Leonardi Giorgio componente la Commissione Personale Gallerani Claudio dal 26/9/1995 al 21/2/2005 Mastacchi Marco componente la Commissione Personale, Bilancio e Lavori Manzo Andrea dal 28/11/2005 Melotti Pietro Gandolfi Vito Valdiserri Felice fino al 21/2/2005 Roncarati Paolo Lanzoni Marzio componente la Commissione Personale, Bilancio e Lavori Sassi Claudio dal 22/2/2005 Riguzzi Giordano dal 21/11/1996

Leonardi Giorgio Vezzalini Luigi dal 30/5/1995 Valdiserri Felice fino al 21/2/2005

Sassi Claudio dal 22/2/2005