COSA FARE IN CASO DI TERREMOTO

Durante la scossa Dopo la scossa Cerca riparo all’interno di una Esci alla fine della scossa porta, sotto una trave, un arco, e fai attenzione agli oggetti in prossimità di un muro caduti per terra: portante. Se rimani al centro vasi, tegole, vetri rotti. della stanza potresti essere Potresti ferirti. ferito dalla caduta di vetri, soffitti, intonaco o altri oggetti. Non precipitarti fuori Allontanati dalla costa: per le scale: con i balconi potrebbe sorprenderti e le terrazze, le scale sono un’onda improvvisa! la parte più debole ed insicura dell’edificio.

Se sei in auto ferma il veicolo Non ostacolare i soccorsi ai lati della strada, congestionando i sistemi possibilmente lontano di comunicazione dalle linee elettriche. (telefono, cellulari, internet). Esci dall’auto e cerca un luogo sicuro.

Cerca riparo sotto un tavolo Cerca un luogo sicuro, robusto, sotto una trave, possibilmente in uno un arco o sotto il banco spazio aperto (piazza, se sei a scuola. campo sportivo, ecc.).

Non usare l’ascensore: Non bloccare le strade: si può bloccare. servono per i mezzi di soccorso. Usa l’auto solo in caso di assoluta necessità.

Non sostare in galleria Tieni a portata di mano o sui ponti: una valigetta del pronto possono crollare. soccorso, una torcia elettrica, una radio portatile, una coperta. Potrebbero servire in caso di bisogno.

COSA FARE IN CASO DI ALLUVIONE Se sei in casa Se sei per strada Se devi abbandonare la casa, Non avventurarti mai, chiudi il rubinetto del gas e per nessun motivo, su ponti stacca il contatore della o in prossimità di fiumi, corrente elettrica. Tali impianti torrenti, pendii, ecc. potrebbero danneggiarsi L’onda di piena durante l'evento calamitoso. potrebbe investirti.

Ricordati di tenere con te i Segui con attenzione la documenti personali ed i segnaletica stradale ed medicinali abituali. Ti possono ogni altra informazione che essere indispensabili se casa le autorità hanno predisposto. tua risultasse irraggiungibile In questo modo eviti di recarti per parecchio tempo. in luoghi pericolosi.

Indossa abiti e calzature Se sei in macchina evita che ti proteggano dall’acqua. di intasare le strade. È importante mantenere Sono necessarie il corpo caldo e asciutto. per la viabilità dei mezzi di soccorso.

Se non puoi abbandonare la casa Non percorrere strade inondate sali i piani superiori e attendi e sottopassaggi. La profondità l’arrivo dei soccorsi. Eviterai di e la velocità dell’acqua essere travolto dalle acque. potrebbero essere maggiori di quanto non sembra e il livello dell’acqua potrebbe bloccare il tuo automezzo. Non usare il telefono se non Presta attenzione alle per casi di effettiva necessità. indicazioni fornite In questo modo eviti dalle autorità. sovraccarichi delle linee Esse gestiscono l’emergenza telefoniche, necessarie e coordinano i soccorsi. per l’organizzazione dei soccorsi. Dopo l’alluvione

Non utilizzare l’acqua finchè non Non utilizzare apparecchiature Pulisci e disinfetta le superfici viene dichiarata nuovamente elettriche prima di una verifica esposte all'acqua d’inondazione. potabile e non consumare da parte di un tecnico. Gli Potrebbero presentare sostanze alimenti esposti all’inondazione. eventuali danni subiti potrebbero nocive o agenti patogeni. Potrebbero contenere agenti provocare un cortocircuito. patogeni o essere contaminati.

AVVISI E NORME DI COMPORTAMENTO PER LA POPOLAZIONE

AVVISI NORME DI COMPORTAMENTO

La fase di preallarme sarà comunicata  Prestare attenzione alle indicazioni fornite dalla radio, dalle Autorità di Protezione Civile dalla T.V. o dalle Autorità di protezione civile, anche secondo le seguenti modalità: tramite automezzi ben identificabili (Polizia, Carabinieri,  dalla radio e dalle televisioni locali; Vigili Urbani, Croce Rossa, Volontariato);  con messaggi diffusi da altoparlanti;  Assicurarsi che tutti gli abitanti dello stabile siano al  con un suono intermittente di sirena corrente della situazione; o il suono delle campane.  Preparare una borsa con indumenti ed effetti personali da portare con sé. PREALLARME

Il cessato preallarme sarà comunicato  Continuare a prestare attenzione alle indicazioni dalle Autorità di Protezione Civile fornite dai mass-media e dalle Autorità di secondo le seguenti modalità: protezione civile.  dalla radio e dalle televisioni locali;  con messaggi diffusi da altoparlanti. CESSATO PREALLARME

La fase di allarme sarà comunicata  Staccare l'interruttore centrale dell'energia elettrica dalle Autorità di Protezione Civile e chiudere la valvola del gas; secondo le seguenti modalità:  Evitare la confusione, mantenere la calma, rassicurare  dalla radio e dalle televisioni locali; i più agitati, aiutare le persone inabili e gli anziani;  con messaggi diffusi da altoparlanti;  Raggiungere a piedi le aree di attesa previste dal Piano;  con un suono intermittente di sirena  Evitare l'uso dell'automobile; o il suono delle campane.  Usare il telefono solo per casi di effettiva necessità per evitare sovraccarichi delle linee;  Raggiunta l'area di attesa, prestare la massima

ALLARME attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità di protezione civile;  Prima di fare ritorno a casa accertarsi che sia dichiarato ufficialmente il cessato allarme.

Il cessato allarme sarà comunicato  Seguire le indicazioni delle Autorità per le modalità dalle Autorità di Protezione Civile del rientro organizzato nelle proprie abitazioni; secondo le seguenti modalità:  Al rientro in casa non utilizzare i servizi essenziali,  dalla radio e dalle televisioni locali; previa opportuna verifica.  con messaggi diffusi da altoparlanti. CESSATO ALLARME

È utile avere sempre in casa, riuniti in un punto noto a tutti i componenti della famiglia, oggetti di fondamentale importanza da portare via in caso di emergenza quali: copia chiavi di casa, medicinali, valori (contanti, preziosi), impermeabili leggeri o cerate, fotocopia documenti di identità, vestiario pesante di ricambio, scarpe pesanti, radiolina con batteria di riserva, coltello multiuso, torcia elettrica con pile di riserva. STRUTTURE DI RICETTIVITÀ E AREE ATTREZZATE

AREE ATTESA RISCHIO IDROGEOLOGICO n 14 Area Attesa Passo Ripe Via Verdi n 15 Area Attesa Passo Ripe Via Manzoni n 16 Area Attesa Passo Ripe Via Carducci n 17 Area Attesa Passo Ripe Via Marco polo n 18 Area Attesa Ponte Rio Campo Sportivo Via 8 Marzo

AREE ATTESA RISCHIO SISMICO n 7 Campo Sportivo Brugnetto Via Nori De’ Nobili, 7 n 8 Campo Sportivo Via Ponticelli n 9 Campo Sportivo Passo Ripe Via Aldo Moro n 10 Area Attesa Ripe Via Vallisce - Via Ghirola n 12 Area Verde Passo Ripe (Parco Sofia) Via Galilei n 13 Area Verde Brugnetto Via Pio IX n 18 Campo Sportivo Ponte Rio Via 8 Marzo n 21 Campo Sportivo V.le E. Paci

AREE ACCOGLIENZA n 1 Centro Polifunzionale Ripe Via Vallisce, 5 n 2 Scuola Materna Ripe Via Mattei, 28 n 3 Scuola Media Ripe V.le Umberto I, 15 n 4 Opera Pia “Lavoratori-Mariani” Casa di Riposo V.le Umberto I, 32 n 5 Scuola Materna Brugnetto Via Pio XI, 12 n 6 Scuola Elementare Passo Ripe Via Molino, 6 n 7 Campo Sportivo Brugnetto Via Nori De’ Nobili, 7 n 8 Campo Sportivo Castel Colonna Via Ponticelli n 20 Area Verde Croce di Castel Colonna Via dei Tigli n 21 Campo Sportivo Monterado V.le E. Paci n 22 Scuola Materna Ponte Rio Via I Maggio

AREE SOCCORSI n 23 Autorimessa Comunale Ripe Via Vallisce n 7 Campo Sportivo Brugnetto Via Nori De’ Nobili, 7 n 24 Autorimessa Comunale Ponte Rio Via dell’Artigianato

CENTRO OPERATIVO COMUNALE n 5 Scuola Materna Brugnetto Via Pio XI, 12 n 1 Centro Polifunzionale Ripe Via Vallisce, 5

SEDE MAGAZZINO GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE

Ex acquedotto Comunale Passo Ripe Via Matteotti

SADORI GAS PRONTO INTERVENTO INTERVENTO PRONTO GAS SADORI 800247622

MULTISERVIZI PRONTO INTERVENTO INTERVENTO PRONTO MULTISERVIZI 800181577

CORPO FORESTALE DELLO STATO STATO DELLO FORESTALE CORPO 1515

071 502101 071 227581 071 PORTO DI CAPITANERIA _ sala operativa Tel. Tel. operativa sala _ Tel. centralino

SANITARIE EMERGENZE 118

FUOCO DEL VIGILI 115

POLIZIA 113

CARABINIERI 112

Tel. 071 7957129 _ Fax 7958491 Fax _ 7957129 071 Tel.

Stazione Carabinieri , località Ripe Ripe località Trecastelli, Carabinieri Stazione

Tel. 071 7928447 _ Cell. 360 1014035 360 Cell. _ 7928447 071 Tel.

Corpo forestale dello Stato Coordinamento Stazione Stazione Coordinamento Stato dello forestale Corpo

Tel. 071 662600 _ Fax 071 662667 071 Fax _ 662600 071 Tel.

Comando Compagnia Carabinieri Senigallia Carabinieri Compagnia Comando

Tel. 071 5031 _ Fax 071 5035460 071 Fax _ 5031 071 Tel.

Comando Provinciale Carabinieri Carabinieri Provinciale Comando

[email protected] _ www.prefettura.it/ancona _ [email protected]

Tel. 071 22821 _ Fax 071 2282666 071 Fax _ 22821 071 Tel.

Prefettura di Ancona di Prefettura

Reperibilità H24 Cell. 335 6420896 335 Cell. H24 Reperibilità

Tel. 071 5894604 _ 071 5894448 _ Fax 071 5894400 5894400 071 Fax _ 5894448 071 _ 5894604 071 Tel.

_ Via Menicucci, 1 _ 60121 Ancona 60121 _ 1 Menicucci, Via _ Sandroni Paolo Geol. Dott. Responsabile

Area Protezione Civile e Assetto Idrogeologico Idrogeologico Assetto e Civile Protezione Area

Tel. 071 289979 _ Fax 071 28997204 _ Cell. 335 6420896 335 Cell. _ 28997204 071 Fax _ 289979 071 Tel. Integrata Operativa Sala SOI

Provincia Ancona Ancona Provincia

Tel. 840001111 _ Tel. 071 8064163 _ Cell. 335 496033 _ Fax 8062419 Fax _ 496033 335 Cell. _ 8064163 071 Tel. _ 840001111 Tel.

Sala Operativa Unificata Permanente Unificata Operativa Sala SOUP

Tel. 071 8064163 _ 8064164 _ 8064321 _ 8064164 _ 8064163 071 Tel. Regionale Operativa Sala

Regione Regione

[email protected] [email protected]

Tel. 071 7959599 _ Fax 071 7959598 _ Cell. 335 6546623 (pattuglia in servizio) servizio) in (pattuglia 6546623 335 Cell. _ 7959598 071 Fax _ 7959599 071 Tel.

Polizia Locale Trecastelli Trecastelli Locale Polizia

[email protected] _ [email protected] _ [email protected]

Tel. 071 7959209 _ Fax 071 7958454 _ Cell. 335 6546617 335 Cell. _ 7958454 071 Fax _ 7959209 071 Tel. i Stronat Sauro Referente:

Cell. 329 6275678 6275678 329 Cell. Ciarloni Stefano Tecnico: Ufficio Responsabile

Cell. 348 7378760 348 Cell. Conigli Fausto Sindaco:

Tel./Fax 071 6620329 071 Tel./Fax

Coc Centro Operativo Comunale Trecastelli Comunale Operativo Centro Coc

[email protected] [email protected]

Via Castello, 1, Località Ripe, 60012 Trecastelli _ Centralino Tel. 071 7959211 7959211 071 Tel. Centralino _ Trecastelli 60012 Ripe, Località 1, Castello, Via

Comune Trecastelli Comune NUMERI UTILI NUMERI

PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TRECASTELLI

Comune di Trecastelli