DIARIO DI BORDO

IL CAMMINO DI SANTUNICOLA 2^ edizione PERCORSO A PIEDI (BN) / BARI in 5 tappe x 5 giorni sulle orme di un antico pellegrinaggio a Bari da Fragneto Monforte nel 1833

Martedì 26 Giugno – arrivo dei camminatori provenienti da lontano - sistemazione Ore 21.00 – Cena sociale - Saluto dalle Istituzioni

1^ TAPPA – Mercoledì 27 Giugno 2007 FRAGNETO MONFORTE / / Territori da attraversare Fragneto Monforte - Fragneto L’Abate – - – Casalbore – Greci – Faeto.

Fragneto Monforte Ore 6.00 – Raduno dei partecipanti in Piazza V. Emanuele 3° Chiesa Madre – S. Messa officiata dal parroco Don Donato D’Agostino. ore 6.20 - Partenza – transitando per la Casa di San Nicola – visita all’antico quadro di San Nicola. PL Km 25 FS - c/da Battaglia - transitando per Fragneto L’Abate, ci si incammina verso il fondovalle del Tammaro. 1^ sosta (h 10.00) e colazione: discesa Scardalana (masseria da Mario) – si prosegue verso la contrada Calise, a valle di San Giorgio La Molara – colazione a sacco – 2^ sosta. Seguendo la tracce del Tratturo si arriva alla Taverna a nord di Buonalbergo e quindi a Casalbore; arrivo e sosta all’azienda agrituristica Oasi Sant’Elia, verso ore 13.00 – pranzo. Sosta Diurna (3^). Saluto del sindaco e del parroco e delle associazioni locali Partenza verso ore 15.00, si segue la SS 139 – tratturello che interseca la SP 177 e scende al torrente Gaeto – contrada Malvizze – visita alla chiesetta locale e saluto e benedizione del parroco (4^ sosta). Da qui verso la masseria “Tre Fontane”, in territorio di (BN). (5^ sosta) ci si dirige verso il valico con le Puglie, in di Faeto (FG). Da qui si seguirà, il giorno dopo, il tracciato della via Traiana passando a SE di Faeto e di Troia. Arrivo previsto a Faeto ore 20.30. trasferimento presso centro abitato di Faeto.– visita museo antropologico e della civiltà contadina. Saluto del sindaco, della pro loco e delle istituzioni interessate. - cena calda e pernottamento presso strutture comunali rese disponibili dal comune di Faeto e dalla pro loco. Intrattenimento musicale.

2^ TAPPA – Giovedì 28 Giugno 2007 FAETO / CASTELLUCCIO DEI SAURI /

Territori da attraversare Faeto – Troia – Castelluccio dei Sauri – - Stornarella

FAETO - Ore 7.00 - Visita Chiesa Madre – saluto e benedizione del parroco Trasferimento al valico nei pressi della masseria San Vito - Partenza a piedi 1^ sosta a valle 2^ sosta (h 11.00): all’altezza della stazione di Troia (FG) – colazione a sacco Arrivo a Castelluccio dei Sauri - SOSTA DIURNA (3^). Saluto del sindaco e delle associazioni locali Visita Chiesa Madre – saluto e benedizione del parroco - pranzo Si riparte alle ore 16.00 per il ponte Carapella - 4^ sosta (h 17.00): bivio nei pressi dell’antica Eridonia territorio di Ordona (FG) – masseria Ferrante - In serata (h 20.00): arrivo in comune di Stornarella (FG): saluto del sindaco visita Chiesa Madre: ora di adorazione – saluto e benedizione del parroco – Cena e pernottamento presso strutture comunali rese disponibili dall’Amministrazione Comunale e dalla pro loco di Stornarella. Intrattenimento musicale.

3^ TAPPA – Venerdi 29 Giugno 2007 STORNARELLA / POZZO TERRANEO / CANOSA DI PUGLIA

Territori da attraversare Stornarella – Pozzo Terraneo – - Canosa Ore 7.00 - Partenza 1^ sosta (dopo 8 Km) – colazione a sacco alla frazione Tre Pozzi - 2^ sosta nei pressi della località Pozzo T. (ddopo averlo superato di 3 – 4 Km) – prosieguo e 3^ sosta nei pressi dell’antica chiesetta rupestre Le Torri ai due incroci. Sosta prolungata (4^), sulle rive del fiume Ofanto. h. 19.00: arrivo a CANOSA, attraversando l’antico ponte della via Appia – sosta in sede pro loco – saluto del presidente e del segretario - saluti alla fondazione archeologica canosina e visita Cattedrale di San Sabino. Cena calda e pernottamento - ospiti della pro loco e dell’Ente Morale C.I.S.S. onlus a Loconia di Canosa.

4^ TAPPA – Sabato 30 Giugno 2007 CANOSA DI PUGLIA / CORATO / RUVO DI PUGLIA

Territori da attraversare Canosa – Corato – Ruvo di Puglia Ore 7.00 - Partenza 1^ sosta (dopo 10 Km) a Torre Lazzarelli – colazione a sacco - 2^ sosta al 18° Km - 3^ sosta prolungata (Sosta Diurna) a Corato (in Villa Comunale) Corato – saluto dell’Amm.ne Comunale, della pro loco – associazioni locali. Si riparte alle ore 16.00. In prima serata (h 20.00), arrivo a Ruvo di Puglia – visita cattedrale e altri monumenti - cena calda e pernottamento, presso il Palazzotto dello Sport, messo gentilmente a disposizione dall’Amministrazione Comunale.

5^ TAPPA – DOMENICA 1° Luglio 2007 RUVO DI PUGLIA / BITONTO / BARI

Territori da attraversare: Ruvo – Terlizzi - Bitonto – Bari Palese - Bari San Paolo – Bari San Nicola

Ore 7.00 - Partenza da Ruvo – percorrendo l’antica via Appia sino alle porte di Bitonto – visita antica Chiesa Madonna del Carmine (periferia Ruvo) - 1^ sosta (dopo 10 Km) – colazione a sacco - h 12.00 arrivo a Bitonto presso la Cattedrale (visita, saluto e benedizione del parroco) - 2^ sosta diurna prolungata: saluto del gruppo folk Re Pambanelle (Fitp) – associazioni locali – amministratori. Ore 14.00: si riparte proseguendo per la via Appia sino a Bari Palese – 3^ sosta. Percorso in città: Sede Guardia di Finanza - Viale Europa – via Buozzo – via Crispi – piazza Garibaldi, 4^ sosta – Corso V. Emanuele – Castello normanno – Cattedrale – vie interne: visite Cattedrale (piazza dell’Odegitria) – Chiesa Santa Maria del Carmine - Chiesa San Giovanni – Chiesa San Luca – piazza Beato Elia: Basilica San Nicola. Ore 18.00: arrivo alla Basilica di San Nicola – Ore 19.00 – S. Messa in Basilica, concelebrata da: Don Donato, parroco di Fragneto M. – don Nicola Capozzi, don Nicola, parroco di Pesco Sannita – Don Ugo Della Camera e Padre Damiano Bova, rettore della Basilica.

ORE 8.00 da Fragneto Monforte parte il bus con i devoti, i quali raggiungeranno la Basilica nel Secondo Pomeriggio e si uniranno ai camminatori per la S. Messa (h 19.00)..

Dopo la funzione religiosa: cena in ristorante tipico al porto di Bari e rientro in bus a Fragneto Monforte. Arrivo in nottata – commiato.

* * * * * * * * *