PERCORSO ARTISTICO LA SISTINA PRIMA DI SCOPRI E IMPARA 14-19 anni

main partner partner LA SISTINA PRIMA DI MICHELANGELO | SCOPRI E IMPARA

PERCORSO ARTISTICO LA SISTINA PRIMA DI MICHELANGELO SCOPRI E IMPARA

IN QUESTO CAPITOLO

IL PROGRAMMA 1 ICONOGRAFICO DI SISITO IV

PRIMA DEL GIUDIZIO: 2 GLI AFFRESCHI DI PERUGINO PER LA PARETE DIETRO L’ALTARE

GLI AFFRESCHI DELLE 3 PARETI LATERALI

NAVIGARE NEL TESTO Espandi e approfondisci gli argomenti utilizzando i link che trovi nel testo. Tutti i contenuti del sito utilizzano la font ad Alta Leggibilità Biabconero©

Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the 2 LA SISTINA PRIMA DI MICHELANGELO | SCOPRI E IMPARA

Dallo show - Visual | © BWS

michelangelo - I maestri fiorentini furono un regalo di Lorenzo de Medici al papa Sisto IV. “ giulio ii - Lorenzo è stato come un padre, per te… michelangelo - Io non ho neanche padri. giulio ii - Vanità delle vanità. Se non fossi stato solo un bambino, Lorenzo avrebbe spedito anche te qui a Roma a dipingere Mosè e Cristo.

Il 15 agosto 1483, quando la Cappella Sistina fu consacrata, non c’era ancora traccia” dei capolavori di Michelangelo. La volta, oggi occupata dalle Storie della Genesi e dalle Storie dell’Antico Testamento, era molto diversa, dipinta con un semplice cielo stellato, mentre gli affreschi delle pareti erano già la meraviglia che oggi conosciamo. Sisto IV li aveva commissionati ai grandi artisti del Rinascimento fiorentino, che in soli due anni trasformano la Cappella Sistina in un’incredibile storia a colori.

Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 3 LA SISTINA PRIMA DI MICHELANGELO | SCOPRI E IMPARA

1 IL PROGRAMMA ICONOGRAFICO DI SISTO IV Già prima di Michelangelo quindi la Cappella Sistina è ricchissima dal punto di vista pittorico.

La Cappella Sistina prima di Michelangelo | La decorazione si sviluppa su tre fasce orizzontali: - finti tendaggi in basso; - le storie di Mosè e di Cristo nella fascia centrale, con l’Assunzione della Vergine sulla parete di fondo, dove ora si trova il Giudizio Universale; - in alto, le figure dei primi 30 pontefici all’interno di nicchie dipinte;

Sopra tutto, la volta stellata di Piermatteo d’Amelia.

Un preciso programma iconografico voluto da Papa Sisto IV al fine di ribadire il valore e l’autorità papale: a sinistra Le storie di Mosè (Antico Testamento), a destra Le storie di Cristo (Nuovo Testamento). Storie a confronto, le prime anticipazione delle seconde, una corrispondenza in cui il Nuovo Testamento è superiore all’Antico perché portatore di una rivelazione completa: il Pontefice, erede di Pietro,

Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 4 LA SISTINA PRIMA DI MICHELANGELO | SCOPRI E IMPARA

è il rappresentante di Cristo sulla terra, nel suo giudizio quindi è infallibile e ha pieni poteri. La Consegna delle chiavi di Perugino è, dal punto di vista simbolico, l’affresco più significativo del ciclo pittorico.

DALLO SHOW - L’EREDE DI PIETRO

giulio ii - Ecco, maestro. Ora sei al centro della Cappella Sistina: da questa parte le storie di Mosè, dall’altra “ le storie di Cristo. Dio ha scelto Mosè per guidare il suo popolo, e Cristo ha scelto Pietro per guidare la sua Chiesa. michelangelo - E voi, in quanto papa, siete l’erede di Pietro. ”

Dallo show - Visual | © BWS

Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 5 LA SISTINA PRIMA DI MICHELANGELO | SCOPRI E IMPARA

Per realizzare quello che ha in mente, Sisto IV chiama il Perugino e poi, su offerta di Lorenzo de’ Medici invita a Roma i più grandi talenti rinascimentali fiorentini: Botticelli, Ghirlandaio, Rosselli e i loro collaboratori, Pinturicchio, , Bartolomeo della Gatta, , Biagio d’Antonio.

I pittori della Sistina useranno, per realizzare il ciclo di affreschi, comuni convenzioni rappresentative in modo da far risultare il lavoro omogeneo: - stesse proporzioni per i personaggi; - stessa struttura ritmica e di rappresentazione del paesaggio; - unica gamma cromatica: ad esempio, in tutti gli affreschi la tunica di Mosè è verde e oro, mentre quella di Cristo è rossa e blu; - rifiniture in oro per far risplendere le pitture alla luce delle torce e delle candele;

Insieme, questi artisti trasformano, in soli due anni, dal 1481 al 1482, l’austera Cappella Sistina in una meraviglia di storie e colori.

Cappella Sistina | © Governatorato S.C.V. – Direzione dei Musei

Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 6 LA SISTINA PRIMA DI MICHELANGELO | SCOPRI E IMPARA

2 PRIMA DEL GIUDIZIO: GLI AFFRESCHI DI PERUGINO PER LA PARETE DIETRO L’ALTARE La decorazione della parete dell’altare, su cui oggi si ammira il Giudizio Universale, seguiva lo stesso schema delle altre pareti, basato su tre fasce affrescate orizzontali sovrapposte: in basso erano dipinti i finti tendaggi; nella fascia centrale comparivano tre affreschi del Perugino oggi perduti; nella parte alta si aprivano due finestre con a lato figure di papi. Chi entrava nella Cappella aveva dunque l’impressione di uno spazio unitario perché la decorazione e la narrazione proseguivano da una parete all’altra secondo una lettura orizzontale.

Dallo show - Studio video design | © Luke Halls Studio

Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 7 LA SISTINA PRIMA DI MICHELANGELO | SCOPRI E IMPARA

Al centro della parete c’era un affresco, di Pietro Vannucci (detto il Perugino), che simulava una pala d’altare. Possiamo farci un’idea dell’opera perduta – raffigurante la Vergine Assunta o, secondo alcuni, l’Immacolata Concezione – grazie a un disegno realizzato da un artista della bottega di Perugino. Il

Dallo show - Studio video design disegno, conservato a Vienna, © Luke Halls Studio e riprodotto in Giudizio Universale. Michelangelo e i segreti della Cappella Sistina, mostra una Vergine Assunta in una mandorla circondata da schiere di cherubini e angeli musicanti; in basso vi sono i dodici apostoli, con San Tommaso inginocchiato al centro; in primo piano a sinistra vediamo papa Sisto IV in ginocchio, con la tiara pontificia poggiata per terra e san Pietro che gli sfiora il capo con la mano. Le differenze stilistiche tra la parte alta della composizione (più esuberante e decorativa) e la parte inferiore (posata e volumetrica) fanno pensare a un lavoro a quattro mani: l’allievo Pinturicchio per la prima, Perugino per la seconda.

Accanto all’Assunzione, sempre sulla fascia centrale della parete dell’altare si trovavano due affreschi del Perugino raffiguranti La nascita e il ritrovamento di Mosè e la Natività di Cristo: erano quindi le scene iniziali del ciclo dedicato alle Storie di Mosè (che prosegue sulla parete sud) e del ciclo con le Storie di Gesù (che vediamo sulla parete nord).

Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 8 LA SISTINA PRIMA DI MICHELANGELO | SCOPRI E IMPARA

Perugino, Polittico Albani Torlonia |

Entrambi gli affreschi furono coperti da Michelangelo, e non ci sono copie o disegni che ne descrivano l’aspetto. Sappiamo solo che Perugino, qualche anno dopo, si sarebbe ispirato proprio alla Natività di Cristo della Sistina per la scena centrale del Polittico Albani, oggi a Villa Torlonia.

Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 9 LA SISTINA PRIMA DI MICHELANGELO | SCOPRI E IMPARA

3 GLI AFFRESCHI DELLE PARETI LATERALI Ecco come già nel 1483 le pareti della Cappella Sistina si mostravano agli occhi di coloro che entravano in questo scrigno di pura bellezza, anche se ancora non c’erano la volta e il Giudizio di Michelangelo.

Cappella Sistina | © Governatorato S.C.V. – Direzione dei Musei

PARETE SUD

Cappella Sistina - Particolare affreschi parete sud © Governatorato S.C.V. – Direzione dei Musei

Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 10 LA SISTINA PRIMA DI MICHELANGELO | SCOPRI E IMPARA

PARETE NORD

Cappella Sistina - Particolare affreschi parete nord | © Governatorato S.C.V. – Direzione dei Musei

PARETE D’INGRESSO

Resurrezione Disputa sul di Cristo corpo di Mosè

Cappella Sistina - Particolare affreschi parete ingresso | © Governatorato S.C.V. – Direzione dei Musei

Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 11 LA SISTINA PRIMA DI MICHELANGELO | SCOPRI E IMPARA

GLI AFFRESCHI DELLE PARETI LATERALI NELLO SHOW Grazie ai dialoghi di Giulio II e Michelangelo nello spettacolo Giudizio Universale. Michelangelo e i segreti della Cappella Sistina scopriamo gli affreschi delle pareti laterali, visualizzati e raccontati a coppie.

PRIMA COPPIA

DALLO SHOW - L’INIZIAZIONE

giulio ii - I primi due quadri sono l’iniziazione, l’ingresso alla vita nello spirito: di qua il viaggio di Mosè in Egitto, dall’altra parte il battesimo di “Cristo… ”

Dallo show - Studio video design | © Luke Halls Studio

Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 12 LA SISTINA PRIMA DI MICHELANGELO | SCOPRI E IMPARA

Viaggio di Mosè in Egitto, Il Battesimo di Cristo, Perugino Perugino

Perugino, Viaggio di Mosè in Egitto Perugino, Il Battesimo di Cristo © Governatorato S.C.V. – Direzione dei Musei © Governatorato S.C.V. – Direzione dei Musei

L’affresco realizzato nel 1482 L’episodio è impostato raffigura il viaggio di Mosè secondo uno schema verso l’Egitto dopo il suo simmetrico. Al centro il esilio dalla terra di Madian. fiume Giordano scorre Durante il viaggio Mosè viene dritto verso lo spettatore, fermato da un angelo che gli fino ai piedi di Gesù e di ordina la circoncisione del Giovanni Battista che lo secondogenito. La scena è sta battezzando, in primo composta secondo principi piano. Dal cielo scende la di equilibrio e simmetria, colomba dello Spirito Santo, coi due gruppi in primo inviata da Dio Padre in alto, piano che fanno perno rappresentato entro un sull’angelo al centro e sullo nimbo di luce con serafini e sperone roccioso che si leva cherubini e affiancato da due su di lui. Su questo asse, in angeli in volo. L’affresco fu secondo piano si vede anche realizzato nel 1482. il congedo di Mosè e di sua moglie da Jetro. Intorno a loro colline con sottili alberi e uccelli che volano.

Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 13 LA SISTINA PRIMA DI MICHELANGELO | SCOPRI E IMPARA

SECONDA COPPIA

DALLO SHOW - LE TENTAZIONI

michelangelo - La seconda coppia di quadri è molto più “terrena”. “giulio ii - Vuoi dire che Botticelli è più “umano” di Perugino? michelangelo - Le tentazioni sono umane, santità. ”

Dallo show - Studio video design | © Luke Halls Studio

Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 14 LA SISTINA PRIMA DI MICHELANGELO | SCOPRI E IMPARA

Prove di Mosè, Tentazioni di Cristo, Botticelli Botticelli

Botticelli, Prove di Mosè Botticelli, Tentazioni di Cristo © Governatorato S.C.V. – Direzione dei Musei © Governatorato S.C.V. – Direzione dei Musei

L’affresco, simmetrico Le tentazioni di Cristo alle Tentazioni di Cristo descritte nel Vangelo di dello stesso Botticelli e Matteo (Matteo 4,1-11),sono realizzato tra il 1481 e il rappresentate qui in tre 1482, rappresenta alcuni momenti successivi: in alto episodi della vita di Mosè. Si a sinistra Cristo incontra il tratta di uno degli affreschi demonio, sotto le sembianze più complessi del ciclo dal di un eremita, che gli punto di vista narrativo, sollecita un miracolo allo perché l’autore condensa scopo di tentarlo; al centro all’interno dello stesso Satana, sulla sommità del affresco più scene, fino a frontone di un tempio che coprire quasi 40 anni della ricorda l’Ospedale di Santo vita del protagonista, sempre Spirito (presso il Vaticano), riconoscibile grazie ai colori di cui Sisto IV promosse la della veste, verde e giallo oro. costruzione, sfida Gesù a gettarsi nel vuoto; infine, a destra, Cristo fa precipitare il demonio da una rupe. In primo piano, è raffigurato un rito sacrificale, per lo più interpretato come quello offerto dal lebbroso dopo essere stato risanato da Cristo.

Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 15 LA SISTINA PRIMA DI MICHELANGELO | SCOPRI E IMPARA

TERZA COPPIA

DALLO SHOW - MAESTRO

giulio ii - Ah, sì. Il tuo maestro, Michelangelo. (riferendosi a Ghirlandaio) “michelangelo - Io non ho maestri. giulio ii - Oh, sei stato a bottega anche tu! Ricorda, la Superbia è un peccato capitale. ”

Dallo show - Studio video design | © Luke Halls Studio

Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 16 LA SISTINA PRIMA DI MICHELANGELO | SCOPRI E IMPARA

Passaggio del Mar Rosso, Vocazione dei primi Cosimo Rosselli o Biagio Apostoli, D’Antonio Ghirlandaio

Cosimo Rosselli o Biagio D’Antonio, Passaggio Ghirlandaio, Vocazione dei primi Apostoli del Mar Rosso | © Governatorato S.C.V. – Direzione © Governatorato S.C.V. – Direzione dei Musei dei Musei L’affresco, di attribuzione L’affresco è stato eseguito tra incerta (Cosimo Rosselli o 1481 e il 1482 e rappresenta Biagio di Antonio Tucci), la chiamata degli Apostoli è stato realizzato tra il come riferisce l’evangelista 1481 e il 1482. La scena Matteo (rif.Matteo 4, 18-22). fa parte del ciclo di storie “Mentre camminava lungo della vita di Mosè. Mosè e il mare di Galilea vide due Aronne chiedono al Faraone fratelli, Simone, chiamato di liberare il loro popolo. Pietro, e Andrea suo fratello, Arrivati al Mar Rosso le che gettavano la rete in mare, acque si aprono come per poiché erano pescatori. miracolo per farli passare E disse loro: “Seguitemi, vi e si richiudono sui soldati farò pescatori di uomini”. Ed del Faraone che li stanno essi subito, lasciate le reti, inseguendo. lo seguirono. Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo di Zebedèo e Giovanni suo fratello, che nella barca insieme con Zebedèo, loro padre, riassettavano le reti; e li chiamò. Ed essi subito, lasciata la barca e il padre, lo seguirono”.

Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 17 LA SISTINA PRIMA DI MICHELANGELO | SCOPRI E IMPARA

QUARTA COPPIA

DALLO SHOW - LA CONSEGNA DELLA PAROLA DI DIO AGLI UOMINI

giulio ii - La quarta coppia di quadri ci insegna proprio questo: Mosè riceve le tavole dei comandamenti e il “discorso della montagna di Gesù. La consegna della parola di Dio agli uomini. ”

Dallo show - Studio video design | © Luke Halls Studio

Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 18 LA SISTINA PRIMA DI MICHELANGELO | SCOPRI E IMPARA

Consegna delle Tavole Discorso della della Legge, montagna, Cosimo Rosselli Cosimo Rosselli

Cosimo Rosselli, Le tavole della legge Cosimo Rosselli, Il discorso della montagna © Governatorato S.C.V. – Direzione dei Musei © Governatorato S.C.V. – Direzione dei Musei

L’affresco è stato eseguito tra L’affresco realizzato tra il 1481 e il 1482. In alto, al 1481 e il 1482 fa parte delle centro del dipinto, si vede Storie di Gesù e, come altre Mosè, vestito con una tunica del ciclo, mostra più episodi dorata, inginocchiato sul contemporaneamente. Come monte Sinai, mentre riceve nella Consegna delle Tavole le Tavole della Legge da Dio, della Legge a Mosè, anche in basso Giosuè dormiente e qui il monte è il luogo in cui vestito con una tunica blu. Dio manifesta la sua volontà Il Signore appare in una di stabilire un contatto con nube circondato da angeli e gli uomini. Si vede infatti proteso verso Mosè nell’atto Cristo che, seguito dai di consegnare le Tavole. dodici apostoli, scende dal monte e, poco dopo in primo piano, tiene il suo discorso alle folle, con gli apostoli compressi alla sua destra.

Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 19 LA SISTINA PRIMA DI MICHELANGELO | SCOPRI E IMPARA

QUINTA COPPIA

DALLO SHOW - LE CHIAVI, CUSTODI DELLA PAROLA DI DIO

giulio ii - Di fronte, infatti c’è il quadro più importante del ciclo: Gesù che consegna le chiavi a Pietro, il primo pontefice! Le chiavi “custodiscono la parola di Dio. ”

Dallo show - Studio video design | © Luke Halls Studio

Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 20 LA SISTINA PRIMA DI MICHELANGELO | SCOPRI E IMPARA

Punizione di Core, Consegna delle chiavi, Datan e Abiram, Perugino Botticelli

Botticelli, Punizione di Core, Datan e Perugino, La consegna delle chiavi Abiram | © Governatorato S.C.V. – Direzione © Governatorato S.C.V. – Direzione dei Musei dei Musei

Realizzato tra il 1480 e il L’affresco, realizzato tra il 1482 da Botticelli e dai 1481 e il 1482, sottolinea suoi aiutanti raffigura le la trasmissione del potere punizioni che toccarono spirituale da Cristo a San ai sacerdoti ebrei, membri Pietro, giustificandone il di alcune famiglie che non primato su cui si basava tutta riconoscevano a Mosè e ad l’autorità papale. Domina Aronne l’autorità religiosa la scena in primo piano e civile sul popolo eletto. l’episodio della consegna a Per alcuni è un’allegoria di Pietro, inginocchiato davanti cosa spetta a coloro che si a Cristo, delle “chiavi del ribellano all’autorità del regno dei cieli”. Sullo sfondo Papa. il Tempio di Gerusalemme, rappresentato in forme rinascimentali come una costruzione.

Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 21 LA SISTINA PRIMA DI MICHELANGELO | SCOPRI E IMPARA

SESTA COPPIA

DALLO SHOW - L’APERTURA ALLA VITA ETERNA

giulio ii - Maestro, l’ultima coppia di quadri, la morte di Mosè e l’Ultima Cena, qui, appena dopo la congiunzione di terra e cielo, non significano “la fine, significano l’apertura alla vita eterna. ”

Dallo show - Studio video design | © Luke Halls Studio

Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 22 LA SISTINA PRIMA DI MICHELANGELO | SCOPRI E IMPARA

Ultimi atti della vita di Ultima Cena / Mosè, Crocifissione, Luca Signorelli e Bartolomeo Cosimo Rosselli della Gatta

Signorelli, Della Gatta, Ultimi atti della Cosimo Rosselli, Ultima Cena / Crocifis- vita di Mosè | © Governatorato S.C.V. – sione | © Governatorato S.C.V. – Direzione Direzione dei Musei dei Musei

L’affresco, realizzato nel L’affresco, realizzato tra il 1482, raffigura gli ultimi 1481 e il 1482 rappresenta più episodi della vita di Mosè, episodi contemporaneamente, posti su due piani principali: tra cui la Cena e la Passione. in primo piano sono Sulla tavola non ci sono raffigurate due scene senza vivande ma un solo calice soluzione di continuità; davanti a Cristo, quasi a sullo sfondo si trovano altri simboleggiare del Sacro Graal. tre episodi e una piacevole apertura di paesaggio sulla destra. Il protagonista Mosè è sempre riconoscibile per la veste dorata e il mantello verde, che ricorre in tutte le scene della cappella. spetta a coloro che si ribella.

ALTA LEGGIBILITÀ Tutti i contenuti del sito utilizzano la font ad Alta Leggibilità Biabconero©

Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 23