IL TIRRENO GIOVEDÌ, 01 NOVEMBRE 2012 Alcol, Siamo in Europa
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
IL TIRRENO GIOVEDÌ, 01 NOVEMBRE 2012 Alcol, siamo in Europa. Divieto sotto i 18 anni Il Senato ha approvato la legge che allinea l’Italia ai Paesi più avanzati Stop alla vendita ai minori, i negozi dovranno controllare i documenti di Ilaria Bonuccelli INVIATA A ROMA Meno di due mesi per togliere l'alcol dalla (facile) portata dei ragazzi. Per vietare la vendita ai minorenni di birra, vino, alcolici, con un provvedimento che Il Tirreno sostiene da settembre insieme ai propri lettori. Il risultato che il Parlamento insegue, a colpi di proposte e disegni di legge, da almeno venti anni, è una norma a tutti gli effetti, anche se entrerà in vigore solo dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. In Italia, come nel resto d'Europa, per i minori di 18 anni è quindi vietato comprare alcol da ieri. Da poco prima delle due del pomeriggio, quando il vicepresidente del Senato, Vannino Chiti, annuncia che l'assemblea approva la legge di riconversione del decreto Sanità. Per una di quelle strane coincidenze che capitano nei momenti importanti, spetta proprio al presidente toscano annunciare che l'ormai ex decreto Balduzzi ottiene anche a Palazzo Madama la fiducia e i voti necessari, definitivi, per diventare legge: 181 senatori a favore, 43 astenuti e 23 contrari, fra chi (soprattutto nella Lega e nel Pdl) presenta il conto al governo per la lotta inefficace al gioco d'azzardo o per la mancata approvazione del condono in Campania. Così, all'interno della legge - definita «la manutenzione straordinaria della sanità nazionale» - trova spazio pure il divieto di vendita degli alcolici ai minorenni, grazie agli emendamenti presentati in commissione Affari sociali alla Camera dal Pd, in particolare dai parlamentari toscani che hanno avuto l'idea di agganciare la proposta al decreto Salute in discussione a settembre. Ma non è mancato neppure l'impegno dell'Udc e del Pdl. Per una volta tutti d'accordo, forse perché i casi di coma etilico di minorenni in estate non sono accaduti solo in Toscana. E perché il 31% di pre-adolescenti (dai 13 ai 15 anni) che ormai bevono non si trovano solo in Toscana. Infatti, se in Versilia scoppia lo scandalo degli shortini (o shottini) a 2 euro, a Trastereve se ne vendono 10 per 7 euro. Certo pensare che tutto possa cambiare solo con una legge è illusorio. Ma di sicuro questa norma ha due pregi: fa chiarezza e fa cadere una serie di alibi dietro i quali finora si sono celati anche molti (non tutti) i gestori di pubblici esercizi che servono alcol ai ragazzi di 16 anni, secondo quando prevede la legge. Intanto, vietando la vendita di alcol, la norma toglie dall'imbarazzo commercianti e supermercati: nessuno ha più bisogno di cartelli per rifiutarsi di dare birra, vino o vodka ai ragazzini. Non solo: la legge obbliga i titolari delle attività commerciali a controllare i documenti dei giovani che vogliono comprare alcol, a meno che la maggiore età non sia «manifesta», non sia evidente, insomma. Questa specifica serve anche per i titolari di pubblici esercizi che, spesso - come riferiscono le associazioni di categoria - si sono rifiutati di controllare i documenti ai sedicenni prima di somministrare l'alcol, sostenendo di non essere obbligati espressamente per legge, anche perché non investiti del titolo di pubblico ufficiale. Ma c'è anche un altro elemento. Molti gestori di locali si sono sempre difesi dicendo che i minorenni arrivano nei locali già ubriachi per l'alcol acquistato nei supermercati perché con il costo dei cocktail non potrebbero mai diventare alticci. Ora che è proibito comprare alcolici nelle botteghe fino a che non sei maggiorenne, a maggior ragione si vedrà dove i giovani si ubriacano. Per facilitare controlli e comparazioni, sarebbe, comunque, necessario eliminare un problema che, in effetti, esiste con la nuova normativa: la differenza dei divieti fra somministrazione e vendita. Oggi, infatti, i ragazzi nei locali possono bere se hanno compiuto 16 anni, ma non possono più comprare alcolici se non sono maggiorenni. Questo scalino si è creato perché il divieto di vendita è stato introdotto intervenendo su una norma sanitaria (attraverso il decreto Balduzzi) senza andare a toccare direttamente il codice penale. (*) Volendo modificare la norma penale la procedura si sarebbe complicata troppo e il rischio sarebbe stato di non potersi agganciare al decreto, perdendo la corsia “veloce” della legiferazione. Lo stesso ministro della Salute, Renato Balduzzi, è consapevole di questo gap. E ammette: «Questa norma sull'alcol dà un segnale di attenzione a questo problema. È la conferma che i pubblici poteri si occupano di quello che stanno facendo i nostri ragazzi. Tuttavia il problema dell'alcol e dell'abuso di alcol non si risolve solo introducendo una norma, è questione di costruire una mentalità, uno stile di vita. L'iniziativa legislativa rappresenta un messaggio di speranza per i nostri giovani ai quali dobbiamo far capire che ci sono molti modi per star bene. La norma penale è sempre extrema ratio, non è la soluzione del problema». Per raggiungere «risultati importanti - conclude il ministro - dovremo dare impulso anche a campagne di prevenzione e sul territorio». (*) Nota: il passo successivo dovrà essere considerare “vendita” e “somministrazione” come due termini uguali. Partendo dal parere 557 del 24 marzo 2009 del Ministero dell’Interno che già si è espresso con chiarezza in proposito. FUORILUOGO Alcol, il limite della legge Franca Beccaria, Sociologa (Eclectica, ricerca e formazione, Torino) scrive per la rubrica di Fuoriluogo sul Manifesto del 31 ottobre 2012. Mi occupo di aspetti sociali legati al consumo di bevande alcoliche ormai da vent’anni, ma quando mi è stato chiesto un articolo sull’emendamento bipartisan che introduce il divieto di vendita ai minorenni, approvato dalla Commissione Affari Sociali della Camera, sono stata tentata di rifiutare perché la complessità dell’argomento è difficilmente sintetizzabile in un breve articolo. Comincio sgombrando il campo dagli equivoci. Le evidenze scientifiche indicano chiaramente che i ragazzi dovrebbero astenersi dal consumare bevande alcoliche prima dei 16 anni e gli organismi internazionali invitano gli Stati ad assumere politiche che riducano l’accessibilità all’alcol, in particolare da parte della popolazione giovanile, anche attraverso la regolamentazione dell’età consentita per l’acquisto di bevande alcoliche. Non si può inoltre non pensare alla responsabilità di chi vende alcolici davanti a notizie come quella di un sedicenne che ha rischiato di morire, abbandonato per strada dagli amici spaventati dal suo stato di coma etilico. Perché dunque resto perplessa di fronte a questa decisione? Innanzitutto perché in Italia il divieto di somministrare alcolici ai minori di 16 anni è in vigore fin dal 1931 e nel 2011 una circolare del Ministero dell’Interno lo ha esteso alla vendita nei negozi, anche se tale norma è stata, fino a pochi anni fa, totalmente ignorata (nel senso etimologico del termine) non solo dai giovani, ma anche da operatori sociosanitari e gestori di locali pubblici. Solo in tempi recenti è aumentata la conoscenza dell’esistenza della legge, ma non ancora la sua concreta applicazione. Il primo dubbio è dunque spontaneo: perché, prima di elevare l’età non avviare una politica di controllo sull’applicazione della norma in vigore, valutandone gli effetti? E’ diffusa la convinzione che a norme più severe e applicate con rigore corrisponda una minore rilevanza del bere eccessivo. Eppure non sempre è così. Gli abusi alcolici tra i giovani nei paesi mediterranei sono infatti inferiori rispetto a quelli di Gran Bretagna, paesi baltici e scandinavi, dove i limiti di età sono più elevati e la norma è applicata con rigore; e non sono superiori a quelli degli Stati Uniti, dove per bere occorre aspettare i 21 anni. E’ lecito dunque domandarsi quali altri meccanismi di regolamentazione agiscano sui consumi alcolici, nonché quali possono essere gli effetti non previsti delle norme. E’ anche lecito chiedersi come e dove si procurino gli alcolici i tanti ragazzi che si ubriacano regolarmente in paesi dove tale divieto è seriamente in vigore e quale significato assuma il consumo di una sostanza “proibita” rispetto a una legale. Ritengo dunque che, prima di elevare l’età di accesso all’alcol, sarebbe più opportuno procedere in modo graduale, attraverso una seria applicazione delle norme in vigore, attuando controlli sia nei locali pubblici che nei negozi. Una scelta coraggiosa sarebbe poi quella di investire risorse per indagare quello che recentemente alcuni colleghi scandinavi hanno definito “il mistero italiano”, una cultura del bere che a dispetto di quanto si creda continua a essere molto diversa da quella del resto dell’Europa, al fine di individuare politiche sull’alcol appropriate ed efficaci. FACEBOOK – COMMENTO ALL’ARTICOLO DI EMANUELE SCAFATO Commento di Emanuele Scafato presidente della società Italiana Alcoologia Giovedì, 01 Novembre 2012 - Mi occupo da più di vent'anni di alcol e giovani. Nel 1999 ho preparato da Copenaghen, dove lavoravo nel WHO, la Dichiarazione di Stoccolma sui Giovani e l'alcol. Ho vissuto istituzionalmente come rappresentante del settore definibile di Salute Pubblica tutti i tentativi legislativi nazionali ed europei di contrastare una piaga che ancora oggi richiede un elevato contributo in termini di mortalità, disabilità e malattia di lunga durata ad un target tra i più sensibili della popolazione, i minori. E' l'alcol, sempre l'alcol da vent'anni la prima causa di morte evitabile tra i giovani in Europa e in Italia. Quando nel 2000, nella Conferenza di Genova sulle dipendenze e l'alcol, parlavo di binge drinking tutti ritenevano che il modello non si sarebbe affermato nei nostri contesti mediterranei. I fatti hanno purtroppo smentito tali errate ed erronee opinioni. Allora come oggi il mantra dell'industria e di chi tutelava e tutela gli interessi del mondo della produzione nei colloqui formali ed informali tenuti in sede OMS e in Commissione europea è sempre stato: educazione.