81593611.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lions Clubs International
GN1067D Lions Clubs International Clubs Missing a Current Year Club Only - (President, Secretary or Treasure) District 108AB District Club Club Name Title (Missing) District 108AB 21130 GALATINA President District 108AB 21130 GALATINA Secretary District 108AB 21130 GALATINA Treasurer District 108AB 21137 LUCERA President District 108AB 21137 LUCERA Secretary District 108AB 21137 LUCERA Treasurer District 108AB 45295 VIESTE President District 108AB 45295 VIESTE Secretary District 108AB 45295 VIESTE Treasurer District 108AB 47918 BARI ISABELLA D'ARAGONA President District 108AB 47918 BARI ISABELLA D'ARAGONA Secretary District 108AB 47918 BARI ISABELLA D'ARAGONA Treasurer District 108AB 48547 BARI BONA SFORZA President District 108AB 48547 BARI BONA SFORZA Secretary District 108AB 48547 BARI BONA SFORZA Treasurer District 108AB 52787 CASTELLANETA President District 108AB 52787 CASTELLANETA Secretary District 108AB 52787 CASTELLANETA Treasurer District 108AB 53201 BARI MELVIN JONES President District 108AB 53201 BARI MELVIN JONES Secretary District 108AB 53201 BARI MELVIN JONES Treasurer District 108AB 67342 SAN PIETRO VERNOTICO President District 108AB 67342 SAN PIETRO VERNOTICO Secretary District 108AB 67342 SAN PIETRO VERNOTICO Treasurer District 108AB 77335 BARI MEDITERRANEO NEW CENTURY President District 108AB 77335 BARI MEDITERRANEO NEW CENTURY Secretary District 108AB 77335 BARI MEDITERRANEO NEW CENTURY Treasurer District 108AB 84804 BARI NICCOLO' PICCINNI NEW CENTURY President District 108AB 84804 BARI NICCOLO' PICCINNI NEW CENTURY -
I Calvari Salentini. Analisi Grafica E Documentazione
42° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione Congresso della Unione Italiana per il Disegno I calvari salentini. Analisi grafica e documentazione Gabriele Rossi Francesca Sisci Abstract I calvari devozionali rientrano nella tipologia delle cosiddette architetture minori. L’area a sud della Puglia, il Salento, è particolarmente interessata da questo fenomeno nel periodo a cavallo tra il XIX e inizio XX secolo. I promotori e finanziatori di queste opere sono ordini mendicanti e privati citta- dini, che in tal modo dotano il loro paese di una ‘copia’ del sacro monte Calvario: culmine della via crucis e del viaggio dei pellegrini in Terra Santa. L’interesse verso queste architetture nasce in quanto espressione della memoria religiosa di una comunità, ed allo stesso tempo per la loro eterogeneità. Lo studio condotto si pone l’obiettivo di proporre una classificazione geometrico/formale dei calvari; per farlo ci si avvale degli strumenti del rilievo per la loro conoscenza e documentazione, e del dise- gno per la loro lettura ed analisi grafica. Si è poi condotto uno studio comparativo arrivando così a classificarli secondo delle macro-categorie, e per ognuna di esse individuare le varianti. Nel presente contributo vengono presentati tre casi studio: Carovigno, Erchie e Melpignano. Ognuno di essi afferisce ad una delle tre macro-categorie individuate, e presenta caratteristiche utili ad una lettura tipologico/formale che contempla il modello di riferimento e la sua conversione in oggetto architettonico. Parole chiave calvari, documentazione, rilievo, analisi grafica, Salento. doi.org/10.3280/oa-548.78 1411 Introduzione La pratica devozionale dei pellegrinaggi in Terra Santa si diffonde sin dai primi secoli dell’era cristiana. -
Brindisi E Provincia
BRINDISI TAB ACC AI E PROVINCIA ABILITATI AL PAGAMENTO DELLE CARTELLE LOCALITA' INDIRIZZO BRINDISI VIA DEGLI ACERI 14 BRINDISI CORSO ROMA 41 BRINDISI CORSO UMBERTO I 81 BRINDISI VIA ISLANDA 123 BRINDISI VIA REGINA MARGHERITA 14 BRINDISI VIALE PORTA PIA 78 BRINDISI PIAZZA RAFFAELLO 14 BRINDISI VIA SUPERSTRADA BR/LE KM. 0,5 BRINDISI VIA DON GNOCCHI 53 BRINDISI VIA MATERDOMINI 45 BRINDISI VIALE COMMENDA 54 BRINDISI VIA VERONA 7 BRINDISI VIA G.CARDUCCI 55 BRINDISI VIA DELLA TORRETTA 34 BRINDISI VIA PROV. PER LECCE 15 BRINDISI VIA PRIMO LONGOBARDI 11 BRINDISI PIAZZA VITTORIA 15 BRINDISI CORSO UMBERTO I 6 BRINDISI VIA ORAZIO FLACCO 31 BRINDISI VIA CARMINE 121 CAROVIGNO VIA SANTA SABINA 151 CAROVIGNO CORSO UMBERTO I 23 CAROVIGNO VIA DI VAGNO 37 CAROVIGNO VIA FOGGIA 18 CEGLIE MESSAPICA VIA C.COLOMBO 16 CEGLIE MESSAPICA VIA G. RODANO 5 CEGLIE MESSAPICA VIA CATULLO 13 CEGLIE MESSAPICA VIA S.ROCCO 10 CEGLIE MESSAPICA VIA FRANCAVILLA FONTANA 44 CELLINO SAN MARCO VIA VITTORIO EMANUELE 2/A CELLINO SAN MARCO VIA G. MARCONI 3 CELLINO SAN MARCO VIA CAVOUR 11/A CISTERNINO PIAZZA MAZZINI 12 CISTERNINO VIA DEI GIARDINI 32 CISTERNINO VIA DANTE 3 FASANO VIA VIA F.LLI ROSSELLI 18 FASANO CORSO NAZIONALE 111 FASANO CORSO NAZIONALE PEZZE DI GRECO 61/A FASANO VIA ADAMI 27 BRINDISI TAB ACC AI E PROVINCIA ABILITATI AL PAGAMENTO DELLE CARTELLE LOCALITA' INDIRIZZO FASANO CORSO GARIBALDI 18 FASANO VIA COLLODI 28 FASANO VIA PIAVE 28 FASANO VIA ROMA 188 FASANO CORSO V.EMANUELE 61 FRANCAVILLA FONTANA VIA DI VAGNO 168 FRANCAVILLA FONTANA VIA CAPITANO DI CASTRI 61 FRANCAVILLA -
Pots, Peoples and Places in 4Th Century Apulia”
ABSTRACTS - English Alastair SMALL, University of Edinburgh. “Pots, peoples and places in 4th century Apulia” This paper is intended to provide a broad context for the more specialized studies which will follow it in the symposium. It begins with a brief description of the geographical features that make Apulia different from the rest of Italy, and the economic resources that were available for economic exploitation in the late 5th and 4th centuries BC. It then discusses the distinctive cultural characteristics of the Apulian peoples, their ethnic subdivisions, and the relationship between ethnicity and material culture. By the time that red-figured pottery began to be made in South Italy, the ethnic units were losing their relevance, and the Apulian peoples were developing the structures and institutions of city-states. A relatively small number of cities controlled large territories which included numerous smaller settlements. As the city structures developed, so too did the socio-political organization within them. There was a social and probably political / military hierarchy which is reflected in the burials of the period. The weapons and armour deposited in graves point to the military ethos of this society. It depended on the military prowess not just of an aristocratic élite, but of a large body of infantrymen who fought with both throwing and thrusting spears. Grave goods and, to a lesser extent, artefacts from excavations in settlements, illustrate the hellenization of these peoples, especially in Central Apulia where Greek cultural models were often imitated, and the Greek language was widely used. Apulian traders developed close commercial contacts with Athens as well as with the Greek (Italiote) cities on the Ionian coast. -
INVITO Assistenz Assistenza Domiciliare ASL Brindisi Omiciliare
Videoconferenza su: Il Club Inner Wheel di Brindis i C.A.R.F ed il Rotary Club Brindisi Valesio , in collaborazione con i Club Brindisi, Appia Antica, Ceglie Messapica, Fasano, Ostuni , ASL di Brindisi e Regione Puglia ne l quadro delle proprie attività INVITO istituzionali, volte a dibattere tematiche utili al territorio, organizzano per il 25 febbraio 2021, la videoconferenza sul tema: 25 febbraio 2021 ore 18:30 Assistenza Domiciliare Integrata ASL Brindisi Link: rotaryclubbrindisivalesio.thcs.it L’incontro si pone l’obiettivo di esaminare i servizi offerti nell'ambito del l'A ssistenza Domiciliare Integrata, di conoscere lo stato di avanzamento della Sperimentazione Gestionale nella Provincia di Brindisi , di valutare e Organizzato da: confrontare i l livello qualitativo del Progetto ASL BR e di verificarne il livello di digitalizzazione e la replicabilità. Rotary Club Brindisi Valesio Inner Wheel di Brindisi C.A.R.F. AGENDA INCONTRO In collaborazione con: 18, 00 Apertura stanza al link https://rotaryclubbrindisivalesio.thcs.it Rotary Club Appia Antica Rotary Club Brindisi 18,30 Presentazione evento e saluto Rotary Club Ceglie Messapica Paolo Panunzio - Presidente Rotary Club Brindisi Valesio Rotary Club Fasano Fausta De Carlo Serinelli - Presidente Inner Wheel di Brindisi Rotary Club Ostuni 18,40 Saluto delle Autorità Giuseppe Seracca Guerrieri - Governatore Distretto 2120 Mariangela Galante Pace - Governa trice Distretto 210 Regione Puglia Giuseppe Pasqualone - Direttore Generale ASL Brindisi ASL Brindisi Riccardo Rossi - Presidente Provincia di Brindisi Provincia di Brindisi Ordine Medici di Brindisi 19,00 La valenza dell'Assistenza Domiciliare Integrata dott. Arturo Oliva Vito Montanaro - Direttore Dipartimento Salute Regione Puglia Cittadinanzattiva Puglia dott. -
GRADUATORIA A.T.C./TARANTO CACCIATORI AMMESSI ALL’ESERCIZIO VENATORIO PER L’ANNATA 2018-2019 Ordine N Prot
A.T.C. - PROVINCIA DI TARANTO Ambito Territoriale di Caccia – Gestione Commissariale GRADUATORIA A.T.C./TARANTO CACCIATORI AMMESSI ALL’ESERCIZIO VENATORIO PER L’ANNATA 2018-2019 Ordine N Prot. n. Cognome Nome il citta sorteggio ordinativo 517 19 A/323 Abbinante Vito 09-lug-53 Acquaviva delle Fonti 1574 1654 A/2504 Accogli Luigi Giovanni 23-ago-67 Melendugno 1846 1430 A/2226 Acito Giovanni 17-mar-70 Casamassima 1156 774 A/1461 Acquaviva Angelo 17-apr-43 Fasano 1573 883 A/1571 Acquaviva Oronzo 20-ott-60 Locorotondo 1041 52 A/383 Addabbo Francesco Leonardo P. 01-nov-66 Gioia del Colle 39 1287 A/2066 Addante Alessandro 29-ott-85 Cellamare 494 477 A/1161 Addomada Giovanni 23-gen-52 Ceglie Messapica 1173 1674 A/2524 Addomada Rocco 28-gen-77 Ceglie Messapica 1725 228 A/676 Agostino Giandomenico 01-mar-59 Alberobello 607 302 A/799 Agrusti Luigi 18-feb-56 Alberobello 920 198 A/634 Agrusti Vincenzo 18-gen-67 Alberobello 633 810 A/1497 Ala Antonio 27-lug-52 S. Pancrazio Salentino 744 1251 A/2030 Alba Nicolò 11-set-64 Monopoli 331 1595 A/2440 Albanese Giorgio 09-mar-45 Ceglie Messapica 505 1756 A/2609 Albanese Luigi 22-giu-47 Castellana Grotte 752 431 A/1046 Albanese Luigi 09-apr-73 Mesagne 1218 1113 A/1880 Albanese Giovanni 16-ago-54 Locorotondo 1424 1851 A/2706 Albanese Giuseppe 29-mag-55 Latiano 71 430 A/1045 Alighieri Gianfranco 04-mar-61 Oria 347 1417 A/2213 Alò Ciro 27-feb-44 Villa Castelli 754 765 A/1452 Alò Rocco 21-mar-41 Villa Castelli 1295 1490 A/2288 Alò Francesco 19-dic-58 Villa Castelli 1376 1206 A/1979 Alò Pietro 06-mar-62 Villa Castelli -
Orari E Percorsi Della Linea Treno L2
Orari e mappe della linea treno L2 L2 Lecce Visualizza In Una Pagina Web La linea treno L2 (Lecce) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Lecce: 05:06 - 21:10 (2) Martina Franca: 06:28 - 18:42 (3) Martina Franca: 16:55 (4) Novoli: 08:39 - 20:17 Usa Moovit per trovare le fermate della linea treno L2 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea treno L2 Direzione: Lecce Orari della linea treno L2 14 fermate Orari di partenza verso Lecce: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:06 - 21:10 martedì 05:06 - 21:10 Martina Franca mercoledì 05:06 - 21:10 Cisternino Città giovedì 05:06 - 21:10 Pescarosa venerdì 05:06 - 21:10 Ceglie Messapica sabato 05:06 - 21:10 Largo Stazione, Ceglie Messapica domenica Non in servizio Capece Francavilla Fontana Manduria Informazioni sulla linea treno L2 Direzione: Lecce Erchie-Torre Santa Susanna Fermate: 14 Durata del tragitto: 15 min San Pancrazio Salentino La linea in sintesi: Martina Franca, Cisternino Città, Pescarosa, Ceglie Messapica, Capece, Francavilla Piazza Cavour, San Pancrazio in Salentino Fontana, Manduria, Erchie-Torre Santa Susanna, San Guagnano Pancrazio Salentino, Guagnano, Salice-Veglie, Campi Salentina, Novoli, Lecce Salice-Veglie Campi Salentina Novoli Lecce Direzione: Martina Franca Orari della linea treno L2 14 fermate Orari di partenza verso Martina Franca: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:28 - 18:42 martedì 06:28 - 18:42 Lecce mercoledì 06:28 - 18:42 Novoli giovedì 06:28 - 18:42 Campi Salentina venerdì 06:28 - 18:42 Salice-Veglie sabato -
Relazione Geologica Finale
COMUNE DI CAROVIGNO PROVINCIA DI BRINDISI Committente: __________ PROGETTO DI UN PARCO A TEMA IN LOC. SPECCHIOLLA RELAZIONE GEOLOGICA Cavallino, aprile 2013 Dott. Geol. Giuseppe CALO’ (Albo Geologi Regione Puglia n. 148) Dott. Geol. Donato LUCREZIO GEOAMBIENTE s.r.l. (Albo Geologi Regione Puglia n. 362) Via Beatrice Acquaviva d’Aragona, 5 73020 CAVALLINO (LE) Tel. 0832-612690 / Fax 0832-612649 E-Mail: [email protected] GEOAMBIENTE s.r.l. – Via Beatrice Acquaviva d’Aragona, 5 – 73020 CAVALLINO (LE) Codice Fiscale 03170290757 – Tel. 0832/612690 – Fax 0832/612649 – E-mail: [email protected] SOMMARIO 1 PREMESSA.............................................................................................................. 2 2 ASSETTO GEOLOGICO E STRATIGRAFICO ................................................ 4 2.1 “C ALCARE DI ALTAMURA ” (C RETACEO SUP .)...................................................... 4 2.2 “C ALCARENITE DI GRAVINA ” (P LEISTOCENE INF .)............................................... 5 2.3 DEPOSITI ALLUVIONALI E COLLUVIALI ................................................................. 5 3 CARATTERI GEOMORFOLOGICI DEL TERRITORIO............................... 7 3.1 ASSETTO GEOMORFOLOGICO GENERALE .............................................................. 7 3.2 CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE DELLA PIANA COSTIERA......................... 7 3.3 ELEMENTI DEL RETICOLO IDROGRAFICO .............................................................. 9 3.4 PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA E IDRAULICA ................................................. -
Latiano - Mesagne - Cittadella) - BRINDISI + Z
-/'t.Pbnnoij'i AUTOLINEA: CISTERNINO - (Speziale - Montalbano) - OSTUNI - CAROVIGNO - S.VITO - (Latiano - Mesagne - Cittadella) - BRINDISI + Z. I. ORARI IN VIGORE DAL 15 GENNAIO 2018 (*) (*) (*) (*) (*) (*) Annuale Annuale Annuale Non Scol Annuale Annuale Non Scol L/V L/S L/V L/V L/V L/S L/S L/S L/S L/S L/S L/S L/S L/S L/S L/S L/V L/S Cisternino (P.za Navigatori) 4:10 5:05 6:10 6:10 6:20 6:20 6:35 6:35 7:20 8:15 Cisternino (Ist. Pedagogico) 4:20 5:15 6:20 6:20 6:45 6:45 7:30 8:25 6:30 6:30 Speziale 6:40 6:40 Montalbano 6:45 6:45 Ostuni (V.le A.Moro) Ostuni (V.le dello Sport) (perc. A) 5:40 6:25 6:25 6:55 7:35 7:45 Ostuni (V.le A.Moro) 5:42 6:27 6:27 6:57 7:37 7:47 Ostuni (P.za Italia) (perc. B) 4:35 5:30 5:45 6:35 6:35 6:30 6:30 7:00 7.00 7:00 7:00 7:00 7:00 7:40 7:40 7:45 7:50 8:45 Carovigno (Via Extr. S.Sabina) (perc.A) 6:40 6:40 7:00 7:00 Carovigno (C.so Umberto) (perc.B) 4:45 5:40 5:55 6:45 6:45 7:10 7:10 7:10 7:10 7:10 7:10 7:05 7:05 7:50 7:50 7:55 8:00 S.Vito dei N.ni (Via Carovigno) (perc.A) 4:50 5:45 6:05 6:55 6:55 6:55 6:55 7:20 7:20 7:20 7:20 7:20 7:20 7:15 7:15 8:00 8:05 8:10 8.10 S.Vito dei N.ni (Via Francavilla) (perc. -
Relazione Geologica
Studio di geologia applicata e ambientale Dott. Geologo Massimilian BRANDI Carovigno (BR) : Via L. Capuana, 13 P.IVA 01807470743 Tel. 0831 991197 - 333 7325163 INDICE 1. PREMESSA 2. NOTE GEOGRAFICHE 3. CENNI GEOLOGICI 4. MORFOLOGIA 5. CALCARENITI QUATERNARIE 6. CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE ED IDROGRAFICHE 6.1 Acque superficiali 6.2 Acque sotterranee 7. CALCOLO DELLA PERMEABILITA’ 8. DIMENSIONAMENTO DELLA TRINCEA DRENANTE PER LA PRATICA DELLA SUBIRRIGAZIONE. 9. DEPURAZIONE DELLE ACQUE DA PARTE DELLA ROCCIA 10. VULNERABILITA’ DELL’ ACQUIFERO PROFONDO 11. CONCLUSIONI ALLEGATI PREMESSA Nel Comune di Carovigno, in contrada Pietrafitta, la ditta AUTOSIMEONE s.r.l., proprietaria di un terreno posto a fregio della S.S.16 Carovigno-Ostuni, intende realizzare un capannone destinato alla vendita di autoveicoli nuovi ed usati. X: 17.6493 Y: 40.7069 Ubicazione area proprietà AUTOSIMEONE S.r.l. Tutto il ciclo delle attività, a meno di una parte relativa all’ esposizione autoveicoli, si svolgono all’ interno del capannone industriale a farsi, perfettemente isolato dall’ ambiente esterno. Tutte le aree antistanti i capannoni, le aree di accesso alla proprietà, quelle destinate a standard urbanistici e a parcheggio saranno realizzate con materiale drenante. Solo i lastrici solari, sui quali saranno parcheggiati alcuni autoveicoli in esposizione, saranno superfici scolanti. Per queste è prevista la realizzazione di un impianto di depurazione delle acque meteoriche di dilavamento, le cui acque meteoriche saranno opportunamente trattate e stoccate in un serbatoio a tenuta in attesa del riutilizzo. Solo la parte eccedente sarà applicata al terreno mediante una trincea drenante. L’ impianto di trattamento delle acque di dilavamento trattarà queste ultime in continuo mediante un impianto di tipo statico, grigliatura dissabbiatura e disoleatura. -
I LONGIDORIDAE (NEMATODA, DORYLAIMIDA) DELLE REGIONI ITALIANE I. LA PUGLIA (') Di L'interesse Per I Nematodi Longidoridae C Stat
Istituto di Nematologia Agraria, C.N.R. 70126 Bari, !tulia I LONGIDORIDAE (NEMATODA, DORYLAIMIDA) DELLE REGIONI ITALIANE I. LA PUGLIA (') di F. LAMBERTI, F. ROCA e A. AGOSTINELLI (2) L'interesse per i nematodi Longidoridae c stato stimolato dalla scoperta che alcune specie di Longidorus (Micoletzky) Filipjev e Xiphi nema Cobb sono i vettori naturali di virus e virosi delle piante. La prima evidenza sperimentale che un nematode poteva trasmettere un virus da pi ante infette a piante sane fu ottenuta nel 1958 da Hewitt et ai., che trasmisero, mediante Xiphinema index Thorne et Allen, il virus del complesso dell'arricciamento infettivo della vite. Questa scoperta Eu rapidamente seguita da molte altre che coinvol gevano numerose altre specie di Longidorus e Xiphinema (Lamberti, 1981; Roca et ai., 1982; Eveleigh e Allen, 1982). Ulteriore prova del l'interesse suscitato da questo gruppo c il convegno sui «Nematodi Vettori di Virus delle Piante» promosso dalla Divisione di Affari Scientifici della NATO ed organizwto da questa Istituto a Ri\'a dei Tessali, Taranto, nel 1974 (Lamberti et af., 1975). Dal 1975 sono state a\'viate numerose indagini sulla distribu zione geografica dei Longidoridae in Yari paesi Europei, tanto che i generi Longidorus e X iphinema, in senD ai quali fino al 1974 erano state descritte rispettivamente 32 e 68 specie, attualmente ne anno verano un sessantina il primo ed oltre 120 il secondo. (I) The Longidoridae (Nematoda, Dorylaimida) of the Italian Regions. 1. Apulia (2) Gli autori ringraziano il Sig. V. Radicci per l'assistenza nella preparazione delle figure. - 21- I dati disponibili sulla diffusione dei Longidoridae in Italia si riferiscono principalmente a specie rinvenute nei vigneti (Martelli e Raski, 1963; Scognamiglio, 1963; Lamberti e Raski, 1964; Raski e Amici, 1964; Amici, 1965; Lamberti e Martelli, 1965; Scognamiglio e Tarjan, 1967; Martelli e Lamberti, 1967; Prota, 1970; Prota et ai., 1971; Roca e Lamberti, 1978; Roca, 1980; Basile et ai., 1980 a; Lam berti et ai., 1980; Roca et al., 1980, 1984 e 1985). -
Carovigno 10 140X100
COMUNE DI CAROVIGNO ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE Liste dei candidati per l’elezione diretta alla carica di sindaco e di n. 16 consiglieri comunali, che avrà luogo DOMENICA 10 GIUGNO 2018 (Articoli 72 e 73 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e articolo 34 del testo unico 16 maggio 1960, n. 570) CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO 1) Marco LOTTI 2) Massimo Vittorio LANZILOTTI 3) Salvatore ANCORA 4) Antonio PAGLIARA nato a Brindisi il 23 luglio 1989 nato a Taranto il 11 ottobre 1980 nato a Carovigno il 17 gennaio 1968 nato a Carovigno il 27 agosto 1951 LISTA COLLEGATA LISTE COLLEGATE LISTA COLLEGATA LISTE COLLEGATE Lista N. 1 Lista N. 2 Lista N. 3 Lista N. 4 Lista N. 5 Lista N. 6 Lista N. 7 Lista N. 8 Lista N. 9 Lista N. 10 Angelo Giorgio LANZILOTTI Francesco LEOCI Marzia BAGNULO Giovanna LANZILOTTI Giovanni ZIZZA (detto Gianni) Daniela BRANCASI Maira MARASCHIO Francesco DE BIASI Annamaria PETROSILLO Vittorio ZIZZA Nato a Cisternino il 19/06/1980 Nato a Mesagne il 21/04/1979 Nata a Brindisi il 28/08/1978 Nata a Carovigno il 18/09/1965 Nato a Ostuni il 22/05/1985 Nata a Ostuni il 12/05/1978 Nata a Brindisi il 29/05/1989 Nato a Carovigno il 20/06/1953 Nata a Brindisi il 24/02/1977 Nato a Ostuni il 27/01/1967 Natale PEPE (detto Italo) Annamaria in Flora SAPONARO Teresa BRANDI Carlo SCALERA Pietro CECERE (detto Piero) Pasquale CRETI’ Salvatore CARLUCCI Alessandra CICORIA Angelo Antonio CARLUCCI Michela BASILE Nato