Comune: Paroldo Provincia:

Titolo manifestazione: Estate di San Martino – Fiera del Tartufo dell’Alta Langa e del Cebano Qualifica manifestazione: Locale Tipologia: Mostra mercato Periodo svolgimento: 12/11/2021  14/11/2021 Settori: Agricoltura (Tartufi) – Enogastronomia - Hobbistica

Ente organizzatore: Comune - Pro Loco – Associazione Culturale “Le Masche” Indirizzo manifestazione: Capoluogo - Referenti e numeri utili. Tel: 0174/789.040 - E-mail: [email protected] - Sito internet: http://www.comune.paroldo.cn.it Riferimenti utili: - Orario apertura/chiusura: venerdì: dalle 18.00 alle 23.00 sabato: dalle 18.00 alle 23.00 domenica: dalle 08.00 alle 19.00

L’ultimo sprazzo di sole prima dei rigori invernali è regalato dall’estate di San Martino che a Paroldo è celebrata in modo singolare attraverso una suggestiva atmosfera, evocatrice di un inverno da vivere attraverso le veglie, i racconti di Masche, il pranzo di Natale, i primi lavori nelle vigne al “sorì” sul finire di febbraio. L’evento, che da anni si celebra in paese nei giorni immediatamente successivi ai “Santi” ed ai “Morti”, raccoglie la tradizione e diviene un momento di festa incentrato su antiche rievocazioni, gastronomia e cultura. Conclude la tre giorni paroldese la giornata della fiera che apre di buon’ora le sue porte nella piazza principale del paese e nel Borgo Antico dei “Cavallini” “location”naturale per gli espositori, tra cui agricoltori, artigiani e rappresentanti di alcuni consorzi di tutela del territorio, che propongono tartufi, formaggi, castagne, mieli, vini, erbe aromatiche, verdure ma anche sculture, dipinti, manufatti, lavorazioni in legno. Fiera di San Martino è anche sinonimo di Pietra di Langa, materia prima che ha Presentazione sintetica reso unica l’architettura del territorio. Questa pietra arenaria, che da della manifestazione sempre impreziosisce gli edifici delle colline di Langa, si trasforma nelle mani sapienti degli artigiani che, durante tutta la giornata, presentano le proprie creazioni. Nell’intento di valorizzare le produzioni locali e di favorire lo scambio dei prodotti del territorio tra Piemonte e Liguria, figurano, tra gli ospiti, anche i produttori agricoli liguri, che si presentano in Fiera ripercorrendo la “via del sale”, con i loro prodotti: vino, olio, acciughe, marmellate ed olive taggiasche. La fiera è diventata, nel tempo, l’appuntamento più importante del calendario di manifestazioni paroldesi raccogliendo migliaia di visitatori provenienti da Piemonte e Liguria. È preceduta da una serie di incontri gastronomici nei locali del paese e nel corso degli anni ha ospitato convegni, frequentati da illustri relatori e docenti, su tematiche connesse alle tradizioni locali, cultura contadina, masche e donne della medicina. Sono numerosi anche gli appuntamenti a corollario della manifestazione tra cui la Premiazione del Concorso Fotografico e l’assegnazione del “Il mantello di San Martino”, conferito per la fedeltà a Paroldo dal Premio “Palodium per la cultura”, la passeggiata notturna sui sentieri delle Masche in Langa, la Veglia della

004160F001.doc Bagna Cauda nelle case e nei locali pubblici del paese con musica e intrattenimento di diversi gruppi della tradizione musicale locale, caldarroste, musica e balli occitani, canti popolari.

Agriturismo Raflazz e trattoria Salvetti: Incontri gastronomici “Cena delle Masche” ;

Passeggiata notturna sui sentieri delle Masche;

Confraternita di San Sebastiano:

Convegno, tutto al femminile, “Il fare delle donne” con la presentazione del documentario “La sostanza delle nuvole”;

Tradizionale “Notte delle Masche”;

Piazza del paese: gruppo musicale “Madamé”suoni, luci e racconti suggestivi da “gustare” con la gastronomia locale;

Borgata “Cavallini”:

Momenti teatrali con la “Compagnia Teatro Marenco di ”;

Caldarroste e vin brulè;

Si aprono le porte delle case per la “Veglia della Bagna Cauda” allietata dalla musica dei cantastorie di Langa come i “Brav’Om” di , gli “Exmene” di Mondovì”, le “Vecchie Eventi collegati (rif. anno 2019) glorie” di , i “Nustres” occitani e gli “Scapà da cà ;

Danze con le Masche tra cantastorie di oggi e di ieri;

Piazza del Comune:

Premiazione del concorso fotografico “Donne di Langa”, organizzato da un gruppo di appassionati di fotografia, a seguito la consegna delle onorificenze;

“Il Mantello di San Martino” (Premio Fedeltà a Paroldo) e il premio “Palodium per la cultura” giunto alla decima edizione;

Borgata “Cavallini”:

Presentazione del libro “Streghe guaritrici e preti incantatori, la magia popolare nei verbali dell’inquisizione della Diocesi di Savona (XVI- XVII secolo)”. Uno studio sui temi della medicina naturale, filtri d’amore, esorcismi, evocazioni diaboliche, magie, stregonerie, fatture, scritto da Manuela Saccone e Giuseppe Testa;

Musiche e balli occitani con il gruppo folcloristico “Artusin”;

Estrazione della lotteria di “San Martino”.

004160F001.doc Dati riferiti al 2019

n. visitatori: 2.000 n. espositori: 36 n. operatori su area pubblica: 9 n. hobbisti: 12 superficie occupata: mq. 2.500 % operatori su area pubblica sul totale degli espositori: 19,1%

Dati salienti anni Il primo reperto storicamente accertato di Parodo è una lapide romana che precedenti/curiosità ancora oggi funge da scalino d’ingresso alla chiesa di San Martino. Si tratta di una lastra sepolcrale di un romano della gens Publilia, vissuto intorno al I secolo d.C. I romani portarono qui anche la propria religione, che però non riuscì a diffondersi perché già nel IV secolo d.C. inizia il culto cristiano, importato in Liguria e nel sud Piemonte grazie soprattutto alla predicazione di San Martino Vescovo di Tours (316-397) a cui è dedicata la Parrocchiale di Paroldo. Degna celebrazione della Pietra di Langa è la Borgata dei “Cavallini”, dove, grazie ad un’attività di recupero intrapresa dal Comune, è sbocciato un complesso di edifici divenuto un vanto del paese.

004160F001.doc