Dicembre 2019

Borgodangelo Società Agricola Srl Contrada Bosco Selva SP 52, km 10,0 83050 – Sant’Angelo All’Esca (AV) 0827 73 02 7 | 338 20 02 461 | 349 87 19 104 [email protected] [email protected] www.borgodangelo.it ITALIA

L’AZIENDA Borgodangelo è il frutto di un progetto orientata a privilegiare la soddisfazione SANT’ANGELO nato nel 2003 per sviluppare una attività dei Clienti con l’offerta sia di prodotti ALL’ESCA di vitivinicoltura che valorizzasse, sempre attraenti in termini di rapporto con impronta aziendalista, tradizioni locali qualità/prezzo, sia di visite ai vigneti NAPOLI e proprietà di famiglia. ed alla cantina, dando altresì assistenza Finora l’attività di Borgodangelo per soggiorni in strutture locali di tipo ha riguardato, in misura pressoché esclusiva, familiare e per visite a luoghi tipici e/o storici produzione e vendita di vini DOP di qualità della zona. da vitigni tipici dell’Irpinia, il territorio In tema di attenzione all’ambiente l’azienda Vigneti e Oliveti sono vinicolo più eccellente della Campania, ha aderito fin dall’inizio della sua attività collocati nel cuore protagonista negli scorsi decenni, al Piano di Lotta Fitopatologica Integrata dell’area di produzione del con i suoi 3 DOCG (Taurasi, Greco di Tufo (PRLFI) promosso dalla Regione Campania prestigioso Taurasi DOCG e Fiano di Avellino), del rilancio enologico in ambito comunitario. La Cantina è a Sant’Angelo del Meridione d’Italia ed in particolare Negli ultimi anni ha inoltre sviluppato all’Esca sulla Strada della stessa Campania. ed attuato un progetto volto ad eliminare Provinciale che porta a Negli ultimi anni l’azienda ha altresì in azienda la produzione di energia termica Taurasi. avviato un graduale sviluppo anche da fonti fossili (gas compreso), con ricorso di una piccola attività di olivicoltura sostitutivo all’energia solare e/o alle biomasse biologica sia riqualificando vecchie agricole e/o a pompe di calore in base piantagioni, talora integrate con i propri alle condizioni climatiche giornaliere. vigneti, sia realizzando nuovi piccoli oliveti idonei alla produzione di olio DOP Irpinia (ottenuto in prevalenza dalla varietà autoctona Ravece). One of the best La gestione di Borgodangelo è stata sempre producers of the region LA CANTINA Borgodangelo persegue una idea di vino di Tufo e Fiano di Avellino DOCG) ottenuti ancorata alle tradizioni locali ed al rispetto da uve coltivate su colline ad est di Avellino, dell’ambiente, ma anche attenta come previsto dai relativi disciplinari. al miglioramento continuo della qualità Dal punto di vista strutturale la Cantina di prodotto in linea con l’evoluzione dei gusti, è quasi completamente interrata nonché attraente in termini in particolare per le zone in cui sono prodotti, di qualità/prezzo. invecchiati e conservati i vini (in serbatoi inox, Tale idea trova il necessario riscontro sia in botti di legno e infine in bottiglia) con in campo, nelle scelte di impianto dei vigneti una situazione ottimale e alquanto stabile e nella coltivazione e selezione delle uve, sia nel corso dell’anno in termini di temperatura in cantina nelle tecniche enologiche seguite. e umidità pur in assenza di consumi Le vendite di Borgodangelo riguardano energetici per condizionamento ambientale. in misura pressoché esclusiva Vini in bottiglia Borgodangelo aderisce al Consorzio Tutela DOP (denominati commercialmente anche Vini d’Irpinia (www.consorziovinidirpinia.it) DOC/DOCG) originati da vitigni autoctoni che svolge nella Provincia di Avellino, o storici irpini e cioè: secondo direttive impartite dal Mipaaf, • i Rossi classici in purezza, ottenuti “funzioni di tutela, promozione, da uve di propri vigneti, e poi affinati a lungo valorizzazione, informazione in botti di rovere di Slavonia (Taurasi DOCG, del consumatore e cura generale” Irpinia Campi Taurasini DOC) o in botti riguardanti i Vini DOP e IGP della zona. di acciaio (Irpinia Aglianico DOC). • un Rosato giovane (Irpinia Rosato DOC), anch’esso ottenuto da uve Aglianico in purezza di propri vigneti • i due Bianchi irpini più rinomati (Greco I VIGNETI La qualità dei vini d’Irpinia deriva dalle gusto-olfattive diverse da zona a zona, quali specificità sia del clima (mite in estate la “maggiore eleganza e finezza ..nella ma rigido d’inverno, con giornate calde media valle del Calore” cui appartengono e notti fredde) che dei suoli (fertili, argillosi, i comuni confinanti di Taurasi, Sant’Angelo talvolta pietrosi o con presenza di residui all’Esca e Luogosano sede dei vigneti di varie origine geologica). Borgodangelo, o anche la “..grande potenza La vendemmia è alquanto tardiva (ottobre/ e alcolicità….nelle zone alte di , novembre); la produttività effettiva, e ”. per garantire una elevata qualità, è (Citazioni da Enciclopedia del VINO di Luca Gardini mantenuta bassa ma il più possibile costante et Al-Dalai editore 2012). (70 – 80 q.li/ha). Borgodangelo conduce circa 9 ettari GRECO E FIANO PER VINI BIANCHI di vigneti in parte caratterizzati da terreni I vitigni Fiano e Greco sono noti fin ricchi di detriti vulcanici. dall’epoca romana e deriverebbero rispettivamente dalla “Vitis Apiana” AGLIANICO PER VINI ROSSI E ROSATO e dalla “Aminea Gemina” introdotta L’Aglianico si coltiva in Italia di preferenza dalla regione greca della Tessaglia ai tempi in terreni collinari e dà il meglio di sé in della Magna Grecia. Irpinia, nel Sannio e nel Vulture. In Irpinia Entrambi i vini furono molto apprezzati la sua notorietà è più antica, associata com’è anche in epoca medievale. Tra gli estimatori al “vino di Taurasi”, cioè al nome del Fiano si ricordano Federico II di Svevia del comune della media Valle del Calore e Carlo d’Angiò. Il Greco è anche menzionato dato nel 1993 alla prima DOCG del Sud Italia. in un affresco di Pompei. L’areale del Taurasi DOCG, pur Entrambi i vitigni mantengono buone comprendendo una parte limitata dell’Irpinia qualità anche con l’invecchiamento e sono È convinzione prevalente che l’Aglianico, vitigno ad acino medio e a grappolo serrato, sia stato fatta di 17 piccoli comuni, si presenta coltivati in prevalenza sulle colline ad est introdotto nel meridione d’Italia ai tempi della Magna Grecia intorno al VII-VI secolo a.c. . L’ascendenza “diversissimo” al suo interno “con epoche di Avellino. è generalmente ricondotta alla “vitis hellenica”. Testimonianze storico letterarie si trovano in Orazio Le DOCG Fiano di Avellino e Greco di Tufo ed altri scrittori latini. Tito Livio, nel suo “ab urbe condita” scrive di “Taurasia… terra contornata da aree di maturazione delle uve e relativa verdeggianti e da vigne opime”. Il nome originario (Elleanico o Ellenico) sarebbe diventato Aglianico vendemmia che possono differire anche sono nate nel 2003; la seconda riguarda solo durante la dominazione aragonese nel corso del XV secolo, a causa della pronuncia in lingua spagnola. di un mese”; ne conseguono caratteristiche otto comuni intorno a Tufo. GLI OLIVETI Per lo sviluppo dell’attività di olivicoltura che può essere integrata, come DOP, con biologica Borgodangelo aderisce ad APROL le varietà Ogliarola, Marinese, Olivella, Campania, Organizzazione Produttori Ruveia, Vigna della Corte, Leccino e Frantoio Olivicoli della Regione Campania (le ultime due per non più del 10%). (www.aprolcampania.it). Borgodangelo conduce attualmente circa APROL Campania ha come propria mission 3 ettari di oliveti dislocati nelle colline “la valorizzazione delle produzioni olivicole intorno alla cantina tutti rientranti nell’area regionali attraverso assistenza tecnica ai della DOP Irpinia che, nel corso de 2020, soci produttori e azioni di informazione e completeranno il processo di trasformazione formazione rivolte al territorio” della conduzione “a biologico”. ed è associata ad UNAPROL-Consorzio Olivicolo Italiano, che rappresenta, a livello nazionale e comunitario gli interessi di 160 mila imprese con 258 mila ettari in produzione di qualità e 10 mila aziende in tracciabilità. In Campania sono prodotte 5 tipologie di olio DOP denominate: ‘’Cilento’’, ‘’Colline Salernitane’’, ‘’Penisola Sorrentina’’, ‘’Terre Aurunche’’, ‘’Irpinia-Colline dell’Ufita”. L’olio DOP ‘’Irpinia-Colline dell’Ufita” è ottenuto in prevalenza da olive della varietà Ravece (almeno 85% per i nuovi impianti – 60% per quelli più vecchi). Trattasi di una pianta autoctona irpina, DALLE NOSTRE UVE AGLIANICO IN PUREZZA...

TAURASI GRAPPA Denominazione di Origine Controllata e Garantita DI TAURASI VARIETÀ DELLE UVE 100% Aglianico ZONA DI PRODUZIONE TAURASI IRPINIA Taurasi, Sant’Angelo All’Esca e Luogosano (AV) Denominazione CAMPI TAURASINI ALTITUDINE di Origine Denominazione Intorno ai 400 metri sul livello del mare Controllata di Origine TERRENO e Garantita Controllata Collinare ben esposto, calcareo-argilloso, ricco di detriti vulcanici ALLEVAMENTO Filari a spalliera, potatura a guyot DENSITÀ DEI CEPPI Massimo 4.000 per ettaro RESA UVA Intorno ai 7 tonnellate per ettaro VENDEMMIA Tardiva, con raccolta manuale VINIFICAZIONE Macerazione in ambiente fresco naturale per circa 2 settimane a temperatura controllata AFFINAMENTO IRPINIA IRPINIA Almeno 18 mesi in botti di rovere di Slavonia AGLIANICO ROSATO e 12 mesi in bottiglia Denominazione Denominazione GRADO ALCOLICO di Origine di Origine Intorno ai 14% Controllata Controllata CONTENUTO 0,75 litri BOTTIGLIA Bordolese antica PRINCIPALI RICONOSCIMENTI TAPPO Taurasi DOCG Annata 2009 Med. Argento Decanter W.W. Award - Londra 2015 Sughero naturale monopezzo Annata 2010 5 STAR WINES Concorso Vinitaly 2016 | Med. Argento Intern. Wine Challenge - Londra 2016 4 stelle Vinibuoni d’Italia -Touring Club 2017 Annata 2011 5 STAR WINES Concorso Vinitaly 2016 | Corona Vinibuoni d’Italia -Touring Club 2017 90+ Guida 2017 Gilbert & Gaillard – FR | Med. Argento Intern. Wine Challenge - Londra 2017 Annata 2012 5 STAR WINES Concorso Vinitaly 2018 | Oro Guida 2018 Gilbert & Gaillard – Francia Annata 2013 91 Punti Robert Parker | 90 Punti Gilbert&Gaillard 2019-Francia Irpinia Campi Taurasini DOC Il Taurasi Borgodangelo è un vino Annata 2011 Med. Argento Intern. Wine Challenge - Londra 2016 di grande struttura, opulenza, equilibrio Annata 2012 Commended Intern. Wine Challenge - Londra 2017 Annata 2013 Oro in Guida 2018 Gilbert & Gaillard - FR | Oscar Qualità/Prezzo Berebene - Gambero Rosso e fragranza, al palato giustamente tannico, Annata 2014 Oro in Guida 2019 Gilbert & Gaillard - FR setoso ed avvolgente, che esprime al massimo le doti dell’Aglianico. Irpinia Aglianico DOC Annata 2012 Vino da non perdere Vinibuoni d’Italia -Touring Club | 2 Bicchieri Gambero Rosso Colore rubino intenso con tenui riflessi violecei, ha una fragranza olfattiva speziata Irpinia Rosato DOC Annata 2012 Medaglia Argento Vini Rosati d’Italia, Concorso 2013 che ricorda la frutta rossa matura, Annata 2014 Medaglia Argento Vini Rosati d’Italia, Concorso 2015 che nel tempo conferisce particolare Ann. 2014-15-18 Oscar Qualità/Prezzo Berebene - Gambero Rosso eleganza e finezza. www.borgodangelo.it IRPINIA CAMPI TAURASINI IRPINIA AGLIANICO Denominazione di Origine Controllata Denominazione di Origine Controllata

VARIETÀ DELLE UVE VARIETÀ DELLE UVE 100% Aglianico 100% Aglianico ZONA DI PRODUZIONE ZONA DI PRODUZIONE Taurasi, Sant’Angelo All’Esca e Luogosano (AV) Taurasi, Sant’Angelo All’Esca e Luogosano (AV) ALTITUDINE ALTITUDINE Intorno ai 400 metri sul livello del mare Intorno ai 400 metri sul livello del mare TERRENO TERRENO Collinare ben esposto, argilloso-calcareo, Collinare ben esposto, argilloso-calcareo, ricco di detriti di natura vulcanica ricco di detriti di natura vulcanica ALLEVAMENTO ALLEVAMENTO Filari a spalliera, potatura guyot Filari a spalliera, potatura guyot DENSITÀ DEI CEPPI DENSITÀ DEI CEPPI 4.000 per ettaro 4.000 per ettaro RESA UVA RESA UVA 7-8 tonnellate per ettaro 8-9 tonnellate per ettaro VENDEMMIA VENDEMMIA Tardiva, con raccolta manuale Tardiva, con raccolta manuale VINIFICAZIONE VINIFICAZIONE Macerazione per circa due settimane Macerazione in ambiente fresco naturale in ambiente fresco naturale per circa dieci giorni AFFINAMENTO AFFINAMENTO Per oltre nove mesi in rovere di Slavonia In bottiglia GRADO ALCOLICO GRADO ALCOLICO Intorno ai 13,5% Intorno ai 13% BOTTIGLIA BOTTIGLIA Borgognotta tradition Borgognotta tradition TAPPO TAPPO Sughero naturale monopezzo Sughero naturale o Nomacorc Green

L’Irpinia Campi Taurasini Borgodangelo, L’Aglianico Borgodangelo, vinificato secondo è un vino asciutto, generoso, al gusto le antiche e tradizionali usanze della zona, è un gradevolmente tannico. Caratterizzato da un rosso semplice ma di grande peso e struttura; color rubino intenso, unisce ai sentori di marasca gradevolmente tannico, ha un colore rubino dai e frutti di bosco eleganti note di spezie tostate. riflessi violacei; al naso ricorda il profumo dell’uva Al palato è morbido, elegante, con un tannino fresca e matura, al palato si offre ben equilibrato avvolgente ma mai predominante; ed armonico nelle sue componenti acide è di grande struttura e piacevolezza. ed alcoliche.

www.borgodangelo.it www.borgodangelo.it IRPINIA ROSATO GRAPPA DI TAURASI Denominazione di Origine Controllata

VARIETÀ DELLE UVE VARIETÀ DELLE UVE 100% Aglianico 100% Aglianico ZONA DI PRODUZIONE ZONA DI PRODUZIONE Sant’Angelo All’Esca (AV) Areale del Taurasi ALTITUDINE ALTITUDINE 400 metri sul livello del mare 400 metri sul livello del mare TERRENO TERRENO Collinare ben esposto, calcareo-argilloso, Collinare ben esposto, calcareo-argilloso, ricco di detriti vulcanici ricco di detriti vulcanici ALLEVAMENTI ALLEVAMENTI Filari a spalliera, potatura a guyot Filari a spalliera, potatura a guyot DENSITÀ DEI CEPPI METODO DI DISTILLAZIONE Massimo 4.000 per ettaro Un solo passaggio in alambicco a bagno RESA UVA maria per garantire profumo e gusto* Intorno ai 7 tonnellate per ettaro INVECCHIAMENTO VENDEMMIA Per almeno 3 anni in botti di castagno Seconda decade di Ottobre GRADO ALCOLICO con raccolta manuale 42% VINIFICAZIONE BOTTIGLIA Soffice pressatura diretta delle uve intere Antica Farmacia 500 ml e separazione immediata del “mosto fiore”; fermentazione a temperatura controllata AFFINAMENTO In acciaio per circa 3 mesi si fecce fini GRADO ALCOLICO Intorno ai 13,5% BOTTIGLIA Borgognotta tradition TAPPO Sughero naturale o Nomacorc Green

Medaglia d’argento 2013-2015

L’Irpinia Rosato Borgodangelo è un vino giovane La grappa Borgodangelo è distillata con metodo ed elegante, ottenuto integralmente dalla pigiatura artigianale. Il colore è ambrato, il suo profumo soffice di uve Aglianico il cui “mosto primo fiore” è intenso con note speziate e affumicate. viene immediatamente pulito a freddo in modo Al gusto è morbido e avvolgente. statico e naturale. Ha un colore rosa corallo brillante con tenue sfumature violacee ed intenso profumo di frutti rossi riconducibili al lampone e alla ciliegia. Al palato è fresco e sapido con una lunga persistenza gustativa. www.borgodangelo.it www.borgodangelo.it DA UVE SELEZIONATE DI GRECO E FIANO BIANCHI CLASSICI D’IRPINIA...

GRECO DI TUFO Denominazione di Origine Controllata e Garantita

VARIETÀ DELLE UVE 100% Greco ZONA DI PRODUZIONE Montefusco e Santa Paolina (AV) ALTITUDINE Intorno ai 500 metri sul livello del mare TERRENO Collinare ben esposto, calcareo-argilloso GRECO FIANO ALLEVAMENTO DI TUFO DI AVELLINO Filari a spalliera, potatura guyot Denominazione Denominazione RESA VINO di Origine di Origine Intorno alle 8 tonnellate per ettaro Controllata Controllata VENDEMMIA a e Garantita e Garantita 1 decade di Ottobre, con raccolta manuale VINIFICAZIONE Fermentazione mosto chiaro per circa 10/15 giorni a temperatura controllata AFFINAMENTO 3 mesi in bottiglia GRADO ALCOLICO Intorno ai 13% BOTTIGLIA Borgognotta tradition TAPPO Sughero naturale o Nomacorc Green

IRPINIA FIANO SPUMANTE BRUT Denominazione di Origine Protetta

PRINCIPALI RICONOSCIMENTI Il Greco di Tufo Borgodangelo ha un colore Fiano di Avellino DOCG giallo paglierino con tenui sfumature dorate. Annata 2016 Oscar Qualità/Prezzo Berebene - Gambero Rosso Fresco ed intenso all’olfatto con note fruttate Annata 2018 3 stelle (91 Punti) – I Vini di Veronelli e minerali, al palato si offre energico e ben Greco di Tufo DOCG strutturato grazie alla notevole carica acida Annata 2018 3 stelle (90 Punti) – I Vini di Veronelli ed alcolica che ne permette l’invecchiamento Very Good - Wein-Plus DE lasciando intatte le peculiari qualità organolettiche. www.borgodangelo.it FIANO DI AVELLINO FIANO SPUMANTE BRUT Denominazione di Origine Controllata e Garantita Denominazione di Origine Protetta

VARIETÀ DELLE UVE VARIETÀ DELLE UVE 100% Fiano 100% Fiano ZONA DI PRODUZIONE ZONA DI PRODUZIONE (AV) Le uve provengono dalle zone collinari ALTITUDINE dell’areale docg del Fiano di Avellino 450 metri sul livello del mare ALTITUDINE TERRENO Intorno ai 400 metri sul livello del mare Collinare ben esposto, calcareo-argilloso TERRENO ALLEVAMENTO Argilloso-calcareo Filari a spalliera, potatura guyot ALLEVAMENTO RESA VINO Filari a spalliera, potatura guyot Intorno alle 8 tonnellate per ettaro RESA VINO VENDEMMIA 8 tonnellate per ettaro 1a decade di Ottobre, con raccolta manuale VENDEMMIA VINIFICAZIONE Manuale 1a decade di Settembre Fermentazione mosto chiaro per circa VINIFICAZIONE 10/15 giorni a temperatura controllata Pressatura soffice, inoculo dei lieviti AFFINAMENTO selezionati e fermentazione in autoclave 3 mesi in bottiglia a temperatura controllata GRADO ALCOLICO AFFINAMENTO Intorno ai 13% Per almeno 3 mesi in bottiglia BOTTIGLIA GRADO ALCOLICO Borgognotta tradition 12% in volume TAPPO BOTTIGLIA Sughero naturale o Nomacorc Bio Borgognotta tradition TAPPO Sughero o Nomacorc Bio

Il Fiano di Avellino Borgodangelo ha Il Fiano Spumante Brut Borgodangelo ha un colore giallo paglierino con sfumature un colore giallo paglierino con perlage fine dorate, dagli intensi profumi floreali e fruttati; e persistente. Profumo delicato con note Il suo gusto è pieno, secco e dalla gradevole floreali, di frutta secca e crosta di pane. vena acidula. Al palato è fresco e secco.

www.borgodangelo.it www.borgodangelo.it