Offerta Didattica A.S. 2020/2021

Presentazione

Ippoasi ONLUS è un’associazione di volontariato che gestisce un Rifugio per animali cosiddetti “ex da reddito”. Non più sfruttati dall’uomo, questi individui vivono liberi e sono protagonisti della propria vita, autogestendosi nelle relazio- ni sociali e nelle abitudini quotidiane. Gli animali abitanti permettono alle per- sone di incontrarli, entrare in contatto con loro e costruire un rapporto autenti- co nel rispetto reciproco, grazie alla forte empatia della quale tutte noi persone umane siamo capaci.

Situato in una modesta parte del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli, presso (PI), al suo interno convivono in perfetta armonia cir- ca cento animali di specie diverse: cavalli, asini, mucche, maiali, cinghiali, pe- core, capre, galline, anatre, oche, gatti e cani.

Tra le varie attività di cui ci occupiamo un’importante menzione va alle visite guidate, che svolgiamo con grande dedizione allo scopo di far conoscere questi animali per quello che sono veramente, con le loro caratteristiche emotive, le loro esigenze vitali e le loro peculiarità personali. Attraverso quello strumento prezioso che è la conoscenza, il nostro obiettivo è quello di stimolare una rifles- sione profonda riguardante il rispetto della natura e di ogni suo abitante.

______Fattoria della Pace Ippoasi ONLUS ass. di volontariato - sede legale: via Scoglio della Meloria, 55 56128 Marina di (PI) CF: 93069920507 Fattoria della Pace: Via Livornese, 762 56122 San Piero a Grado (PI) Rifugio della Bubi: Loc. I campi, La Sassa, Montecatini Val di Cecina (PI) Tel. 0039 3897629476 www.ippoasi.org [email protected] Offerta Didattica A.S. 2020/2021

Introduzione

Maria Montessori è stata la pedagogista che ha sostenuto in modo più autore- vole l’importanza educativa dell’instaurarsi di un legame tra la natura e gli umani. Nelle scuole montessoriane l’aula all’aperto è un aspetto cruciale del modello educativo. Oltre a lei anche altri teorici come Dewey, Decroly e Clapa- rède, hanno osservato in questo rapporto con gli altri animali, con il mondo ve- getale e con quello minerale uno dei bisogni fondamentali dell’essere umano. Ad Ippoasi si può apprendere che la relazione con la natura non deve essere basata sul dominio bensì sull’incontro, sul rispetto e sulla cura: questo può por- tare a riconsiderare la Terra e suoi abitanti come esseri da incontrare e rispet- tare, anche nelle diverse abilità specifiche, arrivando ad immaginare di creare un’alleanza rispettosa con tutta la natura.

J. S. Bruner sosteneva che ogni bambino e ogni bambina sono in grado di for- mulare pensieri: sono cioè persone che costruiscono un proprio modello del mondo mediante il quale intraprendere la propria esperienza, sono anche por- tatori e portatrici di significati, ovvero riflettono e costruiscono le loro cono- scenze.

Incontrando gli abitanti del Rifugio, il contatto che si avrà con la natura e i suoi soggetti metterà in moto tutti i sensi, educando così la capacità di pensiero, in- coraggiando il “fare delle ipotesi” e stimolando l’intelligenza (intelligere, dal lati- no, significa guardare dentro le cose, dentro di sé).

Infine, come sostiene lucidamente Annamaria Manzoni: "Se i bambini e le bam- bine imparano a rispettare i diritti degli animali, allargheranno di conseguenza le loro capacità empatiche: l'universalizzazione dell'empatia fino a includere

______Fattoria della Pace Ippoasi ONLUS ass. di volontariato - sede legale: via Scoglio della Meloria, 55 56128 (PI) CF: 93069920507 Fattoria della Pace: Via Livornese, 762 56122 San Piero a Grado (PI) Rifugio della Bubi: Loc. I campi, La Sassa, Montecatini Val di Cecina (PI) Tel. 0039 3897629476 www.ippoasi.org [email protected] Offerta Didattica A.S. 2020/2021

tutti gli esseri viventi è il vero traguardo dell'umanità, l'unico in grado di cam- biare davvero l'attuale stato delle cose. Non possiamo permetterci di perdere la grande occasione rappresentata dall'educazione; non possiamo impoverire e trasformare le loro potenzialità, ma abbiamo il dovere di arricchirle del valore di un’educazione, che cominci con l'insegnare il valore della non-violenza.”

Progetto “Noi e gli altri: incontrarsi in un rifugio di animali liberi“

Destinatari*

Alunn* della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria

Obiettivi

• Consentire un incontro autentico con gli animali attraverso lo sviluppo di un rapporto empatico con essi

• Diffondere una filosofia di vita nonviolenta, nel profondo rispetto di tutti gli abitanti del Pianeta e del Pianeta stesso

• Permettere di conoscere gli altri animali, le loro necessità vitali e i diritti che devono essere loro garantiti perché possano condurre un’esistenza appagan- te, felice e adatta alle loro reali esigenze

• Ispirare un interesse sincero verso l’ambiente, stimolando la partecipazione diretta e la consapevolezza di poter davvero essere – se lo vogliamo - prota- gonisti della difesa e della salvaguardia del nostro Pianeta

______Fattoria della Pace Ippoasi ONLUS ass. di volontariato - sede legale: via Scoglio della Meloria, 55 56128 Marina di Pisa (PI) CF: 93069920507 Fattoria della Pace: Via Livornese, 762 56122 San Piero a Grado (PI) Rifugio della Bubi: Loc. I campi, La Sassa, Montecatini Val di Cecina (PI) Tel. 0039 3897629476 www.ippoasi.org [email protected] Offerta Didattica A.S. 2020/2021

Tempi

Percorsi (laboratori e visita) della durata complessiva di tre ore circa.

Scuola dell ’ infanzia

Si osserveranno gli animali seguendo un percorso lungo la recinzione esterna del Rifugio. Si rifletterà sull’ambiente, sulle caratteristiche fisiche degli animali e sulle loro attività quotidiane.

Scuola primaria

Per la scuola primaria, in base alle esigenze logistiche legate ai tempi, sono di- sponibili tre differenti percorsi.

- Lettura di gruppo tratta da Ciopilopi, giornalino per l’infanzia edito da Logos Edizioni, all’interno del quale è presente una rubrica dedicata agli animali che vivono ad Ippoasi. Partendo dalla lettura della storia di uno degli abitanti del ri- fugio, parleremo delle caratteristiche fisiche ed emotive degli animali. Durante la visita verranno ripresi questi concetti e messi in relazione con ciò che si po- trà osservare e sperimentare attraverso l’incontro diretto con essi. Attraverso la narrazione delle storie degli animali prima del loro arrivo ad Ippoasi si arrive- rà ad elaborare un confronto con la realtà quotidiana in cui oggi essi vivono li- beri, facendo riflettere sulla differenza tra un’esistenza felice e la semplice so- pravvivenza. Al termine della visita confronteremo insieme le nuove informa- zioni acquisite con i preconcetti inizialmente raccolti.

______Fattoria della Pace Ippoasi ONLUS ass. di volontariato - sede legale: via Scoglio della Meloria, 55 56128 Marina di Pisa (PI) CF: 93069920507 Fattoria della Pace: Via Livornese, 762 56122 San Piero a Grado (PI) Rifugio della Bubi: Loc. I campi, La Sassa, Montecatini Val di Cecina (PI) Tel. 0039 3897629476 www.ippoasi.org [email protected] Offerta Didattica A.S. 2020/2021

- “Il cammino dei diritti”, laboratorio e lettura di gruppo. Con l’ausilio dell’omonimo libro di FATATRAC Edizioni , realizzato in collaborazione con Am- nesty International, ci avventureremo nel cammino dei diritti umani, per giun- gere a riflettere su quelli di tutti gli abitanti del nostro Pianeta, in particolar modo durante l’incontro diretto con gli animali abitanti del rifugio e attraverso la narrazione del loro passato e della loro singola esperienza di riscatto. Facen- doci ispirare dalle storie che leggeremo e ascolteremo, cercheremo di stimolar- ci vicendevolmente nell’impegnarci affinché il cammino prosegua e siano ga- rantiti i diritti a tutti, ma proprio a tutti!

- Che mondo sarebbe senza piante? Laboratorio manuale e creativo: rea- lizziamo insieme bombe di semi. “Anche la persona più piccola può cambiare il corso del futuro.” così scriveva J. R. Tolkien. Sporcarsi le mani, affondarle nell’argilla, scegliere i semi, per far crescere fiori, piante aromatiche e colorare le grigie aree pubbliche della nostra città. Attraverso il laboratorio pratico e il contatto diretto e rispettoso con gli animali liberi del rifugio ci immergeremo per qual- che ora nella magia della natura, ricordando che ognuno di noi può fare la dif- ferenza, a qualsiasi età. Tutti i materiali sono forniti dall’associazione e le bom- be di semi realizzate potranno essere tenute dagli alunni. (E’ richiesto un lieve sovrapprezzo per i materiali extra)

Scuola secondaria

Sono attivabili progetti di educazione ambientale in collaborazione con i pro- grammi scolastici, volti a far conoscere gli altri animali e a fornire un percorso

______Fattoria della Pace Ippoasi ONLUS ass. di volontariato - sede legale: via Scoglio della Meloria, 55 56128 Marina di Pisa (PI) CF: 93069920507 Fattoria della Pace: Via Livornese, 762 56122 San Piero a Grado (PI) Rifugio della Bubi: Loc. I campi, La Sassa, Montecatini Val di Cecina (PI) Tel. 0039 3897629476 www.ippoasi.org [email protected] Offerta Didattica A.S. 2020/2021

didattico importante per una buona educazione civica e una reale consapevo- lezza di sé e del mondo.

Costi

La filosofia che anima il nostro progetto vuole dare a tutti la possibilità di entra- re in contatto con gli animali e di conoscerli: per questo motivo non chiediamo una tariffa fissa, ma un'offerta responsabile. L'associazione si finanzia esclusi- vamente con le offerte di privati e visite, poiché non vi sono attività economi- che, di lucro o un sostegno da parte delle Istituzioni.

Per questo motivo consigliamo un'offerta minima di 5 euro ad alunno per poter coprire almeno le spese vive legate alla visita. Per il laboratorio sulle bombe di semi “Che mondo sarebbe senza piante” è richiesta un’offerta minima di 7 euro.

Pasti

Siamo disponibili a preparare una merenda mattutina con materie prime locali e biologiche per un totale (visita e merenda) di 8 euro.

Al termine della visita al rifugio è sempre possibile pranzare al sacco nel gran- de prato adiacente alla Basilica di San Piero a Grado, che si trova a meno di 200 metri da Ippoasi, fuori dalla nostra struttura.

Siamo disponibili a preparare e servire un pranzo per le classi dopo la visita, in un’area appositamente allestita per l’occasione. Il menu sarà preparato utiliz- zando ingredienti totalmente vegetali e prevederà un primo (es lasagne/pasta

______Fattoria della Pace Ippoasi ONLUS ass. di volontariato - sede legale: via Scoglio della Meloria, 55 56128 Marina di Pisa (PI) CF: 93069920507 Fattoria della Pace: Via Livornese, 762 56122 San Piero a Grado (PI) Rifugio della Bubi: Loc. I campi, La Sassa, Montecatini Val di Cecina (PI) Tel. 0039 3897629476 www.ippoasi.org [email protected] Offerta Didattica A.S. 2020/2021

al forno) e un dolce (es crostata con composta di frutta biologica). Il menù pranzo prevede un sovrapprezzo di 5 euro, per un totale (visita e pranzo) di 10 euro.

N.B. Il menù pranzo è ordinabile solo dall’intera classe non dai singoli alunni.

Modulo di prenotazione di una visita guidata

La/il sottoscritta/o ______, insegnante presso la scuola ______di ______, recapito telefonico: ______, indirizzo e-mail: ______chiedo di poter prenotare una visita guidata presso il rifugio Ippoasi ONLUS il giorno ______e nella seguente fascia oraria: dalle ______alle ______per (numero totale) ______bambini di età ______e per il seguente numero di adulti accompagnatori ______. Desidero che l'associazione prepari la merenda mattutina al costo aggiuntivo di 3 €/alun- no: SI NO Desidero che l'associazione prepari il pranzo al costo aggiuntivo di 5 €/alunno: SI NO

data e luogo ______

Firma ______

______Fattoria della Pace Ippoasi ONLUS ass. di volontariato - sede legale: via Scoglio della Meloria, 55 56128 Marina di Pisa (PI) CF: 93069920507 Fattoria della Pace: Via Livornese, 762 56122 San Piero a Grado (PI) Rifugio della Bubi: Loc. I campi, La Sassa, Montecatini Val di Cecina (PI) Tel. 0039 3897629476 www.ippoasi.org [email protected]