3.9 SIC Montagne_2015_Layout 1 11/05/15 07.41 Pagina 204

Bosco Cupolicchio

Nome Bosco Cupolicchio IT9210020 Tipo C Estensione 1763 ha Comuni , , Province

Il sito presenta un territorio a morfologia collinare/montuosa che si estende per 1763 ettari nell’Appennino Lucano Centrale, dominato dal Monte Cupolicchio (1097 m s.l.m.), situato nella parte meridionale della ZSC. Il territorio è occupato per circa il 75% da un querceto misto che comprende parte di Bosco Finocchiaro ad Est, le Manche di Tolve a Nord-Est, il Bosco Pi- sciolicchio a Nord-ovest e il Bosco Campagnasco, a Sud. L’area in cui si colloca il sito è costituita da una formazione forestale estesa e poco frammentata della Centrale, al confine con i territori della bassa collina materana, e co- stituisce un significativo elemento della rete ecologica dell’Italia meridionale. Il sito è compreso nei comuni di Albano di Lucania, Tolve e San Chirico Nuovo, in provincia di Potenza. Nella parte meridionale del sito, a quote comprese tra 1064 m s.l.m. (Lago San Vitale) e circa 900 m s.l.m. (Serra dei Palmenti), si localizzano numerose sorgenti che danno origine a pozze, stagni temporanei ed acquitrini stagionali. Il piccolo Lago di S. Vitale ha un’estensione variabile con le alternanze stagionali. Gran 204 parte del territorio della ZSC, è caratterizzato dalla presenza di estese foreste a Quercus cerris e Q. frainetto. Il sottobosco si presenta ricco di specie nemorali, molte delle quali rare per il territorio nazionale e/o protette a livello regionale, indice di elevata biodiversità e di buono stato conservativo della fitocenosi bo- schiva. Specie rare e protette, molto appariscenti per le vistose fioriture sono le orchidee (Orchis sp., Serapias sp., Dactylorhiza romana, Platanthera bifolia), la peonia (Paeonia mascula), il giglio (Lilium bulbiferum subsp. croceum) ed il narciso (Narcissus poeticus), quest’ultimo particolarmente diffuso nei boschi alle pendici del Monte Cupolicchio. In alcune aree del sito, sono presenti alberi deperienti ed abbondante necromassa, in cui è stata rilevata la presenza di co- leotteri xilofagi e specie licheniche, bioindicatori di lunga continuità ecologica. Nel territorio della ZSC, si è rilevata la presenza di 8 specie di uccelli inserite nell’allegato I della Direttiva 91/244/CEE: Ciconia nigra, Dendrocopos medius, Ficedula albicollis, Lanius collurio, Lullula arborea, Milvus migrans, Milvus milvus, Pernis apivorus, una specie di anfibi (Triturus carnifex) inserita nell’All. II Direttiva 92/43/CEE come “specie di interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di Zone Speciali di Conservazione”. Le attività antropiche presenti sul territorio sono legate alla pastorizia, all’agricoltura Bosco Cupolicchio tradizionale di tipo estensivo ed allo sfruttamento della risorsa forestale, soprattutto per l’allevamento di bovini allo stato brado e la raccolta di legna da ardere per 1:40.000 usi civici. 3.9 SIC Montagne_2015_Layout 1 11/05/15 07.41 Pagina 205

Lago San Vitale durante il periodo invernale

205

Fioritura primaverile di narcisi e orchidee nel sottobosco (Codice Habitat 92MO) su Monte Cupolicchio Cervo volante minore (Lucanus tetraodon)

Habitat 3140 Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di Chara spp. 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho- Batrachion 6210(*) Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee) 6220* Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea 62A0 Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) 6420 Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio-Holoschoenion 91M0 Foreste Pannonico-Balcaniche di cerro e rovere