Teatro Carlo Felice Progetto Educational 2017/2018 / Progetto grafico: Fluido / Si ringrazia Biblioteca civica Berio

Passo Eugenio Montale 4 - 16121 Genova, Italia Fondazione telefono: 010 5381 224/226 biglietteria: 010 589329 / 010 591697 Teatro email: [email protected] Carlo Felice www.carlofelice.it NOVITÀ

− Le prove aperte della Stagione Sinfonica Vi presento il Maestro Riservato agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado Per rendere ancora più immersivo l’accesso degli studenti alle prove aperte, il lancia, per tutti Prosegue la tradizionale apertura ai giovanissimi delle prove coloro che partecipano all’iniziativa, una nuova proposta: generali del mattino di alcuni concerti della Stagione Sinfonica la possibilità di incontrare i solisti e i direttori d’orchestra 2017/2018. Tale partecipazione consente agli studenti di seguire ospiti della Stagione Sinfonica. dal vivo tutte le riprese, le modifiche e gli accorgimenti che il Un incaricato del Teatro è disponibile a venire nelle classi qualche Direttore detta ai Professori dell’Orchestra e/o agli artisti del Coro. giorno prima del concerto e iniziare, con l’aiuto di ascolti, un dialogo introduttivo con i ragazzi e gli insegnanti. Il dialogo Per ogni prova verranno preparate dispense didattiche prosegue nella sala grande del teatro con i solisti e i direttori di preparazione all’ascolto, con guida alla scoperta degli strumenti prima della prova generale. E si conclude dopo la prova, dando musicali presenti in palcoscenico e descrizione delle voci del coro la possibilità agli studenti di esprimere liberamente opinioni impegnate nella produzione sinfonica. e sensazioni sull’incontro con i musicisti e sulla musica che Inaugurazione 27 ottobre 2017 con il concerto celebrativo dedicato hanno ascoltato. a Niccolò Paganini Un’iniziativa finalizzata a ridurre la distanza tra le giovani / Prezzo del biglietto: 5 euro generazioni e il grande repertorio sinfonico grazie alla nuova opportunità di poterlo scoprire “dall’interno” con un linguaggio semplice, moderno e coinvolgente. I concerti selezionati per l’iniziativa sono contrassegnati con il simbolo

− − Le prove generali delle opere aperte agli studenti Opera e Balletto “special night” In occasione dell’andata in scena delle opere in cartellone nella Sono stati studiati prezzi di massimo favore per gli Istituti scolastici Stagione artistica 2017/2018 saranno aperte le prove generali che sceglieranno di assistere alle recite delle opere e dei balletti in date che saranno successivamente comunicate. nelle recite serali, in posti assegnati dalla direzione del Teatro Per gruppi organizzati in sede scolastica (esclusivamente riservate secondo disponibilità di pianta di vendita. agli studenti) è stato individuato un prezzo di massimo favore. Il calendario delle date promozionali di ogni titolo, ad esclusione Le richieste inviate per posta elettronica saranno accolte in di West Side Story, sarà individuato circa un mese prima rigoroso ordine di arrivo cronologico. dell’andata in scena, per informazioni rivolgersi ai contatti / Prezzo del biglietto: 8 euro sottostanti. / Prezzo del biglietto: 12 euro − Le visite guidate Rivolte agli studenti di ogni ordine e grado, inclusi studenti delle Facoltà di Architettura italiane ed estere Le visite permettono di familiarizzare con il contenitore Teatro scoprendo i magici quattro palcoscenici ad altissima tecnologia. A completamento della visita guidata nel secondo Foyer sarà possibile visitare la mostra didattica permanente “Il mondo nascosto delle macchine teatrali” realizzata dalla Fondazione Teatro Carlo Felice in collaborazione con il Dipartimento di Meccanica e Costruzione delle macchine dell’Università di Genova e l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Si tratta di una serie di modelli in scala di apparati scenici tradizionali dalla macchina del vento sino ad arrivare a riproduzioni di finte cascate d’acqua con relativi pannelli esplicativi sulla storia della scenotecnica. Sono concentrate il lunedì mattina, momento di pausa artistica. / Prezzo del biglietto: 3 euro − Abbonamento Turno G È stata studiata un’apposita formula di abbonamento dedicato a gruppi scolastici (Turno G) e viene comunque riconfermata la possibilità di accesso a tutti gli spettacoli della programmazione.

Lo schiaccianoci — Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij martedì 19 dicembre 2017 ore 15.30

Miseria e nobiltà — martedì 27 febbraio 2018 ore 15.30

La rondine (II versione) — Giacomo Puccini giovedì 22 marzo 2018 ore 15.30

− Prezzi abbonamenti Turno G under 26 — 40 € Docente accompagnatore — gratuito ogni 15 studenti Adulto inserito nel gruppo scolastico — € 60

− Prezzi singoli spettacoli del turno G Giovani under 26 — 16 € Docente accompagnatore — gratuito ogni 15 studenti Adulto inserito nel gruppo scolastico — € 23

− Informazioni e prenotazioni Servizio Comunicazione Ufficio Didattica tel: 010-5381.224/226 e-mail: [email protected] [email protected] Biglietteria tel: 010/58.93.29 – 010/59.16.97 – 010/5381.424 fax: 010/53.81.335 [email protected] www.carlofelice.it Opera e Balletto Stagione 2017 / 2018

/Opera /Opera /Opera West Side Story Miseria e nobiltà La traviata — Leonard Bernstein — Marco Tutino — (Prima esecuzione assoluta Basato su un’idea di Jerome Robbins Commissione Teatro Carlo Felice) Direttore d’Orchestra Daniel Smith Libretto Arthur Laurents Regia Giorgio Gallione Liriche Stephen Sondheim Direttore d’Orchestra Francesco Cilluffo Scene e costumi Guido Fiorato Regia Rosetta Cucchi CoreografiaGiovanni Di Cicco Direttore d’Orchestra Wayne Marshall Scene Tiziano Santi Luci Luciano Novelli Regia Federico Bellone Costumi Gianluca Falaschi Allestimento Fondazione Teatro Carlo Felice Coreografie originali Jerome Robbins Nuovo Allestimento in coproduzione riprese da Fabrizio Angelini Fondazione Teatro Carlo Felice Personaggi e interpreti principali Allestimento in coproduzione Teatro Carlo Felice e Teatro Verdi di Salerno Violetta Ekaterina Bakanova (2, 4, 6) e WEC World Entertainment Company /Rocío Ignacio Personaggi e interpreti principali Alfredo Murat Karahan (2, 4, 6) ottobre 2017 – 19 (20.30 A), 20 (20.30 B), 21 (15.30 F), Bettina Valentina Mastrangelo /Giulio Pelligra 22 (15.30 C), 28 (20.30 L), 29 (15.30 F.A.) Peppiniello Francesca Sartorato Giorgio Germont Rodrigo Esteves (2, 4, 6) Gemma Martina Belli /Mansoo Kim Eugenio Alessandro Scotto Di Luzio /Opera Contadino/Cameriere Nicola Pamio maggio 2018 – 2 (20.30 A), 3 (20.30 L), 4 (20.30 B), Felice Sciosciammocca Alessandro Luongo 5 (15.30 F), 6 (15.30 C) Rigoletto Don Gaetano Alfonso Antoniozzi — Giuseppe Verdi Ottavio Andrea Concetti

Direttore d’Orchestra Francesco Ivan Ciampa (6, 9, 10,12) febbraio 2018 – 23 (20.30 A), 25 (15.30 C), 27 (15.30 G) /Opera /Dorian Wilson (22, 23, 27, 29) marzo 2018 – 1 (20.30 B) Regia Rolando Panerai Lucia di Lammermoor Costumi Regina Schrecker — Gaetano Donizetti Luci Luciano Novelli /Opera Allestimento Fondazione Teatro Carlo Felice Direttore d’Orchestra Andriy Yurkevych (II versione) Regia Lorenzo Mariani Personaggi e interpreti principali — Giacomo Puccini Scene Maurizio Balò Rigoletto Leo Nucci (6, 10, 12) Costumi Silvia Aymonino /Carlos Álvarez (23, 27, 29) Direttore d’Orchestra Giuseppe Acquaviva (21, 22, 23) Luci Linus Fellbom Gilda Maria Mudriak (6, 10, 12) /Alvise Casellati (24, 25) Nuovo allestimento in coproduzione Fondazione Teatro /Serena Gamberoni (23, 27, 29) Regia Giorgio Gallione Carlo Felice, Fondazione Teatro Comunale Duca di Mantova Antonio Gandía (6, 10, 12) Scene e costumi Guido Fiorato di Bologna, Slovak National Theatre Opera /Celso Albelo (23, 27, 29) Luci Luciano Novelli e ABAO-OLBE di Bilbao Sparafucile Dario Russo (6, 9, 10, 12) Nuovo Allestimento Fondazione Teatro Carlo Felice /Mihailo Sˇ ljivicˇ (22, 23, 27, 29) Personaggi e interpreti principali Maddalena Anastasia Boldyreva (6, 9, 10, 12) Personaggi e interpreti principali Lucia Elena Mosuc (29, 31, 3/6) Magda Elena Rossi (21, 23, 25) Edgardo Andrea Bocelli (29, 31, 3/6) dicembre 2017 – 6 (20.30 A), 9 (15.30 F), 10 (15.30 C), /Maria Teresa Leva /Luciano Ganci 12 (20.30 B), 22 (20.30 F.A.), 23 (20.30 L), 27 (20.30 Lisette Giuliana Gianfaldoni (21, 23, 25) Enrico Stefano Antonucci (29, 31, 3/6) F.A.), 29 (15.30 F.A.) /Francesca Tassinari /Federico Longhi Ruggero Arturo Chacón-Cruz (21, 23, 25) Raimondo Mariano Buccino (29, 31, 3/6) /Roberto Iuliano /Alessio Cacciamani /Balletto Prunier Marius Brenciu (21, 23, 25) /Alessandro Fantoni maggio 2018 – 29 (20.30 A), 30 (20.30 F.A.), 31(20.30 B) Lo schiaccianoci Rambaldo Stefano Antonucci (21, 23, 25) giugno 2018 – 1 (20.30 L), 3 (15.30 C), 5 (20.30 F.A.) ˇ — Pëtr Il’icˇ Cajkovskij /Valdis Jansons Daniele Cipriani Entertainment marzo 2018 – 21 (20.30 A), 22 (15.30 G), 23 (20.30 B), /Balletto 24 (15.30 F), 25 (15.30 C) Coreografia e regia Don Quixote Scene e costumi Emanuele Luzzati — Ludwig Minkus Ombre L’Asina sull’isola Direttore d’Orchestra Alessandro Ferrari Balletto del Teatro Nazionale di Belgrado dicembre 2017 – 16 (15.30 F – 20.30 A), 17 (15.30 C), CoreografiaM. Petipa, A. Gorski, 19 (15.30 G – 20.30 L), 20 (20.30 B) K. Golezovski, V. Vasiljev Nuova versione della coreografia e regia Vladimir Vasiljev Scene Boris Maksimovic´ /Opera Costumi Olga Mrdenovic´ Norma giugno 2018 – 14 (20.30 A), 15 (20.30 B), — Vincenzo Bellini 16 (15.30 F – 20.30 L), 17 (15.30 C)

Direttore d’Orchestra Andrea Battistoni Regia Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi Scene Federica Parolini Costumi Daniela Cernigliaro Allestimento Fondazione Teatro Massimo di e Arena Sferisterio di Macerata Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche Teatro Carlo Felice Maestro del Coro Franco Sebastiani Personaggi e interpreti principali Maestro del Coro di Voci Bianche Gino Tanasini Norma Mariella Devia (24, 28, 31) /Desirée Rancatore Adalgisa Annalisa Stroppa (24, 28, 31) /Valentina Boi La Direzione del Teatro si riserva di apportare Pollione Stefan Pop (24, 28, 31) al programma le variazioni imposte da ragioni tecniche /Luciano Ganci o da cause di forza maggiore Oroveso Riccardo Fassi (24, 28, 31) /Mihailo Sˇ ljivicˇ gennaio 2018 – 24 (20.30 A), 27 (15.30 F), 28 (15.30 C), 30 (20.30 L), 31 (20.30 B) Sinfonica Stagione 2017 / 2018

N°1 / venerdì 27 ottobre N°6 / lunedì 1 gennaio ore 16 N°10 / venerdì 2 marzo Concerto celebrativo Niccolò Paganini Concerto di Capodanno Alessandro Cadario direttore Daniel Smith direttore Dorian Wilson direttore Paolo Carlini fagotto Anna Tifu violino Lukas Geniušas pianoforte Ivan Fedele Wolfgang Amadeus Mozart Fryderyk Chopin Concerto per fagotto e orchestra Ouverture da “Le nozze di Figaro” Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra in fa minore op. 21 (prima esecuzione assoluta, Niccolò Paganini Arturo Márquez commissione Teatro Carlo Felice) Concerto n. 2 per violino e orchestra in si minore Danzón n° 2 Franz Schubert op. 7 M.S.48 “La campanella” George Gershwin Sinfonia n. 5 in Si bemolle maggiore D 485 Wolfgang Amadeus Mozart Catfish Row (Symphonic Suite from “Porgy and Bess”) Sinfonia n. 41 in Do maggiore K551 “Jupiter” Alexander Borodin Danze Polovesiane da “Il Principe Igor” N°11 / Domenica 11 marzo ore 16

N°2 / giovedì 2 novembre Grzegorz Nowak direttore N°7 / venerdì 12 gennaio Andrea Battistoni direttore Krystian Zimerman pianoforte Andrea Battistoni direttore Wolfgang Amadeus Mozart Hector Berlioz Requiem in re minore per soli, coro ed orchestra, K 626 Francesco Loi flauto Le Carnaval romain, Ouverture op. 9 Leonard Bernstein clarinetto Corrado Orlando Sinfonia n. 2 “The Age of Anxiety” Modest Musorgskij Jacques Ibert N°3 / mercoledì 8 novembre Quadri di un’esposizione Concerto per flauto (orchestrazione Sergei Gorchakov) Andrea Battistoni direttore Darius Milhaud Le boeuf sur le toit Emanuele Arciuli pianoforte Andrea Lumachi Lettera a mio padre N°12 / giovedì 29 marzo Gabriel Fauré (prima esecuzione assoluta, Concerto di Pasqua Pavane op. 50 commissione Teatro Carlo Felice) Michael Daugherty Zoltán Kodály Alan Buribayev direttore Deus ex Machina Danze di Galanta Sergej Prokof’ev Solisti del Teatro Sinfonia n. 5 in Si bemolle maggiore op.100 dell’Opera di Astana N°8 / venerdì 26 gennaio Gioachino Rossini N°4 / sabato 18 novembre Andrea Battistoni direttore Stabat Mater Fabio Macelloni direttore Davide Cabassi pianoforte

Bin Huang violino Federico Romano violoncello N°13 / venerdì 13 aprile ore 15.30 e 20.30 Wolfgang Amadeus Mozart Igor Stravinskij Finale 55° Concerto n. 1 per violino e orchestra Sinfonia per strumenti a fiato in Si bemolle maggiore K 207 Concerto per pianoforte e strumenti a fiato Premio Paganini Concerto n. 3 per violino e orchestra Friedrich Gulda in Sol maggiore K 216 Concerto per violoncello e orchestra di fiati Concerto n. 4 per violino e orchestra N°14 / sabato 14 aprile ore 15.30 in Re maggiore K 218 N°9 / venerdì 2 febbraio Finale 55° Premio Paganini N°5 / domenica 19 novembre ore 16 I Solisti del Teatro Fabio Macelloni direttore Carlo Felice N°15 / venerdì 11 maggio Bin Huang violino Wolfgang Amadeus Mozart Quintetto in La maggiore per clarinetto e archi K. 581 direttore Ernest Braucher viola “Stadler” Daniel Smith Franz Schubert Arkadij Volodos’ pianoforte Wolfgang Amadeus Mozart Ottetto in Fa maggiore D 803 Concerto n. 2 per violino e orchestra in Re maggiore K 211 Ludwig van Beethoven Concerto n. 5 per violino e orchestra in La maggiore K 219 Concerto n. 3 in do minore per pianoforte e orchestra op. 37 Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra in Mi Sinfonia n. 6 in Fa maggiore op. 68 “Pastorale” bemolle maggiore K 364

Tutti i concerti avranno inizio alle ore 20.30 tranne ove diversamente specificato

Orchestra e Coro Teatro Carlo Felice Maestro del Coro Franco Sebastiani

La Direzione del Teatro si riserva di apportare al programma le variazioni imposte da ragioni tecniche o da cause di forza maggiore Visitare il Teatro Carlo Felice è come fare un tuffo attraverso i secoli e riemergere nella modernità. Nell’edificio, infatti, convivono memorie del precedente teatro e opere d’arte contemporanee. La sala principale con le sue scenografiche facciate dei palazzi avvolge lo spettatore e il soffitto richiama un cielo stellato. Oltre il tagliafuoco si nasconde il cuore tecnologico del teatro con la torre scenica di 63 metri, i quattro palcoscenici mobili e la meraviglia del dietro le quinte. (...) La cultura non è la colonna sonora che abbellisce una città, è parte integrante di una città e di una nazione. — Andrea Battistoni Direttore principale Il progetto di Educazione alla Musica viene sostenuto da Consorzio Bacino Imbrifero Montano del Bormida a sostegno del progetto rivolto agli studenti degli Istituti scolastici dell’intera regione Liguria, il Consorzio ha contribuito e tuttora conferma il contributo alla realizzazione di tutto il materiale editoriale prodotto e stampato per ogni iniziativa didattica.

La Direzione del Teatro si riserva di apportare al Progetto Educational le variazioni imposte da ragioni tecniche o da cause di forza maggiore.

La Fondazione Teatro Carlo Felice ringrazia tutti i Dirigenti scolastici, gli insegnanti promotori e tutti gli operatori che da anni sostengono il progetto presso le Istituzioni scolastiche.