Tassi 2021 Cattolica

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Tassi 2021 Cattolica FRANCHIGIA FRANCHIGIA MIN. TASSO MAX. TASSO MAX. COMUNE PRODOTTO MIN. VENTO GRANDINE GRANDINE VENTO FORTE FORTE ALAGNA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 ALBAREDO ARNABOLDI FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 ALBONESE FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 ALBUZZANO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 ARENA PO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 BADIA PAVESE FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 BAGNARIA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 BARBIANELLO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 BASCAPE' FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 BASTIDA PANCARANA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 BATTUDA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 BELGIOIOSO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 BEREGUARDO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 BORGARELLO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 BORGO PRIOLO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 BORGO SAN SIRO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 BORGORATTO MORMOROLO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 BORNASCO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 BOSNASCO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 BRALLO DI PREGOLA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 BREME FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 BRESSANA BOTTARONE FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 BRONI FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 CALVIGNANO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 CAMPOSPINOSO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 CANDIA LOMELLINA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 CANNETO PAVESE FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 CARBONARA AL TICINO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 CASANOVA LONATI FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 CASATISMA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 CASEI GEROLA FRUMENTO DURO 10 2,10 10 1,00 CASORATE PRIMO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 CASSOLNOVO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 CASTANA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 CASTEGGIO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 CASTELLETTO DI BRANDUZZO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 CASTELLO D'AGOGNA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 CASTELNOVETTO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 CAVA MANARA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 CECIMA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 CERANOVA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 CERETTO LOMELLINA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 CERGNAGO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 CERTOSA DI PAVIA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 CERVESINA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 CHIGNOLO PO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 CIGOGNOLA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 CILAVEGNA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 CODEVILLA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 COLLI VERDI (EX CANEVINO-RUINO-VALVERDE) FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 CONFIENZA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 COPIANO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 CORANA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 CORNALE E BASTIDA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 CORTEOLONA E GENZONE FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 CORVINO SAN QUIRICO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 COSTA DE' NOBILI FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 COZZO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 CURA CARPIGNANO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 DORNO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 FERRERA ERBOGNONE FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 FILIGHERA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 FORTUNAGO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 FRANCHIGIA FRANCHIGIA MIN. TASSO MAX. TASSO MAX. COMUNE PRODOTTO MIN. VENTO GRANDINE GRANDINE VENTO FORTE FORTE FRASCAROLO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 GALLIAVOLA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 GAMBARANA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 GAMBOLO' FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 GARLASCO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 GERENZAGO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 GIUSSAGO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 GODIASCO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 GOLFERENZO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 GRAVELLONA LOMELLINA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 GROPELLO CAIROLI FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 INVERNO E MONTELEONE FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 LANDRIANO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 LANGOSCO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 LARDIRAGO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 LINAROLO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 LIRIO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 LOMELLO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 LUNGAVILLA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 MAGHERNO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 MARCIGNAGO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 MARZANO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 MEDE FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 MENCONICO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 MEZZANA BIGLI FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 MEZZANA RABATTONE FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 MEZZANINO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 MIRADOLO TERME FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 MONTALTO PAVESE FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 MONTEBELLO DELLA BATTAGLIA FRUMENTO DURO 10 2,30 10 1,00 MONTECALVO VERSIGGIA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 MONTESCANO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 MONTESEGALE FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 MONTICELLI PAVESE FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 MONTU' BECCARIA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 MORNICO LOSANA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 MORTARA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 NICORVO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 OLEVANO DI LOMELLINA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 OLIVA GESSI FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 OTTOBIANO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 PALESTRO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 PANCARANA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 PARONA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 PAVIA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 PIETRA DE' GIORGI FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 PIEVE ALBIGNOLA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 PIEVE DEL CAIRO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 PIEVE PORTO MORONE FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 PINAROLO PO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 PIZZALE FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 PONTE NIZZA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 PORTALBERA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 REA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 REDAVALLE FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 RETORBIDO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 RIVANAZZANO TERME FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 ROBBIO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 ROBECCO PAVESE FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 ROCCA DE' GIORGI FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 ROCCA SUSELLA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 ROGNANO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 ROMAGNESE FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 FRANCHIGIA FRANCHIGIA MIN. TASSO MAX. TASSO MAX. COMUNE PRODOTTO MIN. VENTO GRANDINE GRANDINE VENTO FORTE FORTE RONCARO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 ROSASCO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 ROVESCALA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 SAN CIPRIANO PO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 SAN DAMIANO AL COLLE FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 SAN GENESIO ED UNITI FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 SAN GIORGIO DI LOMELLINA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 SAN MARTINO SICCOMARIO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 SAN ZENONE AL PO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 SANNAZZARO DE' BURGONDI FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 SANTA CRISTINA E BISSONE FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 SANTA GIULETTA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 SANTA MARGHERITA DI STAFFORA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 SANTA MARIA DELLA VERSA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 SANT'ALESSIO CON VIALONE FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 SANT'ANGELO LOMELLINA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 SARTIRANA LOMELLINA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 SCALDASOLE FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 SEMIANA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 SILVANO PIETRA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 SIZIANO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 SOMMO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 SPESSA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 STRADELLA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 SUARDI FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 TORRAZZA COSTE FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 TORRE BERETTI E CASTELLARO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 TORRE D'ARESE FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 TORRE DE' NEGRI FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 TORRE D'ISOLA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 TORREVECCHIA PIA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 TORRICELLA VERZATE FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 TRAVACO' SICCOMARIO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 TRIVOLZIO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 TROMELLO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 TROVO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 VAL DI NIZZA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 VALEGGIO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 VALLE LOMELLINA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 VALLE SALIMBENE FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 VARZI FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 VELEZZO LOMELLINA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 VELLEZZO BELLINI FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 VERRETTO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 VERRUA PO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 VIDIGULFO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 VIGEVANO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 VILLA BISCOSSI FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 VILLANOVA D'ARDENGHI FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 VILLANTERIO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 VISTARINO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 VOGHERA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 VOLPARA FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 ZAVATTARELLO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 ZECCONE FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 ZEME FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 ZENEVREDO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 ZERBO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 ZERBOLO' FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 ZINASCO FRUMENTO DURO 10 2,00 10 1,00 ALAGNA FRUMENTO TENERO 10 2,00 10 1,00 ALBAREDO ARNABOLDI FRUMENTO TENERO 10 2,00 10 1,00 ALBONESE FRUMENTO TENERO 10 2,00 10 1,00 FRANCHIGIA FRANCHIGIA MIN.
Recommended publications
  • Bagnaria, Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo
    comunità montana dell'oltrepò pavese comunità montana dell'o ltrepò pavese Ambito Territoriale: BRALLO DI PREGOLA, S. MARGHERITA STAFFORA, MENCONICO, ROMAGNESE, ZAVATTARELLO, BAGNARIA, RUINO, FORTUNAGO, MONTESEGALE, GODIASCO, ROCCA SUSELLA, BORGO PRIOLO, BORGORATTO MORMOROLO, CANEVINO, MONTALTO PAVESE, OLIVA GESSI, REDAVALLE, MONTESCANO, CANNETO PAVESE, GOLFERENZO, MORNICO LOSANA, S. MARIA DELLA VERSA, VOLPARA, ZENEVREDO. REGOLAMENTAZIONE RACCOLTA FUNGHI EPIGEI FRESCHI ANNO 2006 Legge 352 del 23/03/1993 e l.r. 24 del 23/06/1997 Nel territorio dei Comuni sopraindicati è regolamentata da parte della Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese, la raccolta dei funghi epigei freschi, limitatamente ai corpi fruttiferi indicati nelle leggi in oggetto. MODALITA’ DI RACCOLTA 1. La raccolta è regolamentata nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre unicamente ai possessori di apposito tesserino stagionale o giornaliero, rilasciato dai Comuni o da strutture dagli stessi autorizzate. 2. La raccolta è ammessa dall’alba al tramonto con una limitazione pari a 3 kg. Per persona, tranne che il peso non venga superato da un singolo esemplare, oppure si tratti di un unico carpoforo di Armillaria mellea. 3. La raccolta deve essere effettuata in modo esclusivamente manuale, senza quindi attrezzi ausiliari quali rastrelli, uncini od altro, fatta salva la raccolta di Armillaria mellea per la quale è consentito il taglio del gambo. 4. E’ obbligatorio effettuare una pulitura sommaria dei funghi eduli sul luogo di raccolta. La raccolta dei funghi da sottoporre al riconoscimento presso gli Ispettorati Micologici è necessario avvenga cogliendo esemplari interi o completi di tutte le parti utili alla determinazione della specie. 5. E’ vietato il trasporto dei funghi raccolti in contenitori di plastica ed è obbligatorio l’uso di contenitori atti alla dispersione delle spore.
    [Show full text]
  • Avviso Pubblico Per L’Assegnazione Di Contributi Agli Enti Gestori Delle Unita’ Di Offerta Semiresidenziali Per Persone Con Disabilita' Cdd E Sfa
    Città di Vigevano Provincia di Pavia Settore Politiche Sociali, Risorse Umane, Programmazione e Partecipate Servizio Programmazione e Piano Zona AMBITO DISTRETTUALE DELLA LOMELLINA - Ufficio di Piano AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AGLI ENTI GESTORI DELLE UNITA’ DI OFFERTA SEMIRESIDENZIALI PER PERSONE CON DISABILITA' CDD E SFA Il Comune di Vigevano, Ente capofila dell’Ambito Distrettuale della Lomellina RENDE NOTO CHE l’Assemblea dei Sindaci, nella seduta del 27/06/2020, ha definito, in considerazione degli elevati costi di gestione dei servizi per disabili e della riduzione dei ricavi durante il periodo di chiusura dei servizi nell’anno 2020 a causa della pandemia da Covid_19, l’istituzione del fondo di solidarietà (come previsto al punto 10. degli obiettivi di policy del documento di piano) a parziale ristoro dei mancati introiti dell’anno 2020. in esecuzione della Determinazione Dirigenziale n. 151 del 17/02/2021 l’Ambito Distrettuale della Lomellina dà avvio alla procedura per l’istanza di contributo agli enti gestori delle unità di offerta semiresidenziali per persone con disabilità CDD e SFA. Nel recepire il provvedimento, l’Ambito Distrettuale della Lomellina fa proprie le finalità della determinazione suddetta, declinate di seguito. Art. 1 – Soggetto proponente Comune di Vigevano, Ente capofila dell’Ambito Distrettuale della Lomellina - Ufficio di Piano – Via Madonna degli Angeli, 29/1 - 27029 Vigevano (PV) - Tel. 0381 299577 Email: [email protected] - Pec: [email protected] Art.
    [Show full text]
  • Progetto Definitivo
    S.A.Bro.M. S.p.A. CUP: H89D09000110007 PROGETTO DEFINITIVO AUTOSTRADA ESPROPRI ELENCO DITTE COMUNE DI GARLASCO CODIFICA DOCUMENTO: N° PROGRESSIVO APESPES00 ED014 B 2-1936 MACROLOTTO CAPITOLO WBS TIPO DOC. PROGR. DOC. REV. SCALA PROGETTISTA E RESPONSABILE INTEGRAZIONE ATTIVITA' SPECIALISTICHE: PRESTAZIONI SPECIALISTICHE: Dott. Ing. Enrico Ghislandi Iscritto Albo Ingegneri Provincia di Milano n° A16993 LA CONCESSIONARIA: LA CONCEDENTE: S.A.Bro.M. S.p.A. REV. DATA DESCRIZIONE REDATTO CONTROLLATO APPROVATO A 14 MARZO 2011 EMISSIONE D. GENOVESE B. LO GIUDICE E. GHISLANDI B GIUGNO 2011 REVISIONE PER PUBBLICAZIONE AI FINI VIA D.GENOVESE B. LO GIUDICE E. GHISLANDI Pagina 1 Elenco Ditte N. ORDINE : 1 COMMESSA : PROGETTO DEFINITIVO AUTOSTRADA : Autostrada Regionale “ Integrazione Del Sistema Infrastrutturale Transpadano” Direttrice Broni – Pavia – Mortara. TRATTO : Tratta 01 COMUNE : [C7EE] GARLASCO (PV) DITTA CATASTALE : LANTERNA Luigi nato a ALBUZZANO il 19/12/1937 C.F. LNTLGU37T19A175R (proprieta' 1/2) - NOE' Pierangela nata a ALAGNA il 20/03/1949 C.F. NOEPNG49C60A118E (proprieta' 1/2) - OSSERVAZIONI : Terreni Agricoli N.Piano Foglio Mappale Qualità catastale Classe Red. Dom. Red. Agr. Sup. cat. Sup. occ. Titolo Occ. 1 23 36 RISAIA STAB 1 31,63 22,59 4375 1326 Sede Autostrada 1 23 36 RISAIA STAB 1 31,63 22,59 4375 1313 Sistemazione Ambientale 1 23 82 RISAIA STAB 1 93,13 66,52 12881 4352 Sede Autostrada 1 23 82 RISAIA STAB 1 93,13 66,52 12881 1882 Sistemazione Ambientale 1 23 83 RISAIA STAB 1 50,01 35,72 6917 2271 Sede Autostrada 1 23 83 RISAIA STAB 1 50,01 35,72 6917 1843 Sistemazione Ambientale 12987 Totale Superficie occupata mq 12987 Pagina 2 Elenco Ditte N.
    [Show full text]
  • Convocazione Conferenza Di Verifica
    Varzi, 10 marzo 2016 Prot. 14/2016 Spett.le Regione Lombardia – DG Territorio e Urbanistica – DG Qualità dell’Ambiente – DG Agricoltura Spett. le Regione Lombardia UTR di Pavia Spett. le Provincia di Pavia Spett. le A.R.P.A.di Pavia Spett.le ATS di Pavia Settabile Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio per la provincia di Pavia Spettabile Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paeasaggistici della Lombardia Spett.li Comuni di: Bagnaria -Borgo Priolo-Borgoratto Mormorolo-Bosnasco-Brallo di Pregola-Calvignano- Canevino-Canneto Pavese-Castana-Casteggio-Cecima-Cigognola-Codevilla-Corvino San Quirico-Fortunago- Godiasco Salice Terme-Golferenzo-Lirio-Menconico-Montalto Pavese-Montebello della Battaglia-Montecalvo Versiggia-Montescano-Montesegale-Montù Beccaria-Mornico Losana-Oliva Gessi-Pietra de' Giorgi-Ponte Nizza- Redavalle-Retorbido-Rivanazzano Terme-Rocca de' Giorgi-Rocca Susella-Romagnese-Rovescala-Ruino-San Damiano al Colle-Santa Giuletta-Santa Margherita di Staffora-Santa Maria della Versa-Stradella-Torrazza Coste- Torricella Verzate-Val di Nizza-Valverde-Varzi-Volpara-Zavattarello-Zenevredo Spett.le Comunità Montana dell’Oltrepo Pavese Spett.le Ersaf Lombardia Gestore area Monte Alpe Sett.li Legambiente Lombardia, Lipu, WWF, Comitato Territorio delle 4 Province Spett.le Camera di Commercio Industria e Artigianato della Provincia di Pavia Spett.li Confagricoltura, CIA, Coldiretti Spett.li Consorzi Forestali Reganzo e Valle Staffora Spett.le Partenariato privato di Candidatura PSL 2014-2020 S.T.A.R. Oltrepo: A.S.M. Voghera Spa AIPN – Associazione Italiana per l’ingegneria naturalistica Assocazione Culturale Il Mondo di Tels Associazione Art Art Associazione Artigiani Provincia di Pavia Associazione Varzese Artigiani AUSER Fondazione per lo Sviluppo dell’Oltrepò Pavese Sede legale: Via Mazzini, 16 – 27057 Varzi (PV) Sede operativa: Piazza della Fiera, 26/A – 27057 Varzi (PV) tel.
    [Show full text]
  • Estratto Le Terre Dei Re
    UN FANTASTICO ITINERARIO STORICO E ARCHITETTONICO TRA MEDIOEVO Itineraries E RINASCIMENTO A great historical and architectural tour trough the Middle Ages and Reinassance Le Terre dei Re DAI LONGOBARDI AI VISCONTI The Lands of Kings FROM THE LONGOBARDS TO THE VISCONTI LA PROVINCIA DI PAVIA, THE PROVINCE OF PAVIA, con la forza della qualità e della bellezza, ha selezionato Confident of the beauty of the territory and what it has con gli operatori del territorio 4 itinerari che favoriscono to offer visitors, the provincial authorities have joined with la scoperta di luoghi di grande attrattiva. various organisations operating in the area to draw up four itineraries that will allow travellers to discover intriguing Sono 4 itinerari che suggeriscono approcci diversi new destinations. e che valorizzano le diverse vocazioni di un territorio poco conosciuto e proprio per questo contraddistinto Four different itineraries that present the varied vocations da una freschezza tutta da scoprire. of a little-known territory just waiting to be discovered. Un turismo intelligente fruibile tutti i giorni dell’anno, Intelligent tourism accessible all year-round in the heart vissuto nel cuore del territorio lombardo, fra pianura, of Lombardy - ranging from the plains to the hills and the colline e Appennino, ideale per scoprire la storia, Appenine Mountains, a voyage into the history, the culture la cultura e la natura a pochi passi da casa. and the natural beauty that lies just around the corner. • VIGEVANO • MEDE • PAVIA • MIRADOLO TERME • MORTARA • LOMELLO
    [Show full text]
  • Provincia Di Pavia Studio Geologico Idrogeologico E Sismico a Supporto
    COMUNE DI BORGO PRIOLO PROVINCIA DI PAVIA STUDIO GEOLOGICO IDROGEOLOGICO E SISMICO A SUPPORTO DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Art. 57 L.R. 12/05 - D.G.R. Lomb. N.8/1566 del 22/12/2005 D.G.R. Lomb. N.8/7374 del 28/05/2008 e D.G.R. Lomb. N.9/2616 del 30/11/2011 RELAZIONE GEOLOGICA ILLUSTRATIVA OTTOBRE 2012 A cura di: STUDIO TECNICO GUADO GEOLOGIA APPLICATA STUDI PROGETTAZIONI CONSULENZE 27052 - Godiasco - Salice Terme (PV) - Via Mascagni, 1 e-mail: paola @studioguado.com - P. IVA 02345260182 - C.F. GDUPLA69B64B715U DR.SSA GEOL. PAOLA GUADO Collaboratori: DR.SSA GEOL. VALERIA PANARO DR. IVANO POLA STUDIO TECNICO GUADO INDICE PREMESSA pag. 1 1. Metodologia di lavoro pag. 2 2. Riferimenti bibliografici e documentazione consultata pag. 4 3. Inquadramento geografico e climatico pag. 6 4. Inquadramento geologico-strutturale (Tav.1) pag. 15 5. Inquadramento geomorfologico (Tav. 2) pag.21 5.1 Aspetti generali pag.21 5.2 Analisi del dissesto franoso pag.25 6. Carta dell’acclività (Tav. 3) pag.29 7. Carta geolitologica (Tav. 4) pag.30 8. Carta idrogeologica e del sistema idrografico (Tav. 5) pag.33 8.1 Aspetti idrografici e idraulici pag.33 8.2 Aspetti idrogeologici pag.34 8.3 Vulnerabilità degli acquiferi pag.36 9. Caratterizzazione sismica del territorio (Tav. 6 – All.to 1) pag.39 9.1 Analisi sismica di I livello (all.to 1) pag.39 9.2. Analisi sismica di II livello (all. to 1) pag.39 9.2.1. Calcolo di Fa in aree interessate da amplificazioni litologiche e geometriche (PSL Z4) pag.44 9.3.
    [Show full text]
  • SETTORE LAVORI PUBBLICI, EDILIZIA, TRASPORTI N. Proposta
    COMUNE DI CALVIGNANO - Prot 0000169 del 29/01/2020 Tit I Cl 6 Fasc 001 SETTORE LAVORI PUBBLICI, EDILIZIA, TRASPORTI N. Proposta 312 del 12/11/2019 ORDINANZA N.324 del 19/11/2019 OGGETTO: ORDINANZA PER ESECUZIONE IMMEDIATA DI TAGLIO, POTATURA E RIMOZIONE DI PIANTE E SIEPI DA PARTE DI PROPRIETARI, POSSESSORI, TENUTARI, CONDUTTORI DI FONDI POSTI A CONFINE DELLA PROPRIETÀ STRADALE PROVINCIALE PER PREVENZIONE AI SENSI ART. 29 D.LGS. 285/1992 E S.M.I., NEI COMUNI CITATI IN ORDINANZA E CON DECORRENZA IMMEDIATA. IL DIRIGENTE DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI, EDILIZIA, TRASPORTI VISTO il Decreto del Presidente della Provincia di Pavia n. 109 del 12/04/2019; PREMESSO che il presente provvedimento viene assunto sulla base di quanto disposto dal Codice della Strada approvato con D. Lgs. n. 285 del 30/04/1992 e s.m.i. ed in ossequio alle norme in tema di proprietà demaniale contenute nel Codice Civile; CONSIDERATO che nel periodo invernale possono verificarsi estesi fenomeni di pioggia congelante, nota anche come fenomeno del “gelicidio”, lungo la dorsale appenninica della Provincia di Pavia e che tale fenomeno, protraendosi, potrebbe comportare la formazione di uno spesso strato di ghiaccio sia sulla sede stradale ma soprattutto sulle alberature presenti a bordo delle strade provinciali; PRESO ATTO che l’accumulo di ghiaccio sui tronchi e sui rami delle piante comporta il progressivo coricamento delle piante stesse verso la sede stradale, fino all’estrema conseguenza della rottura di numerosi rami e tronchi che invadrebbero la sede stradale in più punti e a volte per estese considerevoli tali da comportare l’interruzione del traffico veicolare; CONSTATATO lo stato di abbandono, incuria e trascuratezza in cui versano numerosi appezzamenti di terreno in diverse aree, in particolare i fondi confinanti con le Strade Provinciali anche alla luce dei disposti stabiliti dell’Art.
    [Show full text]
  • Alto Oltrepò Pavese (Regione Lombardia) PARTE PRIMA ANALISI E DESCRIZIONE
    La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali AREA INTERNA appennino lombardo- O V alto oltrepo' pavese I REGIONE LOMBARDIA T A Z Z I N A G R O A E R A ' D R E I S S O D Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese. Si tratta di aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali, fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree, con un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superficie nazionale e interessa oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica, ma anche un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per queste aree uno sviluppo intensivo (benessere e inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia Nazionale per le Aree Interne, che coinvolge un quarto dei comuni classificati come aree interne, ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità di gestire i servizi pubblici locali e i progetti previsti dalla Strategia.
    [Show full text]
  • Pdz Distretto Garlasco 015-017 Accortdo Di
    COMUNE DI SANNAZZARO DP BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Servizio "Servizi alla Persona" Ambito Distrettuale di Garlasco costituito ex Legge 328/2000 fra i Comuni di: Garlasco, Borgo San Siro, Gropello Cairoti, Tromello, Dorno, Alagna,Pieve Albignola, Scaldasole, Valeggio, Ottobiano, San Giorgio Lomellina, Ferrera Erbognone, Sannazzaro de' Burgondl, Mezzana Bìgli, Galllavola, Lomello, Velezzo, Villa Biscossi, Pieve del Cairo, Mede, Semiana, Valle Lomellina, Gambarana, Suardi, Frascarolo, Sartirana, Bretne. ACCORDO DI PROGRAMMA Tra le Amministrazioni comunali di Alagna, Borgo San Siro, Breme, Dorno, Ferrera Erbognone, Frascarolo, Gailiavola, Gambarana, Garlasco, Gropello Cairoli, Lomello, Mede, Mezzana Bigli, Ottobiano, Pieve Albignola, Pieve del Cairo, Sannazzaro de' Burgondi, San Giorgio di Lomellina, Sartirana Lomellina, Scaldasole, Semiana, Suardi, Tromello, Valeggio, Valle Lomellina, Velezzo, Villa Biscossi e l'Azienda Sanitaria Locale di Pavia per l'attuazione della Legge 8 novembre 2000, n. 328, "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali " a valere per gli anni 2015,2016, 2017. PREMESSO - che l'art. 6 della legge citata stabilisce che i Comuni sono titolari delle funzioni amministrative concernenti gli interventi sociali svolti a livello locale e concorrono alla programmazione regionale, adottando sul piano territoriale gli assetti più funzionali alla gestione, alla spesa ed al rapporto con i cittadini, secondo le modalità stabilite dai D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; - che l'art. 18 specifica che il Governo predispone ogni tre anni il Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali e che le Regioni adottano il Piano regionale degli interventi e dei servizi sociali, provvedendo in particolare all'integrazione socio-sanitaria, in coerenza con gli obiettivi del piano sanitario regionale, nonché al coordinamento delle politiche dell'istruzione, della formazione professionale e del lavoro; - che l'art.
    [Show full text]
  • Ambiti E Modalità Di Svolgimento Del Servizio
    AEPV 022/2020 – 12/06/2020 SERVIZIO A CHIAMATA OLTREPO’ e LOMELLINA Ambiti e modalità di svolgimento del servizio Nei territori di Oltrepò e Lomellina è attivo un servizio a chiamata che funziona con le modalità seguenti: • Nelle aree di Varzi, Oltrepò Nord e Lomellina: attivo dal lunedì al sabato dalle 6.00 alle 10.00, dalle 12.00 alle 14.00, dalle 17.00 alle 19.00 • Nell’area di Stradella: attivo dal lunedì al sabato dalle 5.00 alle 11,00, dalle 12,00 alle 15,00 e dalle 16,00 alle 20,00 • Le aree di funzionamento e i Comuni tra cui sono consentite le prenotazioni per gli spostamenti sono: Aree di Stradella – prenotabile tramite App Comuni di contatto con altre aree contigue (evidenziati in giallo): Casteggio (con area Oltrepò Nord) e Colli Verdi (con area Varzi); Arena Po Corvino S. Quirico Redavalle Borgoratto Mormorolo Fortunago Rocca de Giorgi Bosnasco Golferenzo Rovescala Broni Lirio S. Damiano al Colle Calvignano Montalto Pavese Santa Maria della Versa Canneto Pavese Montecalvo Versiggia Santa Giulietta Castana Montescano Stradella Casteggio Montù Beccaria Torricella Verzate Castel S. Giovanni Mornico Losana Volpara Cigognola Oliva Gessi Zenevredo Colli Verdi Pietra de Giorgi Area di Varzi – prenotabile via telefono tramite Centrale Operativa Comuni di contatto con altre aree contigue (evidenziati in giallo): Colli Verdi (con area Stradella) Bagnaria Fabbrica Curone S. Margherita Staffora Brallo di Pregola Menconico Val di Nizza Cerignale Ponte Nizza Varzi Colli Verdi Romagnese Zavattarello Aree di Oltrepò Nord – prenotabile via
    [Show full text]
  • Greenway V O I G Rz Hera • Va
    GREENWAY V O I G RZ HERA • VA Voghera - Varzi Voghera Varzi A GREEN PATH TOWARDS THE APENNINES with contributions from Credits Voghera - Varzi Greenway: a green path towards the Apennines • The guide to the route is a project promoted by Provincia di Pavia in partnership with Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese and Legambiente Lombardia, with contributions from the Fondazione Cariplo and Regione Lombardia. Editing, design, graphics, text, layout and printing: Bell&Tany, Voghera, bell-tany.it. Finished printing in the month of June 2021. ©Province of Pavia 2021 ©Bell&Tany 2021 All rights reserved. Any reproduction, even partial, is strictly prohibited. www.provincia.pv.it www.visitpavia.com www.greenwayvogheravarzi.it This guide is printed respecting the environment on recycled paper. discovering the OLTREPÒ PAVESE 2044 0053 AT / 11 / 002 GREENWAY V O I G RZ HERA • VA Voghera - Varzi Exploring Walking Cycling Savouring discovering the OLTREPÒ PAVESE 2 The Voghera - Varzi Greenway is ready. It is a 33 kilometers long dream, begone when dreaming cost nothing. When thinking of recovering the old railway line was a romantic, good and appealing idea, yet so unlikely. Still we succeeded. With passion, persistence, and a lot of good will. If it is true, as Eleanor Roosevelt wrote, “that the future belongs to the ones who believe in the beauty of their dreams”, therefore today we are giving Oltrepò a little something to hope a different, better future. Discovering the territory, experiencing the natural beauty, sharing the pleasure of good food, letting the silence of unexpected and magical places conquer ourselves, being together with friend hoping the time will never pass.
    [Show full text]
  • Azienda Speciale "Ufficio D'ambito Territoriale Ottimale Della Provincia Di Pavia Per La Regolazione E La Pianificazione Del Servizio Idrico Integrato"
    Azienda Speciale "Ufficio d'Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Pavia per la regolazione e la pianificazione del Servizio Idrico Integrato" Spett.li COMUNE DI CASORATE PRIMO PEC: [email protected] COMUNE DI TROVO PEC: [email protected] PROVINCIA DI PAVIA PEC: [email protected] SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI, GOVERNO DEL TERRITORIO, SERVIZI AI COMUNI E PROGETTI STRATEGICI – U.O. RISORSE IDRICHE SETTORE LAVORI PUBBLICI, EDILIZIA, TRASPORTI – U.O. VIABILITA’ PAVESE EST TICINO VILLORESI CONSORZIO DI BONIFICA SETTORE VIABILITA’, EDILIZIA, AMBIENTE E SISTEMI PUBBLICI LOCALI AREA TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLA RETE E DEL TERRITORIO PEC: [email protected] CONSORZIO ROGGIA BERGONZA PEC: [email protected] CONSORZIO ROGGIA CINA PEC: [email protected] LD RETI S.R.L. PEC: [email protected] 2I RETE GAS S.P.A. PEC: [email protected] Piazza Petrarca, 4 - 27100 Pavia - C.F. 96065970186 – P.I. 02476750183 - Tel. 0382-43981 Fax 0382-439844 PEC [email protected] SNAM RETE GAS S.P.A. CENTRO DI PAVIA PEC: [email protected] [email protected] E-DISTRIBUZIONE S.P.A. INFRASTRUTTURE E RETI ITALIA MACRO AREA NORD ZONA DI PAVIA PEC: [email protected] OPEN FIBER S.P.A. PEC: [email protected] TIM S.P.A. E-MAIL: [email protected] ENI S.P.A. PEC: [email protected] PAVIA ACQUE S.C.A R.L. PEC: [email protected] Progetto definitivo “Adeguamento dello schema depurativo e delle reti di fognatura degli Agglomerati AG01803401 (Casorate Primo) e AG01816501 (Trovo)”, presentato da Pavia Acque S.c.a r.l.
    [Show full text]