La storia del logo Saab

Saab AB

Nazione Svezia

Tipologia Società per azioni

Borse valori OMX AB: SAAB B Fondazione 1937 a Linköping Sede principale Trollhättan Gruppo Spyker Automobielen N.V. Persone chiave Jan-Åke Jonsson, presidente e AD Settore  Aerospaziale  Automobile

Fatturato 2,70 miliardi di € Risultato operativo 177 milioni di € Utile netto 129 milioni di € Dipendenti 12.830 (2005) Slogan Move Your Mind (Muovi La Tua Mente)

La SAAB, acronimo di Svenska Aeroplan AktieBolaget (aeroplani svedesi società per azioni), nasce nel 1937 come industria specializzata nella produzione di aeroplani con sede a Linköping nella Svezia occidentale che, subito dopo il termine della seconda guerra mondiale, diversifica il suo raggio d'azione anche ad altri settori quale quello delle autovetture (produce il suo primo modello d'auto il 10 giugno 1947) e dei computer. Storia Nel corso degli anni il gruppo SAAB ha avuto varie modifiche societarie con dapprima una unione con una società costruttrice di autocarri, la -Vabis da cui il nome ufficiale di Saab-Scania AB che la società ha mantenuto dal 1969 al 1995. Negli anni successivi le necessità commerciali hanno suggerito la separazione del gruppo in varie divisioni specializzate. Per quanto riguarda la divisione Scania AB, produttrice di veicoli commerciali pesanti, è invece sotto il controllo della Investor AB, importante fondo di investimenti svedese, fondo che controlla anche la divisione aeronautica unitamente alla BAE Systems inglese. Nel 1990 la acquistò il 51% della parte aziendale destinata alla produzione delle auto, acquistandone il rimanente 49% dieci anni dopo. Nell'agosto 2009, in seguito alla crisi del settore automobilistico dell'anno precedente che aveva pesantemente colpito GM, era stato firmato un accordo per il passaggio entro l'anno della Saab Automobili alla casa automobilistica Koenigsegg ma l'accordo in un secondo tempo è sfumato. Nella trattativa per l'acquisto è in seguito subentrata la casa automobilista olandese Spyker anch'essa specializzata in supersportive; dopo che il 18 dicembre 2009 General Motors aveva comunicato l'interruzione delle trattative e l'intenzione di far cessare le attività produttive, vi è stata una riapertura delle stesse, concluse con un protocollo d'intesa siglato il 26 gennaio 2010 e perfezionato il mese seguente. Victor Muller, amministratore delegato e fondatore della Spyker Cars, ha dichiarato in un'intervista che l'acquisizione è stata finanziata esclusivamente dall'imprenditore russo Vladimir Antonov con la conoscenza di General Motors e che il governo svedese ha accettato di fare da garante per un prestito di 4,2 miliardi di Corone dalla Banca europea per gli investimenti. Nel mese di marzo è ripresa la produzione negli stabilimenti svedesi e a ottobre è stato rivisto l'obiettivo di produzione a 30/35000 veicoli dai 45000 previsti in conseguenza della necessità di riprendersi dalla chiusura di due mesi degli impianti a inizio anno; è stata la seconda volta in meno di tre mesi che la previsione della produzione è stata tagliata. Nel 2010 la SAAB ha comunque venduto 31696 vetture. Nel 2011, all'inizio di aprile, diversi fornitori hanno interrotto le spedizioni di componenti per l'impianto di assemblaggio di Trollhättan a causa di fatture insolute. Come risultato la SAAB ha dovuto nuovamente interrompere la produzione il 5 aprile 2011. Il 16 maggio la Spyker ha annunciato di aver siglato un memorandum d'intesa con la cinese Pang Da Automobile Trade Co. Ltd, che dovrebbe provvedere al finanziamento di cui hanno bisogno per riavviare la produzione e darebbe alla Pang Da una partecipazione in Spyker Saab. Il 7 settembre la ha presentato istanza di protezione al fallimento, la seconda volta in meno di tre anni. L'obiettivo è quello di mantenere in vita la società fino a che non venga ottenuta l'approvazione del governo cinese al finanziamento di 245 milioni di Euro concordato a giugno con la Pang Da e la Zhejiang Youngman Lotus Automobile. Il 28 ottobre 2011, a sorpresa, viene annunciata la vendita del gruppo Saab da parte della Spyker Cars N.V. ai soci cinesi Youngman e Pang Da per una cifra di 100 milioni di euro, pertanto i vertici del gruppo hanno ritirato la domanda di ristrutturazione presentata al tribunale. In seguito le agenzie di stampa hanno diffuso la notizia che il 19 dicembre 2011 Saab ha presentato istanza di fallimento presso la Corte Svedese. Le automobili Saab [modifica]La prima Saab definibile come "di serie", la "92", compare nel 1949. Nel marzo del 1954 esce dagli stabilimenti di Tröllhattan la decimillesima Saab. Il primo sostanziale mutamento rispetto alla versione originaria viene effettuato nel 1955, quando la "92 B" è sostituita dalla "93". Contemporaneamente viene presentata la "95", versione station della "93". Il numero di Saab costruite ha intanto raggiunto alla fine del 1965 la cifra di 250000 unità. Nel 1966 iniziano i collaudi su strada della nuova vettura, presentata ufficialmente nel 1968 sotto la denominazione di Saab "99". La nuova Saab rimane immutata per circa tre anni, fino a quando, nel 1970, la "900" diventa anche turbo e nel 1983, come anteprima assoluta, la nuova "900 Turbo 16 S" carrozza un motore a 16 valvole. Modelli di successo risultano poi la "900 convertibile" e la "9000" (inizialmente a due volumi, poi anche a tre, con la sigla CD) del 1986. All'alba del XXI secolo i modelli maggiormente rappresentativi sono la 9-3 e la 9-5.

1949 Questo è il primo logo Saab Automobile AB è apparso con l'introduzione della prima vettura Saab, il modello 92. Un quadrato con lati leggermente arcuati con all’interno le lettere Saab. 1963 Saab ha deciso di cambiare il suo logo, abbandonando il quadrato inserendo un aereo suggerisce le radici del marchio in Svezia con sotto le lettere SAAB. Questo logo è rimasto sulla griglia del radiatore per 6 anni. 1969 Con la fusione fra SAAB e SCANIA, il logo stesso ha subito un leggero restyling reintroducendo il quadrato con sfondo ad arco blu. 1974 Scompare l’aereo ed il font usato per scrivere le lettere SAAB si avvicina a quello usato oggi. 1984 SAAB e Scania utilizzano lo stesso logo utilizzato fino al 2000. Questo logo mette in evidenza il legame tra i due marchi. Compare la testa della creatura leggendaria grifone rosso (stemma della contea di Scania) su sfondo blu.. Questa creatura ha la testa e le ali di un'aquila, considerato il re degli uccelli e il corpo di leone, considerato il re delle bestie. 2000 Dopo aver acquisito l'intera partecipazione in Saab Automobile, General Motors cambia logo SAAB, mantenendo la forma circolare del logo, la testa di Grifone e lo stile. Questo logo è durato due anni. 2002 SAAB presenta il nuovo logo, è fondamentalmente lo stesso del precedente, ma presenta una forma più moderna. Questo logo è stato introdotto con il lancio della seconda generazione della Saab 9-3.

1947 1949 1963

1969 1974 1984

2000 2002

Fonti: recensione acquisita il 8-02-2012 da: http://it.wikipedia.org/wiki/Saab http://www.cbx.ro/istorie-auto/saab/logo-history-saab.html http://www.saabhistory.com/2006/11/11/saab-saab-scania-and-saab-name-and-logo-clarification/