marzo Radiocorriere

,, > SHK. >_ rf- jF[|mr 1 w* rlTi J vì- J T * 1 | 'i,J¥, w jA. r^’ 1 ■ j « Jlf / f - lé 1 ■77 fi -* * ^ rHGÉir^l^As».:v^é

L'iguana, uno dei mostri televisivi di 1TLe uova fa tali In copertina

Uno dei mostri nati sul sef televisivo lere di Le uova fatali, lo sceneggiato dal racconto di Bulgakov in onda do¬ SETTIMANALE DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE menica e martedì sulla Rete I. Si anno 54 - n. IO • dal 6 al 12 marzo 1977 tratta di un'iguana in plastica, ferro e motorini elettrici lunga 14 metri e pesante due tonnellate II • padre * è Giorgio Ferrari, un esperto in mec¬ canismi animati per II cinema di Direttore responsabile: CORRADO GUERZONI fantascienza (Fotografia di Trevisio)

fc___a_a Una festa che è già un bilancio domenica 33-39 giovedì 65-71 di Lina Agostini 10-11 73-79 giornaliera lunedi 41-47 venerdì sabato 81-87 Critici e musicologi discutono la stagione radio e TV martedì 49-55 lirica TV di Laura Padellaro 12-14 e 106 mercoledì 57-63

La verità? Ci divertiamo di Fiammetta Fiossi 16-17 Lettere al direttore 2-4 C’è disco e disco 94-95 Rubrichi 97 Dalla parte dei piccoli 5 Le nostre pratiche SUL VIDEO - SACCO E VANZETTI - Qui il tecnico 99 Fin dove possono arrivare l’ingiustizia Dischi classici 6 e la stupidaggine di Gabriele Ismani 18-19 e 88 Ottava nota Mondonotizie 100 Perché lo sceneggiato TV è stato bloccato Piante e fiori Padre Cremona 8 per 13 anni 88 Il naturalista 101 Linea diretta s Intervista a Gian Piero Orsello: L’accento Dimmi come scrivi 102 La TV dei ragazzi 31 sui programmi 21-23 L'oroscopo 104 Leggiamo insieme 90 Sarà forse il mio addio al cabaret Arredare 108 di Gianni De Chiara 24-28 Il medico Come e perché In poltrona 111

Affiliato editore: ERI - EDIZIONI RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA alla Federazione direzione e amministrazione: v. Arsenale, 41 / 10121 Torino / tei. 57 101 Italiana Editori redazione torinese: v. F. Postiglione / 10024 Moncalieri (Torino) / tei. 64 02 02 Giornali redazione romana: via Pasquale Stanislao Mancini, 27 00196 Roma / tei. 38 781, ini 22 66 Un nnmnrn lire 350 / arretrato lire 450 / prezzi di vendita all estero: pubblicità: SIPRA / v. Bertola, 34 / 10122 Torino / tei. 57 53 — sede d. Milano^ Un numero_ lire ODO / Dr,„ir. _ p . p^ntnn Tirino P ,v Novembre. 5 / 20124 Milano / tei. 69 82 — sede di Roma, v deqli Scialoia. 23 Jugoslavia Din. 20; Malta 15 c; Monaco Principato Fr. 4. Canton c / 00196 / tei. 360 17 41/2/3/4/5 — distribuzione per l'Italia SO Di P -Angelo Sfr. 2,40; U S A. $ 1,25; Tunisia Mm. 585 Patuzzl - / v Zuretti. 25 / 20125 Milano / tei. 69 67 ABBONAMENTI: annuali (52 numeri) L. 15.000; semestrali (26 numeri) L 8 200 / ...... , Moovjnwivicis 11. cjuiiuai v I | .. distribuzione per I estero. Messaggerie Internazionali / v Maurizio Gonzaga. 4 / estero: annuali L. 21.500; semestrali L. 11500 20123 Mj|ano / (e| 87 29 7,/2 I versamenti Dossono essere effettuati sul conto corrente postale n. 2 13500 Incestato a RADIOCORRIERE "IV stampato dalla ILTE / 10024 Moncalieri (Torino) - Zona Bauducchl / telefono 63 9 51 ;peedS ln abb. po„. / gr. n/70 / registrazione del Tribunale di Torino no 348 del 18/12/1948 - diritti riservati / riproduzione velata / articoli e foto non si restituiscono lettere al direttore \v\ e

Tribunale. E mi pare ne abbia colpa propria ma semmai per citano spesso le famose " quin¬ Il GR 2 e noi te vuote ". Desidererei una la signora Agostini se, potendo l’impossibilità in cui si trovano molte redazioni — per le note chiara informazione » (Ignazio « Caro direttore, non è facile meditare e riflettere sul suo carenze di organico — di as¬ Brambilla - Milano). resistere alla tentazione di sca¬ componimento, scrive: “ ...deci- segnare un redattore per lun¬ frazione del processo ". Senza La « quinta vuota » non è al¬ dere a villania volendo rispon¬ go tempio ad un solo tema. dere alle gratuite valutazioni ripensamenti e senza pentirse¬ tro che l'accordo di « quinta » Nel caso di Catanzaro poi si che tale Lina Agostini sottoscri¬ ne. Da collega a collega, dente con la soppressione della « ter¬ aggiunge alla complessità del¬ ve sul tuo giornale (Radiocor- per dente. Scusa l'inevitabile za ». Un esempio che sicuramen¬ l’argomento la mole degli atti riere TV n. 8, La forza delle sfogo e accogli la preghiera di te le è presente potrebbe es¬ processuali che rende, come ri¬ immagini nella ricerca della ve¬ pubblicare questa mia precisa¬ sere l’inizio della Nona sinfo¬ corda leardi, oltremodo aspro rità) e che offendono con im¬ zione. Grazie e cordiali saluti » nia di Beethoven (la, re) e l'ini¬ il lavoro prima ancora ai giudi¬ perdonabile leggerezza il diffi¬ (Per il Comitato di Redazione zio del terzo atto di Bohème ci e agli avvocati che ai giorna¬ cile lavoro di valorosi colleghi, GR 2 - Rino leardi). di Giacomo Puccini. Esemplifi¬ listi. D’altra parte tra i vari ser¬ cando oltre: se dalla « quinta » inviati speciali al processo di vizi di un giornale quello del¬ Catanzaro in rappresentanza Mi dispiace molto che il no¬ do, mi, sol si toglie il mi, suo¬ l’inviato ha sempre un « taglio » stro « servizio » sia stato giudi¬ nando solo do, sol, ecco che delle differenti testate radiofo¬ personale che lo espone più fa¬ niche. £’ già negativamente im¬ cato offensivo dal Comitato di si sente una « quinta vuota ». Redazione del GR 2. Non vole¬ cilmente alla critica. portante che le affermazioni Desidero, comunque, per non dell'Agostini sono false; ma è vamo certo questo. L'intenzio¬ ne nostra era quella di mettere lasciare adito ad equivoci di Troppe parole ancora più grave che una col¬ sorta, a nome mio e della reda¬ lega descriva un settore della in luce le difficoltà oggettive e « Signor direttore, alla radio soggettive nel dar conto di un zione del Radiocorriere TV con¬ stampa presente a Catanzaro fermare il rispetto e la stima c'è una " inflazione di parla¬ come un recinto riservato a processo per seguire in modo to " che provoca una crisi di soddisfacente il quale è indub¬ per i colleghi assieme ai quali giornalisti quantomeno impe¬ lavoriamo nella stessa azienda rigetto. Non vi è più una tra¬ diti. C’è cattiveria e squallore biamente richiesta una « spe¬ e per gli stessi obiettivi. smissione giornaliera di musi¬ in tale descrizione, per altro di cializzazione » che solo alcuni ca leggera (escludo' quel pol¬ e aspetti del tutto giornalisti che vi si sono dedi¬ pettone di Radiodiscoteca e Su¬ marginali o folkloristici. Non cati da anni possono dire di La « quinta vuota » personici perché tutte hanno c'è dubbio che gli inviati a Ca¬ avere. Non si trattava dunque presentatori e ospiti che non « Egregio direttore, i critici tanzaro hanno dei problemi; di criticare l'uno o l'altro colle¬ permettono l’ascolto completo musicali, a proposito dell’ou¬ ma mi pare ne abbia, e molti, ga, che anche ammesso esper¬ verture del Vascello fantasma, segue a pag. 4 anche lo stesso Presidente del to non sia, non lo è certo per

2 L'Uvamaro DON BAI RO nasce da liutiione di uve pregiate, mallo di noce ed erbe rare i cui segreti il medico erborista v I Pietro Bairo(1468i5i58) , A ’ apprese nei conventi e lei monasteri delle sue vallate. 11 gusto gradevolissimo, la miscela taci sapiente e la giusta gradazione fanno r dell* Uvamaro DON BAIRO elisir amaro digestivo e aperitivo. 1X\^ lettere al direttore

segue da pag. 2 di alcun brano. Sei o sette anni fa vi era molta piti musica e il Radiocorriere TV pubblicava i ti¬ toli di quanto trasmesso. Non credo di preten¬ dere molto se chiedo sui vari canali un'alterna¬ tiva di canzoni e brani orchestrali e strumentali alle altre noiose trasmissioni » (Un abbonato - Vigliano).

E' un obbligo 11 lettore Piero Mattioli ci scrive da Civita- nova Alta per sapere come mai la TV « ci propina una lunga serie di nomi che agli uten¬ ti, alla massa degli utenti, non possono inte¬ ressare. Questi: quello del primo controllo; del tecnico audio; dei cameramen; della assisten¬ te alla regìa; del capo squadra tecnico; del¬ l'assistente musicale; luci e via dicendo ». Do¬ po aver latto questa osservaz.ione. aggiunge: « ma è naturale che tutti costoro qualcosa debbano fare, dato che sono pagati anche con !la somma che noi abbonati alla TV paghiamo. A noi, tutti gli abbonati, preme invece molto che le trasmissioni abbiano qualcosa di inte¬ ressante da farci conoscere, che valga la pena “Mai avuto li complesso jdei brufoli. d’essere goduto, la qual cosa — purtroppo — non sempre si può dire ». Non possiamo non essere d'accordo con il lettore quando affer¬ Certo che senza mi sento un’altraV ma che a tutti gli abbonati preme soprattutto assistere a programmi di buon livello e di contenuto interessante. Tuttavia questi stessi abbonati devono comprendere che i program¬ mi — lo dice la legge sul diritto d’autore — sono dell'ingegno e che gli autori di que¬ st’opera hanno diritto (si noti diritto) alla citazione del nome in quanto quell'opera del¬ l’ingegno alla quale il pubblico assiste non sa- Ìrebbe esistita senza la mediazione di quel¬ l’elenco di persone che l’opera stessa ha per così dire « scritto », con suoni ed immagini. La segnalazione di nomi dei coautori di un pro¬ gramma è, dunque, diritto dovuto agli autori Clearasil crema antisettica stessi e il citarli non rappresenta una perdita di tempo, ma l’assolvimento di un obbligo. aiuta a combattere i “brufoli Saggi su Calimero

I) Il resorcinolo si combina « Gentile direttore, nel testo di presentazione Perchè Clearasil crema è un del programma TV Carosello, che passione! (Ra¬ prodotto formulato appositamente con lo zolfo eliminando diocorriere TV n. 3, pag. 50), si accenna a una per combattere “bruloli”, punti neri le cellule morte alla “ tesi di laurea " dedicata al personaggio di c impurità della pelle. superficie del poro Calimero. ostruito, che è causa dell'infezione. Vorrei precisare che si trattò, in effetti, di Agisce in profondità c asciuga una tesi di specializzazione in psicologia, intito¬ 2) Il resorcinolo si combina lata non Fenomenologia di Caiimero, conte sta il “brufolo” alla radice. scritto nel testo di cui sopra, bensì Calimero con componenti I antieroe della favolistica pubblicitaria La tesi Con Clearasil crema la pelle antisettici per combattere di laurea venne discussa da Ofelia Ragazzini migliora giorno dopo giorno. i batteri all'interno presso l'Università degli Studi di Torino (anno della zona infetta accademico 1964-'65). Ma bisogna essere costanti e Fenomenologia di Calimero è invece il titolo, 3) La bentonite si combina ironico ma non troppo, di un saggio che lo non stancarsi ai primi tentativi se scrivente pubblicò nel 1967 (Torino, Sipra, Col¬ si desiderano risultati completi. con lo zolfo e genera lana studi e ricerche sulla pubblicità, n. 2). \ I un composto in grado di La ringrazio dell'attenzione e la saluto cor¬ Clearasil crema contiene V controllare la produzione dialmente » (Guido Guarda - Milano). sostanze studiate in modo che, di sebo e asciugarne l'eccesso, che è combinandosi tra loro, svolgono tre all'origine della formazione di Ama il musical azioni fondamentali. “brufoli” e punti neri. « Gentile direttore, più di un anno fa fu tra¬ smessa alla televisione l'ineguagliabile serie del musical americano; nessun altro programma mi è piaciuto così tanto e vorrei che venisse replicato in un prossimo futuro » (Giovanni D’Arcangelo - Martina Franca. Taranto).

Clearasil crema è venduta In farmacia in due tipi Clearasil color pelle che nasconde i brujoli mentre adisce e Clearasil bianca che agisce invisibilmente. \X\c dalla parte dei piccoli VOCE Una recente inchiesta / gola sulla lettura, condotta dal Centro Studi Problemi Giovanili nella scuola del- 1 FUMO l'obbhgo durante l’anno scolastico 1974-75 e pub¬ blicata dall'editore Motta, rivela dati sorprendenti: su sette milioni e mezzo di ragazzi tra i 6 e i 14 anni ben sette milioni e duecentomila sono lettori abituali: Sud ed isole ten¬ gono il passo con il Nord, pastiglie se mai è il Nord indu¬ EMOLLIENTI strializzato. terra di immi¬ grazione. che arranca E se è vero che al primo posto, negli interessi dei ragazzi italiani, vengono I fumetti, le fiabe tengono testa ed entrano nella pa¬ noramica quotidiani e pe¬ riodici di informazione Se mai il dato sconfortante è nello scarso ricorso alle biblioteche, ancora biso¬ gnose di spazio per i ra¬ gazzi e di personale spe¬ cializzato. nonostante gli sforzi dell'AlB (Associa zione Italiana Biblioteca¬ buona notte Intanto, da chanalyse des conles de ri) Proprio mentre l dati noi, il teatro - per - ragaz¬ fées la funzione primaria sulla lettura dei ragazzi zi sta ritrovando un suo della fiaba raccontata sembrano farsi più confor¬ ruolo di narratore dopo i tanti. IAGESCI (Associa¬ bagliori di un teatro - dei • zione Guide e Scout Cat¬ ragazzi, occasione di libe¬ Dalla giungla tolici Italiani) promuove un razione della fantasia e convegno (a Roma. 5 e 6 dell'espressione infantili alla città marzo) su • Il racconto Ora il teatro • per - ra¬ Nato agli inizi del se¬ raccontato -, vale a dire il gazzi torna a farsi raccon colo nel contesto duna racconto fatto a voce, e lo, in una nuova formu città africana assediata ne riafferma il valore edu¬ la - coi - ragazzi, ove gli dal Boeri, lo scautismo cativo spettatori sono collabora ha portato in tutto il mon¬ tori e agiscono, di volta do un metodo educativo in volta modificandolo, sul che tende allo sviluppo di Il racconto canovaccio originale che libere personalità, preoc¬ Pulmoll si mantiene, si arricchisce cupandosi più di costrui¬ accarezza la voce raccontato si piega alle esigenze del re che di distruggere la Il - racconto racconta¬ piccolo pubblico in ur, collaborazione leale, Il accarezza la gola to - era d uso comune nei colloquio aperto II • rac¬ servizio della comunità, tempi andati, quando non conto raccontato » degli la solidarietà sono le co¬ allevia il fastidio del fumo cerano libri stampati né scout si inserisce in que¬ stanti di questa ricerca Pulmoll tantomeno radio e televi¬ sto contesto, partendo da pedagogica che valorizza sione a cui i genitori po¬ un'ipotesi di Baden Po- anche la vita a contat¬ un gusto così nuovo tessero delegare il ruolo well. fondatore dello scau- to con la natura In questo del narratore, che casomai tismo (si scrive proprio contesto II - racconto rac¬ che mancava da sempre toccava ai nonni Poi sono cosi, con la - a -, dicono contato - ha la funzione di Pulmoll arrivati anche i dischi e i i linguisti) Baden Powell portare i ragazzi alla sco¬ piu piccini hanno trovato dunque ha identificato nel perta di alcuni valori fon¬ ti piace dolcemente a disposizione una voce • racconto raccontato - una damentali: soprattutto tra obbediente a evocare per occasione educativa unica, i • lupetti • (I bambini tra e intanto loro nuovi orizzonti ma¬ e intanto Bettelheim, lo I 7 e gli 11 anni) ha preso gici e sconfinati. Ma nei psicanalista per bambini spunto dal famoso Libro ti fa bene. Paesi anglosassoni resiste per eccellenza, rivendica della giungla di Kipling, l'uso del racconto della proprio oggi nel suo Psy- ove un protagonista bam¬ bino cresce in un branco LZV V Ci_ di lupi, che trae la SU3 forza dal sapersi dare una legge, mentre il popolo delle scimmie, che di dar¬ si una legge è Incapa¬ ce. è condannato alla de¬ bolezza In questi anni, per effetto anche di una ricerca condotta nell'am- Una carezza bito delle - coccinelle * (le bambine tra I 7 e gli 11). il - racconto raccon¬ tato - degli scout si è ar¬ ricchito di nuovi motivi per la voce. spostandosi dalla qiungla al cosmo del Piccolo prin¬ cipe di Saint-Exupéry e nella Londra un po' pazza di Mary Poppms. Il con¬ vegno farà il punto su queste ed altre esperien¬ ze, sarà occasione di nuo¬ ve ipotesi: interverranno lo psicologo Adriano Os¬ sicini, il narratore Dome¬ nico Volpi, Roberto Galve specialista del teatro per ragazzi, nonché 250 scout (tutti sotto I 25 anni). Teresa Buongiorno in farmacia \X\C dischi classici ottava nota Ti’

SARA PATERA, clavicembalista siciliana, ha riscos¬ LA «FANTASTICA» AL peggi, dei trilli, delle terze e via di¬ r soun"~notevoTe""sùccesso nell'Atrio del Museo Nazio¬ cendo, che per troppo tempo sono « Il mio tempo verrà ». Con que¬ parse sostanza e non veste della pa¬ nale di Belgrado dove, su invito_d§lla Jugokoncert, sta frase di ovidiana certezza Gu¬ gina lisztiana. stav Mahler profetizzò il glorioso Nel ret robusta, in una breve no¬ futuro della sua arte. Era un com¬ ta biografica, leggiamo che Bruno positore avversato, ai suoi tempi, e Mezzena è trentino, che si è diplo¬ incompreso. Liszt, invece, fu un mato al Benedetto Marcello di Ve¬ principe della musica a cui i con¬ nezia a soli quindici anni e, più temporanei s'inchinavano. Ma la sto¬ tardi, in composizione a Bolzano, ria non gli avrebbe risparmiato po¬ che si è perfezionato con illustri stumi denigratori. Per quante die¬ maestri fra i quali citerò Tito Aprea cine danni abbiamo considerato e Arturo Benedetti Michelangeli, che Liszt un musicista focoso e brillan¬ suona in « duo » e in « trio » e che tissimo i cui messaggi erano soltan¬ fa giri di concerti in Italia e all'e¬ to rivolti ai virtuosi della tastiera stero con pieno successo di pubbli¬ e ai pianisti di profumati saloni? co e di critica. Apprendiamo anche ha sonato pagine della scuola barocca francese nei Oggi le forze interne della musica che si diplomò in pianoforte con nomi di Louis e Francois Couperin, di Jacques Duphly dieci e lode: e questa forse è no¬ lisztiana si sono manifestate e assi¬ e di JearvPhilippe Rameau stiamo a una « Liszt-Renaissance » tizia non indispensabile. Ma, si sa. che addirittura obbligherà i classi¬ la licenza liceale e il diploma di il(5°concorso NAZIONALE ALLIEVI ORGAN1- ficatori d’ingegni a situare in altro conservatorio non si scordano inai. STI sTsVOlgsrà-à NOàlé (VeneziaJ dal 9 al 15 mag¬ cielo il musicista ungherese. 11 vir¬ Come il primo amore. gio" 1977 La presentazione delle domande va fatta tuosismo lisztiano ci appare un entro il 20 aprile Per informazioni rivolgersi all'ENAL « meraviglioso mistero », per dirla DISCOTECA CLASSICA provinciale di Venezia, calle largo S, Marco 374, con Hegel, che copre e custodisce tei (041) 23 693 un mondo di geniale fantasia, di Nel titolo il nome di una collana originalità sovrana. L’analisi intel¬ « EMI » di cui ho già parlato, con SULLA VIOLONCELLISTA AMERICANA 6hARLOT- ligente vede ormai con chiarezza piena soddisfazione, in questa rubri¬ TE MOORM^i ci giungono strane notizie da New l’espressione « perfettamente nuo¬ ca. E' curata da Michele Corradi, YorlT L'artista, piu che per la sua cavata, è nota da va » dell’opera di Liszt e anche il direttore della « linea classica » della ben dieci anni al pubblico e alla polizia per ì suoi semplice appassionato di musica in¬ « EMI ». Una collana «economica» seni nudi Adesso, ripetendo queste stesse azioni comincia ad accorgersi che il mu¬ che, nel periodo delle sottoscrizioni, (Opera sextronique), e sicura di non incorrere in cen¬ sicista di Raiding non ha scritto offre al discofilo la possibilità di ac¬ sure di sorta, si è data a fantasiose varianti: salvando soltanto il Sogno d'amore, La leg¬ quistare, senza troppo spendere, in¬ i discutibilissimi nudi, si è coperta via via il volto con gerezza, la seconda Rapsodia unghe¬ cisioni importanti soprattutto per maschere antigas e da Ku-Klux-Klan rese. Le Case discografiche, sempre, il contenuto artistico. Tecnicamen¬ pronte a fiutare dove spirano i ven¬ te i dischi non sono tutti al mede¬ ECYO: è la nuova(SrchfiSJTfl dei Gionam «loiiu Ca. ti della cultura, pubblicano con simo livello (non si dimentichi che, rmlTwto-Europea^ selezionati, per quanto riguarda l’Ita- frequenza sempre maggiore titoli in molti casi, le registrazioni sono lia. nelle sedi RAI di Palermo, Bari, Napoli. Roma. lisztiani. Disponiamo oggi, nei no¬ vecchie di molti anni) ma una cosa Firenze. Venezia, Milano e Torino Gli elementi pre¬ stri mercati, di numerosissime in¬ è certa: il decolo è sempre fatto scelti parteciperanno alle prove sotto la direzione di cisioni delle opere orchestrali e pia¬ salvo. Anche nei casi in cui si tratta direttori d orchestra di fama internazionale ed effet¬ nistiche dell’autore ungherese. E di dischi « storici », si avverte lo tueranno concerti in ognuno dei Paesi della Comunità non mancano le « integrali » (si ve¬ sforzo dei realizzatori di ovviare Europea Questi concerti si svolgeranno la prossima da la magnifica raccolta delle « Rap¬ agli inconvenienti dell'età senza estate soprattutto ad Aberdeen per il Festival Interna¬ sodie» interpretate da Michele Cam¬ « pasticciare » come spesso avviene zionale delle Orchestre dei Giovani e si concluderan¬ panella per la Philips, di cui par¬ tra « mono » c « stereo », senza pre¬ no a Londra nella Royal Albert Hall Direttore sta¬ i lerò in uno dei prossimi numeri) tendere di togliere rughe incancel¬ bile dell'ECYO è Claudio Abbado. che veramente ci aiutano a com¬ labili. prendere quale posto occupi Liszt Nella serie « Historical Archivcs » IL TRIO DELL’AQUILA_(Fausto Di Cesare. Daniele nella storia della musica. è uscita, per esempio, una « storica » Gay eLrances Utti, rispettivamente pianista, violinista Questo lungo preambolo — che interpretazione dei Maestri cantori e violoncellista) dopo due felicissime tournèes in però non basta a illustrare nem¬ wagneriani. Il capolavoro fu esegui¬ Canada e in Persia si recherà i prossimi giorni in meno per approssimazione il feno¬ to a Bayreuth e registrato dal vi¬ Turchia meno della « Liszt-Renaissance » — vo nel 1943. Dirigeva Wilhelm Furt- nasce dal desiderio di segnalare con waengler e fra gli interpreti di la Società1 jtaliana del flauto dolce e particolare calore un disco edito dal¬ canto c’erano Jaro Prohaska (nel tf^titutn Olandese di Roma annunciano un «Corso di la « Ricordi » con la sigla RCL 27006 ruolo del saggio ciabattino), Max flauto dolce e dì didattica del flauto, che sarà tenuto in cui è incisa la Sinfonia fanta¬ Lorenz, Josef Greindl, Maria Muller, dall'olandese Kees Boeke dal 18 al 25 marzo presso stica di Berlioz nella trascrizione Erich Zimmermann. Nomi eccelsi, la Scuola Media Pacinotti di Roma. Le lezioni, pome¬ per pianoforte di Liszt. Una pagina lo sappiamo, della vocalità wagne¬ ridiane e serali, saranno articolate secondo due pro¬ in cui la mediazione del trascritto- riana, artisti consumati e sensibili grammi paralleli, il primo dei quali — rivolto ai do¬ re non è operazione riduttiva, ma che sono penetrati nell’immensa fo¬ centi di flauto dolce e di educazione musicale — trat¬ chiave di finissimo intaglio per en¬ resta del Wort-Ton-Drama cogliendo terà problemi relativi all'insegnamento dello stru¬ trare nel cuore vivo di una parti¬ fino alla radice il significato della mento (respirazione, articolazione, didattica, metodica, tura geniale. L’interprete è il pia¬ parola concepita nello spirito della eccetera). Il secondo programma, rivolto a flautisti con nista Bruno Mezzena. In un ottimo musica. Non ci sono parole per di¬ esperienze superiori, avrà come tema la tecnica e testo di copertina, Enzo Restagno re quale alta lezione di scienza e l'interpretazione della musica italiana e francese del mette a fuoco l'importanza stori¬ di arte ci venga dalla « lettura » di '600 e del '700. Il numero di iscrizioni come parteci¬ ca e culturale delle trascrizioni Furtwaengler. La presentazione del¬ pante attivo è limitato a 13 allievi. Saranno ammessi uditori in numero compatibile con liszt iane. l’ è accuratissima. In un ricco le disponibilità e la capienza dei locali, ove avverran¬ Un disco, perciò, interessante di opuscolo è compresa la nota critica no le lezioni II giorno 25 marzo, alle ore 20. il mae¬ là dal valore dell’interpretazione del di Diego Berlocchi: quanto mai pre¬ stro Boeke accompagnato al clavicembalo da Bob van Mezzena su cui è doveroso tuttavia cisa, documentata, illuminante. I di¬ Asperen terrà un concerto nella Chiesa di San Lo¬ soffermarsi sia perché il pianista schi non recano purtroppo l’edizio¬ renzo in Damaso. Per le iscrizioni e le prenotazioni sfoggia un brillantissimo « jeu » sia ne integrale dei Maestri cantori. scrivere o telefonare alla SIFD, viale Angelico, 67 - perché la sua esecuzione, inappun¬ Mancano numerose pagine, alcune 00195 Roma, tei 354.441 Kees Boeke nella settimana tabile, si pone nella nuova prospet¬ delle quali di fondamentale impor¬ successiva al 25 marzo terrà un corso analogo a Fi¬ tiva degli studi lisztiani. Mezzena, tanza nel contesto dell'opera. Ma renze. Per questa seconda sede rivolgersi a Lapo Bra¬ cioè, suona la « musica » di Liszt, ci accontenteremo lo stesso, io cre¬ manti, via Vecchia Fìesolana, 40 - San Domenico di non si limita a sciorinare sulla ta¬ do. I dischi sono siglati in versione stiera del pianoforte le diavolerie mono 153 01797/801. Fiesole (Firenze). delle ottave, degli accordi, degli ar¬ Laura Padellaro Paolo Barge filodiffusione. Perabbonarsiversarel’importodiL.15.000sulc/cpostale2/13500inte¬ stato alRadiocorriereTV-ViaArsenale4110121Torino grammare intempoleseratetelevisiveeaveretuttiidettagliprogrammiradiofonicidi Per 52settimanericeveretedirettamenteacasailvostrosettimanaleindispensabileperpro¬ tario televisivoafricano recentementetrasmessocon grandesuccesso.Ilvolume, realiz¬ zato daGiorgio Moser conlapartecipazionedi Cesare Maestri,èriservatoesclusiva- strate riccamentecon220fotografìe acolorieinbianconero,trattodall’omonimodocumen¬ Il RadiocorriereTVregalalospeciale volume«Lemontagnedellaluce»di160pagine,illu¬ ed avere subito in omaggio ilvolume, si affrettino. mente achisiabbona perlaprimavoltaorinnova l’abbonamentoinformaannuale Il volume hariscossoun imprevistosuccesso eilnumero dicopieancora dispo¬ nibile è quindi limitato. IlettoridelRadiocorriere TV chedesiderano abbonarsi \X\c padre Cremona SEMPRE PIÙ IN ALTO MONTE CERVINO M.4478- 8 GIUGNO 1976

Giovani indifesi

• ... Gli nomini del nostro tempo non si rimpro¬ vereranno mai abbastanza lo scandalo che avranno potuto dare alle generazioni giovani attraverso i mezzi di comunicazione sociale, particolarmente con la televisione che irrompe nell’intimità delle case... » (Anna Gentili - Fabriano).

Sono pienamente d’accordo. Qualche giorno fa i giornali comunicavano l'emblematico suicidio di una tredicenne. Una ragazzina di tredici anni che si ammazza con una pallottola perché non riesce a sopravvivere alla morte, per suicidio, del suo ido¬ lo, l’attore Freddie Prinze; non e una notizia capace di suscitare una seria e responsabile riflessione. E come un delizioso animale che ha incontrato una malaugurata fine in mezzo alla boscaglia. Prinze era uno dei massimi astri della televisione americana, suicidatosi circa un mese la, otto gior¬ ni dopo che la moglie, la ventiseienne (Caterine, era ricorsa in tribunale per chiedere la separa¬ zione Una vita sconvolta dal disordine morale che coinvolge un'altra giovanissima vita mediante la idolatria di un fascino gonfialo da uno strumen¬ to il cui fine dovrebbe essere solo quello di por¬ tare distensione alle famiglie e una nota di diverti; mento formativo alle persone, particolarmente ai giovani. Su un messaggio lungo ben cinque fogli, Lyn Ann Barillier. la ragazza suicida, ha spiegato alla famiglia le ragioni del suo gesto: « I motivi per cui non posso andare avanti sono molti: prima sono morti Bamcy e Cindy. Adesso Kelly e Freddie ». Bamcy era un amico di famiglia morto alcuni anni fa, Cindy era una gatta e Kelly un cane. Nella psicologia della bambina, dunque, Freddie, l'attore idolo, come un gatto e un cane con i quali Lyn aveva stretto amicizia. Labro giorno si c im¬ battuto casualmente con me un ragazzo romano di quattordici anni che era scappato di casa per con¬ trasti con i suoi genitori L'ho convinto a tornare ed ho telefonato io stesso alla mamma angosciala, pregandola, ma non ce n era bisogno, di accoglierlo con alletto e senza rimproveri. Dopo tutto, con tante influenze ed esempi negativi, la nostra società determina una terribile miscela esplosiva nell ani¬ mo di questa gioventù.

I « guerriglieri di Cristo Re »

« Ogni violenza mi turba, ma non posso immagi¬ nare come si possa lare del terrorismo in nume di

- Cristo come tinello banda di criminali spagnoli che osa denominarsi " guerriglieri di Cristo Re ” » (Giu¬ seppe Gennari - Castellammare).

Nel contesto di violenza che ha ancora profonda- riente turbato, in questi ultimi giorni, la Spagna, lei suo sforzo di normalizzazione e dcmocraliz/a- ione, si è autorevolmente inserita la voce di quel- épiscopato, proprio su questo fatto. La popola¬ tone spagnola è cattolica per il 95 ' < e, al di là Ielle statistiche, si può certamente affermare che il ostumc e la cultura di questo Paese sono forte- nenie influenzali dai valori cristiani. Il primate di Spagna, il cardinale Vivente Emi lue y Tarancón, arcivescovo di Madrid, si è già angolarmente scagliato contro ogni violenza, ador¬ nando che il Paese ha già sollorto abbastanza. )ra la Commissione permanente dell'episcopato MOLI pagnolo. composta di 70 vescovi, ha esortato il im governo ad « usare la piti ampia grazia » per i pri- ;ionieri politici, condannando nello stesso tempo 'esplosione di violenza che minaccia di sconvolgere sigillo nero I programma di riforme posti ranchiste. 1 vescovi spagnoli condannano, in particolare, il gruppo ler- orista che si denomina « guerriglieri di Cristo Re », •omc elemento principale di perturbazione dell'ordi- le, il quale ha rivendicato l'azione terroristica che¬ A conclusione di una giornata la falciato undici vite umane qualche settimana la. \ impegnativa. Sigillo Nero sottolinea In realtà riesce difficile immaginare come una oanda terroristica osi denominarsi con l'etichetta il momento magico della distensione: < guerriglieri di Cristo Re ». Quando Cristo, dinanzi a Pilato, rivendicò la sua regalità, avverti che il suo Sigillo Nero, la famosa Grappa regno non è di questo mondo. E a Pietro, che B0CCH110 nella sua impulsività aveva mozzato l'orecchio di sigillonero y 1 Bocchino dal gusto asciutto e “pulito’ ano sgherro, ingiunge: « Riponi la spada nel fode¬ ro perché chi ferisce di spada perisce di spada ». Sempre, a conclusione di una L’induista Gandhi, apostolo della non-violenza, di¬ chiarava di aver scoperto la sua celebre dottrina scelta ragionata: Sigillo Nero, dopo aver meditato il « Discorso della Montagna ». Tanto piò i cristiani non possono che chiamarsi lungamente invecchiata « gli operatori della pace ». _ come tutte le grappe Bocchino. linea diretta a cura di Ernesto Baldo

Marco Ferreri TV

La barba che si vede, in questi giorni, nei corridoi attorno al TVS, il più grande degli studi televisivi di iJMia Martini rappresenterà la musica Milano, è oroprio quella, inconfon¬ leggera Italiana al Gran Premio Euro- dibile, di (Marco Fnrmri j| noto regi¬ visivo della canzone^ l'annuale appun¬ sta, ogni film de! quale è occasione tamento iniefTiaz!ffn31e la cui edizione di polemica Farà discutere anche in 77 andrà in onda a colori in diretta, televisione? E’ probabile: quantun¬ sulla Rete 1 TV, da Wembley sabato que l'opera da lui scelta per questo 2 aprile. Scomparsa « Canzonissima » e suo attesissimo esordio sia — alme¬ nell'impossibilità, per ragioni organiz¬ no teoricamente — di quelle che, se¬ zative, di attendere l'esito del Festival condo la tradizione, non dovrebbero di Sanremo la RAI ha quest'anno auto¬ consentire nessun tipo di «scanda¬ nomamente designato la Martini, la lo » artistico Si tratta di «ve.rma», quale proporrà, come previsto dal re¬ dramma in cui Federico Garda tCTT- golamento, un pezzo inedito, « Libera », ca cantò il disperato desiderio di scritto da Luigi Albertelli e Salvatore maternità d'una contadina. Altro non Fabrizi. irrilevante motivo di interesse per Diciotto sono le nazioni in gara ed in questa produzione, oltre la regìa di base al sorteggio sui teleschermi il ca¬ Ferreri, è la traduzione del testo fir¬ rosello canoro di Wembley sarà aper¬ mata da un attore, Duilio Del Prete, to dal rappresentante irlandese; Mia che però non recita nello spettacolo. Martini, invece, sarà la quart’ultima Con Edmonda Aldini, Maria Monti e concorrente ad esibirsi. Negli ultimi Anna Melato (la sorella di Marian¬ anni il Gran Premio Eurovisivo ha avu¬ gela), il protagonista maschile è Mi¬ to un rilancio in campo internazionale, per aver rivelato nel '74 da Brighton il chele Placido quartetto svedese degli Abba, con la canzone « Waterloo ». Un complesso che oggi, dopo le mezzepaste di carta Divi da «sbranare» e le automobili Volvo, rappresenta la Mia Marimt proporrà un pezzo inedito Libera - terza voce nell'esportazione svedese. Avvio confortato da un elevato in- djcp di gradimento per l'erede della «SQgrrida ». «<$jhow down. » infatti è la nuovalrasmisstone che nel panorama dei programmi di Radiouno ha preso il posto della vecchia « Corrida » di invitato un grande interprete (Nicola sport » è una rubrica in cantiere. Corrado. Si tratta di una « Corrida » in Rossi Lemeni) si è tentato di capirne Qui non si vorrà fare propaganda chiave inversa: personaggi famosi l'attualità, la immediata vivacità per agli sport più o meno conosciuti, ma vengono sottoposti ad una incalzante renderla davvero comprensibile an¬ avviare alla disciplina sportiva auten¬ serie di domande da parte del pub¬ che ai ragazzi. Approfondimento cul¬ tica, che è insieme fisica, psichica ed blico e alla fine il verdetto è « si » o turale quindi mediante una rivisita¬ etica. Si vorrà educare allo sport, ma « no » a seconda di come l'ospite è zione attuale, immediata, viva e so¬ partendo da approcci e motivazioni riuscito a destreggiarsi. Dopo Giorgio prattutto informativa, divulgativa, interiori. Attività sportiva quindi li¬ Albertazzi che è stato il primo con¬ esplicativa. I giovani, alcuni giovani bera dalla competizione, dalla com- corrente di « Show down » (braccio sono sempre presenti in studio, sono mercialità e perciò dalla violenza. di ferro tra il pubblico e...), arbitri Dui¬ loro che con domande, sollecitazioni, lio Del Prete e Marzia Ubaldi, hanno interviste animano la trasmissione dal¬ sportivamente accettato di essere l'interno. « La Bussola » non ha uno In caserma « sbranati » Alberto Lupo, Domenico schema fisso; una delle sue preroga¬ Modugr.o, : il premio tive è infatti di chiedere suggerimen¬ Una troupe della televisione è sta¬ per i « divi » è una medaglia d'oro ti sui temi da trattare agli ascoltatori. ta — per così dire — consegnata in contrassegnata con un « si » o un « Discutiamo, capiamo e approfondia¬ caserma. Una caserma di Reggio Emi¬ « no ». mo insieme » potrebbe essere il suo lia, dove nei giorni scorsi sono sta¬ slogan « Fuori Banco » è l'altro pro¬ te registrate, per l'appunto, alcune gramma che si alterna sempre il gio¬ sequenze di uno sceneggiato in due vedì alla « Bussola ». La Bussola puntate, di Silvio Maestranzi e Ro¬ Tutto quello che è attualità per i berto Mazzucco: Ali povero solda¬ e Fuori Banco giovani rientra nel suo ambito. Natu¬ to», regìa di Mario Morini. E' la rì^ ralmente è una attualità rivisitata I costruzione di un fatto realmente ac¬ Da alcune settimane, ogni giovedì protagonisti del mondo caro ai ra- caduto ne! 1884 e del quale si occu¬ alle 18,35 su Radiodue vannc^in onda, razzi sono infatti invitati in studio e parono sia i giornali dell'epoca sia alternate, due rubriche: Bussa¬ alcuni giovani (gli stessi della «Bus¬ due criminologhi illustri, Lombroso e la » e «^uori Bancojl Due trasmissio- sola ») li sollecitano, li criticano, dia¬ Bianchi, in un trattato dal titolo « Mis- 7?T per i ragazza parallele e conco¬ logano con loro insomma. Complessi mitanti, che trattano le problematiche folk, rock, pop, musicisti, attori, socio- dea e la nuova scuola penale ». Sal¬ culturali, sociali, etiche, ludiche dei ioghi, scrittori ruotano nel program¬ vatore Misdea, impersonato da Emi¬ giovani da due diverse angolazioni. ma e testimoniano diversamente sul lio Bonucci, è un ragazzo siciliano che « La Bussola » è un vero e proprio mondo d'oggi. Ma non solo le perso¬ il servizio militare, a Napoli, anzi¬ ripensamento ed approfondimento ne fisiche sono i protagonisti di « Fuo¬ ché stimolare a nuovi interessi, ab¬ dei vari messaggi culturali (e no) che ri Banco », anche i grandi temi ven¬ brutisce fino ai limiti della follia omi¬ piovono sui ragazzi da tutti i mass gono variamente trattati, come la dro¬ cida. L'agghiacciante parabola del media (TV, giornali, fumetti, radio, ci¬ ga ad esempio, e la politica e il giovane si concluse con la sua con¬ nema, teatro ecc,). sesso. Anche questa rubrica si speci¬ danna a morte (la prima che sia sta¬ La poesia, ad esempio, rimane sem¬ fica per non avere uno schema di pro¬ ta emessa durante il regno di Umber¬ pre asettica quando la si studia a grammazione rigido. Sono gli ascol¬ to I) per l'assassinio di sette com¬ scuola, mentre nella rubrica sono sta¬ tatori, con le loro lettere, a poter militoni. Con Bonucci figurano nel ti invitati un poeta e un attore che stabilire i temi, le persone, i fatti che cast, tra gli altri, Giorgio Del Bene, hanno recitato gli stessi brani, ren¬ dovranno essere affrontati. Ma la se¬ Ruggero De Daninos, Vincenzo De dendo cosi il poetare un fatto emo¬ conda struttura del dipartimento non Toma, Pietro Biondi, Carlo Montagna, zionale e partecipativo. La lirica è un si avvale del solo spazio della se¬ Carlo Valli, Daniela Piperno. Scene altro argomento da museo per i gio¬ conda rete. E' presente anche nella di Ludovico Muratori, costumi di Le¬ vani, ed anche in questo caso, avendo terza. Alle 17 tutti i lunedi. « Progetto tizia Amidei. <(Un giorno all'anno»: la televisione (Rete 2) dedica l'8 marzo una Una festa die è xV. di Lina Agostini Roma, marzo ir ediamo subito le differen¬ # - ™ A A V • ze fra una « mimosa » e ! P | l'altra, cioè tra un anno e l'altro. Abbiamo avu¬ to la prima donna-ministro e ras» tante donne-deputato e senato¬ re in più, l'applicazione di un ■ nuovo diritto di famiglia che non solo riforma quello vec¬ chio, ma soprattutto annulla alcune tra le più clamorose di¬ sparità. Abbiamo avuto anche qualche piccola discriminazio¬ ne in meno, una società piu ma¬ tura quantunque non ancora abbastanza, la licenza sociale — dopo quella giuridica — di divorziare, mentre la marcia verso un aborto un po' meno di classe e un po' meno clande¬ stino, che è poi lo stesso, è già a buon punto. Così, come ogni anno, l'8 marzo si festeggia la donna. Forse una tra le po¬ che ricorrenze « vere » tra le tante — mamma, babbo, inna¬ morati e chi più ne ha più ne metta — volute non tanto dal sentimento reale o dalla tradi¬ zione autentica, quanto dalla voracità del consumismo impe¬ rante. Alla donna, dunque, han¬ no dedicato un giorno e un fio¬ re. la mimosa.

L’incendio

La data è tragica: ricordabili__ marzo del 1908, quando 119 ope rate della Cottoti di New York occuparono la fabbrica per pro¬ testare contro i licenziamenti. Il proprietario le fece chiudere dentro affinché non ricevessero viveri e fossero costrette a ve¬ nire a patti. Scoppiò un incen¬ dio e morirono tutte: accanto ai cancelli sbarrati, sotto gli occhi pieni d’orrore di mariti e figli. L'episodio in tutta la sua drammaticità, insieme ad altri momenti fondamentali della lenta marcia verso l'emancipa¬ zione femminile, verrà ora rie¬ vocato in una serata non-stop sulla Rete 2 Un giorno all'an¬ no, interamente dedicata alla donna e a questa giornata in¬ ternazionale. Qualcosa allora sta cambian-

Paola Pitagora è la conduttrice della prima parte del programma televisivo dedicata alle canzoni di lavoro e di protesta. Fra le interpreti: Ombretta Colli, Anna Identici, Daisy Lumini e Miranda Martino. La regia è di Enzo Dell’Aquila ata non-stop alle lotte per l'emancipazione femminile in tutto H mondo un bilancio c)LÉ-dSjCK cb’VwcfiC' do anche per l'indistruttibile ti più scandalo. E' già qualcosa. « angelo dei focolare »? Forse. / successi e gli insuccessi di un anno. Non tutto. Anzi, davvero solo Ma non tutte le « mimose» so¬ qualcosa se si pensa alla crisi no rose: c’è anche la crisi eco¬ Da un lato H nuovo diritto di famiglia dell’occupazione che la donna nomica in atto, le fabbriche che sta vivendo in prima persona. chiudono, la cassa integrazione e // dibattito parlamentare sulllaborto, In Italia lavora una donna ogni c la donna in fabbrica è tra le quattro occupati: il 35 per cen¬ prime a perdere il posto, in dall'altro i riflessi della crisi economica to della nostra popolazione ha casa è la prima a sentire il peso un impiego, il 19 per cento del¬ dell'inflazione. Basterebbe pen¬ che la donna subisce per prima e in ca¬ le donne uno stipendio. Ma i sare — e questo lo devono am¬ posti di lavoro sono sempre mettere anche i più tradiziona¬ sa e in fabbrica. La<~giornata celebra¬ meno, mentre aumenta il lavo¬ listi — al costo della vita e del¬ ro nero a domicilio. In tutti i la spesa. tiva e una tragedia accaduta ne! 1903 settori le operaie e le impiega¬ E le conquiste? t£ma Anseimi, te imboccano la via di casa cinquantanni il 25"Miar/u, (.T prima e in numero maggiore partigiana (la ricordano anco¬ degli uomini: più del 5 per cen¬ ra in bicicletta, quando faceva to e stato espulso dal settore la staffetta), de progressista, tessile, il 6 per cento da quello ministro del Lavoro, tratta con della metalmeccanica, il 12 per i lavoratori, il sindacato (anni cento da quello dell’abbiglia- fa, al massimo, le avrebbero mento e della chimica, il 18 dato il Ministero dei Beni Cul¬ per cento da quello dell’arre- turali), ma ancora, durante damento. le interviste, le chiedono per¬ ché non si è mai sposata: l'uo¬ mo resta sempre scapoione, la Sacrifici e doveri donna diventa subito zitella. Un ministro-donna per trentatré donne che siedono alla Camera E laCcrisi economica ha ac¬ e al Senato, nemmeno una per centuato là léruléllZH Verso il riflusso: i movimenti che nasco¬ ogni trenta loro colleghi con i pantaloni deputati e senatori. no sull'affermazione dei « dirit¬ ti », della « felicità » e della « li¬ Diciannove comuniste, nove de¬ mocristiane, una socialista, una berazione » si scontrano e han¬ indipendente di sinistra, una re no la peggio con le fasi calanti pubblicana e due radicali, ma del ciclo economico. Quando si interi partiti sono senza nessu¬ invocano « sacrifici e doveri » na « lei » in Parlamento. la donna deve essere la prima Soffermiamoci sulle leggi: <3L- a ritornare sui propri passi. vorzio. <31ritto di famiglia, Deve ancora una volta chiedere aborto. Il divorzio era già le¬ scusa. E non importa che la cito, ina veniva guardato spes¬ sua presa di coscienza venga so con un occhio di diffidenza. considerata l’unico movimento Non sufficientemente lontani collettivo sopravvissuto al disa¬ i tempi in cui essere « irrego¬ stro sessantottesco, se per il lari » valeva magari l'ostraci¬ suo movimento si è usato il smo dei benpensanti. Ma il di¬ termine rivoluzione, se i suoi vorzio è legge già vecchia ri¬ «no » sono davvero destinati a spetto all’andata in porto del plasmare di sé gran parte del diritto di famiglia, legge non futuro della nostra società. perfetta, ma almeno un pri¬ Cosi iti » 6 inalzo, giunto ili lolla c ili lesta », in oiuta nella seconda « Metà del cielo è in tempesta », mo passo. La donna man¬ parie della serata, è stata ricostruita una sartoria industriale dei i collettivi delle donne si for¬ tiene il diritto (si parla pro¬ primi del secolo. Il film, realizzato da un collettivo femminile, è de¬ mano un po’ dappertutto, ten¬ prio di diritto) a non perdere dicato alle lotte che le donne sostennero nei primi anni del Novecento dono a discutere insieme e tra il cognome sposandosi, a non loro i propri problemi. Anche annullare — nemmeno formal¬ quelli di militanti politiche. Da mente — i suoi anni di nubile. tempo, del resto, rifiutano il Non deve più seguire l’uomo, all’altare o entrano in munici¬ missione: essere donna signifi¬ ruolo di « vestali del ciclostile ». finalmente le è lecito di ac¬ pio ce ne sono 2700 che fini¬ ca dover sempre chiedere scu¬ In un caso (Lotta Continua) compagnarlo. E i figli, che scono in tribunale per dichia¬ sa. Come nella faticosa marcia hanno anche creato grossi pro¬ suoi sono, lo diventano — rare il fallimento della loro verso l'aborto: non si vuole di¬ blemi al congresso dell’organiz¬ sempre e comunque — an¬ unione. L'aumento delle separa¬ scutere qui se sia giusto o no zazione politica di cui fanno che per i codici. zioni, primo passo verso il di¬ ma si intende affermare che parte. E in altri hanno ufficializ¬ vorzio, è costante: dalle 23.184 — se ha da essere — deve zato — in maniera talora cla¬ del 1971 si è arrivati alle 32.226 avvenire per tutte le donne morosa — la « separazione » nei del 1975. Ci si sposa meno, ci nelle stesse condizioni. E' im¬ cortei dei maschi. Presa di coscienza si separa di più, la figura del morale la convivenza tra clini¬ Nascerà un partito delle don¬ padre sbiadisce, si evita di ave¬ ca svizzera e « praticona » dei ne? Le femministe lo escludono Legge recente il diritto di re figli: si tuona ancora contro « bassi ». Anche questo, a poco all'unanimità. « Stiamo piantan¬ famiglia, proprio quando si la donna, colpevole di non ac¬ a poco, il Paese va capendolo. do un seme senza sapere esat¬ attribuisce alla presa di co¬ cettare più fino in fondo il de¬ Si possono perfino raccoglie¬ tamente che tipo di fiore verrà scienza della donna la mag¬ stino dell’infelicità. re le firme per un’altra legge fuori, di quanti petali, di che gior colpa della crisi che la Prima ancora di relegare la che prevede metà dei « posti » colore », dicono. Per ora questo famiglia tradizionale attraver¬ donna in posizione socialmente di lavoro riservati alle donne. fiore si chiama mimosa. sa. Dicono le statistiche che subordinata l’uomo l'ha investi¬ E se « lei » preferisce lavorare, in Italia i matrimoni negli ul¬ ta di responsabilità e di sensi il permesso di assenza dall’uf¬ Il programma dedicato alla timi cinque anni sono diminuiti di colpa, l’ha marchiata con il ficio può essere trasferito a giornata della donna va in onda del 20 per cento e per 35 mila dovere del silenzio, della fedel¬ « lui », che accudisce il figlio martedì 8 marzo alle ore 20,40 coppie che ogni mese salgono tà, della pazienza, della sotto¬ piccolo, senza che questo susci¬ sulla Rete 2 TV.

11 La prima e l'ultima opera del cartellone lirico della Rete 2 televisiva. A sinistra, «Tosca» Gli interpreti, Rama aJ'^ Pro*^ nista) e Sherrill Milnes (Scarpia). La versione cinematografica della partitura pucciniana trasmessa dalla ^ “*™a*a ^al 9“"; franco De Bosio. L’orchestra, diretta da Bruno Bartolelti, è la New Philharmoma A destra^ « Fidelio » Nella foto sono riconoscibili Josef Greindl (Rocco) e Gwvneth Jones (Leonora). « Fidelio» è stata realizzata dalla Deutsche Opcr di Berlino sotto la direzione di Karl Bohm Critici e musicologi discu Dal delicato e complesso rapporto tra video e melodramma al difficile pro¬ blema di un «cartellone per tutti». Ec¬ co i pareri di Teodoro Celli, Piero Dal- I Iamano, Leonardo Pinzauti, Mario Messinis, Giorgio Pestelli, Erasmo Va¬ lente, Fedele D'Amico e Guido Turchi

M.CCK> JIkCÀ.GO*' * improvvisamente conside¬ trasmissioni di melo¬ di Laura Padellarci ra la musica un’arma dramma in televisione splendida, taumaturgica presentino sufficiente va¬ rietà di interessi storici Roma, marzo per lo spirito dell'uomo come la sacra lancia di ed estetici, cosi da for¬ mare un cartellone ba¬ on un po’ di reto¬ Parsifal. Dopo i due spet¬ C stantemente rappresenta¬ rica di uso corren¬ tacoli trasmessi in diret¬ tivo, dando per scontata, te potrei dire che ta dalla Scala il Servizio s'intende, la validità del¬ per comporre un Opinioni della RAI ha le interpretazioni musi¬ buon cartellone lirico fornito notizie precise: cali, la quale — con i ci vogliono gli stregoni dieci milioni di spettato¬ nomi che vengono an¬ del teatro. Un fatto è ri hanno seguito sul vi¬ nunziati — non dovreb¬ certo: le alchimie musi¬ deo Otello, nove la Nor¬ be essere dubbia ». cali sono tra le più labo¬ ma, con una punta di un¬ Per il critico di Paese riose e difficili. Non per dici milioni e mezzo al Sera, Piero Dallamano, la nulla i direttori artistici primo atto. Valutiamo scelta operata dal cartel¬ dei teatri d’opera, quan¬ queste cifre raffrontan¬ lone, « è una delle tante do presentano il program¬ dole al numero comples¬ possibili: se buona o cat¬ ma della stagione alla sivo di seimila persone tiva non si può giudicare, stampa, nutrono sempre che uno spettacolo di non conoscendo la dispo¬ qualche apprensione: il grande successo richia¬ nibilità degli archivi o de¬ consenso dei critici musi¬ ma in teatro: i dati sta¬ gli scambi di cui l’Ente cali alla pura e semplice tistici sono parlanti. Ec¬ può disporre. A occhio e lettura di un elenco di ti¬ co perché il Radiocorriere croce non è un cattivo toli è il crisma invocato TV ha interpellato un cartellone, ma soltanto a per un’annata grassa. gruppo di critici musi¬ cali e musicologi fra i trasmissioni avvenute il più reputati in Italia, av¬ viando una sorta di di¬ Arma splendida battito « a distanza » sui problemi di una stagio¬ Se la considerazione va¬ ne lirica « per tutti ». « Il matrimonio le per il teatro, tanto più Il giudizio sulla compo¬ segreto » che la televisione si giustifica nel caso di sizione del cartellone te¬ ha registrato in gennaio una stagione televisiva. levisivo (sette opere, per al Comunale di Firenze. Non si tratta qui di for¬ lo più vecchie e nuove Gli interpreti sono mare soltanto un cartel¬ « riprese » dai teatri e il Emilia Ravaglia (Elisetta), lone d'impostatura orga¬ balletto Giselle con la Rolando Panerai nica, ma di coinvolgere Fracci) è a conti fatti po¬ (il Conte), Mario Petri nelUavvenimento artisti¬ sitivo. « Mi sembra », dice (Geronimo), co milioni di persone, Teodoro Celli, critico tito¬ Lucia Valentin! (Fidalma), quanti sono i telespetta¬ lare del Messaggero, « che Margherita Rinaldi tori, in un’Italia che oggi le opere prescelte per le (Carolina)

12 l'opera è interpretala da Hermann Prey (nella parte del factotum sivigliano) e da Teresa Berganza (Rosina). A destra, una drammatica scena dei « Pagliacci » con Raina Kabaiwanska (Nedda) e Peter Glossop (Tonio lo zoppo). E’ l'edizione messa in scena alla Scala con la di¬ rezione e la regìa di Von Karajan. « » in onda questa settimana è stata invece registrata al Festival dei Due Mondi di Spoleto

tono-ri ^«l^la stagione _lirica TV giudizio avrà qualche lon- damento ». Il cartellone lirico « Buone », afferma Leo¬ nardo Pinzauti, critico musicale della Nazione, della Rete 2 (prima serie) « le scelte. Anche perché i titoli in programma sono per lo più di largo reper¬ di Giacomo Puccini torio e comunque sono state eliminate dal car¬ Raina Kabaiwanska, Placido Domingo, Sbarrili Milnes. tellone le opere speri¬ Orchestra - New Philharmonia », diretta da Bruno Bar- mentali. La funzione edu¬ toletti. Regia di Gianfranco De Bosio. cativa della televisione è quella di assicurare, in questo campo, un reper¬ torio di base formato, per l'appunto, dalle partiture Margherita Rinaldi, Ugo Benelli, Rolando Panerai, Ma¬ operistiche che tutti do¬ rio Petti, Lucia Valentini, Emilia Ravagiia. Orchestra vrebbero conoscere ». del - Comunale » di Firenze, diretta da Cai Stewart Kellogg. Regia di Ugo Gregoretti.

Punti fermi DON GIOVANNI di Secondo Mario Messi- lustino Diaz, Donald Gramm, Anastasios Vrenioa, nis, critico del Gazzetti¬ Mietta Sighele, Lou Ann Wyckosf. Valeria Mariconda, no, il cartellone è « buo¬ Alberto Rinaldi. Direttore Thomas Schipper». Regia no, con alcune delle im¬ Giancarlo Menotti. Regia televisiva Walter Maatrangelo. portanti produzioni che si sono avute in Europa IL BARBIERE DI SIVIGLIA negli ultimi anni, in cui di Gioacchino Rossini la veste scenico-registica ha altrettanta importan¬ Hermann Prey, Teresa Berganza, Luigi Alva, Ruggero za quanto quella musica¬ Raimondi, Enzo Dara. Orchestra del Teatro alla Scala le. Il Barbiere di Abbado di Milano, diretta da Claudio Abbado, regia di Jean- e Ponnelle, Il matrimo¬ Pierre Ponnelle. nio segreto con il debutto nella regìa lirica di Gre¬ goretti o il Fidelio diret¬ ■ 1 - KPvJft to da Boehm sono alcuni di punti fermi dello spetta¬ Kostai Paskalis, Josephine Barstow, James Morria, colo musicale del nostro Keith Erwen, lan Caley. Orchestra • London Philhar- [/ j il tempo. Una volta tanto, monic » diretta da John Pritchard. Ripresa dal Festival poi, la televisione ha evi¬ di Glyndeboume. 1 l 1 4 ‘i ■ talo la scorciatoia della facilità divulgativa ». In¬ vece per Giorgio Pestelli, ™ Sa della Stampa, il cartello¬ /tri ne è soddisfacente ma manca nel programma « un'opera moderna che potrebbe sostituire, con vantaggio generale, i Pa¬ gliacci: per esempio 11 FIDE LIO prigioniero di Dallapic- di Ludwig van Beethoven cola ». Gwyneth Jones, James King, Gustav Neidlinger, Josef « Ogni opera », dice Greindl. Orchestra della • Deutsche Oper - di Berlino, diretta da Karl Bòhm.

13 al gusto onnivoro del pic¬ colo schermo televisivo. Critici e musicologi discutono la stagione lirica TV Era grande la tentazione di riaccendere per mi¬ lioni di telespettatori il fanatismo del pubblico ottocentesco per il me¬ lodramma, ma non si Erasmo Valente, il criti¬ è mai trovato l’accia¬ co dell'Unità, « ha un suo rino adatto. E così la particolare motivo d'in¬ televisione ha trasmes¬ teresse, ma tutte insieme so saltuariamente, in formano un cartellone un maniera disorganica e av¬ po' casuale. Al momento, venturosa, molte opere li¬ tuttavia, questo importa riche, più o meno con esi¬ meno, sicché io lo soster¬ ti disastrosi, senza trarre rei più che come cartel¬ dalla esperienza alcuna lone in sé come un primo indicazione utile di orien¬ sforzo della TV, come tamento sul come mani¬ idea legata anche all’inte¬ polare lo spettacolo lirico resse con cui gli appassio¬ ( puro rispecchiamento nati hanno seguito Otel¬ dell’evento teatrale, op¬ lo e Nonna. In quest'ob¬ pure adattamento cine¬ biettivo apprezzamento di matografico, televisivo un cartellone si riconosce dell'opera in una nuova l’utilità di trasmettere dimensione?: questa l’al¬ opere liriche in televisio¬ ternativa di base) ». ne con risultati anche maggiori quanto più que¬ ste opere mireranno a un traguardo culturale che Ottima regìa potrebbe prescindere da¬ gli aspetti straordinari, un po’ divistici, delle sin¬ « In se stessa », afferma gole rappresentazioni. Al¬ Pestelli, « la TV è negata cune opere, fra quelle ora a recepire lo spettacolo programmate, risalgono a operistico: la dimensione un boom di anni fa che spaziale-scenografica in non ha portato nulla di cui l’elemento sonoro si buono in nessun campo ». cala e col quale si com¬ Ma quali scelte operare misura è nello schermo in un altro cartellone te¬ televisivo del tutto sna¬ levisivo? « I criteri con turata, manca l'illusione cui programmare ulterio¬ scenica, quel penetrare ri trasmissioni televisive della sala nel palcosceni di melodrammi », sostie¬ co che è il requisito del ne Teodoro Celli, « sono vero teatro adatto all'ope¬ suggeriti dal mezzo stes¬ ra. Con tutto ciò, con le so. Un mezzo che ha una dovute cure, con un com¬ platea potenziale di mi¬ mento intelligente e alcu¬ lioni di spettatori non ne correzioni, l’opera in può — per ora almeno — TV può avere una buona proporre testi di diffici¬ funzione di divulgazione. le apprendimento: squisi¬ L’unica cosa da evitare è ti come Pelléas, o cultu¬ di credere che la televi¬ ralmente rilevanti come sione sia un mezzo di po¬ Moses und Aaron. E nem¬ tere illimitato, al contra¬ meno Tristano o il Ring. Qui sopra Carla Fracci nell edizione del balletto « Giselle » messo in scena alla rio, per trasmettere un’o¬ Già il Fidelio può sembra¬ Scala con’ la coreografia di Giovanni Coralli. Nella fotografia in alto, un altro pera è un mezzo limita¬ re arrischiato. Questo in momento dello spettacolo chela TV ha inserito nel cartellone musicale della Rete 2 tissimo ». « Dà fastidio », una prima fase, poi si dice il compositore Gui¬ traccerà un bilancio e si Xl|\ P Cccu do Turchi, critico del dilaterà, eventualmente, Corriere della sera edi¬ il panorama ». o minore, l'esperienza che le Lvoci umane serbano. adulterazione pubblicità- zione romana, « vedere Scelte a parte, esiste un di quella data opera ab- Che fa ora la trasmissio- ria e consumistica. Risul- i primi piani dei can¬ problema di fondo: fino¬ biamo vissuto in teatro: ne televisiva? Esattamen- tato: e difficile ìmmagi- tanti: i movimenti di ra la lirica, come suol ben difficilmente a co- te il contrario: concentra nare un mezzo piu atto macchina poi sono sem¬ dirsi in gergo cinemato¬ stituirne l'esperienza ori- la nostra attenzione ap- a dissuadere la gente dal pre o quasi sempre an¬ grafico, non è riuscita a ginaria. Senonché un eie- punto su ciò che nel Pope- prendere un opera per timusicali. Da un pun¬ « passare lb schermo ». mento teatrale importan- ra è puramente sussidia- quel che e. Che poi la to di vista obbiettivo « L'opera lirica », dice Fe¬ te riescono pure a ser- rio, l'immagine (ridotta nuova iniziativa, ossia la l’opera in televisione va dele D'Amico, critico del¬ bario perché nell'opera poi a misura di scatola), decisione di far passare benissimo, perché rag¬ l'Espresso, « è teatro: per¬ la presenza fisica del per- e con ciò se da una parte l'opera lirica per la cru- giunge una platea poten¬ sone in carne e ossa da¬ sonaglio diversamente mantiene tutti gli svan- na del video sistematica- ziale di milioni di perso¬ vanti ad altre persone in che nel teatro dramma- taggi della radio e del di- mente anziché occasio¬ ne; da un punto di vista carne e ossa, fisicamente no, non è tanto assicu- sco, dall'altra ne distrug- nalmente, marci verso il soggettivo, però, a me e psicologicamente riuni¬ rata dall’immagine visiva ge i vantaggi. L’esperien- trionfo, non pare dubbio non piace. Detesto, co¬ te in un luogo ben deli¬ dell’atlore quanto dalla za dell'opera lirica ch’es- Ma sia ben chiaro che il munque, le " riprese ’’ in mitato, a costituire un sua voce. Così il disco e la sa propone è dunque ra- risultato consiste soltan- studio in cui si fa un po’ ben determinato " pubbli¬ radio possono in parte in- dicalmente ingannevole; to nel conferimento ai di cinema e un po' di tea¬ co ”, Quelle dunque agi¬ dennizzarci dei loro difet- per tacere del resto, cioè Verdi, Mozart, Wagnei tro. L'opera è verosimile, scono e cantano non già ti fondamentali — indi- di quel neocapitalistico della cittadinanza di San- non vera. In televisione nel vuoto ma per " quel ” stinzione del pubblico, in- vizio di cui la televisione remo ». prende il sopravvento pubblico, ascoltandone tervento deformante del è l'alfiere indiscusso: de- Meno drastico, nel giu- l’entità fisica del cantan¬ minuto per minuto il re¬ mezzo meccanico — co- stinazione del medesimo dizio, Piero Dallamano: te: a dieci metri vedo Co- spiro. Per questo disco e stringendo la nostra at- prodotto a spettatori di « la televisione tende per relli, a quaranta vedo radio depauperano l'ope¬ tenzione a concentrarsi livello e qualità diversis- propria natura ad annet- Cavaradossi. Non si può ra lirica, e in pratica val¬ bene o male su ciò che simi senza mediazioni, tersi ogni forma di spet- contemplare una cosa gono essenzialmente co¬ più conta ossia la musica creazione fulminea di ce- tacolo, ma bisogna subito troppo vicina: l'emozione me mezzo utile a risusci¬ (e le parole) senza con lebrità spropositata, di- riconoscere che l’opera artistica presuppone una ciò perdere quel noccio- vismi imbecilli, insomma lirica è .sempre stata un tare nella nostra memo¬ segue a pag. 106 ria, in misura maggiore lo di fisicità teatrale che il suo solito miracolo di piatto difficile e indigesto

14 Stock. Distillare, più che mestiere, è un’arte. Dal 1884.

La ragione della personalità del brandy Stock.' Innanzitutto le uve, scelte nei migliori vigneti d'Italia. Dalla lenta e abile distillazione di questi vini - fatta con la sicura esperienza di una "scuola” nata nel lontano 1884 - si ricava il prezioso liquido, che riposa poi il suo lungo sonno in antiche botti di rovere. Per offrirsi - infine - brandy generoso

e inconfondibile - al tuo gusto. pubbl stock 5/77

STOCK Qualità che vale. Renzo Arbore e Maurizio Barendson alla TV, ovvero H gusto di fare un La verità? Ci diverti in redazione funzionano sem¬ pre il telefono e il fornelletto del caffè. Le scelte musicali e le donne parlanti. La monoplatea

po’, però, che mi sono di Fiammetta Rossi accorto di un notevole aumento del nostro pub¬ Roma, marzo blico. Uno staff piccolo ma — Come? efficiente. Una re¬ — L’ho capito andando dazione dove il per strada, in mezzo alla telefono squilla di gente. Da quando mi oc¬ continuo, attrezzata con cupo di spettacolo, da un fornelletto per il caf¬ dieci anni, seguo un me¬ fè e un « mobile bar » todo infallibile: se sento per le lunghe-riunioni. In ripetere le mie battute studio solo Utilizo Arbo¬ negli uffici postali, nelle re e>0aurizio Barendson. caserme, negli ospedali, Ti poiTànti colltigameiiti vuol dire che il program¬ in diretta, ormai tutti a ma funziona. colori, una decina tra — Che cosa c'è di ve¬ corrispondenti dall'este¬ ramente diverso in L'al¬ ro e giornalisti, cento tra domenica? giochi da risolvere dalla poltrona di casa. Tutto — Innanzitutto per i qui. Cosi nasce L'altra nostri servizi invece di domenica lappuntamen- scegliere giornalisti affer- to della domenica pome¬ mafi abbiamo sperimen¬ riggio sulla Rete 2 TV. tato le donne. Abbiamo scoperto che « parlano ». — Arbore, si è dimo¬ E’ stata quasi una sor¬ Lo staff di « L'altra domenica ». Fra Maurizio Barendson (gli avvenimenti spor¬ strato appropriato l'ap¬ presa, abituati come sia¬ tivi) e Renzo Arbore (quiz e varietà) è Fiorella Gentile che si occupa degli inter¬ pellativo di « altra » che mo ad immaginarle « mu¬ venti musicali. Altre collaboratrici della trasmissione sono Isabella Rossellini fin dall'inizio avete scel¬ te ». (da New York), Irene Bignardi (teatro e cinema), Vanna Brocco e Stella Pende to? — E chi sono queste — Sì, io ed i personag¬ donne parlanti? gi « non ufficiali » che mi affiancano abbiamo capi¬ — Isabella Rossellini, Credo in un prossimo — A chi vi siete diretti, — / vostri servizi so¬ to subito che siamo gli per esempio, che ci man¬ avvento dell’« uomo ne¬ dunque? no sempre trasmessi in « altri » rispetto alla Re¬ da le corrispondenze da ro », ma non di quello di — All’« altro » pubbli¬ diretta e, per un periodo, te 1. Di là infatti c’è New York. E poi Fiorel¬ memoria infantile! co, naturalmente. Parlo lo sono state anche le te¬ « tutta » la televisione: la Gentile, per gli inter¬ di giovani e giovanissimi lefonate. Di fronte agli Alberto Lupo, Pippo Bau- venti musicali, Frangoise — A proposito di mu¬ che, contrariamente a insulti più comuni che le venivano strillati nell'o¬ do. Corrado e i soliti Rivière, Irene Bignardi, sica avete fatto delle scel¬ quanto si è detto, a quel¬ recchio qual è stata la ospiti (manca solo Nuc¬ per il teatro e il cine¬ te ben precise? l’ora sono in casa. E poi sua reazione? cio Fava). ma, Vanna Brocco e Stel¬ — Abbiamo cercato di ad un ben preciso pub¬ la Pende. Naturalmente far cantare giovani che blico di adulti, a tutti — Penso che si riferisca — E voi? non voglio dimenticare avevano avuto poco spa¬ quelli che vogliono una al periodo in cui erava¬ gli uomini che ci aiutano. — Noi volevamo che zio o non si erano mai trasmissione internazio¬ mo soprannominati « te- venisse fuori uno spetta¬ Parlo di Gianni Mina, sentiti in TV (nomi co¬ nale, che vogliono vedere levaffa ». Io non ho pro¬ Michel Pergolani e Fa¬ colo con gli spettacoli, me Ivan Graziapi, Alice uno spettacolo « in » di vato niente, sono feroce¬ una specie di « telegior- brizio Zampa. Visconti, Oscar Pruden¬ New York o il nuovo mente libertario, ma la nalone » dello spettacolo. cosa rischiava di diventa¬ — E cos'altro? te, si può dire che li ab¬ Centro Pompidou a Pa¬ Soprattutto ci siamo di¬ rigi. Si è trattato ancora re un vezzo. — La nostra trasmissio¬ biamo scoperti noi). Non vertiti a fare degli espe¬ abbiamo però rifiutato di una volta di una scelta, ne, anche se politicamen¬ — Quando non è di sce¬ rimenti. Io provo gusto riproporre cantanti che ma anche i rotocalchi la te può essere considerata na lo sport con Barend¬ a cercare cose nuove, i hanno caratterizzato il fanno. la più « rossa », è artisti¬ son, lei è solo in studio; programmi tradizionali periodo preriforma: se camente la più « nera ». e da quando ci sono i non mi interessano. fanno una bella canzone — Il suo amico e part¬ ner (Radiotrionfo) Gian¬ giochi ( segui t issimi a — Non è un compito — In che senso? li accogliamo volentieri. ni Boncompagni fa ades¬ quanto pare dato che le facile. — Per lo spazio riser¬ — E poi? so un programma musi¬ telefonate ingolfano le — Certo no, ci aspetta¬ vato ai cantanti ed ai cale sulla Rete I all'incir- linee) lei deve tenere sot¬ complessi afroamericani — Poi abbiamo dato vamo di dover pagare ca alla stessa ora. Che ne to controllo, diciamo co¬ (a Napoli mi sono sentito spazio a concerti ripresi uno scotto per aver volu¬ pensa? sì, tutta la situazione. dire: « So' tutte nire »). dal vivo, di « grandi » Non le viene mai l'ango¬ to una trasmissione più — Secondo me è un sofisticata, più chic (an¬ Ma i neri, secondo me, come Alan Sorrenti, i errore di gusto, quello scia? che se la parola non mi sono musicisti di alto li¬ New Trolls, Mia Martini, gli luti Illimani, i Santa- della domenica concor¬ — Eccome. Il rischio piace). Non ci ha sorpre¬ vello. Sono un « negrofi- mi fa sudare. Ho sempre lo », in un certo senso so¬ na, i Chicago, e cito sol¬ rente, quando insiste nej si il lungo e difficile de¬ volersi rivolgere a tutti i paura che il tempo fini¬ collo dei primi mesi di stenitore della loro supe¬ tanto i primi che mi costi al nostro pubblico. sca quando il cruciverba trasmissione. E' da ùn riorità sull'uomo bianco. stanno venendo in mente. altra domenica

i

dev'essere ancora risolto. — E non c’è nessuno che la aiuti? — Sì, ho una « mono¬ Buon... lunedì? platea »: un collaboratore che mi fa anche venire Certo, perché no? Buon Lunedì! momenti di scoramento. Se oggi è un giorno qualunque. — Perché? rendilo un po' meno qualunque con — Lui mi si mette di fronte e mi guarda come Sette Sere Perugina! Portane una scatola ai tuoi. a teatro. Lui è il pubbli¬ co. Quando lo vedo « ac¬ agli amici, a chi vuoi. Quale confezione di Sette casciato » vuol dire che Sere? Scegli un po’ tu: qualcosa non va e allora mi viene l’angoscia. Cremini: morbidi — L’unico cambio ad cioccolatini alla pasta di Arbore glielo dà lei, Ba- rendson. Anche lo sport mandorle e nocciola, nel castro programma è alternativo? con aroma di rum. — In un certo senso sì. o caffè, o brandy, o curayao Abbiamo volutamente ri¬ nunciato (per evitare Dragées: croccanti doppioni) alla parte cal¬ cistica, di cui diamo solo alla nocciola e mandorla, risultati e commenti, per tenerelli. nocciole crearci una fisionomìa ^néhi! piu precisa. Ci occupiamo glassate al cioccolato. Tartufi: squisitamente farciti di creme al cacao di pugilato, basket, rug¬ by, pallacanestro, ippica, al caffè, al liquore. Gelatine: dolcissime, morbide, variopinte. ed anche di sport inso¬ liti come le bocce e il all'arancia, albicocca, fragola, ananas, mora. ping-pong. Praline: mandorle, nocciole intere pralinate — Accogliete sempre le richieste del pubblico? e granella di nocciola, ricoperte — Il nostro programma di cioccolato. Luiselle: croccanti è nato per portare le te¬ lecamere là dove succe¬ bonbons al caffè, pistacchio, de qualcosa. Quindi ac¬ cettiamo parecchie pro¬ cherry. albicocca, rossana. poste e queste arrivano in gran quantità. C’è il pae¬ ricoperti di cioccolato Luisa. se che ci invita alla « sa¬ Gianduietti: finissimi cioccolatini gra del naso », chi ci man¬ da complicatissimi cal¬ di pasta gianduia: cioccolato. coli anticoncezionali da mostrare in trasmissione, nocciola, zucchero, latte quelli che inviano spiega¬ zioni particolareggiate di Perciò stasera, nuovi giochi. Ma c’è an¬ che tu torni a casa tua. che un signore che chie¬ de semplicemente il cam¬ o che tu vada a casa bio del numero di tele¬ fono perché il suo fa d’altri, augura contatto con il nostro e le sue domeniche sono un buon “...edì" con diventate impossibili.

— Come vi definireste? — Alla maniera classi¬ ca. Un'allegra brigata, forse un po' disorganiz¬ zati ma lontani dalle Sette sere ambigue e pettegole at¬ mosfere di corridoio. Ci chiamano i « ragazzi di un arcobaleno via Pasubio », infatti sia¬ mo dislocati in una di specialità « guarnigione » della RAI e nella nostra « cittadel¬ la » ci troviamo proprio PCRUCIRSI bene.

L'altra domenica va in onda la domenica dalle ore ^ 13,30 sulla Rete 2 della TV. In TV lo sceneggiato su Sacco e Van¬ zetti girato nel 1964, mentre un comi¬ tato internazionale si prepara a chie¬ dere la riabilitazione dei due anarchici

‘Sacco- « 'Wtelfc

fio*®-

Bartolomeo Fin Vanzetti e Nicola Sacco. Ritenuti responsabili di un duplice omicidio a dove possono scopo di rapina furono condannati a morte nel 1921 e giustiziati sei anni dopo arrivare l'ingiustizia la stupidaggine

nismo con follia puritana. Le Sono le ultime parole di Bartolomeo di Gabriele Ismam prime vittime della repressio¬ ne sono gli immigrati, in parti¬ Vanzetti: « Con la nostra morte», aggiunse, colare i russi e gli italiani; la Roma, marzo caccia agli anarchici, ai sovver¬ «gli uomini lo sapranno». sivi diventa spietata. E’ in que¬ os’eravamo prima di en¬ C sto clima che la tragedia di In quale dima si sviluppò la vicenda, trare in carcere? Non Sacco e Vanzetti trova terreno rappresentavamo niente, che si concluse dopo e si sviluppa in tutta la sua la nostra vita scorreva abnormità fino alla morte. inutile. Adesso, grazie alla no¬ un processo inattendibile con l’esecuzione Ma chi sono questi due « ne¬ stra morte, gli uomini sapran¬ mici » dell’America della pau¬ capitale dei due emigrati italiani no fino a che punto possono giungere l’ingiustizia e la stu¬ ra? Bartolomeo Vanzetti era nato a Villafalletto, un paese in pidaggine ». Queste furono le provincia di Cuneo, e cresciuto ultime parole rhe Qìartploprco Vanzetti pronunziò prima di en¬ in un ambiente operaio, fra tan¬ trare rtfil la camera della morte. ta fame e tanta miseria. Quan¬ do emigra in America ha già Era il 23 agosto del 1927: si abbracciato la causa degli anar¬ concludeva così un caso inter¬ chici, pur continuando a rifiu¬ nazionale nato sette anni prima tare l'appellativo di « sovversi¬ intorno a due emigrati italia¬ vo ». Quando lascia l’Italia ha ni, gli anarchici (Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, vittime vent’anni. Fa il contadino nel dell’abuso giudiziario e dell’in¬ Connecticut, il muratore nel transigenza politica di una cer¬ Massachusetts, l’aiutante pa¬ ta America. Sono gli anni della sticciere a New York, poi tor¬ paura. Gli scioperi sconvolgo¬ na ancora nel Massachusetts, no da una costa all’altra gli dove trova lavoro in una fab¬ Stati Uniti appena usciti dalla brica di cordami. Così fino al guerra. I prezzi aumentano, gli 1917. Nicola Sacco, tre anni più operai chiedono l’aumento dei giovane di Vanzetti, nasce a salari e nuove condizioni di la¬ Torremaggiore, in provincia di voro. L'America conservatrice Foggia, da una agiata famiglia risponde all’intimidazione con¬ del Sud. Lascia la scuola anco¬ trattaccando e all’ondata del¬ ra ragazzo e sogna di andare le agitazioni sindacali segue in America. Nel 1908 s’imbarca l’ondata di intolleranza politica. con il fratello Sabino e sbarca Alla testa della repressione, a Boston, ma il suo sogno è spesso compiuta con metodi il¬ già crollato. « Dov’è la terra legali, c'è il procuratore gene¬ promessa? », scrive. « Gli emi¬ rale Palmer, una delle figure grati sono tenuti in disparte, più rappresentative degli anni per loro niente lavoro ». Sabi¬ no, deluso, torna in Italia; Ni¬ Un momento dell’originale TV. Nonostante Venti. Il Paese della libertà vi¬ cola resta anche se ha di fron¬ la « colpevolezza » dei due anarchici fosse tutt’altro ve sotto una cappa di sospetti. te un'esistenza di fame. Sposa che provata gli avvocati difensori non riuscirono La qualifica di radicale o di un’italiana, Rosina Zambelli, ad ottenere la riapertura del processo socialista è già una temibile accusa, il Ku Klux Klan sven¬ aderisce a un circolo anarchi¬ tola la bandiera dell’america¬ co. La polizia lo scheda, co¬

ll Achille Millo e Franco Graziosi in due scene dell’originale televisivo. Millo è Nicola Sacco; Graziosi Bartolomeo Vanzetti. Altri interpreti sono Andrea Checchi e Mario Ferrari

modo evidente fin dall'istrut¬ toria, ma sono anarchici e, nel timore di essere perseguiti per la loro fede politica (pochi gior¬ ni prima il loro compagno di azione Andrea Salsedo si era ucciso gettandosi dal quattor¬ dicesimo piano dell'ufficio di polizia dove lo stavano inter¬ rogando, in circostanze miste¬ riose che ricordano da vicino la morte dell’anarchico Pinel- li), cadono in alcune contraddi¬ zioni davanti al giudice istrut¬ tore. Il processo per l’eccidio di South Braintree, che vede sul banco degli accusati Sacco e Vanzetti, si apre in una atmo¬ sfera di sospetto il 31 maggio 1921. Fin dalle prime battute è evidente che la polizia ha « co¬ struito » le prove contro i due anarchici. Di 59 testimoni d’ac¬ cusa fatti sfilare in aula i più si rivelano mendaci o inconsi¬ stenti. Lina donna, Maria E. Spiaine, pretende di aver rico¬ nosciuto Sacco; la difesa le con¬ testa di aver già identificato il quando la sorella di Vanzetti, rapinatore nel gangster Tony Luigina, riuscirà a riportare in Palmisano durante l'istruttoria: patria, avventurosamente, le lo¬ messa alle strette la teste am¬ ro ceneri mescolate, nel bossolo mette di aver visto solo la mac¬ di un proiettile di artiglieria, china. Un impiegato della fab¬ i due anarchici continueranno brica di calzature, Lewis Mal- a riposare insieme, sia pure in ser, riconosce in aula Sacco e tombe separate e lontane. Vanzetti. pur avendo dichiara¬ Ma torniamo alla storia: rien¬ to in un confronto alla polizia trati dal Messico alla fine della di non averli mai visti: si sa¬ guerra, Sacco e Vanzetti si sta¬ prà più tardi che era stato li¬ biliscono definitivamente a Bo¬ cenziato dai suoi datori di la¬ ston dove trovano un lavoro: voro e quindi riassunto in il primo in una fabbrica di seguito al voltafaccia proces¬ scarpe, il secondo vende pesce suale. ai mercato. La sera del 5 mag¬ Il verdetto di colpevolezza gio 1920, su un autobus di West dei due italiani viene emesso il Bridgewater, la polizia del Mas¬ 19 luglio del 1921, al termine sachusetts mette le mani su di un dibattimento che ancora due uomini di origine italiana oggi i rappresentanti del dirit¬ che si erano recati in quella to americano considerano scan¬ cittadina a cercare una mac¬ daloso. Il 23 agosto 1927, dopo china da noleggiare: i due si che sono stati respinti tutti i chiamano Nicola Sacco e Bar¬ ricorsi e le eccezioni presentati tolomeo Vanzetti. Venti giorni dal collegio di difesa, Nicola prima a South Braintree era Sacco e Bartolomeo Vanzetti avvenuta una rapina a mano salgono sulla sedia elettrica, armata davanti al Calzaturifi¬ proclamando, per l'ultima vol¬ cio Slater e Morril; il cassiere ta, la propria innocenza e la fe¬ della ditta Parmenter e la sua de politica: « Buona sera, signo¬ guardia del corpo Berardelli ri, viva l'anarchia ». A salvarli erano stati aggrediti e uccisi non erano bastaté le manife¬ da due banditi che si erano im¬ stazioni di protesta avvenute padroniti di una borsa conte¬ all'indomani della condanna in nente sedicimila dollari ed era¬ tutto il mondo e invano i difen¬ no quindi fuggiti a bordo di sori dei due anarchici si batte¬ una limousine nera in attesa rono per la riapertura del pro¬ ai bordi della strada. La poli¬ cesso. Si dimostrò inutile per¬ zia aveva steso una rete per sino la confessione di Celesti¬ no Madeiros, già condannato a me Vanzetti, « individuo peri¬ tori di coscienza. Ed è proprio individuare tutti coloro che in morte, il quale fece pervenire coloso ». durante questo volontario esi¬ quei giorni avevano avuto biso¬ a Sacco un biglietto clandesti¬ Il 1917 è l'anno dell'entrata in lio che avviene il primo incon¬ gno di un’automobile; e nel¬ no contenente solo poche paro¬ guerra dell'America. Ma quan¬ tro fra Sacco e Vanzetti: da la rete, la sera del 5 maggio, le: « Voglio confessare che io do i cittadini vengono chia¬ qui in avanti le loro vite scor¬ cadono i due italiani. ho preso parte al delitto di mati alle armi gli anarchici, in reranno parallele in una unica Sacco e Vanzetti, « bastardi South Braintree e che Sacco e maggioranza italiani, non ri¬ allucinante tragedia. Infatti, anarchici », come li chiama il Vanzetti non c'erano ». Vennero spondono all’appello e si rifu¬ dopo l'esecuzione, i loro corpi giudice in piena corte, non giano in Messico, come obiet¬ verranno cremati insieme e sono colpevoli, come emerge in segue a pag. 88

19 STAR Intervista aI «Radiocorriere TV» del vice presidente della RAI Gian Piero Orsetto L'accento sui programmi

Lei, che è stato confer¬ ti l'espressione di mia li¬ mato consigliere di Riforma nella continuità. L esperienza del pre¬ nea diversa di gestione ri¬ amministrazione e spetto a quella del prece¬ vice presidente, co¬ cedente Consiglio d Amministrazione. La gestio¬ dente Consiglio? me giudica l'opera del — Non lo credo; se lo precedente Consiglio e ne. / problemi più urgenti. Reti, testate e colore fosse, il Consiglio di Aan- come si prospetta quella ministrazione non avreb¬ del nuovo? be potuto approvarlo, — E' certo un elemen¬ perché le competenze del to di continuità la mia Consiglio, del presidente presenza in Consiglio di e del direttore generale Amministrazione, dovuta sono definite dalla legge alla positiva indicazione, ed è impensabile deter¬ come consigliere, da par¬ minare due linee diverse te del mio partito; quan¬ di gestione nel rispetto di to alla continuità della una legge le cui norme mia posizione di vice sono assai precise e det¬ presidente sono consape¬ tagliate. Del resto il vole di doverla all'accor¬ Consiglio di Amministra¬ do manifestato anche da zione penso ritenga op¬ parte di altre aree cultu¬ portuno costituire una rali e politiche. Confer¬ Commissione istruttoria ma significa, allora, im¬ per sveltire il proprio la¬ pegno a proseguire nel¬ voro ed ovviare, quindi, l'opera iniziata per con¬ ad una pesante difficoltà tribuire a realizzare le in¬ dell’esperienza preceden¬ dicazioni contenute nella te. ma nessuno dubita che legge di riforma, senza il potere di gestione della soluzione di continuità RAI sia affidato collegial¬ fra i cosiddetti primo e mente ai sedici membri secondo tempo. Quanto del Consiglio. Consiglio all'esperienza del Consi¬ di Amministrazione (e, in glio precedente la con¬ sua rappresentanza, il pre¬ sidero positiva in quan¬ sidente) e direttore gene¬ to, se qualche errore vi rale costituiscono una è stato — c non poteva sintesi unitaria la cui esi¬ non esserv i —, esso è sta¬ stenza e la cui efficienza to compensato largamen¬ sono strettamente colle¬ te dal l'aver avviato, non gate e funzionali alla stes¬ senza difficoltà, quanto Gian Piero Orsello, 48 anni, modenese, è laureato in giurisprudenza e filosofia; sa positiva gestione della previsto dalla legge. Tale ha partecipato alla redazione di numerosi accordi di governo e di vari testi RAI. legislativi: tra questi, in particolare, quello relativo alla riforma della RAI lavoro favorisce l’opera — Quali erano le sue dell'attuale Consiglio di competenze all'interno del Amministrazione, che ha Consiglio precedente e trovato l’azienda in una — Sarebbe prova di teva essere superata sen¬ torità amministrativa al¬ quali pensa possano es¬ situazione ben diversa da miopia scaricare sul pre¬ za un rinnovato, ampio la volontà del legislatore sere nell'attuale? quella con cui si realizzò cedente Consiglio di Am¬ accordo tra le forze po¬ per quanto concerne fre¬ — La legge non attri¬ il diffìcile impatto dopo litiche: certo aver assi¬ quenza, ripetitori esteri, ministrazione responsabi¬ buisce specifiche compe¬ l’approvazione della leg¬ curato alla gestione azien¬ pubblicità e trasmittenti lità che non gli apparten¬ tenze al vice presidente ge di riforma. Il nuovo dale due importanti per¬ pseudoestere. Per attua¬ gono o, peggio, allonta¬ ma ne prevede resisten¬ Consiglio di Amministra¬ sonalità come quelle di re i principi contenuti narsi dalle sue scelte co¬ za: se fosse soltanto per zione ha potuto riprende¬ Paolo Grassi e Giuseppe nella sentenza della Corte me se esse fossero state sostituire il presidente in re il cammino là dove si in contrasto con la legge Glisenti va ascritto a Costituzionale n. 202 non era fermato quello del caso di impedimento sa¬ di riforma, oppure addi¬ punti significativi di tale ritengo necessaria né op¬ rebbe stato sufficiente ri¬ precedente e, a mio avvi¬ rittura negative in quan¬ accordo, ma ciò non in¬ portuna una modifica del¬ so, si trova nelle miglio¬ correre al consigliere più to da essa derivanti. Il tende, con un metodo la legge 103 che vada ol¬ ri condizioni per poter anziano. Non si tratta di saluto e il ringraziamento spesso riscontrabile, ad¬ tre il rigoroso riconosci¬ proseguire nella realizza¬ inventare ruoli o di par¬ rivolto a Finocchiaro al¬ dossare a Finocchiaro o mento delle emittenti lo¬ zione della riforma, met¬ cellizzare funzioni: si trat¬ l'atto dell’insediamento a Principe particolari re¬ cali, con limiti tali di am¬ tendo maggiormente l’ac¬ ta, invece, per il vice pre¬ del nuovo Consiglio dal sponsabilità. D'altronde bito e di ampiezza da cento sui contenuti, sulla sidente di non sottrarsi presidente Grassi e da l'accordo raggiunto per non contrastare lo stesso produzione, sui program¬ ad essere il più stretto me non hanno risposto la costituzione del nuovo principio basilare di taie mi, dal momento che è collaboratore del presi¬ ad un rituale; e, del re¬ Consiglio di Amministra¬ sentenza, cioè la salva- stato quasi del tutto com¬ dente nello svolgimento guardia del servizio pub¬ pletato, almeno al cen¬ sto, se non si fosse con¬ zione deve facilitare quel¬ delle competenze a lui at¬ lo relativo a problemi di blico radiotelevisivo. tro, l'assetto organizzati¬ vinti del valore positivo tribuite e, come tale, par¬ della precedente esperien¬ vo dell’azienda. notevole, e forse pregiu¬ tecipe delle relative deci¬ za, si rischierebbe di li¬ diziale importanza che — Ritiene che il docu¬ sioni operative in sinto¬ — Se lei pensa che non quidare i risultati del la¬ sono a monte e a valle mento approvato il 20 nia con il direttore ge¬ vi siano stati errori di voro compiuto per quasi dell’attività della RAI e gennaio dal Consiglio di nerale; non penso ad un fondo nell'azione del pre¬ venti mesi. La crisi del dei suoi organi, in primo Amministrazione sulle esecutivo, ma ad una col¬ cedente Consiglio come Consiglio precedente ha luogo la regolamentazio¬ competenze del Consiglio, laborazione di fatto soli- spiega oggi la sua qua¬ avuto una origine di ca¬ ne delle emittenti locali del presidente e del diret¬ si integrale sostituzione? rattere politico e non po¬ e l’adeguamento dell’au¬ tore generale rappresen¬ ->

21

I vinto assertore della leg¬ ge di riforma e ho più nelle principali librerie dalmente responsabile volte ripetuto che il com¬ verso il Consiglio e verso pito del Consiglio di Am¬ l’azienda, uno snodo si¬ ministrazione è quello di e nei negozi di musica, una im¬ gnificativo nella duplice attuarne la lettera e lo direzione. Non credo vi spirito. Da un punto di siano ragioni per soprav¬ vista istituzionale mi portante novità editoriale per valutare o sottovalutare sembra improponibile la il ruolo del vice presi¬ pretesa di riportare l’a¬ dente rispetto alla piece¬ zienda al controllo del¬ cultori e appassionati di musica dente esperienza, soprat¬ l'esecutivo, mentre riten¬ tutto elemento di media¬ go necessario il collega¬ zione e di impegno nel¬ mento con il Parlamen¬ l'articolazione del lavoro to: l’esperienza dimostra consiliare, particolarmen¬ che, dopo l’iniziale rodag¬ te a livello di commis¬ gio, anche i rapporti fra sioni. Commissione parlamen¬ tare e Consiglio di Ammi¬ — Oliali sono, a suo nistrazione si sono posti giudizio, i problemi più sui binari giusti e sono di urgenti che il Consiglio reciproco rispetto nel¬ di Amministrazione ha di l'ambito delle competen¬ fronte? ze proprio a ciascuno dei — Il completamento due organismi. della stmttura organizza¬ tiva aziendale, centrale c — Anche in relazione periferica, sottostante al¬ all'attuazione ilei colore, la terza fascia dirigente; che cosa pensa dei pro¬ i provvedimenti per l'at¬ grammi, delle reti e delle tuazione del decentra¬ testate? Il sistema del¬ mento; l’inventario della l'autonomia e della com¬ situazione aziendale a petitività funziona o deve quasi due anni dall’avvio essere corretto? della riforma. Vi sono, — La realizzazione del poi, i problemi assai ri¬ colore, ancorché purtrop¬ levanti della gestione po tardiva, è assai impor¬ aziendale, degli investi¬ tante anche pei battere menti, dei programmi. la concorrenza, peraltro Occorre trovare gli stru¬ di livello molto basso, menti di fatto più idonei del.a giungla delle emit¬ per esaltare le competen¬ tenti locali e di quella dei ze del Consiglio e per ripetitori esteri. L'aumen¬ armonizzare meglio la sua to del canone, al di là attività con quella del¬ della giusta differenzia¬ l’azienda, per utilizzare di zione rispetto al bianco¬ più tutto il personale di¬ nero, è una decisione rigente, nella comune re¬ contraddittoria con la fi¬ sponsabilità che deriva nalità perseguila di ga¬ dalle rispettive funzioni, rantire il servizio pubbli¬ a cominciare dai vice di¬ co. 1 programmi delle reti rettori generali. Nell’am¬ televisive e radiofoniche bito della gestione ordi¬ sono buoni, assai miglio¬ naria tutto il personale rati anche per la Toro STUDI SULLA MUSICA STRUMENTALE D ASSIE¬ deve essere coinvolto an¬ competitività, rispetto a che attraverso un più quelli precedenti la rifor¬ ME IN ITALIA NEL XVI SECOLO stretto rapporto con le ma. Quanto alle testate, organizzazioni sindacali, non vi è paragone per specie in vista dei rinno¬ professionalità e comple¬ vi contrattuali, in modo tezza: occorre avere sem¬ Dietrich Kàmper, insegnante di musicologia all’Università di che possano essere meglio pre adeguata consapevo¬ Colonia, ha trattato la vasta e complessa materia inquadrandola utilizzate le potenziali lezza dell'importanza del energie esistenti nella mezzo e, quindi, evitare nel contesto storico, culturale e sociale della civiltà del Rina¬ azienda, senza discrimi¬ di dare immagini che pri¬ scimento italiano. Il volume è un importante contributo sulle nazioni, distorcimenti o vilegiando (la cronaca ne¬ origini della musica strumentale « autonoma » italiana, sulle interferenze. Quanto al ra) o sottovalutando (le funzionamento del Consi¬ esperienze positive) fini¬ forme strumentali e la relativa prassi esecutiva. glio mi sembra positiva scano per dare all’opinio¬ l’abolizione della figura ne pubblica una coscien¬ I titoli di alcuni capitoli: La musica per complesso strumentale di un segretario consi¬ za distorta del Paese. La agli inizi del Cinquecento. Notazione e prassi esecutiva. La can¬ gliere, non prevista dalla radiotelevisione è infor¬ zone strumentale. La fantasia. Il complesso di viole. Il duo di¬ legge, mentre ritengo ne¬ mazione, ma anche for¬ cessario che, nel rispetto mazione: ciò vale anche dattico nel XV secolo. Ricercare, fantasia, capriccio. I Ricercari di un unico vertice azien¬ per i programmi di eva¬ di G. B. Conforti. I Capricci di V. Ruffo. Sincretismo e forme dale, il Consiglio possa di¬ sione che devono essere sporre anche per il futu¬ ispirati a gusto e a intel¬ nella canzone da sonar di Gabrieli. Musica di danza. Canzona da ro di una propria funzio¬ ligenza. Il sistema della sonar. Completano il volume un prezioso elenco delle tonti, la nale segreteria. competitività e dell’auto¬ bibliografia, un indice analitico di nomi e soggetti. Chiudono nomia è connaturato alla — Secondo lei lo stato riforma: non va distorto il volume 40 pagine di trascrizioni musicali. L'opera, 360 pa¬ dell'azienda rende neces¬ in contrapposizioni ideo¬ gine, riccamente illustrata, contiene esempi musicali eli brani sari qualche pausa di ri¬ logizzate, ma non va nem¬ flessione e qualche ripen¬ meno ricondotto ad un strumentali riportati integralmente. samento rispetto alla ri¬ amalgama artificioso. So¬ forma? stengo tale sistema come — Personalmente sono strumento di pluralismo stato coinvolto nell'im¬ e come contributo ad postazione della riforma una maggiore coscienza e non sono certamente critica, che è sinonimo di ERI / EDIZIONI RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA pentito dei suoi principi. crescita civile e democra¬ Sono stato e sono un con¬ tica. via Arsenale, 41 / 10121 Torino - via del Babuino, 51 / 00187 Roma Mi- In questa intervistarEnrjco Montesano parla [«Quantunque io» sulla Rete 2), delle sue partner e delle sue «imitazioni politiche»

tore dei testi insieme al Muiitcsttuo può di" ' ì ; di Gianni De Chiara suo amico Ferruccio Fan- tone. IV i c he al>bi,iiihi . i l - •; , Mister « Che vor dì », wiii) (li •< sgatu i.h ( i ■> dai i *, Roma, marzo noto anche come « Feli¬ temi lissi dai passaggi , ' ‘ ce Allegria » fa il suo ri¬ obbligati degli dmu tele Sono ansioso di ve¬ torno sui teleschermi do¬ usii i. Cantone tal io ab dere come il pub¬ po aver fatto parecchio biamo pensato a mio . . - - blico lo accetterà ». cinema, e mentre una sua spettacolo diverso ' dice quasi parlan¬ rubrica viene trasmessa 1 poi ole, d'ai < orilo 1 do a se stesso. Come ac¬ alla radio. /<■ elidiamo Ma può due 1 cetterà, sottintende, Quan¬ Quantunque io, diretto ii» piti per farsi credere f‘ É » tunque io, lo show a pun¬ da Romolo Siena con mu¬ tate che sta per andare siche di Bruno Canfora, _ *9 jF fl I m P in onda. Enrico Monte¬ scene di Giorgio Aragno — In sano ci tiene molto per¬ e coreografie di Umber¬ coli di varietà, almeno in Tutti in posa per la foto-ricordo del matrimonio. Al ché oltre ad esserne il to Pergola, si annuncia >« Quantunque io » Montesano terrà a battesimo due protagonista, è anche l’au- come qualcosa di nuovo. ’ e zia Selly, una signora della buona borghesia che per Altri tre protagonisti del « Ring » di Montesano: Aldo Moro, Pietro Nenni ed Enrico Berlinguer. « Più che preoccuparmi di diventare un sosia del personaggi politici che imiterò ho curato il testo dei loro interventi. Voglio che la gente ascoltandomi dica: quanto è cattivo! » al cabarè!

Oltre a Sydne Rome e Guida (che rivediamo nella foto qui sopra) le altre due attrici partner di Montesano sono Janet Agren (qui a fianco) e Nadia Cassini (foto a sinistra sopra). Regista di « Quantunque io » è Romolo centro gli sposi Sydnc Rome c Enrico Montesano. In Siena; le musiche sono di nuovi personaggi: una turista inglese in giro per l'Italia Bruno Canfora, le coreografìe hobby cura una rubrica televisiva dedicata alle massaie di Umberto Pergola su di 9,n

I Pavesini, portali con te! Uova—zucchero-farina- I Pavesini sono fresca energia a portata di mano! Quando hai bisogno di energia fresca, aiutati coi Pavesini! PAVESI V't

rispetti oltre a recitare UQVORE 4- deve saper ballare, can¬ quasi tutti cosa trovia¬ ticchiare, conoscere i dia¬ mo? Il classico presenta¬ letti ed anche imitare. Io tore, ora ribattezzato faccio la satira, non il « conduttore »; la cantan¬ verso. te-ospite o l'attrice-attore- ospite. I dialoghi col con¬ — Di che imitazioni, duttore e quindi la pre¬ dunque, si tratta? sentazione della canzone — Il politico sarà se s:antonio di successo, oppure la duto su una poltrona gi¬ recitazione di uno sketch. revole come a Ring, la Poi il balletto e così via. trasmissione andata in Niente di tutto questo in diretta, a cura di Aldo Fa- Quantunque io. Per pri¬ livena. Io di volta in vol¬ ma cosa abbiamo tenta¬ ta sarò Nenni, Berlin¬ to di scrivere testi ve¬ guer, Andreotti, Moro. loci, le scenette, i gag non durano mai più di — Dia ai nostri lettori due minuti; ma ci sono qualche anticipazione... SA/177 anche vere e proprie pic¬ — Per quanto riguarda cole commedie. Anche noi Andreotti abbiamo pen¬ abbiamo dei punti obbli¬ sato a un biglietto di ban¬ gati, ma sono diversi in ca double-face: da una ogni puntata. parte vi è stampata la scritta « cento lire ». dal — E farà tutto da solo? l'altra « centomila »: cosi — Niente affatto, sono chi ha paura dell’inflazio¬ in ottima compagnia. ne si può anche illudere Non gli ospiti tradiziona¬ di comperare con cento li, ma in ogni puntata una lire ciò che ne costa in attrice famosa, bella, gio¬ vece centomila. vane, simpatica e deside¬ rata da tutti gli uomini — Noschese. spesso, normali. Eccovi i loro no¬ prima di presentare al mi; Nadia Cassini, bruna, pubblico le sue imitazio¬ occhi rapaci; Janet Agren, ni, chiede il permesso ai alta, bionda, svedese; Glo¬ diretti interessati. Anche ria Guida, romagnola, lei si è regolato in que¬ sorriso malizioso sulle sto modo? labbra, autentica Venere — No, non ho chiesto di casa nostra; Sydne il permesso a nessuno. Rome, americana, effi¬ ciente, ma dolce, occhi — A suo giudizio, qua meravigliosi, pin-up ta¬ le uomo politico le è riti scabile. E vi pare poco? scito meglio? — Berlinguer, perche — Il nome di qualcuna oltre tutto si chiama En delle sue partner richia¬ rico come me. ma alla mente film bril¬ lanti, nei quali il nudo è — Oltre a Ring, che al dominante. tro c'è in Quantunque io? — Vero. E noi, in TV — Vi sono due perso le presentiamo come il naggi che ritroveremo in pubblico si aspetta. Buon tutte e quattro le punta¬ gusto innanzitutto; ma te: la « Romantica donna perché privare l'occhio di inglese » e zia Selly. La tanta beltà? Recitano, prima è una turista stra ballano, cantano ma ove niera che vive in Italia e il copione lo prevede (e che si scontra con alcune siatene certi lo prevede) dure realtà del nostro non saremo certamente Paese: la scuola, gli ospe noi a vestirle da capo a dali, il sistema fiscale, piedi. l'agricoltura. Zia Selly, in — Lei fa in questo show vece, è una signora della ricca borghesia oppure anche imitazioni di uo¬ dell’aristocrazia. Agiata mini politici. elegantissima, dà consigli — In un certo senso sì. alle telespettatrici: ma è Ma non si tratta di imita¬ un po’ cattiva, un po zioni in cui la rassomi¬ svagata. Ad esempio, le glianza fisica e vocale la viene chiesto: mio mari¬ farà da padrona. Io ho to ha il vizio di fumare a curato maggiormente le letto. Cosa posso fare per cose che faccio dire ai toglierglielo? Ed io, nei nostri politici, più che panni di zia Selly, rispon¬ preoccuparmi di diventa¬ do: provi a lavare, cara re un loro sosia. Insom- signora, le lenzuola con la ma, voglio che la gente benzina... oltre a pensare: vedi quanto è bravo, dica: am¬ — Torniamo per un atti¬ mazza, quanto è cattivo. mo alle sue quattro bellis¬ sime compagne di lavo¬ — Alighiero Noschese ro, Gloria Guida, Sydne fa scuola? Rome, Janet Agren e Na¬ — Noschese è un capo¬ dia Cassini. Se lei si tro- scuola, ma io faccio Tari tore. É un attore che si vasse a bordo di una bar¬ chetta che può contenere soltanto un'altra persona oltre a lei, e incontrasse PROPOSTE in mezzo al mare in tem¬ pesta, tutte e quattro le sue partner, chi farebbe salire? LE OLIMPIADI — Non è assolutamente facile rispondere. Mi af¬ fiderei al caso, oppure darei una mano a colei DELLA che sa nuotare peggio.

— Lei ha soltanto 32 anni. In cinema fa l'at¬ tore brillaitte. Ritiene che BUONA CUCINA •il la strada sia sempre sbar¬ rata dai « grandi », cioè da Tognazzi, Manfredi, L idea è venuta a un giornalista, esperto gastronomo Gassman e Sordi? fare le Olimpiadi della buona cucina — Innanzitutto tra i In altre parole, organizzare una serie di gare gastro¬ « grandi » è arrivato il nomiche del tutto simili a quelle tradizionali, ma con in momento di aggiungere più una grossa innovazione Quella di segnare il pun¬ . Io teggio non solo in base alla bontà dei manicaretti prepa¬ credo che la situazione rati. ma anche in considerazione dei tempi di prepa¬ per gli « altri » sia meno razione L'idea ha motivazioni molto valide Nasce dalla presa di difficile di qualche anno coscienza della realtà che oggi, chi sta in cucina, deve fa: c'è Dorelli, ad esem¬ pio, c’è Villaggio, ci sono affrontare Una volta il fattore tempo, in rapporto ai fornelli, aveva un peso molto relativo La massaia pas¬ Pozzetto, Celentano (po¬ sava in casa gran parte della giornata, aveva a dispo¬ che cose, ma azzeccate), sizione l’intera mattinata per preparare cose buone ai Gigi Proietti. propri cari. Mentre lassettava la casa, o usciva per la — E lei? spesa della giornata (un'operazione che allora non prendeva più di 10 minuti), un tegame o una casseruola — Se vuole posso met- bolliva quietamente sul fuoco Bastava un'occhiata, una termici anch’io. inescolatina di tanto in tanto, e il pranzo si preparava — Tra i colleglli « gio¬ quietamente, senza fretta vani » che lei ha nomina¬ Prova te un po' a spostare la scena ai nostri giorni. to, chi pensa potrà resi¬ Il telefono squilla e fa perdere tempo; ce un sacco di stere più a lungo? bollette da pagare (con relative code da fare) i negozi dove si fa la spesa sono molto piu affollati di un tempo, — Secondo me, tra al¬ il Super è lontano da casa e via di seguito La fantasia cuni anni vi sarà Proietti con cui una giornata di lavoro, anche per una donna di certamente su posizioni casa, riesce a trovare complicazioni, è inesauribile Figu¬ di privilegio. Andate a ve¬ ratevi poi, se la donna ha un'occupazione fuori casa dere Io spettacolo che fa II tempo che le resta da dedicare alla preparazione di sotto il tendone a Roma buoni piatti resta ben poco. e allora mi darete ra¬ E’ proprio in considerazione di tutto ciò che oggi la gione. buona cucina, come sosteneva il giornalista gastronomo, se vuole essere realistica e non un'utopia per pochi, — Quale film vorrebbe deve tener conto del fattore tempo. « Che senso ha — fare? diceva il giornalista — parlare alla donna d'oggi di stra¬ — Quello a cui penso cotti con funghi secchi, di risotto con asparagi, di mine¬ da quando ero ragazzet¬ strone alla genovese, se per prepararli deve impegnare to. Uno di quei film co¬ il poco tempo libero che le resta nei fine-settimana? me fanno in America: per Quante sono le donne disposte a questo sacrificio? ». esempio, un regista alla A questo punto, tuttavia, ci sembra necessario fare una Comencini, alla Monicel- precisazione di fondamentale importanza. Non è neces¬ li. Tognazzi, Sordi, Man¬ sario inventare nuove ricette, abbandonando quelle che fredi o Gassman (op¬ hanno reso la nostra cucina famosa nel mondo, per portunamente invecchia¬ soccorrere la buona cucina. E’ sufficiente munirsi di una ti) uno di essi, insomma, pentola a pressione Aeternum. Volete sapere quanto nella parte del nonno; un tempo impiega una Aeternum per preparare uno squisito altro della quaterna nel stracotto ai funghi secchi, per 4/5 persone? 40 minuti ruolo del figlio ed io in di cottura, e questo è uno dei piatti di preparazione più quella del nipote. Sarebbe lunga. Perché se deve preparare un prelibato spezza¬ bello lavorare tutti insie¬ tino di manzo, una pentola a pressione Aeternum chiede me, « vecchia guardia » e solo una quindicina di minuti. Per un risotto con gli « linea verde ». asparagi, 7 minuti complessivi: 4 minuti per la cottura del riso, 3 per gli asparagi. — E il cabaret? Soltan¬ La lotta contro il tempo ingaggiata dalle pentole Aeter¬ to un amore passato? num non finisce qui. Ognuna di esse ha una lavorazione — Probabilmente, que¬ a specchio anche all'Interno, esattamente come all'ester¬ sto show sarà un addio no. Lavandole, dopo l'uso, lo sporco scivola via in un al cabaret e per questo battibaleno. In più, hanno tutte il triplo fondo TE, che ho voluto con me oltre a unito alla robustezza delle pareti, le rende praticamente quattro attrici di cinema, eterne E' anche questa una lotta contro il tempo quattro attori che fanno Le pentole Aeternum si riconoscono facilmente: sono le da sempre, tra le altre pentole di Re Inox, padrone dell'eterna giovinezza. cose, il cabaret: Gastone Disponibili nei modelli da 5, 7, 9 litri le pentole Aeternum Pescucci, Piero Santi, si rivolgono alle madri di famiglia che hanno il senso Bombolo e Gino Pagnani. delle tradizioni. Perché ogni pentola Aeternum nasce Gianni De Chiara per servire fedelmente tanto la mamma che la compra quanto la sua stessa figliola, a cui potrà regalarla, un giorno, quando anche lei diventerà mamma. Quantunque io va in onda dummil'd o mano, alle ore 20,40 sulla Rete 2 della TV. Se parliamo di qualità: supercirio, il concentrato a "gusto crudo" à

fai la prova bruschettà a "gusto crudo"

* Abbrustolisci una fetta di pane (possibilmente pane campagnolo) ptassaci un mezzo spicchio d'aglio, ^versa un P°'d'olio d oliva, (di quello buono) — ■ sale e ricopn con un leggero strato di supercirio. Usato da solo, supercirio è insuperabile! Aggiunto ad altri ingredienti, rende i condimenti tanto piu saporiti. Per pastasciutta, risotti, minestroni, zuppe di pesce, spezzatini, per ogni piatto che vuoi ravvivare con tanto gusto, il "gusto crudo" di supercirio. Sandro Mazzola, grande campione, consigli ai campioni di domani...

.dà consigli che nascono da tanta esperienza e tante vittorie, per aiutare i giovani, che ama, a diventare “grandi”. .Per ora il consiglio di Mazzola è ‘tanto impegno e soprattutto una alimentazione adatta: buona, genuina ed energetica”.

...a merenda dunque Duplo e Brioss. -v

“Nutri tuo figlio da campione,, la TV dei ragazzi a cura di Carlo Bressan * a/v*.

Incontro con un giovane torero L’ABITO DI LUCE

Martedì 8 marzo la fama, l'ammirazione del pubblico, la ricchezza. Si, Per la rubrica (À\’vctu è vero, vi sono toreri ric¬ [ura a cura di Biu chi e popolarissimi, ammi¬ rio Modugno va in rati come divi dello scher¬ onda un servizio di Pippo mo, la cui fotografia appa¬ De Luigi dal titolo È*— re sui manifesti, sui roto¬ sii In di, ha e. E' il favoloso calchi, sugli oggetti « sou¬ "àbito di raso, ricamato in venir », sulle cartoline ri¬ oro. adorno di lustrini e di prodotte a milioni di co¬ nappe, * el traje de luz ». pie e che si possono acqui¬ come dicono in Spagna: stare presso l'edicola dei è l'abito dei toreri. Nel giornali o dal tabaccaio. servizio di De Luigi assi¬ Ma gli allri^ I moltissimi steremo ad un'intervista altri rimasti nell'ombra, al giovane torero Roberto delusi, respinti, amareg¬ Piles, mentre si accinge giati? Lo dirà, nel corso per la prima volta a scen¬ del programma, uno che è dere nell'arena, la « plaza stato famosissimo: Luis Claudio Sorrentino conduce il programma « Ciuco-citta », a cura di Bianca de toros », accompagnato Miguel Dominguin Si ri¬ Pitzorno, che va in onda mercoledì 9 marzo alle ore 17 sulla Rete 1 dai « picadores ». salutato tirò dall'arena quand'era dal suono festoso della popolare, ricco, ammira¬ banda e dagli applausi del to. e nel suo bagaglio di pubblico. Oggi Roberto Pi- vittorie e di medaglie c'era Un documentario di produzione olandese les indossa per la prima anche la nota di qualche volta il magnifico « abito scontro drammatico. Per di luce ». ed entra, ufficial¬ uno che arriva ad indos¬ mente, nella invidiata fa¬ sare l'abito di luce ». dira miglia dei toreri. tra l'altro Dominguin, « ve LA GIORNATA DI HENK Siamo a Soria, città del¬ ne sono almeno diecimila che restano sconfitti... ». la Spagna settentrionale, Lunedì 7 marzo ma d'una sventura, giu¬ sare la strada, devo aspet¬ nella vecchia Castiglia. Ve¬ E poi. indossare l'abito stamente ritenuta terribi¬ tare finché sento che non dremo il regista Pippo De di luce non è tutto: biso¬ Il documentario che va le. con una comprensione c'è traffico. Alzo il baston¬ Luigi accanto a Roberto gna vedere che cosa c’è in onda questa setti- schietta e calda, una par¬ cino e lo agito per farmi mentre questi si prepara dietro quell’abito: il sacri¬ mana^ulla Rete 2 per tecipazione viva e sincera, vedere, e dopo posso at¬ per la grande prova. Il ficio, una lotta continua, la scne

31 Onofrio De Glosa, proprietario di un negozio di elettrodomestici a Bari, Viale Giovanni XXIII 27, afferma: La Indesit L 6SI. grazie al termostato regolabile è una lavatrice che permette una vasta gamma di cicli. Questa lavatrice inoltre consente la scelta della temperatura più adatta ai diversi tipi di capi da lavare. Infine dotata del ciclo “cool-down" evita la formazione di pieghe sulla biancheria. Naturalmente anche per questa nuova Indesit le consiglio ALL Multigrado È stato provato con risultati di pulito indesit le raccomandainsuperabile, nel laboratori Indesit. Ecco perché;

tutti lavatrici su IO 0 vi vacca televisione domenica 6 marzo

18.55 ULTIME DI SPORT — IMOLA: CICLISMO Orchestra diretta da Bruno Canfora retei 19— CAMPIONATO ITA¬ rete 2 (A COLORI) Coppa Placcl Coreografie di Umberto Per¬ LIANO DI CALCIO gola 12.30 Qui cartoni animati 11— Dalla Chiesa Parroc¬ Cronaca registrata di un tem¬ — REGGIO EMILIA: PAL¬ Scene di Giorgio Aragno chiale dei Santi Monica po di una partita di Serie A — VIKI IL VICHINGO LACANESTRO Costumi di Maria Teresa Pal¬ e Massimo in Collegno 19,45 IN... SOMMA lori Stella (A COLORI) Fernet Tonic-Sinudyne (Torino) Regia di Romolo Siena (4) Pubblicità Disegni animati SANTA MESSA Prima puntata CHE TEMPO FA dal libro di Runer Jonsson Commento di Sergio Baldi L'isola dei gabbiani Ripresa televisiva di Carlo 20 — 17,55 PROSSIMAMENTE (4) Pubblicità Salma Prod Beta Film Programmi per sette sere 11,55 RICERCHE ED ESPE¬ Telegiornale 21,55 — MARIOLINO E L’ARCO¬ a cura di Pia lacolucci RIENZE CRISTIANE (4) Pubblicità BALENO (43 Pubblicità TG 2 - 20.40 12.15 A COME AGRICOL¬ (A COLORI) Stanotte TURA Uova fatali di Adriano Ciccioni e Vitto¬ 18,15 CAMPIONATO ITA¬ (PARZIALMENTE A COLORI) (A COLORI) rio Sedini LIANO DI CALCIO a cura di Giovanni Mmoli di Micheli Bulgakov Prod JUPi Audiovisivi (4) Pubblicità Regia di Aldo Bruno Sceneggiatura di Uqo Grego- Cronaca registrata di un tem¬ Od Pubblicità retti rcfr> Pubblicità po di una partita di Serie B Traduzione di Maria Olsou- 22,10 13- 14 fieva (4) Pubblicità Personaggi ed interpreti 13 — TG 2 - TG l'una (m ordine di apparizione) Dossier Quasi un rotocalco per la I pagliacci Bim e Bom Otta- TG 2 - 19 — CAROVANA domenica tavio Marcelli Giorgio Moli¬ La storia di Ella Lindstrom (A COLORI) a cura di Alfredo Terrazza no, Il Professor Vladimir Ore tredici Il documento della settimana Ipat evie Pérsikov Gastone Telefilm - Regia di Alien 13.30 H Miner a cura di Ezio Zefferi Moschm Pankrèt Santo Ver- (4) Pubblicità TG 1 Notizie sace. Aleksandr Semenovic Interpreti Bette Davis, Ward Rokk Bruno Alessandro. Ma¬ 23— PROTESTANTESIMO (Si Pubblicità 13,30-17,55 Bond nia. sua moglie Wilma D.str M C A -TV a cura della Federazione del¬ 14- 19,50 D'Eusebio. Il guardiano Al¬ L'altra le Chiese Evangeliche in fredo Dan. Dunja Carla Bo¬ Italia Domenica in... netto. L’autista Franco Berge- (4) Pubblicità s io: Ivanov Mano Brasa domenica di Perretta-Corima-Paolinl-Sil- Gozzo di Caprone Franco veatn Un pomeriggio di sport e 19,50 Vaccaro Scukin Michele condotta da Corrado spettacolo Renzullo. Polajtis Franco Oli¬ Regia di Lino Procacci con Maurizio Barendson e Trasmissioni in lingua tedesca viero Il narratore Ugc Gre- TG 2 - con Renzo Arbore per la zona di Bolzano goretti con la collaborazione di Re¬ CRONACHE E AVVENI¬ Scene e costumi di Eugenio Studio aperto mo Pascucci (sport) e Gianni Guglielminett* SENDER BOZEN MENTI SPORTIVI Mmà (spettacolo) a cura di Paolo Valenti Musiche di Fiorenzo Carpi 20 — Reqia di Enzo Tarquim con la collaborazione di Ar¬ Reqia di Uqo Gregorettl SENDUNG IN Ne< corso del programma mando Pizzo Seconda parie Domenica DEUTSCHER SPRACHE Regia di Antonio Menna Qfe Pubblicità IN... APERTURA 13.30 — COLLEGAMENTI IN sprint 21.40 DIRETTA E CORRISPON¬ Fatti e personaggi dalla gior¬ 20 — Tagesschau 14,05 NOTIZIE SPORTIVE DENZE SULLO SPETTA¬ nata sportiva 14.10 IN... SIEME La domenica 20.20 Kunstkalender COLO IN ITALIA E AL¬ a cura di Nino De Luca. Lino con Corrado sportiva Ceccarelli, Remo Pascucci. 20.25 Ein Wort zum Nachden- 14.30 DISCO RING L’ESTERO Giovanni Garassino ken. Es spricht Or Arnold Cronache filmate e commenti (A COLORI) Stiglmaier Rubrica musicale aul principali avvenimenti del¬ In studio Guido Oddo a cura di Gianni Boncom- la giornata, a cura di Tito — QUIZ AL TELEFONO 20.30-20.40 Eltemschule. Ratsch- pagni Staqno e Carlo Sassi (4) Pubblicità làge fur Erzieher. 2. Folge Regia di Antonio Moretti Regia di Giuliano Nicastro CON I TELESPETTATORI « Zorn ist keine Schande 15.10 IN... SIEME Idee und Wissenschaftl. Bera- 22.40 PROSSIMAMENTE 20,40 Enrico Montesano in tung. Univ. Prof. Dr. Walter 15.15 EUROVISIONE Programmi per sette sere 15,45-17,55 Lo sport ir» di¬ Spiel. Mitwirkende Alfred Collegamento tra le reti tele¬ a cura di Pia Jacolucci Quantunque io Bohm. Lotte Ledi. Gerhard visive europee retta Klingenberq Regie Wolfgang (fe Pubblicità (A COLORI) La SSR. la A2 e la RAI pre¬ — ROMA: ATLETICA LEG¬ GlOck Verleih ORF (Wieder- sentano da Telegiornale Programma comico-musicale holung) LES GETS (Francia) GERA di Ferruccio Fantone ed En¬ QUESTA PAZZA PAZZA CHE TEMPO FA Corsa campestre rico Montesano NEVE (INTERNEIGE) (A COLORI) Torneo di giochi a squadre sulla neve Partecipano Les Gets per la Francia. Leyain per la Svizze¬ svizzera capodistria trancia montecarlo ra e Pila-Aosta per I Italia 10-11 Da Mendrislo 19.30 L‘ANGOLINO DEI RA¬ 10.30 TELEINFORMAZIONI 19.35 CARTONI ANIMATI Commentatori per l'Italia Et¬ SANTA MESSA X GAZZI X La spada di Ro¬ 12— BUONA DOMENICA tore Andenna e Barbara 13.30 TELEGIORNALE - 1° edlz X bin Hood - Film - 3° parte 12.10 SEMPRE SORRISI 19.50 L’UOMO CON LA VA¬ Marchand 13,35 TELERAMA X 19.55 ZIG-ZAG X Antologia del buonumore LIGIA Finale 14 — TELE-REVISTA X 20 — CANALE 27 X 16.10 NOTIZIE SPORTIVE 14.15 UN’ORA PER VOI Programmi della settimana 13 — TELEGIORNALE • Senza amici - 15.15 In Eurovisione da Mora (Svezia) 20,15 I TARTASSATI 13.20 BUONA DOMENICA con Richard Bradford 16.15 IN... SIEME SCI: VASALOPPET X Film con Totò. Aldo Fa- 13,25 L’OCCHIALINO 16,50 90° MINUTO Cronaca differite brizl. Katla Karo - Regia 20.45 MONTECARLO SERA di Mario Cacchi Gorl 14.15 POM POM-POM... POM 17.10 A MODO MIO 16— DISEGNARE LA MUSICA X Canzoni per I pittori - 2° parte Nel duello a tavolino tra 14.20 QUESTI SIGNORI CI Appuntamento della domenica 20.50 NOTIZIARIO 17— Da Tokio CAMPIONATI MON¬ un funzionario della tribu¬ DICONO o cura di Leone Mancini e Al¬ taria e un commerciante DIALI DI PATTINAGGIO ARTI¬ 15.40 POM-POM-POM... POM berto Testa, condotto da Me¬ STICO X Esibizioni - Cronaca che cerca di alleggerirne 21,15 IL VAMPIRO DI SAN¬ mo Remiqi - Scene di Filippo 15.43 TOM E IERRY differita parziale la pressione . fiscale si TIAGO Corrado Cervi - Orchestra di¬ Inserisce II colpo di ful¬ Cartoni animati 17.55 TELEGIORNALE - 2° edlz. X Film retta da Tony De Vita 18— DOMENICA SPORT X mine tra la figlia dell uno 15.52 TELEFILM DELLA SE¬ Regia di Gian Carlo Nicotra 18.55 PIACERI DELLA MUSICA X e il tiglio dell'altro E' RIE • PILOTI! - Regia di HUgo del Harril (4) Pubblicità F Schubert: Trio per archi n. 2 una buona ragione per 16.40 TRE PICCOLI GIRI con Antonio Vilar, Anna in al bem magg.: I, Frangalx cominciare ed avere mag¬ 17.20 POM-POM-POM... POM Maria Lynch 18.10 IN... SIEME Trio à cordes - Trio Stradlvarlus giore comprensione reci¬ 17,24 CONTRE UT A Santiago del Cile, in¬ proca 18,20 MIO FIGLIO 19.30 TELEGIORNALE - 3° edlz X 18.16 POM-POM-POM... POM torno al 1620. una nobile. 21,50 ZIG-ZAG X (A COLORI) 19,40 LA PAROLA DEL SIGNORE X Risultati Caterina, che II popolo Conversazione evangelica 21.55 PUNTO D’INCONTRO ha soprannominato • la La grand* città Settimanale del Telegior¬ 18,28 MUPPETS’ SHOW Telefilm - Regia di Frangola 19.50 INTERFAMIGLIA X Quindicinale Qutntrala - dà alimento nale 19 — STADE 2 Martin La donna sola alle cronache maligne con

22,10 OMBRE SOTTO IL 20— TELEGIORNALE ica Interpreti Martin e Henri Ser¬ 20,45 TELEGIORNALE - 4° edlz. X le sue vicende passiona¬ MONTE X 20.30 MUSIQUE AND MUSIC li. Ben presto le donna si re. Turi-Calogero. Sabina Ca¬ 21 — CRISI X Dramma televisivo da una logero. Daniele Paimero. Do¬ dal romanzo di Henri Castlllou 21.30 GIOVEDÌ’ 7 APRILE renderà tristemente famo¬ novella dello scrittore slo¬ minique Clement. Henri Gllel- con Michèle Grelller, Marc Mi¬ Sceneggiato con Sherryl sa con I suol efferati de¬ veno Mlssko Kranjec con bert. Giuseppe Mattel, Jac- chel. Henri Piegay. Yves Braln- Button e Janos Gat litti. Pur di raggiungere I Bert Sotlar. Dare Ulaga e suoI fini non arretra di queline Danjou. Clelto vllle, Jeanne Savigny. René Hablb Olga Kacjan 22.30 I CASTELLI DELLA Distribuzione: Europe 1 fronte a niente Regio di Pierre Matteuzzl Regia di Mirco Kragel) LO IRA 18,45 IN... SIEME 1° episodio 23,25 TELESPORT per la serie • Capolavori 21.55 LA DOMENICA SPORTIVA X Pallacanestro: Campiona¬ in pericolo ■ 22.50 OROSCOPO DI DO¬ (4) Pubblicità 22.55-23.05 TELEGIORNALE - 5° ed. X to jugoslavo 23.10 TELEGIORNALE MANI

33 televisione

so aggiungere una curiosità: il immensi e orribili mostri che La seconda parte di «JJova fatali » serpente che si eleva tenendo seminano terrore e morte do¬ una donna in- bocca è conside¬ vunque: di fronte al loro fre¬ rato dalla legge alla stregua di netico moltiplicarsi e alla loro un ascensore, quindi deve ri¬ forza persino l'esercito si di¬ Serpenti e altri mostri spondere a tutte le norme di mostra impotente. Pérsikov sicurezza previste dall’ENPI ». scopre il motivo del dramma: ore 20,40 rete 1 ma di dischiudersi, vibrano e per un errore burocratico so¬ si agitano per via dell'eccezio¬ La puntata di questa sera — no state spedite a lui uova di Gastone Moschin, nei panni nale contenuto. Inoltre alcune Passata l’epidemia, si tratta di gallina e consegnate a Rokk le del professor Pérsikov, è rane, giganti e no, per le quali ridare vita alla pollicoltura na¬ uova di serpenti, struzzi e coc¬ il protagonista di Uova sono necessarie particolari ani¬ zionale e a questo scopo, fra le codrilli prenotate per gli espe¬ fatali, sceneggiato televisivo in mazioni, la pistola elettrica che varie iniziative del governo, vie¬ rimenti. Naturalmente è l’in¬ tre parti che Ugo Gregoretti ha emette lampi e che dovrebbe ne fondata la Pro-pollo. Uno nocente professore a scontare tratto dall'omonimo racconto uccidere i bestioni, più alcune dei principali provvedimenti le colpe degli altri cadendo di Michail Bulgakov e di cui va altre cose minori. Per quanto dovrebbe essere l’importazione sotto i colpi della folla infero¬ in onda questa sera la seconda riguarda i ’’ mostri ” ecco la di grosse partite di uova dal- cita che vede in lui il respon¬ parte sulla Rete 1. Le prime due loro carta di identità: l'iguana l’estero, ma c’è la sensazione sabile di tutto. parti sono lo sceneggiato vero pesa 1500 chili, lunga 13 me¬ che gli USA vogliano sabotare Quando la stessa Mosca sta e proprio, la terza mostrerà i tri e mezzo ed è alta 2 metri la campagna degli acquisti. A per essere raggiunta dai mo¬ retroscena della lavorazione. Le e 10 nel punto massimo della questo punto entra in scena stri, un fatto naturale per quan¬ scene e i costumi sono di Euge¬ schiena, mentre la testa può Aleksandr Semenovic Rokk (la to imprevedibile riesce a porre «a nio Guglielminetti; le musiche raggiungere i tre metri e mez¬ parola « rok » in russo signifi¬ fine all’incubo: un’improvvisa di Fiorenzo Carpi; la regìa del¬ zo di elevazione. Il serpente ca «destino»), il quale per ri¬ ondata di gelo scatenatasi alla lo stesso Gregoretti. Fra gli al¬ pesa 3000 chili, è lungo 21 me¬ solvere il problema del ripo¬ fine di agosto uccide i rettili tri interpreti, in questa secon¬ tri e raggiunge oltre cinque polamento dei pollai pensa di e le loro uova. Segue il periodo da parte: Mario Brusa (Iva- metri e mezzo di elevazione. sfruttare il raggio di Pérsikov. della ricostruzione che in capo nov), Santo Vcrsace (Pankràt), Le strutture portanti degli Con un ordine del Cremlino a meno di un anno riporta tut¬ Bruno Alessandro (Rokk), Wil¬ animali, in ferro e acciaio per fa requisire i tre nuovi appa¬ to alla normalità. Una sola co¬ ma D'Eusebio (Manja), Carla sostenere i pesi previsti, sono recchi a raggio potenzialo che sa non può essere ricostruita, Bonello (Dunja) e Michele Ren- rivestite da una spugna poliu¬ Ivanov ha costruito in vista di l’apparecchio capace di isola¬ zullo (Scukin). retanica che dà la torma al cor¬ nuovi esperimenti e ottiene una re il raggio rosso. « Il primo Tutte le riprese sono state po. La pelle è fatta con uno spe¬ cospicua dotazione di uova pro¬ apparecchio », spiega infatti realizzate negli Studi di Torino, ciale lattice di gomma brevet¬ veniente dall’estero. Pérsikov Bulgakov, « era stato distrutto con largo uso della tecnica del tato proprio in questa occasio¬ lenta di opporsi alla requisizio¬ dalla folla inferocita la notte chroma-key per quanto riguar¬ ne perché è stato necessario ne degli apparecchi sia perché dell’assassinio di Pérsikov; gli da gli esterni. Gli effetti specia¬ trovare un materiale adatto al è egli stesso in attesa di uova altri tre erano bruciati nel sov- li sono affidati all’équipe del¬ caso, molto elastico, che per¬ particolari per proseguire i suoi choz Raggio Rosso. Per quan¬ l’animatore Giorgio Ferrari che mettesse movimenti e torsioni studi, sia perché non si sente to semplice fosse la combina¬ ha creato rane giganti e altri pronunciati. Le teste sono sta¬ in grado di prevedere i reali zione delle lenti con i fasci di mostri: una iguana e un ser¬ te ottenute con uno stampo: effetti del raggio; tuttavia deve luce, Ivanov non riuscì più a pente di dimensioni mai viste partendo da una vera c pro¬ sottomettersi agli ordini supe¬ riprodurla. Per riuscirci occor¬ che sollevano, stritolano, in¬ pria scultura in creta, si è ri¬ riori. reva ovviamente qualcosa di ghiottiscono persone e ne spu¬ cavata una doppia impronta di La sua opposizione si rivela più di una buona cultura scien¬ tano le ossa. gesso; questa è stata riempita giustificata quando la brillante tifica, un quid che una sola Scritto nel 1924, il racconto è con una soluzione poliuretani¬ iniziativa del burocrate Rokk persona al mondo aveva pos¬ ambientato nel 1928. Per dare ca che, tolta dal calco, ha as¬ si tramuta in tragedia. Dalle seduto: il defunto professore una maggior vivacità ad alcuni sunto la forma definitiva. Pos- uova « trattate » escono infatti Vladimir Ipat’evic Pérsikov ». esterni, che rappresentano mo¬ menti della vita di Mosca, Eu¬ \|\C TG-2 genio Guglielminetti ha sovrap¬ Le elezioni municipali di doménica prossima in -JG 2 - Dossier • posto l’immagine del prof. Pér¬ sikov a scene tratte da docu¬ mentari del regista sovietico Dziga Vertov (1895-1954) girati nella capitale russa durante gli La Francia alle urne anni Venti. ore 22,10 rete 2 la per la carica di sindaco di conseguenze attuali sul piano Lo scenografo ha dovuto ri¬ Parigi) e il presidente Giscard politico? solvere molti problemi: ricrea¬ Domenica prossima, 13 D’Estaing, e il recentissimo son¬ Questa eventualità potrebbe m re il clima di un racconto che, marzo, si svolgeranno in daggio demoscopico che indica dice Guglielminetti, « descrive significare un anticipo delle Francia le lezioni mu¬ un recupero elettorale dello elezioni politiche al 78, lo stes¬ due mondi ben precisi, quel¬ nicipali. Sì Tratta dì un evenfò stesso Giscard. so anno in cui avranno luogo lo della Mosca tradizionale poltrtTTr di non trascurabile Questo è avvenuto, iit parti¬ le presidenziali, una consulta¬ con tutti 1 suoi edifici pub¬ momento per la nazione tran¬ colare, dopo il suo incontro te¬ zione, questa, che si potrebbe blici e quello della Mosca fan¬ salpina. Molti osservatori ri¬ levisivo con un « campione » rendere necessaria per evitare tastica costruita dalla socie¬ tengono infatti che il significa¬ di sessanta persone; da questo tà socialista immaginata dallo alla Francia la non felice situa¬ to di questo appuntamento meeting, come hanno scritto i scrittore. Rifacendosi alle espe¬ zione, tipica e possibile nei re¬ elettorale travalichi l'ambito giornali francesi, il presidente rienze figurative degli architet¬ gimi presidenziali o semipresi¬ è venuto fuori con la sua dote ti e dei pittori del periodo fu¬ strettamente urbano per assu¬ denziali, che consiste nell'avere principale, quella « del profes¬ turista egli immagina costru¬ mere un più vasto significato un presidente che governa con sore che sa spiegare bene la zioni fatte con materiali avve¬ politico e divenire addirittura una maggioranza parlamentare lezione ». niristici, sfavillìi di luci, gran¬ una specie di banco di prova a lui contraria. di appartamenti dove tutti vi¬ delle elezioni presidenziali del¬ Partendo da questi e altri ele¬ A questi e ad altri interroga¬ vono in letizia e vestono come l'anno prossimo. menti, Carlo Bonetti, corri¬ tivi cerca di dare iuta risposta a Parigi. L’intento ironico è La Francia alla vigilia delle spondente da Parigi, prospetta Bonetti il quale con il suo ser¬ chiaro, tutto il testo d’altra par¬ municipali è il tema del Dos¬ alcune ipotesi e le loro possi¬ vizio vuole anche dimostrare te è critico nei confronti della sier di questa sera. Negli ulti¬ bili conseguenze: se, ad esem¬ che la Francia non è soltanto società russa dell’epoca, e il mi tempi, nel panorama poli¬ pio, il fronte delle sinistre si Parigi ma anche gli altri grossi libro ancor oggi non è venduto tico francese, sono accaduti al¬ affermasse nelle elezioni muni¬ centri come Marsiglia, Lione, in URSS ». cuni fatti che potrebbero in cipali, quali sarebbero le rea¬ Lilla e tutta la grande provin¬ Giorgio Ferrari, autore dei qualche modo influenzare le zioni psicologiche di una parte cia dove forse si può ritrovare « mostri », non ha costruito sol¬ tendenze dell'elettorato france¬ della popolazione che ancora (aldilà di ogni retorica) la più ricorda con timore e preoccu¬ tanto quelli: « In realtà », dice, se. Ricordiamo soltanto la po¬ tipica anima francese. « ho dovuto realizzare anche le lemica fra l’ex primo ministro pazione il Fronte Popolare del uova da cui nascono e che, pri¬ Jacques Chirac (che si presen¬ 1936 con Léon Blum, e quali le m. a. <

34 domenica 6 marzo

L'ALTRA DOMENICA ara 15 SO rete 2 cfte 51 ispira a questa tradizione parigi- w ' na. Un tema di stretta attualità è poi La colonna musicale portante di que- quello che riguarda il Festival di Satire- sto pomeriggio si ispira come sempre mo che anche quest'anno, nonostante alla musica straniera pop e rock. Di parecchi cambiamenti, continuerà a far questa, stavolta, si occupa Michel Per- riascoltare i big della musica leggera golani che dà uno sguardo alla « hit ed a sfornare nomi di giovani aspiran- parade » inglese attraverso una serie ti-cantanti. L'altra domenica ha voluto di filmati che prevedono esibizioni di a questo proposito scoprire il mondo complessi e cantanti del momento, in della Sanremo « dietro le quinte », gli Inghilterra ai primi posti delle classi- aspetti strani ed i retroscena di un fiche: gli Abba, i Queen ed altri ■ gran- festival edizione 77. Non mancheranno di ». Francoise Rivière ha preparato in- infine i già sperimentati e noti giochi vece un servizio da Parigi su le Folies al telefono ed il cruciverba. (Servizio Bergères e su uno spettacolo attuale alle pagine 16-17). >l\ 4 QUESTA PAZZA PAZZA NEVE (INTERNEIGE) ore 15,15 rete 1 dò posto ed una volta al terzo. Questo pomeriggio ci sarà dunque la finale, Nell'ultima giornata di gare che si è che si terrà a Les Gcts, in Francia. svolta domenica scorsa la vincitrice è Alla gara partecipano le squadre che stata la squadra di Pila-Aosta, cioè la hanno ottenuto il miglior punteggio. nostra. La Svizzera è arrivata seconda, Avremo: Les Gets per la Francia, Pila terza si è classificata la Francia. La per l'Italia che. oltre ad aver ottenuto situazione delle tre giornate che hanno un buon punteggio è stara l'unica no¬ preceduto la finalissima di oggi è dun¬ stra squadra a classificarsi prima, e que questa: l'Italia ha avuto due se¬ Lcysin per la Svizzera che era arrivata condi posti ed una volta la vittoria; la seconda a pari merito con Bormio due Francia ha avuto due primi posti ed domeniche fa. Alla nazione vincitrice una volta è arrivata terza; la Svizzera, andrà il Trofeo Interneige. Presentano infine, sii eè piazzata due volte al secon- Barbara Marchand e Ettore Andcnna. X\u Q/ A MODODDO MIOMl< ore 17,10 rete 1 che un LP delle cui canzoni è autrice) e ha interpretato insieme col marito Il terzo appuntamento del program¬ alcune commedie musicali, si presen¬ mai della domenica pomeriggio è con ta nel corso dello spettacolo soprattut¬ tfjtherine Spaak. L'attrice, venuta alla to in veste di cantante: interpreta un ribalta negh armi Sessanta come una pot-pourri di successi dello stesso Do¬ « Lolita » all'italiana e da anni inter¬ relli, poi alcune sue canzoni e infi¬ prete di pellicole di successo, ha alle¬ ne, con il secondo ospite del pomerig¬ stito lo show » a modo suo » affidan¬ gio, Gianni Morandi, che l'accompa¬ dosi alle previsioni dell’oroscopo: ha gna con la chitarra, canta altri pezzi- infatti scelto ogni numero, come i te¬ Naturalmente anche Morandi, tornato lespettatori vedranno, su consiglio del¬ recentemente ai vertici della hit-pa¬ la niaga Lucia Alberti, ospite del pro¬ rade con la canzone-sigla di un pro¬ gramma. Come di consueto, questo gramma televisivo, propone uno dei prevede la rubrica fissa delle intervi¬ suoi ultimi successi. Anche nello show ste commentata alla fine da un inter¬ di Catherine Spaak non poteva mancare vento di Franca Valeri. Ascoltiamo an¬ la parentesi affidala al comico. Ne ha che questa volta le voci di coloro che scelti due diversissimi: Aldo Fabrizi, nella vita quotidiana avvicinano la don¬ perché nel suo programma desiderava na e non l'attrice, e cioè di un avvo¬ un comico romano, e Jerry Lewis, per¬ cato commercialista, del carrozziere, ché lo ritiene uno dei migliori comici di una maglierista e del marito Juhnny stranieri. Vedremo così i due attori in Dorelli. Catherine Spaak che, come è scenette tratte da altri spettacoli tele¬ noto, ha inciso numerosi dischi (an¬ visivi. che continuano come in

QUANTUNQUE IO - Prima puntata ve ironica. Dopo questo, tutto il pro¬ CAMELLO ore 20,40 rete 2 ve ironia gramma diventa Montesano, con flash Enrico Montesano ritorna da questa comici e scenette che l'attore del Ba- sera come protagonista al pubblico te¬ gaglino ha costruito nella sua carriera levisivo, dopo che per molto tempo ha o creato appositamente per questo fatto l'ospite, seppure fisso, in mol¬ spettacolo. Mentre i flash sono dèi pic¬ Un nome solo ti spettacoli TV, ad esempio in Dove coli inserti della durata di circa un sta Zazà con Gabriella Ferri. Si minuto che inframmezzano lo spetta¬ presenta con uno spettacolo in quat¬ colo vero e proprio, le scenette sono af¬ tro puntate (regista Romolo Siena, fidate alle caratterizzazioni dell'attore. per 2 lieviti autore delle musiche Bruno Canfora) Ritroveremo cosi la « romantica don¬ di cui, insieme con Ferruccio Fon¬ na inglese » che Montesano ha già in¬ tane, ha anche firmato i testi. Uno terpretato alla radio la domenica mat¬ LIEVITO VANIGLIATO spettacolo quindi tutto suo, popolato tina per alcune settimane, prendendo ai personaggi e imitazioni caricatura- spunto da un recente film di Losey. PER DOLCI li. Infatti, complice il sistema tec¬ Naturalmente Montesano fa dire alla nico, Montesano si presenta con più « lady » cose piuttosto pungenti su al¬ LIEVITO PER TORTE volti e più voci. Ciascuna puntata cune paradossali situazioni tutte ita¬ avrà poi una protagonista femmi¬ liane. Questa settimana la « romanti¬ SALATE E PIZZE nile diversa ogni volta. Questa setti¬ ca donna inglese » si troverà a fare i mana comincia Gloria Guida, una del¬ conti con le tasse e con il sistema tri¬ le ultime scoperte del cinema italiano butario. In ogni puntata è anche pre¬ che, dopo un suo numero cantato e visto un « telering », satira della popo¬ ballato, insieme con Montesano cante¬ lare trasmissione di Falivena; il primo rà Danza come sai danzare, una vec¬ esponente politico di cui Montesano chia canzone che, come è facile pre¬ farà la caricatura è il Presidente del vedere, i due sceneggeranno in chia¬ Consiglio. (Servizio alle pagine 24-28). radio domenica 6 marzo radiouno

12— Toni Santagata in \XTc Segnale orario Cabaret di mezzogiorno IL SANTO: S. Coletta. STANOTTE, STAMANE Un programma condotto da con Antonella Murgia Altri Santi S. Marciano. S. Claudiano. S Ollegario Regia di Catherine Charnaux Il sole sorge a Torino alle ore 6.58 e tramonta alle ore 18.22; a M lano sorge alle ore Maria Pia Fusco 6.53 e tramonta alle ore 18,15; a Trieste sorge alle ore 6.35 e tramonta alle ore 17.57. — Ascoltate Radiouno a Roma sorge alle ore 6.37 e tramonta alle ore 18,05; a Palermo sorge alle ore 6.31 e — Il mondo che non dorme tramonta alle ore 18.03; a Bari sorge alle ore 6.19 e tramonta alle ore 17.48. RICORRENZE: In questo giorno, nel 1787, nasce a Straubing lo scienziato Joseph Fraunhofer. 7 — Permette? Sono di Radiouno PENSIERO DEL GIORNO: Se l'uomo deve dare tutto ciò che si esige da lui. si deve Un programma di Gisella Pa¬ ritenere molto di piu di quel che è. (Goethe). gano Realizzazione di Rosangela Locateli! 7,35 Culto evangelico \ ^ \ ^ SXcLQ . . ft,OLAr Ja 8— GR 1 - 1° edizione Pianista Roberto Cappello _ — Edicola del GR 1 8.40 LA VOSTRA TERRA 9.10 II mondo cattolico Settimanale di fede e vita cri I Concerti di Milano stiana nali si accenna al Paradiso). 9,30 Santa Messa ore 21 radiotre in lingua italiana, In collega¬ Wagner la definì « la creazio¬ mento con la Radio Vaticana ‘Roberto Cappello, il vincitore ne di un genio di redenzione, con breve omelia di P V. del famò3?Té difficilissimo Con¬ il cui fuocodi purificazione può Rotondi corso «Ferruccio Busoni » 1976 liberare sentimenti di idealismo 10,10 GR 1 - 2° edizione di Bolzano, formatosi alla pre¬ musicale, così meravigliosamen¬ stigiosa scuola romana di Ro¬ te beatifici da mostrare la via 10,20 Special di dolfo Caporali, si sta imponendo che conduce dall’infemo al Pa¬ radiso danteschi... Essa illumina Franca Valeri nelle più qualificate sedi musica¬ Regia di Orazio Gavioli Alan Sorrenti li come attento e caloroso in¬ per noi lo spirito del poema di (Repl Ica) (ore 12,15, radiodue) terprete di Franz Listz. Dante ». Il suo è un pianismo che si ri¬ Wagner stesso convinse tutta¬ via il collega a non descrivere 14,35 PRIMA FILA vela appunto nella maniera più 13 — GR 1 - 3° edizione suadente attraverso i virtuosi¬ nei dettagli la felicità del Para¬ Notizie e curiosità del mondo smi e il pathos lìrmati il secolo diso, poiché gli sembrava impos¬ 13.30 Stefano Satta Flores presenta dello spettacolo presentate da scorso dal grande musicista un¬ sibile che la musica potesse nar¬ Perfida Rai Minnie Minoprio gherese. rare sufficientemente. Un Magni¬ Registrazioni segrete di ano- con Rinaldo Marsili e Danilo Ecco che di Liszt il giovane ficat, posto come numero con¬ Reqia di Vilda Ciurlo Maestosi Cappello ci offre stasera, insie¬ clusivo della Sinfonia, è del re¬ me con l'Orchestra Sinfonica di sto voluto per portare agli ascol¬ 15- PERCHE’ SANREMO? Milano della Radiotelevisione tatori un senso di pace, di esal¬ Dibattito sul festival della can¬ Italiana diretta da Juri Arono- tazione e di ottimismo. zone vich, il Concerto n. 1 in mi be¬ La trasmissione ci riserva 15,50 II Pool Sportivo, In collabora¬ molle maggiore. un’altra partitura grondante ro¬ zione con il GR 1. presenta Sia il Cappello sia Aronovich manticismo: il Carnevale roma¬ si calano perfettamente in que¬ no, ouverture dal concerto op. 9 Tutto il calcio sto lavoro, che nel programma di Berlioz. Eseguito la prima minuto per minuto precede un’altra opera fonda- volta a Parigi sotto la direzio¬ a cura di Guglielmo Moretti mentale di Franz Liszt: la Dan¬ ne dell’autore nel 1844, questo con Roberto Bortoluzzi te -Symphonie, detta anche « del¬ coloritissimo Carnevale era ini¬ la Divina Commedia ». zialmente destinato al Benvenu¬ 17— GR 1 SERA - 4° edizione Dedicata nel 1856 all’amico to Cellini e precisamente come Richard Wagner, essa si ispira introduzione al secondo atto. 17.30 MILLE BOLLE BLU alle prime due Cantiche della Motivo fondamentale della parti¬ Retrospettiva della radio di Divina Commedia di Dante Ali¬ tura è un simpatico saltarello, Giorgio Calabrese ghieri (soltanto nelle battute fi¬ danza italiana di origine romana. 18,10 ENTRIAMO NELLA COMME¬ DIA Che, questa volta, è * Otello - di William Shakespeare Invito all’opera Un programma di Adolfo Mo- riconi Valeria Valeri (ore 20,20) (Replica)

Fidelio Bartolomeo Vanzettl Ivo Garranl 19 — GR 1 - 5° edizione Il procuratore distrettuale delle caratteristiche più sorpren¬ Friedrich Katmann ore 17,30 radiotre 19,15 Ascolta, si fa sera Enrico Maria Salerno denti della partitura... è la po¬ ed Inoltre: Tullio Altamura. Mario tente progressione che dall’inizio Lombardlm. Salvatore Magnato. Massima testimonianza del fi¬ 19.20 / programmi della sera conduce alla fine... Fidelio comin¬ Anna Maria Bentlvogilo, Antonio lone della « Pièce à sauvetage », — Asterisco musicale Meschini, Silvano Tranquilli. Gian¬ cia come un’amabile opera comi¬ tanto caro al teatro musicale del¬ — La pianista Alicia De Larrocha na Piaz, Esmeralda Ruspoll. Lea Maieroni, Giuseppe Fortis, Nino l’età rivoluzionaria, è il beetho- ca, un dramma commovente si interpreta Albeniz forma in seguito e si sviluppa Pavese, Libero Ricci, Alessandro veniano Fidclio, unica espressio¬ Sparli, Nevio Sagnottl, Gianni Par- ne completa di una forma tea¬ fino alla suprema tensione tra¬ 20— MINISTORIE tana. Olimpo Gargano, Riccardo trale del grande sinfonista tede¬ gica, e si risolve nel commosso di Enrica Salerà Cucclolla. Giuseppe Chlnnici, Lu¬ sco. splendore di un magnifico inno cia Catullo. Tullio Altamura Regia di Giancarlo Sbragla 20,10 Dodici note, dodici segni E’ indubbio tuttavia che anche di esaltazione umanitaria e reli¬ (Registrazione) qui Beethoven ha saputo raggiun- giosa ». Un programma di musica ed astrologia con Fabio Fabor e Nell’Intervallo (ore 21 circa): geré~la suDiimazione del genere L’opera infatti, che trae spun¬ Carlo Fenoglio GR 1 flash - 6° edizione creando quello che Weber, Liszt to da un fatto realmente acca¬ e Wagner considerarono il pa¬ duto in una prigione francese 20.20 II teatro contro l'intolleranza 23— GR 1 flash - Ultima edizione dre del dramma lirico moderno; all'epoca del Terrore, è intessuta Sacco e Vanzetti superati i limiti delle precedenti di un profondo contenuto uma¬ 23,05 Radiouno domani Tre atti di Mino Roii e Luciano no e politico che ne pregiudica¬ — BUONANOTTE DALLA DAMA esperienze teatrali, nasce una Vlncenzoni realtà nuova, per la quale il Kuf- rono il primo apparire nella rea¬ Nicola Sacco Gian Maria Volontà DI CUORI: Marina Pagano ferath così si esprimeva: « una zionaria (1805). Rosa, sua moglie Valerla Valeri Al termine: Chiusura radiodue radiotre

Orchestra diretta da Marcello (da • Morceaux réservés -); Ave 6 — Domande a Radio 2 De Martino u “ QUOTIDIANA Radiotre Maria da « Album per canto italia¬ no Chant funebre è Meyerbeer. Musica e risposte ad alcune Collabora ai testi Bruno Broc¬ domande deali ascoltatori ^ La mattina di Radiotre in La notte del Santo Natale, pasto¬ coli rale per voci e pianoforte; Dalla (I parte) diretta dalle 6 alle 9 Flegia di Federico Sanguigni I La musica, le notizie, i temi • Petite Messe Solennelle •: • Do¬ Nell'intervallo (ore 6.24) mine Deus •: Troie Choeurs La Bollettino del mare dell'attualità e del lavoro, 1 Foi - L Espérance - La Charité 11— Radiotrionfo I le informazioni utili 7.30 GR 2 - RADIOMATTINO — Nell'intervallo (ore 10.45 circa): Un programma di Renzo Ar¬ -- gli appuntamenti: - Al termine Buon viaggio bore e Gianni Boncompagni GIORNALE RADIOTRE 6.45 GIORNALE RADIOTRE Se ne parla oggi 7.55 Domande a Radio 2 con Giorgio Bracardi e Ma¬ Prime notizie del mattino e II pa¬ rio Marenco (Il parte) norama sindacale 11.15 DIMENSIONE EUROPA (I parte) 7.45 GIORNALE RADIOTRE 8.15 OGGI E DOMENICA Quindicinale di fatti e problemi Notizie flash dall'interno Rubrica religiosa del GR 2 11,30 GR 2 - Notizie internazionali, a cura di Mario PRIMA PAGINA, i giornali del mat¬ Arosio: I Europa dei lavoratori - 8.30 GR 2 - RADIOMATTINO tino letti e commentati da Giu¬ Coordinamento di Ritanna De Gen¬ con la rubrica • Mangiare be¬ 11.35 Radiotrionfo seppe Columba Al termine Noti¬ naro e Fausto Dall'Olio - Regia di (Il parte) zie dall estero del GR 3 e studio Antonio Bandera ne con poca spesa ■ aperto con il giornalista di - Prima Consigli di Giuseppe Maffioli 12— ANTEPRIMA SPORT pagma • a colloquio con gli ascol¬ 12.15 GIOACCHINO ROSSINI 8.45 ESSE TV tatori che possono intervenire te¬ Notizie e anticipazioni sugli lefonando al 68 66 66 prefisso per e il teatro musicale Programmi televisivi della set¬ avvenimenti del pomeriggio a chi chiama da fuori Roma (06) Cenerentola • Nacqui all'affanno • timana commentati da critici e (Aria e Rondò finale) (Msopr. T. cura della Redazione Sportiva 8.45 SUCCEDE IN ITALIA Berganza); Semiramide - Deh! ti protagonisti del GR 2 Collegamenti con le Sedi regionali Trasmissione in collaborazione ferma ti placa, perdona - (Bs J. con l'Ufficio Stampa della RAI 12 15 RECITAL DI ALAN SORRENTI 9— La stravaganza Rouleau). Tancredi - Di tanti pal¬ Conduce in studio Giorgio Musiche inconsuete di ogni tempo piti • (cavatina) (Msopr. M. Hor- presenta Claudio Lippi ne); Otello - Assisa a piè d un Guarino e paese - Coordinamento di Gra¬ Realizzazione di Gianni Casa¬ zia Fallucchi e Augusto Veroni salice • (Montserrat Caballé. sopr. 9 30 GR 2 - Notizie lino C Vozza. msopr ), Guglielmo 9.30 Domenicatre (I parte) Teli « Selva opaca - (Romanza di 9,35 Sandra Mondaini e Raimondo Settimanale di politica e cultura Matilde) (Sopr M Callas); Il bar¬ Vianello presentano biere di Siviglia - Buona sera, 12 30 GR 2 - RADIOGIORNO 1015 Gioacchino Rossini mio signore • (T Berganza, Più di così... e l'ispirazione religiosa msopr ; U. Benelli ten.. M Au- Spettacolo della domenica di 12,45 Recital di Alan Sorrenti Stabat Mater • Cujus animarti ». sensi. bar N. Ghiaurov e F. Co- Dino Verde (Il parte) Preghiera, per otto voci maschili rens. bs.i)

16.40 La voce di Virginia Zeani spettacolo e la sceneggiata - Testi 13 30 GR 2 - RADIOGIORNO 13 — OUALE FOLK di M. Mariotti e C. Condorelli - un Centro per la ricerca e Realizzazione di N. Perno (Il parte) la riproposta delia cultura orale. 16.55 GR 2 - Notizie con P. Natali e B. M. Sarasini - 16.15 Gioacchino Rossini 13 40 COLAZIONE SULL'ERBA Realizzazione di E. Glrlanda e la musica strumentale polke mazurke, valzer 13.45 GIORNALE RADIOTRE Sinfonia in re (di ). Sere¬ nata in si bem mago Variazioni 17— Il Pool Sportivo, in collabora¬ 14.15 GIOACCHINO ROSSINI: in do magq per clar e orch.; Un Pagine pianistiche mot è Paganini, elegia per vi ; So¬ zione con il GR 2, presenta 14— Supplementi di vita regionale Petit caprice (style Offenbacht, Ha- nata a quattro in do magg n. 3 chis romantique, da - Péches de Domenica sport vielllesse - (Flevis S Cataro); Pe- 17— Agamennone al bivio - Rac¬ 14,30 Musica - no stop > tlte valse de bojdoir (Revis. S Ca- conto di Giuseppe Cassieri a cura di Guglielmo Moretti faro) Prélude inoffensif. n 5 da 17.30 INVITO ALL’OPERA j (Esclusa la Sicilia che tra¬ con Enrico Ameri e Gilberto • Album de Chaumlère •; Un petit (Il parte smette programmi regionali) tram de plalslr (comique Imltatlf) Evangelisti Fidelio (da - Album des enfants dégour- Opera In due atti di Joseph Sonn- dis *) Conduce Mario Giobbe leithner e Georg Friedrich Treitsch- 15— Strumento solista 14.45 Agricolturatre ke da • Léonore ou l'amour co¬ La settimana agricola e alimenta¬ niugai - di Jean-Nicolas Bouiiiy Un programma di Doriano re in Italia e nel mondo Musica di LUDWIG VAN BEETHO¬ Saracino 18.15 DISCO AZIONE VEN 15— Gioacchino Rossini: Rarità Don Fernando; Marttl Talvela; Don • La chitarra > Un programma della Sede di Choeur des chasseurs démocrates, Pizarro Theo Adam; Florestano per quartetto vocale, coro maschile James King; Leonora; Gwyneth Jo¬ Milano di Antonio Marrapodl e oercuss , La Danza, n. 8 da - Soi¬ nes Rocco Franz Crass, Marcelll- 15,30 CANZONI DI SERIE A Presenta Daniele Piombi rée® Musicales •; La Passeggiata, na Edith Matis; Jaquino Peter quartettino n. 10 da • Album per Schreier; lo prigioniero: Eberhard (I parte) canto italiano •; L invito, n. 5 da Bùchner; 2° prigioniero Gùnther . Soirées Musicales -. I gondolie¬ Lelb 15.45 Buongiorno blues ri, quartettino; La lontananza, da Direttore Karl Bóhm . Album per canto Italiano •; Toast Orch, • Staatskapelle - di Dresda Voci, suoni e parole nella tra¬ 18.30 GR 2 - Notizie di Radiosera pour le Nouvel An. ottettino (n 1 e * Rundfunkchor - di Lipsia - Co¬ dizione musicale afro-ameri- da - Album franqais ■) ro - Staatsoper . di Dresda Bollettino del mare Maestri dei Cori Horst Neumann e 15.30 OGGI E DOMANI Gerhart Wustner Incontro bisettimanale con I qio- Un programma di Francesco vanl, a cura di D. Recine: Balle- — Nell'intervallo (ore 18,45 circa): Forti e Donatella Luttazzi 18.40 Disco azione (Il parte) rlnetta e lacreme e' mammà l'avan- GIORNALE RADIOTRE

,25 Lettere a un senatore Con¬ Quasi andante, ma sempre un poco 19 .30 GR 2 - RADIOSERA 20 mosso . Andante amoroso , Alle¬ versazione di Gennaro Mann gro. alla breve); Purgatorio (An¬ 19.50 FRANCO SOPRANO dante con moto quasi allegretto 20,35 Intervallo musicale tranquillo assai - Lamentoso - Ma¬ Opera ’77 gnificat - Llstesso tempo ma quieto assai 20,45 GIORNALE RADIOTRE 20.50 RADIO 2 SETTIMANA Orchestra Sinfonica e Coro di Milano della RAI 21 — MUSICA NIGHT 21 — Dalla Sala Grande del Con¬ M° del Coro Mino Bordignon servatorio • G. Verdi » I CONCERTI DI MILANO 22,25 Ricordo di Jull«n Benda. Con¬ 22 — chanson versazione di Enrico Terracini Appuntamento con la canzone Stagione Sinfonica Pubblica francese della RAI 1977 22.35 Dinu Lipatti interpreta Bach Un programma di Vincenzo Direttore Johann Sebastian Bach: Corale Romano Juri Aronovich • Nun komm, der helden Hei- Presentato da Nunzio Filogamo land • (Trascr. dall'ong. per org. Pianista Roberto Cappello di F. Busonl): • Jesus bleibet mei- Hector Berhoz Carnevale romano. ne Freude -, n. 10 dalla Cantata 22.30 GR 2 - RADIONOTTE Ouverture op 9 ♦ Franz Liszt n. 147 (BWV 147): Siciliana, dalla Bollettino del mare Concerto n I In mi bemolle mag¬ - Sonata In mi bem. magg. n. 2 • giore per pianoforte e orchestra: (BWV 1031) (Trascr. W. Kempff) 22.45 BUONANOTTE EUROPA Allegro maestoso - Quasi adagio - Partita In si bem. magg. n. 1 (BWV 825) Divagazioni turlstlco-musicali Allegretto vivace - Allegro mar¬ Karl Bulini ziale animato; Dante-Symphome per orchestra e coro femminile: 23.05 GIORNALE RADIOTRE

23,29 Chiusura (ore 1730, radiotre) Inferno (Lento - Allegro frenetico - Al termine: Chiusura domenica

37 programmi regionali notturno italiano regioni a statuto speciale sender bozen e giornale di mezzanotte Trentino-Alto Adige • 12,30 Tra monti e 13,30 L'ora della Venezia Giulia - Tra 8-9,45 Musik am Sonntagmorgen. Da- valli, trasmissione per gli agricoltori smiss'one giornalistica e musicale de¬ zwischen: 8,30-8.43 Kunst und Kùnstler 12,40-13 Gazzettino del Trentino-Alto dicata agli italiani di oltre frontiera - in Sùdtirol Die Wandmalereien In der Almanacco • Notizie dall'Italia e dal¬ Dalle ore 23,31 alle 5,57: Programmi musicali Adige - Cronache regionali - Corriere St. Helcna-Kirche bei Deutachnofen l'estero - Cronache locali - Notizie e notiziari trasmessi da Roma 2 su kHz 845 del Trentino - Corriere dell'Alto Adige - 9,45 Nachrlchten. 9.50 Musik fùr Strei- sportive 14 • Speciale TS ■ Un pro¬ Lo sport - Il tempo. 14-14,30 « Sette cher 10 Heilige Messe Predigt pari a m 355, da Milano 1 su kHz 899 pa i gramma realizzato e condotto da Rug¬ Hoehw Markus Kùer. 10.35 Musik am a m 333,7, dalla stazione di Roma O.C. su giorni nelle DolomitiSupplemento do- gero Winter - Testi di Cerplnterl e nenicale del Giornale Radio 19,15 Gaz¬ Vormittag 11,25 Die Bnùcke Eine Sen- kHz 6060 pari a m 49,50 e dalle ore 24 alle 5,57 Faraguna. Euro Metelli e Mario Sestan zettino dei Trentino-Alto Adige - Btan (Replica) 14,30-15 • Ascolto due • - Dai dung zu Fragen der Sozialfùrsorge von dal IV canale della Filodiffusione. ca e nera dalla regione - Lo sport - Il programmi di Radio Trieste. Sandro Amadori. 11,35 An Eisack. Etsch tempo 19,30-19,45 Microfono sul Tren und Rienz. Ein bunter Reigen aus der 23.31 Accolto la musica • penso: Sanford & son tino. Slalom musicale (Replica). Sardegna • 8.44-9.08 II settimanale degli Zeit von einst und jetzt 12 Nachrlch¬ theme. La mazurca di Carolina, Bensohurst blues. agricoltori, a cura del Gazzettino sardo. Love music, Se ci sta lei. Long train runnlng Alla ten 12,10 Werbefunk 12,15-12.30 Sen- 14 Gazzettino sardo. 14.30 Le canzoni fiora. Soleado, I II never fall in love again. Al Friuli-Venezia Giulia - 8,40 II Gazzet¬ dung fùr die Landwirte 13 Nachrlchten, mondo Carnival. Per un momento. Fior de sancayo, tino del Friuli-Venezia Giulia. 8,50 Vita preferite 15,10-15.30 Voci e folklore del 13,10-14 Volksmusik 14.30 Schlager Olii oilà 0,36 Musica per tutti: Sing. A lovely way nei campi - Trasmissione per gli agri¬ Campidano 19.30 Qualche ritmo 19.45- 15 Speziali fùr Siei 16,30 Erzahlungen to spend an evening. Mi va di cantare. Se todos coltori del Friuli-Venezia Giulia 9.15- 20 Gazzettino sardo fùr die jungen Hórer. Astnd Lindgren/ fossem iguais a voce (Someone to light up my life), 10,10 Santa Messa 12 « Speciale Greti Bauer - Kalle Blomquist jnd die Soul limbo. Tu t'Iaisses aller (Ti lasci andare). The Sicilia - 14-16 Di tutto un pop . TS Un programma realizzato e con¬ Kidnapper - • 1 Folge. 17 • Brasilia¬ charleston. Serpico, Waldteufel Espafta op 236 Caleidoscopio della domenica a cura Days of wme and roses. Tre settimane da raccon¬ dotto da Ruggero Winter - Testi di di Mario Giusti ed Elmer Jacovino con na *. Musik aus sudhchen Zonen. Eine Sendung von Ernst HOchatótter. 17,47- tare. Giramondo. Sentimento. Bellissima. Libertan- Carpinteri e Faraguna. Euro Metelli e Pippo Spicuzza e Gioacchino Cualma- go. 1.36 Sosta vietata: Free bossa, Wake up and Mario Sestan 12,35-12.55 II Gazzettino no. Realizzazione di Biagio Scrimlzzi. 19,15 Tanzmuaik. Dazwischen 18.45- shake up. In thè mood. Got a tot o' livin to do'. del Friuli-Venezia Giulia. 17.30-18 II 19,30-20 Sicilia sport a cura di Or¬ 18.48 Sporttelegramm 19,30 Sportnach- Regalami un sabato sera. Vou baby. Rumore, bisto¬ richten 19.45 Leichte Musik 20 Nach¬ rta de un amor. La cambiela 2.06 Musica nella Gazzettino del Friuli-Venezia Giulia con lando Scarlata e Luigi Trlpisciano rlchten 20,15 Musikboutique 21 Blick notte: Notturno in blue. Moulin Rouge. .. E penso lo sport della domenica 19,15-20 II 20.40-21.10 Sicilia sport, a cura di Or¬ a te. The moon of Manokoora, Arrivederci Roma. Gazzettino del Friuli-Venezia Giulia ando Scarlata e Luigi Tripisciano. in die Walt 21,05 Sonntaqskonzert Alfie Misty. 2,36 Canzonissime: Capriccio. Sono Wolfgang Amadeus Mozart Symphonie una donna non sono una santa lo per amore. Sym- Nr 36 in C-Dur. KV 425 - Limar . pathy (L umanità). Una striscia di mare. Mi ha stre¬ Konzert Nr 2 in D-Dur. fùr Flóte und gato il viso tuo. Se tu sapessi amore mio 3.06 Orchester. KV. 314 Ausf Severino Orchestre alla ribalta: Alone again (Naturally) E Gazzelloni. Flote Haydn-Orchester von se domani. Congo blue. Almost love. Mojldy old dough. South America take it awey 3.36 Per auto¬ regioni a statuto ordinario Bozen und Trient. Dir. Othmar Tren- mobilisti soli: Viens ce soir. Je suis malade (Sto ner 21.57-22 Das Proqramm von mor- male), Get down, Garota de Ipanema (The girl Piemonte - 14-14.30 - Sette giorni in Pie¬ Lazio - 14-14.30 • Roma in rotocalco •. qen Sendeschluss from Ipanema), Amore grande amore libero. A far l'amore con te. Hello Do11y* 4,06 Complessi di monte -, supplemento domenicale. supplemento domenicale musica leggera: Lea lavandieres du Portugal (Por- tuguese washerwomen). Anonimus. Clopin-clopant Lombardia - 14-14.30 - Domenica in Abruzzo - 14-14,30 « Abruzzo - Sette v slovenscini (Comme ci comme Qa). Meeting. Up Cherry Street. Lombardia -, supplemento domenicale giorni •, supplemento domenicale. Fmally found you out. Samba de verào (Il sole e Casnikarski programi: Poroòlla ob 8 - il mare). 4.36 Piccola discoteca: A lover's con¬ Molise - 14-14,30 - Molise Domenica *. 12 • 19; Kratka porosità ob 11 • 14; No- certo. Non gioco piu. Metti una sera a cena. Close Veneto - 14-14.30 « Veneto • - Sette to you (They long to be...). All. Un sorriso e poi giorni, supplemento domenicale settimanale di vita regionale vice iz Fjrlaniie-Julijske krajme ob 11 - perdonami. For all we know. The way you look 14 - 19,15; Ob 8.30 Kmetijska oddoja. Campania - 14-14.30 - ABCD - D come tomght. 5,06 Due voci e un'orchestra: Games Liguria - 14-14.30 « A Lanterna •. sup¬ ob 9 Sv maàa. ob 9,45 Vera in naè éas. people play. Ti fa bella l'amore, lo volevo diven¬ Domenica •. supplemento di vita dome¬ tare. Rain in my heart. Ad esempio a me piace il plemento domenicale. 10-13 Prvi pas Dom in izroéilo: nicale. 8,10-9,10 • Good morning from Sud. Dolci fantasie, A blues serenade 5.36 Musi¬ Prazniéna mattneja Nedeijaki sestanek che per un buongiorno: Borsalino, La felicidad. Emilia-Romagna - 14-14,30 - Via Emi¬ Naples •, trasmissione in inglese per z orkestrom, Mladmski oder, Naboina Quando m’innamoro (Comment te dire). Senza fi¬ lia • , supplemento domenicale. Il personale della NATO glasba, Glasba po ieljah ne. Super strut. Yankee Dooddle (Yankee Dooling). Mrs. Robinson. Let thè aunghine in. Toscana - 14-14,30 - Sette giorni e un Puglia - 14-14.30 • Puglia Domenica •. 13-15 Drugi pas Kultura in dalo: Ljudje pred mikrofonom, Pa se slié - microfono -, supplemento domenicale supplemento domenicale Ore 24: Giornale di mezzanotte. slovenske ijudske pesmi Klasiéno. a Notiziari In italiano: alle ore 1 - 2 - 3 - Marche - 14-14.30 • Rotomarche sup¬ Basilicata - 14-14,30 • Il dispari •, sup¬ ne preresno. Operete, Orkestr! lahke qlasbe 4 - 5: in Inglese: alle ore 1.03 - 2.03 - 3.03 - plemento domenicale. plemento domenicale. 4.03 - 5.03; in francese: alle ore 0.30 1.30 - 15-19 Tret|i pas Za mlade: Sport In 2,30 - 3,30 - 4,30 - 5,30: in tedesco: alle Umbria - 14-14,30 • Umbria Domenica -. Calabria - 14-14.30 • Calabria Domeni¬ qlasba. vmes Odskoéna deska in Turi¬ ore 0.33 1.33 - 2.33 - 3.33 - 4.33 - 5.33 supplemento domenicale ca • . supplemento domenicale stici razgledi

radio estere

m 428 m 538.6 capodistria kHz 1079 montecarlo kHz 701 svizzera kHz 557 vaticano 7 Buongiorno ih musici - Programmi 6.30 - 7,30 - 8,30 - 12 - 13 - 19 Infor¬ 7 Musica - Informazioni. 7,15 Lo Onda Media: 1529 kHz m 196 metri - Onde Corte nelle bande: Radio TV. 7,30 Giornale radio. 7.40 mazioni. 6,35 Dolce risveglio. 6,45 sport. 7,30-8-8,30 Notiziari 7,45 49, 41, 31, 25 • 19 metri • 93.0 MHz per le sola zona di Roma. Buongiorno in musica. 8.30 Come Bollettino meteorologico. 6,55 Sve¬ L'agenda 8,35 L'ora della terra a stai? Sto benissimo, grazie, prego. glia col disco preferito, dischi a ri¬ cura di Angelo Frigeno. 9 Musica 7.30 S. Messa latina. 8,15 Liturgia Romena. 9,30 S- Messa con 9,15 Quattro passi. 9,30 Lettere a Lu¬ chiesta. 7,20 Ultimissime sulle ve- d'archi 9,10 Conversazione evange¬ omelia di P V. Rotondi (in collegamento RAI) 10,30 Liturgia ciano. 10 E' con noi... 10,15 Ritrat¬ dettes. novità - Indiscrezioni • pette¬ lica. 9,30 Santa Messa 10,15 Con¬ Maronita. 11,55 L'Angelus con II Papa 12,15 Radlodomenlca: to musicale. 10,30 Fatti ed echi. 10,45 golezzi 8 La posta di Lucia Alberti certino 10,30 Notiziario. 10,35 Sei Fatti, persone, Idee d ogni Paese 14,05 Attualità della Chiesa Vanna 11,15 Alla ricerca della per¬ con la partecipazione degli ascolta¬ giorni di domenica. 11,45 Conversa¬ di Roma. 14,30 Radiogiomale In italiano. 15 Radiogiornala in fezione. 11.30. L'angolo di Armando. tori. 8,15 Bollettino meteorologico. zione religiosa 12 Concerto bandi¬ spagnolo, portoghese, francese, Inglese, tedesco, polacco. 11.45 Fabbian show 12 Colloquio. 8.38 Rompicapo tris. 9 II calcio è di stico. 12,25 I programmi Informativi 16.30 Dentro la Musica, a cura di Norberto Cacclaglia, Giu¬ rigore. Presentazione degli avveni¬ di mezzogiorno. 12,30 Notiziario - Cor¬ liana Angeloni e Alberico Vitalini. • La Canzone ». Ospite 12,10 Musica per voi. 12,30 Giornale menti del pomeriggio, Interviste al rispondenze e commenti. della trasmissione Giovanni Romano 17,30 Radioquaresima: radio. 12,40 I punti sulle I. 13 Brindia¬ personaggi. • Conversione e Vita -, dal libro di Don G Rosai • Uomini mo con... 14 Automobile story 14,30 Incontro a Dio • - Mane Noblscum. di P B Caporale 20.30 Notiziario 14,35 Intermezzo 14,45 13.15 II minimo. 13,45 Oualitè. quan¬ Friedrich Dùrrenmatt: Zur Verlelhung der Buber-Rosenweig- Edlg Galletti. 15 Concerto in piaz¬ 10 In diretta con II 507701 con Lui- tità. prezzo. Mezz'ora per I consuma¬ Medaille 20,45 S. Rosario. 21,05 Esperanto 21,15 Allocution za. 15,30 Incontro con Matija Bazar. sella. 11,30 Rompicapo tris, gioco a tori. 14,15 Complessi moderni. 14,30 de l'Angelus 21,30 Eyea on Pope Paul's wlndow • God s 15.45 B P M. record 16 Arte, un mo¬ premi 12,05 Programma musicala con Notiziario. 14,35 Musica richiesta. People and Ours » 21,45 Radioquaresima. 22,30 La Evangeli- 15.15 Sport e musica. 17,15 Note cam¬ do di vivere: Ace Mermolja. 16,10 Luise la zación de los aborigene» de Australia Ha hablado el Papa pagnole. 17,30 La domenica popolare Do-re-mi-fa-sol. 16,30 Programma in 2? Radlodomenlca (Replica). 23,30 Con Voi nella notte. lingua slovena. 14,15 La canzone del vostro amore. 18.15 L'Informazione della sera - Lo sport. 19 Notiziario - Corrispondenze 15 Panorama sui campi di calcio. Su FM (96,5) (solo per la zona di Roma) - Studio A • - Pro¬ e commenti. 19.30 Crash di tutto un pop. 20 Incon¬ 15,54 Rompicapo tris. 16,10 II calcio gramma Stereo. 13-15 Musica leggera. 18-19 Concerto serale tro con i nostri cantanti. 20,30 Noti¬ è di rigore (I). 16,20 Musica e di¬ 15-20 Intervallo musicale 20-22 Un po di tutto. ziario 20.35 La domenica sportiva schi. 17,15 II calcio è di rigore (II), 19,45 II bagno. Radiodramma di Ma- 20,40 Rock party. 21 Radioscena: Let¬ primi risultati e commenti. 17,30 Ul¬ lakowskij. 21,30 Studio pop. 22,30 No¬ tere inedite, di Rosa Luxemburg. timissime sport. Commenti e Inter¬ tiziario. 22,40 Ritmi. 22.55 Paese aper¬ lussemburgo 21.30 Riserva. 21,45 L'allegra operet- viste. 18-19,30 Studio sport H. B. to. La cultura nella Svizzera Italiana ONDA MEDIA m. 208 ta. 22,30 Giornale radio. 22.45-23 Mo¬ con Antonio e Liliana Risultati defini¬ e vicinanze. 23,30 Notiziario. 23.40-24 tivi ballabili. , tivi della giornata sportiva. Notturno musicale. 19-19,15 Qui Italia: Notiziario per gli Italiani In Europa domenica 6 marzo filodiffusione

Charles Munch). G. Rossini: Sonata Engadiner Meitschy (Sepp und Willy) 16 SCACCO MATTO IV CANALE (Auditorium) a quattro n 1 In sol maqg. (FI. Esqulnha da minha rua (Celeste Rodrigues) Respirando (Lucio Battisti): Come rain or 11 carnevale di Venezia (Dorsey Dodd) Tor¬ come shine (Solomon Burke); Hands of 6 MATTUTINO MUSICALE Maxence Larrieu. dar Guy Deplus, priestess (pi) (Steve Hackett); Rimmel G Bizet: Carmen Marcia dei Toreadores cr Daniel Bourgue. fag Jean-Pierre na a Capri (Nino Culasso) Chinatown my Chinatown (Dick Schory) Haveinu shalom (Francesco De Gregori) Lady marmalade G. Bottesini: Gran Duo per vi., cb e orch . Laroque Strum del • Quintetto è aleychem (Iva Zanicchi) Palavras (Roberto (Labelle): Gabbiani (Dario Baldan Bem¬ M Haydn: Divertimento In re magg per vent de Paris •) M De Falla: Notti bo) Ding dong (George Harrison) La strum a fiato E. Satie: Poudre d'or, valse nei giardini di Spagna impressioni Carlos). Cuoca de la escalera (Los Yun- luna () Banapple gas H. Purcell: Ouverture in re min per due sinfoniche per pf e orch (Sol Phi¬ gas) El soldado (Amencanta) Busy Port (Cat Stevens); Feste di piazza (Edoardo vi i. v ia e bs cont P. I. Ciaikowski: lippe Entremont - Orch. Smf di Fila¬ (Kaumakani) El matador (Roberto Delga Bennato); Mandy (Barry Manilow): Se mi Nessun cucu nella foresta (su testo di delfia dir Eugène Ormandy) R. do) Gitaneriaa (Bruno Battisti D'Amano) vuoi (Cico) A passion play (lethro Tuli) Tsiganov). B. Brltten: Matmees musicales Strauss: Tanzsuite (da Couperin) Un canto a Galicia (Julio Igles'as) We Vai amore vai (Equipe 8-4) Bohannon's beat op 24. suite n 2 (da Rossmi) (Orch della Staatskapetle Dresden are goin' down Jordan (Kurt Edelhagen) dir Rudolf Kempe) Toi qua je desire (Miratile Mathieu). Bellu- (Hamilton Bohannon) L'Africa (Fossati- 7 INTERLUDIO sciore (Roberto Murolo). Raffele-walzer Prudente) Fire on thè mountain (Marshall F. J. Gossec: Sinfonia in re magg • Pasto¬ 17.30 STEREOFILOMUSICA (Famiglia DerschmidtJ. J'Abbruzzu (Coro Tucker Band). South philly (MFSB) No- rella - (Orch. - A Scarlatti • di Napoli del¬ J, Bull: Tre Danze Pavana e varia¬ Val Padana) Pe* Lungotevere (Gabriella bodys business (Lou Reed), Se... (Um¬ la RAI dir Piero Beilugi). F Martin: Con¬ zioni Gagliarda e quattro variazioni Ferri) Acercate mas (Fausto Papetti) El berto Balsamo). Viva tirado (Fania All certo per 7 strumenti a fiato, timpani, - • The Kmq s huntmg jigq - (Compì canyon rojo (Les Chakachas) She be- Stars) The snow goose (Carnei) Caravan- percuss e archi (Sol e Orch della Suisse di ottoni del Festival di Londra dir longs to me IBob Dy an) Die Musi, Musi. Watusl - Strut () Gonna make Romande dir Ernest Ansermet). A. Copland: llqart Howart e Alan Civil). J. Cllles: Musi (Werner Muller) The fiddler on thè you a star (David Essex), A.I.E' (Black - Appa'achian spring -. balletto per Martha, • Paratum cor meum. Deus •. mottet¬ roof (Caravelh). Giorno di mercato (Nanni Blood) Walk on by (Gloria Gaynor) suite (Orch Smf. di Torino della RAI dir. to (Comp1 vocale e strumentale di Svampa e Lino Patrunol Guadalajara (Pe¬ L'America IBruno Lauzi) Cerro negro (Che- Henry Lewis) Avignone dir Georges Durand) W. rez Prado) pito Areas) Testardo lo (Roberto Carlos) 8 CONCERTO DI APERTURA A Mozart: Quartetto in re maqqiore 10 IL LEGGIO Get back marna (Suzi Quatro). Atlantis F. Chopin: Sonata n 3 in si min op 58. per flauto e archi K 285 (FI Kurt Re- (Donovan) per pf (Pf Alexis Weissenberg) R Schu- dei. vi Rudolf Koeckert via Oskar Why can’t you and I add up to love (Bert 18 QUADERNO A QUADRETTI mann: Trio n 3 in sol min op 110. per Riedl ve Jo9ef Merz) L. van Beetho¬ Kampfert) Pagliaccio (Alunni del Sole) Sunshine day (Osibisa) La vita de cam¬ Listen and you'll see (The Crusaders) pf.. vi e ve (Trio Bell’Arte) ven: Romanza in so maggiore n 1 pagna (Vonella) Viva tirado (Fama All I felt obliged (Charlie Mariano). Nothing 9 PRESENZA RELIGIOSA NELLA MUSICA Op 40. per violino e orchestra (VI. Stars) Anniversary day (Piero Soffici) In- from nothing IBilly Preston) Alfie (Barbra J. Master»: The Mass (Sopr Louilie Pmchas Zukermann - Orch Filarm d* Londra di r. Daniel Barenboim). F. nammorata (Jacky James) Dreaming a Streisand) Deixa isso pra là (Mandrake Jean Norman, ten Clark Buttoughs - Strum Som) Hallelujah time (Woody Herman) Liszt: Preludio e Fuga sul nome di dream (Crown Heigths Affair) Amare di dir Joe Master») G P da Palestrina: Due meno (Peppino D» Capri), Travellin' high And when I die (Blood Sweat & Tears) Offertori • Ad Te levavi - - • Dextera Do¬ Bacn (Orq Daniel Roth) H Berlioz: (John Fogerty). Anche un fiore lo sa Summertime (Ella Fitzgeraid e L Arm¬ mini - (Coro della Cappella Sistina dir. - Rèveries. Passions dalla Sinfonia (I Gens). Livmg for thè city (Ray Char¬ strong), Times lie (Stan Getz & Chick Co¬ Domenico Bertolucci) fantastica op 14 (Orch - Berhner Philharmoniker - dir Herbert von Ka les) The way we were (Norman Candler) rea) La guinee guine (Miriam Makeba), 5.40 FILOMUSICA Samba d'amour (Middle of thè Road). Bo¬ Boogie on reggae woman (Sterne Won- G. P da Palestrina: Ricercar dei primo rajanj G. Verdi: Macbeth . Patria oppressa • (coro Atto IV) (Orch e lero 75 (James Last) Keep on trying (Po¬ der) Expectations (Keith Jarrett) I’11 be tono C G. da Venosa: * Merce grido pian¬ seeing you (Frank Smatra) Chain of fools Coro del Teatro alia Sca'a di Milano co). L'amore secondo Teresa (Katyna Ra- gendo • - - lo pur respiro • - • Ardita zan- meri). Summer place 76 (Percy Faith). Fly (Aretha Franklin), Free me (Otis Reddmg): zaretta - - • Ardo per te mio bene • A Co- dir Clajdio Abbado - M° de' Coro Romano Gandolfi) A. Bruckner: Ou¬ Robin fly (Silver Convention) Canzone Bourée (Jan Anderson) Eyes of love relll: Sonata n. 3 per violino e violone o (Quincy lones) Something (Shirley Bas- verture *n sol minore per 15 strumenti per Laura (Roberto Vecchioni). Volando arciliuto (Rev Alvaro Company) J. N (Dik Dik) My latin brother (George Ben- seyl Super ship (George Benson) Wait Hasse: Sinfonia in si bem magg con piu a fiato, archi e timpani (Orch Smf di Roma della RAI dir iun Aronovich) son) Let thè music play (Barry White) for me (Donna Hightower) Mambo diablo strumenti obbligati dall intermezzo • Pira- Signora piu che mai (Mina) Song for (Tito Puente) Side dish (Tony Camillo s mo e Tisbe • (Rev Barbara Giuranna) 19 LA SETTIMANA DI HECTOR BERLIOZ Anna (Herb Otha) Al arado (Inti-lllimani) Bazuka) Walk on by (Gloria Gaynor). F Geminiani: Concerto in do min op VII Tantum ergo Mottetto, su testo di S Tom¬ Roissy lAndre Carr) My man and rre The way you look tonight (Erroll Gamer) n 5 per due fi I. archi e basso cont A. Vi¬ maso d Aqjmo (Harmomum Peter Smith - (Lmsey de Paul) Once yOu get started lumpin' at thè woodslde (Count Basie) valdi: Erco e sul Termodonte « Chiare on- Coro di voci femminili • Heinrich Schutz - (Rufus) Airport love theme (Vincent Bell) The man I love (Sarah Vaughan) He's my dp - Da due venti • (Rev Alfredo Ca¬ dir Roger Norrmqton) — Te Deum. per te¬ 12 INVITO ALLA MUSICA man (The Supremes) Midnlght and you sella) N Paganini: I palpiti G Pacini: nore. coro, orch e org (Ten Franco Ta¬ ■ (), Jazz IThe Crusaders) Ottetto per tre vi i. ob fag cr ve e ob It ain’t necessarily so (Frank Chachsfield) gliavini org Nicolas Kynaston Coro As far as we can go (Betty Everett) Thank Brazilian tapestry (Astrud Gilberto) 11 INTERMEZZO • Wandsworth • dir Colm Davis) you baby (The Stylistics). Milonga triste 20 INVITO ALLA MUSICA B Bartok: Concerto per vi e orch (op 20 L’ANELLO DEL NIBELUNGO (Gato Barbieri). Spanish hustle (Fatbach Da te era bello restar (Enzo Ceragioli) postuma) (Vi David Oistrakh . Orch Smf 3° giornata: IL CREPUSCOLO DEGLI DEI Band) Save me (JuI■ e Dnscoll), I wanna Soul talk (Mario Capuano): Accarezzarne della Radio dell URSS dir Guennad' Roj- Opera in un prologo e 3 atti stay (Love Unhmited) Ancora tu (Lucio (); Dolannes melodies (Jean- destvenski) A. Scriabin: Il poema del- Testo e musica di RICHARD WAGNER Battisti) Come pioveva (I Beans) lt*a Claude Borelly): Amare di meno (Peppino i estasi, op 54 (Orch Smf dell URSS dir Prologo e atto primo different now (Arturo Mantovani) 3 for 4 Di Capri) Wave (Robert Denver). La doc¬ Vevgeny Svetlanov) Siegfried Ludwig Suthaus. Brùnhilde Mar¬ () Tutto passerà vedrai (Mi¬ cia (Piergiorgio Farina) Cuore di vetro 11.45 IL DISCO IN VETRINA tha Modi 1° Noma Margarete Klose 2° na) lo me "mbriaco (Franco Caldano) (I Camaleonti) Picasso summer (Roger C. G da Venosa: Il Monte Oliveti. respon- Noma Hilde Róssi Majdah 3° Noma Sena Che cosa c’è (Ornel a Vanoni) Aire de Williams) Ammazzate ohi (Luciano Rossi); sorio del Giovedì Santo W. Byrd: Lamen¬ Jùrmac; Gunther Alfred Poell. Hagen Jo¬ Buenos Aires (Astor Piazzolla). Skinny Satisfaction (Tritona) Mr. Tambourin man tatone». per II Venerdi Santo T. L. de sef Greindl. Gutrune Sena Jùrmac. Wai- woman (Ramasandiran Sumusundaran) First (Golden Gate Strlngs) Solo lei (Fausto Victoria: Factae sunt. responsorio per il traute Margarete Klose Orch Smf di show in Kokomo (Aretha Franklin). Sam¬ Leali). Money honey (Bay City Rollerei Venerdì Santo (- Ambrosian Singers - dir Roma della RAI dir Wilhelm Furtwangler ba de Orfeu (Oscar Peterson); Listen to ... E mi manchi tanto (Gli Alunni del So¬ John Me Carthy) (Disco Oiseau Lyre) what thè man said (Paul McCartney) The le) Stagione di passaggio (Renato Pa¬ 22 MUSICA DA CAMERA 12,10 RITRATTO D’AUTORE: GIOVANNI old schoolyard (Linda Lewis) Close to reti) Aprii in Portugal (Wlll Glahé), Se¬ C. Debussy: Quartetto In sol min op 10 PLATTl (1690-1763) you (Buri Bacharach). Feste di piazza rena (G'Ida Giuliani); Only love is reai per archi (Quartetto Lasalle) S. Proko¬ Sonata in la magg op. 3 per fi. e bs cont.. () Comunque sia (Anna (Carol King) Respirando (Lucio Battisti); fiev: Sonata n 15 in do maaq op 38 per dalle • Sei Sonate per fi traversiera solo, Melato). Eloise (Frank Pourcel) Hey hey Bensonhurst blues (Artie Kaplan). FIip top pf (Pf Juri Bukof). B. Bartok: Contrasts ovvero ve • (FI. Giorgio Zagnom, clav. Helen (Abba) Genius II (Velerie Simp- (Armando Trovajolt); Un albero di trenta per vi., dar e pf (VI Joseph Szigeti. Antonio Ballista, ve. Alfredo Riccardi) — son) Sister Jane (Tai Phong) Et bonjour piani () Nina nana Bobò dar Benny Goodman, al pf l'Autore) Sonata n. 17 in si bem. magg. (Pf Giorgio à toi l’artiste (Paul Mauriat) Carry on (Sergio Endrigo) Angie baby (Helen Red- Scotese) — Concerto In sol magg.. per fi., 23-24 A NOTTE ALTA (Crosby Stills & Nash Young). Walt for dy) Love song (Johnny Harris): Baby face archi e cont. (FI. Jean-Pierre Rampai - • I R. Wagner: Faust Ouverture (Orch. Sinf. me (Donna Hightower). Il was a good (The Boston Garden). Le solell de ma Solisti Veneti • dir. Claudio Scintone) — di Cleveland dir. George Szellj. M. Ravel: time (Don Costa) vie (Paul Mauriat). Elghteen with a bullet (Pete Wmgfield) Lefs go to thè disco Misererò mei. Deus. Salmo 50 di David, Pavane pour une Infante défunte (Orch. 14 QUADERNO A QUADRETTI (Faith Hope & Charity); Un'ora sola tl per soli, coro misto, oboe obbligato, archi Sinf di Detroit dir. Paul Paray) C. Monte- Hora staccato (Werner Muller) Worldwìnds vorrei (Ornella Vanoni): Hey )oe (Les e org (Sopr Valerla Marlconda. contr. verdi: Ecco mormorar l'onda madrigale (Eumir Deodato) Isabelle (Charles Azna- Humphries Singers); Pazza Idea (Patty Elena Zlllo. ten Amilcare Blaffard, bs. (Sestetto - Luca Marenzio *) L. van Beet¬ vour)- Sweet, Adeline (Floyd Cramer). Pravo); Sara (Le Orme); Move on up Attilio Burchlellaro. ob. Bruno Incagnoli - hoven: Romanza n. 2 op. 50 in fa magg American Patrol (Glenn Miller), Non ar¬ Orch da camera di Siena e Coro da ca¬ per vi e orch. (VI. Arthur Grumieux - rossire (Giorgio Gaber) Honkey Tonk (Mario Capuano) mera della RAI dir Nino Antonellini) Orch del Concertgebouw di Amsterdam (Boots Randolf) Lover (Les Paul). Stran- 22-24 Bond Street (Burt Bacharach): 13.30 MUSICHE DEL NOSTRO SECOLO dir Bernard Haltink), F. Liszt: Valse ou- gers in thè night (Frank Smatra) Goodby- Zazueira (Astrud Gilberto); Cuando W. Walton.- Concerto per vi. e orch. (VI bliée (Pf France Clidat) M. Gllnka: Ve¬ god bless you baby (Tom Jones) Amore vuelva a tu lado (Pino Calvi); Nel Zino Francescattl - Orch. Smf. di Filadelfia nazioni su un tema dal • Don Giovanni ■ grande, amore libero (Il Guardiano del blu dipinto di blu (Volare) (Al Mar¬ dir. Eugene Ormandy) di Mozart, per arpa (Arp Osian EUla); N. Faro), Jalousie (Menhuin-Grappelly) Swing- tino) Bach 'round thè time (Gino Ma¬ Rimsky-Korsakov: Sadko. quadro musicale 14 CONCERTO DELL’ORGANISTA FER¬ Ing thè blues (Count Baste) Frida (Fred rinaceli: Yes, may be no (First Choi- (Orch. della Suisse Romando dir. Ernest ce). Tema di Alba (Perigeo); Rythmo NANDO GERMANI Bongusto) Took me a long time (Oscar Ansermet) tropical (Chocolat's); Love la bare to G. Frescobaldl: Canzona IV — Capriccio Benton); Begin thè beguine (Piergiorgio stay (Gene Ammons). l’ve got It bad pastorale. B. Pasqulnl: Toccata - octavi Farina). Preludio e fuga in do M dal and that ain't good (Oscar Peterson); toni - in sol. maqg. — Sonata in mi min. clavicembalo ben temperato (Libro 1°) (Les Swing sprint (Jay Jay Johnson). per - l'Elevazione •; D. Zipoli: Canzona In Swmgle Singers); Hello summertime (Bob- V CANALE (Musica leggera) Comma d'habitude () (Sammy sol min G. Casini: Pensiero n 2 in re by Goldsboro). All god’s children got Davis) The entertainer (Arturo Man¬ magg. G. Bencinl: Fuqa in sol magg — shoes (Ted Heath) Sometimes I feel llke 8 MERIDIANI E PARALLELI tovani); Tlger baby (Silver Conven¬ Sonata in fa min.; N. Porpora: Fuga In mi a motherless child (Peter Seeger); La co¬ tion) The peanut vendor (Hengel Guai- bem. maqg Afro soul (Manu Dibango). Magnolia (Jorge lomba (Bobby Solo); lo vivrò senza te di); My chérle amour (Jean • Toots • 14.40 FOGLI D’ALBUM Ben); El diablo suelto (Maracaibo). Dan (Marcella), Gee (The Chows) Boogie woo- Ljubezni (Roberto Delgado); Les deux gie (Tommy Dorsey); Nobody knows (Ma- Thleleman9); Canta canta, minha gen¬ A. Marcello: Concerto qrosso n 4 In mi halia Jackson); Three too get ready (Dave te (Ornella Vanoni). Boogie bump maqq. da - La Cetra - (Ob Pierre Plerlot - onclet (Georges Brassens). Recuerdo (An¬ dré Batista). Selection de bailes Incas Brubeck). All 1 love is fair (Barbra Strei- boogie (The Undlsputed Truth); Tlger Compì. • 1 Solisti Veneti • dir. Claudio rag (Ted Heath e E Ros); Flamlngo Sclmone) (Los Koyas); Ballo logudorese (Aldo Ca- 8and). She loves you (The Beatles); Pl- bitza); Scuseme Roma (Sergio Centi) casso's last words (Paul McCartney and (Getz-Brookmeyer); One rock don't 14,50 MUSICHE DI DANZA Stramigllavacca (Vittorio Borghesi); La bal¬ Wings); The cascades (Max Moratti); L’alba make no... boulder (George Benson); S. Prokofiev: da Cenerentola Cenerentola lata di Carini (Luigi Proietti); Lea feuMles (Riccardo Cocc»ante) Bella senz’anima A klnd of love (Morris Albert); Also nel castello (Orch. Covent Garden di Lon¬ morte* (Franck Pourcel); Voce '• notte (George Saxon). Amada. amante (Roberto sprach Zarathustra (Eumir Deodato); dra dir Hugo Rignold) D. Sciostakovic: (Mario Abbate); La ballata del conte (Co¬ Carlos); Spirlt in thè sky (Léonard Caston). This little girl of mine (Herbie Mann); Il bullone, suite dal balletto (Orch. Sinf. ro Valsellaì; | crauti (Duo di Piodena); Spirit lovel (lan Can With Nucleus) L'amore i II mio orizzonte (Mia del Bolsciol e Banda Acc Mlllt. dell’Aria Martini); Concerto di Varsavia (Gio¬ • Zhukovski • dir. Maksim Sciostakovic) vanni Fenati); l'd like to teach thè MUSICA IN STEREOFONIA world to slng (In perfeet harmony) 15,42 F. Mondelssohn-Bartholdy; Sin¬ Vedere le avvertenze per (The Ray Conniff Singers); Satin soul fonia n. 4 in la magg op. 90 - Ita¬ gli utenti della filodiffusione a pag. 82 (Love Unllmlted); Bandoneon (Astor liana - (Orch. Sinf. di Boston dir. Piazzolla); Matacumbe (Tito Puente) Ecco un gran putto d carne. Al prezzo di un contorna

*

Un buon piatto ai carne deve essere saporito, genuino, nutriente Anche economico. Ecco perchè quasi tutte le massaie scelgono la qualità e la convenienza dei Wurstel del Consorzio Italiano , V : . « *

>• ■->. fi . . lìi . ,-,•«* ‘T-

X%0 ITALIANO televisione lunedì 7 marzo

Reqla di Trudy van Keulen Zeri ina Valeria Mariconda 20 — Prod Jkon/TV Masetto Alberto Rinaldi Telegiornale rete 2 Il Commendatore retei 18— POLITECNICO Ubaldo Cerosi rfo Pubblicità 12,30 VEDO. SENTO. PAR¬ Monografie Maestro concertatore e Di¬ 12.30 ARGOMENTI rettore d'orchestra Thomas COME SI FORMA UNA DE¬ 20,40 LO a cura di Nanni de Stefani Schippers I Tuaregh CISIONE Rubrica di teatro e spettacolo Scene di Henry Moore L'eterna (A COLORI) (A COLORI) Presenta Mariolina Cannali Regia di Giancarlo Menotti I” puntata Tor di Nona: Il centro atorlco illusione Regìa di Gian Maria Tabarelli Regia televisiva di Walter (• You Can t Take It with (Replica) Mastrangelo • I auoi abitanti nfri Pubblicità a cura di Adriana Fotl You •. 1938) Dal Festival dei Due Mondi Film - Regia di Frank Capra 18,20 TG 2 - SPORTSERA (Teatro Nuovo di Spoleto) Regia di Lorenzo Pinna Interpreti Jean Arthur, Lionel 13 — (Replica) (Registrazione effettuata nel Barrymore. James Stewart, rfo Pubblicità 1967) Edward Arnold. Mlsche Auer. TG 2 - Gfcj Pubblicità Ann Miller Sprmg Bymgton 18,30 PROGRAMMI DEL¬ Gfe) Pubblicità Produzione Columbia Ore tredici 13— TUTTILIBRI L’ACCESSO Settimanale di Informazione rfo Pubblicità (Ss Pubblicità — ANMIG - Associazione Nazio¬ TG 2 - librarla 22,30 In diretta dallo studio nale fra Mutilati ed Invalidi a cura di Raffaele Crovi 13,30-14 EDUCAZIONE E di Guerra: L Associazione per Stanotte 11 di Roma Regia di Maria Maddalena REGIONI la tutela degli interessi morali Yon e materiali dei mutilati ed in¬ DAL PARLAMENTO Bontà loro INFANZIA OGGI validi di guerra Incontro con i contemporanei 13,25 IL TEMPO IN ITALIA Puglia: Modugno la tradizione — Movimento Cristiano Lavora¬ In studio Maurizio Costanzo diventa cultura tori: Occupazione giovanile ed Regìa d< Paolo Gazzara rfo Pubblicità Un programma a cura di Clau¬ esperienze autonome di stu¬ Trasmissioni in lingua tedesca dia De Seta dio-lavoro per la zona di Bolzano 13.30 Telegiornale Consulenza dì Franca Mi¬ (® Pubblicità Telegiornale OGGI AL PARLAMENTO nerva SENDER BOZEN Regia di Franco Garzia 19— TG 2 - SPORTSERA 14— SPECIALE PARLA¬ Terza ed ultima puntata SENDUNG IN MENTO 19,10 Michel Vaillant DEUTSCHER SPRACHE a cura di Gastone Favero MONZA (Replica) tv 2 ragazzi telefilm Regia di Charles 17— Willkommen In Feucht- 14,25-14,45 HALLO, CHAR- Bretoneiche e Nicole Riche wangen. Portrait einer Stadt. 17— Per I bambini più pic¬ Verleih Leckebusch LEY! Interpreti Henri Grandsire, coli Nadia Gray 17,15-18 Sprechstunde. Ratsch- Trasmissioni di lingua Inglese Distribuzione Agence Fran- làge fur die Gesundheit. Eine per la Scuola Elementare LA TALPA E L’OMBREL¬ paise de Télévtslon Sendereihe von Dr. Hermann a cura di Renzo Titone LO von Wimpfen - Heute « Kinder- Testi di Grece Onl e M. Lui¬ (A COLORI) dpi Pubblicità krankheiten - Roteln, Masern. sa De Rita Windpocken •. Prod Bayeri- . Charley - è Carlos de Car- Cartone animato scher Rundfunk valho Prod Ceskoslovensky Film 19,45 Coordinamento di Mirella Me- 17,10 SUSANNA E IL SOL¬ TG 2 - lazzo de Vmcolis 20 — Tagesschau Regia di Armando Tamburella DATO Studio aperto 20.20 Sportschau 17° trasmissione Favola di Pinln Carpi (Replica) Sceneggiata da Tinln Mante- Pubblicità 20.30 J. W. von Goethe: gazza - Faust Dar Tragodie zweiter Pupazzi di Velia Mantegazzs Teli in der Auffùhrung des 17— TEEN 20,40 Stagione di Opere Deutschen Nationaltheaters Musiche di Beppe Moreschi Appuntamento del lunedi Balletti Weimar Inszemerung Fritz Scene di Andrea De Bernardi Bennewitz. Fernsehregie Peter proposto da Angelo D'Ales¬ (IN) Regia di Giuliano Nlcastro Deutsch 1. Teil. Verieih DFF. sandro, Oretta Lopane, Guer¬ Don Giovanni Einfùhrende Worte Pater Bruno rino Cannimi. Rossella La¬ Klammer (Wiederholung) bella. Mario Pagano. Grazia di Wolfgang Amadeus Mozart Tavanti 17,30 RAGAZZI NEL MON¬ Don Giovanni Justino Diaz 22-22.25 Zwischen Nordpolar- Conducono Federico Bini. DO Leporello Donald Gramm meer und Golf von Mexiko • Leila Guidotti e Tonino Pulci Don Ottavio 2. F. • Im Lande des Eistau- Jean Arthur nel film (A COLORI) Scena di Mario Grazzlnl Anastasios Vrenlos chers • - Dokumenterfilm - Ver- Regia di Angelo D Ales¬ di Capra « L'eterna il¬ a cura di Letizia Solustri Donna Anna Mietta Sighele leih Intere me Vision sandro lusione » alle ore 20,40 Olanda: Henk Donna Elvira Lou Ann Wyckost 18— ARGOMENTI SCHEDE-POLITICA Corsa di Giorgio Melis con Is collaborazione di Fran¬ svizzera capodistria trancia montecarlo cesca De Vita 17.30 Telescuola 19.55 L’ANGOLINO DEI RA- 13.35 ROTOCALCO REGIO¬ 18.15 UN PEU D'AMOUR. Regia di Vittorio Armenteno TECNOLOGIA FISICA X GAZZI X NALE D’AMITIE ET BEAUCOUP m 13.50 NON DITELO CON LE DE MUSIQUE 7“ lezione Trasmissione digitale Cartoni animati Qfe Pubblicità d informazione ROSE Presenta locelyn 18 — LA BELL’ETÀ’ X (Replica) 20.15 TELEGIORNALE X con Yane Barry 19.15 CARTONI ANIMATI 18,30 TEEN 18,25 SULLA STRADA DELL’UO¬ 14.03 AUJOURD'HUI MA¬ 19.30 SHOPPING - Program¬ MO 20.35 LA LIBIA DAME Musica e sport X X ma che tratta argomenti Rivista di scienza umane, a cura 15,05 ALLA SCOPERTA DEL¬ Seconda parte Prima parte e problemi che interessa¬ di Guido Ferrari (Replica) LE SORGENTI DEL NILO Documentarlo no la donna e la famiglia 18.55 BAMBINI NEL MONDO X Sceneggiato - Secondo 19— IL FALLIMENTO DEL¬ a cura di Paolo Limiti 3. Tradizioni episodio con Richard 21,05 MUSICALMENTE X Regia di Gianni Mario L'ATEISMO SCIENTIFICO TV-SPOT X Burton, James Grsnt Incontro con Anna Identici Presentano Adriana Aureli Partecipano: Card. Franz K0- 19.30 TELEGIORNALE - 1° edlz X 16— IL QUOTIDIANO ILLU¬ e Sabina Ciufflnl nlg, Card. Anielo Rossi, Lui¬ TV-SPOT X STRATO 21.50 PASSO DI DANZA gi Bogliolo. Vincenzo Miano 19.45 OBIETTIVO SPORT X X Trasmissione preparata da 19.50 TELEFILM e Bernard Jacquellne Commenti e Interviste del lunedi Ribalta di balletto classi¬ Gilbert Kahn e dalla sua 20,45 MONTECARLO SERA TV-SPOT X co e moderno équipe Qb Pubblicità 20.50 NOTIZIARIO 20.15 CHE PIACERE AVERTI QUI... X — La sagra della primavera 18 — FINESTRA SU... 21.15 SCHIAVI DELL’ODIO Spettacolo musicale di Terzoli e Musica di Igor Strawinski 18.35 LE STORIE DELLA 19,20 FAMIGLIA SMITH Film Vaime - 3° puntata - Regia di Coreografia di Maurice STORIA (A COLORI) Mescla Centoni - TV-SPOT X Béiart 16.45 NOTIZIE FLASH Regia di Jullo Bracho 20.45 TELEGIORNALE - 2° edlz X con Jorge Negrete, Mi¬ Visita a domicilio 18.55 IL GIOCO DEI NUME¬ 21 — ENCICLOPEDIA TV X — Sinfonia per un solitario raslava. Èva Martino Musica di Henry Schae- RI E DELLE LETTERE con Henry Fonda, Janet Blair, Colloqui culturali del lunedi Don Miguel e Don Pedro, fer - Coreografia di Mau¬ Darleen Carr. Ronny Howard. L’inserto L'America latina tra 19,20 ATTUALITÀ’ REGIO¬ amici e compari, vengono rice Béjart - • Balletto Mlchael-James Wluted, Henry mito e realtà NALI a contesa pec II posses¬ del Ventesimo Secolo - 19.44 NOTIZIE FLASH Jones 22— OGGI ALLE CAMERE FEDE¬ so di un tratto di terreno Regìa di Herschel Daugherty RALI X £' Il primo anniversario di 19.45 LA TIRELIRE sul Monte del Pericoli. Gioco fra telespettatori Dlstr.: Worldvislon Enterpri¬ 22,05 TRA LE RIGHE DEL PENTA¬ questa trasmissione Per La lotta tra I due s'Ina¬ ses Ine. GRAMMA X questa ricorrenza propo¬ 20 — TELEGIORNALE sprisce al punto da coin¬ 20.30 LA TESTA E LE GAMBE L. van Beethoven: Concerto in do niamo la replica di uno del volgere l rispettivi figlio¬ 19,45 ALMANACCO DEL min. op. 37 per pf. e orch. programmi Iniziali: l'In¬ Presentano Philippe Gll- li che uniti da sincero af¬ Pianista Ulrlke Wottrlch-Mlnkoff contro con II coreografo e des e Thierry Roland fetto sono costretti a la¬ GIORNO DOPO 21.55 ALAIN DECAUX RAC¬ Orchestra della Svizzera Roman- Il balletto che l'anno scor¬ sciarsi. so, Il primo marzo, hanno CONTA... Pubblicità da dir. Jean-Marle Auberson 22.50 OROSCOPO DI DO¬ dato II via a Passo di 22.50 L’OLIO SUL FUOCO Presentazione di Carlo Piccardl MANI CHE TEMPO FA 23- 23.10 TELEGIORNALE - 3= edlz X danza 23.30 TELEGIORNALE lunedi

41 J televisione Dai soggetti agresti ai ritratti 'X\ s Sul podio Thomas Schippers Quando si parla di Mar¬ gotti. la mente ricorre su¬ bito al * pittore di Roma¬ gna » per antonomasia. Don Giovanni di Mozart Margotti ha raggiunto un apprezzamento ed una ore 20,40 rete 2 ritratto con straordinario vigore nel quotazione sino a 12-15 suo libretto. Soltanto nella scena fi¬ milioni per le sue scene L’opera mozartiana in onda que¬ nale dell’opera, allorché il « dram¬ agresti, ma anche I suoi sta sera per laCjrFàgione lirica ma giocoso » tocca una sfera di ar¬ ritratti e le sue composi¬ della Rete 2^ è sTaTa~reg+*+ratfr cana grandezza, Don Giovanni è zioni religiose (ultima il al Teatro Nuovo di Spoleto nel giu¬ evocato dalla musica come l’incar¬ - Battesimo di Cristo-Ba¬ gno 1967. Lo spettacolo, che inaugu¬ nazione vivente dell'empietà. Lo spi¬ racca • del 1974 per la rava la decima edizione del Festi¬ rito profondamente religioso di Mo¬ chiesa di Alfonsme che val dei Due Mondi, richiamò un zart guida la mano dell'artista in ha avuto ampi servizi su¬ pubblico eccezionale e tutta la stam¬ questa scena somma: la figura so¬ gli organi della stampa e pa specializzata sia per il valore de¬ prannaturale dei Commendatore Anacleto Margotti alla televisione) hanno ri¬ gli interpreti, primo fra tutti il di¬ prende il sopravvento su colui che, velato nei concorsi nazio rettore d'orchestra Thomas Schip¬ un istante prima dell’entrata della nali ed internazionali, ove hanno figurato, un linguag¬ pers, sia per l’interesse delle scene statua, inneggiava alle femmine e gio appropriato, poetico e spirituale Rimanendo nel- firmate dal grande scultore inglese al buon vino, insensibile alle sup¬ lambito della sua passione per il ritratto basterà Henry Moore. Protagonista, nel pliche dell’infelice Donna Elvira. rammentare la sua prima vittoria coll'" autoritratto di « cast » dei cantanti, .fustino Diaz. Tuttavia, come nota giustamente tredicenne * (ora conservato nella • Raccolta d’Arte - Al suo fianco, Donald Gramm (Le- Massimo Mila, anche in questo ter¬ alla Cassa di Risparmio di Imola e già ben giudicato porello), Mietta Sighele (Donna An¬ ribile incalzare del dramma. Don dal critico Marco Valsecchi) al quale seguirono nu¬ na), Ubaldo Carosi (Il Commenda¬ Giovanni « non perde un atomo del¬ merosi i ritratti di signore, personaggi illustri Nel tore), Anastasios Vrenios (Don Ot¬ la sua imperturbabilità e giganteg¬ 1942. alla Galleria di Roma, ottenne con Pietro Anni- tavio), Lou Ann Wvckoff (Donna gia in una specie di perverso egoi¬ goni (il pittore poi delle regine) un considerevole Elvira), Valeria Mariconda (Zerii¬ smo, rifiutando ostinatamente di successo proprio per i vari ritratti che aveva espo¬ na). Alberto Rinaldi (Masetto). pentirsi della sua vita perduta ». Ac¬ sto Ricordiamo anche i ritratti del Prefetto di Ferrara L’orchestra era del Teatro Verdi canto al vizio della sfrenata lussu¬ dott Rivelli, dell’industriale Alberti Tomaso, del- di Trieste, il coro dell’Oratorio ria e anzi sopra a questo, ecco il I on Casoni e Signora, della moglie del figlio di Al¬ SS. Stimmate di Roma, sotto la di¬ peccato capitale — l'orgoglio dia¬ fredo Oriani. della sua compagna Elvira premiato alla rezione di Quinzio Petrocchi La bolico — che condannerà Don Gio¬ mostra emiliano-romagnola del 1927 e il ritratto regìa era curata da Giancarlo Me¬ vanni alla perdizione. (Servizio alle - Mia Madre « che, esposto alla Biennale di Venezia notti, il creatore della sagra arti¬ pagine 12-14 e 106). del 1940. merito i consensi della critica italiana e fu stica spoletina. La trama — Mentre Leporello, il riprodotto su molti quotidiani e riviste come YIllustra¬ Il Don Giovanni è un « dramma servo di Don Giovanni, attende che zione Italiana, il settimanale di cultura piu importante giocoso » in due atti e nove quadri del tempo E chiudiamo brevemente col Concorso il padrone torni da una delle sue che nella produzione di Mozart si avventure amorose, questi esce dal Nazionale Ramazzotti del 1960 Vi furono invitati una situa come quartultima partitura cinquantina dei maggiori artisti italiani Dovevano ef¬ palazzo del Commendatore insegui¬ per il teatro in musica. La prima to da Donna Anna che tenta di sma¬ figiare una delle tre annunciatrici della RAI la Ze- rappresentazione avvenne al Teatro scherare il libertino. In aiuto di lei gna la Zini e la Sampó, che posarono davanti ai Nazionale di Praga il 29 ottobre 1787 accorre suo padre, il Commenda¬ concorrenti convenuti alla Galleria di S Babila a Mi¬ e fu coronata da esito trionfale, tore, che Don Giovanni affronta e lano, Margotti esegui il ritratto della Sampò e fu nonostante la fretta con cui il musi¬ fra i primi quattro premiati per quell’impronta di cista e l’autore del libretto, Loren¬ uccide in duello. Don Ottavio, pro¬ sicurezza e di sintesi che è tipica del suo stile in¬ zo Da Ponte, avevano lavorato. Ci messo sposo di Donna Anna, pro¬ confondibile dicono i biografi mozartiani che mette airinnamorata di aiutarla a l’« Ouverture » fu scritta addirittura vendicare la morte del genitore. In¬ alla vigilia della « prima » e lo stes¬ vano Leporello tenta di convincere so Mozart ebbe a confessare in una Don Giovanni ad abbandonare la sua lettera che alcune parti erano sua vita dissoluta; questi, infatti, comparse « sui leggìi » degli orche¬ decide subito di aggiungere alle La piccola incubatrice strali il giorno precedente la rap¬ proprie conquiste Zeriina, una con- presentazione. Quando il Don Gio¬ tadinella in procinto di sposare il dai grandi risultati vanni fu eseguito al Burgtheater buon Masetto. Invaghitosi poi della di Vienna (il 7 maggio 1788) figura¬ cameriera di Donna Elvira, il liber¬ E' attualmente presente sul mercato una piccola in¬ vano nella partitura due nuove arie tino scambia i propri abiti con * cubatrice radiante che assicura le stesse garanzie di oggi famosissime: l'aria del tenore quelli di Leporello ordinando a co¬ buona riuscita della covata delle macchine industriali. « Dalla sua pace » e l'aria di Donna stui di allontanare la dama da casa Si tratta della incubatrice prodotta dalla Sele-cova. Elvira « Mi tradì quell’alma ingra¬ per condurre in porto il suo piano. una delle più piccole del mondo All’interno essa ri¬ ta ». Il libretto si richiama al Don Servo e padrone si litrovano in produce esattamente l'ambiente naturale per la co¬ Giovanni o sia II convitato di pietra seguito al cimitero e Don Giovanni vata si verificano cioè condizioni di equilibrio co¬ di Giovanni Bertati, musicato da narra a Leporello la sua uh ima av¬ stante fra l'umidità fredda della parte inferiore e l'umi¬ Giuseppe Gazzaniga e, in parte, alla ventura: interviene a un tratto, mi¬ dità calda della parte superiore Due termostati rego¬ commedia goldoniana Don Giovanni nacciosa, la voce della statua che lano la temperatura automaticamente Per garantire o La punizione del dissoluto. Mo¬ sovrasta la tomba del Commenda¬ comunque la riuscita della covata, anche in caso di zart scrisse ventisei « numeri » mu¬ tore. Per nulla intimorito, Don Gio¬ interruzione della corrente, la piccola incubatrice ra¬ sicali (arie e pezzi d’insieme ammi¬ vanni invita a cena la statua: l’in¬ diante Sele-cova ha uno speciale rivestimento in ma¬ rabili, collegati da recitativi secchi vito viene accettato. Ed ecco il li¬ teriale coibente che mantiene costante la tempera¬ e accompagnati) oltre alla citata bertino dinanzi a una tavola ricca¬ tura interna per oltre 12 ore II vantaggio di questa « Ouverture ». mente imbandita. Invano Donna El¬ incubatrice è di eliminare il costo dei pulcini e di evi¬ Beethoven che amò moltissimo vira lo supplica di pentirsi: si sta tare i costi di mantenimento delle chiocce (oggi sem¬ Il flauto magico non apprezzava il infatti avvicinando la statua del pre più rare) Nonostante le sue dimensioni ridotte, Don Giovanni. Non lo considerò, co¬ Commendatore che giunge per la ce¬ essa è in grado di covare 100 uova di tacchina o di me invece apparve a Goethe, un ca¬ na. Anch’essa tenta di convincere anitra, 150 di gallina, 180 di faraona o di fagiana ar¬ polavoro assoluto. Il suo giudizio al pentimento Don Giovanni: inu¬ gentata. 200 di fagiana mongola, 230 di fagiana do¬ era velato, infatti, dall’orrore che tilmente. L’inferno, allora, si spa¬ rata, 260 di pernice, 400 di quaglia o di colino. la figura libertina del protagonista, lanca e inghiotte il dissoluto. La L'acquisto può essere effettuato per corrispondenza - rotto alle nequizie, gli suscitava. Ma scena si ripopola, infine, per una via Vergerlo, 19 - Padova (Tel. 65 70 77) - oppure il « divino fanciullo » Mozart non « morale » che, intonata da Don¬ nelle uccellerie, nel consorzi agrari e negli empori si era certo scandalizzato al cospet¬ na Anna, Donna Elvira, Zeriina, agricoli. to del peccatore impeninte, un per¬ Don Ottavio e Masetto, conclude sonaggio che l'abate Da Ponte aveva l’opera. t

42 lunedì 7 marzo \i 111 I QaTAUVC - Alluce BANDO DI CONCORSO NAZIONALE \i\ft A POSTI NELL’ORCHESTRA I PROGRAMMI DELL'ACCESSO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO Questo il calendario dei programmi nontica dei lavoratori autonomi » e il dell'accesso per la settimana in corso. Touring Club Italiano con « Turismo: Oggi, lunedì (18,30 Rete 2) presentano i ivrn>o fatto fra nomo e ambiente ». Pas¬ L'Ente autonomo del Teatro Comunale di Firen¬ loro programmi: l’ANMIG (Associamo¬ siamo al mercoledì (18,30 Rete 2) che ze bandisce un concorso nazionale per esami ne Nazionale fra Mutilati ed Invalidi p,L.,ede un programma ael Lions Inter- di Guerra col tema: « L'Associazione national-Multidistretio Italiano su ai posti di per la tutela degli interessi moiau e • L'associazionismo in Italia » ed uno materiali dei mutilali ed invalidi di dell' A.N .F .E. (Associazione Nazionale • Altro primo contrabbasso, con obbligo di fila guerra » e il Movimento Cristiano La¬ Famiglie degli Emigrati) su « C'è lavo¬ voratori con « Occupazione giovanile ed ro r>r> l’emigrato che rientra? ». Vener¬ e della quinta corda esperienze autonome di studio-lavoro ». dì (18,30 Rete I), infine, abbiamo II Mo¬ Martedì (18,30 Rete I) presentano le loro vimento Federalista Europeo con • Il • Altro secondo contrabbasso, con obbligo di trasmissioni la VILA (Unione Italiana successo dell'elezione europea dipende fila e della quinta corda Lavoratori Autonomi) sul tema « Per dall'impegno dei cittadini » e l‘U.S.C.0. una maggiore tranquillità fisica ed eco- con « Lo sport come servizio sociale ». • 2 contrabbassi di fila, con obbligo della \j\ L quinta corda TUTTILIBRI • 4 violoncelli di fila 0 Prima arpa ore 13 rete 1 Le voglie letterarie (Boni), Al macero (Einaudi), Le ville di Roma (Newton • Altro primo clarinetto, con obbligo del secon¬ L'incontro con le novitàjibrarie del¬ Compton) ed infine Un paese vent'anni la settimana si apre con Cesare Zavat- dopo che lo stesso Zavattini ha scritto do, terzo e seguenti, escluso il piccolo ed tini, lo scrittore che insieniec&l TV gialli con Berengo Gardin (Einaudi). La pa¬ il basso Vittorio De Sica ha partecipato in pri¬ rentesi del « classico » è dedicata a Gui¬ ma persona alla stagione del neoreali¬ do Pioverle, scrittore-giornalista scom¬ • Basso tuba, con obbligo del trombone con¬ smo. Zavattini, nato a Luzzara in pro¬ parso da pochi anni: la sua opera nar¬ trabbasso vincia di Reggio Emilia, nel 1902, ha rativa, da Lettere di una novizia in poi, apportato a quella corrente culturale è ispirata ad una critica di costume. e cinematografica la sua lunga espe¬ Piovene ha anche scritto libri a metà Le domande dovranno essere spedite entro e rienza letteraria. La sintesi cinema e strada fra l'inchiesta politico-sociale e non oltre il 2 aprile 1977 e le relative prove letteratura ha fatto nascere in lui un / itinerario, come Viaggio in Italia del umorismo surreale con cui ha condan¬ 1957: di lui vengono presentate le Opere d'esame avranno luogo al Teatro Comunale a nato l'egoismo sociale. Di Zavattini, di narrativa, uscite presso la casa edi¬ partire dal 12 aprile 1977. nella prima parte del programma, ven¬ trice Mondadori. Seguono le intervi¬ gono presentati La notte che ho dato ste di Tuttilibri c il consueto panorama Gli interessati potranno richiedere le modalità uno schiaffo a ^lussolini (Bompiani), editoriale. di partecipazione e copia del bando al Teatro Comunale - Ufficio Personale - via Solferino. 15 50123 Firenze (te! 26 28 41/26 30.41) EDUCAZIONE E REGIONI ore 13,50 rete 2 dustriale portatrice di nuovi valori socio-culturali. In questo contesto la La terza c ultima puntata del ciclo giunta comunale e il collettivo delle sulla Puglia è dedicata alla sperimenta¬ insegnanti delle scuole materne comu¬ zione in corso a Modugno, alla quale nali, con il concreto sostegno dei peda¬ Premio speciale partecipano tutte le scuole materne del gogisti dell'Università di Bari m colla¬ comune. Modugno, cerniera industriale borazione con l'Università di Bologna, «LA TORRETTA»» di Bari, racchiude nel suo territorio tentano di fare della scuola per l'infan¬ tutte le contraddizioni tipiche di una zia un centro di educazione permanen¬ società agricola sulla quale si è sovrap¬ te alla cui gestione partecipi l'intera Il Cav del Lavoro Rmo Snaidero ha ricevuto il premio posta disordùyitamente una realtà in- popolazione locale. . LA TORRETTA - per lo sport 1976 con la seguente motivazione - Per il grande contributo personale dato allo sport nel settore della pallacanestro, tenendo alto in Italia e L'ETERNA ILLUSIONE all estero il nome del Friuli, e per la tenace volontà a non smantellare la squadra della SNAIDERO, anzi a ore 20,40 rete 1 Della famiglia fa parte Alice, che la¬ partecipare al campionato pur in disagevoli condizioni vora da segretaria per il figlio d'un ric¬ dopo il dramma che ha colpito la sua terra - Qualche settimana fa si è veduto in co banchiere. Succede che i due giova¬ Il Premio Nazionale TORRETTA giunto alla 3 edizione, TV l'ultimo Frank Capra, quello di ni si innamorano, e le famiglie devono viene assegnato da un comitato presieduto dalla Sig ra Angeli con la pistola- Stasera si rive¬ fare reciproca conoscenza. Che dirà il Ljuba Rosa Rizzoli, a personaggi, atleti e società spor¬ de un Capra classico, quello di L'eter¬ potente e « regolare » Kirby degli svi¬ tive per la meritoria attività svolta a favore dello sport na illusione, ovvero You Can't Take It tati Vanderhof? Il primo impatto è Un premio speciale è stato assegnato tra gli altri, al- with You, un film che risale al '39 ed catastrofico, perché nonno Vanderhof I Avv Giulio Onesti Presidente del Coni è considerato da molti l'esempio più litiga subito con il futuro suocero del¬ Nella foto il Dr Roberto Snaidero ritira il premio dalla felice del trionfante ottimismo del re¬ la figlia che vorrebbe portargli via la Sig ra Liuba Fiosa Rizzoli a nome del padre Cav del gista italo-americano. L'eterna illusio¬ casa per mandare in porto una grossa Lavoro Rmo Snaidero ne, per il quale Capra ottenne il Pre¬ speculazione edilizia. Ne deriva una mio Oscar come miglior regista del¬ crisi anche nel rapporto fra Alice e il l'anno, nasce da una commedia di fidanzato: la ragazza vorrebbe abban¬ grande successo di Kaufman e Hart, donare tutto e tutti per dimenticare il sceneggiata da Robert Rtskin. Fotogra¬ suo amore spezzato, e il nonno, per sol¬ fia e musica del film sotto opera di levarla dalla disperazione, decide di Joseph Walker e Dimitri Tiomkin, men¬ accettare la richiesta e si accinge a tre a interpretarlo ha provveduto, con vendere la casa. Ma il banchiere non straordinari risultati, un cast di auten¬ è spietato come sembra. Di fronte a tici campioni di cui fanno parte Ja¬ una simile prova di amore paterno egli mes Stewart, Jean Arthur, Mischa si commuove e rinunzia al progetto, Alter, Lionel Barrymore, Edward riscoprendo inoltre, a contatto dei Arnold e Donald Meek. Vanderhof, il gusto di certe spensie¬ Luogo principale dell'azione è la ca¬ rate evasioni giovanili che la dura sa della famiglia Vanderhof, una cellu¬ legge del successo e del denaro aveva¬ la di umanità che presenta più d'un no cancellato (per esempio il gusto di aspetto fuori del comune. Si tratta di suonare l'armonica). uomini e donne che in genere ante¬ Credere a una storia come questa è pongono al lavoro produttivo il culto difficile, per chi vive coi piedi sulla della propria libertà, interessati per¬ terra; ma è magnifico abbandonarsi ciò, più che al denaro, agli llobbies alle sue suggestioni, e immaginare, nel¬ nei quali le loro personalità hanno oc¬ l’arco di tempo della visione d’un film, casione di estrinsecarsi nel modo più che certi sentimenti esistano, certi av¬ creativo, autentico e soddisfacente. venimenti siano possibili.

43 radio lunedì 7 marzo radiouno

I x\ c ) — Segnale orarlo 9— Voi ed io: IL SANTO: S. Perpetua. STANOTTE, STAMANE punto e a capo Altri Santi S. Felicita. S. Teofiio. S Gaudioso. S. Teresa Margherita Redi Un programma condotto da Musiche e parole provocate Il sole sorge a Torino alle ore 6.57 e tramonta alle ore 18,23; a Milano sorge alle ore Adriano Mazzoletti dal fatti con Nanni Svampa 6.51 e tramonta alle ore 18,17. a Trieste sorge alle ore 6.33 e tramonta alle ore 17.58. — Il mondo che non dorme Regia di Luigi Grillo a Roma sorge alle ore 6,36 e tramonta alle ore 18,06, a Palermo sorge alle ore 6.30 (I parte) e tramonta alle ore 18.W. a Bari sorge alle ore 6,18 e tramonta alle ore 17,49. — Accadde oggi cronache dal RICORRENZE: In questo giorno, nel 1785, nasce a Milano Alessandro Manzoni. mondo di ieri 10— GR 1 flash - 3° edizione PENSIERO DEL GIORNO: Il sussiego è un mistero del corpo. Inventato per nascondere — Ascoltare Radiouno Controvoce i difetti dello spirito (La Rochefoucauld). Realizzazione di Cario Princi¬ Gli Speciali del GR 1 pini 10,35 VOI ED IO: (I parte) PUNTO E A CAPO I\j\? (Il parte) 7— GR 1 - 1° edizione Attualità dai Teatri presentata da Aldo Nicastro 11 — Lo spunto Spazio libero per incontri a più 7.20 Lavoro flash voci in due tempi su un tema

7.30 STANOTTE. STAMANE 11.30 QUANDO LA GENTE CANTA (Il parte) Musiche e Interpreti del folk Il corriere dell’opera italiano presentati da Otello Profazio 8 — GR 1 - 2° edizione ore 21,25 radiouno di allargare il panorama a una GR 1 - Sport G/po Farassino canta il Pie¬ indagine storico-critica sulle due * Riparliamone con loro • monte Il rinnovato interesse dei mi¬ opere e sui rispettivi autori; men¬ di Sandro Ciotti 12 — GR 1 - 4J edizione crofoni nei confronti dell’attività tre è sembrato più opportuno re¬ 12.10 QUALCHE PAROLA AL GIOR¬ operistica nazionale ha consenti¬ stringere la riflessione, a propo¬ 8,40 Leggi e sentenze NO to. tra l'altro, la nascita di una sito dei due ormai celebri alle¬ a cura di Esule Sella di Gianni Papini rubrica come II corriere dell'ope¬ stimenti scaligeri di Otello e Nor¬ — Asterisco musicale 8.50 CLESSIDRA ra la quale, pare ovvio, rivela ma (spartiti assai popolari), a Annotazioni musicali giorno 12.30 Marisa Battoli ed Enrico Laz- dallo stesso titolo la struttura, una conversazione sugli aspetti dopo giorno zareschi in gli scopi, la destinazione. piu propriamente realizzativi dei Un programma di Lucio Lironi SAMADHI Si tratta, insomma, di una sor¬ due spettacoli: esecuzione musi¬ ta di panoramica a carattere ed cale, regìa, allestimento scenico. impronta giornalistici sulla pro¬ La scelta degli spettacoli non 13 — GR 1 - 5° edizione Un programma Ideato e pro¬ duzione dei nostri enti lirici: di è affidata al caso; possono pre¬ dotto da un nucleo di lavo¬ 13.30 MUSICALMENTE ratori della RAI coordinato volta in volta viene scelto uno valere ragioni di obiettivo inte¬ con Donatella Moretti spettacolo, fra quelli program¬ resse musicologico (oltre ai due da Pompeo De Angelis 14 — GR 1 flash - 6° edizione L'attualità di primo nip, una mati nel corso delle attuali sta¬ spettacoli, il romano e il bolo¬ 14,05 Visti da loro ragione per una canzone, no¬ gioni, e si appuntano i riflettori gnese, già citati, ecco dunque La Impressioni, opinioni, idee su¬ velle umoristiche, p m. safa¬ sulla pratica realizzazione. Come? donna senz’ombra di Richard gli italiani raccolte da Maria- ri, teatrino musicale, banca¬ Un presentatore-moderatore in Strauss dalla Fenice di Venezia, nello Marianelli rella dell'usato, giochi al tele¬ 14,20 C’è poco da ridere studio (nel caso, Aldo Nicastro Doctenr Mi rad e di Bizet e Mon- fono con gli ascoltatori, spa con Enrico Simonetti uno dei più apprezzati critici di sieur Choufflery di Offenbach da zio musicale oggi) e alcuni ospiti, chiamati, Palermo) o di semplice presti¬ 14.30 Una commedia Da Trieste - Le notti bianche • tra i cosiddetti « addetti ai lavo¬ gio: capolavori in realizzazione in trenta minuti di F Dostojewskij - 1° puntata Da Palermo il concerto jazz ri » (critici, esecutori, direttori particolarmente rilevanti, come SCAMPOLO di Dario Niccodemi con le opinioni del pubblico artistici, uomini di cultura in ge¬ è stato per i due spettacoli mi¬ Regia di Sandro Merli (I parte) nere), a vagliare in una vivace lanesi prima menzionati, come è Riduzione radiofonica di Beli¬ sario Randone Nell'intervallo (ore 16) discussione tutti gli aspetti del¬ il Faust cui la rubrica è stavolta con Cinzia De Carolis. Aldo Gluf- GR 1 flash 8° edizione la rappresentazione datasi pochi dedicata, ancora dalla Scala. E frè. Renato Turi, Teresa Ricci. giorni prima in teatro. come sarà per il Fidelio romano, Carla Todero Darlo Penne 17— GR 1 SERA - 9° edizione Regia di Gennaro Magliulo Ce ovviamente opera e opera: per il Nabucco che Riccardo Mu¬ 15— GR 1 flash - 7° edizione 17,30 PRIMO NIP (Il parte) e cosi, in occasione delle trasmis¬ ti dirigerà al prossimo Maggio 15.05 CIRCONFERENZA MUSICALE 18,35 TRA SCUOLA E LAVORO sioni organizzate sulla recente Fiorentino, o per la Gioconda che Dal Teatro al melodramma « ripresa » romana de II bravo Grace Bumbry canterà al San Un programma di Pier Paola Programma di orientamento di Mercadante o su La notte di Carlo di Napoli. Bucchi e Bruno Cagli scolastico e professionale di Giacomo Guglielminettl e Ma¬ Natale di Rimskij-Korsakov mes¬ Un'ultima cosa: si parlerà, è Realizzazione effettuata negli Studi di Trieste dellB RAI riella Serafini Glannottl sa in scena dal Comunale di Bo¬ ovvio, nell’ora dedicata al Cor¬ 15,45 Sandro Merli presenta Consulenza di Arnaldo Ferrari logna, il Corriere ha ritenuto, per riere, ma si ascolterà anche della Realizzazione di Nini Perno la stessa consuetudine dei fatti, musica. Primo Nip 6° trasmissione • La disoccu¬ Quasi un pomeriggio per ride¬ pazione giovanile oggi • re, cantare, leggere, parteci¬ (a cura del Dipartimento trasmis¬ pare - telefonare al numero sioni scolastiche ed educative per (96) 31 60 27 adulti) Di Christopher Hampton ^-\S Primo killer Eligio Irato, Secon¬ 19 — GR 1 - 10° edizione do killer Renzo Lori, Il Profes¬ 19,10 Ascolta, si fa sera sore Romano Magnino. La mo¬ 19.15 I programmi della sera lle Vittoria Lotterò; Una voce Selvaggi — Asterisco musicale dgar De Valle — GENITORI INTERVALLO! Regia di Ernesto Cortese ore 21 radlotre dell’interno del Brasile. L’azione Quindici minuti di ascolto per 21,25 IL CORRIERE DELL'OPERA vera e propria è interrotta ritmi¬ 1 bambini e di relax per i ge¬ Attualità dal Teatri presentata nitori - Un programma di Inor In questa nuova commedia di camente da una serie di poesie da Aldo Nicastro 19,40 Musiche nel mondo Teatro alla Scala « Faust - di Hampton viene proposta la situa¬ recitate da West e che vertono presentate da Fabrizio Levati Gounod zione di West, cittadino inglese tutte sulla condizione del « sel¬ 20.15 DOTTORE, BUONASERA 22,30 L'Approdo di estrazione borghese, di cultu¬ vaggio » e sulle impossibilità del¬ Divagazioni e attualità mediche ra raffinata, letterato e poeta, ra¬ la sua immissione e sopravviven¬ di Luciano Sterpellone Settimanale di lettere ed arti Edoardo Sanguinati II ritorno di pito in Brasile da un gruppo di za in una società civile. 20,35 TRE VOCI. UNA CHITARRA • Adone - — Luigi Baldacci II guerriglieri, che tendono ad otte¬ In conclusione, mentre i collo¬ E NIENTE LUNA nuovo romanzo di Guido Artom • I nere la liberazione di venticin¬ qui tra West e il guerrigliero con Mariella Montemurri e De¬ giudici scomparsi • — Francesco que compagni imprigionati. chiariscono che la sorte dei sel¬ lia Valle - Un programma di Leonettl; Rassegna delle riviste Mentre va avanti la descrizione vaggi risulta praticamente esclu¬ Guglielmo Papararo 23— GR 1 flash - Ultima edizione della prigionia di West e dei suoi sa dagli interessi rivoluzionari, 21— GR 1 flash - 11° edizione Oggi al Parlamento dialoghi con Carlos, guerrigliero Carlos procede all’esecuzione di 21,05 Radiodrammi in miniatura 23,15 Radiouno domani evoluto e cosciente, viene con¬ West, ritenuto un campione non I fiori di — BUONANOTTE DALLA DAMA temporaneamente descritto lo abbastanza interessante della so¬ Hyeronimus Bosch DI CUORI: Marina Pagano sterminio delle tribù primitive cietà borghese. di Lino Matti Al termine: Chiusura

44 radiodue radiotre

Bjorn Mano Valgoi so Inchieste, dibattiti e le opinio¬ ni degli ascoltatori: L'inflazione e 6 — Un altro giorno Prima ancella Gabriella Bartolomei ® “ QUOTIDIANA Radiotre Musica, saluti, pensierini e di¬ Seconda ancella Omelia Grassi il costo del lavoro - Durante la ed inoltre Mano Cassigoli. Maria La mattina di Radiotre in trasmissione gli ascoltatori posso¬ vagazioni del mattino di Nino no sollecitare interventi telefonan¬ Taranto, Lino Banfi e Anna Grazia Fei. Stefano Gambacorti, diretta dalle 6 alle 12.30 Mino Guidelli. Franco Pugi Delia I La musica, le notizie, i temi do al 68 66 66 - prefisso per chi Mazzamauro chiama da fuori Roma (06) Valle. Liliana Vannini. Piero Vi¬ dell’attualità e del lavoro, Regia di Aurelio Castelfranchi valdi (I parte) le informazioni utili, lo (I parte) Regia di Guglielmo Morandi 1045 GIORNALE RADIOTRE spettacolo, gli aggiorna¬ Nell int Bollettino del mare Realizzazione effettuata negli Studi Se ne parla oggi menti culturali (ore 6,30) GR 2 - Notizie di di Firenze della RAI 10,55 Un antologia di MUSICA OPE¬ Radiomattino io— Speciale GR 2 - gli appuntamenti: - RISTICA ascoltata insieme a 7.30 GR 2 - RADIOMATTINO Edizione del mattino 6.45 GIORNALE RADIOTRE Tito Schipa jr.: Buon viaggio 10,12 Angela Buttiglione e Prime notizie del mattino e il C W G/ucft Orfeo ed Euridice Al termine Un minuto per te, Frangoise Marie Rizzi panorama sindacale - Che farò senza Euridice » ♦ W a cura di Padre Gabriele Adam A Mozart Don Giovanni • Della in SALA F rispondono al nu¬ 7.45 GIORNALE RADIOTRE sua pace ■ ♦ G Rossini il barble- 7.55 Un altro giorno (li pane) Notizie flash dall'Interno re di Siviglia - Se il mio nome - mero (06) 31 31 per un dialogo PRIMA PAGINA, i giornali del Nel corso del programma aperto sui problemi della don¬ ♦ G Donizetti L elisir d'amore mattino letti e commentate da Giu¬ . Adina credimi », * Una furtiva (ore 805-8.15) MUSICA E na nella società moderna seppe Columba Al termine Noti- SPORT, a cura della Reda¬ lacrima • (Orch del Teatro alla 11.30 GR 2 - Notìzie zie dall'estero dei GR 3 e studio Scala dir C Sabajno) ♦ U. Gior¬ zione Sportiva del GR 2 11,32 PROGRAMMI DELL'ACCESSO aperto con II giornalista di • Prima dano. Andrea Chémer • Come un 8 30 GR 2 - RADIOMATTINO UCSI - Unione Cattolica Stam¬ pagina • a colloquio con gli ascol¬ bel dì di maggio • (Dir Franco con la rubrica - Mangiare be¬ pa Italiana • I lettori non na¬ tatori che possono Intervenire te¬ Capuana) ♦ L Delibes Lakmé lefonando al 68 66 66 - prefisso per ne con poca spesa • scono a vent anni • • Fantaisie aux devlns mensonges• Consigli di Giuseppe Maffioli chi chiama da fuori Roma (06) Tenore Tito Schipa 11,54 CANZONI PER TUTTI 8.45 SUCCEDE IN ITALIA - Colle¬ 8.45 CANTAUTORI DI IERI E DI 11,25 PAGINA SU PAGINA 12 10 Trasmissioni regionali gamenti con le Sedi regionali OGGI Edmo Fenoglio e Regina Bian¬ 12.30 GR 2 - RADIOGIORNO 9— Brani della musica di tutti I 9.30 GR 2 - Notizie chi incontrano * Salvatore Di 12,45 E' mezzanotte, tempi proposti In Giacomo - 9.32 ASTRID, di Selma Lagerlòf PICCOLO CONCERTO Traduzione e libero adattamento anzi lo era... F Kreisler Liebeslied. Liebesfreud 11,40 Noi, voi, loro (Il parte) di Vladimiro Cajoli - 1° episodio Parole, musiche divagazioni Gypsy caprtee • S Rachmanmov 12.10 LONG PLAYING - Frank Sina- Signd Maria Grazia Sughi quasi notturne al tocco di Concerto n t in fa diesis min per Aatrid Teresa Ricci tra: Watertown (a love story) pf e orch Ingegard Vira Silenti mezzogiorno 12.30 Rarità musicali Hjaite Tino Schirinzl Testo di Paccarié e Rossi 9.40 Noi, voi, loro 12.45 COME E PERCHE' - Una ri¬ Olof. Re di Svezia Lucio Rama Presenta Gianni Giuliano II tema d'attualità svolto attraver¬ sposta alle vostre domande

quesiti, libri, notizie, curiosi¬ 13 .30 GR 2 - RADIOGIORNO 13 — QUASI UNA FANTASIA 15.30 Un certo discorso... tà. ecc eco con i protagonisti della realtà Regia di Paolo Filippini divertimento musicale a cura dì Giovanni Carli Ballo¬ giovanile condotto in studio 13,40 Romanza (I parie) ta. con Marcello Piras da Mela Cecchi e Gianluca Luzi coordinato da Claudio Se¬ Le più celebri arie del melo¬ Igor Strawinsky « Feux d ertifice •. stieri e, soprattutto, fatto dal op 4 (Orchestra Columbia Sym- dramma italiano 16.30 GR 2 - Per i ragazzi pubblico per il pubblico che phony diretta dall'Autore) ♦ Gi¬ rolamo Frescobaldr Toccata Quar¬ può intervenire telefonando al ta da sonarsi alla Levatione. dal 31 39 - per chi chiama da fuori (4— Trasmissioni regionali 16.37 QUI RADIO 2 Secondo LiDro di Toccate (Organi¬ Roma prefisso (06) (Il parte) sta Fernando Germani) ♦ Guil¬ laume de Machault Se ie sousptr 17— AUDIO CHIAMA VIDEO 15— LE LEGGENDE DELLA BRU¬ - Virelai (Early Music Consort di • Lingua e dialetti » GHIERA 17.30 Speciale GR 2 Londra diretto da David Munrow) Un programma di Gabriele La ♦ India - ine 1961 Porta, a cura di Egidio Luna Fiabe popolari scozzesi riela¬ Edizione del pomeriggio (Sestetto John Coltrane J Coltra¬ Conduce in studio Marco Dané borate e sceneggiate da Gla- ne. sax soprano Eric Dolphy. cla¬ Regia di Enrico Franceschelli dys Engely rinetto basso, Me Coy Tyner. pia¬ 17.55 LE GRANDI SINFONIE noforte. Reggie Workman e Jim- Sesta puntata Regia di Giorgio Ciarpaglini my Garnson. contrabbassi Elvm la cura del Dipartimento trasmis¬ Presentazione di Enrico Caval¬ sioni scolastiche ed educative per (Replicai Jones, batteria) ♦ Robert Schu- lotti mann Hermann und Dorothea, ou¬ adulti) iohannes Brahms Sinfonìa n. 1 verture op 136 (Orchestra Sinfo¬ 17.30 Fogli d'album nica di Roma della RAI diretta da 15,30 GR 2 - Economia in do minore op 68 (Orchestra Sinfonica Columbia diretta da Wolfgang Sawallisch) 17.45 Media delle valute Bruno Walter) La ricerca 13.45 GIORNALE RADIOTRE Discussione su problemi di Bollettino del mare attualità culturale: Storia mo¬ 18.30 GR 2 - Notizie di Radlosera 14.15 Disco club - da Firenze derna e contemporanea, a cura di Franco Gaeta: ■ Storia della 15,45 Giovanni Gigliozzi e Anna Opera e concerto in microsolco Repubblica di Salò » Leonardi presentano: Attualità presentate da Lucia¬ 18.33 Radiodiscoteca no Alberti, Fiamma Nicolodi e 18.15 JAZZ GIORNALE QUI RADIO 2 Proposte musicali di Guido e Leonardo Pinzauti con Renzo Nissim Appuntamento con gli ascolta¬ Maurizio De Angelis tori: musiche, lettere, poesie, Regia di Paolo Moroni 15.15 Specialetre 18.45 GIORNALE RADIOTRE

Traduzione di Marcella Buca- 19 ,30 GR 2 - RADIOSERA 19 .15 Concerto della sera lossi 19.50 Supersonic Leppo Id Mozart Concerto In re Alan West Raoul Grassilli maggiore per corno e orchestra La sig a West Maria Grazia Sughi Dischi a mach due d'archi: Allegro moderato - Andan¬ Carlos Esquerdo Rodolfo Traversa te - Allegro (Solista Barry Tuckwell 21.29 Rossella Lefevre Wess Crawshaw Roberto Herlitzka - Orchestra dell Accademia di St Il generale Mario Bardella Peppe Videtti Martln-ln-the-Fielda diretta da Ne- Il procuratore generale presentano: ville Marrlner) ♦ Cari Maria van Dario Penne Weber Sinfonia n. 1 in do mag¬ Un investigatore Carlo Simonl RADIO 2 giore op 19 Allegro con fuoco - Pereira Gianni Bertoncin VENTUNOEVENTINOVE Andante - Presto (Scherzo) - Presto Il maggiore Briggs Carlo Ratti Nuove musiche per I giovani (Finale) (Orchestra • A Scarlatti • Il reverendo Elmer Penn di Napoli della Radiotelevisione Incontri con personaggi della Corrado De Cristofaro Italiana diretta da Francesco Kumsi Luca Biaginl cultura e dello spettacolo d'Avatos) ♦ Richard Strauss Se¬ ( Enrico Del Bianco Regia di Manfredo Matteoli renata op. 7 per 13 strumenti (Stru¬ Mirio Guide!11 mentisti del Complesso e fiato Maurizio Manetti Nell'Intervallo e Indiani Olandese diretti de Edo De Waart) (ore 22,20): Vivaldo Matteonl 20— Vittorio Sermonti vi invita a: Paolo Pieri Panorama parlamentare Regia di Massimo Manuelli a cura di Umberto Cavina e Pranzo alle otto Realizzazione effettuata negli Secondo Olimpio Musiche e canzoni soprattutto Studi di Firenze della RAI (ore 22,30): di ieri (Registrazione) GR 2 - RADIONOTTE 20,45 GIORNALE RADIOTRE 22,55 Libri ricevuti Bollettino del mare Nanni Svampa 21 — Selvaggi 23,15 GIORNALE RADIOTRE 23.29 Chiusura (ore 9, radiouno) di Christopher Hampton Al termine: Chiusura

45 programmi regionali notturno italiano regioni a statuto speciale sender bozen 6.30 Klmgender Morgengruss. 7,15 Nech- e giornale di mezzanotte Valle d’Aosta - 12,10-12,30 La Voix de II Gazzettino del Friuli-Venezie Giulia. richten. 7,25 Der Kommentar oder Dar la Vallèe Cronaca dal vivo - Altre no 14,30 L'ora dalla Venezia Giulia • Tra¬ Pressesptegel. 7,30-8,30 Aus unserer tizie - Autour de nous Lo sport smissione giornalistica e musicale de Diskothek 9,30-12 Musik am Vormitteg Oalle ore 23,31 alle 5,57: Programmi musicali Taccuino - Che tempo fa. 14-15 Po¬ dicata agli italiani di oltre frontiera - Dazwlschen 9,30-10 Kleines Konzert meriggio In Valle Almanacco - Notizie dall'Italia e dal- e notiziari trasmessi da Roma 2 su kHz 845 10-10.05 Nachrichten. 10,15-10.45 Schul- Trentino-Alto Adige - 12,10-12.30 Gaz lestero - Cronache locali - Notizie funk (Volksschule). Màrchen aus aller pari a m 355, da Milano 1 su kHz 899 pari zettino del Trentino-Alto Adige. 14 sportive 14,45-15,30 • Discodedica • - Welt • Màrchen aus der Provence •. a m 333,7, dalla stazione di Roma O.C. su Gazzettino del Trentino-Alto Adige Musica richiesta dagli ascoltatori 10.45- 11 Naturkundllche Streifzùge durch kHz 6060 pari a m 49,50 e dalle ore 24 alle Cronache regionali - Corriere del Tren Sardegna - 7,15-7,20 Gazzettino sardo - Sùdtirol 12-12,10 Nachrichten 12,30 tino - Corriere dell'Alto Adige. 14,15 Notizie del mattino 11.30 - Ore 11.30 - Mittagsmaqazln. 13 Nachrichten 13,10 5,57 dal IV canale della Filodiffusione. Rispondiamo con la musica. 14,30 Lu 12,10 Gazzettino sardo 12,30-12,55 Onda Werbung Verensteltungskalender nedi sport. 14.40 • Armonicamente - pazza Parole e musica 13,34 II cuc¬ 13,15-13,40 An Eisack. Etsch und Rienz. 23,31 Ascolto la musica e penso: Moonlight sere- Incontro quasi tutto musicale tra can chiaio di legno. 14 Gazzettino sardo e 16.30 Muaikparade 17 Nachrichten 17,05 nade. Concerto per una voce. Green leaves of tautori trentini (I parte). 14.55 • Scuola Gazzettino sport 14,30 Complessi iso¬ Wir senden fur die Jugend Tanzparty. summer. Serenade from Les milllons d Arlequin, oggi • Settimanale sul problemi della lani di musica leggera 15 Un problema 18 Menschen und Landschaften 18.10 Djamballa. Time on my hands. Firenze sogna. La scuola nelle due province di Remo alla settimana Colloqui con le Univer¬ Alpenlàndische Minietdren 18.45 Aus lontananza. 0,11 Musica per tutti: Pavane for a Ferretti e Franco Bertoldi 15.10 Armo sità sarde 15,30-16 Motivi di successo Wissenschaft und Technik 19-19,05 Mu- dead princess. Belle rose du printemps, Com e mcamente (Il parte) 15,25-15.30 Notizie Sicilia - 7.30-7.45 Gazzettino Sicilia: sikalischeB Intermezzo 19,30 Blaamu- bello far l'amore quanno e sera. Finisce qui, flash 19.15 Gazzettino del Trentino-Alto 1° ed 12.10-12.30 Gazzettino Sicilie 2° sik. 19,50 Sportfunk 19,55 Musik und Amore bello. G Rossini Sinfonia da - Gu¬ Adige 19,30-19.45 Microfono sul Tren¬ ed 14 Programma musicale con Pippo Werbedurchsagen. 20 Nachrichten 20.15 glielmo Teli •. V Ranzato Nella notte miste¬ tino Rotocalco a cura dei Giornale Pattavmo e Mariella Lo Giudice Testi • Uli. der Knecht Ein Hórbild In 5 riosa da • Il paese dei campanelli Lamento Radio di Enzo Di Pisa Reaiizzazione di Bia¬ Folgen von Franz HOlblng nach dem d amore. Piu passa il tempo. 1,06 Divertimento per Trasmiscions de rujneda ladina. 13,40- gio Scrimizzi 14.30 Gazzettino Sici¬ gleichnamigen Roman von Jeremias orchestra: Il piccolo montanaro. Ballata delia 14 Nutizies per i Ladina dia Dolomi lia 3° ed La domenica sportiva Gotthelf - 2. Folge Sprecher Markus tromba Perfidia. Tritsch tretsch polka. Brazil, Sa¬ tes 19,05-19,15 • Dai crepes di Sella • a cura di O Scartata. L Tnpisciano Soppelaa. Theo Rufinatacha. Trude La- bre dance. Las chiapanecas, Carlotta s galop 1.36 Criazon o evoluzion III I sperimene e M Vannini 15 Entriamo in biblio¬ durner. Erika Scrinzi, Èva Puchler. Sanremo maggiorenne: Aveva un bavero. Le mille p6r erte vita teca o cura di Enrico Cesile. Anto¬ Trude Ramoaer Peter Mitterrutzner. bolle blu. Acque amare. Ieri ho incontrato mia Friuli-Venezia Giulie - 7,30-7.55 II nino Giuffrida e con Salvatore Scimè. Anny Schorn, Elda Furgler Regie Paul madre. Nessuno mi può giudicare. Tua. Nel blu Gazzettino del Friuli-Venezie Giul>a 15,20 Programma musicale presentato Demetz 21 Begegnung mit der Oper dipinto di blu (Volare), Mare di dicembre 2,06 11,30 • Parte in causa • - Anticipazio¬ da Arturo Di Vita 15,45 Gli strumenti Giacomo Puccini - La Bohème ■ Il melodioso ’8O0: V Bellini Norma Atto 2° ni e commenti sui Programmi di Ra¬ cella musica popolare siciliana a cura Querschnitt. Ausf Sandor Kmya. Te- - Teneri figli G Donlzetti Anna Bolena. Atto 2° dio Trieste in collaborazione con gli di Antonino Uccello 16.15-16.30 Gaz nor. Horat Gunter Bariton. Dietrich • Per questa fiamma indomita -, H. Berlioz I Troia¬ ascoltatori 12,35-13 II Gazzettino zettmo Sicilia 4° ed - Calcio Sicilia. Fischer-Dieskaj Bariton. Klaus Ber. ni, Atto 1° • Marche troyenne - 2.36 Musica da del Friuli-Venezia Giulie 13,30 • Spa Rassegna dei campionati semiprofes- tram. Basa. Pilar Lorengar. Sopran. Ri¬ quattro capitali: Alessandra. Maldiqfio. Zorba s zio aperto •. 14.45-15 II Gazzettino sionisti e dilettanti a cura de'la Reda¬ ta Streich, Sopran Fritz Hoppe. Bass dance. Stor.ed soul picnic. People, Sempre 3.06 del Friuli-Venezia Giulia. 19,10-20 zione Sportiva Kinderchor der Komischen Oper Berlin; Invito alla musica: Quizés quizàs quizós. Pale Chor der Berhner Staatsoper Staats- moon. Flowers and champagne. Friendly persua- kapelle Berlin, Orchester der Berllner ston, McArthur park. Moon river. Marjolaine. Die regioni a statuto ordinario Staatsoper Dir. Alberto Erede 21,57- a fischerin vom Bodensee 3,36 Danze, romanze e 22 Das Programm von morgen Sen- cori da opere: G Verdi II Trovatore. Atto 3° deschluss « Òr co dadi, ma fra poco .. -. J. Massenet Wer¬ In tutte le regioni: ore 14-14,30 (Lazio e Puglia ore 14,30-15) Programmi vari. ther. Atto 3°: • Ah1 non mi ridestar • ; G Doni- zetti: Betly • In questo semplice, modesto asi¬ Piemonte 12,10-12.30 II Giornale del tino di Roma e del Lazio prima edi¬ v slovenscini lo • ; B Smetana La sposa venduta. Atto 1° • Let °iemonte prima edizione. 14,30-15 II zione 14-14,30 Gazzettino di Roma e us rejolce • 4.06 Ouando suonava Renato Caro- Giornale del Piemonte seconda edi¬ del Lazio seconda edizione Abruzzo - Catnikarskl programl; Poroèlla ob 7 - sone: Maruzzella. Boogie woogie italiano, N ac¬ zione. Lombardia - 12,10-12,30 Gazzet¬ 12,10-12,30 Giornale d Abruzzo. 14,30-15 10 • 12.45 - 15.30 • 19; Kratka poroCile cordo In fa, Limeliqht (Eternamente). Charleston. tino Padano prima edizione 14-15 - Noi Giornale d'Abruzzo edizione del pome¬ ob 9 - 11.30 - 17 - 18; Novice iz Fur- Giuvanne cj a chitarra, Lazzarella 4,36 Successi in Lombardia • con Gazzettino Pa¬ riggio. 18,15-18,45 Abruzzo insieme Mo¬ lan11e JuI ijske kraiine ob 8 - 14 - 19.15. di ieri, ritmi di oggi: La mer (Beyond thè sea). dano: seconda edizione. Veneto lise . 12.10-12.30 Corriere del Molise 7,20-12.45 Prvi pas Dom In izrodito: La ciliegia non è di plastica. Tornerai. Un ora 12,10-12,30 Giornale del Veneto pri¬ prime edizione 14.30-15 Corriere del Dobro jjtro po nafte Tjavdan qlasba sola ti vorrei. E tu. Rock your baby. 5,06 Juke-box: ma edizione. 14,30-15 Giornale de Molise seconda edizione Campania in kramljanje za posluàavke. Obletntca (Da Beethoven) Romance. Un altra donna. Un cor¬ Veneto seconda edizione Liguria • 12,10-12.30 Corriere della Campania tedna. Koncert sredi jutre, Jazzovski po e un anima, Tsop (The sound of Philadelphia). - 12,10-12.30 Gazzettino della Ligu¬ 14.30-15 Gazzettino di Napoli - Bor¬ utrmek Posluftall boste. Glesbena Sereno è, Nessuno mai. 5.36 Musiche per un buon¬ ria prima edizione. 14.30-15 Gazzetti¬ sa Valori - Chiamata marittimi. 7-6,15 éahovnica. Glasba po ieljah giorno: Kaiserwalzer. American patrol. That happy no della Liguria: seconda edizione. Emi¬ - Good moming from Naples •. trasmis¬ lia-Romagna - 12,10-12,30 Gazzettino 13-15,30 Drugi pas Za mlade: Sesta feeling, Wonderful Copenhagen. Fiddle faddle. sione in Inglese per II personale della nek ob 13; Kulturns beielnica Z glasbo Hora staccato. A teste of honey. High feather. Emilia-Romagna: prima edizione. 14,30- NATO Puglia - 12,10-12,30 Corriere del¬ 15 Gazzettino Emilia-Romagna: seconda po svetu Mladma v zrcalu Casa Glas¬ la Puglia: prima edizione. 14-14,30 Cor¬ edizione. Toscana - 12,10-12,30 Gazzetti¬ ba na naftem valu. Ore 24: Giornale di mezzanotte. riere della Puglia: seconda edizione. no Toscano. 14-15 Spazio Toscana Mar. 15.45- 19 Tretjl pas Kultura in deio: Basilicata . 12.10-12,30 Corriere della Notiziari in italiano: alle ore 1 - 2 - 3 - che - 12,10-12.30 Corriere delle Marche: KlasiCnl album SimfomCnl koncert (I. 4 - 5: in inalese alle ore 1.03 - 2,03 - 3.03 - prima edizione. 14.30-15 Corriere del e Basilicata prima edizione. 14,30-15 Cor¬ del), kl ga vodi Aladar Janes Sodeiuje riere della Basilicata: seconda edizio¬ 4.03 - 5,03; in francese: alle ore 0,30 - 1,30 - Marche: seconda edizione. Umbria - piamstke Maria Giona Ferrari. Igra 1?.10-12,30 Corriere dell'Umbria. 14-15 ne. Calabria - 12,10 Calabrie sport. 12,20- orkester • Jacopo Tomedml • iz Vidma 2 30 - 3,30 - 4.30 - 5.30; in tedesco: alle lj Radio è vostra Notiziari e pro¬ 12,30 Corriere della Calabria 14,30 Sredanje z zborovodji Zborovska glas¬ ore 0 33 - 1.33 - 2.33 - 3.33 - 4.33 - 5.33 grammi Lazio • 12,10-12.30 Gazzet- Gazzettino calabrese 14.40-15 Musica ba vmes lahka glasba

radio estere

capodistria kHz (079 montecarlo ^ 7“ svizzera kHz 557 * vaticano 7 Buongiorno In musica ■ Programmi 6.30 - 7,30 - 8,30 - 11 - 12 - 13 - 16 - 6 Musica - Informazioni. 6.30-7-7,30-8- Onda Media: 1529 kHz -> 196 metri - Onde Corte nelle bande: Radio TV. 7,30 Giornale radio 7.40 16 - 19 Informazioni. 6,35 Dedicati 8.30 Notiziari 6,45 II pensiero del 49, 41. 31. 25 e 19 metri - 93,0 MHz per la sola zona di Roma. Buongiorno In musica. 8,30 Noti¬ con simpatia. 6,45 Bollettino meteoro giorno. 7,15 Bollettino per II consu¬ ziario 8.35 Fogli d'album. 9 Quattro logico. 7 Notiziario sport. 7,45 II matore. 7,45 L'agenda. 8,05 Oggi In 7.30 S. Messa latina. 6 - Quattrovocl •. 12,15 Filo diretto con passi. 9.30 Lettere a Luciano. 10 E' commento sportivo di Helenlo Her- edicola. 8,45 Musiche del mattino. 9 Roma 14,30 Radlogiornale In Italiano. 15 Radloglomale In rera. 8 Oroscopo. 8,15 Bollettino me¬ con noi... 10,10 Vita a scuola. 10,30 Radio mattina 10,30 Notiziario. 11,50 Notiziario. 10,35 Intermezzo. 10.45 teorologico. 8,36 Rompicapo tris. 9 spagnolo, portoghese, francese, Inglese, tedesco, polacco. Presentazione programmi. 12 I pro¬ Vanna 11,15 Cantano Gli Abba. 11.30 Notiziario sport. 9,10 C era una vol¬ 17.30 Radloquareslma: • Conversione e Vite -, del libro di grammi Informativi di mezzogiorno Edizione Sonora. 11.45 Motivi clas¬ ta... 9,30 La coppia. 9.35 Argomento Don G Rossi - Uomini incontro a Dio • - Mane Noblecum, di 12,10 Rassegna della stampa. 12,30 sici con l'orchestra Waldo De Los del giorno. Don V Del Mazza. 20,30 Aus der Weltklrche. 20,45 S. Rosario. Rlos. 12 In prima pagina. Notiziario - Corrispondenze e com¬ 10 II gioco della coppia, interventi menti. 21,05 Notizie 21,15 Evengile et phllosophle 21,30 News from telefonici degli ascoltatori 11 I consl- 12,05 Musica per voi. t2,30 Giornale thè Vatican - We have read for You - 21.45 Rileggiamo II li della coppia 11,15 Risponde Ro- 13,05 Motivi per voi. 13.30 L'am¬ radio. 13 Brindiamo con... 13,30 No¬ Vangelo di P G. Giorglanni. 22,30 Hechos y dichos del lal- erto Biasio!. 11,30 Rompicapo tris. mazzacaffè Elisir musicale offerto da tiziario. 14 Stadi e palestre 14,10 11,35 • A.A.A. Cercasi*. Agenzia Giovanni Bertinl e Monika Kruger. cedo católlco 23 Rubriche scelte dal Programma Italiano - Disco più disco meno. 14,30 Noti¬ matrimoniale. 12,06 Aperitivo In mu¬ 14.30 Notiziario. 15 Parole e musica Tre minuti con te. tl parla P. V. Rotondi. 23,30 Con Voi ziario 14,35 Una lettera de. 14,40 sica. 12,30 La parlantina 13 Un mi¬ 16 II piacevlranta. 16,30 Notiziario. 18 nella notte Intermezzo. 14,45 Argelll. 15 Vita lione per riconoscerlo. a scuola 15,20 Intermezzo. 15,30 La A bruciapelo. 16.30 L'Informazione vera Romagna 15,45 Bla-bla-b!a, 16 14,15 La canzona del vostro amore. della sera 18.35 Attualità regionali Su FM (96,5) (solo per la zona di Roma) * Studio A - - Pro¬ Notiziario. 16,10 Do-re-ml-fa-sol. 16,30 14.30 I! cuore ha sempre ragione. 15 19 Notiziario - Corrispondenze e gramma Stereo. 13-15 Musica leggera 18-19 Concerto aerale Hit Parade di Radio Montecarlo. Programma In lingua slovena. commenti - Speciale a era. 19-20 Intervallo musicale. 20-22 Un po' di tutto. 15.54 Rompicapo tris. 20 Tre strumenti a un aoliata. 20,15 19.30 Crash. 20 La scena del jazz. 16 Classa di farro. 17 Dieci domande Stagione del concerti 1976- 77 . 21,45 20.30 Notiziario 20,35 Rock party 21 per un incontro. 18.03 Un libro el lussemburgo Un libro, una voce 21,15 Canta il giorno 18,06 Quale del tre? 18,10 Pa¬ Terza pagina 22,15 Musica varia. Gruppo El Tigre. 21,30 Notiziario. rapsicologia. 19,03 Fate voi stessi il 22.30 Notiziario 22,40 Novità in di¬ ONDA MEDIA m. 206 21,35 Ludwig van Beethoven. 22.30 vostro programma. 19,30-20 Voce del¬ scoteca. 23,10 Galleria del jazz. 23,30 Giornale radio. 22.45-23 Pop jazz la Bibbia. Notiziario 23.35-24 Notturno musicale. 19.30-19.45 Qui Italia: Notiziario per gli italiani In Europa

46 lunedi 7 marzo filodiffusione

a miei lunghi spasimi • (Sopr Be¬ feilow serenade (Nell Diamond), Concerto (Humphries Singers). Aloha oe (Alfred IV CANALE (Auditorium) verly Sills msopr Patricia Kern ten di plenilunio in un castello di Stoccarda Apaka) Cade l'uliva (Anna Identici). Stuart Burrows bs Robert Lloyd - (Ivano Fossati) Ouverture from Tommy (Pe- Aupres de ma blonde (Equipe de caveau 8 CONCERTO DI APERTURA Orch - London Symphony • e Coro (er Townshend) Vou haven't done nothing de la boulee) En Schwyzerjodler (Trio C. P. E. Bach: Sonata in sol magg. per • John Alldis - dir Julius Redei). F. (Stevie Wonder); Munasterio e Santa Chia¬ Grossman) Ring ring ring (Swedish arpa L. van Beethoven. Duo n 3 in si Liszt: Mefisto Valzer (• Orch. de Pa¬ ra (Peppino di Capri), Life (Tom Paxton), Group) Auf der luneburger hide (Compì, bem magg per dar e fag R. Strauss: ris • dir George Sol t i ) J. Brahms: Happy feeling IHamllton Bohannon) caratt j Not in Nothingham (Roger Miller) Quartetto m do min op 13 per vi. via, Due Preludi Corali • Hem Jesu. der Cock of thè north (Alex Stewart) Danza 10 IL LEGGIO ve e pf du mich - - • Herzhebster Jesu * (Org danza (Armata Rossa) Tablao Ramengo la Let's go disco (MFBS e coretto) Andiamo Dame1 Roth) W Walton • Jubilate • guitara (La Carbonia y sus Gitano*), Lous 9 INTERPRETI DI IERI E Di OGGI: PIA via (La Strana Società) Et canto del cue- (Org Stephen Darlington - • Choir of ssclop IL Arc-en-Ciel) Wiener burger (Phil- NISTI FERRUCCIO BUSONI E MAURIZIO culi (Los Calchakis) Napoli muore (Fran- Christchurch Cathedral - di Oxford larmoma Promenade) Battleship of maine POLLINI :esco Calabrese); Susanna naif (Quartetto dir Simon Preston). B. Britten: Sin- (New Los City Ramblers). Adelita (Los F. Liszt: Da • Studi di esecuzione tra¬ Cetra), La fogaraccla (Carlo Savina), I tuoi tonietta op i per orchestra da camera Mayas) Lindbergh (Robert Charlebois e scendente da Paganini - Studio n 3 in la ventanni (Sergio Endrigo) Eri piccola cosi (Orch * A Scarlatti • di Napoli del¬ Louise Forestieri I cannoni di Navarrone bem min. - La campanella •. J. S. Bach: (Gabriella Ferri) Une fleur pour Sidney la RAI dir. Massimo Pradelia) (holiyridge Strings) Ne me quitte pas • Ciaccona • dalla • Sqpata n 3 per vi (Francesco Forti); Tequila (Gli Ventura) (Jacques Brel) Indio* noches (Los Moche- sole • (trascr F Bu9oni) I. Strawinsky: 19 LA SETTIMANA DI HECTOR BERLIOZ Una cosa solo mìa (Alice Visconti) Calen¬ cumbas) Salterello marchigiano (Gruppo Tre movimenti da - Petruska * • Sera, la baigneuse • op il da una Bal¬ dario (Schola Cantorum) Desafinado (Her- Folk d' Montesano) 9.40 FILOMUSICA lata di Victor Hugo per 3 con e orch bie Mann) Mambo diablo (Tito Puenle] D. Steibelt: Les papillons. rondo G. Puc¬ (Coro St Anthony Singers e Orch da ca¬ Hey Jude (The Temptation) Concerto 18 INVITO ALLA MUSICA d'amore (Il Guardiano del Faro), Ma come Allegro dalla sonata n. 4 (Enrico Intra). cini: Le Vii11 Tregenda F P. Tosti: Due mera Inglese dir Colin Davis) — Rèverie Romanze - Aprii - - • Preghiera ». K. Szy- et Caprice. op 8 per vi e orch. (Sol mal stasera (Bruno Martino) The pink La vita de campagna (I Vianella), Voce 'e manowski: Notturno e Tarantella A. Sma- Patrice Fontanarose Orch della Radio panther (Andre Carr) Clair IDave Daffo- notte (Fred Bongusto) Sunny (Yambù) reglia: Nozze istriane • Qual presagio fu¬ del Lussemburgo dir Louis de Froment) dil). Crescendo (Dario Ba'dan Bembo) Whistle stop (Eumir Deodato); Storia di nesto - A. Franchetti: Cristoforo Colombo — • Nuits d eté • op 7 test* d» Théophile Detalhes (Gii Ventura) Motivo d'amore marzo (La Bionda) Innamorata (Jacky • Guarda l'oceano m è d Intorno • K. Weill: Gautier (Sopr. Eleanor Steber Orch Smf. (Giorgio Gaslini) Lei che passa a pren¬ James) Nuvolarl () Anniversary Surabaya Johnny Istrumentaz di Luciano di Columbia dir Dimitri Mitropoulos) — dermi (Andrea Lo Vecchio) Discotheque day (Piero Solfici) Linda bella Linda (Da¬ Beno) I. Albenlz: Torre Bermeja D. Le Corsale. Ouverture od 21 (Orch della (The SwingersJ Shame shame shame (Shir- niel Sentacruz) Sambalonga (Augusto Mar- Milhaud: Le boeuf sur le toit. musica di Suisse Romande dir Ernest Ans^rmet) ey and Company) L'alba (Riccardo Coc- teli • ) Senza parole ILuciano Rossi); La cante) Coprimi d'amore (Anna Melato) balletto mia donna (I Romans) Get down with thè 20 CONCERTO DI APERTURA Happy trumpeter (Beri Kampfert) This guy's Philly sound (MFSB); Amore dolce amore 11 INTERMEZZO J. Brahms: Capricci e Intermezzi op. 76 n love with you (Peter Nero) Ricordando amaro amore mio (Fausto Leali); Nata li¬ A. Vivaldi: Concerto in do min per ve . • Klavierstucke • n 1 Capriccio in f8 Casadei (Vittorio Borghesi) Un'amica (Om¬ bera (Leano Morelli). You never llsten to archi e cont W. A. Mozart: Concerto in diesis min - n 2 Capriccio in si min. - bretta Colli) Boogle with Stu (Led Zep- reason IGilbert O Sullivan), Killing me do magg K 299 per fi., arpa e orch P. n 2 Intermezzo In la bem magg - n. 4 pelm). Canto de xango IVinicius De Mo¬ softly with his song (Norman Candler) Hindemith Kammermusik n 7. concerto Intermezzo in si bem magg n 5 Ca¬ rsesi. Bridge over troubled water (Franck Passeggianno un po’ pe Roma ILando Fio¬ op 46 n 2 per org e orch. priccio m do diesis min n 6 Intermezzo Polirceli Canto de Ossanha [Vinicius De rini) Coriandoli su di noi (I Ricchi e Po¬ 12 TASTIERE m la magg - n 7 Intermezzo in la min Moraes) Hold me tight (Kmq Curtis), Tre veri) La batea (Quilapayun), Strangers in n 8 Capncoo m do magg (Pf John LUI) J. S. Bach: Partila n 2 m do min per clav numeri al lotto IPeter Van Wood) thè night (Bert Kamplert) L'appuntamento E Bloch: Quintetto per pf 2 vi i, v ia e ve (Clav Wanda Landowska) F. J. Haydn: So¬ (Omelia Vanonl). Onda su onda (Bruno (Pf Wlad'siOfv Szpilman vi i Bronislav 12 INVITO ALLA MUSICA nata in la magg per pf (Pf Raymond Du- Lauzi) Malindy Bay (Max and George); Cimpei e Todeusz Wronski v la Stefan Michette (Percy Faith) Alone again (Gil¬ dley) bert O Sutl'van) Niente piu (Leo Ferrei. In thè mood (Sound 9418) Et maintenant Kamasa ve Alexander C'cchanski) (Red Redford) Signora mia (Sandro Gia- He s my man (The Supremes) Desafinado 12.30 ITINERARI SINFONICI: GLI ITALIANI cobDel Slaughter on tenth Avenue (Mick 21 DUE VOCI. DUE EPOCHE: SOPRANI (Gino Marinaceli, Non tornare piu (Mina) E LA MUSICA STRUMENTALE NELL OT¬ Ronson) Shame shame shame (Carol 8 LUISA TETRAZZINI E ANNA MOFFO - Amico di ieri (Le Orme) lo ti venderei TOCENTO thè Boston Garden); Son of Sagittarius BASSI FjODOR SHALIAPIN E NICOLAI (Party Pravo) Daydream (Carovelli) See V. Bellini: Sinfonia in mi bem magg (rev GHIAUROV (Eddie Kendncks); Jenny (Alunni del Sole) Sante Zanon) (Orch Sinf di Milano della you every day (Brown Babies) l've gol a V Bellini: La Sonnambula - Ah' non giun¬ RAI dir Riccardo Muti) G. Donizetti: Con feeling (The S.th Dimensioni; Misty (Ray 20 QUADERNO A QUADRETTI ge - G Donizetti: • Me voglio fa na Stevens) La patrida (Gato Barbieri) Czar- certino per ci inglese e orch Irev Ray¬ Walk on by (Gloria Gaynor) Captalo Mar- casa • G. Verdi: Un ballo in maschera das (Werner Muller) Un'ora sola ti vorrei mond Meylan) (Cr mgl Heinz Molliger - vel (Stan Getz-Chick Corea- . - Sapei vorreste - — I Vespri siciliani (Ornella Vanoni). Per un'ora d'amore (Ma¬ Orch Smf di Torino della RAI dir Lazslo Compagno di scuola (Antonello Venduti! • Merce dilette amiche - G Bizet; I pe¬ lia Bazar), Hamour love (Syreeta), l'Il Somogyi) S. Mercadante: Concerto in mi El negro Zumbon (Charlle Byrd) Let It be scatori d- perle • Siccome un di - G. Puc¬ never fall in love again (Sax Sten Getz) min pei fi e archi (rev Agostino Girad) Uames Last) Construgao (Ornella Vano- cini: Turandot * Signora ascolta • M Mus- Everybody’s everything (Santana), Lady (FI Severino Gazzellom Orch - A Scar¬ m) Gamma (Enrico Slmonetti); Walk on sorgski: Boris Godunov - Ah soffocai • Bump (Penny McLean) Ninna nanna (I latti • d> Napoli della RAI dir Marcello thè wild side (Piet Noordi|ik) lo prigio¬ P. I. Ciaikowski: Eugenio Onegm • Aria Pooh) I soliti sassi (Roberta D Angelo) Panni). D Dragonetti: Concerto in la magg niero (Sandro Giacobbe), Good luck [Joe del principe Cremin S. Rachmaninov: Watch what happens? (Michel Legrand), For- per cb e orch (rev E Manny) (Cb Franco Venuti) Lontano lontano (Milly) Stella by Aleko • La luna e alta nel cielo - , N. ty eighl crash (Franco Bertagmnl); Tol Petracchi • Orch Smf di Torino della RAI stari ight (Ray Charles); Soul samba (Man¬ Rimski-Korsakov: Sadko Canto dell ospite (Geraldine) Comme d'habitude (Charlle dir. Ferruccio Scaglia) drake Som) Dendale (Baiano e Os Novos vtkingo Byrd), Love me iike a rock (Paul Simon) Caetanos); I should care (Thelomus Monk). 13.30 FOLKLORE Runnin' bear (Tom Jones). Close to you 21.40 L'ANELLO DEL NIBELUNGO Sbmetimes l'm happy (King Curtis) La Anonimi: Due canti folkloristici spagnoli (Frank Chacksfield); Wonderful baby (Don 3o GIORNATA: IL CREPUSCOLO DEGLI rosa bianca (Sergio Endr.go); Tamale (Pe¬ (Paco Pena e il suo gruppo folkloristico) DEI McLean); Melodia (Fausto Papetti). My man — Quattro canti folkloristici inglesi (Canta rigeo) Take me to thè mardl gras (Bob Opera in un Prologo e 3 atti and me (Linsey De Paul) Irene (Roberto Joan Bacz con accompagnamento strum.) lames). My chérie amour (Qumcy Jones . Testo e musica di RICHARD WAGNER Vecchioni) Kansas City stomp (The Royal Jazz Band) 14 MUSICA D'OGGI: LUKAS FOSS (1922) Atto secondo 14 QUADERNO A QUADRETTI Le dolci colline del viso (Mia Martini) COMPOSITORE STATUNITENSE Alberich Alois Pernerstorfer Hagen Josef Prelude to afternoon ol a faun (Eumir Mister tango (Guy Marchand). Summer Echoi. per 4 esecutori (Pf. Aloys Kon- Greindl. Gunther Alfred Poell Gutrune Deodato) Am I blue? (Bette Midler), Llza wishes wìnter dreams (George Benson). tarsky dar William Smith, ve Italo Go- Sena Jurtnac. Siegfried Ludwig Suthaus (Oscar Peterson) Calè regio* (Isaac Take thè - A • traln (Tommy Flanagan) mez. percus Christoph Caskal) Brunhilde Martha Modi Hayes) Salt peanuts (Pointer Sisters), Put Incontro d'amore (Giorgio Gasilo!); Choro 14.30 LE STAGIONI DELLA MUSICA. L AR Orch. Slnf di Roma della RAI dir. Wilhelm your hand In thè hand (Ramsey Lewis), para metronome (Sebastiao Tapajos): The CADIA Furtwengler Una strana coppia (Neal Heftì). Have a Tool ~r> thè hill (Shirley Bassey); American drlnks and goes home (Woody Herman); T. Susato: Tre composizioni - Mon desir - J. Brahms: Rapsodia in si min. op 79 n. 1 nice day (Count Basle). Toledo (Frank Ro¬ Laura (Coleman Hawkins) To each hls basse dance • Sans roch - bergerette - per pt (Pf Wilhelm Kempff) tolino), How lucky can you get (Barbra - Mon may • brente (Compì Strum - Mu¬ Streisand) Eubie dubie (Eubie Blake); Drif- orni (The Ink Spots): Feelin' that glow gica Aurea - di» Jean Woltéche). J. P. Ra- 23-24 A NOTTE ALTA tlng blues (Eric Clapton); Colorombo (Max (Roberta Flack); Montevìdeo (Amedeo meau: Les Paladins. suite della commedia J. Ardeval: Suite Cubana. J. S. Bach: Rocci & H'S Friends): Gone fishin' (Bing Tommasi) balletto (da una favola di La Fontame) Bourree (trascrizione per chitarra). L. van Crosby & Louis Armstrong), Stanley’* tune 22-24 Rider* In thè sky (Boston (Cr Luclen Thevet vi Jean-René Gravin - Beethoven: Variazioni su « Là Ci darem la (Airto); Hey Jude (Ray Bryant); Time is Pops) My little town (Simon & Gar- Orch da camera - Jean-Louis Petit • dir. mano. ». C. Franck; Les Djlnns. per pia¬ ight (John Scott). Nomino thè majick song funkel) When my sugar walks down Jean-Louis Petit) noforte e orchestra. P. I. Ciaikowski: (Gary Bartz). Prelude n. 1 in C Major Scherzo da • Souvenir d un heu cher • per (Jacques Loussier); Wlllow weep for me thè Street (Dukes of Dixieland); May- 15 ANTOLOGIA DI INTERPRETI: QUAR¬ violino e orchestra. J. Sibelius: Finlandia (Powell-Hewkins); Brow rice (Don Cherry); be (Petula Clark), Satlsfactlon (Jlm- TETTO AMADEUS Vou don't know what love is (Lee Konitz) my Smith): Perdido (Urbie Green): B. BrKten: Quartetto In do magg. n. 2 Passlon flowers (Grover Washington) I Cherokee (Joe Pass - Herb Eli is) 1 For you (Sai Nistico); Manhattan op 36 per archi V CANALE (Musica leggera) surrender dear (Erroll Gemer); Stablemates MUSICA IN STEREOFONIA (Philly Jo Jones) It's too late (Woody Her¬ 1 mood (Summit Big Band), A garden in thè rain (Frank Smatra) A banda 15,42 I concerti In replica man); The sound of silence (James Last): 8 MERIDIANI E PARALLELI (Herb Alpert) Sing (Roger Williams); Dallo Sala Grande del Conservatorio (Ray Charles) Sunshine Shiver me timbers - Samedi et ven- - G Verdi - Hov* high thè moon (Norman Candler) superman (Les McCann); Little girl blue Vado via (Drupi) Ode to Billy Joe (Bobbie (Diana Ross): Rockin' chair (Roy Eldrige), dredi (Bette Midler); El relicario - I CONCERTI DI MILANO Gentry): Sweet dream (Gianni Oddi): Eu Too young (Nat King Cole); Bloodshot Espaha cani (Wolmer Beltrami) Cho Stagione Sinfonica Pubblica della vou torcer (lorge Ben) Il mio terzo amore (Mongo Santamaria) colate chip (Isaac Hayes). What a RAI 1977 (Marina Pagano), Take me home country wonderful world (Louis Armstrong); Direttore GABRIELE FERRO roadt (John Denver); Malindy bay (Max & 16 MERIDIANI E PARALLELI Pajarillo en onda nueva (Charlle G. Mahler: Sinfonia n 6 In la min. George); Little Cinderella (Beano); Stelutis Around thè world (Franck Pourcel). Tico Byrd), Take thè - A - traln (Tommy (Orch Slnf di Milano della RAI) Alpini* (Coro E Grlon); Cocottina (Arturo ileo (Werner Muller), La preir.iére étoile Flanagan); Hope that we can be toge- (Registrazione del 28 gennaio 1977) Lombardi), Beniamino (Nicola di Bari). To- (Mirei I le Mathleu): Sceccareddu 'mbriaco ther soon (Stanley Turrentinel; Tol 17.30 STEREOFILOMUSICA gether (Diana Ross) You are you (Gilbert (Domenico Modugno); Marcia turca (Eksep- et moi contre le mond entier (Cara- A. Vivaldi: Concerto in si minore n. OSulllvan); La gente e me (Ornella Va- tion). Wild man in thè city (Manu Diban velll) l’m In thè mood for love 12 per violino, archi p continuo da noni); Fiera in Piemonte (Quert piemon¬ go) Maryan (Zeudy Araya) The Don sleeps (Moody's mood for love) (Ester Phil¬ • La Cetra • op 9 (VI Piero Toso - tese di musica popolare); La più bella del tonight (Pete Seeger); Vitti na crozza (Ro¬ lips) Europa (Earth's cry for love) • I Solisti Veneti - dir Claudio Set- mondo (Gianni Nazzaro), Hey Joe (Les sanna Fratello), Kilt, scots & whisky (D)an- (Cario* Santana); Raccontami di te mone). L. Roncalli: Suite In sol mag- Humphries Singers); Fiorellin del prato go S Bonnie); Clgarettea, whlakey & wo- (Bruno Martino); Stepping stones lore per chitarra (Chit. Siegfried (Renato Angloilni), Irraggiungibile (Mer¬ man (The Sons of Ploneers); Wein, weib (Johnny Harris). Don't sleep in thè ehrend). W. A. Mozart: 5 Contrad¬ eiai; Red rlver valley (Dan The Banjo und gesang op. 333 (Willy Boskowsky); subway (Laurindo Almeida); Sambop danze • Non più andrp! - K 609 (• En¬ Man): Viale Ceccarini Riccione (Dino Sar¬ La biondina in gondoleta (lller Pattaclni); (Julìan Cannonbal I Adderley). Auto- semble Eduard Melkus • ); F. vor ti), Vou (George Harrison); Le solr à la Katiusha (Macky Kasper); Mlnoi Mlnoi (The matically sunshine (The Supremes) Flotow; Marta • Ach so fromm - montagne (Corale Valchlusella), Berlmbau Royal Polyneslans); Tarantella (Arthur Fie- Monha de camaval (Momlng of cer¬ llen Luciano Pavarottl - Orr>*. - New (Mandrake); You're so vain (Carly Simon); dler), Fantasia n. 1 (George Zambetas) niva» (Stan Getz); Se mi lascia non Philharmonia • dir Richard Bonynge) Ballo straballo (Ely Nei); Shame shame Borshaya troika (Victor Kllmenko); Yama vale (Jullo Iglesias); Havana strut G. Donizetti: Anna Ruiena - Cielo, shame (Carol & The Boston Garden); Long- Yama (I Cantori di Tokio); Kansas City (Eumir Deodato) OPIT

71 iiMnnrp _y nS/fl l pi luce della digestione televisione martedì 8 marzo

Howard, Micheel-James Wix- 18.45 PREFERISCO BEET¬ Brasi. Rosetta Froncillo. Fau¬ ted HOVEN, CHARLIE sta Gabrielli Caroline Laure. retei Paola Muzzi. Marilù Parolini. Regia di Herschel Daugherty rete 2 BROWN! Èva Piccoli. Nieves Zenteno Distr Worldvlslon Enterpri¬ 12,30 VEDO, SENTO. PAR¬ Cabello 12.30 ARGOMENTI ses Ine. Cartone animato SCHEDE-POLITICA LO scritto e ideato da Charles Schulz Gfe) Pubblicità Corea 19,45 ALMANACCO DEL Rubrica di cinema Distr,: Oniro Film di Giorgio Melis GIORNO DOPO Testo e presentazione di 22,55 VEDO. SENTO, PARLO con le collaborazione di Gianni Rondoiino Rubrica di teatro e spettacolo Francesca De Vita Pubblicità Reaiizzazione di Marisa Ca¬ (fe Pubblicità Presenta Mariolina Cannuli Regia di Vittorio Armentano rena Dapino Regia di Gian Maria Tabarelli (Replica) (Replica) CHE TEMPO FA 19,10 L’ALTRA CUCINA Gfe) Pubblicità Gfe Pubblicità (Guida pratica per un’alimen¬ GÈ) Pubblicità 20 — tazione diversa) 13 — di Carla Perotti 13— FILO DIRETTO TG 2 - Telegiornale Presenta Paolo Turco Dalla parte del consumatore TG 2 - Regia di Maurizio Corgnati Stanotte & Pubblicità 13.25 IL TEMPO IN ITALIA Ore tredici Seff/ma trasmissione 20.40 tfe Pubblicità C^) Pubblicità (S) Pubblicità I segreti delle 13,30-14.10 13,30-14 EDUCAZIONE E 19.45 « Uova fatali » REGIONI Telegiornale TG 2 - ovvero MUSEI BIBLIOTECHE TERRI¬ OGGI AL PARLAMENTO I trucchi, le fatiche e i retro¬ TORIO Studio aperto scena di una produzione te¬ a cura di Antonio Thiery levisiva nello Studio 1 di To¬ Collaborazione di Egidio Luna PER I PIU’ PICCINI rino [£) Pubblicità (A COLORI) Realizzazione di Sergio Tau Centri storici, musei e biblio¬ Scene e costumi d' Eugenio 17— IL LIBRO DEI RAC¬ teche come servizi: Ascoli 20,40 Guglielmmetti CONTI Piceno e Pesaro Mjsiche di Fiorenzo Carpi Un giorno (A COLORI) Le avventure di Colargol Regia di Ugo Gregoretti all'anno Il circo Gg) Pubblicità Programma per la giornata Pupazzi animati di Tadeusz 17 — QUINTA PARETE internazionale della donna WlIKaz e Albert Barille 21.40 INCONTRI MUSICALI Vita in casa • fuori Soggetto di Olga Pouchine — CANZONI DI LAVORO Un programma di Arturo Car¬ Diatr Procidis Cleudla Barry. El Patador. E DI PROTESTA Lucy, « eroina » dei The Rubettes relli Palombi. Anna Maria De Caro. Salvatore Siniscalchi (A COLORI) cartoons di Schulz in Regia di Fernanda Turvanl 17.15 LE FAVOLE DI ESOPO In studio Mano Maranzana a cura di Giulietta Ascoli. Til¬ onda alle ore 18,45 Un programma dt Giordano de Capomazza, Aldo Novelli 22,15 Repossi con la collaborazione 18— POLITECNICO Presenta Paola Pitagora e presentazione di Wanda Virmara Civiltà Partecipano II Canzoniere L'esperienza educativa di delle Lame. Anna Casalino. (A COLORI) Grenoble Trasmissioni In lingua tadaaca Il cinghiale e la volpe Ombretta Colli il gruppo par la zona di Bolzano Un punto di vista personale di Donato Goffredo e Antonio - Donna musicata • di Meri di Kenneth Clark Thiery 17,25 QUEL RISSOSO, IRA¬ Franco-Lao. il gruppo musica¬ SENDER BOZEN SCIBILE. CARISSIMO Seconda serie quarta puntata Consulenza di Franco Frab- le Torrese. Anna Identici. bonl e Mano Mencarelll Daisy Lumini, il coro mondi¬ SENDUNG IN BRACCIO DI FERRO II culto dalla natura ne « Maria Margotti * di Filo Regia di Antonio Bacchierl DEUTSCHER SPRACHE (A COLORI) d Argenta e Miranda Martino ab Pubblicità (Replica) Regia di Enzo Dell Aguila Ora a me. dopo a te 20 — Tagasachau Prod Associated Artista 18,25 DAL PARLAMENTO Telegiornale — 8 MARZO. GIORNO DI 20.30-20.40 Dia Nachricht. Do- LOTTA E DI FESTA kumentarserie. 4 Folge • Das — TG 2 - SPORTSERA glàserne NadelOhr Verleih: 17,35 AVVENTURA OGGI AL PARLAMENTO Appunti tulle lotte delle don¬ na operaie ai primi del '900 Polytel a cura di Bruno Modugno CHE TEMPO FA Pubblicità di Silvana Abbrescia. Anna con la collaborazione di Ser glo Dlomsi Il vestito di luce di Pippo De Luigi svizzera capodistria trancia montecarlo 18— ARGOMENTI 8.10-9 Telescuola 19.30 ODPRTA MEJA . CON¬ 13,05 TELEINFORMAZIONI 16.15 UN PEU D'AMOUR, TRENT ANNI DI STORIA X FINE APERTO 13.35 ROTOCALCO REGIO¬ D'AMITIE ET BEAUCOUP Aspetti dell'Iran NALE DE MUSIQUE Dalla prima alla seconda guerra 20— PANGOLINO DEI RA¬ 13,50 NON DITELO CON LE 19.15 CARTONI ANIMATI Un programma di Augustin mondiate GAZZI X Cartoni animati Oltramare ?■> lezione Tre une guerra e l'al¬ ROSE con Guy Chape- 19.30 SHOPPING - Program¬ 20,15 TELEGIORNALE X her. Claudme Collas ma che tratta argomenti Edizione Italiana a cura di tra La nascila delle dittature 20.35 SLAVICA 14,03 AUJOURD'HUI MADA- e problemi che Interessa¬ Dora Ossenska e Massimilia¬ 10-10,50 TELESCUOLA X (Replica) ME no la donna e la famiglia 18 — Per I giovani: ORA G Film con Irena Kolesar. no Santella 15,05 ALLA RICERCA DELLE 19,40 A COME AUTOMOBILE CALCOLI FRETTOLOSI, da un Marijan Lovrli - Regia di Prima puntata SORGENTI DEL NILO di Andrea de Adamich racconto di Alberto Moravia - Re¬ Vjekoslav Afrii Terzo episodio con Ri¬ 19.50 IL BARONE gia di Piero Schivazappa In un passetto della costa chard Burton, James Grant • Il deportato • (& Pubblicità dalmata, durante l'occu¬ 18.55 LA FIERA DI S. ORSO X 16— IL QUOTIDIANO ILLU¬ con Steve Forrest pazione, Slavlca al ado¬ Servizio di Enrico Romero STRATO 20,45 MONTECARLO SERA pera, Insieme con un TV-SPOT X 18— FINESTRA SU... 20.50 NOTIZIARIO 18,30 PROGRAMMI DEL¬ gruppo di pescatori, per 19.30 TELEGIORNALE - 1° ediz. X 18.35 LE STORIE DELLA STO¬ 21,20 IL BARBARO E LA L'ACCESSO sottrarre alla confisca da TV-SPOT X RIA GEISHA — UILA - Unione Italiane Lavo¬ parte delle autorità mili¬ 19.45 CHI E' DI SCENA 18,45 NOTIZIE FLASH Film - Regia di John Hu- ratori Autonomi: Per una mag¬ X tari italiane un pescherec¬ Notizie e anticipazioni dal mondo 18,55 IL GIOCO DEI NUME¬ ston con John Wayne. giore tranquilliti tisica ed eco¬ cio appena uscito dal can¬ RI E DELLE LETTERE Eiko Ando. Sam Jaffé nomica del lavoratori autonomi dello spettacolo, a cura di Au¬ tiere Il gruppo, Imprigio¬ gusta Forni 19,20 ATTUALITÀ' REGIO¬ Harris. Il primo ambascia¬ — Tourlng Club Italiano: Turi¬ nato, viene liberato dal TV-SPOT X NALI to re che gli Stati Uniti smo: nuovo latto fra uomo e partigiani. 20,15 IL REGIONALE X 19.44 NOTIZIE FLASH abbiano inviato In Giap¬ ambiente 22 — UNA DONNA SLOVE¬ Rassegna di avvenimenti della 19.45 LA TIRELIRE - Gioco pone, sbarca nel 1856 a NA ORGOGLIO DEL KO¬ Svizzera Italiana Presenta Bernard Etienne Shimoda con II suo aiu¬ SOVO 19 — TG 1 CRONACHE TV-SPOT X X con Vonny tante Harris incontra Documentarlo l'ostilità degli abitanti 20.45 TELEGIORNALE - 2° edlz. X 20— TELEGIORNALE Triestina di nascita. Sil¬ 20.30 LA CASACCA ARCO¬ che temono che lo stra¬ 21 — IL CONFORMISTA (t> Pubblicità X via Tommaslnl dopo la BALENO niero Intende cambiare le Film Interpretato da Jean-Louis prima guerra mondiale si Film per II ciclo - I do¬ loro tradizioni millenarie Trlntlgnant, Stefania Sandrelli, trasteri con I genitori a cumenti dello schermo • Tamura. un potente gover¬ 19,20 FAMIGLIA SMITH Gastone Moschin, Fosco Gla- Marlbor. Non potendo ot¬ con Robert Morley. Kay natore, per scoprire gli chettl. José Quaglio - Regia di (A COLORI) tenere un impiego, per le Walsh, Bill Owen Intenti dell'ambasciatore Bernardo Bertolucci sue idee comuniste, fu co¬ Al termine: Dibattito su gli manda come spia una Lavoro d'ufficio 22,50 OGGI ALLE CAMERE FEDE¬ stretta ad emigrare e tro¬ • Il mondo delle corse bellissima geisha, Oklchi. con Henry Fonda, Janet RALI X vò lavoro, come insegnan¬ dei cavalli • 22,55 OROSCOPO DI DO¬ Blair, Darleen Carr. Ronny 22.55-23,05 TELEGIORNALE 3» ed X te. a Kosovska Mltrovica 23.30 TELEGIORNALE MANI

49 televisione X M I S _ rassegnazione fatalistica: è me¬ di un vuoto, come la causa di sUn. giorno all'anno *> dedicato alla donna glio che niente. Qualche volta profondi guasti nell'ambito fa¬ la soluzione concilia il lavoro miliare. Un lavoro a domicilio fuori casa con quello domestico. dunque, part-time o stagionale, 11 senso di colpa causato nel¬ finisce per creare meno proble¬ Per una vita migliore la donna dal distacco dalla mi in casa di un lavoro che famiglia e dalla casa, dall'ab¬ tenga la donna fuori casa. ore 20,40 rete 2 scesa al 18,6 per cento. Ma dove bandono dei figli per la fab¬ Una operaia, quando diventa sono finite tutte le donne che brica, viene attenuato dal lavo¬ madre, viene considerata scar¬ Eia prima volta che la (tele¬ le statistiche danno per espulse ro a domicilio; Io stare dentro samente produttiva; e quando visione dedica alla for¬ dal mondo del lavoro? Non le mura domestiche alle prese deve restare accanto al figlio nata intemazionale jelTà sono rientrate a casa, dicono con guanti, borse, tomaie di¬ ammalato la si bolla con l’ac¬ donna un'intera serata. L'otto ancora dati meno ufficiali, ma venta una prigione meno dura cusa di assenteismo. Fare una marzo diventa così un'occasio¬ hanno continuato a lavorare, della fabbrica. battaglia per l'occupazione fem¬ ne d'incontro intorno agli stes¬ sia pure in modo più o meno La donna sa bene che il suo minile oggi, e ricordare quelle si problemi per tutte le donne « clandestino » e senza alcuna lavoro domestico e di assistenza combattute in passato, significa e Un giorno all'armo si tra¬ sicurezza né garanzie. Questa familiare, non riconosciuto co¬ non solo chiedere più posti di sforma in un gigantesco col¬ discriminazione spinge la don¬ me lavoro dalle statistiche uffi¬ lavoro, ma soprattutto preten¬ lettivo che, sul video e fuori, na sempre piu spesso nei ran¬ ciali o ufficiose, non sarà sosti¬ dere una occupazione più qua¬ dibatte e riafferma la faticosa ghi della sottoccupazione, tal¬ tuito da nulla. In questa deli¬ lificata; significa strappare un e lenta marcia della donna ver¬ volta continuando a lavorare a cata e dolorosa fase della sua numero sempre maggiore di so una vita più a sua misura. domicilio per quella stessa fab¬ crescita psicologica e sociale donne a quello sterminato eser- j La serata si divide in due brica che l’ha licenziata per suno tanti i motivi per i quali cito di riserva di lavoratori parli: la prima è dedicata alle motivi (o scuse) di ristruttu¬ la donna finisce per vivere la senza diritti, al pari dei vecchi fzanzoni di lavoro e di protesta razione. Spesso questa sistema¬ sua presenza nel mondo del e dei bambini. (Servizio alle e viene irasmessa Tl~CÓTOTT7 Vt* zione, anche se scomoda, viene lavoro non come l'affermazione pagine 10-11). partecipano Anna Casalino, accettata dalla donna con una di un diritto, ma come causa 1. a. Ombretta Colli, il gruppo « Don¬ na musicata » di Meri Franco- Lao, il gruppo musicale Tor- \|\e rese, Anna Identici, Daisy Lu¬ mini, il coro mondine Maria « Incontri musicali » con Paolo Zavallone « El Pasador » Margotti di Filo d'Argenta e Miranda Martino. Padrona di casa è Paola Pitagora « una donna normale con problemi Uno pseudonimo fortunato normali » e da anni molto sen¬ sibile alla causa femminista. ore 21,40 rete 1 me e la seconda appunto come sto punto, avendo " agguanta¬ La regìa di questa prima parte “ El Pasador " ». to " una buona volta il succes¬ della serata non-stop è di Enzo E romagnolo, allegro, un bel Ma se per vent'anni Zaval¬ so discografico, mi pare sia Dell'Aquila. paio di baffi, giramondo, lone è diventato noto soltanto onesto per me e per il mio <&_nwrzo, giorno di lotta e di animo libero, generoso. al ristretto gruppo dei frequen¬ pubblico che tralasci le tour- fcsta~è il titolo della sedUTlUIT E generoso dicono che fosse tatori dei locali da ballo, con nées, i viaggi, gli spettacoli parte e offre ai telespettatori, anche il suo conterraneo Stefa¬ lo pseudonimo nell'estate del nei locali da ballo, per dedi¬ ma soprattutto alle telespetta¬ no Pedoni, il capo banda che 75 diventò popolare in poche carmi con maggior serietà, trici, appunti sulle lotte delle per tre anni tenne in scacco le settimane a un pubblico assai amore e studio alle incisioni donne operaie ai primi del '900 truppe pontificie e austriache e piti vasto. Era accaduto che un discografiche e al mio lavoro in un film di Silvana Abbrescia, che con le sue gesta divenne suo brano da lui suonato al di direttore artistico del gruppo Anna Brasi, Rosetta Froncillo, un personaggio da leggenda. pianoforte elettrico, « Mad rii go¬ Polaris ". La mia ultima fatica Fausta Gabrielli, Caroline Lau¬ Stefano Pedoni fu più noto col da », era stato scelto come sigla in questa direzione è un album re, Paola Muzzi, Marilù Paro¬ nome che gli ambiarono per il di un programma radiofonico intitolato “Amazonas ". Oltre lini, Èva Piccoli, Nieves Zen- suo vecchio mestiere di tra¬ condotto da Rosanna Schiaffino alle esecuzioni, stavolta ho cu¬ teno Gabello. Quasi una storia ghettatore, « il passatore ». E e Aldo Giuffrè: « fu un boom rato di più anche gli arrangia¬ della fatica che la donna ha ZPaolo il musicista improvviso », ricorda Zavallone- menti che, per il tipo di musica dovuto compiere per entrare giramondo, l'appassionato cul¬ Pasador, « il disco cominciò a che faccio, mi sembra siano nel mondo del lavoro e per tore di melodie afro-cubane, vendere forsennatamente in tut¬ estremamente importanti ». strappare una parità che anco¬ al momento di scegliersi uno ta Italia poi valicò i confini Lo « special » che va in onda ra non è riuscita ad ottenere. pseudonimo per la SIAE (la e si attestò anche al primo po¬ questa sera giunge un po’ in Dalla tragica fine delle 119 società degli autori ed editori) sto nelle hit parade francese, ritardo. E' stato infatti registra¬ operaie chiuse a morire nella si ricordò del brigante da leg¬ tedesca e di alcuni stati suda¬ to questa estate a Montecatini fabbrica Cotton a New York genda, il « passatore », e accen¬ mericani ». Ma il bello fu che in occasione del « disco verde », alla donna che lavora oggi, nel¬ nando al pianoforte elettrico intorno a « El Pasador » nacque la manifestazione organizzata la ricerca sofferta di una mi¬ una samba o una rumba gli un po' un « giallo ». Infatti men¬ ogni anno da Vittorio Salve!ti, gliore qualità della vita. venne in mente di dare del tre la sua musica faceva il giro e « El Pasador » vi esegue Ma- Licenziamenti, lavoro a do¬ nome che si era scelto una del mondo si scatenò la caccia drugada, Amazonas che è il ti¬ micilio, lavoro precario, lavoro traduzione vagamente spagno¬ alla sua identità. La gente si tolo del suo ultimo LP, Libertà dequalificato: settanta anni leggiarne, facendolo precedejj; chiedeva chi fosse mai questo e Samba tu amor. Per ora Za¬ dopo quel lontano 1900 le donne da un « el », nacque così <^Ef misterioso pianista che si cela¬ vallone non pensa al cinema, italiane, dopo aver conquistato Pasador ». va dietro una etichetta. nel senso che non ha mai avuto il diritto al voto (1946), il isacconla Paolo Zavallone: Zavallone si è sposato soltan¬ l'opportunità di scrivere musi¬ riconoscimento costituzionale « io faccio il musicista da oltre to tre anni fa ed ha una bam¬ che per un film: « spero che della eguaglianza dei coniugi vent'anni, da quando ne avevo bina in tenera età: « Ho preso presto anch'io avrò la mia buo¬ (1948), la parità salariale ( 1957), sedici. Ho suonato in tutti i questa importante decisione un na occasione in questo senso ». il divieto di licenziamento in night italiani, nelle balere, sono po' avanti negli anni perché pri¬ Con quale attrice le piacereb¬ caso di matrimonio e la possi¬ stato all'estero, in tutti i conti¬ ma mi era stato difficile pro¬ be lavorare? « Con Rosanna bilità di accedere alle carriere nenti. Al momento non ricordo prio perché ero continuamente Schiaffino », risponde ridendo, (1962-63), il nuovo diritto di un Paese dove non abbia messo in viaggio. Non rimpiango que¬ « e per due ragioni: perché in un famiglia (1975), continuano ad piede. Fino all'estate del 75 ho gli anni, ma se tornassi a na¬ certo senso mi ha portato tan¬ essere considerate, nel mondo lavorato col mio nome: da quel scere rifarei tutto da capo. Sta¬ ta fortuna con la sua trasmis¬ del lavoro, cittadini di serie B. momento, per esigenze disco- re a contatto con tante civiltà sione in radio e poi perché è Dicono le statistiche che le grafiche, nacque El Pasador diverse, tante culture musicali una donna stupenda, affasci¬ donne occupate o in cerca della pseudonimo che mi ha portato differenti mi ha permesso di nante. Credo che questi siano prima occupazione agli inizi de¬ molta fortuna. A me è sem¬ arricchirmi anche umanamen¬ degli ottimi motivi per deside¬ gli anni Sessanta erano il 26,2 brato nascere una seconda vol¬ te. Naturalmente da quando rare di lavorare insieme, le per cento; tredici anni dopo, ta, la prima dal grembo di mia mi sono sposato la mia vita è pare? ». Ci pare. nel 1972 questa percentuale era madre col mio nome e cogno- cambiata radicalmente; a que¬ g- d. c.

50 martedì 8 marzo Ha un buon sapore: \I1 D QUINTA PARETE PREFERISCO BEETHOVEN, CHARLIE BROWN! ore 17 rete 2 La rubrica della Rete 2, curata da ore 18,45 rete 2 Arturo Carrelli Palombi, Arma Maria De Caro, Salvatore Siniscalchi, e con¬ Penultimo appuntamento in compa¬ dotta in studio da Mano Maranzana, gnia di Charlie Brown. Questa volta è realizzata prevalentemente dallo stu¬ protagonista del film e Schroeder, il dio con l'ausilio di filmati e si propone bambino innamoratissimo della musica — come nolo — di sottoporre all'at¬ classica. Sua sventura e che innamo¬ tenzione del pubblico argomenti legati ratissima di lui è Lucy, la più noiosa alla vira quotidiana dentro e fuori le e petulante ragazzina inventata da pareti domestiche. L'ottica del pro¬ Schulz. Mentre Schroeder impazzisce gramma è quella di analizzare i riflessi sèmpre piu per le sinfonie e le sonate della vita esterna, nei suoi molteplici di Beethoven, Luce impazzisce per lui: aspetti sociali, economici e culturali, lo tormenta, come tutte le donne, chie¬ sulla vita di casa. Ciascuna puntata, a dendogli in continuazione quando final¬ carattere monografico, viene svolta pre¬ mente la sposerà. Il povero ragazzo, sentando le testimonianze dirette dei sempre piii angosciato e depresso, si protagonisti della condizione sociale e confida con Charlie che, quanto a de¬ individuale presa in esame. Im puntata pressione, non gli è da meno. 1 due di oggi è dedicata alla donna impe¬ parlano dei loro problemi sentimen¬ gnata nell'attività sportiva. Insieme con tali. Charlie insegne — metaforicamen¬ due nostre celebri ariete e campionesse, te, visto che è un timido — la sua ra¬ Paola Pigni e Consolata Collino, ven- gazzina dai capelli rossi, che regolar¬ gono messi a fuoco i vari risvolti so¬ mente continua ad ignorarlo. Schroe¬ ciali e sociologici della questione: da¬ der iiwcce cerca di liberarsi di Lucy. gli impedimenti psicologici che sono E alla fine ci riuscirà. Come di con¬ ancora di ostacolo all'attività sportiva sueto. i ragazzini usciti dalla penna di (o quanto meno a certi sport ritenuti Scimi: tappi esentano situazioni e ne¬ ancora a torto prerogativa maschileI vrosi della stessa società americana: per la grande maggioranza delle donne, non e difficile scoprire nella terribile al modo con cui alcune allei e (come Lucy di oggi il prototipo della donna quelle presenti in studio) hanno sapu « made in ÙSA » e il disagio di Schive to conciliare i loro impegni agonistici dei è il disagio dell'americano medio con le esigenze di una normale vira di fronte ad una situazione di matriar¬ familiare. i cato. \l\e» il fresco, L'ALTRA CUCINA fragrante ore 19,10 rete 2 la farina integrale 24 ore. e lavorando poi l'impasto in modo che se ne stac¬ Ospiti: una famiglia di cinesi, una chi l'amido e rimanga soltanto il glu¬ signora vietnamita e Giorgio Bambino tine. gusto italiano di nel molo di cuoco giapponese. Sono La famiglia cinese del signor Fong di scena le cucine orientali, particolar¬ presenta invece gli spaghetti ottenuti mente « altre ». sia nel senso di inso¬ con la farina di riso integrale, e il lite sia per il grande ricorso a cereali famoso pollo alle mandorle, servito integrali proprio dei loro menu. La con contorno di bambù e di semi di PASTA del CAPITANO signora Nguyen, che gestisce a Ruma soia germinali. Giorgio Barabino de¬ un ristorante macrobiotico, prepara scrive poi i caratteri della cucina giap¬ infatti il Saitan. un piatto di origine ponese. Con l'aiuto di una lavagna mo¬ giapponese che è «passato » in tutto stra alcuni dei « trucchi » della cucina la pasta dentifricia l'Oriente: si tratta di un arrosto di giapponese e insegna a cuocere gli in¬ grano, ottenutoitto mettendo a bagno del¬ voltini d'uova e amido. del Dott. Ciccarelli rei* ora preparata I SEGRETI DELLE « UOVA FATALI » ore 20,40 rete 1 Quando il regista Gregoretti ha vi¬ sto, alla fine della lavorazione delle Alle due puntate dedicate al raccon¬ due puntate, il materiale filmato, ha to di Bulgakov fa seguito come si è deciso di sfruttarlo in modo diverso già detto una ~ terza puntata (girata da quello pensato in precedenza. An¬ contemporaneamente alle altre due, ma ziché fare uno special sulla lavorazio¬ da operatori diversi, sotto la guida ne per far sapere al pubblico come si dell'assistente alla regìa Marisa Care¬ lavora in uno studio, Gregoret ti ha de¬ na Dopino) che si pone l’obicttivo di ciso di ripresentare il racconto delle diventare una specie di divertente le¬ due puntate riassunto in un'ora inse¬ zione sui problemi di una ripresa tele¬ rendo. dove era più opportuno, le ri¬ visiva, e una ricostruzione dello stesso prese da « dietro le quinte ». « Pratica- racconto di Bulgakov come è stato mente » dice Gregoretti, « si tratta di girato per la TV. Questa terza parte di un racconto televisivo che, improvvi¬ Uova fatali doveva essere una spiega¬ samente, si priva della polpa per re¬ zióne (tette principali difficoltà incon¬ stare soltanto scheletro, mettendo a trate durante la realizzazione e dei nudo il suo meccanismo. E lo spetta¬ trucchi e dei meccanismi clic avevano colo continua ugualmente ad essere consentito, certe scene spettacolari. interessante ». At> CIVILTAVII culto della natura ore 22,15 rete 1 subito un improvviso declino, ed è praticamente scomparsa dalla società Nel corso della puntata sir Kenneth intellettuale. Naturalmente si è lascia¬ Clark si reca da Tintern Ab bey al ta dietro un vuoto. Gli uomini non po¬ Lake Districi di Wordsworth, dalle Al¬ tevano fare a meno di credere in qual¬ pi svizzere ai paesaggi di Turner e cosa di esterno a loro stessi e, nei Constable. « Per quasi un millennio », cento anni che seguirono, hanno dato afferma Clark, « il Cristianesimo è sta¬ vita a una nuova fede: alla fede nella ta la principale forza creativa della ci¬ divinità della natura che ha aggiunto viltà occidentale. Poi, verso il 1730, ha molto alla nostra civiltà ». piperita. Lr- radiouno

11 — GENTE NEL TEMPO - Segnale orario 6 di Massimo Bonlempelll Adatta¬ IL SANTO: S. Giovanni di Dio. STANOTTE. STAMANE mento radiofonico di Corrado e Altri Santi S Quintile. S Apollonio. S. Fllemone. S. Ponzio Un programma condotto da Marcella Pavollni 5° episodio Il sole sorge a Torino alle ore 6.55 e tramonta alle ore 18.24; a Milano sorge alle ore Adriano Mazzoletti Dirce Grazia Radicchi. Narcisa 6.49 e tramonta alle ore 18.18; a Trieste sorge alle ore 6,31 e tramonta alle ore 18 — Il mondo che non dorme Nella Bonora Nora Luciana Ne a Roma sorge alle ore 6.34 e tramonta alle ore 18.07; a Palermo sorge alle ore 6.28 grlni, Il vice sindaco Dante Bia- e tramonta alle ore 18.05; a Bari sorge alle ore 6.16 e tramonta alle ore 17.50. — Accadde oggi cronache dal gioni, Il colonnello Rinaldo Ml- mondo di ieri rannalti, Maurizio Umberto Ce- RICORRENZE: In questo giorno, nel 1869. muore a Parigi il compositore Hector Berlloz — Ascoltate Radiouno rlani; Carmela Gabriella Bartolo¬ PENSIERO DEL GIORNO: La passione e il pregiudizio governano il mondo, ma sotto Realizzazione di Bruno Perna mei. Guido Franco Di Francescan- il nome di ragione. (Wesley). (I parte) tonio: Una ragazza Flavia Borelll; 7 — GR 1 - 1° edizione Nora, adolescente Ornella Grassi • Le voci dei ricordi La grande 7.20 Lavoro flash vecchia Elisa Cegani Dirce, bam¬ 7.30 STANOTTE. STAMANE (Il parte) bina Simona Dollfuss Nora, bam¬ 8 — GR 1 - 2° edizione bina Simona Barbetti - Musiche "T S Edicola del GR 1 originali di Massimo Bontempelli, Presentazione di Teodoro Celli elaborate dal M° Bruno Rigacci 8.40 Ieri al Parlamento Regia di Chiara Serino Le Commissioni Parlamentari (Registrazione) a cura di Giuseppe Morello 11.30 Landò Fiorini in 8.50 CLESSIDRA - Annotazioni mu¬ ROMA UNO E DUE - Un'idea Emani sicali giorno dopo giorno di Amedeo Napoleoni sceneg¬ Un programma di Lucio Lironi giata da Amendola e Corbucci ore 21,10 radiodue cessibili. Ed è proprio questo il 9 — Voi ed io: Regia di Enzo Lamioni sigillo riconoscibile dell’autore in punto e a capo 12— GR 1 - 4° edizione Composto per il Teatro La Fe¬ questa quinta opera verdiana. Musiche e parole provocate nice, dove venne rappresentato Ecco, per brevi cenni, la vicen¬ 12,10 QUALCHE PAROLA AL GIOR per la prima volta il 9 marzo dai fatti con Nanni Svampa NO, di Gianni Papini da deWErnani ambientata nella Regia di Luigi Grillo (I parte) 1844, l‘Emani suggella quel fer¬ — Asterisco musicale Spagna del '500. lO- GR 1 flash • 3° edizione tile sodalizio tra il genio di Bus- Don Juan d’Aragona si è dato 12.30 UNA REGIONE ALLA VOLTA: Controvoce LOMBARDIA Un programma scto ed uno dei suoi più apprez¬ alla macchia per vendicare la Gli Speciali del GR 1 di Ugoberto Alfassio Grimaldi zati ma anche più bistrattati li¬ morte di suo padre, ucciso per brettisti — il docilissimo e fe¬ IO,35 VOI ED IO: PUNTO E A CAPO Regia di Gianni Bonacina ordine del padre di Carlo V. (Il parte) Quinta trasmissione dele Francesco Maria Piave — re di Castiglia. 11 bandito che che doveva durare sino al 1862, ora si cela sotto il falso nome anno della Forza del destino. di Emani, ama riamato la gio¬ 13 GR 1 - 5“ edizione cipare - telefonare al numero Fu infatti YErnani la prima vane Elvira (soprano), ma ha (OS) 31 60 27 delle nove opere che sarebbero due temibili rivali: lo stesso re 13,30 MUSICALMENTE Un programma ideato e pro¬ nate dalla collaborazione tra i e il Grande di Spagna, Don Ruy con Donatella Moretti dotto da un nucleo di lavora¬ due e, come tale, non è scevra di Gomez De Silva. Quest’ultimo è 14 — GR 1 flash 6° edizione tori della RAI coordinato da interesse: dalle lettere che ci re¬ 10 zio di Elvira cd è deciso a Pompeo De Angelis Permette7 Sono di Radiouno stano tra Verdi.e la direzione del sposare la nipote nonostante il 14,05 L'attualità di primo nip. una teatro veneziano nonché, soprat¬ Un programma di Gisella Pa¬ ragione per una canzone, no¬ rifiuto di lei. gano tutto, dal fitto e preziosissimo Alla vigilia delle nozze che la velle umoristiche, p m sa¬ Flealizzazione di Rosangela Lo¬ fari, teatrino musicale, banca¬ scambio epistolare con il Piave fanciulla ha dovuto accettare cateli! si desume innanzi tutto l'inespe¬ rella dell'usato, giochi al tele¬ (crede, infatti, che Emani sia fono con qli ascoltatori, spa¬ rienza del librettista, allora alle 14,20 C'è poco da ridere morto), il bandito seguito dai zio musicale prime armi, ed ancor più l'ormai con Enrico Simonetti soldati del re si rifugia trave¬ Da Trieste • Le notti bianche • ben nota « tirannia » verdiana 14 30 JAZZ GIOVANI stito nel castello di Silva: appre¬ di F Dostoiewskii - 2° puntata nei confronti dei collaboratori. so che Elvira sta per sposare lo Attualità della musica afro- Dopo aver scartato la proposta americana Da Venezia il concerto di zio, rivela la propria identità e si poesia con le opinioni del del Piave di un Cromvello dal¬ Un programma di Adriano consegna al castellano. Giunge il Mazzoletti pubblico l’originale di Victor Hugo, Verdi re alla ricerca del bandito ma — che probabilmente ne trasse 15 — GR 1 flash 7“ edizione Regia di Sandro Merli Silva, in ossequio alle leggi della (I parte) tuttavia lo spunto per rivolgersi ospitalità, salva il giovane rivale. 15.05 IL SECOLO DEI PADRI allo stesso Plugo per questo Er- 11 sovrano lascia allora il castello Piccola storia secreta di cen¬ Nell'intervallo (ore 16) nani — si diede a combatterlo t'anni d'Italia conducendo con sé Elvira. GR 1 flash - 8° edizione sul piano tecnico; così egli si Uniti ora dall’odio verso Carlo Sceneggiata da Annalena Li¬ lagnava scrivendo al segretario mentani il nobile e il giovane ribelle giu¬ Musiche di Cesare Palange 17— GR 1 SERA 9“ edizione della Fenice dell’inesperto libret¬ rano vendetta e stringono poi un Regia di Enzo Convalli tista: « Chi sarà quella donna che altro terribile patto: non appena 17,30 PRIMO NIP (Il parte) canterà di seguito una gran ca¬ si udrà il suono di un corno da 15,45 Sandro Merli presenta vatina, un duetto che finisce in caccia. Emani, reo di aver insi¬ Primo Nip 18.35 NON E TUTT ORO un terzetto ed un intiero finale diato la futura sposa del Grande Quasi un pomeriggio per ri¬ Controindicazioni musicali di come è in questo primo atto di di Spagna dovrà uccidersi. Ema¬ dere, cantare, leggere, parte- Enzo Lamioni Emani? ». ni giura, dicendosi disposto a Perfettamente in linea con i soddisfare Silva in qualsiasi mo¬ I desideri del pubblico dell’epoca mento. Qualche tempo dopo, ad 21.05 CONCERTO OPERISTICO 19 - GR 1 - 10° edizione fu abilmente tratto daH’omoni- Aquisgrana, il re scende nei sot¬ Mezzosoprano Fiorenza Cos- sotto - Tenore Carlo Bergonzi mo dramma di Victor Hugo, ves¬ terranei dov’è il sepolcro di Car¬ 19.10 Ascolta, si fa sera sillo del romanticismo nato poco lo Magno per sorprendere i no¬ 22,10 LE MELODIE DI RODGERS E più di un decennio prima, tutto bili che hanno ordito una con¬ 19,15 / programmi della sera BERLIN quel campionario di elementi che giura contro la sua persona: l’at¬ Asterisco musicale 22,30 GIU' IL CAPPELLO, SIGNORI, esaltavano l’animo popolare: dal tentato di Silva e di Emani vie¬ Giochi per l’orecchio ECCO UN GENIO! di Luigi Bellingardi delitto all’amore, dalle congiure ne sventato da un gruppo di Audiodramma '70 1° trasmissione SANGHE' ai colpi di scena ed ai travesti- seguaci del re. Frédérlc Chopln Variazioni sul te. menti, il tutto immerso in una Eletto imperatore, Carlo, per Radiodramma di Takahashi ma del duettlno • Là ci darem la suggestiva atmosfera di mistero. celebrare l’avvenimento, perdona Kazumi mano • dal - Don Giovanni • di Ciò che tuttavia non è ancora Traduzione di Mario Tetl Mozart op 2 per pianoforte e or¬ i cospiratori e concede Elvira in Adattamento di Ken Miyamoto chestra (Solista Claudio Arrau definitivamente a punto nell’ope¬ sposa a Emani dopo che questi con R Grassllll. G Oppi. N Orchestra Filarmonica di Lprbre ra è la ricerca psicologica, la ha rivelato di essere il Duca di Perettl, C D'Angelo, T Ricci. diretta da Ellahu Inbal) Due Ma- descrizione dei caratteri: non si I Bonazzl zurke op 6: n. 3 In e.u maggiore - Aragona. La sera delle nozze, n. 4 in mi bemolle minore (Piani¬ ha insomma l’impressione, per Regia di Giuseppe Di Martino quando gli sposi rimangono soli, (Registrazione) sta Artur Rublnstein) dirla col Della Corte, « d’una pas¬ si ode lo squillo del corno. 23— GR 1 flash - Ultima edizione sione poetizzata »; su tutto pre¬ Appare Silva a ricordare il patto 20.10 IKEBANA Oggi al Parlamento Accostamenti e contrasti in vale una musica che riesce a ed Emani per non mancare al 23,15 Radiouno domani musica proposti da Marlù comunicare con straordinaria giuramento si trafigge a morte, Safier — BUONANOTTE DALLA DAMA immediatezza grazie al ricorso nonostante le disperate suppli¬ DI CUORI. Marina Pagano a melodie e ritmi facilmente ac¬ che di Elvira. 21 — GR 1 flash - 11° edizione Al termine: Chiusura

52 radiodue radiotre

Mirio Guidelli. Franco Pugi. Delia min - In si bem magg ♦ G. Do¬ 6 — Un altro giorno Valle Liliana Vannini, Piero Vi¬ nneiti: Quartetto n 6 in sol mi¬ Musica, saluti pensierini e divaga valdi - Regia di Guglielmo Moran- QUOTIDIANA Radiotre nore per archi ♦ G Verdi • Sta- zionl del mattino di Nino Taranto, bat Mater • da 4 Pezzi sacri dl - Realizzazione effettuata negli La mattina di Radiotre in Lino Banfi. Anna Mazzamauro, Fe¬ Studi di Firenze della RAI lice Andreas! ed una poesia detta diretta dalle 6 alle 12,30 9 40 Noi, voi, loro da Emilio Cigoli Regia di Aure¬ io— Speciale GR 2 La musica, le notizie. I temi Il tema d'attualità svolto attraver¬ lio Castelfranchi fi parte) Edizione de! mattino dell'attualità e del lavoro, so inchieste, dibattiti e le opinioni Nell'int.: Bollettino del mare 10.12 Angela Buttigliene e le informazioni utili, lo degli ascoltatori L'Inflazione e il Frangoise Marie Rizzi costo del lavoro - Durante la tra¬ (ore 6.30) GR 2 - Notizie di spettacolo, gli aggiorna¬ smissione gli ascoltatori possono Radiomattino m SALA F menti culturali sollecitare interventi telefonando 7.30 GR 2 - RADIOMATTINO al 68 66 66 - prefisso per chi chia¬ rispondono al numero (06) 31 31 per -gli appuntamenti - Buon viaggio un dia'ogo aperto su* problemi de' ma da fuori Roma (06) (1 parte) Al termine Un minuto per te. la donna nella società moderna 645 GIORNALE RADIOTRE 10.45 GIORNALE RADIOTRE a cura di Padre Gabriele Adam 11 30 GR 2 • Notizie Prime notizie del mattino e il pa¬ Se ne parla oggi 11.32 I BAMBINI SI ASCOLTANO norama sindacale 7.55 (li parte) Un altro giorno a cura di Gianni Fensore - La fia¬ 10,55 Un'antologia di MUSICA OPE¬ 8.30 GR 2 - RADIOMATTINO ba rivisitata Un programma di 7.45 GIORNALE RADIOTRE RISTICA ascoltata insieme a con la rubrica - Mangiare bene animazione del Collettivo • G - di Notizie flash dall'interno Tito Schipa jr.: con poca spesa - Roma condotto da Rita Parsi PRIMA PAGINA. I giornali del J Massenet Werther • O natura Consigli di Giuseppe Maffioli 6" puntata L alfabeto degli inte¬ mattino letti e commentati da Giu¬ di grazia piena • - Duetto atto 1° ressi seppe Colomba Al termine Noti¬ - • Va', non e mal se piango • - 845 Anteprimadisco la cura del Dipartimento trasmis¬ zie dall estero de! GR 3 e studio - Ah' non mi ridestar • - Duetto Notizie, avvenimenti e canzoni del¬ sioni scolastiche ed educative per aperto con II giornalista di ■ Prima finale la discografia italiana adulti) pagina - a colloquio con gli ascol¬ Condotto da Claudio Sottili 11.56 CANZONI PER TUTTI tatori che possono intervenire te¬ 11,25 PAGINA SU PAGINA 9.30 GR 2 - Notizie 12.10 Trasmissioni regionali lefonando al 68 66 66 prefisso Edmo Fenoglio e Alberto Lio¬ per chi chiama da fuori Roma (06) 9.32 ASTRID 12.30 GR 2 - RADIOGIORNO nello incontrano - Italo Svevo » di Selma Lagerlòf 12.45 Montesano per quattro 8.45 SUCCEDE IN ITALIA Traduzione e libero adattamento Collegamenti con le Sedi regionali 11,40 Noi, voi, loro {Il parte) di Vladimiro Cajoh - 2° episodio ovvero • Oh come mi sono diverti¬ Olof re di Svezia Lucio Rama to. oh come mi sono divertito • - 9— Brani della musica di tutti i 12.10 LONG PLAYING - Stan Getz: Un programma d> Ferruccio Fan- H|alte Tino Schirmzi. Ingegard tempi proposti in . Big-Band Bossa Nova - Vira Silenti. Astnd Teresa Ricci. tone con Enrico Montesano B|orn Mario Valgoi. Un uomo Regia di Massimo Ventriglia PICCOLO CONCERTO 12.30 Rarità musicali Paolo Pieri (Replica) D Cimerò sa Cinque Sonate per ed inoltre Mano Cassigoli. Maria Al termine clavicembalo In sol magg - In 12.45 COME E PERCHE' Una risposta alle vostre domande Grazia Tei Stefano Gambacurti. CANZONI PER UNA CITTA sol min - In sol magg - In la

15,15 Specialetre 13 .30 GR 2 - RADIOGIORNO 18 33 Radiodiscoteca 13 — Dedicato a: Proposte musicali di Guido e Bohuslav Martinu 1340 Romanza Maurizio De Angelis Le più celebri arie del melo¬ Regia di Paolo Coroni (1890-1959) 15.30 Un certo discorso... dramma italiano Duo per violino e violoncello con i protagonisti della realtà giovanile, condotto in studio Praeludium (Andante moderato) 14— Trasmissioni regionali da Mela Cecchi e Gianluca - Rondo (Allegro con brio) - 15— TILT Luzi, coordinato da Claudio (Jascha Heifetz, violino; Gregor Musica ad alto livello Sestieri e, soprattutto, fatto dal Piatigorsky. violoncello). Gli pubblico per II pubblico che 15.30 GR 2 - Economia affreschi di Piero Della Fran¬ può intervenire telefonando al Media delle valute cesca Andante poco moderato 31 39 - per chi chiama da fuori Bollettino del mare - Adagio - Paco allegro (Orche¬ Roma prefisso (06) 15.45 Giovanni Gigliozzi e Anna stra Filarmonica Cecoslovacca Leonardi diretta da Karel Ancerl); Con¬ 17— IL LINGUAGGIO MUSICALE presentano certo n 4. per pianoforte e or¬ di Claudio Casini QUI RADIO 2 chestra * Incantation - Allegro Sesta puntata Appuntamento con gli ascol¬ - Poco moderato (Solista Josef (a cura del Dipartimento trasmis¬ tatori: Palemcek - Orchestra Filarmo¬ sioni scolastiche ed educative per adulti) musiche, lettere, poesie, que nica di Stato di Brno diretta siti, libri, notizie, curiosità, da Jiri Pmkas) ecc ecc 17.30 Spazio Tre Regia di Paolo Filippini (I parte) 13,45 GIORNALE RADIOTRE Bisettimanale di informazioni 16.30 GR 2 - Per i ragazzi sulle lettere, le arti, la musica e lo spettacolo: da Milano 16.37 QUI RADIO 2 (Il parte) 14.15 Disco club - da Firenze 17.30 Speciale GR 2 Opera e concerto in microsolco 18.15 JAZZ GIORNALE Edizione del pomeriggio con Marcello Rosa Attualità presentate da Lucia¬ 17,55 PAESE CHE VAI... no Alberti, Fiamma Nicolodi e 18.30 GR 2 - Notizie di Radiosera Vira Silenti (ore 9,i2) Leonardo Pinzauti 18.45 GIORNALE RADIOTRE

Don Riccardo nella prospettiva della stampa 1 9 20 - GESÙ’ IN MEZZO A NOI - ,15 Concerto della sera Franco Ricciardi 19 estera Conversazione quaresimale di Jogo Alban Berg Tre pezzi per orche¬ a cura di Gabriele Antonucci Mons Salvatore Garofalo stra op 6 Praeludium - Relgen - Giuseppe Morresi Mersch (Orchestra Sinfonica di 22,20 MUSICISTI ITALIANI D'OGGI 19,30 GR 2 - RADIOSERA Direttore Gianandrea Gavaz- Londra diretta da Claudio Abbado) Barbara Giuranna: Toccata per or¬ zeni ♦ Bela Bartok Quattro pezzi per chestra (Orchestra Sinfonica di Ro¬ 19.50 Supersonic orchestra op 12. Preludio - Scher¬ ma della RAI diretta da Ferruccio Orchestra Sinfonica e Coro di Scaglia): Episodi per legni, ottoni, Dischi a mach due Milano della Radiotelevisione zo - Intermezzo - Marcia funebre (Orchestra Sinfonica di Milano del¬ timpani e pianoforti: Moderato - Italiana la Radiotelevisione Italiana diretta Andante sostenuto - Allegro, sere¬ 21,10 Emani Maestro del Coro Giulio Ber- da René Leibowltz) no contemplativo, moderato - Al¬ legro deciso (Orchestra Sinfonica Opera in quattro atti di Fran tola 20— Vittorio Sormonti vi Invita a oesco Maria Piave di Torino della RAI diretta da Ro¬ Presentazione di Teodoro Celli Pranzo alle otto berto Cagglano) ♦ Gino Contilll: (Riduzione da Victor Hugo) Musiche e canzoni soprattutto - Offerta Musicale • per voce fem¬ Musica di GIUSEPPE VERDI Nell'Intervallo di ieri minile. pianoforte, clarinetto, vio¬ lino. violoncello e (su te¬ (ore 22,20 circa); 20,45 GIORNALE RADIOTRE Emani sti poetici di Michelangelo Buo¬ Bruno Prevedi Panorama parlamentare 2i — Il tema della notte dal narroti) Dedica - Canoni - Inter¬ Don Carlo a cura di Umberto Cavina e Romanticismo ad oggi mezzo - Notturno - Congedo (Jo¬ Peter Glossop Secondo Olimpio landa Torrianl, soprano, Antonio Elvira a cura di Mario Bortolotto Beltrami. pianoforte; Ezio Schiavi, (ore 22,30 circa): Montserrat Caballé Quarta trasmissione clarinetto; Roberto Blsello, violi¬ Giovanna GR 2 - RADIONOTTE (Replica) no; Libero Rossi, violoncello; Ri¬ naldo Tosatti, viola) Mirella Fiorentini Bollettino del mare 22— COME GLI ALTRI LA PEN¬ Don Ruy Gomez De Silva SANO 23— GIORNALE RADIOTRE Boris Chrlstoff 23.29 Chiusura Avvenimenti della settimana Al termine: Chiusura

53 programmi regionali notturno italiano regioni a statuto speciale sender bozen 6.30 Klingender Morgengruss. 7,15 Nach¬ e giornale di mezzanotte Valle d’Aosta - 12,10-12.30 La Voix de Friuli-Venezia Giulia. 19.10-20 II Gaz¬ la Vallèe Cronaca dal vivo - Altre zettino del Friuli-Venezia Giulia. richten 7,25 Der Kommentar oder Der notizie Autour da nous Lo 9port - Pressespiegel. 7,30 Aus unserer Disko- 14,30 L’ora della Venezia Giulia Tra¬ Dalle ore 23,31 alle 5,57: Programmi musicali Taccuino - Che tempo fa. 14-15 Pome¬ thek. 8-8,30 Klelnea Konzert. 9.30-12 riggio in Valle. smissione giornalistica e musicale de¬ Mualk am Vormitteg Dazwischen 10- e notiziari trasmessi da Roma 2 su kHz 845 dicata agli italiani di oltre frontiera - 10.05 Nachrichten. 10,15-10,45 Schulfunk pari a m 355 (fino alle ore 0,11), da Milano Almanacco - Notizie dall'Italia e dal Trentino-Alto Adige - 12,10-12,30 Gaz i estero - Cronache locali 1 Notizie (Volksschuleì. Mflrchen aus aliar Walt 1 su kHz 899 pari a m 333,7, dalla stazione zettmo del Trentino Alto Adige. 14 sportive 14,45-15,30 • Diacodedica - • Mflrchen aus dar Provence •. 11,30- dì Roma O.C. su kHz 6060 pari a m 49.50 Gazzettino del Trentino-Alto Adige Musica richiesta dagli ascoltatori e dalle ore 24 alle 5,57 dal IV Canale della Cronache regionali Corriere del Tren¬ 11.35 Die Stlmme dea Arztes 12-12.10 Filodiffusione. tino - Corriere dell’Alto Adige 14,15 Nachrichten 12,30 Mittagsmagazìn. Sardegna • 7,15-7.20 Gazzettino sardo Rispondiamo con la musica 14.30 Terza 13 Nachrichten 13,10 Werbung - Ver 23.31 Ascolto la musica e penso: Moonlight In Notizie del mattino. 11.30 • Sos pagina. 14.40 Un coro alla volta. 14.55 anstaltungskalender. 13,15-13,40 Das Vermont. Le farfalle della notte. Little green apples. Cantadores-. 12,10 Gazzettino sardo -Vecchie osterie del Trentino-. Pro¬ Dolcissima Mane. The entertamer. Appendi un na¬ 12.30-12,55 Onda pazza Parole e musi¬ Alpenecho. Volkstùmliches Wunsch- gramma di Elio Fox. 15.2S-15.30 Notizie stro giallo. Bensonhurat blues, La canta 0.11 Mu¬ ca 13,34 - Pagine scelte di scrittori konzert 16.30 Kinderfunk. Ingrid Mayr flash 19.15 Gazzettino del Trentino- sica per tutti: Paopop. Dialogo. Aguador. Treat sardi - di Mano Ciusa Romagna 14 - Die Perle -. 17 Nachrichten 17,05 A to Adige 19.30-19.45 Microfono su' for . L amici mia. Eleonora. G. Rossini Gazzettino Sardo 14,30 Varieté musi¬ Trentino Almanacco quaderni di scien¬ Wir senden fùr die Jugend • Ubar Sinfonia da - Semiramide -, Buonasera dottore. cale 15 Spazio donna. Incontri di An- za. arte e storia trentina achtzehn verboten' -, 18 Wer iat wer? Calypso blues. Monti pallidi. 1.06 I protagonisti nalaura Pau con le donne sarde 15.30- 18.05 Fur Kammermuslkfreunde Ludwig del do di petto: G. Rossini: Guglielmo Teli Atto 16 Musica operettistica. 4° - 0 muto asil •; G. Donizetti: Linda di Cha- Trasmiscions de rujneda ladina - 13,40- van Beethoven Sonata Op. 110 in As- moumx. Atto 1° - Da quel di che t incontrai 14 Nutizies per ■ Ladms dia Dolomites Sicilia • 7,30-7,45 Gazzettino Sicilia: Dur (Arnaldo Cohen. Klavier) Maurice U. Giordano: Federa. Atto 2° ■ Amor ti vieta - 19.05-19,15 • Dai crepes di Sella • 1° ed 12.10-12.30 Gazzett no Sicilia 2^ Ravel • Gaspard de la nuit - (Pascal Legremes n è de un muqe de sòrz. 1.36 Amica musica: La piccinina. Fantasia di mo¬ ed 14 Programma musicale con Pippo Devoyon Klavier) 18.45 Dichter und Pattavma e Mariella Lo Giudice Testi tivi: Aneme e core - Maruzzella. Tanta voglia d> Dtchtung • Lyrik der Weltliteratur. 19- le». Bella senz’anima. Padam padam, La voce Friuli-Venezia Giulia . 7.30-7,55 II Gaz¬ di Enzo Di Pisa Realizzazione di Bia 19,05 Musikalische9 Intermezzo. 19.30 del silenzio. Quando vien la sera. 2,06 Ribalta zettino del Friuli-Venezia Giulia 11,30 qio Scrirmzzi 14.30 Gazzettino Sici¬ internazionale: Que te viv que te ve. Eccezional¬ • Nero su bianco - - Flashes sull'attività lia 3° ed 15 Ma lui che ne pensa, a Freude an der Muslk 19,50 Sportfunk mente si. See you later alhgator. Choro para letteraria nella Regione 12,35-13 II cjra di Anna Poma» ed Eqle Palazzolo 19.55 Musik und Werbedurchsagen 20 metronome. Mamma mia che vuo' sape . You are Gazzettino del Friuli-Venezia Giulia. 15.25 Panorama jazz Programma con la Nachrichten. 20.15 Unterhaltungskon- my destmy. Watermelon man (Sandia Chicane) 13,30 - Di bessoi m compagnie - - Un collaborazione del Brass Group, a cura zert 21 Die Welt der Frau 21.30 Jazz programma interamente parlato in lin 2.36 Contrasti musicali: Arrivederci. Mambo diable, di Rita Calapso 15,50 Musica leggera 21,57-22 Das Programm von morgen Non lasciarmi. E penso a te, Napoletana. Ave Ma¬ qua friulana 14,45-15 II Gazzettino del 16,15-16,30 Gazzettino Sicilia 4^ ed. Sendeschluss ria no morro, Milonga triste. 3.06 Sotto il cielo di Napoli: Vurria. A casciaforte. Maria Mari. Che t aqqia di’, A franqesa, Luna nova 3.36 Nel mon¬ v slovenscini do dell'opera: F. Cilea Adriana Lecouvreur. At¬ regioni a statuto ordinario to 2° - Si. con l’ansia, con l’impeto . •; U. Gior¬ dano Andrea Chénier. Atto 3° « La mamma Caanikarski programi: Poroèlla ob 7 - morta *. P. Mascagni Cavalleria rusticana • Voi In tutte le regioni: ore 14-14,30 (Lazio a Puglia ore 14.30-15) Programmi vari. 10 • 12.45 - 15.30 - 19; Kratka porodlle lo sapete, o mamma -. 4.06 Musica in celluloide: ob 9 - 11,30 - 17 - 18; Novica Iz Fur- Piemonte . 12,10-12,30 II Giornale del grammi. Lazio - 12,10-12.30 Gazzet¬ La resa dei conti dal film omonimo. L avventura lanije-Julijske krajine ob 8 - 14 - 19.15. e l’avventura dal film omonimo. Bump da - Il bian¬ Piemonte prima edizione. 14,30-15 II tino d» Roma e dei Lazio prima Giornale del Piemonte seconda edi co H giallo e il nero ». Come touch thè sun edizione. 14-14,30 Gazzettino di Roma e 7.20-12.45 Prvi pas Dom In izroéilo: zione. Lombardia - 12,10-12.30 Gaz¬ del Lazio: seconda edizione Abruzzo - da • Butch Cassidy -. Why is everyone so mad Dobro jutro po naie Tjavdan. glasba da • Anche gli angeli tirano di destro ». Giu la zettino Padano: prima edizione 14-15 12.10- 12,30 Giornale d Abruzzo. 14,30-15 in kramljanje za posluéavke Radio za testa dal film omonimo, La banda del West da • Noi in Lombardia - con Gazzet¬ Giornale d Abruzzo edizione del pome¬ Sole Koncert sredt jutra Jazzovski « Kld il monello del West -, Solace da - La tino Padano seconda edizione. Ve¬ riggio. 18.15-16,45 Abruzzo insieme Mo¬ utrmek Deielna vina Prosta pot mad stangata ». 4.36 Canzoni per voi: La sbandata. Non neto - 12,10-12,30 Glorna e del Ve¬ lla* • 12,10-12,30 Corriere dal Molise qioco più. Il fiume e il salice. A far l'amor con neto: prima edizione. 14,30-15 Gior¬ prima edizione 14,30-15 Corriere del notami. Glasba po ieljah. te. Abbracciala abbracciali abbracciati. Artista e nale del Veneto: seconda edizione Molise seconda edizione. Campania - vagabondo. La canzone matta. 5,06 Complessi alla Liguria - 12,10-12.30 Gazzettino della Li¬ 13-15.30 Drugl pas Za mlade: Sesta 12.10- 12.30 Corriere della Campania ribalta: Foto di scuola. Dolencias. Noi. L'amore nek ob 13; Z glasbo po svetu Mladina guria: prima edizione. 14,30-15 Gazzetti¬ 14,30-15 Gazzettino di Napoli - Borsa in blue jeans. Dune bugqy. Diana. Jenny. Ask me. no della Liguria: seconda edizione. Emi¬ v zrcalu èssa. Glasba na naàem valu 5.36 Musiche per un buongiorno: Lisa dagli occhi Valori . Chiamata marittimi - 7-8,15 lia-Romagna - 12.10-12,30 Gazzettino - Good mornlng from Naples •. Puglia - blu. lo e te per altri giorni, Blame it on bossa 15.45-19 Tretji pas Kultura in dato: nova. Certamente positivo. Up on thè roof, The Emilia-Romagna prima edizione. 14.30- 12.10- 12.30 Corriere della Puglia: prima K'asiónl album; Za najmlajée Simfo- five. If I were a rich man 15 Gazzettino Emilia-Romagna seconda edizione. 14-14,30 Corriere delia Puglia: ni£ni koncert. kl ga vodi Aledar Janas edizione. Toscana - 12.10-12.30 Gazzetti¬ seconda edizione. Basilicata - 12,10- Ore 24: Giornale di mezzanotte. no Toscano. 14-15 Spazio Toscana Mar¬ 12,30 Corriere della Basilicata: prima (II. del). Sodelujeta sopranistka Anna Notiziari in italiano: alle ore 1 - 2 - 3 - che - 12,10-12,30 Corriere delle Marche: edizione. 14,30-15 Corriere della Basili¬ My Bruni in altistka Laura Londi 4 - 5; in inglese: alle ore 1.03 - 2.03 - 3.03 * prima edizione. 14,30-15 Corriere delle cata: seconda edizione Calabria - 12,10 Izvajata orkester in zbor • Jacopo To¬ 4,03 - 5.03; In francese: alle ore 0,30 - 1.30 - Marche: seconda edizione. Umbria - 12,30 Corriere della Calabria 14,30 Gaz¬ rpedini • iz Vldma. Problemi slo- 2,30 - 3.30 - 4.30 - 5.30; in tedesco: alle 12,10-12,30 Corriere dell'Umbria 14-15 zettino Calabrese. 14,40-15 U canta venskega jazika. Slovenskl zbori. vmes ore 0.33 - 1.33 - 2.33 - 3.33 - 4.33 - 5.33 La Radio è vostra Notiziari e pro¬ cunti. Lahka glasba

radio estere

capodistria kHz 1079 montecarlo kHz 70? svizzera vaticano

7 Buonqlomo In musica - Programmi 6.30 - 7,30 ■ 6,30 - 11 - 12 - 13 - 16 . 6 Musica - Informazioni. 6,30-7-7,30-8- Onda Madia: 1529 kHz » 196 metri • Onde Corte nelle bande: Radio TV. 7,30 Giornale radio. 8,30 18 • 19 Informazioni. 6,35 Sveglia 8.30 Notiziari. 6,45 II pensiero del 49, 41, 31, 25 e 19 metri - 93,0 MHz per la sola ?ona di Roma. Notiziario. 8,35 Cori e balletti de col disco preferito 6,45 Bollettino giorno. 7,45 L'agenda 8,05 Oggi in opere. 9 Quattro passi. 9,30 Lettere meteorologico. 7 Notiziario sport 7.45 edicola. 8.45 Radioscuola La storia 7.30 S. Messa latina. 8 • Quattrovoci - 12,15 Filo diretto con a Luciano. 10 E' con noi... 10,15 II La nota di Indro Montanelli. 8 Oro¬ di Topolina. 9 Radio mattina 10,30 Roma. 14,30 Radiogiornale In italiano. 15 Radiogiornala in spa¬ salotto. 10,30 Notiziario. 10,35 Inter¬ scopo 8,15 Bollettino meteorologico. Notiziario. 11,50 Presentazione pro¬ gnolo, portoghese, francese, Inglese, tedesco, polacco. 17 Le mezzo. 10,45 Vanna. 11,15 Orchestra Giovanni Fenati. 11,30 Eglsto Baiardl. 8,36 Rompicapo tris. 9 Notiziario grammi. 12 I programmi informativi forme musicali in sintesi, a cura di Stefano Liberati Le forme 11,45 Fabbian show. 12 In prima pa¬ sport 9,10 Cera una volta... 9,30 La di mezzogiorno. 12,10 Rassegna della libere dell'800 17,30 Radioquaresima: • Conversione c Vita -, gina. coppia. 9,35 Argomento del giorno stampa. 12,30 Notiziario - Corrispon¬ dal libro di Don G Rossi • Uomini incontro a Dio • - Mane denze e commenti. 10 II gioco della coppia. 11 I consi¬ Nobiacum. di Don V. Del Mazza 20.30 Der Christ ale Nonkon- 12,06 Musica per voi. 12,30 Giornale gli della coppia. 11,15 Risponde Ro¬ formist Wie es zu der heutlgen Lage kam. 20.45 S. Rosario. radio. 13 Brindiamo con... 13,30 Noti- 13,05 Lungo la Senna. 13,30 L'am¬ berto Biasiol. 11.30 Rompicapo tris. 21,05 Notizie 21,15 Mlsslons des missionnaires de la Salette. ziarlo. 14 Giovani al microfono. 14,15 mazzacaffè 14,30 Notiziario 15 Pa¬ 11.35 • A.A.A... Cercasi ». Agenzia 21.30 • The Hfdden Persueders -. 21,45 Problemi del lavoro, Disco più disco meno. 14,30 Noti- role e musica. 16 II piacevirante. matrimoniale. 12,05 Aperitivo In musi¬ di E. Minoll - Mane Nobiscum 22,30 Cartas a Radio Vaticano. zìario 14,35 Valzer, polka, mazurke. 16.30 Notiziario 18 Cantiamo sotto¬ ca. 12,30 La parlantina. 13 Un milione 23 Selezione Radioquaresima. Tre minuti con te, ti parla 15 Cinema d'oggi, di Guido Aristarco. voce 18,20 Celebri valzer 18,30 L'in¬ 15.10 Cantanti sloveni. 15,30 Disco- per riconoscerlo. P. V. Rotondi 23,30 Con Voi nella notte formazione della sera 18,35 Attua¬ rama. 16 Notiziario. 16,10 Do-re-mi-fe- 14,15 La canzone del vostro amore. sol. 16,30 Programma In lingua slo¬ lità regionali 19 Notiziario • Corri¬ Su FM (96.5) (solo per la zona di Roma) « Studio A • - Pro¬ 14.30 II cuore ha sempre ragione. 15 spondenze e commenti - Speciale vena. Hit Parade di Radio Montecarlo. 15,54 gramma Stereo. 13-15 Musica leggera. 18-19 Concerto serale Rompicapo tris, gioco a premi. 16-20 Intervallo musicale 20-22 Un po' di tutto. 19.30 Crash. 20 Arie operistiche. 20.30 Notiziario. 20,35 Rock party 16 Classe di ferro. 17 Dieci doman¬ 20 Ridersi addosso, di Riccardi e Va¬ 21 Cicli letterari. 21,15 Cantano Jerry de per un Incontro. 18,03 Un libro al lori i 20,30 Orchestre varie. 21 Gruet- Mantron & The Supersonlc band. 21.30 giorno. 18,06 Quale dei tre? 18,15 Pa¬ zi. 21.30 L'ora dei moribondi, di Hans lussemburgo Notiziario. 21,35 Musica da camera. rapsicologie 19.03 Fate voi stessi il Joat. 22.30 Notiziario 22,40 Novità 22 Discoteca sound. 22.30 Giornale vostro programma. 19,30-19,45 Verità sul leggio. 23,30 Notiziario 23,35-24 ONDA MEDIA m. 708 radio. 22,45-23 Ritmi per archL cristiana. Notturno musicale. 19.30-f9.45 Qui Italia: Notiziario per gli Italiani in Europa

54 marieai a marzo filodiffusione

rigi dir. GvOrgy Cziffra jr ). DIR. CLAU¬ Bonzagni). ’O «ole mio (Franck Pourcel). (Gilbert Bécaud). Parlamento (Banda del- IV CANALE (Auditorium) DIO ABBADO M. Ravel: Dafni e Cloe, Fenesta vascia (Fausto Cigliano) Reginella rAeronautica Militare) Can cen (New York suite n 2 dal balletto (Orch Sinf. di Bo¬ (Sergio Bruni). La danza (Werner Muller) Phllharmoma) Nini’ tirabusciò (Miranda 6 MATTUTINO MUSICALE ston e - New England Ccnservatory Cho- Buleriaa (Jose Motos). Fandango* for solea Martino). Money money (Liza MmelliJ: A. Scriabln: Réverie op 24 per orchestra rus • - M° del Coro Lorna Cooke de (Laurmdo Almeida). Mambo diablo (Tito When you more a tulip (Doowakedoodlers) (Orch Sinf della Radio dell'URSS dir Varon) Puente) I *ay a little prayer (Aretha Frank- Tea for i*wo (Keith Textor) You are so valn Guennadi Rojdestvenaky) F. Couperin: lm). Who is he (Bill Whiters) Eleanor (Carly Simon) Don’t be cruel (Elvis Pre- MUSICA IN STEREOFONIA Concert Royal n. 1 in sol magg. (Reai di Rigby (Raptus). Jesaica (Allman Brothers sley) lt never rein In southern celifomla L. Boulay) (VI. Robert Boulay. v la da gam¬ 15,42 F. J. Haydn: Sinfonia n 92 in Band), L’orage (Raymond Lefevre), Plein (Guardiano del Faro) Traumerel for kin- ba Jean Lamy. clav. Laurence Boulay); sol magg • Oxford • (Orch Philharm. soleil (Gilbert Beceud). Le* feuille* mortes derszenen op. 15 (Armando Sciascia); Hungarica dir. Antal Dorati). W. A. G. B Pergolesl: L'Olimpiade Ouverture (Ive9 Montand) Angelique (Caravelli) Il Vado via (Drupi). Flesta tropicana (Wer¬ (Orch. New Phllharmoma dir. Raymond Mozart: Rondò in la magg K 386 per Guerriero (Mia Martini). Yuppy du (Adria¬ ner Muller) Congratulation» (Kenny Wood- Leppard). L. van Beethoven: Rondò in sol pf e orch. (Sol Mana-Joào Pires - no Celentano) Canal grande (Alceo Gua- man) Little Martha (Duane Allman); A magg. op 51 n. 2 (Pf Alfred Brendel). N. Orch. da Camera della Fondazione telli) I only have eye* for yom (Art Gar- song for Cathy (Lalo Schifrin) La picci¬ Paganini: I Palpiti, introduzione e tema con Gulbenktan dir Theodor Guschl- funkel): Chitarra romana (Tony Mottola) nina (Lazio Tabor), Cheek to variazioni op 13 per vi. e pf daU aria - Di bauer). A. Dvorak: Trio in fa min. ICIaire-Menhum-Grappelly); Una chitarra tanti palpiti * dal • Tancredi • di Rossini op 65 per vi., ve e pf (VI. David IO IL LEGGIO cento Illusioni (Massimo Salerno) Oistrakh. ve Sviatoslav Knushevitzy. I could have danced all night (Percy Faith) (VI Ivry Gitila, pf Tasso Janopouio) G. Teciaikowskiana (Santo & Johnny). Airport Gershwln: Un Americano a Parigi (• Holly¬ pf Lev Oborm). O. Schoeck: Con¬ Sweet aurrender (John Denver), The beat love theme (Guardiano del Faro) wood Bowl Symphony Orch • dir. Felix certo op 65 per cr. delle Alpi e goe* on (Sonny & Cher). Pandora'* box Slatkm] orch d archi (Sol Jozsef Molnar - (Procol Harum) A ta*te of honey (Paul 18 MERIDIANI E PARALLELI Orch da Camera della Svizzera Maunat). Amo (Peppino Di Capri) Dove il Parole parole (Botttce Ili). Kaymos (Irene 7 INTERLUDIO Orientale dir Urs Schneider) cielo va a finire (Mia Martini) Pagliaccio F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata n 2 m Papas) Rondador (Los Calchakisl. So 17.30 STEREOFILOMUSICA (Gii alunni de1 sole) Shaft (Henry Man¬ long Marianne (Léonard Cohen), Matto re magg op 58 per ve e pf (Ve. Joseph cini). l'm thè fiddle man (Papa John Creech), Schuster pf Arthur Balsami A. Dvorak: W A Mozart: Divertimento in mi mattone (Cetra) Bllly doni be a hero bem magq K 226. per due ob ». due S.O.S. (Abbai I got your number (Tom (Paper Lece) Adloa. pampa mìa (Mario Quintetto in la magg. op 81 per pf. e Jones) Canal grande lAlceo Guatelli) Sa¬ archi (Pf Martha Argerich. vi 1 Salvatore dar i due cr i e due fag.i (Compì, Battami) La booga rooga (Andy Fairwea- di Strum a fiato • Niederiandische bato pomeriggio (Claudio Baglioniì Grande ther) The horse (Barabbas power); Per- Accardo e Jean-Pierre Amoyal v.la Luigi grande grande (Mina). Storie per farmi ama¬ Alberto Bianchi, ve Klaus Kanngiesser) Blaserensemble dir Edo De Waart). les de cri stai (Jo Privati Ad esempio a J. Werner: Pastorale in sol maqq re (Ivano Fossati), Love is a me*sage me piace il sud (Nicola di Bari), Ma se 8 CONCERTO DI APERTURA per cemb e archi (Clav Janos Se- (M F S B ). Lady bump (Penny Mac Lean) ghe penso IGino Paoli) Una notte sul F. Schubert: Sinfonia n. 4 m do min - Tra¬ bestyen - Orch da Camera Unghe¬ Special to me (Jessica Harper) Tema d’a¬ monte Calvo (New Trolls) Lu mantiello gica - (Orch. Filarm. di Vienna dir. Karl rese dir. Vllmos Tatrai) J Dunsta- more da - Simon Bolivar - (Aldemaro Ro- (Tony Santagata) Marlamar (Ino De Pau¬ Mùnchinger) I. Strawinsky: Threm - id est ble: Credo a quattro voci (Compì, mero). Napole muore (Francesco Calabre¬ la) Napoli muore (Francesco Calabrese); lamentationes Jeremiae Prophetae per voc - Pro Cantione Antiqua • di Lon¬ se) lo voglio vivere (Alice Visconti) In Gimme some (p. I) IJimmy • Bo • Hor- soli, coro misto e orch (Sopr Mary Lmd- dra dir Bruno Turner), C. Monte¬ via dei giardini (Walter Fornii Disco stomp ne) Roma parleje tu [Vianellal Clcerenel- sey msopr Anna Ricci, ten.i Louis Devos verdi: Introduzione al ballo, madri¬ (Hamilton Bohannon) La danza (Werner la (Nuova Compagnia di canto popolare). e Gerald English bar Peter Christoph gale a ballo (Ten Nigel Rogers - Mailer) When a man loves a women (Per¬ Bolero 75 (James Last). You sexy thing Punge bs Boris Carmeli - Orch Sinf. e • Coro Monteverd! • di Amburgo e cy Sledqe) Out on thè week-end (Neil (Hot Chocolate). Galluresa (Maria Carta); Coro di Milano della RAI dir. Bruno Mo¬ Compì strum. dir Jùrgen Jurgens). Young) Four wheel drive (Bachman Turner Down thè road (Country Gazette) La vio¬ derna - M° del Coro Giulio Bertola) M Giuliani: Concerto in

55 Nuovo Dixi. Da oggi brillantezza perfino senza asciugare.

A sinistra, un bicchiere lavato con un comune detersivo. L'acqua evapora depositando sulla superficie tante piccole tracce calcaree. Questo inconveniente si può evitare eliminandola prima che si asciughi da sola. A destra vedete, invece, la brillantezza di un bicchiere lavato con Nuovo Dixi. L’acqua è scivolata via rapidamente senza lasciare tracce, prova evidente di una pulizia a fondo e di una perfetta sgrassatura.

luovo Dixi, in polvere e liquido. E’ un prodotto i Henkel televisione mercoledì 9 marzo

19,45 ALMANACCO DEL 18.30 PROGRAMMI DEL¬ retei GIORNO DOPO rete 2 L’ACCESSO — Llons International - Multidi- 12.30 ARGOMENTI 12,30 NE STIAMO PAR¬ stretto Italiano: l Associazio¬ (fe Pubblicità nismo In Italia LANDO Aspetti dell'Iran — A.N.F.E. - Aseociazlone Na¬ Settimanale di attualità cultu¬ Un programma di Auqustm zionale Famiglie degli Emigra¬ CHE TEMPO FA rali Oltremare ti: C'è lavoro per l'emigrato a cura di Carlo Cavaglià e che rientrai Edizione Italiana a cura di Mario Novi Dora Oasenska e Massimilia¬ di Pubblicità no Santella Pubblicità Prima puntata Telegiornale 19 — TG 2 - SPORTSERA (Replica) 13 — TG 2 - 19,10 DONNA PAOLA FER¬ Pubblicità Pubblicità MOPOSTA Ore tredici (A COLORI) 13— GIOIELLI DEL SET¬ Lettere del pubblico a Paola Pubblicità TIMO CONTINENTE Borboni (A COLORI) 13,30-14 EDUCAZIONE E con la collaborazione di Albe- Donna in Sicilia rigo Crocetta 1° - Il richiamo degli abissi REGIONI (A COLORI) Scene di Tullio Zitkowski Regia di Albert Fischer LA FORMAZIONE PROFES¬ SIONALE Regia di Fernanda Turvani Un programma di Annamaria Coproduzione W W F-ORF* Tredicesima puntata Pathé-ITV Danza e Maurizio Rotondi a cura di Patrizia Todaro Reqia di Maurizio Rotundl Consulenza di Nadio Delai e (4i Pubblicità Massimo Scalise 13,25 IL TEMPO IN ITALIA Quarta ed ultima puntata >3° puntata 19,45 A Palermo in fabbrica Quali prospettive? & Pubblicità TG 2 - Jane Wyman protago¬ Pubblicità Studio aperto nista di « Giorni per¬ 13.30 tv 2 ragazzi duti » alle ore 21,30 Telegiornale Gei Pubblicità 21,45 OGGI AL PARLAMENTO 17 — LA GUERRA DI TOM 20,40 Mercoledì sport GRATTAN TG 2 - Odeon Trasmissioni in lingua tedesca (A COLORI) per la zona di Bolzano 14,10-14.40 UNA LINGUA Telecronache dall'Italia e dal¬ (A COLORI) PER TUTTI l'estero Telefilm SENDER BOZEN Reqia di David C. Rea TUTTO QUANTO FA Corso di francese SPETTACOLO SENDUNC IN a cura di Yves Fumel e Pier — CINISELLO BALSAMO: Il mostro d'acciaio DEUTSCHER SPRACHE Un programma di Brando Pandolfl Prod. Yorkshire Television PUGILATO Giordani e Emilio Bave! 17-18 Fùr Kinder und Jugend- Coordinamento di Angelo M Network llche. Krempoll. Ein Platz fùr Bortolonl Titolo Italiano superpiuma 4) Pubblicità 17,25 TRENTAMINUTI GIO¬ wilde Kinder. Fernsehserie von Tournez! Tournez! Liscapade-Pierri VANI 21.30 BILLY WILDER Claus Lsndslttei. 9 Folge Dodicesima puntata - Theeter-oder Warum Bonbons Settimanale di attualità Realizzazione di Armando — VARESE: PALLACANE¬ UN GUASTAFESTE NEL¬ manchmal bitter schmecken ». Tamburella a cura di Enzo Balboni LA FABBRICA DEI SO¬ Regie Michael Verhoeven. Pro- STRO duktion Savane Regia di Gigliola Rosmmo (Replica) GNI Die Abenteuer der Maus auf (A COLORI) a cura di Callisto Cosulich dem Mars. 14 Folge • Die Coppa dei Campioni 18— POLITECNICO Roboterstadt ». Zelchentrlck- (ili) fllm. Verlelh: Telepool 17— GIOCO-CITTA’ Mobilglrgi-Real Madrid Monografie a cura di Bianca Pltzorno a cura di Nanni de Stefani Giorni perduti 20 — Tagesschau Gfc; Pubblicità I Tuaregh Film - Regia di Billy Wllder Testi di Tiziano Sciavi e Cino 20,15-20,40 Die Untemehmungen Tortorella (A COLORI) Interpreti Ray Milland, Jane Wymen. Doris Dowlinq des Herm Hans. 11. Folge Presenta Claudio Sorrentino 2° e ultima puntata • Der Gartentaq ». Fernsehserie Telegiornale Prod Paramount Film (Replica) von Werner Schneyder. Mìt.: Regia di Clno Tortorella Christian Wolf, Brigitte Mira Regie Chuck Kerremans. Ver¬ OGGI AL PARLAMENTO 18,20 DAL PARLAMENTO TG 2 - 16— ARGOMENTI lelh Beveria CHE TEMPO FA Gè) Pubblicità Stanotte Aspetti dell’Iran Un programma di Augustln Oltramare Edizione Italiana a cura di Dora Ossenska e Massimi¬ liano Santella svizzera capodistria i trancia montecarlo Seconda puntata 18 — Per I bambini X 19,55 L'ANGOLINO DEI RA¬ 13.35 ROTOCALCO REGIO¬ 18.15 UN PEU D'AMOUR, — BIM BUM BAM GAZZI X NALE D'AMITIE ET BEAUCOUP Gfc) Pubblicità Quindici minuti con zio Ottavio 20.15 TELEGIORNALE X 13,50 MERCOLEDÌ' ANIMATO DE MUSIQUE e i suoi amici 20.35 SPLENDORI E MISERIE Un programma di cartoni Presenta Jocelyn 19.15 CARTONI ANIMATI 18,30 PICCOLO SLAM — LE NUOVE AVVENTURE DEL- DELLE CORTIGIANE X animati L'ARTURO Romanzo sceneggiato dal¬ 14.03 AUJOURD'HUI MADAME 19.30 SHOPPING di Mancini, Miseria 9 Arturo pulisce l'automobile l'opera omonima di Ho- 15.05 MIRACOLO NELLA a cura di Paolo Limiti con Stefania Rotolo e Sammy — TOPOSTORIE noré de Balzac - 7° pun¬ GIUNGLA - Telefilm del¬ Regìa di Gianni Mario Barbot Racconti e animazioni realizzati tate con Bruno Garcin, la serie - Daktari • con Presentano Adriana Aure¬ In collaborazione con le WDR Corinne Le Poulaine. Marshall Thompson li e Sabina Ciufftnl Musiche originali di Puccio Georges Garet e Martine 11° parte 15.55 UN SUR CINQ 19.50 STOP Al FUORILEGGE Roelens Sercey - Regia di Maurice TV-SPOT X Un programma preparato • Lo scassinatore simpa¬ Coreografie di Franco Miseria Cazeneuve e presentato da Patrlce tico • con Roger Moore 18,55 INCONTRI X Coretln In una lettera Scene di Luciano Del Greco Laffont 20,45 MONTECARLO SERA Fatti e personaggi del nostro anonima al duca di Grand- 20.50 NOTIZIARIO Costumi di Cristina Barbieri tempo lieu gli rivela che II fi¬ 18.35 LE STORIE DELLA STO¬ Regia di Lucio Testa Come nasce un dramma Collo¬ danzato di sua figlia ha RIA 21,20 STANZA 17-17 PALAZ¬ quio con Friedrich Durrenmatt 18.45 NOTIZIE FLASH ZO DELLE TASSE UFFI¬ Prima parte acquistato del possedi¬ Servizio di Carlo Karrenbauer menti con denaro di dub¬ 18.55 IL GIOCO DEI NUME¬ CIO IMPOSTE TV-SPOT X bia provenienza Herrera, RI E DELLE LETTERE Film - Regia di Michele 19 — TG 1 CRONACHE 19,30 TELEGIORNALE - 1° edlz X saputo che Lucien è stato 19.20 ATTUALITÀ' REGIO¬ Lupo con Ugo Tognazzl. TV-SPOT X ripudiato dal duca, ordina NALI Gastone Moschln, Philip¬ pe Leroy Od Pubblicità 19.45 ARGOMENTI X di rapire Lidia, figlia di 19.44 NOTIZIE FLASH Payrad Peyrad stesso Costretti da un Incorrutti¬ Fatti e opinioni d'attuallti 19.45 LA TIREURE viene eliminato. Nel frat¬ bile funzionarlo fiscale a a cura di Silvano Toppi Gioco fra telespettatori 19,20 FAMIGLIA SMITH tempo Nuncingen ed pagare milioni e milioni TV-SPOT X 20 — TELEGIORNALE Esther organizzano una di lire di tasse — entro (A COLORI) 20.30 BACIO DI MORTE 20.45 TELEGIORNALE - 2° edlz. X serata di gala, durante la una certa data e tino al¬ Telefilm della serie l'ultimo spicciolo — quat¬ Brian e lo sceriffo 21 — LE VOTAZIONI FEDERALI DEL quale la cortigiana prima • Swltch - con Robert tro contribuenti in appa¬ con Henry Fonda, lanet BlBlr, 13 MARZO X si concede al barone e Wagner, Sharon Gless. poi si toglie la vita renza benestanti. In real¬ Darleen Carr, Ronny Howard. La quarta e la quinta Iniziativa Ricardo Montalban - Re¬ 21,25 IL MARE VI CHIAMA X tà spiantati, decidono di Mlchael-James Wlxted, Ar¬ contro l'Inforestieramento gia di Alien Baron svaligiare la cassaforte thur O'Connell Dibattito Documentarlo 21.40 TELESPORT X Pattinag¬ 21.25 ROTOCALCO DI AT¬ del palazzo In cui hanno Regia di Herschel Daugherty 22.45 OGGI ALLE CAMERE FEDE¬ gio artistico su ghiaccio TUALITÀ' sede gli uffici del fisco Dlstr.; Worldvlslon Enter¬ RALI X Da Tokyo: Campionati 22.55 1UKE BOX 22,55 OROSCOPO DI DO¬ prises Ine 22,50-23 TELEGIORNALE 3° edlz. X mondiali - Rivista finale 23.25 TELEGIORNALE MANI

57 TVoretredici televisione M ^ « Donna in Sicilia •, quarta e ultima puntata Un mondo che cambia ore 20,40 rete t lermo. Le dipendenti dovevano esse¬ re assunte dall’industria di confezio¬ Questo « viaggio » attraverso il ni di cui la trasmissione si occupa mondo della donna in Sicilia in questa quarta e ultima puntata. — a parere dei responsabili 11 maggiore ostacolo lo hanno in¬ della trasmissione: Annamaria Den- contrato nelle donne che già erano za, Giovanni Tantillo e Maurizio occupate. E questo perché? Perché Rotundi. che ne è anche il regista — ciascuna di loro aspettava il momen¬ si proponeva di dimostrare una to giusto per « introdurre » le pro¬ cosa più di ogni altra. E cioè che prie figlie, sorelle, cugine. il problema della condizione femmi¬ Una delle operaie che aveva spo¬ nile nell’isola non è che una faccia sato la causa delle « nuove venute » del problema più generale che inte¬ si trovò isolata, emarginata. E poi¬ ressa l'intero Paese. Naturalmente ché era anche una esponente sinda¬ più aggravato, socialmente piu in¬ cale, alle successive elezioni per il giusto. consiglio d'azienda non venne rielet¬ In Sicilia, infatti, la donna non ta. Non solo, ma non fu votata nem¬ vive in modo drammatico e lace¬ meno da quelle stesse operaie che rante la battaglia del suo riscatto aveva difeso. in quanto « donna », ma in quanto Le donne che lavorano nell'indu¬ cittadina di un'area geografica, nel¬ stria in Sicilia sono piu rare che in l'insieme, di sottosviluppo. Quelle qualunque altra parte del Paese. Pri¬ che vediamo, certo, non sono « tut¬ mo, perché ci sono poche industrie te » le donne siciliane, ma « quelle » e quelle che ci sono occupano poca di cui si narra la storia individuale, mano d’opera; secondo, perché var¬ legata a parametri conoscitivi vali¬ care il cancello di un'industria, per di sempre, in ogni situazione. la donna siciliana, equivale a un Emblematici, in certo senso, ma più salto culturale e sociale enorme. Già validi in Sicilia, perché diverso è questa sola particolarità si porta qui il rapporto della donna con il dietro problemi enormi e compieta- lavoro, con il territorio geografico mente diversi da quelli della donna ed etnologico, con la città e persino operaia nel Nord. rispetto ai rapporti interpersonali. « Non era possibile », dice il regi¬ Dice Annamaria Denza che l’ap¬ sta Rotundi, « dare un quadro esat proccio con la donna siciliana sulle to della situazione, di realtà tanto prime è stato difficile: sopravvive complesse e diversificate, attraverso nel siciliano in genere una sorta un discorso indiretto. Abbiamo ca¬ ECO DELLA STAMPA PER FARE pito che un metodo corretto sareb¬ UFFICIO di RITAGLI di diffidenza, di sospetto nei con¬ d> GIORNALI • RIVISTE A CENTRO fronti dello Stato ( inteso quale pote¬ be stato quello di cercare e trovare Direttori: ad ovviti colpo di mastica- quattro situazioni isolate che, in Umberto e Ignazio Frugiuele re) e dei suoi strumenti operativi, zinne c indispensabile quindi anche della televisione, se¬ quattro momenti diversi, potessero oltre mezzo secolo la super-polvere essere riconducibili al problema più di collaborazione con la stampa condo un concetto assai diffuso. italiana Una diffidenza legittimata da secoli generale del lavoro della donna sici¬ MILANO - Via Compagnoni. 28 orasiv liana. Speriamo di esserci riusciti ». FA L'ABITUDINE ALLA DENTIERA di emarginazione e di sfruttamento. A questo atteggiamento si aggiun¬ g. boc. ga la naturale, atavica riservatezza della donna che, in certe regioni, La quarta puntata — Siamo a Pa¬ non rivolge la parola se non al lermo. in una fabbrica. Le protago- parente, all'amico, al conoscente. niste affrontano i problemi della lo¬ Campioni di «Backgammon Ma, superato il primo momento, e ro condizione specifica di operaie: quando si sono rese conto che la difficoltà enorme di trovare lavo¬ Donnei in Sicilia voleva essere « altra ro in fabbrica, le continue minacce cosa » del solilo reportage di colore, di cassa integrazione, le ristruttura¬ le donne non solo hanno accettato zioni e i licenziamenti; l'organizza¬ di testimoniare la loro condizione, zione del lavoro, che vede puntual¬ ma di esprimerla interamente, an¬ mente riservate agli uomini le fun¬ che oltre la sfera del privato che, zioni gerarchicamente più alte, come in alcune regioni della Sicilia, è quelle di controllo e supervisione; il infinitamente più vasta che altrove. tema della produttività della mano¬ « lo sono una convinta meridio¬ dopera femminile; la difficoltà di al¬ nalista », dice Annamaria Denza, largare la partecipazione alla vita «e tuttavia sono rimasta sorpresa sindacale perché « non c’è tempo ». non solo dal grado di lotta i ag¬ Dall’altro Iato vien fuori, dai discor¬ giunto dalla donna siciliana, ma si raccolti, la fatica quotidiana ne¬ anche dalla sua totale, aperta dispo¬ cessaria per conciliare la condizione nibilità ». Cosi, per fare un esempio, di donna che lavora con le esigenze i realizzatori del programma hanno di una famiglia, in mancanza delle potuto scoprire che la donna sici¬ strutture assistenziali più elemen¬ liana, anéhe nella fabbrica, vive tari, in quartieri dormitorio mal col¬ qualcosa di mollo simile alla condi¬ legati, avendo come unica risorsa la A Portofino si sono doti convegno da tutta Italia zione della sua vita in casa: il diret¬ collaborazione, spesso non priva di numerosi appassionati di « Backgammon » per di* tore, il capo reparto, il responsabile contrasti, di madri, suocere, sorelle; sputare un torneo che si è svolto sotto I egida della di un settore o è un « amico », un il peso, nei rapporti affettivi col FIBA e con il patrocinio della Atkinsons. La diffu¬ « conoscente », o un parente o l'ami¬ marito e coi figli, del doppio lavoro, sione in Italia del gioco, diventato di moda in que¬ co dell'amico. quello in fabbrica e quello dome¬ sti ultimi anni in tutto il mondo, è infatti legata Le stesse modalità di accesso al stico; la difficoltà, intima, di con¬ nel nostro Paese a « Executive », un profumo ma¬ quistare, all’interno della famiglia, schile della Atkinsons. Nella foto, la consegna della lavoro obbediscono a una logica di coppa al vincitore del torneo. stampo clientelare. Un esempio: era una più equilibrata visione dei com¬ fallita da poco una fabbrica di Pa¬ piti e dei ruoli di ciascuno. mercoledì 9 marzo SCUOLA RADIO ELETTRA LA PIU’ GRANDE ORGANIZZAZIONE EUROPEA DI STUDI PER CORRISPONDENZA

ricorda a tutti gli appassionati il suo corso per GIOIELLI DÈI SETTIMO CONTINENTE ore 15 rete 1 una sorta di introduzione sulle finalità deldella ricerca subacquea di ieri e di oggi E' il primo di una serie di 13 docu- e unu caleidoscopio sommario degli ani¬ mentori a colori — che saranno tra mamali marini che saranno illustrali con smessi rutti i mercoledì fino al mese di do:dovizia di particolari negli altri filmati maggio — sul mondo sottomarino e sul- del programma. Vedremo dunque le la vita misteriosa e affascinante che vi spispugne, le meduse, le attinie — chia si sviluppa. Intende offrire a tutti co- mamate, per il loro aspetto tanto simile loro che non possono avere una diretta ai fiori. « anemoni di mare » —, i poli¬ esperienza subacquea la possibilità di pi corallini, le eleganti stelle piumate, dare almeno uno sguardo ad alcuni i ricci,r i molluschi e le conchiglie, i « gioielli » del continente meno cono- erecrostacei, e infine pesci curiosi e stra¬ sciuto. Lo spettatore potrà vedere, for- ni come il siluro, il pesce-roccia, e il se per la prima volta, creature di par- pesce-falce.pe. titolare interesse per forma, colore e IIl mondo sottomarino è un vasto, abitudini di vita. Per conseguire tale iniinteressantissimo argomento sia per gli obiettivo, una troupe televisiva Ita lavo- su,studiosi sia per noi tutti. Onesto pro¬ rato per più di due anni nelle zone ma- gregramma vuole essere, per gli uni e gli rine dell'emisfero orientale e di quello altaltri, il contributo informativo e spet¬ occidentale. Le immagini di questo pri- rattacolare non comune di un recente mo episodio della serie costituiscono vie,viaggio negli abissi. v\e PICCOLO SLAM - Prima parte ore 18,30 rete 1 genere e di ogni linea senza particola¬ ri » discorsi » musicali precostituiti. I La discoteca televisiva continua a primi « Slam » sono già sfati assegna¬ mettere sul giradischi musiche per li, e risultato vincente in ambedue le tutti i telespettatori e per i ragazzi volte precedenti il disco di Gloria Gay- UN CORSO COMPLETO riali, secondo la propria dispo¬ che affollano lo studio e ballano in¬ nor. la cantante di colore che negli Il corso di totogralia. e stato stu¬ nibilità di tempo. Ogni lezione si sieme col gruppo di ballerini di Fran¬ ultimi tempi sta consolidando la sua diato in modo da creare una for¬ paga direttamente al postino e co Miseria. La trasmissione, come or¬ notorietà ovunque. Insieme con la Gay- mazione artistica e tecnica di al¬ costa mediamente poche miglia¬ mai abbiamo potuto vedere, è una ga¬ nor, nelle puntate passate erano pre¬ to livello. Le lezioni del corso ia di lire. ra fra i dischi divisa in due parti di senti diselli amatissimi dai giovanissi¬ sono stale redatte in modo sem¬ UNA GARANZIA cui una in onda oggi e una seconda mi, dalle incisioni di Stevic Wonder plice, di tacile comprensione, DI SERIETÀ’ domani, giovedì: nel corso di quest'ul¬ a quelle ài Barry White, dei Tranips. pur mantenendo inalterata l'in¬ Tra i vostri conoscenti c’è certa¬ tima viene proclamato il « disco Slam », dei Love flirti ecc La discoteca lascia dispensabile precisione richie¬ mente qualcuno che ha già fre¬ il disco più votato dal gruppo dei par¬ un largo spazio dei suoi trenta minu¬ sta dalla materia. quentato uno dei tanti corsi tecipanti. Nello studio, allestito come ti circa ai conduttori Sammy Barbot UN CORSO Scuola Radio Elettra. Sia un tec¬ una vera discoteca, non vengono né e Stefania Rotolo. Nelle prime punta¬ RICCO DI MATERIALI nico in elettronica, in elettrotec¬ cantanti ne complessi, a parte l'ospite te si sono esibiti separatamente, nella nica, in elaborazione dei dati su di turno della settimana che però si terza si sono uniti in un numero dedi¬ calcolatore..., chiedete il suo inserisce e vive il clima della discote¬ cato all'« Africa shake ». Oggi, come al giudizio. ca. Si ascolta soltanto musica, i brani solito, scendono in campo in discote¬ e i dischi piu venduti e richiesti del mo¬ ca i primi cinque pezzi. Domani si IMPORTANTE: AL TERMINE mento in tutto il mondo scelti attra¬ passa agli altri quattro — il quinto è DEL CORSO LA SCUOLA RADIO verso le classifiche di tutte le hit-pa- il » disco Slam » — e si sceglie fra tut¬ ELETTRA RILASCIA UN ATTE¬ rades e delle discoteche. Musica di ogni ti il nuovo vincente. STATO DA CUI RISULTA LA VOSTRA PREPARAZIONE.

-jz\s VOLETE SAPERNE DI PIU? Fate anche voi come ormai oltre GIORNI PERDUTI 100.000 giovani in tutta Italia, che sono diventati tecnici quali¬ ore 21,30 rete 2 Howard Da Silva, Philip Terry e Do¬ ficati grazie ai corsi della Scuo¬ ris Dowling; la fotografia e la musica, la Radio Elettra. Ritagliate, com¬ Dopo La fiamma del peccato, 1944, entrambe splendide e alle quali è riser¬ Fin dall'inizio del corso, gli allie¬ pilate e spedite il tagliando pub¬ Giorni perduti, che Billy Wilder ha di- vato un ruolo di fondamentale rilievo, vi riceveranno con le lezioni i blicato qui in basso. Riceverete retto l’anno successivo. Próiefeue la si devono rispettivamente a John F. materiali per la formazione di un gratuitamente e senza alcun im¬ « serie » dedicata al regista e prose¬ Seitz e Miklos Rozsa. Il racconto di completo laboratorio bianco-ne¬ pegno da parte Vostra un inte¬ gue lo scandaglio del Wilder « nero », Jackson non è affatto un monumento ro e colori. Oltre al materiale fo¬ ressante catalogo a colori sul alle prese cioè non soltanto con argo¬ letterario, e ci si può chiedere perché tografico, vaschette, torchio per corso di fotografia e sugli altri menti sgradevoli (questa è una scel¬ Wilder lo abbia scelto come punto di stampa a contatto, spirali. 300 corsi della Scuola. ta che, con rarissime eccezioni, per¬ partenza. Le ragioni potrebbero essere componenti ed accessori da ca¬ mane anche nei periodi seguenti della due: primo, esso si occupa d'un feno¬ mera oscura, il corso comprende sua attività), ma anche portato a risol¬ meno e d'ima piaga sociale tipici e dif¬ un ingranditore professionale verli in misure narrative altamente fusi; secondo, vi sono sottintesi sta¬ con portafiltri per il colore, per drammatiche. Nel film che si è veduto ti d'animo e atmosfere che a un uomo negativi lino a un formato di 6x9; Scuola Radio Elettra la settimana scorsa si parlava di delit¬ come Wilder nato al cinema nella un timer da camera oscura; una Via Stellone 5 908 to e di sesso. Questa sera il tema è Germania dell'espressionismo, doveva¬ smaltatrice elettrica; Qn comple¬ 10126 Torino

Valcoolismo, e si sviluppa seguendo no risultare assai congeniali. Wilder to parco lampade. Il tutto reste¬ PRESA D ATTO la vicenda di uno scrittore di nome sa bene che l'espressionismo non si rà di proprietà dell'allieiA). DEL MINISTERO DELLA PUMUCA ISTRUZIONE _N. ISSI_ Don Birman, scosso da una violenta esauriva affatto negli stravolgimenti UN CORSO COMODO formali che lo caratterizzavano este¬ La Scuola Radio Eianra a associata crisi esistenziale e di lavoro. Birman alla A.I.S.CO. ha una fidanzata seria e virtuosa, ma riormente, e che il suo significato più Sarà lo stesso allievo a regolare Associazione italiana Scuola per Cornspondanza neanche lei riesce a liberarlo dalla ten¬ profondo andava cercato nei motivi l'invio delle lezioni e dei mate¬ psr la lutala dall alitavo tazione di abbandonarsi all’alcool per spirituali che esso portava alla luce: PER CORTESIA SCmVFRf "* STAMPATELLO dimenticare il proprio stato di prostra¬ senso del macabro, denuncia di crisi | SCUOLA RADIO ELETTRA Via StallonStallone 5 908 10126 TORINO zione. Di scalino in scalino lo scrit¬ individuali e societarie, e in ultima . INVIATEMI, GRATIS B SENZA IMPEGNO. TUTTI LA tore arriva all'ospedale e al tentato analisi lo scacco risultante dalla inuti¬ ■ « FOTOGRAFIA suicidio, e la volontà di ricupero, di lità di ogni tentativo di ribellione, reso cui fa mostra in un finale non molto impossibile dalla fragilità della natura credibilmente ottimistico, sembra det¬ umana. tata dal proposito di non concludere In Giorni perduti Wilder tenta un sin¬ il film in tono totalmente negativo. golare innesto fra contenuti e forme Giorni perduti si intitola nella ver¬ dell'espressionismo e diretta osserva¬ sione originale The Lost Week end, zione della realtà americana. L’esito e deriva da un romanzo di Charles è notevole, anche se non perfetto. Wil¬ Jackson adattato per lo schermo dallo der avrà molto presto (con Viale del sceneggiatore preferito di Wilder, tramonto) l'occasione per ripetere il Charles Brakett; gli interpreti princi¬ tentativo, e questa volta non sbaglierà pali sono Ray Milland, Jane Wyman, nemmeno una virgola. I mercoledì 9 marzo radiouno I 10— GR 1 flash - 3° edizione — Segnale orarlo 6 Controvoce IX c STANOTTE. STAMANE IL SANTO: S. Francesca. , Gli Speciali del GR 1 Altri Santi: S Gregorio, S Padano. S Domenico Savio. S. Caterina. Un programma condotto da Il sole sorge a Torino alle ore 6.S3 e tramonta alle ore 1à26: a Milano sorge aMe ore Adriano Mazzoletti 10,35 VOI ED IO: 6.47 e tramonta alle ore 18.19. a Trieste sorge alle ore 6,29 e tramonta «Me ore 1801^ — Il mondo che non dorme PUNTO E A CAPO a Roma sorge alle ore 6.32 e tramonta alle ore 18.08; a Palermo sorge alle ore 6,2 — Accadde oggi cronache dal (Il parte) e tramonta alle ore 18.06. a Bari sorge alle ore 6.14 e tramonta alle ore 17.51. mondo di ieri RICORRENZE: In questo giorno, nel 1584. nasce a Madrid Tirso de Molina — Ascoltate Radiouno 11 _ IL TAGLIACARTE Ferdinando Batazzi PENSIERO DEL GIORNO: Per gli uomini non v'è nulla di più persuasivo del successo, Realizzazione di Bruno Perna volentieri essi si inchinano alla fortuna e alla gloria. (Leopold von Rankel (I parte) presenta IPOTESI SU GESÙ 7— GR 1 - 1° edizione di Vittorio Messori con interventi dellAutore, di . 7,20 Lavoro flash Lucio Lombardo Radice e Battista Mondin W ti .* l 7,30 STANOTTE. STAMANE ,Stagione Sinfonica Pubblica della RAI 1977 (Il parte) 11.30 Roberto Brivio e Giuliana Ri¬ vera presentano 8— GR 1 - 2° edizione PICCOLO VARIETÀ — Edicola del GR 1 di Brivio e Caleffi Regia di Fabrizio Caleffi 8.40 Ieri al Parlamento I Concerti di Napoli 12— GR 1 - 4° edizione orchestrali la più bella esaltazio¬ 8.50 CLESSIDRA 12 10 QUALCHE PAROLA AL GIOR¬ Annotazioni musicali giorno ore 21 radiotre ne di ogni battuta. Il timbro di NO dopo giorno di Gianni Papini ciascuno strumento sembra una Nel catalogo delle opere di Un programma di Lucio Lironi — Asterisco musicale Wolfgang Amadeus Mozart la voce umana, sembra la voce de¬ K. 367 è una « K » piuttosto gli animali amati dall’infanzia: 9— Voi ed io: 12.30 Una regione alla volta: fuori delle comuni pratiche or¬ una voce che sa veramente di punto e a capo Lombardia chestrali. favola. Musiche e parole provocate Un programma di Ugoberto Al- Non è infatti facilmente ri¬ Serpenti, bambole, principes¬ dai fatti con Nanni Svampa fassio Grimaldi scontrabile nel repertorio degli se, la Bella addormentala nel Regia di Luigi Grillo Regia di Gianni Bonacina Sesta trasmissione organici sinfonici. Si tratta delle bosco, e ancora castelli fatati e (I parte) musiche da balletto per VI dome- baci di principe si narrano qui con l’eleganza che sempre con¬ neo, re di Creta messo in scena 15.45 Sandro Merli presenta al teatro di corte di Monaco di traddistingue l’opera raveliana. 13 — GR 1 - 5° edizione La trasmissione si completa Primo Nip Baviera il 29 gennaio 1781 su li¬ Quasi un pomeriggio per ri¬ con la Sinfonia n. 95 in do mi¬ 13.30 MUSICALMENTE bretto dell’abate Giambattista con Donatella Moretti dere cantare, leggere, parte¬ Varesco. nore (1791) di Franz Joseph cipare - telefonare al nume¬ Ne è adesso interprete, sul po¬ Haydn. Essa fa parte del gruppo 14— GR 1 flash - 6° edizione ro (06) 31 60 27 dio della « Scarlatti » di Napoli delle « Londinesi », che sono le Un programma Ideato e pro¬ ultime dodici sinfonie del com¬ 14.05 ITINERARI MINORI dotto da un nucleo di lavora¬ della Radiotelevisione Italiana, il di Giuseppe Cassieri maestro Moshe Atzmon. positore austriaco, scritte tra il tori della RAI coordinato da Pompeo De Angelis 1791 e il 1795 su ordinazione del¬ 14,20 C’è poco da ridere Nel giudizio degli storici — è L'attualità di primo nlp. una l’impresario e violinista anglo¬ con Enrico Simonetti bene sottolinearlo — questa par¬ ragione per una canzone, no¬ titura segna l’inizio della piena tedesco Johann Peter Salomon. velle umoristiche, p. m safari, Dirette da Haydn a Londra, han¬ 14.30 VIAGGI IMPOSSIBILI maturità del maestro salisbur- Un programma di Corrado Bo¬ teatrino musicale, bancarella no quasi tutte un titolo. ghese e una pietra miliare nel¬ logna dell'usato, giochi al telefono L'ultima di queste è a sua vol¬ con gli ascoltatori, spazio l'itinerario dell'opera seria. E’ 6° trasmissione ta La Londinese per antonoma¬ musicale sempre utile rileggere in questa Il volo fantastico sulla luna Da Trieste • Le notti bianche • occasione un'affermazione di Gio¬ sia (chiamata anche Salomon) e vanta un Adagio che, come af¬ con: Graziano Giusti. Umberto di F Dostoiewskij - 3° puntata vanni Carli Ballola: « Nell’/dome- Ceriani, Piero Nut| ferma Ralph Hill, « è il più gran¬ Da Trento il concerto folk con neo Mozart spinse la propria Regia di Pietro Formentinl le opinioni del pubblico de di tutti gli Adagi ». esperienza sinfonica a risultati Regia di Sandro Merli 15— GR 1 flash - 7° edizione inauditi per il melodramma eu¬ Qui si riscontra la più geniale (I parte) ropeo del declinante Settecento, evoluzione delle maniere lingui¬ Nell’intervallo (ore 16) stiche del maestro. Beethoven 15,05 LA SFERA E L’URLO superando d’un balzo tanto la Piccola storia delle avanguar¬ GR 1 flash - 8° edizione vecchia dicotomia italiana del stesso trarrà da tali battute la die 17— GR 1 SERA - 9° edizione "canto-accompagnamento” quan¬ giusta ispirazione. Vi sono i pri¬ Un programma di Giuseppe to l'austera e parca espressività mi chiari fermenti romantici e Lazzari 17.30 PRIMO NIP dell'orchestra gluckiana per rag¬ le tendenze espressive propugna¬ con la collaborazione di Do¬ (Il parte) giungere una ricchezza di colore, te da Rousseau, una vera e pro¬ menico Guaccero 18.35 NON E’ TUTT’ORO una complessità di scrittura, una pria rivoluzione nell’uso degli Regia di Vito Elio Petrucci strumenti, con effetti nuovissimi Realizzazione effettuata negli Studi Controindicazioni musicali di sensuale plasticità e una varietà di Genova della RAI Enzo Lamioni di tratti che non cessano di stu¬ di percussione e di ottoni in sor¬ pire ». dina. Il programma continua nel no¬ Vi spiccano La sorpresa (co¬ gera di Roma della Radiotele¬ 19 — GR 1 - 10° edizione me di Maurice Ravel, con la ver¬ sì battezzata per l'inatteso for¬ visione Italiana diretta da En¬ rico Simonetti sione orchestrale della suite (ori¬ tissimo in mezzo al pacifico e 19,10 Ascolta, si fa sera ginariamente per pianoforte a sommesso secondo movimento); 19,15 / programmi della sera quattro mani) Ma mère l'Oye Il miracolo (nel corso della pri¬ 22,10 LE CANZONI DI MATTEO (1908). ma esecuzione cadde dal sof¬ — Asterisco musicale SALVATORE Il maestro francese volle de¬ fitto un enorme lampadario sen¬ — Viaggio dal '68 za ammazzare o ferire alcuno); dicare il lavoro ai figli del ca¬ Un programma di Vincenzo 22,30 Data di nascita rissimo amico Godebski. E tra¬ La militare con flauti, oboi, trom¬ Caretti be e percussione che rievocano Interviste estemporanee con sferì sul pentagramma le loro Regia di Giorgio Bandini le cose che ci circondano una tipica atmosfera di accam¬ favole predilette, dando così il di Enzo Balboni titolo alle diverse parti dell’ope¬ pamento; La pendola (nel secon¬ 20.30 Lo spunto do tempo l’accompagnamento è ra: Pavane de la Belle au bois Spazio libero per incontri a più a tic-tac); Del rullo dei timpani, 23— GR 1 flash dormant, Petit Poucet, Laideron- voci In due tempi su un tema nette, impératrice des Pagodes, che si apre con una battuta affi¬ Ultima edizione Les entretiens de la Belle et de data ai soli timpani. 21— GR 1 flash - 11° edizione Oggi al Parlamento Ricordiamo che Haydn fu fe¬ la Bète, Le jardin féerique. 21,05 Dalla Sala • A . di Via Asiago Si tratta di una versione ove condissimo autore di sinfonie: Giorgio Calabrese e Enrico 23,15 Radiouno domani non si perdono affatto gli affetti tra il 1759 e il 1795 ne mise a Simonetti presentano: — BUONANOTTE DALLA DAMA originali, riposti dal musicista su punto ben 108, secondo quanto BIG-BAND CONCERTO DI CUORI: Marina Pagano una sola tastiera di pianoforte. ci riporta il catalogo del 1957 di Al termine: Chiusura Al contrario notiamo nei passi Hoboken. con l'Orchestra di Musica Leg- radiodue radiotre

Prima ancella Gabriella Bartolo¬ fg.) ♦ / Strawinsky • Jeu de car- b — Sandra Mondaini e Raimondo tes -, Balletto (Orch Slnf di Lon¬ mei. Seconda ancella Omelia QUOTIDIANA Radiotre Vianello presentano Grassi dra dir Claudio Abbado) PIU1 DI COSI'... ed inoltre Mario Cassigoli. Maria La mattina di Radiotre in Noi, voi, loro Spettacolo della domenica di Dino Grazia Fei Stefano Gambacurti. diretta dalle 6 alle 12,30 Il tema d attualità svolto attra¬ Verde Orchestra diretta da Mar¬ Mirto Guidelli, Franco Fugi, Delia La musica, le notizie i te¬ verso inchieste, dibattiti e le opi¬ De Martino - Collabora ai Valle. Liliana Vannini. Piero Vi¬ nioni degli ascoltatori L'inflazione testi Bruno Broccoli Regia di valdi mi dell'attualità e del la¬ e il costo del lavoro Durante la Federico Sanguigni (Replica) Regia di Guglielmo Morandi voro. le informazioni utili, trasmissione gli ascoltatori pos¬ Nel corso del programma Realizzazione effettuata negli Studi lo spettacolo, gli aggior¬ di Firenze della RAI sono sollecitare interventi telefo¬ — Bollettino del mare namenti culturali nando al 68 66 66 - prefisso per chi — 6.30 GR 2 - Notizie di Radio- io— Speciale GR 2 - gli appuntamenti: -^ chiama da fuori Roma (06) (I parte) mattino Edizione del mattino 6.45 GIORNALE RADIOTRE GIORNALE RADIOTRE — 7.30 GR 2 - RADIOMATTINO 10.12 Angela Buttiglione e Prime notìzie del mattino e II pa¬ Se ne parla oggi — Buon viaggio Frangoise Marie Rizzi norama sindacale Un antologia di MUSICA OPE¬ in 7.45 GIORNALE RADIOTRE 830 GR 2 - RADIOMATTINO RISTICA ascoltata insieme a con la rubrica • Mangiare be¬ Notizie flash dall'interno SALA F PRIMA PAGINA, i giornali del Tito Schipa jr.: ne con poca spesa - rispondono al numero (06) 31 31 mattino letti e commentati da Giu¬ G Doni/ett' Don Pasguale - Cer¬ Consigli di Giuseppe Maffioli per un dialogo aperto sui pro¬ seppe Columba Al termine No¬ cherò lontana terra • (Ten Juan blemi della donna nella società tizie dall estero del GR 3 e stu¬ Oncma) • Com è gentili • (Ten 8 45 50 ANNI D'EUROPA Tito Schipa) ♦ G Puccini Tosca moderna dio aperto con il giornalista di Radiodispense di stona scritte - Prima pagina • a colloquio con • Vissi d arte • (Maria Callas da Marcello Ciorciolini 11.30 GR 2 - Notizie gli ascoltatori che possono inter¬ sopr Tito Gobbi, bar I. Turandot Consulenza storica di Camillo 11,32 IL PRIMO E L'ULTIMISSIMO venire telefonando al 68 66 66 • Signore ascolta - (Sopr Mont- Brezzi - Regia di Umberto Orti Rassegna di musica leggera prefisso per chi chiama da fuori serrat Caballé) Testi di Giorgio Calabrese Roma (06) PAGINA SU PAGINA 9.30 GR 2 - Notizie 12,10 Trasmissioni regionali 8 45 SUCCEDE IN ITALIA - Colle¬ Edmo Fenoglio e Ninni de' Rossi incontrano - Augusto 9.32 ASTRID 12.30 GR 2 - RADIOGIORNO gamenti con le Sedi regionali di Selma Lagerldf Traduzione e 9— Brani della musica di tutti i Monti - 12.45 libero adattamento di Vladimiro Broadway tempi proposti in Noi, VOi, loro (Il parte) Caioli - 3° episodio andata e ritorno PICCOLO CONCERTO LONG PLAYING - Linda Ron- Hjalte Tino Schlrlnzl; Olaf. Re J S Bach Canzona in re min stadt: « Hasten down thè wind - di Norvegia Gianni Esposito Foi¬ Gli anni ruggenti riciclati da Leo Chiosso e Sergio D'Ottavi (Orq Michel Chapuis) ♦ H Villa Rarità musicali be Giampiero Becherelll, Sigrid Lobcs Bachianas Bras'ieiras n 6 Maria Grazia Sughi Astrid Tere¬ c£>n Tina Lattanzi, Carlo Reali per fi e fg Aria - Fantasia (Mi¬ COME E PERCHE' - Una ri¬ sa Ricci, Ingegard Vira Silenti e Ingrid Schoeller chel Debost fi Andre Senedat sposta alle vostre domande

13 30 GR 2 - RADIOGIORNO 16,30 GR 2 - Per i ragazzi 13 — LE PAROLE DELLA MUSICA 17 — IL PIANOFORTE IN MOZART (1756-1791) Divagazioni sul lessico musi¬ 13,40 Romanza 16.37 OUI RADIO 2 cale di Gianfranco Maselli Le più celebri arie del melo¬ (Il parte) Sonata in re maggiore K 576 dramma italiano 1345 GIORNALE RADIOTRE (1789). Allegro - Adagio - Al¬ 14— Trasmissioni regionali legretto (Pianista Vladimir 17 30 Speciale GR 2 Ashkenazy); Concerto in do maggiore K 467 per pianofor¬ 15— LE LEGGENDE DELLA BRU¬ Edizione del pomeriggio 14,15 DÌSCO Club - da Firenze GHIERA te e orchestra (1785) Allegro Opera e concerto in microsolco Fiabe popolari scozzesi riela¬ maestoso - Andante - Allegro vivace assai (Solista Artur Ru- borate e sceneggiate da Gla- 17,55 IL SECONDO CINEMA ITA¬ Attualità presentate da Lucia¬ dys Engely no Alberti, Fiamma Nicolodi binstein - Orchestra Sinfonica LIANO Regia di Giorgio Ciarpaglini e Leonardo Pinzauti RCA diretta da Alfred Wal- (Replica) (1930-1943) lenstein)

15,30 GR 2 - Economia Programma di Francesco Savio 15,15 Specialetre Media delle valute Secondo ciclo 17 45 La ricerca 4 - Ragazzo - e altri ragazzi Bollettino del mare (Registrazione) Discussione su problemi di 15.30 Un certo discorso... attualità culturale Letteratura 15.45 Giovanni Gigliozzi e Anna Leo¬ con i protagonisti della realtà italiana, a cura di Giorgio Luti: nardi presentano 18,30 GR 2 - Notizie di Radiosera giovanile, condotto In studio - Il carteggio Svevo-Montale - QUI RADIO 2 da Mela Cecchi e Gianluca Appuntamento con gli ascolta¬ Luzi, coordinato da Claudio Se¬ tori: musiche, lettere, poesie, 18.33 Radiodiscoteca stieri e. soprattutto, fatto dal 18,15 JAZZ GIORNALE quesiti, libri, notizie, curiosità, pubblico per il pubblico che con Francesco Forti Proposte musicali di Guido e ecc ecc può Intervenire telefonando al Maurizio De Angelis Regia di Paolo Filippini 31 39 - per chi chiama da fuori (I parte) Regia di Paolo Moroni Roma prefisso (06) 18.45 GIORNALE RADIOTRE

21.29 Maria Laura Giulietti neo. ballet-muslc K 367 l: Cha- 19 30 GR 2 - RADIOSERA 19 15 Concerto della sera conne - Larghetto - Chaconne; Il Fabio Santini R Schumanri: Canone In si min. Largo - Allegretto - Più allegro ♦ presentano: op 56 n. 4 (Org Alessandro Espo¬ Maurice Ravel. Ma mère l'Oye. sito) ♦ F. Schubert Quattro Lle- clnq plèces enfantlnes per orche¬ 19,50 IL CONVEGNO RADIO 2 der da - Schwanengesang • (Peter stra Pavane de la Belle au bols Schreier, ten.; Walter Olbertz. pf.) dormant - Petit Poucet - Lalde- DEI CINQUE VENTUNOEVENTINOVE ♦ M. Reger Cinque • Humores- ronnette, impératrice des Pagodes Nuove musiche per i giovani ques • op 2Ò (Pf Friedrich Wuh- - Les entretiens de la Belle et de rer) ♦ F Busoni. Due pezzi per la Bète - Le (ardin féerique ♦ Incontri con personaggi della due pianoforti (Duo pff Gino Go- Franz Joseph Haydn• Sinfonia n 20,40 Ileana Ghione cultura e dello spettacolo rlnl-Sergio Lorenzi) 95 in do minore (Londonez n 5) Allegro moderato - Andante canta¬ e Regia di Manfredo Matteoli 20— Vittorio Sermonti vi invita a: bile - Minuetto - Finale (Veloce) Luigi Vannucchi Nell'intervallo Pranzo alle otto Orchestra - Alessandro Scar¬ in un programma della Sede (ore 22,20): Musiche e canzoni soprattutto latti - di Napoli della Radiote¬ di Napoli di ieri levisione Italiana Panorama parlamentare — Nell'Intervallo (ore 21,40 circa): 2045 GIORNALE RADIOTRE NE’ DI VENERE a cura di Umberto Cavina e Idee e fatti della musica NE’ DI MARTE Secondo Olimpio 21 — Dall'Audltorium della RAI di Gianfranco Zàccaro (ore 22,30): I CONCERTI DI NAPOLI Radiosettirnanale del mistero Stagione Sinfonica Pubblica 22.30 Incontri musicali GR 2 - RADIONOTTE e della magia della RAI 1977 a cura di Leonardo Pinzauti Testi di Barbara Costa Bollettino del mare Direttore GIANANDREA GAVAZZENI Musiche originali e regia di Moshe Atzmon 23 10 GIORNALE RADIOTRE Gino Conte 23.29 Chiusura Wolfgang Amadeus Mozart. Idome- Al termine: Chiusura

61 programmi regionali notturno italiano regioni a statuto speciale sender bozen 6.30- 7,15 Klmgender Morgengruss Da e giornale di mezzanotte Valle d’Aosta • 12,10-12,30 La Volx de Gazzettino del Friuli-Venezia Giulia. zwischen 6,45-7 Englischkurs - Englisch la Vallèe Cronaca dal vivo - Altre 19,10-20 II Gazzettino del Friuli-Venezia kein Problem 7,15 Nachrichten. 7,25 Giulia. Der Kommentar oder Dar Pressespie- notizie - Autour de nous - Lo sport gel 7,30-8,30 Aus unserer Diskothek Dalle ore 23,31 alle 5,57: Programmi musicali - Taccuino - Che tempo fa 14-15 Po¬ 14,30 L'ora della Venezia Giulia - Tra¬ 9.30- 12 Musik am Vormittag Dezwi- e notiziari trasmessi da Roma 2 su kHz 845 meriggio in Valle. smissione giornalistica e musicale de¬ schen 10-10.05 Nachrichten 10,15-10.20 pari a m 355, da Milano 1 su kHz 899 pari a dicata agli italiani di oltre frontiera - Wer ist wer? 12-12.10 Nachrichten. Trentino-Alto Adige - 12,10-12,30 Gaz¬ 12.30 Mittagsmagazln. 13 Nachrichten. m 333,7, dalla stazione di Roma O.C. su kHz Almanacco - Notizie dall’Italia e dal- zettino del Trentino-Alto Adige 14 lestero - Cronache locali - Notizie 13,10 Werbung - Veranstaltungskalen- 6060 pari a m 49,50 e dalle ore 24 alle 5,57 Gazzettino del Trentino-Alto Adige - sportive 14.45-15.30 • Discodedica • - der 13.15-13.40 Opernmusik. Aus- dal IV Canale della Filodiffusione. Cronache regionali - Corriere del Tren¬ Musica richiesta dagli ascoltatori. schnltte aus den Opern • Die weisse Dame • von Frangois-Adrien Boieldieu 23,31 Cerchi concentrici. Un programma di Ada tino - Corriere dell'Alto Adige. 14,15 • Die Stumme von Portici • von Daniel Santoli, presentato da Ada Santoli ed Enzo Gua- Rispondiamo con la musica. 14,30 La Sardegna - 7,15-7,20 Gazzettino sardo - Auber. « Samson und Dalila » von Ca¬ rmi. 0,11 Musica per tutti: Bye bye Barbara. Can¬ regione al microfono. 14,40 Riservato Notizie del mattino 11.30 Le canzoni nnile Samt-Saéns. «Lucia di Lammer- preferite 12,10 Gazzettino sardo 12.30- zone blu. Soulful strut. Molle tutto. Un diadema a voi. 15 La musica in Regione. 15,25- moor • von Gaetano Donlzetti. 16.30 di ciliege. Boeea nova . Un po di pena. Vi¬ 12,55 Onda pazza Parole e musica Schulfunk (Mittelechule) Bild einer 15.30 Notizie flash 19,15 Gazzettino del 13.34 Musica leggera 14 Gazzettino sar¬ va la polca. A. Borgdin: Nella steppa dell'Asia Stadt • Brasilia ». 17 Nachrichten Trentino-Alto Adige 19,30-19,45 Microfo¬ centrale L. Dellbes Coppella (Suite dal balletto do 14,30 Musica jazz. 15 Gli strumenti 17.05 Wir senden fùr die Juqend Juke- omonimo). Canzuncella pe' furastlere. Tornerai, no sul Trentino Inchiesta a cura del la viola - il contrabbasso Incontro mu¬ Box 18 Wissen fùr alle. 18.05 Musik Sogno 1,06 Colonna sonora: Come quando perche Giornale Radio sicale 16,30-16 Album del folk aus anderen Landern. 18,45 Die letzten (40 versione) dal film omonimo. People dal film Habsburger in Augenzeugenberichten • Funny girl •, Tema di Martin dal film - La ca¬ Traamiacions de rujneda ladina - 13,40- Sicilia - 7.30-7.45 Gazzettino Sicilia 19-19,05 Musikalisches Intermezzo 19.30 1° ed 12.10-12,30 Gazzettino Sicilia duta degli dei •, Wand'rin' star dal film • La 14 Nutizies per i Ladina dia Dolo Volkstumliche Klange 19.50 Sportfunk ballata della città senza nome It a heavy to 2° ed 14 Programma musicale con 19,55 Musik und Werbedurchsagen mites 19.05-19,15 « Dai crepes di Sel¬ say dal film - The story of a woman - , Crepu¬ Pippo Pattavma e Mariella Lo Giudice. 20 Nachrichten 20,15 Konzertabend scolo ad Atene dal film omonimo. La ragazza con la Problemes d'aldidanché. Testi di Enzo Di Pisa Realizzazione Ludwiq van Beethoven Konzert fur Kla- la pistola dal film omonimo. 1,36 Ribalta lirica: di Biagio Scrimizzì. 14.30 Gazzettino vier. Violine. Violoncello und Orche F. Cilea L Artesiana. Atto 2° • E la solita sto¬ Friuli-Venezia Giulia . 7.30-7.55 II Sicilia 3° ed 15 Spazio aperto Cui ster in C-Dur, Op 56 • Tripelkonzert - tura e problemi sociali in Sicilia, ria -, A Ponchielli La Gioconda - Suicidio •; Gazzettino del Friuli-Venezie Giu¬ (Svjatoslav Richter. Klavter . David U Giordano Andrea Chénier. Atto 3° - Nemico coordinati da Riccardo La Porta 15.30 Oistrakh. Violine Mstislav Rostropo- lia 11.30 • Il trovarobe ». 12,35-13 H della patria? •; R. Leoncavallo I Pagliacci • Strl- Musica leggera 15.55 Incontro con Ma vich. Violoncello Berlmer Philharmo- don lassù • 2,06 Confidenziale: Alle porte del Gazzettino del Friuli-Venezia Giu la rio Colaianni 16.15-16.30 Gazzettino Si¬ mker Dir Herbert von Karajan). Max sole. Un diadema di ciliege. Controluce, Per una 13.30 • Musica giovani *. 14,45-15 II cilia 4o ed. Reger Variationen und Fuge ùber ein donna donna. Dlcitencello vuje. Dio che tutto puoi. Thema von Mozart Op 132 (Philharmo- 2,36 Musica senza confini: Peyton place. Le mie nisches Staatsorchester Hamburg, Dir Immagini. Orizzonte blu. It's heavy to say (Uno Joseph Keilberth) 21,30 Bùcher der Ge- di oua, uno di lè). Golfo degli Aranci, Love me regioni a statuto ordinario aenwart 21.38 Musik klingt durch die please love me, Seventyseven. 3.06 Pagine piani¬ Necht 21.57-22 Das Programm von mor- stiche: L. van Beethoven: Sonata In do minore In tutte le regioni: ore 14-14,30 (Lazio e Puglia ore 14.30-15) Programmi vari. gen Sendeschluss n. 21 per pianoforte op, 53 - Waldsteìn - 3.36 tino di Roma e del Lazio prima Due voci, due stili: Innamorati. Tu insieme a lei, Piemonte - 12,10-12.30 II Giornale del Se tu sapessi amore mio. Viaggio strano, lo sto Piemonte prima edizione. 14,30-15 II edizione. 14-14,30 Gazzettino di Roma e v slovenscini con te tu stai con me. Montagne verdi. 4.06 Can¬ Giornale del Piemonte seconda edi¬ del Lazio: seconda edizione Abruzzo • Caenikerski programl: Poroóila ob 7 - 10 - 12.45 ■ 15.30 - 19; Kratka porodila zoni senza parole: The end of thè worid, The touch zione. Lombardia - 12,10-12,30 Gaz¬ 12,10-12,30 Giornale d'Abruzzo 14,30-15 ob 9 - 11.30 - 17 - 18; Novice iz Fur of your lips, Melodia, In thè ghetto. Roma nun zettino Padano prima edizione 14-15 Giornale d Abruzzo edizione del pome¬ lanije-Julijske krajine ob 8 - 14 - 19.15. fa la stupida stasera, Non credere. Le meteque. - Noi In Lombardia • con Gazzettino riggio. 18.15-18,45 Abruzzo insieme Mo¬ 7,20-12.45 Prvi pas Don» In Izroéllo: Midmght in Mosco» 4.36 Incontri musicali: Ro¬ Padano seconde edizione. Veneto - lise - 12,10-12,30 Corriere del Moli¬ Dobro jutro po naàe Tjavdan. glasba manza shake. Immaginare. Fleas dance, A te. Se¬ 12,10-12,30 Giornale del Veneto prima se prima edizione 14,30-15 Corriere In kramljanie za posluìavke Liki iz nno gente de borgata, Che male t'ho fatto, Verso edizione 14.30-15 Giornale del Veneto del Molise seconda edizione Campa¬ seconda edizione. Liguria • 12,10-12,30 naie preteklosti. Koncert sredi |utra la luce 5,06 Motivi del nostro tempo: Anna Maria nia - 12,10-12.30 Corriere della Campa¬ Jazzovski utrmek, 2enski liki v romana. Gazzettino della Liguria prima edizio¬ Laura e Teresa, Chi mi manca è lui. Se hai paura. nia 14,30-15 Gazzettino di Napoli • Bor¬ Glasbena iahovmca Radio za éole Il matto del villaggio. Parigi a volte cosa fa. La ne. 14.30-15 Gazzettino della Liguria sa Valori - Chiamata marittimi. 7-8,15 Glasba po ieljah seconda edizione. Emilia-Romagna • storia di noi due. Qui comando io 5,36 Musiche • Good mormng from Naples - Trasmis¬ 12.10- 12,30 Gazzettino Emilia-Romagna 13-15.30 Druql pas - Za mlade: Sesta- per un buongiorno: Do you remember, Fiesole. sione In Inglese per II personale della nek ob 13; Kulturna belezmca Z glasbo prima edizione. 14,30-15 Gazzettino Lovely weather (Mussapere), Plquetado. Surfin po svetu Mledina v zrcald òase Glas¬ Emilia-Romagna seconda edizione To¬ NATO Puglia - 12,10-12,30 Corriere del¬ sehorita, Groovin', Kao xango. Emboscada ba na naèem vaio scana - 12,10-12,30 Gazzettino Tosca¬ la Puglia: prima edizione. 14-14,30 Cor¬ riere della Puglia: seconda edizione. 15,45-19 Tret|l pas Kultura In deio: Ore 24: Giornale di mezzanotte. no. 14-15 Spazio Toscana Marche 12.10- 12.30 Corriere delle Marche: pri¬ Basilicate - 12,10-12,30 Corriere della Klasiènl album. Za najmlajée Deielnl Notiziari in italiano: alle ore 1 - 2 - 3 - ma edizione. 14,30-15 Corriere dalle Basilicata: prima edizione 14.30-15 Cor¬ solisti (pianisi Aleksander Vodopivec) 4 - 5; in inglese: alle ore 1,03 - 2,03 - 3,03 - Marche: seconda edizione. Umbrie - riere della Basilicata: seconda edizio¬ - Mak cveti rdede •. Napisala Balblna 4.03 - 5,03; in francese: alle ore 0.30 - 1,30 - 12.10-12.30 Corriere deM'Umbria 14-15 ne. Calabria - 12,10-12,30 Corriere della Boranovi^ Battelino Izvedba Radljski 2.30 - 3,30 - 4.30 - 5,30: in tedesco alle La Radio è vostra: Notiziari e pro¬ Calabria 14,30 Gazzettino Calabrese oder Reiija Balblna Barenovié Batte¬ ore 0.33 - 1.33 - 2.33 - 3.33 - 4,33 - 5.33 grammi. Lazio - 12,10-12,30 Gazzet¬ 14.40-15 Musica per tutti. lino. vmes lahka glasba.

radio estere

m 278 m 538.6 capodistria kHz 1079 montecarlo svizzera kHz 557 vaticano

7 Buongiorno In musica . Programmi 6.30 - 7,30 - 8.30 . 11 - 12 - 13 . 16 - 6 Musica - Informazioni. 6,30-7-7,30-8- Onda Madia: 1529 kHz •• 196 mairi - Onda Corta nalla banda: Radio TV. 7,30 Giornale radio 7,40 16 - 19 Informazioni. 6,35 Dediche 8.30 Notiziari 6,45 II pensiero del 49. 41. 31, 25 a 19 metri - 93,0 MHz par la sola zona di Roma Buongiorno In musica. 8,30 Notizia¬ e dischi. 6,45 Bollettino meteorolo¬ giorno. 7,15 Notizie per i consuma¬ rio 8,35 Galleria muaicale. 9 Quattro gico. 7 Notiziario sport. 7.45 II tori. 7,45 Legende. 8,05 Oggi in 7.30 S. Matta latina. 8 - Quattrovoci - 12.15 Filo diretto con passi 9,30 Lettere a Luciano. IO E' punto sull'economia. 8 Oroscopo. edicola. 8,45 Radioscuola. 9 Radio Roma. 14.30 Radiogiornale In italiano. 15 Radlogiomala In spa¬ con noi... 10,10 11 cantuccio del bam¬ 8.15 Bollettino meteorologico. 8.36 mattina. 10,30 Notiziario 11,50 Pre¬ gnolo. portoghasa, francata, inglese, tedesco, polacco. 17,30 bini. 10,30 Notiziario. 10,35 Intermez¬ Rompicapo tri*. 9 Notiziario sport. sentazione programmi. 12 I program¬ Radioquareaima: • Conversione e Vita *, dal libro di Don zo. 10.45 Vanna. 11,15 Canta II Grup¬ 9,10 C era una volta.. 9.30 La Cop¬ mi informativi di mezzogiorno 12,10 po Oko. 11.30 La vera Romagna. 11,45 pia 9,35 Argomento del giorno Rassegna della stampa 12,30 Noti¬ Q. Rossi • Uomini Incontro a Dio * - Mane Noblscum, di Duo pianistico Ferrante-Telcher. 12 ziario - Corrispondenze e commenti. Don V. Del Mazza. 20,30 Berlcht aus Rom. 20,45 S. Rotarlo. In prima pagina. 10 II gioco della coppia. 11 I consigli delia coppia. 11,15 Risponde Roberto 21,05 Notizie 21,15 Ce que noue a dlt le Pape à l'audience. 12.05 Musica per voi. 12,30 Giornale 13,05 Fantasia musicale. 13,30 L em- Biasiol: Enogastronomia 11 30 Rom¬ radio. 13 Brindiamo con... 13,30 Noti¬ mazzacaffà. Elisir musicale offerto da 21.30 The General Pepai Audience. 21,45 Le poeta dei Direttore, picapo tris. 11,35 • A.A.A... Cercasi -, ziario. 14 L autogestore. 14,10 Disco Agenzia matrimoniale 12,05 Aperitivo Giovanni Bertinl e Monika Kruger. a cura di P. G. Cio^gianni - Mane Noblscum 22.30 Los mlérco- più, disco meno. 14.30 Notiziario. in musica con Luisella. 12,30 La par¬ 14.30 Notiziario. 15 Parole e musica les de Pablo VI 23 Radioquareaima - Tre minuti con te. ti parla 14,35 Una lettera da ... 14.40 Inter¬ 16 II piaceviranta. 16.30 Notiziario. lantina. 13 Un milione per ricono¬ P. V. Rotondi. 23,30 Con Voi nella notte mezzo 14,45 L angolo di Armando. 18 Orchestra della Radio della Sviz¬ 15 Nei mondo della scienza. 15.05 scerlo. zera Italiana. 18.30 L'informazione Divagazioni in musica. 15,30 Campo- Su FM (96,5) (solo per la zona di Roma) ■ Studio A • - Pro¬ 14.15 La canzone del vostro amore. della sera 18,35 Attualità regionali. resi. 15,45 Bla-bla-bla 16 Notiziario 14.30 II cuore ha sempre ragione. 15 gramma Stereo. 13-15 Musica leggera. 18-19 Concerto aerale <6,10 Canta il coro • El Scarpon del 19 Notiziario - Corrispondenze e Hit Parade di Radio Montecarlo. 15,54 Piave -. 16,30 Programma In lingue commenti - Speciale aera 19-20 Intervallo musicale 20-22 Un po' di tutto. Rompicapo tris. slovena 19,30 Crash. 20 Cori nella sere. 20,30 20 La Cotta del barbari. 20,25 Mlsty 16 Classe di ferro. 17 Dieci domande 21 I cicli. 21,30 A ritmo di mambo. Notiziario. 20.35 Rock party. 21 Leg¬ per un Incontro. 18,03 Un libro al lussemburgo 21,45 Incontri. 22,15 Cantanti d'oggi giamo inaiarne. 21,15 Suona Jazz Gala giorno. 18,06 Quale del tre? 18,18 Pa¬ Big Band. 21,30 Notiziario. 21,35 Trat¬ rapsicologia con Gabriella. 19.03 Fate 22.30 Notiziario. 22,40 Parata d'orche¬ ONDA MEDIA m. 208 tenimento musicale. 22,30 Giornale voi stessi il vostro programma 19,30- stre 23,10 La voce di. 23,30 Noti¬ 19,30-19.45 Qui Italia: Notiziario per gli Italiani In Europa radio. 22,45-23 Musica. 19,45 Verità cristiana. ziario. 23,35-24 Notturno musicale. filodiffusione

sica di J. Massenet - Atti I e II (Wer¬ bedda siti assai (Sandro Tummelli) Cava- ro Alpino Italiano) Don’t you worry about IV CANALE (Auditorium) ther Nicolai Gedda Alberto Roger quinho calada (Manuel Sobral) La mala- a thing (Stevie Wonder) Concerto (La Soyer Le Baili! (Il Podestà) Jean- guena (Sabicas). Menine fior (Maria Tole vera Romagna) Love for sale (James Last); 6 MATTUTINO MUSICALE Christophe Benoit Schmid! e Giovan¬ do). Carnivai (Les Humphries Smgers). Un Come pioveva (| Beans); Mae ben (Bru¬ S. Rachmaninov: da Aleko Introduzione ni amici dei Podestà Andre Malla- anfani (Michel Sardou) La petite chanson no Lauzi). Merenda di fragole (Arturo dall opera (Orch. Sinf. dell U R.S S dir. Lombardi) I want to be happy (Franck brera e Chrisos Grigoriou Carlotta de Paria (The Children of France) Serenata Yevgeny Svetlanov), W. A. Mozart: Quattro Pourcel) Preludio N. 4 (Benito di Paulo) Victoria De Los Angeles. Sofia Mady (Giulio Di DioJ Mazzacurati Carlotta (Dino Duetti K 487 per due eri (Cr.i Iman Soete lo che amo solo te (Sergio Endrigo). La Mesplè - L Orchestra de Paris • e Sarti). A Paria (Raymond Lefèvre) Na voce man e Jan Peeters). R. Schumann: dalla Coro di ragazzi de • La maìtrise de 'na chitarra e ’o poco ’e luna (Teddy Re¬ filanda (). Piccola Venere (I Cama- Sinfonia n 3 in mi bem magg op 97 leontij Chiloe ( I nti-l 11 imam ). Ma il cie¬ l O R T F, . dir. Georges Prétre - M° no), Caribbean night (Kaumakam) Nuestras 2n movimento Scherzo (Orch Berliner lo e sempre più blu (Rino Gaetano). Bal¬ del Coro Monique Verdier) vidas (Leroy Holmes). El arado (Inti 111•- Philharmoniker dir. Rafael Kubehk). A. danzosa (Learco Gianferrari) Amazing F. Chopin: Andante spianato e gran¬ mani) Wild man in thè city (Manu Di Ban- Routsel: Preludio e Fuga sul nome B A C H grace (Judy Collins). Ammazzate oh! (Lu¬ de polacca in mi bem magg op 22 go) Como dizia o poeta (Toqumho-Vinicius (Pf Jean Doyen). Z. Kodaly: Danze di Ma- per pf e orch (Sol Tamès Vàsàry - e Marilia Medalha) Corre lucerò (Augusto ciano Rossi). Le soir à la montagne (Co¬ rosszek (Orch • Philharmoma Hungarica - Orch • Berliner Philharmoniker • dir Martelli) Tema d'amore da - L’amaro caso rale Valchiusella); Agua de margo (A C. dir Antal Dorati) G. Tartinl: Concerto in job.m) Walking in thè park with Eloise Janos Ku'ka) F. Liszt: Mazeppa poe¬ della Baronessa di Carini - (Schola Canto- sol magg per fi e archi (Concerto a cin¬ (Country Hams) Good days have gone ma sintonico n 6 (Orch S'nf della tum] La tirolese (Mano Battami e Le Voci que) (Sol Jean-Pierre Rampai - Orch da (Demis Roussos) Minuetto (Mia Martini); RAI di Roma d«r Ervis Lukacs) della Briarza) Che t'aggia di' (Mario Ab¬ Camera • Radio-Sarrebruck • dir Karl Ri- La balanga (Cubalibra). Corsicana (compì, 17.30 STEREOFILOMUSICA bate) Joia (Gal Costa) La goualante du stenpart) G. Charpentler; da - Impressions tipico) Zumbi (Jorge Ben). La pum pum L. Vinci; Sonata in re magg per fi e pauvre Jean (Maurice Larcangeì L8 felicitad d Italie - Napoli (V la Jacques Baiout. ve rumba (Giorgio Gaber) Jenny (Johnny Sax); cont (Fi Maxence Lameu. arpa Su¬ (L A del Paranà) La ballata del conte Robert Cordier . Orch du Conservatoire Come un PierTot (Patty Pravo). Adagio sanna Mildoman) T. Tallis; - Jam (Coro Valsellaì In a persian market (Ted de Paris dir Jean Wolff) Christus astra ascenderai -, inno Heath) El huazo (Los Machucambos) (Enrico Intra) 7 INTERLUDIO iCornpl vocale • Delle' Consort *) 10 IL LEGGIO 18 INTERVALLO I. Strawinski: • DBnses concertantes • per R. Vaughan Williams. Fantasia su un Quei giorni Insieme a te - Vedrai vedrai Amorouse adventure of Moli Flanders (Le¬ orch da camera (English Chamber Orch tema di Thomas Tallis (Orch della lOrnella Vanoni) As time goes by (Frank roy Holmes). Love is now (Ferrante & d«r Colin Davisì. B Bartok: Concerto per • Academy of St Martm-fn-the Fjeids - Sinatra) La bohème (Orne1 a Vanoni) Teicher) Across thè fields (G e M De vi e orch (Sol Isaac Stern . Orch Filarm dir Neville Marnner) E. Elgar: In¬ These foolish things (Frank Smatra) Love Angelis) Love has many faces (Nancy di New York dir Léonard Bernstein) troduzione e Allegro per archi op 47 (Peter Nero) Il matto del villaggio (Nicola Wilson). Hallelujah trail (Elmer Bernstein); 8 CONCERTO DI APERTURA (• English Chamber Orchestra • dir Di Bar.) Don’t be that way (E a Fitzge- The ballad of Alamo (Bud & Travis) Bon- F. Llszt: Les Preludes poema smf r 3 da Benjamin Bntton) L. van Beethoven: rald) Paese INicola Di Bar.) Misty (Ella nie 4 Clyde (Huqo Wmterhalter) Two Lammartme (Orch dell Opero di Stato di . Ah' perfido! scena e aria per Fitzgerald) Ad esempio a me piace il sud lover (Marilin Maye) The magnificent se- Vienna dir. Hermann Scherchen) D. Pop¬ sopr e orch. op 25 (Sopr Birgit Nils- (Nicola Di Bari) Honeysucle rose (EMa ven (Feix Siatkm). Secret love (Doris per; Concerto in mi min op 24 per ve. son - Orch • Royal Opera House • Fitigerald) Air on thè G string (Arturo Day) Sonny (Nicola Samale). L'avventu¬ (Ve Jascha Silberstem - Orch Suisse Ro¬ del Covent Garden dir Edward Dow- Mantovani) Secret love (The Chiffons) ra e l'avventura (Johnny Ha'lyday), Duel- mando dir. Richard Bonynge) J. Sibelius nes) F. Mendelssohn-Bartholdy Con¬ When I fall in love (Donny Osmonds) linq banjo (Weissberg-Mande1 ) The knack Sinfonia n 7 in do magg op 105 (in un certo in mi magq per due pff (Pff Every boy and every girl (The Chiffons) (John Barry); We have all thè tlme in thè movimento) (Orch. Fllarm di Vienna dir Arthur Gold - Robert Fizda'e Orch Are you lonesome tonight (Donny Osmond). world (Louis Armstrong) Zorba’s dance Lorm Maazel) Smf di Filadelfia dir Euqene Or- Fowl play (Baia Marimba Bandì Morire (Stanley Black) Love lettera (Santo e 9 C. FRANCK mandyì d'zmore (Iva Zamcchi) Sweet surrender Johnny) Most of all (Marcels). Des ron- Quintetto In fa min per pf e archi (Pf 19 LA SETTIMANA DI HECTOR BERLIOZ (John DenveO A far l'amore con te (Iva des dans l’eau (Anme Girardot-Nicole Samson Francois - Quartetto Bernede vi i Pnere du maim op 19 n 4 per coro fem¬ Zanicchi) My sweet lady (John Denver) CroisiIle) The bond suite (George Mar¬ Jean-Claude Bernède e Gerard Montmayeur, minile e pf - Le BaHet des ombres. op Dimmi se c e lui (Iva Zanicchil Boy from tin) Viaggio con te (Nancy Cuomo). At¬ v la Guy Chéne. ve Paul Boufll) 2 Ronde nocturne per coro e pianoforte thè country (John Denver), Eleonora (Gii tenti a quei due (John Barry) Isn’t ro- mantic (Peter Nero); Raindrops keep fal- 9.40 FILOMUSICA (Pf Peter Smith . Coro Heinrich Schutz Ventura) Someday, somewhere (Derms J. S. Bach: Sonata in sol magg per fl.l dir Roger Nornngton) Symphonie fanta- Roussos), Blowin’ In thè wind (Cher) For- ling on my head (B J Thomas); In thè garden (Maurice Jarre) Dancing in thè dolci e clav (BWV 1038). F. J. Haydn: Das stique op 14 (Episode de 'a vie d'un ever and ever (Demis Roussos) Don'! think dark (Mei Torme) Bonanza (Boston Podsì Augenblick. per quartetto vocale e piano¬ artisteì (Orch. Filarmonica di Berlino dir twice. |t's all righi (Cher), Godd-bye my Love story (Neil Richardson). Knockin' forte J. B Krumpholz: Air et vanations Herbert von Karajan) love good-bye (Derrvs Roussos) How can on heaven's door (Bob Dylan) Here's C. M, von Weber: Concerto in fa magq op 20 CONCERTO DIRETTO DA CARLO MA¬ you mend a broken heart (Cher) I got to you (Joan Baez); Africa express (Bar- 75 per tg e orch R. Schumann; Tre Ro¬ RIA GIULINI rhythm (Peter Nero) Dedicated to thè one manze per oboe e pf . F. Liszt: Dalle M Ravel: Dafni e Cloe, suite n 2 dal I love (Marna s and Papa s). The shadow of queros) Somewhere my love (Ray Con- nif) Il mondo di Suzie Wong (Nico Fi- • Soirees d Italie * La regata venez*ana balletto (Orch Philharmoma d' Londra). your smile (Barbra Streisand) denco) Angels 4 Beans (Katie 4 Gulli- La danza A Thomas: M.qnon - lo conosco I. Strawinsky L'uccello d* fuoco, suite 12 INVITO ALLA MUSICA ver); De guello (Manny KleirO. Male d’a¬ un garzoncel - J Massenet: Manon • Ad dal balletto, G. Mahler: Sinfonia n 1 in Dream journey () Concerto more (Francis Lai) Giu la testa (Ennio dio picciol desco • re magg - Il Titano - (Orch Smf di Chi¬ d'autunno (Shirley Bassey) Frammenti cago) Momcone); Ballad of Davy Crocket (The 11 CONCERTO DIRETTO DA ERICH LE INS- (Roberto Carlos). Preghiera (I Cugini di Wellmgthon) High noon (Boston Pops) DORF 21.40 MUSICA CORALE Campagna) Don’t let thè sun go down W. A. Mozart; Sinfonia n 41 in do maga G. Zucchino: Missa a 16 voci e a 4 cori on me (James Last) Something (The Bea¬ 20 COLONNA CONTINUA K 551 - Jupiter • (Orch. Slnf di Boston) «Lassus Musikkreis di Monaco di Bavie¬ tles) Papaya (Urszula Dudziak). Do you People will say we’re In love (Bob F. Poulenc: Gloria per soprano, coro e ra e Gruppo di ottoni del - Mozarteum - love me (Ferrante & Teicher). S.O.S. Thompson), Little man (Sarah Vaughan), orch (Sopr Saramae Endich Orch RCA di Salisburgo dir Bernward Beyerle); J. (Abba) Champagne (Peppmo Di Capri) Insensatez (Eumir Deodato) Me and my Victor e - Chorale •) N. Rim- Brahms: L'ebesliederwalzer. per coro e La gente dice (Cico) Cali me (Ronme shadow (Sammy Davis Jr ì; Chicago (The sky Korsakov: Le Coq d'or, suite dall'ope¬ due pff (Duo pff. Gino Gormi Sergio Aldrich) Je t’aime (Charles AznavouO Charhng Stone) l’m in thè mood for lo¬ ra (Orch Smf di Boston) Lorenzi - Coro da camera della RAI dir Sad sweet dreamer (Joe Dassin): La can¬ ve (Esther Phillips) Tu crees que? (Cai 12.30 LIEDERISTICA Nino Antonellmi) zone di Marinella (Fabrizio de André). Tiader); Pontleo (Edu Lobo) Dein Ist mein G. Fauré: 5 Mélodies Mandolino - En Sour- 22.30 CONCERTINO Eleanor rigby (Percy Faith): Silver star qanzes Herz (Oscar Peterson) Do you dme Green A Clymène C est l'extase L. Cherubini: Suite n 2 m fa magg (The Four Seasonsl l’m easy (Ke'th Car- know where you’re going to? (Diana Ross) (Bar Bernard Kruysen. pf Noel Lee). F. J. per cr da caccia e archi (Cr Barry radme) Ellsabethan serenade (Arturo Man¬ Honey-suckle rose (Joe Venuti); Corcovado Haydn: 5 Canzoni An der Vetter . Be- Tuckweli Orch • Academy of St Mar- tovani) All by myself (Eric Carmen) Bom (Norman LubofH Marr.a Guela (Fania All trachtung . An d

Primo Biscotto e Biscotto Montefiore soddisfano il reale fabbisogno nutritivo del tuo bambino rispettando le sue esigenze e le sue possibilità: Prima e Poi .

Prima Poi Biscotto Montefiore. Per quando mette i dentini Primo Biscotto. A partire dal 2°, 3° mese, per lui c’è Primo Biscotto con il suo alto contenuto c’è Biscotto Montefiore ricco di proteine derivate dal latte, di farina di riso diastasata per rendere più digeribile dalle uova e da farine diverse per fornire al bambino il suo latte ed una giusta quantità di ferro e vitamine l’energia degli zuccheri e la naturale nutritività del burro. E’ molto gustoso da sgranocchiare e sempre per equilibrare la sua dieta. Si scioglie facilmente nel biberon fragrante, grazie alle speciali confezioni protettive. ed è subito pronto.

Dieterba crede in una crescita naturale televisione giovedì 10 marzo

19,20 FAMIGLIA SMITH Realizzazione di R. Oppen¬ Capo della polizia Lor/s G(zzi heim Il signor Barr retei (A COLORI) rete 2 Attilio Fernandez Ottava puntata Un agente Renato Mori Ricordati di Lisa L'artista e II tuo universo 12,30 ARGOMENTI 12.30 VEDO, SENTO, PAR¬ Ferruccio Coacci Pino Cuomo con Henry Fonda, Janet Blair. IRepllca) Mike Roda Giancarlo Bonuglia Aspetti dell'Iran Darleen Carr. Ronny Howard. LO Frederick Katzmann. Un programma di Augustin Michael-James Wixted. Joanne Rubrica di vita musicale 18,25 DAL PARLAMENTO Procuratore Distrettuale Dru Andrea Checclìl Oltremare Presenta Manolma Cannuli — TG 2 - SPORTSERA Regia di Herschel Daugherty Regia di Giampiero Viola Avvocato John Vahey Edizione italiana a cura di Amos Davoll Dlstr Worldvision Enterpri¬ Dora Oaaenska e Massimilia¬ rcftì Pubblicità Webster Thayer giudice no Santella ses Ine. GÈ Pubblicità Mario Ferrari Seconda puntata 18.45 IL LAVORO CHE Una guardia Franco Sabanl 19.45 ALMANACCO DEL 13 — Welter Rlpley Alberto Amato (Replica) CAMBIA GIORNO DOPO William Daly Armando Furiai TG 2 - a cura di Fulvio Rocco e Lola Andrews Vanna Nardi (& Pubblicità Vittorio De Luca Carlos Goodridge Aleardo Ward Gfc Pubblicità Ore tredici L'occupazione femminile Harry Arrognl 13— FILO DIRETTO di Giuseppe Lizze e Giuliano Rodolfo Ventriglte CHE TEMPO FA Gfe Pubblicità Tornei Nick Damato Dalla parte del consumatore Quarta ed ultima puntata Domenico Caruso 13,30-14 EDUCAZIONE E Il signor Magazù 20 — REGIONI ($) Pubblicità Gustavo Conforti 13,25 IL TEMPO IN ITALIA Aldino FeJIcanl Telegiornale INFANZIA OGGI Stefano Vernale Ravenne: una realtà da com¬ 19,15 IL DIAVOLO Il cancelliere Remo Foglino Qfe) Pubblicità prendere Settimanale di satire Il presidente della giuria 0ÌD Pubblicità Un programma a cura di Un programma di Anna Gio¬ Arturo Criscuolo 13,30-14,10 Alberto Pelleqrinetti liti!. Giulio Macchi e Claudio Scene di Pino Valenti Consulenza di Franco Frab- Rispoll 20,40 Costumi di Guido Cozzolino boni con la partecipazione di Gior¬ Regia di Giacomo Colli Telegiornale Regia di Milo Panaro gio Forattmi e Antonio Ghlrelll (Registrazione effettuata nel Scommettiamo? Terza ed ultima puntata 1964) Gfc Pubblicità OGGI AL PARLAMENTO Gioco a premi (Replica) ffo Pubblicità presentato da Mike Bongiomo 19.45 Scene di Filippo Corradi PER I PIU’ PICCINI Cervi tv 2 ragazzi TG 2 - 21,50 Regia di Piero Turchettl Studio aperto Prima pagina 17— LE MAGICHE STO¬ 17— PASSATEMPO Gli ingranaggi dell'informa¬ ffo Pubblicità zione quotidiana RIE DI GATTO TEO¬ (A COLORI) GÈ Pubblicità Costruire e modellare DORO 22,40 CANTA BRASILE 21.45 DOLLY Un programma di Dany & (A COLORI) 20,40 André Incontro musicale con Joyce Appuntamenti con il cinema Testi di Anna Scribonl 4° . La scarpetta da ballo Coproduzione DALT-R.T.B. Sacco a cura di Claudio G Fava Regìa di Paolo Poeti Un programma di Peter Fir- e Sandro Spina e Vanzetti min 17,20 PIPPOPOTAMO E Originale televisivo di Regi- GÈ Pubblicità Produzione BBC TV Enter¬ so-so nald Rose prises 22 — Cartoni animati Adattamento e traduzione di TG 2 - Scatola aperta — L'oca dalle uova d'oro Mario Fratti 17,15 MIO E MAO — Combattimento nell'arena Prima parte Stanotte Rubrica di fatti, opinioni, per¬ (A COLORI) Personaggi ed interpreti sonaggi — Cesare e Cleopatra (in ordine di apparizione) In Prod Henna e Barbera a cura di Angelo Campanella Voce del narratore Lo scoiattolo Romano Costamagna Trasmissioni in lingua tedesca 17,40 RIDOLINI ESATTORE per la zona di Bolzano Animazioni In plastilina pro¬ & Pubblicità Nicola Sacco Achille Millo dotte dalla PMBB Cine-Mac Prod. Withgraph Bartolomeo Vanzetti SENDER BOZEN 2-TV Franco Graziosi William Procter SENDUNG IN Dlstr H.D.H Film Telegiornale Giuseppe Pertile DEUTSCHER SPRACHE 18— POLITECNICO Mary Spiaine Edda Soligo 20 — Tagesschau OGGI AL PARLAMENTO Guardare per vedere Un giornalista Walter Maestosi 20.20-20.40 Brennpunkt 17,20 PROPOSTA Le immagini dalla pittura Michael Levangle CHE TEMPO FA Consulenza di R. Berger Alessio Roggeri a cura di Antonio Bruni e Giampaolo Taddelnl con la collaborazione di Franca Gabrlnl e Mario Polattl Realizzazione di Gianni Va¬ svizzera capodistria trancia montecarlo iano 8.10- 8.40 Telescuola SCORRIBANDE 19.55 L’ANGOLINO DEI RA¬ 13.35 ROTOCALCO REGIO¬ 18.15 UN PEU D'AMOUR. GEOGRAFICHE X GAZZI X Cartoni animati NALE D'AMITIE ET BEAUCOUP DE MUSIQUE 18— ARGOMENTI Danimarca: Copenaghen 20.10 ZIG-ZAG X 13,50 NON DITELO CON LE Presenta Jocelyn 10-10,30 TELESCUOLA X (Replica) 20.15 TELEGIORNALE ROSE Aipettl dall'Iran X 19.15 CARTONI ANIMATI 18— Per I bambini X 20.35 SANGAREE con Yane Barry, Claudine Un programma di Augustin 19.30 SHOPPING LA REGINA DI MARTE e NEL RE¬ Film con Francis Sulllvan, Colisa Oltramare 19.50 RAGAZZE IN BLU GNO MAGICO DEI MARZIANI - Charles Corvln, Tom Dra- 14.03 AUIOURO'HUI MADAME - Le paraninfo • Edizione Italiana a cura di Disegni animati realizzati per II ke, John Sutton - Regia Dora Ossenska e Massimilia¬ 15.05 ALLA RICERCA DELLE con Mlllicent Martine e concorso • Il topo su Marte - — di Edward Ludvlg SORGENTI DEL NILO no Santella PUZZLE - • MI piace non mi pia¬ In punto di morte II gene¬ Patte Finley Quarto episodio 20.15 IL PADRE DELLA SPO¬ Terza ed ultima puniate ce - Viaggio musicale con Pru¬ rale Derby, pur avendo nella. Baracco e Falasolfa — due figli. Roy e Nancy, 16— IL QUOTIDIANO ILLU¬ SA - Telefilm GRISÙ' IL DRAGHETTO Rac nomina suo esecutore te¬ STRATO 20,45 MONTECARLO SERA rfo Pubblicità conto animato - 13° episodio: stamentario e amministra¬ 18— FINESTRA SU... 20.50 NOTIZIARIO ■ Cl riprovo - tore del beni II medico 18.35 LE STORIE DELLA STO¬ 21,20 FERMATA D'AUTOBUS 18,55 ROSE... SOTTO SPIRITO X Carlos Morales (nato In RIA Film - Regie di Joshue 18,30 PICCOLO SLAM Telefilm della serie • Un detec¬ schiavitù ma educato dal Logan con Marilyn Mon- Spettacolo musicale tive in pantofole • generale co me figlio adot¬ 18,45 NOTIZIE FLASH roe. Dan Murray 18,55 IL GIOCO DEI NUME¬ di Mancini. Miseria TV-SPOT X tivo) Roy Derby, anch'egli Bo Decker, un aitante 19,30 TELEGIORNALE - 1° ediz medico e amico di Car¬ RI E DELLE LETTERE giovane cow-boy. si reca con Stefania Rotolo e Sammy X TV-SPOT X los. gradisce tale nomina. di Armend Jammot con un amico In Arizona Barbot 19.45 IL MONDO IN CUI VIVIAMO X ma tutti sanno che Nan¬ 19,20 ATTUALITÀ’ REGIO¬ ove a Phoenix he luogo Musiche originali di Puccio La vita degli animali, di Ivan Tors cy si opporrà Recandosi NALI un importante rodeo II Roelens Otarie, elefanti marini e trichechi a Savannah per dare ini¬ 19.44 NOTIZIE FLASH giovane, appena giunto In zio al suo mandato. Car¬ Coreografie di Franco Miseria TV-SPOT X 19.45 LA TIRELIRE città, conosce una balle¬ los che non he mal visto rina. Chérle. e subito se 20.15 QUI BERNA X Gioco fra telespettatori Scene di Luciano Del Greco Nancy, accoglie sul suo ne Innamora vincendo tut¬ a cura di Achille Casanova Costumi di Cristina Barbieri battello una ragazza che 20— TELEGIORNALE ta la sua timidezze La TV-SPOT Regia di Lucio Testa X dice di essere la serva 20.30 ZORBA IL GRECO ragazza accoglie benevol¬ 20.45 TELEGIORNALE - 2° edlz. X Film con Anthony Qulnn, Seconda parte di Nancy mente la corte del gio¬ 21 — REPORTER X 22,05 ZIG-ZAG X Irene Papes, Alan Bates. vane cow-boy senza ren¬ Settimanale d'Informazione 22.10 CINENOTES X LI la Kedrova dersi conto di quale pas¬ 19— TG 1 CRONACHE 22— LAME O'UN POÉTE NOMME Skopje - Documentarlo Regia di Michael Ca- sione sta nascendo nel¬ CHARLES TRENET X Seconda parte coyannls l'animo del giovane Varietà musicale 22.40 VENTI MINUTI CON... X 22,47 CATCH 22,55 OROSCOPO DI DO- ■VI TCI ClhlADàlàl C Sfai Pubblicità 23.10- 23,20 TELEGIORNALE - 3° ed X Spettacolo muelcale MANI

5 televisione \J\C « Scatola aderta », di Angelo Campanella_ Dentro l’attualità e oltre la notizia I/ \o ore 22 rete 1 ■ * , • i L. ■HhHHHHHHHh

silo r^ ■ ’■ Segui il gabbiano, 1 TI è «marchio delle r .. brica culturale sia nei contenuti sia nelle forme espressive. Vogliamo r vacanze garantite ^^QipiLOUh sottrarre la notizia al puro e serti- jM fgKSgQg pi ice dato di cronaca per inqua- fu rSeraSH In tutte le Agenzie di Viaggi drarla in una prospettiva più com- gli opuscoli vacanze Alpitour _ plessa che ne porti alla ribalta i meccanismi e le implicazioni ». &to&SA L’obiettivo della rubrica è dun- que quello di muoversi in due di- tLL? Donna: regina della casa o martire? rezioni. La prima cerca di « dare » r-r* Giornali femminili e giornali femministi s< sono schierati La seconda invece intende resti- In¬ spesso su posizioni opposte con argomentazioni che da un lato hanno fatto inorridire e dall'altro hanno trovato ampi con¬ tuire la cultura all’attualità non pre- 1 Vr sensi sentando gli avvenimenti della cui- E chiaro che le due definizioni non possono essere separate tura come patrimonio esclusivo di *i in assoluto Ogni donna e regina della casa e al tempo pochi, ma, al contrario, dimostran- i|§ stesso, può essere martire Ma molte sostengono e con ra¬ gione. che per essere regina una donna non deve necessa¬ do i suoi profondi legami con la riamente passare dal martirio realtà sociale che la circonda. « Per -1 Non e infatti che la stanchezza oltre misura procurata da fare questo ». ha sostenuto ancora '--1 lavori casalinghi contribuisca a rendere una mamma piu mamma o una moglie più moglie Campanella, « bisogna battere nuove E il discorso e tanto più valido nel caso di una donna che. strade nel campo dell’inchiesta gior- oltre al lavoro casalingo, fa le sue brave otto ore di lavoro nalistica televisiva ». 9 in ufficio Oggi viene offerta alla donna la possibilità di fare, ad esem¬ Tale formula pare sia piaciuta al pio il minestrone quando vuole, senza piu fatica, con gran pubblico. Infatti la rubrica ha avuto F ^ nsDarmio di tempo, di gas e persmo di denaro! indici di ascolto attorno ai 7 milioni 4 Basta avere in casa le verdure dell'Ortofresco ^-^ Sono 11 qualità di verdura, racchiuse in una scatola che e a conservazione illimitata Fra*gli argomenti trattati che met- Quando si apre il sacchetto che protegge queste verdure si tono in rilievo queste peculiarità ri- Angelo Campanella cura la rubrirubri¬ può anche restare stupiti: in fondo si hanno davanti tanti pezzettini colorati di piccole dimensioni E stata loro tolta cordiamo in particolare la punlata ca di fatti, opinioni e personaggi sole l'acqua per comodità di conservazione dedicata gfeaso Calzolari e a quello Basta versarle nuovamente nell'acqua per vederle tornare fre¬ Lefebvre. sche al naturale con tutte le loro proprietà originali forma, colore, sapore Il primo è un vero e proprio gial- Spaziando in più campi la rubrirubri¬ Dopodiché non resta che aggiungere alle verdure quel pizzico lo politico con testimoni che scom- ca ha adottalo una formula varia¬varia di tocco personale (magari due patatine o un trito di aglio e prezzemolo) e il proprio condimento abituale per avere un paiono, suicidi poco attendibili, in- bile, basata comunque su analisi ei minestrone gustos.ssimo pronto in soli 35 minuti! cidenti mortali che assomigliano documenti filmati, che di volta irin Chi mai pensasse ili mettere in dubbio la genuinità di queste un po’ troppo a delitti. Il tutto col- volta privilegia i dibattiti o le imim¬ verdure è come se pensasse che possono essere contraffatte legato agli attentati terroristici del- magini (talora anche uno solo dedei le verdure comprate fresche sul mercato Massima fiducia dunque a Ortofresco che. offrendo alla donna l’estate 1969 e, soprattutto, alla stra- due) secondo l'argomento trattalotrattato. tanti vantaggi, le toghe quel senso di martirio che la oppri¬ ge di piaz.za Fontana a Milano. Uno £•E' stato dunque abbandonato ili meva quando era costretta a fare tante operazioni non sempre di questi morti era appunto Arman- cliché del servizio televisivo fatte simpatiche prima di poter gustare un ottimo minestrone cliché del servizio televisivo fatto do Calzolari, di trentanove anni, ex j;di speaker cui segue la solita inter¬inler volontario della Repubblica di Salò, vista con l’esperto. « E’ uno schemischema ex amministratore del Fronte Na- noioso », ha detto Campanella. Vo¬Vo zionale di Junio Valerio Borghese, gliamo invece cercare delle storiestorii Schiapparelli in lungo e in largo ritrovato cadavere in fondo a un vere, dei personaggi autentici ». L:La fosso alla periferia di Roma il 28 ricerca dell’attualitàdell'attualità è quindi slat;stata gennaio 1970. la costante della rubrica. Ma uniuna Il xflRo Lefebvre mise invece in attualità che non fosse solo notizianotizia, luce r etroscena -e* i contorni di cioè si sono cercati argomenti chiche un personaggio che fece parlare potessero interessare un po’po' più a; molto di sé nell’estate scorsa e lungo, cos) da non fare una purapur; che ha suscitato ampie polemiche e semplice cronaca e, nello stessistesso nel mondo cattolico tra « tradizio- tempo, avere il tempo di prenderprendere nalisti » e «progressisti». Altri ar- contatto con gli intervistatiintervistatile e ap¬ap gomenti toccati dalla rubrica: La profondire maggiormente l’inchie¬l’inchit sfida di Verona, dedicato al proces- sta. so ai violentatori di Cristina Simeo- E’ perciò, quella di Scatola Ape)Aper¬ ni; Autoritratto, sul problema della ta, una formula un po’ controcor¬controeoi droga; Aspettando un lavoro, un di- lente,rente, mentre l’informazionel'informazione televi¬telev battito sull’occupazione giovanile; siva tende a ricalcare modelli amiame¬ L'angelo della scrivania, un servizio ricani tutti centrati sullsull’immediatez¬ immediate; za della cronaca spicciola. Un mi> Con iti nuova cintura Bl-LLAST ICA Odia linea - Poiiusten- sul caso dell’impiegata milanese li- z» della cronaca spicciola. Un me 3ivi . le Schlapparelll. la piu antica casa farmaceutica Ita¬ cenziata per aver rifiutato la corte do per suggerire ai telespettatoitelespettatori liana. si sta imponendo sempre più all'attenzione del mer¬ del suo capo ufficio; un dibattito giudizi piupiù ponderati, sottratti allea cato dele cinture elastiche II particolare tessuto in lana bie- impressioni del momento, e una lastica permette l'estensione . In lungo e in largo -, cioè sulle polemiche sollevate dallo sce- impressioni del momento, e un non solo In senso orizzontale, ma anche In quello verticale neggiaio dedicalo ali-affare Rose-m- riflessione critica su fattiratei che ab¬al Grazie a questa Innnovazione tecnologica, la Bl ELASTICA be?| e, ancora, la drammatica te- biano £««,fatto sensazione^.one o«eh.»,., che ci toc¬ ha superato brillantemente tutti gli inconvenienti causati dalle chino particolarmente da vicino. cinture della vecchia generazione stimomanza di un missionario cana- F La campagna pubblicitaria è a cura del Gruppo/G di Torino. dese reduce dal Vietnam del Sud. P- I giovedì 10 marzo

J\ F 'Jqaajz- T vi OAOx PROPOSTA ore 17,20 roto 1 frire a cittadini e associazioni che ope¬ rano a livello di base la possibilità dì In che cosa consistono le « propo¬ esprimere davanti alle telecamere la ste » da cui prende il titolo questa ru¬ propria esperienza. Essa intende inoltre brica che al secondo mese di vita già realizzare un collegamento di collabo- vanta un ottimo indice di ascolto? Sen¬ razione e di consulenza tra esigenze tiamo Antonio Bruni, curatore con locali e gruppi di volontari, da una Giampaolo Taddeini della trasmissio¬ parte, ed enti, associazioni ed esperti ne: « La rubrica intende presentare una che operano a livello nazionale o re¬ serie di iniziative realizzate nelle diver¬ gionale in questi settori. Il numero se regioni del Paese. Anche se ha per che va in onda oggi comprende, tra protagonisti soprattutto i giovani, essa l'altro, un'intervista in studio all’on. intende presentare al pubblico le pro¬ Guido Bernardi, presidente dell'ASIP, poste che emergono dalla realtà socia¬ che illustrerà una proposta di lavoro le e rientrano perciò in una precisa per i giovani nei Paesi di cui si occu¬ caratteristica del servizio della televi¬ pa l'associazione da lui presieduta; sione... ». Vengono così evidenziati e il¬ l'angolo della « proposta musicale » lustrati gli atti di solidarietà, le inizia¬ con un complesso modernissimo; e un tive civili, le attività culturali di gruppi servizio di William Fidenzi dal titolo non professionali. La rubrica vuole of- Il ragazzo latitante. ■jn a> et' fi. SACCO E VANZETTI • Prima parte Il mio giardino è una guida pratica oro 20,40 roto 2 citici c attivisti sindacali. Il caso viene istruito dal procuratore distrettuale che per la prima volta, A South Braintree, nel Massachusetts, Katzmann, che incrimina Vanzetti per il 15 aprile 1920, buste paga per un la tentata rapina a Bridgewater e per seguendo il calendario e le stagioni, ammontare dì 15.776 dollari vengono la rapina a Souih Braintree e Sacco rapinate a un contabile e alla sua per la rapina a South Braintree. Vari¬ tratta in forma enciclopedica guardia del corpo: i .due sono assassi¬ le! ri viene processato a Plymouth e nati. Dei banditi nessuna traccia Qual¬ condannato a dodici anni. Il giudice e spiega tutto ciò che è necessario fare, che mese prima, in dicembre, era stala che lo condanna, Webster Thaver, sarà settimana dopo settimana, tentata una rapina simile a Brtdgewa- anche il giudice del processo Sacco e ter: e anche questo caso non era stato Vanzetti. processo che inizia il 31 mag¬ per la cura delle piante dell'orto, risolto. A questa ondala di criminalità gio 1921 a Dedham, Massachusetts. Te¬ fa riscontro, più o meno nello stesso stimoni opportunamente montati dal¬ del giardino, del frutteto, periodo, il diffondersi della cosiddetta l'accusa incolpano i due, mentre il pro¬ dell'appartamento e del terrazzo. • grande paura rossa », con le repres¬ cesso assume ben presto anche una sioni operate dal ministro della giusti¬ colorazione politica e razzista. I testi¬ zia Palmer contro anarchici, radicali, moni favorevoli ai due imputati non 2400 pagine. 10 volumi, 3500 fotografie sindacalisti. Nell'ambito di questa re¬ vengono creduti e addirittura sottopo¬ e 2000 disegni a colori, indice-glossario al termine dell opera; pressione. che colpiva particolarmente sti, sui luoghi di lavoro, a licenziamen¬ in terza e quarta pagina di copertina dei fascicoli; gii emigrati, vengono arrestali nell'a¬ ti e a repressioni di vario genere. Gli - piante medicinali »; prile del '20. poco tempo dopo la ra¬ avvocati della difesa, organizzata da 120 fascicoli settimanali in edicola a L 600 pina di South Braintree, Sacco e Van- un comitato il cui animatore è un tipo¬ zetti, il primo calzolaio e il secondo grafo, Aldino Felicani, non riescono a pescivendolo. Non ci sono prove con¬ smontare il castello di accuse montato tro i due, tranne il possesso di due da Katzmann. La puntata si conclude rivoltelle dello stesso calibro usato dai con la pronuncia del verdetto da parte banditi di South Braintree. Ma si sa della giuria: colpevoli. (Servizio alle che i due. e specie Vanzetti, sono anar- pagine e 88). Xli\Q, \j' C DOLLY PRIMA PAGINA ore 21,45 roto 1 oro 21,50 roto 2 I dieci minuti circa di Dolly sono de¬ Questo numero della rubrica Prima dicati questa sera a Karl e Christi¬ pagina, curata dal Gruppo di Ideazione na ovvero, secondo l'edizione inglese, e di Produzione di Cronaca, analizza The emigrants e secondo l'originale il modo in cui i giornali hanno presen¬ svedese Utvandrarna. In realtà il film tato la figiyui del neopresidente degli presentato è la prima parte di un lun¬ Stati Uniti\Cartej, dalla sua candida¬ ghissimo film che nell'edizione origi¬ tura alle prlmPntosse politiche dopo nale — divisa anch'essa in due parti — l'insediamento. La trasmissione è stata dura circa sei ore. Il regista Jan Troell realizzata in collaborazione con un lo ha tratto da un romanzo molto po¬ gruppo di lavoro formato da studenti polare in Svezia di Vilhelm Moberg. del DAMS (Discipline Artistiche Musica La storia parte dall'anno 1840: un grup¬ e Spettacolo) dell'Università di Bolo¬ con il primo fascicolo po di contadini scandinavi si prepara gna. ad emigrare negli Stati Uniti, dove ar¬ Attraverso un accurato esame del¬ rivano attraversando mille difficoltà, la stampa italiana ed internazionale IN REGALO non ultima quella del lunghissimo viag¬ si delinea l'identikit del nuovo pre¬ gio. Una volta giunti, cominciano a sidente, del suo staff e di quei circoli il secondo fascicolo lavorare le terre fra entusiasmi e tra¬ economici e finanziari che lo hanno versie di ogni genere. Una storia molto sostenuto nella campagna elettorale. la copertina del T volume lineare, semplice e « poetica » (come Alle domande: « Carter è il ” Jimmy sottolinea il curatore della rubrica C. who ", “ l’uomo delle noccioline " o completa di risguardi G. Fava), che il regista ha affidato ad " l'abile politico legato alle multinazio¬ ottimi attori tra i quali primeggiano, nali "? » rispondono nel corso di un e frontespizio come protagonisti, Max voti Sidow e dibattito lo stesso gruppo .di lavoro Liv Ulimanti, ambedue attori preferiti universitario, Arrigo Levi, Alfredo Pie- del grande regista svedese Ingmar roni e alcuni rappresentanti del comi¬ Bergman. Protagonista Liv Ullmatm, lo tato di redazione del Resto del Carlino, stesso Jan Troell aveva realizzato un dei Piccoli Industriali e del consiglio film di grande successo, Una donna di fabbrica della Fochi di Bologna. EDIPEM chiamata moglie: il regista in realtà, Il dibattito prenderà spunto dal mate¬ dopo un lungo periodo dedicato solo ai riale di documentazione redatto dal cortometraggi, aveva già dato dimostra¬ Gruppo di Cronaca e dall'Istituto di zione delle sue qualità con alcune pelli¬ Ricerche Index, e da interviste con l'av¬ cole soprattutto note al pubblico vocato Gianni Agnelli e l'ambasciatore svedese. Ortona.

67 radiouno

Regia di Luigi Grillo 6 — Segnale orarlo IX c (I parte) IL SANTO: S. Simplicio. STANOTTE, STAMANE Altri Santi S Dionigi. S Cipriano. S. Vittore. S. Macario. S Attala. Un programma condotto da 10— GR 1 flash - 3° edizione Il sole sorge a Torino alle ore 6.51 e tramonta alle ore 18.27; a Milano sorge alle ore Adriano Mazzoletti Controvoce 6.45 e tramonta alle ore 18.21 a Trieste sorge alle ore 6.27 e tramonta al'e ore 18 02_ — Il mondo che non dorme Gli Speciali del GR 1 a Roma sorge alle ore 6.31 e tramonta alle ore 18,09. a Palermo sorge alle ore 6.25 — Accadde oggi cronache dal e tramonta alle ore 18.07, a Bari sorge alle ore 6.13 e tramonta alle ore 17.52. 10,35 VOI ED IO: mondo di ieri RICORRENZE: In questo giorno, nel 1872. muore a Pisa Giuseppe Mazzini PUNTO E A CAPO — Ascoltate Radiouno PENSIERO DEL GIORNO: I! vestito copre il corpo mortale e lo adorna, ma lo stile è (Il parte) il veicolo dello spirito. (Sydney Smith). Realizzazione di Carlo Princi¬ pini 11— L'opera in trenta minuti (I parte) • Un ballo in maschera « di Giuseppe Verdi 7 — GR 1 - 1° edizione Un programma di Carlo de 7,20 Lavoro flash Incontrerà con la partecipa¬ Musiche di Alberto Bruni Tedeschi zione di Alessandra Longo 7,30 STANOTTE, STAMANE Collaborazione di Guido Pipolo (Il parte) 11.30 MUSICAPERTA 8 — GR 1-2° edizione Un programma di Stefano Mi- cocci Diagramma circolare — Edicola del GR 1 12— GR 1 - 4° edizione ore 21 radiotre del ciclo la Gueria e la Rovina; 8.40 Ieri al Parlamento il tutto rivissuto attraverso le 12 10 QUALCHE PAROLA AL GIOR¬ 8,50 CLESSIDRA Diagramma circolare: un titolo vicende di una famiglia di operai NO Annotazioni musicali giorno che può apparire intellettualisti¬ da una parte e di un’azienda in¬ di Gianni Papini dopo giorno — Asterisco musicale co ed ermeticamente simbolico dustriale dall'altra. Un programma di Lucio Lironi in linea con le correnti d'avan¬ L'autore, Alberto Bruni Tede¬ 12.30 Edith Gassion in arte guardia degli ultimi anni; in real¬ schi, una presenza interessante 9— Voi ed io: Edith Piaf tà già dalla prima pagina del nella musica contemporanea ita¬ punto e a capo Un programma di Pier Paola libretto scritto da Gian Piero Bo liana, ha inteso in questa sua Bucchi viva e dinamica ideazione rico¬ Musiche e parole provocate na risulta evidente la sua imme¬ dai fatti con Nanni Svampa Regia di Paolo Modugno diata concretezza: «Tutte le par¬ struire amaramente una storia ti della scena », vi si legge, « sono ideale del l’uomo avvalendosi di sovrastate da un grande diagram¬ lutti i mezzi espressivi a sua di¬ cipare - telefonare al numero - GR 1 - 5° edizione ma circolare suddiviso in sei set¬ sposizione per realizzare un ve¬ 13 (06) 31 60 27 tori che si illuminano separata- ro « dramma totale » in cui cia¬ Un programma ideato e pro¬ scun elemento non sia secondo 13.30 MUSICALMENTE mente ». con Donatella Moretti dotto da un nucleo di lavora¬ Si tratta dunque di un « segno » ma comprimario in uno spetta¬ tori della RAI coordinato da figurato, ma che costituisce altre¬ colo architettonicamente vario 14— GR 1 flash - 6° edizione Pompeo De Angelis sì la chiave dell'intero dramma intessuto di parole, musica, ri¬ L'attualità di primo nip. una le cui fasi, ovvero i corsi e i ri¬ prese filmate, rumori registrati. 14,05 Visti da noi ragione per una canzone, no¬ corsi di un’umanità in perenne Quando l’opera apparve per la Impressioni, opinioni, idee de- velle umoristiche, p m. safari, ricerca del proprio benessere, si prima volta nel 1959 al Festival qli italiani su paesi e popoli teatrino musicale, bancarella di Pietro Cimatti dell'usato, giochi al telefono di Musica Contemporanea di Ve¬ identificano e sono anzi prean¬ con gli ascoltatori, spazio mu¬ nunciate dall’illuminarsi dei di¬ nezia si inquadrava molto evi¬ 14.20 C'è poco da ridere sicale versi settori. dentemente in quel clima di ri¬ con Enrico Simonetti Da Trieste ■ Le notti bianche - Si ripercorrono in tal modo, volta e di esecrazione degli orro¬ di F Dostoiewsklj - 4a ed ulti¬ nella profonda angoscia di una ri della guerra e della dittatura 14.30 RADIOGRAFIA DI UN PERSO¬ NAGGIO: ENNIO MORRICO- ma puntata civiltà industriale, le inesorabili tipico dell’epoca; ma già nel 1975, NE Da Torino il concerto di mu¬ tappe della Produzione e della anno della sua felice ripresa al Un programma di Warner Ben- sica classica con le opinioni Superproduzione dalla quale sca¬ Regio di Torino, furono tragi¬ tivegna e Renato Mainardi del pubblico turisce inarrestabile prima la Cri¬ camente rilevati il suo sapore Regia di Sandro Merli 15— GR 1 flash - 7° edizione si e poi la Dittatura e gli arma¬ profetico d’un futuro reale per (I parte) menti; ultime conseguenze prima l’umanità e l’attualità del suo 15,05 ANNO PRIMO, NUMERO UNO Nell'Intervallo (ore 16): di tornare fatalmente all’inizio monito. Quando nasce un rotocalco GR 1 flash - 8° edizione - L'Espresso • Esplorazione di Antonio Lubra- 17— GR 1 SERA - 9° edizione \\j\rt swx. (L TÓ&U,\A.O" no e Adolfo Moriconi Regia di Romano Bernardi 17,30 PRIMO NIP I Concerti di Tonno (Il parte) 15,45 Sandro Merli presenta Primo Nip 18.35 NON E' TUTT'ORO Quasi un pomeriggio per ri¬ Controindicazioni musicali di Messiaen, Bartok e Brahms dere. cantare, leggere, parte- Enzo Lamioni

diretti da Charles Bruck turgles de la Présence Divine 19 - GR 1 - 10° edizione (1944), per coro femminile, piano¬ 19,10 Ascolta, si fa sera forte. onde martenot. archi e per¬ passero e dell’usignuolo ». cussione: Antienne de la Conver- ore 21,25 radiouno 19,15 I programmi della sera Anche nelle pagine organistiche satlon interieure - Séquence du Asterisco musicale Verbe Cantique Divin - Pselmodl- Charles Bruck, l'Orchestra Sin¬ Messiaen ha trovato il modo di IL PESCE PILOTA te de l'UblquItè par amour IGaj fonica e il Coro di Torino della fare della teologia, illustrando Sfarzi e sregolatezze del fèn- Gottlleb. pianoforte Tristan Mu¬ Radiotelevisione Italiana inter¬ coi suoni i misteri della divinità, fano d'ogni tempo rali. onde martenot) ♦ Bela Ber¬ della trinità, eccetera. Un programma Ideato e scritto to k II mandarino miracoloso, suite pretano stasera le Trois Petites dal balletto op 19 ♦ Johannes Liturgies de la Présence Divine Il programma prosegue con da Belisario Randone Brahms: Sinfonia n 4 in mi minore scritte nel 1944 da Olivier Mes¬ Il mandarino miracoloso di Regia di Pino Giliolì op 98 Allegro non troppo - An¬ 20 — IL CANTO CORALE dante moderato - Allegro giocoso siaen, maestro nato ad Avigno¬ Béla Bartok, suite dal balletto - Allegro energico e appassionato ne il 1908 che ha cercato molte omonimo che è senza dubbio tra 20.30 IKEBANA - Accostamenti e contrasti in musica proposti Orchestra Sinfonica e Coro volte di ispirarsi a soggetti mi¬ le sue pagine orchestrali più fe¬ da Mariti Safier di Torino della Radiotelevi¬ stici e religiosi, nonché alla na¬ lici. L’espressionismo giuoca qui 21— GR 1 flash - 11° edizione sione Italiana tura e alle antiche civiltà. « Nel¬ un ruolo fondamentale; ma non M° del Coro Fulvio Anglus 21,05 La voce della poesia la mia formazione », sostiene si lascia vincere da alcuna rego¬ 21,25 Dall'Audltorlum della RAI 2ò,CC GR 1 flash Messiaen, « hanno influito i rit¬ la accademica, trascinato vice¬ I CONCERTI DI TORINO Ultima edizione mi indù e specialmente i cento- versa verso le più alte vette della Stagione Sinfonica Pubblica Oggi al Parlamento venti ritmi indiani raccolti da fantasia. della RAI 1977 23,20 Radiouno domani Charnagadeva nel XIII secolo; Il concerto si chiude con la Direttore — BUONANOTTE DALLA DAMA e anche il canto degli uccelli, Quarta Sinfonia (1885) di Johan¬ Charles Bruck DI CUORI: Marina Pagano specialmente dell’allodola, del nes Brahms. Olivier Messiaen Trois Petites Ll- Al termine: Chiusura

«8 radiodue radiotre

Olof, Re di Svezia Lucio Rama Bjorn Mario Valgoì Noi, voi, loro ) — Un altro giorno “ QUOTIDIANA Radiotre Il tema d attualità svolto attra¬ Ingegard Vira Silenti Musica, saluti, pensierini e di¬ verso inchieste, dibattiti e le opi¬ Astrid Teresa Ricci vagazioni del mattino di Nino 1 La mattina di Radiotre in nioni degli ascoltatori L'inflazione Kar*n Anna Maria Sanetti diretta dalle 6 alle 12,30 Taranto, Lino Banfi, Anna Maz- Hjalte Tino Schirinzi e il costo del lavoro Durante La musica, le notizie, i temi la trasmissione gli ascoltatori pos¬ zamauro, Felice Andreasi ed Regia di Guglielmo Morandi una poesia detta da Emilio dell'attualità e del lavoro, sono sollecitare interventi telefo¬ Realizzazione effettuata negli Studi le Informazioni utili, lo nando al 68 66 66 - prefisso per chi Cigoli di Firenze della RAI chiama da fuori Roma (06) fi parte) Regia di Aurelio Castelfranchi spettacolo, gli aggiorna¬ menti culturali GIORNALE RADIOTRE (I parte) 10 — Speciale GR 2 Se ne parla oggi Nell'intervallo Edizione del mattino - gli appuntamenti: - Un'antologia di MUSICA OPE¬ Bollettino del mare 10.12 Angela Bottiglione e 645 GIORNALE RADIOTRE RISTICA ascoltata insieme a (ore 6.30) GR 2 - Notizie di Franpoise Marie Rizzi Prime notizie del mattino e II pa¬ Tito Schipa jr.: Radiomattino in norama sindacale M Mussorgsky Boris Godunov 7 30 GR 2 - RADIOMATTINO - Ho il potere supremo • (Bs Ni¬ SALA F 7.45 GIORNALE RADIOTRE cola Rossi Lemeni) ♦ R Zando- Buon viaggio Notizie flasn dall interno rispondono al numero (06)31 31 nai Giulietta e Romeo - Giuliet¬ Al termine Un minuto per te. a PRIMA PAGINA. I giornali del per un dialogo aperto sui pro¬ ta son io * (Ten Michele Fleta) cura di Padre Gabriele Adanl mattino letti e commentati da Giu¬ ♦ G Racemi Tosca • E lucean blemi della donna nella società seppe Columba Al termine Noti¬ moderna le stelle • (Ter Ippolito Lazaro) 7.55 Un altro giorno zie dall'estero del GR 3 e studio ♦ J Massenet Manon duetto at¬ aperto con li giornalista di - Pri¬ (Il parte) 11.30 GR 2 - Notizie to 2° (Tito Schipa ten . Bidù ma pagina - a colloquio con gli Sayao. sopr ) ♦ W A Mozart: Il ascoltatori che possono interveni¬ 8.30 GR 2 • RADIOMATTINO 11 32 Anteprimadisco flauto magico • Der Holle Ra- con la rubrica • Mangiare be¬ re telefonando ai 68 66 66 - pre¬ Notizie, avvenimenti e canzoni che • (aria della Regina della not¬ ne con poca spesa • fisso per chi chiama da fuori Ro¬ te) (Sopr Christine Deutekom) della discografia italiana ma (06) Consigli di Giuseppe Maffioli PAGINA SU PAGINA - Edmo condotto da Claudio Sottili 8.45 SUCCEDE IN ITALIA - Colle¬ 8.45 CANZONI MADE IN Fenoglio e Alberto Lionello 12,10 Trasmissioni regionali gamenti con le Sedi regionali incontrano « Guido Gozzano - 9.30 GR 2 - Notizie 12.30 GR 2 - RADIOGIORNO 9— Brani della musica di tutti i Noi, voi, loro (Il parte) 9,32 ASTRID tempi proposti in LONG PLAYING - Lucio Bat¬ di Selma Lagerlòf 12.45 Amarsi a... PICCOLO CONCERTO tisti: - Il mio canto libero - Traduzione e libero adattamento di Giuliana Lojodice e Aroldo Tieri W A Mozart Sonata in fa magg Rarità musicali Vladimiro Cajoli K 376 per vi e pf ♦ J Hummei 4a episodio nelle geo-fantasie di una coppia Concerto in sol magg per man¬ COME E PERCHE' - Una ri¬ Egon Carlo Retti Testo di Carlo Romano dolino e orch sposta alle vostre domande

17.55 IL SECONDO CINEMA ITA¬ no Alberti, Fiamma Nicolodi 13 — QUASI UNA FANTASIA 13 30 GR 2 - RADIOGIORNO LIANO e Leonardo Pinzauti divertimento musicale (1930-1943) 13.40 a cura di Giovanni Carli Ballola 15.15 Specialetre Romanza Programma di Francesco Savio Le più celebri arie del melo¬ con Marcello Piras Secondo ciclo 15.30 Un certo discorso... dramma italiano Lennie Tnstano No Figs . me 1950 5 II verismo (- Metronome All Stara - Dizzy con i protagonisti della realtà giovanile, condotto in studio 14— Trasmissioni regionali (Registrazione) Gillespie. tromba Kai Windmg. trombone Buddy De Franco, cla¬ da Mela Cecchi e Gianluca 18.30 GR 2 - Notizie di Radiosera rinetto. Lee Konitz. sax alto; Stan Luzi, coordinato da Claudio Se¬ 15— TILT Getz. sax tenore Serge Chaloff, stieri e, soprattutto, fatto dal Musica ad alto livello sax baritono; Lennie Tristano, pia¬ pubblico per il pubblico che 18,35 FUORI BANCO noforte Billy Bauer. chitarra: Ed* può intervenire telefonando al 15.30 GR 2 - Economia die Safransky. contrabbasso Max Rubrica di approfondimento 31 39 - per chi chiama da fuori culturale su temi di attualità Roach. batteria) ♦ Edgar Varèse Media delle valute Poème électromque (Reai izzazio- Roma prefisso (06) dialogati con i giovani Bollettino del mare ne elettronica dell Autore) ♦ Jim- ,7— IL BAMBINO E LA PSICANA¬ Un programma di Gabriele La my Yancey Jimmy s Stuff - ine LISI 1939 (Pianista Jimmy Yancey) 15,45 Giovanni Gigliozzi e Anna Leo¬ Porta ♦ Un programma di Sabina Ma- nardi presentano: Robert Schumann Arabeske In do a cura di Egidio Luna maggiore op 18 (Pianista Wilhelm nes QUI RADIO 2 Consulenti Franco Bonacina. Kempff) ♦ Duke Ellington Harlem 6° puntata - Psicoterapia nel¬ l'età prescolare • Appuntamento con gli ascolta¬ Giorgio Pecorini Air Shaft - ine. 1940 (Joe Nanton. trombone. Cootie Williams, trom¬ (a cura del Dipartimento trasmis¬ tori musiche, lettere, poesie, Conduce in studio Gabriele ba, Barney Bigard. clarinetto - Or¬ sioni scolastiche ed educative per quesiti, libri, notizie, curio¬ La Porta chestra diretta da Duke Ellington) adulti) sità, ecc. ecc. ♦ Mikhail Ghnka Kamarmskaja Regìa di Vincenzo Baccano 17.30 Fogli d album Regia di Paolo Filippini (Orchestra della Suisse Romande 3° puntata diretta da Ernest Ansermet) ♦ Al¬ 17.45 La ricerca (I parte) (a cura del Dipartimento trasmis¬ bert Ayler Vibrations - Ine 1964 Discussione su problemi di at¬ sioni scolastiche ed educative per (Quartetto Albert Ayler A. Ayler. 16.30 GR 2 - Per | ragazzi tualità culturale Storia delle adulti) sax tenore. Don Cherry. cornetta Gary Peacock. contrabbasso. Sun- idee, a cura di Cesare Vasoli: 16,37 QUI RADIO 2 ny Murray, batteria) - Esoterismo e scienza nella (Il parte) 18.56 Radiodiscoteca 13,45 GIORNALE RADIOTRE cultura seicentesca - Proposte musicali di Guido e 14.15 Disco club - da Firenze 18 15 JAZZ GIORNALE 17.30 Speciale GR 2 Maurizio De Angelis Opera e concerto in microsolco con Nunzio Rotondo Edizione del pomeriggio Regìa di Paolo Moroni Attualità presentate da Lucia- 18.45 GIORNALE RADIOTRE

21,50 II Teatro di Radiodue Suo figlio Rodolfo Bianchini 19 ,30 GR 2 - RADIOSERA 19.15 Concerto della sera Sua figlia Carmen Scarpltta Missione compiuta Ludwig van Beethoven Concerto n Il presidente del Consiglio 19,50 LA VOCE DI FRANK SINATRA d Amministrazione di Gennaro Pistilli 5 in mi bemolle maggiore op 73 - Imperatore • per pianoforte e or¬ Alfredo Bianchini Giovane Luigi Dlbertl 20.05 Dalla Herkulessaal della Re¬ chestra Allegro - Adagio un poco ed Inoltre Piero Baldini, Diego Donna Edda Albertlnl sidenza di Monaco di Baviera mosso - Rondò (Allegro) (Solista Reggente, Michele Renzullo Uomo autorevole Vladimir Ashkenazy Orchestra Primo agente di cambio IN COLLEGAMENTO DIRETTO Michele Malaspine Sinfonica di Chicago diretta da Pier Francesco Polì CON IL BAYERISCHER RUND- Ragazza Anna Leonardi Georg Soltl) Secondo agente di cambio FUNK Vecchia Edda Sollgo Gastone Sarti Seconda ragazza Anna Bonaiuto 20— Vittorio Sermonti vi invita a Terzo agente di cambio Direttore ed Inoltre: Evellne Gorl e Clau¬ James Loomis Rafael Kubelik dio Guarino Pranzo alle otto Monsieur Noir, professore di Regia di Giorgio Pressburger Musiche e canzoni soprattutto statistica Pier Francesco Poli Soprano Helen Donath (Registrazione) di ieri Mister Black, professore di Contralto Brigitte Fassbaender statistica Gastone Sarti 22,20 Panorama parlamentare 20,45 GIORNALE RADIOTRE Herr Schwarz, professore di Tenore Peter Schreier statistica James Loomis a cura di Umberto Cavina e Basso John Shirley-Quirk Direttore Nino Sanzogno Ludwig vari Beethoven Mlssa So- Secondo Olimpio 21— Diagramma circolare Azione drammatica in due parti di Orchestra Sinfonica e Coro di Ro¬ lemma in re maggiore op 123 per ma della Radiotelevisione Italiana 22,30 GR 2 - RADIONOTTE Alberto Bruni Tedeschi e Gian sol I, coro e orchestra Kyrie - M° del Coro Gianni Lazzari Gloria - Credo - Sanctus Bene Piero Bona Bollettino del mare Regia di Filippo Crivelli dictus - Agnus Dei Musica d. ALBERTO BRUNI TE¬ DESCHI Orchestra Sinfonica e Coro 22,45 CANZONI ITALIANE Il conferenziere Tino Carraro 23,25 GIORNALE RADIOTRE del Bayerischer Rundfunk Un operaio Renzo Palmer M° del Coro Heinz Mende 23,29 Chiusura Sua moglie Lina Volonghi Al termine: Chiusura

«9 notturno italiano regioni a statuto speciale sender bozen 6,30 Klingender Morgengruss 7,15 Nach- e giornale di mezzanotte Valle d'Aosta • 12,10-12,30 La Voix de (Il parte). 14,45-15 II Gazzettino del la Vallèe Cronaca dal vivo - Altre Friuli-Venezia Giulia. 19,10-20 II Gaz¬ richten. 7,25 Der Kommentar odsr Der notizie - Autour de nous Lo sport - zettino del Friuli-Venezia Giulia. Pressesp»egel. 7,30 Aus unssrer Dlsko* Osile ore 23,31 alle 5,57: Programmi musicali Lavori, pratiche e consigli di stagione thek. 8-8,30 Klelnes Konzert. 9.30-12 - Taccuino - Che tempo fa. 14-15 Po¬ 14.30 L'ora della Venezia Giulia - Tra¬ smissione giornalistica e musica e de¬ • notiziari trasmessi da Roma 2 su kHz 845 meriggio In Valle Muslk am Vormittag. Dazwischerv 10- pari a m 355, da Milano 1 su kHz 899 pari dicata agli italiani di oltre frontiera - 10,05 Nachrlchten. 10,15-10,45 Schulfunk Trentino-Alto Adige - 12.10-12.30 Gaz Almanacco - Notizie dall Italia e dal¬ (Mittelschule). Bild ainer Stadt • Bra¬ a m 333,7, dalla stazione di Roma O.C. su zettino del Trentino-Alto Adige 14 l'estero - Cronache loca i - Notizie kHz 6060 pari a m 49,50 e dalle ore 24 alle Gazzettino del Trentino-Alto Adige sportive. 14,45-15.30 • Discodedtca - - silia *. 11.30-11.35 Wissen far alle. 12- 5,57 dal IV Canale della Filodiffusione. Cronache regionali Corriere del Tren Musica richiesta dagli ascoltatori 12.10 Nachrichten. 12,30 Mittagsmage- tino - Corriere dell'Alto Adige 14,15 zin 13 Nachrichten. 13,10 Werbung - Rispondiamo con la musica 14.30 Ser¬ Sardegna - 7,15-7.20 Gazzettino sardo - 23,31 Ascolto la musica a penso-, The way you vizio speciale 14,40 Cultura e rea ta Notizie del mattino. 11.30 • Ore 11,30 • Veranstaltungskalender. 13.15-13.40 Des look tonight, Cera una volta il West, The aprii • Enti e Associazioni del Trentino-Alto 12,10 Gazzettino sardo 12.30-12,55 On¬ Alpenecho Volkstùmllches Wunsch- fools Adelaide, Three coins in thè fountaln. Adige • a cura di Mario Paolucci. 15.05 , Indian love cali, Stranger da pazza Parole e musica 13,34 Mu¬ konzert. 16.30 Musikparade 17 Nach¬ Racconti di vecchie mura di Nicolò on thè shores. Antigua 0,11 Musica per tutti: sica leggera 14 Gazzettino sardo. Rasmo 15,25-15,30 Notizie flash. 19.15 richten. 17.05 Wlr senden fur die Ju- A whinter shade of pale, Onda su onda, CI 14.30 Musica e poesia. 15-16 Linea Gazzettino del Trentino-Alto Adige gend. Jugendklub. 18 Kùnstlerportràt vuole un flore, Il carro e gli zingari, La bella aperta con la scuola sarda giardiniera tradita nell amor. So In love, Czardes, 19.30-19,45 Microfono sul Trentino - 18.05 Chormusik 18.45 Lebenszeugnisse inno, Se dovessi cantarti, Tutto passerà vedrai, Stasera briscola Sicilia - 7.30-7.45 Gazzettino Sicilia 1° Tiroler Dlchter 19-19.05 Musikaliaches Canada, Verde. 1,06 Quando nel mondo la can¬ ed 12,10-12,30 Gazzettino Sicilia 2° ed Traemleclone de rujneda ladina - 13,40- Intermezzo 19.30 Volksmusik. 19.50 zone era magia: Love letters, La mer. Concerto 14 Programma musicale con Pippo Pat- 14 Nutizies per l Ladine dia Doloml- d autunno Laura, iohnny Guitar. Voce e notte. tavina e Mariella Lo Giudice Testi di Sportfunk. 19,55 Musik und Werbe- tes 19.05-19,15 - Dai crepes di Sella • Ultime foglie 1,36 Parata d'orchestre: Un uomo Enzo Di Pisa Realizzazione di Biagio durchsagen 20 Nachrichten 20,15 • Wo- una donna, A demein sur la lune (Domani sulla La strada dia vaiada Scnmizzì. 14,30 Gazzettino Sicilia von wir leben - woran wir sterben luna), Bossa for Barbara, Mldnlght cowboy, Cirl- 3° ed 15 Concerto del giovedì 15.25 biribin, Three coins in thè fountain. Down town. Friuli-Venezia Giulia - 7,30-7,55 II Gaz¬ HOrspiel von Herbert Eisenreich. 21.10 I vispi siciliani, con Gustavo Scirè. Once in a whlle 2,06 Motivi da tre città: Ciel de zettino del Friuli-Venezia Giulia 11,30 Musikalischer Cocktail. 21,57-22 Das Paris A Paris, Sera napulltana. Tu si na cosa -Giovedì folk-. Tradizioni popolari e Franco Pollarolo, Silvana Tutone. Testi Programm von morgen. Sendeschluss. grande, Roma nun fa la stupida stasera. Chitarra di vita comunitaria nella Regione (I di Gustavo Scire. 16,05 Sicilia in li¬ romana. La bohème, 2.36 Intermezzi e romanze da parte) 12,35-13 II Gazzettino del Friuli- breria 16,15-16.30 Gazzettino Sicilia opere: F. Schmidt: Notre dame. • Intermezzo -, Venezia Giulia 13.30 - Giovedì folk - ao ed v slovenscini F. Cllea Adriana Lecouvreur, Atto 1° • lo son l'umile ancella i. Massenet Cherubino Inter¬ mezzo Atto 3°; P Mascagni: Cavalleria rusti¬ Casnikarski programi: Poroiila ob 7 • cana. - Mamma quel vino », E, Wolf-Ferreri: regioni a statuto ordinario 10 . 12.45 - 15.30 - 19; Kratka poroéile quattro rusteqhi, » Intermezzo ». 3.06 Sogniamo in ob 9 - 11.30 - 17 - 18; Novice iz Fur* musica: Avant de mourlr (My prayer), A lover's In tutts I# regioni: ore 14-14.30 (Lazio s Puglie ore 14.30-15) Programmi veri. concerto, Harmony, , The godfather lanlje-Juli|ske krajlne ob 8 - 14 - 19,15. waltz, Monica, The last waltz (L'ultimo valzer). In¬ tino di Roma e del Lazio: prima 7.20-12.45 Prvi pas - Dom In izroéilo: termezzo 3,36 Canzoni e buonumore: Felicità tà tè, Piemonte - 12.10-12,30 II Giornale del edizione 14-14,30 Gazzettino di Roma e Ammazzate ohi, La canta. Cucciolo, Meraviglioso, Piemonte: prima edizione. 14,30-15 li Dobro jutro po naàe, Tjavdan. glasba Giornale del Piemonte seconda edi¬ del Lazio seconda edizione Abruzzo - Pom-pom-pom. Com e bella la città. 4,06 Solisti in kramljanje za posluéavke Nekoò zione. Lombardia - 12,10-12.30 Gaz¬ 12.10-12.30 Giornale d'Abruzzo. 14,30-15 celebri: L. van Beethoven: Sonata In la maggiore je bìlo Koncert sredi jutra Jazzovski n. 6 per violino e pianoforte op. 30 n. 1. 4,36 Ap¬ zettino Padano prima edizione 14-15 Giornele d'Abruzzo: edizione del pome¬ - Noi in Lombardia • con Gazzettino puntamento con I nostri cantanti: Da troppo tem¬ riggio. 18,15-18,45 Abruzzo Insieme Mo¬ utrmek, Kje so moje roiìce. Od po- Padano seconda edizione Veneto po, In controluce, lo una donna. Che bella idea. lise - 12,10-12,30 Corriere del Mo¬ pevke do popevke Radio za Sole 12.10- 12,30 Giornale del Veneto pr Donna sola. Piange... il telefono. 5,06 Rassegna lise prima edizione. 14.30-15 Corrie¬ ma edizione. 14,30-15 Giornale del Glasba po ieljah musicale: Jeppy, Luci bianche luci blu. Dichiara¬ re del Molise seconda edizione Cam¬ Veneto seconda edizione Liguria - zione d'amore. Questa è la mia vita, Snoopy, La pania - 12.10-12,30 Corriere della Cam¬ 12.10- 12.30 Gazzettino della Liguria 13-15.30 Drugi pas - Za mlade: Sesta- casa degli angeli, Tema dal film • Emmanuelle ». pania. 14.30-15 Gazzettino di Napoli - prima edizione. 14,30-15 Gazzettino del¬ nek ob 13; Z glasbo po svetu Mladma 5,36 Musiche per un buongiorno: Concerto. Tous Borsa Valori - Chiamata marittimi - la Liguria seconda edizione Em lla- les arbres sont en fleurs, Sottovoce, Mister G 7-8,15 • Good mornlng trom Naples ». v zrcalu dasa Glasba na naSem valu Ro—iagna - 12,10-12,30 Gazzettino Emi¬ and lady F., Elisabetta's tarantella, My dream. Trasmissione in Inglese per il persona¬ lia-Romagna prima edizione 14,30 15 15.45-19 TretJI pas - Kultura in deio: Shopping In thè town le della NATO. Puglia - 12,10-12.30 Cor¬ Gazzettino Emilia-Romagna: seconda riere della Puglia prima edizione. 14- Klasiòni album Za na|mlajie: Koncert edizione. Toccane - 12,10-12,30 Gazzetti¬ 14.30 Corriere della Puglia seconda tenorista Mitja Gregoraòa. violinista Ore 24; Giornale di mezzanotte. no Toscano. 14-15 Spazio Toscana. Mar. edizione. Basilicata - 12,10-12,30 Corrie¬ Notiziari in italiano alle ore 1 - 2 - 3 - che - 12.10-12,30 Corriere delle Marche: Tomaia Lorenza in kitarista Primoia prima edizione. 14,30-15 Corriere delle re della Basilicata prima edizione Sobana Delavska gibenja v naSem 4 - 5: In inglese alle ore 1,03 - 2.03 - 3,03 - 14,30-15 Corriere della Basilicata se¬ Marche seconda edizione. Umbria • stoletju; Revija pevsklh zborov 1976 4,03 - 5,03; in francese: alle ore 0,30 - 1.30 - conda edizione. Calabria - 12,10-12.30 12.10- 12.30 Corriere dell'Umbria 14-15 (prire|a Zveza cerkvenlh pevsklh zbo¬ 2,30 - 3,30 - 4,30 - 5,30; In tedesco: alle La Radio è vostra: Notiziari e pro¬ Corriere della Calabria. 14,30 Gazzetti¬ rov). vmes lahka glasba ore 0.33 - 1,33 - 2,33 - 3,33 - 4.33 - 5.33 grammi. Lazio - 12,10-12.30 Gazzet¬ no Calabrese 14.40-15 Musica par tutti.

radio estere

278 m 538,6 capodistria kHz 1079 montecarlo kHz svizzera kHz 557 vaticano Onda Media: 1529 kHz - 196 metri - Onda Corte nelle bande 7 Buongiorno In musica - Programmi 6.30 - 7,30 - 8,30 - 11 - 12 - 13 - 16 - 6 Musica - Informazioni. 6,30-7-7,30- 49, 41, 31, 25 e 19 metri - 93,0 MHz per la sola zona di Roma Radio TV. 7.30 Giornale radio. 7,40 18 - 19 Informazioni. 6,35 Giù dal 8-8,30 Notiziari. 6.45 II pensiero del Buongiorno in musica 8,30 Notizia¬ giorno. 7,45 L'agenda. 8,05 Oggi In letto. 6,45 Bollettino meteorologico. 7.30 S. Moia» Ialina. 8 • Quattrovocl - 12,15 Filo diretto con rio. 8.35 Celebri pagine pianistiche. 9 7 Notiziario sport. 7,45 Enzo Blagl. edicola. 9 Radio mattina. 10,30 Noti¬ Roma. 14,30 Radlogiornale In Italiano. 15 Radlogiornale In spa¬ Quattro passi. 9.30 Lettere a Luciano. 8 Oroscopo. 8,15 Bollettino meteoro¬ ziario 11,50 Presentazione program¬ gnolo, portoghese, francese, inglese, tedesco, polacco. 17 Ap¬ 10 E' con noi... 10,10 L'aquilone. 10,30 logico. 8,38 Rompicapo tris. 9 Noti¬ mi. 12 I programmi informativi di mez¬ Notiziario. 10,35 Intermezzo. 10,45 puntamento Musicale: Musiche di Teresa Procaccini e Ada ziario sport. 9,10 C'era una volta... zogiorno 12,10 Rassegna della stam¬ Vanna. 11,15 Ascoltiamoli Insieme. Gentile. Complesso: • Antica e Nuova Musica • diretto da 9.30 La Coppia. 9,35 Argomento del pa 12,30 Notiziario - Corrispondenze 11,45 Fabbian show. 12 In prima pa¬ Rino Marrone. 17,30 Radloquaresima: • Conversione e Gio¬ giorno. e commenti. gina. vani ». di G Romano Mane Noblacum di Don V. Del Mazza 10 II glooo della coppia. Il I consi¬ 13,05 Ascoltiamole Insieme. 13.30 20.30 Im Brennpunkt. 20,45 S. Rosario. 21,05 Notizie 21,15 Et 12,05 Musica per voi. 12,30 Giornale gli della coppia. 11,15 Risponde Ro¬ L'ammazzacaffè. Elisir musicale offer¬ si nous parlione de (ole? 21,30 - The Pontificai Mlsslonary radio. 13 Brindiamo con... 13,30 Noti¬ berto Biasiol: Enogastronomia. 11,30 to da Giovanni Bertlnl e Monika Kru- Works». 21,45 Filo diretto, con gli emigrati Italiani a cura del ziario. 14 Dove fermarsi. 14,10 Disco Rompicapo tris. 11,35 • A.A.A... Cer¬ Patronato Anla - La catechesi di Paolo VI. di Mona. F. Ta¬ più, disco meno. 14,30 Notiziario. casi - Agenzia matrimoniale. 12,05 ger. 14,30 Notiziario. 15 Parole e mu¬ gliaferri. 22,30 Encuesta romana posconclliar. 23 Selezione 14,35 Libri in vetrina. 14,40 Intermez¬ Aperitivo in musica. 12,30 La parlan¬ sica. 16 II piacevlrante. 16,30 Noti¬ zo. 14,45 Edizioni Savio Rccords tina. 13 Un milione per riconoscerlo. ziario. 18 Viva la Terrai 18,30 L'in¬ Radloquaresima - Tre minuti con te. ti parla P. V. Rotondi 15 L'aquilone. 15,20 Dlscorama, 16 formazione dalla sera. 18,35 Attualità 23.30 Con Voi nella notte 14,15 La canzona dal vostro amore. Notiziario. 16,10 Do-re-ml-fa-eol. 16,30 regionali. 19 Notiziario - Corrispon¬ 14.30 II cuore he sempre ragione. 15 Su FM (96.5) (solo per la zona di Roma) - Studio A - - Pro¬ Programma in lingua slovena. denze e commenti - Speciale sere. Hit Parade di Radio Montecarlo. gramma Stereo. 13-15 Musica leggera 18-19 Concerto serale 15,54 Rompicapo tris 19,30 Crash di tutto un pop. 20 Fan¬ 20 Opinioni attorno a un tema. 20,40 19-20 Intervallo musicale 20-22 Un po' di tutto. tasia musicale. 20,30 Notiziario. 20,35 16 Classa di ferro. 17 Dieci domande Concerti pubblici alla RSI (nell'Inter¬ Rock party. 21 Musiche di composi¬ per un Incontro. 18,03 Un libro al vallo: Musica clavicembalistica ita¬ lussemburgo tori sloveni. 21,30 Notiziario. 21,35 giorno. 18,06 Quale del tre? 18,10 Pa¬ liana). 23,10 L'album della nonna. Intermezzo. 21,45 Classifica LP 22,30 rapsicologia con Gabriella. 19,03 Fate ONDA MEDIA m. 206 Giornale radio. 22.45-23 Canta Clift voi stessi II vostro programma. 19,30- 23.15 Ritmi. 23,30 Notiziario. 23,35-24 19,30-19,45 Qui Italia; Notiziario per gli Italiani In Europa Richard. 19.45 Parole di vita. Notturno musicale.

70 giovedì 10 marzo filodiffusione

14.30 LE STAGIONI DELLA MUSICA: ^Michel Polnareff). l’m movin' on (Jimmy 16 INTERVALLO IV CANALE (Auditorium) L ARCADIA Smith) Jumping at thè woodside (Count Toccata e fuga in re minore (Andre Carr); Baste) Take my heart (Jackie James). KII- A Campra: Les fétes vénitiennes suite Charlie Brown (Two Men Sound); Sea 6 MATTUTINO MUSICALE ling me softly (Roberta Flack), Make (Strum de' Compì Colleqlum Aureum) cruise (Ace Cannon) Bella (Luciano Rossi); G. Fauré: Penelope Preludio dall'Opera me smile (Steve Harley) Para los rumberos 15 ANTOLOGIA DI INTERPRETI: TRIO DI Donna piu donna (Renato Pareti); Caravan - (Orch della Suisse Romande dir Ernest (Tito Puente). La Mariposa Cinti-11Imam): BRUXELLES Watusi strut (Eumir Deodato); Fantasia Ansermet), G. Ph. Telemann: Giga in la Chufla (Carlos Montoya) Huayno de ram¬ L. van Beethoven; Trio in sol magg op 1 (Peppmo Gagliardi) The ballad of Hank Me mm per vi solo (VI Eduard Melkua) pona (Los Folkloristas) Nào pecas de mai n 2 per pi . vi e ve Cain (J Lynton) Feelings (Moris Albert). F. Mendelssohn-Banholdy: dal • Sogno di a vida (Amalia Rodrigues). Finger» (Airto Volando (I Dik Dik); Histoire d'O (The Lo- una notte di mezza estate * suite (Sopr MUSICA IN STEREOFONIA Moreira) Lo guarracino (Enzo Guarirn) veletsj Dingue li bangue (Wi son Simonal); Heater Harper. contr. Janet Baker - Orch Pizzica di Bagnara Calabra (Antonella 15.42 WERTHER Coriandoli su di noi (I Ricchi e Poveri), - The Philharmonia - e Coro dir Otto Klem- D Agostino) Vitti ’na crozza (Otello Pro- Dramma lineo in quattro atti e cin¬ Bolero 75 (James Last), Only yesterday perer) F. Sor: Fantasia e Minuetto per fezio) Love lettera (Nelson Riddle) And que quadri su libretto di Edouard (Carpenters) Cieli azzurri (Giovanni Fena¬ chit (Chit Jullan Bream) C. Debussy: Pre¬ when I die (Semmy Davis) Colour my Blau. Paul Miller e Georges Hart¬ ti) Fire on thè mountain (Marshall Tucker lude è lapres-midi d un faune (Sol An world (Chicago) Without ber [Stan Getz) mann (dal romanzo omonimo di Goe¬ Band) A summer place (Red Redford). thony Dwyer Doriot Orch • Boston Sym Accarezzarne (Fred Bongusto) Che t'aggia the) Musica di Jules Massenet - Atti Amore dolce amore amaro amore mio (Fau¬ phony • dir Michael Tilson-Thomas) L. di' (Sergio Bruni) Tammuriata nera (Nuo¬ III e IV (Werther Nicolai Gedda. sto Leali), Foot stompin’ music (Hamilton van Beethoven: dal Quartetto n 9 in do va Comp Canto Popolare) Pavane (Erroll Albero Roger Soyer Carlotta Victo¬ Bohannon) Beniamino (Nicola Di Bari); magq op 59 n 3 per archi (3° Rasu- Garner). The carousel waltz (Stanley Black); ria de Los Anqeies Sofia Mady Popjazz (Enrico Intra) l'm sorry (John mowsky) (Quartetto Amadeus) A. Copland: Magnolia (Jose Feliciano). Canto de oxum Me9pie - - L Orchestre de Paris • - Denver) Un'altra volta chiudi la porta Our Town (Orch - London Symphony » dir. Coro di ragazzi - La maitrise de (Los Machucambos) I Autore) (Adriano Celentano). Change with thè time I O RTF - dir Georges Prétre - M° (Van McCoy). Come due bambini (La Bot¬ del Coro Monique Verdier) 10 IL LEGGIO 7 INTERLUDIO tega dell Arte) Balas (Los Machucambos); Anonimo del XVI secolo: - Gagliarda • F I. Ciaikowski: Tema e variazioni in Little traln (George Benson) Storia di Eté d’amour (Jean-Pierre Posit); Robin Hood (Lt Paolo Possiedi) A. Casella: Barcaro¬ a min — Scherzo in te magq da marzo (F III Le Bionda). Sexy (MFSB). Mia (Bulldog) Scivolare via (); la e Scherzo per fi e pf (FI Marlaena - Souvenir de Hapsai • op 2 (Pf iSantmo Rocchetti). Space oddity (David Give it what you got (B T Express) Cho- Kessick pf Bruno Canino) F. Kuhlau: Se; Valeri Kamychov) S Prokofiev; So¬ Bowie). Canzone per Laura (Roberto Vec colate kings (Premiata Fomerie Marconi); Sonate op. 55 (Pf Lya De Barbems) nata per ve e pf (Ve Mstislav Ro- chioni) Paopop (Enrico Intra) Innamorata Amo (Peppmo Di Capri) stropovich. pf Sviatoslav Richter) (Jacky James) Don’t be cruel (Mike Berry); 8 CONCERTO DI APERTURA 17.30 STEREOFILOMUSICA Addio primo amore (Gruppo 2001) Eyes ot 18 COLONNA CONTINUA F. Couperin: Sei pezzi per clav (Clav R. Wagner: Eme Faust Ouverture love (Qumcy Jones) L'orto degli animali Ruggero Gerltn). F. M. Veracini: Sonata lOrch Fdarm di New York dir Pier¬ (Ricchi e Poveri) L'apprendista poeta (Or- Skyscrapers (Eumir Deodato). Berimbau VI in la min. dalle • Sonate a vi e fi re Boulez), J. Brahms; Quintetto in neila Vanoni) L'amore e tutto qui (John Ser¬ (Sergio Mendes & Brasil 66) Walkin’ in thè con bass coni * (Recorder Grane Bruggen. sol maqqtore op III n 2 (Quar¬ vasi You (Georges Hernson), You make me rhythm (Black Birds) Benjie (Valerle Simp- clav Gustav Leonhardt. ve Anner Bylsma). tetto Amadeus e Ceci! Aronowitz se¬ feel brand new James Last) Melania (Ser¬ son) Every day (Count Baste) Sophistl- I. Reichardt: Rondò in si bem magg. per conda vi a). F. Schubert: 4 Lieder gio Leonardi) You never listen to reason cated lady (Duke Ellington) Cuckoo-Cu- armonica a bicchieri, quartetto d archi e da • D>e schóne Mollerm • op 25 (G' bert O SuMivan) Soul talk (Mario Capua¬ ckoo (Chanter Sisters) Good bye (Chi¬ cb (Armonica a bicchieri Bruno Hoffmann. (Bar Dietrich Fischer-Dieskau pf no) Eu vou torcer (Jorge Ben) E quando cago). Walk on by (Gloria Gaynor) The vi i Herbert Anrath e Walter Albers. v.la Gerald Moore) R. Schumann: Ou¬ (Marce

71 Foglia d’Oro 100°/ovegetale il sapore che non pesa... nemmeno sulla spesa

i televisione venerdì 11 marzo

(4 Pubblicità Avvocato Michael Musmanno 19.20 FAMIGLIA SMITH Stefano Satta Flores retei (A COLORI) rete 2 18,25 DAL PARLAMENTO Abbot Lawrence Lowell Sulle orme del padre Enrico Glori — TG 2 - SPORTSERA Carlotta Packard 12,30 ARGOMENTI con Henry Fonda. Janet 12.30 VEDO. SENTO, PAR¬ Blair. Darleen Carr. Ronny (4 Pubblicità Nietta Zocchi Aspetti dell'Iran Howard, Michael - James LO Una guardia Enrico Demma Wixted. Stefan Arngrim Rubrica di libri 18.45 CRISIS Scene di Pino Valente Un programma di Augustin Testo e presentazione di Regia di Herschel Daugherty Doppio gioco Costumi di Guido Cozzolmo Oltremare Carlo Sartori Telefilm - Regia di David Lo- Edizione italiana a cura di Distr Worldvision Enter¬ Realizzazione di Marisa Ca¬ Regia di Giacomo Colli well Rich Dora Oasenaka e Massimi¬ prises Ine rena Dapino (Reqistrazione effettuata nel Interpreti Broderick Craw- liano Santella 1964) 19,45 ALMANACCO DEL (4 Pubblicità ford. Jack Kelly. Ed Begley. Terza ed ultima puntata (4 Pubblicità GIORNO DOPO 13 — Beverly Owen (Replica) Sceneggiatura di Frank Fen- 21.50 (4) Pubblicità TG 2 - ton da un soggetto di James (& Pubblicità Patrick Italia anni '50 CHE TEMPO FA Ore tredici (4 Pubblicità Seconda puntata 13— OGGI LE COMICHE (4 Pubblicità Il - Lo stato totalitario Risateavalanga 20 — Un programma di Lelio Basso e Sergio Valentini Spettacolo a richiesta 13,30-14 EDUCAZIONE E Telegiornale REGIONI TG 2 - Realizzazione di Sergio Va- con Larry Semon. Stan Laurei. lentini Douglas Falrbanks. Bllly LE PAROLE E IL LORO Studio aperto Bevan (4 Pubblicità TEMPO 22,40 CELEBRAZIONI BEET- Dizionario audiovisivo di (4 Pubblicità Distribuzione Global Tele* Alessandro Melictani HOVENIANE Vision 20,40 Service Collaborazione di M. Vittoria 20.40 (A COLORI) Kojak Tornassi Ludwig van Beethoven; Sinfo¬ 13,25 IL TEMPO IN ITALIA P: Pesca. Vita in Polesine Sacco nia n 5 in do minore op- 67: (A COLORI) a cura di Luciano Galliani a) Allegro con brìo, b) An¬ (4 Pubblicità La breve fuga di Peggy e della scuola media - A e Vanzetti dante con moto, c) Allegro, Telefilm - Regia di Charles Manzoni • di Adria Originale televisivo di Regi- d) Allegro Rondeau Realizzazione di Tom De nald Rose Direttore Herbert von Karajan Interpreti Dan Gregorio Adattamento e traduzione di Orchestra Filarmonica di Ber¬ Frazer. Kevm Dobson. Chuck Mano Fratti lino Telegiornale Me Cann Lynne Marta. Abe Seconda ed ultima parte Regia di Herbert von Karajan Vigoria. Barbara Brownell tv 2 ragazzi Personaggi ed interpreti (Produzione Cosmotei) OGGI AL PARLAMENTO Distribuzione MCA (in ordine di apparizione) 17 — a TU PER TU CON Voce del narratore (4 Pubblicità 14,10-14.40 UNA LINGUA Gfc Pubblicità GLI ANIMALI Romano Costamagna PER TUTTI (A COLORI) Nicola Sacco Achille Millo TG 2 - Lo specchio dell'uomo Bartolomeo Vanzetti Corso di francese 21,35 Franco Graziosi di Marzio Bonomo e Raul Stanotte Roy Gould Elio Bertolotti a cura di Yves Fumel e Pier Morales Speciale TG 1 Avvocato William Thompson Pandolfi Consulenza di Danilo Mai- Giuseppe Pagharml (A COLORI) nardi Coordinamento di Angelo M Webster Thayer. giudice Trasmissioni In lingua tedesca a cura di Arrigo Petacco Musiche originali di Romolo Bortolonl Mario Ferrari per la zona di Bolzano Grano Attention... moteur' Mary Donovan 22.20 Regìa di Raul Morales SENDER BOZEN Tredicesima trasmissione Leonarda Bettarmi Gardner Jackson Scena 17.30 APPUNTAMENTO SENDUNG IN Realizzazione di Armando Dario De Grassi scritto. disegnato, filmato, DEUTSCHER SPRACHE Tamburella contro scena eccetera con I RAGAZZI Aldino Felicani (Replica) di Lucia Bolzoni. Ezio Peco¬ Stefano Varnale Rassegna dello spettacolo 17 — Lieben Sie Klshon? - Fem- ra. Francesco Tonuccl James Richardson sehspielserle nach - Anekdoten d'oggi Gualtiero Isnenghi con Romano Colombaioni e von Ephraim Kishon - 3. Folge: di Ernesto Baldo. Luigi Fait. 17— L’ALLEGRA BANDA Rita Parsi Celestino Madeiros ■ Ziegler Obertreibt Verlelh: Nino Marino e Darlo Salvatori Guido De Salvi Bavaria DI YOGHI In studio Enza Sampò 18— POLITECNICO Un inserviente presenta Regia di Luigi Turolla Le basi molecolari della vita Antonio Allocca 17,10-18 Europas Paradiese - (A COLORI) Avvocato Herbert Errmann I. Teli - Letzte Reste elner Ur- Capitan Furto [4 Pubblicità a cura di Patrizia Todaro Arnaldo Nmchl natur - Ein Film von Eugen Regia di Charles A Nichols Consulenza d» Franco Gra¬ James Wee.ks Gino Centanin Schuhmacher. Verlelh Interci- Produzione Hanno & Barbera ziosi Ispettore capo Connors nevision Sceneggiatura di Giancarlo Renato Lupi Distribuzione Screen Gems Telegiornale Ravasio Sergente Jacobs 20 — Taqesschau Regia di Gigliola Rosmino Gerardo Panipucci 20.20-20.40 Aus Hof und Feld - 17,20 LE AVVENTURE DI OGGI AL PARLAMENTO Il cancelliere Remo Foglino Decima puntata Elne Sendung fùr die Landwlrte UN CAPRETTO CU¬ La mutazioni Alvan Fuller. governatore RIOSO CHE TEMPO FA (Replica) Michele Malaspma L'autostop Prod Film Polsky

17.30 MONDO DOMANI svizzera capodistria i trancia montecarlo (A COLORI) 18 — Per I ragazzi Z 19.55 L'ANGOLINO DEI RA¬ 13.35 ROTOCALCO REGIO¬ 18.15 UN PEU D'AMOUR, m Un programma di Agostino ATTRAVERSO L’OBIETTIVO - Do- GAZZI X NALE D'AMITIE ET BEAUCOUP 13,50 NON DITELO CON LE DE MUSIQUE GHllardi e Arnoldo Farina In cumentarl-flash — QUELLI DEL¬ Cartoni animati collaborazione con l'UNICEF LA GIRANDOLA - Lavori manuali ROSE con Vane Barry. 19.15 CARTONI ANIMATI Ideati da Piero Polato - 2° serie 20.10 ZIG-ZAG X Claudine Collas 19.30 SHOPPING - 5. Le calamite 14.03 AUJOURD'HUI MADAME 19,40 PUNTOSPORT 18— ARGOMENTI 20,15 TELEGIORNALE X 15,05 ALLA RICERCA DELLE 18,55 DIVENIRE X I giovani nel mon¬ di Gianni Brera SORGENTI DEL NILO LA TV EDUCATIVA DEGLI do del lavoro - TV-SPOT X 20,35 NEUROSE 19.50 PERRY MASON ALTRI Quinto episodio 19,30 TELEGIORNALE 1° edlz X • Corte marziale - Film 16— IL QUOTIDIANO ILLU¬ U.R.S.S. TV-SPOT X con Raymond Burr con Nadia Tlller, Amedeo STRATO a cura di Giulio Masslgnan 19.45 CASACOSr X Una ballerina assassinata Nazzari. Nicole Badai 16.30 CICLISMO: PARIGI- Notizie e idee per abitare, a cura e la rivalità tra due uomi¬ con la collaborazione di Ci¬ Regìa di Rolf Tlele NIZZA di Peppo Jelmorinl - TV-SPOT X ni a proposito di un di¬ riaco Tlso 16.45 IL QUOTIDIANO ILLU¬ 20.15 IL REGIONALE X TV SPOT X Una scrittrice. Georgia spositivo di sicurezza da STRATO - Seconda parte Scuola e TV Gali, per sfuggire all'alco¬ applicarsi su sottomarini 20.45 TELEGIORNALE - 2° edlz X 18 — FINESTRA SU... Prima puntata - Introduzione lismo entra In cllnica sono gli elementi princi¬ 21 — COLE PORTER’S MUSIC HO- 18.35 LE STORIE DELLA STO¬ Ambientatasi la amicizia pali di questo giallo. (4i Pubblicità TEL X con altri pazienti e In RIA con Renata Mauro. Il Quartetto particolare con l'america¬ 18.45 NOTIZIE FLASH 20,45 MONTECARLO SERA Cetra. Il balletto di Renato Greco no Ron Ma ci si mette 18,55 IL GIOCO DEI NUME¬ 20.50 NOTIZIARIO 18.30 PROGRAMMI DEL¬ e Maria Teresa Dal Medico RI E DELLE LETTERE di mezzo Marlorie. legata 21,20 TRA MEZZANOTTE E Franco Ambrosattl e l’Orchestra 19.20 ATTUALITÀ' REGIO¬ L’ACCESSO a lui e Georgia cede L'ALBA della Radiotelevisione belga BRT NALI — Movimento Federalista Euro¬ nuovamente all'alcool Ri¬ Film - Regia di Gordon Regia di Mascia Cantoni 19.44 NOTIZIE FLASH peo: Il successo dell elezione presasi ha un nuovo col¬ Douglas con Mark Ste- (Spettacolo presentato dalla TSI 19.45 LA TIRELIRE - Gioco europea dipende dall' Impegno loquio con Mar/orle du¬ vens Edmond O’Brlen alla Golette d'or di Knokke le 20 — TELEGIORNALE del cittadini rante Il quale la ragazza Cennis e Rogers. agenti Zoute 1976) 20.30 LA MISSIONE MAR- si suicida Georgia svie¬ di polizia, appartengono — U.S.C O. • Unione Sportiva 21,35 IL MATRIMONIO DEL SIGNOR CHAND: FACHODA ne ma si risveglierà gua¬ a un reparto celere ra¬ Comunità: Lo sport come ser¬ MISSISSIPPI Sceneggiato - 2° puntata rita. diocomandato Dennis si vizio sociale di Friedrich DOrrenmatt con Robert Etchevemy propone di rendere inno¬ con O. E. Hasse. Johenna von 22.05 ZIG-ZAG X Regia di Roger Kahane cuo Garrls. capobanda 19— TG 1 CRONACHE Koczlan, Martin Held, Charles 21.30 APOSTROPHES 22.10 NOTTURNO X giovane e astuto, che per Regnler, HansjOrg Felmy 22.40 TELEGIORNALE NORD CHIAMA SUD. un certo tempo riesce a Regia di Kurt Hoffmann 22,47 MARIE - Un film per II Tecniche pittoriche farla franca SUD CHIAMA NORD 23,05 TELEGIORNALE - 3» edlz. X ciclo • Clne-club • con 23,15-23,40 PROSSIMAMENTE Terza trasmissione Mari TOrócsik, Lajos Ba- 22,55 OROSCOPO DI DO¬ venerdì (4) Pubblicità Rassegna cinematografica - Tecniche ad olio • lazsovlts. Katl Kovacs MANI

73 venerdì commentatore radiofonico,gior¬ elementi diquestitelefilmche non puòattirare. caratterizzata daquelpizzico attore drammaticodellatele¬ questi telefilmsononati,Kojak onda ilquartoepisodiodella seconda seriee,agiudicaredal¬ cinque episodiandatiinonda Sedici milioni200milaso¬ televisione di successo(Unasporcadozzi¬ Questi èilcattivopereccel- di eroismoesuspenseche sentata unarealtàquotidiana grammazione (16milioni900 settimana diquestanuovapro¬ con unindicedi72.Oggivain zione, lagrande platearicono si. E’diventatoattoreper ca¬ vizi d’informazionestatuniten¬ wood, Savalasèstatoanche na, Cittàviolentaemoltialtri). maggiormente attiranoilpub¬ visione. premio Emmycomeilmigliore protagonista èancheandatoun ha avutograndesuccessoedal il gradimentoèrisultatobuono, l’anno appenaterminato.Anche Kojak cisafare so, comeprotagonistain uno in cuiiltelespettatorefacilmen¬ blico. Innanzituttovièrappre¬ tratti diunnuovosuccesso.** mila), tuttofapensarechetsi lenza ditantifilmamericani Kojak, ovvero

FAMIGLIA SMITH: Sulle orme del padre ore 19,20 rete 1 spogliatoi. Bob sente Lennie ammet¬ tere di essere l'autore del gesto vanda¬ Dei vandali devastano l’aula scola¬ lico e minacciare di dare fuoco a tutta stica di Bob. Parlandone con il padre la scuola quella notte stessa. Il ragaz¬ Bob dichiara che anche se conoscesse zo si improx’visa poliziotto e cerca di il nome del colpevole non lo denunce- sventare l'attentato. Finisce però al¬ rebbe. Il giorno dopo, mentre è negli l'ospedale e deve ricorrere al padre. £> àji R. SACCO E VANZETTI - Seconda ed ultima parte *<<(*© Li

:

Poliziotti arrestano alcune donne che manifestano a favore di Sacco e Vanzetti. Siamo a Boston nel 1921. La protesta si estese in tutto il mondo ore 20,40 rete 2 Braintree. Opportune indagini condot¬ te da un assistente di Thompson fanno Sacco e Vanzetti attendono in pri¬ luce in maniera inoppugnabile sulla gione la sentenza. Ma nel frattempo intera vicenda. Nonostante questo le il Comitato ha alacremente lavorato mozioni presentate per la revisione del per la revisione del processo. Un nuovo processo sono respinte dal giudice Tha- collegio di difesa, capitanato da un abi¬ yer. Im sentenza viene emanata il 9 le avvocato del New England, William aprile 1927, a sette anni di distanza Thompson, si mette a disposizione dei dall'arresto dei due italiani. La condan¬ due italiani ingiustamente condannati. na a morte crea un'ondata di sdegno, Il caso Sacco e Vanzetti assume pro¬ La sentenza viene sospesa: ma nono¬ che continuano come in porzioni internazionali. Finché si fa stante tutti gli sforzi di avvocati, intel¬ vivo, nella stessa prigione dove sono lettuali, comitati nazionali e interna¬ rinchiusi i due, un bandito. Celestino zionali, dopo un ultimo tentativo pres¬ Madeiros, il quale afferma che Sacco so il governatore del Massachusetts e e Vanzetti sono innocenti e non hanno la Corte suprema, essa viene eseguita. partecipato alla rapina del South (Servizio alle pagine 18-19 e 88). CARMELL0

ITALIAA lANNI '50 Un nome solo ore 21,50 rete 2 esercitarla: le leggi fascistissime, il Tri¬ bunale speciale, l'asservimento della Seconda puntata questa sera della magistratura, i nuovi codici. Partendo per 2 lieviti trattazione politica sull'Italia degli an¬ da queste premesse, la seconda pun¬ ni '30 realizzata da Lelio Basso. Nella tata della trasmissione intende soprat¬ prima trasmissione andata in onda la tutto rendere conto della logica di svi¬ LIEVITO VANIGLIATO settimana scorsa si è cercato di met¬ luppo insita in un tale regime e do¬ tere in luce i tentativi che, attraverso cumentare le tappe successive di una PER DOLCI l'indottrinamento e Virreggimentazione politica suicida. In questo quadro ven¬ delle masse, il fascismo operò per con¬ gono passati in rassegna la campagna LIEVITO PER TORTE quistare il consenso della popolazione: demografica che ebbe lo scopo di for¬ in altre parole la « fascistizzazione » nire al fascismo il maggior numero di SALATE E PIZZE della scuola, l'accurato e capillare uso futuri soldati, l'impresa d'Etiopia che dei mezzi di comunicazione di massa, funzionò ancora come momento di coe¬ l'atteggiamento assunto nei confronti sione e di consenso al regime, il raz¬ dei lavoratori verso i quali misure re¬ zismo, poi la guerra di Spagna a fian¬ pressive si alternavano a benefici ma¬ co di Hitler e infine il culmine, il teriali ed esaltazioni propagandistiche. punto di non ritorno della strada ro¬ Infine la repressione aperta e l'affina¬ vinosa seguita dal fascismo: la secon¬ mento degli strumenti necessari ad da guerra mondiale.

75 radio venerdì 11 marzo radiouno

IL SANTO: S. Costantino. ri — Segnale orario il — Gente nel tempo di Massimo Bontempelli Altri Santi S. Eutimio. S. Eulogio, S Eraclio. S. Candido, S. Talo. STANOTTE. STAMANE Adattamento radiofonico di Cor¬ Il sole sorge a Torino alle ore 6.49 e tramonta alle ore 18.28; a Milano sorge alle ore Un programma condotto da rado e Marcella Pavollnl 6,44 e tramonta alle ore 18 22. a Trieste sorge alle ore 6.25 e tramonta alle ore 18.04. Maria Pia Fusco 6° od ultimo episodio a Roma sorge alle ore 6.29 e tramonta alle ore 18,11. a Palermo sorge alle ore 6.24 — Il mondo che non dorme Un sergente Stefano Gambacurtl e tramonta alle ore 18.08 a Bari sorge alle ore 6.11 e tramonta alle ore 17.53. — Accadde oggi cronache dal Nora Luciana Negrlnl RICORRENZE: In questo giorno, nel 1867. si esegue aM’Opéra di Parigi la prima del mondo di ieri Dario Gianni Esposito Don Carlos di Verdi. — Ascoltate Radiouno Giuliano Cario Ratti PENSIERO DEL GIORNO: Dio ha voluto che lo sguardo fosse Tunica cosa dell uomo Realizzazione di Carlo Princi¬ Dlrce Grazia Radicchi che non si può nascondere (A Dumas padre) Narcisa Nella Bonora pini (I parte) Zelinda Maria Grazia Fei 7— GR 1 - 1° edizione Petronio Corrado De Cristofaro 7,20 Lavoro flash L abate Clementi Ivo Garranl 7,30 STANOTTE. STAMANE (Il parte) Un oste Maurizio Manetti La domestica Liliana Vannini 8— GR 1 - 2° edizione Le voci dei ricordi — Edicola del GR 1 Il parroco Vivaldo Matteoni — Bollettino della neve, a cura La grande vecchia Elisa Ceganl dell'ENIT Silvano Massimo De Francovlch 8 43 Ieri al Parlamento Il notalo Piero Vivaldi Musiche originali di Massimo Bon- 8,50 CLESSIDRA - Annotazioni mu¬ tempelll. elaborate dal M° Bruno Concerti di Milano sicali giorno dopo giorno Rtgacci - Regia di Chiara Serino Un programma di Lucio Lironi (Registrazione) Haydn e di Mozart, nonché di¬ 11.30 VOGUE - Fatti, idee e musica ore 21 radiotre 9— Voi ed io: mentico delle sue stesse disgra¬ dei giovani • Un programma ~'f In collegamento diretto con la zie e del proprio stato di salute. punto e a capo di Pietro Cantenne con Gaia Musiche e parole provocate Germani e Sergio Patou Sala Grande del Conservatorio I giudizi critici sono ancora dai fatti con Nanni Svampa 12— GR 1 - 4° edizione Giuseppe Verdi di Milano si tra¬ oggi contrastanti. C’era tra gli Regia di Luigi Grillo (I parte) smette stasera un concerto sin¬ altri il Lenz che raccomandava 12,10 QUALCHE PAROLA AL GIOR¬ 10— GR 1 flash - 3“ edizione NO. di Gianni Papinl fonico affidato alla direzione del di non lasciarsi ingannare dal¬ Controvoce maestro Giinther Herbig. — Asterisco musicale l’apparente ritorno alla giovanile Gli Speciali del GR 1 Nel programma, interamente maniera mozartiana. 12.30 Anna Melato e Antonio De 10.35 VOI ED IO: Robertis presentano dedicato a Ludwig van Beetho¬ La trasmissione si completa PUNTO E A CAPO (Il parte) L'ALTRO SUONO ven, si ammira innanzitutto la con l'Eroica, ossia la Terza sin¬ Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. fonia in mi bemolle maggiore, 93, che fu amata profondamen¬ op. 55, eseguita pubblicamente la 13 — GR 1 - 5° edizione Un programma ideato e pro¬ te da Berlioz: « è una di quelle prima volta il 7 aprile 1805. Il dotto da un nucleo di lavo¬ produzioni alle quali non si può generale Bernadotte aveva pre¬ 1330 MUSICALMENTE ratori della RAI coordinato da Pompeo De Angells trovare né modello né corri¬ gato il musicista di comporre con Donatella Moretti spondente: è una cosa che cade una sinfonia in onore di Napo¬ L'attualità di primo nip. una dal cielo tutta intera nel pen¬ leone. Al maestro questi sembra¬ 14— GR 1 flash - 6° edizione ragione per una canzone, no¬ velle umorisiiche. p m safari, siero dell’artista. E’ dolce, inge¬ va allora il campione della li¬ 14.05 LETTERE Al DIRETTORI teatrino musicale, bancarella nua come il canto di due bimbi bertà. a cura di Fortunato Pasqualino dell usato. giochi al telefono che raccolgono fiori sul prato in Quello che successe in segui¬ Realizzazione di Claudio Viti con gli ascoltatori, spazio un bel mattino di primavera ». to ci è raccontato da Ferdi¬ Sesta trasmissione musicale Ciò che fin dalla sua prima ap¬ nand Ries, amico del musici¬ (a cura del Dipartimento trasmis¬ Da Trieste - Febe - da un rac¬ parizione ha colpito la critica è sioni scolastiche ed educative per sta: « Fui il primo a portare la adulti) conto di O Henry stata appunto un'eleganza qua¬ notizia a Beethoven che Bona- Regia di Sandro Merli si infantile, con la gioia tipica parte si era proclamato impera¬ 14.30 HALLO, SOLFORIO (1 parte) dei fanciulli e con i più simpa¬ tore. Programma musicale liscto e tici accenti d'innocenza. Beethoven montò in collera no Nell'intervallo (ore 16): Non a caso il Grove annotava e gridò: " Non è dunque che un GR 1 flash - 8U edizione 15— GR 1 flash - T3 edizione che Beethoven aveva allora 42 uomo ordinario. Egli non pen¬ anni e che in tutte le sue parti¬ serà più che alla propria ambi¬ 15.05 PRISMA ture non esiste alcun altro esem¬ 17 — GR 1 SERA 9° edizione zione: vorrà innalzarsi sopra gli Storia e cronaca in prima pa¬ pio di quel cuore di bambino in altri e diventerà un tiranno ”. An¬ gina petto d’uomo da paragonarsi 17,30 PRIMO NIP dò verso il tavolo, afferrò il fo¬ Un programma di Franco Mo- con questa sinfonia. glio del titolo (che portava la nicelli e Angelo Trento (Il parte) E’ certo un motivo di rallegra¬ semplice dicitura “ Bonaparte ”), 15,45 Sandro Merli presenta mento il constatare che giunto lo lacerò e lo gettò a terra ». La 18.25 REFLEX alla sera del lungo e difficile pe¬ prima pagina fu riscritta e la Primo Nip Diapositive musicali da tutto riodo di vita, gli fosse dato di sinfonia ricevette per la prima Quasi un pomeriggio per ri¬ il mondo godere un tempo di tanto per¬ volta il suo titolo attuale, a cui dere. cantare, leqgere, parte¬ Un programma di Carlo Prin¬ fettamente cordiale e innocente l’autore fece seguire le parole: cipare - telefonare al numero cipini, presentato da Carlo gioia quale quella descritta nel- « composta per festeggiare il sov¬ (06) 31 60 27 Solaris VOttava Sinfonia. venire di un grand’uomo ». Questa fu * fatta conoscere la I musicologi, che definiscono prima volta a Vienna l’8 dicem¬ l’Eroica il primo vero passo 19 — GR 1 - 10" edizione Lorena Enza Soldi Orazio Vincenzo De Toma bre 1813 durante una manifesta¬ beethoveniano, ricalcano un'auto¬ 19,10 Ascolta, si fa sera Barca Duilio Del Prete zione di beneficenza per i feriti critica dell’autore che prima del¬ 19.15 I programmi della sera El Paso Nestor Garay della battaglia di Hanau nella la messa a punto della Terza — Asterisco musicale Pipino Osvaldo Ruggerl guerra contro Napoleone. avrebbe dichiarato: « Sino a que¬ — GENITORI INTERVALLO! Giuseppe Maria Insieme con l'Ottava si presen¬ sto momento non sono soddi¬ Quindici minuti di ascolto per Ottavio Fanfani tò allora anche la Settima. E fu sfatto del mio lavoro. D’ora in¬ i bambini e di relax per I ge¬ ed inoltre: M De Angeli, L. Puqgelli, G. F Mauri, P Telt- un momento di entusiastico in¬ nanzi intendo cambiare comple¬ nitori Un programma di Inor scheld, T. Martuccl. G. Verdia¬ contro di cervelli musicali, i qua¬ tamente strada ». ni. G Cajafa, G. Roth, F Lo li corsero a sonare gratuitamente Se alcuni uomini di cultura 19.40 Fine settimana Verde. N Bianchi, C Deimi, per aiutare appunto i feriti di avevano già visto la rivoluzione di Osvaldo Bevilacqua e Mar¬ B Slaviero, L Gafforio, N Hanau. nelle precedenti partiture di cello Casco Bonasl Ai timpani si misero ad esem¬ Beethoven rimasero qui davve¬ Regia di Massimo Ventriglia Regia di Giorgio Bandini pio Meyerbeer e Hummel, sen- ro sconcertati. La Marcia fune¬ 21 — GR 1 flash - 11° edizione 22,20 JAZZ DALL A ALLA Z Un programma di Lilian Terry za comunque soddisfare Beet¬ bre è il momento culminante del 2105 Uomini e no hoven, che, sordo, li rimprove¬ lavoro. 23 — GR 1 flash - Ultima edizione di Elio Vittorini rava aspramente dal podio di Eppure Dionys Weber, diret¬ Oggi al Parlamento Riduzione di E Vaime e R non andare a tempo. NeH’O/favzt tore del Conservatorio di Praga, Croci 23.15 Radiouno domani i viennesi scopersero subito un l’aveva definito « il più insigni¬ Enne Renato De Carmine — BUONANOTTE DALLA DAMA Beethoven « minore », tornato ficante che io abbia mai ascol¬ Berta Franca Nutl DI CUORI Marina Pagano quasi sugli iniziali sentieri di tato ». Selva Laura Panti Al termine: Chiusura

7G radiodue radiotre

Olof. Re di Svezia Lucio Rama 6 — Un altro giorno B|orn Mario Valgo! 6- 940 Noi, voi, loro QUOTIDIANA Radiotre Musica, saluti, pensierini e di¬ Astnd Teresa Ricci Il tema d'attualità svolto attraver¬ vagazioni del mattino di Nino Olaf. Re di Norvegia La mattina di Radiotre in so inchieste, dibattiti e le opi¬ Gianni Esposito diretta dalle 6 alle 12,30 nioni degli ascoltatori L'inflazio¬ Taranto, Lino Banfi, Anna Maz- Hjalte Tino Schirinzi ne e II costo del lavoro - Durante zamauro, Felice Andreasi ed ed inoltre Alberto Archetti, Fla¬ La musica, le notizie, i te¬ la trasmissione gli ascoltatori pos¬ una poesia detta da Emilio via Borelh. Vittoria Damiani Giu¬ mi dell'attualità e dei la¬ sono sollecitare interventi telefo¬ Cigoli - Regia di Aurelio Ca- seppe Lo Russo. Rinaldo Miran- voro. le informazioni utili, i nando al 68 66 66 - prefisso per chi stelfranchi (1 parte) nalti, Aldo Reggioh, Paolo Smetti, lo spettacolo, gli aggiorna¬ chiama da fuori Roma (06) Liliana Vannini Nell'int Bollettino del mare menti culturali (I parte) (ore 6,30) GR 2 - Notizie di Regia di Guglielmo Morandi - gli appuntamenti - 10,45 GIORNALE RADIOTRE Radiomattino Realizzazione effettuata negli Studi Se ne parla oggi di Firenze della RAI 6,45 GIORNALE RADIOTRE 7.30 GR 2 - RADIOMATTINO Prime notizie del mattino e il 10.55 Un'antologia d. MUSICA OPE¬ Buon viaggio io— Speciale GR 2 panorama sindacale RISTICA ascoltata insieme a Al termine Un minuto per te, Edizione del mattino Tito Schipa jr.: 7.45 GIORNALE RADIOTRE T Schipa Ninna nanna (dedicata a cura di Padre Gabriele Adam 10,12 Angela Buttigliene e Notizie flash dall'interno a Graziella Pareto) ♦ G Sadero 7,55 Un altro giorno (li parte) Frangoise Marie Rizzi PRIMA PAGINA, i giornali del Fa la nanna bambin ♦ D Cima- in mattino letti e commentati da Giu¬ rosa Il matrimonio segreto • Pria 8.30 GR 2 - RADIOMATTINO seppe Columba Al termine No¬ che spunti in ciel l'aurora - ♦ con la rubrica - Mangiare be¬ SALA F tizie dall estero del GR 3 e studio J Serrano Alma de Dios « Can- ne con poca spesa - rispondono al numero (06) 31 31 aperto con il giornalista di • Pri¬ ción Hungara - (Ten T Schipa - Consigli di Giuseppe Maffioli per un dialogo aperto sui pro¬ ma pagina - a colloquio con gli Òrch delia Piccola Scala) ascoltatori che possono interveni¬ 8 45 FILM JOCKEY blemi della donna nella società re telefonando al 68 66 66 - pre¬ 11.25 PAGINA SU PAGINA Musiche e notizie del cinema moderna fisso per chi chiama da fuori Edmo Fenoglio e Ugo Pagliai presentate da Nico Rienzi 11.30 GR 2 - Notizie Roma (06) incontrano - Federico Tozzi » Realizzazione di Nico Fidenco 11.32 ANTEPRIMA RADIO 2 8.45 SUCCEDE IN ITALIA - Colle¬ 9.30 GR 2 - Neve VENTUNOEVENTINOVE gamenti con le Sedi regionali 11 40 Noi, voi, loro (Il parte) Bollettino della neve, a cura 12.10 Trasmissioni regionali 9— Brani della musica di tutti I 12.10 LONG PLAYING - Lee Konltz: deMENIT 12.30 GR 2 - RADIOGIORNO tempi proposti in • Incontra ancora Wame Marsh- 9.36 ASTRID, di Selma Lagerlòf 12.45 IL RACCONTO DEL VENERDÌ' PICCOLO CONCERTO / Brahms Due rapsodie op 79 12 30 Rarità musicali Traduzione e libero adattamen¬ Tino Buazzelli legge • G Mahler Cinque, lieder da to di Vladimiro Cajoli - La noia nel '937 • ■ Des Knaben Wunderhorn • per 12 45 COME E PERCHE’ - Una ri¬ 5° episodio di Vitaliano Brancati voce e chit sposta alle vostre domande

quesiti libri notizie curio¬ Luzi. coordinato da Claudio Se¬ ® — In diretta da Via Asiago — INTERPRETI ALLA RADIO: sità. ecc ecc 13 stieri e soprattutto fatto dal Lelio Luttazzi presenta Riccardo Muti pubblico per il pubblico che Regia di Paolo Filippini Giro del mondo Richard Strauss Aus Italien - può intervenire telefonando al (I parte) 31 39 - per chi chiama da fuori in musica Fantasia sinfonica in sol mag¬ giore op 16 In campagna Roma prefisso (06) 16 30 GR 2 - Per i ragazzi (Andante) - Tra le rovine di 13.30 GR 2 - RADIOGIORNO Roma (Allegro con brio) - Sulla spiaggia di Sorrento 17— LA LETTERATURA E LE IDEE 16.37 QUI RADIO 2 (Andantino) - Vita popolare na¬ La parola mancante: l'erotismo nella letteratura del '900 13.40 Romanza (Il parte) poletana (Allegro molto) (Or¬ chestra Sinfonica di Roma del¬ di Luciano Torreìli Le più celebri arie del melo¬ la Radiotelevisione Italiana) dramma Italiano 10° trasmissione • La chiave * 17.30 Speciale GR 2 di Junichiro Tanizaki 13.45 GIORNALE RADIOTRE con Warner Bentivegna 14— Trasmissioni regionali Edizione del pomeriggio Regia di Vilda Ciurlo 17,55 da New York, Parigi e Londra 15— SORELLA RADIO 14.15 Disco club - da Firenze 17.20 Intervallo musicale Regia di Silvio Gigli BIG MUSIC Opera e concerto in microsolco Spettacoli, notizie e novità di¬ Attualità presentate da Lucia¬ no Alberti, Fiamma Nicolodi 15.30 GR 2 - Economia scografiche in anteprima dal 1730 Spazio Tre mondo condotti da Emilio Levi e Leonardo Pinzauti Media delle valute Bisettimanale di informazioni Bollettino del mare Realizzazione di Paolo Leone sulle lettere, le arti, la musica (I parte) 15,15 Specialetre e lo spettacolo: da Roma 15,45 Giovanni Gigliozzi e Anna Leo¬ nardi presentano 18.30 GR 2 - Notizie di Radiosera 18 15 JAZZ GIORNALE 15,30 Un certo discorso... QUI RADIO 2 con Roberto Nicolosi con I protagonisti della realtà Appuntamento con gli ascolta¬ 18.33 BIG MUSIC giovanile, condotto in studio tori musiche, lettere, poesie. (Il parte) da Mela Cecchi e Gianluca 18 45 GIORNALE RADIOTRE

Stagione Sinfonica Pubblica 20 -GESÙ' IN MEZZO A NOI- 23.15 DECIMA MUSA - Un program¬ 19.15 Concerio della sera 19 della Radiotelevisione Italiana Conversazione quaresimale di ma di Mino Coletti con Fer¬ nando Cajati e Valeria Perilli Domenico Cimarosa Sonata n. 15 1977 Mons Salvatore Garofalo in sol maggiore (Clavicembalista 23,29 Chiusura 1930 GR 2 - RADIOSERA Rafael Puyana) ♦ Gmo Tagliapie¬ Direttore tre Quattro studi (da • 40 Studi Gunther Herbig 19,50 Supersonic di perfezionamento •): n. 1 - n. 3 - n. 5 - n. 20 (Pianista Maureen Ludwig vari Beethoven, Sinfonia n. Dischi a mach due Jones) ♦ Giuseppe Martucci. Trio 8 In fa maggiore op 93 Allegro vi¬ 21.29 Maria Laura Giulietti In do maggiore op 59 Allegro vace e con brio - Allegretto scher¬ Giorgio Onetti giusto - Scherzo (Allegro molto) - zando - Tempo di minuetto - Alle¬ Andante - Finale (Trio di Milano presentano gro vivace: Sinfonia n 3 In mi be¬ Brjno Canino, pianoforte; Cesare molle maggiore op 55 * Eroica •: Ferraresi, violino; Rocco Filippini, RADIO 2 Allegro con brio - Marcia funebre violoncello) VENTUNOEVENTINOVE (Adagio assai) - Scherzo (Allegro 20— Vittorio Sermonti vi Invita a vivace) - Finale (Allegro molto) Nuove musiche per i giovani Orchestra Sinfonica di Milano Incontri con personaggi della Pranzo alle otto della Radiotelevisione Italiana cultura e dello spettacolo Musiche e canzoni soprattutto Regia di Manfredo Matteoli di ieri — Nell'intervallo (ore 21.25 circa): COPERTINA Nell'Intervallo 20,45 GIORNALE RADIOTRE (ore 22,20): Panorama parla¬ Uno sguardo sulla stampa pe¬ mentare, a cura di Umberto 21 — In collegamento diretto riodica. a cura di Dino Villatico Cavina e Secondo Olimpio con la Sala Grande del Con¬ (22,30) GR 2 - RADIONOTTE filo Scliipa jr. servatorio * G. Verdi • 23— GIORNALE RADIOTRE

Bollettino del mare (ore 10,55, radiotre) I CONCERTI DI MILANO Al termine Chiusura venerdì

77 programmi regionali notturno italiano regioni a statuto speciale sender bozen 6.30 Kllngender Morgengruss. 7,15 Nach- e giornale di mezzanotte Valle d’Aosta - 12,10-12.30 La Voix de 14,30 L'ora della Venezia Giulia - Tra¬ nchten. 7,25 Der Kommentar oder Der la Vallèe Cronaca dal vivo - Altre smissione giornalistica e musicale de¬ Presaespiegel. 7,30-8,30 Aus unserer notizie - Autour de noua - Lo sport - dicata agli italiani di oltre frontiera - Diskothek 9,30-12 Muslk am Vormlttag Nos coutumes - Taccuino - Che tem¬ Dalle ore 23,31 alle 5,57: Programmi musicali Almanacco - Notizie dall'Italia e dal- Dazwischen 9,30-10 Klelnes Konzert po fa. 14-15 Pomeriggio In Valle. e notiziari trasmessi da Roma 2 su kHz 845 I estero - Cronache locali - Notizie 10-10,05 Nachrlchten. 10.15-10.45 Mor- pari a m 355, da Milano 1 su kHz 899 pari a sportive 14,45-15,30 • Dlscodedica • - gensendung f(ir die Frau. 11,30-11,35 Trentino-Alto Adige - 12,10-12,30 Gaz¬ Musica richiesta dagli ascoltatori. Kùnstlerportrét. 12-12,10 Nachrlchten m 333,7 e dalla stazione di Roma O.C. su zettino del Trentino-Alto Adige. 14 12.30 Mittagsmagazln. 13 Nachrlchten kHz 6060 pari a m 49,50 e dalle ore 24 alle Gazzettino del Trentino-Alto. Adige - Sardegna - 7,15-7,20 Gazzettino sardo - 13,10 Werbung . Veranstaltungskalen- 5,57 dal IV Canale della Filodiffusione. Cronache regionali - Corriere del Tren¬ Notizie del mattino. 11,30 • Sos Can- der 13.15-13.40 Operettenklénne 16.30 tino - Corriere dell'Alto Adige. 14,15 tadores •. 12,10 Gazzettino sardo. 12.30- Fùr unsere Klelnen. Wilhelm Matthiet- Rispondiamo con la musica. 14,30 Cro 12,55 Onda pazza Parole e musica. sen • Das Mèrchen von dem Beeren- 23,31 C'e posta per tutti. Scambio di corrispon¬ nache legislative 14.40 Disegno d'am¬ fraulein -, 16,40 Kinder aingen und mu- 13,34 Castelli medioevali in Sardegna, denza tra i nostri ascoltatori in Italia e all’estero biente di Sergio Modesto 14,55 • Hand aizieren 17 Nachrlchten 17,05 Wlr e Gina Basso 0,11 Musica per tutti: On a turquoise in Hand -. Corso di lingua tedesca del di Foiao Fois. 14 Gazzettino aardo. senden fùr die Jugend Begegnung mit cloud. Chi mi manca è lui, Dvorak (lib. trascr.) prof. Arturo PelIis 15,10 Una famiglia 14,30 • Dai nuraghi alla luna • . Gioia der klassischen Musik. 18 Vasco Pra- Humoresque. Ballad of a well known gun, Non alla radio di Francesco Garlato. 15,25- e disperazione nel mondo giovanile di tollni • Eln viertel Liter Milch •. Es ho l’età per amarti (Je suls a toi), B. Smetana 15.30 Notizie flash 19.15 Gazzettino del Giusi Ledda 15 Auditorium 15.30-16 hest Horst Raspe 18,06 Volkstùmllche Ouverture da • La sposa venduta -, Rock around Trentino-Alto Adige 19,30-19,45 Micro - A Boghe e Ballu •. Canti e balli Klange 10,45 Naturkundliche Streifzùge thè clock, Guardo guardo e guardo. Maple leaf fono sul Trentino - Slalom musicale tradizionali. durch Sùdtirol. 19-19,05 Musikallaches rag. Change partners, Brazil (Aquarela do Brasili. Intermezzo 19,30 Leichte Muslk 19.50 Love in Portofino. 1.06 Musica sinfonica: A Dvo¬ Trasmiscions de rujneda ladina - 13,40- Sicilia - 7,30-7,45 Gazzettino Sicilia. Sportfunk 19.55 Muslk und Werbe- durchsagen 20 Nachrlchten 20.15-21.57 rak Variazioni sinfoniche in do maggiore su un 14 Nutizies per i Ladlns dia Doloml- 1° ed. 12,10-12,30 Gazzettino Sicilia: Abendstudio Dazwischen 20,15-20.45 tema originale op. 78. 1,36 Musica dolce musica: tes 19,05-19,15 * Dai crepes di Sella • 2° ed 14 Programma musicale con Poesies y prosa de Max Tosi Pippo Pattavina e Mariella Lo Giudice Texte und Dokumente Anton Tsche- Parlando alle stelle, The high and thè mighty. chow Etne Sendung gestaltet von Testi di Enzo Di Pisa Realizzazione Time on my hands, Solitude. L'important c est la Waltraud Stiegele 20.55-21.10 Pflanzen rose, Mona Lisa, Dio come ti amo. 2,06 Giro del Friuli-Venezia Giulia - 7,30-7,55 II Gaz¬ di Biagio Scrlmizzi. 14,30 Gazzettino erzahlen Geschichte Manutkript Mat- mondo in microsolco: I ve found a new baby. zettino del Friuli-Venezia Giulia 11.30 Sicilia 3° ed. 15 A proposito di sto¬ thlas Rlehl 21.10-21,57 Klelnes Kon¬ Little man, Samba de Orfeu. Chitarra suona più Ascoltare teatro. 12.35-13 II Gazzettino ria. a cura di Massimo Ganci. 15,30 zert Johannes Brahms Doppelkonzert piano, Due chitarre. Midnight in Moscow (Tempo del Friuli-Venezia Giulia 13.30 - Spa Musica leggera 16 Filatelia e numi¬ fur Violine. Violoncello und Orchester di mughetti). 2.36 Gli autori cantano: Canzone per zio aperto • 14,45-15 II Gazzettino del smatica a cura di Francesco Sapio VI- In a-moll. op 102 (David Olatrakh, Friuli-Venezia Giulia 19.10-20 II Gaz¬ te, Fancy. Campo de Fiori, Hotcakes. In questa trano e Franco Tomasino 16.15-16,30 Violine Mstislaw Rostropowich, Vio¬ zettino del Friuli-Venezia Giulia. loncello da» Cleveland-Orchestar. Dir. tua stagione, lo più te 3,06 Pagine romantiche: Gazzettino Sicilia 4<> ed George Szellj; Anton Webern ■ Im F. Chopln: Notturno in si maggiore op 9 n. 3. Sommerwind - (Philadelphia-Orchester. R. Schumann 3 Romanze per violino e pianoforte Dir Eugene Ormendy) 21,57-22 Das op. 94. F. Schubert Gott in der natur per coro regioni a statuto ordinario Programm von morgen. Sendeschluss. femminile e pianoforte op 133. 3,36 Abbiamo scel¬ to per voi: Innamorata, Magnolia Street Parade, In tutte le regioni: ore 14-14,30 (Lezio e Puglia ore 14,30-15) Programmi veri. Early autumn. Agua de beber. Seul sur son étoile, v slovenscini Piemonte - 12,10-12,30 II Giornale del tino di Roma e del Lazio prima Ouattro giorni insieme. Maria Bonita. 4.06 Luci Casnikarski programi: Poroéile ob 7 - della ribalta: Aquarius. Can't help lovin’ that man. Piemonte prima edizione. 14,30-15 II edizione 14-14,30 Gazzettino di Roma e Giornale del Piemonte seconda edi 10 - 12.45 . 15.30 - 19; Kratka poroèila Ciao Rudy. Tre briganti tre somari, Company. del Lazio: seconda edizione. Abruzzo - zlone Lombardia - 12,10-12,30 Gaz¬ ob 9 - 11,30 - 17 - 18; Novice iz Fur- So in love. Don't worry bout me. 4,36 Canzoni da 12.10- 12.30 Giornale d Abruzzo. 14.30-15 zettino Padano: prima edizione. 14-15 lanije-Julijske krajme ob 8 - 14 - 19,15. ricordare: Il ragazzo della via Gluck. Per vivere. Giornale d'Abruzzo edizione del pome¬ - Noi in Lombardia • con Gazzettino 7.20-12,45 Prvi pas - Dom In izroèilo: riggio. 18,15-10,45 Abruzzo insieme. Mo¬ Luna caprese. Amore baciami. La notte dell addio. Padano seconda edizione Veneto Dobro jutro po naàe Tjavdan. glasba Tango del mare, Ragazzo mio. 5,06 Divagazioni 12,10-12,30 Giornale del Veneto pri¬ lise - 12,10-12.30 Corriere del Molise in kramljanje za posluàavke. Karnajska musicali: Superstrut. When you re smiling, Sere¬ ma edizione. 14,30-15 Giornale del prima edizione. 14,30-15 Corriere del dolina v delih Ippolita Nieva. Koncert na. La dolce, The way you look tonight. Cancao Veneto: seconda edizione Liguria - Molise seconda edizione. Campania - sredl jutra Jazzovakl utrinek. Glasbena de minar para Caro! 5.36 Musiche per un buon¬ 12,10-12,30 Gazzettino della Liguria 12.10- 12,30 Corriere della Campania. àahovnlca (1. del). Radio i a sole. giorno: They can't take that away from me. O ga- prima edizione 14,30-15 Gazzettino 14,30-15 Gazzettino di Napoli • Borsa Glasbena éahovmca (2. del). Ljudsko izroèllo Slovencev v Italiji; Glasba po to. G. Bizet (lib. trascr ). Carmen. Put your arms della Liguria seconda edizione Emi¬ Valori - Chiamata marittimi - 7-8,15 ieljah around ma honey, Just one of those thlngs. Les lia-Romagna - 12,10-12,30 Gazzettino • Good mornlng from Naples • . Puglia ruea de Rio Emilia-Romagna: prima edizione. 14,30- - 12,10-12.30 Corriere della Puglia: pri¬ 13-15,30 Druqi pas - Za mlade: Sesta 15 Gazzettino Emilia-Romagna: seconda ma edizione 14-14,30 Corriere della nek ob 13; Kulturna beleintca Z glasbo Ore 24: Giornale di mezzanotte. edizione. Toscana - 12,10-12,30 Gazzetti¬ Puglia seconda edizione Basilicata - po svetj. Mladina v zrcalu £asa Glas¬ no Toscano. 14-15 Spazio Toscana. Mar¬ ba ne naéem valu. Notiziari in italiano: alle ore 1 - 2 - 3 - 12,10-12,30 Corriere della Basilicata che - 12,10-12,30 Corriere delle Marche prima edizione 14,30-15 Corriere della 15,45-19 Tretji pas - Kultura In dalo: 4 - 5; In inglese: alle ore 1,03 - 2,03 - 3,03 - prima edizione. 14,30-15 Corriere delle Basilicata: seconda edizione. Calabria Klaslènl album; Za nejmlajée. Deielni 4,03 - 5,03; in francese: alle ore 0,30 - 1,30 - Marche: seconda edizione. Umbria * akladatelji (Giorgio Rlttmeyer Sonata - 12,10-12,30 Corriere della Calabria. 2,30 - 3,30 - 4.30 - 5,30; In tedesco: alle 12,10-12,30 Corriere dell'Umbria 14-15 za violino in klavlr). Kulturnl dogodkl La Radio è vostra Notiziari e pro¬ 14,30 Gazzettino Calabrese 14.40-15 v deiell in ob njenlh mejah. vmes ore 0.33 - 1.33 - 2.33 - 3.33 - 4.33 - 5.33 grammi. Lazio - 12,10-12.30 Gazzet¬ U canta cunti. lahka glasba ■■■■■■■■■■■

radio estere capodistria kHz 1079 montecarlo ™ svizzera kHz M?'8 vaticano 7 Buongiorno In musica - Programmi 6.30 - 7,30 - 8,30 . 11 - 12 - 13 - 16 - 6 Musica - Informazioni. 8,30-7-7,30-8- Onda Media: 1529 kHz ■■ 196 metri - Onde Corte nelle bande: Radio TV. 7,30 Giornale radio. 7.40 18 - 19 Informazioni. 6,35 Ultimissime 8.30 Notiziari. 6,45 II pensiero del 49, 41, 31, 25 e 19 metri - 93.0 MHz per le sola zona di Roma. Buongiorno in musica. 8.30 Notizia- sulle canzoni. 6,45 Bollettino me¬ giorno. 7,15 Notizie per | consu¬ rio 8,35 Barocco in musica. 9 Quat¬ teorologico. 7 Notiziario sport. 7,45 matori. 7,45 L'agenda. 8,05 Oggi In 7.30 S. Metta latina. 8 - Quattrovocl • 12,15 Filo diretto con tro passi. 9,30 Lettere e Luciano. 10 Radio Montecarlo Motori, di Guido edicola. 9 Radio mattine 10,30 Noti¬ Roma 14,30 Radiogiomale In Italiano. 15 Radiogiomale In tpa- E' con noi... 10,15 Operette swing con Rancati. 8 Oroscopo. 8,15 Bollettino ziario. 11,50 Presentazione programmi. gnolo. portoghese. francata, Ingleae. tedatco. polacco. 17 I orchestra Gorni Kramer. 10,30 Noti¬ meteorologico. 8.36 Rompicapo tris. ziario. 10,35 Intermezzo. 10,45 Venne 9 Notiziario sport. 9,10 Cera una 12 I programmi Informativi di mezzo¬ Quarto d'ora della eerenità. per gli infermi. 17,30 Radioquare- 11,15 Canta Marcella 11,30 Galbuccl. volta .. 9,30 La coppia. 9,35 Argo¬ giorno 12,10 Rassegna della stampa. tlma: • Conversione e Giovani • , di G. Romano - Mane No- 11,45 Orchestre Kay Warner. 12 In mento del giorno. 12.30 Notiziario - Corrispondenze e bitcum di Don V Del Mezza 20,30 Die Frohbotschaft zum prima pagina. commenti. 10 II gioco della coppia. 11 I con¬ Sonntag 20,45 S. Rotarlo. 21.05 Notizie 21,15 Joie et sérieux de la messe. 21,30 Lenten Reflections on thè Passion. 21,45 12.05 Musica per voi. 12,30 Giornale sigli della coppia. 11,15 Risponde 13,05 Dedicato s... 13,30 L'ammazza¬ radio. 12.40 L'escurelonieta 13 Brin¬ Roberto Biesiol: Enogastronomla. caffè. 14,30 Notiziario. 15 Parole e Problemi della scuola, di P. G Giachi • Note Filateliche, di diamo con.. 13,30 Notiziario. 14 Cul¬ 11.30 Rompicapo tris 11,35 • A A.A . musica 16 II placevtrante. 18,30 Noti¬ G. Angiollno - Mane Nobiscum. 22.30 Ensertar la fe boy. Las tura e società. 14,10 Disco più, Cercasi -, Agenzls matrimoniale. 12,05 ziario 18 Loro e noi, a cura di Pia experiencias de catequesis de cara al Sinodo de Oblapos Aperitivo In musica. 12.30 La parlan¬ disco meno. 14,30 Notiziario. 14,35 Pedrazzlnl. 18,15 Intervallo 18,20 Le 23 Radioquaretima • Tre minuti con te. ti parla P. V Rotondi Una lettera da... 14,40 Cori italiani. tina. 13 Un milione per riconoscerlo. giostre del libri (lo ed ). 18,30 L'In¬ 23.30 Con Voi nella notte. 15 I nostri figli e noi. 15,10 Intermez¬ formazione della sera. 18.35 Attualità zo. 15,15 Ciak si suona. 15,45 La 14,15 La canzone del vostro amore. Su FM (96,5) (solo per la zona di Roma): - Studio A » - Pro¬ 14.30 II cuore he sempre ragione, 15 regionali. 19 Notiziario - Corrispon¬ vera Romagna 16 Notiziario 18,10 gramma Stereo. 13-15 Musica leggera 18-19 Concerto serale Do-re-ml-fa-sol. 16,30 Programma in Hit parade di Radio Montecarlo. 15,54 denze e commenti - Speciale sera. 19-20 Intervallo musicala. 20-22 Un po' di tutto. lingua slovena. Rompicapo tris 20,15 Via libare con Memo Remlgi. 19,30 Crash di tutto un pop. 20 Voci 18 Classe di ferro. 17 Dieci domande 20,35 Recital di Charles Trenet (Re¬ e suoni. 20,30 Notiziario. 20,35 Inter¬ per un incontro. 18,03 Un libro al plica). 21,35 Canti regionali italiani. lussemburgo mezzo 20.45 Come stei? Sto benis¬ giorno. 18,06 Quale dei tre? 18,20 Pa¬ 21,50 La giostra dei libri. 22,25 II simo. grazie, prego. 21,30 Notiziario rapsicologia con Gabriella. 19,03 Fate dischetto. 22,30 Notiziario. 22,40 Com¬ ONDA MEDIA m. 208 21,35 Concerto sinfonico. 22,30 Gior¬ voi stessi il vostro programma. 19,30- plessi vocali 23,10 Ballabili. 23.30 nale radio. 22.45-23 Invito al Jazz. 20 Voce delle Bibbia. Notiziario. 23,35-24 Notturno. 19.30-19,45 Qui Italia: Notiziario per gli Italiani In Europe venerdì 11 marzo filodiffusione

Beethoven: Sinfonia n 4 in si bem. Kenton). Theme for conga (Julio Gutierrez). IV CANALE (Auditorium) maqq op 60 (FI Claude Monteux V CANALE (Musica leggera) Si tu t'en vas (Milly); Nuvens douradas Orch Sinf di Londra dir Pierre (Ciaus Ogerman) 6 MATTUTINO MUSICALE Monteux) C Debussy: da • Ima B MERIDIANI E PARALLELI G. F. Haendel: Concerto in si bem magg qes * per orch. 3° serie Ibena Par Chattanooga choo choo (BiMy Langford) 16 COLONNA CONTINUA per due oboi, due fg. e archi (Doppi*I- les rues et par les chemins - Les Ta pedhia tou Pirea (Manos Hadiakis) Can- Desert cry (McCoy Tyner). The Carioca konzert) (Orch. de Camera • Jeen-Fran- parfums de la nu»t - Le matin d'un cion Mixteca (La Rondella de Tijuana). Rio (Philly Joe Jones) Jungle strut (Ramsey Bravo (The West Rangers) Blowind in thè qois Paillard - dir Jean-Frangois Pail¬ lour de fé!e (FI. Claude Monteux - Lewis). Bess, oh where’s my Bess (Can- lard) F. Schubert: Quartetto n. 12 in do Orch Smf di Londra dir Pierre wind (Cher). To kiparissaki (Nana Mous- nonball Adderley) Discommotion (Count min op postuma per archi Allegro assai Monteux) N Rimsky-Korsakov: Quin¬ koun). Tokio melody (Helmut Zachanas) Basie). I haven’t got anything better to do (Quartetto Winkler). C. Monteverdl: Sin¬ tetto In si bem maqq per pf e Russian fantasy (Sania Poustylmcoff) Afrl- (Stanley Turrentme). Simpathy (Keith Jar¬ fonie e ritornelli dall'opera - Orfeo • strum a fiato (Strumentisti dell'Ot¬ can rhylhm (Exuma) Working in thè ha¬ rett). Take thè - A - train (Werner Muller). (Orch della Società Cameristica di Lu¬ tetto di Vienna) cienda (Daniel Sentacruz Ensemble) Alla- Dahomey (Tom Scott). Jesu. joy of man's gano dir Edwin Loehrer), N. Rimsky-Kor¬ en el rancho grande (Mariacht Putido). desiring (Jacques Loussier), Checkerboard sakov: Concerto in do diesis min. op. 17.30 STER EOF ILOM US ICA ’O surdato ’nnammurato (Gino Del Vesco¬ (Lee Konitz). Toledo (Frank Rosolino) 30. per pf e orch (Sol. Sviatoslav Richter F. Manfredini: Concerto in re magg vo) Colour of love (Vikki Carr) Letkiss Shine (Glauco Masetti); St. Louis blues Orch Sinf. di Radio Mosca dir. Kirlll per tr.. archi e cont (Tre Helmut Jenka (The Imperiai Severi) Hare krishna (Eumir Deodato) Preludio n. 4 (Bemto di Kondrascin) G. Rossini: Tema con varia¬ Schneiderwmd Wolfqang Pasch (Sten Kenton) The lion sleeps tonight IPete Paula) That's a plenty (Pointer Sisters); zioni per quattro strumenti a fiato (Fi Se Orch da Camera del VVurttenberg Seeger) Cerlsier rose et pommier blanc Portraìt of July (Renato Sellani); My ideal verino Gazzellonl. dar Giacomo Gandmi. dir. Jòrg Faerber) D. Scarlatti: (Perez Predo) In a gadda de vida (The (Sonny Rollins) Tones for Joan’s Bones fg Carlo Tentoni, cr Domenico Cecca- Quattro Sonate per cemb (Clav Incredible Bongo Band) Reggae man (The (Chick Corea) Passion Flowers (Grover rossi). P. De Sarasate: Zingaresca op Huguerte Dreyfus) F. Xavier Richter: Bamboos of Jamaika) Spartacus (David Washington) Little train (George Benson) 20 n 1 per vi e orch (Sol Ruggiero Quartetto in do maga op 5 n 1 Rose), Koloodniki (Orch. e Coro Cosacco). The shadow of your smlle (Oscar Peterson). Ricci Orch Sinf di Londra dir Pie¬ (Quartetto Schàffer) W. A. Mozart: My eoo ca choo (Alvin Stardust) Vitti na On thè Alamo (Benny Goodman). How rino Gamba) Cosi fan tutte « Fra gli amplessi crozza iRosanna Fratello). Allegro bouzuky about me? (Pee Wee Russell) Degi degi (George Zambetas). Bachne (Los Calche- 7 INTERLUDIO in pochi istanti • (Sopr Irmgard (Don Cherry) I surrender dear (ErroII Gar- Seefned ten Ernst Haefliqer kis) Bombay (Ramasandiran Somusunda- ner) Stormy weather (Charlie Mingus) C. Gounod: Sinfonia n 2 m mi bem Orch - Berlmer Philharmoniker • ram) A hard day’s night (Arthur Fiedler) magg (Orch • A Scarlatti • di Napoli dir Eugene Jochum) F. J. Haydn: La vai a Lisboa (Amalia Rodnguez) La 18 IL LEGGIO della RAI dir Ferruccio Scagna). E. Aci e Galatea - Tergi i vezzosi cucaracha (Percy Faith). Tarantella (Pina Honey (Arturo Mantovani) Ram in Spain Halffter: Concerto per chit e orchestra rai • (Aria di Nettuno) (Bs Jakob Cipriani e Franco Nicol Makin’ woopee (Percy Faith) Early autumn (Stan Getz). iSol Narciso Vepes - Orch Smf della Stampfii - Orch. - Wiener Baroch- (Nelson Riddle) Koira ichikotsu chokome- Banks of thè Ohio (Olivia Newton-John); Radiotelevisione Spagnola dir Odón ensemb'e * dir Theodor Guschi- ton (Kai) El condor pasa (Raymond Le- Paris Canaille (Alfred Hause) Sono come Alonso) bauer), E. Humperdinck; Hansel e fèvre) The sound of silence (Simon & tu mi vuoi (Mma) Minuetto (Antal Dorati); 8 CONCERTO DI APERTURA Grete Cavalcata de la strega (Orch Garfunkel) The world Is waiting for thè Viola violino e viola d'amore (A ed E. I. S. Bach: Concerto Brandeburghese n 6 • New Symphony • di Londra dir sunrise (Werner Muller) Colonel boogey Kessler) Saltarello (A Trovajoll) Hello •n s* bem magg per archi e cemb Alexander Gibson) A. Campra: (Mitch Miller) El pueblo unido jamàs sera Dolly (Jack Hamilton SmgersJ Bond Street (BWV 1051) A. Casella: Concerto romano Cantata d Arione (Sopr Anna Ma¬ vencido (Inti lllimam). Cade Puliva (Anna (Mr Trombones). Espaha (Herbert von Ka- oo 43 per organo, ottoni, timpani e archi ria Miranda clav Brigitte Haude Identici) rajan) Rosamunda (Rocco Banderai. J'alme Paris au mois de mai (Charles Aznavour) 9 GRANDI INTERPRETI: JOSEPH SZIGE bourg f Jacques Le Trocquer vi 10 IL LEGGIO Guy Bernard) J.-Ph Rameau: Les Clarinet marmalade (Albert Nicholas); Night Tl E BELA BARTOK Smoke gets in your eyes (The Platters). and day (Frank Sinatra), Chariot (André B. Bartok: Rapsodia n 1 per vi e pf L. Paladms suite dalla commedia bal¬ Autobus (Fatty Pravo): The great pretender letto (Orch da Camera - Jean- Kostelanetz) Surce surrender lAnna Iden¬ van Beethoven. Sonata n 9 m la magg (The Platters) Pazza Idea (Patty Pravo) Louis Petit • dir Jean-Louis Petit) tici) Le onde del Danubio lArggon). Onda op 47 a ■ Kreutzer • per vi e pf Only you (The Platters), La valigia blu 9u onda (Bruno Lauzi). La riva bianca la 9.40 FILOMUSICA 19 LA SETTIMANA DI HECTOR BERLIOZ (Patty Pravo), A song for Herb (Herb Al riva nera (Iva Zamcchi), Tenderly (The pert) Crescent noon (The Carpente^) J Dowland: Quattro danze W A Mozart: Romeo e Giulietta - Sinfonia drammatica Swmgville All-Stars) Intermezzo (Waldo Opening act (Acqua Fragile) Hurting each Sei duettmi italiani, su testi di Pietro Me in tre parti op 17 per soli, coro e orch De Los Rios) Warsaw concert (Osiris). El other (The Carpenters) Bar gazing tastasio L Mozart: Divertimento militare 1° e 2° parte (Conti Julia Hamari ten Eric bimbo (Il Moto Perpetuo) Oh marito (Om¬ (Acqua Fragile) Close to you (The m re maqq P Cornellus: Il barbiere di Tappy Orch Sinf e Coro d> Roma della bretta Coll.) S-O.S. (Abba) Mazurca va¬ Carpenters) Mass Media Stars (Acqua Bagdad Ouverture F. von Flotow: Martha RAI dir Georaes Prétre • M*3 del Coro riata (lller Pataccini). Oro e argento (Ar¬ Fragile) M.A.S.H. (Henry Mancini) Amanti • Esser mesto il cor non sapria * F. Gianni Lazzari) da - La grande messa thur Fiedler) Alegrias del Alonso (Mano mai (I Panda) L'arancia non e blu (Marcel¬ Chopin: Variazioni bri lanti sul rondo * Je dei morti • per soli, coro e orch - Re¬ Escudero e Albert Velez). Also sprach Za¬ la) Hai capito anche tu (I Panda). L'avve¬ vends des scapulaues • P. J J. Rode: Ca¬ quiem • e - Rex tremendae • (Orch del- rathustra (Werner Muller); Rosen aus den nire (Marcella) Swing low sweet charlot priccio n 7 in la magg per vi solo a Radio Bavaese dii Charles Munch) Suden (Willy Boskovsky). Ave Maria (Joan (James Last) Knock on wood (David Bowie). J. Strauss- Kaiserwalzer op 437 F. Poulenc: Baez) Pat Garret and Billy thè Kid (Bob 20 LETTERA ANONIMA The best is yet to come (Carole King) Sonata per cr tr e tb. Dylan) Opera buffa in un atto d» Giulio Gencino - 198* (David Bowie). Jazzman (Carole King) 11 J. Brahms Ouverture tragica op 81 Musica di G DomzettJ (rev A C Petrazzo- Diamond Dogs (David Bowie). My lovln’ 20 SCACCO MATTO L. Cherubini: Messa da in do min li) La Contessa Rosina Benedetta Pecchio- eyes (Carole King) Tu che m’hai preso If (Johnny Pearson) A qua de margo (An¬ per coro e orch. (Orch Sinfonica della I». Lauretta Carla Virgili. Mehta Rosa La- 11 cuor (Giorgio Camini), Back home tonio Carlos Jobim) 48 Crash (Suzi Quatro); NBC e coro - Robert Shaw « dir Arturo qhezza Felinto Pietro Bottazzo II Con¬ (Loukas S'deras) I parapioggia di Cher- The last Picasso (Neil Diamond) L’esor¬ Toscanml) te Don Macario Rolando Panerai Gilbert bourg (Mina), Believe in harmony (Loucas cista (Richard Hayman); Un corpo e un’ani¬ 12.05 IL DISCO IN VETRINA Franco Ventnglla Flaqeolet Carlo Zardo - S'deras) Fortuna (Procol Harum) Hush ma (Wess & Dori Ghezzi) Happy endlngs T L de Victoria: ■ Caliqaverunt ocuh mei -. Orch A Scar atti di Napoli della RAI e (Deep Purple) Greensleeves (Joe Wilder) (Betty Everet). Molecole (Bruno Lauzi); reS, sorto per il Venerdì Santo. G.P. da Coro - Amici della Polifonia • dir Franco 12 INVITO ALLA MUSICA Wanting things (Pointer Sisters). Bate pa tu Caracciolo M° del Coro Piero Cavalli Palestina: Improperi (• Pupuie meus •) Close to you (Franck Chacksfield) Oh be (Baiano e Os Novos Caetanos). I shot thè per la cerimonie della Croce del Vener¬ sheriff (Eric Clapton). S.O.S. (Abba) Wln- 21.20 IL DISCO IN VETRINA my love (The Supremes); Sà marina (Wil¬ dì Santo. R Doring: . O voc omnes -. re- son Simonal) Banco primo (Dan Seepers). ners together or losers apart (George e sponsio per il Sabato Santo. J. Petelln S. Rachmaninov; Sinfonia n 3 in la min Gwen McCrae) Soleado (Daniel Sentacruz). op 44 (Orch Sinf della Radio di Mo¬ Two for thè rood (Henry Mancini) Mai (Handl * Gallus -) • Ecce quomodo mori- prima (Mina) Young americans (David Bo¬ Se mi vuol (Cico). Tu giovane amore (Au¬ tur justus *. responsio per il Sabato San¬ sca dir Yevqeny Svetlanov) leiha e Zappa). Bom to run (Bruce Spring- (Disco Melodya) wie) Aquador (Daniel Sentacruz Ensemble). to (The Ambrosian Singers dir John Me Do It (B T Express) Do lt again (Steely steen) Sera (Le Orme). Rock Creek park (The Blackbyrds): Bella senz'anima (Riccar¬ Carthy) (Disco Oiseau Lyre) 22.05 MUSICA E POESIA Dan): Special to me (Jessica Harper). An do Cocciante) Stardust (Papa John Creach). 12.30 LE STAGIONI DELLA MUSICA; IL G. Mahler: Ruckert Lieder, per voce e american In Paris (Ray Anthony) Sunny Cuando calienta el sol (Momo Yang); Co¬ RINASCIMENTO orch (Msopr Marilyn Home - Orch Smf. (Jimmy Smith) Teli me what you want girl struzione (Ornella Vanoni) Senza luce C. Farina: Capriccio stravagante (Compì di Roma della RAI dir Henry Lewis) (Jimmy Ruffir) Comunque sia (Anna Mela¬ strum • Concentus Musicus • di Vienna to) Ulisse coperto di sale (Lucio Dalla) (I D'k Dik). Spanish Discoteque (Humphrles dir Nikolaus Harnoncourt), L. Lachner: 22.30 CONCERTINO Baby (El Tigre) Non sognare mal amici bel¬ Singers). Houses (Judy Collins) Sango Due madrigali (Coro da camera • Vogel- G. Caccini: Amarilli mia bella (Clav Gu¬ li e veri (Auleiha & Zappa). Jeux interdits pouss pouss (Manu Dibango); Ma il cielo vi-ide - dir Otmar Costa) stav Leonhardt). G.G. Castoldi: Quattro (Werner Muller) Dixie girl (Cher), L. A. e sempre più blu (Rino Gaetano). One freeway (Jerry Jeff Walker) Hey hey Helen food night together (Hues Corporation); IT AVANGUARDIA balletti per strumenti a fiato (Symposium (Abbai, Funkiest man alive (Rufus Thomas). ove peace and happiness (Cari Douglas); C Becker-, Diaglyphen Alphabeta gamma Pro Musica Antiqua di Praqa). H. Schùtz: Cane di strada (Ivano Fossati). Inno (Mia Let's twist again (Chubby Checker) p- r compì, da camera (- Internationales Deutsche» magnificat (Coro Heinrich Schùtz dir Roger Norrington) J. S. Bach: Martini). La cattiva strada (Fabrizio De

Londra dir. Pierre Monteux). L. van Anatole Fistoulari) (Horbie Mann); Lullaby of Broadway (Sten Deodato) venerdì

7» * • ._ •. »

m dissetante aperitivo digestivo caldo

digestivo

alla domanda:"Perché si beve il Rabarbaro Zucca?” 626 consumatori rispondono cosi: intervistati: risposte: 467 «Perché fa bene..»

ilil»]rf»I«W*c5l 162 «E’ adatto come ;

203 «E’dissetante..» 240 «Si beve volentieri dopo i 220 «Va bene in tutte le ore del giorno..» 201 «Di sapore gradevole..»

Sondaggio effettuato nel 1974 dall’Istituto Demoskopea N.B. Alcuni intervistati hanno dato più di una risposta.

La pianta del Rabarbaro cinese Con Rabarbaro Zucca cosi ricca di virtù salutari hai in casa l'aperitivo il digestivo e il dissetante. Con I tempi che corrono non è poco!

» > poco alcool, tante virtù televisione sabato 12 marzo

Scosse Lo renzo Logli Pietro Fumelli; Didina Da¬ Max René Deltgen Anita Nada Malanlma niela Contu. Gisella Valeria La sarta Jacqueline Fontame retei Cecco Nino Castalnuovo rete 2 Marchesini La marchesa Ida Dan,e!a Goggi ed inoltre Elda Ruffo. Cristi¬ Luca Garda Villa na Bartolmi. Manna Pitta. Emihenne Paulme Larriev 12.30 CHECK-UP Rosa Ave Ninchi 12.30 Alfred Hitchcock pre¬ Stinchi Renio Moalsgnam Fausto Molinan Martin Touffier Un programma di medicina senta Le sposa Laura Bacherei li Fotografia di Sandro Messina Robert Lomberd ideato e realizzato dalla Se¬ Il suocero Augusto Bonardi IL COMPAGNO - Musica di Romolo Grano - Cameriere Serge Spira de di Napoli Alfredo G'ancarlo Zanetti DI SCUOLA Scene di Emilio Voglino - Co¬ Regia di Victor Vicas condotto da Giorgio Conte e Scene di Filippo Corradi Telefilm - Regia di Richard stumi di Marilù Ahanello - Una coproduzione ORTF-Tele- Luciano Lombardi Cervi Whorf Regia di Giuliana Berlinguer cip in collaborazione con la (Il romanzo L esercito di Sci¬ Società Svizzera di Radio e (4) Pubblicità Costumi di Elio Costenzi Interpreti: Jack Carter. Joan- Coreografo Mario Pistoni na Moore. Howard Morris pione è edito da Bompiani) Televisione e la TV-60 di Monaco 13.25 IL TEMPO IN ITALIA Direttore d orchestra Mario Prod M C A.-TV Migllardl 18.10 LE CHIAVI DELLA Distr H O H Film TV (4) Pubblicità DISPENSA (& Pubblicità Regia di Vito Molmari (4) Pubblicità Prima puntata 13 — Sceneggiatura di Martin Fric (Replica) Interpreti Jan Werich Jinna 13.30-14 21,40 RICORDO DI GABIN TG 2 - Sejbailova Vlastimil Brodsky Telegiornale &) Pubblicità Jiri Sovak UN UOMO Ore tredici Regia di Martin Fric UN ATTORE Produzione TV di Praga (IX) ,7_ APRITI SABATO 22 — GÈ) Pubblicità (PARZIALMENTE A COLORI) (fe Pubblicità La ragazza Un programma In diretta di Speciale TG 1 13.30 TONDO E CORSIVO Sergio Dionlsi. Paolo Frale¬ (A COLORI) Incontro con i giornalisti del¬ 18,30 SUPERMIX del peccato la settimana se Carmela Lisabettini. Ma¬ a cura di Arrigo Petacco 1800 secondi di musica per i Film - Regia di Claude Autant- rio Maffuccl, Luigi Martelli. a cura di Antonello Picciau qiovani in compagnia di Gigi Lara Marziali - Regia di Cesare Interpreti Brigitte Bardot. Franca Rampazzo e Marco L'ANICAGIS presenta: 14— SCUOLA APERTA Zavattini Settimanale di problemi edu¬ Emilio Gasimi Jean Gabin, Franco Interlen- ghi Edwige Feuillère. Ga¬ PRIMA VISIONE cativi a cura di Sandro Lai e GÈ) ^Pubblicità rfo Pubblicità Ange o Sferrazza brielle Fontan. Jacques Clancy Produzione CEI INCOM- 18,35 ESTRAZIONI DEL (4) Pubblicità 14,30-15 GIORNI D’EUROPA 19.10 ESTRAZIONI DEL UCIL-JENA LOTTO a cura di Gastone Favero LOTTO ffo Pubblicità 18,40 LE RAGIONI DELLA Telegiornale 17— SECON DA VISIONE 19,15 SABATO SPORT Settimanale sportivo SPERANZA Programmi riproposti al pub¬ TG 2 - a cura di Maurizio Barendson Riflessione sul Vangelo con¬ CHE TEMPO FA blico dalla Rsts 2 Conduce Gianfranco De Lau- dotta da Mona Piero Rossano Questa settimana Stanotte vlA. rentils 18,50 SPECIALE PARLA¬ L’ESERCITO DI SCIPIONE fy, Pubblicità MENTO Trasmissioni in lingua tedesca a cura di Gastone Favero (A COLORI) dal romanzo di Giuseppe 19,45 per la zona di Bolzano GÈ) Pubblicità D Agata - Sceneggiatura di SENDER BOZEN Giuliana Berlinguer. Luca TG 2 - 19,20 FAMIGLIA SMITH Bruni. Giuseppe D Agata Studio aperto SENDUNG IN (A COLORI) Prima puntata DEUTSCHER SPRACHE Personaggi ed interpreti Un lavoro tranquillo (4 Pubblicità con Henry Fonda. Janet Bi«• r (in ordine di apparizione) 17 — 15 mit den - - Lustigen Darleen Carr. Ronny Howard. Il maggiore Pietro Biondi; Dorfmusikanten aus Tiers - - Michae'-James Wlxted Milleto Davide Bahstreri, To- 20,40 ^ernsehreQie Vittorio Bngnole Regia di Herschel Dauqherty to Antonio Cipriano Capel- (Wiederholung) Distr Worldvision Enterpri¬ lupo Antonio Franciom. Ce¬ Le brigate sare Imgo Galante Sgrizzi ses Ine 17,15-18 Dan Oakland Polizei- Francesco CapitanGiovanni del Tigre filmserte In der Titelrolle 19,45 ALMANACCO DEL Fabbri Arrigo Lucchini. Ma¬ (A COLORI) Burt Reynolds 10. F. - Das no Fabbri Gabriele Martini. Collezione 1909 GIORNO DOPO Portrait des Morders - - Regie Zaire Enrichetta Bortolam. Sceneggiatura di Claude De- Lewis Alleo. Verleih Viacom Peppe Pierluigi Giorgio. Ma¬ sailly (4> Pubblicità dre di Cesare Sanny Bertel¬ Personaggi ed interpreti li; Emilia Gianna Piai. Bari¬ Valentin Jean-Claude Bouillon 20 — Taqesschau CHE TEMPO FA sta Angelo Botti; Rino Gior¬ Pujol Jean-Paul Tribout 20.15-20.40 Guy de Maupassant gio Trestini; Marcella Ma¬ Terrasson Pierre Maguelon erzahlt - • Zum Tode verur- 20 — nuela Morosmi Paolino Faivre Francois Maistre teilt - mit Gerard Sety. Jacques Marco Bulgarelli Grossi Au¬ Bertouin Guy Grosso Telegiornale Jouhannen. u a - Drehbuch und gusto Magoni. Don Bruno Cocò Mireille Audibert Luciano Lombardi cu¬ Regie Carlo Rim Verleih Irv Roberto Brivio. La signora Hector George Berthom/ev (4) Pubblicità tercinevision ra « Check-up » che vie¬ Barozzt Piera Degli Esposti. Ortega Philippe Brtgaud Clemenceau Raoul Curet 20,40 ne trasmesso alle 12,30 Padre della signora Barozzi L'acqua cheta (A COLORI) Musiche di Giuseppe Pietri Libretto di Augusto Novelli capodistria trancia montecarlo Versi di Angelo Nessi svizzera Adattamento televisivo di 15.55 In Eurovisione da Londra 15— TELESPORT - CALCIO 12— TELEINFORMAZIONI 18.35 UN PEU D'AMOUR. Pier Benedetto Bertoll e Vito CALCIO X Finale della Coppa Campionato jjgoslavo 13 — TELEGIORNALE D AMITIE ET BEAUCOUP Molinsrl Inglese delle Leghe Da Banjaluka Borac-Beo- 13.30 IL CORRIERE DELLA DE MUSIQUE 19.35 CARTONI ANIMATI Personaggi ed Interpreti 17.50 Per I giovani: ORA G qrad CANZONE 19.50 MEDICAL CENTER (In ordine di apparizione) CALCOLI FRETTOLOSI da un 16.50 ATLETICA LEGGERA X di Luce Perrot Ulisse Glanrico Tedeschi da San Sebastian Cam¬ -La ventiquattresima ora- racconto di Alberto Moravia • 14.10 I GIOCHI DI STADIO Sospiro Giancarlo Fantini pionati europei • Indoor • Regia di Piero Schivazsppa Giochi d ispirazione spor¬ 20,45 MONTECARLO SERA 19,30 L’ANGOLINO DEI RA¬ (Replica) tiva presentati de Jean 20.50 NOTIZIARIO GAZZI X - GII insetti 18.30 IL PICCOLO BILLY X Lanzi 21,20 LA RIVA DELLE TRE saltatori - - Documentarlo Telefilm delle serie • Dove cor¬ 17.10 ANIMALI E UOMINI GIUNCHE ri, Joe • 20,15 TELEGIORNALE X Film - Regìa di André 20.35 TELEFILM DELLA SE¬ Settimanale presentato 18.55 SETTE GIORNI TV-SPOT Pergament X X RIE - AGENTE SPECIA¬ da Allein Bourgraln-Du- 19.30 TELEGIORNALE - !<■ edlz X bourg e Virginia Cre* con Dominique Wilms, LE - X Jean Gaven, Lise Bourdln TV-SPOT X 21,25 LA REPUBBLICA DI speau • Regia di Jacques L'attività della principes¬ 19.45 ESTRAZIONI DEL LOTTO X MUSSOLINI Cristobai X sa Tchellabruskol e di 19.50 IL VANGELO DI DOMANI X 1» parte - Documentario 18— LA CORSA INTORNO Igor, suo socio ed aman¬ Conversazione religiosa 22.10 IL MIO AMICO JEKYLL AL MONDO te. I quali conducono ad Film con Ugo Tognazzi, Concorso riservato al te¬ 20— MOMENTO MUSICALE X Hong Kong una vita lus¬ Abbe Lane. Carlo Croc¬ lespettatori M De Falla: Danza rituale del suosa e circondala dal colo. Helen Chanel, Luigi 18,55 IL GIOCO DEI NUME¬ fuoco da • L'amore stregone • mistero, desta I sospetti Pavese. Raimondo Vla- RI E DELLE LETTERE TV-SPOT X degli agenti del contro- 20,(0 SCACCIAPENSIERI X nello 19.20 ATTUALITÀ' REGIO¬ spionaggio francese. Que¬ Reala di Mario Girolaml Disegni animati - TV-SPOT X NALI sti riescono a piazzare Uno scienziato che speri¬ 20.45 TELEGIORNALE . 2° edlz. 19.44 LA TIRELIRE in casa della principessa X menta Il trasferimento da Gioco fra telespettatori un loro agente. Monique. 21 — JOHNNY GUITAR X una persona all'altra di In qualità di segretaria oieqes Film con Joan Crawford, Sterllng caratteristiche mentali e 20— TELEGIORNALE Monique riesce e scopri¬ Hayden. Scott Brady, Mercedes di carattere riesce nel suo 20.30 QUESTA PAZZA PAZ¬ re I loschi affari del due Me Cambridge - Ernest Borgnlne Intento Prova la sua In¬ ZA NEVE (INTERNEIGE) ma prima di riuscire ad Regia di Nicholas Ray venzione sul castigato di¬ Torneo di giochi a squa¬ Incolparli la ragazza e 22.45 TELEGIORNALE - 3° edlz. X rettore di un educanda¬ dre sulla neve gli agenti del controspio¬ 22,55-24 SABATO SPORT to femminile Cessato l'ef¬ Janet Blair e una dei X 21,50 DOMANDE SENZA naggio dovranno faticare — In Eurovisione da San Sebastién fetto questi si trova In componenti della « Fa¬ VOLTO molto (Spagna) CAMPIONATI EUROPEI un mare di guai Con 22.45 DROLE DE BARAQUE 22.55 OROSCOPO DI DO¬ miglia Smith » che va DI ATLETICA - INDOOR . l'aiuto di un detective la MANI in onda alle ore 19.20 — Notizie faccenda si chiarisce 23,25 TELEGIORNALE

81 televisione MÈI Per gli utenti X S della « L'acqua chéta » di Pietcj, a colori filodiffusione Operetta che passione!

Nella guida giornaliera all’ascolto della ra¬ dio e TV pubblicata in questo numero, gli utenti della filodiffusione potranno trovare, nelle apposite pagine, i programmi com¬ pleti delle trasmissioni del quarto e quinto canale per le seguenti città:

AGRIGENTO, ALESSANDRIA, ANCONA, AO¬ j STA, AREZZO, ASCOLI PICENO, ASTI, AVEL¬ LINO, BARI, BELLUNO, BENEVENTO, BERGA¬ è MO, BIELLA, BOLOGNA, BOLZANO, BRE¬ SCIA, BRINDISI, BUSTO ARSIZIO, CAGLIARI, CALTANISSETTA, CAMPOBASSO, CASERTA, CATANIA, CATANZARO, CHIETI, COMO, CO¬ SENZA, CREMONA, CUNEO, ENNA, FERRA¬ RA, FIRENZE, FOGGIA, FORLÌ’, GALLARATE, GENOVA. GORIZIA, GROSSETO, IMPERIA, Daniela Guggi (Ida) e Giancarlo Zanetti (il tatuo Alfredo) in una scena i L’AQUILA, LA SPEZIA, LECCE, LECCO, LE¬ GNANO, LIVORNO, LODI, LUCCA, MACERA¬ ore 20,40 rete 1 tillante, briosa, musicalmente per¬ TA, MANTOVA, MASSA-CARRARA, MATERA, fetta. O quasi. E con in più, nel cast MESSINA, MILANO, MODENA, MONZA, NA¬ Dicono che è uno zombie, un degli interpreti, grossi nomi dello POLI, NOVARA, NUORO, PADOVA, PALERMO, genere stramorto recuperato spettacolo legge!o, di quelli che, PARMA, PAVIA, PERUGIA, PESARO, PESCA¬ di tanto in tanto pei un pub¬ come si dice nel gergo, « chiamano ». blico di nostalgici; dicono che è uno E’ il caso di L'acqua cheta che va RA, PIACENZA, PISA, PISTOIA, PORDENONE. spettacolo ingiustamente dimenti¬ in onda (a colori) divisa in due POTENZA, PRATO, RAGUSA, RAPALLO, RA¬ cato. Gli uni e gli altri sperano nel¬ parti: la prima oggi, la seconda do¬ VENNA, REGGIO CALABRIA, REGGIO EMILIA, la moda del revival, ma resuscitare mani. Molinari l’ha realizzata tre RIMINI, ROMA, ROVIGO, SALERNO, SANRE¬ l’operetta è impresa quasi dispe¬ anni fa a Milano insieme ad altri rata, almeno in teatro. due titoli famosi: No, no Nanctte MO, SASSARI, SAVONA, SEREGNO, SIENA, Spiega il regista Vito Molinari: e Al Cavallino Bianco, una piccola SIRACUSA, TARANTO, TERAMO, TORINO, « Rappresentare oggi un’operetta storia dell’operetta condensata nelle TRENTO, TREVISO, TRIESTE, UDINE, VARESE, pone problemi di organizzazione e sue tappe fondamentali; classica VENEZIA, VERCELLI, VERONA, VIAREGGIO, di interpretazione praticamente in¬ (Bcnatzky), all'italiana (Pietri), in superabili. Una compagnia di giro versione Broadway (Youmans). VICENZA, VIGEVANO di alto livello, ad esempio, dovreb¬ Delle tre fu proprio L'acqua cheta be poter contare su interpreti lirici, a raccogliere i maggiori consensi. ma gli interpreti lirici, per ragioni Molto per la musica, ricca di motivi vocali facilmente intuibili, non pos¬ ancora popolari (Coni'è hello gui¬ sono esibirsi tutte le sere; pertanto dare i cavalli, Ona, ona, ona oh che bisognerebbe pensare ad un dop¬ bella rifìcolona), un po' per la vi¬ Stereofonia pio cast, il che significa raddop¬ cenda, ambientala nella Firenze del piare le spese ». primo Novecento e ricca di spunti Le difficoltà non si esauriscono divertenti, un do’ per gli interpreti, I programmi pubblicati fra le DOPPIE LINEE posso¬ qui. C’è il problema dei libretti: tutti simpatici e ben noti al pub¬ no essere ascoltati in STEREOFONIA utilizzando an¬ * Le trame sono spesso superate o blico TV, da Gianrico Tedeschi ad - Ave Ninchi, da Nada a Daniela Gog- che il VI CANALE Inoltre, gli stessi programmi sono comunque tipiche di un'epoca ben qualificata, e sarebbe inutile tentare gi, da Renzo Montagnani a Nino anche radiodiffusi sperimentalmente per mezzo degli di aggiornarle o peggio inserirvi bat¬ Castelnuovo. appositi trasmettitori stereo a modulazione di frequen¬ tute estemporanee di attualità ». za di ROMA (MHz 100.3), TORINO (MHz 101,8), E allora? Allora Molinari, estima¬ La vicenda — A Firenze il fiacche¬ tore convinto dell’operetta, ha ten¬ raio Ulisse e sua moglie Rosa hanno MILANO (MHz 102,2) e NAPOLI (MHz 103,9). tato un’altra strada: « Non bisogna due figlie da marito. La maggiore, dimenticare l'origine di questo ge¬ Anita, è una brava ragazza, senza nere: piccola opera comica, leggera, grilli per la testa, per usare una quindi adatta anche a interpreti del espressione d’epoca, innamorata di teatro brillante, purché intonati ». Cecco, un legnaiuolo che però non Ma gli spartiti, anche quelli più gode in famiglia di molte simpatie Per allacciarsi alla facili, sono scritti per soprani e perché il suo mestiere è considerato tenori... Niente paura, si cambia la troppo povero; la seconda. Ida, è filodiffusione musica. Più esattamente, « la si adat¬ invece un tipo un po' « snob », più ta alle caratteristiche vocali del¬ portata ai sogni che al lavoro. E Per installare un impianto di filodiffusione è necessario l’interprete ». così, quando in casa arriva come rivolgersi agli Uffici della SIP o ai rivenditori radio Questa tecnica, già positivamente ospite pagante certo Alfredo, bello, nelle città servite L'installazione di un impianto di filo- collaudata in teatro, ha dato risul¬ fatuo e pericolosamente attento alle diffusione, per gli utenti già abbonati alla radio o alla tati eccezionali in televisione grazie grazie femminili, Ida perde la testa e rischierebbe anche di perdere la televisione, costa solamente 6 mila lire da versare una alla possibilità di intervenire in un secondo momento sulla colonna so¬ virtù se la notte in cui fugge con sola volta all'atto della domanda di allacciamento e 1000 nora. Togli una nota troppo acuta l’innamorato non ci fosse ii bravo lire a trimestre conteggiate sulla bolletta del telefono qui, aggiungine una più avanti, ri¬ e onesto Cecco a riportarla a casa. cuci una romanza abortita al primo Così l'onore del fiaccheraio è salvo tentativo ed ecco un’operetta scin¬ e Cecco, in premio, avrà Anita.

82 sabato 12 marzo Capelli diradati?

:heck-ui subito or» 12,50 rete 1 possa affrontare in modo appropriato e rapido ogni situazione. E' necessario Da qualche tempo anche in Italia è soprattutto, quando ci si trova in arrivata la buona abitudine, tutta ame¬ un'età « critica », alla svolta dei cin- ricana, di lare il (Wfck-u^ un controllo qnanr'anni, quando certe malattie rie¬ medico nell erah\~C proprio questo scono a trovare bersagli vulnerabili. Diventa infine indispensabile per poter KERAMINEH! è l'argomento del Check-up televisivo, della rubrica cioè che si rivolge al arginare i mali del secolo, oggi vere tura. In poche settimane i pubblico quasi con gli stessi scopi, per piaghe, come l'infarto e t tumori. Alla Sono ormai note le cause lo meno a livello di proposta, invitando puntala di oggi, presentata come di che coinvolgono anche la capelli sembrano raddoppia¬ consueto da Giorgio Conte, partecipa¬ la gente ad avvicinarsi alla medicina. donna nel problema caduta ti perchè la chioma riacqui¬ Dal momento che una malattia non è no i professori Manfredo Fanfani, pre¬ un caso isolato, ma ciascun individuo sidente della Società Internazionale di capelli: vita meno sana, ali¬ sta volume, sofficità, splen¬ ha delle risposte diverse ai diversi ma¬ Patologia Clinica di Firenze, e Giusep¬ mentazione meno genuina, dore... Chiedetela al vostro li, il check-up diventa un elemento in¬ pe Segni, direttore della clinica pedia¬ dispensabile e urgente perché ciascuno trica dell'Università Cattolica. aria inquinata, frequenti ma¬ parrucchiere ad ogni messa nipolazioni della chioma... in piega. Ma che si tratti xii Q, Per fortuna e altrettanto no¬ dell'originale Keramine H SECONDA VISIONE ta l'azione specifica di Ke- di Hanorah ! ramine H. Il tessuto assotti¬ or» 17 rete 2 una certa disciplina fra i suoi com¬ pagni tn fuga. Al gruppo si aggregano gliato del capello viene rin¬ Attenzione: la classica Ke- La Secondav isionc di oggL riguar¬ altri soldati lungo il cammino. Bolo¬ forzato fin dalla prima ap¬ retmim H. oltre che dal par¬ da un recente programma, ^esercito gna finalmente e raggiunta e gli sban¬ di Scipione, che la regista Giuliana BèF- dati trovano anche un sicuro nascon¬ plicazione con una sostanza rucchiere. e ottenibile anche in Im giter ftts tratto dal libro di Giuseppe diglio, una segheria, dove lavorano. Lo esattamente uguale a quella profumeria e farmacia. Per stesso maggiore, su invito del parroco, D'Agata, per farne un film teleiisivo particolari effetti et telici esisto¬ in tre puntate. Protagonista del rac¬ si sistema dalla signora Barozzi, di cui perduta, mentre un'intensa conto è un gruppo di sbandati che al¬ diviene l'amante Pur apprezzando la irrorazione di supernutri- no versioni ••special " applica¬ comodila della situazione, l’ufficiale l’indomani dell’8 settembre, dopo un mento alla radice fa letteral¬ bili solo dal parrucchiere, se¬ inutile tentativo di resistere ai tede¬ sente di dover contribuire alla nascen¬ schi, decide di disperdersi. Si tratta te Resistenza Raduna perciò i suoi uo¬ mente rifiorire la capiglia¬ condo tl aio eperto giudizio. di arrivare a Bologna, la città di uno mini e li persuade a seguirlo. Ma il del gruppo, dal momento che è impos¬ gruppo non ha collegamenti con le al¬ UN RITROVATO DELLA HANORAH ITALIANA sibile raggiungere la zona liberata. Un tre forze ed i propositi del maggiore maggiore guida, il gruppo mantenendo rimangono velleitari. Nl\P LE BRIGATE DEL TIGRE: Collezione 1909 ore 20,40 rete 2 di un'altra mannequin, e rompendo il muro del silenzio che si crea intorno Nelle alte sfere del mondo politico a lui, Valentin segue una pista che lo si verificano sempre più spesso fughe ciconduce a Max l'americano, un gang¬ di notizie riservate. Il commissario sìster che, con l'aiuto della Wambréchy Valentin, incaricato dell'indagine dal e delle sue ragazze, ha organizzato un PREMIO PUNTO D’ORO 1975-76 presidente Clemenceau, concentra la vvero e proprio commercio di segreti di sua attenzione sulla casa di mode di SStato. lai scoperta di una villa dove Solange de Wamhrcchy, dove un gior- s

‘iTTc 6 — Segnale orario 9— Voi ed io: IL SANTO: S. Gregorio. STANOTTE. STAMANE punto e a capo Altri Santi S. Innocenzo, S Mamiliano. S Pietro, S Teofane. S. Bernardo. Un programma condotto da Musiche e parole provocate Il sole sorge a Torino alle ore 6.48 e tramonta alle ore 18.30; a Milano sorge alle Maria Pia Fusco dai fatti con Nanni Svampa ore 6.42 e tramonta alle ore 18.23, a Trieste sorge alle ore 6.24 e tramonta alle ore — Il mondo che non dorme 18.05; a Roma sorge alle ore 6.27 e tramonta alle ore 18.12; a Palermo sorge alle Regia di Luigi Grillo ore 6.22 e tramonta alle ore 18,09. a Bari sorge alle ore 6.09 e tramonta alle ore 17,54 — Accadde oggi cronache dal mondo di ieri (I parte) RICORRENZE: In questo giorno, nel 1863. nasce a Pescara Gabriele d Annunzio — Ascoltate Radiouno PENSIERO DEL GIORNO: Nelle grandi cose gli uomini si mostrano come conviene che 10— GR 1 flash - 3° edizione si mostrino, nelle piccole si mostrano quel che sono realmente (Chamfort). Realizzazione di Carlo Princi¬ pini Controvoce (I parte) Gli Speciali del GR 1

7— GR 1 - 1° edizione 10,35 VOI ED IO: Direttore Alfred Mann_—1 PUNTO E A CAPO 7.20 Qui parla il Sud (Il parte)

7,30 STANOTTE. STAMANE il — Venticinque Bach: Messa in si minore (Il parte) e li dimostra ore 21 radiotre fìteor) anche se non mancano Impressioni e commenti sulla momenti che rievocano il misti¬ 8— GR 1 - 2° edizione TV di Maurizio Costanzo con Scritta negli anni 1733-1738 per cismo caratteristico della spiri¬ — Edicola del GR 1 pubblico ed esperti la Cappella Reale della corte di tualità tedesca. Regia di Adriana Parrella Sassonia e per l'Elettore Fede¬ Proprio la compresenza dei 8.40 Ieri al Parlamento rico Augusto, convertito al cat¬ due mondi spirituali del sogget¬ 12— GR 1 - 4° edizione tolicesimo al momento del suo tivismo luterano e dell'oggetti- 8.50 CLESSIDRA avvento sul trono di Polonia, la vismo cattolico permea di sé e Annotazioni musicali giorno 12,10 Anna Melato e Antonio De Messa in si ininore (Die hohe conferisce a questa Messa un si¬ dopo giorno Robertis presentano Messe) di Bach e il simbolo vi¬ gnificato che supera quello, sia Un programma di Lucio Lironi L’ALTRO SUONO vente di una réntata conciliazio¬ pur altissimo, della musica. ne tra il dogma cattolico e il Se da una parte potremo così pensiero protestante. riconoscere il Bach delle Passio¬ 15,45 CARTA BIANCA 13 — GR 1 - 5° edizione Pur avvalendosi di molte pa¬ ni, degli Oratori e delle Cantate, per un'ora di musica gine e di spunti desunti da sue dall’altra assisteremo al voluto scelta e presentata da Sergio precedenti cantate, Bach riuscì, recupero della polifonia cattoli¬ 13.30 SHOW DOWN Cossa nonostante le notevolissime pro¬ ca e dello stile di Palestrina che porzioni dell’opera, a creare un ne aveva costituito il momento Bracciodiferro tra il pubblico Nell'intervallo (ore 16): e lavoro unitario. di gran lunga più insigne. La GR 1 flash - 8° edizione Non sappiamo se la Messa fu stessa straordinaria capacita provocato da Paolo Modugno eseguita completamente duran¬ contemplativa di Bach non si co¬ armonizzato da Vito Tommaso te la vita dell'autore o se inve¬ lora però qui diversamente che diretto da Dino De Palma 17 — GR 1 SERA - 9° edizione ce, come sembra ormai dimo¬ in altri lavori ed è forse questo Arbitra Duilio Del Prete strato, le esecuzioni fossero li¬ il segno di un trionfo della sen¬ — Estrazioni del Lotto mitate alle singole parti con ri¬ sibilità protestante dell'autore Nell'Intervallo ore (14) cercata corrispondenza sia tra sulla destinazione cattolica del¬ i testi sacri sia tra le festività l’opera. GR 1 flash - 8° edizione liturgiche. Ma al di là del più o meno riu¬ 17.35 L’ETÀ’ DELL'ORO Destinata, come si è visto, ad scito tentativo di conciliazione Incontri e scontri con II mon¬ 14.30 E PENSARE CHE CI PIACE delle due fedi quel che più con¬ un Sovrano cattolico quest'opera IL JAZZ do della terza età non poteva non richiamarsi se¬ ta poi, e che ancora sorprende, di Giuseppe Liuccio e Lino e la compiutezza dei singoli bra¬ con Fred Bongusto e Gianluigi condo un uso vecchio di secoli Matti a motivi presi in prestito dal ni della Messa, forse decisiva Mariannini gregoriano (il tema della fuga riprova della sua origine « tede¬ Regia di Marcello Saltarelli del Credo e lo sviluppo del Con¬ sca ». 15— GR 1 flash 7° edizione

18.20 LA RADIO IERI E DOMANI "A ti 15,05 IL MOSCERINO radioarabesco di Marina Como Nino Antonellini sul podio Settimanale satirico d'attualità con ricordi e proposte di ascol¬ tatori illustri e no dall'Auditorium del Foro Italico a Roma diretto da Luigi Lunari Regia di Alberto Buscaglia Regia di Enzo Lamioni

Musica di CHRISTOPH WILLI- — GR 1 - 10° edizione 19 BALD GLUCK Pubblica 19,10 Ascolta, si fa sera Armida: Anna De' Cavalieri; Re- 19,15 I programmi della sera naud: Mirto Picchi. Hldraot: Pier¬ ore 21 radiodue Tto stile alla Palestri¬ — Asterisco musicale re Mollet; Sldonie: Anna Moffo. na, si laureò campione dell’espres¬ — MICROSOLCO IN ANTEPRIMA La Halne Iolanda Gardlno. Phenl- ce - Lueinde: Ester Orell; Ubalde Il concerto diretto da Nino An¬ sione musicale riscoprendo inu¬ Sinfonica, lirica, da camera in Renato Cesari; Le Chevalier Da tonellini ci ripropone quest’oggi sitati effetti coloristici. una rassegna di Enzo Restagno noia: Tommaso Frascati; Arteml- i nomi di Gabrieli e di Haendel, Opera giovanile è invece il 20— Il sacrilegio dore: Alfredo Nobile; Aronte Giu¬ maestoso Dixit Dominus compo¬ liano Ferreln, Una naiade Irene due diverse espressioni della vo¬ Radiodramma di Italo Alighiero Fratlza Gasperonl; Primo Ifco Na¬ calità religiosa. sto da Haendel nell’aprile 1707 Chiusano dia Mura Carpi; Seconda Eco: Di Giovanni Gabrieli, il più durante il suo soggiorno a Ro¬ Ugo Enrico Bertorelli; Probato Editto Amedeo; Una Corifea Na¬ eminente esponente della scuola ma. Proprio in questi anni deter¬ Romano Malaspina: Inga Gabriel¬ dia Mura Carpi la Bartolomei, Campo; Michele Direttore Mario Rossi minanti per il suo futuro Haen¬ veneziana del Cinquecento, ven¬ Malaspina. Il portiere Giuseppe Orchestra Sinfonica e Cono Perule: La vecchia Adriana Inno¬ gono proposte sei pagine delle del tenta con successo i campi di Torino della RAI famose Sacrae Symphoniae del teatro (Rodrigo e Agrippina) centi Regia di Dante Raiteri Maestro del Coro Ruggero (1597), la miglior testimonianza e dell’oratorio tanto sacro che Realizzazione effettuata negli Studi Maghini della tecnica del doppio coro (o profano ( La Resurrezione e II di Firenze della RAI Presentazione di Lucio Lironl cori battenti) e dell’accostamen¬ trionfo del tempo) e, sul terre¬ 20.45 GR 1 flash - 11° edizione 23— GR 1 flash - Ultima edizione to voce-strumenti frequenti nella no della liturgia cattolica, si in¬ 20.50 Stagione Lirica di Radiouno 23,05 Radiouno domani pratica musicale della basilica teressa non tanto alla messa, Armida — BUONANOTTE DALLA DAMA marciana. E’ in quest’opera che ove più forte è l’influsso di Pale¬ Tragedia lirica in cinque atti DI CUORI: Marina Pagano Gabrieli, ergendosi a contraltare strina, ma ai salmi e mottetti. di Philippe Qulnolt Al termine: Chiusura

84 radiodue radiotre

9.32 EDIZIONE STRAORDINARIA Una trasmissione di Mario Bal- dassarri, Romano Prodi, Ange¬ j — Un altro giorno Un programma quiz della Sede 9 ~ QUOTIDIANA Radiotre lo Tantazzi e Flavia Franzoni Musica, saluti, pensierini e di¬ Regionale del Lazio La mattina di Radiotre in Coordinamento di Pierluigi Ta- vagazioni del mattino di Nino ideato da Rizza e Vighi basso - Regia di Claudio Novelli Taranto, Lino Banfi, Anna Maz- condotto da Gigi Marziali diretta dalle 6 alle 9 zamauro, Felice Andreasi ed con la partecipazione di Tony La musica, le notizie, i temi 1045 GIORNALE RADIOTRE Se ne parla oggi una poesia detta da Emilio Ciccone, Wilma Goich e Edoar¬ dell'attualità e del lavoro, Cigoli do Vianello le informazioni utili 10.55 Invito all’opera 0 parte) Regia di Aurelio Castelfranchi Realizzazione di Paolo Leone - gli appuntamenti: - Programma in due giornate a cura di Cesare Mazzonis: (I parte) (I parte) 6.45 GIORNALE RADIOTRE • Macbeth • di Giuseppe Verdi Nell'int Bollettino del mare Prime notizie del mattino e il io— Speciale GR 2 11.55 Concertino (ore 6,30) GR 2 - Notizie dì panorama sindacale -Bartholdy Ro¬ Radiomattino Edizione del mattino 7.45 GIORNALE RADIOTRE manza senza parole in re maggio¬ Notizie flash dall'Interno re op, 109 (Joseph Schuster. vio¬ 10,12 CORI DA TUTTO IL MONDO PRIMA PAGINA, I giornali del 7.30 GR 2 - RADIOMATTINO loncello, Artur Balsam, pianofor¬ a cura di Enzo Bonagura mattino letti e commentati da Buon viaggio te) • Elias Paris-Alvars Grande Giuseppe Columba - Al termine fantaisie • La mandoline • (Arpista Al termine Un minuto per te. 10.30 CANZONI ITALIANE Notizie dall’estero dei GR 3 e stu¬ Bernard Galais) ♦ Henri Vieux- a cura di Padre Gabriele Adanl dio aperto con il giornalista di temps Due Romanze op 7 (David 11.30 GR 2 - Notizie • Prima pagina » a colloguio con Oistrakh, violino. Vladimir Yampol- gli ascoltatori che possono inter¬ sky, pianoforte) ♦ Franz Lénar 7.55 Un altro giorno 11.32 TOH! CHI SI RISENTE... venire telefonando al 68 66 66 - • Tu che m hai preso il cuor . da prefisso per chi chiama da fuori (Il parte) Ricordi e buona musica - Il paese del sorriso - (Tenore Roma (06) Placido Domingo - Orchestra Un programma di Carlo Lof¬ • London Symphony - diretta da 8.30 GR 2 - RADIOMATTINO 8.45 SUCCEDE IN ITALIA - Colle¬ fredo con Gisella Sofìo gamenti con le Sedi regionali Karl-Heinz Loges) ♦ Frédéric Cho- con la rubrica • Mangiare be¬ pin Bolero in do maggiore op 19 ne con poca spesa - 12,10 Trasmissioni regionali 9— La stravaganza - Musiche (Pianista Lidia Crychtolowna) ♦ inconsuete di ogni tempo e Morton Gould- Conga da • Latin- Consigli di Giuseppe Maffioli 12.30 GR 2 - RADIOGIORNO paese - Coordinamento di Gra¬ American Symphoniette • (Orche¬ zia Falluechi e Augusto Veroni stra - Boston Pops • diretta da Ar¬ 8,45 QUALE FAMIGLIA? 12.45 Radiotrionfo thur Fiedler) Opinioni sul vivere insieme Un programma di Renzo Ar¬ 945 Tutte le carte in tavola 12,30 LA PARTE D’OMBRA - Dentro, Conduce in studio Dino Basili bore e Gianni Boncompagni Dati e riflessioni sulla nostra fuori, ai margini dello spettaco¬ con Giorgio Bracardi e Ma¬ economia lo e della cultura, a cura di An¬ na Benassi e Alfio Borghese 9.30 GR 2 - Neve rio Marenco 10 Economia mondiale

15— EDIZIONE STRAORDINARIA 3 per violino e orchestra da ca¬ 13 30 GR 2 - RADIOGIORNO 13 — CONCERTO DEL COMPLES¬ mera; Allegro. Capriccio - Allegro. (Il parte) SO -NIEDERLANDISCHE BLA- Capriccio, Concerto n 4 in mi 13,40 La voce di Bernardo De Muro 15.30 GR 2 - Economia SERENSEMBLE - maggiore op 3 per violino e or¬ 14— Trasmissioni regionali Bollettino del mare diretto da Edo De Waart chestra da camera Allegro, Ca¬ Wolfgang Amadeus Mozart Diver¬ priccio - Largo, Allegro, Capriccio 15.45 MUSICA ALLO SPECCHIO timento In mi bemolle maggiore (Solista Susanne Lautenbacher - Un programma di Giuseppina K 226 Allegro moderato - Minuet¬ . Mainz Chamber Orchestra • diret¬ Consoli e Liliana Pannella to - Romanza (Adagio ma un po¬ ta da Gunter Kefir) Dibattiti - Curiosità - Inserti co andante) - Minuetto (Allegret¬ 17— JAZZ GIORNALE musicali affidati a giovanissimi to) - Rondò (Andante allegro) ♦ con Gino Castaldo Richard Strauss Serenata in mi 16.30 GR 2 - Per i ragazzi bemolle maggiore op 7 per tre¬ 17 45 LA SCUOLA VIOLINISTICA dici strumenti a fiato Andante ♦ PIEMONTESE 16.37 OPERETTA IERI E OGGI Igor Strawinski Ottetto per stru¬ 2° trasmissione Un programma della Sede di menti a fiato Sinfonia (Lento. Al¬ Giovanni Battista Somis (1686- Trieste proposto da Vito Levi legro moderato) - Tema con va¬ 1763) Concerto in re maggiore per e Gianni Gori riazioni - Finale violino, archi e cembalo (Revisio¬ Realizzazione di Tullio Durigon 13.45 GIORNALE RADIOTRE ne di Barbara Giuranna): Allegro e Guido Pipolo - Adagio - Allegro (Vittorio Ema¬ 14.15 Disco club - da Firenze nuele. violino; Èrmelinda Magnet- 17,25 Estrazioni del Lotto Opera e concerto in microsolco ti, cembalo . Orchestra Sinfonica di Intervengono: Luciano Alberti, Roma della RAI diretta da Ferruc¬ 17.30 Speciale GR 2 Fiamma Nicolodi e Leonardo cio Scaglia) ♦ Gaetano Pugnanl Pinzauti (1731-1798) Sonata in si bemolle Edizione del pomeriggio minore op 3 n, 6 per violino e 17,55 Dall'Auditorio - A - di Bologna 15.15 Specialetre cembalo (Rielaborazione di Riccar¬ 15.30 OGGI E DOMANI do Castagnone) Allegro - Allegro Spazio giovani Incontro bisettimanale con moderato - Amoroso (con variazio¬ Incontri, novità discografiche, I giovani a cura di Daniela ni) (Giovanni Guglielmo, violino; anticipazioni musicali e con¬ Riccardo Castagnone. cembalo) ♦ Recine: La morte dello Stato Giovanni Battista Viotti (1755-1824): certi dal vivo è un'utopia? - Testi di Anna¬ Concerto n 22 In la minore per Presenta Dario Salvatori lisa Cicerchia e Orlando Fran- violino e orchestra Moderato - Realizzazione di Roberto Gam¬ ceschelli - Realizzazione di Adagio - Agitato assai (Solista buti Nini Perno (I parte) Isaac Stern 1 Orchestre Sinfonica Nell'Intervallo 16.15 PIETRO LOCATELLI: di Filadelfia diretta da Eugène Ormandy) (ore 18,30): L'arte del violino Carlo Loffredo (ore 11,32) GR 2 • Notizie di Radiosera Concerto n. 1 in re maggiore op 18 45 GIORNALE RADIOTRE

menti) ♦ Giovanni Gabrieli (Re¬ 2i— 51° Festival Bach 1976 19 ,30 GR 2 - RADIOSERA 19 >15 Concerto della sera visione Guido Turchi); Quem vl- Johann Sebastian Bach Messa in Frédéric Chopin.- Quattro preludi dlstis pastores (a 14 voci per co¬ si minore BWV 232 con Preludio op. 28 In mi megglore - in do 19,50 Vogliate scusare ro e strumenti) ♦ Georg Friedrich e Fuga In mi bemolle maggiore diesis minore - In si minore - In Haendel (e cura di E Wenzel): BWV 552 Kyrie - Gloria . Credo l’interruzione sol diesis minore (Pianista Mau¬ Dlxit Domlnus. Salmo 109 per so¬ - Preludio In r-, tramoSi* magvu- rizio Pollini) ♦ Giuseppe Verdi. li, coro e orchestra (Giuseppe re BWV 552 - Sanctus - Benedlc- 21 — Dall'Auditorium del Foro Italico Quartetto In mi minore Allegro - Agostini, organo: Arnaldo Grazio¬ tus - Fuga In mi bemolle maggio¬ Andantino - Prestissimo - Scher. I CONCERTI DI ROMA si. clavicembalo) re BWV 552 - Agnus Del (Dilys zo. Fuga (Allegro assai mosso) Smith e Ellen Phillips, soprani; Stagione Sinfonica Pubblica Coro da Camera della RAI (Quartetto Moravo Rudolf Staslny Elame Bonazzl. contralto; Charles della RAI 1977 e Ludwig Borysek. violini; Jiri Be- Strumentisti Orchestra Sinfo¬ Bressler, tenore; Douglas Lawren¬ Direttore nes. viola. Bedrlch Havllk, violon¬ nica di Roma della RAI ce, basso; Helen Kwalwasser. vio¬ cello) Nino Antonellini lino; John Wummer. 'lauto: John Nell'intervallo (ore 21,35 circa). Soprani Carmen Lavani e 19.45 Rotocalco parlamentare De Lancie e Rheta Smith, oboe e oboe d'amore, Robert Fries. cor¬ Paola Barbini Parliamo di musica a cura di Adriano Decllch (Programma del Servizi Parlamen¬ no: Charles Holdeman e Peter Mezzosoprano Nadine Denize tari) Schoenbsch, fagotti - Orchestra e 22,30 GR 2 - RADIONOTTE Giovanni Gabrieli (a cura di Virgi¬ Coro del Festival Bach di Beth- 20— Vittorio Sermontl vi invita a; nio Fagotto): Canzon per sonar Bollettino del mare tehem diretti da Alfred Mann) septlml toni - Canzon per sonar Pranzo alle otto (Registrazione effettuata II 26 ago¬ noni toni (a otto voci) - Beata es Musiche e canzoni soprattutto sto dalla Risa di Berlino) 22.45 MUSICA NIGHT Virgo Maria - Exaudl Domine (a di ieri sei voci a cappella) - Jubllemus 23.20 GIORNALE RADIOTRE

Al termine: Chiusura sabato singoli (a otto voci con stru¬ 23,29 Chiusura 20.45 GIORNALE RADIOTRE programmi regionali notturno italiano regioni a statuto speciale sender bozen e giornale di mezzanotte Valle d’Aosta - 12.10-12.30 La voix de Giulia 18.20 Sabato sera - Guida 6.30- 7.15 Kllngender Morgengruas Da- 'a Vallèe Cronaca dal vivo - Altre a -. 18,40-19 Incontri dello spinto zwlschen 6,45-7 Enghschkura - Engliach notizie Autour de noue - Lo sport Trasmissione a cura della Diocesi di kem Problem. 7,15 Nachrichten 7,25 Trieste 19,10-20 II Gazzettino del Friu¬ Dalle ore 23,31 alle 5,57: Programmi musicali Taccuino - Che tempo fa. 14-16 Pome¬ Der Kommentar oder Dar Preaaespie- riggio In Valle. li-Venezia Giulia e notiziari trasmessi da Roma 2 su kHz 845 gel 7.30-8.30 Aus unserer Dìskothek 9.30- 12 Musik am Vormittag. Dazwi- pari a m 355, da Milano 1 su kHz 899 pari Trentino-Alto Adige - 12.10-12.30 Gaz¬ 14.30 L'ora della Venezia Giulia - Tra¬ a m 333,7, dalla stazione di Roma O.C. su zettino del Trentino-Alto Adige 14 Gaz¬ smissione giornalistica e musicale de¬ schen 10-10.05 Nachrichten. 11-11,35 dicata agli ita ianl di oltre frontiera - Alpenlandiache Minlaturen. 12-12,10 kHz 6060 pari a m 49,50 e dalle ore 24 alle zettino del Trentino-Alto Adige - Cro¬ nache regionali - Corriere del Tren¬ Almanacco - Notizie dall'Italia e dal¬ Nachrichten. 12,30 Mlttagamagazin 13 l'estero - Cronache locali Notizie 5,57 dal IV Canale della Filodiffusione. tino Corriere dell'Alto Adige 14.15 Nachrichten. 13.10 Werbung - Veran- sportive. 14,45-15,30 • Discodedtca • - Rispondiamo con la musica 14,30 Dal staltungskalender 13,15-13.40 Muaik fùr 23,31 C'è posta per tutti. Scambio di corrispon¬ mondo del lavoro 14,40 • Il rododen¬ Musica richiesta dagli ascoltatori Blaser 16,30 Mualkparade 17 Nach¬ denza tra i nostri ascoltatori in Italia e all'estero dro Programma di varietà a cura di Sardegna - 12.10-12,30 Gazzettino sardo e Gina Basso. 0,11 Ascolto la musica e penso: Sergio Modesto. 15,10 - La realtà de richten 17,05 Wlr sendan fùr die 14.30 Gazzettino sardo - La settimana Scarborough fair. Mi son chiesta tante volte. la Chiesa in Regione •. Rubrica reli¬ Jugend Starportrit 18 Fabeln von economica di I De Magiatna e sicu¬ giosa di don Alfredo Canal e don Ar¬ Ludwig Heinrich von Nicolay 18.05 Lie Nuages. Molecole. Moonlight in Vermont 0,36 Li¬ rezza sociale 15 L'opinione su... 15,30- scio parade: Chiacchiere in famiglia. Polka 1939, mando Costa 15,25-15.30 Notizie flash 16 Varietà musicale 19,30 Qualche derstunde Madrigale von Alessandro Tango delle rose. Charmaine. Forza ragazzi. Roma¬ 19,15 Gazzettino del Trentino-Alto Adi¬ ritmo. 19,45-20 Gazzettino sardo Scarlatti ausgefùhrt vom Monteverdl- ge 19.30-19.45 Microfono sul Trentino gna sonatia. Fascination, Battagliero. 1,06 Orchestre Chor Hamburg unter der Leitung von Domani sport. Sicilia . 7,30-7,45 Gazzettino Sicilia: a confronto: Chicano Amazing Grace. Kathy, Sali Jùrgen Jùrgens. 18.45 Lotto. 18.48 Fur 1° ed 12.10-12.30 Gazzettino Sicilia Eltern und Erzieher. 19-19.05 Musika- along silv'ry moon, Theme from Enter thè dragon. Trasmitcions de rujneda ladina - 13.40- 2° ed 14 Programma musicale con lisches Intermezzo. 19.30 Leichte Muslk Samson and Delilah. 1,36 Fiore all'occhiello: Over 14 Nutlzies per i Ladins dia Dolo- Pippo Pattavma e Mariella Lo Giudice 19,50 Sportfunk. 19,55 Musik und Wer- thè rainbow, Nun è peccato. Arrotino. The sound of mites 19.05-19.15 - Dai crepes di Sel¬ Testi di Enzo Di Pisa Realizzazione di bedurchsagen. 20 Nachrichten. 20.15 silence. Porta un bacione a Firenze, St. Louis blues. la » Sunedes dia vai Badia Biagio Scrimizzì. 14.30 Gazzettino Si¬ Volkatùmliches Stelldlcheln. 21 Her¬ 2,06 Classico In pop: G. Bizet Habanera. F. Schu- cilia 3° ed - Lo sport domani, a cura mann Kersten • Musik • Es llest Hel¬ bert Ave Maria. M Mussorgsky: Night on bare Friuli-Venezia Giulia - 7,30-7,55 II Gaz¬ di Luigi Tripiaciano e Mario Vannini. mut Wlasak 21,15-21,57 Tanzmuaik Da mountain. A Borodln: Dance. F. Mendelssohn- zettino del Friuli-Venezia Giulia 11,30 15 Sicilia a tavola a cura di Giovanni zwiachen 21,30-21.33 Zwiachendurch Bartholdy Quarta sinfonia in la maggiore ■ Ita¬ • Controcanto • Settimanale di vita mu¬ De Simone con Carlo Magno. 15.30 liana • 2.36 Palcoscenico girevole: Viva fantasia. sicale nella Regione. 12,35-12.55 II Leggero ma non troppo presentato da etwas Besinnllches. 21,57-22 Das Pro- Emanuelle. Grazie alla vita. La nuvola curiosa Gazzettino del Friuli-Venezia Giulia Maria Concetta Bolone. 16.16-16,30 gramm von morgen. Sendeschlusa You make me feel brand new. E dormi pupo 14.45-15 II Gazzettino del Friuli-Venezia Gazzettino Sicilia 4° ed. dorce, For ever and ever 3.06 Viaggio sentimen¬ tale: Adagio, Grande grande grande. Molecole. Ebb tide Jenny. All thè time in thè world. He 3.36 regioni a statuto ordinario v slovenscini Canzoni di successo: Il giardino proibito. Più passa il tempo, Bella senz anima. Ci vuole un In tutte le regioni: ore 14-14,30 (Lazio e Puglia ore 14,30-15) Programmi vari. Casnikarski programl: Poroélla ob 7 • fiore, Lu maritiello. Testarda io. 4,06 Sotto le stel¬ 10 - 12.45 • 15,30 - 19; Kratka porodllB Piemonte - 12,10-12,30 II Giornale del no di Roma e del Lazio prima edi¬ le: rassegna di cori Italiani: Il cacciatore del bo¬ ob 9 - 11,30 - 17 - 18; Novice iz Fur- Piemonte prima edizione. 14,30-15 II zione. 14-14.30 Gazzettino di Roma e lanije-Juliiake krajine ob 8 - 14 - 19.15. sco. L'ellera verde. Le soir è la montagne, Me Giornale del Piemonte: seconda edi¬ del Lazio seconda edizione Abruzzo - pare content. La violetta, La barbiere degli alpini. zione Lombardia - 12,10-12,30 Gaz¬ 12,10-12,30 Giornale d Abruzzo 14,30-15 La strada ferrata. O Angiolina bell Angiolina 4,36 zettino Padano: prima edizione. 14-15 Giornale d'Abruzzo edizione del pome¬ 7,20-12.45 Prvi paa Dom in izroèilo: Napoli di una volte: Era de maggio. La tarantella. • Noi In Lombardia • con Gazzettino riggio. 18,15-18,45 Abruzzo insieme Mo¬ Dobro jutro po naie Tjavdan. glasba Voce e notte. Mandrinata a Surriento. O Mare- Padano: seconda edizione Veneto - lise - 12,10-12.30 Corriere del Moli¬ In kramljenje za posiuàavke Pojdimo 12.10- 12.30 Giornale del Veneto pri¬ nariello. Nini Tirabusciò, I te vurria vasè. 5.06 Can¬ se prima edizione. 14.30-15 Corrie¬ se glasbo. Koncert sredi |utra Jaz- ma edizione. 14.30-15 Giornale del zoni da tutto il mondo: Geno.a per noi. Huajra. re del Molise seconda edizione. Cam¬ zovski utrinek. Druiina v sodobm Veneto: seconda edizione. Ligurie - pania • 12,10-12,30 Corriere della Cam¬ Me so magnato er fegato. Manuela. A promise. 12.10- 12,30 Gazzettino della Liguria druibi. vodi Lojze Zupandid. Lahka pania 14,30-15 Gazzettino di Napoli • Jenny Jenny 5,36 Musiche per un buongiorno: La prima edizione. 14,30-15 Gazzettino glasba na vellko; Pratika za prihodnp Chiamala marittimi. 8,10-9,10 «Good mor. monfernna. Chattanooga choo choo. Spirit of sum- della Liguria: seconda edizione Emi¬ teden. Glasba po ieljah ning from Naples •. Trasmissione In mer, Anonimo veneziano. Live and let die. Vin¬ lia-Romagna • 12,10-12,30 Gazzettino Emilia-Romagna: prima edizione. 14,30- inglese per il personale della NATO cent. Vecchia Europa. 13-15.30 Drugi pas - Za mlade: Sesta 15 Gazzettino Emilia-Romagna seconda Puglia - 12,10-12,30 Corriere della Pu¬ nek ob 13; Z glasbo po svetu Mladma edizione. Toscana - 12,10-12,30 Gazzetti¬ glia prima edizione. 14-14,30 Corriere Ore 24: Giornale di mezzanotte. v zrcalu dasa; Glasba na naéem valu no Toscano. 14-15 Spazio Toscana Mar¬ della Puglia seconda edizione. Basi¬ Notiziari in italiano: alle ore 1 - 2 - 3 - che - 12,10-12,30 Corriere delle Marche licata . 12,10-12,30 Corriere della Basi- 15,45-19 Tretjl paa Kultura In dalo: prima edizione. 14,30-15 Corriere delle beata prima edizione 14.30-15 Corrie¬ 4 - 5; In inglese: alle ore 1,03 - 2.03 - 3,03 - Posluéajmo spet. izbor iz tedenaklh Marche seconda edizione. Umbria • re della Basilicata seconda edizione. 4.03 - 5.03; in francese: alle ore 0,30 - 1.30 - 12,10-12,30 Corriere dell'Umbria 14-15 Calabria • 12.10-12,30 Corriere della sporedov; Izbirejte v diskotekl; Recital 2.30 - 3.30 - 4.30 - 5.30; in tedesco: alle La Radio è vostra Notiziari e pro¬ Calabria. 14,30 Gazzettino Calabrese. Igralca Rada Nakrsta: Glasbena pa- ore 0.33 - 1,33 - 2,33 - 3.33 - 4.33 - 5.33 grammi. Lezio • 12,10-12,30 Gazzetti¬ 14,40-15 Musica per tutti.

radio estere

m 538,6 capodistria kHz 1079 montecarlo kHz 70? svizzera kHz 557 vaticano 7 Buongiorno In mutica . Programmi 6.30 - 7,30 - 8,30 - 11 - 12 - 13 - 18 - 6 Musica - Informazioni. 6.30 - 7 - Onda Madia: 1529 kHz m 196 metri - Onde Corte nelle bande: Radio TV. 7,30 Giornale radio. 7,40 18 - 19 Informazioni. 6.35 Dedicati 7,30 . 8 - 8,30 Notiziari. 6,45 II pen¬ 49. 41. 31. 25 e 19 metri - 93,0 MHz per la sola zona di Roma. con simpatia. 6,45 Bollettino meteoro¬ Buongiorno In musica. 8.30 Notizia siero del giorno. 7,45 L'agenda. 8.05 No. .8,35 Intermezzo. 8,45 Ciek si logico. 7 Notiziario sport 8 Oro¬ 7.30 S. Metta latina. 8 • Quattrovocl •. 12.15 Filo diretto con scopo. 8,15 Bollettino meteorologico. Oggi in edicola. 8,45 Radioacuo'a suona 9,15 Quattro passi 9,30 Let¬ Roma. 14,30 Radioglomale in Italiano. 15 Radlogiornale in apa- 8,36 Rompicapo tris. 9 Notiziario tere a Luciano. 10 E' con noi... 9 Sabato 7 10,30 Notiziario 11,50 sport. 9,10 C era una volta. . 9.30 De¬ gnoio, portoghese, francete, inglese, tedesco, polacco. 17,30 10,15 Ritratto musicale. 10,30 Noti¬ Presentazione programmi. 12 Pro¬ cisamente .. maschile, con Ettore An- Radioquareaima: • Conversione e Giovani • di G Romano - ziario. 10,35 Calendarietto. 10,40 In¬ denna grammi informativi di mezzogiorno. termezzo. 10,45 Vanna. 11,15 Cemed- Ave Maria, pagine scelte di fede mariana 20.30 Orden atellen 12,10 Rassegna stampa 12,30 Noti¬ Carosello Cjrci. 11,30 Edlg Galletti. 10 Da uomo a uomo con Ettore An- etch vor Die Schulbrùder 20.45 S. Rotarlo. 21,05 Notizie ziario - Corrispondenze e commenti. 11,45 Moda center. 12 In prima pa- denna. 10,30 II libro del week-end. 21,15 Le Selgneur est patient 21,30 - Chriat ia Alive 21.45 gma. 10,57 La schedina di Benito Lorenzi. 13,05 Orchestra di musica leggera 11.15 Risponde Roberto Blaeiol Eno- Ricordiamo P. Francesco Pellegrino - La Liturgia di domani, 12,05 Musica par voi. 12,30 Giornale gastronomla 11,30 Rompicapo tris. RSI. 13.30 L’ammazzacaffè. Elisir di Don C. Castagneti - Mane Noblscum, di Don V. Del Mazza radio 13 Brindiamo con... 13,30 Noti¬ 12,05 Aperitivo In musica. 12.30 La musicale offerto da Giovanni Berlini e 22.30 Hemoa leido para Vd. Reviata aemanai de prenaa 23 parlantina 13 Un milione per ricono¬ ziario. 14 Su e xo per le contrade. Monika Kruger 15 Parola e musica. Selezione Radioquareaima. 23,30 Con Voi nella notte. 14,10 Disco più, disco meno. 14,30 scerlo. 13,30 Appuntamento con Giu¬ lietta. 16 I! piacevirante 16,30 Notiziario. Notiziario. 14,35 II LP dalla settima¬ Su FM (96.5) (solo per la zona di Roma) « Studio A - - Pro¬ na. 15 Le canzoni più. 15,30 Edizioni 18 Voci del Griglonl Italiano. 18,30 14.15 La canzone dal vostro amore. gramma Stereo. 13-15 Musica leggera. 18-19 Concerto aerale. Sonora. 15,45 Bla-bla-bla. 16 Noti¬ L'Informazione della sera. 18,35 At¬ 15.30 Rassegna settimanale della Hit 19-2C Intervallo musicale 20-22 Un po' di tutto. ziario. 16,10 Do-re-ml-fa-sol. 16.30 Parade di Radio Montecarlo. 15,54 tualità regionali 19 Notiziario - Cor¬ Programma In lingua slovena. Rompicapo tris. 16,24 Studio sport rispondenze e commenti. H.B. con Liliana e Antonio. 19.30 Week-end musicala. 20,30 No¬ 20 II documentarlo. 20,30 Sport e mu¬ lussemburgo tiziario 20,35 Week-end musicale. 17.30 II gran torneo del cantanti, con sica. 22,30 Notiziario. 22,45 Uomini, 21.30 Notiziario. 22 Musica da ballo. Awana-Gana. 18,03 Quale del tre? ONDA MEDIA m. 208 22.30 Giornale radio. 22,45-23 Musica 19,03 Fate voi stessi II vostro pro¬ idee e musica. 23,30 Notiziario. 23,35- da ballo. gramma. 19,30-19,45 Radio risveglio. 24 Notturno musicale. 19.30-19,45 Oui Italia: Notiziario per gli Italiani in Europa filodiffusione

Jean Martinon). J. Cage: Tre Dances (Daa Grosse Wiener Ballorch.) Valzer di James) Santa Lucia luntana (Peppmo di IV CANALE (Auditorium) per due pf i preparati (Pf i Michael Sventsky (Johnny Douglas) El pueblo uni- Capri) Di già (Lina). Robin Hood (Bulldog) Tilson e Thomas Ralph Grierson). F. da jamat sera vencido CInt« lll.man.) Hasta I tuoi silenzi (Alunni del sole) Sapore 6 mattutino musicale Poulenc: Les animaux modèles (Orch manana (Gli Abba). Hokey dokey (The In- di sale (Rita Pavone). The sound of si¬ L. Boccherini: Musica notturna a Madrid della Soc dei Conc del Conserv credibie Bongo Band). As der Rebbe (Coro lence (Simon & Garfunkel) Manuela (Julio M. Ravel: da • Miroira - La vallèe des di Parigi dir Georges Prétre) Zagabria). Turkish wedding dance (compì Iglesias). The Chicago theme (Hubert cloche9 C. M von Weber: Il franco cac¬ strum turco). Skinny woman (Ramasandi- Laws) Put your hand in thè hand (Ram¬ ciatore Ouverture W A. Mozart: L Impre¬ 17.30 STEREOFI LO MUSICA ran Somosundaram); Knockln* on heaven's sey Lewis) Da te era bello restar (Enzo sario Ouverture K 486; J.-Ph. Rameau: M. Marais: Le Tableau de lopérat.on door IBob Dylan). Mamma mia dammi cen¬ Ceragioh) Cucciolo di donna ILa strana Concerto in sextuor n 6 I. Strawinsky: de la taille (Voce ree Franz Nu- to lire (Quartetto Cetra) Bonnie shlp thè «ocetà) Rockin' all over thè world (John Four Norwegian Moods verzagt Harnoncourt v la da gamba diamond (Judy Collins) Banks of thè Ohio vjqerty) lo ssro la tua idea (Iva Zanic- 7 INTERLUDIO Nikolaus Harnoncourt, clav Herbert (Pete Seeger) Adios mi chaparrita (Perez chi) Profondo rosso (Goblm) Me so M. Tippett: Fantasia concertante su un Rachezi). M Blavet; Concerto m la Pradol Superstar (Kurt Edelhagen). Koio magnato er fegato (Luigi Proietti). Glve tema di CoreHl (VI i Alan Loveday e Kar- min per fi. e orch (FI. Aurele Ni- no tsuki (Werner Mul er) Around thè it wha: you got (B T Express) Jubilation mel Calne, ve Kennett Heath - Orch colet - Orch. - Festival Strings • world (F Pourcel) At thè woodchopper s (James Last) Ramaya (Black connection). dell Accademia di St. Martm-m-the-Fields di Lucerna dir Rudolf Baumgartner) ball (Ted Heath) Deep In thè heart of Warsaw concerto (Osiris), Grazie alla vi¬ dir Neville Marriner). L. Bemsteln: Sinfo¬ F.-A. Boieldieu: Angela • Ma Fan- Texas (Arthur Fiedler) Roma parlaje tu ta (Gabriella Ferri); Phoenix (Labelle); nia n 2 • The age of anxiety - per pf e chette est charmante • (Sopr Joan (| Vianella). Concerto di Varsavia (Car¬ Mia (Santino Rocchetti). Titti (George orch (Sol Philippe Entremont - Orch. Fi- Sutherland msopr Marilyn Horne. men Cava laro) Memories of Mexico Saxonì. Imagine (Johnny Hams), Danny larm di New York dir Léonard Bemstem) ten Richard Conrad Orch. • Lon¬ (Bert Kaempfert) boy (Les Humphries smgers) Lei me don Symphony • dir Richard Bonyn- try again (Caraveili) Jeux interdits (Paul 8 CONCERTO DI APERTURA 10 IL LEGGIO Maunat). Il fiume e la città (Lucio Dal¬ qe) J. Massenet: Don Quichotte On thè Street where you live (Percy Faith). T. Albinonl: Adagio (Orch da Camera del ai She loves you (Bobby Crush); La Scena della morte (Bs Norman Trei- Ain’t no sunthine (Tom Jones) Batucada Wùrttenberg dir Jórg Faerber) J. S. Bach: danza (Werner Muller) Cantata n 182 - Hmmelskomg sei viII- gle - Orch - Vienna Volksoper • dir carioca (Altamiro Carnllho). Se stasera kommen per la domenica delle Pal¬ Juss' Jalas) C. Gounod: Faust ■ Il sono qui (Wilma Goich). Lady of Spain 18 SCACCO MATTO me (Sopr Julia Falk. ter Bert van T'Hoff. se fait tard - (Sopr Rosanna Carteri (Hugo Winterhaiter) Lay lady lay (Bob The Cisco Kid (Van Me Coy) Dedica bs Jacques Wlllisech Orch da Camera ten G'useppe Di Stefano Orch Dylan) Song of thè indian guest (Jerry Balcan Bembo) Song for a rainy day» « Leonhardt Consort • dir Jurgen Jurgen9 ■ Sinf d Milano dir Antonio Tonini) Murad s Harmonicats) Carmen (Herb A - (David Cass'dy) Sweet lovemaker (Per¬ Coro • Monteverdi • di Amburgo) P. Hin- C. Debussy: 6 Epigraphes antiques pert) Alfonso Ganoa (Banda Taurina) formance) Quando tornerai da me (Mo¬ demith: Nobilissima visione, suite dal bal¬ per pianoforte a 4 mam (Duo pff The neamess of you (Boots Randolph). dena) Living together. growing together letto (La conversione di S Francesco) Bernard Rmgeissen-Noe' Lee) G- Aria (Dano Baldan Bembo) Sous le mb (Burt Bacharach ) Wade in thè water (Les (Orch • Philharmoma • dir. Otto Klemperer) Bizet; Sinfonia n 1 in do magg de Paris (Maurice Larcange) Flash¬ Humphr.es) Early in thè morning (Edwin (Orch Sinf • City of B rmmgham • back (Paul Anka) Vèlia (G B Martelli). Singer Hawkins). Amo (Peppmo di Capri). 9 PAGINE ORGANISTICHE dir Louis Fremaux) La pietra di luna (G Chiaramello] Spring D. Buxtehude: Fantasia corale • Nun Freut Dreamer (Home). Bring thè wine (Paul one (Koichi Oki), Lalena (Donovan) Aga- euch. Iieben Christen g mem - lOrg Finn 19 LA SETTIMANA DI BERLIOZ Anka) Al mondo (Mia Martini) Dov’è An¬ pimu (Mia Martini) Sopra le onde (Ri¬ na () She’s got a way Videro). C. Merulo: Toccata VI sul 7° tono H. Berlioz: Romeo e Giulietta - Sinfonia chard Mui ler Lampertz) You're sixteen lOrg Giancarlo Parodi) P. Hlndemith: drammatica op 17 per soli, coro e orch Billy Joel) Pandora's box (Procol Ha- (Johnny Bumett) The sound of silence rumì Parlez-moi d'amour (G'g o a Cin¬ Sonata n 2 per orq Lebhaft-Ruhig be- 3o parte e Finale (Bar Robert Soyer - (Andre Costeianetz) Eleanor Rigby (Wal¬ guetti): Sweet lady blue (Oliver Omons) wegt-Ruqe (Orq Lionel Roqq) Orch Smf e Coro di Roma de la RAI dir. ter Carlos) Donna velata (), Georqes Prétre M° del Coro G'annt Laz- Trinity stand tali (Gene Roman). Prelude You never told me (Mina). There will co¬ 9.30 MUSICHE DI DANZA E DI SCENA zan) — Le Roi Lear. Ouverture op 4 (Orch for strings (George Martin) A song for me a morning (Don Powell) Ouverture F Geminiani; La foresta incantata, pan - Philharmome Promenade • dir Adrian you IFausto Papetti) Apples and orange tomima sulla * Gerusalemme liberata - (VI. de fledermaus (101 Strong) My summer (I Pmk Floid) Immagina un concerto Boult) Piero Toso, tr Maurice André, cemb Edoar¬ song lEngelbert Humperdink), La voce (Mma) Action (The Sweet) Living in thè do Farina. • I Solisti Veneti • dir Claudio 20 L. VAN BEETHOVEN del silenzio (The Supremes) Come le right space IBuddy Miles). Reach out. ITI Scimone) Sintonia n 9 m re min op 125 • Corale * viole (Franck Pourcel) Ciao amore (Lara be there (Gloria Gaynor) Little Cinderella (Orch S'nf della NBC e Coro dir Arturo Saint Paul) Brandemburger (Keith Emer¬ (Beano) lo sarò la tua idea (Iva Zanic- 10.10 FOGLI D'ALBUM Toscanmi - M° del Coro Robert Shaw) son! Una ragazza in due (I Giganti) One chi) Hacia la libertad (Inti IIIimam) In¬ F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata n 5 (Esecuzione del 1952) of these rights (The Eagles). Serenata finiti noi (I Pooh) Who's got thè paper in re magg per org (Org Hedda llly Vi- (Bloody Mary); San Francisco (F Pour¬ (Roberto De gadol Ora il disco va (Um¬ gnanelli) 21.05 POLIFONIA J. S. Bach: • Komm. Jesu. Komm - mot¬ cel). Il segreto (). Oh berto Napolitano) After thè thrill is gone 10.20 ITINERARI OPERISTICI. TEATRO tetto - • Lobet den. Herrn, alle Heiden •. happy day (The Edwin Hawkins Smgers) (The Eagles) Boogie bump boogie (Un- MUSICALE ED ESPRESSIONISMO mottetto (Berhner Motettenchor dir Gun- 12 INVITO ALLA MUSICA disputed Thruth) A. Schoenberg Die giuckliche Hand. op ther Arndtì Smoke qets in your eyes (Guardiano del 18 (Bar Robert Oliver . Orch Smf e Co¬ 20 QUADERNO A QUADRETTI 21.25 RITRATTO D'AUTORE-. GIOVANNI Faro), Volando (Dik Dik) Light shadows ro • Columbia Symphony • dir Robert Chocolate chips (Isaac Haves) Bllli's SGAMBATI (1841-1914) COMPOSITORE E (Rene Eiffel), Le cicale (Patty Pravo) Craft). A. Berg: Tre frammenti sinfonici blues (Billy Hollyday) Some of these days PIANISTA ROMANO L'Importante è finire (Glauco Mesetti) per voce e orch . da - Wozzeck • (Sopr (Erroll Garner) It never end* (Aldemaro Quintetto m fa min. op 4 per pf e quar¬ The lady is a tramp (Franck Chacksf'eldì Romero). Struttin' with some barbecue Mary Lmdsay - Orch Smf di Milano della tetto d archi (Pf Enrico Lini, vi i Gianfran¬ Eagle (André Carr); It ain't necessarily so RAI dir Bruno Maderna) (Lee Komtz) Agapimu (Mia Martini) co Autiello e Bruno Landi. vi a Carlo Poz¬ (Pino Calvi). Voce ’e notte (Fred Bon- Sleep walk (Santo e Johnny) A little mo- 11 CONCERTO DELL’ORCHESTRA FILAR¬ zi. ve Giuseppe Petrini) — Sinfonia in re gusto) Mille miglia (CasadeO T'ho vo¬ e grace (Istitutional Church of God in MONICA DI BERLINO DIRETTA DA HER¬ op 16 per grande orch. (Orch Smf di luto bene (Percy Faith), Tammuriata nera Christ) Blue ground (Dave Brubeck). BERT VON KARAJAN CON LA PARTECI¬ Roma della RAI dir Armando La Rosa Pa¬ (Nuova Comp di canto popolare) Qui* Ain't no mountain high enough (Diana PAZIONE DEL VIOLONCELLISTA MSTI- rodi) zas quizas quizas (Robert Denver) Silen¬ Ross) Listen and you'ìl see (Crusaders). SLAV ROSTROPOVICH zioso slow (Teddy Reno). Reach out ITI 22.30 MUSICHE DEL NOSTRO SECOLO lesus lover of my soul (Edwin Hawkins L. van Beethoven: Sinfonia n 6 in fa magg be there (Gloria Gaynor) Una mattina Smgers) Go down moses (Nat - King • P Hlndemith: Sinfonia • Mathis der Ma- alle sei (Cico) Samba potpourri (Seba- op 68 • Pastorale v A Dvorak. Concerto ler • (Orch. Smf di Torino della RAI dir Cole) Dlxie (Floyd Cramer) Outa space stmo Tapajosì; Adios (Xavier Cugat); Just in si min op 104 per ve. e orch F. Llazt: Bruno Martlnotti) (Billy Preston) Dancing In thè mocnlight Rapsodia ungherese n 2 in do diesis min one ol thoss things (Franck Pourcel) (Liza Minnelli): House In thè country 23-24 A NOTTE ALTA Canta canta minha gente (Ornella Va- (Don Ellis). At |azz band ball (Bix Bei- 12.30 GALLERIA DEL MELODRAMMA W. A. Mozart-, Idomeneo, ouverture (Orch noni) Come due bambini (La Bottega del derbecke & his Gang). Cushion foot D Cimarota: Il matrimonio segreto Sin¬ Filarm di Berlino dir Erik Kleiber) G. l'arte! Cabaret (Herb Alpert). Satin soul stomps (Clarence Williams Washboard tonia G. Verdi: Don Carlos • Dormirò F. Haendel: Aria con variazioni, per arpa (Love Unlimited). E' la mia vita (Adamo) Band) Muskrat ramble (Louis Armstrong and sol nel manto mio regai -, G. Donizetti: (Sol Nicanor Zabaleta) M Mustorgsky: Tanto pe' canta' (I Nuovi Interpreti del his Hot Five). Coriandoli su di noi (Ric¬ Lucia di Lammermoor • Fra poco a me La Kovanclna preludio atto 1° (Orch del Folk). Rebel rouser (Duane Eddy); Mam- chi e Poveri) High Society (King Oliver s ricovero •. M. Glinka: Una vita per lo zar Teatro Bolshoi di Mosca dir Yevgeny bo n. 8 (Perez Prado). Luna rossa (Ga¬ Jazz Band) Moon rlver (Percy Faith) Teli Aria di Sussanm Svetlanov). M. Ravel: dal Quartetto in fa briella Ferri), Moliendo cafe' (Cherlie me (J W Guercio), Alto sprach Zarathu¬ 13 CONCERTO DEL VIOLINISTA ITZHAK magq 1° movimento AHearo moderato, Byrdì. Profumi d’amore (Mino Reitano); stra (Eumir Deodato) Adagio (dal Concer¬ PERLMAN molto dolce (Quartetto Italiano) J.-Ph. Ra¬ Merry-go-round broke down (Kurt Hen- to di Aranjuez) (Ramsey Lewis). Walking meau: Pigmalione. ouverture dal balletto N. Paganini: Otto capricci per vi solo kels) E tu chi sei (Marcella) Fischiando and awinging (Andy Kirke and his TVvel- (Orch • A Scarlatti • di Napoli della RAI n. 1 in si magg • Arpeggio - - n 2 In si In beat (Piero Umiliani); Humoresque ve Ctouds of Joy); Stardust (Papa John min - n. 3 in mi min - Ottave • - n 4 in dir Raymond Leppard). H. Berlioz: Waver- (Hugo Winterhaiter) Creach). Come ti vorrei (Iva Zanlcchi). ley. ouverture op 1 (Orch Royal Philhar- do magg - n. 21 in le magg - n 22 In 14 QUADERNO A QUADRETTI A hard days night (Arthur Fiedler). Oool • a magg - n. 23 in mi bem magg - n 24 monia dir Sir Thomas Beecham). C. M. ya koo (Dizzy Gillespie & Joe Caro!) Be- von Weber: Invito alla danze (Berllner Tsop (Bottice Ili). L'avvenire (Marcella): in la minore ■ Tema con variazioni •. fore thè parade passes by (Barbra Strei- Philharmoniker Orch dir. Herbert von Ka- Vestita di ciliege (| Flashmen). Party S. Prokoflev: Sonata in fa min n 1 op 80, sand). Kaba's blues (Lionel Hampton & rajan) Freaks (P.1) (Miami); Il corvo (Franco Si- per vi. e pf (Pf Vladimir Ashkenazy) mone). Chiribl (Los Amaya). Ouverture just Jazz All Stars) 14 ANTOLOGIA DI INTERPRETI from Tommy (Peter Townshend) Non tl 22-24 High school cadete (Clarke-F ARP NICANOR ZABALETA J. Albrechts- V CANALE (Musica leggera) scordar di me (Renato Angiolini). Super- Boland) Sunny (Ella Fitzgerald) Let berger: Concerto in do rnagg. per arpa e stition (Sergio Mendes). Grande grande it be (FÌay Bryant). Jubilea with soul orch VL JOSEF SUK E PF. JULIUS KAT- grande (Paul Maunat); Ls zita (Tony San- 8 MERIDIANI E PARALLELI (Four Tops) El condor pasa (Paul CHEN J. Brahms: Sonata n. 1 In sol magg tagata). Love corporation (Hues Corpo¬ Desmond) The sound of silence (An¬ op 78 per vi e pf . DUO PF. BRACHA My world (The Coconados) Alleluia bra¬ ration). St. Louis (Nlck SlmPer Dynami- va gente (Renato Rascel) Zorba's dance dré Kostelanetz). Samba de rosa EDEN-ALEXANDER TAMIR C. Saint-Saéns: te); E cosi te ne vai (La strana società) (Ornella Vanoni. Vlniclus e Toqumho); Variazioni su un tema di Beethoven op (Stanley Black). The ahelk of Arabia (Jim Desth wlsh (Herbie Hancock) Stasera Keveskm). Not in Nottingham (Roger Mil¬ Ain't no mountain high enough (Roger 35. per due pff , DIR RAFAEL KUBELIK clown» (I Nuovi Angeli): My soul Is a Williams) Love machine (The Mira- L. Janacek; Taras Bulba. rapsodie per orch ler). How dtep is thè ocean (Pat Boone). witness (Billy Preston) Sogno (James Klla kila kaleakala (Johnny Poi); Red ri- cles), Mr. Nashville (Jean • Toots • lOrch. Sinf. della Radio Bavarese) Last). Melting pot (Blue mink) Il bimbo Thielemans) Star eyes (Candoli-Roso- ver valley (The sons of thè Pioneers). (Rosanna Fratello). Lover lover lover (Léo¬ MUSICA IN STEREOFONIA Chinatown my Chinatown (The Firehouse Iino). Summer breeze (Gabor Szabo) nard Cohen); Sweet little rock and roller Disco baby (Van McCoy). Wlthout 15.42 H. Purcell: When thè cock be- five plus two); Noche de Ferie (Mamtas (Gene Latter); Ebb tlde IRobert Denver): love (Aretha Franklin); Soul samba gins to crow - Christchurch bella - I de Piata). La monferrlna (Enzo Ceragio- Bsmbeyoko (Chepito Areas); Anidride sol¬ (Mandrake Som) Olél O' cangacelro gave her cakes and ale - Tom thè li), Trink, trink, bruderleir, trink (Die Ba- forosa (Lucio Dalla); l’m gonna get you (James Last); Cocoanut woman (Har¬ taylor - Slr Walter - My Lady» yeri8Che Blaskapell). Oberek opoczynsky (Joe Quaterman); Lst's all go back (Il ro¬ ry Belafonte); Banana boat (Trinidad coachman - As Roger last nlcht - (Compì Mazowsze). Balla laika (Balalayka vescio della medaglia), Walking in thè Oli Company Steelband); You’re Co¬ He that drinks (Compì. « Pro Cantio- Ensemble • Tschalka •). Mag tanlm ay di park wlth Elolse (Country Harris) Pura rning Home (Esther Phillips); Can't ne Antiqua • di Londra dir Mark biro (Ballet National Bayenlhan), Nahoata los Rumberos (Tito Puente) Wild Safari take my eyes off you (Johnny Ho¬ Brown); L. Boccherini: Sestetto in re (Ballet Polynesien Heiva); Para los rum- (Berabbas power), Partido alto (Os Ba- ward); On thè trail (Oscar Peterson); magg op. 23 n 5 per due vl.l. due beros (Tito Puente); La reta del conti tuqueiros); Ding dong (George Harrison) Meditatlon (The Big Soul Band); v.le e due ve I (■ Sestetto Chigia- (Ennio Morrlcone). Tennessee centrai Ahaky fiat blues (The Polnters St- no •); A. Ginastera: Concerto per ar¬ (Floyd Cramer); Cock o4 thè north (Alex 16 IL LEGGIO sters); Smoke (Latin Soul Rock All pa e orch (Sol Nlcanor Zabaleta - Stewart). Auprèt de ma blonde (Equipe Summer of 42 (Biddu); Genova par noi Stara); Leurei Canyon (Le Orme) Orch de l'O-R T.F di Parigi dir. du Caveau de la Boulée); Morgenblaetter (Bruno Lauzi); Llszt's love song (Jacky segue da pag. 19 senatore Terracini e gli riaperte le indagini. Ma- avvocati Gatti, Branca e forse non lo sai! Barile si sono assunti deiros confermò la con¬ fessione, ma senza rive¬ l’impegno di riordinare lare i nomi dei veri as¬ il processo secondo il co¬ sassini. Venne chiesta la dice degli Stati Uniti e di revisione del processo. mettere in risalto tutti La decisione spettava al¬ gli elementi che prove¬ lo stesso giudice che ave¬ rebbero l’innocenza dei va emesso la prima sen¬ due italiani. Un appello tenza: il terribile Thay- per la loro riabilitazione ner ritenne insufficienti è stato mandato anche al le prove presentate dalla presidente degli Stati difesa: poco dopo la mez¬ Uniti Jimmy Carter. Sui zanotte del 23 agosto nomi di Sacco e Vanzetti, Sacco e Vanzetti furono a cinquantanni dalla loro giustiziati. tremenda morte, torna¬ no ad accendersi la pietà A cinquant anni di di¬ stanza un comitato inter¬ e il bisogno di giustizia nazionale, presieduto dal del mondo democratico. Forse sapremo, come i senatore Pietro Nenni e a cui hanno aderito, tra due anarchici auspicava¬ gli altri, Francois Mitte- no, fin dove l’ingiustizia rand, Mario Soares, En¬ e la stupidaggine posso¬ rico Berlinguer, Benigno no arrivare. Un giorno Zaccagnini, Lelio Basso, venne chiesto a Lovves Dickinson, professore di Paolo Grassi, Umberto Terracini, Ugo La Malfa Harvard: « Crede che e Giuseppe Branca, ha l'immortalità sia augura¬ bile? ». Dickinson rispo¬ annunciato durante una manifestazione in Cam¬ se: « Non sono lontano pidoglio l’intenzione di dal pensarlo, non fosse chiedere la riabilitazione altro che per conoscere la verità sul caso Sacco- dei due anarchici al go¬ verno americano attra¬ Vanzetti ». verso quello italiano. Il Gabriele Istriani doppio concentrato di pomodoro Star Perché lo sceneggiato TV conviene! è stato bloccato per 13 anni « Sacco e Va nielli », lo sceneggiato in due puniate ricamo dal romanzò dello scrittore americano Re» ginald Rose, è stato girato a Napoli dal regista Gia¬ como CóTTT nel lontano 1964. STAR « Colli, perché mentre il cinema dava ampio spa¬ SEZIONE zio alle vicende dei due italiani Sacco e Vanzetti la AGRICOLTURA televisione ha Impiegato tredici anni per proporle ai telespettatori? ». « Quando nel 1964 1 programmatori comprarono in America i diritti dell’opera di Rose dimostrarono molto coraggio e anche durante la realizzazione non ci furono difficoltà. Il blocco avvenne per ragioni di opportunità politiche ad alto livello e anche per certe pressioni che l’ambasciata americana fece dato il clima (la guerra fredda era appena finita, c’era 11 Vietnam in piena tragedia) che si era crea¬ to in campo intemazionale ». « Allora, dopo il veto, nessuno si occupò più dello sceneggiato su Sacco e Vanzetti? ». « AI contrario, ogni tanto c’era qualcuno che chie¬ deva di rivederlo, salvo poi rimetterlo nel cassetto ». « Tredici anni sono tanti per un lavoro televisivo anche quando li porta bene ». « Ho rivisto “ Sacco e Vanzetti ” e, a parte alcune immagini che servivano da raccordo e che ho tolto perché datate, tutto funziona. Ho aggiunto Invece alcuni cartelli esplicativi con date e riferimenti, pic¬ cole modifiche tecniche. Ma la qualità del prodotto è buona, forse perché allora le macchine che usava¬ mo erano nuove, non fatiscenti come sono oggi ». « Ma intanto alcuni protagonisti dello sceneggiato sono morti, come gli attori Mario Ferrari e Andrea Checchi ». « Vorrei rendere omaggio a questi colleghi di la¬ voro che nel frattempo cl hanno lasciato; “ Sacco e Vanzetti ” tredici anni dopo è anche un omag¬ gio a loro, come a Gino Centarmln, Aleardo Ward ed Enrico Glori, altri protagonisti delio sceneggiato scomparsi senza avere la gioia di vedere il risultato di questa fatica comune ». Anche la radio ripropone il caso « Sacco e Van¬ zetti » in una edizione firmata da due autori tea¬ trali: Mino Roll e Luciano Vincenzonl. Regista è Giancarlo Sbragia; interpreti Ivo Garrani e Gian¬ maria Volontà, gli stessi che rievocarono la vicenda del due anarchici Italiani in una memorabile edi¬ zione teatrale andata In scena nel 1961.

Sacco e Vanzetti va in onda giovedì 10 e venerdì 11 mar¬ zo alle ore 20,40 sulla Rete 2 TV. Provata in un’officina la forza di un nuovo detersivo =e^ 6AMMA"AZI0NE DISSOLVENTE" HA DISSODO KlffMO IO SPORCO GRANO L’insolita prova effettuata a Roma, nell’officina della Conc. Fiat E. Bacecci • La tuta sporca di grasso di un meccanico sottoposta a bucato in lavatrice con Gamma • Un eccezionale risultato di pulito e di bianco • Come « lavora » questo nuovo detersivo ad « azione dissolvente » • Gamma è ora a disposizione delle donne italiane per tutto il bucato

Roma, febbraio Il prossimo bucato in la¬ Abbiamo voluto prova¬ vatrice, dunque, tutte a re l'efficacia del nuo- provare Gamma « azione L vo detersivo Gamma: dissolvente », il detersivo abbiamo portato una lava¬ che dà « il bianco assoluto trice in un'officina e ab¬ a ogni tessuto »! biamo lavato una tuta, Ecco come agisce Gamma: sporchissima dello sporco più difficile, cioè unto e grasso. Bene: la tuta è venuta as¬ solutamente pulita e bian¬ ca, perché la speciale « a- zione dissolvente» di Gam¬ I) Anche se il tessuto sembra pu¬ ma dissolve ogni tipo di lito, nasconde tra le fibre molte particelle di sporco grasso che lo sporco, perfino lo sporco rendono opaco, non perfettamen¬ grasso! te bianco Ma lo sporco grasso non lo troviamo soltanto sulle tute dei meccanici, lo tro¬ viamo su tutti i capi del bucato settimanale: unto sulle tovaglie e i tovaglio¬ li, sui grembiuli, sui vesti- 2) Gamma, con la speciale « azione tini dei bambini, sui colli e dissolvente » della sua formula, i polsi delle camicie, sulle dissolve anche le particelle di sporco grasso. federe, sui lenzuoli. Un detersivo ad azione dissolvente come Gamma non soltanto toglie per¬ fettamente questo sporco grasso, ma anche ogni al¬ tro tipo di sporco. E dà a

tutto il bucato un bianco 3) Cosi appaiono le fibre dopo il lavaggio con Gamma: perfetta¬ assoluto. Davvero un bel¬ mente pulite, il tessuto assoluta¬ l'aiuto in più, per la donna. mente bianco.

-HO PROVATO GAMMA CON TUTTO IL BUCATO — dice la signora Fabiola Dotti e mi sono trovata molto bene, mi ha dato un bianco bellissimo! », GAMMA. IL BIANCO ASSOLUTO PER OGNI TESSUTO. lX\c leggiamo insieme

^ I giudìci^ìnnmparGi » qqi

ANATOMIA Centomila dollari D’UN FURTO che cambiano rrt ulti i romanzi poli¬ stri scrittori si fermano una vita zieschi hanno a ba- piuttosto su altri elemen¬ se il delitto perfet¬ ti che la rendono interes¬ to, ché altrimenti verreb¬ sante. Il nostro maggior be meno ogni interesse di romanzo, I Promessi Spo¬ cercare sino in fondo chi si, è tessuto su di un rac¬ Narratori come Irwm Show vendo¬ di irretire in una trama fitta d'avven¬ ne sia stato l'autore. M'è conto che si potrebbe no di solito catalogati dalla critica ture, di creare una tensione che non accaduto anche di nota¬ condensare in mezza pa- più austera come « artigiani ». E conosce cadute: quasi una partita a re che nei film televisivi ginelta, pur essendo un sia pure: ma sono proprio quegli arti¬ scacchi tra lui e il lettore, giocata con americani di maggiore capolavoro della lettera¬ giani che sanno ancora tener desto l'in¬ consapevole maestria. successo, diciamo quelli tura universale. teresse di migliaia di lettori per il ro¬ Lavoro di notte è la storia di cento- che hanno per protagoni¬ Dacché ci è capitato di manzo, senza ricorrere agli allei lamen¬ mtla dollari, ai come una tal somma sta l’avvocato Perry Ma- nominare Manzoni, ricor¬ ti più volgari, soltanto con il /aitino possa di punto in bianco cambiare una son, non sempre appare diamo, però, che il suo dell'intreccio, con l'abilità nel costrui¬ e più esistenze. E dentro c'é il gusto chiaro il filo che conduce era, o volle essere, un re vicende e personaggi credibili e del gioco e dell’azzardo, un'indubbia allo scioglimento del mi¬ romanzo « storico ». e corposi. finezza di indagine psicologica, un'iro¬ stero; molte volte, anzi, l'aggettivo, nelle intenzio¬ Il colloquio tra Shaw e un pubblico nica accettazione dei caso che governa la spiegazione logica vie¬ ni dell’autore, avrebbe vastissimo (anche qui in Italia) dura a suo capriccio le vicende degli uomi¬ ne saltata a piè pari, per¬ dovuto servire ad accre¬ da un trentennio, ila quel grosso suc¬ ni. Shaw muove le sue pedine sul filo ché tutto è concentrato ditare la veridicità della cesso che è stato, nel 1948, I giovani di una scrittura efficace, scarna, che sui dettagli dell’azione, narrazione. Manzoni, in leoni a Due settimane in un'altra città. non concede tregua alla curiosità. Per tali da sviare l'attenzione un saggio posteriore, inti¬ da Povero ricco a Sera a Bisanzio; ne gli amici del romanzo avventuroso, un di chi segue il corso degli tolato appunto Del ro¬ sembra destinato ad esaurirsi. Lo scrit¬ autentico divertimento di classe. avvenimenti. manzo storico, affermò tore americano mostra anche nel suo Viene messa a frutto in che la corrispondenza al romanzo più recente, Lavoro di notte P. Giorgio Martellini questo modo una tecnica vero era un dato essen¬ (edito da Bompiani nell'ottima tradu¬ ben conosciuta dai presti¬ ziale dell'interesse: il che zione di Franco Ferrucci), una vitalità giatori, che distraggono il se teoricamente è inac¬ rigogliosa, un'intatta originatila di in¬ In alto: la copertina di « Lavoro pubblico perché non si cettabile serve tuttavia ad venzione. Shaw Ita pochi rivali nell'arte di notte ». L’editore è Bompiani renda conto del trucco. aggiungere molto a tale Ma sono procedimenti interesse. grossolani, da cui rifug¬ Guido Artom s'è ispi¬ gono i migliori autori di rato a questo criterio per romanzi polizieschi, per il suo romanzo / giudici vescovo di Gand, ove il rista, che è un po’ il suo scatto a chi le riconse¬ esempio Conan Doyle, il scomparsi (ed. Mondado¬ capolavoro è conservalo consigliere e al cui giu¬ gnerà. Per il vescovo tutta famoso inventore del per¬ ri, 260 pagine, 4000 lire), nella Cattedrale gotica di dizio egli, di solito, si ri¬ la vicenda ha un aspetto sonaggio di Sherlock Hol¬ che trae spunto da un San Bavone, nonché alle mette con assoluta fidu¬ sorprendente, perché le mes. Questi è entrato fatto realmente accaduto autorità civili, da un av¬ cia. Per il ritrovamento mosse dei ladri sono an oramai quasi di prepo¬ nel 1934 per tesservi so¬ vocato del luogo, che ne dei dipinti si delinca un tivedute dal cugino, con tenza nella letteratura in¬ pra una trama narrativa aveva avuto notizia per contrasto, e quindi una esattezza assoluta; ma glese, fino al punto che alternata di vicende giu¬ una confidenza fattagli da gara, fra autorità civili egli imputa ciò all'acume molti giornali si sono di¬ diziarie e psicologiche un ladruncolo, liberato ed ecclesiastiche. Il ve¬ di lui, alle qualità quasi vertiti per anni a tessere singolari. dal carcere, che a sua scovo. influenzato dal cu¬ divinatorie che ha dimo¬ varianti sulle sue avven¬ Ne dà l’occasione il volta ne aveva avuto sen¬ gino, è scettico, se non strato negli affari. Quan¬ ture, facendone un poli¬ furto di un capolavoro tore da pregiudicati com¬ ostile, a tutte le iniziative do si arriva quasi allo ziotto in carne ed ossa. dei fratelli Van Eyck, e pagni di cella. della polizia e dei giudici scioglimento del mistero E non diciamo di Arse¬ precisamente di due pale- In effetti i dipinti scom¬ per venire a capo del mi¬ mediante la consegna del nio Lupin, il ladro gen¬ dei polittico dell'« Adora¬ paiono, a causa dello scet¬ stero del furto e indivi¬ riscatto e la restituzione tiluomo. zione dell'Angelo Misti¬ ticismo delle autorità pur duare i ladri. della tela, il cugino muo¬ In Italia non abbiamo co ». Luna raffigurante i messe tempestivamente Infine l’autorità giudi¬ re improvvisamente, ma Ìuna tradizione così illu¬ « Giudici Integri » e l'al¬ in guardia, senza che i ziaria e il governo, per prima di morire affida ad stre. Sebbene la « suspen¬ tra il « San Giovanni Bat¬ ladri lascino la minima l’importanza delle tele un avvocato suo amico la se » sia la molla segreta tista ». Questo furto era traccia. Il vescovo ha un scomparse, si decidono a chiave del proprio tavolo di ogni narrazione, i no¬ staio preannunciato al suo cugino, grosso affa¬ promettere un grosso ri¬ da lavoro ove avrebbe dovuto trovarsi la spiega¬ zione del mistero. Infatti vi si trovano mollissimi indizi che indurrebbero a della cultura delle classi subalter¬ bertà o per un fantasma di es¬ credere che il ladro sia ne. Salento povero nasce dalla vo¬ sa, ora di un intero paese, ora di stato proprio il cugino (in vetrina ) lontà di Montinaro, profondo co¬ una donna sola, schiava, negra del vescovo. A distanza di noscitore della cultura contadina ed esclusa. tanti anni la tela non si Una cultura misconosciuta nella quale si è formato, di analiz¬ Sono momenti di una cultu¬ è piò ritrovata, nonostan¬ zarne alcuni momenti, per porli, ra disprezzata dai suoi stessi pro¬ te le più accurate ricer¬ Brizjp Moni ina ro: u, .Snknlft PO-. come rivalutati, all'attenzione dei tagonisti e studiati dall'autore che. Il ladro ha portato vero ». tSrtzto Montinaro è nato a produttori stessi di questa cultu¬ sulla base di documenti scritti, con sé nella tomba il se¬ Cafilnera in provincia di Lecce do¬ ra, che di essa spesso si vergo¬ che qui si pubblicano per la pri¬ greto? Ma era poi pro¬ ve è rimasto fino all'età di ven- gnano, proiettati come sono verso ma volta, e di continue esplora¬ prio lui il ladro? t'anni. Assecondando poi il suo un tipo di benessere piccolobor¬ zioni sul campo dove documenti Abbiamo condensato in amore per lo spettacolo si è tra¬ ghese ed una cultura scolastica, di studio diventavano, tragicamen¬ poco una narrazione per sferito a Roma tempo fa dove vi¬ umanistica e molte volte inutile te, gli esseri umani immersi in una molti aspetti avvincente, ve svolgendo la professione di at¬ che li ha sempre dominati. povertà e in un'ignoranza ritenu¬ letterariamente bella, ric¬ tore. / brevi saggi contenuti nel volu¬ te, dai fruitori della civiltà dei ca di «analisi psicologiche Ora porta avanti contempora¬ me sono frutto di anni di lavoro consumi, ormai definitivamente fini, che pongono l’auto¬ neamente sia la sua attività e di paziente ricerca. In essi ven¬ scomparse in Italia. Un vivace in¬ re fra i più dotati narra¬ professionale che lo ha visto in¬ gono presi in esame e proposti serto fotografico, opera dello stes¬ tori non solo in questo terprete di numerosi film diret¬ di volta in volta con semplicità, so Montinaro, esemplifica il testo genere poliziesco, ma in ti da Luigi Comencini, Miklos chiarezza, erudizione e passione e a volte lo completa come ul¬ quello generale del ro¬ Jancso, Alberto Lattuada, Paolo la « religione » delle classi povere teriore documento. (Ed. Longo, manzo, ove sono necessa¬ Nuzzi, Franco Zeffirelli, sia la sua salentine, il loro teatro, la loro 3500 lire). rie un'attitudine e una attività di osservatore e studioso poesia, la lotta secolare per la li¬ f. s. preparazione artistica non comuni. Italo de Feo

90 Il mio giardino è una guida pratica che per la prima volta, seguendo il calendario e le stagioni, tratta in forma enciclopedica e spiega tutto ciò che è necessario fare, settimana dopo settimana, per la cura delle piante dell’orto, del giardino, del frutteto, dell’appartamento e del terrazzo. 2400 pagine, 10 volumi, 3500 fotografie e 2000 disegni a colori, indice-glossario al termine dell’opera; in terza e quarta pagina di copertina dei fascicoli: « piante medicinali»; 120 fascicoli settimanali in edicola a L. 600 con il primo fascicolo IN REGALO il secondo fascicolo la copertina del f volume completa di risguardi e frontespizio EDIPEM il medico

evolvere progressivamente e fatalmente. lanti come le clorpromazine cd altre feno- ALCUNE RISPOSTE La tracheotomia va praticata subito, co¬ tiazing. me primo presidio di terapia di urgenza, fi

• COME E PERCHE’ - va in onda tutti i giorni è assistito a un aumento crescente In ogni modo gli antibiotici non alle 12,45 su Radiotre (esclusi domenica e sabato) della resistenza dei germi pato¬ debbono essere usati al di fuori del ■ geni verso i comuni antibiotici, in consiglio del medico » particolare penicilline e tetracicli¬ L'altra alternativa al fenomeno LA - FORZA - DEL MARE metri, la schiuma che si forma dal ne. Da una parte il fenomeno rap¬ della resistenza è la scoperta di frangersi delle loro creste viene tra¬ presenta un fatto naturale e cor¬ sempre nuovi antibiotici in modo da • Si sente spesso parlare di mare scinata dal vento in strisce com¬ risponde a un processo di selezio¬ aumentare il numero delle armi ef¬ forza 6-7-8; a che cosa si riferisce patte e riduce la visibilità, il ru¬ ne dei ceppi resistenti che sorgono ficaci a disposizione del medico. more del mare è potente e profon¬ la parola forza e come si misura? - in modo spontaneo più o meno fa¬ (Vincenzo Vinci - Pizzo Calabro). do ed il vento ha un'intensità dai cilmente; gli antibiotici infatti di¬ 60 ai 90 chilometri all'ora. struggono i ceppi sensibili e lascia¬ Il quesito che ci è stato posto Il codice dello stato del mare è. no indenni quelli resistenti. permette di sottolineare e correg¬ quindi, cosa assai diversa dalla ben SCHEDINA DEL gere una improprietà di linguaggio nota scala Beaufort della forza del L abuso degli antibiotici favorisce molto comune. Parlare di mare for¬ vento: mare 7 si ha infatti in ge¬ ed accelera questo processo Per¬ CONCORSO N. 27 nere con un vento forza 8 o forza tanto si deve anzitutto combattere za 2 o forza 3 non è corretto: bi¬ I pronostici di sogna infatti dire mare 2, mare 3, 9, cioè con un vento detto di bur¬ tale abuso. Il problema è da un lato eccetera, poiché questo numero rasca o di burrasca forte, che cor¬ di carattere medico, ma per una GASTONE MOSCHIN indica non la * forza » del mare, ma risponde appunto ad un vento con parte importante è legato all’educa¬ lo stato di agitazione secondo un intensità variabile dai 60 ai 90 chi¬ zione sanitaria dei cittadini i quali codice adottato universalmente. lometri aM’ora. Ciò perché la rela¬ devono sapere che si devono usare Infatti non esiste ancora uno stru¬ zione tra vento e stato di agita¬ gli antibiotici solo quando viene ri¬ mento semplice per misurare in mo¬ zione del mare è tutt'altro che sem¬ conosciuto il microorganismo che do operativo e sistematico lo stato plice. Esso dipende, tra l'altro, dal¬ è causa della malattia. Non si de¬ del mare. Il metodo usato corrente- la velocità di variazione del vento vono quindi adoperare gli antibio¬ mente dai marinai e dal personale stesso, dalla sua durata e dal co¬ tici sinché la diagnosi è incerta. delle stazioni costiere consiste in siddetto * fetch -, cioè dall'ampiez¬ Pertanto tali farmaci non devono una stima dello stato di agitazione za della superficie marina su cui essere usati in presenza di una feb¬ del mare secondo criteri internazio¬ agisce il vento generando le onde. bre di origine non ben precisata, e nalmente accettati da moltissimi an¬ tanto meno nelle infezioni virali, ni, tenendo conto di vari fenomeni. ANTIBIOTICI che sono cosi frequenti nel periodo Si attribuisce quindi al mare un nu¬ invernale e che vanno sotto il nome mero che nella scala intemazionale * Ho letto di recente che gli anti¬ generico ed impreciso di influenza. può variare da 0 a 9. Ad esempio, biotici stanno perdendo efficacia... » Inoltre gli antibiotici non debbono si dice mare 7, cioè mare grosso, (Aurelio Poggi - Tarcento). essere usati come profilattici di in¬ quando le onde, molto allungate, fezioni se non in casi ben deter¬ hanno un'altezza media dai 6 ai 9 In effetti in questi ultimi anni si minati.

92 MICHELI UZZI E Il corpodelbambinoècomposto bambino devebere abbondantemente. del pesocorpo di unbambino piccolo èdovutoalla bambino dipochi presenza diacqua. mesi delpesodi6chiliècostituitoda oltre 4litridiacqua. ì primi6mesidivitaènotevole. per chilogrammodipeso. esempio pesa6chilogrammihabisogno di berecirca1litroacquaalgiorno. eliminata perilmantenimentodella diuresi, ancheperchéilpoteredi è limitato. concentrazione delrenenelneonato termoregolazione, quandoilbambino elimina facquasudando,permantenere costante latemperaturadelcorpo. Ecco perchéil Il 70%edoltre Per esempioun Il fabbisognomediodiacquaentro Decreto n4128 Raggiunge ognigiornoi100/150gr. Quindi unbambinocheper Dell’acqua ingeritail59%viene Il 33%dell’acquaingeritaserveper la Se ilclimaècaldo,olatemperatura per lamaggiorpartediacqua. Sangemini, acquadellanuova vita. e piùprecisamentel’8%,èdestinataai bisogni dellacrescitaecomeriserva. bambino piccolosonomoltoridotte la sensibilitàdellattanteallamancanzadi rispetto aquelledell’adulto:sispiegacosi È importantequindilaquantitàejfe acqua elarelativafacilitàconcui possono comparireisegnididisidratazione. qualità dell’acquacheilbambinobeve. adatta ingradodiapportareisalied ì mineralinecessarialsuoequilibrio biologico. è ingradodisvolgereun’attività giusto contenutodisaliminerali, fisiologica favorevoleallosviluppo del bambino. In praticaleriservediacquadel È opportunoscegliereun’acqua L’acqua Sangemini,perilsuo dell’ambiente è elevata, ilbambino e pertantoè deve sudaredipiù necessaria alsuo corpo unaquantità di acquasuperiore a quellausuale. dell’acqua ingerita, piccola parte Solo una 'è disco e disco

re il loro suono Gli strumenti di Paul Burwell comprendono due fl’osservatorio di Arbore ] batterie, tutta una serie di tam¬ buri cinesi e gong, tam-tam afri¬ xix.___' cani, tamburelli, campane, piatti sospesi al soffitto o immersi in li¬ aperte a tutti (pubblico e musici¬ quidi che non gelano e che ne mo¬ L’avanguardia sti), stanno avendo un grosso dificano la sonorità, e cosi via. successo anche se per forza di Spiega Burwell che la sua mu¬ sotto zero cose si svolgono a rate, un quar¬ sica è il frutto di una - libera¬ to d'ora o mezz'ora nello stanzo¬ zione * per raggiungere la qua¬ * No, non dobbiamo battere ne surgelato, poi un intervallo le ha sudato anni e anni. • lo nessun record e non abbiamo fuori, intorno a una stufa sulla ho cominciato suonando la bat¬ orario, quindi possiamo uscire quale regna perennemente un teria -, dice, - e solo dopo mol¬ per prenderci una tazza di caffè bricco di caffè o tè bollente to tempo mi sono reso conto che e per scaldarci un po' quando * lo e David -, dice Paul Burwell. una normale batteria, con una vogliamo questa, più o meno, * lavoriamo per scoprire cose cassa, un tamburo rullante, altri la risposta standard che il per¬ nuove, e quindi il nostro labora¬ tamburi, piatti e charleston, è cussionista inglese Paul Burwell torio è a disposizione di chiunque stata studiata solo per fare un dà ai musicisti che suorìàndò con voglia collaborare con noi. L'in¬ particolare " lavoro ‘ per suo¬ lui cominciano dopo un quarto gresso per il pubblico è gratui¬ nare cioè jazz, o rock, o comun¬ dora a dare segni di assidera¬ to e tutti sono invitati a parteci¬ que un tipo di musica ben preci¬ mento. Dipende dal luogo che pare alle jam sessions - Anche so. E ho capito che se un musi¬ Burwell e il suo socio, il flauti¬ se non manca chi fa ironicamente cista vuole suonare cose diverse sta e chitarrista 'Qavid Toop, han¬ notare che sarebbe difficile tro¬ da quelle piu o meno tradizio¬ no scelto per i loro èsperfrfienti: vare gente disposta a pagare un nali deve risistemare tutto. Cer¬ un grande magazzino frigorifero biglietto per farsi congelare, il to non è stato facile suonare sul Tamigi, a Londra, dove i due, laboratorio dei due musicisti è jazz in pubblico senza la cassa, a temperature fra i 5 e i 20 gra¬ sempre pieno. per esempio, le prime volte mi di sotto zero, cercano nuove so¬ Lo stanzone frigorifero, lungo ha fatto sorridere Ma è solo norità per la loro musica. Spiega le cui pareti sono appoggiate una questione di dimenticare certe Tutta sola Burwell che i suoni, a tempera¬ decina di panche per il pubblico, cattive abitudini, poi ci si abitua • ture cosi basse, si propagano in è invaso da strumenti di ogni ge¬ Una volta - libero *, Burwell Mara Cubeddu, 21 anni, maniera completamente diversa nere, tutti acustici, e da una pa¬ ha cominciato a fare cose molto milanese, prima corista e dal normale e che qualsiasi stru¬ rete all'altra sono tese lunghe strane durante i concerti di un attualmente voce impor¬ mento è in grado di offrire pos¬ corde da pianoforte che vibrano gruppo che aveva formato al¬ tante del Daniel Senta- sibilità finora inesplorate. nell'aria gelata. Lungo le corde, l'inizio degli anni Settanta, per Cosi è nata la * sub-zero mu¬ che si possono • suonare • pizzi¬ esempio, suonava i piatti solo cruz Ensemble, per il qua¬ sic -, un cocktail fra la musica candole, sfregandole, percuoten¬ dopo averli gettati in aria, e glie¬ le ha contribuito a porta¬ d'avanguardia di compositori co¬ dole o semplicemente accarez¬ ne servivano una trentina, con re al successo - Linda me John Cage, il free jazz di so¬ zandole con un dito (emettono, due assistenti che li raccoglie¬ bella Linda », sta tentan¬ listi modernissimi e solitari come in questo caso, note penetran¬ vano e glieli rimettevano in ma¬ do di intraprendere la Anthony Braxton, e il rock acu¬ ti che assomigliano al verso del¬ no perché lui potesse lanciarli di carriera di solista. Per il stico che dopo l'ondata di suoni le foche o dei delfini), sono ap¬ nuovo. * Il suono di un piatto primo disco sul quale elettronici da fantascienza sta pesi campanelli, lattine vuote, sospeso in aria e ruotante -, di¬ spicca il suo nome ha adesso tornando di moda. Le se¬ scatole di legno, insomma tutto ce Burwell, ■ è molto diverso dal dute musicali di Burwell e Toop, ciò che può modificare o amplia¬ suono di un piatto fermo sul suo inciso una canzone inti¬ sostegno, e mi meraviglio che tolata • Come una bam- qualcuno potesse trovare strani bolina » ma ha già in pre¬ i miei esperimenti. Come mi me¬ parazione un long-playing raviglio del fatto che quasi tutti i percussionisti e batteristi igno¬ rano completamente le leggi fisi¬ che che governano i loro stru¬ menti. Una volta ho letto un li¬ bro in cui si spiegava come gli Cpop, rock, folk africani riescano a ottenere no¬ te diverse dai tam-tam non ti¬ rando o allentando la pelle, ma UN PRETESTO semplicemente percuotendola con PER FAR MUSICA le dita in un particolare modo: ecco, è un tipo di informazione Ormai hanno saputo collocarsi che non esiste in nessun manuale una spanna al di sopra di tutti per batteristi, ed è questo tipo di i gruppi di rock, inaùyy e ame¬ ricani Si parta delLgink Floyd. informazioni che io cerco - , affermatisi ormai molti 'SIIMI "^a Nello stanzone sotto zero, dove con - Ummagumma -e - Atom i suoni si trasmettono assai me¬ heart mother * e. più recentemen¬ glio che a temperature normali, te, con il buon album • We wish Burwell e Toop scoprono ogni you were bere L'ultimo disco giorno qualcosa di nuovo e regi¬ del gruppo ha già fatto parlare strano le jam-sessions confron¬ abbondantemente la stampa e le radio di tutto il mondo, presen¬ tandole poi Luna con l'altra e tato prima a Londra e in seguito seguendo l'evoluzione dei suoni a Parigi L’album si intitola - Ani- prodotti nello spazio sottozero mais », ispirato com'è al mondo Quanto a suonare in un ambiente degli animali, primi fra tutti i por¬ Tre chitarre per un revival normale, ogni tanto ci pensano cellini. Ma la tematica faunistica • Ma è difficile adattarsi all'idea -, è solo un pretesto per fare mu¬ dice Burwell. • Fare la nostra sica, e di quella buona Ballate Pino, Vincenzo e Cajjjp, ovvero i fratelli chitarristi che com¬ e composizioni di grande respiro, musica all'aperto, per esempio, pongono il trio deC^rimm, si sono specializzati nel genere come al solito alla costante ri¬ revival. La loro ultima canzone è « Piccola », presentata sarebbe un problema: la gente cerca di atmosfere ed emozioni. al * Disco Neve '77 » su un 45 giri nel verso del quale non avrebbe mai la concentrazio¬ Su tutti gli strumenti domina lette¬ ne necessaria per captare certe ralmente il suono della chitarra, hanno inciso una riedizione della gloriosa « Reginetta ». sfumature fondamentali -, tanto da porre in secondo plano Li ascoltiamo spesso alla radio e li vedremo presto in TV perfino le voci, del resto non tan¬ Renzo Arbore to amate dai Pink Floyd. Ancora - vetrina di Hit Parade IL TOPOLINO

Da

(Dati rilevati da - Musica e dischi -) 10) Love in C minor Cerrone (Wea) 33 giri (30 cm ) intitolato • Una storia di¬ sonesta • non nasconde le sue ambizioni di raggiungere la popolarità degli altri 4) Don't leave me this way t) David soul (Private Stock) cantautori della scuola romana, riservan¬ Stati Uniti Stati Uniti Harold Melvm and thè Blue dosi pero una posizione preminente come 7) Arrivai - Abba (Epic) Notes (Philly Int.) 1) Toro between two lovers • polemista Impostate su una linea musi¬ 1) A star is boni Streisand and I) 20 Golden greats - Sbadows 5) Yack in thè boi Moments Mary McGregor (Ariola Ame cale che risente fortemente di Brassens Kristolterson (Columbia) (EMI) (All Platinum) nca) ma che si arricchisce di sonorità grade¬ 2) HateI California FagIes 9) Animala Pink Floyd (Har¬ 6) Daddy cool Boney M. (Atlan 2) New kid in town Eagles voli grazie a ottimi arrangiamenti, le can¬ (Asylum) vest) tic) (Asy um) 7) lsn'1 she lovely David Pai- zoni di Stefano Rosso sono come sassi }) Songs in tbe kty ot lite - 10) Endless flight leo Sayer 3) Fly like an eagle Steve Mil¬ Stevie Wonder (Motown) ton (Pye) lanciati, qualunque sia il colore o il tipo (Chrysalis) ler (Capitol) 9) Side show Barry Biggs (Dy- 4) W.ngs n«er America Wmgs del bersaglio contro tutte le ipocrisie del¬ 4) Enjoy yourself - iacksons namic) (Capitoli (Epic) 9) Boogie nights Heatwave la vita moderna Ma la sua polemica non 5) Boston (Epici Francia 5) Love Iberno from a star is (GTO) e mai grave anzi, il cantautore romano Il Frampton comcs alivt Peter born Barbra Streisand (Co¬ 10) Suspicinn Elvis Presley usa come arma l'ironia senza rinunciare 1) Mnney money money ■ Abba Frampton (A A M) lumbia) RCA) (Melba) allo scherzo E allora che rispunta fuori 7) Fly like an ragie Steve Mil t) I like dreamin' Kenny No- il ragazzo di Trastevere che girava le ler Band (Capitoli 2) If you leave me now Chi¬ lan (20th Century) cago (CBS) osterie come posteggiatore il lungo tiro¬ I) linda Ronstadt's greatest hits 7) Year nf thè cat - Al Ste Radio Montecarlo ]) Le temps des colonies - Mi cinio gli ha insegnato efficacia e limiti (Asylum) wart (Janus) t) Songs in thè hey of lite - che! Sardou (Trema) della battuta )) Vear ot thè cat Al Ste¬ 8) Night moves Bob Seger (Ca¬ Stevie Wonder (Tamia Motown) wart (Janus) 4) laisse une chance 4 notre pitoli 2) Alla fiera dell'Est - Bran IO) A day at thè races Queen amour - Claude Francois (Fla 9) Weekend in New England - duardi (Polydor) (Elehtra) che) Barry Mamlow (Arista) 3) Peter Gabriel Peter Gabriel L'AMORE DI LUPO 5) Doux femwies A Dublen En¬ IO) Blinded by thè tight Man- (Cbansma) rico Macias fred Mann (Warner Bros.) 4) Animals - Pink Floyd (EMI) Non c'è che dire: vJffBerto Lupo continua Inghilterra 6) Happy days - Prati e McLane 5) VentA nascoste - Le Orme a confermarsi come il miglisi dicitore di (Phonogram) 1) Red river valley Slim Whit 7) le pére de Sylvia • S. Disici canzoni d amore, perpetuando attraverso Inghilterra () Trapezio - Renato Zero (RCA) man (United Artists) (Carrère) il disco la tradizione che era riuscito ad 7) low - David Bowie (RCA) 2) lew David Bowie (RCA) 0) le n’ai pas le creur A sourir 1) When i need you leo Sayer imporre in TV La sua ultima incisione è I) uIlaiIA Antonello Venditti 1) Evita Various Artists (MCA) Daniel Guichard (Barclay) Chrysalis) intitolata II processo, versione di un bra¬ (RCA) 4) Songs in thè key ot lite - 9) S'asseoir par terre Alain 2) Don i cry (or me Argentina - no francese di ottimo livello, che la * Ce¬ 9) Hotel California - Eagles (Asy¬ Stevie Wonder (Tamia Motown) Souchon ludy Covington (MCA) tra • ha inciso in 45 giri. In questo - pro¬ lum) 5) Hotel California - Eagles (Asy¬ 10) Hay mister lee • Philippe 3) Don't gire up nn us David cesso - l’imputato è appunto l amore che. Soul (Private Stock) 10) Festival Santana (CBS) lum) lavil alla fine, esce trionfante pur attraverso mille trucchi

dendone qualche brano dal reper¬ nuovo un grosso regalo per gli torio Del resto In un momento ammiratori della Mitchell, ricco di in cui si moltiplicano i gruppi che bellissime cose a metà tra le at¬

»5 "Bevo Jdgermeister perché non ho ancora capito seèfattocon 56 erbe o con 56 cervi.,.

•/lari i*V< hini

sere indicata la causale del versa¬ bulatori stomatologici ospedalieri mento, nonché il periodo cui si ri¬ attrezzati per i bambini. A Milano, l’avvocato di tutti feriscono le differenze contributive. sono stata informata dall'Associa¬ Il versamento dovrà essere effettua¬ zione Italiana di Narco-Odontosto- to entro il termine massimo del 31 rnatologia (A.I.N.O.S.), sì. Cosa si I nipoti marzo p.v. potrebbe fare in favore del bam¬ Interessi di mora. — Si precisa bino, senza una spesa eccessiva e « Mia sorella nubile, deceduta re- che, in caso di pagamento delle dif¬ magari con il concorso degli enti centetnente, Ita lasciato, senza testa¬ ferenze contributive oltre la citata pubblici? Spero di leggere sul Ra- mento, presso un Istituto bancario data del 31 marzo 1977, gli iscritti diocorrierc TV una risposta inco¬ saranno tenuti a corrispondere gli raggiante ed un buon consiglio » Ld signora Sestetti di Ro¬ una somma modesta in conto cor¬ ma desidera una ricetta con | rente, Gli unici eredi diretti di mia interessi di mora al tasso legale, ai (Maria Teresa G. - Bologna). FIOR DI FETTE MILKANA. | sensi dell'art. 7 della legge 22 di¬ sorella sono due, cioè un fratello ce¬ La narcosi in anestesia generale eccola accontentata cembre 1973, n. 903. libe ed io, sposato, tutti e due senza è adatta anche nei soggetti con par¬ INVOLTINI ROSEMARY

e di nuovo in forma! Una merenda semplicemente squisita non può bastare. Tu vuoi che sia anche una merenda ricca. E allora, prendi un Mars, il cioccolato ripeno. Mars è cioccolato al latte, per dare nutrimento. E caramella mou, per dare energia. E'crema al malto, per dare resistenza. Basta un Mars...e di nuovo in forma! qui il tecnico

fine Akai AP 001. Premettendo che in Il controllo loudness prevalenza ascolto musica pop e rock, iti-, quali diffusori e quale testina sceglie¬ • • • . • • • .Sono in possesso del seguente com¬ • • • re? Possiedo inoltre un registratore • • • plesso stereo: amplificatore iittegrato a cassette K7 Sanyo M 2541: è adatta¬ Sony TA 1010, 15 Wx2; diffusori Sony • • • • • bile al mio impianto o devo sosti¬ • • SS 103; giradischi Dual 1219 con car¬ tuirlo? » (Maurizio Andreucci - Arezzo). • • tuccia Shure M 91 Trovo che le casse non rispondono bene. Le frequenze Quale giradischi per il suo impian¬ • ••••••• basse danno fastidio all udito tanto to suggeriamo il Thorens TD 160 al sono profonde (in particolare agendo quale va la nostra preferenza per una sul controllo Boss) e rimedio in parte serie di fattori fra cui il tipo di tra¬ a questo fastidio ponendo in posizione zione, la stabilità, la durata, la robu¬ off l'interruttore di sonorità loudness. stezza. 11 prezzo di tale giradischi è Ciò dipende dall amplificatore o devo pressoché uguale a quello dei modelli ALLA RCF IL GOLD SIIVI ’76 sostituire le casse? Ho acquistato il da lei presi in considerazione. Come sintonizzatore per filodiffusione Sic- testina consigliamo una Shure M 75 FI niens E LA 43-18. tipo 11. Non abbiamo i dati relativi al Per l'ascolto dei programmi è suiti suo vecchio registratore a cassette BR 60 tecnica e design dente la semplice manovra di allaccia Sanvo e quindi non possiamo espri¬ mento o si devono osservare panico mere un giudizio sulla sua qualità. La RCF costruisce urva serie di casse di altoparlanti per atta lari accorgimenti per incompatibilità Per quanto riguarda il suo allaccia¬ fedeltà da 20 a 200 W tra entrata ed uscita dell'amplificatore mento all'impianto HiFi peraltro non Pur essendo una gamma completa che copre ogni esige za e deI sintonizzatore? Dovendo sosti c'è problema: basta eseguire le con¬ dell attuale mercato, la RCF e attivamente impegnata in un tuire la testina, quale mi consiglia ri¬ nessioni secondo le indicazioni del li¬ nont.ruo lavoro d- ricerca per tenere sempre aggiornata la manendo entro limiti di costo (40-50 bretto di istruzione relativo aH'arrt- produzione , , mila lue)? Il mio TA 1010 può funzio¬ plificatore. A proposito di quest'ulti¬ La ricerca si e rivolta in questi ultimi anni principalmente nare con due sistemi di altoparlanti, allo studio e sviluppo di nuovi trasduttori mo. saremmo dell'avviso, se potesse I risultati di questo lavoro applicati man mano alla produ¬ il principale e quello a distanza, simul¬ allrontare la spesa, di scegliere un zione hanno permesso di ottimizzare alcuni prodotti come la taneamente o indipendentemente Qua SA 6300 della Pioneer, anziché il mo¬ ben nota BR 40 e di crearne di nuovi, come la BH Si li casse mi consiglia per l'ascolto in dello 5300 su cui si era orientato, in Una particolare lunga ricerca si e svolta anche suda messa un'altra stanza? » (Giuseppe Fuser modo da avere una potenza un po' .n fase acustica dei trasduttori m sistemi multipli di altopa Treviso). superiore (22 W anziché 12 W) che le tanti al fine di ottenere una corretta risposta in fase II risultato di questo lavoro e stato la realizzazione della consente una scelta più ampia per le Anzitutto precisiamo un concetto: BR 60 . casse acustiche: ad esempio a tale Si tratta di un S'Stema a tre vie nel quale ogni elemento è il controllo loudness deve essere usa¬ complesso assoccremmo le Leak 2030 stato particolarmente curato _ lo solo in circostanze particolari: quan¬ di tipo bass-retlex a 3 vie, oppure le Il woofer montato in cassa chiusa o sospensione pneumatica, do l'ascolto avviene a livelli sonori Pioneer CS 313 bass-reftex a 2 vie che ha una frequenza di risonanza molto bassa favorita anche molto bassi Qual è la sua funzione’ hanno un prezzo nettamente inferiore. dalla elevala cubatura della cassa Poiché a livelli sonori modesti l'orec¬ Il midrange di nuovo tipo (rutto di una ricerca particolare e caratterizzato da una membrana d> forma insolita che per¬ chio perde di sensibilità nelle note mette di ottenere un accurato controllo delle aree di radia¬ basse e acute, tale controllo aumenta Alcuni dubbi zione a tutte le frequenze del suo campo di lavoro con ampia la loro amplificazione di circa 10 volte dispersione angolare rispetto alle note medie, in modo da >i Posseggo un complesso formato da: Il tweeter, d. nuova realizzazione e del tipo a - cupola mor compensare la nostra carenza fisiolo¬ amplificatore Keuwood NA 6004; gira¬ bida - e offre una risposta molto lineare Anch esso e caratterizzato da un ampio campo d. dispersione gica. In altre parole, poiché a livelli dischi Thorens TD 125 MK 11 con brac¬ molto bassi si ha l’impressione che il cio originale TP; testina Stanton S^q'uósf, tre trasduttori e stato utilizzato lo studio effettuato nostro complesso emetta solo suoni 681 EE H Plus; casse Goodmons Good- sulla messa in fase acustica di sistemi a piu vie medi, il controllo loudness serve a woocl: registratore National RQ 444 S e Il risultato e una cassa che si differenzia dalle tradizionali ristabilire la sensazione corretta di in più un registratore Grundig TK 245 per avere la parte frontale divisa su due pian, midrange e musica piena. tweeter sono infatti su un piano arretrato rispetto al woofer Di questo complesso non sono mollo Questa disposizione ha impegnato particolarmente la HCI- an¬ A livelli sonori più elevati, l'orecchio soddisfai lo e desidererei sapere quali che nello studio del design della cassa acquista una sensibilità più uniforme modifiche apportare per migliorarne La disposizione su due pian, infatti se contribuiva all ecce¬ a tutte le note e quindi il controllo l’ascolto. Di preferenza ascolto musica zionale resa sonora della BR 60 non veniva giudicata accet loudness va escluso altrimenti la ri- classica, sinfonica, lirica, con qualche labile sotto il profilo estetico m vista dell inserimento in vari produzione sarebbe troppo cupa e escursione tra la musica jazz classica. tipi di arredamento _ , rimbombante. Se poi, oltre al controllo Si e preferito raccordare i due piani cor un ampio frontale Gli inconvenienti riscontrati sono: inclinato coperto in tessuto speciale acusticamente Iraspa loudness, inserisce una accentuazione note acute stridule, suoni bassi rim¬ tenie che li racchiude entrambi dei gravi con il controllo di tono, le bombanti, spesso impasto dei suoni. I piani frontali con II basamento in nero e la stretta fascia sue povere casse non potranno che Posso aggiungere due casse alle spalle ,n noce s, presentano quindi come - supporto - dell ampio set. dare penosamente un eccesso di toni del divano d ascolto a circa tre metri tote radiante frontale sul quale viene richiamata I 3t,®n*'°"e bassi e distorti. La verifica del com¬ dallo schienale, in modo d'essere co¬ La cassa BR 60 e stata presentata al pubblico al x blM te nutosi a Milano nel settembre scorso ed ha partecipato al portamento delle casse va fatta, quin¬ me immerso nell'onda musicale? E premio design ottenendo il premio GOLD SIM di, senza il controllo loudness, con quali casse? Poiché mi piace registrare Questa affermazione importante premia il lavoro che da alcuni tutti i controlli di tono posti in posi¬ anche trasmissioni radio del 3* pro¬ anni la RCF sta svolgendo impegnandosi nel desiqn de. suoi zione neutra e a livello acustico nor¬ gramma, quale sintonizzatore mi con¬ male (cioè tale da percepire bene dal siglia? » (Andrea Pace - Nesso, Como). Lo° studio del design orma» affiancato al lavoro di ricerca e posto di ascolto i pianissimi di una di sviluppo rappresenta per la RCF un mezzo per offrire pro¬ dotta che sempre meglio rispondano alle richieste del mercato orchestra sinfonica). Se in tali condi¬ Confermiamo che il materiale della zioni la sua insoddisfazione persistes¬ sua linea è di ottima qualità, all'in- se potrà provocare le RCF BR 35 o fuori dei registratori, dato che oggi le Lcak 2030 in questo campo possiamo trovare di Per la filodiffusione non c'è proble¬ meglio. Pertanto la riproduzione dei ma: colleghi pure il suo ELA 43-18 dischi dovrebbe risultare ottima, a all’amplificatore usando l'ingresso « tu- meno che la testina non sia in cattive ner » o « tape » e regolando il suo con¬ condizioni o la regolazione dell'ampli¬ trollo di livello (con cacciavite) in ficatore non sia corretta. In partico¬ modo da renderlo uniforme con quel¬ lare raccomandiamo di tenere le rego¬ lo del giradischi: cioè in modo che, lazioni di tono in posizione neutra ed commutando fra giradischi e filodiffu¬ escludere la posizione loudness, che sore, non si abbiano sbalzi di livello risulta utile solo quando l'ascolto av¬ sonoro. Dovendo cambiare la testina viene a livelli molto bassi. per usura della puntina, usi ancora L'amplificatore ha le uscite per due una Shure M 91-ED. coppie di casse e. volendo, potrà usare Infine confermiamo che il suo am¬ come casse posteriori due RCF BR 35. plificatore può pilotare simultanea¬ Come sintonizzatore per completare mente due coppie di casse. la sua linea consigliamo un Marantz 112, ottimo per la ricezione in modu¬ lazione di frequenza in zone in cui Giradischi sono ricevibili molte stazioni (quelle della RAI. forse della Svizzera Italia¬ na, le locali). Infine come registratore « Vorrei acquistare un complesso a cassette proponiamo un Marantz HiFi ed ho scelto l'amplificatore Pio¬ 5120, molto versatile e di ottime pre¬ neer 5300, ma sono indeciso fra i se¬ stazioni. guenti giradischi: Philips GA 212, Pio¬ Enzo Castelli neer PL 12 D, PL 112 D, PL 112 e in¬

9» IK\c mondonotizie

Il video e il voto

Il numero degli elettori indecisi durante le campagne elettorali è dieci volte superiore a quanto si sia pensato finora. Lo ha affermato nel corso di una conferenza il presidente della BBC Michael Swann riferendo i risultati di una recente ricerca sull'influenza della TV sugli elettori. « In genere », ha detto Swann, « si ritiene che prima delle elezioni esista una minoranza di cittadini indecisi, appena il cin¬ que per cento dell’intero elettorato, che sce¬ gliendo aM’ultimo momento di dare il voto ai conservatori o ai laburisti deciderà le sorti delle elezioni. Da questa ricerca risulta invece che gli indecisi sono il cinquanta per cento de¬ gli elettori, una massa di gente che durante la campagna elettorale continua a fluttuare da un partilo all'altro ». Secondo Swann. dato che la gente compra il giornale che preferisce, la stampa ha una lunzione stabilizzatrice delle convinzioni dei singoli cittadini mentre la tele¬ visione, per la molteplicità di punti di vista che presenta ai telespettatori, contribuisce alla loro indecisione.

TV nel Bangladesh

In una recente dichiarazione alla stampa il ministro dell'informazione del Bangladesh ha annunciato per quest'anno l’inizio delle trasmis¬ sioni televisive nel suo Paese. Entro il 1977, cir¬ ca il 70-80 per cento della popolazione (90 mi¬ lioni di persone) dovrebbe poter ricevere se¬ condo il ministro i programmi trasmessi dalle tre stazioni di Chittagong, Khulna e Sylhet at¬ tualmente in costruzione.

Nuovo direttore dell’IBA

Il nuovo direttore della televisione dell’IBA, l’organo di controllo della radiotelevisione com¬ merciale inglese, è Colin Shaw, ex direttore della programmazione alla BBC. che prende il po¬ sto di Bernard Sendall in pensione dalla prima¬ vera prossima. \X\c piante e fiori

Semina delle patate • In una untola del mio grande giardino vorrei seminare un po’ di paiate e desidero dalla sua corre.sia sapere come debbo fare per avere un buon prodotto » (Giovanni Belli ■ Firenze). Le patate, specie nelle zone del Centro Nord Italia, si possono seminare fino alla fine di marzo ed anche ai primi di aprile nel Nord Italia. Le regole fondamentali per effet¬ tuare una buona coltivazione sono le seguenti: Dovrà mettere le patate a dimora in terreno sciolto c dove al momento della vangatura sia stato interralo letame maturo, circa I kg. e Vi o 2 per metro auadro. Sarà bene distribuire una spolverata di concime chimico complesso (azoto, fosforo, potassio) In genere le patate si dispongono in terra a fila, ossia si fanno dei solchi profondi da 25 a 30 centimetri e a di¬ stanza fra solco c solco di 50 centimetri Le patate andran¬ no sistemate in fondo al solco a distanza da patata a palaia di 30 centimetri circa Una volta messe a dimora andranno ricoperte con terra. Si possono anche mettere in terra a buche avendo cura di rispettare le distanze previste per i solchi. Ouando le piante saranno alte più di un palmo an dranno zappate e rincalzale e poi si dovrà sempre aver cura di mantenere libero il terreno dalle erbe infestanti Per prevenire malattie crittogamiche (da fungo) non sarà male effettuare un irai lamento con un prodotto acuprico o con poltiglia bordolese. Altro accorgimento è quello di porre in terra patate da seme selez.ionate eliminando così il rìschio di coltivare pa¬ tate scadenti o che magari sono state trattate con prodotto per limitare la gcrmogliazione. Giorgio Vertunni ix\<= ratto oene aa geme sena il naturalista tradizionalmente scrupolosa che cura con serietà ogni suo prodotto.

Zoofili e vegetariani Quando ha deciso di fare un brandy « In un recente convegno di dietologia si e lo ha fatto bene, allenitalo: “ Nel 2000 ci nutriremo di erbe e di alghe che hanno un allo contenuto proteico, evi lo ha maturato al laudo il passaggio dai vitelli e dai pesci E una conferma delle teorie naturistiche die le punto giusto di proteine necessarie alla vita esistono anche nei vegetali. . invecchiamento e Il presidente nazionale dei vegetariani Italia"! Odor, un medico di Milano, ha precisaio " No< lo ha proposto agli ci rallegriamo alla prospettiva che presto per ra¬ gioni di economia alimentale il mondo sara co amatori senza stretto a diventare vegetariano, perche avranno fine gli orrori dei macelli, degli allevameli li for vantarsi. iati... Pero ci preme che tutti sappiano che Perchè offrire un per noi, il vegelarianesimo e soprai I ut lo una scelta morale. Noi ci preoccupiamo della solfe buon brandy non renza degli animali, ma anche della liberazioni dell'uomo dalla degradante fatica di m i idei e è solo naturale per Noi crediamo all'unità della vita in tutte le sui forme e pensiamo che spetti a noi aiutare I uma¬ gente seria: nità a raggiungere la perfetta comprensioni delle leggi che regolano l'armonica evoluzione è doveroso. di tutti gli esseri viventi. Solamente quando non ucciderà ", ha affermato, “ non userà piu alcuna violenza e rispetterà la natura in tutte le sue forme, l'uomo sarà affrancato dalla propria e altrui sofferenza e troverà il suo giusto posto nella legge unitaria dell’umore che affratella tur te le creature del mondo ". Il presidente della sezione bolognese. Va!ter Freddi, dice: “ Si nota a Bologna come in altre città italiane un forte interesse per la nostra idea nelle giovani generazioni. I giovani ili oggi hanno piti vivo degli adulti e, dirci, piu sofferto il senso dell'amore e della solidarietà per gli ammali. Sono ormai molti i giovani che provano disgusto per la carne Freddi, che ora è un agia¬ to industriale ma ebbe una infanzia poverissi¬ ma divenne vegetariano all’età di otto anni, quando, durante la ritirata di Caporetto, dovet¬ te assistere straziato allo sgozzamento della mucca, del vitello e della capra con cui condivi deva, di notte, il calore della stalla: “ Ero rachi¬ tico, il medico disse a mia madre che se mi ostinavo a non mangiare carne sarei morto pri¬ ma di compiere dodici anni, lo non cedetti... . Btidda, il grande saggio indiano vissuto nel sesto secolo avanti Cristo, fondatore della reli¬ gione più mite del mondo, non volle rivolutio tiare il sistema religioso dominante, ma riuscì ad ini porgli la modifica delle ripugnanti prati che dei sacrifizi cruenti predicando il rispetto e la pietà verso gli animali. In questo modo rivo /azionò davvero il costume del suo popolo. Ma quanto costa la scelta vegetariana alla sa¬ lute e all'efficienza umana? E' questo uno degli interrogativi che i vegetariani si sentono spesso fare: “Si afferma che la carne fa sangue e che la sua mancanza rende anemici. Ma ciò non ha alcun fondamento scientifico. La carne in sé non serve a guarire l'anemia ed è dimostralo che nelle persone che non mangiano prodotti animali non compare l'anemia perniciosa per la gran quantità di acido folico contenuto nella dieta vegetale. Così non si può affermare che la carne è necessaria al lavoro intellettuale, co¬ sa smentita tra l'altro dal fatto che molti uo¬ mini di genio sono stati vegetariani, come Leo¬ nardo da Vinci, Tolstoi, Gandhi, Einstein, Ber¬ trand Russell, Bernard Show ". Tutta l’aggressività dell'uomo nei secoli è do vuta all'alimentazione carnea. Chiunque ha pro¬ vato a diventare vegetariano sa che in breve tempo ha ritrovato la salute e la vera forza degna dell'uomo: l'incapacità di odiare e la po¬ tenza creativa dell'amore ». Sottoscriviamo e pubblichiamo il comunicato dei vegetariani perché rispecchia i sentimenti e gli ideali di tanti nostri lettori protezionisti e come mezzo di difesa della natura. Angelo Boglione PAGINE LACHARTRE C 5 LA SCIENZA DEI CAPELLI dimmi come scrìvi f "ti.

M. G. — Lei si mostra molto sicura di se ma si tratta di un atteggiamento assunto per difesa e nella speranza di imporsi E' sensibile ed ombrosa ed uno dei suoi crucci più seri è quello di non essere all'altezza delle situazioni Ha senso di responsabilità e fa di tutto per migliorare e per formarsi bene anche se attualmente si basa piu sull’osscr vazionc attenta che non sulle esperienze personali delle quali ha paura I suoi intendimenti, le sue basi sono fundamen Che cosa affrontare per primo: talmente seri e si manifesteranno via via cor. maggiore forfora o capelli grassi? chiarezza

R. R. — Vanitosa cd egocentrica, lei cerca sempre di imporsi, almeno inizialmente, con le sue doti fisiche e in- fatti le piace essere adulata ed ammirata ma successiva mente cerca delle conferme delle impressioni suscitate per Un’inchiesta zioni, quelle piccole scaglie che si un leggero quanto superfluo complesso di inferiorità. E intelligente ma distratta e piena di fantasia E’ buona d a recente lo ha di¬ staccano per un processo del tutto nimo c gentile di modi e fondamentalmente ingenua c di¬ mostrato: nel 50% naturale dalla cute, che chiamiamo stratta verso tutto ciò che non la interessa personalmente Ci sarebbero in lei molte ambizioni e non le mancherebbero dei casi, ai ca¬ forfora, vengano trattenute dal grasso i modi per realizzarle ma è trattenuta da una pigrizia che pelli grassi si as¬ in eccesso. Sebo e forfora, insieme, le fa rimandare ogni cosa alla prossima occasione socia la presen¬ creano una patina che imprigiona il za della forfora. follicolo, e cioè la radice del capello. d&ft U* A Questo spiega Non a caso in oltre il 50% delle per¬ E. C. — Proprio per la sua natura di introverso lei attri¬ una delle doman¬ sone con capelli grassi è staUi notata buisce un peso addirittura eccessivo alle parole che rimu de più ricorrenti: una tendenza alla caduti» precoce. gina nella sua testa ingigantendole Tutto questo è irrazio¬ nale e non serve ad altro che a perdere tempo. E' timido da cosa cominciare? Il terreno su cui ed orgoglioso e quasi come conseguenza £ piuttosto diffi¬ Per tutte queste ragioni i tricolo¬ dente e non si adagia mai nei dialoghi o nelle conversa¬ vive il nostro capello è il cuoio gi hanno messo in chiaro che quan¬ zioni ma resta sempre teso per cogliere I elemento che dia capelluto. corpo ai suoi sospetti E' molto sensibile, intelligente ma do forfora e capelli grassi sono un anche con troppe incertezze nelle scelte Ama. ha bisogno di indipendenza ma le occorrono anche delle basi solide Come ogni buon “terreno”, an¬ unico problema è dall’eccesso di per sentirsi a proprio agio Sentimentalmente e esclusive, quasi geloso e pur possedendo una notevole ricchezza di che il cuoio capelluto è retto da grasso che bisogna partire. Ma at¬ sentimento non da la soddisfazione di manifestarlo. un equilibrio di sostanze naturali tenzione, privare eccessivamente il che garantiscono la crescita e la cuoio capelluto del suo grasso natu¬ UUACG- vita del capello. I tricologi lo chia¬ rale, alterare cioè l’equilibrio lipidi¬ Jcl mano “equilibrio lipidico”, equi¬ co, con shampoo troppo sgrassanti librio cioè delle so¬ può voler dire cade¬ A. M. — Le sue critiche sono drastiche, i suoi giudizi stanze grasse che re nell’eccesso op¬ sono severi. E‘ una cerebrale molto intelligente cd ambi¬ ziosa che cerca con tenacia di realizzarsi e sono certa che proteggono il ca¬ posto. Ci si può ritro¬ ci riuscirà, almeno per quanto dipende da lei. In conse¬ pello e il cuoio ca¬ vare cioè con dei ca¬ guenza della sua capacita di osservazione le piace scoprire CAPELLI GRASSI: f>rima gli altri che se stessa La sua generosità è control pelluto da una ec¬ pelli troppo secchi, ata. Dà molto peso alla forma, ai modi garbati ma un po’ 3 COSE DA SAPERE scostanti, che tengono le distanze. E' apparentemente disin¬ cessiva evapora¬ privi di lucentezza, volta ma non si lascia facilmente suggestionare e cerca zione della parte continuamente in piuttosto di essere seguita che non di seguire acquosa. 1) Il sebo trattiene la forfora disordine. Se mancasse 2) Affrontare il problema Per questo nei la giusta percentua¬ dell’eccesso di grasso Laboratori Lachar- le di acqua, cuoio 3) Lo shampoo non deve tre di Parigi sono P. M. — La sua sensibilità la rende intuitiva cd influisce anche sulla intelligenza che manca, almeno per ora, capelluto e capello alterare l’equilibrio lipidico stati studiati e mes¬ di serie capacità di approfondimento. Non manca di basi pratiche ma che al momento utilizza meglio per gli altri verrebbero grave¬ si a punto gli sham¬ che non per se stessa. Si può considerare abbastanza tenace mente compromes¬ poo Uégor per ca¬ anche se si manifestano ogni tanto delle pause, degli allen¬ tamenti, dovuti soprattutto all'età. Ila degli ideali ai quali si: sarebbe un pò pelli grassi capaci è fedele e non si lascia convincere facilmente a modificarli E' vivace, anche se non eccessivamente aperta, e mo.to come togliere acqua a una pianta. di mantenere intatto l’equilibrio li¬ chiara nell'esprimersi. Il suo ò un temperamento passionale che l’educazione sa tenere a freno ed adotta di solito una Ma la funzione protettiva del sebo (il pidico anche se usati con molti» linea di condotta che non si può definire permissiva. Le grasso naturale della pelle) è anche ri¬ frequenza. Nel caso di capelli mol¬ capita di modificare in parte la verità più per addolcirla che per falsarla. Con il procedere degli anni il suo carattere volta contro l’azione di sostanze to grassi consigliamo di usare ini¬ si modificherà profondamente. estranee presenti nell’atmosfera, e zialmente Hégor-Zolfo formulato molto spesso fortemente tossiche. proprio per ridurre in modo adeguato Il fatto è, però, che in alcuni di noi la untuosità eccessiva dei capelli. la produzione di sebo cresce un Si potrà passare in seguito R. A. 75 — La grafia che lei ha invialo al mio esame pò troppo, e supera di molto il appartiene a un uomo che per quanto abbastanza adulto allo shampoo Liégor-Cedro Ros¬ ha mantenuto dei lati ancora immaturi. E’ fondamental¬ nostro “fabbisogno quotidiano”. mente buono, vorrebbe essere un duro, un forte, ma non so la cui azione equilibrata è par¬ gli riesce spesso e certamente mai quando è dominato dal Ecco quindi che il “terreno” ticolarmente indicata per man¬ sentimento. Più intelligente cne scaltro riesce a trovare un lato positivo in ogni cosa ed è sempre pronto a difendere si fa troppo grasso. È molto com¬ tenere un effetto efficace sui ca¬ anche le cause perse per il suo allo senso di giustizia. Tende a sottovalutai si per via di vecchi traumi dell'infanzia Ha prensibile come in queste condi¬ pelli grassi. bisogno di essere capito e coccolato. E' capace di sacri¬ ficarsi se si rende conto che un suo gesto può far soffrire una persona che gli è cara. Maria Cardini

102 Freschezza I in carta d’argen Provalo a pranzo con le verdure o con olio, sale e pi Mettilo in tavola la sera. Scoprilo a metà pomeriggio. La morbidezza e la cremosità di Philadelphia sono sempre a tua disposizione.

Philadelphia è il formaggio fresco, buono in tanti modi diversi

cose buone dal mondo IV F EDIZIONE STRAORDINARIA \xV l’oroscopo La RAI-Radiotelevisione Italiana trasmette dal 22 gennaio al 26 marzo 1977 un programma radiofonico settimanale dal titolo • Edizione straordinaria <> diffuso ogni sabato su Radiodue dalle ore 9,32 alle ore iu e dalle ore 15 alle ore 15,30.

21 marzo 24 settembre Al programma è abbinato un gioco a premi primi classificati ed ai medesimi verrà pro¬ 20 aprile 23 ottobre riservato agli ascoltatori che si svolgerà con posta una serie di domande con modalità ARIETE BILANCIA le seguenti disposizioni: che verranno specificate nel corso della tra¬ Spirito di avventura che smissione, ai soli fini della determinazione del Cercate le vie più diplo¬ articolo 1 chiede di essere soddisfatto. matiche per lutto quanto è vincitore del gioco Intuito brillante scaturito collegato agli affetti. al Il gioco sarà articolato in due fasi Nel caso in cui nessuno dei concorrenti abbia dagli spostamenti. La forza l'amore e alle amicizie. Le — la prima, antimeridiana, verrà utilizzata conseguito alcun punteggio, il monte premi della persuasione, coadiuva¬ precipitazioni saranno faci¬ per la 'icerca dei concorrenti, ta dall'aiuto di amici fidati, li: astenetevi da ogni azio¬ non verrà assegnato e ai concorrenti stessi porterà l'equilibrio nelle ne avventata. Per incremen¬ — la seconda, pomeridiana, consisterà in una verranno proposte alcune domande di spareg¬ vertenze di carattere affet¬ tare i \ostri affari fate te¬ gara fra tre concorrenti per la determina¬ gio al solo fine di determinare il partecipante tivo. Liberatevi dell'incertez¬ soro dei suggerimenti. Gior za. Giorni buoni: 6. 7. 8 ni fausti: ò7 II. 12. zione del vincitore della trasmissione alla trasmissione «mmediatamente successiva

Prima fase Norme generali jU/r articolo 2 articolo 7 21 aprile dSL ~4 ottobre J 21 maggio 22 novembre Nel corso di ciascuna trasmissione saranno Le domande avranno per oggetto fatti e per¬ interpellati telefonicamente, in un periodo di sonaggi di attualità dei quali hanno parlato i TORO SCORPIONE tempo di volta in volta stabilito, alcuni ascol¬ quotidiani la radio e la televisione Dovrete muovervi, spostar¬ Moderatevi di piu La pru¬ tatori scelti a mezzo sorteggio sugli elenchi vi per breve tempo, ma la denza e la dolcezza saran¬ articolo 8 telefonici d'Italia. fretta rischierà di farsi di¬ no i fai tori validi per far¬ menticare due cose impor¬ vi valicare tutti gli osta¬ Il sorteggio avrà luogo presso gli Uffici della Agli effetti delle presenti disposizioni ciascun tanti Quindi occhio alla si¬ coli. anche i piu ostili. Nel RAI alla presenza di un notaio partecipante potrà fornire non più di una ri¬ tuazione generale. Serenità e settore del lavoro gli alti sposta al medesimo quiz slancio verso nuovi orizzon¬ e bassi di fortuna rende¬ articolo 3 ti La vita affettiva darà ranno la settimana interes¬ Il tempo concesso ai concorrenti per rispon¬ piena soddisfazione. Giorni sante. combattuta e realiz¬ Ai concorrenti verrà proposta una serie di dere alle domande sarà stabilito di volta in ottimi: 9, 10. Il zatrice Giorni ottimi 9, Il domande preliminari. Le domande potranno volta nel corso della trasmissione contenere anche diversi quesiti articolo 9 Al termine della prima fase verrà compilata A j* uno graduatoria in base alle risposte fornite La decisione relativa all'esattezza delle rispo¬ l »’>>f ‘ ^ 22 maggio dai concorrenti ste sarà affidata al giudizio unico e insinda¬ _ 23 novembre f * 21 giugno ** 21 dicembre Per la prima puntata i concorrenti classifica¬ cabile di uno o piu esperti cui il concorrente, tisi nei primi tre posti avranno diritto a par¬ per il solo fatto di partecipare al gioco rico¬ GEMELLI SAGITTARIO tecipare alla seconda fase nosce e consente tale facoltà Non abusate della fortuna Per il lavoro, la finanza e che possedete negli affetti le questioni sociali tutto an¬ Per le puntate successive saranno ammessi articolo 10 Quindi bandite ogni mani¬ drà secondo le vostre pre¬ alla seconda fase solamente i primi due festazione di gelosia, diffi¬ visioni In qualche caso sa¬ concorrenti in graduatoria, il terzo sarà il vin¬ I premi, al netto delle trattenute d imposta denza e altre cose consimili rà bene usare le maniere che offrono il fianco a tanti citore della puntata precedente previste dalla legge, saranno consegnati al energiche Vigilate sempre domicilio dei vincitori entro 120 giorni dalla fastidi Prima di esprimere perché nulla possa offusca¬ articolo 4 dei giudizi radicali è be¬ re l’orizzonte della vostra data di trasmissione ne toccare con mano la ve¬ pace. Benessere c magneti¬ In caso di ex aequo fra più concorrenti si pro¬ II peso dei gettoni d'oro sarà determinato per rità Giorni fortunati: 6. 8 smo Giorni buoni: 6, /. 10 cederà a sorteggio notarile all'inizio della se¬ ciascuna trasmissione facendo riferimento al¬ conda fase la quotazione dell'oro dell ultimo giorno di apertura della Borsa di Milano precedente a Seconda fase quello cella trasmissione, secondo quanto la 22 dicembre pubblicato sul giornale ■ Il Sole-24 Ore ■ 20 gennaio articolo 5 g ex» Nel caso in cui I ascoltatore risulti avere una CANCRO CAPRICORNO La seconda fase consterà di due parti età inferiore agli anni 18 il premio andrà con¬ Nel loro complesso le co¬ Le vostre speranze non Nella prima parte a ciascun concorrente verrà segnato all'esercente la patria potestà se andranno benino, e qual¬ verranno deluse, ma nem¬ rivolta una domanda alla quale saranno invi¬ che soddisfazione vi procu¬ meno potrete coniare su un articolo 11 tati a rispondere anche i suoi avversari indi¬ rerà dei momenti di gioia periodo totalmente facilitalo Il conccrrente. il quale, per qualsiasi ra intensa. Sia nell ambiente dalle stelle E’ bene ripor cando se ritengono esatte o meno la risposta della famiglia sia in quello lare il vostro entusiasmo fornita dal concorrente. gione o causa anche di forza maggiore, non delle amicizie potrete racco¬ sulla realtà delle cose con¬ In caso di risposta esatta fornita dal concor¬ si renda reperibile all'ora stabilita per la tra¬ gliere dei preziosi consigli, crete Insistete per ottenere smissione per la quale è stato designato, per¬ utili se li metterete ir pra¬ quello che vi occorre Gior¬ rente direttamente interessato, allo stesso tica. Giorni fausti: 7. 9. II. ni favorevoli: 9. 10. 12. verranno assegnati 3 punti. In caso contrario de il diritto di partecipare al gioco non verrà assegnato alcun punto. articolo 12 In caso di indicazione esatta da parte degli $\ avversari del concorrente in quel momento Nel caso In cui ragioni di carattere tecnico, artistico od organizzativo impediscano che «gWAW 21 gennaio interessato, agli stessi verrà assegnato 1 23 agosto ^ 18 febbraio punto. in tutto o in parte lo svolgimento del gioco In caso di indicazione errata non verrà asse¬ abbia luogo con le modalità e nei termini LEONE ACQUARIO gnato alcun punto. fissati dalle presenti disposizioni, la RAI si Effusioni sincere di una Il settore degli affetti è nserva di prendere gli opportuni provvedi¬ amica devota c generosa. bene influenzato. Tuttavia articolo 6 menti, dandone comunicazione. Qualcuno suole farvi una certe cose daranno fastidio bella sorpresa. Arrivi inat¬ e susciteranno imidia e ge¬ Nella seconda parte verrà proposto contem¬ articolo 13 tesi che vi trovano prepa¬ losia. quindi necessità di poraneamente ai tre concorrenti un quiz. rati c agguerriti. Eccezio¬ cautelarsi anche con la for¬ nale novità da sfruttare sot¬ za magica del pensiero. Non In caso di risposta esatta a ciascuno dei so¬ La RAI si riserva, a suo discrezionale e In¬ sindacabile giudizio, di interrompere in qual¬ to ogni punto di vista. Se¬ fatevi scavalcare da chi va¬ lutori verranno assegnati 3 punti, in caso con¬ guite i consigli di un esper¬ le ^>oco. Giorni ottimi: 7, trario non verrà assegnato alcun punto. siasi momento la serie delle trasmissioni. to. Giorni favorevoli: 10, 12. Si provvederà quindi alla compilazione di una In tal caso nulla potranno pretendere coloro che fossero stati comunque designati a par¬ graduatoria del concorrenti redatta in base ai punti conseguiti da ciascuno di essi II con¬ tecipare al gioco o che abbiano acquisito il diritto a partecipare a trasmissioni successive. [jt corrente In possesso del punteggio più alto jv24 agosto Y-PP 19 febbraio verrà proclamato vincitore della trasmissio¬ articolo 14 23 settembre 20 marzo ne. avrà diritto a partecipare alla seconda Sono esclusi dalla partecipazione al gioco I VERGINE PESCI fase della trasmissione immediatamente suc¬ dipendenti delle Società RAI. ERI, Sipra, Ideali sostenuti e difesi Siate cauti in tutto, perché cessiva ed acquisirà un premio del valore di con energia c coraggio. Spi¬ troverete l’atmosfera elettri¬ Sacis, Fonlt-Cetra e Telespazìo. lire 500 000 in gettoni d'oro. Il secondo e rito di avventura che è be¬ ca c disoricntatrice. Felicità articolo 15 ne moderare per non tro¬ dovuta ad un incuntro. Due terzo concorrente della seconda fase riceve¬ varvi in seguito con dei grat¬ affari andranno bene, e que¬ ranno, al termine della trasmissione, un por¬ GII interessati potranno richiedere alla RAI- tacapi difficili da eliminare. sto sarà la sicura premessa tachiavi d’argento. Radiotelevisione Italiana - Marketing - Viale Per allargare il vostro cam¬ per altre cose ancora mi¬ po d'azione fatevi aiutare gliori. Giorni buoni: 8. II. In caso di parità al primo posto il premio an¬ Mazzini, 14 - 00195 Roma, copia delle pre¬ da persone giovani c fidate. drà diviso in parti uguali tra I concorrenti senti disposizioni. Giorni buoni: 8, 10, 12. Tommaso Palamldessl

104 "Deciso Liebig è un dado diverso dagli altri: ha meno grassi, meno sale, più estratti. L’ho scoperto leggendo gli ingredienti.” TESTA

DECISO Liebig qualcosa in più del sapore r i*****

■segue da pag. 14 sione », dice Pinzauti, V*. « svolgono una precisa certa distanza dall’ogget¬ funzione se si trasmet¬ to contemplato. Zeffìrelli, tono spettacoli dai tea¬ per esempio, ci ha dato tri. Non soltanto la TV un'ottima regìa televisi¬ incentiva le produzioni va: campi lunghi, pochis¬ dei teatri, i quali cer¬ simi primi piani. Per il cheranno di allestire i balletto, il mezzo televi¬ migliori spettacoli, ma Kambusa sivo si dimostra più adat¬ to. Non ce il dettaglio fi¬ giustifica le spese dei tea¬ siologico che disturba lo tri stessi a beneficio di milioni di persone ». Pamaricante. spettatore, come per « Naturalmente », so¬ esempio la chiostra di stiene Messinis, « è fon¬ denti del cantante nel¬ damentale cercare di su¬ l’opera lirica ». perare l’artificiosità del « Il dato spettacola¬ mezzo: di conseguenza re », secondo Tedoro sono, in linea di mas¬ Celli, « è e deve essere sima, contrario agli spet¬ “ cornice ” alla musica. tacoli del teatro musi¬ Ne consegue, per la te¬ cale prodotti espressa- levisione che è soprat¬ mente per la televisio¬ tutto spettacolo, l'impe¬ ne (a meno che non Bar digerire gno all'umiltà, e perfi¬ si tratti di una idea del no a una certa serie di tutto nuova: in tal ca¬ rinunzie. Tutto ciò che è so il discorso muta). Per " aggiunta visiva ", fatta il melodramma tradizio¬ d’aneddoti narrativi, ma¬ nale, infatti, è assai pre¬ gradevolmente. gari inventati dilatando feribile una versione ri¬ particolari appena accen¬ presa direttamente dal nati nel libretto, va re¬ teatro che crei nell'ascol¬ Già dal primo sorso senti che Kambusa spinto. Sono da ammette¬ tatore l’illusione di assi¬ ha preso dalla natura il segreto delle erbe amaricanti. re soltanto “ campi lun¬ stere alla rappresentazio¬ Quelle erbe che fanno di Kambusa non solo ghi ”, riproducenti grosso ne viva. Gli spettacoli modo ciò che si vede in prodotti in studio mi un grande digestivo, ma l'ideale amaricante teatro, e i primi piani pa¬ da gustare liscio o con ghiaccio, in tutte le ore liete. sembrano abbastanza ragonabili alle immagini congelati e in fondo estra¬ Bevi Kambusa, che. in teatro, ci fornisce nei alla favola melodram¬ regala sempre un momento amaricante. il binocolo. Attenzione, matica persino negli e- però, a non insistere sui sempi massimi come II " primi piani la perso¬ flauto magico di Mozart Digestivo a tavola. na che canta, truccata, con la regìa di Berg¬ può cadere nel ridicolo, li! an ». e il ridicolo distrugge ciò Restano ancora inso¬ Amaricante nelle ore liete. che del melodramma è luti, però, tutti i proble¬ l’essenza: il fiabesco. In mi di uno specifico lin¬ sintesi: ricordarsi sempre guaggio del teatro lirico della frase lapidaria con¬ in televisione, come nota tenuta in una lettera di giustamente Dallamano. Verdi; sono parole che il La prossima stagione maestro scrisse per rac¬ « improntata alle riprese comandare che agli ascol¬ dal vivo del teatro, temo tatori non venisse offerto che non servirà », aggiun¬ troppo " splendor di sce¬ ge il critico, « a forni¬ na ". Eccola: “ se guarde¬ re indicazioni veramente ranno troppo, ascolteran¬ risolutive, anche perché no poco ”. Lui voleva che è nostro sospetto che la il melodramma venisse strada più fruttuosa sia soprattutto " ascoltato ”, proprio l'altra, quella cioè e noi con lui ». che sottomette l'opera Creare l'illusione del lirica allo specifico tele¬ teatro, il clima magico visivo e non viceversa, at¬ del palcoscenico: in que¬ traverso l'adattamento, st’indicazione i critici la manipolazione, i tagli, musicali sono tutti d’ac¬ il linguaggio cinemato¬ cordo. « Direi che sono grafico c così via ». da preferire senz'altro ». Diverrà mai il tele¬ afferma Valente, « le ri¬ schermo un « luogo » tea¬ prese di spettacoli dai trale per l’opera lirica, vari teatri alle produ¬ la più straordinaria e zioni " ad hoc ”. In fon¬ folle creazione della fan¬ do la gente che assiste tasia umana? Da sempre agli spettacoli da casa l’uomo ha saputo difen¬ vuol andare a teatro at¬ dere le sue emozioni arti¬ traverso la TV, vederli stiche dalla minaccia del¬ come li vedono gli altri, le sue invenzioni tecni¬ e non pensiamo soltanto che. Forse il piccolo alle sperdute campagne, schermo, con i suoi pochi ma alle città dove ci so¬ pollici, sarà in futuro un no milioni di persone che « centro elettrico di azio¬ non possono andare a tea¬ ne sullo spirito pubbli¬ tro. In questa crisi di co », come diceva Sainte- " crescenza ", come oggi Beuve del teatro. chiamiamo la fame di Laura Padellaro musica, il modo concreto di rispondere a questa domanda sociale è quello Per iri&ttipinn» ai flpi,r*- di consentire a tutti l’ac¬ e Balletti lunedì ì itiarzo cesso in teatro ». alle ore 20,40 sulla Rete 1 « Le trasmissioni di TV va iti onda Don Gio¬ opere liriche in televi- vanni di Mozart. Per una bella linea puoi soffrire o sorridere. Dipende da quello che indossi sotta

Disponibile nella versione sgambata gambaletto e gamhaletto lungo Anche in nero. Modellatore e guaina 18 Ore: a controllo deciso e confortevole per ore e ore.

Perché solo Playtex 18 Ore è in Spanette: un tessuto nuovissimo, elastico, esclusivo. Spanette si tende uniformemente "a tutto cerchio'- attorno a te, controlla senza comprimere, ti lascia muovere liberamente. E fa respirare la tua pelle attraverso i microscopici fori che formano la sua trama. Per questo Playtex 18 Ore ti dà una linea cosi perfetta in un 18 Ore di piacere comfort cosi assoluto. PLAYTEX

©1977 Playtex Italia S.p A - Recapito Pollale Playtex • 00040 Ardea

Nuove idee Chi abbia l'occasione di vedere degli alloggi progettati in questi ultimi tempi da giovani architetti d'avanguardia si renderà conto di come, in poco tem¬ po, si sia modificato il con¬ cetto stesso dell'ambiente in cui si vive. L'abolizione delle divisio¬ ni Ira soggiorno, pranzo ed ingresso, la quasi totale assenza di porte, l'uso di pareti con mattoni a vista sono esempi dell'anticonfor¬ mismo di molti progettisti. E' naturale che un tale con¬ cetto si rifletta poi anche nella scelta dei mobili e dell'arredamento stesso. Po¬ chi ed essenziali quindi i mobili e non eccessivamente personalizzati e tali da adat¬ tarsi facilmente a qualsiasi ambiente. Di tale categoria fanno parte, a mio giudizio, le poltrone, i divani e i tavolini realizzati dalla Bu- snelli. Sono pezzi che si in¬ seriscono perfettamente nel¬ l'ambiente cui sono destinati per la loro tranquilla elegan¬ za e signorile semplicità. Achille Molteni

Nella fotografìa in alto, il divano a 2 posti « Duetto » trasformabile in letto matrimoniale. Di forma semplice, di chiara ispirazione « Déco » è rivestito in tessuto quadrettato color fragola. Tavolino in legno laccato e acciaio rr

A destra, il divano a 3 posti « Tanto » con relative poltrone: è rivestito in velluto beige a righe trasversali. Il tavolino è in legno laccato nero con profilature di alluminio

108 un regalo lo scegli col cuore, il più bello con due cuori quelli di Paper Mate

Paper Mate è veramente un regalo diverso, anche "dentro", nel cuore della penna. Il suo refill, infatti, è dotato di uno speciale meccanismo che, con ^sem¬ plice pressione della mano che scrive, "pompa" 1 in¬ chiostro verso la punta garantendo una scrittura più fluida e regolare. Paper Mate è garantita per sempre. PAPERsMATE

0 Gillette Italy SpA Divisione Pope» Mate la penna dei due cuori Perché dovrei provare Dash? Ho già trovato ' un bianco che mi soddisfa del tutto...

Perché Nuovo Dash è potenziato! Lo provi.

Bé .visto che insiste.

15 giorni dopo a casa della sig.ra Pardini

1 rWIÌ ^HSr* >c,,? JÉT' -rijHMMÉj r— Wvr* UH ^ ii, * x-odKV » 1 W.^ « 1

Bene, la metto alla prova! Eh no sig. Ferrari, adesso che ho Ora che ha provato Dash provato il bianco di Dash potenziato, cambia ancora? non cambio più. E questo grembiulino tutto sporco di erba: bianchissimo.

Cambia ancora?

Dash potenziato: il bianco che non si cambia più. in poltrona

Cosi non potrai parlare

Senza parole PASQUALINI - GENOVA

NEANGELIi

. . e non dimenticate tutti gli altri prodotti PANEANGELI per la buona cucina: budini, spezie, zafferano, tè, cacao, camomilla, lievi¬ to per pizze, fecola, vanillina ecc. ecc.

I! Richiedete GRATIS il "RICITTAMO 1*77,. ■ PANEANGELI, C. P. 2096, 16100 GENOVA il piacerà di offrire, ghiacciato in coppa, un aperitivo sano e genuino il piacere di gustare e simpatia gli aromi di vini r[pbili e di erbe rare.