Comunicazionisocialion-Line
Comunicazioni Sociali on-line Dottorato di ricerca in Culture della Comunicazione Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 2 • 2009 | © Vita e Pensiero | ISSN 2037-0415 Redazione Ruggero Eugeni coordinamento Luca Barra, Simone Carlo, Mara Cicchirillo, Adriano D’Aloia, Glenda Franchin, Laura Peja, Cecilia Penati, Massimo Scaglioni, Matteo Tarantino Collaboratori Mauro Buzzi, Giacomo Coggiola, Speranta-Letitia Campan, Paolo Carelli, Raffaele Chiarulli, Andrea Cuman, Miriam De Rosa, Marianna Di Croce, Andrea Fornasiero, Andrea Gelpi, Claudia Giocondo, Elisabetta Locatelli, Daniele Milesi, Maria Francesca Murru, Marco Muscolino, Marica Spalletta, Sara Sampietro, Silvia Tarassi, Marco Tomassini, Cristina Tosatto, Lorenzo Ugolini Editing Mara Cicchirillo, Andrea Cuman, Adriano D’Aloia, Silvia Tarassi Comitato scientifico Gianfranco Bettetini, Piermarco Aroldi, Claudio Bernardi, Annamaria Cascetta, Francesco Casetti, Fausto Colombo, Ruggero Eugeni, Mariagrazia Fanchi, Armando Fumagalli, Chiara Giaccardi, Aldo Grasso, Silvano Petrosino, Giorgio Simonelli Comunicazioni Sociali on-line Dottorato di ricerca in Culture della Comunicazione Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 2 • 2009 | © Vita e Pensiero | ISSN 2037-0415 Sommario 2 IL CANDIDATO. Presentazione PARTE I | AZIONI 5 TUTTI I MEDIA DEL PRESIDENTE. La figura del candidato tra comunicazione istituzionale e campagna elettorale Paolo Carelli, Simone Carlo 18 ESSERE VISIBILI NELL’ARENA POLITICA. La vulnerabilità del leader fra pubblico e privato: dalla gaffe allo scandalo Claudia Giocondo 29 IL CANDIDATO CONTRO IL SUO PARTITO. Lionel Jospin e Ségolène Royal Lorenzo Ugolini 42 POLITICA BIOGRAFICA E WEB 2.0. Il ruolo di Flickr e Twitter nella campagna elettorale di Obama Elisabetta Locatelli 51 LA MANIPOLAZIONE DELL’IMMAGINE IN POLITICA.
[Show full text]