col patrocinio di:

con il patrocinio e contributo di:

con il sostegno di: in collaborazione con:

“I concerti svelati”

Nona edizione: MUSICA, LUOGHI & “SAPORI” DELLA BRIANZA Direttore artistico: M° Giorgio Matteoli

COMUNICATO STAMPA

Riparte da la IX edizione del Circuito “Brianza Classica” Dal 6 novembre incontri musicali, visite guidate e degustazioni

Sono 17 i concerti in programma nella nona edizione del Circuito interprovinciale di “Brianza Classica”, la rassegna di musica da camera di tutte le epoche che quest’anno coinvolge 16 comuni delle Province di Lecco e Monza Brianza e si consolida come una tra le iniziative culturali più apprezzate del nostro territorio. “Brianza Classica” è realizzata con il sostegno delle Province di Lecco e Monza Brianza che hanno rinnovato la propria partecipazione al progetto sostenendone da anni i due principali obiettivi: la promozione dell’ascolto dal vivo della musica da camera di tutti i tempi e la valorizzazione dei numerosi beni artistici e architettonici presenti in Brianza.

1 “La Provincia di Lecco - dice Marco Benedetti, Assessore alla Cultura, Beni Culturali, Identità e Tradizioni della Provincia di Lecco - è lieta di sostenere anche quest’anno Brianza Classica - I concerti svelati, un percorso musicale itinerante nei comuni della Brianza lecchese, giunto alla IX edizione, che rappresenta per il pubblico un’occasione di ascolto e di conoscenza della musica classica, con la riscoperta di luoghi di valore storico-artistico del territorio che diventano palcoscenici ideali per gli eventi. L’edizione 2011/2012, che presenta il sottotitolo “Musica, Luoghi & Sapori della Brianza” ospita artisti di spessore e offre interessanti attività collaterali, quali visite guidate e degustazioni. Sette i concerti previsti nel territorio lecchese (, , , Robbiate, Viganò Brianza e il Consorzio Brianteo di Villa Greppi), cui si aggiunge la programmazione in provincia di Monza e Brianza. Una sinergia, quella tra le due Province, che dimostra come la condivisione di progetti e obiettivi sia proficua per la promozione e valorizzazione del territorio della Brianza nella sua interezza. Le visite guidate, nei luoghi che ospiteranno i concerti, sono curate dal Touring Club Italiano, quale momento di ulteriore conoscenza degli stessi e di promozione di un turismo culturale consapevole delle bellezze artistiche e ambientali della Brianza. Ringrazio l’Associazione Early Music e il suo direttore artistico Giorgio Matteoli che, con tenacia, professionalità e passione dà vita alla rassegna. Ringrazio anche gli Enti pubblici, partner del progetto, che ne condividono il valore, coinvolgendo, grazie alla qualità dei concerti proposti, un pubblico sempre più numeroso e affezionato”.

“Nel segno della musica e per la prima volta anche del gusto. Continua anche quest’anno il sodalizio tra l'Associazione Early Music, la Provincia MB e quella di Lecco, i Comuni ed il Touring Club Italiano per promuovere i luoghi più suggestivi e di particolare interesse artistico - architettonico del territorio all'insegna della musica di qualità. - commentano il Presidente Dario Allevi e l'Assessore alla Cultura della Provincia di Monza/Brianza Enrico Elli - Una formula che nel tempo ha ottenuto grandi consensi e che, nonostante le difficoltà economiche in cui versano molti enti locali, ci siamo impegnati a riproporre. Con rinnovato entusiasmo, pertanto, la Provincia MB partecipa alla nona edizione di Brianza Classica, una rassegna che ogni anno si caratterizza non solo con nuove proposte musicali di qualità ma anche con iniziative che ci accompagnano a ri-scoprire elementi fondamentali della nostra tradizione più autentica."

La manifestazione si è caratterizzata negli anni anche per la capacità di suscitare l’interesse e la passione di un pubblico vario ed eterogeneo che spesso segue tutti gli appuntamenti in programma, attratto da un cartellone “cross-over” che propone repertori di autori, epoche e generi diversi, ma sempre di grande pregio e raffinatezza.

"Brianza Classica si ripresenta al pubblico con un programma ampio e ricco di appuntamenti che coinvolge ben 16 Comuni del territorio brianteo di cui 6 (con sette spettacoli) in provincia di Lecco, dove si è aggiunto, da quest’anno, il di Molteno. Nonostante la grave crisi economica che ha colpito pesantemente le istituzioni locali, quasi tutti i Comuni hanno confermato la propria partecipazione al progetto. Nel 2011/2012- spiega il M° Giorgio Matteoli, direttore artistico del festival - l'attenzione della rassegna si concentra in modo particolare sul territorio 2 che la ospita mettendone in risalto, oltre ai beni artistici ed architettonici, le tradizioni e le peculiarità eno-gastronomiche per favorire la conoscenza della storia, dei costumi, dell'identità di ogni singolo luogo e per incentivarne la capacità di attrazione turistica. Questo aspetto sarà valorizzato grazie alle apprezzate visite guidate a cura del Touring Club Italiano alle quali si affiancheranno selezionate degustazioni di prodotti tipici".

Per la Provincia di Lecco confermano la propria adesione al progetto (sostenuto quest'anno anche dalla “Fondazione della Provincia di Lecco”) i Comuni di: Cremella, Lomagna, Robbiate, Viganò Brianza ed il Consorzio di Villa Greppi (doppio spettacolo) cui si è recentemente aggiunto il Comune di Molteno per un totale di 7 concerti e tre appuntamenti del T.C.I.

Per la parte di circuito che si svolgerà nella Provincia di Monza Brianza (sostenuto, oltre che dalla nuova Provincia di MB, dalla Fondazione Cariplo) saranno presenti ben 10 Comuni (tra cui Monza e Lissone) con due appuntamenti del T.C.I.

Il cospicuo numero delle realtà coinvolte, consolida il carattere territoriale della rassegna e rafforza la rete tra i diversi Comuni briantei che sono valorizzati anche dalla collaborazione del Touring Club Italiano che realizzerà, quest’anno, tre specifici appuntamenti per la Provincia di Lecco: a Viganò, Robbiate e Molteno. La nuova edizione continuerà ad affiancare nomi celebri del panorama nazionale ad artisti ed ensemble stranieri quali il Quartetto Chitarristico di Montecarlo, il Beaux Arts String Trio di Barcellona ed il duo francese Henri Rousseau – Kiss (soprano e fortepiano). La Direzione artistica della rassegna è, come sempre, affidata al M° Giorgio Matteoli, ideatore e fondatore del festival, presidente dell’Early Music Italia, docente di flauto dolce presso il conservatorio dell’Aquila, violoncellista, musicologo e direttore d’orchestra.

“Brianza Classica” si aprirà domenica 6 novembre alle ore 17.00 a nella suggestiva cornice dell’Antico Granaio di Villa Greppi con un concerto di cui sarà protagonista il prestigioso Trio Frank Bridge costituito da professori dell’orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova.

Ingresso libero, ore 17.00 circa (ad eccezione del concerto di Viganò Brianza che inizierà alle 19.00) fino ad esaurimento posti con prenotazione consigliata, a partire da una settimana prima di ogni evento (giorno successivo ad ogni spettacolo), ai numeri 393 932 18 18 o 335 54 61 501 oppure all’indirizzo mail: [email protected]. Gli incontri Touring, visite guidate e cene fino ad esaurimento posti disponibili, sono prenotabili: per chi giunge da Milano: 02.8526820, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30; per chi giunge da tutte le altre località: 393 932 18 18 - 335 54 61 501.

3 Un ringraziamento particolare alla Banca Popolare di Milano, ad Acel Service e a Radio Marconi (media partner del festival) che hanno sostenuto anche quest’anno la rassegna garantendo, nonostante il momento di crisi generale, al pubblico brianzolo un cartellone ampio, variegato e di qualità.

con il contributo di

media partner

ideazione ed organizzazione

Per informazioni Ufficio Stampa Associazione Early Music Italia Biancamaria Longoni www.earlymusic.it Tel. 335 54 61 501 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

4