Dicembre 2011

ChieveGIORNALECChieve di INFORMAZIONEhiiiliilll ttuoettuouuoo CComuneCComunevoommeuunnee

DDUEMILAUEMILA SSINDACIINDACI IINN PPIAZZA:IAZZA: I TTAGLIAGLI UUCCIDONOCCIDONO I CCOMUNIOMUNI innformazioniformazioni UTILIUTILI

UFFICIO POSTALE Via San Giorgio, 27 - Tel. 0373/648062 - Fax 0373/649159 Comune di Chieve Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14 Sabato dalle 8.30 alle 12.30 Via San Giorgio, 28 Cap 26010 SCUOLE Tel. 0373/234323 Scuola dell’infanzia Fax 0373/234086 Via San Giorgio, 26/A - Tel. 0373/648536 E-mail: Scuola primaria [email protected] Via San Giorgio, 26/G - Tel. 0373/648854 [email protected] Circolo Didattico Vicolo Cavelli, 28 - Tel. 0373/648107 - Fax 0373/234640

BIBLIOTECA COMUNALE Tutti gli uffi ci comunali Via San Giorgio - e-mail: [email protected] sono aperti al pubblico Orari: lunedì/mercoledì/giovedì dalle 16 alle 18 dal lunedì al venerdì martedì/venerdì dalle 15 alle 17 dalle 9.30 alle 12. sabato dalle 9.45 alle 11.45 CIMITERO Inoltre: Periodo invernale - ora solare: UFFICIO TECNICO tutti i giorni dalle 8 alle 18 Periodo estivo - ora legale: Anche il martedì tutti i giorni dalle 8 alle 19 dalle 12 alle 16.30. Arch. Guglielmo Zilioli CASA PARROCCHIALE riceve il mercoledì Piazza Roma, 2 - tel. 0373/648017 e sabato dalle 9.30 alle 12 DISPENSARIO FARMACEUTICO UFFICIO ANAGRAFE E SEGRETERIA Via San Giorgio, 10 - tel. 0373/234491 Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 Anche il martedì e dalle 15.30 alle 19 - sabato dalle 8.30 alle 12.30 dalle 12 alle 16.30 e il sabato dalle 9.30 alle 12 PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE Periodo invernale - ora solare: UFFICIO TRIBUTI Orari: lunedì/martedì/giovedì dalle 14 alle 16.30 Anche il martedì sabato dalle 9 alle 11.30 e dalle 14 alle 16.30 dalle 12 alle 16.30 Periodo estivo - ora legale: e il 1° e 3° sabato del mese Orario: lunedì/martedì/giovedì dalle 15.30 alle 18.30 sabato dalle 9 alle 11.30 e dalle 15.30 alle 18.30 dalle 9.30 alle 12 PIATTAFORMA - BAGNOLO CREMASCO AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE Orari: dal martedì al venerdì dalle 15 alle 18.30 Riceve il lunedì e il mercoledì sabato dalle 8.30 alle 12 e dalle 14 alle 18.30 dalle 9.30 alle 10.30 domenica dalle 8.30 alle 12

ASSISTENTE SOCIALE CARABINIERI DI BAGNOLO CREMASCO Via Mons. Giovanni Bonomi, 34 - tel. 0373/648002 Riceve su appuntamento Orari: giorni feriali dalle 8 alle 12.30 e dalle 16 alle 18.30 martedì e venerdì giorni festivi dalle 8 alle 13.30 dalle 15 alle 17 Emergenze 112 Chiuso in redazione il 30 novembre 2011 Editoriale «Ora serve responsabilità» «Non è tempo di rivalse faziose o di recriminazioni. Poi la parola potrà tornare ai cittadini»

«Ho incontrato oggi i Pre- spettive di ripresa dell’eco- sidenti del Senato e della nomia mondiale. Da domani Camera e i rappresentanti alla fi ne di aprile verranno di tutti i gruppi parlamen- a scadenza quasi duecen- tari per raccogliere le loro to miliardi di Euro di Buo- opinioni sul modo di af- ni del Tesoro e bisognerà frontare la crisi di governo rinnovarli collocandoli sul apertasi con le dimissioni mercato. Tentare in questo correttamente rassegnatemi momento di evitare un pre- dall’on. Berlusconi. cipitoso ricorso a elezioni A tutti ho esposto - riscon- anticipate e quindi un vuoto trando un clima rifl essivo di governo, è un’esigenza su cui dovrebbero concor- e pacato - il mio convinci- Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica mento che sia nell’interesse dare tutte le forze politiche generale del paese sforzarsi nostro paese sta nell’altis- e sociali preoccupate delle di formare un governo che simo debito pubblico accu- sorti del paese. È in nome di possa ottenere il più largo mulato nel passato. È un questa esigenza che ho de- appoggio in Parlamento su peso che - visto il fortissi- ciso di affi dare al sen. prof. scelte urgenti di consolida- mo rialzo degli interessi sui Mario Monti l’incarico di mento della nostra situazio- nostri Buoni del Tesoro e il formare un nuovo governo, ne fi nanziaria e di miglio- ristagnare dell’attività eco- aperto al sostegno e alla ramento delle prospettive nomica - rischia di mettere collaborazione da parte sia di crescita economica e di a dura prova l’impegno del- dello schieramento uscito equità sociale per il Paese lo Stato. È perciò indispen- vincente dalle elezioni del considerato nella sua unità. sabile recuperare la fi ducia 2008 sia delle forze collo- L’urgenza di quelle scelte degli investitori e delle isti- catesi all’opposizione. Lo - a partire dalla concretiz- tuzioni europee, operando schieramento vincente ha zazione delle misure già senza indugio nel senso ri- visto crescere negli ultimi concordate in sede europea chiesto. È una responsabi- tempi rotture e tensioni al - deriva dalla gravità della lità che avvertiamo verso suo interno e ridursi la sua crisi fi nanziaria e dei peri- l’intera comunità interna- base di maggioranza in Par- coli di regressione econo- zionale, a tutela della stabi- lamento: come Capo dello mica dinanzi a cui si trova- lità della moneta comune e Stato ho seguito con scru- no l’Italia e l’Europa. della stessa costruzione eu- La particolare fragilità del ropea, oltre che delle pro- continua a pag. 2

3 Editoriale

Dalla prima pagina «Ora serve responsabilità»

coesione su scelte e obbiet- tivi di fondo. Ma, rispettan- do le posizioni di tutti e le decisioni che in defi nitiva spetteranno al Parlamento, confi do che si voglia larga- mente incoraggiare nell’in- carico di formare il nuovo governo il senatore profes- sor Mario Monti, persona- lità indipendente, rimasta sempre estranea alla mi- schia politica, e al tempo stesso dotata di competenze ed esperienze che ne fanno una fi gura altamente cono- sciuta e rispettata in Euro- Mario Monti, Presidente del Consiglio dei Ministri pa e nei più larghi ambienti internazionali. È giunto il polosa imparzialità que- tiche diverse in uno sforzo momento della prova, il mo- sto travaglio, rispettando straordinario che l’attuale mento del massimo senso di il ruolo del Presidente del emergenza fi nanziaria ed responsabilità. Non è tempo Consiglio e del Governo, in economica esige. Il confron- di rivalse faziose né di ste- uno spirito di leale coope- to a tutto campo tra i diver- rili recriminazioni. È ora di razione istituzionale. Non si si schieramenti riprenderà - ristabilire un clima di mag- tratta ora di operare nessun senza che sia stata oscurata giore serenità e reciproco ribaltamento del risultato o confusa alcuna identità - rispetto. Operiamo tutti, nei delle elezioni del 2008 né appena la parola tornerà ai prossimi mesi, per il bene di venir meno all’impegno cittadini per l’elezione di un comune, facendo uscire il di rinnovare la nostra de- nuovo Parlamento. Il tenta- paese dalla fase più acuta mocrazia dell’alternanza tivo che oggi propongo è della crisi fi nanziaria. Que- attraverso una libera com- diffi cile, lo so, dopo anni di sto, credo, è ciò che l’Italia petizione elettorale per la contrapposizioni e di scon- si augura». guida del governo. Si tratta tri nella politica nazionale, soltanto - a tre anni e mezzo e di molti inascoltati appelli dall’inizio della legislatura alla moderazione, a un con- Giorgio Napolitano - di dar vita a un governo fronto non distruttivo, a una Presidente che possa unire forze poli- maggiore condivisione e della Repubblica

4 Attualità Scontenti anche i sindaci “big”

A Milano non hanno mar- Piero Fassino equità in termini di trasferimen- ciato solo i primi cittadi- Sindaco di Torino ti e risorse perché non esistono ni dei piccoli centri ma Il 29 agosto i Sindaci hanno dife- Comuni di serie A e di serie B; si anche i Sindaci di grandi so la loro attività e la possibilità chiede che sia lo Stato a ridurre i di continuare a erogare ai citta- suoi costi e non a scaricare sem- città italiane. Ecco alcune dini, alle famiglie e alle persone pre sulla periferia. delle loro dichiarazioni. servizi fondamentali come asili nido, scuole materne, assistenza Osvaldo Napoli Gianni Alemanno domiciliare agli anziani ecc. Ser- Facente Funzione Sindaco di Roma vizi che rischiano di essere ta- di Presidente Anci Italia Questa manovra si aggiunge ad gliati a causa di questa manovra. La normativa sui Comuni è pe- altre due precedenti che deter- È signifi cativo che questa mani- nalizzante e non ha nessun sen- minano un taglio complessivo ai festazione veda uniti tutti: Sinda- so: chi l’ha fatta evidentemente Comuni di 14 miliardi. Un cam- ci del nord, del centro e del sud, non ha la minima idea di cosa biamento del genere deve essere di grandi e piccoli Comuni, di sia un Consiglio Comunale. Cre- possibile, altrimenti vi saranno o centro sinistra e di centro destra. do che prima di fare determinate nuove tasse locali o nuovi servizi leggi sarebbe meglio che i par- tagliati ai cittadini. Tutto il Par- Flavio Tosi lamentari facessero anche solo lamento deve capire che non si Sindaco di Verona il consigliere comunale in un può scaricare tutto il peso della Tutti Comuni e i cittadini di tut- piccolo Comune: sicuramente manovra sulle spalle delle istitu- ta Italia hanno gli stessi identi- non approverebbero le leggi che zioni più vicine ai cittadini. ci problemi. Si chiede maggior hanno fatto.

5 Attualità Chieve: nella top ten dei comuni virtuosi

Ecco la classifi ca dei Comuni Cremaschi più virtuosi, basata sull’Indice Economico Finanziario.

COMUNEIndice sintetico COMUNE Indice sintetico virtuosità virtuosità 84,68 63,42 79,22 Bagnolo Cremasco 63,11 Spino d’Adda 76,56 62,62 Chieve 75,72 61,46 Camisano 74,02 61,07 73,09 Soncino 60,21 73,84 60,03 73,63 59,04 73,55 58,99 72,48 57,86 Rivolta d’Adda 72,47 57,86 71,99 Cumignano sul Nav. 57,55 Casale Cremasco Vid. 71,75 52,27 71,18 52,27 70,09 50,21 69,3 47,76 67,32 43,76 66,95 43,68 66,36 32,94 65,99 30,24 64,79 Crema 2,67 63,94

Negli scorsi giorni alcuni sità dei Comuni lombardi e un’importante conferma del- quotidiani hanno comunica- da un giudizio sulla gestione la costante attenzione nello to la classifi ca dei Comuni delle fi nanze pubbliche. gestire le risorse pubbliche. più virtuosi del Cremasco. In tale graduatoria il comune Tutto ciò è motivo di grande Questo elenco è stato stilato di Chieve viene collocato al soddisfazione per gli ammi- in base all’indice di virtuo- quarto posto su quarantatré: nistratori chievesi.

6 Attualità Federalismo addio?!

Il Governo, destinatario l’impegno di modifi care i A questa logica, purtrop- delle clamorose proteste contenuti degli iniqui de- po, deve soggiacere anche dei Sindaci, è caduto. creti taglia fondi, voluti da il Comune di Chieve: nel Le dimissioni dell’Onore- Tremonti e da Berlusconi, 2012 per garantire i servizi vole Berlusconi, rassegna- che hanno messo in ginoc- e fi nanziare investimenti te nelle mani del Presiden- chio i Comuni e caricato atti a migliorare la sicu- te della Repubblica Giorgio nuovi balzelli sulle spalle rezza urbana e l’ambiente Napolitano il 12 novembre dei cittadini. (come chiedono i cittadi- scorso, hanno calato il si- È noto che la leva tribu- ni) mantenendo il bilancio pario su un’esperienza po- taria, cioè l’inasprimento di previsione in equilibrio litica fallimentare e aperto della fi scalità municipale, (come impone la legge), la strada alla formazione è lo strumento concepito saremo costretti anche del Governo presieduto dal dai decreti per consentire noi, a causa di questo fe- Senatore Mario Monti. ai Comuni di reperire le deralismo mal riuscito, ad Noi confi diamo che il pro- risorse indispensabili per apportare qualche mode- gramma di questo nuovo svolgere le loro attività sto ritocco alle aliquote Governo comprenda anche istituzionali. tributarie in vigore.

Accertamento tributario e contributivo

Recentemente sono state in- delle somme riscosse a tito- i comuni con popolazione trodotte nuove disposizioni lo defi nitivo. Ne consegue fi no a 5.000 abitanti dovran- riguardanti l’accertamen- quindi che i Comuni potran- no riunirsi in consorzi per la to fi scale e contributivo da no segnalare all’Agenzia costituzione del “consiglio parte dei Comuni. delle Entrate, alla Guardia tributario” quale strumento In particolar modo è previ- di Finanza e all’INPS casi di contrasto all’evasione. sta la possibilità dei Comu- accertati di sospetta evasio- Per quest’ultima evenien- ni di collaborare all’accerta- ne fi scale. za il Comune di Chieve è mento dell’evasione fi scale Inoltre, come previsto dal in procinto di sottoscrivere relativa ai tributi statali, con decreto legge 138/2011, una convenzione con il Co- un riconoscimento del 50% entro il 31 dicembre 2011, mune di Crema.

7 Lavori pubblici e Servizi Via San Rocco: più iluminata e sicura

Nel piano triennale delle opere Nel 2012 questa operazione ver- 2012/2014, adottato con delibe- rà completata con la posa dei ra il 5 ottobre 2011, è stato inse- pali (dove ora vi sono i tubi più rito il nuovo impianto di illumi- grandi) e la sistemazione e il col- nazione pubblica per la via San laudo dei cavi elettrici. Rocco. Tale impianto, del costo com- Nel precedente periodico comu- plessivo di 95.000 euro reperibi- nale avevamo informato la citta- li tramite accensione di un mu- dinanza in merito alla fase fi nale tuo, adeguerà la via San Rocco del completamento dei lavori alla via San Giorgio apportando stradali di via San Rocco, con la un ulteriore grado di sicurezza posa dei manufatti per la futura per i cittadini e un più gradevole messa a norma dell’impianto di aspetto al nostro paese. illuminazione. Cimitero: lavori in fase di terminazione Nel mese di settembre sono state ed è stato assegnato l’appalto edicole funerarie comprendenti completate le procedure di gara per la costruzione di due nuove 30 loculi a forno e 12 cellette os- sario, con annesso un cancelletto pedonale e un cancello carrabi- le. I lavori sono iniziati il 21/09/2011 e termineranno entro il 31 di- cembre di quest’anno. Per i cittadini tale intervento ha recato solo un disagio minimo se non nullo, dato che il cantiere era operante dal retro del cimite- ro stesso.

A lato un’immagine dei lavori in corso presso il Cimitero Comunale.

8 Lavori pubblici e Servizi Chieve: un comune più sicuro

Il problema dei furti negli appar- consterà di 9 telecamere (di cui 7 tamenti era già stato trattato nel ad hoc per il rilievo delle targhe) notiziario del mese di giugno, dislocate in punti strategici del in cui questa amministrazione paese come le strade di uscita e comunale informava di lavorare di entrata. ad un progetto atto a aumentare Queste vie d’accesso saranno la sicurezza dei cittadini scorag- monitorate dalla vigilanza locale giando questo tipo di reati. e dal comando dei Carabinieri di A tale scopo, nel mese di otto- Bagnolo Cremasco. bre, la giunta comunale ha adot- Con questo impianto migliorerà tato il piano triennale 2012/2014 sicuramente la sicurezza all’in- in cui vi è uno specifi co riferi- terno del paese, ma si invitano mento alla spesa pubblica sulla La spesa prevista è di 80.000 comunque i cittadini ad essere i sicurezza ed in particolare sul- euro, reperibili tramite l’accen- primi vigilanti, segnalando alle l’installazione di un impianto di sione di un mutuo. forze dell’ordine ogni movimen- videosorveglianza nel territorio Tale intervento verrà inserito nel to e comportamento sospetto. comunale. bilancio di previsione 2012 e Il campanile: simbolo della nostra comunità A fi ne giugno sono iniziati i la- dendo un aiuto straordinario. vori di ristrutturazione alla Tor- Quindi, con il nostro contributo re Campanaria della Parrocchia di 11.500 euro abbiamo ritenuto San Giorgio. Interventi urgenti e di interpretare i sentimenti della non più prorogabili a causa dello cittadinanza, riconoscendo che stato di insicurezza del campani- la Torre Campanaria (in cui vi è le. annesso il quadrante dell’orolo- La Parrocchia, che con i soli suoi gio) è un importante simbolo di mezzi economici non sarebbe in appartenenza per tutta la comu- grado di sostenere interamen- nità civile. te la spesa prevista di 210.600 euro, si è rivolta a questa Am- Un’immagine dei lavori di ministrazione Comunale richie- ristrutturazione del campanile.

9 L’informazione Notizie errate dal giornale “La Provincia”

Quest’estate il giornale “La Pro- pianata con l’arrivo dallo stato NON ERA PREVISTO NES- vincia” si è occupato, con alcuni delle somme dovute. SUN GETTONE DI PRESEN- articoli, della nostra attività con- ZA per i consiglieri, in quanto la sigliare. La seconda notizia infondata, tipologia di quel consiglio non Un paio di volte ha però riporta- con titolo a caratteri cubitali, lo prevedeva essendo la seduta to notizie del tutto infondate. riguardava un presunto spreco consiliare di carattere esclusiva- di denaro pubblico in seguito al mente politico. La prima è stata quando ha attri- Consiglio Comunale del 6 set- Parlare quindi di spreco non è buito al Sindaco la frase “c’è un tembre. stato proprio fare della corretta buco di 300.000 € nel bilancio Secondo l’articolo era da evitare, informazione. 2012”. in tempo di crisi fi nanziaria dei In realtà il Sindaco ha parlato di Comuni, la spesa di centinaia di Nella seduta di Consiglio Comu- “buco di cassa”, che è ben altra euro per un consiglio Comunale nale del 29 settembre la veridici- cosa. in cui non c’era nessuna delibera tà di tali notizie è stata oggetto L’affermazione riguardava un ri- da votare. di un’interrogazione da parte di tardo nei trasferimenti statali al In realtà il giornalista che ha redat- Santino Donzelli, capogruppo di nostro Comune, per cui in quel to l’articolo non era informato!! maggioranza, al Sindaco, il qua- momento non c’erano soldi in Infatti in quel consiglio, convo- le ha pubblicamente confermato cassa per affrontare le spese di cato per un’importante discus- l’infondatezza delle notizie pub- una normale attività. sione sulle prospettive future blicate su “La Provincia”. La situazione si è in seguito ap- della Scuola Primaria di Chieve, www.comune.chieve.cr.it

Consulta il sito del Comune. Vi troverai notizie, avvisi, regolamenti, programmi delle manifestazioni e la versione online del giornalino comunale. Potrai inoltre scaricare tutti i moduli senza doverti recare presso i nostri sportelli.

10 Servizi per la cittadinanza Grest comunale: un servizio sempre gradito!

Anche quest’anno, dal 4 al 29 luglio, si è svolto il Centro Ri- creativo Estivo presso la Scuola dell’Infanzia. Tale servizio, come gli scorsi anni, è stato pensato per i bam- bini della scuola materna e della prima e seconda elementare. Gli orari d’entrata e d’uscita (7,30- 17,30) sono stati inoltre conce- piti per far fronte agli impegni lavorativi di molti genitori, che hanno così avuto modo di poter lasciare i loro fi gli in mensa per il pranzo. Gli iscritti al servizio sono stati 48, di cui 6 non resi- Un momento della festa fi nale del CRE. denti. Sotto gli occhi vigili delle quat- giochi liberi. Inoltre, venerdì 29 simi, hanno deliziato genitori e tro educatrici i piccoli hanno così luglio alle ore 16, si è svolta la parenti con balli e danze. A tutto passato un mese spensierato e in Festa Finale: prima di un bel rin- ciò era presente l’Amministra- allegria, fra bagni in piscina e fresco, i bambini, emozionatis- zione Comunale al completo. L’Insula dei bambini anche a Chieve

Il gruppo di “Riciclar Giocando”. boratori: “Riciclar Giocando” e “Baby Tricot”, ma solo il primo, raggiungendo il numero di iscrizio- ni, è potuto partire. Tale laboratorio ha avuto come insegnanti Sala Franca, Dendena Dalmazia e Paiardi Nicoletta, che hanno insegnato ai 15 partecipan- ti come riciclare materiali di ogni genere per creare dei bellissimi og- getti. Per esempio, con grande soddisfa- zione da parte delle insegnanti, sono state creati: bottiglie portaoggetti, sottopiatti e sottotazzine, coriando- li, portafoto e corde per saltare. E tutto ciò è stato realizzato con Quest’anno, per la prima volta, Inoltre tutto ciò si è potuto vivere materiale da riciclo: dalle bottiglie anche il nostro Comune ha ospi- insieme ai bambini degli altri co- di plastica ai tappi, dalle carte dei tato dei laboratori organizzati dal- muni del territorio e precisamente: biscotti agli scampi di tessuto. l’Orientagiovani di Crema, volti a Bagnolo Cremasco, Izano, Monto- “Riciclar Giocando” si è svolto coinvolgere bambini e ragazzi in dine, Madignano, Offanengo, Pia- martedì 30 agosto, giovedì 1 set- attività ricreative e sportive nelle nengo, Ripalta Cremasca e Crema. tembre, martedì 6 e giovedì 8 set- settimane che precedono l’inizio Per quanto riguarda il Comune di tembre nell’ex locale posta, dalle delle scuole. Chieve, sono stati proposti due la- 16 alle 18.

11 Sociale Pranzo degli anziani: facciamo festa insieme! Domenica 13 novembre, pres- so il ristorante chievese “Ca- scina Lorenza” si è tenuta la tradizionale Festa Dell’anzia- no. I cittadini che hanno parte- cipato al pranzo, preceduto Due momenti dalla Santa Messa delle 10.30 ricreativi celebrata nella chiesa parroc- della giornata chiale, erano circa 150. Un dedicata alto standard di presenze che alla festa degli anziani viene mantenuto ormai da 3-4 anni. Inoltre quest’anno sono sta- ti festeggiati con un augurale omaggio i tre concittadini più anziani presenti al pranzo: Giovanni e Francesco di 90 anni, Ofelia di 89 anni. Il pomeriggio è quindi tra- scorso allegramente fra canti, balli e estrazione di ricchi pre- mi messi a disposizione dalle attività commerciali locali a cui va un doveroso ringrazia- mento. UN ALBERO PER OGNI NEONATO

Nel mese di novembre sono stati piantumati sul nostro territorio ben 47 alberi da frutta, ognuno dei quali è stato assegnato ad un bambino nato nel periodo compreso fra il 1° gennaio 2010 e il 14 settembre 2011. I genitori dei nostri piccoli concittadini hanno potuto scegliere fra cinque diverse tipologie di alberi da frutto: pesco, ciliegio, melo, pero e prugna. Ci auguriamo che possano crescere insieme!

12 Sociale Screening gratuito: più controlli, più salute

Domenica 25 settembre, pres- so il piazzale comunale, la cit- tadinanza ha potuto effettuare gratuitamente il controllo della glicemia, del colesterolo e della pressione arteriosa. Sono sta- ti circa un centinaio i controlli effettuati nell’intera mattinata, segno che il servizio proposto è apprezzato sempre di più. Tutti sono invitati a sottoporsi a questi esami, fondamentali per la nostra salute, ed eseguiti gra- zie alla collaborazione dell’Am- ministrazione Comunale con l’AVIS di Bagnolo Cremasco. Alcuni pazienti chievesi che si sottopongono ai controlli Continua il servizio Nonni pediatrico della Dott.ssa Serenella Bagnulo vigile L’Amministrazione Comunale aumentate sempre di più e ora vuole ringraziare la dottoressa la dottoressa presta assistenza a Vogliamo dare una maggio- Bagnulo per il servizio pediatrico circa 50 bambini l’anno. gratuito che svolge per i bambini Si ricorda che le visite, che si re sicurezza agli alunni che da 0 a 6 anni residenti a Chieve. svolgono di norma il martedì po- frequentano la nostra scuola Le richieste per usufruire di tale meriggio, devono essere preno- materna e la scuola prima- servizio, istituito nel 2007, sono tate presso gli Uffi ci Comunali. ria, all’entrata e uscita delle lezioni? Maggiore sicurezza Per questo cerchiamo dei per i nostri ragazzi volontari che coadiuvino il nostro vigile urbano nei Con l’inizio del nuovo anno sco- presenza sul pullman di un adul- lastico abbiamo istituito un ser- to, sia all’andata che al ritorno, momenti più critici. vizio di accompagnamento sul che garantisce tranquillità du- Chi volesse rendersi dispo- bus che trasporta i ragazzi chie- rante tutto il tragitto e sicurezza nibile non esiti a contattare vesi alla scuola media di Bagno- ai ragazzi durante l’attraversa- lo Cremasco. mento della strada. il Comune … un aiuto in più Tale servizio prevede la vigile è sempre ben accetto!

13 Cultura Commissione Biblioteca: eventi, mostre, concorsi... per tutti i gusti!

18 - 24 AGOSTO EVENTI D’AGOSTO

CONCORSO FOTOGRAFICO La seconda edizione del Con- corso Fotografi co “Fotografi ca.. Mente” è stata un vero e proprio successo, con ben 50 partecipan- ti (18 dei quali chievesi) e circa 150 foto da esaminare. La giuria, che ha decretato i vin- citori giudicando gli elaborati in forma anonima, era composta I vincitori del concorso fotografi co con il consigliere Santino Donzelli da: Antonio Bonizzoni, Silvano Basso Ricci e Santino Donzel- Un doveroso ringraziamento va loro contributi i vincitori hanno li. agli sponsor: Mainardi, BCC potuto usufruire di ricchi premi. Nella sezione “A” (partecipanti dell’Adda e del Cremasco, La Arrivederci alla prossima edi- con meno di 19 anni) il primo Nuova Immagine, Venturelli e zione, che presenterà diverse premio è andato a Raimondi Foto Emozioni poiché grazie ai novità! Danny, seguito da Sgrò Laura al secondo posto e dalla nostra concittadina Zilioli Viola classi- MOSTRA DI PITTURA fi catasi terza. Sempre durante gli “Eventi come Franca De Ponti e Dogo Per quanto riguarda la sezione d’Agosto”, nella palestra comu- Marina. “B” (dai 19 anni in su), il primo nale, si sono tenute delle esposi- Molti sono stati i visitatori di premio è stato assegnato a Mo- zioni da parte sia di artisti chie- queste mostre e tanti i compli- glia Giovanni, seguito da Tom- vesi come Silvano Basso Ricci menti ricevuti dagli artisti pre- masi Valeria e Naldi Martina, e Ferdinando Daghetti, sia di senti. rispettivamente seconda e terza pittrici provenienti da altri paesi classifi cata. L’esposizione delle fotografi e vincitrici e di molte altre opere BANCARELLA DEL LIBRO che hanno partecipato al concor- In concomitanza con i due eventi so si è svolta presso la palestra sopra descritti è stata organizza- comunale di Via del Guado e ha ta anche la bancarella del libro, visto un gran affl usso di pubbli- dove sono stati venduti a prezzi co. davvero modici dei libri nuovi Le premiazioni dei vincitori si che la nostra Biblioteca Comu- sono invece tenute il 12 novem- nale ha ricevuto in donazione da bre, durante la serata di conse- molte librerie nel corso dell’an- gna delle Borse di Studio. no.

14 Cultura

I premiati delle Borse di Studio con Mons. Carlo Ghidelli sono da considerarsi come un in- vestimento sulle persone che in futuro potranno offrire una pre- senza qualifi cata nella società nel suo complesso. Ecco le borse di studio assegna- te: Scuola primaria: Michela Lo Monaco, Alessia Dendena e Jen- nifer Barbati Scuola secondaria inferiore: Vio- la Zilioli e Claudia Brambilla Laurea Specialistica: Giulia To- setti. Per la particolare ricorrenza, è sta- 12 novembre A rendere ancor più suggestiva la Serata “Borse di Studio” to invitato Mons. Carlo Ghidelli, Vescovo emerito della Diocesi di cerimonia, la presenza del “Coro Lanciano e Ortona, nonchè mae- di voci Bianche” del Circolo di Presso la Sala Teatro Oratorio di stro e amico di Don Lino, che ha Bagnolo Cremasco e le parteci- Chieve, alle ore 21, si è tenuta defi nito, attraverso alcuni ricordi pazioni dal pianista M° Mauro la Cerimonia di consegna delle personali, la fi gura del compianto Bolzoni e del fl autista Emanue- Borse di Studio “DON LINO sacerdote/educatore. le Cristiani, che hanno accom- ZAMBONELLI”, nel 10° anni- Quest’anno sono state assegnate pagnato la serata con splendidi versario della sua scomparsa. 6 borse di studio al merito, che momenti musicali. Tale iniziativa, istituita dalla Amministrazione Comunale di Chieve, dalla Cassa Rurale Adda e Cremasco e dalla Famiglia Zambonelli nel 2007, è ormai giunta alla 5a edizione. Creata con il preciso scopo di valorizzare e premiare lo stu- dio dei giovani studenti resi- denti nel Comune di Chieve, che abbiano conseguito brillanti risultati scolastici, l’iniziativa mantiene inalterato nel tempo sia il suo signifi cato memoriale sia quello più propriamente cul- turale, dando massima impor- tanza al binomio istruzione e pari opportunità. Un momento della cerimonia di consegna delle Borse di Studio

19 novembre episodi della loro esistenza por- Una serata al femminile tandoci indietro nel tempo, alla scoperta della vita quotidiana Nel corso di questa serata Luna 1946”. Il testo nasce dalla rac- del genere femminile. La serata Boschiroli ha presentato il suo colta di venti esperienze di vita è stata allietata dal gruppo ba- libro intitolato “Una storia al di donne cremasche, fra cui la gnolese di canti popolari che ha femminile: Crema e il Crema- chievese Agostina Galantini, in eseguito famose canzoni in dia- sco dagli anni Trenta al voto del cui le protagoniste raccontano letto ricordando i tempi passati.

15 Cultura

NUOVI CORSI! Si tratta del Corso di Maglia e Uncinetto e del Corso di Tecniche di Benessere. Visto il buon numero di partecipanti saranno riproposti anche il prossimo anno, così come il Corso di Fotografi a. Per informazioni e iscrizioni chiamare il Comune di Chieve al numero 0373/234323. “ARRIVA BABBO NATALE...” Bambini, vi aspettiamo mercoledì 21 dicembre alle ore 20 circa in piazza Roma. Ci sarà Babbo Natale con tanti doni per tutti voi. E per i più grandi vin brulè, thè caldo e uno scoppiettante falò. Non mancate!

16 Biblioteca La biblioteca consiglia...

KEN FOLLET cinismo per troppo romantici- le inquietudini celate dietro lo I PILASTRI DELLA TERRA smo. In uno stile letterario do- sfarzo degli anni Venti, rinun- Un mystery, una storia d’amore, verosamente contemporaneo, ciando alla spensieratezza dei una grande rievocazione storica: l’autore di American Psycho, ci libri giovanili in favore di toni nella sua opera più ambiziosa, ricorda quanta disperazione può più crepuscolari e raggiungendo Ken Follett tocca una dimen- nascondersi dietro la facciata di un equilibrio stilistico che fa di sione epica, trasportandoci nel- giovani privilegiati nella condi- questo romanzo uno dei grandi l’Inghilterra medievale al tempo zione economica, nella prestan- classici del Novecento. della costruzione di una catte- za fi sica, nel prestigio sociale, drale gotica. Intreccio, azione e ma privi di passione e di sogni in passioni si sviluppano così sullo un mondo troppo cinico, freddo NICHOLAS SPARKS sfondo di un’era ricca di intrighi e insensato. LE PAGINE DELLA NOSTRA VITA e cospirazioni, pericoli e minac- North Carolina, 1946: il giovane ce, guerre civili, carestie, confl it- Noah, tornato nel paese natale ti religiosi e lotte per la succes- FRANCIS S. FITZGERALD dopo la guerra, realizza il sogno sione al trono. Foreste, castelli IL GRANDE GATSBY - coltivato da tempo - di abitare e monasteri sono l’avvolgente “Il grande Gatsby” (1925) è il nella grande casa vicino al fi u- paesaggio, mosso dai ritmi della terzo romanzo di Francis Scott me, da lui riportata all’antico vita quotidiana e dalla pressione Fitzgerald e a giudizio di molti splendore. Alla perfezione del di eventi storici e naturali entro la sua opera più compiuta (T.S. quadro manca però Allie, una se- il quale per circa quarant’anni Eliot lo defi nì “il primo passo ducente ragazza incontrata anni si confrontano e si scontrano le avanti per la narrativa america- prima, amata disperatamente nel segrete aspirazioni e i sentimenti na dai tempi di Henry James”). breve spazio di un’estate e mai dei protagonisti - monaci, mer- Nella storia di Jay Gatsby, oscu- più ritrovata. Invece, un giorno canti, artigiani, nobili, fanciulle ro avventuriero alla ricerca di un lei ricompare, per vederlo un’ul- misteriose -, vittime o pedine personale posto al sole nel sogno tima volta prima di sposarsi. Ma di avvenimenti che ne segnano americano, e del suo amore im- il destino ha deciso altrimenti, i destini e rimettono continua- possibile per Daisy Buchanan, scrivendo per loro una storia di- mente in discussione la costru- Fitzgerald sembra riversare tutte versa. zione della cattedrale. CONTINUA IL SERVIZIO DEL BRET EASTON ELLIS PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO LE REGOLE DELL’ATTRAZIONE In questo romanzo Ellis ha col- Se il libro che cerchi non è disponibile locato la vicenda in un college in biblioteca, NON DISPERARE !!! della costa atlantica dove si stu- Contatta il bibliotecario tramite mail diano le materie umanistiche, e ([email protected]), dove tre studenti fi niscono in- tramite telefono negli orari di apertura trappolati in un curioso triango- (0373/234323 int. 36 ) lo: Lauren, che cambia materia o recandoti personalmente in biblioteca, di studio ogni volta che cambia per ottenere un prestito di 30 giorni ragazzo; Paul, che nasconde il da un’altra biblioteca del sistema. suo essere dietro una maschera di esasperato pragmatismo; e Sean, AAPPROFITTANEPPROFITTANE !!!!!! che ostenta spregiudicatezza e

17 Biblioteca

PUOI ANCORA ISCRIVERTI GRATUITAMENTE A MEDIALIBRARY E ACCEDERE A TANTI UTILISSIMI SERVIZI, PER ESEMPIO SCARICARE GRATIS LA MUSICA DI TUTTI GLI ARTISTI DELLA SONY. COSA ASPETTI?? PASSA IN BIBLIOTECA!

Vieni in biblioteca e dopo esserti registrato potrai navigare con il tuo Notebook / NetBook o altro dispositivo.

(se sei residente nel comune di Chieve il tutto è a costo Zero)

18 Sport Commissione sport: divertimento assicurato per tutti

DDueue mmomentiomenti ddellaella ““CamminataCamminata ddii CChieve”.hieve”.

Diamo ora notizia degli eventi Fra giochi nuovi come il gioco ne di molti partecipanti, soprat- organizzati dalla Commissio- del ragno e palla battaglia e i tutto bambini e genitori. ne Sport e Tempo Libero e che giochi che hanno caratterizzato Alle ore 16 ha preso il via il per- riscuotono sempre un grande la scorsa edizione, uno spazio è corso di 5 chilometri che poteva successo di pubblico, chievese stato riservato ai festeggiamenti essere interpretato a piacimento. e non. per i 150 anni della nostra Italia. Inoltre, grazie ad un piccolo Un doveroso ringraziamento va costo d’iscrizione di 3 euro, gli alla Cromavis, per i capellini di- iscritti hanno ricevuto un omag- 15 giugno: stribuiti ai bambini della scuola gio e hanno potuto partecipare al “GIOCHI SOTTO LE STELLE” elementare. ristoro fi nale. Presso il Centro Sportivo di Vaia- Il ricavato della manifestazione no Cremasco si è svolta la serata 1 ottobre: sarà messo a disposizione del- conclusiva della seconda edizio- “CAMMINATA DI la scuola dell’infanzia e della ne di “Giocando Sotto Le Stelle”, CHIEVE” scuola primaria per iniziative organizzata dalla Polisportiva di L’ottava edizione della Cammi- parascolastiche ed eventuali al- Vaianese in collaborazione con nata di Chieve ha visto l’adesio- tre necessità. l’Atletica Estrada di Treviglio e patrocinata dal comuni di Chie- ve, Bagnolo Cremasco, Monte Cremasco e Vaiano. Nel corso della bellissima serata ben 340 erano i bimbi in campo, fra cui quelli delle classi 3a, 4a e 5a della nostra scuola primaria. Sotto gli occhi dei numerosi genitori accorsi e sotto la guida del Prof. Domenico Cinicola, gli alunni hanno preparato un diver- tentissimo spettacolo che ha de- liziato tutti i presenti.

19 LL’Amministrazione’Amministrazione CComunaleomunale ddii CChievehieve aauguraugura a ttuttiutti i ccittadiniittadini BBuonuon NNataleatale e FFeliceelice AAnnonno NNuovo.uovo.