CHI SIAMO Gli Anni in Tasca, il cinema e i ragazzi è un’Associazione di promozione sociale, senza scopo di lucro, con sede a Bologna. La scelta del nome è un omaggio al regista francese François Truffaut, sensibile e inarrivabile cantore dell’infanzia e dell’adolescenza, e al suo film L’argent de poche del 1976, presentato in Italia con il titolo Gli Anni in Tasca: un racconto corale che riesce a comunicare, senza retorica, la gioia di vivere e i sentimenti dei suoi giovani protagonisti. Nel 1995 Olga Durano e Angela Mastrolonardo assecondano le istanze provenienti dal mondo della scuola, ideando la rassegna Un film nello zaino per iniziare le bambine e i bambini all’amore per il cinema di qualità. E’ l’anno del centenario della nascita del cinema. Questa idea iniziale diventa realtà nell’anno scolastico 1996-1997. Dal 2000 Laura Zardi inizia la collaborazione con l’associazione. Negli anni l’Associazione si è arricchita della sensibilità e della competenza di nuovi associati di ogni età. Nel 2005 nasce il festival Youngabout.

YOUNGABOUT INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

È un vero e proprio vivaio di nuove idee, un giro virtuale del mondo attraverso le cinematografie le speranze, i sogni dell’Associazione Gli più varie e una manifestazione multidisciplinare anni in tasca, che, animata da un utopistico, che aggrega arti visive, nuove tecnologie e indefesso e sicuramente “anacronistico” intento produzioni televisive. formativo, da venti anni riserva alle bambine e ai bambini, alle e agli adolescenti ogni energia La giuria è affidata a numerosi studenti degli e immenso amore per trasmettere quei valori Istituti superiori e dell’Università. I film (lunghi e immarcescibili che possono rendere la vita corti) in programma nella decima edizione del degna di essere vissuta (a nostro parere, festival rappresentano in pieno gli ideali, naturalmente). Ricordate il vostro primo amore? Volete riprovare gli stessi battiti del cuore? Volete scoprire come se la cavano PRIMI i protagonisti dei film del festival Youngabout? BENVENUTI ALLA 10° EDIZIONE AMORI INDICE

Quest’anno i film di Youngabout raccontano CORTI IN CONCORSO PAG. 6 la scoperta del sentimento d’amore, i primi CORTI IN CONCORSO PROGRAMMA 1 PAG. 7 turbamenti, ancora sconosciuti, che causano batticuore quando si incontra la persona che CORTI IN CONCORSO PROGRAMMA 2 PAG. 13 attrae lo sguardo: sono narrazioni immerse in I film parlano di amore, anche in senso lato, CONCORSO LUNGOMETRAGGI PAG. 16 uno spazio atemporale, ancora non condizionato amore per la musica, passione per la ricerca SEMINARIO “SIGHT, SOUND AND COMMITMENTS...” PAG. 23 e inquinato dai social network, incontri che storica, desiderio di lottare per la giustizia. FESTA FINALE PAG. 31 accadono “nella realtà” cinematografica, in Il festival è una fucina di narrazioni spazi e luoghi riconoscibili, gli occhi luminosi, le cinematografiche e di momenti di riflessione CONCORSO MIGLIOR RECENSIONE PAG. 31 bocche contratte o sorridenti, le mani e i corpi collettiva, con seminari organizzati in ambito SEMINARIO “ARTE E/O MERCATO? “ PAG. 31 che si sfiorano, con impeto, delicatezza, rispetto, scolastico, grazie alla meravigliosa collaborazione YOU NG LEGALITÀ PAG. 32 imbarazzo, timidezza, impaccio, slancio. con gli insegnanti, le scuole e l’università, il LE GIURIE PAG. 33 In un mondo duro e competitivo, dove gli individui festival è la volontà di rinnovare la memoria e vivono per lo più isolati e diffidenti, il cinema può il ricordo di persone eccezionali come Angelo CREDITS PAG. 34 regalare sane boccate di puro romanticismo, di Vassallo, un amministratore ucciso dalla camorra, I LUOGHI DEL FESTIVAL PAG. 35 speranza nel piacere dell’incontro con l’altro da sé. uomo integerrimo, votato al bene della collettività. Il festival vuole rendere anche un omaggio a L’adolescenza protagonista delle storie dei film di Paolo Benvenuti e Paola Baroni, intellettuali Youngabout, raccontata nei cortometraggi e nei cineasti, innamorati di questa arte fantasmagorica, lungometraggi in concorso, è quella fase della vita fedeli ai loro ideali, con condotte di vita coerenti che regala dolori indicibili e gioie incontenibili, con ciò in cui credono. Le ragazze e i ragazzi pericoli affrontati per sfidare la vita e sentirsi più hanno bisogno di persone che credano in loro e forti. E’ uno stato d’animo che non finisce con soprattutto di buoni esempi. l’entrata nell’età adulta, ma può persistere nei Il festival è gioia di stare insieme e condividere percorsi carsici di quelle energie che aiutano a momenti di festa. ritrovare entusiasmo e gioia nel corso dell’intera esistenza. Angela Mastrolonardo

4 CORTI IN PROGRAMMA CONCORSO

ADOLESCENZE IN TUTTE LE LINGUE DEL MONDO PROGRAMMA

La Sezione dedicata ai cortometraggi è ancora SABATO 5 MARZO, ORE 15,30 1 - ICH (ME) 2 - A SINGLE LIFE una volta anima del festival: Cinema Odeon, Bologna Sezione: Professionisti / Tema: Libero Sezione: Professionisti / Tema: In famiglia da diversi Paesi giungono opere che Sceneggiatura e regia, Sinje Koehler, Driton Sadiku; Sceneggiatura, regia, montaggio, Job, Joris & Marieke raccontano stati d’animo, emozioni, sentimenti, fotografia Sinje Köhler, Driton Sadiku, Robinson Krause, (Job Roggeveen, Joris Oprins, Marieke Blaauw); musica, SABATO 12 MARZO, 9,30 Dominik Moos; montaggio, Sinje Köhler; musica, Universal Happy Camper featuring Pien Feith, Olanda, 2014, 2’15’’ prese di posizione in un’alternanza di voci, Cinema Odeon, Bologna Publishing, Germania, 2014, 2’ Contatti: [email protected] suoni, punti di vista, scegliendo linguaggi e stili Contatti: sinje.koehler@filmakademiede diversi: la fiction, Una giovane donna riceve misteriosamente in il cinema d’animazione, quello di denuncia. SABATO 12 MARZO, ORE 15,30 Il film inizia con un punto nero. Una voce regalo un disco in vinile, ma, quando prova ad Spazio La Virgola, Casalecchio di Reno femminile si presenta come la protagonista. ascoltarlo, scopre che, facendo scorrere E descrive, commentando un veloce la puntina del suo giradischi, avanti o indietro, La visione dei lavori delle ragazze e dei montaggio di inquadrature, i diversi aspetti dell’Io. può viaggiare nel tempo attraverso le diverse ragazzi ci permette di trascorrere momenti fasi della sua vita. Un libro “Il tempo è dalla mia piacevoli in compagnia, condividendo Sinje Koehler è nata a Darmstadt nel 1988. parte,” “Time Is on My Side,” di Marty McFly, è Ha studiato per sei mesi Digital Media, pensiero, emozione, confronto, nel desiderio appoggiato sulla mensola del caminetto. Come nell’Università di Darmstadt, con un colonna sonora si ascolta la canzone dal titolo di continuare a sperare in un mondo migliore PROGRAMMA approfondimento sul Cinema. Durante questo evocativo “A single life” di Happy Camper. e più accogliente per chi si affaccia alla vita, periodo ha girato numerosi cortometraggi, il suo Questo film è stato selezionato per concorrere culturale e sociale. saggio finale, un film di 38’ dal titolo Nadja & come miglior cortometraggio d’animazione MARTEDÌ 8 MARZO, ORE 15,30 Lara ha vinto l’Hessian University Movie Price. per gli Academy Awards. Attualmente studia Regia presso la Filmakademie Ringraziamo di cuore tutti i registi che ci Biblioteca Sala Borsa Ragazzi Officina Adolescenti, Bologna Baden-Wurttemberg Job, Joris & Marieke è il nome di uno studio hanno inviato i loro lavori (I cortometraggi olandese dedicato all’ideazione e realizzazione sono elencati nell’ordine in cui saranno Driton Sadiku è nato nel 1982 in Kossovo, ma è di film d’animazione. E’ stato fondato nel 2007 a proiettati). SABATO 12 MARZO, ORE 11,30 cresciuto in Germania. Utrecht da Job Roggeveen (1979), Joris Oprins Cinema Odeon, Bologna Nel 2002 ha terminato a Leonberg gli studi alla (1980) Marieke Blaauw (1979), artisti che si scuola superiore. In seguito ha studiato “Film and conobbero, frequentando la Design Academy TV Business Economics” a Dortmund. Da allora ha a Eindhoven, da allora collaborano in perfetta SABATO 12 MARZO, ORE 17,00 partecipato a diversi progetti. sintonia di intenti e di vedute. Le loro “creazioni” Spazio La Virgola, Casalecchio di Reno sono finalizzate alla realizzazione di progetti educativi, video musicali, spot pubblicitari, cortometraggi, vincendo numerosi premi assegnati dai festival a cui partecipano. 6 7 Un ragazzo di dieci anni viene sorpreso mentre e comincia a disegnare l’animale prescelto, questo ruba in un supermercato. Ma il cassiere, invece di si anima e fugge dal suo disegno chiamare la polizia, decide di dargli una seconda opportunità. Quindici anni dopo il giovane affronta Marco Di Gerlando (1980) è un regista ligure, un colloquio di lavoro. Ma il colloquio non va nato a San Remo. Diplomato in regia presso la come lui si aspettava... Scuola D’Arte Cinematografica di Genova, ha vinto numerosi premi per i suoi cortometraggi in David Casals-Roma è nato a Lleida (Spagna) numerosi festival, tra cui il Reelshow International nel 1972. Ha trascorso la sua infanzia a guardare Film Festival di Londra. Si occupa inoltre di filmini in Super 8 che suo padre proiettava laboratori cinematografici rivolti ai ragazzi, per tutta la famiglia, nutrendo da allora un collaborando con istituti scolastici e associazioni grande amore per il cinema. Al termine della 3 - PURA: UNTIL THE GRAVE scuola superiore, ha incominciato a scrivere sceneggiature, mentre, negli anni, ha affrontato 7 - SIAMO TUTTI IN TRANSIZIONE Sezione: Professionisti / Tema: Segreti diverse esperienze di vita e di lavoro nel suo Sezione: Scuola / Tema: Segreti (Pura: hasta la sepoltura), sceneggiatura e regia, Alejandro paese e in giro per l’Europa. Ha lavorato per la Regia a cura della classe III Sezione: O Liceo Scienze Lobo; fotografia, Manu León; montaggio, Rafa Melgar; Umane-Laura Bassi; sceneggiatura, fotografia, montaggio, prima volta nel cinema a Bruxelles, nel 1999, musica Pablo Cervantes, Spagna, 2015, 5’ classe III Sezione: O Liceo Scienze Umane; musica, realizzando due cortometraggi. Trasferitosi a Contatti: [email protected] classe III Sezione: P Liceo Musical, con la supervisione di Londra nel 2000, ha studiato cinema alla London D.E-R, Italia, 2015, 12’ Una donna, ormai anziana, rievoca la sua giovinezza, Academy of Media, Film & TV. Contatti: [email protected] segnata dalla povertà e dall’anaffettività, quando il In seguito ha lavorato come filmaker e formatore suo destino fu determinato dalle scelte materne in diversi Paesi europei, anche in Italia, ideando e Il documentario, rimontato in occasione del realizzando otto cortometraggi che hanno ottenuto concorso di Youngabout, mette in luce, con Alejandro Lobo Léon è nato in Spagna nel premi in numerosi festival internazionali. delicatezza, tratti e peculiarità dell’esperienza 1980. Laureato in Comunicazione Audiovisuale, 6 - LOS HERNÁNDEZ transessuale e transgender. Questo film fa emergere sogni e bisogni di persone ancora all’Università di Siviglia, nel 2002, si dedica, da Sezione: Professionisti / Tema: In famiglia allora, alla realizzazione di programmi televisivi Sceneggiatura e regia, Josan Grau; fotografia, Alejandro discriminate e non riconosciute da una società e cortometraggi di fiction, come montatore Artes; montaggio, Daniel Martinez Ros, Spagna, 2015, 6’ preda di facili stereotipi e luoghi comuni. o direttore della fotografia, ricordiamo i suoi Interpreti: Rocio Bernal, Ángela España, Manuel corti “The luckiness of the innocent” (2008) e Menarguez, Ángeles Tendero, VioletaTorres Grau, Lara “Buddies” (2013) Martínez, Paco Navarrete, Pepe Galera, Rosalia Bueno, Javier Mula, JesúsLorenzo, Pedro Alejandro Villalba, Vicente Gallego, Javi Chou, Gabi Buendía Contatti: [email protected]

I Ridruejo, i Garcia, i Perez. Ogni famiglia è costretta ad affrontare le sue difficoltà, i suoi problemi, (molto sentiti anche nella nostra Italia, 5 - LA MOSCA colpita da una crisi economica che sembra Sezione: Professionisti / Tema: Libero inarrestabile). Questa volta tocca agli Hernández Regia, fotografia, montaggio, animazione, Marco di 8 - SAVE THE POINT Gerlando; sceneggiatura, Nicola Lucchi; musica Mattia Josan Grau è regista e attore, noto per i film Sezione: Scuola Cupelli; distribuzione: associazione zuccherArte, Italia, “Ellos y Ellas” (2010) e “Máquinas” (2014) Tema: Il primo amore non si scorda mai 2015, 7’. Interpreti : Carlotta Ligalupo - Ludovica Gibelli - Regia, Lorena Costanzo, Virginia Rosati e i Ragazzi del Giulia Cadenelli. Contatti: [email protected] VideoLab del Liceo II S. Niccolò Machiavelli di Pioltello (Mi); 4 - UNE DEUXIÈME CHANCE fotografia, Lorena Costanzo; montaggio, Virginia Rosati e Sezione: Professionisti / Tema: Libero Carlotta e la sua classe hanno il compito di Lorena Costanzo; musica Tommaso Capozzi, Italia, 2015, 12’ Sceneggiatura e regia, David Casals-Roma; fotografia, disegnare un animale che inizia per M. Interpreti: Marco Gui, Sofia Francione, Tommaso Capozzi, Eduard N. Moncusi; montaggio, Sara López; musica, Mentre tutti i suoi compagni non hanno problemi Lorenzo Volante, Giuseppina Miniati, Federico Marino, Charles Fenollosa, Spagna, 2015, 5’ ad eseguire il disegno, Carlotta viene presa da Giuseppina Miniati, Vittoria Cortellazzi, Giulia Corio, Asia Interpreti: David Printz, Yanice Haddad un blocco artistico. Quando, quasi alla fine della Buralli, Michael Sacchi, Giuseppe Foti Contatti: [email protected] lezione, finalmente le viene un’idea che la soddisfa Contatti: [email protected] 8 9 Il film narra la storia di un ragazzo che, grazie dialogo, che non sia fatto solo di parole urlate. design e dall’amore per la musica. Prima del Luca Romano, giornalista e videomaker, ha ad una speciale invenzione, il Salvatempo, può E di mezzo ci sono le amicizie, i primi amori, gli cortometraggio “The best sound in the world”, realizzato diversi documentari, alcuni dei quali per la annullare tutte le azioni degli ultimi 15 minuti sguardi rubati… vincitore del Premio SAv/MinC CurtaCriança, ha trasmissione La storia siamo noi della RAI. per tornare al salvataggio precedente, come in girato quattro cortometraggi, tutti premiati in vari Ha firmato la regia a più mani, dei documentari “Non un videogioco. Ma a cosa può servirgli questa Lucia Alemany è nata nel 1985 a Traiguera, festival internazionali: “What It Could Be” (2010), è un Paese per neri” (2009), “Culture” (2011), “Terra invenzione? Per lo scopo più alto e puro: l’amore. una piccolo città, dove ha vissuto fino ai 18 “Pome” (2011), “Son of a Statue” (2012), “Paper promessa” (2013), “Future, femminile plurale di una Il timido Alessio vuole conquistare il cuore della anni. In seguito si è trasferita a Vic per studiare and Jeans” (2014), “The Science of Good and nuova economia” (2014) che hanno partecipato a bella Cristina senza dover temere conseguenze Comunicazione audiovisuale. Nel 2009 ha iniziato Evil” (2014) numerosi festival nazionali e internazionali. nel caso le sue tattiche di corteggiamento non la sua formazione all’ESCAC (Escola Superior andassero a buon fine… de Cinema I Audiovisuals de Catalunya), dove ha trovato nutrimento per la sua passione per il Lorena Costanzo è regista, sceneggiatrice ed cinema. Ama raccontare la realtà e lavorare con insegnante in ambito scolastico di Laboratori attori non professionisti, come le due ragazze di Cinema con lezioni teoriche sulla storia del del cortometraggio “14 years and one day” che cinema e lezioni pratiche sulla realizzazione di interpretano se stesse, lungo le strade della sua un cortometraggio. Ha realizzato, nel 2014, con città natale. l’Istituto I.I.S Niccolò Machiavelli, i cortometraggi “HumanWatching”, (premio “Video For Kids” al Mestre film festival), il cortometraggio “La Rompiscatole” (primo premio per la Sezione: scuole allo Skepto International Film Festival), il cortometraggio “Save the Point” (primo premio nella Sezione: VideoForKids alla 18esima edizione 11 - LA PRIMA SCOSSA 12 - UN POTERE SCOMODO del Mestre Film Festival) Sezione: Scuola Sezione: Scuola / Tema: Segreti Tema: Il primo amore non si scorda mai Sceneggiatura, regia, fotografia, montaggio, Claudio Regia, fotografia, montaggio Federico Cappabianca, Luca D’Avascio; musica, “Demodè” Radical kitsch; distribuzione Romano; musica, E‘ Zezi – Gruppo Operaio, Italia, 2015, 12’ Arci Movie (Napoli), Italia, 2015, 12’ Scuola secondaria Questo cortometraggio è stato prodotto da Arci Movie statale di I grado ad indirizzo musicale “Francesco durante l’anno 2014/15 nell’ambito dei Movielab del Solimena”. Questo cortometraggio è stato prodotto progetto FILMaP. Liceo Carlo Urbani - San Giorgio a nell’ambito del progetto “Cantieri di progettualità 10 - THE BEST SOUND Cremano, referente scolastico: Emanuela De Luca. Alunni giovanile”, sostenuto da Fondazione CON IL SUD partecipanti: Ermanno Fiorenza, Davide Sannino, Naomi Interpreti: Daniele Fiorentino, Antonia Elia, Nicola Di IN THE WORLD Tabacco, Luca Torvino, Oriana Isolani, Claudia Capuozzo, Girolamo Sezione: Professionisti / Tema: Libero Federica Vairo, Manuel Borrelli, Claudia Scala, Daniele Contatti: [email protected] - 342 6226273 (O melhor som do mundo), sceneggiatura e regia, Pedro Martinelli, Vincenzo Mazzella, Chiara Cardinali, Loredana Di Paulo de Andrade; fotografia, Kauê Zilli; montaggio, Lia Franco, Emanuele De Luca, Giovanni Di Napoli, Mauro Di Vito Il film descrive visivamente ciò che provano Kulakauskas e Pedro Paulo de Andrade; musica Bruno Contatti: [email protected] - 342 6226273 due bambini che si sentono trascurati, invisibili Palazzo, Brasile, 2015, 13’ agli occhi dei coetanei e degli adulti. Se per Interpreti: Kenji Ogawa – Vinicius, Renata Grazzini, Eda Il primo amore ha spesso l’effetto di un terremoto, la bambina la storia va verso il lieto fine, per il Nagayama, Ripa Homuth, Kazue Akisue, Sarah Ayume, 9 - 14 YEARS AND ONE DAY scatena forze che è difficile controllare, emozioni, bambino l’epilogo è tragico. Gabriela Boarini, Leonardo Palhano Sezione: Professionisti che non si sanno ancora contenere e raccontare... Contatti: [email protected] Tema: Il primo amore non si scorda mai Claudio D’Avascio, inizia la sua carriera (14 anys i un dia), sceneggiatura e regia Lucìa Alemany Federico Cappabianca è nato nel 1987. lavorando in RAI per numerose produzioni Vinicio non colleziona figurine dei calciatori o Compte; fotografia, Nonna Serra; montaggio Anastasi Ha conseguito un master in Regia presso la scuola televisive (“Passo doppio”, “Novecento”, automobiline, lui ha una passione: registrare i Rinos; musica, Jose Aladid e Ernest Crusats; produzione: di cinema Pigrecoemme di Napoli. Ha curato la “Al posto tuo”, “Mattino in famiglia”, “Passaggio suoni. L’udito di un bambino, lo stupore della Contracamp Producciones, Spagna, 2015, 12’ regia di numerosi cortometraggi e documentari a Nord Ovest”). Esordisce da indipendente nel Interpreti: Jennifer García, Pilar Alcalá, Estelle Orient, ricchezza del creato… ma sarà possibile e lavorato come aiuto regista. Ha lavorato inoltre 2004, vincendo diversi premi nel settore del Andrea Olesa, Ramón Grañana y Vicente Benlliure. registrare il miglior suono del mondo? come segretario di produzione del film I milionari cortometraggio animato. Nel 2006 si specializza Contatti: [email protected] Il regista brasiliano Pedro Paulo de Andrade ha di Alessandro Piva e per tre episodi di Gomorra nel settore dei videoclip musicali con un video una passione per la narrazione cinematografica. – La serie di Claudio Cupellini. E’ stato assistente realizzato in computer animation per il noto artista Il film racconta l’adolescenza di Arantxa a Ha abbandonato la sua carriera nella pubblicità, alla regia del film di Alessandro Siani Si accettano italiano Neffa Valencia. La ragazza ha un rapporto conflittuale per avventurarsi nel mondo del cinema. Il suo miracoli. Con la sua associazione Tycho organizza il con la madre. Le due faticano a trovare un lavoro è fortemente influenzato dal sound festival O curto e lavora a progetti educativi. 10 11 Ash ha promesso a sua moglie che avrebbe protetto a qualunque costo la loro casa. FUORI CONCORSO Ma non è un eroe... Jon Mikel Caballero (Pamplona 1985), ha RENDEZ VOUS ottenuto il diploma di laurea in Comunicazione Soggetto, sceneggiatura e produzione: OfficinAdolescenti Siamo noi a scegliere? o veniamo scelti? audiovisuale presso l’Università di Navarra - laboratorio “Motore Azione 2015”, Italia, 6’ misterioso modo di trovare o essere catturati da (2007). Quindi si è traferito a Barcellona per un Cortometraggio a cura di Sala Borsa Ragazzi - Officina una storia scritta, quello che può succedere in frequentare un Master di Regia all’ESCAC (2009). adolescenti una qualsiasi biblioteca di questo mondo... Ha lavorato come aiuto regista per qualche anno. Nel 2012 ha diretto il suo cortometraggio “Hibernation” che ha ottenuto 20 premi in vari festival internazionali. Nel 2013 ha fondato la PROGRAMMA 13 - CON CERTE COSE casa di produzione Trepamuros Producciones per realizzare video musicali, spot pubblicitari e NON SI GIOCA making of. Nel 2015 ha diretto il suo secondo ‘’Il Nostro Piccolo Segreto’’(opera prima) che Sezione: Scuola / Tema: Libero cortometraggio Cenizo. risulta in concorso per i Premi David di Donatello Spot sociale realizzato nel progetto di laboratorio 2015/16. audiovisivo della scuola secondaria di I grado dell’Istituto comprensivo di Malalbergo, “G. Garibaldi” – Altedo, (classi I A, I B, I C), organizzato dall’ Associazione “Dedalus di Jonas” di Bologna, con la collaborazione di Flashvideo e del Progetto Politiche per i giovani del Comune di Bologna e tenuto dalla Dott.ssa Arianna Marfisa Bellini e dal videomaker Riccardo Frati Contatti: [email protected] - 349 4918030

Riflessioni sul bullismo attraverso la visione quotidiana del cibo 1 - IL NOSTRO PICCOLO SEGRETO Riccardo Frati è nato a Pistoia nel 1986. Sezione: Professionisti / Tema: Segreti Laureato al DAMS di Bologna, ha realizzato vari Sceneggiatura e regia, Franco Montanaro; fotografia, spot, documentari e cortometraggi indipendenti. Andea Mammoliti; montaggio, Mattia Santi; musiche, Gino Lavora come assistente alla regia e videomaker. 15 - L’AVRESTI MAI DETTO, PAPÀ? Di Fazio, Italia, 2015, 10’ 2 - CHELLINA DA BEAST Sezione: Scuola / Tema: Libero Intepreti: Marinella Manicardi, Marta Sappa Sezione: Professionisti / Tema: Libero Sceneggiatura, regia, fotografia, montaggio, Franco Brega Contatti: [email protected] - 333 3104236 Regia, Zoeteke Lugthart; fotografia, Diderik Evers; e Tullia Castagnidoli, Italia, 2014, 3’ 50’’ Laboratorio montaggio, Flip van der Kuil, Olanda, Produzione Hazazah video tenuto presso l’Istituto penale per minori “Cesare In un pomeriggio, all’apparenza come tanti, Marta Pictures, 2015, 15’ Contatti: [email protected] Beccaria” di Milano e Rosa sono complici in un gioco che nasconde Contatti: [email protected] - 335 5940849 un piccolo segreto… Il rapporto tra Rosa e Chellina, da bambina, è stata vittima del bullismo. Marta non è come appare in superficie e sembra Ha incominciato a frequentare una palestra di Forse nessuno più di un adolescente rinchiuso compromesso da un intruso troppo ingombrante. pugilato e si è appassionata a questo sport. in carcere, per scelte sbagliate nel cammino di A volte, con delicatezza, si può superare un grande Ora ha 15 anni, è molto brava, molto forte, ha crescita, ha un prepotente bisogno della famiglia dolore e continuare ad essere vicini alle persone vinto per ben quattro volte il campionato nazionale per la scelta dei valori in cui credere amate. L’idea del film nasce dal racconto di vita olandese, nessuna rivale vuole combattere contro vissuta di Elisa Iacobucci che ha curato il soggetto. di lei. Lo sport come riscatto e come luogo Franco Brega, Tullia Castagnidoli protetto dove essere se stesse… sono due docenti che da numerosi anni Franco Montanaro è nato a Putignano nel Zoeteke Lugthart è nata ad Amsterdam nel 14 - CENIZO gestiscono i laboratori video all’interno delle 1985, vive a Bologna. Frequenta Ipotesi Cinema, 1981. E’ autodidatta, avendo interrotto prima Sezione: Professionisti / Tema: In famiglia scuole, vincendo premi in numerosi festival lo storico laboratorio diretto da Ermanno Olmi del termine, a causa di opinioni contrastanti, la Sceneggiatura e regia, Jon Mikel Caballero; fotografia, nazionali e internazionali. a Bologna e partecipa alla realizzazione del sua formazione presso la Dutch Film School… Tânia Da Fonseca; montaggio, Jose Luis Romeu; musica, Da quattro anni coordinano un laboratorio video Documentario “Come voglio che sia il mio futuro” Si è dedicata alla creazione di video musicali, Fernando Velázquez, 2015, 9’. Interpreti: Adam Quintero, all’interno dell’Istituto penale per minori (presentato Fuori Concorso alla 69.a Mostra del spot pubblicitari e cortometraggi. Il suo primo Ainhoa Tornero, Alex Moreu, Isidre Montserrat “Cesare Beccaria” di Milano Cinema di Venezia 2012) cortometraggio, P 5, è stato selezionato dal Dutch Contatti: [email protected] Nel 2015 scrive, dirige, produce il cortometraggio Film Festival e dal Berlinale Talent Campus. 12 13 Soggetto e sceneggiatura, Richard Hardisty, Andy Needle; Contatti: [email protected] - 331 2673727 regia, Ben Gregor; prodotto da Laura Riseam e Slim Film Un ragazzo scopre nella cantina del nonno un and Television Production, Gran Bretagna, 2015, 6’ antico manuale che illustra una misteriosa teoria: Interpreti: Richard Hardisty, Andy Needle come dar vita agli oggetti. Decide di seguire le Contatti: [email protected] indicazioni del libro, ma non sa ancora che dovrà affrontare dei pericoli I due autori e attori comico-satirici inglesi Richard Demetrio Cattabriga frequenta l’indirizzo di Hardisty, Andy Needle, sodali sin dall’adolescenza, audiovisivo e multimediale al Liceo Artistico hanno ideato le storie della mini serie The art of F. Arcangeli di Bologna. Sin da piccolo, da foley, ora in onda su Channel 4 On Demand. autodidatta, ha realizzato video, curandone tutte le Due tecnici del suono devono saper catturare quei fasi della lavorazione rumori della vita quotidiana ai quali non si presta quasi mai più attenzione: i due giovani, afflitti 3 - MIO FRATELLO dall’insuccesso, desiderano ottenere un riscatto 6 - STAR STUFF Sezione: Esordienti / Tema: In famiglia professionale… Sezione: Professionisti / Tema: Libero Sceneggiatura, Rregia, Simone Bozzelli; sceneggiatura, Simone Bozzelli, regia, animazioni, Ratimir Rakuljic; fotografia, Filip Luca De March; fotografia, Raffaele Alicino; montaggio, Ben Gregor è regista e sceneggiatore inglese, Tot; montaggio, Monika Drahotuski; musica, Kenley Simone Bozzelli; Musica, Oscar Bernardini, Italia, 2015, 12’ noto per i film All Stars (2013), Blake’s Junction Kristofferson, Croazia, 2015, 10’ Interpreti: Domagoj Interpreti: Andrea Arcangeli, Lorenzo Picco 7 (2005) e Ant Muzak (2002). Culina, Luka Satara, Ken Spassione, Jr., Ozren Muic, Contatti: [email protected] - 327 1256796 Leonarda Obradovic, Lado Skorin Contatti: [email protected]

Il film descrive il difficile e contraddittorio rapporto Il film racconta una passione, quella per lo studio tra due fratelli, il maggiore e il minore. Questi, delle stelle dello scienziato Carl Sagan, che sin da desideroso di tenerezza e considerazione, è bambino dimostrava di voler comprendere la natura incapace di comunicare i suoi bisogni, mentre il degli astri luminosi…La tecnica del live action maggiore è prigioniero del suo ruolo. restituisce la magia di un sogno 8 - IL PICCOLO GIARDINO Sezione: Scuola / Tema: Libero Simone Bozzelli nasce nel 1994 ad Atri, in Ratimir Rakuljic è specializzato in Digital Regia, Italo Morao e Chiara Cattapan; sceneggiatura provincia di Teramo. La videoteca del paese, sotto Compositing, seguendone l’intero procedimento, Chiara Cattapan; fotografia e montaggio, Italo Morao; casa, alimenta la sua passione e il suo interesse dalla preproduzione alla fine. Nel 2013 si è occupato musica, Tullio Visioli; produzione e distribuzione, Istituto per le immagini in movimento. Frequenta l’Istituto degli effetti speciali per una serie di fantascienza comprensivo di Videlago (TV), Italia, 2014, 6’08’’ tecnico industriale “E, Alessandrini” a Montesilvano (Jugoistocna od razuma). Attualmente collabora Interpreti: 75 alunni del Coro d’Istituto “Le cinque note” Contatti: [email protected] (PE). Trasferitosi a Milano, è iscritto presso la con il “Croatian Audio Visual Centre (HAVC)” e con 0423 400119 ; 342 5800454 NABA (Nuova Accademia di Belle Arti, Milano). 5 - LA GENTILEZZA NEL TRATTO l’”Academy of Dramatic Art (ADU)” a Zagabria. Mio Fratello è il suo film d’esordio. Sezione: Scuola / Tema: Libero Soggetto, sceneggiatura e regia a cura di Agostino Biavati Franta Bass aveva solo 14 anni quando scrisse una e del “gruppo CORTO 5BG 2015” dell’Istituto Aldrovandi- poesia intitolata “Il giardino”. Le sue parole toccanti Rubbiani di Bologna; suono, montaggio, fotografia, Yasas (...“Quando il bocciolo si aprirà, il bambino non ci Navaratne; scenografia, Alessia Deninno (del ‘gruppo sarà”...) nascevano dall’atroce esperienza che stava corto 5BG 2015’), Italia, 2015, 15’. Interpreti: Giacomo vivendo come internato nel campo di concentramento Calzolari, Valentina Defelice, Sara Galici, Meryll Reynton. - di Terezìn in Cecoslovacchia. Franta è stato uno Contatti: [email protected] dei 15.000 bambini e adolescenti deportati in quel campo e destinati poi ad Auschwitz. Del loro La breve storia narra di tre ragazze che, all’interno passaggio a Terezin sono rimasti disegni e poesie, di una scuola occupata, decidono di disegnare. ora conservate nel Museo ebraico di Praga. Questa La fantasia, liberata dai loro disegni, finirà per poesia, che racconta di un bellissimo giardino di rose fondersi con qualcosa di molto reale... al quale si può accedere percorrendo un sentiero stretto e tortuoso, ha ispirato la canzone scritta da Agostino Biavati: insegnante, passione per 7 - JIMMY BOY Tullio Visioli, cantata dal coro “Le cinque note” e 4 - EARRINGS il cinema, prima esperienza di corto con i Sezione: Esordienti / Tema: Segreti messa in scena per realizzare il cortometraggio Il ragazzi, altri lavori: ‘Punta Alberete’, ‘L’ultima Sceneggiatura, regia, fotografia, montaggio Demetrio piccolo giardino. Sebbene la tragedia della Shoah non THE ART OF FOLEY Episodio 1 rosa dell’estate’, ‘L’erudito e il mendicante’, Cattabriga, Italia, 2015, 12’. Interpreti: Matteo Mijango, abbia eguali nella storia, questo film ci ricorda che le Sezione: Professionisti / Tema: Libero ‘Spericolato atelier’. Sasha Gonta, Demetrio Cattabriga vittime di tutte le guerre sono soprattutto i bambini… 14 15 CONCORSO LUNGOMETRAGGI

Il film, tratto da una serie di libri per adolescenti di grande successo in Canada, scritti da India Desjardins, racconta, con ritmo e sottile AURÉLIE umorismo, l’ultimo anno di liceo di Aurélie, una ragazza alle prese con decisioni importanti: deve capire qual è il vero amore, deve confermare LAFLAMME la tenuta delle amicizie più care e, mai rassegnata per la prematura scomparsa del padre, avvenuta quando lei era solo una bambina, deve LES PIEDS accettare che la mamma, ancora giovane, si rifaccia una vita. La mutevolezza d’animo degli adolescenti, le sensibilità esasperate, i SUR TERRE battiti del cuore, la ricerca di un proprio stile sono ben raccontati per immagini in questa commedia d’oltreoceano, alla prima visione in Italia. RENDERE VISIBILI Regia: Nicolas Monette; Sceneggiatura: Il diario di Aurélie Laflamme era già stato adattato per il grande GLI INVISIBILI: India Desjardins; fotografia: Marc schermo nel 2010. Aurélie allora quattordicenne si divideva tra la Simpson-Threlford; Scenografia: sua amica del cuore Kat, il suo boyfriend Nicolas e il suo migliore GLI ADOLESCENTI Hugues Letellier; Montaggio: Jean amico Tommy. Nel 2014 la scrittrice India Desjardins è autrice François Bergeron; Musica: Frédéric anche della sceneggiatura del film dedicato alla sua eroina, giunta QUESTI SCONOSCIUTI. Bégin, Mathieu Lafontaine; Produzione: ormai alla soglia dei 18 anni. Un film ricco di fantasia, ottimamente Film Vision 4; Distribuzione: Téléfiction interpretato, oltre che da un gruppo promettente di giovani attori, Distribution Canada, 2015, 113’ da Marianne Verville, una ragazza che sa comunicare, grazie a Con cura e passione scegliamo Interpreti: Marianne Verville, Geneviève insistiti primi piani, brio, goffaggine, prontezza di spirito, indole Chartrand, Édith Cochrane, David La pellicole di qualità, per lo più ribelle e grande sensibilità. Haye, Aliocha Schneider. escluse dal circuito commerciale Prima visione italiana italiano, per offrire contenuti che Nicolas Monette, è nato in Canada e si è laureato in Storia del la società contemporanea tende Cinema all’Università di Montréal. Da allora ha lavorato come a lasciare in secondo piano I Martedì 8 marzo sceneggiatore e regista, soprattutto per le serie televisive: Nos étés film sono presentati nell’edizione Cinema Odeon, ore 9,30 (2007), C. A. (2010), 18 to life (2010-2011), Bye, Bye (2010- originale, con sottotitoli in inglese Conduce il dibattito il prof. 2011), Deadly hope – Speranza mortale (2012) e in italiano (I lungometraggi sono Giacomo Manzoli, università di presentati in ordine alfabetico e Bologna, Dams-Cinema non di proiezione) Youngabout a Parma Cinema Odeon, ore 21,15 Venerdì 11 marzo Immagine tratta dalla locandina del film in collaborazione con Cinema Edison, ore 9,00 e ore 11,00 The Beat Beneath My feet il quotidiano Repubblica Il regista Stefano Cattini conduce il dibattito

Scheda a cura di Angela Mastrolonardo 17 Tom è un bel ragazzo (ma lui non sa di esserlo), sopraffatto dalla I quattro ragazzi protagonisti del film Beatles vivono la loro prima adolescenza timidezza. E’ il suo modo di camminare, contratto e timoroso, che in una zona tranquilla della Norvegia degli anni ’60. Frequentano la scuola, THE BEAT gli attira le attenzioni malevoli dei compagni di scuola più disinvolti e BEATLES sono timidi, vivono un po’ appartati, in quella fase della vita in cui si è ancora superficiali. Il suo sogno segreto è suonare la chitarra e diventare un legati alle sicurezze dell’infanzia e attratti e spaventati da nuove sensazioni BENEATH MY musicista famoso. Purtroppo deve scontrarsi con il divieto della madre che preludono ad un’età più adulta. La spinta al cambiamento è data da un che in quello strumento vede un nemico: il padre di Tom, anni prima, regalo che il papà (marinaio) di uno dei ragazzi dona al figlio: un disco 33 giri FEET aveva abbandonato la famiglia proprio per inseguire i suoi sogni di gloria, di un gruppo musicale inglese, ancora sconosciuto in Norvegia... come musicista rock. L’arrivo di un misterioso vicino di casa, alcolista e Al primo ascolto Kim, Ola, Gunnar e Seb rimangono fulminati... è amore sin Regia: John Williams; Sceneggiatura: disadattato (Luke Perry), offre, inaspettatamente, a Tom l’opportunità di Regia: Peter Flinth; Sceneggiatura: dalle prime note. Il gruppo si chiama Beatles, da quel momento i 4 decidono di Michael Müller; Fotografia: Sara Deane; trovare un complice, una spalla a cui appoggiarsi. Il ragazzo deve riuscire Axel Hellstenius; Fotografia: Philippe indossare, non solo abiti della foggia dei loro beniamini, ma i loro nomi John, Montaggio: Thomas Goldser ; Musica: ad affrancarsi dalla forte personalità della mamma e reagire alla pressione Kress; Montaggio: Vidar Flataukan; Paul, George e Ringo. Attraverso una travolgente colonna sonora composta Paul Cartledge, Geoff Jackson e Philip dei bulli della scuola, scoprendo le sue qualità e accettando i suoi limiti. Musica: Magne Furuholmen; dai musicisti Magne e Johan Husvik, che mescola sonorità nuove ai classici Jewson; Scenografia: Alison Butler; Ben presto, il ragazzo scopre che il vicino intrattabile è il leggendario Produzione: Storm Rosenberg dei Beatles,(la preziosità del film sta proprio nel poter presentare ai giovanis- Animation: Yu Sato; Gran Bretagna, Max Stone, che, vent’anni prima, era stato il famoso chitarrista della band ASRoenberg Film, Norvegia, 120’ simi alcune delle più belle canzoni dei Beatles, che hanno concesso alla 2014, 89’ Produzione: Scoop Films ; Nothing. Si vociferava che fosse deceduto in circostanze misteriose. Miglior Scenografia Amanda produzione del film la facoltà di riprodurle, apprezzandone le finalità formative) Distribuzione: Spotlight Pictures Invece era vivo e vegeto e usava un nome falso per non essere Awards, Norvegia il regista danese Peter Flinth ricostruisce l’atmosfera di un momento storico Interpreti: Luke Perry, Nicholas riconosciuto, avendo vissuto una drammatica esperienza familiare. Tom Prima visione regionale ricco di grandi cambiamenti culturali e spinte progressiste. E’ facile identificarsi Galitzine, Lisa Dillon, Verity Pinter, Simon Lowe, James Tarpey, Ian Virgo, intravede un’opportunità e minaccia di smascherare l’identità di Max, a nei quattro ragazzini e nelle loro storie così simili a quelle di tanti coetanei, Ewen Macintosh meno che lui non gli insegni tutto ciò che sa sulla musica. Riluttante, il Martedì 8 marzo innamorati della musica, ma incapaci di eguagliare il talento dei loro miti, alle Cinema Odeon, ore 10 Prima visione regionale chitarrista accetta ma, ben presto, il suo nuovo ruolo da insegnante inizia prese con i primi turbamenti amorosi, le incomprensioni dei genitori, i legami a piacergli e si rende conto che lo strano ragazzino ha del talento. Questo Conduce il dibattito amicali. Il soggetto del film è tratto da un omonimo romanzo per adolescenti musicista è interpretato da Luke Perry, divenuto famoso agli inizi degli Pierfrancesco Pacoda, amatissimo in Norvegia di Lars Saabye Christiansen (tradotto anche in Italia) Giovedì, 10 marzo anni ’90, per aver interpretato il ruolo di Dylan McKay, uno dei personaggi giornalista de Il resto del Carlino In collaborazione con Cineclub della fortunata serie televisiva Beverly Hills 90210, divenuta un cult. Peter Flinth è nato il 7 Novembre 1964 a Copenhagen, Danimarca. Bellinzona Ammesso alla National Film School di Danimarca, mentre frequentava i corsi Cinema Bellinzona, ore 20,00 Mercoledì, 9 marzo John Williams è nato a Londra nel 1979. Ha studiato animazione di studio, lavorava come aiuto regista di numerose produzioni danesi: ad Il film sarà presentato dalla Cinema Odeon, ore 19,15 all’Università di Wales nel Newport e poi ha lavorato agli effetti speciali e esempio, Dance of the Polar Bears e Ole Bornedal’s Nightwatch, Before grail; psicologa Doriana Di Dio animazioni nei video per i Coldplay e 1 Giant Leap. Ha girato video per suo cortometraggio di diploma nel 1993 è Den Sidste Færge. Il suo primo Greenpeace. Nel 2004 ha lasciato temporaneamente questa attività per lungometraggio nel 1997 Eye of the Eagle, ottenne grande successo e fu Venerdì 11 marzo intraprendere la carriera di insegnante nel Sud di Londra, in scuole per selezionato da numerosi festival internazionali, a Bologna presentato da noi Cinema Odeon, ore 9,30 ragazzi con difficoltà di apprendimento. The beat beneat my feet è il suo nella rassegna Un film nello zaino. Gli altri titoli diretti da Flinth: The Other Side Il film sarà presentato dalla primo lungometraggio presentato al Festival di Berlino nel 2015. (1999), Olsen Banden Junior (2001), The Fakir (2004), Wallander - Master- psicologa Doriana Di Dio In precedenza ha girato i cortometraggi: The robots, Paraphernalia, mind (2005), Arn - The Knight Templar (2007), Arn - at Road’s Scheda a cura di Angela Mastrolonardo Hibernation Scheda a cura di Angela Mastrolonardo End (2008), The Wild Swans (2009) Nobel’s Last Will (2012), Beatles (2014) 18 19 Kelton, 13 anni e Serino, 15, vivono insieme al padre in un villaggio 1945 - Il Giappone, sconfitto in guerra, aspetta con timore lo sperduto della Regione Minas Gerais in Brasile. La madre si è sbarco della flotta americana. Durante la conferenza di Yalta, FAMILIA letteralmente volatilizzata anni prima, forse per inseguire un nuovo amore GIOVANNI’S l’America aveva chiesto alla Russia di attaccare il Giappone. e loro ne sentono la mancanza e soffrono l’abbandono. Il capofamiglia Alla fine della guerra, per compensare lo sforzo militare sostenuto, DIONTI vive nell’attesa vana e struggente del pentimento e del ritorno a casa ISLAND viene concesso alla Russia di occupare una parte del territorio della donna e costringe i suoi figli a non allontanarsi mai da quei luoghi giapponese e alcune isole tra le quali Shikotan. Il 1 settembre del Regia e Sceneggiatura: Alan Minas; nel timore che la mamma, una volta tornata sui suoi passi, non riesca a Regia: Mizuho Nishikubo; sceneggiatura: ’45 i trecento terrorizzati abitanti della piccola isola, vedono quindi Fotografia: Guga Millet; Montaggio: Livia trovarli. Kelton va a scuola, la sua vita procede sempre uguale, ma un Shigemichi Sugita, Yoshiki Sakurai; arrivare al posto degli americani, i russi. Gli occupanti requisiscono Serpa; Scenografia: Oswaldo Eduardo Musica: Masashi Sada; direttore della giorno una nuova compagna arriva nella sua classe e si siede accanto a le case e i beni degli isolani e molti sono costretti a soluzioni di Lioi; Musica: Clower Curtis; Produzione: fotografia: Yumiko Nakata; montaggio: lui: si chiama Sofia, la sua famiglia lavora in un circo, è un’adolescente fortuna. Nella parte più deserta dell’isola vivono con la loro famiglia Caraminhola Produções Artísticas Ltda, Junichi Uematsu; direttore artistico: Brasile, Gran Bretagna, 2015, 97’. abituata ad un’esistenza senza confini, senza radici. I due ragazzi, a Santiago Montiel; direttore del suono: due fratelli: Junpei e Kanta che subiranno anch’essi, seppure in Interpreti: Antonio Edson, Gero Camilo, poco a poco, scoprono di avere tanto in comune, soprattutto una fervida Fusanobu Fujiyama; produttori: Tomoyuki ritardo, i disagi dell’occupazione. Ma tra i bambini le guerre degli Murilo Quirino, Bernardo Lucindo, immaginazione. Kelton è sempre più attratto da lei. La sua salute sembra Miyagawa, Yoshiki Sakurai Animation: adulti non esistono: i figli dei russi occupanti e i bambini dell’isola Anna Luiza Marques, Bia Bedran, Neila risentire fortemente dell’onda d’urto di questo sentimento nuovo, gioioso Production I.G, Giappone, 2014, 102’ finiscono per fraternizzare. In particolare una dolce e romantica Tavares, Fernando Bohrer Alisson Minas, e doloroso nello stesso tempo. Questo amore nascente è come un fiume Interpreti: Junpei : Kota Yokoyama – amicizia nasce tra Junpei e Tanya, figlia del maggiore che comanda Maria Julia Garcia, Myraci A Junior e in piena (l’acqua è un elemento simbolico fortemente presente nel film) Tanya: Polina Ilyushenko – Kanta: Junya l’armata russa sull’Isola. Ma il peggio deve ancora arrivare. Julia Bonzi. Premi: Premio della Giuria che attraversa e travolge anche le vite del padre e del fratello. Taniai – Tatuo: Masachika Ichimura – Nell’autunno del 1947 tutti gli abitanti vengono deportati sul popolare come Miglior lungometraggio Racconto poetico, narra con delicatezza la crescita di un ragazzo, la Sawako: Yukie Nakama – Hideo: Yusuke continente: tra i disagi, il freddo polare e i patimenti molti perdono al 48° Festival de Brasília, Settembre portata emotiva dell’adolescenza e della scoperta del primo amore, che Santamaria. Animazione la vita. Anche se i sopravvissuti verranno infine riportati nella loro 2015; Premio Latin American Fund tutto travolge e trasforma. Premi: Premio speciale della Giuria, isola, i dolori e le perdite lasceranno un segno nella comunità. 2015 – Tribeca Film Institute NY; Alan Minas è nato a Rio de Janeiro nel 1969, ha studiato regia e Annecy International Animated Junpei e Kanta si presentano spesso con i nomi di Giovanni e Selezione ufficiale alla 39° Mostra sceneggiatura presso l’Università Estácio de Sá a Rio de Janeiro. Film Festival Campanella: sono i protagonisti di un racconto che è un classico Internacional de São Paulo Nel 2009 ha girato il documentario “Fading Away- Parental Alienation”. per i giapponesi: Il treno della notte sulla Via Lattea, di Kenji Prima visione europea Ha realizzato, inoltre, cortometraggi che hanno ottenuto importanti Domenica 6 marzo Miyazawa, che il papà ha raccontato loro tante volte; nel racconto e riconoscimenti: “The Language of Things”, voluto dal “Children Short Cinema Galliera, ore 18,00 nella fantasia dei bambini il treno che percorre la via lattea è quello Lunedì 7 marzo Film Program for TV Brasil” e sostenuto dal Ministero della Cultura; Presenta il regista che porta nel mondo dei sogni, un mondo di fantasmagorie strane Cinema Odeon, ore 9,30 “Men Overboard”, vincitore al Vina Del Mar Film Festival; “The Hostage”, Francesco Filippi e di paesaggi meravigliosi. Ma sia nella finzione che nella realtà da miglior film al festival CineAmazônia; “The Package” vincitore al Short quel mondo il più piccolo dei due non tornerà più. Martedì 8 marzo Film Festival di Sao Paulo e “The Whistle”. E’ autore della sceneggiatura Giovedì 10 marzo, Cinema Gli avvenimenti descritti si ispirano a quelli della vita reale di M. Cinema Odeon, ore 19,00 del cortometraggio “In The Stars”, diretto da Daniela Vitorino, produttrice Odeon, ore 10,00 Hiroshi Tokuno, così come egli li ha raccontati ai produttori. Le proiezioni saranno introdotte esecutiva di Familia Dionti. Attualmente sta preparando il lungometraggio Presenta il regista Egli stesso è servito da modello per il personaggio di Junpei. dall’autore, il regista Alan Minas. “Luiza’s Desert” e sta scrivendo la serie tv “It’s Only the Begin”. Francesco Filippi Una storia commovente, per un pubblico di tutte le età. Familia Dionti è il suo primo lungometraggio di fiction. La sua produzione Scheda a cura di Angela Mastrolonardo è stata sostenuta dal Latin American Fund del Tribeca Film Institute Scheda a cura di Laura Zardi 20 21 Mizuho NIshikubo nasce il 15 gennaio 1953 a Tokyo. Diplomato all’Università di Waseda, inizia la contrasto chiaroscurale. L’impasto visivo di Puccini e la fanciulla sua carriera di animatore nel 1975 e lavora per i grandi Studi (Speed Racer, La Battile des planètes, è privo di certi solenni e ieratici movimenti di macchina da presa Casshern). Diventa uno dei più stimati direttori dell’animazione in Giappone. Lavora con Dezaki sulla serie presenti nell’altrettanta degnissima opera di Benvenuti, Gostanza da TV Lady Oscar. Debutta come regista nel 1983 con Miyuki. Il suo ultimo lungometraggio Musashi: Libbiano (2000). Di questa comunque mantiene l’afflato, per così The Dream of the Last Samurai (2009) è stato proiettato a Locarno, Stitges, Varsavia, e Stoccolma. dire tematico, che più sconvolge: la tragica emarginazione della serva Doria, sorta di strega insozzata dal demonio della copula, rinchiusa a chiave nel proprio stanzino, emarginata dalla chiesa (straordinario l’affondo politico della mancata comunione). Pensare che un film di tale preziosa fattura nasca come indagine storica di un gruppo di sedici ragazzi della scuola di cinema viareggina Intolerance, con la supervisione e infine il subentro di Benvenuti alla regia, fa capire come spesso l’attenta preparazione e l’assoluta coerenza nella propria atipica idea di cinema portino a rasentare la perfezione. Il film è stato presentato a Venezia nel 2008. Peccato che nello spazio allargato tra i concorrenti italiani al Leone d’oro, non ci sia stato spazio per un capolavoro come Puccini e la fanciulla.

Giovedì 10 marzo, ore 16,00 Aula Magna, Liceo Musicale Lucio Dalla-Laura Bassi SIGHT, SOUND AND COMMITMENTS: Poche parole e molti fatti caratterizzano il film Puccini e la fanciulla del regista Paolo Benvenuti: via del tutto i dialoghi, solo musica e IL CINEMA DA ASCOLTARE! PUCCINI E LA suoni d’ambiente. Un ottimo risultato ottenuto da Benvenuti insieme alla coregista, nonché sua compagna, Paola Baroni con una messa Seminario organizzato in collaborazione con il Liceo musicale FANCIULLA in scena sperimentale e rigorosa. Puccini e la fanciulla è ambientato “Lucio Dalla”- Laura Bassi nella dimora di Torre del Lago, vicino Viareggio, che il musicista Questo incontro, ospitato nell’aula magna del liceo musicale Omaggio ai registi (interpretato da Giacomo J. Moretti) elesse, nel lontano 1908, Lucio Dalla di Bologna, intende esplorare il rapporto tra suoni, Paolo Benvenuti e luogo ideale per comporre l’opera La fanciulla del west. Arrivato musica e immagini nel cinema: introduzione musicale dell’Ensemble Paola Baroni nella sua splendida magione, con la moglie Elvira e la figliastra di sax diretti dal maestro Marco Ferri: partecipano il regista Fosca, pare inizi ad intraprendere una relazione con la cameriera Paolo Benvenuti, la co-autrice Paola Baroni (di questi autori il Doria (Tania Squillaro). Ad ogni nuova composizione, affermano festival presenta il film Puccini e la fanciulla, un’opera priva di Regia: Paolo Benvenuti, Soggetto molti biografi ufficiali, Puccini pare avesse bisogno di “innamorarsi” dialoghi, con un’interessante colonna sonora fatta di rumori e e Sceneggiatura: Paolo Benvenuti, Paola Baroni; Fotografia: Gianni di una donna diversa, spesso simile all’eroina protagonista musica), il professore Roy Menarini, il compositore Teho Teardo Marras; Montaggio: César Meneghetti; dell’opera in elaborazione. Doria, ci racconta il film, non fu però Mercoledì 9 marzo (autore delle colonne sonore dei film L’amico di famiglia, Il divo, Scenografia: Paolo Benvenuti, Aldo la vera amante di Puccini durante la lavorazione de La fanciulla Cinema Odeon, ore 10,00 Lavorare con lentezza…), coordina il giornalista Davide Turrini Buti; Costumi: Simonetta Leoncini; del west: il beneficio pare toccò a Giulia, cugina di quest’ultima. I registi Paolo Benvenuti e Paola Baroni Musiche: Paola Baroni; Produzione: Anche se Doria, licenziata da casa Puccini, osteggiata da parenti presentano la proiezione, insieme al Arsenali Medicei, Intolerance; e vicini, ne morì di crepacuore e, secondo referto medico, vergine. giornalista Davide Turrini Distribuzione: Lab 80, Italia, 2008, 84’ Benvenuti, come è tradizione nel suo ricercatissimo cinema, Interpreti: Riccardo Moretti, Tania ricostruisce filologicamente sfondi e oggetti, vestiti e mustacchi Mercoledì 9 marzo Squillario, Giovanna Daddi, Debora d’epoca per adagiare i suoi eleganti protagonisti su una scrupolosa Cinema Galliera, ore 18,00 Mattiello, Federica Chezzi e dettagliata ricostruzione storica basata sulle lettere scritte da I registi Paolo Benvenuti e Paola Baroni Premi: Premio Gianni Di Venanzo Puccini a moglie, amiche e amanti. Le missive lette a voce alta, presentano la proiezione, insieme al 2010: miglior fotografia italiana assieme alla reale musica de La Fanciulla del west, diventano giornalista Davide Turrini gli unici riferimenti sonori per un film sostanzialmente muto e armonizzato continuamente tra fondali naturali ed interni dal netto Scheda a cura di Davide Turrini 22 23 al luogo della manifestazione: militari che usavano granate, (armi prevalentemente utilizzate da appartenenti alla Decima Mas di Junio Valerio Borghese), arrivati in aereo e portati sul posto da Pisciotta e quindi riportati via subito dopo la sparatoria. A questo punto manca all’avvocato il perché di una così ben precisa orchestrazione del massacro: qualcuno gli indica la persona che può illuminarlo. Un “professore” di Palermo dal quale l’avvocato si reca. Il quadro che ne esce è veramente inquietante: quella che viene ufficialmente presentata come la semplice impresa di un bandito è in realtà una precisa azione politica orchestrata a tavolino ed ha il fine ultimo di fermare l’avanzata delle sinistre nel governo del paese. Nel teorema finale proposto dal “professore” appaiono le relazioni segrete a livello internazionale, i collegamenti, le complicità che costituiscono il quadro generale entro il quale si configurano le dinamiche del potere: vi sono coinvolti mafia, banditi, Ispettorato di polizia, Ministero degli interni. Un gioco ben orchestrato per gestire e occultare le prove di misfatti. Già, perché questa è la conclusione del professore: “Siamo di fronte a una grande regia ma “La rivisitazione del passato, la memoria degli avvenimenti, ma Giovedì 10 marzo non abbiamo le prove”. SEGRETI DI anche l’aspra criticità aiutano a capire il presente e a essere Cinema Odeon, ore 9,30 In uno stile essenziale, chiaro ed esplicito, il film ricostruisce profetici quel tanto che basta ad avere un’idea di futuro ed è per Conduce il dibattito, insieme agli l’indagine dell’avvocato e i suoi colloqui con i detenuti. Alcuni questo che vivendo questi tempi voglio tornare ai primi anni del autori, la regista Enza Negroni espedienti narrativi e formali lo rendono prezioso, l’uso di colori STATO dopoguerra e continuare a riflettere sulla storia della Sicilia nella particolari con sfumature che sottolineano la nudità degli ambienti convinzione che in quel periodo risiede la chiave di lettura del Venerdì 11 marzo e che evocano continuamente il bianco e nero, l’introduzione del Omaggio ai registi disegno di stampo fumettistico per riprodurre alcune scene della presente”. Emanuele Conti Sala Tassinari, vicenda e due momenti geniali e di notevole effetto estetico: il Paolo Benvenuti e Il 3 maggio del 1951 un “onorevole” si reca nel carcere di Soriano Palazzo d’Accursio ore 19,00 gioco di carte del professore che rivela il complotto, la denuncia dei Paola Baroni nel Cimino per incontrare il detenuto Polacco e commissionargli Il film è presentato dagli autori responsabili resa vana da un simbolico colpo di vento e l’omicidio l’omicidio di Gaspare Pisciotta, promettendogli in cambio la Paolo Benvenuti e Paola Baroni Regia: Paolo Benvenuti; Soggetto e grazia da parte di un ministro. Pochi giorni dopo il detenuto viene finale di Pisciotta ripreso attraverso lo specchio. Sceneggiatura: Paola Baroni, Paolo trasferito nel carcere di Viterbo, dove è rinchiuso, in attesa del Il film è il risultato di ricerche e studi su diverse tipologie di Benvenuti ; Collaborazione alla processo per la strage di Portella della Ginestra, Gaspare Pisciotta, documenti: le testimonianze raccolte da Danilo Dolci, i documenti Sceneggiatura: Sandro Bettin, Gabriele già luogotenente di quel Salvatore Giuliano, morto nel ’50 in un desegretati dalla Commissione Parlamentare Antimafia, gli Biondi, Dino Giannessi, Gianpaolo agguato, e ufficialmente incriminato per la sparatoria che provocò incartamenti relativi al processo di Viterbo depositati presso Smiraglia, Mario J. Cereghino; morti e feriti tra i manifestanti riuniti a Portella della Ginestra per il Tribunale di Roma, e, soprattutto l’analisi sistematica della Consulenza Storica: Giuseppe festeggiare il primo maggio del 1947 e la recente vittoria del documentazione rinvenuta negli archivi dell’Office of Strategic Casarrubea, Nicola Tranfaglia, partito comunista alle elezioni di aprile. L’avvocato di Pisciotta, Services di Washington (un materiale impressionante e tuttora Giuseppe Dicevi - Angelo La Bella, in seguito a un colloquio in cui il detenuto dice di aver scoperto inedito). Un’opera che propone una ricostruzione nuova e originale Rosa Mecarolo; Costumi: Giovanni per caso il progettato attentato nei suoi confronti, è incuriosito da dei fatti e delle cause della strage di Portella della Ginestra per Addante; Scenografia: Paolo Bonfini; alcuni particolari inspiegabili che caratterizzano tutta la vicenda e accompagnare gli spettatori dentro la complessità degli episodi, per Fotografia: Giovanni Battista Marras; decide di condurre una sua indagine personale. Consulta il perito combattere l’omissione storiografica prodotta ai danni delle nuove Montaggio: César Meneghetti; incaricato di fare luce su particolari tecnici, con il quale riflette su di generazioni. Produzione e Distribuzione: Domenico un plastico che riproduce i luoghi della strage; compie sopralluoghi Emanuele Conti, nato nel 1921 a Messina, attivista nel partito Procacci, Italia, 2003, 81’ sul sito reale; interroga testimoni che furono presenti al fatto; infine, comunista messinese sin dal 1944, ha vissuto gli eventi tragici Interpreti: Antonio Catania, Sergio della Sicilia del dopoguerra: le lotte per la terra, l’uccisione di molti Graziani, David Coco in seguito alla scoperta di alcune incongruenze tra i proiettili sparati e il tipo di ferite sui manifestanti, si reca a consultare materiali di sindacalisti e attivisti, le contraddizioni interne che già da allora In Concorso alla Mostra del Cinema archivio dell’ospedale in cui sono stati curati i feriti. Tutto questo animavano il partito; la sua testimonianza è preziosa per capire ed di Venezia nel 2003 gli permette di ipotizzare una dinamica dell’agguato più credibile è riportata in una lunga intervista edita in un testo a cura di Michela di quella fornita da fonti ufficiali. Pisciotta non ha detto tutto e D’Angelo. l’avvocato lo mette alle strette inducendolo a rivelargli quale è stato Da Giobbe della politica di Emanuele Conti, GBM, Messina, 2009, il suo vero ruolo in quell’occasione: scopre così che quel giorno pag. 78: “ Il ministro dell’Interno Mario Scelba il 2 maggio del a Portella, oltre alla banda di Giuliano e a quella di Ferreri, era 1947 – davanti all’Assemblea Costituente – affermò che la strage Scheda a cura di Laura Zardi presente un altro gruppo appostato dietro il picco posto di fronte di Portella era un episodio “territorialmente circoscritto” attribuibile 24 25 al bandito Salvatore Giuliano e questa divenne la versione ufficiale. E gli altri precedenti delitti di mafia? E quelli che seguirono? L’onorevole Montalbano voleva presentare una interrogazione assai polemica contro questa versione, ma ne fu impedito da Togliatti che, con una lettera conservata in originale nell’archivio del PCI presso l’istituto Gramsci a Roma, sostenne l’inopportunità di sollevare la questione. Evidentemente Togliatti aveva notizie certe del reale pericolo di un colpo di stato in Italia da parte Usa, come stava avvenendo in Grecia dove il Partito comunista stava per essere messo fuori legge da un governo di destra (ottobre 1947)”. Il personaggio del professore che troviamo nel film fa riferimento all’onorevole Giuseppe Montalbano.

Paolo Benvenuti (Pisa, 1946) già molto giovane si dedica alla pittura. Frequenta l’Istituto d’Arte e il Magistero d’Arte di Firenze, dove si diploma nel 1965. Nel 1968 si avvicina alle esperienze del cinema d’avanguardia e abbandona gradualmente Il documentarista Morgan Matthews gira, nel 2014, il suo primo la pittura. La filmografia di Paolo Benvenuti lungometraggio di fiction dal titolo “X + Y”, traendo ispirazione da un comprende, oltre a numerosi corto e X + Y suo precedente documentario Beautiful Young Minds, girato nel 2007, mediometraggi, cinque lungometraggi dedicato ai giovani partecipanti alle Olimpiadi della matematica. Regia: Morgan Matthews; realizzati con i finanziamenti del Ministero dei Nell’incipit del film “X + Y” viene descritta la vita del piccolo Nathan, Beni e delle Attività Culturali: Il bacio di Giuda Sceneggiatura: James Graham; Fotografia: Danny Cohen; Montaggio: un bambino dallo sguardo ceruleo e dai lunghi silenzi, circondato (1988), presentato alla Mostra Internazionale Peter Lambert; Musica: Mearl (Martin dall’amore e dalle attenzioni dei suoi genitori. Ma ad osservare i d’Arte Cinematografica di Venezia. Confortorio Phipps); Scenografia: Richard Bullock, suoi comportamenti, oltre ai suoi cari, vediamo anche specialisti (1992), presentato in concorso al Festival di Julie Ann Horan; Produzione: BBC che cercano di misurare la sua capacità di interagire con il mondo Locarno (Svizzera). Tiburzi (1996), presentato Films, BFI, Head Gear Films, Metrol circostante. Nathan è un bambino di grande intelligenza, affetto da in concorso al Festival di Locarno (Svizzera). Technology, Screen Yorkshire e una forma lieve di autismo, che dimostra una precocissima passione Gostanza da Libbiano (2000), presentato in concorso al Festival di Lipsync Prods; Distribuzione: Bankside per i numeri… La sua sensibilità viene messa a dura prova quando Locarno (Svizzera) Premio Speciale della Giuria. Films, U.K., Taiwan, 2014, 111’ viene coinvolto in un terribile incidente stradale, a pochi passi dalla sua Nel 2003 gira Segreti di Stato. Interpreti: Asa Butterfield, Rafe Spall, abitazione, che causa la morte del padre. Da quel momento il bambino Sally Hawkins, Eddie Marsan, Jo Yang, deve ricominciare una nuova esistenza accanto alla mamma, Julie, Paola Baroni è nata a Verona. Dal 1988 inizia a frequentare Martin McCann, Jake Davies, Edward donna paziente e volenterosa, cercando di convivere con il ricordo assiduamente corsi di teatro e nel 1989 debutta come attrice al Baker-Close. doloroso di quegli attimi (la luce rossa del semaforo è un’immagine teatro Olimpico di Vicenza nella Sofonisba di Trissino, con Paola Premi: Palm Beach International Film ricorrente, minacciosa e angosciante, che si riaffaccia nei momenti Borboni. Nel 1998, dopo aver visto il film Tiburzi (1996) di Paolo Festival, Best Feature Film; Tallinn di crisi) in cui era stato costretto a dire addio al padre. Nathan ha Benvenuti, inizia a collaborare attivamente con lui. Black Nights Film Festival, Best Film la fortuna di incontrare un insegnante anticonformista e sensibile, Nel 1999 partecipa alla lavorazione del film Gostanza da Libbiano, mister Humphreys, malato di sclerosi multipla: il docente si impegna a collaborando alla regia e al montaggio. Nel 2001, insieme a Prima visione regionale valorizzare le straordinarie potenzialità dell’allievo. Paolo Benvenuti, scrive il soggetto e la sceneggiatura del film Ormai adolescente, Nathan viene selezionato per partecipare alle Segreti di Stato, collaborando alla regia. Nel 2003 promuove, con Lunedì 7 marzo Olimpiadi della matematica. Deve quindi allontanarsi da casa e la Cooperativa “Il Lucignolo” di Pisa, un seminario per bambini dal Cinema Odeon, ore 10 trasferirsi a Taiwan, in un college, insieme ad altri studenti con le titolo “Facciamo un film”. Al termine realizza un cortometraggiodal stesse capacità. Là incontra Zhang Mei, una coetanea cinese, dotata di titolo L’incubo di un maestro, film interamente scritto, sceneggiato, Mercoledì, 9 marzo grande sensibilità e capacità empatiche. La ragazza cerca di avvicinarsi ripreso, recitato, diretto e montato dai bambini stessi. Biblioteca Pavese, ore 17,30 a Nathan, di condividere con lui un nascente sentimento amoroso. Il Dal 2006 al 2007 scrive, assieme a Paolo Benvenuti, il soggetto e Casalecchio di Reno ragazzo è spaventato sia da queste attenzioni femminili, per lui nuove la sceneggiatura del film Puccini e la fanciulla, condividendone la e inaspettate, che dalla responsabilità della prova d’esame e dalle regia e curandone la ricerca musicologica e il progetto musicale. aspettative che in lui ripongono gli adulti. La strada per l’autonomia Nel 2012 si occupa della colonna sonora del documentario Il volto e la maturità è faticosa, ma ricca di promesse… “Siccome non parlo del Santo di Paolo Benvenuti. Nel 2015 cura la colonna sonora del molto la gente pensa che non abbia niente da dire, oppure che io sia film documentario Made in Italy di Paolo Benvenuti. Scheda a cura di Laura Zardi stupido. Ma non è vero, io ho un sacco di cose da dire: ho solo paura 26 27 di dirle: so di essere strano; penso di vedere il mondo in modo diverso dagli altri. Sono sempre stato così” Così si presenta il protagonista del film e le sue parole rappresentano bene la condizione di chi, affetto da autismo, ha difficoltà a rapportarsi con gli altri; l’imbarazzo che egli legge sul volto degli altri aggrava la sua condizione. Morgan Matthews confeziona un racconto di formazione ben diretto e ben scritto, delicato ed emozionante.

Alex incontra per la prima volta Vika e rimane profondamente turbato: è colpito da un vero e proprio colpo di fulmine! Lei è più grande e ha 14+ amici dall’aspetto poco rassicurante… Lui, timido e riservato, insieme ai Regia e Sceneggiatura: Andrey suoi più cari amici, cerca di scoprire dove sia la casa della ragazza, quali Zaytsev; Fotografia: Kirill Bobrov, siano i suoi gusti, le sue preferenze. Shandor Berkeshi; Montaggio: Andrey Desidera incontrarla, dichiararle il suo amore segreto, così forte, Zaytsev, Yulia Batalova; Suono: ormai così ingestibile. Alex vive con la mamma, una donna giovane Vladimir Golovnitsky; Scenografia: e affettuosa, il papà è un ricordo lontano. La mamma lo considera Olga Khlebnikova; Produzione: Olga ancora il suo bambino, bisognoso di tenerezze e protezione, ma Alex sta Granina, Andrey Zaytsev, Distribuzione: crescendo e si sta affrancando dal suo controllo. September Studio, 2015, 102’ Con forte determinazione, questo adolescente sognatore, scopre energie Interpreti: Gleb Kalyuzhny, Ulyana inaspettate e affronta gli amici bulli di Vika, l’apparente indifferenza della Vaskovich, Olga Ozollapinya, Alexey ragazza, il controllo serrato dei suoi genitori, per dedicarle una corte Filimonov, Dmitry Barinov, Daniil Pikula, serrata e d’altri tempi… Il film racconta un’educazione sentimentale Elizaveta Makdonskaya ambientata nelle periferie di una città sovietica, una storia delicata e a Premi: Sochi Open Russian Film Festival, tratti esilarante, che fa battere il cuore. Ottima la regia, rispettosa della Premio alla regia ad Andrey Zaytsev sensibilità del pubblico adolescente, straordinari i giovani interpreti che Prima visione regionale aderiscono con convinzione ai loro personaggi. Il film dimostra quanto sia sbagliato giudicare gli altri dalle apparenze e che, dietro le maschere, In collaborazione con Kinodromo spesso si celano personalità fragili e delicate… ci vuole coraggio Lunedì, 7 marzo nell’affrontare le prove che ogni età della vita ci riserva. Morgan Matthews è un produttore e regista inglese, vincitore Cinema Europa, ore 21,15, di diversi premi BAFTA per le serie televisive “Taxidermy: stuff the L’autore del film, il regista Andrey Andrey Zaytsev è nato a Mosca nel 1975, ha studiato all’Università world”; “My crazy parents” e i documentari “Beautiful Young Minds” Zaytsev, sarà intervistato dal regista Lomonosov di Mosca, si è specializzato in Regia di documentari e (2007), “The fallen” (2008), “Scenes from a teenege killing”; in Stefano Cattini fiction. Ha ottenuto per due volte il Russian Golden Eagle Award e nel collaborazione con Ridley Scott e Kevin Macdonald ha diretto per la 2012 ha ottenuto un riconoscimento dal Governo della Federazione BBC il documentario “Britain in a day”. Ha fondato, nel 2006, la casa Venerdì 11 marzo russa per le sue conquiste culturali. E’ direttore di September Studio di produzione Minnow films Cinema Odeon, ore 9,30, Bologna che produce film o documentari per la televisione e il cinema L’autore del film, il regista Andrey Zaytsev, presenta il film Youngabout a Parma Mercoledì 9 marzo Cinema Edison, ore 10,00 L’autore del film, il regista Andrey Zaytsev, sarà intervistato dal regista Stefano Cattini 28 29 FESTA FINALE Tanto divertimento e gioia di stare insieme! SABATO 12 MARZO SPAZIO MENOMALE, ORE 19,00 - 23,00 Buffet… qualche bollicina e… tanta musica … Insieme a Dany Vola ORE 21,30 PREMIAZIONE DEI CORTOMETRAGGI

Many ha 15 anni, è nato nel Punjab ed è emigrato clandestinamente in E DEL LUNGOMETRAGGIO VINCITORI Francia. Grazie alla sua giovane età può rimanere in questo Paese solo YOUNG a patto che frequenti con regolarità la scuola, rinunciando a qualunque attività lavorativa. Una famiglia affidataria si prende cura di lui, con TIGER affetto e determinazione. Ma Many ha affrontato il suo difficile, lungo viaggio verso l’occidente (Bebé Tigre), Regia e Sceneggiatura: anche spinto dalle esigenze della famiglia d’origine che non smette Cyprien Vial; Musica: Léonie Pernet, di chiedergli un aiuto economico. Quindi il ragazzo è costretto a Montaggio: Albertine Lastera; CONCORSO lavorare di nascosto per non tradire le aspettative dei suoi genitori, Sabato 5 marzo, Ore 10,00 – 12,00 Fotografia: Pierre Cottereau; che non riescono neanche a “immaginare” la nuova vita del figlio e Liceo Artistico Arcangeli Scenografia: Sophie Reynaud; MIGLIORE che, per il suo viaggio in Francia hanno investito i loro risparmi, e per Produzione: Dharamsala, Darius Films, ARTE E/O MERCATO? Distribuzione: Films Distribution, non deludere la sua nuova famiglia affidataria, che punta sulla sua formazione culturale. RECENSIONE Francia, 2015, 87’ Incontro seminariale per fare il punto sullo La ricerca dei lavori in nero lo tiene però legato all’organizzazione Cast: Harmandeep Palminder, Vikram “stato dell’arte” a partire dalle sollecitazioni del clandestina che si occupa dei viaggi e dei trasferimenti degli immigrati Sharma, Elisabeth Lando, Karim Tutte le giovani spettatrici e i giovani spettatori pamphlet L’inverno della cultura di Jean Clair e irregolari a Parigi… Many è così costretto a destreggiarsi tra i genitori Leklou, Aurore Broutin, Gerard Zingg sono invitati a dedicare una recensione del film Beltracchi, the art of forgery Francia, 2014, 87’ Prima visione affidatari, gli insegnanti, i datori di lavoro e la sua ragazza, una al film che hanno preferito. La recensione (Regia: Arne Birkenstock, Germania, 2014) regionale compagna di scuola che cerca di aiutarlo, senza tuttavia comprendere deve riportare: nome, cognome, scuola, Partecipano: il professore Giacomo Manzoli, fino in fondo il suo tormento. La tensione è altissima quando Many classe e può essere inviata tramite email a: il giornalista Michele Smargiassi, il professore deve scegliere tra ciò che è giusto e ciò che non lo è, attingendo a Premi: Giffoni Film Festival 2015, [email protected] o per posta a: Federico Bianchini, il giornalista Davide Turrini, tutto il suo coraggio e alla sua forza d’animo. Il film, ambientato nella Best Film Generator +16 Ass. Cult. Gli anni in tasca, via Torleone 47, 40125, l’avv.ssa Alessandra Roversi, banlieue parigina Seine-Saint-Denis, racconta, dal punto di vista di un Bologna, entro e non oltre il 20 aprile 2016. l’artista Domenico Grenci In collaborazione con Kinodromo adolescente che va a vivere in un Paese lontano, con tradizioni culturali Lunedì, 7 marzo differenti, la difficile ricerca di un posto in cui essere se stessi e nello La premiazione dei vincitori si terrà il 14 Cinema Europa, ore 19,00 stesso tempo fare i conti con i sogni e le attese dei propri cari. maggio alle ore 16,00 nella Sala del Silenzio Introduzione di Karen Boselli, del Quartiere San Vitale, vicolo Bolognetti 2, Cantieri Meticci Cyprien Vial è nato a Tulle in Francia nel 1969. Si è diplomato in Bologna. regia nel prestigioso Istituto Femis di Parigi nel 2007. Info: cell. 333 3693539 / 345 2125230 Mercoledì 9 marzo Dopo aver girato quattro cortometraggi, ha realizzato Young tiger, il suo [email protected] Cinema Odeon, ore 9,30 primo lungometraggio, presentato al festival Schlingel 2015 Introduzione di Karen Boselli Cantieri Meticci

Scheda a cura di Angela Mastrolonardo 30 31 YOUNG LEGALITÀ LE GIURIE

VENERDÌ 12 MARZO Raffaella Gentile Enza Negroni Laura Tagliaferri ADULTI Progettazione Europea Regista Coordinatrice PREMIO ANGELO VASSALLO 2016 Informagiovani Multitasking ai registi Paolo Benvenuti e Paola Baroni Ricordiamo Angelo Vassallo, Lola Hanau Claudia Praolini Comune di Bologna organizzando la sesta edizione del Premio a lui intitolato. Cineclub Bellinzona membro della direzione Marta Bernardi artistica di Concorto Film Gianpaolo Vulcano Cinema Galliera Nicola Longhi Festival responsabile del Educatore Istituzione dei Sala Tassinari, Palazzo d’Accursio, ore 17,30 Sezione Multimediale settore formazione di Servizi Educativi e delle Consegna del Premio Angelo Vassallo a Paolo Benvenuti e Paola Baroni fautori di un cinema di forte impegno Elisa Cappi Casa della Conoscenza Concorto. Scuole dell’Infanzia sociale e di grande valore etico, con uno stile rigoroso, asciutto ed essenziale, attento alla ricerca della verità Insegnante e filmaker Biblioteca C.Pavese Progetto Officina storica e per la vocazione dei due registi alla formazione e all’educazione delle ragazze e dei ragazzi all’amore Casalecchio di Reno Stefania Pollastri Adolescenti, Biblioteca per l’arte cinematografica Maria Grazia Ceretti Redazione Flashvideo Salaborsa Ragazzi Insegnante Filomena Massaro Dirigente Istituto Patrizia Sandri ANGELO VASSALLO è stato sindaco di Pollica, località in Alessandro d’Argento Comprensivo Statale XII Docente di Pedagogia provincia di Salerno, per tre mandati: dal 1995 al1999, Cineclub Bellinzona Speciale - Scuola di dal 1999 al 2004 e dal 2005 al 2010. Nel 2010 si era Manijed Morshedi Psicologia e Scienze della presentato per un quarto mandato: unico candidato era stato Doriana Di Dio Progettazione Europea Formazione rieletto il 30 marzo con il 100% dei voti. Oltre alla carica di Psicologa Associazione sindaco, ricopriva anche quella di presidente della Comunità Dedalus Francesco Saverio Caterina Scrimali Insegnante del parco, organo consultivo e propositivo dell’ente Parco Marzaduri nazionale del Cilento e Vallo di Diano (80 comuni del Cilento) Francesco Filippi Studioso di cinema, critico Regista e formatore cinematografico William Strali ed era stato Presidente della Comunità Montana Alento Monte videomaker Stella. Era inoltre vicepresidente delle ‘Città slow’, aderenti al manifesto dell’associazione Slow Food ed era stato Presidente delle ‘Città Slow’ nel mondo. Vassallo era noto come il sindaco pescatore, per il suo passato di pescatore e per l’amore per D’Ascoli Francesco Girotti Maria Chiara Poggioli Leonardo il mare e la terra: lottava strenuamente per difendere il suo GIOVANI territorio dallo scempio della speculazione edilizia e dall’inquinamento. Ha di feso, fino alla morte, i giovani della Di Lorenzo Elena Lorenzelli Eugenia Rocca Matteo sua cittadina dal consumo e dalla diffusione delle droghe. La sera del 5 settembre 2010, mentre rincasava alla Giuria Giovani Floriana guida della sua auto, Angelo Vassallo è stato barbaramente ucciso, per mano di uno o più attentatori. I suoi El Bacha Mira Rizzuto Emanuela assassini sono ancora ignoti. Bruno Veronica Matis Sofia Fasano Eleonora Saveri Roberta Cappelletti Giada Matteini Riccardo Gambini Francesca Siviero Margherita Introduzione musicale del Coro del Liceo Musicale Lucio Dalla-Laura Bassi di Bologna Cave Giorgia Marcolini Noemi Gaspar Giovanna Vai Francesca Saranno presenti Nadia Monti, Assessore Sicurezza, Giovani, Legalità del Comune di Bologna e Milena Naldi, Cociorva Giorgia Teodora Mazzetti Alberto Presidente del Quartiere San Vitale e i rappresentanti della Fondazione Vassallo Vender Francesco Dimola Fabio Gianvito De Palma Panzavolta Francesco

32 33 Associazione OttoMani, UFFICIO STAMPA CREDITS Associazione Kantieri Meticci Davide Turrini - 3470837186 - Fondazione Solares Parma [email protected] Officine IN OFF - Parma Flash Video-Codec Tv L’omaggio a Paolo Benvenuti e a La sigla del festival è stata Paola Baroni è a cura di realizzata da Giovanni Lazzari e Laura Zardi Giovanni Fabbri CREDITS La sezione CORTI in CONCORSO Direzione Artistica: Angela è a cura di Angela Mastrolonardo 2 BOLOGNA Mastrolonardo Cinema Europa, via Pietralata, 55 A Il festival Youngabout è ideato e Rapporti internazionali: Ringraziamo di cuore tutte le 0 prodotto dall’Associazione Olga Durano, Andrea Armellini amiche e gli amici di Youngabout… 1 Cinema Odeon, via Mascarella, 3 “Gli anni in tasca, il cinema e Redazione catalogo: che non ci fanno mai mancare il 2 Cinema Galliera, via Matteotti, 27 i ragazzi” e organizzato con il Angela Mastrolonardo loro sostegno e la loro fiducia 3 Cinema Bellinzona, via Bellinzona, 6 sostegno del Progetto Politiche per Schede critiche: il loro elenco è troppo esteso per 1 4 Liceo Artistico Arcangeli, i giovani del Comune di Bologna, Laura Zardi, Angela Mastrolonardo, questo piccolo opuscolo Via Marchetti, 22 Davide Turrini Un grazie a Marco Mascagni, di Città metropolitana, Comune di 5 Liceo Musicale “Lucio Dalla Laura Casalecchio di Reno, Comune Coordinamento organizzativo, Natura Sì, ancora una volta al Bassi”, via Sant’Isaia, 35 di Parma, Quartiere San Vitale, rapporti con le Istituzioni, location: nostro fianco per far sì che il nostro 0 6 6 Biblioteca Sala Borsa Ragazzi, Assessorato Cultura della Regione Doriana Bortolini sogno si avveri. 5 9 Emilia-Romagna, Ministero per i Rapporti con le scuole: 7 Officina adolescenti (piano Beni e le Attività culturali Laura Zardi, Angela Mastrolonardo, Un grazie a Mattia Fontanella, di 8 interrato), Piazza Maggiore Con il patrocinio di Ecfa (European Doriana Bortolini COOP 3, per la condivisione di 7 Sala Tassinari, Palazzo d’Accursio, Children’s Film Association) Interventi didattici: intenti e ideali e per il sostegno Piazza Maggiore Partner del festival: Biblioteca Angela Mastrolonardo, Laura Zardi Un grazie a Fabrizio Colliva e 8 Spazio Meno Male R. Ruffilli, Biblioteca Sala Borsa Responsabile comunicazione web e Stefania Pollastri per la loro Via De’ Pepoli, 1/a Ragazzi - Officina Adolescenti, social: Andrea Armellini, attenzione, professionalità anche 9 Biblioteca Ruffilli Cinema Bellinzona, Cinema Nicola Coppola nel ruolo di formatori nel progetto 4 Vicolo Bolognetti, 2 Europa, Cinema Galliera, Cinema Coordinamento Giurie: di Alternanza Scuola lavoro Odeon, Circuito Cinema Bologna, Laura Zardi al Liceo Righi. Cinema Edison - Parma, Casa Grafica catalogo, manifesti, CASALECCHIO DI RENO della Conoscenza -Casalecchio, locandine e sito: Fabio Gamberini Un grazie a Stefano Cattini per aver Casa della Conoscenza, Biblioteca Pavese- Casalecchio, Grafica magliette e zaini: creduto nel progetto Youngabout e Biblioteca Pavese, Casalecchio di Reno, Spazio La Virgola - Casalecchio, Le ragazze e i ragazzi del averlo portato a Parma. Casa della Conoscenza, Associazione Meno Male. laboratorio di serigrafia Guidato da CONVENZIONI Spazio La Virgola, Casalecchio di Reno, Mediapartner: La Repubblica, Massimiliano Landuzzi (Rusty) Un grazie agli educatori di Officina Le ragazze e i ragazzi che possiedono la Via Porrettana, 360 Flashvideo, Flashgiovani, Codec Tv, Immagine del Festival: Stefano Adolescenti, Simona Cardaleone Carta Giovani - YoungERcard accedono alle Click for festival Renzetti e Gianpaolo Vulcano, per la proiezioni con un biglietto scontato. PARMA Traduzione sottotitoli: collaborazione e l’ospitalità Per informazioni visita il sito www.youngercard. Maura Vecchietti Un grazie alle docenti e ai docenti, it oppure telefona 051-2194523 esibendola Cinema Edison, COLLABORAZIONI Traduzioni per il sito: delle scuole e dell’Università, alle casse dei cinema che proiettano i film di Largo Otto Marzo, 9 Parma Circuito Cinema Bologna, Margherita Malerba veri eroi di una società davvero Youngabout Cineclub Bellinzona, Tecnica: Sado Sabbetta complessa. Montaggi video: Marcello Bonini D-E.R, Per tutti gli spettatori del Festival: Tirocinanti: Giovanni Moccheggiani, un grazie e Kinodromo, Last but not least Vanilia & Comics, via del Pratello, 100 Camilla Savorelli, Celeste Zappatore un abbraccio alle volontarie e Biblioteca Ruffilli, Colazione da Bianca, sconto del 10% sulle Attenzione Alternanza Scuola-Lavoro: ai volontari e a tutto lo staff del Per prendere parte alle proiezioni Spazio MenoMale, consumazioni, via Mascarella, Liceo artistico Arcangeli, Classe III B Liceo Righi Bologna, festival per la dedizione alla … mattutine è necessaria la prenotazione, 3, via Santo Stefano, 1 Liceo Musicale “Lucio Dalla-Laura studenti Liceo Renzi causa, la pazienza e la passione scrivendo all’indirizzo: Eataly, sconto del 10% su ristorazione Bassi” dimostrata in ogni momento. [email protected] e mercato, Via degli Orefici,19 Liceo Copernico Associazione Dedalus, To Steki, Largo Respighi, 4E Va mo là, via delle Moline, 3 Hotel Paradise, Vicolo Cattani 7 www.youngabout.com 34 35 SPONSOR CON IL CONTRIBUTO

CON IL PATROCINIO

Assessorato Cultura e Università

IN COLLABORAZIONE CON

MEDIA PARTNER

SOSTIENI LA NOSTRA CAUSA Consulta il sito www.filmnellozaino.it per approfondire le diverse modalità di coinvolgimento o contatta i

responsabili ai seguenti numeri: Tel +39 345 2125230 / Tel +39 333 3693539 Renzetti S. / illustrazione di copertina, grafica F.u.t. Le vostre donazioni a favore dell’Associazione sono fiscalmente deducibili e detraibili.