Strada Statale 35 “dei Giovi”, 42 15057 (AL)

BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO:

“REALIZZAZIONE DI INFRASTRUTTURE AMBIENTALI E RISORSE IDRICHE – ADEGUAMENTO RETI DI DISTRIBUZIONE E SERBATOI NEI COMUNI DI TORTONA, , , , PADERNA, , ISOLA S. ANTONIO,

1) Stazione appaltante: ASMT Servizi Industriali S.p.A., Strada Statale 35 “dei Giovi”, 42 - 15057 TORTONA (AL) - Tel. 0131 - 872700 - Fax 0131 - 872799 – E mail [email protected] - Internet www.asmt.it.

2) Procedura di gara: pubblico incanto, ai sensi della L. 109/1994, testo vigente.

3) Luogo, descrizione, natura e importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni: 3.1. Luogo di esecuzione: Comuni di Tortona, Castelnuovo Scrivia, , Carbonara Scrivia, Castellar Guidobono, Paderna, , Molino dei Torti, Isola S. Antonio, Guazzora e ; 3.2. Descrizione dei lavori: i lavori che formano l’oggetto dell’appalto - meglio individuabili quanto a qualità, natura, ubicazione e corrispettivo dal capitolato speciale d’appalto e dalla restante documentazione tecnica consistono nella realizzazione di: - Comune di Tortona: opere di ristrutturazione del Serbatoio pensile di Rivalta Scrivia, finalizzate al recupero ed al mantenimento della struttura, alla impermeabilizzazione della copertura, al rivestimento interno con materiale idoneo per l’assoluta garanzia della qualità dell’acqua stoccata e nella ristrutturazione della scala di accesso alla sommità per assicurare la sicurezza agli operatori nello svolgimento dell’attività; - Comune di Castelnuovo Scrivia: opere di completamento dell’anello di distribuzione mediante la sostituzione della condotta acquedotto e dei relativi allacciamenti di utenza situati nella civica Via Caduti per la Patria e il rifacimento dei tronchi di distribuzione della rete idropotabile delle civiche Vie XX Settembre e Marguati; - Comune di Carbonara Scrivia: opere di realizzazione del rivestimento interno con materiale idoneo e di sostituzione degli organi di manovra delle 2 vasche costituenti il Serbatoio di Località Capoluogo, finalizzate al recupero della struttura, all’assoluta garanzia della qualità dell’acqua stoccata, ed alla razionalizzazione della distribuzione che attualmente avviene tramite il Serbatoio di Spineto Scrivia; - Castellar Guidobono: opere di sistemazione della cabina di controllo, realizzazione del rivestimento interno con materiale idoneo presso la vasca costituente il Serbatoio interrato di Località , finalizzate all’assoluta garanzia della qualità dell’acqua stoccata; - Comune di Paderna: opere di rifacimento della copertura e di realizzazione del rivestimento interno con materiale idoneo delle 2 vasche costituenti il Serbatoio di Località Cimitero, finalizzate all’assoluta garanzia della qualità dell’acqua stoccata; - Comune di Molino dei Torti: opere di rifacimento della copertura e di realizzazione del rivestimento interno con materiale idoneo della vasca costituente il Serbatoio di Via Sorelle Carena, annesso alla stazione di pompaggio, finalizzate all’assoluta garanzia della qualità dell’acqua stoccata; - Comune di Isola S. Antonio: opere di rifacimento della copertura e di realizzazione del rivestimento interno con materiale idoneo delle 3 vasche costituenti il Serbatoio di Strada Comunale del Tesoro, annesse alla stazione di pompaggio, finalizzate all’assoluta garanzia della qualità dell’acqua stoccata; - Comune di Guazzora: opere di rifacimento della copertura e di realizzazione del rivestimento interno con materiale idoneo delle 2 vasche costituenti il Serbatoio di Via Cesare Battisti, annesse alla stazione di pompaggio, finalizzate all’assoluta garanzia della qualità dell’acqua stoccata

ASMT Servizi Industriali S.p.A. – Strada Statale “dei Giovi”, 42 - Tortona (AL) -- Telefono 0131 - 872700 -- FAX 0131 - 872799

3.3. Natura dei lavori: lavori inerenti costruzione, manutenzione e ristrutturazione di interventi a rete necessari per attuare il servizio idrico integrato alla categoria OG 6; 3.4. Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza): ⁄. 348.261,97 (diconsi Euro trecentoquarantottomiladuecentosessantuno/97) di cui solo ⁄ 332.680,61 (diconsi Euro trecentotrentaduemilaseicentoottanta/61), soggette a ribasso d’asta; 3.5. Oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso: ⁄ 15.581,36 (diconsi Euro quindicimilacinquecentoottantuno/36); 3.6. Modalità di determinazione del corrispettivo: a corpo, ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli artt. 19 e 21, c. 1, lett. b), della L. 109/1994, testo vigente;

4) Termini per l’ultimazione dei lavori: in conformità dell’art. 12 del Capitolato Speciale d’Appalto, l’appaltatore dovrà dare ultimate tutte le opere appaltate entro il termine di giorni 180 (centoottanta) naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna;

5) Documentazione: il disciplinare di gara, contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa e alle procedure di aggiudicazione, nonché l’elenco lavori in appalto, gli elaborati grafici e tecnici l’elenco prezzi unitari, il cronoprogramma, il piano di sicurezza e il capitolato speciale di appalto, sono visibili presso l’Ufficio Tecnico ASMT Servizi Industriali S.p.A. – Strada Statale 35 “dei Giovi”, 42 - Tortona (AL) Tel. 0131 - 872700, fax 0131 - 872799, dalle ore 10.00 alle ore 12.30 dei giorni feriali, lunedì, martedì, giovedì e venerdì. I documenti richiesti potranno essere fotocopiati a cura e spese del richiedente. Il disciplinare di gara, assieme al presente bando, è altresì disponibile sul sito Internet www.asmt.it.

6) Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione delle offerte e data di apertura delle stesse: 6.1. Termine di ricezione delle offerte: entro e non oltre, a pena di esclusione, le ore 12.00 di lunedì 20 novembre 2006; 6.2. Indirizzo: ASMT Servizi Industriali S.p.A. – Strada Statale 35 “dei Giovi”, 42 - Tortona (AL); 6.3. Modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5; 6.4. Apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno martedì 21 novembre 2006, alle ore 09,30 presso il la sede dell’Azienda, in Strada Statale 35 “dei Giovi”, 42; seconda eventuale seduta il giorno lunedì 04 dicembre 2006, alle ore 09,30, sempre presso la sede dell’Azienda, in Strada Statale 35 “dei Giovi”, 42;

7) Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10, ovvero i soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.

8) Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata da una cauzione provvisoria, pari al 2% (⁄ .6.653,61 – diconsi euro seimilaseicentocinquatre/61) dell’importo dei lavori e forniture costituita alternativamente: ß da fideiussione bancaria o polizza assicurativa o polizza rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.Lgs. n. 385/1993, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1 del presente bando. I contratti fideiussori ed assicurativi devono essere conformi ai relativi Schema Tipo approvati con Decreto del Ministero delle Attività Produttive 12 marzo 2004, n. 123 e contenuti negli allegati del decreto ministeriale suddetto. La Scheda Tecnica obbligatoria, annessa ad ogni Schema Tipo di garanzia fideiussoria, costituisce parte integrante di ognuno dei suddetti Schema Tipo; la sottoscrizione della Scheda Tecnica costituisce atto formale di accettazione incondizionata di tutte le condizioni previste nello Schema Tipo. Ai sensi dell’art. 1, c.4, del citato DM 12 marzo 2004, n. 123, i concorrenti sono abilitati a presentare alle stazioni appaltanti le sole schede tecniche…debitamente compilate e sottoscritte dalle parti contraenti. Pertanto, a pena di esclusione, è richiesta la presentazione della suddetta Scheda Tecnica obbligatoria (il cui modello è allegato al Decreto del Ministero delle Attività Produttive 12 marzo 2004, n. 123) debitamente compilata e sottoscritta dalle parti contraenti;

9) Finanziamento: trattasi di lavori finanziati con provvedimento CIPE 35/2005 – D.G.R. n° 3-1683 del 05/12/2005;

10) Soggetti ammessi alla gara: i concorrenti di cui all’art. 10, c. 1, della L. 109/1994, testo vigente, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97

del DPR 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi, ai sensi dell’art. 13, c. 5, della L. 109/1994, testo vigente, nonché le imprese con sede in altri stati membri dell’Unione Europea, alle condizioni di cui all’art. 3, c. 7, del DPR 34/2000.

11) Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere: attestazione, relativa alla attinente alla natura dei lavori da appaltare, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al DPR 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità;

12) Presa visione dei luoghi e del progetto esecutivo: i concorrenti, a pena di esclusione dalla gara, dovranno, preventivamente alla partecipazione alla gara medesima, recarsi sul posto dove devono essere eseguiti i lavori, ai fini della presa visione dei luoghi medesimi, nonché prendere visione del progetto esecutivo posto a base di gara; la presa visione dei luoghi unitamente alla presa visione del progetto esecutivo posto a base di gara saranno documentate mediante attestazione all’uopo rilasciata dall’Ufficio Tecnico ASMT Servizi Industriali S.p.A.; i concorrenti potranno concordare le modalità di effettuazione della suddetta presa visione dei luoghi e del progetto esecutivo contattando l’Ufficio Tecnico ASMT Servizi Industriali S.p.A. – Strada Statale 35 “dei Giovi”, 42 - Tortona (AL) Tel. 0131 - 872700, fax 0131 - 872799, dalle ore 10.00 alle ore 12.30 dei giorni feriali, lunedì, martedì, giovedì e venerdì.

13) Termine di validità delle offerte: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data di esperimento della gara.

14) Criterio di aggiudicazione: trattandosi di appalto con corrispettivo a corpo, il criterio è quello, a’ sensi dell’art. 21, c. 1, lett. b), della L. 109/1994, testo vigente, del massimo ribasso percentuale sull’importo lavori posto a base di gara.

15) Varianti: non sono ammesse offerte in variante.

16) ALTRE INFORMAZIONI: a) non sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti privi dei requisiti generali di cui all’art. 75 del DPR 554/1999 e di cui alla L. 68/1999; b) si procederà alla verifica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità dall’art. 21, comma 1-bis, della L. 109/1994, testo vigente; nel caso di offerte in numero inferiore a 5 La stazione appaltante si riserva la facoltà di sottoporre a verifica di congruità le eventuali offerte che manifestamente presentino un carattere anormalmente basso rispetto alla prestazione; c) si procederà all’aggiudicazione, ai sensi di quanto previsto dall’art. 69 del regolamento sulla contabilità generale dello Stato, approvato con R.D. 827/1924, anche in presenza di una sola offerta valida, semprechè sia ritenuta congrua e conveniente; d) nella fase dell’eliminazione degli estremi (taglio delle ali), nel caso in cui l’ultimo minor e/o maggior ribasso da escludersi (al fine di integrare la percentuale del dieci per cento, arrotondata all’unità superiore, di cui all’art. 21, c. 1-bis, primo periodo, della legge 109/1994) sia riportato nella sua identica misura da due o più delle offerte ammesse, si procederà all’esclusione di tutte le suddette identiche offerte, pur ciò determinando il superamento della percentuale del dieci per cento di cui sopra (ciò in conformità della Decisione del Consiglio di Stato, Sez. V, n. 3068 dell’ 8.1/ 3.6.2002); e) in caso di offerte eguali al vertice della graduatoria di aggiudicazione, si procederà per sorteggio ai fini dell’individuazione del soggetto aggiudicatario; f) l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’art. 30, c. 2, della L. 109/1994, testo vigente; g) si applicano le disposizioni di cui all’art. 8, c. 11 – quater, della L. 109/1994, testo vigente; h) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati da traduzione giurata; i) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, c. 1, lettere d), e) ed e-bis) della L. 109/1994, testo vigente, i requisiti di cui al punto 11) del presente bando devono essere posseduti, qualora associazioni di tipo orizzontale, nella misura di cui all’art. 95, c. 2, del DPR 554/1999, e qualora associazioni di tipo verticale, nella misura di cui all’art. 95, c. 3, del medesimo DPR; j) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in euro; k) la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi delle norme di cui al Titolo XI del DPR 554/1999; l) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste nel capitolato speciale d’appalto; m) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;

n) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall’aggiudicatario, che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate, con l’indicazione delle ritenute a garanzia effettuate; o) ai sensi dell’art. 10, c. 1-ter, della L. 109/1994, testo vigente, la stazione appaltante si riserva la facoltà, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell'originario appaltatore, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta; p) tutte le controversie derivanti dal contratto sono deferite alla competenza arbitrale, ai sensi dell’art. 32 della L. 109/1994, testo vigente;

Tortona, lì 18 ottobre 2006

Il Coordinatore Impianti Acquedotto Geom. Paolo Canevaro

Il Responsabile Unico del Procedimento Ing. Ennio Radio

Il Coordinatore Reti Acquedotto P.I. Franco Semino

DISCIPLINARE DI GARA

1) Modalità di presentazione e criteri di ammissibilità delle offerte.

Il plico contenente l’offerta e la documentazione deve pervenire (a mezzo posta ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata o anche con consegna a mano), pena l’esclusione dalla gara, entro e non oltre le ore 12,00 di lunedì 20 novembre 2006 (termine perentorio), al seguente indirizzo: ASMT Servizi Industriali S.p.A. – Strada Statale 35 “dei Giovi”, 42 - Tortona (AL). Il plico, sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura in modo sufficiente ad assicurare la segretezza dell’offerta, deve recare all’esterno – oltre all’intestazione del mittente e all’indirizzo dello stesso – le indicazioni relative all’oggetto della gara, al giorno e all’ora dell’espletamento della medesima. Il recapito tempestivo del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente. Il plico deve contenere al suo interno due buste, a loro volta sigillate con ceralacca e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti l’intestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente, “A – Documentazione” e “B – Offerta economica”.

Nella busta “A – Documentazione” devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti: 1) Domanda di partecipazione alla gara, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente, con l’indicazione dell’oggetto e dell’importo dell’appalto, nonché del numero di telefono, di telefax, del codice fiscale e, eventualmente, dell’indirizzo E-mail (nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea o consorzio non ancora costituito la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno l’associazione o il consorzio e deve contenere l’impegno, ai sensi dell’art. 13, c. 5, della L. 109/1994, testo vigente, che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza, da far risultare con scrittura privata autenticata, ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti; la relativa procura dovrà risultare da atto pubblico); alla domanda deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore (art. 38 DPR 445/2000); la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va trasmessa anche la relativa procura; 2) Attestazione (o copia autenticata, o fotocopia sottoscritta dal legale rappresentante ed accompagnata da copia del documento di identità dello stesso) o, nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o associarsi, più attestazioni (o copie autenticate, o fotocopie sottoscritte dai legali rappresentanti ed accompagnate da copia del documento di identità degli stessi) rilasciata/e da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000, regolarmente autorizzata, in corso di validità, relativa/e ad almeno una categoria attinente alla natura dei lavori da appaltare; 3) Dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi della vigente legge (DPR 445/2000), corredata da copia fotostatica – ancorché non autenticata – di un documento di identità del legale rappresentante, ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con la quale il concorrente: a) Certificazione, che indichi specificatamente, che l’impresa non si trovi nelle condizioni e di essere in regola con le prescrizioni di cui all’art. 75, lett. a), b, c),

d), f), g) ed h) del DPR 554/1999 (la dichiarazione relativa, ai sensi delle lett. b e c, all’inesistenza di procedimenti pendenti per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art. 3 della L. 1423/1956, di sentenze definitive di condanna passata in giudicato - comprese quelle per il quale il giudice ha disposto il beneficio della “non menzione” o di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 c.p.p - ovvero l’elencazione di tali sentenze, dovrà essere resa da tutti i soggetti ivi individuati, a seconda della forma giuridica del concorrente); b) Dichiarazione che attesti che l’impresa è iscritta nel registro delle imprese della Camera di Commercio (per le cooperative ed i consorzi di cooperative occorre indicare i dati di iscrizione nell’apposito Registro prefettizio o nello Schedario generale della cooperazione presso il Ministero del Lavoro; per le ditte con sede in uno stato straniero, occorre indicare i dati di iscrizione nell’Albo o Lista ufficiale dello stato di appartenenza), specificando l’oggetto sociale, il numero e la data di iscrizione, la durata della ditta, la forma giuridica, ed inoltre indica i nominativi, le date di nascita, di residenza e la relativa qualifica degli eventuali titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di poteri di rappresentanza e soci accomandatari; c) Elenco delle imprese (denominazione, ragione sociale e sede) rispetto alle quali l’impresa offerente si trovi, ai sensi dell’art. 2359 del c.c., in situazione di controllo diretto, o come controllante o come controllato – detta dichiarazione deve essere resa anche se negativa; d) Attestazione di aver preso esatta cognizione della natura dell’appalto e di tutte le circostanze, generali e particolari, che possono influire sulla sua esecuzione; e) Dichiarazione di accettazione, senza condizione o riserva alcuna, di tutte le clausole e le disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nel capitolato speciale d’appalto, nei piani di sicurezza e nei grafici di progetto; f) Attestazione di avvenuto sopralluogo sul posto dove devono essere eseguiti i lavori; g) Attestazione di avere preso conoscenza e di aver tenuto conto, nella formulazione dell’offerta, delle condizioni contrattuali e degli oneri tutti, compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione, nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori; h) Attestazione di avere preso nel complesso conoscenza di tutte le circostanze, generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono aver influito o influire sia sull’esecuzione dei lavori sia sulla determinazione della propria offerta, e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata, fatta salva l’applicazione delle disposizioni di cui all’art. 26 della L. 109/1994, testo vigente; i) Attestazione di aver effettuato uno studio approfondito del progetto, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente all’offerta presentata; j) Dichiarazione di aver tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione dei lavori, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito; k) Attestazione di aver accertato l’esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d’opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l’esecuzione degli stessi; l) Indicazione del numero di fax al quale va inviata l’eventuale richiesta di cui all’art. 10, c. 1-quater, della L. 109/1994, testo vigente; m) (per le imprese che occupano non più di 15 dipendenti, o da 15 a 35 dipendenti senza aver effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000):

dichiarazione della propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla L. 68/1999; n) ai sensi dell’art. 30, c. 3, della L. 109/1994, testo vigente, e dell’art. 103 del DPR 554/1999, dichiarazione d’impegno a stipulare polizza di assicurazione a copertura dei danni o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche se preesistenti, che si potrebbero verificare durante l’esecuzione dei lavori, e della responsabilità civile verso terzi. Tale polizza assicurativa dovrà essere stipulata, in conformità agli schemi di polizza di cui al D.M. 123/2004, con i seguenti massimali: - Euro 1.000.000, per rischi di esecuzione; - Euro 1.000.000, per responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori. 4) Dichiarazione con la quale il concorrente indica le lavorazioni che, ai sensi dell’art. 18 della L. 55/1990 e s.m., intende eventualmente subappaltare o concedere a cottimo o deve subappaltare o concedere a cottimo; 5) (Nel caso di consorzi di cui all’art. 10, c. 1, lettere b) e c) della L. 109/1994, testo vigente) Dichiarazione che indichi per quali consorziati il consorzio concorre (per questi opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma); in caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari dell’esecuzione dei lavori non possono essere diversi da quelli indicati; 6) (Nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti) Dichiarazioni, rese da ogni concorrente, attestanti: ‹ a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza (funzione di capogruppo); ‹ l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente, in materia di lavori pubblici, con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE; 7) (Nel caso di associazione o consorzio o GEIE già costituiti) Mandato collettivo irrevocabile, con rappresentanza, conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero l’atto costitutivo, in copia autentica, del consorzio o GEIE; 8) Quietanza del versamento ovvero Scheda Tecnica obbligatoria (il cui modello è allegato al Decreto del Ministero delle Attività Produttive 12 marzo 2004, n. 123), debitamente compilata e sottoscritta dalle parti contraenti, di fidejussione bancaria o assicurativa o di intermediatore finanziario, per quanto concerne la cauzione provvisoria di cui al punto 9 del bando di gara. 9) Dichiarazione di un istituto bancario, di una compagnia assicurativa o di un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.Lgs. n. 385/1993, contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una garanzia fideiussoria definitiva, in favore della stazione appaltante, ai sensi dell’art. 30 della L. 109/1994, testo vigente; 10) Attestazione, ai sensi della deliberazione della Autorità sui Lavori Pubblici del 19 gennaio 2006, dell’avvenuto pagamento della contribuzione, fissata nell’importo di ⁄ 30,00 quale condizione di ammissibilità alla procedura di selezione del contraente. La mancata dimostrazione dell'avvenuto versamento di tale somma è causa di esclusione dalla procedura di gara 11) (per le imprese che occupano più di 35 dipendenti, oppure da 15 a 35 dipendenti qualora abbiano effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000) Certificazione di cui all’art. 17 della L. 68/1999, in data non anteriore a sei mesi dalla scadenza del termine per la presentazione delle offerte, da cui risulti l’ottemperanza alle norme della suddetta legge, accompagnata, qualora la stessa risalga a data antecedente a quella di pubblicazione del presente bando, da una

dichiarazione del legale rappresentante che confermi la persistenza della situazione certificata dall’originaria attestazione dell’ufficio. Secondo quanto previsto dall’art.15 della L.3/2003, in luogo della certificazione di cui all’art. 17 della L. 68/1999 può essere prodotta idonea autocertificazione.

Le dichiarazioni di cui ai precedenti punti 3) e 4) dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo; nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o associate, o da riunirsi o da associarsi, la medesima dichiarazione deve essere prodotta o sottoscritta da ciascun concorrente che costituisce o costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti: in questo caso, va trasmessa anche la relativa procura. La documentazione di cui ai punti 8) e 9) deve essere unica, indipendentemente dalla forma giuridica dell’unità concorrente. La domanda e le dichiarazioni sostitutive, ai sensi del DPR 445/2000, dovranno essere redatte preferibilmente in conformità ai modelli allegati al presente disciplinare. Le dichiarazioni (infra: punto 3, lett. a) relative alle cause di esclusione di cui all’art. 75 del DPR 554/1999, c. 1, lett. b) e c), dovranno essere rese da tutti i soggetti ivi richiamati. La domanda, le dichiarazioni e le documentazioni di cui ai punti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9,10, a pena di esclusione, devono contenere quanto previsto nei predetti punti.

Nella busta “A – Documentazione” dovrà, altresì, essere inserita l’attestazione (o fotocopia sottoscritta dal legale rappresentante ed accompagnata da copia del documento di identità dello stesso), rilasciata dall’Ufficio Tecnico ASMT Servizi Industriali S.p.A., avente per oggetto l’avvenuta presa visione, da parte del concorrente, dei luoghi e del progetto esecutivo posto a base di gara.

Nella busta “B – Offerta economica” deve essere contenuta dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante, o da suo procuratore, con l’indicazione del massimo ribasso percentuale espresso in cifre e in lettere, sull’importo lavori posto a base di gara. (in caso di discordanza tra la percentuale di ribasso indicata in cifre e quella indicata in lettere, è valida l’indicazione più vantaggiosa per la stazione appaltante). Nel caso di raggruppamento temporaneo di imprese non ancora costituito, l’offerta deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, da tutti i rappresentanti delle imprese associate. Solo nel caso in cui venga prodotto atto notarile di raggruppamento, l’offerta può essere sottoscritta dalla sola impresa capogruppo. E’ nulla l’offerta priva di sottoscrizione.

2) Procedura di aggiudicazione. La commissione di gara, il giorno fissato per la prima seduta di gara, in seduta pubblica, sulla base della documentazione contenuta nelle offerte presentate, procede a: a) verificare la correttezza formale delle offerte e della documentazione presentate dai concorrenti, e, in caso di riscontro negativo, ad escluderli dalla gara; b) verificare che non abbiano presentato offerte concorrenti che, in base alla dichiarazione di cui al punto 3) dell’elenco dei documenti contenuti nella busta “A – Documentazione”, sono fra loro in situazione di controllo, e, in caso positivo, ad escluderli entrambi dalla gara; c) verificare che i consorziati – per conto dei quali i consorzi di cui all’art. 10, c. 1, lettere b) e c) della L. 109/1994, testo vigente, hanno indicato che concorrono – non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma, e, nel qual caso, ad escludere il consorziato dalla gara; La documentazione da trasmettere è costituita:

1) da un elenco dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data del bando, corredato dai certificati di esecuzione dei lavori, (oppure fotocopie sottoscritte dal legale rappresentante ed accompagnate da copia del documento di identità dello stesso); in alternativa, per i soggetti aventi sede negli stati aderenti all’Unione Europea, certificati attestanti l’iscrizione dei soggetti componenti il concorrente negli albi o liste ufficiali del paese di residenza sulla base del medesimo requisito richiesto alle imprese aventi sede in Italia; 2) da un elenco dei lavori, della cui condotta è stato responsabile uno dei propri direttori tecnici nel quinquennio antecedente la data del bando, sottoscritto dal legale rappresentante del concorrente, corredato dai certificati di esecuzione dei lavori, (oppure fotocopie sottoscritte dal legale rappresentante ed accompagnate da copia del documento di identità dello stesso); tale elenco deve essere presentato qualora il concorrente non possa o non intenda documentare tramite l’elenco di cui al punto 1) l’esecuzione diretta di lavori; 3) da uno o più documenti (bilanci riclassificati in base alle normative europee recepite nell’ordinamento italiano, articoli 2423 e seguenti del codice civile, corredati dalle note integrative e dalla relativa nota di deposito oppure dichiarazioni annuali IVA ovvero Modello Unico corredati da relativa ricevuta di presentazione, oppure libri paga), relativi anche ad un solo anno del quinquennio antecedente la data del bando, attestanti di aver sostenuto, nel quinquennio antecedente la data del bando, un costo per il personale dipendente non inferiore al 15% dell’importo complessivo a base di gara; 4) dichiarazione che indichi l’attrezzatura posseduta, o disponibile;

I documenti sono redatti nelle forme di cui al DPR 445/2000 e sono sottoscritti dal legale rappresentante o da un suo procuratore (in quest’ultimo caso va trasmessa la relativa procura). Le imprese concorrenti hanno la facoltà di non trasmettere tutti o parte dei suddetti documenti nel caso in cui questi siano già in possesso della stazione appaltante, siano in corso di validità e siano stati verificati positivamente. In sostituzione, i concorrenti devono trasmettere una dichiarazione che attesti le suddette condizioni. La documentazione può riferirsi anche ad un solo anno qualora i dati in essa contenuti siano sufficienti a dimostrare il possesso dei requisiti di cui all’art. 28 del DPR 34/2000.

La commissione di gara, il giorno fissato al punto 6.4. del bando per la seconda seduta pubblica, procede: a) all’esclusione dalla gara dei concorrenti che non abbiano trasmesso la documentazione di prova della veridicità della dichiarazione del possesso dei requisiti speciali di cui all'art. 28 del DPR 34/2000, ovvero le cui dichiarazioni non siano confermate dalla documentazione stessa; b) alla comunicazione di quanto avvenuto agli uffici della stazione appaltante cui compete l’escussione della cauzione provvisoria, alla segnalazione del fatto all’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici, nonché all’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di false dichiarazioni; c) all’apertura delle buste contenenti le offerte economiche presentate dai concorrenti non esclusi dalla gara e all’aggiudicazione provvisoria dell’appalto, ai sensi dell’art. 21, c. 1-bis, della L. 109/1994, testo vigente, e della determinazione assunta dall’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici in materia di offerte di ribasso anormalmente basse pubblicata sulla G.U.R.I n. 24 del 31.1.2000. Le medie sono calcolate fino alla quarta cifra decimale. Qualora il provvisorio aggiudicatario ed il secondo classificato non abbiano prodotto in sede di gara regolare attestazione SOA, si applicano, nei loro confronti, le

disposizioni di cui all’art. 10, c. 1-quater, ultimo periodo, della L. 109/1994, testo vigente. E’ da precisare, sulla base dell’atto di regolazione n. 15/2000 dell’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici, che, nell’ipotesi in cui l’aggiudicatario provvisorio o il secondo classificato non comprovino il possesso dei requisiti, si dovrà procedere alla determinazione della nuova soglia di anomalia ed alla conseguente eventuale nuova aggiudicazione, che sarà comunicata a tutti i concorrenti. La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia.

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA

ASMT Servizi Industriali S.p.A. S.S. 35 “dei Giovi”, 42 15057 TORTONA (AL)

Pubblico incanto avente ad oggetto l’appalto dei lavori “REALIZZAZIONE DI INFRASTRUTTURE AMBIENTALI E RISORSE IDRICHE – ADEGUAMENTO RETI DI DISTRIBUZIONE E SERBATOI NEI COMUNI DI TORTONA, CASTELNUOVO SCRIVIA, CARBONARA SCRIVIA, CASTELLAR GUIDOBONO, PADERNA, MOLINO DEI TORTI, ISOLA S. ANTONIO, GUAZZORA” Importo complessivo netto dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza): ⁄. 348.261,97 (diconsi Euro trecentoquarantottomiladuecentosessantuno/97), di cui ⁄ 15.581,36 (diconsi Euro quindicimilacinquecentoottantuno/36) per oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso.

Il sottoscritto…………………………………… nato il……………….a ………………………… in qualità di…………………………………….. dell’impresa……………………………………. con sede in…………………………………….. con codice fiscale n…………………………… con Partita Iva n……………………………….. CHIEDE di partecipare al pubblico incanto indicato in oggetto come: impresa singola; ovvero capogruppo di un’associazione temporanea di imprese o di un consorzio o di un GEIE; ovvero mandante di un’associazione temporanea di imprese o di un consorzio o di un GEIE. A tal fine, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del citato decreto

DICHIARA a1) che l’impresa non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di amministrazione controllata o di concordato preventivo e che non sono in corso procedimenti per la dichiarazione di tali situazioni; a2) che nei propri confronti non è pendente procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art. 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423; a3) che nei propri confronti non è stata pronunciata alcuna sentenza di condanna passata in giudicato, oppure di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 c.p.p. (in caso contrario: elencazione di tali sentenze); a4) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dall’art. 17 della L. 55/1990; a5) di non aver commesso gravi infrazioni, debitamente accertate, alle norme in materia di sicurezza e ad ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio dei lavori pubblici; a6) di non aver commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione di lavori affidati da ASMT Servizi Industriali S.p.A.; a7) di non aver commesso irregolarità, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello stato in cui sono stabiliti; a8) di non aver reso, nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio dei lavori pubblici; b) che l’impresa è iscritta nel registro delle imprese della Camera di Commercio di………………………………………, per la seguente attività………………………… ………………………………………………….., ed attesta i seguenti dati (per le cooperative ed i consorzi di cooperative occorre indicare i dati di iscrizione nell’apposito Registro prefettizio o nello Schedario generale della cooperazione presso il Ministero del Lavoro, per le ditte con sede in uno stato straniero, indicare i dati di iscrizione nell’Albo o Lista ufficiale dello stato di appartenenza): ‹ numero di iscrizione……………………… ‹ data di iscrizione………………………….. ‹ durata della ditta/data termine…………… ‹ forma giuridica…………………………….. ‹ titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di rappresentanza, soci accomandatari (indicare i nominativi, le qualifiche, le date di nascita e la

residenza)………………………………………………………………………………… …….……………………………………………………………………………………… c) di trovarsi in situazione di controllo diretto, o come controllante o come controllato, con le seguenti imprese (denominazione, ragione sociale e sede)…………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………….. ovvero di non trovarsi in situazione di controllo diretto, o come controllante o come controllato, con alcuna impresa; d) di aver preso esatta cognizione della natura dell’appalto e di tutte le circostanze, generali e particolari, che possono influire sulla sua esecuzione; e) di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le clausole e le disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nonché nel capitolato speciale d’appalto, nei piani di sicurezza e negli grafici di progetto; f) di essersi recato sul posto dove devono essere eseguiti i lavori; g) di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto, nella formulazione dell’offerta, delle condizioni contrattuali e degli oneri tutti, compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione, nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e di assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori; h) di aver preso nel complesso conoscenza di tutte le circostanze, generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono aver influito od influire sia sull’esecuzione dei lavori sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata, fatta salva l’applicazione delle disposizioni di cui all’art. 26 della L. 109/1994, testo vigente; i) di aver effettuato uno studio approfondito del progetto, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente all’offerta presentata; j) di aver tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazioni dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione dei lavori, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito; k) di aver accertato l’esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d’opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l’esecuzione degli stessi;

l) che il numero di fax al quale va inviata l’eventuale richiesta di cui all’art. 10, c. 1 quater, della L. 109/1994, testo vigente, è il seguente:……………………………………; m) (per le imprese che occupano non più di 15 dipendenti e da 15 a 35 dipendenti che non abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000): di non essere assoggettato agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla L. 68/1999; n) di impegnarsi, in caso di aggiudicazione: - a stipulare polizza di assicurazione a copertura dei danni o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche se preesistenti, che si potrebbero verificare durante l’esecuzione dei lavori, e della responsabilità civile verso terzi. Tale polizza assicurativa sarà stipulata con i seguenti massimali: ‹ Euro 1000.000, per rischi di esecuzione; ‹ Euro 1000.000, per responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori; - a consegnare tale polizza al direttore dei Lavori almeno 10 gg. prima della consegna dei lavori; o) (nel caso di consorzi di cui all’art. 10, c. 1 lett. b) e c) della L. 109/1994, testo vigente) di concorrere per i seguenti consorziati (indicare denominazione e sede legale di ciascun consorziato); p) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti): che, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo a……………………………………………, garantendo il totale rispetto della disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE. Inoltre: q) INDICA i nominativi e le esatte generalità dei soggetti nei cui confronti opera il divieto di cui alla precedente lettera a3), che sono cessati dalla carica nel triennio precedente la data di pubblicazione del bando:………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………….. r) ATTESTA che, per i soggetti di cui al precedente punto r), non è stata pronunciata alcuna sentenza di condanna passata in giudicato oppure di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del c.p.p., per reati che incidono sull’affidabilità morale e professionale (detta attestazione può essere sostituita da dichiarazione resa dagli stessi soggetti di cui al precedente punto r); oppure, in caso di sentenze a carico dei soggetti di cui al precedente punto r),

INDICA gli atti o le misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata adottati dalla ditta, e ne fornisce dimostrazione con i seguenti documenti allegati:……………………………………………………………………………………….

Data Firma

N.B. La dichiarazione deve essere corredata da fotocopia, non autenticata, di documento di identità del sottoscrittore.

Avvertenza: la dichiarazione relativa all’inesistenza di procedimenti pendenti per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art. 3 della L. 1423/1956 (art. 75, c. 1, lett. b, del DPR 554/1999), di sentenze definitive di condanna passata in giudicato , comprese quelle per il quale il giudice ha disposto il beneficio della “non menzione” o di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 c.p.p (art. 75, c. 1, lett. b, del DPR 554/1999), dovrà essere resa da tutti i soggetti ivi elencati, a seconda della forma giuridica del concorrente (tutti gli amministratori con poteri di rappresentanza se trattasi di società di capitali, cooperative e loro consorzi, consorzi tra imprese artigiane e consorzi stabili; tutti i soci se trattasi di società in nome collettivo; i soci accomandatari se trattasi di società in accomandita semplice; coloro che rappresentano stabilmente la ditta nel territorio dello Stato se trattasi di società di cui all’art. 2506 del codice civile; tutti i direttori tecnici che siano diversi dai rappresentanti legali), utilizzando, qualora lo si ritenga, il seguente modello.

REQUISITI DI ORDINE GENERALE DICHIARAZIONE, SOSTITUITIVA DI CERTIFICAZIONE, DI INESISTENZA DELLE CAUSE DI ESCLUSIONE Articolo 75, comma 1, lettere b) e c) del DPR 55471999

Il sottoscritto…………………………………………………………………………………… nato a…………………………………………………………………………………………... residente nel Comune di…………………………………… Provincia……………………. Stato………………………………………………… Via/Piazza……………………………. nella sua qualità di……………………………………dell’impresa………………………... consapevole del fatto che, in caso di mendace dichiarazione, verranno applicate nei suoi riguardi, ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000, le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia di falsità negli atti, oltre alle conseguenze amministrative previste per le procedure relative agli appalti di lavori pubblici DICHIARA ai sensi del DPR 445/2000, che non sussiste alcuna delle seguenti cause di esclusione dalle gare d’appalto per l’esecuzione di lavori pubblici di cui all’art. 75 del DPR 554/1999, come integrato dall’art. 2 del DPR 412/2000: a) pendenza di un procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art. 3 della Legge 27 dicembre 1956, n. 1423; b) pronuncia di sentenza di condanna passata in giudicato oppure di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 c.p.p, per reati che incidono sull’affidabilità morale e professionale*.

Data Firma

* L’estinzione del reato, ai sensi dell’art. 445, c. 2, c.p.p., ovvero la riabilitazione, ai sensi dell’art. 178 c.p., sono equiparati all’assenza di condanna.

N.B. La dichiarazione deve essere corredata da fotocopia, non autenticata, di documento di identità del sottoscrittore.