giovedì 6 aprile 2017 Rassegna del 06/04/2017

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 05/04/2017 Corriere della Sera Vivi 84 Impara a risparmiar... Lottaroli Marco 1 Milano 05/04/2017 Corriere della Sera Vivi 85 Sport per tutti ... 2 Milano 05/04/2017 Donna Moderna 53 Che rivoluzione le protesi bioniche Colombo Isabella 3 06/04/2017 Gazzetta dello Sport 39 Decreto pubblicato ieri Cip ente pubblico ... 5 06/04/2017 Gazzetta di Mantova 45 Sportivamente abili: la sfida di uno sport a favore dei Bisogni ... 6 Educativi Speciali 06/04/2017 Gazzetta di Parma 44 Tre argenti in tre gare per Rossi «Nel SuperG puntavo all'oro» b.m. 7 06/04/2017 Gazzetta di Parma 45 Nicoletti alza 120 chili e porta a casa l'argento ... 8 06/04/2017 Giornale di Vicenza 49 Gli ori olimpici di Nicole «Sono down, non mollo» A. m. 9 06/04/2017 Secolo XIX 46 In Liguria gli Europei paralimpici giovanili V.ARR. 10 06/04/2017 Stampa Torino 65 Luca e Christian, due torinesi ai Mondiali per sfidare il Brasile Dolfin Alberto 11 06/04/2017 Tribuna-Treviso 35 Basket in carrozzina sabato al palasport ... 12 06/04/2017 Centro 53 De Nicola e Maggi fanno il pieno ai campionati italiani assoluti ... 13 06/04/2017 Provincia Como 55 Tennistavolo Il gran galà dell'Osha-Asp è domenica L.Spo. - L.Pin. 14 POLITICA SPORTIVA 06/04/2017 Corriere dello Sport 15 Uefa, vittoria italiana: Uva nell'Esecutivo - Uva supereletto nel Santoni Andrea 15 governo Uefa 06/04/2017 Corriere dello Sport 15 Boniek passa: «Asse italiano oltre Platini» a.sa. 17 06/04/2017 Repubblica 57 La fuga dei pro dai Giochi e la fine dei Dream Team l'hockey è Chiusano Mattia 18 l'ultima ferita WEB 05/04/2017 AGENPARL.COM 1 Liguria, a Genova e Savona dal 9 al 15 ottobre gli European ... 20 Paralimpic Youth Games 2017. Toti: trasmettere ai giovani campioni messaggio di speranza | Agenparl 05/04/2017 AGI.IT 1 Nuoto paralimpico: 200 stile libero, Barbieri v.campione italiano ... 23 05/04/2017 ANSA.IT 1 Pancalli, Cip è ente pubblico - Sport ... 24 05/04/2017 ANSA.IT 1 Giochi paralimpici europei a Genova - Liguria ... 25 05/04/2017 BRESCIAOGGI.IT 1 Pancalli, Cip è ente pubblico ... 26 05/04/2017 CEFALUWEB.COM 1 60 borse di studio per atleti disabili istituite dal M5s ... 27 05/04/2017 COLIBRIMAGAZINE.IT 1 Lucia Benini e Pompeo Barbieri portano in alto il Molise nel nuoto ... 28 05/04/2017 COMUNICATI.NET 1 Information Agency N.195/425 - ROTTERDAM, BARCELLONA, ... 30 MILANO: MOMENTI DI GLORIA 05/04/2017 CORRIERE.IT 1 Pancalli, Cip è ente pubblico ... 34 05/04/2017 DIFESAONLINE.IT 1 Sogni, sport e disabilità nelle parole del tenente colonnello Marco ... 35 Iannuzzi 05/04/2017 FIDAL.IT 1 A Gubbio gli Studenteschi di Cross ... 37 05/04/2017 FINESTRAPERTA.IT 1 “La disabilità non si ferma”: un evento alla Camera per parlare di ... 38 cittadinanza e accessibilità 05/04/2017 FISDIR.IT 1 Mondiali FIFDS: la conferenza stampa di presentazione a Torino ... 41 05/04/2017 FISDIR.IT 1 Campionato Italiano di judo: i risultati ufficiosi ... 42 05/04/2017 FISDIR.IT 1 Rassegna Stampa 3 Aprile 2017 ... 43 05/04/2017 FISDIR.IT 1 Formazione: corso di formazione per attività di calcio integrato ... 44 05/04/2017 FITET.ORG 1 Il dt Arcigli commenta i Campionati Italiani ... 45 05/04/2017 FORLITODAY.IT 1 "Run to End Polio Now": camminata e corsa solidale per le vie del ... 48 centro storico 05/04/2017 GAMBATESAWEB.IT 1 NUOTO PARALIMPICO: Pompeo Barbieri Si Laurea Vice ... 49 Campione Italiano Assoluto Nei 200 Stile Libero 05/04/2017 GAZZETTA.IT 1 Pancalli, Cip è ente pubblico ... 50 05/04/2017 GDVALCAMONICA.WE 1 Il campione paralimpico Andrea Devicenzi ospite in Valcamonica :: ... 51 BNODE.IT Giornale della Valcamonica 05/04/2017 GENOVA.REPUBBLICA. 1 Giochi paralimpici giovanili Europei a ottobre a Genova ... 52 IT 05/04/2017 GENOVA24.IT 1 Giochi Europei Paralimpici Giovanili: a Genova dal 9 al 15 ottobre ... 53 - Genova 24 05/04/2017 GENOVAPOST.COM 1 Liguria sotto i riflettori, a ottobre prendono il via i Giochi ... 55 Paralimpici Giovanili 05/04/2017 GENOVAQUOTIDIANA. 1 Giochi paralimpici, a Genova e Savona gli European Para Youth ... 56 COM Games 05/04/2017 GENOVATODAY.IT 1 Genova ospiterà i Giochi Europei Paralimpici Giovanili ... 58 05/04/2017 GIANLUCADIMARZIO.C 1 “Siamo Down, mica scemi”. E se c’è un rigore da battere, nessuno ... 59 OM si tira indietro 05/04/2017 GIOVINAZZOVIVA.IT 1 Pioggia di medaglie per la Gargano 2000 a Brindisi ... 60 05/04/2017 HISTONIUM.NET 1 Campionato italiano di Judo Fisdir, primo posto per il giovane ... 61 Marco D'Angelo 05/04/2017 ILFATTONISSENO.IT 1 60 borse di studio per disabili, il M5S: “C’è tempo fino al 30 aprile ... 62 per farne richiesta” 05/04/2017 ILGIORNALEDIVICENZ 1 Pancalli, Cip è ente pubblico ... 63 A.IT 05/04/2017 ILGIORNO.CAMPIONAT 1 A lezione di vita ... 64 ODIGIORNALISMO.IT 05/04/2017 ILMOND.WORDPRESS. 1 “Riparte il Wheeelchair GP 2017” ... 65 COM 05/04/2017 ILNAZIONALE.IT 1 In Liguria dal 9 al 15 ottobre gli European Paralimpic Youth ... 66 Games 2017 05/04/2017 ILNAZIONALE.IT 1 Calciobalilla. Prima edizione della Sanremo Cup, il bilancio e i ... 69 risultati 05/04/2017 ILNAZIONALE.IT 1 La Polisportiva IntegrAbili si è resa protagonista nello scorso ... 71 weekend di importanti eventi sportivi del nuoto FINP e FISDIR a livello nazionale e regionale (FOTO) 05/04/2017 ILNAZIONALE.IT 1 La Polisportiva IntegrAbili di Sanremo si afferma al Campionato ... 73 Regionale di Atletica FISDIR 05/04/2017 ILNAZIONALE.IT 1 Grande affermazione della Polisportiva 'Integrabili' di Sanremo al ... 74 Campionato regionale di Atletica 05/04/2017 ILSECOLOXIX.IT 1 Il campione Bocciardo: «Grazie al nuoto, so quanto valgo»| ... 75 05/04/2017 ILSECOLOXIX.IT 1 800 atleti di 27 nazioni - Genova ospiterà i Giochi europei ... 77 paralimpici giovanili. Atletica a Savona 05/04/2017 IMPERIAPOST.IT 1 ATLETICA. OTTIMI PIAZZAMENTI PER GLI ATLETI DELLA ... 78 POLISPORTIVA INTEGRABILI DI SANREMO AL 9° CAMPIONATO REGIONALE FISDIR/I RISULTATI 05/04/2017 IMPERIAPOST.IT 1 IMPERIA. GRANDE SUCCESSO ALLA PISCINA “FELICE ... 79 CASCIONE” PER IL 3° TROFEO DI NUOTO INTEGRABILI IN VASCA CORTA. OLTRE 50 GLI ATLETI PRESENTI/LE IMMAGINI 05/04/2017 INCODAALGRUPPO.GA 1 Post terremoto: il “Genova” al Fuori Salone per la Tolentino ... 81 ZZETTA.IT 05/04/2017 INCODAALGRUPPO.GA 1 Giochi paralimpici giovanili Europei a ottobre a Genova ... 82 ZZETTA.IT 05/04/2017 INFORMAGIOVANIROM 1 Corso di formazione Calcio integrato 2017 ... 83 A.IT 05/04/2017 IT.NOTIZIE.YAHOO.CO 1 In Liguria ad ottobre i Giochi Europei Giovanili Paralimpici ... 84 M 05/04/2017 IVG.IT 1 In Liguria l'edizione 2017 dei Giochi Europei Paralimpici Giovanili - ... 85 IVG.it 05/04/2017 IVG.IT 1 Giochi Europei Paralimpici Giovanili, Toti: “Grande occasione per ... 88 la Liguria” 05/04/2017 IVG.IT 1 In Liguria l'edizione 2017 dei Giochi Europei Paralimpici Giovanili - ... 89 IVG.it 05/04/2017 LACITTA.EU 1 Campionato nazionale wheelchair hockey Serie A1 girone “B” ... 92 05/04/2017 LAPROVINCIAONLINE.I 1 Boscotrecase. Sport in Comune, erogazione gratuita per i bimbi ... 93 NFO alla casetta dell'acqua 05/04/2017 LARENA.IT 1 Pancalli, Cip è ente pubblico ... 94 05/04/2017 LASENTINELLA.GELOC 1 Lo sport come motore di sviluppo ... 95 AL.IT 05/04/2017 LA-SPEZIA.VIRGILIO.IT 1 Giochi paralimpici europei a Genova ... 96 05/04/2017 LECCEAPP.IT 1 Basket in carrozzina, Serie B: al via i play off ... 97 05/04/2017 LECCEPRIMA.IT 1 Basket in carrozzina: è tempo di play off, luci puntate sul derby del ... 98 Sud 05/04/2017 LIGURIA.BIZJOURNAL.I 1 In Liguria i Giochi Europei Paralimpici Giovanili (9-15 ottobre) | ... 99 T Bizjournal.it 05/04/2017 LIGURIA.IT 1 [REGIONE LIGURIA] Giochi europei paralimpici giovanili 2017: ... 100 presidente Toti: “Grande occasione per la Liguria. Soddisfazione pe… 05/04/2017 LIGURIA2000NEWS.CO 1 Genova. Presentati i giochi giovanili europei paralimpici ... 101 M 05/04/2017 LIGURIA24.IT 1 In Liguria gli European Paralimpic Youth Games 2017 - Liguria24 ... 103 05/04/2017 LIGURIA24.IT 1 Giochi Europei Paralimpici Giovanili: a Genova dal 9 al 15 ottobre ... 104 - Liguria24 05/04/2017 LIGURIA24.IT 1 In Liguria l’edizione 2017 dei Giochi Europei Paralimpici Giovanili - ... 105 Liguria24 05/04/2017 LIGURIA24.IT 1 Giochi Europei Paralimpici Giovanili, Toti: “Grande occasione per ... 106 la Liguria” - Liguria24 05/04/2017 LIGURIANOTIZIE.IT 1 Gli European Paralympic Youth Games 2017 si presentano a ... 107 Palazzo Ducale 05/04/2017 LIGURIANOTIZIE.IT 1 Presentati a Genova i Giochi Europei Paralimpici ... 110 05/04/2017 LIGURIAOGGI.IT 1 A Genova arrivano i Giochi Europei Giovanili Paralimpici ... 112 05/04/2017 LIGURIASPORT.COM 1 Le istituzioni in coro: "Gli EPYG lasceranno un segno importante ... 113 sul territorio" - Liguriasport 05/04/2017 LIGURIASPORT.COM 1 In Liguria dal 9 al 15 ottobre gli European Paralympic Youth ... 115 Games 2017 05/04/2017 LOSTRILLONE.TV 1 Sport in… Comune” a Boscotrecase ... 117 05/04/2017 MEDITERRANEWS.ORG 1 GENOVA PRESENTATI I GIOCHI GIOVANILI EUROPEI ... 118 PARALIMPICI 05/04/2017 NAPOLIMAGAZINE.CO 1 Sport, Pancalli: Cip è ente pubblico ... 120 M 05/04/2017 NEWSIMEDIA.NET 1 Basket in carrozzina, play off: Lecce vs Reggio Calabria ... 121 05/04/2017 NEWSRIMINI.IT 1 Volley. Il punto sui campionati ed alla scoperta dell’Around Team ... 122 Volley 05/04/2017 ONTUSCIA.IT 1 Campionato nazionale wheelchair hockey, Serie A1: quinta ... 124 sconfitta consecutiva per le Pantere viterbesi - OnTuscia Quotidiano Viterbo e provincia 05/04/2017 ORATORIOINZAGO.WE 1 DALLO SCUDETTO AL SOGNO PARALIMPICO: alla scoperta del ... 125 EBLY.COM basket in carrozzina 05/04/2017 PALERMO.BLOGSICILI 1 Borse di studio per atleti disabili, per partecipare c'è tempo fino al ... 126 A.IT 30 aprile | BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume 05/04/2017 PARMADAILY.IT 1 Arriva a Parma il tour del campione paralimpico Devicenzi - ... 127 05/04/2017 POLVEREDISTELLELE 1 Basket in carrozzina: è tempo di play off. Riflettori puntati sul ... 130 CCE.IT derby del sud: Lecce vs Reggio Calabria 05/04/2017 PRIMOCANALE.IT 1 Giochi Paralimpici Giovanili in Liguria: 800 atleti da 27 nazioni ... 131 europee 05/04/2017 PRIMOCANALE.IT 1 Giochi Paralimpici Giovanili in Liguria, Toti: "Un grande evento per ... 132 la nostra regione" 05/04/2017 PRIMONUMERO.IT 1 Il molisano Barbieri argento nei 200 stile ai campionati italiani - ... 133 Primonumero.it 05/04/2017 PRIMONUMERO.IT 1 Fly Sport Molise chiude al 3° posto: "Soddisfatti anche senza ... 135 playoff" - Primonumero.it 05/04/2017 PRIMONUMERO.IT 1 Province, continua pressing su Governo: venerdì vertice dei ... 137 presidenti - Primonumero.it 05/04/2017 RETEGENOVA.IT 1 In Liguria dal 9 al 15 ottobre gli European Paralimpic Youth ... 139 Games 2017 - ReteGenova.it 05/04/2017 RIVIERA24SPORT.IT 1 In Liguria dal 9 al 15 ottobre gli European Paralimpic Youth ... 140 Games 2017 - Riviera24 Sport 05/04/2017 RIVIERAPRESS.IT 1 I Giochi Europei Paralimpici Giovanili si svolgeranno in Liguria dal ... 143 9 al 15 ottobre - RIVIERA PRESS - Notizie, cronaca, sport dalla Riviera Ligure di Ponente 05/04/2017 RIVIERAPRESS.IT 1 Atletica, due ori e un argento per la Polisportiva IntegrAbili di ... 144 Sanremo al Campionato Regionale Fisdir 05/04/2017 RIVIERASPORT.IT 1 Grande affermazione della Polisportiva 'Integrabili' di Sanremo al ... 145 Campionato regionale di Atletica 05/04/2017 RIVIERASPORT.IT 1 La Polisportiva IntegrAbili di Sanremo si afferma al Campionato ... 146 Regionale di Atletica FISDIR 05/04/2017 RIVIERASPORT.IT 1 Calciobalilla. Prima edizione della Sanremo Cup, il bilancio e i ... 147 risultati 05/04/2017 RIVIERASPORT.IT 1 La Polisportiva IntegrAbili si è resa protagonista nello scorso ... 149 weekend di importanti eventi sportivi del nuoto FINP e FISDIR a livello nazionale e regionale (FOTO) 05/04/2017 SARDEGNANEWS.INFO 1 Cronache Pongistiche Sardegna del 5 aprile 2017 ... 151 05/04/2017 SETTIMANASPORT.CO 1 In Liguria dal 9 al 15 ottobre gli European Paralimpic Youth ... 164 M Games 2017 05/04/2017 SICILIA5STELLE.IT 1 60 borse di studio per atleti disabili, il M5S: “C’è tempo fino al 30 ... 167 aprile per farne richiesta” 05/04/2017 SICILIANEWS24.IT 1 60 borse di studio per atleti disabili, M5S: "Scadenza il 30 aprile" - ... 168 SiciliaNews24 05/04/2017 SPORT.ILMATTINO.IT 1 Diciassette titoli per gli atleti ... 169 della Campania 05/04/2017 SPORTDELGOLFO.CO 1 Conad Scherma Modica: Tre vittorie e quindici podi alla prova ... 170 M regionale Under 14 di Caltanissetta 05/04/2017 SPORTECONOMY.IT 1 Pubblicato sulla G.U. il D.Lgs 43/2017. Il Cip è ufficialmente Ente ... 171 Pubblico - Sporteconomy 05/04/2017 SPORTPICENO.COM 1 - fisdir ... 172 05/04/2017 STAMPTOSCANA.IT 1 Ciclismo: toscani ancora k.o. nel Trofeo Mario Zanchi ... 173 05/04/2017 TELENORD.IT 1 Presentati a Palazzo Ducale gli European Paralympic Youth ... 174 Games 2017 05/04/2017 TENNISWORLDITALIA. 1 Il dt Arcigli commenta i Campionati Italiani ... 177 COM 05/04/2017 TORINOGGI.IT 1 Chivasso, i Fantino Boys cercano rinforzi: venite a scoprire il ... 180 wheelchair hockey 05/04/2017 TRIESTE.IT 1 CORRI TRIESTE 2017: AL VIA DOMENICA 9 APRILE, ALLE ... 181 9.30, DALLA SCALA REALE FRONTE PIAZZA UNITA' LA 15a EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE SPORTIVA 05/04/2017 TUSCIATIMES.EU 1 Wheelchair hockey: quinta sconfitta consecutiva per le Pantere ... 184 viterbesi 05/04/2017 TUSCIAUP.COM 1 Nuoto Paralimpico : Alessandro Pacchiarotti bis sul podio a Portici ... 185 05/04/2017 TUSCIAWEB.EU 1 Quinta sconfitta consecutiva per la Vitersport ... 186 05/04/2017 TVCITY.IT 1 Boscotrecase. Sport in comune, erogazione gratuita dell’acqua ... 187 durante tutto l’evento 05/04/2017 ULTIMORA.PERUGIAO 1 Gubbio assegna gli Studenteschi di Cross ... 189 NLINE.COM 05/04/2017 UMBRIA24.IT 1 Sport e beneficenza, premio Iacact 2017 a Mirka Francia e ... 190 Vincenzo Mangiacapre 05/04/2017 VARESENEWS.IT 1 Nuoto - “Con il Vharese si nuota”, sarà un meeting da record - ... 192 Sport - Varese News 05/04/2017 VARESESPORT.COM 1 Stefano Moneta sul tetto d’Italia: oro e record agli assoluti di ... 193 Portici 05/04/2017 VOCE.COM.VE 1 Sport: Pancalli, Comitato paralimpico è ente pubblico ... 194 05/04/2017 VOGHERASEITU.IT 1 VOGHERA - Quattro campioni dello sport arrivano in piazza ... 195 Duomo: ecco chi sono Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 05-APR-2017 Diffusione 04/2016: 143.000 da pag. 84 Lettori: n.d. foglio 1 Settimanale - Ed. Milano Dir. Resp.: Silvia Vedani www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 1 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 05-APR-2017 Diffusione 04/2016: 143.000 da pag. 85 Lettori: n.d. foglio 1 Settimanale - Ed. Milano Dir. Resp.: Silvia Vedani www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 2 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 248.932 05-APR-2017 Diffusione 12/2016: 211.481 da pag. 53 Lettori Ed. II 2016: 1.673.000 foglio 1 / 2 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Annalisa Monfreda www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 3 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 248.932 05-APR-2017 Diffusione 12/2016: 211.481 da pag. 53 Lettori Ed. II 2016: 1.673.000 foglio 2 / 2 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Annalisa Monfreda www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 4 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 06-APR-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 39 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 5 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 24.388 06-APR-2017 Diffusione 12/2016: 21.840 da pag. 45 Lettori Ed. II 2016: 183.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Mantova Dir. Resp.: Paolo Boldrini www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 6 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 36.755 06-APR-2017 Diffusione 12/2016: 30.712 da pag. 44 Lettori Ed. II 2016: 170.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Parma Dir. Resp.: Michele Brambilla www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 7 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 36.755 06-APR-2017 Diffusione 12/2016: 30.712 da pag. 45 Lettori Ed. II 2016: 170.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Parma Dir. Resp.: Michele Brambilla www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 8 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 39.688 06-APR-2017 Diffusione 12/2016: 31.877 da pag. 49 Lettori Ed. II 2016: 216.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Vicenza Dir. Resp.: Luca Ancetti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 9 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 60.563 06-APR-2017 Diffusione 12/2016: 45.969 da pag. 46 Lettori Ed. II 2016: 324.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Massimo Righi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 10 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 06-APR-2017 Diffusione 12/2015: 68.092 da pag. 65 Lettori Ed. I 2016: 450.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Torino Dir. Resp.: Maurizio Molinari www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 11 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 15.177 06-APR-2017 Diffusione 12/2016: 11.837 da pag. 35 Lettori Ed. II 2016: 142.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Treviso Dir. Resp.: Paolo Possamai www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 12 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 18.675 06-APR-2017 Diffusione 12/2016: 13.711 da pag. 53 Lettori Ed. II 2016: 317.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Abruzzo Dir. Resp.: Primo Di Nicola www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 13 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 06-APR-2017 Diffusione 12/2015: 18.543 da pag. 55 Lettori Ed. I 2016: 122.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Como Dir. Resp.: Diego Minonzio www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 14 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 06-APR-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 15 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 15 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 06-APR-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 15 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 16 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 06-APR-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 15 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 17 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 316.086 06-APR-2017 Diffusione 12/2016: 249.022 da pag. 57 Lettori Ed. II 2016: 2.162.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 18 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 316.086 06-APR-2017 Diffusione 12/2016: 249.022 da pag. 57 Lettori Ed. II 2016: 2.162.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 19 RASSEGNA WEB AGENPARL.COM Data pubblicazione: 05/04/2017

art AGENPARL.COM

Liguria, a Genova e Savona dal 9 al 15 ottobre gli European Paralimpic Youth Games 2017. Toti: trasmettere ai giovani campioni messaggio di speranza | Agenparl

(AGENPARL) – Genova, 05 apr 2017 – La Liguria sarà, ancora una volta, al centro dell’attenzione internazionale nel mondo paralimpico. Dopo i Global Games 2011, dal 9 al 15 ottobre 2017 andranno in scena gli European Para Youth Games con la partecipazione di Regione Liguria, Comune di Genova e Comune di Savona, il sostegno di Inail, Fondazione Terzo Pilastro, Gruppo Mediobanca, Eni e Rai. Saranno oltre mille gli accreditati (800 atleti) per l’evento che attualmente registra la partecipazione di 27 nazioni europee: Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Israele, Italia, Lituania, Lussemburgo, Montenegro, Olanda, Norvegia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia e Ungheria. Genova ospiterà le gare di Nuoto presso la piscina “I Delfini” di Pra’, Calcio a 7 per cerebrolesi e Calcio a 5 per non vedenti presso il campo sportivo di Pra’ , Boccia paralimpica presso il Tower Genoa Airport Hotel, Judo non vedenti, Goalball, Tennistavolo, Tiro con l’Arco, Sitting Volley presso il padiglione B “Jean Nouvel” della Fiera di Genova, Vela nello specchio acqueo antistante Corso Italia. A Savona, presso il campo della Fontanassa, si svolgerà il programma dedicato all’Atletica. Il programma prevede l’arrivo delle delegazioni all’Aeroporto di Genova (partner dell’evento) tra sabato 7 e lunedì 9 ottobre, allenamenti e le classificazioni per l’identificazione della classe di disabilità sino a martedì 10 ottobre. Il giorno successivo, mercoledì 11 ottobre, ci sarà la cerimonia d’apertura con punto d’arrivo in piazza De Ferrari e protagonisti, assieme ad atleti, tecnici e dirigenti delle squadre partecipanti, anche i 5000 ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, a chiusura dei progetti svolti su impulso del Comitato Organizzatore. Massimo coinvolgimento del tessuto scolastico delle città di Genova e Savona. Gli studenti degli istituti alberghieri Marco Polo e Bergese saranno addetti al servizio di ristorazione sui due grandi cluster di gara: uno collocato a Levante e uno a Ponente. Gli studenti degli istituti tecnici Montale e Firpo affiancano il Comitato Organizzatore attraverso il progetto di alternanza scuola- lavoro, imparando da vicino come si organizza un evento e affrontando anche tutti gli inerenti aspetti di carattere sociale e culturale. “E’ con entusiasmo che saluto il primo passo ufficiale di questo evento, che mi auguro possa permetterci di dare continuità a quella straordinaria avventura che è stata la Paralimpiade di Rio de Janeiro 2016, un trionfo in termini sportivi e mediatici”, ha spiegato Luca Pancalli, presidente del Cip a Palazzo Ducale in un Salone del Maggior Consiglio particolarmente gremito. “ Sono

WEB 20 RASSEGNA WEB AGENPARL.COM Data pubblicazione: 05/04/2017

particolarmente vicino a quella che definisco una sfida intrigante, perché farà della Liguria e dell’Italia intera il suggestivo palcoscenico di quella che rappresenta la più importante kermesse continentale a livello giovanile per il mondo sportivo paralimpico, pretesto per vedere in azione i campioni di oggi ma, soprattutto, quelli di domani. Perché sono proprio i giovani coloro che vogliamo intercettare qui, in casa nostra, grazie a una manifestazione che ci permetterà di promuovere, in maniera ancora più concreta, lo sport tra ragazze e ragazzi disabili, consapevoli che, per riuscire in questo compito, possiamo vantare partner straordinari, sia istituzionali, come Regione Liguria, i comuni di Genova e Savona e INAIL, ma anche aziende come ENI, Gruppo Mediobanca e la Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo, compagni di viaggio che hanno condiviso mission e progetti della nostra organizzazione non soltanto in questa avventura. Ringrazio, infine, il Comitato Organizzatore per essersi assunto l’onere di realizzare un appuntamento sportivo dall’innegabile respiro internazionale e le federazioni paralimpiche coinvolte, perché senza il loro supporto sarebbe impossibile dare vita a questa edizione italiana degli EPYG 2017”. Al fianco del Comitato Organizzatore e del CIP, anche John Petersson, presidente dell’European Paralympic Committee. “La vostra Liguria è davvero fantastica e apprezzo molto il grande svolto fin qui svolto in sede di organizzazione, ci sono tutti i presupposti per un evento di grande qualità: a ottobre, vedrete protagonisti molti giovani accomunati dal sogno di poter partecipare, in futuro, alle Paralimpiadi e sono certo che nelle strutture genovesi e savonesi troveranno le migliori condizioni per esprimere il proprio valore”. Alla presentazione ufficiale hanno partecipato il Presidente della Regione Liguria,Giovanni Toti, affiancato dall’assessore allo Sport Ilaria Cavo, il Sindaco di Genova Marco Doria, insieme al vicesindaco Stefano Bernini e il Sindaco di Savona Ilaria Caprioglio. “Lo sport è un’attività sociale molto utile in grado di attrarre attenzione sulla Liguria come ha dimostrato anche il medagliere delle ultime manifestazioni internazionali, a partire dalle Olimpiadi di Rio e dalle Paralimpiadi, dimostrando come la nostra regione sia sempre più centrale nello sport”, ha raccontato Giovanni Toti. “L’evento che presentiamo questa mattina riveste una particolare importanza non solo dal punto di vista agonistico, ma soprattutto perché attraverso i Giochi potremo trasmettere ai giovani campioni e a quanti devono confrontarsi ogni giorno con la disabilità che tutto è possibile, se si vuole e ci si impegna, diffondendo un messaggio di speranza per riappropriarsi del proprio futuro. Questa manifestazione sportiva svolgerà un ruolo di volano, anche dal punto di vista turistico per la nostra regione, dove sono previsti molti appuntamenti, a dimostrazione di una ormai assodata centralità nello sport”. Soddisfazione hanno espresso anche i Sindaci di Genova e Savona che ospiteranno le gare di quasi 1200 atleti in rappresentanza di 30 Nazioni. “Sono particolarmente felice – ha sottolineato Marco Doria – perché parliamo di un evento di sport e di cultura. Sarà una splendida cartolina per la nostra città ma soprattutto una occasione in cui potremo accogliere e applaudire atleti speciali che rincorrendo il loro sogno ci trasmettono forza ed energia. Un grande insegnamento”. Savona coglierà l’occasione per mettere a norma gli spogliatoi della Fontanassa, come spiega il Sindaco Ilaria Caprioglio. “E’ una occasione splendida per

WEB 21 RASSEGNA WEB AGENPARL.COM Data pubblicazione: 05/04/2017

migliorare le nostre strutture e ospitare gare di atleti speciali. Sarà una grande festa di sport e sono davvero orgogliosa che Savona possa far parte di questi Giochi Europei”. Dario Della Gatta, presidente del Comitato Organizzatore, alza il sipario sull’evento. “Il messaggio culturale è forte e arriverà a tutti coloro che ritengono che la disabilità abbia ancora dei limiti. Questo percorso d’avvicinamento ci porterà a render partecipe tutta la Regione Liguria, le città di Savona e Genova. Sono, in particolar modo, molto soddisfatto del massimo coinvolgimento delle Scuole. I ragazzi sono motivatissimi e pronti a operare per la miglior accoglienza di tutte le delegazioni europee”. Tante le iniziative e gli eventi collaterali legati agli EPYG 2017. Il Liceo Musicale Pertini produrrà il jingle dell’evento. Il Conservatorio Paganini offrirà un concerto agli ospiti internazionali. Gli alunni della scuola secondaria Parini-Merello e dell’Istituto Comprensivo Quezzi elaborano i disegni che saranno esposti in una speciale mostra dedicata a EPYG 2017. I ricercatori universitari del Dipartimento Neuroscienze e Organi di Senso analizzeranno l’effetto dello sport su benessere psicologico e qualità della vita attraverso un questionario inviato agli atleti protagonisti della manifestazione. L’evento si svolge grazie alla collaborazione delle federazioni paralimpiche: Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, Federazione Italiana Sport Parampici Ipovedenti e Ciechi, Federazione Italiana Pallavolo, Federvela, Fitarco e Federazione Italiana Tennistavolo con il prezioso contributo di Fidal Servizi che seguirà accrediti e cronometraggi. Il panorama delle istituzioni risponde positivamente all’evento. Le partecipate dei Comuni interessati si rendono disponibili ad appoggiare gli EPYG 2017 mettendo a disposizione dell’organizzazione, nei limiti del possibile, le proprie forze lavoro. Grande coinvolgimento delle forze dell’ordine in fase di logistica. Aeronautica Militare, Marina Militare, Carabinieri, Esercito, Polizia Penitenziaria della Liguria (partner storico del movimento paralimpico ligure). Al fianco del COL anche le Questure di Genova e Savona mentre Croce Rossa Liguria seguirà tutta la parte medico-sanitaria.

WEB 22 RASSEGNA WEB AGI.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art AGI.IT

Nuoto paralimpico: 200 stile libero, Barbieri v.campione italiano

Text non trovato

WEB 23 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art ANSA.IT

Pancalli, Cip è ente pubblico - Sport

(ANSA) - ROMA, 5 APR - Il Comitato italiano paralimpico è stato riconosciuto come Ente pubblico. Lo rende noto il presidente del Cip, Luca Pancalli, informando che e' stato pubblicato oggi, sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto legislativo n.43 del 27 febbraio 2017 che riguarda la 'riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, concernente il Comitato italiano paralimpico, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera f) della legge 7 agosto del 2015, n. 124'". "Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, si conclude l'iter di un provvedimento che dà una nuova prospettiva al movimento paralimpico italiano - afferma il presidente Pancalli -. In questo modo si riconosce la funzione di pubblica utilità dello sport per le persone disabili. Oggi si chiude un percorso ma si apre una nuova strada. Un obiettivo raggiunto grazie anche all'impegno del Governo e del Parlamento che hanno mostrato, in questi anni, grande interesse e apprezzamento nei confronti del lavoro che abbiamo svolto".

WEB 24 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art ANSA.IT

Giochi paralimpici europei a Genova - Liguria

(ANSA) - GENOVA, 5 APR - Sono 800 gli atleti presenti provenienti da 27 nazioni europee attesi in Liguria dal 9 al 15 ottobre per i Giochi Europei Giovanili Paralimpici. Genova ospiterà le gare di nuoto, calcio a 7 per cerebrolesi, a 5 per non vedenti, boccia, judo per non vedenti, goalball, tennis tavolo, tiro con l'arco, sitting volley: le gare verranno organizzate tra Prà, il Tower Genoa Airport Hotel, il padiglione Jean Nouvel della Fiera e lo specchio acqueo antistante Corso Italia. A Savona, invece, andranno in scena le gare di atletica, presso il campo di Fontanassa. Tra sabato 7 e domenica 9 arriveranno le delegazioni a Genova, mentre l'11 ci sarà la cerimonia di inaugurazione dei Giochi. "E' un grande evento a cui attribuiamo una importanza strategica per il coinvolgimento di tanti giovani ma soprattutto per il messaggio che da qui deve partire - ha detto Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico -. Un messaggio di speranza affinchè la pratica sportiva possa essere diffusa sempre più e sempre meglio".

WEB 25 RASSEGNA WEB BRESCIAOGGI.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art BRESCIAOGGI.IT

Pancalli, Cip è ente pubblico

(ANSA) - ROMA, 5 APR - Il Comitato italiano paralimpico è stato riconosciuto come Ente pubblico. Lo rende noto il presidente del Cip, Luca Pancalli, informando che e' stato pubblicato oggi, sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto legislativo n.43 del 27 febbraio 2017 che riguarda la 'riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, concernente il Comitato italiano paralimpico, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera f) della legge 7 agosto del 2015, n. 124'". "Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, si conclude l'iter di un provvedimento che dà una nuova prospettiva al movimento paralimpico italiano - afferma il presidente Pancalli -. In questo modo si riconosce la funzione di pubblica utilità dello sport per le persone disabili. Oggi si chiude un percorso ma si apre una nuova strada. Un obiettivo raggiunto grazie anche all'impegno del Governo e del Parlamento che hanno mostrato, in questi anni, grande interesse e apprezzamento nei confronti del lavoro che abbiamo svolto". RED

WEB 26 RASSEGNA WEB CEFALUWEB.COM Data pubblicazione: 05/04/2017

art CEFALUWEB.COM

60 borse di studio per atleti disabili istituite dal M5s

Ancora 25 giorni per farne richiesta, si tratta delle 60 borse di studio istituite dal M5S Sicilia per gli atleti disabili, per un valore di 500 euro cadauna; scadenza, 30 aprile c.a. Il regolamento è consultabile, su internet, all’indirizzo: http://www.sicilia5stelle.it/borse- studio-atleti-paralimpici/. Il modulo di adesione, invece, potrà essere richiesto alle società sportive regolarmente affiliate alle federazioni sportive del CIP, una volta compilato dovrà essere consegnato alla propria società sportiva di appartenenza, che dovrà a sua volta trasmetterlo a mezzo e-mail al tecnico regionale CIP Luigi Bentivegna. “L’iniziativa, – affermano i deputati regionali 5Stelle – realizzata grazie ad un accordo sottoscritto il 26 gennaio con il Panathlon Area 9 Sicilia, associazione benemerita del Coni, offre oggi un contributo concreto al mondo dello sport paralimpico”. E’ il quinto progetto finanziato col taglio degli stipendi dei deputati 5stelle all’Ars, dopo il fondo per il Microcredito per le piccole e medie imprese, Boom-Polmoni Urbani, la Trazzera 5 stelle e la restituzione della casa finita all’asta alla famiglia Guarascio. Una prima valutazione delle adesioni sarà portata avanti direttamente dal consiglio direttivo dei club Panathlon provinciali che esprimeranno un parere che sarà, successivamente, sottoposto all’approvazione definitiva da parte del consiglio dei presidenti dell’Area 9 del distretto Italia del Panathlon International, di concerto con l’atleta paralimpica Roberta Cascio, referente del progetto finanziato dal MoVimento 5 Stelle. Le borse di studio, invece, saranno consegnate, entro il mese di luglio, dai parlamentari 5Stelle direttamente ai soggetti beneficiari di borsa, o a chi ne fa le veci, durante una cerimonia ufficiale, le cui data e sede verranno successivamente comunicate. Commenti commenti

WEB 27 RASSEGNA WEB COLIBRIMAGAZINE.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art COLIBRIMAGAZINE.IT

Lucia Benini e Pompeo Barbieri portano in alto il Molise nel nuoto

Si chiude decisamente bene per la Hidro Sport il primo weekend di aprile: impegnata con propri rappresentanti in due importantissime manifestazioni nazionali, per la squadra gialloblu sono arrivate buone notizie da entrambi i fronti. Il team molisano infatti ha concorso sia ai Campionati Assoluti Invernali di nuoto paralimpico a Portici e sia al Campionato Nazionale indoor di fondo, a Riccione. Nel primo caso, a difendere i colori della Hidro Sport, è stato Pompeo Barbieri: dopo essersi laureato campione italiano nel 2016 nei 50 e 100 metri, quest’anno Pompeo ha preso parte alle gare dei 100 e 200 metri stile riportando a casa ottimi risultati. Sabato pomeriggio l’esordio col botto per lui nella piscina di Portici: sulla distanza più lunga ha nuotato in 4’14’’97, stabilendo il proprio nuovo record personale e centrando una meritatissima medaglia d’argento; fresco vicecampione italiano della disciplina, quindi, è sceso poi in vasca per la gara dei 100 metri stile. Seppure non raggiungendo il podio, anche qui Barbieri ha condotto una gara di ottimo livello, attestandosi comunque nelle prime posizioni e, chiudendo la partita con il crono di 1’49’’73, ha limato notevolmente il proprio tempo personale di circa 6’’. Pompeo, che si allena quotidianamente nella piscina di San Giuliano di Puglia sotto lo sguardo attento del tecnico Antonio Cucoro, ha quindi dimostrato ancora una volta il proprio valore e la propria abnegazione, che in passato gli sono valsi importanti traguardi a livello nazionale, oltre che il premio di “Sportivo dell’Anno 2015” assegnatogli dalla Regione Molise in occasione della Festa dello Sport 2016. Invece al Campionato Nazionale Indoor di fondo ha preso parte Lucia Benini (categoria Juniores) che aveva largamente conquistato la qualificazione a Napoli nella disciplina dei 5000 metri; per lei si trattava di una conferma, dopo aver ottenuto il pass per l’importante passerella nazionale anche nel 2016. Scesa in vasca in mattinata forte di un tempo di qualificazione di 1h02’05’’, Lucia (classe 2002), nonostante gareggiasse anche atlete di un anno più grandi, con ha brillantemente vinto la sua batteria con un crono semplicemente strepitoso: ha coperto i 5 kilometri che la separavano dallo start al traguardo in 1h00’59’’ migliorando il proprio tempo di oltre 1’05’’ e lasciando alla seconda classificata oltre un minuto di distacco (giunta a 1h02’17’’). Una performance che è valsa alla Benini, seguita dall’allenatore Gianfranco Belfiore, un ottimo e meritato settimo posto nella graduatoria finale della disciplina (seconda classificata tra le classe 2002) e la certezza di avere un brillante futuro sui palcoscenici nazionali del fondo. “Un week end semplicemente stupendo – ha commentato Toni Oriente, presidente e tecnico della Hidro Sport – con risultati davvero entusiasmanti sia per i ragazzi che li hanno

WEB 28 RASSEGNA WEB COLIBRIMAGAZINE.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

ottenuti e sia per tutta la società in ogni sua componente: affermazioni importanti su palcoscenici di tale spessore ci danno ancora ulteriore carica e stimolo a fare meglio e a proseguire sulla strada intrapresa. In questi casi va da sé che il merito è di tutti: dai ragazzi, alle loro famiglie, ai tecnici, alla struttura, ognuno per la propria parte. Ora però è necessario non perdere la concentrazione: nelle prossime ore siamo attesi da altre prove importanti; ai Campionati di Fondo si potrebbe aprire la possibilità di partecipare per Maria Pia Triventi, prima riserva, mentre Cristiano Hantjoglu è atteso al prestigioso appuntamento dei Campionati Assoluti. Siamo certi che, come sempre, i nostri ragazzi ce la metteranno tutta”.

WEB 29 RASSEGNA WEB COMUNICATI.NET Data pubblicazione: 05/04/2017

art COMUNICATI.NET

Information Agency N.195/425 - ROTTERDAM, BARCELLONA, MILANO: MOMENTI DI GLORIA

ROTTERDAM, BARCELLONA, MILANO: MOMENTI DI GLORIA - GIOCHI OLIMPICI E CALCIO APRONO IL “ROTTERDAM SPORT FICTS FESTIVAL” - IL “BCN INTERNATIONAL FICTS FESTIVAL”: 8 “ 12 MAGGIO A BARCELLONA - “TV SPORTS EMOTIONS” CON BROADCASTER INTERNAZIONALI - “INTERNATIONAL PARALYMPIC MOVIES” NEL CENTRO DI MILANO GIOCHI OLIMPICI E CALCIO APRONO IL “ROTTERDAM SPORT FICTS FESTIVAL” Il docu-film “Feyenoord 1999: De Coolsingel liep vol'”, proiettato in anteprima, aprirà Giovedì 6 Aprile, il “Rotterdam Sport FICTS Festival” (http://sportfilmfestivalrotterdam.nl/) in programma a Rotterdam (Olanda) presso il “Cinerama Film Theatre”. Alla “Cerimonia di Apertura” del Festival - inserito nel Circuito Internazionale “World FICTS Challenge” “ interverranno alcuni campioni che hanno fatto la storia del Feyenoord (squadra di calcio attualmente prima in classifica nella ) tra cui, Leo Beenhakker (ex-allenatore, tra gli altri, della Nazionale Olandese, del Real Madrid, etc.), Paul Bosvelt e Peter van Vossen. Sabato 8 Aprile, nell’ambito del Programma “Olympic Images - Olympic Values - Olympic emotions through the world” promosso dalla FICTS in accordo con la Foundation for Culture and Olympic Heritage del CIO, è in programma la proiezione del film ufficiale dei Giochi Olimpici Berlino 1936, “Olympia” diretto da Leni Riefenstahl (membro della “FICTS Hall of Fame”). A seguire due dibattiti a tema Olimpico, condotti da Wilfried de Jong, a cui interverranno, insieme personaggi del mondo sportivo e televisivo, due campioni olimpici che hanno partecipato ai Giochi di Rio 2016: il maratoneta Abdi Nageeye e il nuotatore Sebastiaan Verschuren. Il Programma del Festival prevede - oltre alle proiezioni di 30 opere provenienti da 15 Nazioni (in 5 sale contemporaneamente) “ la Mostra fotografica (associata ad un concorso ad hoc) sugli eventi sportivi a Rotterdam tra cui i Mondiali di canottaggio, l’ABN AMRO World Tennis Tournament e la “Sei giorni di Rotterdam” (ciclismo su pista). Media partners dell’evento sono: AD (quotidiano sportivo nazionale), RTV Rijnmond (Tv locale), Andere Tijden Sport (Tv olandese), Sportnext (piattaforma on-line) ed Helden (magazine sportivo). I vincitori del Festival parteciperanno d’ufficio a “Sport Movies & Tv 2017”, Finale Mondiale in programma a Milano (Italia) dal 15 al 20 Novembre. IL “BCN INTERNATIONAL FICTS FESTIVAL”: 8 “ 12 MAGGIO A BARCELLONA In occasione del 25° anniversario, la città di Barcellona festeggia con uno speciale programma di eventi culturali e sportivi ideati per riflettere il ruolo che i Giochi Olimpici di Barcellona ’92 hanno giocato sulla rinascita e sullo sviluppo della città. Il “BCN Sports Film “ Barcellona

WEB 30 RASSEGNA WEB COMUNICATI.NET Data pubblicazione: 05/04/2017

International FICTS Festival” (https://www.bcnsportsfilm.org), che avrà luogo a Barcellona (Spagna) dall’8 al 12 maggio 2017, dedicherà una sessione speciale ai Giochi del ’92 a cui prenderanno parte alcuni campioni olimpici di tutti i tempi, tra cui la judoka Miriam Blasco prima medaglia d'oro nella storia olimpica spagnola (Barcellona '92). L’evento è organizzato “ nell’ambito del Campionato Mondiale di Cinema e Televisione Sportiva “World FICTS Challenge” “ dalla “Fundacio Barcelona Olimpica” diretta dal Dott. Juli Pernas Lopes (direttore del Museu Olímpic i de l’Esport Joan Antoni Samaranch) in collaborazione con la Nikita Distribution, con il sostegno della FICTS, del Barcelona City Council e del Comitato Olimpico Spagnolo. Il Presidente della FICTS Prof. Franco Ascani parteciperà alla “Cerimonia di Aperura” in programma al Museu Olímpic i de l’Esport Joan Antoni Samaranch l’8 maggio. All’interno del Museu Olímpic, nell’ambito del Progetto “Olympic Images - Olympic Values - Olympic emotions through the world” promosso dalla FICTS in accordo con la Foundation for Culture and Olympic Heritage del CIO, saranno proiettate - durante tutto il periodo del Festival - le esclusive immagini dei Giochi Olimpici di tutti i tempi, un montaggio di 45 minuti per la promozione, a livello mondiale, dell'Olimpismo, della Cultura Olimpica e dello “Sport per Tutti”. Martedì 9 Maggio avrà luogo il dibattito “Sport, i Giochi Olimpici e il loro posto nella TV del futuro” alla presenza di produttori, registi e professionisti del mondo dello sport, tra cui Paloma del Río giornalista di RTVE (ha partecipato a 14 edizioni dei Giochi Olimpici), José Ramón Díez (Direttore del Cerimonie di Apertura e Chiusura a Barcellona 1992, Sydney 2000, Atene 2004, Torino 2006, Pechino 2008, Londra 2012 e Sochi 2014) e Isidoro Moreno, Engineering Manager all’Olympic Broadcasting Services (OBS). La Giuria, composta dalla Dr Marta Clari (4° V. Sindaco di Barcellona con deleghe alla gestione dei diritti dei cittadini), Jorge Barrio (produttore e fondatore del Laimar Films), Luce Grosjean (produttore e membro dell’Association Française du Cinéma d’Animation), Manuel Ibern (V. Presidente della Federazione Nuoto catalana), Vicky Marco (produttore cinematografico), decreteranno i vincitori del Festival che parteciperanno d’ufficio a “Sport Movies & Tv 2017”, Finale Mondiale in programma a Milano (Italia) dal 15 al 20 Novembre. “TV SPORTS EMOTIONS” CON BROADCASTER INTERNAZIONALI Le migliori produzioni dei principali network internazionali, saranno presentate, insieme ai nuovi prodotti per il settore delle telecomunicazioni e dei nuovi media, a “Sport Movies & Tv 2017 “ Milano International FICTS Fest”, Finale dei 16 Festival (nei 5 Continenti) del “World FICTS Challenge”, Campionato Mondiale della Televisione, del Cinema e della Comunicazione sportiva in programma a Milano dal 15 al 20 Novembre. Le iniziative della FICTS, con specifici programmi per il mondo sportivo, registrano un’ampia partecipazione con significative prospettive per il futuro all’insegna dello slogan “Culture through Sport” e rendono le attività una considerevole vetrina internazionale per media, emittenti televisive, network mondiali, radio, case di produzione, Comitati Olimpici e Federazioni sportive, campioni sportivi, agenzie pubblicitarie e di comunicazione. Sabato 18 Novembre, nell’ambito di”Sport Movies & Tv 2017”, è in programma il Workshop “New Sport Television Market Trends -Tecniche innovative di promozione” in collaborazione con WCPMedia Services e Industry MFN,

WEB 31 RASSEGNA WEB COMUNICATI.NET Data pubblicazione: 05/04/2017

un dibattito sulle tendenze del settore televisivo, Internet, piattaforme mobili, tecniche di produzione mediale, Vendite & Marketing, Internet e nuove tecnologie, per un confronto sugli sviluppi futuri allo scopo di incoraggiare la cooperazione e l’intesa internazionale tra le televisioni e sostenere l’impegno creativo nella realizzazione di nuovi progetti. Il Workshop sarà preceduto dalla consegna del “Tv Sport Emotions Award” assegnato, annualmente, al Miglior Canale Sportivo Televisivo aderente al Programma “TV SPORT EMOTIONS” lanciato dalla FICTS “ quale “Federazione Internazionale delle Televisioni Sportive” “ tra i canali televisivi sportivi di tutto il mondo “INTERNATIONAL PARALYMPIC MOVIES” NEL CENTRO DI MILANO Il seicentesco Palazzo Giureconsulti, storico edificio dotato di tutti i più raffinati sistemi multimediali e delle linee di comunicazione nel cuore della città di Milano (in Piazza Duomo), sarà il “Core business” di “Sport Movies & Tv 2017 “ 35th Milano International FICTS Fest” Finale dei 16 Festival (nei 5 Continenti) del “World FICTS Challenge”, Campionato Mondiale della Televisione, del Cinema e della Comunicazione sportiva in programma a Milano dal 15 al 20 Novembre. Domenica 19 Novembre è in programma la “Giornata Paralimpica” dedicata agli “Eroi” Paralimpici che hanno partecipato ad avvenimenti sportivi nel 2017 alla presenza del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Dott. Luca Pancalli (Membro della “FICTS Hall of Fame”). Nel corso della giornata saranno proiettati gli “International Paralympic Movies” che concorreranno all’assegnazione della “Guirlande d’Honneur”, “Mention d’Honneur” e/o dei Premi Speciali nella Sezione “Sport & Persone con disabilità” per l’integrazione e la socializzazione delle persone con disabilità attraverso la pratica sportiva. Per iscrivere le proprie opere, sul sito ufficiale della FICTS, è disponibile il Regolamento ufficiale su www.fictsfederation.it/regolamento_spmtv2017.pdf e la “Scheda d’iscrizione”: fictsfederation.it/entry_form.doc. “Sport Movies & Tv 2017”: sei giorni di Tv, Cinema e Cultura sportiva, una “piattaforma” di attività culturali, formative e sportive, un luogo di incontro privilegiato per 5000/6000 operatori ed esperti del settore provenienti da tutto il mondo tra autori, media, Network mondiali, radio, case di produzione, major, produttori, registi, Comitati Olimpici e Federazioni sportive, agenzie pubblicitarie e di comunicazione che illustreranno l’universo della televisione e del cinema sportivo attraverso documentari, spot, reportage, fiction, cartoon, etc. in una delle 8 le Sezioni competitive. L’evento, articolato in Proiezioni (tra cui Anteprime mondiali ed europee, etc.), Mostre, Meeting, Workshop, Conferenze Stampa, Premiazioni di ospiti internazionali, Eventi Collaterali distribuiti in diverse sedi della città in collaborazione con organizzazioni culturali, accademiche e sportive. La “Cerimonia di Premiazione” avrà luogo a Milano Lunedì 20 Novembre presso “Palazzo Lombardia” (P.zza Lombardia 1). Archivio: tutte le newsletter della FICTS pubblicate dal 2010 al 2017 sono a Vostra disposizione. Richiedile al nostro Ufficio Stampa: [email protected]. TUTELA DELLA PRIVACY Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali o da elenchi e servizi di pubblico dominio o pubblicati. In ottemperanza della Legge 675 del 31/12/96 così come modificata dal decreto legislativo 196 del 30/06/2003, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati

WEB 32 RASSEGNA WEB COMUNICATI.NET Data pubblicazione: 05/04/2017

personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati. Nel caso le nostre comunicazioni non fossero di vostro interesse, sarà possibile evitare ulteriore disturbo, rispondendo a questa e-mail e specificando l'indirizzo o gli indirizzi da rimuovere e come oggetto del messaggio “Cancellazione Nominativo”.

WEB 33 RASSEGNA WEB CORRIERE.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art CORRIERE.IT

Pancalli, Cip è ente pubblico

20:11 (ANSA) - ROMA - Il Comitato italiano paralimpico è stato riconosciuto come Ente pubblico. Lo rende noto il presidente del Cip, Luca Pancalli, informando che e' stato pubblicato oggi, sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto legislativo n.43 del 27 febbraio 2017 che riguarda la 'riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, concernente il Comitato italiano paralimpico, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera f) della legge 7 agosto del 2015, n. 124'". "Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, si conclude l'iter di un provvedimento che dà una nuova prospettiva al movimento paralimpico italiano - afferma il presidente Pancalli -. In questo modo si riconosce la funzione di pubblica utilità dello sport per le persone disabili. Oggi si chiude un percorso ma si apre una nuova strada. Un obiettivo raggiunto grazie anche all'impegno del Governo e del Parlamento che hanno mostrato, in questi anni, grande interesse e apprezzamento nei confronti del lavoro che abbiamo svolto".

WEB 34 RASSEGNA WEB DIFESAONLINE.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art DIFESAONLINE.IT

Sogni, sport e disabilità nelle parole del tenente colonnello Marco Iannuzzi

A sei anni aveva un sogno o forse già le idee chiare: diventare un pilota. È così che inizia la chiacchierata con il tenente colonnello dell’Aeronautica Militare Marco Iannuzzi, capo sezione Promozione e Sviluppo Pratica Sportiva del Personale Disabile della Difesa. Lui del GSPD - Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa - è tra i veterani: ricorda bene quando nel 2013 alla firma della lettera di intenti tra il Ministero della Difesa e il Comitato Italiano Paralimpico erano solo 5 paralimpici, di cui 4 in servizio nel ruolo d’onore. Oggi, a distanza di pochi anni, quel numero è cresciuto moltissimo arrivando a ben 42 iscritti, di cui 20 in servizio. Torniamo al punto di partenza. Quello che a sei anni sembrava solo un sogno, nel tempo è diventato per Iannuzzi una realtà. A Caserta frequenta l’Istituto Tecnico Aeronautico e nel 1994, a soli sedici anni, prende il brevetto di volo. Nel 1997 e 1998 tenta il concorso per l’Accademia, ma viene entrambe le volte respinto, fino a quando nel 1999 vince sia il concorso per l’Accademia che quello da AUPC – Allievo Ufficiale Pilota di Complemento. Inevitabile la scelta, come dichiara egli stesso: “il pilota di complemento nella sua vita fa una cosa: vola”. Un sogno che si realizza, anche se non sempre le cose vanno come si spera. Nel gennaio del 2000, durante il corso di addestramento presso il 70° Stormo di Latina, Iannuzzi ha un incidente: “è andata bene, siamo vivi e non ci sono stati danni a terzi. Siamo stati però sfortunati perché il campo d’erba dove si decise di fare l’atterraggio era troppo corto per fermare la corsa dell’aereo, altrimenti non ci saremmo fatti nulla”. Esplosione di una vertebra lombare, la diagnosi. Dopo l’incidente: tutto da rifare. “Le domande che ti fai quando hai un incidente sono: perché a me? Perché questo? In realtà la risposta non c’è, quindi fai bene a cambiarti le domande che ti poni: come ne posso uscire? Che cosa devo fare per riprendere in mano la mia vita? Prima lo capisci e meglio è per te e per chi ti è vicino”. Ed è con questo spirito che Marco ha intrapreso la sua nuova vita. “I medici dicevano che sarebbe stato poco probabile tornare in piedi e avere una deambulazione come quella che ho oggi. Per due anni mi sono dedicato alla fisioterapia, facendo fino a dieci ore al giorno. Volevo tornare a stare in piedi. È qui che mi sono avvicinato al nuoto: da fisioterapia a passione. Ho avuto il piacere di far parte della nazionale di nuoto paralimpico dal 2002 al 2009 compreso; 8 campionati italiani, un europeo, un mondiale. Manca l’Olimpiade, ma mi sono divertito lo stesso”. Avere un incidente significa perdere l’idoneità al servizio e andare incontro al congedo: “mi sono ostinato a voler tornare al mio impiego attraverso il ruolo d’onore e ci sono

WEB 35 RASSEGNA WEB DIFESAONLINE.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

riuscito: a gennaio del 2003 sono entrato nello Stato Maggiore dell’Esercito. Da lì per diversi anni mi sono occupato della Rivista Aeronautica e delle Relazioni Esterne. La mia è la testimonianza di chi è riuscito a reinventarsi nella Forza Armata, la stessa che comunque non ti lascia mai solo”. Lavoro, sport e altro ancora. Diverse le sfide che il tenente colonnello si è posto nella sua vita: dalla laurea in Scienze della Comunicazione, ai viaggi fatti sull’Himalaya o sulla Muraglia Cinese con la donna che da sette anni è al suo fianco: “quando ci siamo conosciuti nessuno avrebbe scommesso su di noi perché siamo agli opposti, ma è proprio questa la nostra forza. Ci compensiamo e viviamo insieme le sfide”. Tra queste, oltre al viaggio futuro a Machu Picchu, vi è quella attuale, ovvero il trasferimento a New York, dove la moglie di Iannuzzi lavora a un importante progetto di ricerca. Seppur l’intervista si è svolta a distanza - è bastato calcolare il fuso orario: io in un primaverile pomeriggio milanese, lui in piena mattina a New York - la sua permanenza nella “Grande Mela” è temporanea. A breve tornerà a Roma allo Stato Maggiore della Difesa e continuerà a occuparsi del GSPD, in vista anche dei prossimi impegni. “Ci sono tante gare, europei e mondiali, ma l’obiettivo deve essere Tokyo 2020. I ragazzi si stanno preparando all’appuntamento di settembre con gli Invictus Games di Toronto. Ci sarà lo zoccolo duro dei veterani, ma l’intenzione è quella di avere una buona componente di ragazzi nuovi e una di persone a cui pensiamo possa far bene l’esperienza Invictus per andare avanti nel percorso riabilitativo e di recupero”. Di passi avanti il GSPD ne ha fatti diversi, l’attenzione del vertice politico e militare è alta, ma la strada da fare è ancora tanta. Tra gli obiettivi futuri quello di ampliare gli sport di squadra, visto anche il crescente numero di iscritti e di dare sempre più rilevanza mediatica a eventi come gli Invictus Games: “l’atmosfera che si respira nei Paesi anglosassoni è molto diversa da quella italiana. Lì le persone ringraziano chi serve il proprio Paese. In Italia questa percezione è ancora lontana, nonostante il concetto di Forze Armate si sia evoluto. Mi piacerebbe che la televisione italiana riuscisse a dare spazio, così come ha fatto per le Paralimpiadi, a questo evento, per il messaggio di alto valore che trasmette”. E sulla propria partecipazione a Toronto, lo stesso Iannuzzi dice: “Non so se ci sarò. Abbiamo un numero limitato di persone che possiamo portare dataci dall’organizzazione degli Invictus Games. Se la mia partecipazione dovesse togliere spazio a qualcun altro preferirei non andare, ma lascio alla parte dirigenziale la scelta. Certo è che mi farebbe piacere esserci perché è un’esperienza bellissima da vivere”. Che sia nel rowing o nel nuoto, nel lavoro o nella vita personale, nei viaggi o nei sogni, l’augurio è che il tenente colonnello Iannuzzi possa sempre trarre il meglio dalle proprie sfide, così come ha fatto dalla propria vita.

WEB 36 RASSEGNA WEB FIDAL.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art FIDAL.IT

A Gubbio gli Studenteschi di Cross

A Gubbio gli Studenteschi di Cross 05 Aprile 2017 Martedì 11 aprile l'Umbria torna ad ospitare una rassegna Tricolore di corsa campestre: in campo gli studenti nati nel 2000, 2001 e 2002 in rappresentanza di 119 istituti scolastici. Il cross torna a Gubbio. Dopo la bella edizione della Festa del Cross, andata in scena l’11 e 12 marzo scorsi, martedì 11 aprile i prati intorno all’antico Teatro Romano tornano ad ospitare una grande rassegna tricolore con le Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di corsa campestre. Promossi dal Ministero dell'istruzione, dalla FIDAL, dal CIP e dal CONI insieme a FIDAL Umbria e all’Ufficio Scolastico della Regione Umbria, le Finali vedranno rappresentate tutte le 21 regioni italiane, per un totale di 119 istituti scolastici provenienti da tutta Italia. Alla Finale Nazionale hanno accesso i primi istituti di ciascuna fase regionale e i vincitori dei titoli individuali, ma in campo quest’anno ci saranno solo i ragazzi di prima, seconda e terza superiore (nati nel 2000, 2001 e 2002) in gara per i titoli allievi e allieve: saranno 102 le under 18 al via della gara femminile di 2 chilometri (alle 10.00), e 97 i pari età alle prese con la distanza di 2,5 chilometri (alle 10.30). Diverse le categorie di età dei numerosissimi studenti con disabilità: fanno parte della categoria allievi i nati dal 1999 al 2003, con delle eccezioni per i casi di anticipo scolastico. Ogni scuola partecipa con 4 atleti, di cui 3 portano punteggio ai fini della classifica a squadre. In palio ci sono infatti anche i titoli per il migliore istituto d'Italia nella corsa campestre vinti nell’ultima edizione di Palmanova dall'I.C. Garibaldi di Chiavenna (SO) fra i cadetti e da Tione (Trento) fra le cadette, dal S. L. Di Savoia di Chieti fra le allieve e dal L.S. Donegani di Sondrio fra gli allievi. Fra gli iscritti di Gubbio spiccano l’argento dei recenti Campionati Italiani allievi, ovvero il barese Awol Langella (LS Enrico Fermi Bari) e il bronzo allieve, ovvero la romana Beatrice Mallozzi (in gara come individuale con la maglia del convitto nazionale Vittorio Emanuele II) opposta alla seconda classificata degli Studenteschi 2016 Katja Pattis (LS Costruzioni Bolzano). La cerimonia d'apertura - con l'accensione della fiaccola - si svolgerà lunedì 10 aprile in Piazza Grande, preceduta dalla sfilata delle delegazioni per le vie del centro storico eugubino. a.c.s. ISCRITTI/Entries SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Twitter @atleticaitalia | Facebook www.facebook.com/fidal.it (foto Colombo/FIDAL) Condividi con Seguici su:

WEB 37 RASSEGNA WEB FINESTRAPERTA.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art FINESTRAPERTA.IT

“La disabilità non si ferma”: un evento alla Camera per parlare di cittadinanza e accessibilità

Alla Camera dei Deputati, il 3 aprile, è stato un lunedì meno farraginoso di altri. Infatti, con una nuova settimana alle porte, specialmente dopo le recenti proteste legate al fondo per la non autosufficienza e a quei tagli imprevisti (di cinquanta milioni) che tanto hanno fatto infuriare associazioni e rappresentanti del Terzo Settore, le istituzioni hanno deciso di indire una giornata per parlare di disabilità e cittadinanza. Si è tenuto, quindi, il convegno “La disabilità non si ferma – verso una piena cittadinanza”. Maria Elena Boschi, Mario Marazziti e Laura Coccia Un vero e proprio dibattito, presentato come una festa dai moderatori Paola Severini Melograni (scrittrice e conduttrice radiofonica) e Claudio Arrigoni (giornalista presso la Gazzetta dello Sport, Corriere della Sera e direttore responsabile di DM), per discutere e capire cosa ha fatto il nostro Paese in favore della disabilità e soprattutto cosa ancora manca per arrivare ad ottenere una piena e consapevole inclusione socio culturale delle persone con disabilità. La giornata ha affrontato i temi più vari, spaziando dal linguaggio usato dai media per parlare delle diverse abilità, sino all’importanza dello sport (sia esso amatoriale o paralimpico). Ogni parola, ogni storia presentata, è stata rafforzata da testimonianze illustri, che non hanno mancato l’appuntamento, pronte a dare il loro contributo per dimostrare che – malgrado le avversità – ci può essere una vita piena e migliore. Laura Coccia, madrina e ideatrice della giornata (onorevole in forza al PD e atleta paralimpica), ha fatto gli onori di casa: “Buongiorno a tutti e grazie di essere qui. L’idea di questa giornata nasce il 3 dicembre. Negli ultimi mesi, Bebe Vio e Alex Zanardi hanno espresso il proprio parere circa alcune questioni riguardanti la vita politica e sociale, attraverso la rete. Quel che ho notato è che loro venissero attaccati non per quello che effettivamente stessero affermando (che poteva essere condivisibile o meno), ma per la loro condizione di disabilità. Questo mi ha fatto riflettere, noi possiamo anche avere le leggi più belle del mondo ma, senza una piena inclusione sociale, non arriveremo da nessuna parte. La nostra disabilità ci pone dinnanzi ad alcuni limiti e complessità, che possono essere vissute in due modi: in maniera chiusa, oppure provando ad emanciparsi e ad uscire di casa. E’ una scelta difficile da fare, ma bisogna (comunque) trovare gli strumenti di adattamento per tutti. Fare un percorso insieme ed affrontare la disabilità come un’opportunità e non come una punizione”. Le ha dato seguito l’on. Mario Marazziti – Presidente della Commissione Affari sociali della Camera – grazie a cui è stata approvata la legge “Dopo di noi”: “Questa giornata è un evento in cui la (presunta) debolezza emerge per arginare le difficoltà. Le leggi non sono mai di uno solo, quest’iter legislativo non sarebbe stato

WEB 38 RASSEGNA WEB FINESTRAPERTA.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

possibile senza l’approvazione dell’ultima legge di bilancio. La copertura economica è arrivata dalla volontà di Maria Elena Boschi. Il “Dopo di noi” restituisce vita, dignità, indipendenza ai più deboli. Così ci si libera finalmente dal terrore del futuro, chi ha una disabilità potrà tendere ad essere sereno attraverso progetti personalizzati. La nostra società può ritrovare credibilità aiutando chi ha più bisogno. Una società che diventa più lungimirante sulla disabilità, diviene all’avanguardia”. Terminata questa parentesi introduttiva, Claudio Arrigoni entra nello specifico: “C’è stato un periodo della cultura della disabilità, seguito poi dalla cultura dell’inclusione, come collettività dobbiamo cercare di arginare quel suffisso “dis” e valorizzare le diverse abilità di ognuno. Bisogna entrare nella cultura delle abilità. In questo lo sport ci ha fornito molteplici esempi, come Zanardi e Bebe Vio, citati già precedentemente. Ora anche le istituzioni devono dare una mano in tal senso”. Allora Maria Elena Boschi – sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – ne approfitta per sottolineare come il Governo si sta adoperando per garantire un sostegno alle politiche sociali e alla disabilità: “Quando noi siamo arrivati al Governo, il fondo per la non autosufficienza aveva zero – non poco: zero – e ora abbiamo raggiunto i 450 milioni” (qui sotto l’intervento integrale dall’account Uildm Lazio). Iacopo Melio in collegamento via Skype La seconda parte della giornata è stata dedicata all’ascolto di chi la disabilità la vive, dando anche spazio a coloro che, in ogni campo, si sono dimostrati delle eccellenze: Zanardi, tanto nominato inizialmente, si scusa con “la collega ed amica” Laura Coccia per la sua mancata presenza. Il campione di handbike ha comunque voluto dire la sua in un videomessaggio: “L’accessibilità in Italia è una cosa che mi riguarda da vicino e comunque ci tenevo a ribadire che, anche avendo una disabilità, la vita non finisce. Cambia. Se in meglio o in peggio, spetta a noi deciderlo con il nostro atteggiamento”. Lo stesso ha fatto Iacopo Melio che, in un colloquio via Skype, ha salutato la Camera dei Deputati (prendendosi l’applauso della platea) dopo aver spiegato quanto sta portando avanti con la sua onlus “Vorrei prendere il treno”. Un piccolo passo per arrivare ad un bene comune come la salvaguardia dell’accessibilità e l’abbattimento delle barriere. Aspetto sul quale si è pronunciato anche Daniele Postiglioni che, con Global Accessibility, cerca di abbattere le barriere creando nuovi design per gli spazi urbanistici: “La nostra startup intende riprogettare spazi pubblici e privati verso le categorie con esigenze speciali. Si deve portare l’accessibilità anche nei posti di lavoro. Dal canto nostro, abbiamo creato BeFree, un’applicazione che permette di individuare percorsi territoriali e luoghi accessibili per persone con disabilità e passeggini”. Flavio Insinna riceve il premio “NON STOP” da Laura Coccia In conclusione, sono intervenuti anche Claudio Cola dell’Unione Italiana ciechi, Gianluca Ricci di Cuore Digitale e Dario D’Ambrosi, attore e insegnante di recitazione, che grazie al “Teatro Patologico” mette in contatto la recitazione con le gravi malattie mentali offrendo un titolo universitario a tutti gli attori con disabilità (in collaborazione con l’università di Tor Vergata). Hanno arricchito l’evento i “Ladri di Carrozzelle” portando la loro abilità musicale, insieme al coro “Alta Voce” diretto dal Maestro Federico Capranica, necessaria per premiare nel migliore dei modi l’attore e conduttore Flavio Insinna che, da qualche tempo, rappresenta la squadra di basket in carrozzina “Giovani e tenaci –

WEB 39 RASSEGNA WEB FINESTRAPERTA.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

S.S. Lazio”: “I premi conferiscono onori, ma anche molti oneri. Bisogna sempre migliorarsi e migliorare la società, la vera disabilità ce l’ha chi può fare qualcosa e non lo fa pur avendone i mezzi e le possibilità”. Questa giornata alla Camera, tra il serio e il faceto, ha portato alla luce numerosi aspetti che già si conoscevano, a cui, però, non sempre viene riservata la giusta attenzione. La speranza è che, nei giorni a venire, rimanga qualcosa in più oltre le belle parole spese a favor di telecamera. Articolo di Andrea Desideri

WEB 40 RASSEGNA WEB FISDIR.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art FISDIR.IT

Mondiali FIFDS: la conferenza stampa di presentazione a Torino

Si è svolta ieri a Torino, presso l’Arsenale Della Pace la conferenza di presentazione della prima edizione dei Mondiali di Calcio FIFDS ( International Football Federation For People With Down Syndrome) a cui parteciperanno: Portogallo (nazione ospitante), Italia, Brasile, Messico e Sud Africa. La competizione avrà luogo a Viseu dall’8 al 15 aprile. A rappresentare l’Italia c’erano il Referente tecnico nazionale Roberto Signoretto e i due Azzurri della Nazionale FISIDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici Degli Intellettivo Relazionali): Luca Magagna e Cristian Palaia. All’incontro di presentazione sono intervenuti Roberto Finardi, Assessore allo Sport della Città di Torino, Marco Borzacchini, Presidente FISDIR e Davide Leonardi, Presidente Insuperabili Onlus. Roberto Finardi, assessore allo Sport per il capoluogo piemontese, si è così espresso: “Il Comune di Torino è molto sensibile alla tematica dello sport per atleti disabili e sostiene tutte le iniziative meritevoli quali, ad esempio, quella legata alle scuole calcio degli Insuperabili, che allenano già 150 atleti nella città“. Il presidente FISDIR Marco Borzacchini ha sottolineato quanto e come lo sport, in particolar modo il calcio, sia anche motivo di spinta per i ragazzi con la C21. E non solo: il ruolo che questa disciplina svolge nelle loro esistenze è fondamentale per quanto riguarda il miglioramento del loro approccio ai gesti quotidiani. Li rende in sostanza più autonomi e indipendenti rispetto a quando si muovono con i genitori. Queste le parole del presidente Borzacchini, tra sorrisi e accenni positivi del pubblico: “Se i ragazzi partono senza mamme e papà sono, vi garantisco, molto più svegli. L’unica cosa a cui dobbiamo stare attenti è la loro dieta: ci tocca tenerli un po’ a stecchetto. Per il resto fanno tutto in completa autonomia“. Infine ha preso la parola il Presidente degli Insuperabili Davide Leonardi che ha colto l’occasione per ribadire l’importanza dello sport per i ragazzi affetti da disabilità e l’orgoglio di avere uno dei tecnici delle Academy ai mondiali di Viseu, evento impensabile 5 anni fa, al momento dell’avvio di questo progetto. “Forza Azzurri!”

WEB 41 RASSEGNA WEB FISDIR.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art FISDIR.IT

Campionato Italiano di judo: i risultati ufficiosi

A Francavillla al Mare grande successo per l’edizione 2017 dei campionati italiani di judo Fisdir. Assegnati ben 25 titoli nazionali, di cui 13 a livello agonistico. Proprio nel livello agonistico maschile vittorie per Zarbo (-55Kg) e Migliore (-60Kg), così come importanti conferme arrivano da Verrengia (-66Kg) e Crosara (-73 Kg), con i due atleti - già nel giro della nazionale in passato – capaci di conquistare i titoli nazionali 2017. Grande spettacolo nella categoria -81Kg, con Marco D’Angelo (Fight Academy) nuovo campione italiano di categoria; medaglia d’argento per il compagno di squadra Solimes e bronzo per il ravennate Mirco Brighi. Rocco Cosentino (-90Kg), Michael Minozi (-100Kg) e Beniamino Lomabrdi (+100 kg) gli altri vincitori nel livello agonistico maschile. Nel femminile affermazione per la padrona di casa Jennifer Battaglia (-48Kg), Martina Tomba (-52Kg), Lucrezia Salsi (-63Kg), Samantha Scioscio (-70Kg)d Elisa Viva (-78Kg). Ne promozionale la Sekai Budo fa incetta di premi, assicurandosi i titoli con Gioele Rizzetto, Luca Francesco Esposito , Andrea Morello, Isabella Biancat e Rosa Capone; tre titoli per la Sekai Budo Morello, Biancat e Capone) mentre due vittorie a testa andranno rispettivamente alla Fight Academy (Meucci e Crisante) e alla roman Kodocan Gordiani (Forte e Musardo). Ippolito, Drei, e Di Mario faranno invece le fortune di ASD Jipon Judo Special Boys, ASD Judo Ravenna e Pegaso Asti. La Fight Academy vince la classifica societaria, graduatoria che vede seconda l’AS Judo Club 21 Torino Onlus e bronzo l’ASD Jipon Judo Special Boys. Per i dettagli dei risultati: Campionato Italiano Judo s.s. 2017- Classifiche individuali Campionato Italiano Judo s.s. 2017 – Classifica società

WEB 42 RASSEGNA WEB FISDIR.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art FISDIR.IT

Rassegna Stampa 3 Aprile 2017

A Fabriano i giovanili FINP-FISDIR 2017 Si svolgerà a Fabriano (Ancona) il campionato italiano giovanile... [Leggi tutto]

WEB 43 RASSEGNA WEB FISDIR.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art FISDIR.IT

Formazione: corso di formazione per attività di calcio integrato

L’ Accademia Calcio Integrato grazie al finanziamento della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio, con la collaborazione del Comitato Italiano Paralimpico, della FISDIR e dell’AS Roma, organizza un corso di formazione per attività di calcio integrato. Al corso possono accedere 20 iscritti per ogni corso, per un totale di 40. Possono iscriversi ai corsi laureati in Scienze motorie, psicologi e medici dello sport. Le domande di partecipazione dovranno essere corredate da un CV, e i posti disponibili per le diverse professionalità sono: 9 per laureati in scienze motorie, 9 per laureati in psicologia e 2 per medici dello sport, per ciascun corso. Eventuali richieste di auditori potranno essere sottoposte all’attenzione dell’ASD Accademia Calcio Integrato. Al termine del corso i partecipanti riceveranno un attestato di formazione rilasciato dalla Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali – FISDIR DATE DI SVOLGIMENTO Il primo corso si svolgerà: 6 -7 maggio e 13-14 maggio. Il secondo corso si svolgerà: 27- 28 maggio e 10 – 11 giugno. Gli orari sono quelli indicati nel programma di formazione. SEDE DEL CORSO Il corso si terrà nella Sala Giunta del Cip (Comitato Italiano Paralimpico) in via Flaminia Nuova 830, 00191 Roma. La parte pratica si svolgerà presso i campi dell’AS Roma nel Centro Sportivo Petriana in via di Santa Maria Mediatrice. Info Corso

WEB 44 RASSEGNA WEB FITET.ORG Data pubblicazione: 05/04/2017

art FITET.ORG

Il dt Arcigli commenta i Campionati Italiani

Il dt Arcigli commenta i Campionati Italiani Pubblicato: 05 Aprile 2017 Ogni volta che va in archivio una manifestazione rimane il dispiacere che sia finita, soprattutto quando sia stata in grado di dispensare agonismo ed emozioni di ogni tipo, come i Campionati Italiani paralimpici di Lignano Sabbiadoro. «Questo evento - ricorda il direttore tecnico paralimpico Alessandro Arcigli - ha riempito il Palasport con quasi 150 atleti, numerosissimi giovani e un livello tecnico medio molto elevato. Il ringiovanimento e l'innalzamento dello standard tecnico erano due nostri obiettivi, nella consapevolezza che solo aumentando il livello medio si creino le premesse per emergere anche a livello internazionale. In alcune classi abbiamo assistito a partite di valore mondiale e in altre siamo ancora un po' indietro e lo sapevamo, dal momento che abbiamo dovuto fare delle scelte, che hanno privilegiato l'impegno prima con le donne e poi con gli uomini aventi le maggiori disabilità. Ora dobbiamo cominciare a occuparci con convinzione degli atleti delle classi più alte, e dunque la 4 e la 5 in carrozzina e la 9 e la 10 in piedi, senza nulla togliere a Berti e Malorgio e a Kalem e Cordua, che si sono aggiudicati i titoli italiani». Entrando nel merito delle varie classi, «in classe 1 maschile quella fra Andrea Borgato e Federico Falco è stata una sfida di assoluta rilevanza mondiale, terminata sul 3-1 per Borgato. Sull'1-1 il terzo set è terminato 11-9 ed è dunque stato lo spartiacque dell'incontro. In classe 2 è stata bellissima la gara fra Peppe Vella e Federico Crosara, che quest'ultimo è riuscito a ribaltare quando sembrava che dovesse soccombere. Entrambi sono stati match fra compagni di squadra e di allenamento in Nazionale, nonché di doppio, nei quali dunque l'aspetto emozionale rischia di prevalere sulla valenza tecnica. Cio nonostante lo spettacolo non è mancato. In classe 3 avrebbero potuto vincere in cinque e alla fine si è imposto il più giovane Matteo Orsi. Avrebbero benissimo potuto farcela Alessandro Giardini, Daniel Paone, Gimmj Mestriner o Marco Santinelli, che si è dovuto ritirare dopo il girone per un infortunio. Quando prevale un giovane è sempre più bello, anche per gli avversari. Nel caso specifico, poi, un ragazzo simpatico e intelligente come Matteo viene visto bene da tutti. In classe 4 ritenevo che Roberto Berti non avesse problemi contro Davide Scazzieri, alla sua prima esperienza agli Italiani in carrozzina. I due contendenti si sono invece trovati sull'8-8 al quinto set e alla fine ha vinto Berti, che ha avuto parole di elogio nei confronti di Davide. In classe 5 Ettore Malorgio si è affermato per la 25ª volta e dunque non si possono che riconoscere i suoi meriti. Ettore è tra l'altro una delle persone più stimate e corrette del tennistavolo paralimpico, quantomeno in carrozzina». L'analisi delle classi maschili in piedi si apre con una grande sorpresa:«L'ha provocata il 13enne Matteo Parenzan, che ha battuto un

WEB 45 RASSEGNA WEB FITET.ORG Data pubblicazione: 05/04/2017

campione come Raimondo Alecci, in una partita molto bella che Matteo stava vincendo per 2-0 e 6-1 nel terzo set. Raimondo ha rimontato, ma alla "bella" non ce l'ha più fatta. Il problema fisico che si porta avanti probabilmente lo ha condizionato, senza per nulla sminuire l'impresa del giovanissimo Parenzan, che ha iniziato ad allenarsi da poco più di un anno e in così breve tempo ha raggiunto vette inaspettate. È sicuramente il giovane più promettente del nostro tennistavolo paralimpico in piedi. In classe 7 il veterano Andrea Furlan ha usufruito anche dell'assenza di Scazzieri per tornare a vincere il tricolore. È un'altra pietra miliare del nostro movimento e un grande esempio per tutti. La classe 8 ha invece presentato due giovani come Francesco Lorenzini e Samuel De Chiara, che hanno disputato la quarta finale consecutiva fra loro. Ha vinto Francesco e il risultato nulla sottrae ai notevoli progressi fatti da Samuel. In classe 9 è stata tutta da vedere la finale fra Amine Kalem e Manfredi Paolo Baroncelli. Kalem è il bronzo dei Giochi di Rio, ma l'anno scorso aveva perso contro lo stesso rivale, probabilmente sottovalutandolo, e questa volta si è preso la rivincita. In classe 10 Lorenzo Cordua ha visto premiata la sua scelta di diventare un atleta professionista, andando a vivere al Centro Federale di Formia per allenarsi con la Nazionale olimpica. È stata anche una decisione storica, che non trova riscontro in altre discipline. In campo ha mostrato una maturità fisica, tecnica e psicologica che fino allo scorso anno non aveva». Venendo alle donne «la gara di classe 2 ha messo di fronte tre delle migliori cinque in Europa. Ha prevalso Giada Rossi, ma avrebbe potuto perdere con Pamela Pezzutto, contro la quale è stata sotto di due set e ha vinto il terzo ai vantaggi, dimostrando una grande solidità mentale. Più agevole il suo successo su Clara Podda, che da tempo non batteva Pamela e in questa occasione c'è riuscita. Da veterana ha conquistato una medaglia d'argento molto pesante. Troppo è stato invece il divario nelle classi 3, 4 e 5 fra Michela Brunelli, Valeria Zorzetto e Marisa Nardelli e le giovani Lucia Marchese, Carlotta Ragazzini e Caterina Selleri. Inizia un po' ad aumentare il numero delle donne nelle classi in piedi. Nella 7 ha vinto Rossana Mostile che ha battuto per 3-2 Chiara Angelini. Più alto il livello tecnico della classe 8 in cui Elena Elli, che è atleta internazionale, ha messo in fila Valentina Palmisano e Lucia Sirocco, che invece si sono affacciate al tennistavolo paralimpico da pochi mesi». Importanti sono state per la prima volta le gare esordienti:«Hanno dato la possibilità ai novizi di competere fra di loro prima di sfidare i campioni. Far gareggiare insieme atleti che sono stati classificati negli ultimi due anni, e dunque con un grado d'esperienza molto simile, è stata una bella innovazione. La prima giornata agonistica, da questo punto di vista, è stata ricca di spunti e ha dato indicazioni interessanti al settore tecnico, alla ricerca di talenti proiettabili in ottica futura». Sono state belle e appassionanti anche le gare di doppio. Per il dt «Brunelli e Rossi si sono aggiudicate agevolmente la gara femminile, perché sono un doppio consolidato a livello mondiale e hanno fatto valere la loro compattezza di coppia. La stessa cosa è avvenuta con Di Chiara e Lorenzini, che spesso giocano insieme. Nonostante la maggiore disabilità, sono arrivati in finale i classe 2 Vella e Crosara, che poi hanno subìto la maggiore prestanza atletica di Orsi e Larucci». L'ultimo capitolo riguarda le classi 11: «Un bravo va a Gessica Spampinato e a Ionut Galletti, che si sono mesi al collo l'oro,

WEB 46 RASSEGNA WEB FITET.ORG Data pubblicazione: 05/04/2017

ma è evidente che livello numerico le classi con disabilità mentale restano ancora indietro rispetto a quelle con disabilità fisica e solo una piena integrazione con l'attività della Fisdir potrà giovare da questo punto di vista. In questa logica va interpretata la mia nomina a responsabile tecnico del tennistavolo anche per quanto riguarda la Federazione con Disabilità Intellettive e Relazionali e anche il coinvolgimento di alcuni dirigenti locali sia nelle attività FITeT sia in quelle Fisdir. Bisogna cercare di ridurre la dispersione di atleti che si sta verificando in questo momento».

WEB 47 RASSEGNA WEB FORLITODAY.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art FORLITODAY.IT

"Run to End Polio Now": camminata e corsa solidale per le vie del centro storico

Sono aperte le pre-adesioni alla camminata ludico motoria “Run to End Polio Now”, la gara podistica di solidarietà organizzata dal Rotary domenica 7 maggio, con partenza e arrivo in piazza Saffi, per sostenere il progetto internazionale di eradicazione della poliomielite nel mondo. Sono già diverse centinaia le persone iscritte online e fra coloro che hanno aderito alla manifestazione vi sono anche l’atleta di origini somale, Mohamed Sanna Ali, campione paralimpico del basket in carrozzella, e Stefano Mei, già vincitore della medaglia d’oro agli Europei del 1986 nei 10 mila metri. La manifestazione sportiva prevede anche una camminata per famiglie, bambini e persone di tutte le età con tre percorsi a scelta di 10, 5 o 2 chilometri che si dipanano nel suggestivo itinerario fra monumenti, palazzi e vie del centro di Forlì, passando anche per il parco “Paul Harris” in via Bengasi, intitolato al fondatore del Rotary. A coloro che avranno fatto la preiscrizione online sarà riservato un sostanzioso pacco gara, composto da maglia, scaldacollo e vari prodotti alimentari. Per quanti invece si iscriveranno la mattina del 7 maggio il pacco sarà disponibile fino ad esaurimento. Il costo di partecipazione è di 2,50 euro, da versare in piazza Saffi il giorno della Run. La manifestazione rientra nelle iniziative del Rotary Club Forlì, dal 1985 impegnato nella lotta alla poliomielite con la vaccinazione di milioni di bambini nel mondo grazie al programma internazionale “Polio Plus”. La gara non competitiva della solidarietà è realizzata dal Rotary col patrocinio di Comune di Forlì, Regione Emilia-Romagna, Uffici Comunicazioni sociali e Sport e Tempo libero della diocesi di Forlì-Bertinoro, Forlì Città Europea dello Sport, e col supporto di imprese, associazioni, organizzazioni del territorio. All’evento è anche dedicata la pagina facebook @runtoendpolionow. Per iscriversi è possibile consultare il portale www.rotaryforli.com/runtoendpolionow.

WEB 48 RASSEGNA WEB GAMBATESAWEB.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art GAMBATESAWEB.IT

NUOTO PARALIMPICO: Pompeo Barbieri Si Laurea Vice Campione Italiano Assoluto Nei 200 Stile Libero

Di Stefano Venditti Si arricchisce di un nuovo e prestigioso titolo nazionale la bacheca del giovane nuotatore di San Giuliano di Puglia in forza alla società dell’Hidro Sport Campobasso. Nello scorso fine settimana, infatti, Pompeo Barbieri ha conquistato il titolo di vice campione italiano assoluto nei 200 stile libero con il tempo di 4.14.97 ai Campionati Italiani assoluti invernali che si sono svolti a Portici. Una medaglia d’argento che va a premiare non solo il talento puro di un atleta di razza, ma soprattutto la continuità di un ragazzo che da anni riesce a mantenersi stabile nel gotha del nuoto paralimpico del nostro Paese. Pompeo con Cucoro Il merito va senza dubbio alla tenacia di Pompeo ma anche alla guida tecnica di Antonio Cucoro che da anni affianca Pompeo nelle sue performance a bordo piscina e nei suoi numerosi successi. Ma le soddisfazioni per Pompeo non si sono limitate solo alla conquista dell’argento nei 200 stile libero: è riuscito anche a migliorare il suo personale di 7 secondi con 1.49.73 nei 100 stile libero gareggiando contro atleti che hanno partecipato alle recenti Paralimpiadi. Grande soddisfazione a fine gara è stata espressa da Pompeo per aver avuto l’opportunità di poter sfidare atleti pluri medagliati e dal suo allenatore Antonio Cucoro che è a tutti gli effetti una figura portante nella carriera sportiva del giovane molisano. I complimenti dal delegato Finp del Molise, Antonella Ruccolo, sono stati rivolti alla società Hidro Sport per il suo impegno profuso nel portare avanti un settore così importante del nuoto molisano. Grande gioia è stata manifestata anche dal Presidente del Cip Molise, Donatella Perrella, per l’ottimo traguardo raggiunto. Condividi!

WEB 49 RASSEGNA WEB GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art GAZZETTA.IT

Pancalli, Cip è ente pubblico

ROMA - Il Comitato italiano paralimpico è stato riconosciuto come Ente pubblico. Lo rende noto il presidente del Cip, Luca Pancalli, informando che e' stato pubblicato oggi, sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto legislativo n.43 del 27 febbraio 2017 che riguarda la 'riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, concernente il Comitato italiano paralimpico, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera f) della legge 7 agosto del 2015, n. 124'". "Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, si conclude l'iter di un provvedimento che dà una nuova prospettiva al movimento paralimpico italiano - afferma il presidente Pancalli -. In questo modo si riconosce la funzione di pubblica utilità dello sport per le persone disabili. Oggi si chiude un percorso ma si apre una nuova strada. Un obiettivo raggiunto grazie anche all'impegno del Governo e del Parlamento che hanno mostrato, in questi anni, grande interesse e apprezzamento nei confronti del lavoro che abbiamo svolto".

WEB 50 RASSEGNA WEB GDVALCAMONICA.WEBNODE.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art GDVALCAMONICA.WEBNODE.IT

Il campione paralimpico Andrea Devicenzi ospite in Valcamonica :: Giornale della Valcamonica

05.04.2017 15:13 Il campione paralimpico Andrea Devicenzi sarà ospite dal 3 al 6 aprile 2017 in alcuni istituti scolastici della Valle Camonica nell'ambito del Giro formativo "Progetto 22 - Cassa Padana" . Gli istituti sono: Istituto Golgi di Breno (3/4), Istituto "Putelli" di Darfo (4/4), Istituto comprensivo "Tonolini" di Breno/Niardo (5/4) e Istituto superiore "Meneghini" di Edolo (6/4). A questo link potete trovare tutte le informazioni: http://www.fondazionedominatoleonense.it/il-giro-formativo-progetto-22-cassa-padana/ . Infine mercoledì 5 aprile alle ore 20.00 presso il Cinema Oratorio di Esine in Via Mazzini il campione incontrerà tutta la cittadinanza in un appuntamento sostenuto da Cassa Padana Bcc e promosso dalle sezioni di Esine dell’Avis e dell’Aido, e dalle associazioni Pro Loco di Esine, Polisportiva Disabili Val Camonica, Lupi di San Glisente, Andos Valle Camonica Sebino, Unica Volley e Unica Calcio. Qui tutte le informazioni: http://www.fondazionedominatoleonense.it/14633/ Marco Sacchi CASSA PADANA BCC [email protected] http://www.fondazionedominatoleonense.it Indietro

WEB 51 RASSEGNA WEB GENOVA.REPUBBLICA.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art GENOVA.REPUBBLICA.IT

Giochi paralimpici giovanili Europei a ottobre a Genova

Luca Pancalli Sono 800 gli atleti presenti provenienti da 27 nazioni europee attesi in Liguria dal 9 al 15 ottobre per i Giochi Europei Giovanili Paralimpici. Genova ospiterà le gare di nuoto, calcio a 7 per cerebrolesi, a 5 per non vedenti, boccia, judo per non vedenti, goalball, tennis tavolo, tiro con l'arco, sitting volley: le gare verranno organizzate tra Prà, il Tower Genoa Airport Hotel, il padiglione Jean Nouvel della Fiera e lo specchio acqueo antistante Corso Italia. A Savona, invece, andranno in scena le gare di atletica, presso il campo di Fontanassa. Tra sabato 7 e domenica 9 arriveranno le delegazioni a Genova, mentre l'11 ci sarà la cerimonia di inaugurazione dei Giochi. "E' un grande evento a cui noi attribuiamo una importanza strategica non solo per il coinvolgimento di tanti giovani atleti ed atlete disabili, ma soprattutto per il messaggio che da qui deve partire - ha detto Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico -. Un messaggio di speranza affinché la pratica sportiva possa essere diffusa sempre più e sempre meglio nel nostro Paese. La Liguria è una regione a vocazione paralimpica, lo ha dimostrato nel passato e lo dimostrerà ospitando questi giochi europei giovanili ma soprattutto perché qui abbiamo sempre trovato istituzioni sensibili che ci hanno affiancato e sostenuto". "Sarà un grande evento sportivo come i giochi paralitici di Rio hanno dimostrato - ha detto il sindaco di Genova Marco Doria - a cui parteciperanno centinaia e centinaia di giovani atleti da tutta Europa. Si tratta poi di un grande evento di civiltà, di cultura, di diritti di cittadinanza e si tratta infine di un momento in cui tante persone che vengono da tutta Europa potranno ammirare la nostra splendida città. Nel patto per Genova con il Governo Renzi ho inserito una somma che riguarda interventi sulla impiantistica sportiva finalizzati anche ad ospitare eventi legati ai giochi paralitici".

WEB 52 RASSEGNA WEB GENOVA24.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art GENOVA24.IT

Giochi Europei Paralimpici Giovanili: a Genova dal 9 al 15 ottobre - Genova 24

Liguria ancora una volta al centro dell’attenzione internazionale nel mondo paralimpico. Dopo i Global Games 2011, dal 9 al 15 ottobre 2017 andranno in scena gli European Para Youth Games. Saranno oltre mille gli accreditati (800 atleti) per l’evento che attualmente registra la partecipazione di 27 nazioni europee: Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Israele, Italia, Lituania, Lussemburgo, Montenegro, Olanda, Norvegia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia e Ungheria. Genova ospiterà le gare di Nuoto presso la piscina “I Delfini” di Pra’, Calcio a 7 per cerebrolesi e Calcio a 5 per non vedenti presso il campo sportivo di Pra’ , Boccia paralimpica presso il Tower Genoa Airport Hotel, Judo non vedenti, Goalball, Tennistavolo, Tiro con l’Arco, Sitting Volley presso il padiglione B “Jean Nouvel” della Fiera di Genova, Vela nello specchio acqueo antistante Corso Italia. A Savona, presso il campo della Fontanassa, si svolgerà il programma dedicato all’Atletica. Il programma prevede l’arrivo delle delegazioni all’Aeroporto di Genova tra sabato 7 e lunedì 9 ottobre, allenamenti e le classificazioni per l’identificazione della classe di disabilità sino a martedì 10 ottobre. Il giorno successivo, mercoledì 11 ottobre, ci sarà la cerimonia d’apertura con punto d’arrivo in piazza De Ferrari e protagonisti, assieme ad atleti, tecnici e dirigenti delle squadre partecipanti, anche i 5000 ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, a chiusura dei progetti svolti su impulso del Comitato Organizzatore. Massimo coinvolgimento del tessuto scolastico delle città di Genova e Savona. Gli studenti degli istituti alberghieri Marco Polo e Bergese saranno addetti al servizio di ristorazione sui due grandi cluster di gara: uno collocato a Levante e uno a Ponente. Gli studenti degli istituti tecnici Montale e Firpo affiancano il Comitato Organizzatore attraverso il progetto di alternanza scuola-lavoro, imparando da vicino come si organizza un evento e affrontando anche tutti gli inerenti aspetti di carattere sociale e culturale. “E’ con entusiasmo che saluto il primo passo ufficiale di questo evento, che mi auguro possa permetterci di dare continuità a quella straordinaria avventura che è stata la Paralimpiade di Rio de Janeiro 2016, un trionfo in termini sportivi e mediatici”, ha spiegato Luca Pancalli, presidente del Cip. “E’ con grande soddisfazione – ha spiegato il presidente della Regione Giovanni Toti – che ci prepariamo ad ospitare un evento, come i Giochi Europei Paralimpici Giovanili che abbiamo sostenuto da subito e la scelta della regione come sede dimostra come la Liguria sia diventata sempre più centrale nello sport”. “Come Liguria siamo molto

WEB 53 RASSEGNA WEB GENOVA24.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

contenti che Genova sia stata selezionata dal Comitato Italiano Paralimpico, una selezione che è stata possibile grazie anche al sostegno assicurato dalla nostra Regione per arrivare al risultato che oggi sta prendendo forma. L’evento che presentiamo questa mattina riveste una particolare importanza non solo dal punto di vista agonistico, ma soprattutto perché attraverso i Giochi potremo trasmettere ai giovani campioni e a quanti devono confrontarsi ogni giorno con la disabilità che tutto è possibile, se si vuole e ci si impegna, diffondendo un messaggio di speranza per riappropriarsi del proprio futuro. Questa manifestazione sportiva svolgerà un ruolo di volano, anche dal punto di vista turistico per la nostra regione, dove sono previsti molti appuntamenti, a dimostrazione di una ormai assodata centralità nello sport, come ha dimostrato anche nelle ultime manifestazioni internazionali, a partire dalle Olimpiadi di Rio”. Soddisfazione hanno espresso anche i Sindaci di Genova e Savona che ospiteranno le gare di quasi 1200 atleti in rappresentanza di 30 Nazioni. “Sono particolarmente felice – ha sottolineato Marco Doria – perché parliamo di un evento di sport e di cultura. Sarà una splendida cartolina per la nostra città ma soprattutto una occasione in cui potremo accogliere e applaudire atleti speciali che rincorrendo il loro sogno ci trasmettono forza ed energia. Un grande insegnamento”. Savona coglierà l’occasione per mettere a norma gli spogliatoi della Fontanassa, come spiega il Sindaco Ilaria Caprioglio. “E’ una occasione splendida per migliorare le nostre strutture e ospitare gare di atleti speciali. Sarà una grande festa di sport e sono davvero orgogliosa che Savona possa far parte di questi Giochi Europei”. Tante le iniziative e gli eventi collaterali legati agli EPYG 2017. Il Liceo Musicale Pertini produrrà il jingle dell’evento. Il Conservatorio Paganini offrirà un concerto agli ospiti internazionali. Gli alunni della scuola secondaria Parini-Merello e dell’Istituto Comprensivo Quezzi elaborano i disegni che saranno esposti in una speciale mostra dedicata a EPYG 2017. I ricercatori universitari del Dipartimento Neuroscienze e Organi di Senso analizzeranno l’effetto dello sport su benessere psicologico e qualità della vita attraverso un questionario inviato agli atleti protagonisti della manifestazione.

WEB 54 RASSEGNA WEB GENOVAPOST.COM Data pubblicazione: 05/04/2017

art GENOVAPOST.COM

Liguria sotto i riflettori, a ottobre prendono il via i Giochi Paralimpici Giovanili

Liguria - La Liguria - dal 9 al 15 ottobre 2017 - sarà al centro dell'attenzione internazionale del mondo paralimpico. Oltre 800 gli atleti provenienti da 27 nazioni europee per i Giochi Europei Giovanili Paralimpici. Genova ospiterà le gare di nuoto, calcio a 7 per cerebrolesi, a 5 per non vedenti, boccia, judo per non vedenti, goalball, tennis tavolo, tiro con l'arco, sitting volley: le gare verranno organizzate tra Prà, il Tower Genoa Airport Hotel, il padiglione Jean Nouvel della Fiera e lo specchio acqueo antistante Corso Italia. A Savona, invece, andranno in scena le gare di atletica, presso il campo di Fontanassa. Tra sabato 7 e domenica 9 arriveranno le delegazioni a Genova, mentre l'11 ci sara' la cerimonia di inaugurazione dei Giochi. "È un grande evento a cui noi attribuiamo una importanza strategica non solo per il coinvolgimento di tanti giovani atleti ed atlete disabili, ma soprattutto per il messaggio che da qui deve partire" - ha detto Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico -. "Un messaggio di speranza affinché la pratica sportiva possa essere diffusa sempre più e sempre meglio nel nostro Paese. La Liguria è una regione a vocazione paralimpica, lo ha dimostrato nel passato e lo dimostrerà ospitando questi giochi europei giovanili ma soprattutto perché qui abbiamo sempre trovato istituzioni sensibili che ci hanno affiancato e sostenuto"."Sarà un grande evento sportivo come i giochi paralitici di Rio hanno dimostrato" - ha detto il sindaco di Genova Marco Doria - "a cui parteciperanno centinaia e centinaia di giovani atleti da tutta Europa. Si tratta poi di un grande evento di civiltà, di cultura, di diritti di cittadinanza e si tratta infine di un momento in cui tante persone che vengono da tutta Europa potranno ammirare la nostra splendida città. Nel patto per Genova con il Governo Renzi ho inserito una somma che riguarda interventi sulla impiantistica sportiva finalizzati anche ad ospitare eventi legati ai giochi paralitici".

WEB 55 RASSEGNA WEB GENOVAQUOTIDIANA.COM Data pubblicazione: 05/04/2017

art GENOVAQUOTIDIANA.COM

Giochi paralimpici, a Genova e Savona gli European Para Youth Games

La Liguria sarà, ancora una volta, al centro dell’attenzione internazionale nel mondo paralimpico. Dopo i Global Games 2011, dal 9 al 15 ottobre 2017 andranno in scena gli European Para Youth Games con la partecipazione di Regione Liguria, Comune di Genova e Comune di Savona, il sostegno di Inail, Fondazione Terzo Pilastro, Gruppo Mediobanca, Eni e Rai. Saranno oltre mille gli accreditati (800 atleti) per l’evento che attualmente registra la partecipazione di 27 nazioni europee: Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Israele, Italia, Lituania, Lussemburgo, Montenegro, Olanda, Norvegia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia e Ungheria. Genova ospiterà le gare di Nuoto presso la piscina “I Delfini” di Pra’, Calcio a 7 per cerebrolesi e Calcio a 5 per non vedenti presso il campo sportivo di Pra’ , Boccia paralimpica presso il Tower Genoa Airport Hotel, Judo non vedenti, Goalball, Tennistavolo, Tiro con l’Arco, Sitting Volley presso il padiglione B “Jean Nouvel” della Fiera di Genova, Vela nello specchio acqueo antistante Corso Italia. A Savona, presso il campo della Fontanassa, si svolgerà il programma dedicato all’Atletica. Il programma prevede l’arrivo delle delegazioni all’Aeroporto di Genova (partner dell’evento) tra sabato 7 e lunedì 9 ottobre, allenamenti e le classificazioni per l’identificazione della classe di disabilità sino a martedì 10 ottobre. Il giorno successivo, mercoledì 11 ottobre, ci sarà la cerimonia d’apertura con punto d’arrivo in piazza De Ferrari e protagonisti, assieme ad atleti, tecnici e dirigenti delle squadre partecipanti, anche i 5000 ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, a chiusura dei progetti svolti su impulso del Comitato Organizzatore. Massimo coinvolgimento del tessuto scolastico delle città di Genova e Savona. Gli studenti degli istituti alberghieri Marco Polo e Bergese saranno addetti al servizio di ristorazione sui due grandi cluster di gara: uno collocato a Levante e uno a Ponente. Gli studenti degli istituti tecnici Montale e Firpo affiancano il Comitato Organizzatore attraverso il progetto di alternanza scuola-lavoro, imparando da vicino come si organizza un evento e affrontando anche tutti gli inerenti aspetti di carattere sociale e culturale. , ha spiegato Luca Pancalli, presidente del Cip a Palazzo Ducale in un Salone del Maggior Consiglio particolarmente gremito. Alla presentazione ufficiale hanno partecipato il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, affiancato dall’assessore allo Sport Ilaria Cavo, il Sindaco di Genova Marco Doria, insieme al vicesindaco Stefano Bernini e il Sindaco di Savona Ilaria Caprioglio.

WEB 56 RASSEGNA WEB GENOVAQUOTIDIANA.COM Data pubblicazione: 05/04/2017

. Soddisfazione hanno espresso anche i Sindaci di Genova e Savona che ospiteranno le gare di quasi 1200 atleti in rappresentanza di 30 Nazioni. . Savona coglierà l’occasione per mettere a norma gli spogliatoi della Fontanassa, come spiega il Sindaco Ilaria Caprioglio. . Dario Della Gatta, presidente del comitato organizzatore, alza il sipario sull’evento. . Tante le iniziative e gli eventi collaterali legati agli EPYG 2017. Il Liceo Musicale Pertini produrrà il jingle dell’evento. Il Conservatorio Paganini offrirà un concerto agli ospiti internazionali. Gli alunni della scuola secondaria Parini-Merello e dell’Istituto Comprensivo Quezzi elaborano i disegni che saranno esposti in una speciale mostra dedicata a EPYG 2017. I ricercatori universitari del Dipartimento Neuroscienze e Organi di Senso analizzeranno l’effetto dello sport su benessere psicologico e qualità della vita attraverso un questionario inviato agli atleti protagonisti della manifestazione. L’evento si svolge grazie alla collaborazione delle federazioni paralimpiche: Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, Federazione Italiana Sport Parampici Ipovedenti e Ciechi, Federazione Italiana Pallavolo, Federvela, Fitarco e Federazione Italiana Tennistavolo con il prezioso contributo di Fidal Servizi che seguirà accrediti e cronometraggi. Il panorama delle istituzioni risponde positivamente all’evento. Le partecipate dei Comuni interessati si rendono disponibili ad appoggiare gli EPYG 2017 mettendo a disposizione dell’organizzazione, nei limiti del possibile, le proprie forze lavoro. Grande coinvolgimento delle forze dell’ordine in fase di logistica. Aeronautica Militare, Marina Militare, Carabinieri, Esercito, Polizia Penitenziaria della Liguria (partner storico del movimento paralimpico ligure). Al fianco del COL anche le Questure di Genova e Savona mentre Croce Rossa Liguria seguirà tutta la parte medico-sanitaria. Advertisements

WEB 57 RASSEGNA WEB GENOVATODAY.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art GENOVATODAY.IT

Genova ospiterà i Giochi Europei Paralimpici Giovanili

Migliaia di atleti attesi in autunno a Genova: la Superba diventerà un polo internazionale per lo sport paralimpico dal 9 al 15 ottobre, ospitando gli European Para Youth Games, manifestazione dedicata agli sport paralimpici giovanili, l'evento sportivo più importante dopo le Paralimpiadi di Rio 2016.Si tratta dell'appuntamento continentale per i giovani atleti paralimpici under 23 che si cimenteranno nelle seguenti discipline: atletica, boccia, calcio a 5, calcio a 7, goalball, judo, nuoto, pallavolo paralimpica, tennis tavolo, tirco con l'arco, vela.«È con grande soddisfazione che ci prepariamo ad ospitare un evento, come i Giochi Europei Paralimpici Giovanili che abbiamo sostenuto da subito e la scelta della regione come sede dimostra come la Liguria sia diventata sempre più centrale nello sport» ha ha detto il Presidente della Regione, Giovanni Toti.«Come Liguria siamo molto contenti che Genova sia stata selezionata dal Comitato Italiano Paralimpico, una selezione che è stata possibile grazie anche al sostegno assicurato dalla nostra Regione per arrivare al risultato che oggi sta prendendo forma – ha detto il Governatore Toti - L’evento che presentiamo questa mattina riveste una particolare importanza non solo dal punto di vista agonistico, ma soprattutto perché attraverso i Giochi potremo trasmettere ai giovani campioni e a quanti devono confrontarsi ogni giorno con la disabilità che tutto è possibile, se si vuole e ci si impegna, diffondendo un messaggio di speranza per riappropriarsi del proprio futuro. Questa manifestazione sportiva svolgerà un ruolo di volano, anche dal punto di vista turistico per la nostra regione, dove sono previsti molti appuntamenti, a dimostrazione di una ormai assodata centralità nello sport, come ha dimostrato anche nelle ultime manifestazioni internazionali, a partire dalle Olimpiadi di Rio».Toti ha ringraziato particolarmente il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli «per aver creduto nelle nostre potenzialità ed essersi battuto per far prevalere Genova, su altre città europee. Anche la Regione Liguria si è battuta fin da subito per accreditarsi a ospitare i Giochi, anche attraverso la convenzione siglata con il Comitato Italiano Paralimpico per la promozione dello sport a tutti i livelli, grazie anche a investimenti per la messa in sicurezza degli impianti per un grande patto dello Sport siglato con le Associazioni per ristrutturare gli impianti sportivi che costituiscono l’humus per tanti campioni che, in questo modo, possono emergere e scoprire il proprio talento».

WEB 58 RASSEGNA WEB GIANLUCADIMARZIO.COM Data pubblicazione: 05/04/2017

art GIANLUCADIMARZIO.COM

“Siamo Down, mica scemi”. E se c’è un rigore da battere, nessuno si tira indietro

La paura che cantava De Gregori nella Leva del Calcio del ’68, i giocatori con sindrome di Down non sanno nemmeno cosa sia. E perché poi dovrebbero aver paura di un calcio di rigore? Qualsiasi giocatore freme solo all’idea di sistemarsi il pallone sul dischetto, fissare con aria sfida il portiere e lasciare andare il piede insieme al brivido del gol. Così accade anche a questi incredibili atleti. Quando si vede per la prima volta un disabile giocare a calcio, lo stupore e l’ammirazione non lasciano spazio ad altro. Anzi, subito dopo ci si sente stupidi ad aver pensato fino a quel momento che calciare (bene) un pallone fosse riservato a chi riesce a controllare movimenti e coordinazione in modo equilibrato. E invece sui campi dove si allenano bambini e ragazzi diversamente abili ci sono più sorprese che luoghi comuni. Ci vuole tempo, sì; ci vuole pazienza, anche; ci vogliono sacrifici e costanza, senza dubbio. Ma il risultato è la preponderante percezione che tra tutti i calciatori, non esiste nessuna differenza. A rendere ulteriormente chiaro il concetto ci ha pensato un videoclip di pochi minuti realizzato dal FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale) insieme ad alcuni ragazzi Down e mandato in onda ieri, durante la conferenza in cui è stata annunciata la prima edizione del Mondiale per giocatori della cosiddetta categoria C-21 (con sindrome di Down appunto). La storia è simile a quelle che chi ama il calcio vive quotidianamente: c'è una squadra a 5 a cui manca il quinto giocatore, raggiunto al telefono dall’allenatore mentre impegnato, al parco, in dolci effusioni con la fidanzata. “Siamo in 4 e c’è la partita. Vieni?”. “No, non posso Mister, ho da fare. Però se danno un rigore lo tiro io?”. Eccola la chiave che rende irresistibile il campo per i ragazzi della Categoria 21: il gol. E attraverso questo bellissimo e autoironico spot al loro spirito di gruppo e alla loro attitudine sotto rete, si capisce quanto per loro sia importante segnare, per sentirsi importanti e parti integranti di una squadra. Dal dischetto, in area, da fuori, per loro conta solo quella sensazione di pura gioia che dà il pallone quando gonfia la rete. Perché, come dicono all’unisono nel videoclip, “Siamo Down, mica scemi”, come per dire, a chi è che non piace il gol? E dei loro gol c’è un grande bisogno, non solo in vista del Mondiale che giocheranno i prescelti per la maglia azzurra, ma anche per trasformare la percezione di uguaglianza tra giocatori normodotati e non, nella consapevolezza che tutti devono poter calciare un pallone, senza la paura di sbagliare e con la certezza che ci sarà un tifo senza pregiudizio.

WEB 59 RASSEGNA WEB GIOVINAZZOVIVA.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art GIOVINAZZOVIVA.IT

Pioggia di medaglie per la Gargano 2000 a Brindisi

Grande soddisfazione in casa Gargano 2000 per i risultati ottenuti domenica scorsa alle gare di atletica leggera organizzate a Brindisi dalla Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale. In questo contesto di festa e integrazione, i ragazzi dell'associazione giovinazzese hanno fatto un figurone, vincendo tantissime medaglie e ripagando tutti gli sforzi a cui sono sottoposti durante l'anno negli allenamenti diretti dagli istruttori Nicola Scivetti e Roberto Martini. L'associazione giovinazzese ha raccolto ben 9 medaglie d'oro, 4 d'argento e 3 di bronzo. Eccole nel dettaglio atleta per atleta. Fedele Angeletti: 3 ori (nella marcia 400 metri piani, nella staffetta 3x50 e nei 300 metri); Cosimo Caprio: 2 ori e 1 argento (nel lancio del vortex, nella staffetta 3x50 e nei 300 metri); Rosanna Stufano: 2 ori (nella corsa 50 e 300 metri); Saverio Ceseno: 1 oro e 1 argento (nella corsa 50 metri e nella marcia 400 metri); Marco Angelico: 1 oro e 1 bronzo (nella staffetta 3x50 e nella corsa 50 metri); Francesco Colaluce: 1 bronzo (nella corsa 50 metri); Michele Colamaria: 1 argento (nella corsa 80 metri); Giulio Zecchiero: 2 argenti (nella corsa 50 e 80 metri); Italo Oresta, Pietro Giancaspero, Fabio Lepore e Vittorio Coppola hanno sfiorato il podio con dei fantastici quarti posti, meritandosi anche loro gli applausi del numeroso pubblico.

WEB 60 RASSEGNA WEB HISTONIUM.NET Data pubblicazione: 05/04/2017

art HISTONIUM.NET

Campionato italiano di Judo Fisdir, primo posto per il giovane Marco D'Angelo

Belle soddisfazioni per gli atleti del Centro ginnico del maestro Aniello Vastola all'ultima tappa del campionato italiano di Judo Fisdir, svoltasi domenica al palazzetto dello sport di Francavilla al Mare. L'atleta vastese Marco D'Angelo nella categoria 81 kg Agonisti, ha conquistato uno splendido e meritato primo posto grazie a prove brillanti e nelle quali ha dato dimostrazione del prioprio notevole potenziale tecnico, vincendo tre incontri per ippon, prima del limite di tempo. Nella stessa giornata si è svolto il "Randori Day" riservato a bambini (2013/2012/2011/2010) e fanciulli (2009/2008). Gli atleti Simone Autunno, Andrea Belforte, Federico Bologna, Simone Bufano, Alberto Fabbri e Lorenzo Nucciarone hanno dato prova di grandi capacità tecniche e fisiche, guidati dal loro insegnante Aniello Vastola.

WEB 61 RASSEGNA WEB ILFATTONISSENO.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art ILFATTONISSENO.IT

60 borse di studio per disabili, il M5S: “C’è tempo fino al 30 aprile per farne richiesta”

PALERMO – Ancora 25 giorni per farne richiesta, si tratta delle 60 borse di studio istituite dal M5S Sicilia per gli atleti disabili, per un valore di 500 euro cadauna; scadenza, 30 aprile c.a. Il regolamento è consultabile, su internet, all’indirizzo: http://www.sicilia5stelle.it/borse-studio-atleti-paralimpici/. Il modulo di adesione, invece, potrà essere richiesto alle società sportive regolarmente affiliate alle federazioni sportive del CIP, una volta compilato dovrà essere consegnato alla propria società sportiva di appartenenza, che dovrà a sua volta trasmetterlo a mezzo e-mail al tecnico regionale CIP Luigi Bentivegna. “L’iniziativa, – affermano i deputati regionali 5Stelle – realizzata grazie ad un accordo sottoscritto il 26 gennaio con il Panathlon Area 9 Sicilia, associazione benemerita del Coni, offre oggi un contributo concreto al mondo dello sport paralimpico”. E’ il quinto progetto finanziato col taglio degli stipendi dei deputati 5stelle all’Ars, dopo il fondo per il Microcredito per le piccole e medie imprese, Boom-Polmoni Urbani, la Trazzera 5 stelle e la restituzione della casa finita all’asta alla famiglia Guarascio. Una prima valutazione delle adesioni sarà portata avanti direttamente dal consiglio direttivo dei club Panathlon provinciali che esprimeranno un parere che sarà, successivamente, sottoposto all’approvazione definitiva da parte del consiglio dei presidenti dell’Area 9 del distretto Italia del Panathlon International, di concerto con l’atleta paralimpica Roberta Cascio, referente del progetto finanziato dal MoVimento 5 Stelle. Le borse di studio, invece, saranno consegnate, entro il mese di luglio, dai parlamentari 5Stelle direttamente ai soggetti beneficiari di borsa, o a chi ne fa le veci, durante una cerimonia ufficiale, le cui data e sede verranno successivamente comunicate. “Le borse di studio – conclude la deputata del Catanese Gianina Ciancio – consentiranno agli atleti disabili siciliani di tesserarsi in una società sportiva, ad esempio, e di poter partecipare ad un campionato nazionale ed anche, ove possibile, di acquistare l’attrezzatura sportiva o l’abbigliamento sportivo necessari”.

WEB 62 RASSEGNA WEB ILGIORNALEDIVICENZA.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art ILGIORNALEDIVICENZA.IT

Pancalli, Cip è ente pubblico

(ANSA) - ROMA, 5 APR - Il Comitato italiano paralimpico è stato riconosciuto come Ente pubblico. Lo rende noto il presidente del Cip, Luca Pancalli, informando che e' stato pubblicato oggi, sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto legislativo n.43 del 27 febbraio 2017 che riguarda la 'riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, concernente il Comitato italiano paralimpico, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera f) della legge 7 agosto del 2015, n. 124'". "Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, si conclude l'iter di un provvedimento che dà una nuova prospettiva al movimento paralimpico italiano - afferma il presidente Pancalli -. In questo modo si riconosce la funzione di pubblica utilità dello sport per le persone disabili. Oggi si chiude un percorso ma si apre una nuova strada. Un obiettivo raggiunto grazie anche all'impegno del Governo e del Parlamento che hanno mostrato, in questi anni, grande interesse e apprezzamento nei confronti del lavoro che abbiamo svolto". RED

WEB 63 RASSEGNA WEB ILGIORNO.CAMPIONATODIGIORNALISMO.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art ILGIORNO.CAMPIONATODIGIORNALISMO.IT

A lezione di vita

NELL'OTTOBRE SCORSO, in alcune città d'Italia, Milano, Genova e Cagliari, si è svolta la 10^ Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico organizzata dal Cip, «Comitato Internazionale Paralimpico». Al grido di battaglia «Vola come loro. GRAZI39» molti alunni italiani, e fra essi anche noi, hanno potuto conoscere alcuni degli atleti che hanno conquistato ben 39 medaglie alle Paralimpiadi di Rio 2016. LA MANIFESTAZIONE milanese si è svolta al Centro Pavesi, in padiglioni allestiti con attività sportive per atleti disabili. Agli alunni presenti è stato chiesto di cimentarsi in esse, di mettersi nei panni di chi quotidianamente deve fare i conti con limiti concreti, ma che vive una vita piena, dignitosa, ricca di esperienze ed emozioni. La prima attività da affrontare è stata la parete d'arrampicata: impegnativa ma significativa, perché simbolo della fatica di vivere con disabilità e della possibilità di raggiungere, nonostante ciò, vette impensabili. Hockey da tavolo e corsa, da affrontare bendati per simulare le prove degli atleti ciechi, hanno richiesto di affidarsi esclusivamente all'udito, di perdere il contatto visivo e di fidarsi dei compagni di squadra, senza pregiudizi e diffidenze. Il secondo padiglione ospitava un campo da basket: pronti a giocare c'erano atleti in carrozzina. Quanta precisione nei loro movimenti, quanta emozione ad ogni punto segnato! E poi ecco i giocatori di Hockey in carrozzina e gli atleti di judo: ad ogni ingresso l'ovazione del giovane pubblico, sempre più coinvolto nello spettacolo, aumentava. Altri atleti hanno emozionato i presenti e, fra essi, i ballerini: alcuni normodotati, altri con disabilità motoria. Con una sincronia che solo un lungo lavoro insieme può dare, essi hanno trasmesso coraggio, entusiasmo. Ogni movimento è stato una provocazione verso la disabilità, che rende la vita più complessa, ma la riempie di soddisfazione e orgoglio ad ogni conquista. Al termine della manifestazione gli adolescenti e gli adulti presenti hanno lasciato il Centro Pavesi con gratitudine e con la certezza di avere assistito alla lezione più importante che il confronto con chi è disabile può dare: non esistono limiti che la passione e il coraggio non possano superare. CLICCA QUI PER APRIRE LA PAGINA

WEB 64 RASSEGNA WEB ILMOND.WORDPRESS.COM Data pubblicazione: 05/04/2017

art ILMOND.WORDPRESS.COM

“Riparte il Wheeelchair GP 2017”

Siamo felici di essere diventati sponsor del primo Gran Premio per carrozzine elettriche in Italia, il Wheelchair GP. Gara di tipo individuale a cronometro solo ed esclusivamente con carrozzine elettroniche. Competizione aperta a qualsiasi età e patologia neuromuscolare. Tutto quello che rende speciali questi eventi sono le location, kartodromi indoor. Il Wheelchair GP è una gara che vede come protagoniste persone con patologie neuromuscolari. L’organizzatore è Michele Sanguine, trentenne con Distrofia di Duchenne. «Noi, ragazzi con la distrofia – ci racconta l’organizzatore Michele Sanguine – di Duchenne possiamo fare poche cose, una di queste è guidare: perché abbiamo un potente mezzo a nostra disposizione che ci permette di muoverci, di correre, di schivare gli ostacoli. Siamo guidatori professionisti, più di un pilota o di un agente di commercio, tutti i giorni sulla nostra carrozzina elettrica!» Vi aspettiamo il 7 aprile alle 16.00 Presso International Kart Indoor Moniga. Via Pergola, Loc.Levada Moniga del Garda (BS). La Disabili Abili sarà presente con le carrozzine elettriche più potenti! FONTE: http://www.wheelchairgp.com/ Questo articolo lo trovate su sito DisabiliAbili Advertisements Posted on aprile 5, 2017 at 3:30 pm in Le altre Notizie | RSS feed | Rispondi | Trackback URL Tag: Disabili

WEB 65 RASSEGNA WEB ILNAZIONALE.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art ILNAZIONALE.IT

In Liguria dal 9 al 15 ottobre gli European Paralimpic Youth Games 2017

La Liguria sarà, ancora una volta, al centro dell’attenzione internazionale nel mondo paralimpico. Dopo i Global Games 2011, dal 9 al 15 ottobre 2017 andranno in scena gli European Para Youth Games con la partecipazione di Regione Liguria, Comune di Genova e Comune di Savona, il sostegno di Inail, Fondazione Terzo Pilastro, Gruppo Mediobanca, Eni e Rai. Saranno oltre mille gli accreditati (800 atleti) per l’evento che attualmente registra la partecipazione di 27 nazioni europee: Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Israele, Italia, Lituania, Lussemburgo, Montenegro, Olanda, Norvegia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia e Ungheria. Genova ospiterà le gare di Nuoto presso la piscina “I Delfini” di Pra’, Calcio a 7 per cerebrolesi e Calcio a 5 per non vedenti presso il campo sportivo di Pra’ , Boccia paralimpica presso il Tower Genoa Airport Hotel, Judo non vedenti, Goalball, Tennistavolo, Tiro con l’Arco, Sitting Volley presso il padiglione B “Jean Nouvel” della Fiera di Genova, Vela nello specchio acqueo antistante Corso Italia. A Savona, presso il campo della Fontanassa, si svolgerà il programma dedicato all’Atletica. Il programma prevede l’arrivo delle delegazioni all’Aeroporto di Genova (partner dell’evento) tra sabato 7 e lunedì 9 ottobre, allenamenti e le classificazioni per l’identificazione della classe di disabilità sino a martedì 10 ottobre. Il giorno successivo, mercoledì 11 ottobre, ci sarà la cerimonia d’apertura con punto d’arrivo in piazza De Ferrari e protagonisti, assieme ad atleti, tecnici e dirigenti delle squadre partecipanti, anche i 5000 ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, a chiusura dei progetti svolti su impulso del Comitato Organizzatore. Massimo coinvolgimento del tessuto scolastico delle città di Genova e Savona. Gli studenti degli istituti alberghieri Marco Polo e Bergese saranno addetti al servizio di ristorazione sui due grandi cluster di gara: uno collocato a Levante e uno a Ponente. Gli studenti degli istituti tecnici Montale e Firpo affiancano il Comitato Organizzatore attraverso il progetto di alternanza scuola- lavoro, imparando da vicino come si organizza un evento e affrontando anche tutti gli inerenti aspetti di carattere sociale e culturale. “E’ con entusiasmo che saluto il primo passo ufficiale di questo evento, che mi auguro possa permetterci di dare continuità a quella straordinaria avventura che è stata la Paralimpiade di Rio de Janeiro 2016, un trionfo in termini sportivi e mediatici”, ha spiegato Luca Pancalli, presidente del Cip a Palazzo Ducale in un Salone del Maggior Consiglio particolarmente gremito. “ Sono particolarmente vicino a quella che definisco una sfida intrigante, perché farà della

WEB 66 RASSEGNA WEB ILNAZIONALE.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

Liguria e dell’Italia intera il suggestivo palcoscenico di quella che rappresenta la più importante kermesse continentale a livello giovanile per il mondo sportivo paralimpico, pretesto per vedere in azione i campioni di oggi ma, soprattutto, quelli di domani. Perché sono proprio i giovani coloro che vogliamo intercettare qui, in casa nostra, grazie a una manifestazione che ci permetterà di promuovere, in maniera ancora più concreta, lo sport tra ragazze e ragazzi disabili, consapevoli che, per riuscire in questo compito, possiamo vantare partner straordinari, sia istituzionali, come Regione Liguria, i comuni di Genova e Savona e INAIL, ma anche aziende come ENI, Gruppo Mediobanca e la Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo, compagni di viaggio che hanno condiviso mission e progetti della nostra organizzazione non soltanto in questa avventura. Ringrazio, infine, il Comitato Organizzatore per essersi assunto l’onere di realizzare un appuntamento sportivo dall’innegabile respiro internazionale e le federazioni paralimpiche coinvolte, perché senza il loro supporto sarebbe impossibile dare vita a questa edizione italiana degli EPYG 2017”. Al fianco del Comitato Organizzatore e del CIP, anche John Petersson, presidente dell'European Paralympic Committee. "La vostra Liguria è davvero fantastica e apprezzo molto il grande svolto fin qui svolto in sede di organizzazione, ci sono tutti i presupposti per un evento di grande qualità: a ottobre, vedrete protagonisti molti giovani accomunati dal sogno di poter partecipare, in futuro, alle Paralimpiadi e sono certo che nelle strutture genovesi e savonesi troveranno le migliori condizioni per esprimere il proprio valore". Alla presentazione ufficiale hanno partecipato il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, affiancato dall’assessore allo Sport Ilaria Cavo, il Sindaco di Genova Marco Doria, insieme al vicesindaco Stefano Bernini e il Sindaco di Savona Ilaria Caprioglio. “Lo sport è un’attività sociale molto utile in grado di attrarre attenzione sulla Liguria come ha dimostrato anche il medagliere delle ultime manifestazioni internazionali, a partire dalle Olimpiadi di Rio e dalle Paralimpiadi, dimostrando come la nostra regione sia sempre più centrale nello sport”, ha raccontatoGiovanni Toti. “L’evento che presentiamo questa mattina riveste una particolare importanza non solo dal punto di vista agonistico, ma soprattutto perché attraverso i Giochi potremo trasmettere ai giovani campioni e a quanti devono confrontarsi ogni giorno con la disabilità che tutto è possibile, se si vuole e ci si impegna, diffondendo un messaggio di speranza per riappropriarsi del proprio futuro. Questa manifestazione sportiva svolgerà un ruolo di volano, anche dal punto di vista turistico per la nostra regione, dove sono previsti molti appuntamenti, a dimostrazione di una ormai assodata centralità nello sport”. Soddisfazione hanno espresso anche i Sindaci di Genova e Savona che ospiteranno le gare di quasi 1200 atleti in rappresentanza di 30 Nazioni. “Sono particolarmente felice – ha sottolineato Marco Doria – perché parliamo di un evento di sport e di cultura. Sarà una splendida cartolina per la nostra città ma soprattutto una occasione in cui potremo accogliere e applaudire atleti speciali che rincorrendo il loro sogno ci trasmettono forza ed energia. Un grande insegnamento”. Savona coglierà l’occasione per mettere a norma gli spogliatoi della Fontanassa, come spiega il Sindaco Ilaria Caprioglio. “E’ una occasione splendida per migliorare le nostre strutture e ospitare gare di atleti speciali. Sarà una grande festa di

WEB 67 RASSEGNA WEB ILNAZIONALE.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

sport e sono davvero orgogliosa che Savona possa far parte di questi Giochi Europei”. Dario Della Gatta, presidente del Comitato Organizzatore, alza il sipario sull'evento. "Il messaggio culturale è forte e arriverà a tutti coloro che ritengono che la disabilità abbia ancora dei limiti. Questo percorso d'avvicinamento ci porterà a render partecipe tutta la Regione Liguria, le città di Savona e Genova. Sono, in particolar modo, molto soddisfatto del massimo coinvolgimento delle Scuole. I ragazzi sono motivatissimi e pronti a operare per la miglior accoglienza di tutte le delegazioni europee" Tante le iniziative e gli eventi collaterali legati agli EPYG 2017. Il Liceo Musicale Pertini produrrà il jingle dell’evento. Il Conservatorio Paganini offrirà un concerto agli ospiti internazionali. Gli alunni della scuola secondaria Parini-Merello e dell’Istituto Comprensivo Quezzi elaborano i disegni che saranno esposti in una speciale mostra dedicata a EPYG 2017. I ricercatori universitari del Dipartimento Neuroscienze e Organi di Senso analizzeranno l’effetto dello sport su benessere psicologico e qualità della vita attraverso un questionario inviato agli atleti protagonisti della manifestazione. L’evento si svolge grazie alla collaborazione delle federazioni paralimpiche: Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, Federazione Italiana Sport Parampici Ipovedenti e Ciechi, Federazione Italiana Pallavolo, Federvela, Fitarco e Federazione Italiana Tennistavolo con il prezioso contributo di Fidal Servizi che seguirà accrediti e cronometraggi. Il panorama delle istituzioni risponde positivamente all’evento. Le partecipate dei Comuni interessati si rendono disponibili ad appoggiare gli EPYG 2017 mettendo a disposizione dell’organizzazione, nei limiti del possibile, le proprie forze lavoro. Grande coinvolgimento delle forze dell’ordine in fase di logistica. Aeronautica Militare, Marina Militare, Carabinieri, Esercito, Polizia Penitenziaria della Liguria (partner storico del movimento paralimpico ligure). Al fianco del COL anche le Questure di Genova e Savona mentre Croce Rossa Liguria seguirà tutta la parte medico-sanitaria.

WEB 68 RASSEGNA WEB ILNAZIONALE.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art ILNAZIONALE.IT

Calciobalilla. Prima edizione della Sanremo Cup, il bilancio e i risultati

Volge al termine la prima edizione della SANREMO CUP, evento organizzato dall'A.s.d. Calciobalilla Sanremo in Collaborazione con Il Comune e il Casinò di Sanremo in data 31/03 – 01/04 – 02/04/2017. Ecco le classifiche, i podi e i vincitori della prima edizione: CATEGORIA UNDER 14: Tutti vincitori nessuno escluso CATEGORIA I.R e PARALIMPICI.: Tutti vincitori nessuno escluso CATEGORIA AMATORI 1° CLASSIFICATI: Giovanni Gagliardi – Vittorio Pezzella 2° CLASSIFICATI: Marco Barbetta - Christian Porretto 3° CLASSIFICATI: Marcello Zito – Omar Becchi 4° CLASSIFICATI: Walter Iaboni – Domenico Lancia 5° CLASSIFICATI: Elvi Roselli – Igor De Michelis 6° CLASSIFICATI: Alessandro Collina - Raffaele Salzillo 7° CLASSIFICATI: Andrea Saglietto – Giorgio Cresto 8° CLASSIFICATI: David Castellani – Luca Di Rocco CATEGORIA FEMMINILE 1° CLASSIFICATI: Roberta Begnis – Enza Ciccone 2° CLASSIFICATI: Rossana Stocco – Annalisa Fantoni 3° CLASSIFICATI: Giulia Guatta – Cristina Pauletich 4° CLASSIFICATI: Lucia Melillo – Stefania Giola CATEGORIA MISTO UOMO/DONNA: 1° CLASSIFICATI: Roberta Begnis – Massimo Caruso 2° CLASSIFICATI: Enza Ciccone – Simone Russo 3° CLASSIFICATI: Marika Michilli – David Hombucher 4° CLASSIFICATI: Valentina Cortemetto – Luigi Rosica CATEGORIA PROFESSIONISTI: 1° CLASSIFICATI: Massimo Caruso – Luigi Rosica 2° CLASSIFICATI: Davide Gatto – Mattia Romano 3° CLASSIFICATI: Simone Rossoni – Mirko Placido 4° CLASSIFICATI: Ivan Di Stasi – Giovanni Braconi Sul podio più alto d'italia nessuna novità per quest'anno, vincono il campione assoluto Massimo Caruso, best di questo sport, insieme a Luigi Rosica, uno degli attaccanti più in forma del momento. Secondo posto per i quotatissimi Davide Gatto e Mattia Romano, i quali non hanno potuto niente vista la straripante forma fisica dei campioni assoluti. Terzi classificati Simone Rossoni - Mirko Placido, vincitori della finalina terzo/quarto posto contro Ivan di Stasi e Giovanni Braconi, altra coppia must del torneo. Vincono il premio OVER45 professionisti la coppia Massimo Pergola – Alessio Casubaldo classificandosi noni nella massime serie. Nella categoria femminile il premio più alto va alla campionessa italiana Roberta Begnis e alla fortissima Enza Ciccone, coppia che tralatro gareggerà per gli assoluti d'italia. Secondo posto per Rossana Stocco e Annalisa Fantoni, ottime giocatrici ma che hanno potuto ben poco contro le top d'italia. Nella categoria misto si sono visti contendere il titolo fino all'ultima pallina la coppia Enza Ciccone - Simone Russo (professionista e nella top five d'italia nonché presidente dell' A.s.d. Calciobalilla Sanremo) contro Roberta Begnis – Massimo Caruso. La spuntano

WEB 69 RASSEGNA WEB ILNAZIONALE.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

anche qui i campioni d'italia in carica dopo un estenuante sfida conclulsa solo ai vantaggi, spedendo di fatto al secondo posto Simone Russo e Enza Ciccone, comunque ottimi protagonisti della prima edizione della Sanremo Cup. Nella categoria amatori exploit di Giovanni Gagliardi e Vittorio Pezzella dominatori della categoria e presto il passaggio di consegne diventando di fatto professionisti. Secondo posto per gli ottimi Marco Barbetta e Christian Porretto. Vincono la finalina terzo e quarto posto Marcello Zito e Omar Becchi, superando di misura la coppia più longeva del torneo Walter Iaboni e Domenico Lancia, vincitori inoltre della categoria OVER45 amatori come miglior risultato ottenuto. Il Calciobalilla Sanremo esprime la propria riconoscenza alle note istituzioni locali, quali Comune e Casinó di Sanremo,in particolare all'Assessore comunale al turismo e alle manifestazioni Dott.ssa Daniela Cassini, al consigliere del Casinò di Sanremo Olmo Romeo ed ai consiglieri comunali Giovanna Carlutto e Mario Robaldo , con la speranza di poter collaborare nuovamente per importanti iniziative a progetto. Un ringraziamento speciale, inoltre va a tutti, partendo dalla Roberto Sport e al suo presidente Alessandro Borettaz che ha messo a disposizione gratuitamente 24 calciobalilla nuovi, i ragazzi addetti al montaggio/smontaggio e alla manutenzione dei tavoli da gara, nonché il tempo dedicato per consigli e progetti futuri;

WEB 70 RASSEGNA WEB ILNAZIONALE.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art ILNAZIONALE.IT

La Polisportiva IntegrAbili si è resa protagonista nello scorso weekend di importanti eventi sportivi del nuoto FINP e FISDIR a livello nazionale e regionale (FOTO)

La Polisportiva IntegrAbili si è resa protagonista nello scorso weekend di importanti eventi sportivi del nuoto FINP e FISDIR a livello nazionale e regionale. Sabato 1° aprile la giovane atleta sanremese Giorgia Amodeo ha partecipato ai Campionati Italiani Assoluti Invernali di Nuoto Paralimpico di Portici (NA). La manifestazione, forse la più importante del periodo, ha fatto registrare 165 atleti iscritti, appartenenti a 51 società, fra le presenze illustri molti medagliati di Rio 2016 e tutti i migliori nuotatori paralimpici italiani, in gara per le qualificazioni al Campionato del Mondo in programma dal 30 settembre al 6 ottobre 2017 a Città del Messico. La giovane Giorgia si è fatta onore conquistando un Argento nei 50 Dorso, un Oro nei 50 Stile Libero, facendo anche registrare il nuovo record per la Categoria S02, e ha gareggiato nella Finale Open, riservata alle 8 atlete migliori nelle rispettive categorie. Domenica 2 aprile, presso la piscina Comunale Felice Cascione di Imperia, grazie all’ospitalità della Rari Nantes Imperia, si è svolto il 3° Trofeo Nuoto IntegrAbili in Vasca Corta, organizzato dalla Polisportiva IntegrAbili, in accordo con la FISDIR Liguria. La manifestazione, che ha avuto il patrocinio della Regione Liguria, del Comune di Imperia, dei Comitati Regionali e Provinciali del Coni, del Comitato Italiano Paralimpico Ligure Regionale, ha riscosso molto successo ed ha visto la partecipazione di oltre 50 atleti fra settore promozionale ed agonistico, provenienti dalla Liguria ma anche da Piemonte e Lombardia. Buone le prestazioni degli atleti della Polisportiva IntegrAbili diretti dai tecnici Marco Barisciani, Davide Bulgarelli ed Alessandro Moraglia che si sono aggiudicati il 1° posto nella classifica a squadre, 2° Classificata la Soc. Crocera Stadium, 3° Classificata l’ASD Formidabile di Genova. Nel corso della manifestazione una batteria dimostrativa dei bambini e ragazzi della scuola nuoto degli IntegrAbili che frequentano i corsi nelle piscine di Sanremo, Imperia e Bordighera. Sono entrati in vasca: Francesca Z., Lorenzo P., Daniele K., Fabrizio T., Fabio G., Sofia G., Giorgia D., Greta D.B., Andrea M., Simone M., Davide D.R., Matteo D.B. A premiare gli atleti sono intervenuti: l’assessore allo sport del Comune di Imperia Simone Vassallo, il Delegato Provinciale CONI Alessandro Zunino, il Delegato Provinciale CIP Mario Repetto. Medaglie per tutti gli atleti e anche tanti palloncini blu, infatti nella Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo anche la Polisportiva IntegrAbili ha voluto dare un segno per manifestare la vicinanza a tutte le persone, bambini, ragazzi e adulti che vivono questa condizione e alle loro famiglie. Si ringraziano tutti coloro che hanno collaborato e lavorato per la

WEB 71 RASSEGNA WEB ILNAZIONALE.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

buona riuscita dell’evento: volontari, amici, sostenitori, cronometristi, giudici di gara ed i numerosi sponsor che hanno offerto i loro prodotti per i pacchi gara ed i premi agli atleti. La Polisportiva IntegrAbili ringrazia vivamente la ASD RARI NANTES per l’ospitalità in piscina con la concessione degli spazi d’acqua, il Comitato Locale della Croce Rossa Imperiese ed il dott. Bongioanni Maurizio per l’assistenza sanitaria, la ditta ARIMONDO SRL (supermercati SIMPLY), la ditta OLIO CARLI di Imperia, gli Studi Assicurativi Roberto Massabò. Un particolare ringraziamento agli sponsor ufficiali della Polisportiva IntegrAbili che sostengono ogni iniziativa: CASINO’ di Sanremo, Banca Caraglio, Officina Ortopedica Sanremese. “Domenica alla Piscina Cascione si è svolto un bellissimo pomeriggio di sport, tutti gli atleti ci hanno emozionato con il loro entusiasmo e la loro determinazione, li abbiamo visti superare tensioni e paure e gioire dei loro risultati e abbiamo fatto il tifo per ognuno di loro. Diamo quindi appuntamento al prossimo anno per una nuova pagina di sport.”

WEB 72 RASSEGNA WEB ILNAZIONALE.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art ILNAZIONALE.IT

La Polisportiva IntegrAbili di Sanremo si afferma al Campionato Regionale di Atletica FISDIR

Si arricchisce il medagliere della Polisportiva IntegrAbili che può vantare due nuovi campioni Regionali nella disciplina dell’atletica leggera. I giovanissimi atleti Daniele Cormaci e Simone Boni, hanno preso parte sabato scorso 1° Aprile a Genova, nel Campo di Villa Gentile, al 9° Campionato Regionale di Atletica per atleti con disabilità intellettiva/relazionale, conquistando rispettivamente due ori e due argenti. Nella corsa 80 mt.piani Daniele ha conquistato il gradino più alto del podio, seguito da Simone al secondo posto, identico risultato per il Salto in lungo da fermo. Grande la soddisfazione dell’allenatore Davide Bulgarelli e di tutto il Direttivo della Polisportiva IntegrAbili, “E’ veramente motivo di orgoglio vedere i nostri atleti crescere ed affermarsi nello sport”.

WEB 73 RASSEGNA WEB ILNAZIONALE.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art ILNAZIONALE.IT

Grande affermazione della Polisportiva 'Integrabili' di Sanremo al Campionato regionale di Atletica

La Polisportiva IntegrAbili di Sanremo si afferma al Campionato Regionale di Atletica FISDIR. Si arricchisce il medagliere della Polisportiva IntegrAbili che può vantare due nuovi campioni Regionali nella disciplina dell’atletica leggera. I giovanissimi atleti Daniele Cormaci e Simone Boni, hanno preso parte sabato scorso 1° Aprile a Genova, nel Campo di Villa Gentile, al 9° Campionato Regionale di Atletica per atleti con disabilità intellettiva/relazionale, conquistando rispettivamente due ori e due argenti. Nella corsa 80 mt.piani Daniele ha conquistato il gradino più alto del podio, seguito da Simone al secondo posto, identico risultato per il Salto in lungo da fermo. Grande la soddisfazione dell’allenatore Davide Bulgarelli e di tutto il Direttivo della Polisportiva IntegrAbili: “E’ veramente motivo di orgoglio vedere i nostri atleti crescere ed affermarsi nello sport”.

WEB 74 RASSEGNA WEB ILSECOLOXIX.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art ILSECOLOXIX.IT

Il campione Bocciardo: «Grazie al nuoto, so quanto valgo»|

Francesco Bocciardo, oro nei 400 metri stile libero alle Paralimpiadi di Rio ripercorre i suoi esordi allo Champagnat «Se oggi sono quello che sono lo devo anche al mio primo maestro, Emanuel Del Favero» Genova - I sogni dopo di Francesco Bocciardo. «Confermarmi campione ai Mondiali di Città del Messico. E avvicinare i ragazzi diversamente abili come me allo sport». Il 13 settembre scorso lo “Squalo” genovese vinceva l’oro nei 400 metri stile libero (categoria S6) alle Paralimpiadi di Rio. «Dopo quel successo la mia vita è cambiata in meglio», ammette Bocciardo. Ma quello che non è mutato è la sua grinta gioiosa e trascinante con cui “aggredisce” l’acqua e la vita: «In questi mesi ho conseguito la laurea (Scienze Politiche) in anticipo sui tempi previsti, sto lavorando come praticante in uno studio di consulenti del lavoro e poi, nuoto, come prima e più di prima». Allenamenti intensi nelle Piscine d’Albaro, a mulinare chilometri. Anche ieri mattina, Bocciardo era lì, seguito dal suo allenatore, Luca Puce, il suo primo ammiratore: «Francesco è strabiliante, mai visto uno con la sua forza di volontà». A fine seduta, l’oro di Rio si ferma a parlare e racconta: «Trovare subito le motivazioni dopo le Paralimpiadi non è stato facile. Ma grazie alle mie società, le Fiamme Oro e i Nuotatori Genovesi del presidente Filippo Tassara mi alleno in condizioni ideali e ora la voglia è di nuovo tanta: per questo punto all’oro iridato in Messico». «Ora punto all’oro ai Mondiali e voglio avvicinare altri ragazzi disabili come me allo sport» Ma Bocciardo non si ferma al suo successo personale. No, lo Squalo vuole andare oltre, vuole essere lo stimolo per altri ragazzi diversamente abili. Stamattina, ad esempio, sarà al Ducale per la presentazione dei Giochi Europei Paralimpici Giovanili che si disputeranno a Genova dal 9 al 15 ottobre. «Sono un grande promotore di questo evento – dice entusiasta - è un’opportunità enorme per stimolare il movimento Paralimpico in Liguria e per aiutare tanti giovani a capire che lo sport abbatte ogni barriera. Ai giovani atleti dico di non mollare davanti alle prime difficoltà: se io sono qui è perché non mi sono mai arreso». Luca Puce, allenatore di Bocciardo: «Francesco è strabiliante, ha una forza di volontà fuori dal comune.» Il campione, affetto da diplegia spastica, torna indietro con la mente e ricorda quando da bambino iniziò a frequentare la piscina: «Con l’acqua non fu amore a prima vista, ero un tronchetto rigido, non ero il migliore, anzi, ero il più debole, ma sentivo di poter dare di più, c’era una vocina che mi diceva “puoi farcela” e così è stato. Nessuno nasce campione. E spesso chi parte svantaggiato poi fa le cose più belle grazie all’impegno». Bocciardo ripercorre le sue tappe: «Avevo iniziato allo Champagnat. I miei genitori e il mio allenatore, Emanuel Del Favero mi hanno sempre spronato, sono stati decisivi. Poi lo stesso Del Favero, con la morte nel cuore perché mi

WEB 75 RASSEGNA WEB ILSECOLOXIX.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

stava perdendo, ha capito le mie potenzialità e mi ha suggerito di allenarmi in altri contesti, dove potevo sfruttare meglio il mio talento». E così è arrivato l’incontro con Luca Puce, 4 anni fa: «Francesco era in un periodo duro, aveva anche pensato di smettere, ma ho capito che aveva delle doti, mi sono incuriosito. Ne ho parlato con Tassara e gli ho detto di creare una squadra paralimpica. E così è andata: ora, oltre Bocciardo, abbiamo anche Giovanni Sciaccaluga, finalista a Rio e Andrea Azzarito, 17 anni, campione italiano nella sua categoria, che parteciperà agli Europei a Genova». Allenare Bocciardo, per Puce, dottorando in Neuroscienze, è stata una svolta: «Ho capito che lo sport paralimpico può dare risultati incredibili, aiuta questi ragazzi a crescere, a socializzare, li responsabilizza. Non dico che la medicina non serva ma dovrebbe integrarsi di più con lo sport nel trattamento delle disabilità. Ho visto ragazzi con patologie gravi fare cose incredibili, soprattutto nel nuoto». E Bocciardo è l’esempio concreto, reale. «Si allena 5 o 6 volte a settimana – spiega Puce - con carichi di lavoro vicini a quelli dei normodotati. Lui soffre di spasticità, i suoi muscoli rigidi soffrono durante il lavoro ma lui va oltre il dolore ed è questo che fa la differenza. Nelle performance degli atleti paralimpici non c’è pietismo, ma grande agonismo, superiore alla media. Vederli è uno spettacolo, ti insegnano ad andare oltre i limiti». La passione che Francesco Bocciardo mette in tutto quello che fa ne è la conferma: «Il nuoto mi ha aiutato a capire quanto valgo, le mie capacità reali, anche nello studio. Per questo voglio aiutare altri ragazzi ad avvicinarsi allo sport. Perché dietro ogni vittoria ci sono storie emozionanti di persone che si sono rialzate da situazioni difficili, esseri umani concreti, reali, non divinità irraggiungibili. E quando vedi la forza di volontà di certe persone capisci che nessuno di noi può permettersi di dire: “Non ce la faccio”». © Riproduzione riservata

WEB 76 RASSEGNA WEB ILSECOLOXIX.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art ILSECOLOXIX.IT

800 atleti di 27 nazioni - Genova ospiterà i Giochi europei paralimpici giovanili. Atletica a Savona

Genova ospita i Giochi europei paralimpici giovanili Intervista al presidente del Cip, Luca Pancalli: «Da Genova partirà un messaggio di speranza» Genova - I prossimi Giochi Europei Giovanili Paralimpici si terranno a Genova e in Liguria dal 9 al 15 ottobre. La manifestazione è stata presentata stamattina a Palazzo Ducale con la partecipazione di John Petersson, presidente dell’European Paralympic Committee e di Luca Pancalli, numero uno del Comitato Paralimpico Italiano. Saranno 800 gli atleti presenti, provenienti da 27 nazioni europee. A Genova, tra Pra’, il Tower Genoa Airport Hotel, il padiglione Jean Nouvel della Fiera e lo specchio acqueo antistante Corso Italia, si disputeranno le gare di nuoto, calcio a 7 per cerebrolesi, a 5 per non vedenti, bocce, judo per non vedenti, goalball, tennis tavolo, tiro con l’arco, sitting volley. A Savona, invece, andranno in scena le gare di atletica, sul campo di Fontanassa. «E’ un grande evento a cui noi attribuiamo una importanza strategica non solo per il coinvolgimento di tanti giovani atleti ed atlete disabili, ma soprattutto per il messaggio che da qui deve partire - ha detto Luca Pancalli, presidente del Cip -. Un messaggio di speranza affinché la pratica sportiva possa essere diffusa sempre più e sempre meglio nel nostro Paese. La Liguria è una regione a vocazione paralimpica, lo ha dimostrato nel passato e lo dimostrerà ospitando questi giochi europei giovanili. Qui abbiamo sempre trovato istituzioni sensibili che ci hanno affiancato e sostenuto». «Sarà un grande evento sportivo, come le Paralimpiadi di Rio hanno dimostrato - ha detto il sindaco di Genova Marco Doria - a cui parteciperanno tantissimi giovani atleti da tutta Europa. Si tratta poi di un grande evento di civiltà, di cultura, di diritti di cittadinanza e sarà un momento in cui tante persone che vengono da tutta Europa potranno ammirare la nostra splendida città. Nel “patto per Genova” stipulato con il Governo Renzi è prevista inoltre una somma che riguarda interventi sulla impiantistica sportiva finalizzati proprio a ospitare eventi legati ai Giochi Paralimpici». © Riproduzione riservata

WEB 77 RASSEGNA WEB IMPERIAPOST.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art IMPERIAPOST.IT

ATLETICA. OTTIMI PIAZZAMENTI PER GLI ATLETI DELLA POLISPORTIVA INTEGRABILI DI SANREMO AL 9° CAMPIONATO REGIONALE FISDIR/I RISULTATI

La Polisportiva IntegrAbili di Sanremo si afferma al Campionato Regionale di Atletica FISDIR. Si arricchisce il medagliere della Polisportiva IntegrAbili che può vantare due nuovi campioni Regionali nella disciplina dell’atletica leggera. I giovanissimi atleti Daniele Cormaci e Simone Boni, hanno preso parte sabato scorso 1° Aprile a Genova, nel Campo di Villa Gentile, al 9° Campionato Regionale di Atletica per atleti con disabilità intellettiva/relazionale, conquistando rispettivamente due ori e due argenti. Nella corsa 80 mt.piani Daniele ha conquistato il gradino più alto del podio, seguito da Simone al secondo posto, identico risultato per il Salto in lungo da fermo. Grande la soddisfazione dell’allenatore Davide Bulgarelli e di tutto il Direttivo della Polisportiva IntegrAbili, “E’ veramente motivo di orgoglio vedere i nostri atleti crescere ed affermarsi nello sport”.

WEB 78 RASSEGNA WEB IMPERIAPOST.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art IMPERIAPOST.IT

IMPERIA. GRANDE SUCCESSO ALLA PISCINA “FELICE CASCIONE” PER IL 3° TROFEO DI NUOTO INTEGRABILI IN VASCA CORTA. OLTRE 50 GLI ATLETI PRESENTI/LE IMMAGINI

La Polisportiva IntegrAbili si è resa protagonista nello scorso weekend di importanti eventi sportivi del nuoto FINP e FISDIR a livello nazionale e regionale. Sabato 1° aprile la giovane atleta sanremese Giorgia Amodeo ha partecipato ai Campionati Italiani Assoluti Invernali di Nuoto Paralimpico di Portici (NA). La manifestazione, forse la più importante del periodo, ha fatto registrare 165 atleti iscritti, appartenenti a 51 società, fra le presenze illustri molti medagliati di Rio 2016 e tutti i migliori nuotatori paralimpici italiani, in gara per le qualificazioni al Campionato del Mondo in programma dal 30 settembre al 6 ottobre 2017 a Città del Messico. La giovane Giorgia si è fatta onore conquistando un Argento nei 50 Dorso, un Oro nei 50 Stile Libero, facendo anche registrare il nuovo record per la Categoria S02, e ha gareggiato nella Finale Open, riservata alle 8 atlete migliori nelle rispettive categorie. Domenica 2 aprile, presso la piscina Comunale Felice Cascione di Imperia, grazie all’ospitalità della Rari Nantes Imperia, si è svolto il 3° Trofeo Nuoto IntegrAbili in Vasca Corta, organizzato dalla Polisportiva IntegrAbili, in accordo con la FISDIR Liguria. La manifestazione, che ha avuto il patrocinio della Regione Liguria, del Comune di Imperia, dei Comitati Regionali e Provinciali del Coni, del Comitato Italiano Paralimpico Ligure Regionale, ha riscosso molto successo ed ha visto la partecipazione di oltre 50 atleti fra settore promozionale ed agonistico, provenienti dalla Liguria ma anche da Piemonte e Lombardia. Buone le prestazioni degli atleti della Polisportiva IntegrAbili diretti dai tecnici Marco Barisciani, Davide Bulgarelli ed Alessandro Moraglia che si sono aggiudicati il 1° posto nella classifica a squadre, 2° Classificata la Soc. Crocera Stadium, 3° Classificata l’ASD Formidabile di Genova. Nel corso della manifestazione una batteria dimostrativa dei bambini e ragazzi della scuola nuoto degli IntegrAbili che frequentano i corsi nelle piscine di Sanremo, Imperia e Bordighera. Sono entrati in vasca: Francesca Z., Lorenzo P., Daniele K., Fabrizio T., Fabio G., Sofia G., Giorgia D., Greta D.B., Andrea M., Simone M., Davide D.R., Matteo D.B. A premiare gli atleti sono intervenuti: l’assessore allo sport del Comune di Imperia

WEB 79 RASSEGNA WEB IMPERIAPOST.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

Simone Vassallo, il Delegato Provinciale CONI Alessandro Zunino, il Delegato Provinciale CIP Mario Repetto. Medaglie per tutti gli atleti e anche tanti palloncini blu, infatti nella Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo anche la Polisportiva IntegrAbili ha voluto dare un segno per manifestare la vicinanza a tutte le persone, bambini, ragazzi e adulti che vivono questa condizione e alle loro famiglie. Si ringraziano tutti coloro che hanno collaborato e lavorato per la buona riuscita dell’evento: volontari, amici, sostenitori, cronometristi, giudici di gara ed i numerosi sponsor che hanno offerto i loro prodotti per i pacchi gara ed i premi agli atleti. La Polisportiva IntegrAbili ringrazia vivamente la ASD RARI NANTES per l’ospitalità in piscina con la concessione degli spazi d’acqua, il Comitato Locale della Croce Rossa Imperiese ed il dott. Bongioanni Maurizio per l’assistenza sanitaria, la ditta ARIMONDO SRL (supermercati SIMPLY), la ditta OLIO CARLI di Imperia, gli Studi Assicurativi Roberto Massabò. Un particolare ringraziamento agli sponsor ufficiali della Polisportiva IntegrAbili che sostengono ogni iniziativa: CASINO’ di Sanremo, Banca Caraglio, Officina Ortopedica Sanremese. “Domenica alla Piscina Cascione si è svolto un bellissimo pomeriggio di sport, tutti gli atleti ci hanno emozionato con il loro entusiasmo e la loro determinazione, li abbiamo visti superare tensioni e paure e gioire dei loro risultati e abbiamo fatto il tifo per ognuno di loro. Diamo quindi appuntamento al prossimo anno per una nuova pagina di sport.”

WEB 80 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT

Post terremoto: il “Genova” al Fuori Salone per la Tolentino

Ritorna nei cortili di Rossignoli, in corso Garibaldi 71, il 5 e 6 aprile, tutto il giorno fino a mezzanotte, l’appuntamento del Fuorisalone: “Biciclette Ritrovate”, l’esposizione delle bici più belle e importanti della storia, riunite da diverse collezioni per soli due giorni all’anno. PER LA UC TOLENTINO Quest’anno lo Sport Club Genova 1913, che sarà presente con una mostra che ripercorre la storia ultracentenaria della società, promuove una raccolta fondi per aiutare la UC Tolentino, società ciclistica del Maceratese colpita pesantemente dal recente terremoto che a Tolentino ha distrutto case, scuole, chiese e persino l’ospedale, per fortuna senza vittime. «Anche in una settimana intensa come quella della Design Week – spiega il presidente Giancarlo Scalmana – siamo convinti che Milano e i milanesi sappiano essere vicini a chi ha bisogno». VICHI NELLE SCUOLE L’UC Tolentino vanta tra le proprie fila alcuni atleti di rilievo tra cui Paolo Vichi, atleta paralimpico che ha partecipato nel 2016 al campionato Italiano a tappe di Handbike ed è impegnato nella promozione di attività che uniscono sport, sociale e disabilità. Con questa iniziativa il “Genova” intende aiutare, attraverso la passione comune per il ciclismo, gli amici di Tolentino a «rimettere il piede ‘ferito’ sul pedale e ricostruire una serena quotidianità» così come auspicato da Franco Tiberi, presidente della società. Maggiori informazioni: www.genova1913.it

WEB 81 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT

Giochi paralimpici giovanili Europei a ottobre a Genova

Sono 800 gli atleti presenti provenienti da 27 nazioni europee attesi in Liguria dal 9 al 15 ottobre per i Giochi Europei Giovanili Paralimpici. Genova ospitera’ le gare di nuoto, calcio a 7 per cerebrolesi, a 5 per non vedenti, boccia, judo per non vedenti, goalball, tennis tavolo, tiro con l’arco, sitting volley: le gare verranno organizzate tra Pra’, il Tower Genoa Airport Hotel, il padiglione Jean Nouvel della Fiera e lo specchio acqueo antistante Corso Italia. A Savona, invece, andranno in scena le gare di atletica, presso il campo di Fontanassa. Tra sabato 7 e domenica 9 arriveranno le delegazioni a Genova, mentre l’11 ci sara’ la cerimonia di inaugurazione dei Giochi. “E’ un grande evento a cui noi attribuiamo una importanza strategica non solo per il coinvolgimento di tanti giovani atleti ed atlete disabili ma soprattutto per il messaggio che da qui deve partire – ha detto Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico -. Un messaggio di speranza affinche’ la pratica sportiva possa essere diffusa sempre piu’ e sempre meglio nel nostro Paese. La Liguria e’ una regione a vocazione paralimpica, lo ha dimostrato nel passato e lo dimostrera’ ospitando questi giochi europei giovanili ma soprattutto perche’ qui abbiamo sempre trovato istituzioni sensibili che ci hanno affiancato e sostenuto?. ?Sara’ un grande evento sportivo come i giochi paralimpici di Rio hanno dimostrato – ha detto il sindaco di Genova Marco Doria – a cui parteciperanno centinaia e centinaia di giovani atleti da tutta Europa. Si tratta poi di un grande evento di civilta’, di cultura, di diritti di cittadinanza e si tratta infine di un momento in cui tante persone che vengono da tutta Europa potranno ammirare la nostra splendida citta’. Nel patto per Genova con il Governo Renzi ho inserito una somma che riguarda interventi sulla impiantistica sportiva finalizzati anche ad ospitare eventi legati ai giochi paralitici”.

WEB 82 RASSEGNA WEB INFORMAGIOVANIROMA.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art INFORMAGIOVANIROMA.IT

Corso di formazione Calcio integrato 2017

Il corso di formazione Calcio integrato, organizzato dall’associazione sportiva dilettantistica Accademia Calcio Integrato, è gratuito grazie al finanziamento della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio, con la collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico, la FISDIR e l’AS Roma.Il corso ha l'obiettivo di formare operatori provenienti da diverse professionalità che possano lavorare in percorsi di calcio integrato rivolti a bambini con disabilità intellettive e relazionali.Sono previste due edizioni: il primo corso si svolgerà: 6 -7 maggio e 13-14 maggio il secondo corso si svolgerà: 27-28 maggio e 10-11 giugno. A chi si rivolgeAl corso possono accedere 20 iscritti per ogni edizione, per un totale di 40. È destinato a laureati in Scienze motorie, psicologi e medici dello sport. I posti disponibili per le diverse professionalità sono: 9 per laureati in scienze motorie, 9 per laureati in psicologia e 2 per medici dello sport, per ciascun corso. SedeIl corso si terrà nella Sala Giunta del Cip (Comitato Italiano Paralimpico) in via Flaminia Nuova 830, 00191 Roma. La parte pratica si svolgerà presso i campi dell’AS Roma nel Centro Sportivo Petriana in via di Santa Maria Mediatrice. AttestatoAl termine del corso i partecipanti riceveranno un attestato di formazione rilasciato dalla Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali - FISDIR. Modalità di partecipazioneLa domanda di iscrizione, redatta secondo il modulo allegato al bando e completa di cv, va inviata a mezzo email all’indirizzo [email protected] entro il 30 aprile 2017 (1^ edizione) ed entro il 15 maggio 2017 (2^ edizione). Maggiori informazioni e bando su Accademiacalciointegrato.org, su Regione.lazio.it e su Fisdir.it.

WEB 83 RASSEGNA WEB IT.NOTIZIE.YAHOO.COM Data pubblicazione: 05/04/2017

art IT.NOTIZIE.YAHOO.COM

In Liguria ad ottobre i Giochi Europei Giovanili Paralimpici

Genova, 5 apr. (askanews) - In Liguria dal 9 al 15 ottobre si svolgeranno gli European Para Youth Games, i giochi europei giovanili paralimpici. Alla manifestazione parteciperanno 800 atleti provenienti da 27 Paesi europei.Genova ospiterà le gare di nuoto, di calcio a 7 per cerebrolesi, di calcio a 5 per non vedenti, di bocce, di judo per non vedenti, di goalball, di tennis tavolo, di tiro con l'arco e di sitting volley. A Savona, invece, si terranno le gare di atletica. Tra sabato 7 e domenica 9 ottobre è previsto l'arrivo delle delegazioni a Genova, mentre l'11 ottobre è in programma la cerimonia di inaugurazione dei Giochi."E' un grande evento -ha spiegato Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico- a cui noi attribuiamo un'importanza strategica non solo per il coinvolgimento di tanti giovani atleti disabili ma soprattutto per il messaggio che da qui deve partire, un messaggio di speranza affinché la pratica sportiva possa essere diffusa sempre più e sempre meglio nel nostro Paese"."La Liguria -ha sottolineato Pancalli- è una regione a vocazione paralimpica, lo ha dimostrato nel passato e lo dimostrerà ospitando questi giochi europei giovanili. Qui -ha concluso il presidente del Comitato Italiano Paralimpico- abbiamo sempre trovato istituzioni sensibili che ci hanno affiancato e sostenuto". (segue)

WEB 84 RASSEGNA WEB IVG.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art IVG.IT

In Liguria l'edizione 2017 dei Giochi Europei Paralimpici Giovanili - IVG.it

Liguria. Dopo i Global Games 2011, la Liguria torna ancora una volta al centro dell’attenzione internazionale nel mondo paralimpico ospitando, dal 9 al 15 ottobre, gli European Para Youth Games con la partecipazione di Regione Liguria, Comune di Genova e Comune di Savona, il sostegno di Inail, Fondazione Terzo Pilastro, Gruppo Mediobanca, Eni e Rai. Saranno oltre mille gli accreditati (800 atleti) per l’evento che attualmente registra la partecipazione di 27 nazioni europee: Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Israele, Italia, Lituania, Lussemburgo, Montenegro, Olanda, Norvegia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia e Ungheria. Genova ospiterà le gare di Nuoto presso la piscina “I Delfini” di Pra’, Calcio a 7 per cerebrolesi e Calcio a 5 per non vedenti presso il campo sportivo di Pra’ , Boccia paralimpica presso il Tower Genoa Airport Hotel, Judo non vedenti, Goalball, Tennistavolo, Tiro con l’Arco, Sitting Volley presso il padiglione B “Jean Nouvel” della Fiera di Genova, Vela nello specchio acqueo antistante Corso Italia. A Savona, presso il campo della Fontanassa, si svolgerà il programma dedicato all’Atletica. Il programma prevede l’arrivo delle delegazioni all’Aeroporto di Genova (partner dell’evento) tra sabato 7 e lunedì 9 ottobre, allenamenti e le classificazioni per l’identificazione della classe di disabilità sino a martedì 10 ottobre. Il giorno successivo, mercoledì 11 ottobre, ci sarà la cerimonia d’apertura con punto d’arrivo in piazza De Ferrari e protagonisti, assieme ad atleti, tecnici e dirigenti delle squadre partecipanti, anche i 5000 ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, a chiusura dei progetti svolti su impulso del Comitato Organizzatore. Massimo coinvolgimento del tessuto scolastico delle città di Genova e Savona. Gli studenti degli istituti alberghieri Marco Polo e Bergese saranno addetti al servizio di ristorazione sui due grandi cluster di gara: uno collocato a Levante e uno a Ponente. Gli studenti degli istituti tecnici Montale e Firpo affiancano il Comitato Organizzatore attraverso il progetto di alternanza scuola-lavoro, imparando da vicino come si organizza un evento e affrontando anche tutti gli inerenti aspetti di carattere sociale e culturale. “E’ con entusiasmo che saluto il primo passo ufficiale di questo evento, che mi auguro possa permetterci di dare continuità a quella straordinaria avventura che è stata la Paralimpiade di Rio de Janeiro 2016, un trionfo in termini sportivi e mediatici – ha spiegato Luca Pancalli, presidente del Cip a Palazzo Ducale in un Salone del Maggior Consiglio particolarmente gremito – Sono particolarmente vicino a quella che definisco una sfida intrigante, perché farà della Liguria e dell’Italia intera il

WEB 85 RASSEGNA WEB IVG.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

suggestivo palcoscenico di quella che rappresenta la più importante kermesse continentale a livello giovanile per il mondo sportivo paralimpico, pretesto per vedere in azione i campioni di oggi ma, soprattutto, quelli di domani. Perché sono proprio i giovani coloro che vogliamo intercettare qui, in casa nostra, grazie a una manifestazione che ci permetterà di promuovere, in maniera ancora più concreta, lo sport tra ragazze e ragazzi disabili, consapevoli che, per riuscire in questo compito, possiamo vantare partner straordinari, sia istituzionali, come Regione Liguria, i comuni di Genova e Savona e INAIL, ma anche aziende come ENI, Gruppo Mediobanca e la Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo, compagni di viaggio che hanno condiviso mission e progetti della nostra organizzazione non soltanto in questa avventura. Ringrazio, infine, il Comitato Organizzatore per essersi assunto l’onere di realizzare un appuntamento sportivo dall’innegabile respiro internazionale e le federazioni paralimpiche coinvolte, perché senza il loro supporto sarebbe impossibile dare vita a questa edizione italiana degli EPYG 2017”. Al fianco del comitato organizzatore e del Cip, anche John Petersson, presidente dell’European Paralympic Committee. “La vostra Liguria è davvero fantastica e apprezzo molto il grande svolto fin qui svolto in sede di organizzazione, ci sono tutti i presupposti per un evento di grande qualità: a ottobre, vedrete protagonisti molti giovani accomunati dal sogno di poter partecipare, in futuro, alle Paralimpiadi e sono certo che nelle strutture genovesi e savonesi troveranno le migliori condizioni per esprimere il proprio valore”. Alla presentazione ufficiale hanno partecipato il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, affiancato dall’assessore allo sport Ilaria Cavo, il Sindaco di Genova Marco Doria, insieme al vicesindaco Stefano Bernini e il sindaco di Savona Ilaria Caprioglio. “Lo sport è un’attività sociale molto utile in grado di attrarre attenzione sulla Liguria come ha dimostrato anche il medagliere delle ultime manifestazioni internazionali, a partire dalle Olimpiadi di Rio e dalle Paralimpiadi, dimostrando come la nostra regione sia sempre più centrale nello sport”, ha raccontato Giovanni Toti. “L’evento che presentiamo questa mattina riveste una particolare importanza non solo dal punto di vista agonistico, ma soprattutto perché attraverso i Giochi potremo trasmettere ai giovani campioni e a quanti devono confrontarsi ogni giorno con la disabilità che tutto è possibile, se si vuole e ci si impegna, diffondendo un messaggio di speranza per riappropriarsi del proprio futuro. Questa manifestazione sportiva svolgerà un ruolo di volano, anche dal punto di vista turistico per la nostra regione, dove sono previsti molti appuntamenti, a dimostrazione di una ormai assodata centralità nello sport”. Soddisfazione hanno espresso anche i Sindaci di Genova e Savona che ospiteranno le gare di quasi 1200 atleti in rappresentanza di 30 Nazioni. “Sono particolarmente felice – ha sottolineato Marco Doria – perché parliamo di un evento di sport e di cultura. Sarà una splendida cartolina per la nostra città ma soprattutto una occasione in cui potremo accogliere e applaudire atleti speciali che rincorrendo il loro sogno ci trasmettono forza ed energia. Un grande insegnamento”. Savona coglierà l’occasione per mettere a norma gli spogliatoi della Fontanassa, come spiega il sindaco Ilaria Caprioglio. “E’ una occasione splendida per migliorare le nostre strutture e ospitare gare di atleti speciali. Sarà una grande festa di sport e sono davvero

WEB 86 RASSEGNA WEB IVG.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

orgogliosa che Savona possa far parte di questi Giochi Europei”. Dario Della Gatta, presidente del comitato organizzatore, alza il sipario sull’evento. “Il messaggio culturale è forte e arriverà a tutti coloro che ritengono che la disabilità abbia ancora dei limiti. Questo percorso d’avvicinamento ci porterà a render partecipe tutta la Regione Liguria, le città di Savona e Genova. Sono, in particolar modo, molto soddisfatto del massimo coinvolgimento delle Scuole. I ragazzi sono motivatissimi e pronti a operare per la miglior accoglienza di tutte le delegazioni europee” Tante le iniziative e gli eventi collaterali legati agli EPYG 2017. Il Liceo Musicale Pertini produrrà il jingle dell’evento. Il Conservatorio Paganini offrirà un concerto agli ospiti internazionali. Gli alunni della scuola secondaria Parini-Merello e dell’Istituto Comprensivo Quezzi elaborano i disegni che saranno esposti in una speciale mostra dedicata a EPYG 2017. I ricercatori universitari del Dipartimento Neuroscienze e Organi di Senso analizzeranno l’effetto dello sport su benessere psicologico e qualità della vita attraverso un questionario inviato agli atleti protagonisti della manifestazione. L’evento si svolge grazie alla collaborazione delle federazioni paralimpiche: Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, Federazione Italiana Sport Parampici Ipovedenti e Ciechi, Federazione Italiana Pallavolo, Federvela, Fitarco e Federazione Italiana Tennistavolo con il prezioso contributo di Fidal Servizi che seguirà accrediti e cronometraggi. Il panorama delle istituzioni risponde positivamente all’evento. Le partecipate dei Comuni interessati si rendono disponibili ad appoggiare gli EPYG 2017 mettendo a disposizione dell’organizzazione, nei limiti del possibile, le proprie forze lavoro. Grande coinvolgimento delle forze dell’ordine in fase di logistica. Aeronautica Militare, Marina Militare, Carabinieri, Esercito, Polizia Penitenziaria della Liguria (partner storico del movimento paralimpico ligure). Al fianco del COL anche le Questure di Genova e Savona mentre Croce Rossa Liguria seguirà tutta la parte medico-sanitaria.

WEB 87 RASSEGNA WEB IVG.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art IVG.IT

Giochi Europei Paralimpici Giovanili, Toti: “Grande occasione per la Liguria”

Regione. “E’ con grande soddisfazione che ci prepariamo ad ospitare un evento, come i Giochi Europei Paralimpici Giovanili che abbiamo sostenuto da subito e la scelta della regione come sede dimostra come la Liguria sia diventata sempre più centrale nello sport”. Lo ha detto il presidente della Regione, Giovanni Toti, nel presentare quest’oggi i Giochi Europei Paralimpici che si svolgeranno dal 9 al 15 ottobre. “Come Liguria siamo molto contenti che Genova sia stata selezionata dal Comitato Italiano Paralimpico, una selezione che è stata possibile grazie anche al sostegno assicurato dalla nostra Regione per arrivare al risultato che oggi sta prendendo forma – ha detto il Governatore Toti – L’evento che presentiamo questa mattina riveste una particolare importanza non solo dal punto di vista agonistico, ma soprattutto perché attraverso i Giochi potremo trasmettere ai giovani campioni e a quanti devono confrontarsi ogni giorno con la disabilità che tutto è possibile, se si vuole e ci si impegna, diffondendo un messaggio di speranza per riappropriarsi del proprio futuro”. “Questa manifestazione sportiva svolgerà un ruolo di volano, anche dal punto di vista turistico per la nostra regione, dove sono previsti molti appuntamenti, a dimostrazione di una ormai assodata centralità nello sport, come ha dimostrato anche nelle ultime manifestazioni internazionali, a partire dalle Olimpiadi di Rio”. Toti ha ringraziato particolarmente il presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli, “per aver creduto nelle nostre potenzialità ed essersi battuto per far prevalere Genova, su altre città europee”. “Anche la Regione Liguria – ha ricordato il Presidente Toti – si è battuta fin da subito per accreditarsi a ospitare i Giochi, anche attraverso la convenzione siglata con il Comitato Italiano Paralimpico per la promozione dello sport a tutti i livelli, grazie anche a investimenti per la messa in sicurezza degli impianti per un grande patto dello Sport” siglato con le Associazioni per ristrutturare gli impianti sportivi che costituiscono l’humus per tanti campioni che, in questo modo, possono emergere e scoprire il proprio talento”.

WEB 88 RASSEGNA WEB IVG.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art IVG.IT

In Liguria l'edizione 2017 dei Giochi Europei Paralimpici Giovanili - IVG.it

Liguria. Dopo i Global Games 2011, la Liguria torna ancora una volta al centro dell’attenzione internazionale nel mondo paralimpico ospitando, dal 9 al 15 ottobre, gli European Para Youth Games con la partecipazione di Regione Liguria, Comune di Genova e Comune di Savona, il sostegno di Inail, Fondazione Terzo Pilastro, Gruppo Mediobanca, Eni e Rai. Saranno oltre mille gli accreditati (800 atleti) per l’evento che attualmente registra la partecipazione di 27 nazioni europee: Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Israele, Italia, Lituania, Lussemburgo, Montenegro, Olanda, Norvegia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia e Ungheria. Genova ospiterà le gare di Nuoto presso la piscina “I Delfini” di Pra’, Calcio a 7 per cerebrolesi e Calcio a 5 per non vedenti presso il campo sportivo di Pra’ , Boccia paralimpica presso il Tower Genoa Airport Hotel, Judo non vedenti, Goalball, Tennistavolo, Tiro con l’Arco, Sitting Volley presso il padiglione B “Jean Nouvel” della Fiera di Genova, Vela nello specchio acqueo antistante Corso Italia. A Savona, presso il campo della Fontanassa, si svolgerà il programma dedicato all’Atletica. Il programma prevede l’arrivo delle delegazioni all’Aeroporto di Genova (partner dell’evento) tra sabato 7 e lunedì 9 ottobre, allenamenti e le classificazioni per l’identificazione della classe di disabilità sino a martedì 10 ottobre. Il giorno successivo, mercoledì 11 ottobre, ci sarà la cerimonia d’apertura con punto d’arrivo in piazza De Ferrari e protagonisti, assieme ad atleti, tecnici e dirigenti delle squadre partecipanti, anche i 5000 ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, a chiusura dei progetti svolti su impulso del Comitato Organizzatore. Massimo coinvolgimento del tessuto scolastico delle città di Genova e Savona. Gli studenti degli istituti alberghieri Marco Polo e Bergese saranno addetti al servizio di ristorazione sui due grandi cluster di gara: uno collocato a Levante e uno a Ponente. Gli studenti degli istituti tecnici Montale e Firpo affiancano il Comitato Organizzatore attraverso il progetto di alternanza scuola-lavoro, imparando da vicino come si organizza un evento e affrontando anche tutti gli inerenti aspetti di carattere sociale e culturale. “E’ con entusiasmo che saluto il primo passo ufficiale di questo evento, che mi auguro possa permetterci di dare continuità a quella straordinaria avventura che è stata la Paralimpiade di Rio de Janeiro 2016, un trionfo in termini sportivi e mediatici – ha spiegato Luca Pancalli, presidente del Cip a Palazzo Ducale in un Salone del Maggior Consiglio particolarmente gremito – Sono particolarmente vicino a quella che definisco una sfida intrigante, perché farà della Liguria e dell’Italia intera il

WEB 89 RASSEGNA WEB IVG.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

suggestivo palcoscenico di quella che rappresenta la più importante kermesse continentale a livello giovanile per il mondo sportivo paralimpico, pretesto per vedere in azione i campioni di oggi ma, soprattutto, quelli di domani. Perché sono proprio i giovani coloro che vogliamo intercettare qui, in casa nostra, grazie a una manifestazione che ci permetterà di promuovere, in maniera ancora più concreta, lo sport tra ragazze e ragazzi disabili, consapevoli che, per riuscire in questo compito, possiamo vantare partner straordinari, sia istituzionali, come Regione Liguria, i comuni di Genova e Savona e INAIL, ma anche aziende come ENI, Gruppo Mediobanca e la Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo, compagni di viaggio che hanno condiviso mission e progetti della nostra organizzazione non soltanto in questa avventura. Ringrazio, infine, il Comitato Organizzatore per essersi assunto l’onere di realizzare un appuntamento sportivo dall’innegabile respiro internazionale e le federazioni paralimpiche coinvolte, perché senza il loro supporto sarebbe impossibile dare vita a questa edizione italiana degli EPYG 2017”. Al fianco del comitato organizzatore e del Cip, anche John Petersson, presidente dell’European Paralympic Committee. “La vostra Liguria è davvero fantastica e apprezzo molto il grande svolto fin qui svolto in sede di organizzazione, ci sono tutti i presupposti per un evento di grande qualità: a ottobre, vedrete protagonisti molti giovani accomunati dal sogno di poter partecipare, in futuro, alle Paralimpiadi e sono certo che nelle strutture genovesi e savonesi troveranno le migliori condizioni per esprimere il proprio valore”. Alla presentazione ufficiale hanno partecipato il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, affiancato dall’assessore allo sport Ilaria Cavo, il Sindaco di Genova Marco Doria, insieme al vicesindaco Stefano Bernini e il sindaco di Savona Ilaria Caprioglio. “Lo sport è un’attività sociale molto utile in grado di attrarre attenzione sulla Liguria come ha dimostrato anche il medagliere delle ultime manifestazioni internazionali, a partire dalle Olimpiadi di Rio e dalle Paralimpiadi, dimostrando come la nostra regione sia sempre più centrale nello sport”, ha raccontato Giovanni Toti. “L’evento che presentiamo questa mattina riveste una particolare importanza non solo dal punto di vista agonistico, ma soprattutto perché attraverso i Giochi potremo trasmettere ai giovani campioni e a quanti devono confrontarsi ogni giorno con la disabilità che tutto è possibile, se si vuole e ci si impegna, diffondendo un messaggio di speranza per riappropriarsi del proprio futuro. Questa manifestazione sportiva svolgerà un ruolo di volano, anche dal punto di vista turistico per la nostra regione, dove sono previsti molti appuntamenti, a dimostrazione di una ormai assodata centralità nello sport”. Soddisfazione hanno espresso anche i Sindaci di Genova e Savona che ospiteranno le gare di quasi 1200 atleti in rappresentanza di 30 Nazioni. “Sono particolarmente felice – ha sottolineato Marco Doria – perché parliamo di un evento di sport e di cultura. Sarà una splendida cartolina per la nostra città ma soprattutto una occasione in cui potremo accogliere e applaudire atleti speciali che rincorrendo il loro sogno ci trasmettono forza ed energia. Un grande insegnamento”. Savona coglierà l’occasione per mettere a norma gli spogliatoi della Fontanassa, come spiega il sindaco Ilaria Caprioglio. “E’ una occasione splendida per migliorare le nostre strutture e ospitare gare di atleti speciali. Sarà una grande festa di sport e sono davvero

WEB 90 RASSEGNA WEB IVG.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

orgogliosa che Savona possa far parte di questi Giochi Europei”. Dario Della Gatta, presidente del comitato organizzatore, alza il sipario sull’evento. “Il messaggio culturale è forte e arriverà a tutti coloro che ritengono che la disabilità abbia ancora dei limiti. Questo percorso d’avvicinamento ci porterà a render partecipe tutta la Regione Liguria, le città di Savona e Genova. Sono, in particolar modo, molto soddisfatto del massimo coinvolgimento delle Scuole. I ragazzi sono motivatissimi e pronti a operare per la miglior accoglienza di tutte le delegazioni europee” Tante le iniziative e gli eventi collaterali legati agli EPYG 2017. Il Liceo Musicale Pertini produrrà il jingle dell’evento. Il Conservatorio Paganini offrirà un concerto agli ospiti internazionali. Gli alunni della scuola secondaria Parini-Merello e dell’Istituto Comprensivo Quezzi elaborano i disegni che saranno esposti in una speciale mostra dedicata a EPYG 2017. I ricercatori universitari del Dipartimento Neuroscienze e Organi di Senso analizzeranno l’effetto dello sport su benessere psicologico e qualità della vita attraverso un questionario inviato agli atleti protagonisti della manifestazione. L’evento si svolge grazie alla collaborazione delle federazioni paralimpiche: Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, Federazione Italiana Sport Parampici Ipovedenti e Ciechi, Federazione Italiana Pallavolo, Federvela, Fitarco e Federazione Italiana Tennistavolo con il prezioso contributo di Fidal Servizi che seguirà accrediti e cronometraggi. Il panorama delle istituzioni risponde positivamente all’evento. Le partecipate dei Comuni interessati si rendono disponibili ad appoggiare gli EPYG 2017 mettendo a disposizione dell’organizzazione, nei limiti del possibile, le proprie forze lavoro. Grande coinvolgimento delle forze dell’ordine in fase di logistica. Aeronautica Militare, Marina Militare, Carabinieri, Esercito, Polizia Penitenziaria della Liguria (partner storico del movimento paralimpico ligure). Al fianco del COL anche le Questure di Genova e Savona mentre Croce Rossa Liguria seguirà tutta la parte medico-sanitaria.

WEB 91 RASSEGNA WEB LACITTA.EU Data pubblicazione: 05/04/2017

art LACITTA.EU

Campionato nazionale wheelchair hockey Serie A1 girone “B”

Viterbo SPORT Campionato nazionale wheelchair hockey Serie A1 girone “B” *- VITERSPORT 1 – 4 THUNDER ROMA a.s.d.. Vitersport: Marotta, Pacchiarotti (C), Izzo, Kruezi, Cesarei, Toma, Polo. ALLENATORI: Mancuso, Murolo Thunder Roma: Lazzari M., Lazzari D. (C), Ferrazza, Malcotti, Bortoluzzi, Bonelli, Mindru, Pettazzoni, Ciampicacigli. Allenatori: De franceschi, Marinelli. Arbitri : Oddo - Pernechele Quinta sconfitta consecutiva (la quarta sul proprio campo da gioco) per le Pantere viterbesi. Quella giocata domenica 02 aprile, alla Palestra della Verità, a Viterbo, è stata una gara tutta in salita per i ragazzi della Vitersport, che hanno subito la squadra di Roma per tutto l'incontro. Entrambe le squadre volevano i 3 punti per rimanere nella parte alta della classifica , ma la squadra viterbese riesce a tenere testa ai Thunder Roma soltanto per un tempo, chiuso con il punteggio di 1 a 1: reti di Malcotti e Kruezi . Nel secondo quarto la squadra di Roma inizia a mettere pressione ai viterbesi e trova la via della rete sul finire del tempo, chiudendo in vantaggio il secondo quarto. All' inizio del terzo quarto, iniziano i cambi per la Vitersport, fuori Pacchiarotti prima, Kruezi poi, ma la partita non cambia, la squadra di Roma appare più decisa a fare suo il risultato e trova la via della rete per due volte ancora, mentre la Vitersport fallisce anche un penalty. Risultato finale che appare tutto sommato giusto, Vitersport sfortunata che si avvia ad un fine campionato tranquillo senza dover chiedere più nulla alla classifica finale. Prossimo appuntamento a Viterbo il 7 maggio per la sfida contro il Magic di Torino.

WEB 92 RASSEGNA WEB LAPROVINCIAONLINE.INFO Data pubblicazione: 05/04/2017

art LAPROVINCIAONLINE.INFO

Boscotrecase. Sport in Comune, erogazione gratuita per i bimbi alla casetta dell'acqua

Boscotrecase. Sport in Comune, erogazione gratuita per i bimbi alla casetta dell’acqua aprile 5th, 2017 | by Comunicato Stampa Appuntamenti BOSCOTRECASE. Il Comitato Regionale CONI della Campania, d’intesa con l’ANCI ed in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), le Federazioni Sportive Nazionali (FSN), le Discipline Sportive Associate (DSA) e gli Enti di Promozione Sportiva (EPS) della Campania, ha organizzato la prima edizione della manifestazione denominata “Sport in … Comune”, alla quale ha aderito anche il Comune di Boscotrecase, avviando una forte campagna di sensibilizzazione dei più giovani, cercando di avvicinarli allo sport, attraverso la scuola primaria e secondaria locale e con il prezioso ed indispensabile ausilio delle associazioni sportive operanti sul territorio. La manifestazione è rivolta agli ambosessi (maschi e femmine) nati negli anni 2005, 2006 e 2007, nati o residenti a Boscotrecase, che potranno partecipare ad un massimo di due discipline sportive tra atletica, calcio, ciclismo, judo, pallacanestro, pallavolo, scacchi, tennis tavolo e rugby. Ogni federazione sportiva ha redatto un apposito regolamento, per consentire ai bambini di confrontarsi in determinati esercizi, così da poter consentire agli esaminatori di selezionare i più bravi, che poi rappresenteranno il Comune di Boscotrecase nelle successive fasi provinciali e regionali, con l’obiettivo di arrivare fino in fondo alla competizione e provare ad aggiudicarsi la vittoria finale ed il titolo di campioni regionali. La fase comunale si terrà sabato 8 aprile 2017, in Piazza Municipio, dalle ore 9:00 alle ore 14:00. La più grande piazza comunale, in buona sostanza, si trasformerà, per una intera mattinata, una sorta di villaggio dello sport, con la partecipazione di diverse centinaia di bambini, che, guidati dai responsabili delle varie associazioni sportive operanti sul territorio, saranno travolti dai colori, dai gadget e dai gonfiabili del noto marchio di abbigliamento sportivo Givova, assuefatti dai ritmi travolgenti e dalla selezione musicale di Dj The Gabrix, dissetati da Acquatec, che per l’occasione, lascerà che i ragazzi e tutti i cittadini possano prelevare acqua trattata e refrigerata gratuitamente presso l’impianto della Casa dell’Acqua sito in piazza, tranquillizzati dalla presenza degli esperti del Centro di Formazione RS Ravenna, oltre che dei paramedici e dell’ambulanza di primo soccorso della Confraternita delle Misericordie di Torre Annunziata ed infine addolciti dalle uova pasquali vendute a scopo benefico dall’associazione La Fenice Vulcanica. Insomma, un programma ricco di idee e così intenso, da trasformare Piazza Municipio in un villaggio di mille suoni e colori, dove i bambini saranno i veri ed unici protagonisti.

WEB 93 RASSEGNA WEB LARENA.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art LARENA.IT

Pancalli, Cip è ente pubblico

(ANSA) - ROMA, 5 APR - Il Comitato italiano paralimpico è stato riconosciuto come Ente pubblico. Lo rende noto il presidente del Cip, Luca Pancalli, informando che e' stato pubblicato oggi, sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto legislativo n.43 del 27 febbraio 2017 che riguarda la 'riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, concernente il Comitato italiano paralimpico, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera f) della legge 7 agosto del 2015, n. 124'". "Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, si conclude l'iter di un provvedimento che dà una nuova prospettiva al movimento paralimpico italiano - afferma il presidente Pancalli -. In questo modo si riconosce la funzione di pubblica utilità dello sport per le persone disabili. Oggi si chiude un percorso ma si apre una nuova strada. Un obiettivo raggiunto grazie anche all'impegno del Governo e del Parlamento che hanno mostrato, in questi anni, grande interesse e apprezzamento nei confronti del lavoro che abbiamo svolto". RED

WEB 94 RASSEGNA WEB LASENTINELLA.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art LASENTINELLA.GELOCAL.IT

Lo sport come motore di sviluppo

IVREA. Una sessantina di eventi sportivi nazionali e internazionali. E un’associazione per coinvolgere al massimo il territorio, in modo che lo sport oudoor e i grandi eventi possano essere un motore centrale dello sviluppo turistico in Canavese. A fine marzo, in Confindustria Canavese, era stata presentata in pompa magna l’associazione “Canavese in Sport 2017”, fortemente voluta dall’assessore regionale allo Sport Giovanni Maria Ferraris. A presiedere l’associazione è eventi, è stata chiamata la sindaca di Caluso Mariuccia Cena, impegnata a titolo personale come i due vicepresidenti, Luigi Ricca e Alberto Rostagno, appassionati di ciclismo e già in prima linea nel comitato che, negli ultimi anni, ha portato più volte il Giro d’Italia a coinvolgere il territorio. E dopo l’esordio a Ivrea, l’associazione, attraverso Turismo Torino, promuoverà alcuni momenti di incontro nei vari centri del Canavese per far conoscere agli operatori turistici, alle associazioni e ai cittadini, i grandi eventi sportivi dell’anno che in Canavese non mancheranno: dai campionati italiani di ciclismo alla coppa del mondo di canoa slalom passando per la Royal ultra sky marathon, in quota, sul Gran Paradiso. Tutte queste manifestazioni sportive, messe insieme, coinvolgeranno migliaia di atleti, anche paralimpici, testimoniano la consapevolezza che il Piemonte ha tutte le carte in regola per essere non solo pa patria di singole discipline, ma quella che l’assessore regionale ama definire «la casa dello sport». E il Canavese, in questa casa dello sport, conta molti ospiti. Di qui, l’associazione e gli incontri. Lunedì 10 aprile, l’associazione, anche con l’assessore Ferraris e Daniela Broglio, del comitato direttivo di Turismo Torino, sarà a Cuorgnè, alle 21, nell’ex Chiesa della Trinità di via Milite Ignoto mentre giovedì 6 l’appuntamento è a Ciriè, nel salone consiliare di palazzo D’Oria. In maggio, invece, in una data ancora da definire, l’incontro sarà a Ivrea.Durante le serate, dopo la presentazione delle attività, l’Agenzia turismo Torino focalizzerà l’attenzione sull’importanza dei grandi eventi per lo sviluppo, la valorizzazione e la promozione di una destinazione. «Gli eventi - spiegano a Turismo Torino - sono in grado di diversificare l’offerta territoriale della destinazione rispetto alla concorrenza e di contribuire al rilancio economico del territorio nel quale operano migliorando la competitività, l’attrattività e l’immagine della destinazione». La partecipazione agli incontri è libera.

WEB 95 RASSEGNA WEB LA-SPEZIA.VIRGILIO.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art LA-SPEZIA.VIRGILIO.IT

Giochi paralimpici europei a Genova

Sono 800 gli atleti presenti provenienti da 27 nazioni europee attesi in Liguria dal 9 al 15 ottobre per i Giochi Europei Giovanili Paralimpici. Genova ospiterà le gare di nuoto, calcio a 7 per cerebrolesi, a 5 per non vedenti, boccia, judo per non vedenti, goalball, tennis tavolo, tiro con l'arco, sitting volley: le gare verranno organizzate tra Prà, il Tower Genoa Airport Hotel, il padiglione Jean Nouvel della Fiera e lo specchio acqueo antistante Corso Italia. A Savona, invece, andranno in scena le gare di atletica, presso il campo di Fontanassa. Tra sabato 7 e domenica 9 arriveranno le delegazioni a Genova, mentre l'11 ci sarà la cerimonia di inaugurazione dei Giochi. "E' un grande evento a cui attribuiamo una importanza strategica per il coinvolgimento di tanti giovani ma soprattutto per il messaggio che da qui deve partire - ha detto Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico -. Un messaggio di speranza affinchè la pratica sportiva possa essere diffusa sempre più e sempre meglio". ANSA 05-04-2017 16:29

WEB 96 RASSEGNA WEB LECCEAPP.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art LECCEAPP.IT

Basket in carrozzina, Serie B: al via i play off

Sabato 8 aprile a partire dalle ore 20 i riflettori del “PalaVentura” di Lecce si accenderanno per illuminare un match si preannuncia stellare: Lupiae Team Salento vs One Power Reggio Calabria Bic Da una parte i padroni di casa, miglior formazione di sempre del wheelchair basketball salentino, e dall’altra metà del campo ci saranno gli imbattuti ospiti (dodici partite e dodici vittorie nel girone D). Sul parquet leccese, quindi, due roster di grande livello tecnico che così presenta Simone Spedicato, presidente- giocatore della Lupiae Team Salento: “Avremo di fronte la squadra favorita per vincere il campionato di Serie B 2016/17, sarà pertanto per noi come andare a scalare l’Everest. Tuttavia non ci sentiamo sconfitti in partenza anche perché nel corso della nostra Storia abbiamo dimostrato di sapere vincere le sfide, anche quelle impossibili”. Play off promozione (gare di andata) qui di seguito gli accoppiamenti: Lupiae Team Salento-One Power Reggio Calabria Bic Hbari 2003- NIPiC Rieti Wheelchair Basketball Vicenza- Laumas Elettronica GiocoParma Basket in Carrozzina Genova-Pol. Nordest Castelvecchio Regolamento: la vincente di ogni match (gara di ritorno prevista nel weekend del 22-23 aprile) accederà alla Final Four

WEB 97 RASSEGNA WEB LECCEPRIMA.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art LECCEPRIMA.IT

Basket in carrozzina: è tempo di play off, luci puntate sul derby del Sud

Archiviata la regual season, girone C, con l'ennesimo successo del dream team leccese di basket in carrozzina (Lupiae Team Salento-Crazy Ghost Battipaglia: 61-21) in casa giallo-blu è tempo di play off promozione: Lecce vs Reggio Calabria. Sabato prossimo, infatti, a partire dalle ore 20 i riflettori del "PalaVentura" di Lecce si accenderanno per illuminare un match si preannuncia stellare. Da una parte i padroni di casa, miglior formazione di sempre del wheelchair basketball salentino, e dall'altra metà del campo ci saranno gli imbattuti ospiti (dodici partite e dodici vittorie nel girone D). Sul parquet leccese, quindi, due roster di grande livello tecnico che così presenta Simone Spedicato, presidente-giocatore della Lupiae Team Salento: "Avremo di fronte la squadra favorita per vincere il campionato di Serie B 2016/17, sarà pertanto per noi come andare a scalare l'Everest". "Tuttavia non ci sentiamo sconfitti in partenza anche perché nel corso della nostra Storia abbiamo dimostrato di sapere vincere le sfide, anche quelle impossibili". Play off promozione (gare di andata) qui di seguito gli accoppiamenti: Lupiae Team Salento-One Power Reggio Calabria Bic Hbari 2003- NIPiC Rieti Wheelchair Basketball Vicenza-Laumas Elettronica GiocoParma Basket in Carrozzina Genova-Pol. Nordest Castelvecchio Regolamento: la vincente di ogni match (gara di ritorno prevista nel weekend del 22-23 aprile) accederà alla Final Four. COMUNICATO STAMPA Gallery

WEB 98 RASSEGNA WEB LIGURIA.BIZJOURNAL.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art LIGURIA.BIZJOURNAL.IT

In Liguria i Giochi Europei Paralimpici Giovanili (9-15 ottobre) | Bizjournal.it

«È con grande soddisfazione che ci prepariamo a ospitare un evento, come i Giochi Europei Paralimpici Giovanili, che abbiamo sostenuto da subito e la scelta della regione come sede dimostra come la Liguria sia diventata sempre più centrale nello sport». Lo ha detto il presidente della Regione, Giovanni Toti presentando oggi i Giochi Europei Paralimpici Giovanili che si svolgeranno dal 9 al 15 ottobre. «Attraverso i Giochi – ha aggiunto Toti – potremo trasmettere ai giovani campioni e a quanti devono confrontarsi ogni giorno con la disabilità che tutto è possibile, se si vuole e ci si impegna, diffondendo un messaggio di speranza per riappropriarsi del proprio futuro. Questa manifestazione sportiva svolgerà un ruolo di volano, anche dal punto di vista turistico per la nostra regione, dove sono previsti molti appuntamenti, a dimostrazione di una ormai assodata centralità nello sport, come ha dimostrato anche nelle ultime manifestazioni internazionali, a partire dalle Olimpiadi di Rio». Toti ha ringraziato particolarmente il presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli «per aver creduto nelle nostre potenzialità ed essersi battuto per far prevalere Genova, su altre città europee. La Regione Liguria – ha ricordato il governatore – si è battuta fin da subito per accreditarsi a ospitare i Giochi, anche attraverso la convenzione siglata con il Comitato Italiano Paralimpico per la promozione dello sport a tutti i livelli, grazie anche a investimenti per la messa in sicurezza degli impianti».

WEB 99 RASSEGNA WEB LIGURIA.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art LIGURIA.IT

[REGIONE LIGURIA] Giochi europei paralimpici giovanili 2017: presidente Toti: “Grande occasione per la Liguria. Soddisfazione pe…

Genova. “E’ con grande soddisfazione che ci prepariamo ad ospitare un evento, come i Giochi Europei Paralimpici Giovanili che abbiamo sostenuto da subito e la scelta della regione come sede dimostra come la Liguria sia diventata sempre più centrale nello sport”. Lo ha detto il Presidente della Regione, Giovanni Toti nel presentare quest’oggi i Giochi Europei Paralimpici che si svolgeranno dal 9 al 15 ottobre. “Come Liguria siamo molto contenti che Genova sia stata selezionata dal Comitato Italiano Paralimpico, una selezione che è stata possibile grazie anche al sostegno assicurato dalla nostra Regione per arrivare al risultato che oggi sta prendendo forma – ha detto il Governatore Toti – L’evento che presentiamo questa mattina riveste una particolare importanza non solo dal punto di vista agonistico, ma soprattutto perché attraverso i Giochi potremo trasmettere ai giovani campioni e a quanti devono confrontarsi ogni giorno con la disabilità che tutto è possibile, se si vuole e ci si impegna, diffondendo un messaggio di speranza per riappropriarsi del proprio futuro. Questa manifestazione sportiva svolgerà un ruolo di volano, anche dal punto di vista turistico per la nostra regione, dove sono previsti molti appuntamenti, a dimostrazione di una ormai assodata centralità nello sport, come ha dimostrato anche nelle ultime manifestazioni internazionali, a partire dalle Olimpiadi di Rio”. Toti ha ringraziato particolarmente il “Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli “per aver creduto nelle nostre potenzialità ed essersi battuto per far prevalere Genova, su altre città europee”. “Anche la Regione Liguria – ha ricordato il Presidente Toti – si è battuta fin da subito per accreditarsi a ospitare i Giochi, anche attraverso la convenzione siglata con il Comitato Italiano Paralimpico per la promozione dello sport a tutti i livelli, grazie anche a investimenti per la messa in sicurezza degli impianti per un grande patto dello Sport” siglato con le Associazioni per ristrutturare gli impianti sportivi che costituiscono l’humus per tanti campioni che, in questo modo, possono emergere e scoprire il proprio talento”.

WEB 100 RASSEGNA WEB LIGURIA2000NEWS.COM Data pubblicazione: 05/04/2017

art LIGURIA2000NEWS.COM

Genova. Presentati i giochi giovanili europei paralimpici

Genova. Presentati i giochi giovanili europei paralimpici Pubblicato da Redazione ALTRI SPORT, GENOVA 5 aprile 2017 Genova. Questa mattina a Palazzo Ducale si è svolta la cerimonia di presentazione del programma ufficiale della seconda edizione dei Giochi paralimpici europei giovanili. La cerimonia si è svolta nel Salone del Maggior Consiglio, alla presenza delle più importanti autorità civili, sportive, amministrative, religiose e militari della Liguria. “Si tratta – ha spiegato Dario Della Gatta, presidente del comitato organizzatore – di un evento di grande rilievo che darà ancora una volta alla Liguria la possibilità di mostrare in pieno le sue straordinarie capacità organizzative. Dopo Varazdine nel 2015, in Croazia, dove gli atleti hanno gareggiato in cinque discipline: atletica leggera, nuoto, tennis tavolo, pallavolo e bocce, sarà infatti Genova, ad ospitare questa seconda edizione dei Giochi che presenteranno molte più discipline, ben undici”. In gara ci saranno più di milleduecento atleti Under 21, provenienti da tutto il Continente, che verranno accompaganti da oltre duemila fra dirigenti, tecnici, amici, parenti e personale federale di oltre trenta Paesi diversi. Si tratta perciò anche di un evento di valenza culturale e turistica: sono previsti infatti quasi trentamila pernottamenti nelle giornate della manifestazione che si svolgerà dal 9 al 15 ottobre a Genova e Savona. Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente della Regione Liguria Toti, dal sindaco di Genova Doria, dal sindaco di Savona Caprioglio e dal presidente del CIP Luca Pancalli: “Ancora un grande evento in Italia– ha detto Pancalli – merito di un dossier accurato e della credibilità che il movimento paralimpico italiano ha conquistato in questi anni, grazie anche all’ottimo lavoro svolto dalle federazioni paralimpiche. Già lo scorso anno tra Mondiali di ciclismo su pista a Montichiari, Trisome Games a Firenze, Coppa del Mondo di sci alpino a Tarvisio, Europei di atletica leggera a Grosseto, Europei di scherma a Casale Monferrato, l’Italia ha ospitato una serie innumerevole di eventi internazionali di altissimo livello. Tutti conclusisi con grandi risultati in termini sportivi e organizzativi, a conferma che il nostro Paese sa lavorare e bene anche quando chiamato ad accogliere centinaia di atleti paralimpici. Complimenti ed auguri a Genova, dunque, dove tutte le premesse ci sono per una edizione spettacolare dei Giochi, grazie ad una intelligente ed ammirevole sinergia fra tutte le componenti. Questo evento, oltre al sempre importante aspetto agonistico, sarà di estrema importanza per le migliaia di giovanissimi ragazze e ragazzi disabili italiani, che potranno comprendere come lo sport possa diventare, anche per loro, un percorso di vita straordinario”. Gli sport in programma saranno nuoto (piscina Delfini di Prà a Genova), Atletica (Fontanassa, Savina), Arco, Judo, Tennistavolo, Volley e Calcetto (Fiera del Mare,

WEB 101 RASSEGNA WEB LIGURIA2000NEWS.COM Data pubblicazione: 05/04/2017

Genova), Calcio a 7 e Calcio non vedenti (Campo di calcio di Prà), Bocce (SalaSport Tower. Genova ed Airport Hotel. Genova) e vela (Genova). (Claudio Almanzi) Condividi: Invia articolo ad un amico Stampa questo articolo

WEB 102 RASSEGNA WEB LIGURIA24.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art LIGURIA24.IT

In Liguria gli European Paralimpic Youth Games 2017 - Liguria24

Dal 9 al 15 ottobre. GENOVA – La Liguria sarà, ancora una volta, al centro dell’attenzione internazionale nel mondo paralimpico. Dopo i Global Games 2011, dal 9 al 15 ottobre 2017 andranno in scena gli European Para Youth Gamescon la partecipazione di Regione Liguria, Comune di Genova e Comune di Savona, il sostegno di Inail, Fondazione Terzo Pilastro, Gruppo Mediobanca, Eni e Rai. Saranno oltre mille gli accreditati (800 atleti) per l’evento che attualmente registra la partecipazione di 27 nazioni europee: Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Israele, Italia, Lituania, Lussemburgo, Montenegro, Olanda, Norvegia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia e Ungheria. ... » Leggi tutto

WEB 103 RASSEGNA WEB LIGURIA24.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art LIGURIA24.IT

Giochi Europei Paralimpici Giovanili: a Genova dal 9 al 15 ottobre - Liguria24

Liguria ancora una volta al centro dell’attenzione internazionale nel mondo paralimpico. Dopo i Global Games 2011, dal 9 al 15 ottobre 2017 andranno in scena gli European Para Youth Games. Saranno oltre mille gli accreditati (800 atleti) per l’evento che attualmente registra la partecipazione di 27 nazioni europee: Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Israele, Italia, Lituania, Lussemburgo, Montenegro, Olanda, Norvegia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia e Ungheria. Genova ospiterà le gare di Nuoto presso la piscina “I Delfini” di Pra’, Calcio a 7 per cerebrolesi e Calcio a 5 per non vedenti presso il campo sportivo di Pra’ , Boccia paralimpica presso il Tower Genoa Airport Hotel, Judo non vedenti, Goalball, Tennistavolo, Tiro con l’Arco, Sitting Volley presso il padiglione B “Jean Nouvel” della Fiera di Genova, Vela nello specchio acqueo antistante Corso Italia. A Savona, presso il campo della Fontanassa, si svolgerà il programma dedicato all’Atletica. ... » Leggi tutto

WEB 104 RASSEGNA WEB LIGURIA24.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art LIGURIA24.IT

In Liguria l’edizione 2017 dei Giochi Europei Paralimpici Giovanili - Liguria24

Liguria. Dopo i Global Games 2011, la Liguria torna ancora una volta al centro dell’attenzione internazionale nel mondo paralimpico ospitando, dal 9 al 15 ottobre, gli European Para Youth Games con la partecipazione di Regione Liguria, Comune di Genova e Comune di Savona, il sostegno di Inail, Fondazione Terzo Pilastro, Gruppo Mediobanca, Eni e Rai. Saranno oltre mille gli accreditati (800 atleti) per l’evento che attualmente registra la partecipazione di 27 nazioni europee: Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Israele, Italia, Lituania, Lussemburgo, Montenegro, Olanda, Norvegia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia e Ungheria. ... » Leggi tutto

WEB 105 RASSEGNA WEB LIGURIA24.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art LIGURIA24.IT

Giochi Europei Paralimpici Giovanili, Toti: “Grande occasione per la Liguria” - Liguria24

Regione. “E’ con grande soddisfazione che ci prepariamo ad ospitare un evento, come i Giochi Europei Paralimpici Giovanili che abbiamo sostenuto da subito e la scelta della regione come sede dimostra come la Liguria sia diventata sempre più centrale nello sport”. Lo ha detto il presidente della Regione, Giovanni Toti, nel presentare quest’oggi i Giochi Europei Paralimpici che si svolgeranno dal 9 al 15 ottobre. “Come Liguria siamo molto contenti che Genova sia stata selezionata dal Comitato Italiano Paralimpico, una selezione che è stata possibile grazie anche al sostegno assicurato dalla nostra Regione per arrivare al risultato che oggi sta prendendo forma – ha detto il Governatore Toti – L’evento che presentiamo questa mattina riveste una particolare importanza non solo dal punto di vista agonistico, ma soprattutto perché attraverso i Giochi potremo trasmettere ai giovani campioni e a quanti devono confrontarsi ogni giorno con la disabilità che tutto è possibile, se si vuole e ci si impegna, diffondendo un messaggio di speranza per riappropriarsi del proprio futuro”. ... » Leggi tutto

WEB 106 RASSEGNA WEB LIGURIANOTIZIE.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art LIGURIANOTIZIE.IT

Gli European Paralympic Youth Games 2017 si presentano a Palazzo Ducale

GENOVA. 5 APR. La Liguria sarà, ancora una volta, al centro dell’attenzione internazionale nel mondo paralimpico. Dopo i Global Games 2011, dal 9 al 15 ottobre 2017 andranno in scena gli European Para Youth Games con la partecipazione di Regione Liguria, Comune di Genova e Comune di Savona, il sostegno di Inail, Fondazione Terzo Pilastro, Gruppo Mediobanca, Eni e Rai. Saranno oltre mille gli accreditati (800 atleti) per l’evento che attualmente registra la partecipazione di 27 nazioni europee: Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Israele, Italia, Lituania, Lussemburgo, Montenegro, Olanda, Norvegia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia e Ungheria. Genova ospiterà le gare di Nuoto presso la piscina “I Delfini” di Pra’, Calcio a 7 per cerebrolesi e Calcio a 5 per non vedenti presso il campo sportivo di Pra’ , Boccia paralimpica presso il Tower Genoa Airport Hotel, Judo non vedenti, Goalball, Tennistavolo, Tiro con l’Arco, Sitting Volley presso il padiglione B “Jean Nouvel” della Fiera di Genova, Vela nello specchio acqueo antistante Corso Italia. A Savona, presso il campo della Fontanassa, si svolgerà il programma dedicato all’Atletica. Il programma prevede l’arrivo delle delegazioni all’Aeroporto di Genova (partner dell’evento) tra sabato 7 e lunedì 9 ottobre, allenamenti e le classificazioni per l’identificazione della classe di disabilità sino a martedì 10 ottobre. Il giorno successivo, mercoledì 11 ottobre, ci sarà la cerimonia d’apertura con punto d’arrivo in piazza De Ferrari e protagonisti, assieme ad atleti, tecnici e dirigenti delle squadre partecipanti, anche i 5000 ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, a chiusura dei progetti svolti su impulso del Comitato Organizzatore. Massimo coinvolgimento del tessuto scolastico delle città di Genova e Savona. Gli studenti degli istituti alberghieri Marco Polo e Bergese saranno addetti al servizio di ristorazione sui due grandi cluster di gara: uno collocato a Levante e uno a Ponente. Gli studenti degli istituti tecnici Montale e Firpo affiancano il Comitato Organizzatore attraverso il progetto di alternanza scuola- lavoro, imparando da vicino come si organizza un evento e affrontando anche tutti gli inerenti aspetti di carattere sociale e culturale. “E’ con entusiasmo che saluto il primo passo ufficiale di questo evento, che mi auguro possa permetterci di dare continuità a quella straordinaria avventura che è stata la Paralimpiade di Rio de Janeiro 2016, un trionfo in termini sportivi e mediatici”, ha spiegato Luca Pancalli, presidente del Cip a Palazzo Ducale in un Salone del Maggior Consiglio particolarmente gremito. “ Sono particolarmente vicino a quella che definisco una sfida intrigante, perché farà della

WEB 107 RASSEGNA WEB LIGURIANOTIZIE.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

Liguria e dell’Italia intera il suggestivo palcoscenico di quella che rappresenta la più importante kermesse continentale a livello giovanile per il mondo sportivo paralimpico, pretesto per vedere in azione i campioni di oggi ma, soprattutto, quelli di domani. Perché sono proprio i giovani coloro che vogliamo intercettare qui, in casa nostra, grazie a una manifestazione che ci permetterà di promuovere, in maniera ancora più concreta, lo sport tra ragazze e ragazzi disabili, consapevoli che, per riuscire in questo compito, possiamo vantare partner straordinari, sia istituzionali, come Regione Liguria, i comuni di Genova e Savona e INAIL, ma anche aziende come ENI, Gruppo Mediobanca e la Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo, compagni di viaggio che hanno condiviso mission e progetti della nostra organizzazione non soltanto in questa avventura. Ringrazio, infine, il Comitato Organizzatore per essersi assunto l’onere di realizzare un appuntamento sportivo dall’innegabile respiro internazionale e le federazioni paralimpiche coinvolte, perché senza il loro supporto sarebbe impossibile dare vita a questa edizione italiana degli EPYG 2017”. Al fianco del Comitato Organizzatore e del CIP, anche John Petersson, presidente dell’European Paralympic Committee. “La vostra Liguria è davvero fantastica e apprezzo molto il grande svolto fin qui svolto in sede di organizzazione, ci sono tutti i presupposti per un evento di grande qualità: a ottobre, vedrete protagonisti molti giovani accomunati dal sogno di poter partecipare, in futuro, alle Paralimpiadi e sono certo che nelle strutture genovesi e savonesi troveranno le migliori condizioni per esprimere il proprio valore”. Alla presentazione ufficiale hanno partecipato il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, affiancato dall’assessore allo Sport Ilaria Cavo, il Sindaco di Genova Marco Doria, insieme al vicesindaco Stefano Bernini e il Sindaco di Savona Ilaria Caprioglio. “Lo sport è un’attività sociale molto utile in grado di attrarre attenzione sulla Liguria come ha dimostrato anche il medagliere delle ultime manifestazioni internazionali, a partire dalle Olimpiadi di Rio e dalle Paralimpiadi, dimostrando come la nostra regione sia sempre più centrale nello sport”, ha raccontato Giovanni Toti. “L’evento che presentiamo questa mattina riveste una particolare importanza non solo dal punto di vista agonistico, ma soprattutto perché attraverso i Giochi potremo trasmettere ai giovani campioni e a quanti devono confrontarsi ogni giorno con la disabilità che tutto è possibile, se si vuole e ci si impegna, diffondendo un messaggio di speranza per riappropriarsi del proprio futuro. Questa manifestazione sportiva svolgerà un ruolo di volano, anche dal punto di vista turistico per la nostra regione, dove sono previsti molti appuntamenti, a dimostrazione di una ormai assodata centralità nello sport”. Soddisfazione hanno espresso anche i Sindaci di Genova e Savona che ospiteranno le gare di quasi 1200 atleti in rappresentanza di 30 Nazioni. “Sono particolarmente felice – ha sottolineato Marco Doria – perché parliamo di un evento di sport e di cultura. Sarà una splendida cartolina per la nostra città ma soprattutto una occasione in cui potremo accogliere e applaudire atleti speciali che rincorrendo il loro sogno ci trasmettono forza ed energia. Un grande insegnamento”. Savona coglierà l’occasione per mettere a norma gli spogliatoi della Fontanassa, come spiega il Sindaco Ilaria Caprioglio. “E’ una occasione splendida per migliorare le nostre strutture e ospitare gare di atleti speciali. Sarà una grande festa di

WEB 108 RASSEGNA WEB LIGURIANOTIZIE.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

sport e sono davvero orgogliosa che Savona possa far parte di questi Giochi Europei”. Dario Della Gatta, presidente del Comitato Organizzatore, alza il sipario sull’evento. “Il messaggio culturale è forte e arriverà a tutti coloro che ritengono che la disabilità abbia ancora dei limiti. Questo percorso d’avvicinamento ci porterà a render partecipe tutta la Regione Liguria, le città di Savona e Genova. Sono, in particolar modo, molto soddisfatto del massimo coinvolgimento delle Scuole. I ragazzi sono motivatissimi e pronti a operare per la miglior accoglienza di tutte le delegazioni europee” Tante le iniziative e gli eventi collaterali legati agli EPYG 2017. Il Liceo Musicale Pertini produrrà il jingle dell’evento. Il Conservatorio Paganini offrirà un concerto agli ospiti internazionali. Gli alunni della scuola secondaria Parini-Merello e dell’Istituto Comprensivo Quezzi elaborano i disegni che saranno esposti in una speciale mostra dedicata a EPYG 2017. I ricercatori universitari del Dipartimento Neuroscienze e Organi di Senso analizzeranno l’effetto dello sport su benessere psicologico e qualità della vita attraverso un questionario inviato agli atleti protagonisti della manifestazione. L’evento si svolge grazie alla collaborazione delle federazioni paralimpiche: Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, Federazione Italiana Sport Parampici Ipovedenti e Ciechi, Federazione Italiana Pallavolo, Federvela, Fitarco e Federazione Italiana Tennistavolo con il prezioso contributo di Fidal Servizi che seguirà accrediti e cronometraggi. Il panorama delle istituzioni risponde positivamente all’evento. Le partecipate dei Comuni interessati si rendono disponibili ad appoggiare gli EPYG 2017 mettendo a disposizione dell’organizzazione, nei limiti del possibile, le proprie forze lavoro. Grande coinvolgimento delle forze dell’ordine in fase di logistica. Aeronautica Militare, Marina Militare, Carabinieri, Esercito, Polizia Penitenziaria della Liguria (partner storico del movimento paralimpico ligure). Al fianco del COL anche le Questure di Genova e Savona mentre Croce Rossa Liguria seguirà tutta la parte medico-sanitaria.

WEB 109 RASSEGNA WEB LIGURIANOTIZIE.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art LIGURIANOTIZIE.IT

Presentati a Genova i Giochi Europei Paralimpici

GENOVA. 5 APR. Questa mattina a Palazzo Ducale si è svolta la cerimonia di presentazione del programma ufficiale della seconda edizione dei Giochi paralimpici europei giovanili. La cerimonia si è svolta nel Salone del Maggior Consiglio, alla presenza delle più importanti autorità civili, sportive, amministrative, religiose e militari della Liguria. “Si tratta- ha spiegato Dario Della Gatta, presidente del comitato organizzatore- di un evento di grande rilievo che darà ancora una volta alla Liguria la possibilità di mostrare in pieno le sue straordinarie capacità organizzative. Dopo Varazdine nel 2015, in Croazia, dove gli atleti hanno gareggiato in cinque discipline: atletica leggera, nuoto, tennis tavolo, pallavolo e bocce, sarà infatti Genova, ad ospitare questa seconda edizione dei Giochi che presenteranno molte più discipline, ben undici”. In gara ci saranno più di milleduecento atleti Under 21, provenienti da tutto il Continente, che verranno accompagnati da oltre duemila fra dirigenti, tecnici, amici, parenti e personale federale di oltre trenta Paesi diversi. Si tratta perciò anche di un evento di valenza culturale e turistica: sono previsti infatti quasi trentamila pernottamenti nelle giornate della manifestazione che si svolgerà dal 9 al 15 ottobre a Genova e Savona. Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, dal sindaco di Genova Marco Doria, dal presidente dei giochi EPYG Jhon Peterson, dal sindaco di Savona Ilaria Caprioglio e dal presidente del CIP Luca Pancalli: “Ancora un grande evento in Italia– ha detto Pancalli – merito di un dossier accurato e della credibilità che il movimento paralimpico italiano ha conquistato in questi anni, grazie anche all’ ottimo lavoro svolto dalle federazioni paralimpiche. Già lo scorso anno tra Mondiali di ciclismo su pista a Montichiari, Trisome Games a Firenze, Coppa del Mondo di sci alpino a Tarvisio, Europei di atletica leggera a Grosseto, Europei di scherma a Casale Monferrato, l’Italia ha ospitato una serie innumerevole di eventi internazionali r di altissimo livello. Tutti conclusisi con grandi risultati in termini sportivi e organizzativi, a conferma che il nostro Paese sa lavorare e bene anche quando chiamato ad accogliere centinaia di atleti paralimpici. Complimenti ed auguri a Genova, dunque, dove tutte le premesse ci sono per una edizione spettacolare dei Giochi, grazie ad una intelligente ed ammirevole sinergia fra tutte le componenti. Questo evento, oltre al sempre importante aspetto agonistico, sarà di estrema importanza per le migliaia di giovanissimi ragazze e ragazzi disabili italiani, che potranno comprendere come lo sport possa diventare, anche per loro, un percorso di vita straordinario”. Gli sport in programma saranno nuoto (piscina Delfini di Prà a Genova), Atletica (Fontanassa, Savina), Arco, Judo, Tennistavolo, Volley e Calcetto (Fiera del Mare, Genova), Calcio a 7 e Calcio non

WEB 110 RASSEGNA WEB LIGURIANOTIZIE.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

vedenti (Campo di calcio di Prà), Bocce (SalaSport Tower. Genova ed Airport Hotel. Genova) e vela (Genova). Gli European Para Youth Games verranno organizzati grazie alla attiva partecipazione di Regione Liguria, Comune di Genova e Comune di Savona, al sostegno di Inail, Fondazione Terzo Pilastro, Gruppo Mediobanca, Eni e Rai. L’evento si svolgerà grazie anche alla collaborazione delle seguenti federazioni paralimpiche: Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, Federazione Italiana Sport Paralimpici Ipovedenti e Ciechi, Federazione Italiana Pallavolo, Federvela, Fitarco e Federazione Italiana Tennistavolo con il prezioso contributo di Fidal Servizi che seguirà accrediti e cronometraggi. Grande disponibilità e collaborazione saranno garantite da Aeronautica Militare, Marina Militare, Carabinieri, Esercito, Polizia Penitenziaria della Liguria, le Questure di Genova e Savona e dalla Croce Rossa Liguria seguirà tutta la parte medico-sanitaria. La cerimonia d’apertura si svolgerà a Genova l’ 11 ottobre, con punto d’arrivo in piazza De Ferrari. CLAUDIO ALMANZI

WEB 111 RASSEGNA WEB LIGURIAOGGI.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art LIGURIAOGGI.IT

A Genova arrivano i Giochi Europei Giovanili Paralimpici

A Genova i giochi paralimpici giovanili Genova – Saranno ospitati in Liguria i prossimi Giochi Europei Giovanili Paralimpici che si terranno dal 9 al 15 ottobre prossimo. 800 atleti provenienti da 27 nazioni europee si incontreranno tra Genova e Savona per disputare le gare. Nel capoluogo di regione, tra Prà, il Tower Genoa Airport Hotel, il padiglione Jean Nouvel della Fiera e il mare antistante a corso Italia verranno disputate le competizioni ci nuoto, calcio a 7 per cereblolesi, a 5 per non vedenti, boccia, judo per non vedenti, goalball, tennis tavolo, tiro con l’arco, sitting volley; a Savona, al campo Fontanassa, si svolgeranno invece le gare di atletica. Tra il 7 ed il 9 le varie delegazioni si raduneranno a Genova mentre l’11 si svolgerà la cerimonia di inaugurazione dei Giochi. Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico ha spiegato che si tratta di un grande evento di importanza strategica per i tanti giovani atleti coinvolti e per il messaggio che la manifestazione vuole trasmettere, un messaggio di speranza affinchè la pratica sportiva possa diffondersi sempre più. Anche il sindaco Marco Doria ha commentato la decisione, sottolineando come i giochi paraolimpici giovanili siano un grande evento, oltre che sportivo, anche di civiltà e cultura. Tags: eventigenovagiochi europei giovanili paralimpiciLuca Pancallimarco dorianotizie liguria

WEB 112 RASSEGNA WEB LIGURIASPORT.COM Data pubblicazione: 05/04/2017

art LIGURIASPORT.COM

Le istituzioni in coro: "Gli EPYG lasceranno un segno importante sul territorio" - Liguriasport

Luca Pancalli, John Petersson, Giovanni Toti, Marco Doria e Ilaria Caprioglio. Le massime autorità sportive e istituzionali al fianco del Comitato Organizzatore presieduto da Dario Della Gatta in occasione del lancio ufficiale degli EPYG 2017. “E’ con entusiasmo che saluto il primo passo ufficiale di questo evento, che mi auguro possa permetterci di dare continuità a quella straordinaria avventura che è stata la Paralimpiade di Rio de Janeiro 2016, un trionfo in termini sportivi e mediatici”, ha spiegato Luca Pancalli, presidente del Cip a Palazzo Ducale in un Salone del Maggior Consiglio particolarmente gremito. “ Sono particolarmente vicino a quella che definisco una sfida intrigante, perché farà della Liguria e dell’Italia intera il suggestivo palcoscenico di quella che rappresenta la più importante kermesse continentale a livello giovanile per il mondo sportivo paralimpico, pretesto per vedere in azione i campioni di oggi ma, soprattutto, quelli di domani. Perché sono proprio i giovani coloro che vogliamo intercettare qui, in casa nostra, grazie a una manifestazione che ci permetterà di promuovere, in maniera ancora più concreta, lo sport tra ragazze e ragazzi disabili, consapevoli che, per riuscire in questo compito, possiamo vantare partner straordinari, sia istituzionali, come Regione Liguria, i comuni di Genova e Savona e INAIL, ma anche aziende come ENI, Gruppo Mediobanca e la Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo, compagni di viaggio che hanno condiviso mission e progetti della nostra organizzazione non soltanto in questa avventura. Ringrazio, infine, il Comitato Organizzatore per essersi assunto l’onere di realizzare un appuntamento sportivo dall’innegabile respiro internazionale e le federazioni paralimpiche coinvolte, perché senza il loro supporto sarebbe impossibile dare vita a questa edizione italiana degli EPYG 2017”. Al fianco del Comitato Organizzatore e del CIP, anche John Petersson, presidente dell’European Paralympic Committee. “La vostra Liguria è davvero fantastica e apprezzo molto il grande svolto fin qui svolto in sede di organizzazione, ci sono tutti i presupposti per un evento di grande qualità: a ottobre, vedrete protagonisti molti giovani accomunati dal sogno di poter partecipare, in futuro, alle Paralimpiadi e sono certo che nelle strutture genovesi e savonesi troveranno le migliori condizioni per esprimere il proprio valore”. Alla presentazione ufficiale hanno partecipato il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, affiancato dall’assessore allo Sport Ilaria Cavo, il Sindaco di Genova Marco Doria, insieme al vicesindaco Stefano Bernini e il Sindaco di Savona Ilaria Caprioglio.

WEB 113 RASSEGNA WEB LIGURIASPORT.COM Data pubblicazione: 05/04/2017

“Lo sport è un’attività sociale molto utile in grado di attrarre attenzione sulla Liguria come ha dimostrato anche il medagliere delle ultime manifestazioni internazionali, a partire dalle Olimpiadi di Rio e dalle Paralimpiadi, dimostrando come la nostra regione sia sempre più centrale nello sport”, ha raccontato Giovanni Toti. “L’evento che presentiamo questa mattina riveste una particolare importanza non solo dal punto di vista agonistico, ma soprattutto perché attraverso i Giochi potremo trasmettere ai giovani campioni e a quanti devono confrontarsi ogni giorno con la disabilità che tutto è possibile, se si vuole e ci si impegna, diffondendo un messaggio di speranza per riappropriarsi del proprio futuro. Questa manifestazione sportiva svolgerà un ruolo di volano, anche dal punto di vista turistico per la nostra regione, dove sono previsti molti appuntamenti, a dimostrazione di una ormai assodata centralità nello sport”. Soddisfazione hanno espresso anche i Sindaci di Genova e Savona che ospiteranno le gare di quasi 1200 atleti in rappresentanza di 30 Nazioni. “Sono particolarmente felice – ha sottolineato Marco Doria – perché parliamo di un evento di sport e di cultura. Sarà una splendida cartolina per la nostra città ma soprattutto una occasione in cui potremo accogliere e applaudire atleti speciali che rincorrendo il loro sogno ci trasmettono forza ed energia. Un grande insegnamento”. Savona coglierà l’occasione per mettere a norma gli spogliatoi della Fontanassa, come spiega il Sindaco Ilaria Caprioglio. “E’ una occasione splendida per migliorare le nostre strutture e ospitare gare di atleti speciali. Sarà una grande festa di sport e sono davvero orgogliosa che Savona possa far parte di questi Giochi Europei”. Dario Della Gatta, presidente del Comitato Organizzatore, alza il sipario sull’evento. “Il messaggio culturale è forte e arriverà a tutti coloro che ritengono che la disabilità abbia ancora dei limiti. Questo percorso d’avvicinamento ci porterà a render partecipe tutta la Regione Liguria, le città di Savona e Genova. Sono, in particolar modo, molto soddisfatto del massimo coinvolgimento delle Scuole. I ragazzi sono motivatissimi e pronti a operare per la miglior accoglienza di tutte le delegazioni europee”

WEB 114 RASSEGNA WEB LIGURIASPORT.COM Data pubblicazione: 05/04/2017

art LIGURIASPORT.COM

In Liguria dal 9 al 15 ottobre gli European Paralympic Youth Games 2017

La Liguria sarà, ancora una volta, al centro dell’attenzione internazionale nel mondo paralimpico. Dopo i Global Games 2011, dal 9 al 15 ottobre 2017 andranno in scena gli European Para Youth Games con la partecipazione di Regione Liguria, Comune di Genova e Comune di Savona, il sostegno di Inail, Fondazione Terzo Pilastro, Gruppo Mediobanca, Eni e Rai. Saranno oltre mille gli accreditati (800 atleti) per l’evento che attualmente registra la partecipazione di 27 nazioni europee: Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Israele, Italia, Lituania, Lussemburgo, Montenegro, Olanda, Norvegia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia e Ungheria. Genova ospiterà le gare di Nuoto presso la piscina “I Delfini” di Pra’, Calcio a 7 per cerebrolesi e Calcio a 5 per non vedenti presso il campo sportivo di Pra’ , Boccia paralimpica presso il Tower Genoa Airport Hotel, Judo non vedenti, Goalball, Tennistavolo, Tiro con l’Arco, Sitting Volley presso il padiglione B “Jean Nouvel” della Fiera di Genova, Vela nello specchio acqueo antistante Corso Italia. A Savona, presso il campo della Fontanassa, si svolgerà il programma dedicato all’Atletica. Il programma prevede l’arrivo delle delegazioni all’Aeroporto di Genova (partner dell’evento) tra sabato 7 e lunedì 9 ottobre, allenamenti e le classificazioni per l’identificazione della classe di disabilità sino a martedì 10 ottobre. Il giorno successivo, mercoledì 11 ottobre, ci sarà la cerimonia d’apertura con punto d’arrivo in piazza De Ferrari e protagonisti, assieme ad atleti, tecnici e dirigenti delle squadre partecipanti, anche i 5000 ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, a chiusura dei progetti svolti su impulso del Comitato Organizzatore. Massimo coinvolgimento del tessuto scolastico delle città di Genova e Savona. Gli studenti degli istituti alberghieri Marco Polo e Bergese saranno addetti al servizio di ristorazione sui due grandi cluster di gara: uno collocato a Levante e uno a Ponente. Gli studenti degli istituti tecnici Montale e Firpo affiancano il Comitato Organizzatore attraverso il progetto di alternanza scuola-lavoro, imparando da vicino come si organizza un evento e affrontando anche tutti gli inerenti aspetti di carattere sociale e culturale. Tante le iniziative e gli eventi collaterali legati agli EPYG 2017. Il Liceo Musicale Pertini produrrà il jingle dell’evento. Il Conservatorio Paganini offrirà un concerto agli ospiti internazionali. Gli alunni della scuola secondaria Parini-Merello e dell’Istituto Comprensivo Quezzi elaborano i disegni che saranno esposti in una speciale mostra dedicata a EPYG 2017. I ricercatori universitari del Dipartimento Neuroscienze e Organi di Senso analizzeranno l’effetto dello sport su benessere psicologico e qualità

WEB 115 RASSEGNA WEB LIGURIASPORT.COM Data pubblicazione: 05/04/2017

della vita attraverso un questionario inviato agli atleti protagonisti della manifestazione. L’evento si svolge grazie alla collaborazione delle federazioni paralimpiche: Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, Federazione Italiana Sport Parampici Ipovedenti e Ciechi, Federazione Italiana Pallavolo, Federvela, Fitarco e Federazione Italiana Tennistavolo con il prezioso contributo di Fidal Servizi che seguirà accrediti e cronometraggi. Il panorama delle istituzioni risponde positivamente all’evento. Le partecipate dei Comuni interessati si rendono disponibili ad appoggiare gli EPYG 2017 mettendo a disposizione dell’organizzazione, nei limiti del possibile, le proprie forze lavoro. Grande coinvolgimento delle forze dell’ordine in fase di logistica. Aeronautica Militare, Marina Militare, Carabinieri, Esercito, Polizia Penitenziaria della Liguria (partner storico del movimento paralimpico ligure). Al fianco del COL anche le Questure di Genova e Savona mentre Croce Rossa Liguria seguirà tutta la parte medico-sanitaria.

WEB 116 RASSEGNA WEB LOSTRILLONE.TV Data pubblicazione: 05/04/2017

art LOSTRILLONE.TV

Sport in… Comune” a Boscotrecase

Sport in… Comune” a Boscotrecase Nel corso dell’evento, erogazione gratuita dell’acqua per bimbi presso la casetta di Piazza Municipio 05-04-2017 di Redazione Il Comitato Regionale Coni della Campania, d’intesa con l’Anci ed in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), le Federazioni Sportive Nazionali (FSN), le Discipline Sportive Associate (DSA) e gli Enti di Promozione Sportiva (EPS) della Campania, ha organizzato la prima edizione della manifestazione denominata “Sport in … Comune”, alla quale ha aderito anche il comune di Boscotrecase, avviando una forte campagna di sensibilizzazione dei più giovani, cercando di avvicinarli allo sport, attraverso la scuola primaria e secondaria locale e con il prezioso ed indispensabile ausilio delle associazioni sportive operanti sul territorio. La manifestazione è rivolta agli ambosessi (maschi e femmine) nati negli anni 2005, 2006 e 2007, nati o residenti a Boscotrecase, che potranno partecipare ad un massimo di due discipline sportive tra atletica, calcio, ciclismo, judo, pallacanestro, pallavolo, scacchi, tennis tavolo e rugby. Ogni federazione sportiva ha redatto un apposito regolamento, per consentire ai bambini di confrontarsi in determinati esercizi, così da poter consentire agli esaminatori di selezionare i più bravi, che poi rappresenteranno il comune di Boscotrecase nelle successive fasi provinciali e regionali, con l’obiettivo di arrivare fino in fondo alla competizione e provare ad aggiudicarsi la vittoria finale ed il titolo di campioni regionali. La fase comunale si terrà sabato 8 aprile 2017, in Piazza Municipio, dalle ore 9:00 alle ore 14:00. La più grande piazza comunale, in buona sostanza, si trasformerà, per una intera mattinata, una sorta di villaggio dello sport, con la partecipazione di diverse centinaia di bambini, che, guidati dai responsabili delle varie associazioni sportive operanti sul territorio, saranno travolti dai colori, dai gadget e dai gonfiabili del noto marchio di abbigliamento sportivo Givova, assuefatti dai ritmi travolgenti e dalla selezione musicale di Dj The Gabrix, dissetati da Acquatec, che per l’occasione, lascerà che i ragazzi e tutti i cittadini possano prelevare acqua trattata e refrigerata gratuitamente presso l’impianto della Casa dell’Acqua sito in piazza, tranquillizzati dalla presenza degli esperti del Centro di Formazione RS Ravenna, oltre che dei paramedici e dell’ambulanza di primo soccorso della Confraternita delle Misericordie di Torre Annunziata ed infine addolciti dalle uova pasquali vendute a scopo benefico dall’associazione La Fenice Vulcanica. Insomma, un programma ricco di idee e così intenso, da trasformare Piazza Municipio in un villaggio di mille suoni e colori, dove i bambini saranno i veri ed unici protagonisti.

WEB 117 RASSEGNA WEB MEDITERRANEWS.ORG Data pubblicazione: 05/04/2017

art MEDITERRANEWS.ORG

GENOVA PRESENTATI I GIOCHI GIOVANILI EUROPEI PARALIMPICI

Questa mattina a Palazzo Ducale si è svolta la cerimonia di presentazione del programma ufficiale della seconda edizione dei Giochi paralimpici europei giovanili. La cerimonia si è svolta nel Salone del Maggior Consiglio, alla presenza delle più importanti autorità civili, sportive, amministrative, religiose e militari della Liguria. “Si tratta- ha spiegato Dario Della Gatta, presidente del comitato organizzatore- di un evento di grande rilievo che darà ancora una volta alla Liguria la possibilità di mostrare in pieno le sue straordinarie capacità organizzaitive. Dopo Varazdine nel 2015, in Croazia, dove gli atleti hanno gareggiato in cinque discipline: atletica leggera, nuoto, tennis tavolo, pallavolo e bocce, sarà infatti Genova, ad ospitare questa seconda edizione dei Giochi che presenteranno molte più discipline, ben undici”. In gara ci saranno più di milleduecento atleti Under 21, provenienti da tutto il Continente, che verranno accompaganti da oltre duemila fra dirigenti, tecnici, amici, parenti e personale federale di oltre trenta Paesi diversi. Si tratta perciò anche di un evento di valenza culturale e turistica: sono previsti infatti quasi trentamila pernottamenti nelle giornate della manifestazione che si svolgerà dal 9 al 15 ottobre a Genova e Savona. Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente della Regione Liguria Toti, dal sindaco di Genova Doria, dal sindaco di Savona Caprioglio e dal presidente del CIP Luca Pancalli: “Ancora un grande evento in Italia– ha detto Pancalli – merito di un dossier accurato e della credibilità che il movimento paralimpico italiano ha conquistato in questi anni, grazie anche all’ottimo lavoro svolto dalle federazioni paralimpiche. Già lo scorso anno tra Mondiali di ciclismo su pista a Montichiari, Trisome Games a Firenze, Coppa del Mondo di sci alpino a Tarvisio, Europei di atletica leggera a Grosseto, Europei di scherma a Casale Monferrato, l’Italia ha ospitato una serie innumerevole di eventi internazionali r di altissimo livello. Tutti conclusisi con grandi risultati in termini sportivi e organizzativi, a conferma che il nostro Paese sa lavorare e bene anche quando chiamato ad accogliere centinaia di atleti paralimpici. Complimenti ed auguri a Genova, dunque, dove tutte le premesse ci sono per una edizione spettacolare dei Giochi, grazie ad una intelligente ed ammirevole sinergia fra tutte le componenti. Questo evento, oltre al sempre importante aspetto agonistico, sarà di estrema importanza per le migliaia di giovanissimi ragazze e ragazzi disabili italiani, che potranno comprendere come lo sport possa diventare, anche per loro, un percorso di vita straordinario”. Gli sport in programma saranno nuoto (piscina Delfini di Prà a Genova), Atletica (Fontanassa, Savina), Arco, Judo, Tennistavolo, Volley e Calcetto (Fiera del Mare, Genova), Calcio a

WEB 118 RASSEGNA WEB MEDITERRANEWS.ORG Data pubblicazione: 05/04/2017

7 e Calcio non vedenti (Campo di calcio di Prà), Bocce (SalaSport Tower. Genova ed Airport Hotel. Genova) e vela (Genova). CLAUDIO ALMANZI

WEB 119 RASSEGNA WEB NAPOLIMAGAZINE.COM Data pubblicazione: 05/04/2017

art NAPOLIMAGAZINE.COM

Sport, Pancalli: Cip è ente pubblico

Il Comitato italiano paralimpico è stato riconosciuto come Ente pubblico. Lo rende noto il presidente del Cip, Luca Pancalli, informando che e' stato pubblicato oggi, sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto legislativo n.43 del 27 febbraio 2017 che riguarda la 'riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, concernente il Comitato italiano paralimpico, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera f) della legge 7 agosto del 2015, n. 124'". "Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, si conclude l'iter di un provvedimento che dà una nuova prospettiva al movimento paralimpico italiano - afferma il presidente Pancalli -. In questo modo si riconosce la funzione di pubblica utilità dello sport per le persone disabili. Oggi si chiude un percorso ma si apre una nuova strada. Un obiettivo raggiunto grazie anche all'impegno del Governo e del Parlamento che hanno mostrato, in questi anni, grande interesse e apprezzamento nei confronti del lavoro che abbiamo svolto".

WEB 120 RASSEGNA WEB NEWSIMEDIA.NET Data pubblicazione: 05/04/2017

art NEWSIMEDIA.NET

Basket in carrozzina, play off: Lecce vs Reggio Calabria

Basket in carrozzina: è tempo di play off. Riflettori puntati sul derby del sud: Lecce vs Reggio Calabria Archiviata la regual season, girone C, con l’ennesimo successo del dream team leccese di basket in carrozzina (Lupiae Team Salento-Crazy Ghost Battipaglia: 61-21) in casa giallo-blu è tempo di play off promozione: Lecce vs Reggio Calabria. Sabato prossimo, infatti, a partire dalle ore 20 i riflettori del “PalaVentura” di Lecce si accenderanno per illuminare un match si preannuncia stellare. Da una parte i padroni di casa, miglior formazione di sempre del wheelchair basketball salentino, e dall’altra metà del campo ci saranno gli imbattuti ospiti (dodici partite e dodici vittorie nel girone D). Sul parquet leccese, quindi, due roster di grande livello tecnico che così presenta Simone Spedicato, presidente-giocatore della Lupiae Team Salento: “Avremo di fronte la squadra favorita per vincere il campionato di Serie B 2016/17, sarà pertanto per noi come andare a scalare l’Everest. Tuttavia non ci sentiamo sconfitti in partenza anche perché nel corso della nostra Storia abbiamo dimostrato di sapere vincere le sfide, anche quelle impossibili”. Play off promozione (gare di andata) qui di seguito gli accoppiamenti: Lupiae Team Salento-One Power Reggio Calabria Bic Hbari 2003- NIPiC Rieti Wheelchair Basketball Vicenza-Laumas Elettronica GiocoParma Basket in Carrozzina Genova-Pol. Nordest Castelvecchio Regolamento: la vincente di ogni match (gara di ritorno prevista nel weekend del 22-23 aprile) accederà alla Final Four

WEB 121 RASSEGNA WEB NEWSRIMINI.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art NEWSRIMINI.IT

Volley. Il punto sui campionati ed alla scoperta dell’Around Team Volley

IL PUNTO SUI CAMPIONATI Nel girone A di 1a Divisione femminile, al Volley Santarcangelo basterà raccogliere un punto nelle prossime due partite per qualificarsi alle semifinali. Approfittando infatti del 3-2 con cui il Bvolley terzo ha sconfitto il Riviera Volley Rimini verde, il vantaggio delle clementine (seconde in graduatoria) è salito a 3 punti. All’Sg Volley capolista per avere la certezza del primo posto sarà sufficiente invece ottenere una vittoria da due punti. Nel girone B resta invece da decidere solo l’ordine con cui Around Team Volley e Aics Junior Volley si qualificheranno alle fasi finali. Le due formazioni infatti occupano la prima posizione a quota 45 punti. A differenza di quanto comunicato la settimana precedente, nella seconda fase la prima del girone A incrocia la seconda del girone B, mentre la prima del B affronta la seconda del gruppo A. Le vincenti di questo confronto (che si svolge in gare d’andata e ritorno) vengono promosse in serie D. Il big match della 10a giornata tra la Beach&Park San Marino e la Scuola di Pallavolo Ravenna va ai ravennati, che si impongono 3-0 e agganciano in vetta alla classifica di 1a Divisione maschile Interprovinciale i titani. A -4 dal duo di testa avanza la Consolini Marignano, che si è sbarazzata 3-0 della Cmc Ravenna. Un altro piccolo grande passo per il Bvolley 2002 verso la promozione in 1a Divisione femminile. La capoclassifica della 2a Divisione ha infatti superato al tie break la diretta concorrente Rubicone Riv, ora scivolata a -6 ma con un turno da recuperare. Nel girone BB della seconda fase di Under 13 femminile, il Bvolley si impone 3-0 sulla Dinamo Bellaria e nel CC il Romagna In Volley riserva lo stesso trattamente al Morciano. La lotta per la qualificazione alle fasi finali di Under 14 femminile Territoriale, girone A, rischia di aver perso una delle sue contendenti. Il Bvolley 2004, perdendo 0-3 con il Bvolley 2003 secondo, sprofonda a -4 dai cugini ma con due partite in più. Nel girone B, il Romagna In Volley fa suo lo scontro diretto con la Libertas Forlì (3-2 esterno) e mette tra sé e le forlivesi 2 punti di distacco. Libertas che a sua volta deve guardarsi dalla Sammartinese, terza a -9 dalle forlivesi ma con 3 gare da recuperare. Nonostante la qualificazione alle finali già in tasca, il Bvolley (U16 femminile Territoriale, girone A) non fa sconti e contro l’Acerboli raccoglie il 21° successo in altrettante partite. In coda esulta pure il Riccione, che supera 3-2 il Riviera rossa. Grazie al 3-0 all’Edera Forlì, la Libertas Forlì è la prima formazione del girone B a staccare il pass per le fasi finali. A farle compagnia, una tra Flamigni Panettone e Rubicone Riv. Le forlivesi hanno chiuso la loro stagione a 48 punti, uno in più del sodalizio cesenate, il quale deve disputare l’ultima giornata di regular season. In Under 18 femminile Territoriale, oltre al Bvolley già

WEB 122 RASSEGNA WEB NEWSRIMINI.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

ammesso alla fase regionale, si avvicina alla qualificazione anche la Claus Forlì, sempre più seconda grazie al successo nello scontro diretto con la Stella e soprattutto il +6 sulla Flamigni Sammartinese (alle regionali si qualifica infatti la prima squadra di ogni provincia). Domenica al Palastella di Rimini è sceso in campo il girone A di Under 11. Il tour de force di 18 partite ha visto sorridere al Misano A, che ha vinto 3 match su 3 e guida la classifica con 14 punti, uno in più del Cattolica Volley dotto e 4 in più del Cattolica Volley cucciolo. Il girone B invece ha giocato al PalaSforza di Rimini. Altro concentramento favorevole al Bellaria black, che grazie a due vittorie ed un “pareggio” mantiene la vetta della graduatoria. Nel girone A di Under 12, che vede il Rubicone In Volley già qualificato alla 2a fase, si avvicina al passaggio del turno anche il Romagna In Volley, secondo con un confortante +6 sul Cesenatico. Nel B vincono le prime 3 della classe (nell’ordine, Dinamo Bellaria, Bellaria azzurra e Acerboli gialla) racchiuse in 3 punti, nel C il Villa Verucchio capolista è a un passo dalla qualificazione, mentre nel D lo Junior Coriano aggancia in seconda posizione la Pgs Omar Rimini. Prosegue senza intoppi la marcia spedita del Volley Santarcangelo (U14 rosa Arcobaleno), che nell’ultima settimana batte Edera e Valconca, salendo a quota 24 punti. Recupero vincente per il Santarcangelo in U16-18 femminile Arcobaleno: le clementine, dopo aver portato a casa il derby con l’Acerboli, vincono 3-0 sul campo della Stella blu e accorciano sullo Junior Coriano capolista, che a loro volta ha sconfitto 3-0 la Stella blu. ALLA SCOPERTA DELL’AROUND TEAM VOLLEY Il viaggio alla scoperta delle società del Comitato Territoriale Fipav Romagna Uno questa settimana ci porta a Calisese, nucleo dell’Around Team Volley. La pallavolo è solo uno dei tanti sport che si possono praticare all’interno di questa società cooperativa affiliata alla FIN (federazione italiana nuoto), UISP e CIP (Comitato Italiano Paraolimpico), che tra l’altro si occupa anche della gestione di vari impianti sportivi. “Facciamo nuoto, pallanuoto, nuoto sincronizzato, taekwondoo, calcio e pallavolo – spiega la referente delle attività agonistiche Paola Colombani – dai 5 anni proponiamo il “multisport”, vale a dire l’avviamento allo sport. Dai 7 invece diamo la possibilità ai ragazzi di scegliere la loro disciplina. Un lavoro improntato sul benessere del bambino, che ha portato anche alla formazione del settore volley”. Al di là della serie D maschile, la formazione cesenate partecipa ai campionati del Comitato con la 1a Divisione femminile e l’Under 14 maschile. “Siamo molto soddisfatti: abbiamo l’Under 14 allenata da Giorgio Andreozzi con il suo vice Alessandro Forni che si allena a Calisese e la 1a Divisione femminile guidata da Luigi Pedrelli con il supporto del dirigente accompagnatore Claudio Emiliani, che invece si allena alla Media Plauto. Questa squadra sta disputando una stagione fantastica: ha vinto tutte le partite meno l’ultima, qualificandosi alle fasi finali”. L’obiettivo dell’Around Team è diventare un riferimento, in particolare a livello maschile, per la zona di Calisese e dintorni. “Ci siamo interessati alla pallavolo maschile perché in zona si fa questa attività. C’è a San Mauro, c’è a Cesena, ma non nell’area di Calisese, dove invece ci sono tante squadre di calcio. Ci piacerebbe fornire ai ragazzi che non sono interessati al calcio un’alternativa. E ritagliarci quindi il nostro spazio”. Ufficio Stampa Comitato Territoriale Fipav Romagna Uno

WEB 123 RASSEGNA WEB ONTUSCIA.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art ONTUSCIA.IT

Campionato nazionale wheelchair hockey, Serie A1: quinta sconfitta consecutiva per le Pantere viterbesi - OnTuscia Quotidiano Viterbo e provincia

VITERBO – Quella giocata domenica 02 aprile, alla Palestra della Verità, a Viterbo, è stata una gara tutta in salita per i ragazzi dela Vitersport, che hanno subito la squadra di Roma per tutto l’incontro. Entrambe le squadre volevano i 3 punti per rimanere nella parte alta della classifica , ma la squadra viterbese riesce a tenere testa ai Thunder Roma soltanto per un tempo, chiuso con il punteggio di 1 a 1: reti di Malcotti e Kruezi . Nel secondo quarto la squadra di Roma inizia a mettere pressione ai viterbesi e trova la via della rete sul finire del tempo, chiudendo in vantaggio il secondo quarto. All’ inizio del terzo quarto, iniziano i cambi per la Vitersport, fuori Pacchiarotti prima, Kruezi poi, ma la partita non cambia, la squadra di Roma appare più decisa a fare suo il risultato e trova la via della rete per due volte ancora, mentre la Vitersport fallisce anche un penalty. Risultato finale che appare tutto sommato giusto, Vitersport sfortunata che si avvia ad un fine campionato tranquillo senza dover chiedere più nulla alla classifica finale. Prossimo appuntamento a Viterbo il 7 maggio per la sfida contro il Magic di Torino. 1 Vitersport: Marotta, Pacchiarotti (C), Izzo, Kruezi, Cesarei, Toma, Polo. ALLENATORI: Mancuso, Murolo 4 Thunder Roma: Lazzari M., Lazzari D. (C), Ferrazza, Malcotti, Bortoluzzi, Bonelli, Mindru, Pettazzoni, Ciampicacigli. Allenatori: De franceschi, Marinelli. Arbitri: Oddo – Pernechele

WEB 124 RASSEGNA WEB ORATORIOINZAGO.WEEBLY.COM Data pubblicazione: 05/04/2017

art ORATORIOINZAGO.WEEBLY.COM

DALLO SCUDETTO AL SOGNO PARALIMPICO: alla scoperta del basket in carrozzina

NOTIZIEDi seguito le ultime news

WEB 125 RASSEGNA WEB PALERMO.BLOGSICILIA.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art PALERMO.BLOGSICILIA.IT

Borse di studio per atleti disabili, per partecipare c'è tempo fino al 30 aprile | BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume

Ancora 25 giorni per farne richiesta, si tratta delle 60 borse di studio istituite dal M5S Sicilia per gli atleti disabili, per un valore di 500 euro cadauna; scadenza, 30 aprile c.a. Il regolamento è consultabile, su internet, all’indirizzo: http://www.sicilia5stelle.it/borse- studio-atleti-paralimpici/. Il modulo di adesione, invece, potrà essere richiesto alle società sportive regolarmente affiliate alle federazioni sportive del CIP, una volta compilato dovrà essere consegnato alla propria società sportiva di appartenenza, che dovrà a sua volta trasmetterlo a mezzo e-mail al tecnico regionale CIP Luigi Bentivegna. “L’iniziativa, – affermano i deputati regionali 5Stelle – realizzata grazie ad un accordo sottoscritto il 26 gennaio con il Panathlon Area 9 Sicilia, associazione benemerita del Coni, offre oggi un contributo concreto al mondo dello sport paralimpico”. E’ il quinto progetto finanziato col taglio degli stipendi dei deputati 5stelle all’Ars, dopo il fondo per il Microcredito per le piccole e medie imprese, Boom-Polmoni Urbani, la Trazzera 5 stelle e la restituzione della casa finita all’asta alla famiglia Guarascio. Una prima valutazione delle adesioni sarà portata avanti direttamente dal consiglio direttivo dei club Panathlon provinciali che esprimeranno un parere che sarà, successivamente, sottoposto all’approvazione definitiva da parte del consiglio dei presidenti dell’Area 9 del distretto Italia del Panathlon International, di concerto con l’atleta paralimpica Roberta Cascio, referente del progetto finanziato dal MoVimento 5 Stelle. Le borse di studio, invece, saranno consegnate, entro il mese di luglio, dai parlamentari 5Stelle direttamente ai soggetti beneficiari di borsa, o a chi ne fa le veci, durante una cerimonia ufficiale, le cui data e sede verranno successivamente comunicate. “Le borse di studio – conclude la deputata del Catanese Gianina Ciancio – consentiranno agli atleti disabili siciliani di tesserarsi in una società sportiva, ad esempio, e di poter partecipare ad un campionato nazionale ed anche, ove possibile, di acquistare l’attrezzatura sportiva o l’abbigliamento sportivo necessari”.

WEB 126 RASSEGNA WEB PARMADAILY.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art PARMADAILY.IT

Arriva a Parma il tour del campione paralimpico Devicenzi -

E’ partito lo scorso 6 marzo dall’Auditorium “Cassa Padana” di Leno (Brescia) il quarto giro formativo “Progetto 22” del campione paralimpico cremonese Andrea Devicenzi, l’atleta nazionale amputato di gamba a causa di un incidente motociclistico che oggi ha raggiunto brillanti risultati nello sport e nella vita. “Svegliarsi a 17 anni dopo l’incidente in quel letto d’ospedale con una gamba in meno è stato molto difficile, all’inizio apparentemente impossibile. Ho scelto di reagire: se ne era andata una gamba, ma non la voglia di raggiungere quegli obiettivi e quei sogni che avevo nella testa. Uno su tutti: riacquistare nel più breve tempo possibile la mia esistenza di ragazzo, di persona.” Nel corso del giro formativo, promosso da Cassa Padana Bcc, Andrea incontra circa 15.000 ragazzi toccando le provincie di Brescia, Cremona, Parma, Reggio Emilia, Verona, Rovigo e Ferrara. Tra il 10 ed il 22 di aprile, sarà in Emilia ed incontrerà gli studenti dell’Ist. Comprensivo di Sissa Trecasali (10 aprile); dell’Ist. Tecnico Economico “M.Melloni” di Parma (11 aprile); del Liceo Classico-Scientifico “Ariosto Spallanzani” di Reggio Emilia (12 aprile); dell’ Ist. Comprensivo di Rubiera (20 aprile) e dell’Ist. d’Istruzione Superiore “D’Arzo” a Sant’Ilario d’Enza (22 aprile). Attraverso la sua testimonianza, fatta di parole, video ed immagini, Andrea condivide la propria esperienza per incentivare giovani e adulti a scoprire e sviluppare tutte le potenzialità inespresse per permettere loro di trasformarle nel loro personale talento. Un giro formativo 2.0: grazie alle tecnologie offerte dai social, i partecipanti potranno rimanere in contatto con il campione, rivolgergli domande, scattare fotografie insieme e raccontare le loro storie. Il nome “Progetto 22” non è un caso: sono 22 i valori che Andrea si impegna a raccontare e far vivere ai ragazzi. “La tua storia mi ha davvero aperto gli occhi, ha acceso quella parte di me che sembrava si fosse spenta per sempre. Ho riscoperto quella forza che sembrava sperduta, andata via da un bel pezzo dopo determinati eventi che mi sono accaduti …” scrive una studentessa dopo l’incontro con Andrea. Un campione nella vita e nello sport. Raccontare tutti i risultati raggiunti da Andrea in questi anni è impossibile. Due su tutti: nel 2010 ha raggiunto in autonomia la vetta del Kardlung La, in India, percorrendo la strada carrozzabile più alta del mondo. Lo scorso anno, nell’estate del 2016, partendo da Lima (Perù), ha percorso 1.200 chilometri in

WEB 127 RASSEGNA WEB PARMADAILY.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

mountain bike e 4 giorni di trekking per raggiungere il sito archeologico di Machu Picchu. Un entusiasmo che non ha confini. “Progetto 22 è una delle sfide più grandi che abbia mai affrontato nella mia vita: incontrare ogni mattina centinaia di ragazzi mi riempie di vita. Questi incontri mi aiutano ogni giorno a diventare sempre più consapevole di quanto ognuno di noi sia ricco di intelligenza, capacità e talenti che non aspettano altro di essere coltivati. E’ davvero possibile rendere grande la propria vita.” Ecco, la vita. E’ in assoluto il dono più grande che ci sia stato donato dall’Universo. “La nostra vita va vissuta al massimo perché fuori dalle nostre quattro mura c’è un mondo meraviglioso che ci aspetta”. Le tappe del Giro formativo “Cassa Padana” Progetto 22 6 marzo Leno (Bs) Ist. Comprensivo 7 marzo Bagnolo Mella (Bs) CFP “Canossa” 8 marzo Brescia (Bs) IIS “A.Mantegna” 9 marzo Vescovato (Cr) IC “Ugo Foscolo” 10 marzo Gardone Val Trompia (Bs) IIS “Carlo Beretta” 13 marzo Casalmaggiore (Cr) IC “Diotti” 14 marzo Brescia (Bs) IIS “Castelli” 15 marzo Gardone Val Trompia (Bs) Ist. Comprensivo 21 marzo Brescia (Bs) IIS Canossiano 22 marzo Pontevico (Bs) Ist. Comprensivo 23 marzo Gottolengo (Bs) Ist. Comprensivo 24 marzo Concesio (Bs) Ist. Comprensivo 27 marzo Cremona (Cr) IIS “J.Torriani” 28 marzo Remedello (Bs) IIS “Bonsignori” 29 marzo Casalmaggiore (Cr) IIS “Romani” 30 marzo Cremona (Cr) Liceo “Vida” 3 aprile Breno (Bs) Liceo “Golgi” 4 aprile Darfo (Bs) IIS “O.Putelli” 5 aprile Breno (Bs) IC “Tonolini” 6 aprile Edolo (Bs) IIS “Meneghini” 10 aprile Sissa (Pr) IC Sissa Trecasali 11 aprile Parma (Pr) ITE “M.Melloni” 12 aprile Reggio Emilia (Re) Liceo “A.Spallanzani” 19 aprile Bovolone (Vr) IPSIA “G.Giorgi” 20 aprile Rubiera (Mo) Ist. Comprensivo 22 aprile Sant’Ilario d’Enza (Re) IIS “D’Arzo” 21 aprile Cerea (Vr) IIS “L.Da Vinci” 26 aprile Legnago (Vr) Liceo “Cotta”, “IIS “Minghetti”, IPS “G.Medici” e IIS “Ricci” 27 aprile Rovigo (Ro) Liceo “Paleocapa” 28 aprile Ferrara (Fe) Liceo “A. Roiti” Perché Cassa Padana sostiene Progetto 22?

WEB 128 RASSEGNA WEB PARMADAILY.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

L’idea di organizzare un tour di Andrea Devicenzi nei territori cui è presente Cassa Padana nasce dal desiderio dello storico istituto bancario di voler dare una risposta tangibile ad un’esigenza fortemente sentita in tutti i territori nei quali opera: valorizzare le giovani generazioni e dar loro i giusti stimoli e le opportune motivazioni per affrontare le vicende della vita, occupata oggi dallo studio ed un domani dal lavoro, affinché essi si propongano fin da subito come sinceri protagonisti della società civile. Dalla Valle Camonica a Reggio Emilia, da Cremona a Ferrara, Andrea Devicenzi porterà la sua incredibile esperienza nelle scuole dove, grazie all’affiancamento e al supporto di Cassa Padana, incontrerà studenti ed insegnanti per raccontare quei valori come l’impegno, la cooperazione e la sensibilità nei quali Cassa Padana stessa si riconosce. Share

WEB 129 RASSEGNA WEB POLVEREDISTELLELECCE.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art POLVEREDISTELLELECCE.IT

Basket in carrozzina: è tempo di play off. Riflettori puntati sul derby del sud: Lecce vs Reggio Calabria

Archiviata la regual season, girone C, con l’ennesimo successo del dream team leccese di basket in carrozzina (Lupiae Team Salento-Crazy Ghost Battipaglia: 61-21) in casa giallo-blu è tempo di play off promozione: Lecce vs Reggio Calabria. Sabato prossimo, infatti, a partire dalle ore 20 i riflettori del “PalaVentura” di Lecce si accenderanno per illuminare un match si preannuncia stellare. Da una parte i padroni di casa, miglior formazione di sempre del wheelchair basketball salentino, e dall’altra metà del campo ci saranno gli imbattuti ospiti (dodici partite e dodici vittorie nel girone D). Sul parquet leccese, quindi, due roster di grande livello tecnico che così presenta Simone Spedicato, presidente-giocatore della Lupiae Team Salento: “Avremo di fronte la squadra favorita per vincere il campionato di Serie B 2016/17, sarà pertanto per noi come andare a scalare l’Everest. Tuttavia non ci sentiamo sconfitti in partenza anche perché nel corso della nostra Storia abbiamo dimostrato di sapere vincere le sfide, anche quelle impossibili”. Play off promozione (gare di andata) qui di seguito gli accoppiamenti: Lupiae Team Salento-One Power Reggio Calabria Bic Hbari 2003- NIPiC Rieti Wheelchair Basketball Vicenza-Laumas Elettronica GiocoParma Basket in Carrozzina Genova-Pol. Nordest Castelvecchio Regolamento: la vincente di ogni match (gara di ritorno prevista nel weekend del 22-23 aprile) accederà alla Final Four

WEB 130 RASSEGNA WEB PRIMOCANALE.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art PRIMOCANALE.IT

Giochi Paralimpici Giovanili in Liguria: 800 atleti da 27 nazioni europee

GENOVA - Sono 800 gli atleti presenti provenienti da 27 nazioni europee attesi in Liguria dal 9 al 15 ottobre per i Giochi Europei Giovanili Paralimpici. Genova ospiterà le gare di nuoto, calcio a 7 per cerebrolesi, a 5 per non vedenti, boccia, judo per non vedenti, goalball, tennis tavolo, tiro con l'arco, sitting volley: le gare verranno organizzate tra Prà, il Tower Genoa Airport Hotel, il padiglione Jean Nouvel della Fiera e lo specchio acqueo antistante Corso Italia. A Savona, invece, andranno in scena le gare di atletica, presso il campo di Fontanassa. Tra sabato 7 e domenica 9 arriveranno le delegazioni a Genova, mentre l'11 ci sarà la cerimonia di inaugurazione dei Giochi. "E' un grande evento a cui noi attribuiamo una importanza strategica non solo per il coinvolgimento di tanti giovani atleti ed atlete disabili, ma soprattutto per il messaggio che da qui deve partire - ha detto Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico - Un messaggio di speranza affinché la pratica sportiva possa essere diffusa sempre più e sempre meglio nel nostro Paese. La Liguria è una regione a vocazione paralimpica, lo ha dimostrato nel passato e lo dimostrerà ospitando questi giochi europei giovanili ma soprattutto perché qui abbiamo sempre trovato istituzioni sensibili che ci hanno affiancato e sostenuto". "Sarà un grande evento sportivo come i giochi paralimpici di Rio hanno dimostrato - ha detto il sindaco di Genova Marco Doria - a cui parteciperanno centinaia e centinaia di giovani atleti da tutta Europa. Si tratta poi di un grande evento di civiltà, di cultura, di diritti di cittadinanza e si tratta infine di un momento in cui tante persone che vengono da tutta Europa potranno ammirare la nostra splendida città. Nel patto per Genova con il Governo Renzi ho inserito una somma che riguarda interventi sulla impiantistica sportiva finalizzati anche ad ospitare eventi legati ai giochi paralitici". Commenti

WEB 131 RASSEGNA WEB PRIMOCANALE.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art PRIMOCANALE.IT

Giochi Paralimpici Giovanili in Liguria, Toti: "Un grande evento per la nostra regione"

GENOVA - “Lo sport è un’attività sociale molto utile in grado di attrarre attenzione sulla Liguria come ha dimostrato anche il medagliere delle ultime manifestazioni internazionali, a partire dalle Olimpiadi di Rio e dalle Paralimpiadi, dimostrando come la nostra regione sia sempre più centrale nello sport. L’evento che presentiamo questa mattina riveste una particolare importanza non solo dal punto di vista agonistico, ma soprattutto perché attraverso i Giochi potremo trasmettere ai giovani campioni e a quanti devono confrontarsi ogni giorno con la disabilità che tutto è possibile, se si vuole e ci si impegna, diffondendo un messaggio di speranza per riappropriarsi del proprio futuro. Questa manifestazione sportiva svolgerà un ruolo di volano, anche dal punto di vista turistico per la nostra regione, dove sono previsti molti appuntamenti, a dimostrazione di una ormai assodata centralità nello sport”, ha spiegato il presidente della Regione Toti in occasione della presentazione degli European Paralimpic Youth Games 2017 che si svolgeranno in Liguria a ottobre. Commenti

WEB 132 RASSEGNA WEB PRIMONUMERO.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art PRIMONUMERO.IT

Il molisano Barbieri argento nei 200 stile ai campionati italiani - Primonumero.it

05/04/2017 - Il molisano Barbieri argento nei 200 stile ai campionati italiani Nuoto Paralimpico. Il molisano Pompeo Barbieri si è laureato vice campione italiano assoluto sulla distanza dei 200 stile libero per atleti paralimpici. Si tratta dell’ennesimo risultato da applausi per il giovane nuotatore di San Giuliano di Puglia in forza alla società dell’Hidro Sport Campobasso. Nello scorso fine settimana infatti, Pompeo Barbieri ha conquistato il titolo di vicecampione italiano assoluto nei 200 stile libero con il tempo di 4.14.97 ai Campionati Italiani assoluti invernali che si sono svolti a Portici. «Una medaglia di argento – commenta la sua società - che va a premiare non solo il talento puro di un atleta di razza ma soprattutto la continuità di un ragazzo che da anni riesce a mantenersi stabile nel gotha del nuoto paralimpico del nostro Paese. Il merito va senza dubbio alla tenacia di Pompeo ma anche alla guida tecnica di Antonio Cucoro che da anni affianca Pompeo nelle sue performance a bordo piscina e nei suoi numerosi successi». Ma le soddisfazioni per Pompeo non si sono limitate solo alla conquista dell’argento nei 200 stile libero. Pompeo è riuscito anche a migliorare il suo personale di 7 secondi con 1.49.73 nei 100 stile libero gareggiando contro atleti che hanno partecipato alle recenti Paralimpiadi. Grande soddisfazione a fine gara è stata espressa da Pompeo per aver avuto l’opportunità di poter sfidare atleti pluri medagliati e dal suo allenatore Antonio Cucoro che è a tutti gli effetti una figura portante nella carriera sportiva del giovane molisano. I complimenti dal delegato Finp del Molise, Antonella Ruccolo, sono stati rivolti alla società Hidro Sport per il suo impegno profuso nel portare avanti un settore così importante del nuoto molisano. Grande gioia è stata manifestata anche dal Presidente del Cip Molise, Donatella Perrella, per l’ottimo traguardo raggiunto. LE ALTRE NEWS 05-04 Basket In CarrozzinaFly Sport Molise chiude al 3° posto: "Soddisfatti anche senza playoff" 05-04 RomaSicurezza Sinarca: Sbrocca e Ferrazzano incontrano Ministro Ambiente 05-04 CampomarinoVino, il Don Luigi 2013 selezionato dalla prestigiosa Wine Spectators 05-04 StrasburgoAlunni delle medie Parlamento. Patriciello: "Credete nell’Europa" 05-04 TermoliSenzatetto incendiano materiali, fuoco nell’area del parco 05- 04 PortocannoneGli ultimi giorni di Gesù, la Passione Vivente domenica 9 aprile 05-04 Basket - Serie CGara-2 della semifinale, Airino pronta: "Non fidiamoci della Tasp" 05-04 CampobassoBando regionale trasporto, Autority censura procedura. M5S: Ci risiamo 05-04 TermoliMichelangelo e la Sistina: l’arte e la cultura nel convegno Lions 05-04 CampobassoProvince, continua pressing su Governo: venerdì vertice dei presidenti 05- 04 IserniaBit: l’Alto Molise "grande assente", solo un paese per la provincia 05-04

WEB 133 RASSEGNA WEB PRIMONUMERO.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

TermoliTermoli entra nei Borghi della Salute, martedì l’evento all’Università 05-04 Protesta sanità: Comuni, partiti e associazioni scendono in piazza 05-04 TermoliPrimo torneo scolastico, il gioco della solidarietà per donare sangue 05-04 CampobassoFemminicidio, Ruta in Senato ricorda vittime: "Mattanza inaccettabile" 05- 04 CampobassoSanità e corruzione, anche in Molise la Giornata nazionale IN PRIMO PIANO 05/04 - Il Comune ’legalizza’ la sosta selvaggia: nuove strisce bianche con un maxi parcheggio vuoto 05/04 - Trentenne termolese trovato con 100 dosi di eroina nascosta nei barattoli dei chewing-gum 05/04 - Crea rifiuta proroga e il Comune cerca un nuovo partner. I Comitati: "Città in svendita" 05/04 - Celiachia, boom di malati anche in Molise. “Obiettivo, prodotto di filiera senza glutine” 05/04 - Visite fiscali ai 15 autisti malati. Intanto il Comune promette lo stipendio di marzo 05/04 - A 18 anni nessuno pota gli olivi meglio di lui: Alex "mani di forbice" campione nazionale 05/04 - Raid nell’asilo di via Berlinguer, videoproiettore nuovo di zecca rubato e 1000 euro di monetine 05/04 - Sanità, un anno dopo riecco la protesta. Anche Battista in piazza: "Ma non è contro Frattura"

WEB 134 RASSEGNA WEB PRIMONUMERO.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art PRIMONUMERO.IT

Fly Sport Molise chiude al 3° posto: "Soddisfatti anche senza playoff" - Primonumero.it

05/04/2017 - Fly Sport Molise chiude al 3° posto: "Soddisfatti anche senza playoff" Basket In Carrozzina. La Fly Sport Inail Molise ha chiuso al terzo posto il campionato nel girone C della serie cadetta nazionale. La formazione molisana di basket in carrozzina ha chiuso con una vittoria e una sconfitta nelle ultime due partite del torneo. Obiettivo stagionale conquistato, quello del gradino più basso del podio della regular season, anche se i play-off promozione sono sfuggiti «per alcune disattenzioni di troppo e per i numerosi infortuni e squalifiche occorsi a diversi membri del roster termolese» spiegano dal club. È stato un torneo che ha messo in luce «tutti i pregi di una squadra che sta crescendo con il trascorrere del tempo sia da un punto di vista squisitamente tecnico sia nella mentalità di gruppo. Da questo punto di vista i tecnici Torregiani e Loperfido si sono detti oltremodo soddisfatti. Carattere, determinazione, voglia di ben figurare, tutte basi solide sulle quali poter già da oggi iniziare a costruire il prossimo torneo di serie B per puntare, magari, a qualcosa in più rispetto a quest’anno, sognando l’approdo diretto ai play-off per la . Altrettanto soddisfacente è stata l’attività di promozione e divulgazione del basket in carrozzina che la società e il suo presidente Gabriele Pasciullo hanno profuso in lungo e in largo per il Molise e non solo durante tutto l’arco del campionato. Il bilancio, dunque, non può che essere decisamente positivo». LE ALTRE NEWS 05-04 Nuoto ParalimpicoIl molisano Barbieri argento nei 200 stile ai campionati italiani 05-04 RomaSicurezza Sinarca: Sbrocca e Ferrazzano incontrano Ministro Ambiente 05-04 CampomarinoVino, il Don Luigi 2013 selezionato dalla prestigiosa Wine Spectators 05-04 StrasburgoAlunni delle medie Parlamento. Patriciello: "Credete nell’Europa" 05-04 TermoliSenzatetto incendiano materiali, fuoco nell’area del parco 05-04 PortocannoneGli ultimi giorni di Gesù, la Passione Vivente domenica 9 aprile 05-04 Basket - Serie CGara-2 della semifinale, Airino pronta: "Non fidiamoci della Tasp" 05-04 CampobassoBando regionale trasporto, Autority censura procedura. M5S: Ci risiamo 05-04 TermoliMichelangelo e la Sistina: l’arte e la cultura nel convegno Lions 05-04 CampobassoProvince, continua pressing su Governo: venerdì vertice dei presidenti 05-04 IserniaBit: l’Alto Molise "grande assente", solo un paese per la provincia 05-04 TermoliTermoli entra nei Borghi della Salute, martedì l’evento all’Università 05-04 Protesta sanità: Comuni, partiti e associazioni scendono in piazza 05-04 TermoliPrimo torneo scolastico, il gioco della solidarietà per donare sangue 05-04 CampobassoFemminicidio, Ruta in Senato ricorda vittime: "Mattanza inaccettabile" 05- 04 CampobassoSanità e corruzione, anche in Molise la Giornata nazionale IN PRIMO

WEB 135 RASSEGNA WEB PRIMONUMERO.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

PIANO 05/04 - Il Comune ’legalizza’ la sosta selvaggia: nuove strisce bianche con un maxi parcheggio vuoto 05/04 - Trentenne termolese trovato con 100 dosi di eroina nascosta nei barattoli dei chewing-gum 05/04 - Crea rifiuta proroga e il Comune cerca un nuovo partner. I Comitati: "Città in svendita" 05/04 - Celiachia, boom di malati anche in Molise. “Obiettivo, prodotto di filiera senza glutine” 05/04 - Visite fiscali ai 15 autisti malati. Intanto il Comune promette lo stipendio di marzo 05/04 - A 18 anni nessuno pota gli olivi meglio di lui: Alex "mani di forbice" campione nazionale 05/04 - Raid nell’asilo di via Berlinguer, videoproiettore nuovo di zecca rubato e 1000 euro di monetine 05/04 - Sanità, un anno dopo riecco la protesta. Anche Battista in piazza: "Ma non è contro Frattura"

WEB 136 RASSEGNA WEB PRIMONUMERO.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art PRIMONUMERO.IT

Province, continua pressing su Governo: venerdì vertice dei presidenti - Primonumero.it

05/04/2017 - Province, continua pressing su Governo: venerdì vertice dei presidenti Campobasso. La settimana di mobilitazione di fine marzo non è bastata. Le Province continuano a pressare il Governo Gentiloni: anche se l’approvazione del bilancio è slittata al 30 giugno (grazie ad una proroga concessa da Roma), il taglio delle risorse continua a mettere in pericolo i servizi ai cittadini nei tre settori rimasti di loro competenza, ossia scuola, viabilità e ambiente. Per questo, in Molise, lo scorso 23 marzo i presidenti delle Province di Campobasso e Isernia Antonio Battista e Lorenzo Coia hanno depositato un esposto alla Procura e alla Corte dei Conti. L’attenzione è ora tutta puntata su Roma e sul decreto legge che il Governo sta mettendo a punto per andare incontro alle richieste di questi enti affossati dalla riforma Delrio. Per fare il punto della situazione i presidenti delle Province del centro sud d’Italia sono stati convocati per venerdì 7 aprile alle ore 10 dal presidente della Provincia di Avellino Domenico Gambacorta. Al confronto prenderanno parte anche Lorenzo Coia e Antonio Battista. Ha confermato la presenza anche il presidente nazionale dell’Upi (Unione province italiane) Achille Variati. «Il Governo – ha dichiarato Variati - ci ha mostrato aperture rispetto alla possibilità di prevedere nel Decreto Legge Enti locali alcune norme che riguardano l’organizzazione del personale e la gestione dei bilanci. Quanto alla grave emergenza finanziaria invece, pur mostrando disponibilità a garantire risorse sia per la gestione corrente delle scuole e delle strade che per gli investimenti, non ha quantificato l’ammontare di questi fondi. Ricordiamo che secondo la SOSE, la società del Ministero dell’Economia e della Banca d’Italia, alle Province mancano 651 milioni per la sola spesa necessaria ad assicurare le funzioni fondamentali». Anche a Isernia e Campobasso si stanno svolgendo iniziative, assemblee, incontri, consigli provinciali aperti, per informare e confrontarsi con i cittadini e le forze economiche e sociali sulle gravi conseguenze per le comunità che stanno derivando dai tagli manifestamente irragionevoli ai bilanci delle Province, ed è unanime da nord a sud l’appello al Governo e al Parlamento a trovare subito le soluzioni necessarie. LE ALTRE NEWS 05-04 Nuoto ParalimpicoIl molisano Barbieri argento nei 200 stile ai campionati italiani 05-04 Basket In CarrozzinaFly Sport Molise chiude al 3° posto: "Soddisfatti anche senza playoff" 05- 04 RomaSicurezza Sinarca: Sbrocca e Ferrazzano incontrano Ministro Ambiente 05-04 CampomarinoVino, il Don Luigi 2013 selezionato dalla prestigiosa Wine Spectators 05- 04 StrasburgoAlunni delle medie Parlamento. Patriciello: "Credete nell’Europa" 05-04 TermoliSenzatetto incendiano materiali, fuoco nell’area del parco 05-04

WEB 137 RASSEGNA WEB PRIMONUMERO.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

PortocannoneGli ultimi giorni di Gesù, la Passione Vivente domenica 9 aprile 05-04 Basket - Serie CGara-2 della semifinale, Airino pronta: "Non fidiamoci della Tasp" 05-04 CampobassoBando regionale trasporto, Autority censura procedura. M5S: Ci risiamo 05-04 TermoliMichelangelo e la Sistina: l’arte e la cultura nel convegno Lions 05-04 IserniaBit: l’Alto Molise "grande assente", solo un paese per la provincia 05-04 TermoliTermoli entra nei Borghi della Salute, martedì l’evento all’Università 05-04 Protesta sanità: Comuni, partiti e associazioni scendono in piazza 05-04 TermoliPrimo torneo scolastico, il gioco della solidarietà per donare sangue 05-04 CampobassoFemminicidio, Ruta in Senato ricorda vittime: "Mattanza inaccettabile" 05- 04 CampobassoSanità e corruzione, anche in Molise la Giornata nazionale IN PRIMO PIANO 05/04 - Migranti "sentinelle" della spiaggia. Pulito l’arenile e lezione con l’ornitologo a riva 05/04 - Il Comune ’legalizza’ la sosta selvaggia: nuove strisce bianche con un maxi parcheggio vuoto 05/04 - Trentenne termolese trovato con 100 dosi di eroina nascosta nei barattoli dei chewing-gum 05/04 - Crea rifiuta proroga e il Comune cerca un nuovo partner. I Comitati: "Città in svendita" 05/04 - Celiachia, boom di malati anche in Molise. “Obiettivo, prodotto di filiera senza glutine” 05/04 - Visite fiscali ai 15 autisti malati. Intanto il Comune promette lo stipendio di marzo 05/04 - A 18 anni nessuno pota gli olivi meglio di lui: Alex "mani di forbice" campione nazionale 05/04 - Raid nell’asilo di via Berlinguer, videoproiettore nuovo di zecca rubato e 1000 euro di monetine

WEB 138 RASSEGNA WEB RETEGENOVA.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art RETEGENOVA.IT

In Liguria dal 9 al 15 ottobre gli European Paralimpic Youth Games 2017 - ReteGenova.it

null

WEB 139 RASSEGNA WEB RIVIERA24SPORT.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art RIVIERA24SPORT.IT

In Liguria dal 9 al 15 ottobre gli European Paralimpic Youth Games 2017 - Riviera24 Sport

La Liguria sarà, ancora una volta, al centro dell’attenzione internazionale nel mondo paralimpico. Dopo i Global Games 2011, dal 9 al 15 ottobre 2017 andranno in scena gli European Para Youth Games con la partecipazione di Regione Liguria, Comune di Genova e Comune di Savona, il sostegno di Inail, Fondazione Terzo Pilastro, Gruppo Mediobanca, Eni e Rai. Saranno oltre mille gli accreditati (800 atleti) per l’evento che attualmente registra la partecipazione di 27 nazioni europee: Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Israele, Italia, Lituania, Lussemburgo, Montenegro, Olanda, Norvegia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia e Ungheria. Genova ospiterà le gare di Nuoto presso la piscina “I Delfini” di Pra’, Calcio a 7 per cerebrolesi e Calcio a 5 per non vedenti presso il campo sportivo di Pra’ , Boccia paralimpica presso il Tower Genoa Airport Hotel, Judo non vedenti, Goalball, Tennistavolo, Tiro con l’Arco, Sitting Volley presso il padiglione B “Jean Nouvel” della Fiera di Genova, Vela nello specchio acqueo antistante Corso Italia. A Savona, presso il campo della Fontanassa, si svolgerà il programma dedicato all’Atletica. Il programma prevede l’arrivo delle delegazioni all’Aeroporto di Genova (partner dell’evento) tra sabato 7 e lunedì 9 ottobre, allenamenti e le classificazioni per l’identificazione della classe di disabilità sino a martedì 10 ottobre. Il giorno successivo, mercoledì 11 ottobre, ci sarà la cerimonia d’apertura con punto d’arrivo in piazza De Ferrari e protagonisti, assieme ad atleti, tecnici e dirigenti delle squadre partecipanti, anche i 5000 ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, a chiusura dei progetti svolti su impulso del Comitato Organizzatore. Massimo coinvolgimento del tessuto scolastico delle città di Genova e Savona. Gli studenti degli istituti alberghieri Marco Polo e Bergese saranno addetti al servizio di ristorazione sui due grandi cluster di gara: uno collocato a Levante e uno a Ponente. Gli studenti degli istituti tecnici Montale e Firpo affiancano il Comitato Organizzatore attraverso il progetto di alternanza scuola-lavoro, imparando da vicino come si organizza un evento e affrontando anche tutti gli inerenti aspetti di carattere sociale e culturale. “E’ con entusiasmo che saluto il primo passo ufficiale di questo evento, che mi auguro possa permetterci di dare continuità a quella straordinaria avventura che è stata la Paralimpiade di Rio de Janeiro 2016, un trionfo in termini sportivi e mediatici”, ha spiegato Luca Pancalli, presidente del Cip a Palazzo Ducale in un Salone del Maggior Consiglio particolarmente gremito. “ Sono particolarmente vicino a quella che definisco una sfida intrigante, perché farà della Liguria e dell’Italia intera il

WEB 140 RASSEGNA WEB RIVIERA24SPORT.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

suggestivo palcoscenico di quella che rappresenta la più importante kermesse continentale a livello giovanile per il mondo sportivo paralimpico, pretesto per vedere in azione i campioni di oggi ma, soprattutto, quelli di domani. Perché sono proprio i giovani coloro che vogliamo intercettare qui, in casa nostra, grazie a una manifestazione che ci permetterà di promuovere, in maniera ancora più concreta, lo sport tra ragazze e ragazzi disabili, consapevoli che, per riuscire in questo compito, possiamo vantare partner straordinari, sia istituzionali, come Regione Liguria, i comuni di Genova e Savona e INAIL, ma anche aziende come ENI, Gruppo Mediobanca e la Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo, compagni di viaggio che hanno condiviso mission e progetti della nostra organizzazione non soltanto in questa avventura. Ringrazio, infine, il Comitato Organizzatore per essersi assunto l’onere di realizzare un appuntamento sportivo dall’innegabile respiro internazionale e le federazioni paralimpiche coinvolte, perché senza il loro supporto sarebbe impossibile dare vita a questa edizione italiana degli EPYG 2017”. Al fianco del Comitato Organizzatore e del CIP, anche John Petersson, presidente dell’European Paralympic Committee. “La vostra Liguria è davvero fantastica e apprezzo molto il grande svolto fin qui svolto in sede di organizzazione, ci sono tutti i presupposti per un evento di grande qualità: a ottobre, vedrete protagonisti molti giovani accomunati dal sogno di poter partecipare, in futuro, alle Paralimpiadi e sono certo che nelle strutture genovesi e savonesi troveranno le migliori condizioni per esprimere il proprio valore”. Alla presentazione ufficiale hanno partecipato il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, affiancato dall’assessore allo Sport Ilaria Cavo, il Sindaco di Genova Marco Doria, insieme al vicesindaco Stefano Bernini e il Sindaco di Savona Ilaria Caprioglio. “Lo sport è un’attività sociale molto utile in grado di attrarre attenzione sulla Liguria come ha dimostrato anche il medagliere delle ultime manifestazioni internazionali, a partire dalle Olimpiadi di Rio e dalle Paralimpiadi, dimostrando come la nostra regione sia sempre più centrale nello sport”, ha raccontato Giovanni Toti. “L’evento che presentiamo questa mattina riveste una particolare importanza non solo dal punto di vista agonistico, ma soprattutto perché attraverso i Giochi potremo trasmettere ai giovani campioni e a quanti devono confrontarsi ogni giorno con la disabilità che tutto è possibile, se si vuole e ci si impegna, diffondendo un messaggio di speranza per riappropriarsi del proprio futuro. Questa manifestazione sportiva svolgerà un ruolo di volano, anche dal punto di vista turistico per la nostra regione, dove sono previsti molti appuntamenti, a dimostrazione di una ormai assodata centralità nello sport”. Soddisfazione hanno espresso anche i Sindaci di Genova e Savona che ospiteranno le gare di quasi 1200 atleti in rappresentanza di 30 Nazioni. “Sono particolarmente felice – ha sottolineato Marco Doria – perché parliamo di un evento di sport e di cultura. Sarà una splendida cartolina per la nostra città ma soprattutto una occasione in cui potremo accogliere e applaudire atleti speciali che rincorrendo il loro sogno ci trasmettono forza ed energia. Un grande insegnamento”. Savona coglierà l’occasione per mettere a norma gli spogliatoi della Fontanassa, come spiega il Sindaco Ilaria Caprioglio. “E’ una occasione splendida per migliorare le nostre strutture e ospitare gare di atleti speciali. Sarà una grande festa di sport e sono davvero

WEB 141 RASSEGNA WEB RIVIERA24SPORT.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

orgogliosa che Savona possa far parte di questi Giochi Europei”. Dario Della Gatta, presidente del Comitato Organizzatore, alza il sipario sull’evento. “Il messaggio culturale è forte e arriverà a tutti coloro che ritengono che la disabilità abbia ancora dei limiti. Questo percorso d’avvicinamento ci porterà a render partecipe tutta la Regione Liguria, le città di Savona e Genova. Sono, in particolar modo, molto soddisfatto del massimo coinvolgimento delle Scuole. I ragazzi sono motivatissimi e pronti a operare per la miglior accoglienza di tutte le delegazioni europee” Tante le iniziative e gli eventi collaterali legati agli EPYG 2017. Il Liceo Musicale Pertini produrrà il jingle dell’evento. Il Conservatorio Paganini offrirà un concerto agli ospiti internazionali. Gli alunni della scuola secondaria Parini-Merello e dell’Istituto Comprensivo Quezzi elaborano i disegni che saranno esposti in una speciale mostra dedicata a EPYG 2017. I ricercatori universitari del Dipartimento Neuroscienze e Organi di Senso analizzeranno l’effetto dello sport su benessere psicologico e qualità della vita attraverso un questionario inviato agli atleti protagonisti della manifestazione. L’evento si svolge grazie alla collaborazione delle federazioni paralimpiche: Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, Federazione Italiana Sport Parampici Ipovedenti e Ciechi, Federazione Italiana Pallavolo, Federvela, Fitarco e Federazione Italiana Tennistavolo con il prezioso contributo di Fidal Servizi che seguirà accrediti e cronometraggi. Il panorama delle istituzioni risponde positivamente all’evento. Le partecipate dei Comuni interessati si rendono disponibili ad appoggiare gli EPYG 2017 mettendo a disposizione dell’organizzazione, nei limiti del possibile, le proprie forze lavoro. Grande coinvolgimento delle forze dell’ordine in fase di logistica. Aeronautica Militare, Marina Militare, Carabinieri, Esercito, Polizia Penitenziaria della Liguria (partner storico del movimento paralimpico ligure). Al fianco del COL anche le Questure di Genova e Savona mentre Croce Rossa Liguria seguirà tutta la parte medico-sanitaria.

WEB 142 RASSEGNA WEB RIVIERAPRESS.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art RIVIERAPRESS.IT

I Giochi Europei Paralimpici Giovanili si svolgeranno in Liguria dal 9 al 15 ottobre - RIVIERA PRESS - Notizie, cronaca, sport dalla Riviera Ligure di Ponente

“E’ con grande soddisfazione che ci prepariamo ad ospitare un evento, come i Giochi Europei Paralimpici Giovanili che abbiamo sostenuto da subito e la scelta della regione come sede dimostra come la Liguria sia diventata sempre più centrale nello sport”. Lo ha detto il Presidente della Regione, Giovanni Toti nel presentare quest’oggi i Giochi Europei Paralimpici che si svolgeranno dal 9 al 15 ottobre. “Come Liguria siamo molto contenti che Genova sia stata selezionata dal Comitato Italiano Paralimpico, una selezione che è stata possibile grazie anche al sostegno assicurato dalla nostra Regione per arrivare al risultato che oggi sta prendendo forma – ha detto il Governatore Toti – L’evento che presentiamo questa mattina riveste una particolare importanza non solo dal punto di vista agonistico, ma soprattutto perché attraverso i Giochi potremo trasmettere ai giovani campioni e a quanti devono confrontarsi ogni giorno con la disabilità che tutto è possibile, se si vuole e ci si impegna, diffondendo un messaggio di speranza per riappropriarsi del proprio futuro. Questa manifestazione sportiva svolgerà un ruolo di volano, anche dal punto di vista turistico per la nostra regione, dove sono previsti molti appuntamenti, a dimostrazione di una ormai assodata centralità nello sport, come ha dimostrato anche nelle ultime manifestazioni internazionali, a partire dalle Olimpiadi di Rio”. Toti ha ringraziato particolarmente il “Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli “per aver creduto nelle nostre potenzialità ed essersi battuto per far prevalere Genova, su altre città europee”. “Anche la Regione Liguria – ha ricordato il Presidente Toti – si è battuta fin da subito per accreditarsi a ospitare i Giochi, anche attraverso la convenzione siglata con il Comitato Italiano Paralimpico per la promozione dello sport a tutti i livelli, grazie anche a investimenti per la messa in sicurezza degli impianti per un grande patto dello Sport” siglato con le Associazioni per ristrutturare gli impianti sportivi che costituiscono l’humus per tanti campioni che, in questo modo, possono emergere e scoprire il proprio talento”.

WEB 143 RASSEGNA WEB RIVIERAPRESS.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art RIVIERAPRESS.IT

Atletica, due ori e un argento per la Polisportiva IntegrAbili di Sanremo al Campionato Regionale Fisdir

Si arricchisce il medagliere della Polisportiva IntegrAbili che può vantare due nuovi campioni Regionali nella disciplina dell’atletica leggera. I giovanissimi atleti Daniele Cormaci e Simone Boni, hanno partecipatp sabato 1° Aprile a Genova, nel Campo di Villa Gentile, al 9° Campionato Regionale di Atletica per atleti con disabilità intellettiva/relazionale, conquistando rispettivamente due ori e due argenti. Nella corsa 80 metri piani Daniele ha conquistato il gradino più alto del podio, seguito da Simone al secondo posto, identico risultato per il Salto in lungo da fermo. Grande la soddisfazione dell’allenatore Davide Bulgarelli e di tutto il Direttivo della Polisportiva IntegrAbili, “E’ veramente motivo di orgoglio vedere i nostri atleti crescere ed affermarsi nello sport”. Condividi: WhatsApp Telegram Facebook Twitter

WEB 144 RASSEGNA WEB RIVIERASPORT.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art RIVIERASPORT.IT

Grande affermazione della Polisportiva 'Integrabili' di Sanremo al Campionato regionale di Atletica

La Polisportiva IntegrAbili di Sanremo si afferma al Campionato Regionale di Atletica FISDIR. Si arricchisce il medagliere della Polisportiva IntegrAbili che può vantare due nuovi campioni Regionali nella disciplina dell’atletica leggera. I giovanissimi atleti Daniele Cormaci e Simone Boni, hanno preso parte sabato scorso 1° Aprile a Genova, nel Campo di Villa Gentile, al 9° Campionato Regionale di Atletica per atleti con disabilità intellettiva/relazionale, conquistando rispettivamente due ori e due argenti. Nella corsa 80 mt.piani Daniele ha conquistato il gradino più alto del podio, seguito da Simone al secondo posto, identico risultato per il Salto in lungo da fermo. Grande la soddisfazione dell’allenatore Davide Bulgarelli e di tutto il Direttivo della Polisportiva IntegrAbili: “E’ veramente motivo di orgoglio vedere i nostri atleti crescere ed affermarsi nello sport”.

WEB 145 RASSEGNA WEB RIVIERASPORT.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art RIVIERASPORT.IT

La Polisportiva IntegrAbili di Sanremo si afferma al Campionato Regionale di Atletica FISDIR

Si arricchisce il medagliere della Polisportiva IntegrAbili che può vantare due nuovi campioni Regionali nella disciplina dell’atletica leggera. I giovanissimi atleti Daniele Cormaci e Simone Boni, hanno preso parte sabato scorso 1° Aprile a Genova, nel Campo di Villa Gentile, al 9° Campionato Regionale di Atletica per atleti con disabilità intellettiva/relazionale, conquistando rispettivamente due ori e due argenti. Nella corsa 80 mt.piani Daniele ha conquistato il gradino più alto del podio, seguito da Simone al secondo posto, identico risultato per il Salto in lungo da fermo. Grande la soddisfazione dell’allenatore Davide Bulgarelli e di tutto il Direttivo della Polisportiva IntegrAbili, “E’ veramente motivo di orgoglio vedere i nostri atleti crescere ed affermarsi nello sport”.

WEB 146 RASSEGNA WEB RIVIERASPORT.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art RIVIERASPORT.IT

Calciobalilla. Prima edizione della Sanremo Cup, il bilancio e i risultati

Volge al termine la prima edizione della SANREMO CUP, evento organizzato dall'A.s.d. Calciobalilla Sanremo in Collaborazione con Il Comune e il Casinò di Sanremo in data 31/03 – 01/04 – 02/04/2017. Ecco le classifiche, i podi e i vincitori della prima edizione: CATEGORIA UNDER 14: Tutti vincitori nessuno escluso CATEGORIA I.R e PARALIMPICI.: Tutti vincitori nessuno escluso CATEGORIA AMATORI 1° CLASSIFICATI: Giovanni Gagliardi – Vittorio Pezzella 2° CLASSIFICATI: Marco Barbetta - Christian Porretto 3° CLASSIFICATI: Marcello Zito – Omar Becchi 4° CLASSIFICATI: Walter Iaboni – Domenico Lancia 5° CLASSIFICATI: Elvi Roselli – Igor De Michelis 6° CLASSIFICATI: Alessandro Collina - Raffaele Salzillo 7° CLASSIFICATI: Andrea Saglietto – Giorgio Cresto 8° CLASSIFICATI: David Castellani – Luca Di Rocco CATEGORIA FEMMINILE 1° CLASSIFICATI: Roberta Begnis – Enza Ciccone 2° CLASSIFICATI: Rossana Stocco – Annalisa Fantoni 3° CLASSIFICATI: Giulia Guatta – Cristina Pauletich 4° CLASSIFICATI: Lucia Melillo – Stefania Giola CATEGORIA MISTO UOMO/DONNA: 1° CLASSIFICATI: Roberta Begnis – Massimo Caruso 2° CLASSIFICATI: Enza Ciccone – Simone Russo 3° CLASSIFICATI: Marika Michilli – David Hombucher 4° CLASSIFICATI: Valentina Cortemetto – Luigi Rosica CATEGORIA PROFESSIONISTI: 1° CLASSIFICATI: Massimo Caruso – Luigi Rosica 2° CLASSIFICATI: Davide Gatto – Mattia Romano 3° CLASSIFICATI: Simone Rossoni – Mirko Placido 4° CLASSIFICATI: Ivan Di Stasi – Giovanni Braconi Sul podio più alto d'italia nessuna novità per quest'anno, vincono il campione assoluto Massimo Caruso, best di questo sport, insieme a Luigi Rosica, uno degli attaccanti più in forma del momento. Secondo posto per i quotatissimi Davide Gatto e Mattia Romano, i quali non hanno potuto niente vista la straripante forma fisica dei campioni assoluti. Terzi classificati Simone Rossoni - Mirko Placido, vincitori della finalina terzo/quarto posto contro Ivan di Stasi e Giovanni Braconi, altra coppia must del torneo. Vincono il premio OVER45 professionisti la coppia Massimo Pergola – Alessio Casubaldo classificandosi noni nella massime serie. Nella categoria femminile il premio più alto va alla campionessa italiana Roberta Begnis e alla fortissima Enza Ciccone, coppia che tralatro gareggerà per gli assoluti d'italia. Secondo posto per Rossana Stocco e Annalisa Fantoni, ottime giocatrici ma che hanno potuto ben poco contro le top d'italia. Nella categoria misto si sono visti contendere il titolo fino all'ultima pallina la coppia Enza Ciccone - Simone Russo (professionista e nella top five d'italia nonché presidente dell' A.s.d. Calciobalilla Sanremo) contro Roberta Begnis – Massimo Caruso. La spuntano

WEB 147 RASSEGNA WEB RIVIERASPORT.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

anche qui i campioni d'italia in carica dopo un estenuante sfida conclulsa solo ai vantaggi, spedendo di fatto al secondo posto Simone Russo e Enza Ciccone, comunque ottimi protagonisti della prima edizione della Sanremo Cup. Nella categoria amatori exploit di Giovanni Gagliardi e Vittorio Pezzella dominatori della categoria e presto il passaggio di consegne diventando di fatto professionisti. Secondo posto per gli ottimi Marco Barbetta e Christian Porretto. Vincono la finalina terzo e quarto posto Marcello Zito e Omar Becchi, superando di misura la coppia più longeva del torneo Walter Iaboni e Domenico Lancia, vincitori inoltre della categoria OVER45 amatori come miglior risultato ottenuto. Il Calciobalilla Sanremo esprime la propria riconoscenza alle note istituzioni locali, quali Comune e Casinó di Sanremo,in particolare all'Assessore comunale al turismo e alle manifestazioni Dott.ssa Daniela Cassini, al consigliere del Casinò di Sanremo Olmo Romeo ed ai consiglieri comunali Giovanna Carlutto e Mario Robaldo , con la speranza di poter collaborare nuovamente per importanti iniziative a progetto. Un ringraziamento speciale, inoltre va a tutti, partendo dalla Roberto Sport e al suo presidente Alessandro Borettaz che ha messo a disposizione gratuitamente 24 calciobalilla nuovi, i ragazzi addetti al montaggio/smontaggio e alla manutenzione dei tavoli da gara, nonché il tempo dedicato per consigli e progetti futuri;

WEB 148 RASSEGNA WEB RIVIERASPORT.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art RIVIERASPORT.IT

La Polisportiva IntegrAbili si è resa protagonista nello scorso weekend di importanti eventi sportivi del nuoto FINP e FISDIR a livello nazionale e regionale (FOTO)

La Polisportiva IntegrAbili si è resa protagonista nello scorso weekend di importanti eventi sportivi del nuoto FINP e FISDIR a livello nazionale e regionale. Sabato 1° aprile la giovane atleta sanremese Giorgia Amodeo ha partecipato ai Campionati Italiani Assoluti Invernali di Nuoto Paralimpico di Portici (NA). La manifestazione, forse la più importante del periodo, ha fatto registrare 165 atleti iscritti, appartenenti a 51 società, fra le presenze illustri molti medagliati di Rio 2016 e tutti i migliori nuotatori paralimpici italiani, in gara per le qualificazioni al Campionato del Mondo in programma dal 30 settembre al 6 ottobre 2017 a Città del Messico. La giovane Giorgia si è fatta onore conquistando un Argento nei 50 Dorso, un Oro nei 50 Stile Libero, facendo anche registrare il nuovo record per la Categoria S02, e ha gareggiato nella Finale Open, riservata alle 8 atlete migliori nelle rispettive categorie. Domenica 2 aprile, presso la piscina Comunale Felice Cascione di Imperia, grazie all’ospitalità della Rari Nantes Imperia, si è svolto il 3° Trofeo Nuoto IntegrAbili in Vasca Corta, organizzato dalla Polisportiva IntegrAbili, in accordo con la FISDIR Liguria. La manifestazione, che ha avuto il patrocinio della Regione Liguria, del Comune di Imperia, dei Comitati Regionali e Provinciali del Coni, del Comitato Italiano Paralimpico Ligure Regionale, ha riscosso molto successo ed ha visto la partecipazione di oltre 50 atleti fra settore promozionale ed agonistico, provenienti dalla Liguria ma anche da Piemonte e Lombardia. Buone le prestazioni degli atleti della Polisportiva IntegrAbili diretti dai tecnici Marco Barisciani, Davide Bulgarelli ed Alessandro Moraglia che si sono aggiudicati il 1° posto nella classifica a squadre, 2° Classificata la Soc. Crocera Stadium, 3° Classificata l’ASD Formidabile di Genova. Nel corso della manifestazione una batteria dimostrativa dei bambini e ragazzi della scuola nuoto degli IntegrAbili che frequentano i corsi nelle piscine di Sanremo, Imperia e Bordighera. Sono entrati in vasca: Francesca Z., Lorenzo P., Daniele K., Fabrizio T., Fabio G., Sofia G., Giorgia D., Greta D.B., Andrea M., Simone M., Davide D.R., Matteo D.B. A premiare gli atleti sono intervenuti: l’assessore allo sport del Comune di Imperia Simone Vassallo, il Delegato Provinciale CONI Alessandro Zunino, il Delegato Provinciale CIP Mario Repetto. Medaglie per tutti gli atleti e anche tanti palloncini blu, infatti nella Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo anche la Polisportiva IntegrAbili ha voluto dare un segno per manifestare la vicinanza a tutte le persone, bambini, ragazzi e adulti che vivono questa condizione e alle loro famiglie. Si ringraziano tutti coloro che hanno collaborato e lavorato per la

WEB 149 RASSEGNA WEB RIVIERASPORT.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

buona riuscita dell’evento: volontari, amici, sostenitori, cronometristi, giudici di gara ed i numerosi sponsor che hanno offerto i loro prodotti per i pacchi gara ed i premi agli atleti. La Polisportiva IntegrAbili ringrazia vivamente la ASD RARI NANTES per l’ospitalità in piscina con la concessione degli spazi d’acqua, il Comitato Locale della Croce Rossa Imperiese ed il dott. Bongioanni Maurizio per l’assistenza sanitaria, la ditta ARIMONDO SRL (supermercati SIMPLY), la ditta OLIO CARLI di Imperia, gli Studi Assicurativi Roberto Massabò. Un particolare ringraziamento agli sponsor ufficiali della Polisportiva IntegrAbili che sostengono ogni iniziativa: CASINO’ di Sanremo, Banca Caraglio, Officina Ortopedica Sanremese. “Domenica alla Piscina Cascione si è svolto un bellissimo pomeriggio di sport, tutti gli atleti ci hanno emozionato con il loro entusiasmo e la loro determinazione, li abbiamo visti superare tensioni e paure e gioire dei loro risultati e abbiamo fatto il tifo per ognuno di loro. Diamo quindi appuntamento al prossimo anno per una nuova pagina di sport.”

WEB 150 RASSEGNA WEB SARDEGNANEWS.INFO Data pubblicazione: 05/04/2017

art SARDEGNANEWS.INFO

Cronache Pongistiche Sardegna del 5 aprile 2017

COPPA DELLE REGIONI: LA SARDEGNA ARRIVA SEDICESIMA L’importante era partecipare e arricchire il proprio bagaglio personale in un’esperienza indimenticabile. Dopo il lungo week end di Molfetta la selezione sarda si ritrova un po’ indietro in graduatoria rispetto agli anni passati. Nulla di clamoroso perché il tecnico regionale Francesca Saiu (vedere intervista in basso) aveva preannunciato che la Coppa delle regioni, edizione n. 37, dal punto di vista dei risultati, sarebbe stata deficitaria. Il team composto da Sara Congiu, Federico Mascia (Muravera TT) Michela Mura (La Saetta Quartu), Marco Cocco (Muraverese), ha collezionato sette sconfitte in altrettante gare disputate. Nella fase a gironi ha incontrato Sicilia (2-4), Veneto (0-4), Trentino (1-4). Nel tabellone ha dovuto subire le superiorità di Piemonte (0-4), Abruzzo (0-4), Umbria (0-4), Trentino (1-4). La Delegazione Sardegna alla Coppa delle Regioni (Foto Fitet) LE IMPRESSIONI DI FRANCESCA SAIU Nella cittadina pugliese erano presenti venti delegazioni e novanta atleti. E risultati a parte, è stato comunque un bene prendervi parte. “Ho assistito ad una bella manifestazione coinvolgente – racconta Francesca Saiu – e di sicuro i protagonisti, da grandi, potranno dire ‘io c’ero’. La Coppa delle Regioni è appassionante ma anche faticosa Si, specie il sabato siamo stati costretti ad un autentico tour de force (dalle 8 alle 21 chiusi in palestra) ma ne è valsa la pena. L’occasione è propizia per socializzare, fare amicizia, e scoprire universi pongistici completamente diversi dalla realtà in cui vivi. Manifestazione utile anche a noi tecnici regionali che solamente in queste particolari occasioni abbiamo l’opportunità per confrontarci. Hai qualche appunto da fare all’organizzazione? La formula della Coppa è incentrata particolarmente sul settore maschile. L’ottanta per cento dei risultati lo fanno gli uomini, perché giocano quattro singolari, più il doppio maschile. Non potrai mai vincere questa manifestazione se non hai dei ragazzini bravi. Sarebbe ragionevole rivederla, ripartendo l’impegno femminile in maniera più equa. Non a caso parli di femminucce più consistenti dei maschietti Le due nostre ragazze hanno dimostrato di essere allo stesso livello delle migliori. Sara Congiu ha perso, con un 3-1 molto tirato, contro la vincitrice del torneo e si arresa al quinto set ad altre due che sono giunte tra le prime otto. Anche Michela Mura ha perduto di misura con due avversarie giunte tra le prime otto. E aspetto molto importante, hanno esibito un bel gioco, facendo intendere che hanno ancora ampi margini di miglioramento. Sara Congiu (Foto Gianluca Piu) Meno incisivi sono stati Marco e Federico Purtroppo i nostri maschi erano poco preparati per questa gara, e non sono stati all’altezza della situazione. D’altronde i risultati parlano chiaro: hanno disputato dieci singolari e solo in una circostanza sono stati capaci di

WEB 151 RASSEGNA WEB SARDEGNANEWS.INFO Data pubblicazione: 05/04/2017

conquistare un set. Abbiamo perso o 4-0 o 4-1 perché la nostra donna faceva il punto. Di questo ne eravamo consapevoli perché le classifiche parlano chiaro. Quando riuscirà la Sardegna ad esprimere nuovamente una selezione all’altezza? Non credo nell’immediato. Per forgiare una squadra competitiva ci vogliono almeno tre anni. Per questo motivo in Sardegna stiamo ripartendo da zero, e con l’aiuto delle società si spera di avere al più presto giocatori in grado di dare filo da torcere a livello nazionale. A GUSPINI UNO STAGE GIOVANILE REGIONALE STRAORDINARIO La massiccia partecipazione di iscritti all’ultimo torneo giovanile è stato il fattore scatenante. Lo staff tecnico capeggiato da Francesca Saiu ha caldeggiato l’organizzazione di un ulteriore stage, non contemplato nel calendario iniziale. Domenica 9 aprile dalle 10 alle 17,30, il Palasport di Guspini ospiterà dodici piccoli pongisti che verosimilmente si daranno battaglia il 7 maggio nel corso della prova regionale del Ping Pong Kids. La lista dei convocati: Eva Mattana (ASD Muraverese TT), Francesca Seu, Alessandra Stori (Muravera TT), Manuel Broccia, Luca Broccia, Lorenzo Onnis (TT Guspini), Letizia Pulina, Aurora Delrio (TT Libertas Sassari), Antonio Murgia (TT Santa Tecla Nulvi), Emanuele Cuboni, Elia Licciardi (TT Sporting Lanusei), Martina Licini (ASD Marcozzi). Gli sparring saranno Alberto Mattana, Nicola Pisanu e Francesco Lai. Eva Mattana (Foto Luciano Saiu) “Abbiamo pensato di voler conoscere da vicino bimbi e bimbe, nati dal 2006 in su – spiega Francesca Saiu – che fino al 12 marzo non avevano ancora fatto l’apparizione nel circuito. Sono contenta che arrivino da molte zone della Sardegna e attendo anche il contributo dei tecnici”. Lo stage sarà diviso in due parti: prove motorie ed esercizi sul tavolo. “Molte società non conoscono la formula del Ping Pong Kids – conclude Saiu – che oltre al tennistavolo prevede delle prove fisiche. Cogliamo l’occasione per illustrarle ai partecipanti, in modo che il 7 maggio le affrontino con cognizione di causa”. JOHNNY OYEBODE SI FA VALERE IN TUNISIA Una selezione azzurra della categoria cadetti sta partecipando, fino al 7 aprile, al 2017 Tunisia Junior &Cadet Open. Tra i cinque convocati dai tecnici Valentino Piacentini e Antonio Gigliotti c’è anche l’asseminese Johnny Oyebode che non ha perso tempo per mettersi in mostra. Infatti si è imposto nella competizione a squadre, assieme al compagno Matteo Gualdi. A partire dai quarti l’Italia ha sconfitto in successione Egitto, India e Tunisia in finale. Nella città di Rades la competizione continua con i singolari Cadetti e Juniores. Johnny Oyebode (Foto Pierluigi Roncallo) PARALIMPICI: IL BRONZO DI ANDREA MANIS DELLA MURAVERESE AI CAMPIONATI ITALIANI E LA GRANDE OCCASIONE SFUMATA NEI PLAY OFF SCUDETTO A SQUADRE (a cura di Gianluca Mattana) “Si sono svolti nel bellissimo Palazzetto dello Sport del villaggio turistico Ge. Tur di Lignano Sabbiadoro i Campionati Italiani Paralimpici e i play off per l’assegnazione del titolo per le quattro migliori squadre della A1. É stata una due giorni ricca di forti emozioni, difficili da raccontare. Noi della Muraverese (unica società sarda presente assieme alla Marcozzi Cagliari), puntavamo alle medaglie, e grazie ad Andrea Manis abbiamo centrato un bronzo non facile da agguantare. Quello che ci sembrava più facile da raggiungere con l’altro nostro atleta Luca Paganelli, ci è sfuggito lasciandoci un po’ increduli. Andrea l’ho visto molto bene, concentratissimo e determinato: è uscito

WEB 152 RASSEGNA WEB SARDEGNANEWS.INFO Data pubblicazione: 05/04/2017

vincitore nel girone con Mercurio che ha provato a buttarla in caciara quando Andrea ha allungato al quinto 7-3. Segue un po’ di caos prima di chiudere ai vantaggi. Nei quarti supera agevolmente Spinicchia ma in semi si deve arrendere a Samuel De Chiara. “De Chiara è un ottimo terza categoria – aggiunge Andrea Manis – ma con un gioco ostico per me”. Terzo posto per Andrea Manis ai Campionati Italiani Paralimpici Luca Paganelli era la testa di serie n° 1 del girone, ma l’ho visto subito in difficoltà, incapace di tirare un semplice top o bloccare un normale attacco avversario; tesissimo è stato sconfitto in quattro set da Mirko Bruschi del Senigallia, e poi al quinto da Sandro Bortolanza del TT Trevignano. Dopo la mezza delusione nel singolo la sera affrontiamo il TT Enna di Riposto (CT) per la fase finale del campionato italiano a squadre; partita di grande equilibrio come ci aspettavamo. Andrea in gran spolvero non lascia nemmeno un set agli avversari portando due punti. Luca perde contro Paolo Puglisi, un giocatore dal passato glorioso ma ancora molto valido. Cediamo anche nel doppio 3 a 1 ma i siciliani erano meglio amalgamati. Nel singolo decisivo, Luca, spronato dalla panchina, gioca più sciolto rispetto al mattino e mette sotto Adriano Nicotra che lo precede in classifica di 2000 posizioni. Si arriva sino al quarto con Luca che conduce 2 a 1 10/7; siamo ad un passo dalla finale, ma sul più bello si spegne la luce, si perde il set e soprattutto si perde al quinto. “Un grande rammarico – aggiunge Andrea Manis, ma il Tennistavolo è anche questo”. É comunque stata una bellissima avventura la A1 del Campionato Paralimpico che ci auguriamo di poter disputare anche il prossimo anno. Volevo ringraziare pubblicamente Andrea Manis per la serietà e la professionalità che ha sempre dimostrato in questi anni ogni volta che è stato chiamato a difendere i nostri colori”. Luca Paganelli (Foto Ateneika) Per la Marcozzi hanno partecipato ai Campionati Italiani Romano Monni e Mauro Pisano. LE ULTIME DALLA SERIE A MASCHILE: IL TENNISTAVOLO NORBELLO SI SALVA RETROCEDE LA MARCOZZI Dopo che sabato sera il Tennistavolo Norbello è stato sconfitto nettamente (in casa) dal Castel Goffredo, un dato era certo: purtroppo una squadra isolana sarebbe retrocessa in A2. Bisognava attendere l’ultima gara in calendario della regular season, prevista lunedì, tra la Marcozzi e il Cral Roma. Il team cagliaritano aveva a disposizione due risultati su tre per tenersi appigliato alla massima serie. E le sarebbe bastato un pareggio per approdare addirittura alle semifinali scudetto. Al Palatennistavolo di via Crespellani è andata nella maniera peggiore con gli ospiti che pur con i play off in tasca, hanno lottato e ottenuto l’intera posta (1-4), per confermarsi terzi e poter affrontare in semifinale scudetto il Castel Goffredo anziché la più temibile Apuania Carrara. A tirare un gran sospiro di sollievo è stato il Tennistavolo Norbello che sentendosi ormai spacciato, ha ottenuto la permanenza in un campionato comunque condotto al di sotto delle aspettative. Con la salvezza in tasca non più ansia tra la tifoseria norbellese (Foto Gianluca Piu) Altra doccia fredda per la Marcozzi di A2 che nel match clou del girone B è stata sconfitta per 4-1 dal Tennistavolo Tifernum (la compagine umbra, con lo stesso risultato, all’andata perdette in Campidano) che ora brinda per l’accesso in A1. La squadra isolana si congederà dal suo pubblico sabato 8 aprile quando ospiterà l’Apuania Carrara (Mulinu Becciu, h. 15:30). Il marcozziano Alessandro Di Marino (Foto Gianluca

WEB 153 RASSEGNA WEB SARDEGNANEWS.INFO Data pubblicazione: 05/04/2017

Piu) A NORBELLO UN SOLO NOME NEI 3^ E 4^ CATEGORIA: FRANCESCO LAI DUE VOLTE SUL PODIO ANCHE FRANCESCO ARA ELEONORA TRUDU PRIMADONNA Quando lo stato di forma è eccellente non ci sono terza e quarta che tengano. Nella capitale pongistica del centro Sardegna, il futuro medico guspinese Francesco Lai sbaraglia qualsiasi avversario in tutte e due le competizioni maschili previste dal calendario agonistico sardo. E lo fa dispensando sorrisi a destra e a manca perché dei buoni rapporti con gli altri colleghi pongisti ne fa un punto di forza. Lo imita Francesco Ara (Santa Tecla Nulvi), anche se nei gradini inferiori del podio, ma per il giocatore anglonese è un altro passo in avanti nella sua ascesa agonistica contrassegnata da tanto impegno. Oltre alla doppia vittoria di Lai e al secondo e terzo posto di Ara, si aggiunge la piazza d’onore di un altro guspinese, Silvio Dessì (nei Terza) e i terzi posti nei Quarta di Alberto Manos (La Saetta), Marcello Adriano Pinna (Libertas Sassari) e nei Terza di Gianluca De Vita (Monserrato). Sul fronte femminile Eleonora Trudu (Monserrato) prevale nei Terza precedendo Silvia Deligia (Quattro Mori Cagliari) e Alessandra Mura (La Saetta) La finale tutta guspinese tra Lai e Dessì CRONACA DEI QUARTA MASCHILI A Norbello si presentano in 36 per conto di 12 società. Ripartiti in otto gironi, i protagonisti animano coni loro stili, gli ampi spazi dell’impianto di via Azuni. Ma la parola passa al vincitore Francesco Lai che entra nei dettagli della competizione: “Domenica da incorniciare per me quella di Norbello, aldilà del risultato pongistico che ovviamente ha contribuito a renderla tale. Ma gran parte del merito va sicuramente alle splendide persone con cui ho avuto il piacere di trascorrerla, a cominciare dai miei fantastici compagni di viaggio Andrea, Eleonora, Marco and Marco, i miei compagni di squadra del tt Guspini, gli amici in verde della Saetta e il sempre simpaticissimo duo De Vita-Lepori. Per me questi sono i momenti migliori del nostro sport, e dispiace vedere che spesso molti decidono di non partecipare, soprattutto tra i giocatori più giovani e quelli più blasonati. Da premiare sarebbe la passione di gente come Massi Broccia e del giovane nulvese Francesco Ara o delle ragazze come Silvia ed Eleonora, che si vede che amano davvero il tennistavolo. Tornando alla cronaca, nei 4a partivo sicuramente da favorito, e per mia fortuna stavolta il pronostico non viene sovvertito. Dopo aver dominato il girone, al primo turno del tabellone supero 3-0 Maurizio Ledda (Libertas Sassari), simpaticissimo e con un dritto che potrebbe mandare in tilt un autovelox. Al turno successivo mi imbatto in un Giuseppe Lepori (Monserrato) tornato ai fasti di qualche anno fa, che gioca concentratissimo senza regalare un punto. Bellissima partita, decisasi al quarto set, quando sotto 9-4 riesco a rimontare e chiudere 3-1. In semifinale mi attende un ottimo Marcello Pinna (Libertas Sassari), arrivato a podio pur non partendo tra le prime teste di serie del torneo. La stanchezza incide sul rendimento del mio avversario che pur disputando un bel match non riesce a portarmi via set. Anche in finale riesco a ben contenere Francesco Ara (Santa Tecla Nulvi), rischiando poco o nulla in una partita che mi impensieriva non poco visto il superlativo torneo disputato da Francesco fino ad allora. Davvero complimenti anche a lui”. Il podio dei quarta maschili E un testimone virtuale passa proprio nelle mani dell’adolescente nulvese: “A Norbello sono salito per la prima volta sul podio – dichiara Francesco Ara – in un torneo di quarta

WEB 154 RASSEGNA WEB SARDEGNANEWS.INFO Data pubblicazione: 05/04/2017

categoria e terza categoria, obiettivo che mi ero fissato dall’inizio dell’anno e che finalmente sono riuscito a raggiungere. Il quarta è iniziato subito bene fin dal girone, in cui ho vinto abbastanza agevolmente 3-0 con Lorenzo Piras (La Saetta) e Fabio Costantino (Il Cancello Alghero), mentre con Nazzaro Pusceddu (Tennistavolo Norbello) ho vinto 3-1. Nella prima partita del tabellone ad eliminazione diretta ho la meglio su Massimiliano Broccia (Guspini) per 3-0, giocando una partita praticamente perfetta. Ai quarti di finale vinco per la prima volta in carriera con Davide Pusceddu (La Saetta), dopo una partita combattuta terminata al quinto set. In semifinale incontro per l’ennesima volta il suo compagno di scuderia Alberto Manos (ormai abbiamo perso il conto delle volte in cui ci siamo incontrati nell’ultimo anno), vinco 3-1 e guadagno l’accesso alla finale in cui mi arrendo per 3-0 al forte Francesco Lai”. Tra i primi otto figurano Mariano Zucca (Serramanna) e Bruno Pinna (Fermi Iglesias). Francesco Ara (Foto Gianluca Piu) QUARTA FEMMINILI: IL SUCCESSO DI ELEONORA TRUDU “Per me il torneo è stato positivissimo”. Così Eleonora Trudu che si impone nel girone a tre composto anche dall’avversaria di sempre Silvia Deligia (Quattro Mori) e dall’astro nascente Alessandra Mura (La Saetta). La pongista nuraghese in forza al Monserrato continua con l’analisi del suo torneo: “Nonostante mancasse gran parte del settore femminile sono stata veramente felice sia del risultato, sia del mio modo di affrontare tutte e due le partite. Ho visto dei grandi miglioramenti da parte di Alessandra ma Silvia, sia per l’esperienza, sia per il gioco espresso, l’ha battuta. Arriva il mio turno con Silvia: sinceramente non pensavo di vincere perché negli ultimi mesi la mia forma fisica non è stata delle migliori. Eppure, sia a livello di atteggiamento, sia a livello di gioco credo di aver fatto molto bene e alla fine sono riuscita a spuntarla. Mi sono ripetuta nella partita seguente, anche contro Alessandra. Il podio dei quarta femminili Ringrazio come sempre i miei due attuali compagni di squadra che mi hanno sostenuto sempre. Il mio primo posto è merito anche loro. Un grazie particolare ad Andrea che è riuscito a darmi forza e mi ha aiutato tantissimo quando le cose si sono complicate, soprattutto in campionato. Sono cresciuta tanto e riesco a credere di più nelle mie possibilità. Lui è un grandissimo atleta e un grandissimo amico. Faccio i complimenti anche al settore maschile perché è sempre un piacere vedere partite di grande livello. Bravissimo Francesco Lai che nonostante non fosse al 100% è riuscito a vincere sia i terza che i quarta, a volte senza neanche un minimo di difficoltà. Grande Lai!. Bravissimi anche i miei compagni del TT Monserrato. Lepori, De Vita e Marco Saiu. Marco Sanna ha fatto delle grandi partite nonostante non fosse la sua categoria e complimenti anche ad Andrea Zuccato che, non essendo al massimo delle forma fisica ultimamente, è riuscito a passare i gironi e a disputare delle partite che sono sempre un piacere da vedere. Forza Monserrato”. a dx Eleonora Trudu con Andrea Zuccato (Foto Eleonora Piras) RENDICONTO DEI TERZA MASCHILI In questo caso gli iscritti sono appena sedici in rappresentanza di sei club. La parola passa ancora all’eroe della domenica Francesco Lai: “Al pomeriggio è la volta dei Terza categoria, anche se, classifica alla mano, nessun terza figurava tra gli iscritti. Se da una parte dispiace che sia andata così, dall’altra questo ha fatto sì che il podio fosse alla portata di tutti e sedici i contendenti. Superato il

WEB 155 RASSEGNA WEB SARDEGNANEWS.INFO Data pubblicazione: 05/04/2017

girone che mi vedeva opposto a Christian Mulas (Alghero), Silvio Dessì (Guspini) e Matteo Pala (La Saetta), ai quarti va in scena un remake della semifinale dei Quarta con Marcello Pinna della Libertas Sassari, partita che come la mattina si chiude col risultato di 3-0 in mio favore. In semifinale supero 3-0 Francesco Ara, che conferma il suo buon stato di forma centrando il secondo podio di giornata. Silvio Dessì (Foto Gianluca Piu) La finale mi vede opposto al mio compagno di squadra Silvio Dessì. Se fino a quel momento ero riuscito a gestire con relativa tranquillità tutti i match, le insidie maggiori sono arrivate proprio in quest’ultima partita, in cui sono stati necessari cinque set per stabilire il vincitore. Il mio avversario/compagno del TT Guspini ha tirato fuori i colpi migliori del suo repertorio, e fino al 4-4 del quinto set l’incontro era in perfetto equilibrio. Da lì in poi però la sfida è girata a mio favore, complice probabilmente anche un punto fortunoso che ha deconcentrato Silvio. Bravissimo anche lui, che con questo secondo posto riscatta a pieno un Quarta categoria giocato sottotono. Chiudo facendo i complimenti alla tenerissima Alessandra Mura per il primo posto nei Quarta, e ad Eleonora Trudu per la sua vittoria. Sapendo tutti i sacrifici che fa e i problemi che spesso le impediscono di allenarsi, sono felice che questa volta si sia tolta la soddisfazione del primo gradino del podio. Ne approfitto anche per ringraziare di cuore tutti per i complimenti ricevuti, che mi hanno fatto davvero piacere, nonostante per Marco Saiu io rimanga sempre lo scarso della famiglia e per Luca De Vita io sia ‘inguardabile’. La realtà è che hanno ragione loro”. Francesco Lai (Foto Gianluca Piu) Francesco Ara l’ha vista così: “Il girone del terza categoria risulta molto più difficile, sia per il livello degli avversari, sia per le mie condizioni fisiche dopo numerose ore di gioco e incontri disputati. Nel primo incontro vinco 3-0 con GiuseppeLepori (Monserrato), nel secondo perdo 3-1 con Alberto Manos (La Saetta) e nel terzo vinco 3-2 con Emilio Albero (Alghero), annullando numerosi match point in un incontro che sembrava ormai perso visto che mi trovavo sotto 2 set a 0. Alla fine passo il girone primo per differenza set e incontro Andrea Zuccato (Monserrato) ai quarti di finale, che batto 3-1. In semifinale perdo ancora 3-0 con Francesco Lai che si aggiudicherà anche il Terza categoria. Sono molto soddisfatto per il risultato raggiunto; sperato ma piuttosto inaspettato visto come erano andati i precedenti tornei di categoria quest’anno. Podi a parte sono contento per essere riuscito ad esprimere il mio miglior gioco, almeno nel torneo di Quarta, mentre nel Terza anche quando non sono riuscito ad imporre il mio gioco, a causa della stanchezza, sono comunque stato capace di portare a casa alcuni incontri importanti con una buona tenuta mentale. Dopo 10 ore di gioco e 12 incontri disputati consecutivamente torno nella mia Sedini con due podi, punti importanti per la classifica di qualificazione ai campionati sardi, e speranzoso per il finale di stagione”. Tra i primi otto compaiono De Vita, Saiu e Manos. Podio terza maschili CAMPIONATO VETERANI: IL 25 APRILE LA RESA DEI CONTI Per il terzo ed ultimo concentramento previsto nel calendario, a Sassari si presentano tutte le partecipanti, tranne il Tennistavolo Norbello che presumibilmente (si attende la decisione del Giudice Sportivo), sarà estromessa, come se non avesse mai partecipato alla competizione (stesso episodio accaduto alla Fintes nel girone sud). Per effetto di tale provvedimento i primi due posti validi per i play

WEB 156 RASSEGNA WEB SARDEGNANEWS.INFO Data pubblicazione: 05/04/2017

off che si disputeranno dalla mattina del 25 aprile in via Azuni, a Norbello, dovrebbero essere appannaggio di Libertas Sassari Verde e Santa Tecla Nulvi piazzatesi rispettivamente prima e seconda. Le semifinaliste del girone A, sempre con beneficio d’inventario: Muraverese e Fermi Iglesias. Di seguito i commenti di alcuni dei protagonisti nel nord Sardegna. Stefano Conconi (Santa Tecla Nulvi): “Ci presentiamo a Sassari io e Luca Pilo, consapevoli che potevamo fare i due punti per accedere ai play- off. E senza iniziare il concentramento ne abbiamo la certezza. Infatti la squadra di Norbello non si presenta e i due punti sono fatti. L’incontro contro Sassari Verde serve solo a loro per ottenere la certezza matematica di accedere ai play-off. Un solo rammarico, e nota negativa, ritengo personalmente imbarazzante e penalizzante arrivare in un campo di gara e scoprire che si utilizzano palline vecchie. In un mondo che ti obbliga ad andare avanti in tutti i settori non si prende ancora una decisione su che pallina utilizzare. Spero che per la prossima stagione agonistica si possa gareggiare senza sorprese, permesse da regolamento, tattiche e che si possa andare a giocare con la certezza del l’uniformità oltre che dei tavoli anche delle palline”. Stefano Conconi (Foto Gianluca Piu) Samuel Paganotto (Libertas Ping Pong Monterosello): “Terminiamo bene il girone veterani, imponendoci con soddisfazione sia sui cugini della Libertas Sassari Giallo, sia a fatica, contro l’Oristano Arancione. Nella prima sfida erano Piero Aru e Sergio Idini a creare subito il margine di sicurezza, sconfiggendo Stefano Idini e Gianfelice Delogu. Il suggello avveniva nel doppio per mano dal sottoscritto in coppia con Gianni Palmas, contro Scudino Luigi e Idini Stefano che non riuscivano a trovare contromisure adeguate. Più complicata la sfida contro l’Oristano Arancione, terminata solo alla quinta determinante partita con la mia vittoria contro il sempre bravo Coghe Salvatore. Al 2-2 si era giunti grazie alle due vittorie del sempre affidabile Sergio Idini contro Tore Coghe e Carlo Maulu per noi, mentre gli oristanesi andavano a punto con Maulu contro Palmas nel singolo, e con la coppia Maulu/Coghe che nel doppio metteva in campo determinazione e voglia di vincere tali da appropriarsi della posta in palio”. Il secondo da dx è Samuel Paganotto Sebastiano Urrai (Oristano Celeste): “Parto con una postilla che inquadra bene la nostra prestazione. Il doppio rimane imbattuto, grazie alla coppia perfettibile e non perfetta, ma affiatatissima composta dagli over sessantacinquenni Doc Emanuele Marras e Sebastiano Urrai, agguerriti in stile ‘vidi vici’. Questo primo aprile in territorio sassarese (primaverile ma non troppo ‘acchiappa-pesci’, non finto ma burrascoso e lampeggiante), arriviamo sotto un cielo cupo e basso in un sabato pomeridiano più ‘ginevrino’ che ‘tattarino’. La Celeste Oristanese, tutt’altro che ‘argentina’ e ‘maradoniana’ è speranzosa di ottenere la posta piena. Ci attende il doppio derby interno, amichevole sì, ma agonisticamente valido. Prima con l’Oristano Arancione che si rivelerà amaro per il mio gusto in virtù delle sconfitte patite nei due singolari, rispettivamente contro i validissimi Tore Coghe e Carlo Maulu, apparsi assai in palla. Ma la posta piena la portiamo comunque a casa grazie al contributo del match player Doc Manu Marras che si fa valere sia contro gli ‘Arancia Meccanica’, sia in serata contro l’Oristano Nero del ‘presidenziale’ Nicola Cuccureddu. Spontaneamente fiancheggiato dall’amico Adolfo Simbula, testa pensante e colonna d’Ercole del TT Oristano. Anche

WEB 157 RASSEGNA WEB SARDEGNANEWS.INFO Data pubblicazione: 05/04/2017

questo confronto si conclude 3-2 alle otto di sera. Segue viaggio di ritorno con finalmente un bel po’ di pioggia. Mi viene in mente il detto ‘it’s rains cats ands dogs’ assai in voga nella sempre verde Albione. E per completare non si fa attendere l’arcobaleno che mi ispira l’elogio a Emanuele Marras, compagno di gioco che si fa valere per costanza e positività contagiosa nell’arco di tutto il campionato. Epilogo: le due vittorie della Celeste ‘all’ arraché’ (detto francese che significa ‘di misura’), arrivano grazie anche al nostro doppio vincente che fa la differenza. Avrei dovuto cominciare col rilevare la bella amicizia sportiva regnante tra i protagonisti che formano la bella famiglia del tennistavolo sardo. Noto infatti un’atmosfera accogliente e molto fair-play da parte dei sassaresi; non a caso si meritano l’appellativo non usurpato di ‘Tattaresos Mannos’ i tutti sensi”. Sebastiano Urrai Carlo Maulu (Oristano Arancione): “Giochiamo il derby col Tt Oristano Celeste, partita che si preannuncia combattuta. Il mio compagno di squadra Tore Coghe se la deve vedere con lo “svizzero” Urrai: primo set a favore di Seba ma Tore sa come fare per respingere gli attacchi del rivale. Pareggia il conto dei set e va a dare il primo punto alla nostra formazione. Poi gioco contro il “puntinato” e ostico Emanuele Marras col quale molte volte mi è stato negato il gusto della vittoria, ma a sorpresa vinco io per 3-1. Nel doppio i celesti vincono meritatamente per 3-0. Nel secondo turno di partite Tore Coghe affronta Emanuele Marras: il mio compagno di squadra potrebbe essere decisivo nel portare alla vittoria gli arancioni ma vince Marras e si va sul 2-2. La decisiva la gioco io contro Seba Urrai. Ne esce fuori una bella sfida ma nel momento clou (2-1; 9-9 per Seba) riesco, come spesso mi capita, a sbagliare la battuta e preso dal nervoso do il punto della vittoria agli avversari. Nel secondo match della giornata giochiamo contro gli amici sassaresi del Monterosello. Prima partita che vede affrontarsi Sergio Idini contro “il mister Coghe”: si chiude per 3 set a 0 a favore del sassarese Idini. Arriva il mio turno contro il sempre combattivo Gianni Palmas dove tante volte ho dovuto sudare per averla vinta. Riesco a spuntarla io al quinto set faticando e non poco. Nel doppio vinciamo io e Tore contro la coppia formata da Palmas/Paganotto: risultato che ci fa ancora sperare in qualcosa di buono. Il Monterosello effettua la sostituzione: dentro Samuel Paganotto per Palmas. Tore Coghe decisamente in giornata no deve soccombere ai colpi con molta rotazione del pur bravo Paganotto. Risultato in perfetta parità. 2-2. Ancora una volta spetta a me la partita decisiva, ma a quel punto dopo due set combattuti 11-8 11-9 subentra la fatica e cedo pure il terzo set al pur bravo e esperto Sergio Idini. Carlo Maulu (Foto Eleonora Piras) Gian Felice Delogu (Libertas Sassari Giallo): “Troppo forti la Libertas Verde e il Monterosello per la mia squadra. Buona resistenza contro la Monterosello con i due singolari persi per 3 1 da Stefano Idini e Delogu rispettivamente contro Aru e Idini. Terzo punto portato a casa dalla collaudata coppia Paganotto-Palmas. Anche il secondo termina 3 – 0 con il piacere di aver giocato con due pongisti d’eccezione quali Luca Baraccani e Aurelian Postole. Formula divertente e piacevole partecipazione di molti giocatori”. Aurelian Postole (Foto Gianluca Piu) Adolfo Simbula (Oristano Nero): “Nel primo incontro previsto purtroppo non abbiamo potuto sfidare gli amici del Tennistavolo Norbello a causa del loro mancato arrivo a Sassari. Il derby con l’Oristano Celeste è stato combattutissimo come da

WEB 158 RASSEGNA WEB SARDEGNANEWS.INFO Data pubblicazione: 05/04/2017

pronostico ed è finito 3-2 per i celesti Emanuele e Sebastiano. Equilibrio dimostrato dalle prime tre partite tutte terminate dopo cinque set molti dei quali finiti ai vantaggi. Ottima prova del Presidente Nicola Cuccureddu all’esordio stagionale nel campionato mentre a me rimane il rammarico di due partite che potevano finire diversamente. Dispiace per il doppio: avevo promesso a Pierpaolo Cubadde che lo avrei vinto ma ci sono andato solo molto, molto vicino. Complimenti ai celesti che quindi hanno vinto tutti e sette i doppi del girone superando anche l’ultimo e più duro ostacolo. Un grazie a Pierpaolo, a Paolo Domenici e a Nicola che mi hanno consentito di trascinare (in basso) l’Oristano Nero al settimo posto finale”. Adolfo Simbula (Foto Eleonora Piras) NEL GUILCER I PLAY OFF DELLA D2 Domenica prossima la palestra comunale di Norbello ospita i play off valevoli per la promozione in D1. In lizza le dominatrici dei cinque gironi che complessivamente hanno radunato ben 34 compagini: Libertas Ping Pong Monterosello Sassari A, Oristano Giallo, San Luigi Orione Rosmarino Carbonia A, Azzurra Cagliari, Muraverese Gialla. Sarà un tutti contro tutti di sola andata che comincerà alle 10:30. Le prime quattro classificatesi accederanno al campionato di serie D1. La scorsa settimana si sono giocate le ultime partite infrasettimanali previste nei gironi più popolati. Di seguito le vicende analizzate dai protagonisti. D2/A: IL MONTEROSELLO CHIUDE A PUNTEGGIO PIENO Con la vittoria sul Libertas Sassari Rosso, il già qualificato Monterosello termina regular season con quattordici successi di fila. La partita è raccontata da Gianni Palmas: “Inizia Sergio Idini contro Delogu Gian Felice; finisce con il punteggio di 3-1 a nostro favore. Dopo è la volta di Piero Aru contro l’atleta Gigi Scudino: l’atleta della Libertas si impone per 3-2 dopo una lunga battaglia dove Piero si aggiudica i primi due set ma Gigi, con una grande rimonta, è riuscito a vincere 3 set per 16-18, 15-17 e 15-17. Samuel Paganotto affronta e batte Tore Biosa 3-0. Gli altri incontri: gioco io contro Delogu perdendo 3-0: ero un po’ spento ma bravo lo stesso Gian Felice che ha vinto con merito. Idini Sergio vince facilmente per 3-0 contro Idini Stefano; cosi pure Samuel contro Scudino. Terminato il campionato ci aspettano i Playoff con le altre quattro squadre vincitrici dei rispettivi campionati”. Tennis Tavolo Olbia e Alghero raggiungono il ‘Rosso’ al terzo posto. “Ultima gara dei galluresi senior in quel di Sassari – argomenta Marco Dessì – che hanno la meglio nonostante un Gigi Serra fuori forma. Stefano Corda e Antonio Trubbas vincono due gare a testa contro Giulia Carta, Martina Bonomo e Chiara Scudino. Finisce così il campionato per la squadra gallurese che si conferma seconda a pari merito con Alghero e Sassari Rosso”. gianni-palmas-foto-ma-longsheng E a proposito della squadra catalana, sono di Salvatore Serra, Andrea Apreda e Massimiliano Salis i punti che caratterizzano la loro ultima vittoria stagionale sul Libertas Sassari Blu. Un servizio di Marco Dessì (Foto Ma Longsheng) Giornata facile quella che si è disputata ad Olbia nell’ultima di campionato. L’Olbia Speranze tiene saldi i nervi e ha la meglio in tutti gli incontri contro la sempre più promettente Santa Tecla Nulvi. Ancora Marco Dessì: “Dessena riesce a strappare un set all’altrettanto giovane Matteo Fois ma le speranze olbiesi, completate da me e Michele Falconi hanno maggiore esperienza e si impongono con un deciso 6 a 0 raggiungendo il terzo posto a pari merito con il Monterosello B”. Antonio Trubbas (Foto Ma Longsheng)

WEB 159 RASSEGNA WEB SARDEGNANEWS.INFO Data pubblicazione: 05/04/2017

D2/C: LA SAETTA ROSSA BLOCCA SUL PARI LA CAPOLISTA A risultato ormai acquisito, e in attesa del grande giorno norbellese, il San Orione Rosmarino A gioca in serenità contro i giovani promettenti de La Saetta Rossa “Giungiamo al termine del campionato – narra Alessandro Mercenaro – incontrando la prima della classe. Consapevoli del risultato già acquisito da parte degli amici del Capoterra e del Decimomannu e con la giusta determinazione, cerchiamo di affrontare al meglio la capolista, con la speranza di ottenere almeno un risultato positivo che ci possa far guadagnare il quarto posto. Primo incontro tra il sottoscritto e Vito Moccia. Non lo affronto al meglio e senza troppe difficoltà Vito vince 3-0. Matteo Lorrai è atteso da Carlo Giacomina. Senza tante complicazioni Matteo porta a casa il risultato positivo vincendo 3-0. Segue contesa tra Nicola Carboni e Marco Lai: tirata sino all’ultimo set, ma favorisce Lai grazie alla sua esperienza. Quarto incontro disputato tra me e Giacomina, dove mi impongo per 3-0. Nicola è riuscito ad avere la meglio su un bravissimo Moccia per 3-1. Ultimo incontro giocato tra Matteo e Lai, dove quest’ultimo porta l’incontro al termine vincendo 3-0. Il finale premia questa squadra giovane e promettente che si augura di poter proseguire il suo percorso con nuovi stimoli e una miglior crescita”. Alessandro Mercenaro Anche La Saetta Gialla si congeda dal campionato con un 3-3. Otteniamo un buon pareggio – spiega Francesco Murtas – ottenuto con la seconda in classifica, in una stagione che ci vede comunque relegati soli all’ultimo posto, di un campionato iniziato molto male e terminato comunque in crescita. Inizia Alessio Picciau che affronta Beniamino Pillitu in un incontro che lo vede prevalere nei primi due set, per poi capitolare nei successivi e cedere per 3-1, probabilmente per la forte tensione che gli toglie la giusta concentrazione. Segue Simone Sebis finalmente in gran forma, sicuro di sé, che si impone su Marcello Mocci per 3-1. Il mio incontro con Adriano Zucca ha poco da raccontare, infatti l’esperienza e la superiorità dell’avversario fanno la differenza, e l’incontro, seppur combattendo, se lo aggiudica il mio avversario per 3-0. Scende nuovamente in campo Simone che in una partita inaspettata, contro Beniamino Pillitu, piazza un 3-0 con una sicurezza di gioco mai vista in questa stagione. Per lui la prima doppietta. In una giornata in cui gioca un Simone che non ti aspetti, ecco fare il suo ingresso sul tavolo un Alessio che stupisce. Dopo il crollo avuto nella precedente partita, Alessio si rigenera e ci regala una grande prestazione contro Adriano Zucca, che capitola per 3-1. Siamo sul 3-2 per noi e ora tocca a me. La tensione è alta e devo affrontare un Marcello Mocci ben concentrato e determinato. Il primo set mi vede molto teso e poco incisivo, mentre nei restanti la partita è molto combattuta. Alla fine ad avere la meglio è Marcello che si porta a casa un 3-0 che vale il pareggio per il Serramanna. Grande plauso al Serramanna che ha disputato un ottimo campionato. A conclusione di questa stagione vorrei ringraziare intanto i miei compagni ”speciali” a cui va un sincero abbraccio, ma soprattutto la società in cui milito oramai da diversi anni. Vorrei ringraziare tutto lo staff che si prende cura di noi durante ogni allenamento e che rende possibile la nostra partecipazione alle gare di questo bellissimo sport. Oltre a Christian Ferro, figura insostituibile nonché mentore di questa società, e a tutti gli altri allenatori e consiglieri, il mio pensiero va ad Agnese Maccioni, il nostro amato Presidente, sempre

WEB 160 RASSEGNA WEB SARDEGNANEWS.INFO Data pubblicazione: 05/04/2017

presente durante le gare e gli allenamenti, ma che soprattutto non ci fa mancare mai il suo appoggio, anche quando tutto va male, con il tuo tipico “Forza ragazzi” urlato a gran voce”. Francesco Murtas (Foto Tomaso Fenu) Il San Orione Rosmarino B si impone sul Torrellas Capoterra. “Partita svolta in un ottimo clima di amicizia – illustra il sulcitano Pietro Pili – ma giocata con grande attenzione da entrambe le squadre. Inizia il nostro Angelo Serri contro un ottimo Celestino Pusceddu, ma la spunta il mio compagno con un ottima prestazione. Dopo è il mio turno; giocandomela vinco contro Marco Carboni, perdendo un set. Poi è il turno di Sanna che pur disputando una buona gara perde contro Licio Rasulo. Soccombo contro Pusceddu per 3-0. Più avvincente è la partita Serri – Rasulo dove la spunta il mio compagno di squadra fornendo un’ottima prestazione. Nell’ultimo incontro il nostro capitano Enrico Bianciardi supera 3 – 0 Marco Schirru”. Il San Orione Rosmarino B (Foto Tomaso Fenu) Parie e patta tra Decimomannu e Guspini. “Con l’ultima giornata di campionato – dichiara l’arburese Antonello Sanna – riusciamo a guadagnare un ulteriore punto in classifica. Aprono la partita Raimondo Onnis e Stefano Sozzi. Raimondo vince abbastanza nettamente contro Stefano per tre set a zero. È il turno di Giorgio Onnis contro Tomaso Fenu: non senza difficoltà il mio compagno vince per 3 a 1. Devo affrontare Francesco Mela con il quale, alla partita di andata, ho avuto qualche difficoltà, perdendo la partita. Molto concentrato entro in campo e punto dopo punto riesco a costruire una vittoria netta per 3 a 0. Buona partita di Raimondo Onnis contro Tomaso Fenu che porta a casa il primo dei tre punti per il Decimomannu. Alto livello per Fabiano Peddis e Daniele Pitzanti con un incontro/spettacolo a vantaggio di Pitzanti. Ultimo incontro di stagione tra Giorgio Onnis e Francesco Mela. Giorgio dopo un primo set vinto con facilità, non riesce poi a imporre il proprio gioco e Francesco ottiene la vittoria al quinto set. Si chiude così questa stagione che per noi Arburesi era il (ri)esordio in uno sport praticato tantissimi anni fa e i risultati sono andati oltre le aspettative. Un ringraziamento va al TT Guspini per averci dato la possibilità di partecipare”. Il Guspini versione Arbus D2/D: L’AZZURRA SI QUALIFICA GRAZIE ALLA DIFFERENZA SET Il girone si è chiuso con la sfida tra le big del girone Azzurra e La Saetta Verde Quartu. Finisce in parità e anche la classifica dice che entrambe hanno ventidue punti. Ma il quoziente set premia il sodalizio cagliaritano. Il commento dalla parte perdente ben raccontato da Francesco Mascia: “A Flumini gli avversari si presentano al gran completo, con Roberto Murgiano (x), Anna Podda (y), Mauro Serra (z) e Enzino Salustro pronto a subentrare. Al contrario nostro che siamo orfani di Michela Mura, impegnata nella Coppa delle Regioni. Primo incontro tra Mario Ancis e Murgiano vinto 3 0 dal giocatore ospite che dimostra di avere un un’intelligenza tattica di categoria superiore e la miglior mano del campionato. A seguire scendono in campo Podda e Mariano Cossellu, i quali danno vita a un incontro equilibrato combattuto e entusiasmante. Al quinto prevale la maggiore determinazione di un Cossellu agonisticamente maestoso. Terzo incontro tra me e Mauro Serra: quest ultimo vince il primo parziale per 11 – 9, sfruttando la mia fretta di sbadilare (4 schiacciate sbagliate). Nel set successivo il badile è assai più preciso e chiudo 11 5 a mio favore. Anche il terzo parziale è a mio favore 11 8. Nel quarto set c’è il manuale del perfetto masochista:

WEB 161 RASSEGNA WEB SARDEGNANEWS.INFO Data pubblicazione: 05/04/2017

essere in vantaggio 2-1, 7-3 e perdere prima un set e poi l’incontro (in realtà il campionato), senza essere messi in difficoltà dall’avversario. Comunque 3 – 2 per Serra. Poi un Cossellu indemoniato sovverte il pronostico e batte Murgiano annullandone i servizi: 3 – 2 Cossellu. Il quinto incontro tra Serra e Ancis termina 3 – 0 per l’azzurrino con Ancis che divora set point sia nel primo, sia nel secondo set. L’ultima sfida è tra me e Anna: entro in campo svogliato e sapendo già che pur vincendo 3 – 0 saremmo rimasti secondi: vinco al quinto solo dopo che Mariano mi ha ricordato che nella casella sconfitte di squadra doveva restare lo zero. Peccato! Sono estremamente dispiaciuto per il mancato accesso della mia squadra ai playoff. L’Azzurra probabilmente qualcosa in più la ha, ma alla fine dei conti abbiamo pareggiato entrambe le gare. Mi dispiace per Mario Ancis che ha portato più punti del previsto; mi dispiace per Michela che teneva alla promozione. Mi dispiace per me perché ho buttato in una partita abbordabile e quasi vinta un intero anno; ma mi dispiace soprattutto per Mariano che nonostante alcune divergenze sulle formazioni e la poca predisposizione a concordare scelte di gruppo, ha dimostrato di essere un uomo tenace e che lotta sempre ( e non solo sul campo)”. L’anno prossimo ci riproveremo. Forza Saetta”. a dx Francesco Mascia con Manos, Bistrussu e Carboni (Foto Eleonora Piras) Tra Fintes e Decimomannu c’era in palio il quarto posto. Alla fine se l’aggiudica la squadra cagliaritana. L’analisi di Fabio Ferrabue: “Abbiamo perso una partita che era iniziata a nostro favore. La Fintes è sicuramente squadra più esperta di noi. Andrea De Croce inizia subito bene e mette in difficoltà Gianni Capaccioli con dei palleggi prolungati; ha la meglio al quinto set dopo una vera battaglia. Combattuta anche la seconda partita che Aldo Franceschi gioca bene ma non riesce a portare a casa opposto ad Alessandro Borea. Di seguito Marco Podda non riesce a contrastare il gioco del più esperto Esposito Antonio che chiude in tre set piuttosto rapidi. Aldo Franceschi parte bene ma poi cala alla distanza contro Capaccioli. Nella quinta partita Esposito vince per tre a uno una partita equilibrata contro De Croce. Infine gioco io contro Mura Antonello e mi trovo in difficoltà contro la sua gomma puntinata; Mura chiude al quarto set. Cercheremo di allenarci meglio nel periodo primaverile per preparare il campionato della stagione futura”. Marco Podda (Foto Tomaso Fenu) Scontro in famiglia tra Marcozzi e Quattro Mori. Silvia Deligia lo analizza con la consueta passione: “Se all’andata l’esito del derby è stato 4-2 per la Marcozzi, stavolta abbiamo rischiato noi di vincere: la partita si è chiusa con un pareggio. Un punto a testa per ogni componente della squadra. Vince Francesco Olla su Matteo Pitzanti per 3-1 e un punto perso con Romano Monni per 3-2. Al mio compagno, secondo me, è mancata un po’ di grinta, era parecchio teso. Mentre vorrei congratularmi con Stefano Sedda che si sta allenando molto bene e i risultati si stanno vedendo: un punto su Pitzanti e una partita tiratissima con Rossana Ferciug. Il punto che mi rimprovero è quello perso con Ferciug. Avevo già previsto la mia sconfitta prima o poi con Rossana; ci alleniamo ogni giorno insieme e oramai sa quali sono i miei punti forti/deboli. Però avrei preventivato una sconfitta in una partita di pari livello, dove anche io ci sarei stata con la testa e dove anche io sarei riuscita a disputare un match dignitoso. Invece non è stato così: la testa era altrove, non ragionavo. Non voglio giustificarmi, ma cerco di spiegare

WEB 162 RASSEGNA WEB SARDEGNANEWS.INFO Data pubblicazione: 05/04/2017

come questo sport sia 90% testa e se questa non c’è, non puoi disputare una partita come si deve. Quindi ora spero di riprendermi bene fisicamente e psicologicamente da questo periodo nero anche per i play off e per il proseguo del finale di stagione”. Silvia Deligia ULTIMA GIORNATA DEI CAMPIONATI NAZIONALI E REGIONALI Ci sono ancora da completare i quadri di promozioni e retrocessioni. E l’ultima giornata prevista il prossimo week end dipanerà qualsiasi dubbio. Sabato a Terni si disputa il concentramento dei play off della serie A2 femminile dove in lizza ci sono Quattro Mori Cagliari e Tennistavolo Norbello. La prima è inclusa nel girone D con Vallecamonica e Tennistavolo Torino. Le giallo blu (girone E), sfideranno prima il Cortemaggiore e poi il TT Asola. La prima classificata di ogni girone parteciperà ad un ulteriore girone a tre dove le prime due saranno promosse in A1. In B2 tutto è già deciso con la promozione della Marcozzi e la retrocessione di Tennistavolo Norbello e Muraverese. In serie C1 Il Cancello Alghero lotta per la salvezza, e non sarà facile perché se la dovrà vedere sul campo del Santa Tecla Nulvi (Palazzetto dello Sport, sabato h. 17:00), reduce da nove successi consecutivi. Il Santa Tecla Nulvi ospita Il Cancello Alghero (Foto Ma Long Sheng) Nella C2 regionale c’è grande attesa per il testa a testa tra le capolista Muraverese e La Saetta. I sarrabesi ospitano il già retrocesso Alghero (sabato, h. 16:30 viale Rinascita). Il club quartese, il giorno dopo, fa gli onori di casa al Monserrato (via mar Ligure h. 10:00). Tutto deciso nei due gironi della D1 sia in testa, sia in coda. Saranno gare di allenamento in vista dei prossimi appuntamenti primaverili che chiuderanno la stagione agonistica. Domenica mattina, a Terni, si tengono i play off per l’accesso alla B femminile. Tra le 26 squadre provenienti da tutta Italia c’è anche La Saetta Quartu, vincitrice del campionato regionale .

WEB 163 RASSEGNA WEB SETTIMANASPORT.COM Data pubblicazione: 05/04/2017

art SETTIMANASPORT.COM

In Liguria dal 9 al 15 ottobre gli European Paralimpic Youth Games 2017

La Liguria sarà, ancora una volta, al centro dell’attenzione internazionale nel mondo paralimpico. Dopo i Global Games 2011, dal 9 al 15 ottobre 2017 andranno in scena gli European Para Youth Games con la partecipazione di Regione Liguria, Comune di Genova e Comune di Savona, il sostegno di Inail, Fondazione Terzo Pilastro, Gruppo Mediobanca, Eni e Rai. Saranno oltre mille gli accreditati (800 atleti) per l’evento che attualmente registra la partecipazione di 27 nazioni europee: Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Israele, Italia, Lituania, Lussemburgo, Montenegro, Olanda, Norvegia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia e Ungheria. Genova ospiterà le gare di Nuoto presso la piscina “I Delfini” di Pra’, Calcio a 7 per cerebrolesi e Calcio a 5 per non vedenti presso il campo sportivo di Pra’ , Boccia paralimpica presso il Tower Genoa Airport Hotel, Judo non vedenti, Goalball, Tennistavolo, Tiro con l’Arco, Sitting Volley presso il padiglione B “Jean Nouvel” della Fiera di Genova, Vela nello specchio acqueo antistante Corso Italia. A Savona, presso il campo della Fontanassa, si svolgerà il programma dedicato all’Atletica. Il programma prevede l’arrivo delle delegazioni all’Aeroporto di Genova (partner dell’evento) tra sabato 7 e lunedì 9 ottobre, allenamenti e le classificazioni per l’identificazione della classe di disabilità sino a martedì 10 ottobre. Il giorno successivo, mercoledì 11 ottobre, ci sarà la cerimonia d’apertura con punto d’arrivo in piazza De Ferrari e protagonisti, assieme ad atleti, tecnici e dirigenti delle squadre partecipanti, anche i 5000 ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, a chiusura dei progetti svolti su impulso del Comitato Organizzatore. Massimo coinvolgimento del tessuto scolastico delle città di Genova e Savona. Gli studenti degli istituti alberghieri Marco Polo e Bergese saranno addetti al servizio di ristorazione sui due grandi cluster di gara: uno collocato a Levante e uno a Ponente. Gli studenti degli istituti tecnici Montale e Firpo affiancano il Comitato Organizzatore attraverso il progetto di alternanza scuola-lavoro, imparando da vicino come si organizza un evento e affrontando anche tutti gli inerenti aspetti di carattere sociale e culturale. “E’ con entusiasmo che saluto il primo passo ufficiale di questo evento, che mi auguro possa permetterci di dare continuità a quella straordinaria avventura che è stata la Paralimpiade di Rio de Janeiro 2016, un trionfo in termini sportivi e mediatici”, ha spiegato Luca Pancalli, presidente del Cip a Palazzo Ducale in un Salone del Maggior Consiglio particolarmente gremito. “ Sono particolarmente vicino a quella che definisco una sfida intrigante, perché farà della Liguria e dell’Italia intera il

WEB 164 RASSEGNA WEB SETTIMANASPORT.COM Data pubblicazione: 05/04/2017

suggestivo palcoscenico di quella che rappresenta la più importante kermesse continentale a livello giovanile per il mondo sportivo paralimpico, pretesto per vedere in azione i campioni di oggi ma, soprattutto, quelli di domani. Perché sono proprio i giovani coloro che vogliamo intercettare qui, in casa nostra, grazie a una manifestazione che ci permetterà di promuovere, in maniera ancora più concreta, lo sport tra ragazze e ragazzi disabili, consapevoli che, per riuscire in questo compito, possiamo vantare partner straordinari, sia istituzionali, come Regione Liguria, i comuni di Genova e Savona e INAIL, ma anche aziende come ENI, Gruppo Mediobanca e la Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo, compagni di viaggio che hanno condiviso mission e progetti della nostra organizzazione non soltanto in questa avventura. Ringrazio, infine, il Comitato Organizzatore per essersi assunto l’onere di realizzare un appuntamento sportivo dall’innegabile respiro internazionale e le federazioni paralimpiche coinvolte, perché senza il loro supporto sarebbe impossibile dare vita a questa edizione italiana degli EPYG 2017”. Al fianco del Comitato Organizzatore e del CIP, anche John Petersson, presidente dell'European Paralympic Committee. "La vostra Liguria è davvero fantastica e apprezzo molto il grande svolto fin qui svolto in sede di organizzazione, ci sono tutti i presupposti per un evento di grande qualità: a ottobre, vedrete protagonisti molti giovani accomunati dal sogno di poter partecipare, in futuro, alle Paralimpiadi e sono certo che nelle strutture genovesi e savonesi troveranno le migliori condizioni per esprimere il proprio valore". Alla presentazione ufficiale hanno partecipato il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, affiancato dall’assessore allo Sport Ilaria Cavo, il Sindaco di Genova Marco Doria, insieme al vicesindaco Stefano Bernini e il Sindaco di Savona Ilaria Caprioglio. “Lo sport è un’attività sociale molto utile in grado di attrarre attenzione sulla Liguria come ha dimostrato anche il medagliere delle ultime manifestazioni internazionali, a partire dalle Olimpiadi di Rio e dalle Paralimpiadi, dimostrando come la nostra regione sia sempre più centrale nello sport”, ha raccontato Giovanni Toti. “L’evento che presentiamo questa mattina riveste una particolare importanza non solo dal punto di vista agonistico, ma soprattutto perché attraverso i Giochi potremo trasmettere ai giovani campioni e a quanti devono confrontarsi ogni giorno con la disabilità che tutto è possibile, se si vuole e ci si impegna, diffondendo un messaggio di speranza per riappropriarsi del proprio futuro. Questa manifestazione sportiva svolgerà un ruolo di volano, anche dal punto di vista turistico per la nostra regione, dove sono previsti molti appuntamenti, a dimostrazione di una ormai assodata centralità nello sport”. Soddisfazione hanno espresso anche i Sindaci di Genova e Savona che ospiteranno le gare di quasi 1200 atleti in rappresentanza di 30 Nazioni. “Sono particolarmente felice – ha sottolineato Marco Doria – perché parliamo di un evento di sport e di cultura. Sarà una splendida cartolina per la nostra città ma soprattutto una occasione in cui potremo accogliere e applaudire atleti speciali che rincorrendo il loro sogno ci trasmettono forza ed energia. Un grande insegnamento”. Savona coglierà l’occasione per mettere a norma gli spogliatoi della Fontanassa, come spiega il Sindaco Ilaria Caprioglio. “E’ una occasione splendida per migliorare le nostre strutture e ospitare gare di atleti speciali. Sarà una grande festa di

WEB 165 RASSEGNA WEB SETTIMANASPORT.COM Data pubblicazione: 05/04/2017

sport e sono davvero orgogliosa che Savona possa far parte di questi Giochi Europei”. Dario Della Gatta, presidente del Comitato Organizzatore, alza il sipario sull'evento. "Il messaggio culturale è forte e arriverà a tutti coloro che ritengono che la disabilità abbia ancora dei limiti. Questo percorso d'avvicinamento ci porterà a render partecipe tutta la Regione Liguria, le città di Savona e Genova. Sono, in particolar modo, molto soddisfatto del massimo coinvolgimento delle Scuole. I ragazzi sono motivatissimi e pronti a operare per la miglior accoglienza di tutte le delegazioni europee" Tante le iniziative e gli eventi collaterali legati agli EPYG 2017. Il Liceo Musicale Pertini produrrà il jingle dell’evento. Il Conservatorio Paganini offrirà un concerto agli ospiti internazionali. Gli alunni della scuola secondaria Parini-Merello e dell’Istituto Comprensivo Quezzi elaborano i disegni che saranno esposti in una speciale mostra dedicata a EPYG 2017. I ricercatori universitari del Dipartimento Neuroscienze e Organi di Senso analizzeranno l’effetto dello sport su benessere psicologico e qualità della vita attraverso un questionario inviato agli atleti protagonisti della manifestazione. L’evento si svolge grazie alla collaborazione delle federazioni paralimpiche: Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, Federazione Italiana Sport Parampici Ipovedenti e Ciechi, Federazione Italiana Pallavolo, Federvela, Fitarco e Federazione Italiana Tennistavolo con il prezioso contributo di Fidal Servizi che seguirà accrediti e cronometraggi. Il panorama delle istituzioni risponde positivamente all’evento. Le partecipate dei Comuni interessati si rendono disponibili ad appoggiare gli EPYG 2017 mettendo a disposizione dell’organizzazione, nei limiti del possibile, le proprie forze lavoro. Grande coinvolgimento delle forze dell’ordine in fase di logistica. Aeronautica Militare, Marina Militare, Carabinieri, Esercito, Polizia Penitenziaria della Liguria (partner storico del movimento paralimpico ligure). Al fianco del COL anche le Questure di Genova e Savona mentre Croce Rossa Liguria seguirà tutta la parte medico-sanitaria. COM. STAMPA

WEB 166 RASSEGNA WEB SICILIA5STELLE.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art SICILIA5STELLE.IT

60 borse di studio per atleti disabili, il M5S: “C’è tempo fino al 30 aprile per farne richiesta”

Il modulo può essere richiesto alle società sportive regolarmente affiliate alle federazioni sportive del CIP. Ancora 25 giorni per farne richiesta, si tratta delle 60 borse di studio istituite dal M5S Sicilia per gli atleti disabili, per un valore di 500 euro cadauna; scadenza, 30 aprile c.a. Il regolamento è consultabile, su internet, all’indirizzo:http://www.sicilia5stelle.it/borse-studio-atleti-paralimpici/. Il modulo di adesione, invece, potrà essere richiesto alle società sportive regolarmente affiliate alle federazioni sportive del CIP, una volta compilato dovrà essere consegnato alla propria società sportiva di appartenenza, che dovrà a sua volta trasmetterlo a mezzo e-mail al tecnico regionale CIP Luigi Bentivegna. “L’iniziativa, – affermano i deputati regionali 5Stelle – realizzata grazie ad un accordo sottoscritto il 26 gennaio con il Panathlon Area 9 Sicilia, associazione benemerita del Coni, offre oggi un contributo concreto al mondo dello sport paralimpico”. E’ il quinto progetto finanziato col taglio degli stipendi dei deputati 5stelle all’Ars, dopo il fondo per il Microcredito per le piccole e medie imprese, Boom-Polmoni Urbani, la Trazzera 5 stelle e la restituzione della casa finita all’asta alla famiglia Guarascio. Una prima valutazione delle adesioni sarà portata avanti direttamente dal consiglio direttivo dei club Panathlon provinciali che esprimeranno un parere che sarà, successivamente, sottoposto all’approvazione definitiva da parte del consiglio dei presidenti dell’Area 9 del distretto Italia del Panathlon International, di concerto con l’atleta paralimpica Roberta Cascio, referente del progetto finanziato dal MoVimento 5 Stelle. Le borse di studio, invece, saranno consegnate, entro il mese di luglio, dai parlamentari 5Stelle direttamente ai soggetti beneficiari di borsa, o a chi ne fa le veci, durante una cerimonia ufficiale, le cui data e sede verranno successivamente comunicate. “Le borse di studio – conclude la deputata del Catanese Gianina Ciancio – consentiranno agli atleti disabili siciliani di tesserarsi in una società sportiva, ad esempio, e di poter partecipare ad un campionato nazionale ed anche, ove possibile, di acquistare l’attrezzatura sportiva o l’abbigliamento sportivo necessari”.

WEB 167 RASSEGNA WEB SICILIANEWS24.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art SICILIANEWS24.IT

60 borse di studio per atleti disabili, M5S: "Scadenza il 30 aprile" - SiciliaNews24

Ancora 25 giorni per farne richiesta, si tratta delle 60 borse di studio istituite dal M5S Sicilia per gli atleti disabili, per un valore di 500 euro cadauna; scadenza, 30 aprile c.a. Il regolamento è consultabile, su internet, all’indirizzo: http://www.sicilia5stelle.it/borse- studio-atleti-paralimpici/. Il modulo di adesione, invece, potrà essere richiesto alle società sportive regolarmente affiliate alle federazioni sportive del CIP, una volta compilato dovrà essere consegnato alla propria società sportiva di appartenenza, che dovrà a sua volta trasmetterlo a mezzo e-mail al tecnico regionale CIP Luigi Bentivegna. “L’iniziativa, – affermano i deputati regionali 5Stelle – realizzata grazie ad un accordo sottoscritto il 26 gennaio con il Panathlon Area 9 Sicilia, associazione benemerita del Coni, offre oggi un contributo concreto al mondo dello sport paralimpico”. E’ il quinto progetto finanziato col taglio degli stipendi dei deputati 5stelle all’Ars, dopo il fondo per il Microcredito per le piccole e medie imprese, Boom-Polmoni Urbani, la Trazzera 5 stelle e la restituzione della casa finita all’asta alla famiglia Guarascio. Una prima valutazione delle adesioni sarà portata avanti direttamente dal consiglio direttivo dei club Panathlon provinciali che esprimeranno un parere che sarà, successivamente, sottoposto all’approvazione definitiva da parte del consiglio dei presidenti dell’Area 9 del distretto Italia del Panathlon International, di concerto con l’atleta paralimpica Roberta Cascio, referente del progetto finanziato dal MoVimento 5 Stelle. Le borse di studio, invece, saranno consegnate, entro il mese di luglio, dai parlamentari 5Stelle direttamente ai soggetti beneficiari di borsa, o a chi ne fa le veci, durante una cerimonia ufficiale, le cui data e sede verranno successivamente comunicate. “Le borse di studio – conclude la deputata del Catanese Gianina Ciancio – consentiranno agli atleti disabili siciliani di tesserarsi in una società sportiva, ad esempio, e di poter partecipare ad un campionato nazionale ed anche, ove possibile, di acquistare l’attrezzatura sportiva o l’abbigliamento sportivo necessari”.

WEB 168 RASSEGNA WEB SPORT.ILMATTINO.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art SPORT.ILMATTINO.IT

Diciassette titoli per gli atleti della Campania

Entusiasmante il bilancio del nuoto campano paralimpico ai Campionati italiani assoluti organizzati a Portici dall'Associazione sportiva Nuotatori campani. Sotto gli occhi del tecnico della nazionale Enzo Allocco, il campionato tricolore è stato impreziosito dai tre ori con tre record del mondo di Vincenzo Boni del Caravaggio Sporting Village, già bronzo olimpico a Rio 2016, nei 50 dorso e nei 50 stile S3. Ecco gli altri titoli italiani conquistati dai nuotatori della Campania. Novied Napoli: Salvatore Urso 100 farfalla S11. Nuotatori Campani: Emanule Marigliano 50 dorso S4; Antonietta Canciello 150 misti SM4 e 50 rana SB3; Emanuele Veneruso 50 sl S9; Angelica Iacobucci, 50 sl S9; Marco Franzoni 500 sl S10; Ivan Perfetto 100 rana SB9 con record italiano; Giuseppe Cotticelli 50 farfalla S5. Sporting Club Flegreo: Antonio Cavaliere 50 sl S6 e 50 farfalla S6. Dhea Sport: Walter Velotto 200 misti SM12 e 100 dorso S12; Francesca Catalano 100 dorso S11. Insieme ai 17 titoli sono arrivati anche 14 podi (tra argenti e bronzi) nelle varie categorie. © RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 169 RASSEGNA WEB SPORTDELGOLFO.COM Data pubblicazione: 05/04/2017

art SPORTDELGOLFO.COM

Conad Scherma Modica: Tre vittorie e quindici podi alla prova regionale Under 14 di Caltanissetta

Successi anche nel paralimpico Ancora successi e ancora entusiasmo per la Conad Scherma Modica che nel weekend appena concluso si è distinta nella prova regionale under 14 di Caltanissetta con dei risultati che lasciano ben sperare. Nella categoria Bambine di fioretto successo per Elvira Sigona e podio tutto modicano con il secondo posto di Cristina Di Rosa e il terzo posto di Giada Fiore e Karlotta Spadaro. Nei Maschietti sempre di ioretto: secondo posto per Leonardo Aprile e terzo posto per Matteo Benedetto mentre nei Maschietti di spada Riccardo Tidona conquista il terzo gradino del podio. Nei Giovanissimi di fioretto successo per Marco Palermo e ancora podio tutto modicano con il secondo posto di Michele Guerrieri e con Giacomo Carpenzano e Francesco Spampinato terzi a pari merito. Un altro terzo posto nelle Giovanissime di fioretto con Agnese Maucieri. Nelle Allieve di fioretto trionfa Elena Di Rosa battendo in finale nel derby modicano con Giulia Floridia. Infine terzo posto nella categoria Allievi di fioretto per Nicola Antoci. Per quanto concerne il vivaio il bottino complessivo è di tre vittorie, ben quindici atleti sul podio e otto atleti classificati ai piedi del podio, cioè tra il quinto e l’ottavo posto, davvero numeri straordinari che lasciano ben sperare in vista del Gran Premio Giovanissimi Kinder+ Sport 2017 in programma a Riccione dal 26 aprile al 2 Maggio. Sempre a Caltanissetta, in contemporanea con gli under 14, in pedana anche gli atleti paralimpici con il modicano Leonardo Napolitano che conquista un ottimo terzo posto nella spada categoria C. la redazione - SportdelGolfo.com Riproduzione Riservata ®

WEB 170 RASSEGNA WEB SPORTECONOMY.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art SPORTECONOMY.IT

Pubblicato sulla G.U. il D.Lgs 43/2017. Il Cip è ufficialmente Ente Pubblico - Sporteconomy

E’ stato pubblicato oggi, sulla Gazzetta Ufficiale, il Decreto Legislativo n. 43 del 27 febbraio 2017 che riguarda la ‘riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, concernente il Comitato Italiano Paralimpico, ai sensi dell’articolo 8, comma 1, lettera f) della legge 7 agosto del 2015, n. 124’. Il Comitato Italiano Paralimpico viene dunque ufficialmente riconosciuto come Ente Pubblico. “Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale si conclude l’iter di un provvedimento che dà una nuova prospettiva al movimento paralimpico italiano. In questo modo si riconosce la funzione di pubblica utilità dello sport per le persone disabili. Oggi si chiude un percorso ma si apre una nuova e importante strada. Un obiettivo raggiunto grazie anche all’impegno del Governo e del Parlamento che hanno mostrato, in questi anni, grande interesse e apprezzamento nei confronti del lavoro che abbiamo svolto”. E’ quanto ha dichiarato Luca Pancalli, presidente del Comitato Paralimpico Italiano.

WEB 171 RASSEGNA WEB SPORTPICENO.COM Data pubblicazione: 05/04/2017

art SPORTPICENO.COM

- fisdir

Si è svolta a Torino, presso l’Arsenale Della Pace la conferenza di presentazione della prima edizione dei Mondiali di Calcio FIFDS ( International Football Federation For People With Down Syndrome) a cui parteciperanno: Portogallo (nazione ospitante), Italia, Brasile, Messico e Sud Africa. La competizione avrà luogo a Viseu dall’8 al 15 aprile. A rappresentare l’Italia c’erano il Referente tecnico nazionale Roberto Signoretto e i due Azzurri della Nazionale FISIDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici Degli Intellettivo Relazionali): Luca Magagna e Cristian Palaia. All’incontro di presentazione sono intervenuti Roberto Finardi, Assessore allo Sport della Città di Torino, Marco Borzacchini, Presidente FISDIR e Davide Leonardi, Presidente Insuperabili Onlus.Roberto Finardi, assessore allo Sport per il capoluogo piemontese, si è così espresso: “Il Comune di Torino è molto sensibile alla tematica dello sport per atleti disabili e sostiene tutte le iniziative meritevoli quali, ad esempio, quella legata alle scuole calcio degli Insuperabili, che allenano già 150 atleti nella città“.Il presidente FISDIR Marco Borzacchini ha sottolineato quanto e come lo sport, in particolar modo il calcio, sia anche motivo di spinta per i ragazzi con la C21. E non solo: il ruolo che questa disciplina svolge nelle loro esistenze è fondamentale per quanto riguarda il miglioramento del loro approccio ai gesti quotidiani. Li rende in sostanza più autonomi e indipendenti rispetto a quando si muovono con i genitori. Queste le parole del presidente Borzacchini, tra sorrisi e accenni positivi del pubblico: “Se i ragazzi partono senza mamme e papà sono, vi garantisco, molto più svegli. L’unica cosa a cui dobbiamo stare attenti è la loro dieta: ci tocca tenerli un po’ a stecchetto. Per il resto fanno tutto in completa autonomia“.Infine ha preso la parola il Presidente degli Insuperabili Davide Leonardi che ha colto l’occasione per ribadire l’importanza dello sport per i ragazzi affetti da disabilità e l’orgoglio di avere uno dei tecnici delle Academy ai mondiali di Viseu, evento impensabile 5 anni fa, al momento dell’avvio di questo progetto.“Forza Azzurri!”

WEB 172 RASSEGNA WEB STAMPTOSCANA.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art STAMPTOSCANA.IT

Ciclismo: toscani ancora k.o. nel Trofeo Mario Zanchi

Firenze – Vittoria per distacco del lombardo Giovanni Carbone, già azzurro, nel tradizionale Trofeo Mario Zanchi disputato oggi martedì a Castiglion Fibocchi (Arezzo) classica per under 23.Al via 151 corridori. Carbone, del Team Colpack Brescia, con un’azione di forza a cinque chilometri dal traguardo si è liberato degli avversari ed ha inflitto 12” di distacco al veneto Nicola Conci e 15” ad Aleksand Vlasov ed al lombardo. Dunque podio tutto extra regionale. Hanno “salvato” il ciclismo minore toscano Daniel Savini, uno dei giovani più promettenti, e Nicolas Nesi quarto e quinto classificati entrambi della Ciclistica Maltinti di Empoli. ORDINE D’ARRIVO : 1°) Carboni Giovanni (Team Colpack Brescia) km. 160; media 42,055; 2°) Conci Nicola (Zalf Castelfranco Veneto) a 12”; 3°) Vlasov Aleksand (Viris Maserati Vigevano) a 15”; 4°) Savini Daniel (Ciclistica Maltinti Empoli), 5°) Nesi Nicola (id.); 6°) Sartor Federico (Colpack), 7°) Moschetti Matteo (Vigevano); 8°) Fiaschi Tommaso (UC. Mastromarco Pistoia); 9°) Titi Fabrizio (Aran Cucine, Pescara); 10°) Iannelli Giivanni (UC. Malmantile). ———————————– LE PROSSIME CORSE IN TOSCANA SABATO 8 APRILE – Ad Acciaiolo Fauglia (Pisa) 2° G.P. Città di Pontedera per le categorie èlite ed under 23; a Massa Paralimpico “La due giorni del mare”. GIOVANISSIMI a Riglione (Pisa), San Bartolo a Cintoia (Firenze), Bellosguardo (Arezzo). ———————— DOMENICA 9 APRILE – A San Bartolo a Cintoia (Firenze) allievi nel 26° Memorial Graziella Cenni ed esordienti 1° e 2° categoria; A La Catena (Pisa) “Giornata rosa” per donne esordienti ed allieve; a Casa Bonello La Catena (Pisa) allievi nel 2° Trofeo San Miniato ciclismo; a Marina di Bibbona (Livorno) XVI Trofeo Ledo Tempestini per under 23; al Velodromo Acquacalda Siena rassegna di giovanissimi; a Gracciano di Montepulciano esordienti 1° e 2° categoria; a Pieve al Toppo (Arezzo) 34° Trofeo Sportivi di Pieve al Toppo per juniores. —————————– MARTEDI’ 11 aprile : 58° Coppa Fiera di Mercatale Valdarno (Arezzo) per èlite ed under 23

WEB 173 RASSEGNA WEB TELENORD.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art TELENORD.IT

Presentati a Palazzo Ducale gli European Paralympic Youth Games 2017

La Liguria sarà, ancora una volta, al centro dell’attenzione internazionale nel mondo paralimpico. Dopo i Global Games 2011, dal 9 al 15 ottobre 2017 andranno in scena gli European Para Youth Games con la partecipazione di Regione Liguria, Comune di Genova e Comune di Savona, il sostegno di Inail, Fondazione Terzo Pilastro, Gruppo Mediobanca, Eni e Rai. Saranno oltre mille gli accreditati (800 atleti) per l’evento che attualmente registra la partecipazione di 27 nazioni europee: Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Israele, Italia, Lituania, Lussemburgo, Montenegro, Olanda, Norvegia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia e Ungheria. Genova ospiterà le gare di Nuoto presso la piscina “I Delfini” di Pra’, Calcio a 7 per cerebrolesi e Calcio a 5 per non vedenti presso il campo sportivo di Pra’ , Boccia paralimpica presso il Tower Genoa Airport Hotel, Judo non vedenti, Goalball, Tennistavolo, Tiro con l’Arco, Sitting Volley presso il padiglione B “Jean Nouvel” della Fiera di Genova, Vela nello specchio acqueo antistante Corso Italia. A Savona, presso il campo della Fontanassa, si svolgerà il programma dedicato all’Atletica. Il programma prevede l’arrivo delle delegazioni all’Aeroporto di Genova (partner dell’evento) tra sabato 7 e lunedì 9 ottobre, allenamenti e le classificazioni per l’identificazione della classe di disabilità sino a martedì 10 ottobre. Il giorno successivo, mercoledì 11 ottobre, ci sarà la cerimonia d’apertura con punto d’arrivo in piazza De Ferrari e protagonisti, assieme ad atleti, tecnici e dirigenti delle squadre partecipanti, anche i 5000 ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, a chiusura dei progetti svolti su impulso del Comitato Organizzatore. Massimo coinvolgimento del tessuto scolastico delle città di Genova e Savona. Gli studenti degli istituti alberghieri Marco Polo e Bergese saranno addetti al servizio di ristorazione sui due grandi cluster di gara: uno collocato a Levante e uno a Ponente. Gli studenti degli istituti tecnici Montale e Firpo affiancano il Comitato Organizzatore attraverso il progetto di alternanza scuola-lavoro, imparando da vicino come si organizza un evento e affrontando anche tutti gli inerenti aspetti di carattere sociale e culturale. “E’ con entusiasmo che saluto il primo passo ufficiale di questo evento, che mi auguro possa permetterci di dare continuità a quella straordinaria avventura che è stata la Paralimpiade di Rio de Janeiro 2016, un trionfo in termini sportivi e mediatici”, ha spiegato Luca Pancalli, presidente del Cip a Palazzo Ducale in un Salone del Maggior Consiglio particolarmente gremito. “ Sono particolarmente vicino a quella che definisco una sfida intrigante, perché farà della Liguria e dell’Italia intera il

WEB 174 RASSEGNA WEB TELENORD.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

suggestivo palcoscenico di quella che rappresenta la più importante kermesse continentale a livello giovanile per il mondo sportivo paralimpico, pretesto per vedere in azione i campioni di oggi ma, soprattutto, quelli di domani. Perché sono proprio i giovani coloro che vogliamo intercettare qui, in casa nostra, grazie a una manifestazione che ci permetterà di promuovere, in maniera ancora più concreta, lo sport tra ragazze e ragazzi disabili, consapevoli che, per riuscire in questo compito, possiamo vantare partner straordinari, sia istituzionali, come Regione Liguria, i comuni di Genova e Savona e INAIL, ma anche aziende come ENI, Gruppo Mediobanca e la Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo, compagni di viaggio che hanno condiviso mission e progetti della nostra organizzazione non soltanto in questa avventura. Ringrazio, infine, il Comitato Organizzatore per essersi assunto l’onere di realizzare un appuntamento sportivo dall’innegabile respiro internazionale e le federazioni paralimpiche coinvolte, perché senza il loro supporto sarebbe impossibile dare vita a questa edizione italiana degli EPYG 2017”. Al fianco del Comitato Organizzatore e del CIP, anche John Petersson, presidente dell’European Paralympic Committee. “La vostra Liguria è davvero fantastica e apprezzo molto il grande svolto fin qui svolto in sede di organizzazione, ci sono tutti i presupposti per un evento di grande qualità: a ottobre, vedrete protagonisti molti giovani accomunati dal sogno di poter partecipare, in futuro, alle Paralimpiadi e sono certo che nelle strutture genovesi e savonesi troveranno le migliori condizioni per esprimere il proprio valore”. Alla presentazione ufficiale hanno partecipato il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, affiancato dall’assessore allo Sport Ilaria Cavo, il Sindaco di Genova Marco Doria, insieme al vicesindaco Stefano Bernini e il Sindaco di Savona Ilaria Caprioglio. “Lo sport è un’attività sociale molto utile in grado di attrarre attenzione sulla Liguria come ha dimostrato anche il medagliere delle ultime manifestazioni internazionali, a partire dalle Olimpiadi di Rio e dalle Paralimpiadi, dimostrando come la nostra regione sia sempre più centrale nello sport”, ha raccontato Giovanni Toti. “L’evento che presentiamo questa mattina riveste una particolare importanza non solo dal punto di vista agonistico, ma soprattutto perché attraverso i Giochi potremo trasmettere ai giovani campioni e a quanti devono confrontarsi ogni giorno con la disabilità che tutto è possibile, se si vuole e ci si impegna, diffondendo un messaggio di speranza per riappropriarsi del proprio futuro. Questa manifestazione sportiva svolgerà un ruolo di volano, anche dal punto di vista turistico per la nostra regione, dove sono previsti molti appuntamenti, a dimostrazione di una ormai assodata centralità nello sport”. Soddisfazione hanno espresso anche i Sindaci di Genova e Savona che ospiteranno le gare di quasi 1200 atleti in rappresentanza di 30 Nazioni. “Sono particolarmente felice – ha sottolineato Marco Doria – perché parliamo di un evento di sport e di cultura. Sarà una splendida cartolina per la nostra città ma soprattutto una occasione in cui potremo accogliere e applaudire atleti speciali che rincorrendo il loro sogno ci trasmettono forza ed energia. Un grande insegnamento”. Savona coglierà l’occasione per mettere a norma gli spogliatoi della Fontanassa, come spiega il Sindaco Ilaria Caprioglio. “E’ una occasione splendida per migliorare le nostre strutture e ospitare gare di atleti speciali. Sarà una grande festa di sport e sono davvero

WEB 175 RASSEGNA WEB TELENORD.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

orgogliosa che Savona possa far parte di questi Giochi Europei”. Dario Della Gatta, presidente del Comitato Organizzatore, alza il sipario sull’evento. “Il messaggio culturale è forte e arriverà a tutti coloro che ritengono che la disabilità abbia ancora dei limiti. Questo percorso d’avvicinamento ci porterà a render partecipe tutta la Regione Liguria, le città di Savona e Genova. Sono, in particolar modo, molto soddisfatto del massimo coinvolgimento delle Scuole. I ragazzi sono motivatissimi e pronti a operare per la miglior accoglienza di tutte le delegazioni europee” Tante le iniziative e gli eventi collaterali legati agli EPYG 2017. Il Liceo Musicale Pertini produrrà il jingle dell’evento. Il Conservatorio Paganini offrirà un concerto agli ospiti internazionali. Gli alunni della scuola secondaria Parini-Merello e dell’Istituto Comprensivo Quezzi elaborano i disegni che saranno esposti in una speciale mostra dedicata a EPYG 2017. I ricercatori universitari del Dipartimento Neuroscienze e Organi di Senso analizzeranno l’effetto dello sport su benessere psicologico e qualità della vita attraverso un questionario inviato agli atleti protagonisti della manifestazione. L’evento si svolge grazie alla collaborazione delle federazioni paralimpiche: Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, Federazione Italiana Sport Parampici Ipovedenti e Ciechi, Federazione Italiana Pallavolo, Federvela, Fitarco e Federazione Italiana Tennistavolo con il prezioso contributo di Fidal Servizi che seguirà accrediti e cronometraggi. Il panorama delle istituzioni risponde positivamente all’evento. Le partecipate dei Comuni interessati si rendono disponibili ad appoggiare gli EPYG 2017 mettendo a disposizione dell’organizzazione, nei limiti del possibile, le proprie forze lavoro. Grande coinvolgimento delle forze dell’ordine in fase di logistica. Aeronautica Militare, Marina Militare, Carabinieri, Esercito, Polizia Penitenziaria della Liguria (partner storico del movimento paralimpico ligure). Al fianco del COL anche le Questure di Genova e Savona mentre Croce Rossa Liguria seguirà tutta la parte medico-sanitaria.

WEB 176 RASSEGNA WEB TENNISWORLDITALIA.COM Data pubblicazione: 05/04/2017

art TENNISWORLDITALIA.COM

Il dt Arcigli commenta i Campionati Italiani

Ogni volta che va in archivio una manifestazione rimane il dispiacere che sia finita, soprattutto quando sia stata in grado di dispensare agonismo ed emozioni di ogni tipo, come i Campionati Italiani paralimpici di Lignano Sabbiadoro. «Questo evento - ricorda il direttore tecnico paralimpico Alessandro Arcigli - ha riempito il Palasport con quasi 150 atleti, numerosissimi giovani e un livello tecnico medio molto elevato. Il ringiovanimento e l'innalzamento dello standard tecnico erano due nostri obiettivi, nella consapevolezza che solo aumentando il livello medio si creino le premesse per emergere anche a livello internazionale. In alcune classi abbiamo assistito a partite di valore mondiale e in altre siamo ancora un po' indietro e lo sapevamo, dal momento che abbiamo dovuto fare delle scelte, che hanno privilegiato l'impegno prima con le donne e poi con gli uomini aventi le maggiori disabilità. Ora dobbiamo cominciare a occuparci con convinzione degli atleti delle classi più alte, e dunque la 4 e la 5 in carrozzina e la 9 e la 10 in piedi, senza nulla togliere a Berti e Malorgio e a Kalem e Cordua, che si sono aggiudicati i titoli italiani». Entrando nel merito delle varie classi, «in classe 1 maschile quella fra Andrea Borgato e Federico Falco è stata una sfida di assoluta rilevanza mondiale, terminata sul 3-1 per Borgato. Sull'1-1 il terzo set è terminato 11-9 ed è dunque stato lo spartiacque dell'incontro. In classe 2 è stata bellissima la gara fra Peppe Vella e Federico Crosara, che quest'ultimo è riuscito a ribaltare quando sembrava che dovesse soccombere. Entrambi sono stati match fra compagni di squadra e di allenamento in Nazionale, nonché di doppio, nei quali dunque l'aspetto emozionale rischia di prevalere sulla valenza tecnica. Cio nonostante lo spettacolo non è mancato. In classe 3 avrebbero potuto vincere in cinque e alla fine si è imposto il più giovane, il 19enne Matteo Orsi. Avrebbero benissimo potuto farcela Alessandro Giardini, Daniel Paone, Gimmj Mestriner o Marco Santinelli, che si è dovuto ritirare dopo il girone per un infortunio. Quando prevale un giovane è sempre più bello, anche per gli avversari. Nel caso specifico, poi, un ragazzo simpatico e intelligente come Matteo viene visto bene da tutti. In classe 4 ritenevo che Roberto Berti non avesse problemi contro Davide Scazzieri, alla sua prima esperienza agli Italiani in carrozzina. I due contendenti si sono invece trovati sull'8-8 al quinto set e alla fine ha vinto Berti, che ha avuto parole di elogio nei confronti di Davide. In classe 5 Ettore Malorgio si è affermato per la 25ª volta e dunque non si possono che riconoscere i suoi meriti. Ettore è tra l'altro una delle persone più stimate e corrette del tennistavolo paralimpico, quantomeno in carrozzina». L'analisi delle classi maschili in piedi si apre con una grande sorpresa:«L'ha provocata il 13enne Matteo Parenzan, che ha battuto un campione come Raimondo Alecci, in una partita molto bella che Matteo

WEB 177 RASSEGNA WEB TENNISWORLDITALIA.COM Data pubblicazione: 05/04/2017

stava vincendo per 2-0 e 6-1 nel terzo set. Raimondo ha rimontato, ma alla "bella" non ce l'ha più fatta. Il problema fisico che si porta avanti probabilmente lo ha condizionato, senza per nulla sminuire l'impresa del giovanissimo Parenzan, che ha iniziato ad allenarsi da poco più di un anno e in così breve tempo ha raggiunto vette inaspettate. È sicuramente il giovane più promettente del nostro tennistavolo paralimpico in piedi. In classe 7 il veterano Andrea Furlan ha usufruito anche dell'assenza di Scazzieri per tornare a vincere il tricolore. È un'altra pietra miliare del nostro movimento e un grande esempio per tutti. La classe 8 ha invece presentato due giovani come Francesco Lorenzini e Samuel De Chiara, che hanno disputato la quarta finale consecutiva fra loro. Ha vinto Francesco e il risultato nulla sottrae ai notevoli progressi fatti da Samuel. In classe 9 è stata tutta da vedere la finale fra Amine Kalem e Manfredi Paolo Baroncelli. Kalem è il bronzo dei Giochi di Rio, ma l'anno scorso aveva perso contro lo stesso rivale, probabilmente sottovalutandolo, e questa volta si è preso la rivincita. In classe 10 Lorenzo Cordua ha visto premiata la sua scelta di diventare un atleta professionista, andando a vivere al Centro Federale di Formia per allenarsi con la Nazionale olimpica. È stata anche una decisione storica, che non trova riscontro in altre discipline. In campo ha mostrato una maturità fisica, tecnica e psicologica che fino allo scorso anno non aveva». Venendo alle donne «la gara di classe 2 ha messo di fronte tre delle migliori cinque in Europa. Ha prevalso Giada Rossi, ma avrebbe potuto perdere con Pamela Pezzutto, contro la quale è stata sotto di due set e ha vinto il terzo ai vantaggi, dimostrando una grande solidità mentale. Più agevole il suo successo su Clara Podda, che da tempo non batteva Pamela e in questa occasione c'è riuscita. Da veterana ha conquistato una medaglia d'argento molto pesante. Troppo è stato invece il divario nelle classi 3, 4 e 5 fra Michela Brunelli, Valeria Zorzetto e Marisa Nardelli e le giovani Lucia Marchese, Carlotta Ragazzini e Caterina Selleri. Inizia un po' ad aumentare il numero delle donne nelle classi in piedi. Nella 7 ha vinto Rossana Mostile che ha battuto per 3-2 Chiara Angelini. Più alto il livello tecnico della classe 8 in cui Elena Elli, che è atleta internazionale, ha messo in fila Valentina Palmisano e Lucia Sirocco, che invece si sono affacciate al tennistavolo paralimpico da pochi mesi». Importanti sono state per la prima volta le gare esordienti:«Hanno dato la possibilità ai novizi di competere fra di loro prima di sfidare i campioni. Far gareggiare insieme atleti che sono stati classificati negli ultimi due anni, e dunque con un grado d'esperienza molto simile, è stata una bella innovazione. La prima giornata agonistica, da questo punto di vista, è stata ricca di spunti e ha dato indicazioni interessanti al settore tecnico, alla ricerca di talenti proiettabili in ottica futura». Sono state belle e appassionanti anche le gare di doppio. Per il dt «Brunelli e Rossi si sono aggiudicate agevolmente la gara femminile, perché sono un doppio consolidato a livello mondiale e hanno fatto valere la loro compattezza di coppia. La stessa cosa è avvenuta con Di Chiara e Lorenzini, che spesso giocano insieme. Nonostante la maggiore disabilità, sono arrivati in finale i classe 2 Vella e Crosara, che poi hanno subìto la maggiore prestanza atletica di Orsi e Larucci». L'ultimo capitolo riguarda le classi 11: «Un bravo va a Gessica Spampinato e a Ionut Galletti, che si sono mesi al collo l'oro, ma è evidente che livello numerico le classi con disabilità

WEB 178 RASSEGNA WEB TENNISWORLDITALIA.COM Data pubblicazione: 05/04/2017

mentale restano ancora indietro rispetto a quelle con disabilità fisica e solo una piena integrazione con l'attività della Fisdir potrà giovare da questo punto di vista. In questa logica va interpretata la mia nomina a responsabile tecnico del tennistavolo anche per quanto riguarda la Federazione con Disabilità Intellettive e Relazionali e anche il coinvolgimento di alcuni dirigenti locali sia nelle attività FITeT sia in quelle Fisdir. Bisogna cercare di ridurre la dispersione di atleti che si sta verificando in questo momento».

WEB 179 RASSEGNA WEB TORINOGGI.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art TORINOGGI.IT

Chivasso, i Fantino Boys cercano rinforzi: venite a scoprire il wheelchair hockey

Il wheelchair hockey, hocey su carrozzina, è uno sport rivolto in prevalenza ai portatori di distrofia muscolare, e alle malattie a essa connesse. E' nato quasi per caso nei primi anni ’70 in alcune scuole per studenti disabili del Nord Europa, e nel 1991 è arrivato anche in Italia: nel 1997 (un anno dopo la disputa del primo Campionato italiano) si è quindi svolto a Milano il primo vero torneo a carattere internazionale, che ha visto il debutto della Nazionale azzurra. Si tratta di uno sport di squadra, adatto ai distrofici di ogni gravità. I ragazzi che hanno ancora buona forza nelle braccia, infatti, utilizzano una mazza in materiale plastico che permette loro di colpire la pallina, mentre quelli che hanno le braccia indebolite utilizzano uno strumento (lo stick) che viene applicato alle pedane della carrozzina e che permette al giocatore di indirizzare la pallina e successivamente, attraverso un dispositivo, lanciare la stessa ad un altro giocatore. Le squadre in campo sono composte da cinque giocatori il cui punteggio di merito complessivo non deve superare un certo valore (e ciò per ovviare ad eventuali sproporzioni di forza). Durante le partite si possono effettuare quanti cambi si vogliono con le riserve a disposizione. Il campo di gioco è lungo dai 24 ai 28 metri e largo dai 14 ai 16; la pallina è in materiale plastico ed è alleggerita da alcuni fori, con circonferenza di circa 23 cm. L’associazione ASD Fantinoboys di Chivasso è alla ricerca dei ragazzi e ragazze che vogliono giocare all’hockey su carrozzina elettrica in palestra, in previsione anche dello svolgimento dei campionati nazionali FIWH sul territorio nazionale. Gli incontri di allenamento si svolgono ogni sabato presso la palestra della scuola “Mazzucchelli” a Chivasso, in via Mazze 22, dalle 15 fino alle 18. Durante questi incontri ci sono delle occasioni dove partecipa anche la fisioterapista che pùo dare consigli per la postura. Per info contattare Luigi Lione (3478117041) o Dario Fantino (3393510785), o l'indirizzo mail [email protected]

WEB 180 RASSEGNA WEB TRIESTE.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art TRIESTE.IT

CORRI TRIESTE 2017: AL VIA DOMENICA 9 APRILE, ALLE 9.30, DALLA SCALA REALE FRONTE PIAZZA UNITA' LA 15a EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE SPORTIVA

Presentata in conferenza stampa al Municipio di Trieste la 15a edizione della manifestazione sportiva “Corri Trieste 2017”, organizzata dall'ASD Promorun presieduta da Michele Gamba. La partenza è prevista domenica 9 aprile, alle 9.30, dalla Scala Reale fronte piazza Unità, si seguirà il tracciato suggestivo già rodato con successo negli ultimi anni: dopo aver percorso Riva Tre Novembre, piazza Duca degli Abruzzi, l'adiacente bretella e giunti in largo Santos, i partecipanti entreranno in Porto Vecchio passando nell'area antistante il Magazzino 26 fino all'uscita di viale Miramare, dove sarà posizionato il giro di boa, quindi inversione di marcia e ritorno al punto d'inizio. Il circuito di 5 chilometri sarà ripetuto per due volte dagli atleti della corsa cronometrata per totali 10 chilometri.(Mappa completa disponibile sul sito www.corritrieste.it). L'Assessore comunale allo sport Giorgio Rossi ha elogiato l'evento che “grazie alla sapiente guida di Michele Gamba, grande personaggio dello sport, vede la partecipazione nella competitiva di atleti di cui possiamo essere orgogliosi ma anche di tante famiglie e cittadini uniti dallo spirito non competitivo. Questa manifestazione – ha aggiunto Rossi - trasmette anche un 'messaggio' per tutta Trieste che deve 'correre' verso obiettivi prioritari per il suo rilancio e offre un'opportunità anche per i giovani. E con l'augurio che questa 15esima edizione sia uno dei tanti punti di riferimento del percorso intrapreso in uno sforzo comune che ci unisce tutti”. L'ottima collaborazione con lo sport triestino è stata evidenziata anche dal consigliere regionale Emiliano Edera che, portando il saluto del presidente del Consiglio regionale Jacob, ha rivolto parole di vivo apprezzamento per l'operato di Michele Gamba “con tenacia e impegno organizzativo si è sempre dedicato a coinvolgere la cittadinanza perchè questo evento diventi sempre più grande”. “E' un'ulteriore preziosa occasione anche per far vivere la città alle famiglie all'insegna della solidarietà – ha sottolineato l'assessore comunale al Volontariato Lorenzo Giorgi – e un volano importante per far avvicinare allo sport tanti giovani”, parlando della “Rougj Run Family”. Dopo i ringraziamenti e i buoni auspici per la riuscita della manifestazione da parte del rappresentante del Coni e del presidente regionale dell'Unione Italiana Ciechi, il presidente dell'ASD Promorun Michele Gamba ha illustrato nel dettaglio il programma:TOP RUNNER. E’ stato preannunciato che quest’anno saranno presenti in gara alcuni top runner che affiancheranno i podisti nostrani. Yassine Rachik, in forza all’Atletica Casone Noceto, è un nome che molto probabilmente risuonerà più volte nelle case degli italiani in occasione delle prossime competizioni di atletica trasmesse in TV, e

WEB 181 RASSEGNA WEB TRIESTE.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

non esclusivamente in ambito nazionale. Di origini marocchine, Yassine è arrivato in Italia nel 2004 e si è stabilito, con genitori e fratelli, a Castelli Calepio, comune della provincia di Bergamo che conta 10mila abitanti. Inizialmente volto al karate, grazie al suo primo coach Arrigo Fratus ha conosciuto l’atletica leggera mettendosi subito in evidenza con ottimi risultati. Nel suo invidiabile palmares che, all’età di 23 anni, conta già una trentina di titoli italiani, spicca senz’altro il bronzo europeo under 23 sui 10mila metri conquistato a Tallinn, in Estonia, a luglio 2015, nemmeno un mese dopo aver ricevuto la cittadinanza italiana. La sua intenzione ora è di concentrarsi maggiormente sull’attività su strada, allungando le distanze, e proprio domenica a Milano ha portato a termine la sua prima maratona, giungendo sesto con l’ottimo crono di 2h13’22”. Per tutti partecipanti alla Corri Trieste sarà un onore correre con questa maglia azzurra, che troverà pane per i suoi denti nei due keniani, Sammy Kipngetich e Andrew Kwemoi Mang’ata, i quali vantano rispettivamente il tempo di 28’37” e 29’21” sui 10 km.La presentazione dei top runner si terrà sabato 8 alle 17.30 presso il centro commerciale Le Torri d’Europa, alla presenza di Annalisa Minetti che canterà un brano del suo repertorio.FAMILY. La corsa prevalentemente orientata a famiglie e jogger nel 2017 sarà targata “Rougj”, noto marchio della cosmesi. Ovviamente non sono assolutamente disdegnati cani, pattini e roller.I partecipanti alla “non competitiva” saranno impegnati in un solo giro di percorso ovvero 5 km, con un occhio di riguardo per i bambini, musica ed animazione saranno predisposti in alcuni punti topici del tracciato. Notizia di questi giorni è che la madrina dell’evento sarà Annalisa Minetti!Partecipante a Miss Italia ’97, vincitrice di Sanremo ’98, oro mondiale negli 800 metri piani, categoria non vedenti, ai campionati di Lione 2013 e un anno prima bronzo sui 1500 metri ai Giochi paralimpici di Londra, sarà la madrina della Rougj Run Family. Proprio domenica scorsa, a Roma, ha preso parte alla sua prima maratona dove si è messa subito in evidenza stabilendo il nuovo record europeo sulla distanza per la categoria T11, 3h47’13”. Oltre a partecipare alla corsa, Annalisa Minetti sarà presente alla conferenza di presentazione dei Top Runner, che si terrà sabato 8 aprile al centro commerciale Le Torri d’Europa alle 17.30.PACCO GARA. Grazie alla stessa Rougj, ma anche alla illycaffè e al negozio 3integra, quest’anno il pacco gara per i partecipanti sarà particolarmente ricco! In particolare agli iscritti alla competitiva, sarà riservato uno speciale riconoscimento illy.ISCRIZIONI. Per iscriversi alla gara competitiva visitare il sito www.corritrieste.it, entrare nel menù “CORRI TRIESTE 2017”, presente sul lato sinistro, e cliccare su “ISCRIZIONI ONLINE”. Con questa modalità c’è tempo fino al 5 aprile, alla quota di 14 €, mentre il 7-8 aprile dalle 9 alle 19 al costo di 17 € in Piazza della Borsa. Qui si accetteranno anche le adesioni alla Rougj Run Family o in alternativa al centro commerciale Torri d’Europa il venerdì e sabato dalle 10 alle 18.30, alla quota di 10 €. Ultima chiamata per i “ritardari” la domenica della gara dalle 8 alle 9 presso il Municipio.INFORMAZIONI. Per ulteriori dettagli si rimanda al sito ufficiale dell’evento, www.corritrieste.it o alla Pagina Facebook “Corri Trieste”, oppure ancora si possono avanzare specifiche richieste viaemail scrivendo ad [email protected]. CORRI TRIESTE E LE COLLABORAZIONI. Instaurati molti rapporti di collaborazione, anche perché la

WEB 182 RASSEGNA WEB TRIESTE.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

manifestazione va a toccare diversi temi: PODISTICO. Il gruppo di podisti/amici dei “Calzini Sbusai”, con i quali Promorun co-organizza anche la Staffetta di Miramare (a settembre), garantirà l’assistenza sul percorso. Anche la palestra Twins Club 2.0 metterà dei volontari a disposizione per ogni tipo di supporto. Invece i giovani Leo del Lions Club contribuiranno per la buona riuscita della non competitiva e coadiuveranno il personale alle iscrizioni. Rammentiamo che la medesima associazione organizza, per tutta la mattinata del 9 aprile stesso presso la Sala Tergeste del Comune, il “Lions Day”, con dimostrazioni di primo soccorso e check-up medici rivolti alla popolazione anziana. TURISTICO. Circuito di 5 km pianeggianti nel centro cittadino, da tempi non sospetti crede nel Porto Vecchio, partenza e arrivo fronte Piazza Unità. La vocazione turistica dell’evento sta nel suo tracciato nonché nel bel periodo primaverile, pertanto pure la Pro Loco Trieste ha deciso di sposare l’iniziativa targata Promorun. Inoltre, trovandosi costantemente a due passi dal mare, si è recentemente aggiunto come sponsor anche Motomarine, che opera nel mercato di nicchia delle imbarcazioni. GASTRONOMICO. Anche gli esercenti saranno rappresentati alla Corri Trieste 2017, grazie al Rex Cafè Gourmet che metterà a disposizione il ristoro gara che sarà unico nel suo genere, per eleganza, qualità e bontà.SOCIALE. L’Unione Italiana Ciechi di Trieste ha già dato l’adesione alla non competitiva, comunicando che parteciperà con un numero importante di persone non vedenti. Invece la Consulta Disabili FVG porterà il messaggio a tutti i portatori di handicap e familiari della Regione, al fine di avvicinarli all'evento. SOLIDALE. Parzialmente collegato al tema sociale appena menzionato, ma in questo caso con una raccolta fondi attivata (7-8 aprile c/o centro Corri Trieste di Piazza della Borsa) dalla ONLUS “Noi non ci lasceremo mai”. Il progetto “16CUORE” trae ispirazione dalle vite di Vigor Bovolenta e sua moglie Federica Lisi che, con il loro amore, hanno sfidato il destino e la vita stessa. Ricordiamo che Bovolenta è stato un pallavolista della nazionale, scomparso nel 2012 all’età di 37 anni causa una patologia cardiaca. “16CUORE” si occupa di raccogliere fondi volti a finanziare iniziative di cardioprotezione, organizzando corsi BLSD piuttosto che acquistando dei defibrillatori, giusto per citare un paio di esempi.Comts/RFOrdinanza del traffico [pdf]

WEB 183 RASSEGNA WEB TUSCIATIMES.EU Data pubblicazione: 05/04/2017

art TUSCIATIMES.EU

Wheelchair hockey: quinta sconfitta consecutiva per le Pantere viterbesi

Share this on WhatsAppQuella giocata domenica 2 aprile, alla Palestra della Verità, a Viterbo, è stata una gara tutta in salita per i ragazzi della Vitersport, che hanno subito la squadra di Roma per tutto l’incontro. Entrambe le squadre volevano i 3 punti per rimanere nella parte alta della classifica,ma la squadra viterbese riesce a tenere testa ai Thunder Roma soltanto per un tempo, chiuso con il punteggio di 1 a 1: reti di Malcotti e Kruezi. Nel secondo quarto la squadra di Roma inizia a mettere pressione ai viterbesi e trova la via della rete sul finire del tempo, chiudendo in vantaggio il secondo quarto. All’inizio del terzo quarto, iniziano i cambi per la Vitersport, fuori Pacchiarotti prima, Kruezi poi, ma la partita non cambia, la squadra di Roma appare più decisa a fare suo il risultato e trova la via della rete per due volte ancora, mentre la Vitersport fallisce anche un penalty. Risultato finale che appare tutto sommato giusto, Vitersport sfortunata che si avvia ad un fine campionato tranquillo senza dover chiedere più nulla alla classifica finale. Prossimo appuntamento a Viterbo il 7 maggio per la sfida contro il Magic di Torino. VITERSPORT 1 – 4 THUNDER ROMA A.s.d. Vitersport: Marotta, Pacchiarotti (C), Izzo, Kruezi, Cesarei, Toma, Polo. Allenatori: Mancuso, Murolo Thunder Roma: Lazzari M., Lazzari D. (C), Ferrazza, Malcotti, Bortoluzzi, Bonelli, Mindru, Pettazzoni, Ciampicacigli. Allenatori: De Franceschi, Marinelli. Arbitri: Oddo – Pernechele Share this on WhatsApp

WEB 184 RASSEGNA WEB TUSCIAUP.COM Data pubblicazione: 05/04/2017

art TUSCIAUP.COM

Nuoto Paralimpico : Alessandro Pacchiarotti bis sul podio a Portici

Un oro ed un argento agli assoluti italiani. E non è uno scherzo d’aprile, il primo aprile è stato un sabato prestigioso per la A.S.D VITERSPORT LIBERTAS, grazie all’atleta Alessandro Pacchiarotti. A Portici si sono svolti i campionati assoluti invernali di nuoto paralimpico con il pensiero di tutti rivolto ai campionati Mondiali messicani di nuoto World Para Swimming e proprio per questo erano presenti 165 atleti appartenenti a 51 società italiane, molti in cerca di un posto ai mondiali. Quindi un parterre di tutto rispetto ha contraddistinto la manifestazione. Nonostante la folta ed agguerrita concorrenza, il nuotatore della Vitersport Alessandro Pacchiarotti è riuscito a salire due volte sul podio, confermando le sue ottime qualità di nuotatore. Per lui un argento nei 50 dorso e un oro nei 50 stile, categoria S3. Record personale migliorato di 2 secondi e accesso alle finali open categoria S1-S5 dove ha ottenuto il quinto posto assoluto italiano. “Nonostante la presenza di grandi atleti, come Francesco Bettella-due volte medaglia d’argento alle olimpiadi di Rio- Vincenzo Boni, medaglia di bronzo a Rio, solo per citarne alcuni della mia categoria – dice Alessandro Pacchiarotti – sono riuscito a conquistare un oro, un argento e il doppio accesso alle finali open, con i complimenti dello staff tecnico della nazionale italiana. Sono soddisfatto di questa mia prestazione, consapevole di dover lavorare ancora molto per poter ottenere risultati migliori e ottenere la classificazione internazionale, in modo di poter partecipare anche a eventi internazionali. Per tutto quello che sto ottenendo, il mio ringraziamento va alla Vitersport ed in particolare a chi mi sta seguendo in questo cammino sportivo, in particolare alla professoressa Evelina Bastianini, Daniele Aronne e Riccardo de Chicchis. Voglio concludere con un pensiero ed un incoraggiamento a tutti i ragazzi con disabilità fisica e/o psichica e alle loro famiglie: aprirsi allo sport è un’opportunità grande, che vale la pena percorrere per un’ inclusione sociale attiva.” Altri sport Sport

WEB 185 RASSEGNA WEB TUSCIAWEB.EU Data pubblicazione: 05/04/2017

art TUSCIAWEB.EU

Quinta sconfitta consecutiva per la Vitersport

Wheelchair hockey - Serie A1 girone B - La squadra è stata sconfitta per 4 - 1 dalla Thunder Roma Quinta sconfitta consecutiva per la Vitersport Vitersport Viterbo – Campionato nazionale wheelchair hockey Serie A1 girone “B” VITERSPORT 1 – 4 THUNDER ROMA Asd Vitersport: Marotta, Pacchiarotti (C), Izzo, Kruezi, Cesarei, Toma, Polo. ALLENATORI: Mancuso, Murolo Thunder Roma: Lazzari M., Lazzari D. (C), Ferrazza, Malcotti, Bortoluzzi, Bonelli, Mindru, Pettazzoni, Ciampicacigli. Allenatori: De franceschi, Marinelli. Arbitri : Oddo – Pernechele Quinta sconfitta consecutiva (la quarta sul proprio campo da gioco) per le Pantere viterbesi. Quella giocata domenica 2 aprile, alla Palestra della Verità, a Viterbo, è stata una gara tutta in salita per i ragazzi dela Vitersport, che hanno subito la squadra di Roma per tutto l’incontro. Entrambe le squadre volevano i 3 punti per rimanere nella parte alta della classifica, ma la squadra viterbese riesce a tenere testa ai Thunder Roma soltanto per un tempo, chiuso con il punteggio di 1 a 1: reti di Malcotti e Kruezi. Nel secondo quarto la squadra di Roma inizia a mettere pressione ai viterbesi e trova la via della rete sul finire del tempo, chiudendo in vantaggio il secondo quarto. All’inizio del terzo quarto, iniziano i cambi per la Vitersport, fuori Pacchiarotti prima, Kruezi poi, ma la partita non cambia, la squadra di Roma appare più decisa a fare suo il risultato e trova la via della rete per due volte ancora, mentre la Vitersport fallisce anche un penalty. Prossimo appuntamento a Viterbo il 7 maggio per la sfida contro il Magic di Torino. 5 aprile, 2017

WEB 186 RASSEGNA WEB TVCITY.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art TVCITY.IT

Boscotrecase. Sport in comune, erogazione gratuita dell’acqua durante tutto l’evento

Erogazione gratuita dell’acqua per i bimbi presso la casetta sita in piazza Municipio a Boscotrecase durante tutto l’evento “Sport in comune”. Il Comitato Regionale CONI della Campania, d’intesa con l’ANCI ed in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), le Federazioni Sportive Nazionali (FSN), le Discipline Sportive Associate (DSA) e gli Enti di Promozione Sportiva (EPS) della Campania, ha organizzato la prima edizione della manifestazione denominata “Sport in … Comune”, alla quale ha aderito anche il Comune di Boscotrecase, avviando una forte campagna di sensibilizzazione dei più giovani, cercando di avvicinarli allo sport, attraverso la scuola primaria e secondaria locale e con il prezioso ed indispensabile ausilio delle associazioni sportive operanti sul territorio. La manifestazione è rivolta agli ambosessi (maschi e femmine) nati negli anni 2005, 2006 e 2007, nati o residenti a Boscotrecase, che potranno partecipare ad un massimo di due discipline sportive tra atletica, calcio, ciclismo, judo, pallacanestro, pallavolo, scacchi, tennis tavolo e rugby. Ogni federazione sportiva ha redatto un apposito regolamento, per consentire ai bambini di confrontarsi in determinati esercizi, così da poter consentire agli esaminatori di selezionare i più bravi, che poi rappresenteranno il Comune di Boscotrecase nelle successive fasi provinciali e regionali, con l’obiettivo di arrivare fino in fondo alla competizione e provare ad aggiudicarsi la vittoria finale ed il titolo di campioni regionali. La fase comunale si terrà sabato 8 aprile 2017, in Piazza Municipio, dalle ore 9:00 alle ore 14:00. La più grande piazza comunale, in buona sostanza, si trasformerà, per una intera mattinata, una sorta di villaggio dello sport, con la partecipazione di diverse centinaia di bambini, che, guidati dai responsabili delle varie associazioni sportive operanti sul territorio, saranno travolti dai colori, dai gadget e dai gonfiabili del noto marchio di abbigliamento sportivo Givova, assuefatti dai ritmi travolgenti e dalla selezione musicale di Dj The Gabrix, dissetati da Acquatec, che per l’occasione, lascerà che i ragazzi e tutti i cittadini possano prelevare acqua trattata e refrigerata gratuitamente presso l’impianto della Casa dell’Acqua sito in piazza, tranquillizzati dalla presenza degli esperti del Centro di Formazione RS Ravenna, oltre che dei paramedici e dell’ambulanza di primo soccorso della Confraternita delle Misericordie di Torre Annunziata ed infine addolciti dalle uova pasquali vendute a scopo benefico dall’associazione La Fenice Vulcanica. Insomma, un programma ricco di idee e così intenso, da trasformare Piazza Municipio in un villaggio di mille suoni e colori, dove i

WEB 187 RASSEGNA WEB TVCITY.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

bambini saranno i veri ed unici protagonisti.

WEB 188 RASSEGNA WEB ULTIMORA.PERUGIAONLINE.COM Data pubblicazione: 05/04/2017

art ULTIMORA.PERUGIAONLINE.COM

Gubbio assegna gli Studenteschi di Cross

05 Aprile 2017 Martedì 11 aprile l'Umbria torna ad ospitare una rassegna Tricolore di corsa campestre: in campo gli studenti nati nel 2000, 2001 e 2002 in rappresentanza di 119 istituti scolastici. Il cross torna a Gubbio. Dopo la bella edizione della Festa del Cross, andata in scena l'11 e 12 marzo scorsi, martedì 11 aprile i prati intorno all'antico Teatro Romano tornano ad ospitare una grande rassegna tricolore con le Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di corsa campestre. Promossi dal Ministero dell'istruzione, dalla FIDAL, dal CIP e dal CONI insieme a FIDAL Umbria e all'Ufficio Scolastico della Regione Umbria, le Finali vedranno rappresentate tutte le 21 regioni italiane, per un totale di 119 istituti scolastici provenienti da tutta Italia. Alla Finale Nazionale hanno accesso i primi istituti di ciascuna fase regionale e i vincitori dei titoli individuali, ma in campo quest'anno ci saranno solo i ragazzi di prima, seconda e terza superiore (nati nel 2000, 2001 e 2002) in gara per i titoli allievi e allieve: saranno 102 le under 18 al via della gara femminile di 2 chilometri (alle 10.00), e 97 i pari età alle prese con la distanza di 2,5 chilometri (alle 10.30). Diverse le categorie di età dei numerosissimi studenti con disabilità: fanno parte della categoria allievi i nati dal 1999 al 2003, con delle eccezioni per i casi di anticipo scolastico. Ogni scuola partecipa con 4 atleti, di cui 3 portano punteggio ai fini della classifica a squadre. In palio ci sono infatti anche i titoli per il migliore istituto d'Italia nella corsa campestre vinti nell'ultima edizione di Palmanova dall'I.C. Garibaldi di Chiavenna (SO) fra i cadetti e da Tione (Trento) fra le cadette, dal S. L. Di Savoia di Chieti fra le allieve e dal L.S. Donegani di Sondrio fra gli allievi. Fra gli iscritti di Gubbio spiccano l'argento dei recenti Campionati Italiani allievi, ovvero il barese Awol Langella (LS Enrico Fermi Bari) e il bronzo allieve, ovvero la romana Beatrice Mallozzi (in gara come individuale con la maglia del convitto nazionale Vittorio Emanuele II) opposta alla seconda classificata degli Studenteschi 2016 Katja Pattis (LS Costruzioni Bolzano). La cerimonia d'apertura - con l'accensione della fiaccola - si svolgerà lunedì 10 aprile in Piazza Grande, preceduta dalla sfilata delle delegazioni per le vie del centro storico eugubino. a.c.s. ISCRITTI/Entries SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Twitter @atleticaitalia | Facebook www.facebook.com/fidal.it (foto Colombo/FIDAL) Condividi con Seguici su:

WEB 189 RASSEGNA WEB UMBRIA24.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art UMBRIA24.IT

Sport e beneficenza, premio Iacact 2017 a Mirka Francia e Vincenzo Mangiacapre

La IV edizione della cena di beneficenza organizzata dall’Associazione no profit Iacact si terrà sabato 8 aprile dalle ore 20 presso il Cantiere di Perugia. L’associazione, presente nel territorio umbro dal 2013, si occupa di sostenere il mondo del volontariato, promuovendo responsabilità sociali ed ambientali attraverso campagne ed eventi di sensibilizzazione. L’evento, con il patrocinio del Coni Umbria, del Cip Umbria e della Fipav Umbria, è in collaborazione con le associazioni Vi.Ta., Libertas Margot, Panathlon Club di Perugia, Siulp, Avis Comunale di Perugia, Aucc, Aniad e l’Adp Iacact s4np Perugia e si propone di raccogliere fondi a sostegno di progetti su sport e disabilità: il ricavato della cena di questo anno sarà devoluto all’associazione Basket Disabili Foligno. Incontro e conoscenza La serata vuole essere un momento di incontro e reciproca conoscenza tra la cittadinanza e il mondo del volontariato e si propone di promuovere esempi postivi di personalità che attraverso lo sport si sono contraddistinti nel no profit: in passato sono stati premiati fra gli altri anche Giacomo Sintini, Goran Vujevic, Leonardo Cenci, Luca Panichi, i 7 Cervelli. Questo anno il Premio al “Merito sportivo e Sociale 2017” andrà a Mirka Francia e Vincenzo Mangiacapre. Mirka Francia è una pallavolista cubana naturalizzata italiana. Con la nazionale cubana vince praticamente tutto ciò che è possibile vincere: viene acquistata dalla Pallavolo Sirio Perugia in serie A1, con cui vince la Coppa delle Coppe. Nella stagione successiva, come molti altri colleghi connazionali, è costretta a tornare a Cuba: la sua volontà però era quella di ritornare in Italia, così lascia la nazionale cubana. Torna a giocare nella Pallavolo Sirio Perugia, vincendo tre volte il Campionato italiano, altrettante volte la , una edizione della Coppa di Lega, una della , due edizioni della Coppa Cev e soprattutto due edizioni della Champions League. Attualmente veste la maglia del Top Quality Group San Giustino in serie B1. Vincenzo Mangiacapre è un pugile italiano, categoria pesi superleggeri, del gruppo sportivo Fiamme Azzurre. Ha vinto la medaglia di bronzo ai mondiali di pugilato del 2011 disputati a Baku e agli europei del 2011 ad Ankara. Il piazzamento ottenuto nel corso dei mondiali di Baku 2011 gli è valso la qualificazione per i giochi olimpici di Londra 2012, dove è arrivato fino alla semifinale, ottenendo comunque il bronzo. Iniziative delle associazioni L’evento vedrà coinvolte alcune tra le principali associazioni del nostro territorio e a livello nazionale che oltre a portare la loro testimonianza, sfileranno per sostenere i prodotti realizzati dalle stesse: nello specifico le borse di “Bella Bag Art” e gli scialli del gruppo “Creati con il cuore”.”Bella Bag Art” è una start up artistica ed etica

WEB 190 RASSEGNA WEB UMBRIA24.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

nata dalla collaborazione fra il mondo dell’imprenditoria e l’associazione Libertas Margot, che si occupa di violenza di genere: il progetto riguarda la produzione di borse fatte da donne che vogliono ricominciare o socie dell’associazione, nell’ottica di fornire aiuti concreti alle donne vittime di violenza o alle donne che non hanno momentaneamente lavoro o che vogliono mettersi alla prova con un progetto imprenditoriale.”Creati con il cuore” è il laboratorio dell’Aucc rivolto alle persone in cura oncologica e mosso dal solo spirito solidaristico. L’obiettivo e quello di dare spazio non solo alla creativita, a creare manufatti e trascorrere qualche ora insieme ma soprattutto infondere coraggio, amore e vicinanza alle persone in cura. L’abbraccio e il calore sincero di una persona che si pone al fianco di chi soffre diventano un sostegno prezioso e un’arma in piu per vincere la battaglia contro il cancro.

WEB 191 RASSEGNA WEB VARESENEWS.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art VARESENEWS.IT

Nuoto - “Con il Vharese si nuota”, sarà un meeting da record - Sport - Varese News

Immagini di atleti, squadre e manifestazioni di nuoto per disabili fisici e intellettivi A sole quattro settimane dall’ultima fatica, il Vharese torna in cabina di regia per un nuovo appuntamento targato Fisdir (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali). Dopo i Campionati lombardi di nuoto promozionale disputati a Varese, ecco il tradizionale Meeting regionale di Sesto Calende. La nona edizione dell’evento denominato “Con il Vharese si nuota” è in cartellone domenica (9 aprile) al Centro Sportivo Wave. I numeri sono da record: si confronteranno 197 atleti, portacolori di 15 società. In sostanza, ci sarà tutto il movimento lombardo ad eccezione di un solo club. Gli agonisti saranno 102, mentre per il livello promozionale si esibiranno 95 ragazzi. La sfida sarà valida per il circuito regionale Nord Cup. In pole position per aggiudicarsi la tappa c’è la Volalto di Carate Brianza, che sarà anche il team più numeroso con le sue 23 unità. Ma la concorrenza è agguerrita. I padroni di casa, quarti nelle ultime due edizioni, non pensano di poter ripetere tali exploit. “Saremo in gara con soli 13 nuotatori, per cui non potremo ‘fare classifica’ – spiega il responsabile Sergio Finazzi -. Le nostre energie si concentreranno sul fronte organizzativo. Al nono anno, la squadra è rodata e ritengo sia in grado di gestire al meglio questi numeri così importanti. I nostri volontari mostreranno ancora una volta il loro valore”. In acqua, però, sono particolarmente attese le performance delle ormai celebri staffette biancorosse. Saranno all’opera la 4×50 stile e la 4×50 mista maschili. Il ritrovo è in programma alle ore 13, mentre le batterie scatteranno alle 14. Premiazioni intorno alle 18.30. di Redazione [email protected] Pubblicato il 05 aprile 2017

WEB 192 RASSEGNA WEB VARESESPORT.COM Data pubblicazione: 05/04/2017

art VARESESPORT.COM

Stefano Moneta sul tetto d’Italia: oro e record agli assoluti di Portici

1 minuto 6 secondi e 3 centesimi sono bastati a Stefano Moneta, giovane talento della Rari Nantes Saronno, per conquistare il titolo di campione italiano di nuoto paralimpico agli assoluti di Portici. Bracciata dopo bracciata, il diciannovenne uboldese ha sbaragliato la concorrenza aggiudicandosi la medaglia d’oro nei 100 metri dorso della categoria S10, stabilendo il nuovo record italiano nella specialità. “Vincere una medaglia d’oro ai campionati italiani assoluti è bellissimo – racconta Stefano -. Un’emozione indescrivibile che ancora fatico a realizzare. Questa medaglia ripaga tutti gli sforzi, i sacrifici ed il lavoro svolto finora”. Ma questa è solo l’ultima tappa del percorso di Stefano che già nel luglio 2015 si era fatto notare di fronte al grande pubblico portandosi a casa tre argenti, nei 50 e 100 dorso e nei 50 farfalla, agli Youth Games di Varazdin, in Croazia. Una stupenda tripletta con la quale il giovane virgulto della Rari Nantes aveva messo in mostra tutto il proprio potenziale. E Lo scorso weekend, nella massima competizione nazionale, ha confermato ancora una volta di avere tutte le carte in regola per poter diventare un vero campione. SACRIFICI - Risultati eccellenti frutto del lavoro e della dedizione di Stefano che da tre anni a questa parte non solo primeggia a livello paralimpico, ma gareggia anche con atleti normodotati: “Normalmente mi alleno sei volte la settimana, circa tre ore al giorno - racconta Stefano -. Spesso capita che gli allenamenti siano al sabato e sono costretto a rinunciare ad altre mie passioni. Come le uscite con gli amici. Ma per raggiungere alti livelli bisogna fare dei sacrifici. E se poi questi vengono ripagati dai risultati allora lo faccio più volentieri”. Una mentalità vincente quella del giovane talento uboldese che non si ispira ad un solo nuotatore, ma cerca di carpire i segreti degli avversari per migliorare se stesso: “Non ho un idolo. Guardo un po’ tutti gli atleti che mi stanno intorno e prendo spunto da loro. Mi ispiro molto anche ai miei compagni di squadra, che mi stimolano più degli altri, anche perché tra di noi c’è sempre una sana competizione”. Dopo aver ottenuto questi ottimi risultati, Stefano pensa al futuro e sembra aver le idee ben chiare in testa: “Gli obiettivi sono tanti, ma essendo nuovo nell’ambiente, sono consapevole del fatto che tutto questo non basta. Devo fare sempre di più per poter ottenere i tempi migliori perché ci sono molti atleti competitivi in circolazione. Il primo obiettivo sono gli europei, ma il sogno sono le paralimpiadi”. La sfida è lanciata. La determinazione a Stefano non manca ed il talento pure. Non resta che dirsi: ci rivediamo a Tokyo 2020. Alessio Colombo 5 aprile 2017 10:23

WEB 193 RASSEGNA WEB VOCE.COM.VE Data pubblicazione: 05/04/2017

art VOCE.COM.VE

Sport: Pancalli, Comitato paralimpico è ente pubblico

(ANSA) - ROMA, 5 APR - "Io non avevo mai visto la curva piena, è stato bellissimo". Wesley Hoedt ha ancora negli occhi lo spettacolo della Nord finalmente affollata per la semifinale di Coppa Italia contro la Roma. "La Curva ci dà sempre qualcosa in più e ci ha aiutato molto in questa sfida" ha detto il difensore olandese. "Abbiamo festeggiato molto nello spogliatoio, ma ora è finita e dobbiamo subito concentrarci per la sfida contro il Napoli. La società e i tifosi meritano questa finale dopo la brutta stagione dell'anno scorso - ha aggiunto Hoedt - Qui c'è un grande gruppo, merito anche del mister. Chi vorrei in finale (tra Napoli e Juventus che si affrontano questa sera, ndr)? Non cambia niente, sono due squadre molto forti. Dobbiamo solo pensare a noi stessi, al campionato e poi vedremo chi ci sarà". Della stagione biancoceleste ha parlato anche il club manager, Angelo Peruzzi: "Inzaghi sta facendo un grandissimo lavoro. Stiamo ottenendo dei risultati che lo scorso luglio nessuno si sarebbe aspettato".

WEB 194 RASSEGNA WEB VOGHERASEITU.IT Data pubblicazione: 05/04/2017

art VOGHERASEITU.IT

VOGHERA - Quattro campioni dello sport arrivano in piazza Duomo: ecco chi sono

Sport 2016-17 - Mercoledì, 05 Aprile 2017 12:18 VOGHERA - Quattro campioni dello sport arrivano in piazza Duomo: ecco chi sono Dettagli VOGHERA - Sarà presentata ufficialmente lunedi mattina al circolo Canottieri Aniene di Roma ma a maggio farà tappa anche a Voghera, coinvolgendo gli studenti delle scuole elementari e medie. Si tratta dell'iniziativa "Un campione per amico". QUATTRO STELLE DELLO SPORT Adriano Panatta, Andrea Lucchetta, Jury Checi e Francesco "Ciccio" Graziani sono i protagonisti della nuova edizione dell'iniziativa "Un campione per amico", che sbarcherà a Voghera il prossimo mese di maggio. L'evento sarà presentato lunedi alla presenza anche del presidente nazionale del Coni, Giovanni Malagò. Grazie a questi quattro campioni piazza Duomo si trasformerà in una palestra a cielo aperto con tante iniziative. La manifestazione avrà anche una forte connotazione sociale: alle tappe infatti parteciperanno ragazzi senza alcuna distinzione di abilità, grazie al coinvolgimento delle associazioni Onlus presenti sul territorio, selezionate in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico.

WEB 195