basta SORPRESE

16 Corfù 64 ? INTRODUZIONE CARTOGRAFIA

1 DIETRO LE QUINTE DI UN PORTOLANO 10 ISOLE DIAPONTIE, CORFÙ,

3 I NOSTRI VALORI PAXOS E ANTIPAXOS

7 EQUIPAGGIO 68 DAL CONFINE ALBANESE AL

8 SUZUKI ITALIA: COME SCEGLIERE GOLFO DI AMBRACIA

IL TENDER IDEALE 126 INDICE E LEGENDA

PARTE TECNICA ITINERARI

118 SEGNALI CARDINALI 114 GRECIA IONICA

119 REGOLE DI MANOVRA I colori più appaganti per gli occhi

120 RICONOSCIMENTO NOTTURNO E DIURNO

DELLE NAVI 10 Cartografia AFFIDATI AL NOSTRO 777 ADVISOR 122 I BOLLETTINI PER LA NAVIGAZIONE E LASCIATI GUIDARE VERSO LA TUA PROSSIMA META! 124 SCALA BEAUFORT DELLA FORZA DEL VENTO

125 FORMALITÀ E INFORMAZIONI - GRECIA 777ilportolano.it è il primo sito di recensioni su porti e concessioni che ti aiuta a scegliere l’approdo giusto per te!

Leggi le opinioni e condividi le tue esperienze con gli altri naviganti in base al rapporto qualità-prezzo, la sicurezza,

la cortesia e i servizi o erti. 777ilportolano.it

La ricerca è facile! In pochi click avrai a disposizione una vasta scelta 54 Paxos di informazioni utili da consultare per il tuo viaggio.

4 | Il Portolano Il Portolano | 5

ISOLE DIAPONTIE MAR ADRIATICO Saranda MERIDIONALE CORFÙ, PAXOS Erikousa Pag. Pag. ERIKOUSA 48-49 50-51 Pag. E ANTIPAXOS 18-19

ISOLE Astrakerìs Ammos Pag. DIAPONTIE DISTANZE TRA I PRINCIPALI 12-13 PORTI E MARINA IN MIGLIA OTHONOI Àgios Akrotìri Varvaro Stephanos Ammos - Àgios Stephanos 13 Pag. Erikousa - Astrakerìs 10 20-21 Astrakerìs - Saranda 12 Àgios Astrakerìs - Otranto 62 Stephanos Astrakerìs - Koulora 14 Pag. Kouloura Koulora - Ipsos 6 14-15 Pag. KÉRKYRA 24-25 Pag. Ipsos - Gouvia 3 (CORFÙ) Akrotìri 22-23 Gouvia - Kérkyra Centro Storico 4 Arilla Gouvia - Filiàtes Sagiada 13 Kérkyra Centro Storico - Mandraki 1 Pag. Ipsos Mandraki - Benitses 6 46-47 Benitses - Petritì 7 Paleokastritza Pag. Gouvia Petritì - 6 Pag. 26-27 Lefkimmi - Igoumenitsa 10 44-45 Lefkimmi - Àgios Geòrgios 13 Pag. Lefkimmi - Lakka 12 Kérkyra Pag. 28-29 Centro Storico Àgios Geòrgios - Paramònas 7 30-31 Mandraki Paramònas - Paleokastritsa 14 Ermones Paleokastritsa - Àgios Stephanos 7 Lakka - Òromos Lòngos 2 Òromos Lòngos - Gàios 3 Pag. 32-33 Pag. 42-43 Benitses IL CLIMA Il clima dell’isola di Corfù è tipicamente mediterraneo, caratterizzato da inverni miti e piovosi ed estati calde, soleggiate e secche, la cui calura è mitigata da brezze. In inverno le temperature non scendono mai sotto lo zero, ma certamente il clima è più freddo rispetto alle isole egee e l’isola può essere investita da fronti depressionari umidi di origine mediterranea, come pure da correnti fredde di origine balcanica. Il periodo più piovoso è MAR IONIO certamente la primavera, ma la frequenza delle piogge diventa sempre più rara con l’avvicinarsi dei mesi estivi. I picchi di caldo avvengono tra luglio SETTENTRIONALE ed agosto, ma quasi sempre mitigati da brezze, prevalentemente di provenienza settentrionale. Paramònas

I VENTI Pag. Pag. Al di fuori della stagione estiva non esiste una prevalenza di venti, che possono soffiare da tutti i quadranti. Da notare che possono verificarsi piccole 34-35 36-37 ma rapide depressioni, portatrici di burrasche che par quanto siano di breve durata, possono essere pericolose in quanto difficili da prevedere e localizzare. In estate invece prevalgono i venti da NW, che con regolarità quasi ogni giorno si alzano a partire dal primo pomeriggio, fino a soffiare anche con forte intensità prima del calar del sole, per poi quietarsi al tramonto Petritì

LE CORRENTI Lefkimmi La direzione della corrente di superficie è rivolta verso Nord ed è molto debole, che può toccare i 2,5Kn unicamente in corrispondenza dei capi Pag. 54-44 Pag. montuosi. Essa scorre in direzione contraria a quella del vento prevalente estivo e a volte può causare un mare corto con onda ripida. Al largo, lontano Làkka Àgios Geòrgios 40-41 dalla costa la direzione della corrente è inversa e scende verso sud, proveniente dal mar Adriatico. Pag. 56-57 Òrmos Lòngos I PAESAGGI Paralìa Pag. 58-59 L’isola è lunga a forma di fungo, molto larga nella parte settentrionale e con un gambo stretto che si protende verso meridione per una trentina di Erimitis miglia. Gàios Pag. PAXOS La regione attorno a Capo Drasti, situato al margine nordoccidentale dell’isola è ricca di paesaggi molto suggestivi, dominati da alte e bianche scoglie- 62-63 re, isolotti, e stretti canali le cui rocce assumono forme impensabili, grazie all’azione modellatrice del vento e del mare. Sternes Longa é uno dei posti più particolari dell’intera isola. Le “Bianche Scogliere” a picco sul mare (una Dover mediterranea…) celano numerose spiagget- Pag. Pag. 60-61 Pag. te che pur essendo accessibili via terra non sono molto affollate, per via dei sentieri impervi. Capo Drasti è tanto suggestivo quanto esposto al mare; 38-39 64-65 anche qui per visitare la zona in sicurezza conviene transitarvi durante la mattinata prima che si scateni il NW estivo. Più a oriente, alle spalle di Capo Òrmos Rodovani Pag. Santa Caterina c’è la laguna di Antiniotissa; é luogo di sosta per numerose specie di uccelli migratori, nonché un ecosistema con varietà di fiori 66-67 selvatici e uccelli acquatici stanziali. ANTIPAXOS Òrmos Kaloroi

19° 26’ ÒRMOS FIKI 10 0 100 m N 39°51’,71 E 019°24’,06 Ancoraggio situato sul versante nord dell'isola, davanti ad una bella spiag- 5 + gia libera. Si dà fondo in ++ 5-8 metri, facendo atten- +++ zione alle numerose rocce +++ emerse pericolose per la navigazione; ben ridossa- to per i venti da levante a ponente.

22 + AKROTÌRI KASTRI ++ 20 ++ N 39°51’,66 E 019°21’,73 + Akrotiri KAstri, ovvero Capo Kastri, è ++ 12.6 ++ ++ disseminato di scogli pericolosi per la + navigazione, ma ottimi per lo snorke- Akrotìri + ling; tenersi ad almeno mezzo miglio Boka + 2.1 + 132 26 20 + + + + + di distanza nel doppiarlo. Dal versan- + + + ++ +++ te est parte un sentiero che conduce + 5 + + 10 + + alle rovine di castello veneziano, con Fl.10s18M + Akrotìri + una vista mozzafiato. L'ancoraggio, 5 Kastri 10 ottimo per delle soste bagno con + Òrmos Fiki + mare calmo, è davanti alla spiaggia a + + ++ sud del capo, in 4-8 metri; esposto da + 0 100 m grecale a libeccio. +++ + + 165 OTHONOI (FANO) - AVLAKÌA - PORTICCIOLO 3.9 + 0 100 m N 39°50’,38 E 019°24’,75 66 ++ + ++ + + + 7 + Il porticciolo di pescatori ha subíto recenti ampliamenti e il bacino + interno è stato riservato a piccole barche locali, mentre le unità da dipor- OTHONOI 0.1 to possono ormeggiare all'inglese alle banchine. (FANO) 2.5 39° AVVERTENZE AI NAVIGANTI: Entrando rispettare le boe verdi che 51’ Fl.R.3s indicano il passaggio sicuro, che comunque non supera i 3 metri di 12 + + profondità. Esposto ai venti da grecale a libeccio, ma grecale e levante + generano risacca all'interno. Si può ormeggiare all'inglese alla banchina 393 + sul lato nord dell'imboccatura e al frangiflutti sul versante sud. Ammos + Scogli Skròfa Paralìa + ++ CAPITANERIA DI PORTO: Vedi Othonoi (Fano) - Ammos - Porticciolo ++ + + + 2 24 + ++ OTHONOI (FANO) - AMMOS - PORTICCIOLO Ìfalos Skòpelos N 39°50’,30 E 019°24’,20 Katergàris2 Skròfa + Ìfalos ++ Petra 1.3 Il porto è l'approdo principale dell'isola e sorge ai piedi del villaggio di pescatori di Ammos. 2 All'interno la grande spiaggia libera fa da sfondo ad un'acqua cristallina di color azzurro intenso. 5.3 7 + Traghetti AVVERTENZE AI NAVIGANTI: Nell'avvicinarsi fare attenzione alla secca non segnalata 36 di Aspri Petra, situata circa 500 metri a sud dell'imboccatura. Si può ormeggiare sia alla + 5 banchina che sul lato sud del frangiflutti, lasciando libero lo spazio di manovra per i traghetti che fanno spola con Kèrkyra. La banchina sud e lo spazio d'acqua antistante devono esser lasciati sempre liberi per agevolare il traffico dei traghetti diretti a Kèrkyra. 38 + ++ Il porto offre un ottimo ridosso per i venti settentrionali, ma è da evitare per i venti da 15.2 scirocco a libeccio. + + 0 100 m CAPITANERIA DI PORTO: Hellenic Coast Guard Othoni - Tel. +30 26630 722 80 - VHF 12 PARALÌA CALYPSO N 39°50’,33 E 019°22’,81 La spiaggia di Calypso è molto ++ + + + ++ bella con sabbia fine; fare atten- ++ zione agli scogli sotto la costa. + + La grotta di Calypso è vicino + all’omonima spiaggia, nella quale secondo la leggenda qui la dea 10 Calypso tenne prigioniero Ulisse per 7 anni. Si ancora in 8-12 metri, esposto da scirocco e ponente.

Fl(2)6s6M Isola di Othonoi: ab. 390 0 170 m MAR MAR ADRIATICO MERIDIONALE

19° 30’ AKROTÌRI GRAVA 53 Akrotìri Grava ERIKOUSSA N 39°53’,76 E 019°35’,18 Akrotìri Ancorare in 5-8 metri di (MERLERA) Skotini 0.5 3 fondo di sabbia, vicino alla 69 5 4 Akrotìri Grava spiaggia di Soukia, ma prestando attenzione alle 5 + possibili frane delle pareti 4 12 121 rocciose circostanti. Espo- 39 + Fl(3)15s6M sto da tramontana a + 7.8 + levanate. 79 20 6 110 2.5 78 26 14 20 0 50 m 58 0.7 2 Akrotìri Akrotìri + Stamoleka ERIKOUSSA (MERLERA) - FIKI - PORTICCIOLO Katergo 4.5 ++ N 39°53’,13 E 019°34’,39 12 17 15 10 18 70 15 Porticciolo per piccole barche locali fino a 8 metri. Fondali inferiori a 2 + 20 12 22 62 metri. + 57 + 13 AVVERTENZE AI NAVIGANTI: Esposto da ponente a maestrale. Acqua + + 56 21.5 e luce non sono disponibili. + 2 + + CAPITANERIA DI PORTO: + Vedi Kèrkyra (Corfù) - Mandoùki - Porto Mercantile + + 82 ERIKOUSSA (MERLERA) + PORTO COMMERCIALE 76 N 39°52’,66 E 019°34’,80 0 100 m www.boat-mooring.com/6003 0.4 15 posti barca fino a 12 mt. - pescaggio 4,5 mt. - VHF n.d 24 50 39° Il porto, tutto nuovo, è dotato di corpi morti e colonnine per FI(2)6s21m6M 5.3 50’ acqua e servizi; è gestito dalla guardia costiera, che provve- 7.6 de alla riscossione dell'ormeggio Secca Petra 64 ANCORAGGI: È permesso l'ancoraggio nella baia antistante 38 44 5 2 15 il porto, davanti alla spiaggia. La baia è esposta ai venti da ++ levante a libeccio. 63 5 AVVERTENZE AI NAVIGANTI: Avvicinandosi al porto fare 4.5 molta attenzione alla secca rocciosa non segnalata, a circa 400 metri a sud dell'imboccatura. La testa del molo est è + + + utilizzato da motonavi turistiche e traghetti veloci che collega- 53 no l'isola con la vicina Kèrkyra, lasciare liberi l'ormeggio e lo 130 spazio di manovra. 286 18.3 1 + + ++ + 48 CAPITANERIA DI PORTO: Akrotìri ++ Hellenic Coast Guard Othoni Corfu Katergo Tel. +30 26630 722 80 - VHF 12 0 100 m 3.6 62 4.5 37

MATHRAKI (MATRACCI) - PLAKES 14.8 5.5 3.5 + 10 + PORTO TURISTICO 0 50 m + + 57 28 N 39°46’,84 E 019°31’,26 18.1 2.3 + + + www.boat-mooring.com/6004 + 21 +Ammos 39 4 + + 15 posti barca fino a 12 mt. - pescaggio 4 mt. - VHF n.d. 17.9 5 7.9 ++ MATHRAKI Skòpelos + + 9.3 9.4 Il piccolo porto è l'unico approdo dell'isola. Situato sul lato nord est, è forma- (MATRACCI) Nisìs Trakeià + + to da due bacini racchiusi tra due frangiflutti. + Diaplo 151 1.4 17.3 9.3 + ANCORAGGI: A sud del porto si può ancorare in 4-8 metri, facendo atten- + 1.7 16 12.3 + + 19.2 zione a non intralciare il traffico in entrata ed uscita di barche, motonavi + 4.6 + 8.2 turistiche e traghetti. Esposto da maestrale a scirocco. Nisìs 16.2 Diakopo 2 + + 5.4 AVVERTENZE AI NAVIGANTI: Prestare attenzione alla secca a circa 200 + ++ metri ad est dell'imboccatura. Ci si può ormeggiare alla banchina con 116 1.9 14.3 ancora di prua e poppa in banchina. Attenzione a lasciare liberi il posto e lo 52 0.1 spazio di manovra in testa di molo per motonavi turistiche e traghetti che + 4 19.1 collegano l'isola alla vicina Kèrkyra. + + Skòpelos Plateià CAPITANERIA DI PORTO: Vedi Kèrkyra (Corfù) - Mandoùki - Porto 4.3 Isola di Erikousa : ab. 500 29 Mercantile Isola di Mathraki : ab. 190

59 MAR ADRIATICO MERIDIONALE E MAR IONIO SETTENTRIONALE