Rassegna del 10/04/2019

EVIDENZA 10/04/19 Messaggero Cronaca di 46 Da Bach a Thegiornalisti: la musica e le sue sfumature - Da Bach Orlando Simona - Della 2 Roma a Thegiornalisti: la musica e le sue sfumature Libera Luca 10/04/19 Messaggero Cronaca di 47 National Geographic Festival delle Scienze ... 6 Roma 10/04/19 Metro 15 Cosma, Maroccolo, Casacci e Sinigallia mettono in musica il DNA Milioni Stefano 7 dell'infinito 10/04/19 Metro Roma 8 Dal 10 maggio torna il Festival del Verde ... 9 01/04/19 Prima Comunicazione 80 Noi per Genova Bozzo Antonio 10 10/04/19 Stampa Tuttoscienze 32 Tra le stelle e in salotto in compagnia di un robot - Nello spazio e a Massarelli Stefano 13 casa con i robot "Come trasformeremo gli umanoidi per vincere la sindrome Frankenstein" SPETTACOLI 10/04/19 Corriere della Sera 16 Gigi Proietti, professore emerito ... 16 Roma 10/04/19 Corriere della Sera 15 Primo Maggio con Subsonica e Carl Brave L.Ma. 17 Roma 10/04/19 Messaggero Cronaca di 44 Cantautori e hip hop è un vero concertone Molendini Marco 18 Roma 10/04/19 Messaggero Cronaca di 47 Leopardi e lo story telling celeste ... 20 Roma 10/04/19 Messaggero Cronaca di 48 ***Il Concertone Da Silvestri a Carl Brave Primo Maggio made in Molendini Marco 21 Roma - Cantautori e hip hop è un vero concertone - Edizione della mattina COMUNE DI ROMA 10/04/19 Corriere della Sera 11 Marino assolto per il caso scontrini: «Ma la ferita resta» Sacchettoni Ilaria 24 10/04/19 Repubblica Roma 3 Un disastro chiamato Raggi ma i 5 Stelle non la mollano Costantini Stefania 25 10/04/19 Messaggero 9 Marino e le note spese assolto in Cassazione: «Ma la ferita Allegri Michela 26 rimane» - Scontrini, nessun abuso: assoluzione per Marino 10/04/19 Messaggero 9 «Rimosso un verdetto politico resta la ferita per la democrazia» La Rossi Fabio 28 commozione dell'ex sindaco 10/04/19 Messaggero 9 Una buona notizia per Roma ... 29 WEB 09/04/19 ANSA.IT 1 Torna Festival del Verde e del Paesaggio - Lazio ... 31 09/04/19 CINQUECOLONNE.IT 1 Eventi Cnr al National Geographic Festival delle scienze 2019 | ... 32 CinqueColonne.it 09/04/19 DIFFEREVENTBLOG.W 1 FELIX PIANO TRIO “AGE&SCARPELLI SUITE” ... 33 ORDPRESS.COM 09/04/19 FIRSTONLINE.INFO 1 Festival delle scienze, i Nobel spiegano le invenzioni della fisica - ... 42 FIRSTonline 09/04/19 ILVALOREITALIANO.IT 1 Oltre 500 appuntamenti al Festival della Scienza di Roma - Ultime ... 44 notizie dall'Italia e dal mondo 09/04/19 METEOWEB.EU 1 Dalle frontiere della Fisica e dell’Astronomia: domani il National ... 46 Geographic Festival delle Scienze guarda al progresso tecnologico - Meteo Web 09/04/19 PANORAMA.IT 1 Torna a Roma il Festival del Verde e del Paesaggio - Panorama ... 48 09/04/19 ROCKON.IT 1 MAX GAZZE’ torna “On The Road”: annunciate le date del tour ... 51 estivo 2019 EVIDENZA 10-APR-2019 da pag. 46 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 / 4 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 62175 - Lettori: 608000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 75 % 1257

art

EVIDENZA 2 10-APR-2019 da pag. 46 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 2 / 4 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 62175 - Lettori: 608000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 75 % 1257

EVIDENZA 3 10-APR-2019 da pag. 46 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 3 / 4 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 62175 - Lettori: 608000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 75 % 1257

EVIDENZA 4 10-APR-2019 da pag. 46 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 4 / 4 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 62175 - Lettori: 608000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 75 % 1257

EVIDENZA 5 10-APR-2019 da pag. 47 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 62175 - Lettori: 608000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 2 % 1257

art

EVIDENZA 6 10-APR-2019 da pag. 15 Dir. Resp.: Stefano Pacifici foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 810000 - Lettori: 744000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 49 % 1257

art

EVIDENZA 7 10-APR-2019 da pag. 15 Dir. Resp.: Stefano Pacifici foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 810000 - Lettori: 744000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 49 % 1257

EVIDENZA 8 10-APR-2019 da pag. 8 Dir. Resp.: Stefano Pacifici foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 290000 - Lettori: 407000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 1 % 1257

art

EVIDENZA 9 01-APR-2019 da pag. 80 Dir. Resp.: Umberto Brunetti foglio 1 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 20000 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 258 % 1257

art

EVIDENZA 10 01-APR-2019 da pag. 80 Dir. Resp.: Umberto Brunetti foglio 2 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 20000 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 258 % 1257

EVIDENZA 11 01-APR-2019 da pag. 80 Dir. Resp.: Umberto Brunetti foglio 3 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 20000 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 258 % 1257

EVIDENZA 12 10-APR-2019 da pag. 32 Dir. Resp.: Maurizio Molinari foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 1144000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 75 % 1257

art

EVIDENZA 13 10-APR-2019 da pag. 32 Dir. Resp.: Maurizio Molinari foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 1144000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 75 % 1257

EVIDENZA 14 SPETTACOLI 10-APR-2019 da pag. 16 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 30079 - Lettori: 200000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 3 % 1257

art

SPETTACOLI 16 10-APR-2019 da pag. 15 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 30079 - Lettori: 200000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 9 % 1257

art

SPETTACOLI 17 10-APR-2019 da pag. 44 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 62175 - Lettori: 608000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 41 % 1257

art

SPETTACOLI 18 10-APR-2019 da pag. 44 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 62175 - Lettori: 608000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 41 % 1257

SPETTACOLI 19 10-APR-2019 da pag. 47 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 62175 - Lettori: 608000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 10 % 1257

art

SPETTACOLI 20 10-APR-2019 da pag. 48 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 62175 - Lettori: 608000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 43 % 1257

art EDIZIONE DELLA MATTINA

SPETTACOLI 21 10-APR-2019 da pag. 48 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 62175 - Lettori: 608000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 43 % 1257

SPETTACOLI 22 COMUNE DI ROMA 10-APR-2019 da pag. 11 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 287680 - Diffusione: 274840 - Lettori: 2034000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 25 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 24 10-APR-2019 da pag. 3 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 46469 - Lettori: 366000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 10 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 25 10-APR-2019 da pag. 9 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 120044 - Diffusione: 95451 - Lettori: 1066000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 40 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 26 10-APR-2019 da pag. 9 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 120044 - Diffusione: 95451 - Lettori: 1066000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 40 % 1257

COMUNE DI ROMA 27 10-APR-2019 da pag. 9 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 120044 - Diffusione: 95451 - Lettori: 1066000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 26 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 28 10-APR-2019 da pag. 9 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 120044 - Diffusione: 95451 - Lettori: 1066000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 7 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 29 WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 09/04/2019 Link al Sito Web

EDIZIONI ANSA Mediterraneo Europa-Ue NuovaEuropa America Latina Brasil English Mobile Seguici su: art Fai la Vai alla Vai al Corporate Lazio ricerca Borsa Meteo Prodotti

Galleria Fotografica Video Scegli la Regione

CRONACA • POLITICA • ECONOMIA • SPORT • SPETTACOLO • ANSA VIAGGIART • TERRA E GUSTO • LAZIO&EUROPA • ROMA CAPITALE • SPECIALI

ANSA.it Lazio Torna Festival del Verde e del Paesaggio Torna Festival del Verde e del Paesaggio Nel giardino pensile dell'Auditorium dal 10 al 12 maggio

Redazione ANSA ROMA 09 aprile 2019 15:41 NEWS

Suggerisci

Facebook

Twitter VIDEO ANSA Altri

Stampa CLICCA PER © ANSA Scrivi alla redazione INGRANDIRE +

(ANSA) - ROMA, 9 APR - Torna a Roma il Festival del Verde e del Paesaggio che, come tradizione, si svolgerà nel giardino pensile dell'Auditorium Parco della Musica dal 10 al 12 maggio. Giunta alla IX

edizione la rassegna quest'anno avrà come tema il Respiro e 09 APRILE, 15:35 affronterà "il verde" non come semplice hobby, ma come un vero e SALVINI: "LA FLAT TAX DEVE RIDURRE LE TASSE A proprio stile di vita: concorsi, giardini temporanei, vivai botanici, design, TUTTI" architettura, conferenze e workshop esploreranno la relazione tra uomo, natura e città perché il Verde - assicurano gli organizzatori 'Altri paesaggi' e Fondazione Musica per Roma - non è un lusso ma un bisogno primario. Molte le installazioni come "Il bagno nella foresta": una fontana d'aria, installazione climatico-paesaggistica firmata dal collettivo breathe.earth.collective in collaborazione con Austria Turismo dove regnano profumi di pino cembro, muschi e licheni. Ed ancora: la passeggiata nella "Prateria urbana" fatta di erbacee pioniere a bassissimo impatto manutentivo e idrico.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

CONDIVIDI

09 aprile, 15:32 TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE: Ddl Pillon, Marcucci: provvedimento che va ritirato

09 aprile, 15:31 Fiorella Mannoia: "Ddl Pillon non deve passare, spara a casaccio"

› tutti i video

ULTIMA ORA WEB 31 CINQUECOLONNE.IT Data pubblicazione: 09/04/2019 Link al Sito Web

art

Please click here if you are not redirected within a few seconds.

WEB 32 DIFFEREVENTBLOG.WORDPRESS.COM Data pubblicazione: 09/04/2019 Link al Sito Web

art DIFFEREVENTBLOG.WORDPRESS.COM

FELIX PIANO TRIO “AGE&SCARPELLI SUITE”

FELIX PIANO TRIO

“AGE&SCARPELLI

SUITE”

Riccardo Bonaccini, violino Matteo Scarpelli, violoncello Catia Capua, pianoforte con la partecipazione di Pietro Pompei, batteria Maurizio Raimondo, contrabbasso

2019-04-08_161203

Introduce la serata: il regista e Presidente dell’ANAC – Associazione Nazionale Autori Cinematografici Francesco Ranieri Martinotti

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

GIOVEDÌ 25 APRILE – Ore 21,00 – TEATRO STUDIO BORGNA

2019-04-08_161356“Signore e Signori” … ‘Age & Scarpelli Suite’ sceneggiature in musica

Nel Centenario della nascita dei due grandi sceneggiatori Agenore Incrocci e Furio Scarpelli, il Felix Piano Trio eseguirà in prima assoluta Quattro Suite con le musiche dei loro film che ripercorrono uno spaccato di storia del cinema e della musica. Un concerto unico in formazione inusuale, con le trascrizioni originali arrangiate da Fabrizio Siciliano in tinte di jazz, swing e bossa nova. Pronto il tour in Italia e all’Estero.

WEB 33 DIFFEREVENTBLOG.WORDPRESS.COM Data pubblicazione: 09/04/2019 Link al Sito Web

ROMA – Le musiche più belle dei grandi film della Commedia all’Italiana sceneggiati da Agenore Incrocci e Furio Scarpelli (conosciuti come Age&Scarpelli), eseguite in prima assoluta un concerto-evento Giovedì 25 Aprile all’Auditorium Parco della Musica per la Rassegna ‘Stagione delle Arti’. Si chiama ‘Age&Scarpelli Suite – Sceneggiature in musica’ ed è il progetto musicale nato da un’idea del violoncellista Matteo Scarpelli, figlio di Furio, e della pianista Catia Capua per celebrare il Centenario dalla nascita di questi due grandi protagonisti indiscussi della cinematografia italiana, ed in particolare della cosiddetta Commedia all’Italiana.

Il concerto unico nel suo genere, presentato dal regista Francesco Ranieri Martinotti Presidente dell’ANAC (Associazione Nazionale Autori Cinematografici), vedrà l’esecuzione di Quattro Suite, ognuna delle quali composta da diverse colonne sonore (descrizione in cartella stampa) arrangiate appositamente da Fabrizio Siciliano per il Felix Piano Trio. Una formazione inusuale, diversa dalle abituali orchestre per le musiche da film, che alla struttura classica del trio pianoforte, violino e violoncello, unisce contrabbasso e batteria proprio per evidenziare le tinte di jazz, swing e bossa nova volute dall’arrangiatore.

“Per Furio Scarpelli la musica era una faccenda tremendamente seria – spiega il regista Francesco Ranieri Martinotti Presidente ANAC (Associazione Nazionale Autori Cinematografici) – soprattutto rispetto al cinema. E quando capì che suo figlio Matteo sarebbe diventato un musicista non solo fu felice, ma anche molto orgoglioso. Finalmente qualcuno dei suoi familiari si sottraeva al ‘peso’ della parola scritta, o del disegno, per dedicarsi alla ‘levità’ delle note suonate.”

‘La grande guerra’ a ‘Sedotta e abbandonata’, da ‘C’eravamo tanto amati’ a ‘Riusciranno i nostri eroi’, passando per ‘Signore e Signori’, ‘I soliti ignoti’, ‘La banda degli onesti’, ‘Il Postino’: sono solo alcuni dei film sceneggiati da ‘Age&Scarpelli’, accompagnati da altrettanto celebri note di grandi compositori quali , , Armando Trovajoli, , il Premio Oscar . Pellicole e musiche che ripercorrono un notevole spaccato di storia del cinema, della musica italiana e della Commedia all’Italiana genere che, in questa occasione, viene esplorato nella sua unicità musicale e non, come spesso accade per le musiche da film, inserita in un contesto esecutivo di generi diversi.

Un progetto musicale e culturale nuovo, di spessore, che dall’Auditorium Parco della Musica partirà verso altre date italiane ed alcune all’Estero, donando lustro al Made in Italy cinematografico e musicale che rende l’Italia famosa ed apprezzata in tutto il mondo

PER INFORMAZIONI, APPROFONDIMENTI E INTERVISTE:

WEB 34 DIFFEREVENTBLOG.WORDPRESS.COM Data pubblicazione: 09/04/2019 Link al Sito Web

COMUNICAZIONE & UFFICIO STAMPA FRANCESCA NANNI

Age&Scarpelli Suite – Sceneggiature in musica

PRIMA SUITE:

Signore e signori Sedotta e abbandonata Il buono, il brutto e il cattivo C’eravamo tanto amati La banda degli onesti

SECONDA SUITE:

La Grande Guerra Il maestro di Vigevano La famiglia Riusciranno i nostri eroi Bravissimo

TERZA SUITE:

Straziami ma di baci saziami Senza famiglia, nullatenenti Il postino

QUARTA SUITE:

I soliti ignoti L’Armata Brancaleone Padri e figli Tutti a casa Teresa la ladra Dramma della gelosia Ballando ballando

WEB 35 DIFFEREVENTBLOG.WORDPRESS.COM Data pubblicazione: 09/04/2019 Link al Sito Web

PRIMA SUITE

Il 1966 è l’anno di Signore e Signori, da un’idea dello sceneggiatore trevigiano Luciano Vincenzoni, poi sviluppata in sceneggiatura da Age&Scarpelli, per la regìa di Pietro Germi. Un film per l’epoca scomodo e anticonformista, poiché denunciava, con l’arma dell’ironia, le ipocrisie e il perbenismo di una piccola provincia veneta. Nel film c’è anche spazio per la satira e l’impegno civile con tematiche attuali, così come attualissimo è l’arrangiamento musicale di , che con Germi toccherà alcune delle punte più alte della sua carriera. Il compositore arrangia sapientemente per il film classici temi popolari, riuscendo ad evocare atmosfere e stati d’animo tipici della commedia all’italiana.

Con questo film si chiude una trilogia che, insieme a Divorzio all’Italiana e Sedotta e abbandonata riesce, meglio di molti trattati di storia, a raccontare il periodo in cui l’Italia stava attraversando quel delicato momento di passaggio tra società antiquata e società moderna. Proprio Sedotta e abbandonata, che conferma la formazione creativa con Germi alla regìa, Age&Scarpelli alla scrittura e Carlo Rustichelli alle musiche, è un film tra i più riusciti nell’intento di disegnare una galleria di personaggi gretti e grotteschi, drammatici ed esilaranti, protagonisti di una storia in grado di parodiare e attaccare l’articolo che attribuiva al matrimonio il potere di cancellare ogni precedente reato dell’uomo nei confronti della donna.

Un’altra celebre trilogia, quella del dollaro, si chiude nel 1966 con Il buono, il brutto e il cattivo di Sergio Leone. Ambientato durante la Guerra di Secessione, costituisce la summa del genere spaghetti-western ed è uno di quei rari casi della storia del cinema in cui basta accennare alle prime note della colonna sonora per intuire al volo di quale film si tratta. Age&Scarpelli alla scrittura ed Ennio Morricone alle musiche hanno consegnato a Sergio Leone un’opera cinematografica indimenticabile. In un crescendo di armonie e contrappunti, le musiche de Il buono, il brutto e il cattivo assumono un’importanza centrale in tutta la narrazione del film.

Dalla Storia americana, si ritorna a quella italiana nel 1974 con C’eravamo tanto amati. In questo caso, tocca al compositore romano Armando Trovajoli, maestro del jazz, firmare la colonna sonora del film in cui si raccontano le vicende di tre amici, ex partigiani, lungo trent’anni di vita italiana. Le storie di un portantino comunista (Manfredi), un intellettuale cinefilo di provincia (Satta Flores) e un borghese arricchito (Gassman), dal 1945 al 1974, s’intrecciano a varie riprese rievocando speranze deluse,

WEB 36 DIFFEREVENTBLOG.WORDPRESS.COM Data pubblicazione: 09/04/2019 Link al Sito Web ideali abbandonati, rivoluzioni mancate e amori traditi. Le musiche di Trovajoli ben si adattano a un registro malinconico dettato da un contrappunto ironico che si stempera in toni crepuscolari. Diretto da , fu dedicato a , che non fece in tempo a vederlo.

Un altro nume della risata del cinema italiano, Totò, è protagonista della Banda degli onesti, regia di Camillo Mastrocinque, capostipite dei film di passaggio dalla maturazione della commedia di impronta neorealistica in commedia all’italiana. La colonna sonora si affida alle mani sapienti di Alessandro Cicognini, compositore abruzzese che aveva cominciato a scrivere musiche per il cinema già negli anni Trenta e lo farà fino al 1966, quando poi verrà celebrato come Maestro, con un Centro Ricerche e Studi Nazionale, un Festival e un Premio a lui dedicato.

SECONDA SUITE

La Grande Guerra è da molti considerato il capolavoro di Age&Scarpelli, interpretato da due giganti quali Sordi e Gassman e da un ancora giovane regista quale Mario Monicelli. Le musiche del compositore milanese Nino Rota, con melodie sempre equilibrio tra epica e vena popolare, accompagnano alcune sequenze memorabili del film, disegnando un affresco di note dalla complessa coralità. Leone d’oro a Venezia nel 1959 in ex aequo con Il generale Della Rovere di Rossellini e due Nastri d’argento per una pellicola che ha fatto la storia del cinema italiano.

Alberto Sordi, Age&Scarpelli e Nino Rota li ritroviamo insieme nel 1963 ne Il maestro di Vigevano, tratto dal romanzo di Lucio Mastronardi. Nel film di Elio Petri, a Sordi per la prima volta tocca un ruolo di un personaggio che non è romano. Vigevano è, infatti, la città lombarda per eccellenza delle calzature italiane, ed è qui che insegna in una scuola Antonio Mombelli (Sordi). Ma la moglie non è d’accordo e lo convince a tentare la sorte impiantando un piccolo calzaturificio. I soldi sembrano arrivare subito, ma altrettanto facilmente se ne vanno, e al povero insegnante non rimane nulla, nemmeno la moglie che, dopo averlo abbandonato, muore.

Da Vigevano si torna a Roma, e più precisamente in un appartamento del quartiere Prati. Nella Famiglia si racconta la vita di Carlo (Gassman) e di una famiglia della media borghesia romana, dal 1906 al 1986. Le musiche di Armando Trovajoli accompagnano lo spettatore attraverso una storia d’Italia tra quattro pareti, scritta da Furio Scarpelli

WEB 37 DIFFEREVENTBLOG.WORDPRESS.COM Data pubblicazione: 09/04/2019 Link al Sito Web insieme a Ruggero Maccari ed Ettore Scola, per la regia di quest’ultimo. Molti gli avvenimenti: l’avvicendarsi delle generazioni, battesimi, nozze, lutti, bisticci, conflitti, pranzi, compromessi. Il tempo passa cambiando le persone, levigando conflitti e sentimenti. Il ritmo è dettato dalle melodie melanconiche di Trovajoli e da un cast di attori, qui in interpretazioni indimenticabili: da Vittorio Gassman a Fanny Ardant, da Philippe Noiret a Stefania Sandrelli.

Il maestro Trovajoli aiuta Age-Scarpelli-Scola a dipingere un altro scenario, decisamente più esotico, in Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa? L’editore Fausto Di Salvio (Alberto Sordi), in fuga dal boom economico, alla vigilia dello scoppio del Sessantotto, insieme al fido ragionier Palmarini (Bernard Blier, in un efficacissimo doppiaggio marchigiano di Max Turilli), è impegnato nell’affannosa ricerca del cognato Titino (Nino Manfredi). La samba trovajoliana accompagna i protagonisti nel cuore del Continente nero, nella loro parodistica impresa dai toni salgariani.

Ancora Sordi, e ancora Trovajoli (insieme ad Angelo Lavagnino), nel 1955 divertono il pubblico con un film in cui la musica è protagonista assoluta: Bravissimo. Da Il barbiere di Siviglia a Rigoletto, l’opera pare sia la passione di un certo Gigetto, bambino prodigio di una scuola elementare (Giancarlo Zarfati), dotato di un’ugola d’oro. Se ne accorge, per caso, il maestro Impallato (Sordi) intenzionato a lanciarlo alla Scala, per mostrare a tutti questo straordinario baritono. In realtà, il ragazzino ha solo le tonsille gonfe oltre il normale. Un’operazione toglierà a lui il vocione e all’insegnante arrivista ogni velleità manageriale.

TERZA SUITE

Straziami ma di baci saziami è un film di del 1968. Age&Scarpelli raccontano la travagliata ed esilarante storie d’amore tra due personaggi umili e candidi, Marino e Marisa, interpretati da Nino Manfredi e dall’americana Pamela Tiffin (doppiata per l’occasione in marchigiano). Il film è una parodia del fotoromanzo, calato nell’atmosfera di una cultura sentimental-popolare. Lo stesso titolo deriva da Creola, una canzonetta degli anni Venti musicata a ritmo di tango. E la musica è un elemento fondamentale di tutto il film, la cui colonna sonora è ancora una volta di Armando Trovajoli. Continui riferimenti musicali sono l’asse portante di buona parte dei dialoghi, come l’esilarante disamina della canzone L’immensità, gradita da Marisa “musicabilmente” ma che non la convince a livello teorico. Al che Marino osserva che la nullità dell’essere umano in confronto “all’immenzità di tutto ciò che ci circonda” è “del resto un concetto presente anche nella canzone C’è una casa bianca che”.

WEB 38 DIFFEREVENTBLOG.WORDPRESS.COM Data pubblicazione: 09/04/2019 Link al Sito Web Risate e incomprensioni anche per Agostino (Paolo Villaggio) e Armando (Vittorio Gassman). Sono due poveri artisti senzatetto che uniti da un’improbabile affetto padre- figlio, si metteranno alla ricerca della madre del primo. Finirà male per entrambi. Questa commedia dal sapore amaro, dal titolo Senza famiglia, nullatenenti cercano affetto, ispirata al romanzo ottocentesco di Hector Malot, è l’unica sceneggiatura scritta da Age&Scarpelli per Vittorio Gassman alla regìa. Quest’ultimo, già interprete teatrale di lungo corso, affida la colonna sonora al compositore , che proprio al Piccolo di Milano ha composto le sue musiche più note per Giorgio Strehler e tanti altri.

Nel 1994 arriva per Furio Scarpelli e per il figlio Giacomo la candidatura all’Oscar per la sceneggiatura del Postino, regìa di Michael Radford e Massimo Troisi (Age&Scarpelli insieme avevano già ottenuto altre due Nomination). Proprio l’attore napoletano interpreta Mario Ruoppolo, il postino che ha come unico destinatario il poeta cileno Pablo Neruda (Philippe Noiret), negli anni Cinquanta esule con la moglie su un’isola dell’Arcipelago campano. Tra i due nasce un’intensa amicizia, grazie alla quale Mario scopre la forza della poesia e l’impegno politico. A musicare questo intenso sodalizio umano e lo sbocciare della passione del postino per una ragazza locale, Beatrice (Mariagrazia Cucinotta), è il compositore argentino, naturalizzato italiano, Luis Bacalov, che impiega e rielabora motivi tipici sudamericani. A lui andrà la statuetta del premio Oscar quale migliore colonna sonora.

QUARTA SUITE

Nel 1958 Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Renato Salvatori, e Carlo Pisacane sono gli interpreti del classico dei classici I soliti ignoti, lo scalcagnato quartetto di ladri di mezza tacca che Age&Scarpelli hanno raccontato per la regìa di Mario Monicelli. Ad accompagnare le disavventure del gruppo di disgraziati alla ricerca di una soluzione definitiva alla miseria e alla fame, fioriscono le indimenticabili musiche jazz del compositore fiorentino Piero Umiliani, in grado di dare ritmo e tono adeguati a un film che rappresenta uno dei pilastri della nascente commedia italiana. Vicenda comica eretta su una sostanza drammatica, I soliti ignoti ha lasciato un segno profondo sul destino del genere, cambiandone le regole.

Il medesimo schema narrativo dei Soliti ignoti ritorna in parte nel 1966 con L’Armata Brancaleone. Gassman qui interpreta un cavaliere donchisciottesco, che da anni va errando e pugnando “sanza armatura, sanza paura, sanza calzari, sanza denari, sanza la brocca, sanza pagnocca, sanza la mappa, sanza la pappa…”. La rilettura storica di un bizzarro, grottesco ma verosimile Medioevo, è contrassegnata da un dialogo in italico volgare-burino magistralmente creato, scandito al ritmo delle musiche del maestro Carlo Rustichelli. Il compositore romagnolo è abile nell’imprimere parodistiche cadenze di

WEB 39 DIFFEREVENTBLOG.WORDPRESS.COM Data pubblicazione: 09/04/2019 Link al Sito Web marcia militaresca e a regalare un ritornello a una canzone che evoca un film unico nella storia del cinema italiano, con un titolo divenuto proverbiale.

Nel 1963 è ancora Vittorio Gassman, stavolta in coppia con un formidabile Ugo Tognazzi, a interpretare, in venti brevi episodi, una satira dei miti e delle contraddizioni dell’Italia in pieno rigoglio economico. Nei Mostri, l’inedito duo comico pone gli spettatori davanti allo specchio, con l’intento di metterne alla berlina i difetti mostruosi. La colonna sonora del film, oltre a contenere diverse canzoni molto in voga all’epoca, come Alla mia età, Abbronzatissima e Io che amo solo te, è firmata da Armando Trovajoli. Ma il tema più conosciuto del film è quello relativo all’episodio forse più bello e toccante, La nobile arte, in cui Gassman e Tognazzi interpretano due ex pugili suonati, oramai ombre patetiche di loro stessi.

Se gli episodi de I Mostri si aprivano col rapporto tra un padre e un figlio, nel remoto 1957 Padri e figli è il titolo del film scritto dai giovani Age&Scarpelli, in cui Monicelli dirige un ricco stuolo di attori, tra cui primeggiano Vittorio De Sica e Marcello Mastroianni. È la storia di quattro famiglie e dei loro problemi, unite da un filo comune: i rapporti con un membro della quinta, Ines Santarelli (Marisa Merlini), un’infermiera che le frequenta tutte, per motivi professionali o per parentela. È ancora Cicognini a firmare la colonna sonora del film, uno degli ultimi, qualche anno prima di gettare nel fiume Aniene gli spartiti di tutte le sue composizioni, a causa di una delusione professionale.

Rapporto padre-figlio assai complicato anche tra Alberto Sordi ed Eduardo De Filippo in Tutti a casa, diretto nel 1960 da un altro dei maestri della commedia, Luigi Comencini. È così che Angelo Lavagnino nel 1960 torna a firmare una colonna sonora di un film di Age&Scarpelli che, però, secondo le parole dello stesso regista, non va considerato un film di guerra. Piuttosto è “un viaggio attraverso l’Italia in guerra compiuto da quattro stupidi senza soldi, allo sbando, che vogliono ritornare a casa. Sordi non è un vigliacco, ma un ufficiale che tiene immensamente al proprio grado e che fino alla fine cerca di compiere quello che ritiene il proprio dovere. L’unico problema è che, senza saperlo, non ha capito nulla”. Ma finalmente arriva la presa di coscienza.

Un’altra odissea grottesca e patetica la vive Teresa Numa (Monica Vitti), nata ad Anzio da famiglia povera e numerosa, che cambia dieci mestieri in sette anni, rubacchia, partorisce un figlio, e passa dal carcere al manicomio. Il titolo del film è Teresa la ladra, tratto da un romanzo di Dacia Maraini, che nel 1972 Age&Scarpelli trasformano in sceneggiatura per Carlo Di Palma, uno dei più grandi direttori della fotografia del cinema italiano, passato alla regìa. La colonna sonora, dal registro ora scherzoso ora drammatico, è affidata a , che nel corso della carriera firmerà musiche per oltre duecento pellicole cinematografiche.

Monica Vitti è anche la protagonista di Dramma della gelosia (tutti i particolari in

WEB 40 DIFFEREVENTBLOG.WORDPRESS.COM Data pubblicazione: 09/04/2019 Link al Sito Web cronaca), del 1970, in cui veste i panni di Adelaide, bella fioraia del cimitero del Verano. Di lei s’innamora il muratore Oreste (Marcello Mastroianni), e tutto fila liscio, finché non appare Nello (il giovanissimo Giancarlo Giannini), pizzaiolo toscano protervo e conquistatore. Adelaide accesa di passione per entrambi, cerca di barcamenarsi, ma è un ménage impossibile. Punteggiato di situazioni irresistibili, con un finale tragico, è un affresco firmato Age&Scarpelli e Scola (anche regista), con Trovajoli a mettere in musica le immagini, in profonda adesione allo spirito da romanzo popolare che lo pervade.

WEB 41 FIRSTONLINE.INFO Data pubblicazione: 09/04/2019 Link al Sito Web

09 04 2019 Flash: CERCA NEL SITO...  art

Iscriviti alla nostra Leggi FIRST Arte Newsletter Abbonarsi è semplice RICEVI NEWS QUOTIDIANE

ECONOMIA E IMPRESE FINANZA E MERCATI RISPARMIO PENSIONI TASSE LAVORO TECH ARTE E CULTURA SPORT POLITICA MONDO

NEWS INTERVISTE COMMENTI FIRST ARTE FIRST&FOOD TUTTE LE NOTIZIE  FACEBOOK  TWITTER  GOOGLE+  RSS

HOME  NEWS  FESTIVAL DELLE SCIENZE, I NOBEL SPIEGANO LE INVENZIONI DELLA FISICA MESSAGGIO PUBBLICITARIO

CONDIVIDI

 TWITTER  FACEBOOK  GOOGLE+  LINKEDIN  STAMPA  EMAIL

Festival delle scienze, i Nobel spiegano le invenzioni della fisica

9 Aprile 2019, 6:30 | di Margherita Compagna | 0 

Da lunedì 8 aprile a domenica 14 avrà luogo all’Auditorium Parco della Musica il Festival delle

Scienze. Quest’anno ricorrono tre anniversari: i 500 anni dalla morte di da Vinci, il 50 anniversario 00:00 / 00:00 di Apollo 11 e 150 anni dall’invenzione della tavola di Dmitrij Mendeleev. Saranno oltre 200 gli incontri, eccone alcuni. IN EVIDENZA Dal concerto “Leonardo – Shaping the invisible” alla conferenza di Matematica Ottimale: questi temi insieme ad una esplosione di eventi inaugureranno il Festival delle Scienze che dopo l’inaugurazione di lunedì 8 aprile, si concluderà domenica 14 all’Auditorium Parco della Musica. La 14° edizione del National Geographic Festival verrà intitolata “L’invenzione”. L’invenzione è un aspetto fondamentale della scienza, della filosofia o dell’arte e costituisce uno dei principali motori del progresso della conoscenza. Design: l’88% delle Saranno oltre 200 gli incontri nei quali innovatori, ricercatori, scienziati, storici, esploratori aziende è in utile, etc. spiegheranno il significato di invenzione dal loro punto di vista. Previste più di 300 attività didattiche per le scuole durante la settimana e le famiglie durante il weekend e 8 ricavi a 21,8 miliardi mostre dedicate alle invenzioni italiane e al rapporto tra scienza e fumetti e Terra e FIRSTONLINE | 9 APRILE 2019, 6:30 ambiente. Il Focus "Aziende Legno-Arredo" Quest’anno inoltre, ricorrono tre importanti anniversari: i 500 anni dalla morte di Leonardo realizzato dall'Ufficio studi di da Vinci, il 50° anniversario dell’allunaggio dell’Apollo 11 e i 150 anni dall’invenzione della Mediobanca certifica che a trainare il Tavola periodica degli elementi di Dmitrij Mendeleev. Tra gli ospiti attesi anche i Premi Nobel comparto del legno-arredo è la domanda per la Fisica Gerard Mourou e Donna Strickland e il Premio Pulitzer Jared Diamond. interna e il Nord Est è la locomotiva

A seguire una lista di vari eventi a nostro parere, più importanti: d'Italia

Lunedì 8 alle 21 in Sala Petrassi: concerto “Leonardo – Shaping the invisible”. In occasione del 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci, l’ensemble vocale I Fagiolini unirà arte, musica e scienza in un progetto concepito insieme a Martin Kemp, grande studioso di Leonardo.

Martedì 9 alle 10:30 in Sala Sinopoli: conferenza “Matematica Ottimale” condotta da Alessio Figalli, vincitore della medaglia Fields 2018, l’equivalente del Nobel della matematica (categoria non prevista nel prestigioso premio svedese).

Martedì 9 alle 19 in Sala Petrassi: proiezione ” Anteprima Science fair”. Racconta la storia di 9 teenager provenienti da tutto il mondo per partecipare all’International Science and Engineering Fair offrendo uno sguardo sui loro sogni, motivazioni e vittorie.

Mercoledi 10 alle 21 in Sala Petrassi: conferenza-spettacolo “Fisiche, femminile plurale”. 00:00 / 00:00 Sollecitate da Serena Dandini, le tre scienziate (Elisabetta Baracchini, Viviana Fafone, Chiara Mariotti) ripercorreranno le idee più affascinanti sulla natura del nostro universo. COMMENTI ED EDITORIALI Giovedì 11 alle 21 in Sala Sinopoli: concerto “Dna, Musica per conferenze scientifiche”. Dna è La vera truffa il nuovo progetto della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro e dei Deproducers. Il pubblico, grazie ai 4 musicisti (Riccardo Sinigallia, Max Casacci, Gianni Maroccolo e Simone grilloleghista sui Filippi), ripercorrerà la storia che accomuna ogni uomo, dalla formazione delle prime cellule “truffati” delle alle nuove conquiste della genetica. banche 5 Aprile 2019, 13:06 Venerdì 12 alle 19:30 in Sala Petrassi: conferenza “Dietro l’Allunaggio”, dimostrando che a 50 Ernesto Auci anni dal primo sbarco dell’uomo sulla Luna, la Terra è un mondo nuovo.

WEB 42 FIRSTONLINE.INFO Data pubblicazione: 09/04/2019 Link al Sito Web Venerdì 12 alle 21 in Sala Sinopoli: conferenza-spettacolo “Spazio al tempo”. Sarà un dialogo Ambiente ed tra tre maestri di fisica delle particelle (Fernando Ferroni, Giuliana Fiorillo, Antonio Masiero) energia, la svolta che ripercorreranno un viaggio nel tempo dialogando su tutto ciò che non abbiamo mai avuto possibile che il coraggio di chiedere sull’universo. chiedono i giovani 4 Aprile 2019, 7:57 Venerdì 12 alle 21 al Teatro Studio Borgna: conferenza-spettacolo “La danza della mente”. Sarà un incontro inaspettato della voce dell’Arte e della Poesia nel recinto della Scienza. Gianfranco Borghini

Sabato 13 alle 15 in Sala Petrassi: conferenza “Le crisi nazionali analizzate alla luce delle crisi La Banca d’Italia e il personali” in onore di Luigi Cavalli-Sforza. Jared Diamond esaminerà le recenti crisi nazionali compromesso sul relazionate all’incombente crisi mondiale. Direttorio 2 Aprile 2019, 7:06 Sabato 13 alle 21 in Sala Sinopoli: concerto “Frankenstein: symphony di Mark Grey, una sinfonia in 4 movimenti”. Frankenstein interpretò e anticipò le trasformazioni della scienza, Alfredo Recanatesi proprio per questo, il compositore metterà in scena le grandi speranze e i grandi dubbi della scienza.

Domenica 14 alle 12 al Teatro Studio Borgna: conferenza “Il cielo di Leonardo”. La Luna ARCHIVIO rappresenta per Leonardo un osservatorio privilegiato dalla quale governano i fenomeni Seleziona mese naturali che si osservano sulla Terra.

Domenica 14 alle 19 in Sala Petrassi: conferenza “Laser e futuro”. L’interazione tra materia e laser ad alta intensità, sviluppata con la tecnologia Chirped Pulse Amplification, ha portato alla nascita di nuove tecniche di lavorazione laser e offerto la possibilità di far chiarezza su alcuni quesiti irrisolti della fisica fondamentale.

AuditoriumArte: mostra “Inside invention, dentro la creatività italiana”. Presenterà alcune eccellenze dell’innovazione italiana che tiene viva l’attenzione ai motori del processo innovativo che guardano sia alle esigenze della salute e della sopravvivenza, sia ai piaceri della vita.

Foyer Petrassi e Atrio Salette Studio: mostra “Scienza fra le nuvole”. Questa mostra raccoglie tavole, strisce e storie firmate da grandi fumettisti italiani che hanno messo la loro creatività a disposizione dei più importanti enti di ricerca italiani.

Pubblicato in: News Tag: Auditorium Parco della Musica, festival delle scienze, Scienza POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

Pirelli: Principe di Borsa, piace Fca verde. Salone del Mobile, la Nexi sale alla soglia di Galles visita Poste corre casa dei sogni va in prezzo di 9,50 euro stabilimento di scena a Milano Carlisle

Commenta

Commento

Formula E Roma 2019: biglietti, eventi, orari. La guida completa

Nome * Email * VITTORIA PATANÈ | 4 APRILE 2019, 6:53 Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, Si avvicina l'appuntamento con la email, sito web) per il prossimo Formula E che farà tappa a Roma il commento. prossimo 13 aprile - Chi corre?... Aggiungi il mio indirizzo di posta elettronica alla mailing list della newsletter

Commenta

WEB 43 ILVALOREITALIANO.IT Data pubblicazione: 09/04/2019 Link al Sito Web

art  martedì, 9 Aprile 2019       

HOME DAL MONDO CRONACHE POLITICA SANITA’ CULTURA SPORT RUBRICHE Cerca 

REGIONI

 Home / RUBRICHE / SCIENZE / Oltre 500 appuntamenti al Festival della Scienza di Roma

SCIENZE ԑ LAZIO ԑ TOP NEWS Oltre 500 appuntamenti al Festival della Scienza di Roma

 Piero Abrate • 9 Aprile 2019  1 minuto di lettura 9 Aprile 2019 Una guida Slow Food sui 100 migliori “vini rosa” d’Italia

Aprile: 2019

L M M G V S D

1 2 3 4 5 6 7

8 9 10 11 12 13 14

15 16 17 18 19 20 21

22 23 24 25 26 27 28

29 30 ROMA. Si è alzato ieri il sipario sull’edizione 2019 del National Geographic Festival delle Scienze « Mar all’Auditorium Parco della Musica di Roma. La kermesse, che resterà aperto sino a domenica 14, prevede conferenze, spettacoli, mostre, exhibit interattivi e laboratori alla scoperta dell’invenzione, esplorata nell’anno di tre anniversari particolarmente significativi: il cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci, i 50 anni dall’allunaggio dell’Apollo 11 e i 150 dalla creazione da parte di Dmitrij Mendeleev della Tavola Periodica, sistema di catalogazione degli elementi ancora oggi in aggiornamento.

Arriva l’app Una guida Slow “NexTelemed”: Food sui 100 misura il dolore a migliori “vini rosa” distanza d’Italia  9 Aprile 2019  9 Aprile 2019

WEB 44 ILVALOREITALIANO.IT Data pubblicazione: 09/04/2019 Link al Sito Web

9 aprile: San Azione legale negli Demetrio, martire Usa, Fca patteggia in Tessalonica per 110 milioni di  9 Aprile 2019 dollari Gli appuntamenti del ricco programma sono circa 500 con tanti ospiti di riguardo. E tra questi alcune  9 Aprile 2019 delle menti più brillanti del nostro presente, come Gerard Mourou e Donna Strickland, Premi Nobel per la Fisica 2018, artisti visionari come Mandy Barker, fotografa e National Geographic Explorer, la coppia formata dal regista Kirby Ferguson e Bill Buxton, Principal Researcher di Microsoft, e il Premio Pulitzer per la saggistica Jared Diamond.

Tripoli, sfiorata la Non pagano la Tema degli incontri: dal futuro della robotica fino all’esplorazione di Marte e della Luna. Tra gli eventi strage di pellegrini mensa: alla figlia in aeroporto solo tonno e clou della settimana ci sarà Fisiche, femminile plurale un talk tra tre scienziate condotto da Serena  9 Aprile 2019 cracker Dandini dedicato alle onde gravitazionali e agli studi sul bosone di Higgs in programma mercoledì  9 Aprile 2019 10.

Da non perdere la mostra “La Scienza fra le Nuvole”, curata dall’Inaf, in cui il mondo della ricerca è visto in compagnia dei grandi fumettisti italiani. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Ingv﴿ condurrà invece studenti e visitatori alla scoperta di ciò che si nasconde dentro un vulcano e di﴾ come le leggi della fisica trovino applicazione in campi apparentemente molto diversi tra loro, con i laboratori “Viaggio al centro del vulcano” e “Dal pallone stratosferico ad un amplificatore innovativo”.

           

Piero Abrate

WEB 45 METEOWEB.EU Data pubblicazione: 09/04/2019 Link al Sito Web

art

HOME NEWS METEO  NOWCASTING  GEO-VULCANOLOGIA ASTRONOMIA MEDICINA & SALUTE TECNOLOGIA VIAGGI OLTRE LA SCIENZA FOTO 

HOME » NEWS

VIDEO

Dalle frontiere della Fisica e Dalle frontiere della Fisica  e dell’Astronomia: domani il National Geographic dell’Astronomia: domani il National Festival delle Scienze guarda al progresso Geographic Festival delle Scienze guarda al tecnologico progresso tecnologico Incendi boschivi in Piemonte: revocato lo Proseguono gli appuntamenti del National Geographic Festival stato di massima pericolosità delle Scienze, in programma fino a domenica

A cura di Filomena Fotia 9 Aprile 2019 15:54

Roma: incidente sull’A1 coinvolge pulmino scolastico, 6 bambini feriti

Fiumi di acqua e fango per le strade di Rio de Janeiro All’Auditorium Parco della Musica proseguono gli appuntamenti del National Geographic Festival delle Scienze, in programma fino a domenica. La giornata di mercoledì si apre con due incontri riservati ai più giovani: alle 9.30 e alle 11 tutti in Teatro Studio Borgna per lo spettacolo Martina Tremenda nello spazio. E tu hai mai visto l’universo? con l’attrice Debora Mancini, per avvicinarsi all’Astrofisica attraverso il teatro e il divertimento, mentre alle 10, buio in sala per la proiezione di Science fair (Sala Petrassi), presentato oggi in anteprima.

Omaggio alla città che lo ospita, alle 17 si parlerà di Roma: città dell’intelligenza: Luca Bergamo, Paolo Fallai, Vittorio Bo e alcuni rappresentanti di Università, Enti e Istituti di ricerca racconteranno come l’Amministrazione Capitolina intende favorire e promuovere la divulgazione scientifica, valorizzando la conoscenza del patrimonio artistico della città (Teatro Studio Borgna). Due appuntamenti in contemporanea alle 19 chiudono il pomeriggio: in AuditoriumArte Lorenzo Fiori e Vittorio Bo racconteranno Civiltà delle Macchine, proponendo letture di testi tratti dalla rivista, mentre al Teatro Studio Borgna Lucio Angelo Antonelli, Elisabetta Cavazzuti e Piera Sapienza, moderati da Enrica Battifoglia, dialogheranno sul Nuovo racconto dell’Universo spiegando come la nascita dell’astronomia multimessaggera sta cambiando il nostro modo di studiare il cosmo.

Conclude la giornata la conferenza spettacolo Fisiche, femminile plurale. Con la conduzione ironica e vivace di Serena Dandini e accompagnate dalla colonna sonora della Banda WEB 46 METEOWEB.EU Data pubblicazione: 09/04/2019 Link al Sito Web dell’Uku, tre donne di talento nella scienza ripercorreranno alcune delle idee più affascinanti sulla natura del nostro universo: Elisabetta Baracchini, Viviana Fafone e Chiara Mariotti (ore 21, Sala Petrassi).

E INOLTRE… Giocare con la scienza si può, grazie ai laboratori del National Geographic Festival delle Scienze, per tutta la settimana negli spazi dell’Auditorium. Amanti delle sfide spaziali? Allora le attività a cura di Psiquadro sono quello che fa per voi: con Challenge spaziali (Studio 1) potrete mettervi alla prova affrontando un problema tecnologico, mentre durante il Rocket It LAB! (Giardini pensili) si costruiranno veri e propri razzi con materiali comuni. Occhi aperti sul robotica, elettronica e programmazione con i corsi e i laboratori nati dalla partnership con FablabforKids piattaforma educativa di Fablab Torino: nello Spazio Risonanze si potranno scoprire il linguaggio segreto del coding (Atterriamo sulla luna), l’ingegneria (Le macchine di Leonardo) e persino i principi dell’aerodinamica (Introduzione all’aerodinamica attraverso gli aerei di carta), magari aiutati da un pizzico di tecnologia. E ancora, ci si ritroverà alle prese con la forza di gravità e l’inventiva e i suoi principi nella Corsa più pazza del mondo (Foyer Sinopoli), si prenderà confidenza con l’urbanistica progettando una città evento con il metodo Tapigami – in collaborazione con Tapigami.com – (Guardaroba Sinopoli) e si parteciperà alla costruzione di un robot con OTTO DIY, in collaborazione e con il supporto di Campus Store (Spazio Risonanze).

Valuta questo articolo

No votes yet.

NATIONAL GEOGRAPHIC NATIONAL GEOGRAPHIC FESTIVAL DELLE SCIENZE

articolo precedente Dalle meraviglie della preistoria alle giovani promesse della scienza: ecco il martedì del National Geographic Festival delle Scienze

ARTICOLI CORRELATI

TECNOLOGIA MEDICINA & SALUTE VIAGGI & TURISMO

Airbus e The Climate Corporation Colera, gli strascichi del Ciclone Viaggi & Turismo: Baden- uniscono le forze per dotare gli Idai: in Mozambico 745mila persone Württemberg, tutti i colori della imprenditori agricoli di immagini vaccinate in meno di una settimana primavera satellitari affidabili dall’OMS

Borgo di Montalbano Elicona (ME): Acquisti online per 38,4 milioni di Tubercolosi, scatta l’allarme: “è uno le suggestive proposte culturali e italiani dei più urgenti problemi sanitari turistiche globali”

Si è svolta oggi la Maratona di Tecnologia e innovazione: e-Novia Obesità in aumento a livello Vienna: ecco le spettacolari e Weart ambasciatori del Made in mondiale, l’allarme della FAO: “va immagini che hanno immortalato Italy a Smau Londra affrontata come un problema migliaia di runner [GALLERY] sociale”

Mobilità elettrica: Nissan e.dams Sindaco mette in vendita il proprio arriva a Roma per il campionato di Dall’irascibilità al contatto visivo, 8 Comune: parte la rivolta italiana Formula E comportamenti che in realtà sono contro lo spopolamento dei piccoli causati dall’ansia centri [GALLERY] WEB 47 PANORAMA.IT Data pubblicazione: 09/04/2019 Link al Sito Web

MENU art Panorama d’Italia News Economia Mytech Cinema Musica Tv Cultura ABBONATI

Panorama / Società / Life / Torna a Roma il Festival del Verde e del Paesaggio Torna a Roma il Festival del Verde e del Paesaggio  Dal 10 al 12 maggio 2019, il giardino pensile dell'Auditorium di Roma ospiterà l'IX edizione del Festival del Verde e del Paesaggio, la green expo più importante d’Italia

 Rita Fenini - 9 aprile 2019 Giunto alla sua IX edizione, il Festival del Verde e del Paesaggio  quest'anno ha scelto come tema e filo conduttore "il Respiro" - l’azione meccanica e inconsapevole cui affidiamo la sopravvivenza -  e interpreterà "il Verde" non come semplice hobby, ma come un vero e proprio stile di vita, perché il Verde non è un lusso ma un  bisogno primario, strumento di progettazione essenziale per la nostra vita attuale e futura.

Sfida cruciale per le città del futuro sarà la realizzazione di aree verdi urbane sempre più vaste e folte: la foresta urbana diventa così fonte d’ispirazione, modello e strumento per designer e architetti che sempre di più incorporano, negli interni e negli esterni degli edifici, quantità importanti di vegetazione, intesi non più solo come installazioni decorative ma come veri e propri sistemi che respirano

Le finalità del Festival WEB 48 PANORAMA.IT Data pubblicazione: 09/04/2019 Link al Sito Web Attraverso il linguaggio dell’architettura del paesaggio la manifestazione stimola a riflettere sulla necessità di un cambiamento radicale del nostro rapporto con il Verde, cambiamento che deve coinvolgere le comunità e chi le amministra, le scelte quotidiane e quelle a lungo termine.

Per comprendere come risolvere i problemi che ne mettono sempre più a dura prova l’equilibrio, è necessario osservare e ascoltare la Natura lungo un percorso contemporaneo libero da schemi e convenzioni.

Qusto Festival è l'occasione giusta per regalare al visitatore un’esperienza coinvolgente e divertente, che al tempo stesso invita a riflettere sul contributo che ognuno di noi può dare al respiro del pianeta.

Da non perdere

Fra le molteplici iniziative che animano l'evento (concorsi, giardini temporanei, vivai botanici, design, architettura, conferenze e workshop) ed esplorano la relazione tra Uomo, Natura e Città, da segnalare:

- La passeggiata nella PRATERIA URBANA firmata da Aiapp Lazio e realizzata in collaborazione con il famoso vivaio Priola di Treviso, fatta di erbacee pioniere a bassissimo impatto manutentivo e idrico e dall'alto impatto estetico ed ecologico. Un progetto site specific permanente e sperimentale pensato per l’Auditorium, un contributo alla riflessione sulla necessità di mantenere la biodiversità locale.

- L’esperienza multisensoriale dei GIARDINI EFFIMERI vincitori del concorso Avventure Creative: CampoFragrantia, invita a guardare, odorare e toccare; Canneto incantato, installazione sonora in cui organi eolici, flauto di pan, fischietto ad acqua, trasformano l’aria in suono; Coabitare, giardino da interno conquistato da piante che filtrano l’aria, riposano la vista e migliorano il benessere psicofisico; Pranayama, giardino olistico in cui fare yoga e respirare per ritrovare equilibrio e radici; Notturno, una foresta urbana profumata e colorata, tutta da respirare.

- Il percorso benefico accoglie il pubblico tra gaure, tanacetum, stipe e helicrysium nell’installazione IL TEATRO DELLA CONOSCENZA, progettato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Roma con l’obiettivo di raccontare metaforicamente il processo di cui il genere umano non può fare a meno: la produzione di ossigeno da parte del complesso mondo vegetale.

- Le incursioni esclusive nel mondo dell’erboristeria, guidate dalla Federazione Erboristi Italiani – Confcommercio, riferimento per gli operatori e per i cittadini, presente al Festival per la prima volta. Gli erboristi professionisti saranno felici di divulgare e raccontare il corretto uso e le proprietà dei rimedi erboristici delle piante officinali

Dove e Quando

L' IX edizione del Festival del Verde e del Paesaggio si svolgerà dall'11 al 12 maggio 2019 presso il Giardino pensile Auditorium WEB 49 PANORAMA.IT Data pubblicazione: 09/04/2019 Link al Sito Web Parco della Musica di Roma in Viale Pietro de Coubertin 30

Orario: dalle 10.00 alle 20.30

© Riproduzione Riservata

Leggi anche

Premio Carlo Scarpa 2019: I giardini del tè di Dazhangshan Assegnato a una cooperativa di agricoltori cinesi il "Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino" della Fondazione Benetton Studi e Ricerche

Photofestival 2019: torna a Milano la fotografia d'autore Dal 17 aprile al 30 giugno 2019 Milano ospita la 14ª edizione di Photofestival, la più ricca e importante rassegna dedicata alla fotografia d’autore. Ben 177 le mostre e un ricco calendario di eventi collaterali

Letizia Battaglia: una grande antologica ai Tre Oci Sino al 18 agosto 2019, alla Casa dei Tre Oci di Venezia una grande antologica ripercorre l'intera carriera di Letizia Battaglia, illustre protagonista della fotografia contemporanea

Commenti

News Sport Economia Mytech Musica Cinema Televisione Cultura Scienza Società Magazine Blog Foto ABBONATI Video Archivio IN EDICOLA Segui     

Cookie Policy Privacy Policy © 2018 panorama s.r.l (gruppo La Verità Srl) - Via Montenapoleone, 9 20121 Milano (MI) - riproduzione riservata - P.IVA 10518230965

WEB 50 ROCKON.IT Data pubblicazione: 09/04/2019 Link al Sito Web

Breaking: MICHAEL KIWANUKA: il soulman in concerto il 9 Luglio a Sesto al … Redazione Privacy Contatti art Rockon.it logo

Homepage Concerti Festival Reportage Live Musica Eventi Recensioni

MAX GAZZE’ torna “On The Road”: annunciate le date del tour estivo 2019 Social Network

By rockon on 09/04/2019 in Musica RockON.it 68.534 "Mi piace"

Mi piace questa Pagina Condividi

Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici

Tweet

Il 2019 sarà un anno on the road per Max Gazzè. L’artista ha anticipato ai fan il suo programma per i prossimi mesi: tornare al suo primo amore, la musica live, e girare l’Italia in concerto. Così dopo il tour per i 20 anni de La Favola di Adamo ed Eva e il successo di Alchemaya, Gazzè ritorna sui palchi con un grande concerto con il suo intero repertorio, dagli inizi alle ultime hit. MAX GAZZE’ – Tour 2019 Biglietti in vendita a questo link > http://bit.ly/maxgazze-2019

1 giugno – Festival Love – Scandiano (RE) 23 giugno – Busson (AO) – Musicastelle 30 giugno – Legnano (MI) – Rugby Sound Festival 4 luglio – Udine – Udine Vola 2019 5 luglio – Barolo (CN) – Collisioni Festival 12 luglio – Perugia – UmbriaJazz con Alex Britti e Manu Katchè 14 luglio – Sogliano al Rubicone (FC) – Sogliano Summer Festival 18 luglio – Peccioli (PI) – Anfiteatro Fonte Mazzola 19 luglio – Genova – Goa Boa 22 luglio – Brescia – Piazza della Loggia 26 luglio – Reggio Calabria – Piazza Castello 30 luglio – Treviso – Suoni di Marca 2 agosto – Anzio (RM) – Villa Adele WEB 51 ROCKON.IT Data pubblicazione: 09/04/2019 Link al Sito Web 17 agosto – Noto – Scalinata della Cattedrale 6 settembre – Vicenza – Vicenza in Festival 13 settembre – San Giovanni a Piro (SA) – Equinozio d’Autunno 14 settembre – Modena – Modena alla Festa

Biglietti in vendita a questo link > http://bit.ly/maxgazze-2019

Insieme a lui, in questo nuovo viaggio, i suoi musicisti di sempre: Giorgio Baldi (Chitarre), Cristiano Micalizzi (Batteria), Clemente Ferrari (Tastiere) e Max Dedo e una particolarissima sezione fiati.

Ogni concerto avrà una sua particolarità, come il concerto del 12 luglio a Perugia per UmbriaJazz, dove Max sarà accompagnato da Alex Britti e dal batterista francese Manu Katchè. Un evento speciale, un remake di In Missione per conto di dio, andato in scena nell’estate del 2017 nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma con, per la prima volta, Manu Katchè alla batteria. Biglietti in vendita a questo link > http://bit.ly/maxgazze-perugia

Altro evento speciale del tour sarà quello del 5 luglio al Collisioni Festival, Max dividerà il palco, per la prima volta, con Carl Brave. con cui ha collaborato per il singolo Posso, già Disco di Platino. Biglietti in vendita a questo link > http://bit.ly/maxgazze-barolo

Bassista d’eccezione, straordinario musicista, compositore di opere ‘sintoniche’ e colonne sonore, attore sporadico: Max Gazzè è un artista capace di spostarsi in ambiti diversissimi sempre con successo.

Condividi:

Facebook Twitter E-mail Pinterest Stampa Altro

Tags max gazze

Tweet

PREVIOUS STORY NEXT STORY PORDENONE BLUES Festival: la LEVANTE: esce in autunno il 28ima edizione dal 15 al 20 nuovo album Luglio 2019 MAGMAMEMORIA

ABOUT THE AUTHOR

rockon

Twitter

RELATED POSTS

MAX GAZZÈ: annunciate le prime date MAX GAZZÈ – Favola di Adamo ed Eva: WEB 52