PROGRAMMA*

Sabato 31 luglio – – Pra’ Castello Live Giulio fa cose Incontro con Paola Deffendi, Claudio Regeni e Alessandra Ballerini. Daniele Silvestri in concerto – Tourbinario 2021 in collaborazione con Euritmica – Musicarnia 2021, Città di Tolmezzo, Carnix Project

Sabato 7 agosto – , Pinacoteca De Cillia Zoncolan e altre storie Presentazione del libro. Con l’autore Diego Carpenedo, Antonio Zambon, rappresentante di Promoturismo* modera Giacomina Pellizzari In collaborazione con Leggimontagna – ASCA (Associazione Sezioni CAI , Canal del Ferro, Valcanale), Associazione Culturale E. Cortolezzis

Martedì 10 agosto – , Campeggio Pace Alpina Spigoli Omaggio a Sergio De Infanti, docufilm Mario Di Gallo dialoga con gli autori Federico Gallo, Carlo Tolazzi, Annalisa Bonfiglioli In collaborazione con Cortomontagna - ASCA, Campeggio Pace Alpina, Comune di Ravascletto

Venerdì 13 agosto – Rigolato, Piazza L’infinito errore Presentazione del libro. L’autore Fabrizio Gatti dialoga con Anna Dazzan In collaborazione con il Comune di Rigolato

Mercoledì 18 agosto – , Piazza Carnia Libera 1944 Âgas di Mont con Ulderica Da Pozzo, Paolo Rumiz, Franceschino Barazzutti modera Anna Dazzan Âga Viaggio nella tradizione musicale. Con Emma Montanari, Flavio Bortuzzo, Paolo Forte In collaborazione con il Comune di Ampezzo e il Consorzio BIM Tagliamento da Giovedì 19 agosto – Salârs di Ravascletto, Cjasa da Duga Mostra fotografica di Ulderica Da Pozzo sul tema dell'acqua e del latte In collaborazione con il Comune di Ravascletto e il Consorzio BIM Tagliamento

Sabato 21 agosto – , Centro Ambientale Aplis L'Arte di Ascoltare Lectio Magistralis di Marianella Sclavi Le Comunità come custodi di Beni Comuni Laboratorio aperto con Marianella Sclavi e altri ospiti In collaborazione con l’Officina Montagna – Cantiere Friuli dell’Università di e con il Comune di Ovaro

Martedì 24 agosto – , Centro Culturale Memorie di racconti che oggidì si chiamano legende e superstizioni Presentazione del libro di Fulgenzio Schneider, a cura di Domenico Isabella e Lucia Protto In collaborazione con Forum Editrice Universitaria Udinese e Comitato Gianfrancesco da Tolmezzo ODV

Da mercoledì 25 a sabato 28 agosto, tra Sappada e Condividere Sentieri - Workshop di Architettura Il CAI 316 “Corbellini” tra interventi manutentivi e occasione d’incontro tra Comunità a cura dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Udine e dell’Atelier Mobile di Torino in collaborazione con i Comuni di Sappada e Prato Carnico, ASCA, Sezione CAI di Tolmezzo, Rifugio De Gasperi, Officina Montagna - Cantiere Friuli

Sabato 28 Agosto – Malga Glazzat, Cjamâ e discjamâ la Mont. Il lavoro in malga ieri e oggi Giornata informativa sulle attività condotte negli alpeggi / Escursione guidata CAI a cura di ASCA, Associazione Sezioni CAI Carnia, Canal del Ferro, Valcanale. con la partecipazione di Sandro Menegon, Ennio Pittino, Daniela Tarmann, Simone Toffolo De Piante, Kaspar Nickles, Daniele Matiz e altri ospiti Modera Walter Tomada de La Patrie dal Friûl Freestyle con Dj Tubet in collaborazione con Malga Glazzat / Società Agricola Bela, La Patrie del Friûl

Domenica 29 agosto – Collina di , da Canobio Gno von Bepopalon Presentazione del libro e animazione creativa per bambini a cura di Lussia Di Uanis (autrice) e Guido Carrara (musicista e disegnatore) in collaborazione con KappaVu

FOCUS MONGOLIA / Martedì 31 agosto – Tualis di , piazza Sul 45° Parallelo proiezione del film di Davide Ferrario Mentre Giovanni Ferretti e Massimo Zamboni dei CSI viaggiano in Mongolia, Ferrario, dall'altra parte del medesimo parallelo (metà strada tra il Polo Nord e l'Equatore), viaggia nella pianura padana con l'occhio del mongolo. Presenta il film Massimo Zamboni (musicista e scrittore) In collaborazione con Arci Cocula - Festival Casamia, Euritmica-Musicarnia, ASCA

FOCUS MONGOLIA / Mercoledì 1 settembre – Tualis di Comeglians, piazza Insistono di esistere lontane con Massimo Zamboni, Maurizio Mattiuzza, Stefano Montello, Angelo Floramo modera Carlotta del Bianco, presenta Anna Marzona In collaborazione con Arci Cocula - Festival Casamia, Euritmica-Musicarnia, ASCA

FOCUS MONGOLIA / Giovedì 2 settembre – Tolmezzo, Teatro Candoni La Macchia Mongolica Presentazione del libro e del docufilm. Massimo Zamboni dialoga con Maurizio Mattiuzza a seguire: restituzione della residenza artistica di Tualis con Massimo Zamboni – chitarra; Jacopo Casadio – chitarra; Davide Sciacchitano – contrabbasso con la partecipazione di Carlotta del Bianco e Maurizio Mattiuzza Live painting di Cosimo Miorelli In collaborazione con Arci Cocula - Festival Casamia, Euritmica-Musicarnia, ASCA, Settembre Letterario della Città di Tolmezzo

Venerdì 3 settembre – Tolmezzo, Teatro Candoni Una Carnia a misura di giovane presentazione della ricerca e dialogo con i ragazzi con Miriam Totis, Paola Dario, Giovanni Viganò con la partecipazione dei ragazzi del progetto La Semença e la Radîs e di giovani rappers; modera Luca Dorotea (Doro Gjat).

A seguire: Doro Gjat in concerto In collaborazione con l’Officina Montagna – Cantiere Friuli dell’Università di Udine e la Città di Tolmezzo

Sabato 4 settembre – Tolmezzo, Teatro Candoni Pendolarismo contromano Presentazione e lancio della ricerca. In Carnia è presente l’area più industrializzata della montagna friulana con un importante polo localizzato nella zona di Amaro, Tolmezzo e che comprende quasi 200 aziende insediate. In questo Polo si osserva un fenomeno in controtendenza rispetto alla normale lettura che si ha del pendolarismo in montagna, che evidenzia i flussi in uscita, cioè in direzione delle aree forti e più urbanizzate della pianura. A cura di Mauro Pascolini e Paolo Ermano

La Montagna è un’impresa possibile Innovazione, sostenibilità, servizi, attrattività Conferenza con Roberto Siagri e altri ospiti in definizione modera Giacomina Pellizzari In collaborazione con l’Officina Montagna – Cantiere Friuli dell’Università di Udine, Carnia Industrial Park e la Città di Tolmezzo

Domenica 5 settembre – Tolmezzo, Teatro Candoni E se la Carnia fosse un Bio-distretto? Incontro con Giuseppe Orefice, Kim Assael, Luciano Carrino e restituzione dei risultati legati alle giornate dedicate alla conoscenza dei produttori agroalimentari della Montagna effettuate nei giorni precedenti a cura della Condotta Slow Food Alto Friuli “Gianni Cosetti” in collaborazione con la Rete internazionale dei Bio-distretti – INNER (International Network of Eco Regions) e la Città di Tolmezzo

Venerdì 10 settembre – Teatro Daniel, Un passo di lato: la Generazione RIFAI Incontro con alcuni dei 40 ragazzi della Rete Italiana dei giovani Facilitatori delle Aree Interne. A cura di Cramars cooperativa sociale. Con Vanni Treu, Maurizio de Matteis, Silvia Bongiovanni e i giovani di RIFAI. In collaborazione con ANPI Val But “Giulio Magrini e il Comune di Paluzza

Sabato 11 settembre - Rigolato, Rifugio Cjampizzulon Dal Rifugio alla Vetta Giornata informativa sulla sicurezza in Montagna / Escursione guidata CAI a cura di ASCA, Associazione Sezioni CAI Carnia, Canal del Ferro, Valcanale. con la partecipazione di Luciano Santin, Federico Puzzolo, Mario Di Gallo, Francesco Candoni e altri ospiti A voce sola Daniele D’Agaro, sassofoni e clarinetti in collaborazione con il Rifugio Cjampizzulon e il Comune di Rigolato

Domenica 12 settembre – Teatro Daniel, Paluzza Giovani Dentro presentazione in anteprima di alcuni aspetti della ricerca nazionale sui giovani delle Aree Interne. Con Stefania Marcoccio, Sabrina Lucatelli, Giulia Cutello In collaborazione con Cramars cooperativa sociale, Associazione Riabitare l’Italia e Comune di Paluzza

Sabato 18 settembre – Teatro Daniel, Paluzza La scuola nella Montagna friulana. Quale presente, quale futuro convegno a cura di Stefano Stefanel e Denis Baron organizzato dall'ANPI Val But “Giulio Magrini” nell'ambito della Festa delle Resistenze. Con la partecipazione di dirigenti ed altre figure del mondo dell'istruzione della scuola di montagna, con contributi di pedagogisti sul valore della scuola di periferia. In collaborazione con vicino/lontano Mont

Venerdì 24 settembre – Dordolla di – Biennale Harvest Incontro con Franco Arminio, poeta paesologo

Sabato 25 settembre – Dordolla di Moggio Udinese – Biennale Harvest La Rinascita dei Borghi di Montagna tra fantasia e concretezza con Moreno Mirelli e Jacopo Sforzi; modera Mauro Pascolini In collaborazione con l’Officina Montagna di Cantiere Friuli e Legacoop FVG

Sabato 25 settembre – Tolmezzo, Teatro Candoni La Parola ai Giovani, incontro con Umberto Galimberti Umberto Galimberti dialoga con una giovane carnica; modera Marco Pacini In collaborazione con il Settembre Letterario della Città di Tolmezzo

(*) il programma è suscettibile di variazioni