GIUSEPPE numero cell. +39.393.9200270 e-mail: [email protected] PEC: [email protected] C.F.: RFRGPP80L21G793F (”Consapevole che, ai sensi dell’art.76 del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000, la falsità degli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali, le informazioni nello stesso riportate, rispondono a verità”)

INFORMAZIONI PERSONALI

Luogo e data di nascita Polla (SA)21/07/1980 Residenza Via dell’Unità d’Italia, 152 84037 Sant’Arsenio SA Nazionalità Italiana P.IVA 04607760651

ISTRUZIONE E FORMAZIONE UNIVERSITÀ

Corso di Dottorato Dottorato di Ricerca in ORTOFLOROFRUTTICOLTURA Titolo: “POPOLAZIONI CAMPANE DI CARCIOFO E PEPERONE: OMOGENEITÀ E STABILITÀ MORFO-GENETICA”.

Data 20 Giugno 2014 Università, Città Università degli Studi della Tuscia,Viterbo.

Corso di laurea Laurea Specialistica in Scienze della produzione e difesa dei vegetali cv difesa dei vegetali Tesi: Tesi sperimentale: Il problema della resistenza agli insetticidi in insetti delle derrate: valutazione dello stato del fenomeno in popolazioni di Tribolium spp. provenienti da diverse regioni italiane. Data di laurea 17 luglio 2007 Voto di laurea 110 e lode/110

Corso di laurea Laurea triennale in Scienze agrarie Tesi: L’uso dei regolatori di crescita o IGR (Insect Growth Regulators) nella lotta contro gli insetti dannosi. Data di laurea 12 Ottobre 2004

Istruzione secondaria Liceo Scientifico C. Pisacane - (SA)

Curriculum vitae et studiorum Giuseppe Rofrano Pagina1

Abilitazione professionale Abilitazione alla professione di Agronomo conseguita presso l’Università degli studi della Basilicata Città Potenza Data Seconda sessione 2009

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Ente Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno Città Portici (Na) Periodo 04 2015 – in itinere Posizione Componente commissione tecnica progetti “QR Code SiCura” e "Campania trasparente"

Ente Città Sant’Arsenio (Sa) Periodo 09-2015- in itinere Posizione PUC - Redazione Relazione illustrativa dell’uso del suolo in atto ai fini agricoli e forestali”

Ente C.R.A.-ORT Centro di ricerca per l’orticoltura Città Pontecagnano (SA) Periodo 04 2015-06 2015 Posizione Co.Co.Co. Progetto Fagorga –Fagiolo della regina di Gorga: razionalizzazione e innovazione della tecnica colturale e della difesa fitosanitaria e innovazione di prodotto.

Ente C.R.A.-ORT Centro di ricerca per l’orticoltura Città Pontecagnano (SA) Periodo 02 2014-01 2015 Posizione Co.Co.Co. Progetto Agrigenet -Network per la salvaguardia e la gestione delle risorse genetiche agro-alimentari campane

Ente Regione Campania Città (SA) Data 7 Giugno 2013 Posizione Incarico docenza - PSR 2007-2013 Misura 111 Attività svolte Lezione su “Tecniche di coltivazione e concimazione degli ortaggi da collina”

Progetti Amministrazione comunale Città Sant’Arsenio (SA) Periodo 06-2012 Posizione Incarico valutazione staticità alberature site in Sant’Arsenio (SA)

Curriculum vitae et studiorum Giuseppe Rofrano Pagina2

Progetti Amministrazione comunale Città (SA) Periodo 06-2012→in itinere Posizione Incarico recupero e valorizzazione Biodiversità vegetale locale

Ente Regione Campania Città (SA) Posizione Incarico docenza - PSR 2007-2013 Misura 111 Attività svolte Lezione su “La biodiversità in Campania”

Ente C.R.A.-ORT Centro di ricerca per l’orticoltura Città Pontecagnano (SA) Periodo 01/2012→ 08/2013; 10/2013→12/2013 Posizione Incarico di Co.Co.Co. ambito Progetto Novorod Validazione di nuove produzioni casearie e di alimenti zootecnici in grado di migliorare la qualità globale del sistema vacca da latte. Attività svolte Attività in pieno campo e in laboratorio consistenti in: • Realizzazione di un prototipo di carciofaia da caglio curandone le tecniche d’impianto, gestione e raccolta del carciofo da caglio; • Collaudo di un sistema di supporto agli agricoltori per la gestione della carciofaia da caglio, basata su un modello fenologico e produttivo; • Recupero e caratterizzazione di ecotipi campani di carciofo bianco, presenti nel comprensorio del e ; • Utilizzo di micorrize in vivaio e in pieno campo; • Gestione dei campi sperimentali; • Registrazione su supporti informatici dei dati rilevati e relativa elaborazione statistica degli stessi;

Città (SA) Periodo 03.11- 06-11 Posizione Tutore Progetto PON- “Orti in Condotta”- Slowfood Attività svolte • Agricoltura, alimentazione e rispetto dell'ambiente e delle tradizioni locali; • Conoscenza delle diverse varietà di cereali, legumi e verdure, la loro centralità nella cultura alimentare, stagionalità e territorialità, il calendario di raccolta, le modalità di manipolazione e consumo. La preparazione del terreno, la scelta delle varietà da coltivare, la semina e la cura dell’orto. Educazione al compostaggio. • Progettazione, impostazione e realizzazione, parcellizzazione dell’orto sia in pieno campo che sotto tunnel.

Ente C.R.A.-ORT Centro di ricerca per l’orticoltura Città Pontecagnano (SA) Periodo 08/2008→ 12/2008; 8/2011-10/2011 Posizione Incarico di Co.Co.Co. ambito Progetto Car-Varvi. Valorizzazione di germoplasma di carciofo attraverso la costituzione varietale ed il risanamento da virus.

Curriculum vitae et studiorum Giuseppe Rofrano Pagina3

Attività svolte Attività in pieno campo e in laboratorio consistenti in: • Recupero e caratterizzazione di ecotipi di carciofi coltivati in Campania; • Rilievi morfologici e fenologici degli stessi e compilazione schede varietali (UPOV) per l’eventuale iscrizione al registro varietale; • Gestione dei campi sperimentali; • Utilizzo di micorrize in vivaio e in pieno campo; • Registrazione su supporti informatici dei dati rilevati e relativa elaborazione statistica degli stessi;

Ente C.R.A.-ORT Centro di ricerca per l’orticoltura Città Pontecagnano (SA) Periodo 03/2011→ 07/2011 Posizione Incarico di Co.Co.Co. ambito Progetto Centro Orticolo Campano. Attività svolte Attività in pieno campo e in laboratorio consistenti in: • Allestimento e gestione dei campi collaudo: - dei fagioli “Risi o Fasul psiedd del Vallo di Diano” in funzione dei sesti d’impianto e tutori; - dell’Asparago selvatico negli areali interni del e Vallo di Diano; - di ecotipi di carciofo campani, confronto tra la riproduzione tradizionale (carduccio) e quella innovativa (micropropagazione); • Valutazione dello stato sanitario e produzione del materiale vegetale in osservazione; • Rilievi morfologici e fenologici degli stessi; • Registrazione su supporti informatici dei dati rilevati e relativa elaborazione statistica degli stessi;

Ente C.R.A.-ORT Centro di ricerca per l’orticoltura Città Pontecagnano (SA) Periodo 09/2010→ 01/2011 Posizione Incarico di Co.Co.Co. ambito Progetto CAR-VARVI: Valorizzazione di germoplasma di carciofo attraverso la costituzione varietale ed il risanamento da virus. Attività svolte Attività in pieno campo e in laboratorio consistenti in: • Recupero e caratterizzazione di ecotipi di carciofi coltivati in Campania; • Rilievi morfologici e fenologici degli stessi e compilazione schede varietali (UPOV) per l’eventuale iscrizione al registro varietale; • Gestione dei campi sperimentali; • Utilizzo di micorrize in vivaio e in pieno campo; • Registrazione su supporti informatici dei dati rilevati e relativa elaborazione statistica degli stessi;

Progetti Amministrazione comunale Città Casalbuono (SA) Periodo 10-2010→in itinere Posizione Commissario tecnico di controllo ai sensi della delibera di giunta N. 74 DEL 21/09/2010 sulla Valorizzazione de “I FAGIOLO DI CASALBUONO”

Curriculum vitae et studiorum Giuseppe Rofrano Pagina4

Ente ISTAT Periodo 24/10/2010→31/01/2011 Posizione Rilevatore 6° Censimento generale dell’agricoltura

Ente C.R.A.-ORT Centro di ricerca per l’orticoltura Città Pontecagnano (SA) Periodo 11/2009→ 07/2010 Posizione Incarico di Co.Co.Co. ambito Progetto CAR-VARVI: Valorizzazione di germoplasma di carciofo attraverso la costituzione varietale ed il risanamento da virus. Attività svolte Attività in pieno campo e in laboratorio consistenti in: • Rilievi fenologici sulle colture di carciofo oggetto di sperimentazione; • Registrazione su supporti informatici di dati fenologici, bioagronomici e produttivi inerenti le prove sperimentali; • Elaborazione statistica dei dati Progetti  Tecniche vivaistiche e di coltivazione dell' Asparago selvatico. Convenzione sottoscritta tra la Camera di Commercio,Industria, Artigianato ed Agricoltura di e CRA-ORT;  Recupero, consolidamento,rilancio, promozione e valorizzazione delle produzioni orticole del Vallo del Diano. Convenzione sottoscritta tra la Comunità Montana "Vallo di Diano" e il CRA-ORT (2008/2011)

Ente Comunità Montana Vallo di Diano Città Padula (SA) Periodo 12/2008→12/2009 Posizione Consulente esterno per la valorizzazione di materiale genetico autoctono Progetti “Sviluppo del comparto orticolo locale”

Azienda SIN s.r.l., controlli AG.E.A. Città Benevento Periodo 10/2008→ Posizione Operatore,controlli DPU, Zootecnia, CGO, PSR Attività svolte • Foto interpretazione • Sopralluoghi in campo di particelle oggetto di controllo • Verifica di documentazione ed elaborazione delle situazioni aziendali

Ente C.R.A.-ORT Centro di ricerca per l’orticoltura Città Pontecagnano (SA) Periodo 06/2009→ 09/2009 Posizione Incarico di Co.Co.Co. ambito Progetto Centro Orticolo Campano. Attività svolte Attività in pieno campo e in laboratorio consistenti in: • Rilievi fisiologici e bioproduttivi su colture ortive; • Registrazione su supporti informatici di dati fenologici, bioagronomici e produttivi inerenti le prove sperimentali; • Elaborazione statistica dei dati

Curriculum vitae et studiorum Giuseppe Rofrano Pagina5

Ente C.R.A.-ORT Centro di ricerca per l’orticoltura Città Pontecagnano (SA) Periodo 08/2008→ 12/2008 Posizione Incarico di Co.Co.Co. ambito Progetto Trattato Internazionale FAO sulle risorse Genetiche Vegetali per l’agricoltura e l’alimentazione. Attività svolte Attività in pieno campo e in laboratorio consistenti in: • Rilievi delle caratteristiche fisiologiche delle piante, della frequenza di malattie e parassiti vegetali, delle rese in prodotti e delle caratteristiche dei prodotti su pomodori, zucche,melanzana e basilico; • Registrazione su supporti informatici ed elaborazione dei dati rilevati. • Componente Segreteria organizzativa Workshop “Propagazione e vivaismo del carciofo in Campania”. Paestum 9-10 Marzo 2011

Ente Università degli studi della Basilicata. Dipartimento tecnico-economico per la gestione del Territorio Agricolo-Forestale Città Potenza Periodo 7/2008 Posizione Vincitore concorso Attività di supporto al training del WARDSS

Azienda AgroAmbiente Italia s.r.l., controlli AG.E.A. Città Periodo 12/2007→06/2008 Posizione Operatore, controlli DPU, Zootecnia, CGO, PSR Attività svolte • Foto interpretazione • Sopralluoghi in campo di particelle oggetto di controllo • Verifica di documentazione ed elaborazione delle situazioni aziendali

Azienda ARPAT-servizio fitosanitario Città Livorno Periodo 8/2007→10/2007 Posizione Consulente esterno per il monitoraggio della Flavescenza Dorata nelle province di Pisa, Grosseto e Livorno.

Azienda ARPAT-servizio fitosanitario Città Livorno Periodo 3/2007→7/2007 Posizione Tirocinante Attività svolte - conoscenza delle principali leggi e decreti riguardanti la legislazione fitosanitaria italiana e comunitaria; - acquisizione delle tecniche di monitoraggio sui prodotti agricoli di importazione per il rilievo di eventuali infestazioni da organismi dannosi; - sopralluoghi; - certificazione fitosanitaria.

Curriculum vitae et studiorum Giuseppe Rofrano Pagina6

Ente Amministrazione comunale Città Casalbuono (SA) Periodo 11/2006→ 8/2007 Posizione Responsabile fase preliminare del progetto: Raccolta, Caratterizzazione, Valorizzazione e Tutela di ecotipi di fagiolo (Phaseolus vulgaris L.) per l’ottenimento di produzioni tipiche certificate nel territorio di Casalbuono nel Parco del Cilento e Vallo di Diano. Attività svolte • Ricerca storico-bibliografica • Ricerca di campo • Censimento delle varietà presenti sul territorio ALTRE ESPERIENZE

Data 5/1998 Attività svolte Scambio interculturale con un liceo Viennese

Data 7/1998

Attività svolte Soggiorno studio in Southampton di 3 settimane con certificato della Lewi’s school high intermediate level

Curriculum vitae et studiorum Giuseppe Rofrano Pagina7

CORSI DI FORMAZIONE

Corso Addetto al campionamento di matrici alimentari e di campioni ambientali Luogo, data IZSM Portici 27.03.2015-02.04.2015

Corso Programma base su rilevamento cartografico ed elaborazione dati in ambito GIS Luogo, data IZSM Portici. 5,6,11,12,18 e 19 Febbraio 2015

Corso Training sul Sistema Biomek NX della Beckman Coulter Luogo, data CRA-ORT, Pontecagnano (SA). 26-28 Marzo 2014.

Corso Analytical Excellence: Tecnologie analitiche nel settore alimentare Luogo, data Stazione sperimentale conserve alimentari, . 20 Marzo 2014

Corso Statistics applied to agricultural research Luogo, data Università degli Studi della Tuscia, Viterbo. 11-15 Marzo 2013

Corso X corso estivo di approfondimento sulla genetica vegetale- “Using diversity to understand fundamental processes of speciation and genome organization” Luogo, data Vitorchiano (Vt), 20-22 Giugno 2011

PUBBLICAZIONI

ROFRANO G., TROTTA N., PAGNOTTA M.A., SACCARDO F., VIVONE A., MENNELLA G., FRANCESE G., CARDI T. e PEPE R., 2014. - Omogeneità e stabilità morfo-genetica di varietà locali Campane di carciofo. X Convegno Nazionale Sulla Biodiversità, Roma, 3-5 Settembre 2014. Atti convegno, pag.205

PEPE R., BACCO A, ROFRANO G., TROTTA N., 2014. Network per la salvaguardia e la gestione delle risorse genetiche agro-alimentari campane (Acronimo:Agrigenet). X Convegno Nazionale Sulla Biodiversità, Roma, 3-5 Settembre 2014. Atti convegno, pag.41

TROTTA N., ROFRANO G., BACCO A., CARDI T., PEPE R., 2014. Procedure per la valutazione di semi di accessioni locali di phaseolus vulgaris L. X Convegno Nazionale Sulla Biodiversità, Roma, 3-5 Settembre 2014. Atti convegno, pag.88

PEPE R., TROTTA N., ROFRANO G., 2014. Zucche ed altre cucurbitaceae. In: Conservazione biodiversità, gestione banche dati e miglioramento genetico- BIODATI VOL I. Pp.425-426. ISBN: 9788868120986. DOI: 10.4458/0986

TROTTA N., BACCO A., LO TAURO A., ROFRANO G., ONOFARO SANAJÀ V., VIVONE A., CARDI T., PEPE R., 2013. Valutazione della stabilità morfologica in alcuni genotipi di pomodoro candidabili all’iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà Vegetali. Notiziario RGV (1-2): 60-65. ISSN: 1974-2738.

ACCIARRI N.; SABATINI E.; CAMPION B.; PARISI M.; PENTANGELO A.; PEPE R.; TROTTA N.; ROFRANO G., 2013. Pomodoro. In: Conservazione biodiversità, gestione banche dati e miglioramento genetico- BIODATI VOL I. 392-396. ISBN: 9788868120986. DOI: 10.4458/0986

NERVO G., FALAVIGNA A., SCOSSA F., PARISI M., D’AGOSTINO N., PEPE R., TROTTA R., E ROFRANO G., 2013. Peperone. In: Conservazione biodiversità, gestione banche dati e miglioramento genetico- BIODATI

Curriculum vitae et studiorum Giuseppe Rofrano Pagina8

VOL I. Pp.398-401. ISBN: 9788868120986. DOI: 10.4458/0986

CAMPION B.; ZACCARDELLI M.; PERRONE D.; PEPE R.; TROTTA N.; ROFRANO G., 2013. Fagiolo e altre leguminose da granella. In: Conservazione biodiversità, gestione banche dati e miglioramento genetico- BIODATI VOL I. Pp.401-404. ISBN: 9788868120986. DOI: 10.4458/0986

FERRARI V., PICCININI E., CAIONI M., PEPE R., TROTTA N., ROFRANO G., 2013. Carciofo. In: Conservazione biodiversità, gestione banche dati e miglioramento genetico- BIODATI VOL I. Pp.419-423. ISBN: 9788868120986. DOI: 10.4458/0986

PEPE R, TROTTA N., ROFRANO G., VIVONE A., TEDESCO P., DE VIVO G., MENNELLA G., D’ALESSANDRO A., FRANCESE G., CARDI T., 2013. – Schede valutative di alcuni genotipi di carciofo realizzate nell’ambito del progetto MiPAAF “CAR-VARVI-Valorizzazione di germoplasma di carciofo attraverso la costituzione varietale e il risanamento da virus, pp:100; ISBN: 978-88-87173-13-0.

ROFRANO G., TROTTA N.,PEPE R.,PAGNOTTA M.A.,SACCARDO F. AND CARDI T., 2013. Improving the artichoke quality of Campania Region. Acta Horticulturae (ISHS) 983:31-37

ROFRANO G., FRANCESE G., D’ALESSANDRO A., PEPE R., TROTTA N., CARDI T. e MENNELLA G., 2013. Influenza della colonizzazione con micorrize sulla produttività e sul contenuto fenolico di alcuni genotipi campani di carciofi. Acta Italus hortus. 8:86-92. ISBN: 978-88-905628-5-3.

TROTTA N., ROFRANO G., FESTA G., VIVONE A., TEDESCO P., DE VIVO G., PEPE R., 2012. Caratterizzazione morfo-fisiologica di accessioni di peperone e pomodoro: omogeneità e distinguibilità di varietà da conservazione. RGV Notiziario Risorse Genetiche Vegetali MIPAAF Anno XII n.2-3 pp. 15-18. ISSN: 1974-2738.

ACCIARRI N.; SABATINI E.; CAMPION B.; PARISI M.; PENTANGELO A.; PEPE R.; TROTTA N.; ROFRANO G., 2012. Pomodoro. Risorse Genetiche Orticole 4-8 [ITA]

CAMPION B.; ZACCARDELLI M.; PERRONE D.; PEPE R.; TROTTA N.; ROFRANO G., 2012. Fagiolo e altre leguminose da granella. Risorse Genetiche Orticole 13-16 [ITA]

PEPE R., FESTA G., DE VIVO G., TEDESCO P., ROFRANO G., TROTTA N., MENNELLA G., D’ALESSANDRO A., FRANCESE G. e CARDI T. 2011. Valorizzazione della biodiversità orticola in Campania. Notiziario Risorse Genetiche Vegetali, Anno XI, pagg. 11-13.

ROFRANO G., TROTTA N., PEPE R., PAGNOTTA M.A., SACCARDO F., 2011. - Obtaining F1 hybrids from the genetic material of artichoke landraces of Campania, restored and selected. Minerva Biotec 2011;23 Suppl. 1 to No. 2:7-8

ROFRANO G., ROSSI E., COSIMI S., 2009. Valutazione della resistenza agli insetticidi del Tribolium spp., Tecnica Molitoria,(8): 877-886. ISSN: 0040-1862

ROFRANO G., ROSSI E., COSIMI S., 2009. biosaggi su popolazioni italiane di Tribolium spp per la valutazione della resistenza agli insetticidi. Atti dell’ VIII simposio “La difesa antiparassitaria nelle industrie alimentari e la protezione degli alimenti”; Piacenza 26-28 Settembre 2007. Atti Chiriotti Editori- Pinerolo ISBN: 88-96027-02-8.

Curriculum vitae et studiorum Giuseppe Rofrano Pagina9

POSTER

ROFRANO G., TROTTA N., PAGNOTTA M.A., SACCARDO F., VIVONE A. MENNELLA G., FRANCESE G., CARDI T., PEPE R., 2014. Omogeneità e stabilità morfo-genetica di varietà locali campane di carciofo. X Convegno Nazionale sulla Biodiversità . CNR Roma 3-5 Settembre 2014. In press

ROFRANO G., TROTTA N., VIVONE A. AND PEPE R., 2013. - Morphological characterization of some local and commercial varieties of pepper (Capsicum annuum L.) threatened by genetic erosion [Campania], 2013. Breakthroughs in the Genetics and Breeding of Capsicum and Eggplant. XV Meeting on Genetics and Breeding of Capsicum and Eggplant, Eucarpia. Torino 3-5 September 2013:pp.637-640.

TROTTA N., PEPE R., ROFRANO G. AND PIRO F. , 2013.- Morpho-phenological traits of parthenocarpic germplasm of Solanum melongena bred at the CRA Vegetable Research Center. Breakthroughs in the Genetics and Breeding of Capsicum and Eggplant. XV Meeting on Genetics and Breeding of Capsicum and Eggplant, Eucarpia. Torino 3-5 September 2013:pp.655-659.

TROTTA N., ROFRANO G., VIVONE A., DE VIVO G., TEDESCO P. E PEPE R., 2012. La Biodiversità Orticola Salernitana: Prodotti e specialità culinarie. Biella, 22-23 Settembre 2012.

TROTTA N., ROFRANO G., VIVONE A., DE VIVO G., TEDESCO P. E PEPE R., 2012. La Biodiversità Orticola Salernitana: Prodotti e specialità vegetariane. Biella, 22-23 Settembre 2012.

TROTTA N., ROFRANO G., VIVONE A., DE VIVO G., TEDESCO P. E PEPE R., 2012. La Biodiversità Orticola Salernitana: Prodotti e specialità vegane. Biella, 22-23 Settembre 2012.

PEPE R., FESTA G., ROFRANO G., VIVONE A., DE VIVO G., TEDESCO P., TROTTA N., 2011– PROGETTO NOVOROD: Realizzazione di una carciofaia da caglio. Poster presentato al Workshop: “Validazione di nuove produzioni casearie e di alimenti zootecnici in grado di migliorare la qualità globale del Sistema Vacca da latte”. Battipaglia 12 Maggio 2011

PEPE R., FESTA G., ROFRANO G., VIVONE A., DE VIVO G., TEDESCO P., TROTTA N., 2011– La VITA, UN MONDO: IL CARCIOFO. Poster presentato al Workshop: Propagazione e vivaismo del carciofo in Campania. Paestum (SA), 9-10 Marzo 2011

PEPE R., ROFRANO G., FESTA G., TROTTA N,DE VIVO G., VIVONE A., TEDESCO P., 2011– Ecotipi locali di Fagioli del Vallo di Diano e Parco Nazionale del Cilento e i loro agricoltori custodi. . Poster presentato al Convegno: AGRIGENET. Caserta, 16 Giugno 2011

PEPE R., TROTTA N.,ROFRANO G., FESTA G., TEDESCO P.,VIVONE A., DE VIVO G., 2011– Ecotipi locali di pomodori del Vallo di Diano e Parco Nazionale del Cilento.Poster presentato al Convegno: AGRIGENET. Caserta, 16 Giugno 2011

PEPE R., FESTA G., ROFRANO G., TROTTA N., VIVONE A., TEDESCO P.,DE VIVO G., 2011– Ecotipi locali di carciofi campani e i loro agricoltori custodi. . Poster presentato al Convegno: AGRIGENET. Caserta, 16 Giugno 2011

PEPE R., FESTA G., ROFRANO G., VIVONE A., DE VIVO G., TEDESCO P., TROTTA N., 2010– LA BIODIVERSITÀ ORTICOLA CAMPANA. Poster presentato alla fieragricola di Verona il 05.01.2010

PEPE R., FESTA G., ROFRANO G., VIVONE A., DE VIVO G., TEDESCO P., TROTTA N., 2010–Azioni di Valorizzazione degli ecotipi locali 2002/2009. Poster presentato alla fieragricola di Verona il 05.01.2010

OPUSCOLI Rofrano G., Trotta N, Pepe R., 2014. Progetto di Sviluppo del Comparto Orticolo nel Vallo di Diano, pp.48.

Pepe R., Rofrano G., Trotta N., 2014. Linee guida di coltivazione del fagiolo nel Vallo di Diano. pp.48. ISBN: 978-88-97081-43-2

Trotta N, Pepe R., Rofrano G., 2014. Linee guida di coltivazione del peperone nel Vallo di Diano.

Curriculum vitae et studiorum Giuseppe Rofrano Pagina10 pp.48. ISBN: 978-88-97081-44-9.

I Paesi del buon vivere, 2009. PIR Ambito 3 SeleTanagro.“Tutela e Valorizzazione delle essenze vegetali spontanee a uso alimentare nell’area del PIR: opportunità per lo sviluppo economico del territorio”. Università degli studi della Basilicata, pp. 37.

Valorizzazione dell’Asparago selvatico nel territorio della Comunità Montana Lambro e Mingardo (SA), 2009. CRA Centro di ricerca per l’Agricoltura; pp.43

Valorizzazione dell’Asparago selvatico nel Comune di e nel territorio della Valle delCalore (SA), 2009 CRA Centro di ricerca per l’Agricoltura; pp.43

LINGUE

Lingua Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale

Inglese Upper Intermediate Upper Intermediate Upper Intermediate (B) (B) (B) Francese B1 B1 B1

CONOSCENZE INFORMATICHE Programma Livello Certificazione ECDL 4.0 Windows Ottimo Microsoft Word Ottimo Microsoft Excel Ottimo SitiClient-SitiClientV2 Ottimo e-docs Ottimo Microsoft PowerPoint Ottimo Microsoft Access Ottimo Autocad Buono ArcGIS 9.1 Buono

GRAFICA Dreamweaver 8 Buono Photoshop CS5 Buono Publisher Ottimo

Varie esperienze di laboratorio, con capacità di effettuare: - Analisi immunoenzimatiche: Elisa test CAPACITÀ E - Analisi biomolecolari: Estrazione DNA, PCR. RT-PRC, Real-

COMPETENZE TECNICHE Time; tecniche applicazione marcatori molecolari;

- Biosaggi - Analisi chimico-fisiche del terreno

Curriculum vitae et studiorum Giuseppe Rofrano Pagina11

Capacità di lavorare in gruppo e di gestire il team verso obiettivi

comuni, flessibilità di orari e mansioni. Tali capacità sono state

acquisite da importanti esperienze di calcio e calcio a 5 disputati in PROFILO PERSONALE varie federazioni della Toscana e Campania e da molteplici attività di

lavoro

Punto di forza: capacità di lavorare in condizioni di stress e di gestire i rapporto con il pubblico.

Amo tutto ciò che è legato alla natura: dal capirne i meccanismi che la regolano, alle relazioni che intercorrono fra gli esseri che la vivono, al rifugiarmi in essa non appena ne ho l’opportunità con continui INTERESSI viaggi, al catturarne ogni minimo particolare con la mia macchina fotografica. Adoro, inoltre, trascorrere molto tempo in cucina a preparare e inventare piatti.

Autorizzo al trattamento dei dati personali ai sensi del D.L.196/2003

Curriculum vitae et studiorum Giuseppe Rofrano Pagina12

Dichiarazione sostitutiva di atto di Il / la sottoscritto/a, notorietà - consapevole delle sanzioni penali per le ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci e (resa ai sensi dell’art. 47 del della conseguente decadenza dai benefici di cui agli art. 75 e 76 del D.P.R. 28 dicembre D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) 2000, n. 445; - a conoscenza del fatto che saranno effettuati controlli anche a campione sulla veridicità delle dichiarazioni rese; DICHIARA

- che le informazioni riportate nel presente Curriculum vitae rispondono a verità; - di non svolgere alcuna funzione di controllo sull’erogazione di finanziamenti pubblici in agricoltura e nel settore agroalimentare, nonché sulla legittimità e regolarità delle predette erogazioni, nel rispetto degli elementi di separatezza delle funzioni dettagliati nella circolare del Mipaaf n. 2306 del 13 giugno 2016 avente ad oggetto “Sistema di consulenza aziendale in agricoltura (art. 1-ter, DL n. 91 del 2014, conv. in legge n. 116 del 2014). Decreto interministeriale 3 febbraio 2016. Necessaria separatezza delle attività di controllo rispetto allo svolgimento delle attività di consulenza”; - (ove ricorre) di essere iscritto presso l’Ordine o il Collegio professionale nazionale sotto specificato con i seguenti estremi d’iscrizione: - Ordine e/o il Collegio professionale nazionale: Dottori agronomi e Dottori forestali della Provincia di Salerno - Numero iscrizione: 791 - Data di iscrizione: 03/03/2010. - di aver svolto la formazione prevista dai rispettivi piani formativi e di aggiornamento professionale ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 7 agosto 2012, n. 137, come si evince dal presente Curriculum Vitae; oppure - di possedere il titolo di studio richiesto per l’iscrizione all’Ordine o al Collegio professionale di riferimento ovvero ……………………… ; ed inoltre: - di avere documentata esperienza lavorativa di almeno 3 anni nel campo dell'assistenza tecnica o della consulenza nell’ambito di consulenza ………. e di disporre della relativa attestazione di buon esito del servizio di assistenza tecnica/consulenza prestato, come si evince dal presente Curriculum Vitae; oppure: - di possedere un attestato di frequenza/con profitto, per l’ambito di consulenza …………………., al termine di una formazione di base che rispetti i criteri minimi previsti dall’art.4 dell’Avviso, come si evince dal presente Curriculum Vitae; - di impegnarsi a svolgere le attività di aggiornamento nel relativo ambito di consulenza professionale con periodicità almeno triennale;

e AUTORIZZA

- il trattamento dei propri dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”; - la pubblicazione del presente Curriculum nell’area pubblica del sito istituzionale della Regione Campania www.regione.campania.it.

Luogo e data Firma

Sant’Arsenio, 30.08.2017

Curriculum vitae et studiorum Giuseppe Rofrano Pagina13

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 38, D.P.R. 445 del 28.12.2000 e ss.mm.ii., si allega copia del documento di riconoscimento del dichiarante in corso di validità.

LUOGO E DATA FIRMA

Sant’Arsenio, 30.08.2017

Curriculum vitae et studiorum Giuseppe Rofrano Pagina14