www.reterurale.it GAL Delta del Po

Il Territorio Regione Veneto L’area di intervento del GAL, compresa tra due rami del Po e il mare Adriatico, si Popolazione 135.612 ab. distingue in due zone: l’area valliva e lagunare e quella del Delta, di recente boni- Superficie 1.295,2 km2 fica. Quest’ultima presenta territori di rilevanza naturalistica, caratterizzati da un Densità 105 ab./ km2 delicato equilibrio tra terre e acqua, governato sia da strutture di difesa del mare Province interessate che di fiume e dalle opere di bonifica. Comuni Specificità , , , ● presenza di un’area protetta: Riserva Naturale statale “Bocche di Po”; , , , Canaro, ● siti di interesse naturalistico: dune sabbiose, foci dei fiumi, sacche e valli da pe- , , , sca, ambienti umidi d’acqua dolce con abbondanza di pesci e ricca avifauna. , , , , , , Il Gruppo di Azione Locale , Guarda Veneta, Loreo, , Il GAL, costituito nel 1994, è un’Associazione senza scopo di lucro, la base socia- , , , , le è attualmente composta da 23 soci, portatori di interessi collettivi e privati, in , , , rappresentanza delle principali componenti istituzionali, economiche e sociali del , , , , territorio. Il GAL ha gestito anche le Programmazioni Leader II e Leader+. , Villanova Marchesina. La struttura decisionale del GAL è così articolata: assemblea dei soci (9 pubblici e 14 privati); consiglio di amministrazione composto da 10 membri (4 per la com- Totale investimenti pubblici ponente pubblica e 6 per quella privata); revisore dei conti. La struttura organiz- m/euro 9,58 zative del GAL è composta da: coordinatore, segreteria e amministrazione, coope- razione e animazione, monitoraggio e controlli, comunicazione.  

Il Piano di Sviluppo Locale Il PSL si propone di migliorare la qualità della vita nelle zone rurali e promuovere la diversificazione delle attività economiche, oltre che accrescere la competitività del settore agricolo coinvolto nelle filiere locali dei prodotti tipici. Le principali linee di intervento sono: ● incentivare le attività e i servizi turistici nelle aree rurali; GESTIONE ● promuovere la produzione e l’utilizzo di energia da fonte rinnovabile di produ- DEL GAL zione locale. QUALITÀ   DELLA VITA   La Cooperazione   Con la cooperazione si intende mettere in connessione i territori rurali di pianura,   caratterizzati da una forte identità culturale e dalla presenza dei grandi fiumi, e fa- COMPETITIVITÀ vorire la creazione e la commercializzazione dei prodotti artigianali ed enogastro- GESTIONE nomici presso le strutture delle aree coinvolte. La cooperazione, inoltre, intende DELL’AMBIENTE COOPERAZIONE promuovere esperienze formative di scambio culturale, tali da permettere l’ap- TERRITORIO prendimento e la sperimentazione sul campo degli “antichi mestieri” e approfon- dire gli aspetti legati all’educazione ambientale.

GAL Polesine Delta del Po Indirizzo: P.zza Garibaldi, 6 Città: Rovigo (RO) cap: 45100 tel: 0425/460322 fax: 0425/460356 sito: www.galdeltapo.it email: [email protected] contatto: Dr. Francesco Peratello 8 (presidente GAL)