Borghi e Castelli - 70 Km di gusto e natura

Gli eventi

70 Km di storia, cultura, natura ed enogastronomia che, a cavallo tra le due città d‘arte di e Padova, uniscono due Province in un itinerario affascinante. Maggio è il mese ideale per percorrere queste strade e inebriarsi dei colori, dei profumi e dei sapori che questo territorio sa offrire, in particolare durante gli eventi che animano le vie. Il nostro itinerario comincia nella città del vino, Soave, troneggiata dall‘imponente castello e dalla cinta murata orlata di 24 torri. Soave ospita due importanti eventi durante il mese di maggio che richiamano amanti della musica e del vino: la —Rassegna Internazionale di chitarra elettrica ed acustica“ e la —Festa Medievale del Vino Bianco“. La prima, che si tiene il primo weekend di maggio, è un‘importante rassegna dello strumento da collezione con seminari, concerti dedicati alla chitarra elettrica ed acustica con la partecipazione di ospiti di riguardo internazionale. Un corteo storico in costume d‘epoca apre la —Festa Medievale del Vino Bianco“, il terzo weekend di maggio, con un momento culmine il venerdì sera con il Banchetto Medievale all‘interno del cortile del Palazzo del Capitano. Oltre alla rievocazione storica, nella suggestiva cornice della città, si viene accompagnati da musica, cultura e si può degustare il buon vino proveniente dai vigneti della zona. Nel dintorni di Soave si possono visitare i Comuni dell‘Est Veronese, le cui colline sono addobbate di vigne, palazzi, ville e castelli. Forte della produzione di prodotti locali, Arcole, famosa per gli asparagi, dedica a questa pregiata coltivazione una rassegna, la —Fiera degli Asparagi“ la prima domenica del mese. Oltre alla promozione e alla degustazione del prodotto, il tipico asparago bianco con la punta azzurro œ viola, si terranno la premiazione del miglior ortaggio, mostre e musica. Ad , la seconda domenica di maggio, si svolge la —Valpolicellore“ una festa dei vini prodotti in Valpolicella a cui si può unire la degustazione dei vini a quella dei prodotti tipici della zona. La degustazione dei vini caratteristici di queste terre può proseguire la terza domenica del mese con la —Sagra del Vino Soave e Durello D.O.C.“ a Roncà e la quarta domenica a Monteforte d‘Alpone con —Vininchiostro“, la tradizionale vetrina dedicata alla migliore produzione del Soave e a tutto ciò che ruota attorno al ricco mondo del vino e della gastronomia. Lasciato Soave e l‘Est Veronese si prosegue in direzione di Cologna Veneta, una città che coniuga resti medievali a resti veneziani come il delizioso Palazzo Capitaniato. Durante la prima domenica di maggio Cologna Veneta si colora e si profuma grazie alla mostra mercato —Cologna in Fiore“ dedicata alle piante, ai fiori, alle attrezzature da giardino con spettacoli e mostre. Lasciati i profumi di Cologna Veneta si compie un salto nel passato entrando nel Castello di Bevilacqua, costruito nel lontano 1336 a guardia delle mire espansionistiche dei Carraresi e degli Estensi. Attualmente il Castello ospita eventi, rievocazioni e cene medievali. Basta percorrere pochi chilometri da Bevilacqua per scorgere le possenti mura di cinta di Montagnana, un perfetto esempio di arte militare che risale al ”200 e che abbraccia completamente la città proteggendo al suo interno palazzi ed edifici sacri. Montagnana ospita all‘interno delle sue mura, il terzo weekend di maggio, la —Festa del Prosciutto Berico Euganeo D.O.P.“ durante la quale è possibile degustare questo prodotto unico, che viene lavorato con i metodi e le attenzioni della tradizione artigianale. Vengono inoltre proposte visite guidate della città e degustazioni in villa. Lasciata Montagnana si passa ad un‘altra affascinante città murata: Este, importante non solo per la cinta, al cui interno un giardino fiorito aggrada il soggiorno, ma anche per il rinomato Museo Archeologico Nazionale che conserva importanti reperti degli Antichi Veneti, non solo per la quantità, ma soprattutto per la loro eccezionale fattura. Ultima tappa del nostro viaggio è , affascinante città che unisce la grazia e la possenza nei monumenti antichi che adornano la città. Città resa ancora più ammaliante dagli addobbi floreali ai monumenti e degli angoli più caratteristici della cittadina durante la manifestazione —Rocca in Fiore“ il secondo weekend di maggio. Nel corso dei tre giorni viene proposto un mercato medievale, l‘artigianato tipico, il mercato dei fiori, mostre d‘arte e sfilate di moda. Borghi e Castelli - 70 Km di gusto e natura

Il Territorio

“BO RG H I E CASTELLI Tra Padova e Verona” è la proposta di un itinerario turistico che da Soave e dalle colline dell’Est Veronese, passando per Cologna Veneta, Bevilacqua, M ontagnana e Este, giunge a M onselice, collegando la provincia di Verona a quella di Padova. A cavallo tra queste due Province già ricche di storia e arte, si può percorrere l’itinerario di soli 70 Km , adatto agli am anti della cultura, dell’enogastronom ia, dell’artigianato, della natura e delle m anifestazioni, ideale per l’auto, i cam per e le m oto. I luoghi di questa verde parte di Veneto, costellata da m onasteri, ville e castelli, sono fortem ente segnati da una storia antica. BO RG H I E CASTELLI ricorda infatti le origini m edievali del territorio che fu oggetto di invasioni e di scontri tra i veronesi Scaligeri, i padovani Carraresi e i lom bardi Visconti che a lungo si contesero l’egem onia. M a BO RG H I E CASTELLI non è solo storia, è m olto ancora: è tradizione, è gusto, è accoglienza, è ospitalità, è natura e paesaggio, è un piccolo m ondo capace di avvolgere tutti i sensi e conquistare chiunque. Per inform azioni: info@ borghiecastelli.org

La città di Soave, orlata da un’antica cinta m uraria con ben 24 torri, è dom inata dall’im ponente castello che sovrasta le colline circostanti. Soave è anche città del vino, che festeggia questa tradizione in straordinarie m anifestazioni, com e la Festa dell’U va, la prim a in Italia, risalente al 1929. N ell’Est Veronese è im m ancabile una visita alla Chiesa di San M ichele ad Arcole, alle antichissim e Chiese di San Pietro e di San Felice a Cazzano di Tram igna, a Villa Parlotti a Illasi e al suggestivo castello del X secolo a M onteforte d’Alpone. Bolca inoltre ospita un rinom ato e im portante m useo dei fossili.

Cologna Veneta annovera tra i suoi principali m onum enti il Duom o, edificato sopra l’antica Rocca Scaligera del 1827 e, nella piazza adiacente, il palazzo dell’ex M onte di Pietà, che ospita il M useo Archeologico. In Piazza M azzini dove spicca la Loggia delle Biade, si erge la Torre Civica, con la Porta Rom ana che indirizza alla curiosa casa G etrevi con la bocca per le denunzie secrette di epoca veneziana. N ella Chiesa di San Bortolam io è conservata un’opera di pittura gotica: la straordinaria Pietà.

A Bevilacqua non può m ancare una visita al Castello la cui costruzione iniziò nel lontano 1136 da G uglielm o Bevilacqua e venne portata a term ine dal figlio Francesco. Situato in una zona strategica per contenere le m ire espansionistiche dei padovani Carraresi e degli Estensi, l’opera fu com pletam ente sostenuta dai Signori di Verona. Attualm ente il Castello è sede di num erose m anifestazioni ed eventi m edievali.

M ontagnana rappresenta uno tra i più begli e longevi esem pi di fortificazione. Praticam ente intatta dalla fine del XIV secolo, la possente cinta m uraria circonda ed abbraccia la città per quasi 2 Km ed è com pletata da 24 torri e 2 im portanti porte fortificate: Castel S. Zeno e la Rocca degli Alberi. All’interno delle m ura si può am m irare un bellissim o borgo m edievale i cui m onum enti principali sono la Chiesa di S. Francesco del XIV secolo e il Duom o.

Terra degli Antichi Veneti prim a e città feudo degli Estensi poi, Este conserva la possente cinta m uraria e l’area del castello. I nobili palazzi adornano le vie della città e Borghi e Castelli - 70 Km di gusto e natura conducono alla Piazza di Santa Tecla, dove si erge il Duom o in cui è conservata la preziosissim a pala dedicata alla Santa eponim a, opera di G iam battista Tiepolo. Il M useo Archeologico N azionale conserva uno straordinario num ero di reperti a testim onianza del ricco passato della città.

Le terre tra Este e M onselice sono ricche di luoghi colm i di fascino: im m ancabile, quindi, una visita ad Arquà Petrarca, a Sant’Elena e a Carceri, dove si erge la m onum entale m ole dell’Abbazia di Santa M aria.

Im portante centro longobardo, M onselice si distende dalla som m ità del colle della Rocca fino alla pianura circostante all’estrem ità dei Colli Euganei. Alla fine dell’XIII secolo risalgono le costruzioni del M astio, del Duom o, in cui risiedette in qualità di Canonico Francesco Petrarca, il Castello e la Torre. Risalgono invece al XV secolo la preziosa salita alla Rocca, risultato di un arm onioso accostam ento di edifici religiosi e profani tra cui m eritano una citazione l’antico Castello Carrarese, la rinascim entale Villa N ani, la caratteristica e consacrata Via delle Sette Chiesette e la bellissim a Villa Duodo.

Le aree di sosta per i cam per Soave Camper Service: Presidio ecologico camper a 2 km dalla S.S. 11 Verona-. Dall’autostrada A4 uscita Soave - San Bonifacio, seguire le indicazioni per Soave. Gestito dal Comune, nelle vicinanze di Porta Bassano sul retro delle mura nord. Gratuito. Parcheggio camper: punto sosta camper dietro le mura nord, vicino a Porta Bassano.

Montagnana Area camper: area attrezzata sosta camper sulla circonvallazione, zona ex-fornaci. Illuminata e recintata, nel parcheggio dei magazzini comunali e del campo sportivo, dietro le mura; acqua, scarico non carrabile, servizi igienici. Non disponibile a ferragosto. Parcheggio camper: punti sosta camper presso il castello San Zeno oppure la stazione. Ostello Città Murata: nel parco dell’ostello, area attrezzata per i camper con acqua, scarico, servizi igienici. L’Ostello è aperto tutto l’anno.

Este Parcheggio camper: punto sosta camper sotto il castello, lato via dei Lecci.

Baone Agriturismo Alba: agricampeggio, con servizi per camper

Per informazioni: Ufficio IAT Montegrotto Terme, tel. 049.8928311 - Ufficio IAT Est Veronese, tel. 045.6190773 [email protected]